14.06.2013 Views

La formatura - Chimicapratica.altervista.org

La formatura - Chimicapratica.altervista.org

La formatura - Chimicapratica.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fotoelettrografia diretta<br />

Fotocopiatrice<br />

microgranuli di toner fonde, penetra nella superficie<br />

del foglio e, nel successivo raffreddamento, vi<br />

aderisce stabilmente.<br />

È un procedimento ormai abbandonato da lungo<br />

tempo, basato sull'elettroconduttività del supporto,<br />

senza passaggi intermedi. Il supporto era<br />

generalmente costituito da carta ricoperta di ossido<br />

di zinco (ZnO) disperso in un legante e trattata in<br />

modo da essere conduttrice e capace di disperdere<br />

le cariche nel corso dell'esposizione alla luce.<br />

Il ciclo di fotocopiatura, già delineato precedentemente nella<br />

fotoelettrografia indiretta, è il seguente:<br />

Caricamento<br />

Esposizione<br />

<strong>La</strong> superficie di un tamburo cilindrico è caricata<br />

elettrostaticamente mediante un filo conduttore ad alta<br />

tensione, denominato filo corona, o un rullo di carica.<br />

Il tamburo è rivestito con un semiconduttore che diventa<br />

conduttore in funzione della luce incidente,<br />

comportandosi così da fotoconduttore.<br />

Una lampada fluorescente illumina l’originale e la luce è<br />

riflessa, proporzionalmente alle densità dei toni presenti,<br />

sulla superficie del tamburo fotoconduttivo. Le aree del<br />

tamburo che sono esposte alla luce, corrispondenti ai<br />

Formatura - 48/59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!