14.06.2013 Views

KATANA ed altre poesie di Anna Ciufo

KATANA ed altre poesie di Anna Ciufo

KATANA ed altre poesie di Anna Ciufo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>KATANA</strong> <strong>ed</strong> <strong>altre</strong> <strong>poesie</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Anna</strong> <strong>Ciufo</strong><br />

(per gentile concessione della Spring <strong>ed</strong>izioni)<br />

<strong>KATANA</strong><br />

Tu analizzi la grammatica atipica<br />

<strong>di</strong> telegrafici scambi verbali,<br />

io forgio e affilo Katana<br />

da sospendere sulle nostre rovine.<br />

1 Mani<br />

che nelle mani poi si attardano<br />

compiendo il pro<strong>di</strong>gio <strong>di</strong> un contatto <strong>di</strong>sgiunto,<br />

colmando l’immaginaria foiba che, <strong>di</strong>visi, ci uccide.<br />

Cosa scioglie l’insipido grumo che soffoca il flusso,<br />

l’insolenza <strong>di</strong> lingue e palpebre immobili, mute?<br />

Sciolto già è l’incontro che nel piatto<br />

ci serve il pasto fr<strong>ed</strong>do della noia.<br />

2 Occhiuti affondano e sfatti esalano i tuoi desideri<br />

nel corpo immobile che ti si arrende.<br />

Che vendetta ti tenta<br />

se chiusa rimango come ostrica morta,<br />

antica?<br />

Che sventura ci prende se svogliati ci fon<strong>di</strong>amo,<br />

incuranti dei gesti che definiscono<br />

le nostre reciproche amarezze?<br />

Abbiamo rimbalzato agli dei le povertà segrete<br />

degli intenti e atten<strong>di</strong>amo compunti,<br />

refrattari all’ istinto,<br />

la forza che in<strong>di</strong>chi la via.<br />

3 I raggelati amori,<br />

i cuori soffiati nelle bocche che, aperte,<br />

accolgono avi<strong>di</strong> baci, salive salate,<br />

i raggelati amori che attendono il <strong>di</strong>sgelo<br />

e le slavine che <strong>di</strong>rompono oscene, sfrontate,<br />

coprono occhi che fendono certezze, lacerano ottusità.<br />

Blocca le ore, sospen<strong>di</strong>le,<br />

fa che sia ieri!<br />

4 Ven<strong>di</strong> al dettaglio i sogni. Ti ascolto.<br />

Accuso l’imprev<strong>ed</strong>ibile rigetto,<br />

la carezza azzardata <strong>di</strong> una precoce morte.<br />

Senza or<strong>di</strong>ne, senza storia la marcia ar<strong>di</strong>ta,


la rete troppo larga,<br />

l’armonia polifonica dei perpetui silenzi.<br />

5 Spinge, la voce, ma è l’urlo insano del folle,<br />

il lamento impercettibile del ramo reciso.<br />

Non sanno <strong>di</strong> parole i suoni<br />

e non ci sarà silenzio tanto presto.<br />

Urlerò <strong>ed</strong> urlerò ancora fin che il respiro,<br />

anch’esso rauco,<br />

fingerà <strong>di</strong> riprendere respiro<br />

e il tempo mi si fermerà fra i denti.<br />

E quando svanirà anche la voce<br />

senza guardarti<br />

ti guarderò oltre le ciglia,<br />

sfiorerò la tua assenza toccando la pelle screpolata<br />

del <strong>di</strong>vano fr<strong>ed</strong>do, slavato,<br />

macchia <strong>di</strong> foglie secche e <strong>di</strong> cemento.<br />

FANDANGO<br />

1 Acromatica, sfocata, sempre oltre la soglia,<br />

sull’area laccata <strong>di</strong> un mondo sdrucciolevole.<br />

Mammelle <strong>di</strong> terra, asfittici figli<br />

che ne succhiano il veleno<br />

<strong>ed</strong> io sempre lì, con piglio ossuto<br />

<strong>ed</strong> occhi tattili,<br />

ma è solo bava <strong>di</strong> campa* il mio passare.<br />

Ebbene, è mia la granulosità<br />

del tempo che spella i palmi<br />

nello sciagurato tentativo <strong>di</strong> domarlo<br />

(perché incolla le <strong>di</strong>ta,<br />

perché le <strong>di</strong>varica?).<br />

E’ mia la raspa che ne attenua gli spuntoni<br />

che hanno tarpato membra<br />

accorte ma impotenti.<br />

Proc<strong>ed</strong>e degradando verso riva il volo clau<strong>di</strong>cante<br />

in geroglifici <strong>di</strong> piume sui sudori inespressi.<br />

Insieme ad altri <strong>di</strong>versi anche me stessa ho assolto<br />

nel panegirico dei perdoni alle intemperanze<br />

<strong>di</strong> gesti adeguati ai desideri.<br />

Perdoni acromatici, sfocati<br />

e senza <strong>di</strong>o.<br />

2 Voi non sapete, ho al collo un tempo scorsoio.<br />

Si ignorano i miei morsi e le rese impreviste,<br />

il sordo vagare dei pensieri fra fior<strong>di</strong> e larghi<br />

alla ricerca dell’onda più violenta.<br />

Mani feline e gola d’uccello possi<strong>ed</strong>o<br />

e gambe-cravatte-<strong>di</strong>-corda,<br />

mappe <strong>di</strong> vene,<br />

polsi sottili più volte incisi con gli occhi<br />

e sempre intatti.


Veglio, <strong>di</strong>pano matasse <strong>di</strong> propositi riposti;<br />

nei brevi c<strong>ed</strong>imenti al sonno<br />

la vita s’attorce alla morte<br />

e si assottiglia.<br />

Estranea, sono estranea come un pi<strong>ed</strong>e nudo<br />

fuori dalle coltri,<br />

libro coricato sottratto alla lunga serie <strong>di</strong> volumi<br />

in bell’or<strong>di</strong>ne verticale.<br />

Ho labbra smollate,<br />

la smorfia <strong>di</strong> un taglio,<br />

un ventaglio aperto per sbaglio sul viso.<br />

3 Non ho nulla da <strong>di</strong>re,<br />

taccio per gioco o per inganno.<br />

Taccio perché amo ascoltare le parole<br />

scendere verso il cuore, monete tintinnanti;<br />

taccio per avarizia,<br />

accumulo tesori fra gangli e ormoni,<br />

globuli e neuroni, fra legamenti e pori.<br />

Taccio perché ne ho il <strong>di</strong>ritto<br />

contro il dovere <strong>di</strong> pochi,<br />

per il vociare <strong>di</strong> molti,<br />

per il gridare <strong>di</strong> troppi,<br />

perché, salata, la parola procura arsura smisurata,<br />

per l’enorme <strong>di</strong>vario fra il <strong>di</strong>re e il fare,<br />

per mettere a tacere l’impotenza.<br />

Taccio come la gatta che si strofina<br />

contro le mie gambe,<br />

arcuata, docile, flessuosa<br />

e dal basso mi guarda<br />

progettando il salto.<br />

4 Ho leccato il mio viso allo specchio,<br />

tastato le ginocchia, i polsi,<br />

con l’in<strong>di</strong>ce ho smosso la polvere dagli occhi.<br />

Ho data <strong>di</strong> scadenza.<br />

Bocca <strong>di</strong> sughero, lingua pomice,<br />

arde nei polpastrelli un fuoco tenue,<br />

spi<strong>ed</strong>o la voce, le parole carne<br />

ma non ha fame il mio nome<br />

né il ventre richi<strong>ed</strong>e alimento che non sia respiro.<br />

Ho data <strong>di</strong> scadenza.<br />

La sabbia acceca, soffoca<br />

se si solleva dal suo letto antico,<br />

è talpa che si insinua sotto pelle,<br />

ti allarga il corpo in un lamento urlato.<br />

Ma soffoca e acceca l’ora che si somma al giorno,<br />

l’anno che si sottrae alla vita,<br />

e tutti si sollevano dal loro letto antico<br />

a <strong>di</strong>rti - respira forte quest’aria ruvida,<br />

ti serrerà la gola -.


Ho data <strong>di</strong> scadenza<br />

e il tempo già mi umilia.<br />

5 Hanno anelli le <strong>di</strong>ta,<br />

soprammobili le mensole<br />

e quadri le pareti.<br />

Oggi il giorno è andato come miele nel latte<br />

e tutto è più immobile <strong>di</strong> sempre,<br />

più ra<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> una vecchia quercia.<br />

Le ore imbrattate <strong>di</strong> segreti stupori<br />

e dolce appare l’annullarsi nel letto<br />

sotto lenzuola morbide che induriscono il sonno.<br />

Lascerò che la carta scivoli vergine sotto le <strong>di</strong>ta,<br />

aumenteranno le foglie della mia umile primavera,<br />

si sfalderà al passaggio<br />

il profumo del nulla.<br />

Cosa ho piantato, cosa ho raccolto<br />

con avi<strong>di</strong> denti d’alba?<br />

Cosa mi imbratta il cuore se il battito ricade sulla notte<br />

come viandante ubriaco?<br />

* Termine <strong>di</strong>alettale che in<strong>di</strong>ca la limaccia<br />

FIUME<br />

-Forte, più forte- gridava il fiume,<br />

le mani piantate nei fianchi<br />

dove l’acqua si gonfiava <strong>di</strong>menandosi,<br />

puntava al piccolo fosso fra le rocce bianche,<br />

penetrava sfrontata in cerca <strong>di</strong> un’estasi salvifica.<br />

E noi fummo gocce,<br />

e terra,<br />

e pietre,<br />

sotto gli scrosci e il tremulo verde<br />

delle piante specchiate.<br />

Feriti, lavati, lacerati dalla piena che si levò<br />

in gorgoglii <strong>di</strong> trine<br />

verso <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> salice.<br />

Fummo dolore, ebbrezza,<br />

parole <strong>di</strong> colla e frammenti <strong>di</strong>vini,<br />

sciami <strong>di</strong> neve agli inguini<br />

e poi fuoco.<br />

SANGUIGNA<br />

E’ qui che sgocciola il duemilacinque,<br />

in questi giorni da calpestare ancora<br />

con impeto consueto<br />

e una maschera <strong>di</strong> dolcezza,<br />

sotto un cielo che illivi<strong>di</strong>sce e pesa<br />

e già s’inverna <strong>di</strong> bava bianca sulle cime-guglie


della nostra immensa catt<strong>ed</strong>rale <strong>di</strong> terra.<br />

Sfuma in respiri asmatici,<br />

agonizza <strong>di</strong>etro un fianco <strong>di</strong> luna l’anno terminale,<br />

con rapi<strong>di</strong> sussulti vitali<br />

in attimi impregnati <strong>di</strong> uno sguardo che ravviva<br />

e proietta nel futuro, in un mattino spezzato.<br />

Le prove <strong>di</strong> cenere e carbone<br />

hanno passi <strong>di</strong> sanguigna, a tratti.<br />

Basta un colpo <strong>di</strong> spugna.<br />

INCIPIT<br />

Morbido il guscio che richiama alla terra<br />

in macchie sfrangiate,<br />

scotomi flosci e cangianti; <strong>ed</strong> ecco la lesione,<br />

il primo odore vago d’erba umida,<br />

il sospiro penetrante, avido d’ossigeno.<br />

Poi tutto si spacca, si sfalda, il corpo esplode al mondo<br />

e già rimpiange l’amniotico silenzio,<br />

la pelle protettiva.<br />

Gli specchi, l’acqua, la voce che avvolge e compensa,<br />

la mano calda che imprime l’istante dell’inizio.<br />

Si aprono le danze già vorticose, frenetiche,<br />

al ritmo <strong>di</strong> una polca senza fiato.<br />

D’AMORE E MORTE ESAUSTI<br />

Taglia e raggela il caldo l’immane pelle<br />

esposta al fumo serrato della sigaretta.<br />

La concrezione scarna <strong>di</strong> calcina spegne la luce,<br />

invade le segrete camere del mare,<br />

sopra le macchie <strong>di</strong> verde asciutto<br />

<strong>di</strong>segna lo scorrere <strong>di</strong> brina,<br />

le rate della vita che si <strong>di</strong>lania.<br />

Partorisce un ricordo,<br />

dolore caldo e forte, acido.<br />

Il palazzo ha buie finestre aperte alle scie dei motori.<br />

Ascolta, ascolta.<br />

Il sudore ti abbellisce, ti lucida, stella terrestre e terrea,<br />

concime d’anima sciatto,<br />

svolge le mani, le apre, le adunca, le affila,<br />

unghie tenere della sera che si assottiglia sotto i pi<strong>ed</strong>i,<br />

voci modulate,<br />

ringhiate,<br />

sputi, guizzi, nello spessore inesauribile<br />

<strong>di</strong> un rimestìo <strong>di</strong> terra e d’impotenza.


SENZA FIATO<br />

Adempio la formalità del vivere,<br />

lo confermano i dati;<br />

sopravvissuta alle mie stesse intenzioni,<br />

al costante svalutarsi del progetto iniziale,<br />

a questo consumarsi delle notti<br />

nell’esame inconscio dei sogni,<br />

alle briciole raccolte nella tovaglia<br />

che ogni giorno rimuovo.<br />

Testimonio una vita<br />

fatta <strong>di</strong> gesti e parole ra<strong>di</strong>cati<br />

nella traiettoria lineare dell’inutilità.<br />

Ora per cortesia, solo per cortesia,<br />

respirando bocca a bocca questa attesa,<br />

qualcuno mi regali, senza risparmio,<br />

il fiato che mi manca<br />

e che mi annega.<br />

LA META<br />

Il camminare stento<br />

avrà una meta, un giorno.<br />

Raggiungerò il labile recinto<br />

delle voci.<br />

Mi stenderò prona, il viso accostato<br />

alle spugnose zolle,<br />

lavorerò le nostre solitu<strong>di</strong>ni<br />

incrociate.<br />

IMPRECISIONI<br />

La mia natura rampicante<br />

illiqui<strong>di</strong>sce e cola<br />

sul peso delle membra assenti.<br />

*Morbida compostezza,<br />

vergine attesa,<br />

e sempre chiusa e aderente la buccia<br />

a celare la carne che si nega alla luce<br />

cercando simmetrie <strong>di</strong> buio da esibire.<br />

Urla d’aquila e silenzi <strong>di</strong> m<strong>ed</strong>usa<br />

salgono ad orazioni sfr<strong>ed</strong>date;<br />

mi consumo e rabbrumo nel caldo angusto<br />

<strong>di</strong> queste devastanti imprecisioni.<br />

**Mancano precisioni <strong>di</strong> compasso e regolo,<br />

tutto è un fuorisquadra sbilenco<br />

fra le carte da gioco impilate sul tavolo opaco


e i pacchi or<strong>di</strong>nati sotto l’albero,<br />

i cuscini composti in sequenza sul <strong>di</strong>vano<br />

la gatta acciambellata sul rigoroso cerchio<br />

della s<strong>ed</strong>ia.<br />

Il giorno arriva quando non l’aspetti<br />

e rompe gli squilibri, e tutto riconduce<br />

all’or<strong>di</strong>ne naturale delle cose.<br />

Non resta che frugarsi nelle tasche:<br />

qualcosa, infine, accadrà.<br />

VARIAZIONI SUL TEMA<br />

Poi è giunta l’età matura, l’involucro <strong>di</strong> lenti<br />

pronte a riesumare immagini a ritroso,<br />

l’età priva <strong>di</strong> insi<strong>di</strong>e, se non nella carne.<br />

Ho lasciato le grucce<br />

in un angolo d’occhi,<br />

ripercorso a fatica la strada<br />

(l’odore della polvere scoraggia).<br />

Le impronte sono lì, pietrificate,<br />

il fondo <strong>di</strong> caffè intatto da mesi<br />

che nessun’acqua scioglie.<br />

A sovrapporre i passi<br />

la misura non è più la stessa….<br />

OMBRE<br />

Fumo d’umido<br />

e il passo azzardato sul porfido,<br />

l’andatura ondulante, ma per <strong>di</strong>sagio.<br />

Oltre la piazza angusta fra le voci<br />

si smorza l’enorme biancazzurro<br />

e il buio si risveglia<br />

incattivito.<br />

Mi rimbalzano ombre fra le mani.<br />

LA VOCE AL CIELO<br />

La ninfèa galleggiava sul suo letto d’acqua,<br />

separava i giorni dal dolore<br />

e pietre mascheravano il viaggio ambìto,<br />

la speranza raccolta nel pugno<br />

stretto più della gola.<br />

Lì sognava steli d’ombra<br />

e schiaffi <strong>di</strong> pioggia,<br />

la mano incurante che la recidesse.<br />

Spinsi la voce al cielo a estorcere promesse<br />

ma già pronto era il Golgota,<br />

nitido, perentorio come un dono,<br />

come il filo che cuce la sera.


LA MIA ECO<br />

Ecco la linea<br />

dove la mia eco si spezza<br />

permeata <strong>di</strong> grigio<br />

all’imbrunire…..<br />

Sprofonda il nudo suono<br />

e si <strong>di</strong>pana flebile, intermittente:<br />

il volo <strong>di</strong> una mosca,<br />

il proc<strong>ed</strong>ere contorto d’un ubriaco,<br />

lo scatto confuso <strong>di</strong> una ron<strong>di</strong>ne<br />

nello schiaffo violento<br />

della risalita.<br />

Lo sguardo, alla ra<strong>di</strong>ce,<br />

segue il tragitto del suono,<br />

ne attende il ritorno obb<strong>ed</strong>iente.<br />

All’inatteso silenzio<br />

si attarda la vita e si fa lenza.<br />

IL PASSAGGIO<br />

Entro, infine, (scontato, ineluttabile)<br />

mi accingo a tingere <strong>di</strong> rosso questo cunicolo<br />

dalle pareti ruvide<br />

e con insolito gesto stringo i pugni,<br />

tendo le braccia come archi da combattimento.<br />

Lunga la stagione e lenta.<br />

C’è da proc<strong>ed</strong>ere con protervia<br />

accatastando in un angolo le esitazioni,<br />

i c<strong>ed</strong>imenti,<br />

le minacciose stanchezze.<br />

Ciò che voglio, al <strong>di</strong>là dell’angusto percorso,<br />

è l’assenza.<br />

LA CHIAVE DI LETTURA<br />

L’universo ha voci concentriche, <strong>di</strong>seguali,<br />

spora<strong>di</strong>che voci a piè <strong>di</strong> pagina<br />

a dare un senso all’inespresso:<br />

così tutto rimane oscuro.<br />

Camicie scolpite sul corpo i segreti si spalmano,<br />

si incarnano, affondano le piccole ra<strong>di</strong>ci aeree<br />

nel candore <strong>di</strong> pelle inesplorata,<br />

s’aggrinzano se <strong>di</strong>sidratato è il corpo,<br />

a un breve sorso si gonfiano.<br />

Dove incenerisce il mare e la terra gorgoglia<br />

ha origine quel fiato<br />

che alle pupille ha offerto segni e tinte<br />

e alla bocca il mistero.


Siamo proiettati nell’incubo<br />

delle nostre scatole <strong>di</strong> legno sagomato<br />

che ondeggiano su spalle pietose,<br />

arresi ancor prima <strong>di</strong> scoprire la chiave <strong>di</strong> lettura<br />

che ci sveli il segreto dell’albero che sale,<br />

si arrampica al cielo<br />

e vi si perde.<br />

LE INESISTENTI VARIABILI<br />

E’ probabile l’alba<br />

se unendo i punti degli interrogativi<br />

prende forma un viso,<br />

occhi aperti, fronte sudata,<br />

u<strong>di</strong>to teso all’impercettibile,<br />

labbra e lingua pronte ai suoni.<br />

Lo troverai sullo specchio appannato del bagno,<br />

ti guarderà come tu lo guar<strong>di</strong>,<br />

ammiccherà alla tua aria smarrita,<br />

ti inviterà a ricomporre le lenzuola sul tuo corpo,<br />

tornare ad affondare il naso nel guanciale,<br />

annullare i sensi.<br />

Così fuori tutto inizierà a girare<br />

anche senza il tuo fiato e poco importa<br />

se non v<strong>ed</strong>rai le altrui vertigini,<br />

le corse smodate.<br />

Lungo binari composti<br />

viaggerà il progetto universale,<br />

soste programmate,<br />

panorami stu<strong>di</strong>ati,<br />

invariabili le destinazioni.<br />

IL DOPO<br />

Quando l’inchiostro,<br />

mio scuro sangue,<br />

dalle vene evade<br />

e invadente riempie<br />

spazi bianchi<br />

-pelle <strong>di</strong> carta decrepita<br />

che crepita<br />

nel pugno che la stringe-;<br />

quando l’emorragia <strong>di</strong> versi<br />

<strong>di</strong>laga e sgocciola dal labbro,<br />

riversa sulla schiena<br />

ascolto la pace che subentra,<br />

il silenzio atteso e o<strong>di</strong>ato,<br />

la mente, dopo il sisma,<br />

che si assesta.


FRAMMENTO AUTUNNALE<br />

La pace scontorna sul vicino an<strong>di</strong>rivieni,<br />

si smorza fra fruscio <strong>di</strong> stoffe e riflessi <strong>di</strong> vernici<br />

in questo can<strong>di</strong>do giorno settembrino<br />

imbrattato, imbavagliato, reso invernale.<br />

Chiamo semplicemente pioggia questo muro d’acqua,<br />

mannaia sul collo,<br />

garza sugli occhi,<br />

riduttivamente pioggia.<br />

CRONACHE<br />

1 Non c’è rabbia nella città frolla, sfaldata,<br />

né stizza o sciami <strong>di</strong> vendetta,<br />

solo sguar<strong>di</strong> vuoti che minano ciò che è rimasto intatto<br />

e danno vita a corpi che intatti non sono.<br />

Sorpresa nel suo <strong>di</strong>urno, agitato sonno,<br />

una strada qualunque<br />

striata dalle auto,<br />

forata dalle voci<br />

(i gesti, le cose <strong>di</strong> sempre)<br />

si sveglia bruscamente con palpebre <strong>di</strong> morte<br />

e vesti rosse, slabbrate.<br />

Lingue <strong>di</strong> cani lappano l’orrore rappreso.<br />

In alte nuvole scure si sospende il tempo.<br />

Neanche i vivi respirano.<br />

2 Siamo un po’ qua e un po’ dove…..<br />

(come si <strong>di</strong>ce? -“Di passaggio”)<br />

Ci sfugge il senso del tempo<br />

e del luogo<br />

il cielo è un acconto <strong>di</strong> Dio<br />

Poi arriva<br />

equivalente della fine<br />

un monte roboante e liquido,<br />

la carezza <strong>di</strong> un demone<br />

Giacciono cadaveri nel fango,<br />

sorpresi dall’intervallo<br />

fra la causa e l’effetto.<br />

(26 <strong>di</strong>cembre 2004)<br />

3 Un minuscolo punto rosso<br />

e una freccia: “Voi siete qui”.<br />

Ma qui dove, e perché,<br />

e piuttosto: siamo davvero?<br />

I nostri piccoli cuori <strong>di</strong> topo balbettano, stonano,<br />

noi li strizziamo per acquietarli<br />

( il nostro anonimato )


e se ancora sussultano<br />

con aspra dolcezza proc<strong>ed</strong>iamo all’espianto.<br />

Acca<strong>di</strong>menti estorti al caso, all’imprevisto<br />

siamo, ma siamo?<br />

4 Al <strong>di</strong>avolo gli anonimi della notte,<br />

quelli che anneriscono il buio con la violenza,<br />

gli ometti con le pose da grand’uomo,<br />

gli oratori senza convinzioni,<br />

i giornalisti che sterzano fra false notizie,<br />

chi senza vanga <strong>di</strong>ssoda terre<br />

e le semina a pietre.<br />

Al <strong>di</strong>avolo le false o<strong>di</strong>ssee,<br />

quelle della gente senza storia,<br />

le domande già complete <strong>di</strong> risposta,<br />

le armi impugnate in nome della pace.<br />

Isole <strong>di</strong>sperse in oceani sconosciuti siamo,<br />

noti all’ignoto,<br />

lingotti <strong>di</strong> stagno,<br />

dogmi portati in trionfo su supporti <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Tutti uguali,<br />

tutti <strong>di</strong>versi,<br />

tutti contro tutti<br />

nel catalogo perverso dell’umanità,<br />

grappoli spargoli,<br />

opercoli <strong>di</strong> zucchero,<br />

arcate ar<strong>di</strong>te fra mura fatiscenti,<br />

pula esposta al vento dell’opportunismo.<br />

Al <strong>di</strong>avolo le fiabe per adulti<br />

senza lieto fine.<br />

NON DOMANI<br />

Non domani, adesso scoprire il viso,<br />

il sorriso sghembo<br />

che mi porto <strong>di</strong>etro come bagaglio inutile,<br />

salpare se mi accompagna un fiore,<br />

se a placare la plumbea ruvidezza delle sere<br />

si accende una luce piccola, fioca,<br />

a <strong>di</strong>rmi dei colori che non v<strong>ed</strong>o<br />

fra gli intrichi <strong>di</strong> rami<br />

che ingrigiano <strong>di</strong> crepuscolo e appassiscono<br />

sotto il suo logoro velo.<br />

Non domani, ma adesso che il merlo gioca<br />

con bacche d’abete<br />

e la gatta grassa sonnecchia sulle chiare <strong>di</strong>stanze,<br />

addentare l’annurca che rosseggia nella fruttiera,<br />

quell’unico segno <strong>di</strong>messo<br />

della via da seguire<br />

nel chiaroscuro che <strong>di</strong>segnano le assenze.<br />

Dormirò un sonno evocato<br />

<strong>di</strong>sertando guerre e versi


e sulle labbra stenderò gli inverni<br />

che hanno fatto letargo del mio cuore.<br />

CONCERTO PER UN GIORNO IN QUATTRO TEMPI<br />

1 Un bianco vistoso<br />

accompagna al rituale del mezzogiorno,<br />

chiarore <strong>di</strong> scalmi e chiglie dove poggia e urta<br />

l’etereo mugolio <strong>di</strong> nembi spinti.<br />

Affoga piano nel livore del tempo<br />

un dolore ri<strong>di</strong>colo, incompleto,<br />

che viaggia oltre i confini dell’umano<br />

sulla larga piana intonacata a cielo,<br />

camera nuziale dove si accoppiano pollini<br />

e le vite <strong>di</strong>sertano il tempo.<br />

Più giù, più giù, la nostra solida debolezza<br />

frantuma ciò che resta del sonno,<br />

si accanisce contro il fiume in secca delle ore,<br />

aria saporita che <strong>di</strong>lania,<br />

<strong>di</strong>segna veline intorno al muto parlare.<br />

Si racchiude in un pugno la manciata <strong>di</strong> scaglie<br />

che lasceremo piovere sulla lingua<br />

in attesa che si estingua la luce e poi le brume<br />

come aliti nello smisurato spazio <strong>di</strong> un secondo,<br />

sul percorso sconnesso della sera.<br />

2 Un <strong>di</strong>luito raggio<br />

piove nel compimento della roccia<br />

-ineffabile fusione-<br />

mentre si irrigi<strong>di</strong>sce l’estate nella cruna dell’ago,<br />

sutura labbra,<br />

svena gerani alle finestre.<br />

Rosso d’azzurro il sole che si immerge<br />

e annega il giorno,<br />

lo rinnega.<br />

3 Le colline <strong>di</strong>pingono profili camusi<br />

sotto il petalo latteo della luna<br />

e già si allenta sulla scena <strong>di</strong>urna<br />

l’incantevole nera:<br />

in essa una maestosa eleganza,<br />

un silenzio da murice insabbiato.<br />

E ci fa soli, inermi,<br />

la voce che raspa alla ra<strong>di</strong>o<br />

e annoda gli ultimi riverberi sonori<br />

in parole <strong>di</strong> cardo e ortica<br />

nel rior<strong>di</strong>no logico dei gesti,<br />

nel recupero <strong>di</strong> verità celate,<br />

le ancestrali memorie<br />

4 E’ facile per il buio penetrare in fretta,


amante violento e impaziente.<br />

Lo sguardo annaspa,<br />

vomita il chiaro raggio <strong>di</strong> scorta,<br />

si attarda nella decisione.<br />

Semplicemente si inanellano i respiri,<br />

salgono dalle branchie,<br />

nuoti nell’acquario arr<strong>ed</strong>ato<br />

dove le tende sono tese e i quadri allineati.<br />

I tasti immobili,<br />

non c’è suono che richiami alla terra.<br />

Solo un sobbollire attutito, un sibilo vibrato,<br />

il verso rauco <strong>di</strong> un narvalo.<br />

Accanto al tuo corpo in ascolto,<br />

astutamente si <strong>di</strong>mena un tentacolo.<br />

UNA STORIA<br />

1<br />

Ecco: sfidarti,<br />

estorcerti sguar<strong>di</strong> obliqui e sospiri,<br />

alitarti negli occhi<br />

appannando al ragione,<br />

corromperti, infine.<br />

Proposito larvato e bieco,<br />

palindromo della sconfitta<br />

<strong>di</strong> questi anni <strong>di</strong> ruggine e garza<br />

che proc<strong>ed</strong>ono senza controllo<br />

verso la linea del traguardo.<br />

Ma la conta dei dubbi è infinita<br />

e ciclica è la scelta della resa.<br />

Tu, intanto, mi sfiori,<br />

io iberno le intenzioni<br />

sotto un <strong>di</strong>to <strong>di</strong> galaverna.<br />

2<br />

Fammi entrare in te insolitamente,<br />

spina nella presa, ago nella carne,<br />

perché <strong>di</strong> te tutto mi inon<strong>di</strong><br />

e mi addolori,<br />

fino a che non si sdoppia il cuore<br />

nell’intima sorpresa<br />

che spana l’anima e le iri<strong>di</strong> scolora.<br />

Fammi entrare,<br />

bussare al sigillo del tuo sterno<br />

ora che ti conservo nella borsa<br />

come un invito<br />

da non <strong>di</strong>menticare.<br />

3<br />

L’avverto nei tuoi palmi<br />

la voglia <strong>di</strong> spogliarmi dei silenzi,<br />

lasciarmi a cuore nudo, impu<strong>di</strong>ca,


nel crudo bagliore della resa,<br />

nel terrore che evapori l’essenza<br />

con i suoni che mi estorci.<br />

Le parole che <strong>di</strong>co mi escoriano,<br />

pelle <strong>di</strong> zigrino e rame<br />

e a carne viva si rapprende il dolore<br />

in silenzi più duri, più selvaggi.<br />

I salvataggi non servono<br />

se la vittima rifugge la vita e la bestemmia.<br />

Colmami piuttosto <strong>di</strong> silenzi<br />

chiudendomi la bocca,<br />

tu sai come.<br />

4<br />

Sembra impossibile<br />

che tu possa penetrarmi l’anima,<br />

viaggiarmi il corpo<br />

navigando sudori e salive,<br />

raggiungere mete mai promesse, mai ambite.<br />

Ti offro la geografia <strong>di</strong> ciò che davanti a te<br />

si mostra come se fosse acerba e non conosci<br />

e stenti a cr<strong>ed</strong>ere che gli occhi mi appartengano<br />

come le mani, in egual misura,<br />

con identico peso,<br />

e plausibile è il dubbio se lo sguardo scivola<br />

ma le mani si incollano, enormi ventose dentate.<br />

La pelle si arruga, il sangue ti spennella<br />

zigomi e collo e ti scomponi,<br />

agiti banderillas sul vertice dell’abbandono.<br />

I sussulti sono singhiozzi<br />

e non mancano lacrime allo scontro sublime<br />

e pungente dei contrari.<br />

Avvolti nel bianco indugiamo evitando parole<br />

e si sfuma nel silenzio l’assurdo incontro<br />

come crepuscolo nella sera.<br />

5<br />

L’ultima luce, stasera, è un <strong>di</strong>stillato ocra<br />

che cala nella scollatura dei monti,<br />

sbava su prati e tratturi, macera i muri.<br />

Al suolo stridono lamine d’ombre,<br />

si spalmano sul capo, cercini ad attutire<br />

il peso della notte incombente,<br />

il suo ricamo <strong>di</strong> cotone ritorto.<br />

Ruches, nappe, macchie <strong>di</strong> chiacchierino<br />

nel ventre della stanza<br />

contaminato d’ocra a specchio:<br />

molto è cambiato, nulla lo è davvero<br />

nell’asola ristretta del raffronto<br />

priva <strong>di</strong> compassione e <strong>di</strong> rimpianto.<br />

Cr<strong>ed</strong>o che piova.<br />

Parli svuotando cornici,<br />

succhiando il filtro, seno <strong>di</strong> carta,<br />

poi un tuono come uno schianto


suona le arpe dei vetri<br />

e in trecce <strong>di</strong> corallo scioglie i cammei<br />

dei guanciali ancora cal<strong>di</strong>.<br />

Amo chi parte senza voltarsi, <strong>di</strong>ci volgendoti.<br />

Lasci che le carezze si induriscano in graffi,<br />

che tutto cristallizzi nel passato.<br />

Di mio e <strong>di</strong> vivo<br />

solamente il nome.<br />

CODICI SEGRETI<br />

C’è polvere fra le pieghe della gonna<br />

(rughe tessili incollate ai ginocchi)<br />

se tarda il vento fra capriole <strong>di</strong> gatti<br />

e l’afa smuove i lombrichi<br />

su prati inchiodati alla sera.<br />

Anche le piume giacciono<br />

sotto il grigio <strong>di</strong> cirri piombo-evanescente<br />

che batte ai polsi e al collo. Così affondo.<br />

Qualunque go<strong>di</strong>mento si allontana,<br />

premendo i passi sulle erbe malnate,<br />

e lì si assesta e muta:<br />

cartavetro che assottiglia la vita,<br />

i frastagli del cuore.<br />

Si ricompongono certezze e geometrie,<br />

sagome <strong>di</strong> tangram che si assemblano<br />

in figure senz’anima.<br />

Nessun controllo.<br />

Sarai più lontano ora che ricordo la tua esistenza<br />

come i buchi neri dell’universo,<br />

come le mani <strong>di</strong> vetro che sfiorano l’intoccabile,<br />

i pro<strong>di</strong>gi della fantasia che tutto plasma<br />

e tutto teme.<br />

C<strong>ed</strong>e il tuo coraggio se mi slego,<br />

se mostro le crepe devastanti dello sguardo.<br />

Tremi, non reggi,<br />

e allora è meglio che tu resti <strong>di</strong>stante,<br />

<strong>di</strong>stante come dal principio<br />

<strong>di</strong> questa storia informe.<br />

E’ come attesa, carta molle ancora per poco a pelo d’acqua,<br />

osmosi lenta, accanita, che ti annacqua i polmoni<br />

e il grido straziante che ti esplode in gola.<br />

Allora, come placare le parole<br />

che vorrei <strong>di</strong>re e non <strong>di</strong>co<br />

perché manca rigurgito ai conati,<br />

perché pietrificato è il magma che mi sobbolle in corpo.<br />

Ha co<strong>di</strong>ci segreti indecifrabili<br />

questo vivere <strong>di</strong> china e carboncino sfumato,<br />

questo misero mistero in bianco e nero.


SENZA AMPUTAZIONI<br />

Permettetemi <strong>di</strong> essere presente senza amputazioni<br />

nel parlarvi <strong>di</strong> quanto peso abbiano<br />

i fallimenti voluti<br />

largheggiando con le attenuanti<br />

in un detestabile gioco <strong>di</strong> causa <strong>ed</strong> effetto.<br />

Vi stancherò più delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

che uccidete nel whisky,<br />

quelle noiose sere, notti destinate a restituire<br />

le mancanze del giorno.<br />

Mi subirete come un rimorchio.<br />

Nessuno mi chi<strong>ed</strong>erà se temo <strong>di</strong> morire<br />

senza aver definito<br />

la pietra miliare del mio limite.<br />

UN INDIZIO PER G.<br />

1 Le foglie accartocciate del croton,<br />

la marionetta floscia sul <strong>di</strong>vano.<br />

Intorno tutto un mondo in sospensione,<br />

sintonizzato col passo in apnea alle porte;<br />

da anni l’attesa che il corpo<br />

passi <strong>di</strong>nanzi a se stesso per scrutarsi,<br />

sistemare con rapido gesto gli affetti,<br />

amarsi, infine,<br />

<strong>di</strong> un amore poco esigente,<br />

<strong>di</strong> quelli che conoscono la bellezza del limite.<br />

Adesso vai- mi <strong>di</strong>ci- vai e scrivi <strong>di</strong> me,<br />

seziona in astrusi dettagli<br />

la creta che si attarda nelle mani<br />

rinunciando alla forma<br />

e si accalda sospesa nel suo limbo,<br />

corpo <strong>di</strong> gomma.<br />

Galleggiano i fonemi, tu li leghi,<br />

ne sciogli il senso, li plasmi al tuo sentire,<br />

ti affanni nella compostezza regale<br />

<strong>di</strong> chi offre e non chi<strong>ed</strong>e.<br />

La verità è che non mi appartiene<br />

la legge <strong>di</strong>storta del <strong>di</strong>alogo,<br />

l’eccessivo an<strong>di</strong>rivieni delle idee.<br />

Ma nell’opaco silenzio<br />

-grappolo <strong>di</strong> paure indecenti-<br />

mi sollevo alla pietà<br />

che apre, chiude sentieri sdruccioli,<br />

accordo gli strumenti alla corazza,<br />

attendo e invoco la mia piccola morte serale,<br />

pannocchia nera che mi si sgrana fra le mani.


2 E ancora mi <strong>di</strong>ci:<br />

smetti <strong>di</strong> percorrere il perimetro<br />

del tuo piccolo spazio,<br />

lancia la mente oltre le colline,<br />

scomponilo il tuo grappolo, chiama ogni acino<br />

giacché ogni paura ha nome e volto.<br />

3 C’è uno stagnante segreto che stucca i pori,<br />

un minuscolo vinacciolo <strong>di</strong>verso dagli altri<br />

che allappa e <strong>di</strong>sgusta<br />

e avvelena la mente, l’acceca.<br />

Dietro le colline vive una donna dagli occhi larghi,<br />

<strong>ed</strong> ha il mio nome,<br />

ha visto, ascoltato, ferma sulla sua ombra<br />

raccolta ai pi<strong>ed</strong>i come gonna slacciata,<br />

e ha deciso per sé una sorte letta nei tarocchi<br />

facendone condanna.<br />

4 Hai gran<strong>di</strong> mani,<br />

polsi che non ti appartengono<br />

come le labbra che appena sfiorano<br />

il mio palmo contratto depositando un segno<br />

da riesumare all’occorrenza.<br />

Hai occhi anche per me<br />

che proc<strong>ed</strong>o con un bastone bianco<br />

saggiando la terra con un pi<strong>ed</strong>e.<br />

L’ULTIMO CANTO<br />

(a mia madre)<br />

Voi l’avete vista camminare come in trappola,<br />

misurare la lunghezza della propria inquietu<strong>di</strong>ne<br />

navigando vie senza timone né rosa dei venti.<br />

Aveva scarpe <strong>di</strong>seguali<br />

e una giacca <strong>di</strong> lana sulla sottoveste,<br />

cantava reclinata sul tempo contratto,<br />

sospesa sull’inferno che le torceva il respiro<br />

in lamenti privi <strong>di</strong> intenzioni,<br />

cantava la sua storia confusa con lievità inattesa<br />

fra le onde <strong>di</strong> un umido libeccio<br />

che la schiantava.<br />

Madre lontana,<br />

madre sfuggita al mio pianto in un assaggio d’alba<br />

che ha leccato il buio con violenza!<br />

Biacca malleabile e perlacea<br />

impastava fili <strong>di</strong> brina sulla terra,<br />

e lì hai sostato,<br />

sorpresa da inconsapevole stanchezza.<br />

Ora manchi all’appello,<br />

viaggiatrice segreta del mio sangue,


e non è il gioco del farsi rincorrere<br />

o un negarsi per <strong>di</strong>spetto,<br />

ma canto impigliato nel corso del destino.<br />

E’ tempo <strong>di</strong> riconciliare il tuo corpo perduto<br />

col lievito del fiato,<br />

viatico che adesso ti consegno<br />

come se fosse vita.<br />

CAMERA PICTA<br />

Danzi sul rogo del sangue,<br />

euforico per chi sa quale logica<br />

risparmiando sui gesti<br />

(scialacquatore <strong>di</strong> parole,<br />

abituale avventore del nonsenso).<br />

Danzi con foga notturna per noi elevati<br />

come ostie in chiese sconsacrate.<br />

L’inesprimibile torce la lingua<br />

e si avviticchia agli arti.<br />

Sotto i pi<strong>ed</strong>i si snodano in ciottoli<br />

viali <strong>di</strong> asfodeli e magnolie<br />

dove tutto si adegua alle regole dell’or<strong>di</strong>ne<br />

che non può non essere<br />

perché non sfugga il potere della mente sulle cose;<br />

lo spazio s’apre all’affanno lieve della curiosità<br />

che spinge i passi e li accelera.<br />

E’ un longilineo novembre, triste e rossiccio<br />

nel suo splendore guerriero<br />

che si sporge a fendenti alterni<br />

ora a bave <strong>di</strong> caldo, ora a geliccio,<br />

un tempo coraggioso<br />

chino sui brandelli <strong>di</strong> un calendario<br />

dove ogni giorno è cerchiato <strong>di</strong> rosso<br />

come un miracolo.<br />

In tale cornice,<br />

piccati a navigare dune a vele tesate,<br />

e rocce,<br />

e terre,<br />

ci sorprende il vuoto, scolora le iri<strong>di</strong><br />

per crollarci dentro, implosi.<br />

Manca una mattonella, una sola,<br />

nella camera picta che affascina e addolora:<br />

il mondo vi si inserisce perfetto<br />

in tutta la sua oscena imperfezione.<br />

L’ASSIOMA TARPATO<br />

Dicono che parli <strong>di</strong> me<br />

come metafora dell’irrisolto,<br />

un piccolo nome bifronte<br />

che costringe le labbra al <strong>di</strong>stacco


e le <strong>di</strong>spone in tondo,<br />

un corpo già sacrificato<br />

che la comm<strong>ed</strong>ia dei vivi isola e smembra<br />

su scenari immobili<br />

dove a nulla vale la sentenza del <strong>di</strong>o<br />

che placa<br />

e non rimargina la piaga filigrana<br />

che imbelletta <strong>di</strong> rosso<br />

il dorso che si snuda al vento.<br />

Ma il vento morde, taglia<br />

come il vizio <strong>di</strong> guardare<br />

nel vuoto<br />

sfiorando la vita in braille.<br />

Cambiare, amore mio, è un problema logistico,<br />

collocarsi nella vita che ci prec<strong>ed</strong>e<br />

recidendo pastoie;<br />

la terra da cui partire<br />

è l’assioma tarpato che ci culla da sempre,<br />

carni tenere, odore <strong>di</strong> latte,<br />

già avvolti nella coltre del mistero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!