05.06.2013 Views

OIDIO DEL MELO.pdf - prof. R. Andrei - appunti di agraria

OIDIO DEL MELO.pdf - prof. R. Andrei - appunti di agraria

OIDIO DEL MELO.pdf - prof. R. Andrei - appunti di agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oi<strong>di</strong>o – Mal bianco del melo<br />

Podosphaera leucotricha<br />

Oi<strong>di</strong>um Farinosum<br />

Divisione Eumycota<br />

Sotto<strong>di</strong>vi. Ascomycotina<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

1


Piante ospiti<br />

<strong>MELO</strong><br />

PERO<br />

COTOGNO<br />

Rappresenta una delle malattie più<br />

gravi del melo, colpisce:<br />

Giovani germogli (in particolare)<br />

Foglie<br />

Fiori<br />

frutticini<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

2


<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

3


Sintomi sui germogli<br />

I sintomi sono evidenti e gravi;<br />

i germogli si aprono<br />

evidenziando già l’infezione<br />

(il micelio sverna nelle<br />

gemme), sintomi:<br />

• Accrescimento stentato<br />

• Foglie deformi<br />

• Asse del germoglio contorto<br />

e deforme, ricoperto da una<br />

muffa biancastra<br />

Conseguenza : clorosi del<br />

germoglio e necrosi<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

Sintomi sulle foglie -frutti<br />

• Area fogliare deformata<br />

• Sul lembo fogliare appare<br />

una patina biancastra che<br />

lentamente si estende a<br />

tutto il lembo fogliare<br />

I frutti sono colpiti raramente<br />

dall’oi<strong>di</strong>o e i sintomi sono<br />

accrescimento, maturazione<br />

irregolare;<br />

Sui frutti è evidente una<br />

rugginosità della buccia ±<br />

intensa.<br />

4


<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

5


<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

6


<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

7


Infezioni oi<strong>di</strong>ca su foglie <strong>di</strong> platano<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

8


CICLO BIOLOGICO<br />

L’agente fungino responsabile <strong>di</strong> questa malattia, che può<br />

interessare sia pur raramente anche il pero e il cotogno, è la<br />

Podosphaera leucotricha, che completa il suo ciclo biologico<br />

nella forma agamica <strong>di</strong> Oi<strong>di</strong>um farinosum.<br />

La conservazione della malattia nei mesi invernali avviene<br />

prevalentemente ad opera del micelio entro le gemme; in<br />

alcuni ambienti, anche i cleistoteci che si formano sugli organi<br />

vegetali colpiti possono perpetuare il patogeno. Essi sono <strong>di</strong><br />

forma tendenzialmente sferica, <strong>di</strong> colore bruno-nerastro e<br />

contengono ciascuno un solo asco con 6-8 ascospore.<br />

Caratteristici sono i fulcri dei cleistoteci, alcuni dei quali<br />

terminanti con vistose ramificazioni ed altri invece acuminati.<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

9


<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

10


• Ad opera del micelio svernante prende avvio l’infezione<br />

primaria primaria, che compare sui nuovi germogli appena essi si<br />

schiudono. Le infezioni secondarie secondarie, che si registrano<br />

ripetutamente durante i mesi primaverili-estivi, sono<br />

provocate dai coni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Oi<strong>di</strong>um farinosum prodotti<br />

abbondantemente dai coni<strong>di</strong>ofori che si <strong>di</strong>fferenziano dal<br />

micelio biancastro che ricopre gli organi ammalati. Da<br />

quest’ultimo si originano anche gli austori, cioè gli elementi <strong>di</strong><br />

perforazione della cuticola vegetale e <strong>di</strong> assorbimento dei<br />

succhi cellulari delle cellule del mesofillo.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo germe varia nei <strong>di</strong>versi ambienti ed è<br />

strettamente correlata all’andamento climatico; la<br />

temperatura ottimale per la formazione e la germinazione dei<br />

coni<strong>di</strong> è compresa tra 19 e 23 °C, tuttavia le infezioni possono<br />

aver luogo anche tra 10 e 30 °C. Al <strong>di</strong> sopra dei 33 °C i coni<strong>di</strong><br />

vengono devitalizzati. La durata del periodo <strong>di</strong> incubazione<br />

passa progressivamente da 5 a 10 giorni con temperature<br />

variabili da 12 a 22 °C. La pioggia è solitamente <strong>di</strong> ostacolo a<br />

questa malattia in quanto i coni<strong>di</strong> in mezzo liquido perdono la<br />

loro germinabilità.<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

11


<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

Ciclo biologico<br />

1. Ascospora in germinazione<br />

2. Micelio ectofita, coni<strong>di</strong>ofori e<br />

coni<strong>di</strong><br />

3. Diffusione dei coni<strong>di</strong><br />

4. e 5. ascogonio e anteri<strong>di</strong>o<br />

6. Cellula madre dell’asco<br />

7. Cleistotecio<br />

8. Cleistotecio aperto e aschi<br />

9. Aschi e ascospore<br />

10.Ascospore<br />

12


• Fra i fattori pre<strong>di</strong>sponenti all’infezione oi<strong>di</strong>ca<br />

si possono segnalare in primo luogo le forti<br />

concimazio-ni azotate e la presenza <strong>di</strong> organi<br />

vegetali in forte atti-vità vegetativa e rapido<br />

accrescimento.<br />

L’intensità dell’infezione <strong>di</strong> mal bianco varia<br />

sensi-bilmente nell’ambito delle <strong>di</strong>verse<br />

cultivar. Quelle maggiormente suscettibili<br />

sono «Jonathan», «Jona-gold», «Imperatore»,<br />

Golden delicius, «Mc Intosh», «Summered»,<br />

«Granny Smith». Molto meno recettive le<br />

cultivar del gruppo «Red Delicious».<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio -<br />

13


AGRNOMICA<br />

Hanno lo scopo <strong>di</strong> ridurre il<br />

potenziale <strong>di</strong> inoculo<br />

dell’Oi<strong>di</strong>o:<br />

• Potature invernali <strong>di</strong><br />

risanamento;<br />

• Interventi primaverili:<br />

eliminazione dei germogli<br />

infetti man mano che si<br />

formano.<br />

LOTTA<br />

CHIMICA<br />

Si avvale <strong>di</strong> sostanze<br />

antioi<strong>di</strong>che:<br />

Prodotti <strong>di</strong> copertura: Zolfi<br />

(bagnabili, polvere)<br />

Prodotti endoterapici:<br />

- citotropici – traslaminari<br />

(fenarimol,, bupirimate)<br />

- sistemici ( esoconazolo,<br />

tetraconazolo ecc.)<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio - 14


Epoca del trattamento<br />

La lotta chimica è in stretta correlazione con quella<br />

antiticchiolatura, sia per la possibilità <strong>di</strong> utilizzare prodotti che<br />

hanno duplice effetto sia per il periodo comune delle<br />

infezioni.<br />

E’ sempre meglio miscelare il sistemico antioi<strong>di</strong>co con gli zolfi.<br />

I trattamenti proseguono fino a circa metà estate, in cui il rischio<br />

<strong>di</strong> infezione è limitato (con<strong>di</strong>zioni ambientali poco favorevoli e<br />

aumento della resistenza della pianta)<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - ITAS Treviglio - 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!