14.06.2013 Views

Sezione regionale del controllo per l'Emilia ... - Corte dei Conti

Sezione regionale del controllo per l'Emilia ... - Corte dei Conti

Sezione regionale del controllo per l'Emilia ... - Corte dei Conti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

composta dai magistrati:<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

la<br />

<strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti<br />

in<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>regionale</strong> <strong>del</strong> <strong>controllo</strong><br />

<strong>per</strong> l’Emilia-Romagna<br />

1<br />

Deliberazione n.6/2008/P<br />

dr. Mario Donno Presidente;<br />

dr. Carlo Coscioni Consigliere;<br />

dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro Consigliere;<br />

dr. Antonio Libano Consigliere;<br />

dr.ssa Maria Teresa D’Urso Referendario.<br />

Assiste con funzione di segretario verbalizzante il funzionario<br />

dr.ssa Lorenza Lanzoni.<br />

***<br />

Visti il testo unico <strong>del</strong>le leggi sulla <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti approvato con<br />

R.D.12 luglio 1934, n. 1214 nonché la legge 21 marzo 1953, n. 161;<br />

visti l’art. 3 <strong>del</strong>la legge 14 gennaio 1994 n. 20, l’art. 2 <strong>del</strong> decreto-<br />

legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito nella legge 20 dicembre 1996,<br />

n. 639 e l’art. 27 <strong>del</strong>la legge 24 novembre 2000, n. 340;


visto il rilievo n.1 <strong>del</strong> 11 gennaio 2008, mosso dal magistrato<br />

istruttore avverso i decreti n. 729/9.C.3 Gab. <strong>del</strong> 3 dicembre 2007 -<br />

protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 3/P/2008 - e decreto n. 730/9.C.3 Gab. <strong>del</strong><br />

3 dicembre 2007 - protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 4/P/2008 - entrambi<br />

<strong>del</strong>la Prefettura - Ufficio Territoriale <strong>del</strong> Governo, avente sede in Reggio<br />

Emilia, <strong>per</strong>venuti a questa <strong>Sezione</strong> il 9 gennaio 2008;<br />

vista la relazione <strong>del</strong> 4 marzo 2008, con la quale il magistrato<br />

istruttore ha proposto di sottoporre la questione al giudizio <strong>del</strong>la<br />

competente <strong>Sezione</strong> <strong>regionale</strong> <strong>del</strong> Controllo;<br />

vista la nota <strong>del</strong> Consigliere <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>la <strong>Sezione</strong>, prot. n. 374 <strong>del</strong><br />

4 marzo 2008, di deferimento <strong>del</strong>la questione alla <strong>Sezione</strong> <strong>regionale</strong> di<br />

Controllo in sede collegiale, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 2, comma 6°, <strong>del</strong><br />

regolamento <strong>per</strong> l’organizzazione <strong>del</strong>le funzioni di <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la <strong>Corte</strong><br />

<strong>dei</strong> conti, adottato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>le Sezioni riunite <strong>del</strong> 16 giugno<br />

2000;<br />

vista l’ordinanza presidenziale n. 4/2008 <strong>del</strong> 6 marzo 2008, con la<br />

quale è stata convocata, a tal fine, l’adunanza <strong>del</strong> 28 marzo 2008;<br />

vista la nota prot. n. 447 <strong>del</strong> 10 marzo 2008, con la quale è stata<br />

data comunicazione di detta ordinanza alla Prefettura – Ufficio<br />

Territoriale <strong>del</strong> Governo di Reggio Emilia, al Ministero <strong>del</strong>l’Interno -<br />

Gabinetto, alla Presidenza <strong>del</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri quale organo di<br />

coordinamento <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Governo, al Ministero <strong>del</strong>l’Economia e<br />

<strong>del</strong>le Finanze – Gabinetto e Dipartimento <strong>del</strong>la Ragioneria generale <strong>del</strong>lo<br />

Stato, alla Ragioneria provinciale di Reggio Emilia;<br />

uditi all’adunanza <strong>del</strong> 28 marzo 2007 il magistrato relatore, nonché il<br />

2


appresentante <strong>del</strong>l’Amministrazione interessata al caso;<br />

ritenuto in<br />

FATTO<br />

come indicato in epigrafe, in data 9 gennaio 2008 sono <strong>per</strong>venuti<br />

alla <strong>Sezione</strong> <strong>per</strong> il <strong>controllo</strong> preventivo di legittimità il decreto n.<br />

729/9.C.3 Gab. <strong>del</strong> 3 dicembre 2007 - protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n.<br />

3/P/2008 - e decreto n. 730/9.C.3 Gab. <strong>del</strong> 3 dicembre 2007 -<br />

protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 4/P/2008 - entrambi <strong>del</strong>la Prefettura -<br />

Ufficio Territoriale <strong>del</strong> Governo, avente sede in Reggio Emilia, aventi ad<br />

oggetto la ricognizione di attività di funzione dirigenziale svolta a titolo<br />

di reggenza dai viceprefetti dott. Bolognesi e dott. Valente.<br />

In particolare, con il decreto n. 729/9.C.3 Gab. <strong>del</strong> 3 dicembre 2007<br />

- protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 3/P/2008 - veniva dato atto al dott.<br />

Roberto Bolognesi (Viceprefetto Aggiunto), di avere svolto, dal 28<br />

settembre 2006 al 28 febbraio 2007, l’incarico <strong>del</strong>la temporanea<br />

reggenza <strong>del</strong> posto di funzione di dirigente <strong>del</strong>l’Area V (protezione civile,<br />

difesa civile e coordinamento <strong>del</strong> soccorso pubblico) di cui all’allegato A<br />

tabella 2L <strong>del</strong> D.M. 4 agosto 2005 e dal 1 marzo al 31 marzo 2007,<br />

l’incarico <strong>del</strong>la temporanea reggenza <strong>del</strong> posto di funzione di dirigente<br />

<strong>del</strong>l’Area III (applicazione <strong>del</strong> sistema sanzionatorio amministrativo,<br />

affari legali, contenzioso e rappresentanza in giudizio) di cui all’allegato<br />

A tabella 2L <strong>del</strong> D.M. 4 agosto 2005; con il decreto n730/9.C.3 Gab. <strong>del</strong><br />

3 dicembre 2007 - protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 4/P/2008 - veniva dato<br />

atto al dott. Adolfo Valente (Viceprefetto), di avere svolto, dal 1 giugno<br />

2006 al 28 febbraio 2007, l’incarico <strong>del</strong>la temporanea reggenza <strong>del</strong><br />

3


posto di funzione di dirigente <strong>del</strong>l’Area IV (diritti civili, cittadinanza,<br />

condizione giuridica <strong>del</strong>lo straniero, immigrazione e diritto di asilo)<br />

individuata dal D.M. 4 agosto 2005 Allegato A tabella 2L.<br />

Nel restituire i decreti suindicati con foglio di rilievo n. 1 <strong>del</strong> 11<br />

gennaio 2008, il Magistrato Istruttore ha osservato che “Si restituiscono<br />

i decreti a margine senza luogo a provvedere, poiché trattasi di atti non<br />

soggetti a <strong>controllo</strong> preventivo di legittimità <strong>del</strong>la <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> <strong>Conti</strong>, non<br />

risultando compresi tra quelli che l’articolo 3 <strong>del</strong>la Legge 20/1994 indica,<br />

con elencazione tassativa, come sottoposti a tale specifico <strong>controllo</strong>.”<br />

Contestualmente l’Amministrazione interessata è stata invitata a<br />

fornire precisazioni e chiarimenti, nonché a far conoscere le proprie<br />

deduzioni e considerazioni in merito nel termine <strong>per</strong>entorio di trenta<br />

giorni, evidenziando che la questione, in caso di <strong>per</strong>sistente dissenso,<br />

sarebbe stata sottoposta all’esame collegiale <strong>del</strong>la <strong>Sezione</strong> <strong>regionale</strong> di<br />

Controllo <strong>per</strong> la definitiva pronuncia nel merito.<br />

Il magistrato istruttore, decorso il termine, con nota in data 4 marzo<br />

2008, ha rimesso gli atti al Consigliere <strong>del</strong>egato, <strong>per</strong>chè deferisse la<br />

questione alla <strong>Sezione</strong> <strong>regionale</strong> di <strong>controllo</strong>.<br />

Il Consigliere <strong>del</strong>egato, con nota <strong>del</strong> 4 marzo 2008, ha trasmesso gli<br />

atti al Presidente <strong>del</strong>la <strong>Sezione</strong>, <strong>per</strong>chè i provvedimenti stessi fossero<br />

sottoposti al vaglio collegiale <strong>del</strong>la <strong>Sezione</strong>, e, con ordinanza<br />

presidenziale <strong>del</strong> 6 marzo 2008, è stato convocato <strong>per</strong> il giorno 28<br />

marzo 2008 il Collegio <strong>per</strong> l’esame e la pronuncia sul visto e<br />

conseguente registrazione <strong>dei</strong> provvedimenti succitati.<br />

4


All’odierna adunanza è presente <strong>per</strong> il Prefettura - Ufficio Territoriale<br />

<strong>del</strong> Governo di Reggio Emilia il dott. Adolfo Valente, che, nel prendere la<br />

parola, ha ribadito le argomentazioni formulate in sede di precedente<br />

adunanza <strong>del</strong> 26 luglio 2007 e ha precisato che gli atti in oggetto furono<br />

adottati in sanatoria di mansioni effettivamente svolte.<br />

Ritenuto in<br />

DIRITTO<br />

Si premette che, in data 5 giugno 2007, erano <strong>per</strong>venuti alla<br />

scrivente <strong>Sezione</strong> Regionale <strong>per</strong> il <strong>controllo</strong> preventivo di legittimità,<br />

due decreti <strong>del</strong>la Prefettura - Ufficio Territoriale <strong>del</strong> Governo, avente<br />

sede in Reggio Emilia, aventi ad oggetto il conferimento di posti di<br />

funzione a titolo di reggenza ai medesimi viceprefetti.<br />

In particolare, con il decreto n. 121/9.C.3 Gab. <strong>del</strong> 2 aprile 2007 -<br />

protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 195/P/2007 - veniva attribuito al dott.<br />

Roberto Bolognesi (Viceprefetto Aggiunto), dal 28 settembre 2006 al 28<br />

febbraio 2007, l’incarico <strong>del</strong>la temporanea reggenza <strong>del</strong> posto di<br />

funzione di dirigente <strong>del</strong>l’Area V (protezione civile, difesa civile e<br />

coordinamento <strong>del</strong> soccorso pubblico) di cui all’allegato A tabella 2L <strong>del</strong><br />

D.M. 4 agosto 2005 e, dal 1 marzo al 31 marzo 2007, l’incarico <strong>del</strong>la<br />

temporanea reggenza <strong>del</strong> posto di funzione di dirigente <strong>del</strong>l’Area III<br />

(applicazione <strong>del</strong> sistema sanzionatorio amministrativo, affari legali,<br />

contenzioso e rappresentanza in giudizio) di cui all’allegato A tabella 2L<br />

<strong>del</strong> D.M. 4 agosto 2005; con il decreto n.119/9.C.3 Gab. <strong>del</strong> 28 febbraio<br />

2007 - protocollo <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> conti n. 189/P/2007 - veniva attribuito al<br />

dott. Adolfo Valente (Viceprefetto), dal 1 giugno 2006 al 28 febbraio<br />

5


2007, l’incarico <strong>del</strong>la temporanea reggenza <strong>del</strong> posto di funzione di<br />

dirigente <strong>del</strong>l’Area IV (diritti civili, cittadinanza, condizione giuridica<br />

<strong>del</strong>lo straniero, immigrazione e diritto di asilo) individuata dal D.M. 4<br />

agosto 2005 Allegato A tabella 2L.<br />

Con <strong>del</strong>iberazione n. 39/2007/P <strong>del</strong> 26 luglio 2007 la <strong>Sezione</strong> di<br />

Controllo <strong>per</strong> l’Emilia Romagna non ha ammesso a visto e conseguente<br />

registrazione i suindicati decreti, in quanto adottati in data posteriore<br />

alla scadenza <strong>dei</strong> relativi incarichi.<br />

La <strong>Sezione</strong> viene, in data odierna, chiamata a pronunciarsi in ordine<br />

alla possibilità, o meno, di ammettere al visto, e di conseguenza<br />

registrare, due decreti aventi natura di atti ricognitivi di attività di<br />

funzione dirigenziale svolta. a titolo di reggenza dai viceprefetti dott.<br />

Bolognesi e dott.Valente.<br />

In merito si osserva che l’articolo 3, comma 1, <strong>del</strong>la legge 14<br />

gennaio 1994 n. 20, secondo un oramai consolidato orientamento<br />

giurisprudenziale, contiene una elencazione tassativa degli atti soggetti<br />

a <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la <strong>Corte</strong> <strong>dei</strong> <strong>Conti</strong> e costituisce norma di stretta<br />

interpretazione , non suscettibile di applicazioni analogiche.<br />

Pur dando atto <strong>del</strong>la necessarietà <strong>per</strong> l’amministrazione richiedente<br />

di porre in essere provvedimenti a valenza ricognitiva <strong>del</strong>l’attività di<br />

funzione dirigenziale svolta, a titolo di reggenza, nei <strong>per</strong>iodi suindicati<br />

dai viceprefetti dott. Bolognesi e dott.Valente. presso la Prefettura -<br />

Ufficio Territoriale <strong>del</strong> Governo, avente sede in Reggio Emilia, alla luce<br />

<strong>del</strong>le suesposte considerazioni, la <strong>Sezione</strong> non può esimersi<br />

dall’evidenziare che la fattispecie in esame non rientra nelle tipologie di<br />

6


atti elencate. dall’articolo 3, comma 1, <strong>del</strong>la legge 14 gennaio 1994 n.<br />

20.<br />

P.Q.M.<br />

la <strong>Sezione</strong> dichiara il non luogo a provvedere in ordine alla richiesta<br />

di registrazione <strong>dei</strong> provvedimenti in epigrafe.<br />

Così deciso in Bologna nella Camera di consiglio <strong>del</strong> 28 marzo 2008.<br />

IL RELATORE<br />

(f.to Maria Teresa D’Urso)<br />

Depositata in segreteria il 28 marzo 2008<br />

Il Direttore di segreteria<br />

(f.to Rossella Broccoli )<br />

7<br />

IL PRESIDENTE<br />

(f.to Mario Donno )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!