14.06.2013 Views

Omelia per la S. Messa con i seminaristi - Ordinariato Militare in Italia

Omelia per la S. Messa con i seminaristi - Ordinariato Militare in Italia

Omelia per la S. Messa con i seminaristi - Ordinariato Militare in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice<br />

Editoriale<br />

Il primato di Dio 3<br />

Daniele Rocchi<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

Discorso <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> Festa di accoglienza dei giovani al<strong>la</strong> 7<br />

Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>con</strong> i <strong>sem<strong>in</strong>aristi</strong> al<strong>la</strong> giornata Mondiale del<strong>la</strong> 10<br />

Gioventù<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> a <strong>con</strong>clusione del<strong>la</strong> XXVI Giornata Mondiale 13<br />

del<strong>la</strong> Gioventù<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> a <strong>con</strong>clusione del XXV Congresso Eucaristico 16<br />

Nazionale<br />

Discorso al Par<strong>la</strong>mento Federale 20<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> nel<strong>la</strong> Giornata di santificazione del clero 29<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> Festa di San Casto 32<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio del Caporal Maggiore Scelto 36<br />

Gaetano Tuccillo caduto <strong>in</strong> Afghanistan<br />

Lettera ai cappel<strong>la</strong>ni 40<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio del Caporal Maggiore 41<br />

Roberto March<strong>in</strong>i caduto <strong>in</strong> Afghanistan<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio del Caporal Maggiore David Tob<strong>in</strong>i 44<br />

caduto <strong>in</strong> Afghanistan<br />

Intervista a Radio Vaticana 47<br />

<strong>Messa</strong>ggio ai giovani militari che parteci<strong>per</strong>anno al<strong>la</strong> GMG di Madrid 48<br />

<strong>Messa</strong>ggio ai fedeli del<strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare 50<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> del<strong>la</strong> Festa di S. Bartolomeo 52<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> del<strong>la</strong> giornata dei militari al XXV Congresso 56<br />

Eucaristico Nazionale<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> a <strong>con</strong>clusione dell’annuale Pellegr<strong>in</strong>aggio militare<br />

<strong>in</strong>terforze a Pietralba 60<br />

Lettera ai cappel<strong>la</strong>ni 63<br />

1


2<br />

Bonus Miles Christi<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio del Generale Daniele Tei 65<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> nel<strong>la</strong> Festa liturgica di S. Matteo al Comando 67<br />

Generale del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> nel<strong>la</strong> Festa liturgica di S. Matteo nel<strong>la</strong> cattedrale 70<br />

di Genova<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione del 68° anniversario del sacrificio 73<br />

del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto<br />

Re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> allievi Carab<strong>in</strong>ieri di Benevento 76<br />

Agenda pastorale 85<br />

• Luglio 2011<br />

• Agosto 2011<br />

• Settembre 2011<br />

Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Atti del<strong>la</strong> Curia<br />

Decreti e Disposizioni 91<br />

Nom<strong>in</strong>e<br />

Trasferimenti e <strong>in</strong>carichi dei cappel<strong>la</strong>ni militari 93<br />

Sacerdoti col<strong>la</strong>boratori<br />

Attività pastorali<br />

Speciale Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù:<br />

- La GMG di Madrid <strong>con</strong>quista tutti 99<br />

Gianni Card<strong>in</strong>ale<br />

- Esta es <strong>la</strong> juventud del Papa 101<br />

Don Mauro Medagl<strong>in</strong>i<br />

- Apostoli del XXI secolo 104<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio<br />

- Testimonianze 107<br />

La nostra Chiesa al Congresso Eucaristico Nazionale 111<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio<br />

A Cagliari un <strong>con</strong>vegno su mons. Giovanni Soggiu, servo di Dio 115<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio<br />

In breve 119<br />

Segna<strong>la</strong>zioni bibliografiche 126<br />

Luglio-Settembre 2011


Il primato di Dio<br />

Editoriale<br />

e riaffermare il primato di Dio» <strong>per</strong> essere «testimoni coraggiosi<br />

e senza complessi, autentici e credibili»: è un appello alto ed esigente<br />

«Recu<strong>per</strong>are<br />

quello <strong>la</strong>nciato da Benedetto XVI al<strong>la</strong> Giornata mondiale del<strong>la</strong> Gioventù<br />

di Madrid (16-21 agosto) e, pochi giorni dopo (3-11 settembre), al XXV Congresso<br />

eucaristico nazionale (Cen) di An<strong>con</strong>a. Due grandi eventi ecclesiali, ampiamente documentati<br />

all’<strong>in</strong>terno di questo numero, che hanno visto anche <strong>la</strong> partecipazione<br />

del<strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare, <strong>in</strong> questo scorcio <strong>con</strong>clusivo di anno pastorale dedicato<br />

al tema Annuncio del Vangelo e preghiera.<br />

I mesi trascorsi sono stati segnati da tanti momenti, anche tragici, pensiamo al<strong>la</strong><br />

morte dei nostri militari <strong>in</strong> Afghanistan, da liturgie e attività pastorali, tipiche di<br />

una chiesa <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, quale è l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong>. Tutte legate da quel filo rosso che è<br />

<strong>la</strong> preghiera, unico mezzo <strong>per</strong> dare <strong>con</strong>cretezza all’appello del Santo Padre. La via<br />

maestra da <strong>per</strong>correre <strong>per</strong> raggiungere mete così alte è, <strong>in</strong>fatti, l’amicizia <strong>con</strong> il Signore.<br />

Un colloquio da coltivare ogni giorno <strong>con</strong> lo s<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> preghiera.<br />

Il Papa <strong>in</strong> Spagna ha <strong>in</strong>vocato <strong>la</strong> radicalità: «Precisamente oggi, <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> cultura<br />

re<strong>la</strong>tivista dom<strong>in</strong>ante r<strong>in</strong>uncia al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> verità e disprezza <strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> verità,<br />

che è l’aspirazione più alta dello spirito umano, dobbiamo proporre <strong>con</strong> coraggio<br />

e umiltà il valore universale di Cristo, come salvatore di tutti gli uom<strong>in</strong>i e fonte di<br />

s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra vita. Non è possibile <strong>in</strong><strong>con</strong>trare Cristo e non farlo <strong>con</strong>oscere<br />

agli altri qu<strong>in</strong>di, non <strong>con</strong>servate Cristo <strong>per</strong> voi stessi! Comunicate agli altri <strong>la</strong> gioia<br />

del<strong>la</strong> vostra fede». Si tratta di una misura esigente che diventa <strong>in</strong>tensa assunzione<br />

di responsabilità a tutti i livelli del<strong>la</strong> vita comunitaria e fonte di impegno <strong>in</strong> una<br />

società sempre più seco<strong>la</strong>rizzata e re<strong>la</strong>tivista.<br />

Preghiera ed Eucarestia. Il Papa ad An<strong>con</strong>a ha <strong>in</strong>dicato l’Eucarestia quale punto<br />

di partenza <strong>per</strong> riaffermare il primato di Dio nel<strong>la</strong> nostra quotidianità: nel camm<strong>in</strong>o,<br />

spesso difficile, «Dio si fa così vic<strong>in</strong>o da farsi nostro cibo, si fa presenza amica che<br />

trasforma». Bene lo ha ricordato mons. Pelvi, il 7 settembre ad An<strong>con</strong>a, giorno del<br />

pellegr<strong>in</strong>aggio dell’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> al Congresso eucaristico: «chi ri<strong>con</strong>osce Gesù nell’Ostia<br />

santa, lo ri<strong>con</strong>osce nel fratello che soffre, che ha fame e ha sete, che è forestiero,<br />

nudo, ma<strong>la</strong>to, carcerato; ed è attento a ogni <strong>per</strong>sona, si impegna, <strong>in</strong> modo<br />

<strong>con</strong>creto, <strong>per</strong> tutti coloro che sono <strong>in</strong> necessità. Dal dono di amore di Cristo proviene<br />

<strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> nostra speciale responsabilità di cristiani nel<strong>la</strong> costruzione di una società<br />

solidale, giusta, fraterna».<br />

Un monito partico<strong>la</strong>rmente calzante <strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia militare sempre esortata dall’Ord<strong>in</strong>ario<br />

a rac<strong>con</strong>tare <strong>la</strong> propria fede anche «<strong>con</strong> le o<strong>per</strong>e di carità, dentro stili di<br />

vita improntati a quel<strong>la</strong> sobrietà quotidiana, che non è solo una virtù, ma è l’espres-<br />

3


Bonus Miles Christi<br />

sione del<strong>la</strong> giustizia». L’appello ai fedeli militari <strong>per</strong> l’emergenza nel Corno d’Africa,<br />

risalente allo scorso agosto, è solo l’ultimo di tanti esempi. L’annuncio del Vangelo,<br />

<strong>la</strong> testimonianza coraggiosa e senza complessi, <strong>in</strong>vocata da Benedetto XVI, passa<br />

anche attraverso <strong>la</strong> carità cristiana che non deve limitarsi solo ad alcune e preziose<br />

forme di aiuto ma promuovere <strong>la</strong> donazione di sé ed una autentica cultu ra di solidarietà,<br />

andando al<strong>la</strong> radice dei problemi.<br />

L’impegno dei nostri militari nelle missioni <strong>in</strong>ternazionali di pace va proprio <strong>in</strong><br />

questa direzione, come ricordato da mons. Pelvi, il 1 agosto, nel suo saluto ai giovani<br />

militari <strong>in</strong> partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> Gmg di Madrid: «Cristo scommette su ciascuno, si <strong>con</strong>segna<br />

a voi, e, amandovi nel<strong>la</strong> gratuità piena s<strong>in</strong>o all’ultimo respiro, <strong>in</strong>segna a rischiare<br />

anche <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> amore dei fratelli. Nessuno ha un amore più grande: dare <strong>la</strong> vita<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ama. Non è forse racchiusa <strong>in</strong> questa paro<strong>la</strong> evangelica <strong>la</strong> ragione<br />

del<strong>la</strong> testimonianza di tantissimi militari che, <strong>in</strong> varie parti del mondo, sono al servizio<br />

dei più deboli e <strong>in</strong>difesi, <strong>in</strong>carnando <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> espressione di Gesù: chi <strong>per</strong>de <strong>la</strong><br />

vita <strong>per</strong> amore, <strong>la</strong> ritrova <strong>per</strong> sempre». La Carità, <strong>in</strong> tutte le sue forme: sarà proprio<br />

<strong>in</strong> questa direzione che <strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare riprenderà il suo camm<strong>in</strong>o, mai<br />

<strong>in</strong>terrotto, <strong>per</strong> l’anno pastorale che sta <strong>per</strong> com<strong>in</strong>ciare. Il prossimo <strong>con</strong>vegno di<br />

Assisi (10-13 ottobre) servirà a riflettere sul tema e a disegnare le prospettive di<br />

impegno.<br />

4 Luglio-Settembre 2011<br />

Daniele Rocchi ■


Magistero<br />

di Papa<br />

Benedetto XVI


Discorso <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong><br />

Festa di accoglienza dei giovani<br />

Madrid - P<strong>la</strong>za de Cibeles, 18 agosto 2011<br />

Cari amici,<br />

r<strong>in</strong>grazio <strong>per</strong> le affettuose parole che mi hanno rivolto i giovani rappresentanti<br />

dei c<strong>in</strong>que <strong>con</strong>t<strong>in</strong>enti. Saluto <strong>con</strong> affetto tutti coloro che sono qui radunati, giovani<br />

di Oceania, Africa, America, Asia ed Europa; e anche coloro che non sono potuti venire.<br />

Vi tengo sempre presenti e prego <strong>per</strong> voi. Dio mi ha <strong>con</strong>cesso <strong>la</strong> grazia di potervi<br />

vedere e udire più da vic<strong>in</strong>o, e di porci <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> ascolto del<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> lettura che è stata proc<strong>la</strong>mata, abbiamo ascoltato un passo del Vangelo nel<br />

quale si par<strong>la</strong> di accogliere le parole di Gesù e di metterle <strong>in</strong> pratica. Vi sono parole<br />

che servono so<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> <strong>in</strong>trattenere e passano come il vento; altre istruis<strong>con</strong>o <strong>la</strong><br />

mente <strong>in</strong> alcuni aspetti; quelle di Gesù, <strong>in</strong>vece, devono giungere al cuore, radicarsi<br />

<strong>in</strong> esso e forgiare tutta <strong>la</strong> vita. Senza ciò, rimangono vuote e divengono effimere.<br />

Esse non ci avvic<strong>in</strong>ano a Lui. E, <strong>in</strong> tal modo, Cristo <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua ad essere lontano, come<br />

una voce tra molte altre che ci cir<strong>con</strong>dano e alle quali ci siamo già abituati. Il Maestro<br />

che par<strong>la</strong>, <strong>in</strong>oltre, non <strong>in</strong>segna ciò che ha appreso da altri, ma ciò che Egli<br />

stesso è, l’unico che <strong>con</strong>osce davvero il camm<strong>in</strong>o dell’uomo verso Dio, <strong>per</strong>ché è Egli<br />

stesso che lo ha a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> noi, lo ha creato <strong>per</strong>ché potessimo raggiungere <strong>la</strong> vita<br />

autentica, quel<strong>la</strong> che sempre vale <strong>la</strong> pena di vivere, <strong>in</strong> ogni circostanza, e che neppure<br />

<strong>la</strong> morte può distruggere. Il Vangelo prosegue spiegando queste cose <strong>con</strong> <strong>la</strong><br />

suggestiva immag<strong>in</strong>e di chi costruisce sopra <strong>la</strong> roccia stabile, resistente agli attacchi<br />

delle avversità, <strong>con</strong>trariamente a chi<br />

edifica sul<strong>la</strong> sabbia, forse <strong>in</strong> un luogo<br />

paradisiaco, potremmo dire oggi, ma<br />

che si sgreto<strong>la</strong> al primo soffio dei venti<br />

e si trasforma <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a.<br />

Cari giovani, ascoltate veramente le<br />

parole del Signore, <strong>per</strong>ché siano <strong>in</strong> voi<br />

«spirito e vita» (Gv 6,63), radici che<br />

alimentano il vostro essere, criteri di<br />

<strong>con</strong>dotta che ci assimi<strong>la</strong>no al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

di Cristo: essere poveri di spirito, affamati<br />

di giustizia, misericordiosi, puri<br />

di cuore, amanti del<strong>la</strong> pace. Fatelo ogni<br />

giorno <strong>con</strong> costanza, come si fa <strong>con</strong> il<br />

vero Amico che non ci defrauda e <strong>con</strong><br />

7


8<br />

Bonus Miles Christi<br />

il quale vogliamo <strong>con</strong>dividere il camm<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> vita. Ben sapete che, quando non si<br />

camm<strong>in</strong>a al fianco di Cristo, che ci guida, noi ci dis<strong>per</strong>diamo <strong>per</strong> altri sentieri, come<br />

quello dei nostri impulsi ciechi ed egoisti, quello delle proposte che lus<strong>in</strong>gano, ma<br />

che sono <strong>in</strong>teressate, <strong>in</strong>gannevoli e volubili, <strong>la</strong>sciano il vuoto e <strong>la</strong> frustrazione dietro<br />

di sé.<br />

Approfittate di questi giorni <strong>per</strong> <strong>con</strong>oscere meglio Cristo e avere <strong>la</strong> certezza che,<br />

radicati <strong>in</strong> Lui, il vostro entusiasmo e <strong>la</strong> vostra allegria, i vostri desideri di andare<br />

oltre, di raggiungere ciò che è più elevato, f<strong>in</strong>o a Dio, hanno sempre un futuro certo,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> vita <strong>in</strong> pienezza dimora già nel vostro essere. Fate<strong>la</strong> crescere <strong>con</strong> <strong>la</strong> grazia<br />

div<strong>in</strong>a, generosamente e senza mediocrità, prendendo <strong>in</strong> <strong>con</strong>siderazione seriamente<br />

<strong>la</strong> meta del<strong>la</strong> santità. E, davanti alle nostre debolezze, che a volte ci opprimono,<br />

<strong>con</strong>tiamo anche sul<strong>la</strong> misericordia del Signore, che è sempre disposto a darci di<br />

nuovo <strong>la</strong> mano e che ci offre il <strong>per</strong>dono attraverso il Sacramento del<strong>la</strong> Penitenza.<br />

Edificando sul<strong>la</strong> ferma roccia, non so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> vostra vita sarà solida e stabile,<br />

ma <strong>con</strong>tribuirà a proiettare <strong>la</strong> luce di Cristo sui vostri coetanei e su tutta l’umanità,<br />

mostrando un’alternativa valida a tanti che si sono <strong>la</strong>sciati andare nel<strong>la</strong> vita, <strong>per</strong>ché<br />

le fondamenta del<strong>la</strong> propria esistenza erano <strong>in</strong><strong>con</strong>sistenti. A tanti che si ac<strong>con</strong>tentano<br />

di seguire le correnti di moda, si rifugiano nell’<strong>in</strong>teresse immediato, dimenticando<br />

<strong>la</strong> giustizia vera, o si rifugiano nelle proprie op<strong>in</strong>ioni <strong>in</strong>vece di cercare <strong>la</strong><br />

verità senza aggettivi.<br />

Sì, ci sono molti che, credendosi degli dei, pensano di non aver bisogno di radici,<br />

né di fondamenti che non siano essi stessi. Desidererebbero decidere solo da sé ciò<br />

che è verità o no, ciò che è bene o male, giusto e <strong>in</strong>giusto; decidere chi è degno di<br />

Luglio-Settembre 2011


vivere o può essere sacrificato sull’altare di altre prospettive; fare <strong>in</strong> ogni istante<br />

un passo a caso, senza una rotta prefissata, facendosi guidare dall’impulso del momento.<br />

Queste tentazioni sono sempre <strong>in</strong> agguato. È importante non soccombere<br />

ad esse, <strong>per</strong>ché, <strong>in</strong> realtà, <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o a qualcosa di evanescente, come un’esistenza<br />

senza orizzonti, una libertà senza Dio. Noi, <strong>in</strong> cambio, sappiamo bene che siamo<br />

stati creati liberi, a immag<strong>in</strong>e di Dio, precisamente <strong>per</strong>ché siamo protagonisti del<strong>la</strong><br />

ricerca del<strong>la</strong> verità e del bene, responsabili delle nostre azioni, e non meri esecutori<br />

ciechi, col<strong>la</strong>boratori creativi nel compito di coltivare e abbellire l’o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong> creazione.<br />

Dio desidera un <strong>in</strong>terlocutore responsabile, qualcuno che possa dialogare <strong>con</strong><br />

Lui e amarlo. Per mezzo di Cristo lo possiamo <strong>con</strong>seguire veramente e, radicati <strong>in</strong><br />

Lui, diamo ali al<strong>la</strong> nostra libertà. Non è forse questo il grande motivo del<strong>la</strong> nostra<br />

gioia? Non è forse questo un terreno solido <strong>per</strong> edificare <strong>la</strong> civiltà dell’amore e del<strong>la</strong><br />

vita, capace di umanizzare ogni uomo?<br />

Cari amici: siate prudenti e saggi, edificate <strong>la</strong> vostra vita sul<strong>la</strong> base ferma che è<br />

Cristo. Questa saggezza e prudenza guiderà i vostri passi, nul<strong>la</strong> vi farà temere e nel<br />

vostro cuore regnerà <strong>la</strong> pace. Allora sarete beati, felici, e <strong>la</strong> vostra allegria <strong>con</strong>tagerà<br />

gli altri. Si domanderanno quale sia il segreto del<strong>la</strong> vostra vita e scopriranno che <strong>la</strong><br />

roccia che sostiene tutto l’edificio e sopra <strong>la</strong> quale si appoggia tutta <strong>la</strong> vostra esistenza<br />

è <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona stessa di Cristo, vostro amico, fratello e Signore, il Figlio di Dio<br />

fatto uomo, che dà <strong>con</strong>sistenza a tutto l’universo. Egli morì <strong>per</strong> noi e risuscitò <strong>per</strong>ché<br />

avessimo vita, e ora, dal trono del Padre, <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua ad essere vivo e vic<strong>in</strong>o a tutti gli<br />

uom<strong>in</strong>i, vegliando <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uamente <strong>con</strong> amore <strong>per</strong> ciascuno di noi.<br />

Affido i frutti di questa Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù al<strong>la</strong> Santissima Verg<strong>in</strong>e<br />

Maria, che seppe dire «sì» al<strong>la</strong> volontà di Dio, e ci <strong>in</strong>segna come nessun altro <strong>la</strong> fedeltà<br />

al suo div<strong>in</strong> Figlio, che seguì f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> sua morte sul<strong>la</strong> croce. Mediteremo tutto<br />

ciò più attentamente nelle diverse stazioni del<strong>la</strong> Via Crucis. Preghiamo che, come<br />

Lei, il nostro «sì» di oggi a Cristo sia anche un «sì» <strong>in</strong><strong>con</strong>dizionato al<strong>la</strong> sua amicizia,<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di questa Giornata e durante tutta <strong>la</strong> nostra vita. Grazie.<br />

© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

Benedictus PP XVI■<br />

9


10<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>con</strong> i <strong>sem<strong>in</strong>aristi</strong><br />

Madrid - Cattedrale di Santa María <strong>la</strong> Real de <strong>la</strong> Almudena,<br />

20 agosto 2011<br />

Signor Card<strong>in</strong>ale Arcivescovo di Madrid,<br />

Venerati Fratelli nell’Episcopato,<br />

Cari Sacerdoti e Religiosi, Rettori e Formatori,<br />

Cari Sem<strong>in</strong>aristi,<br />

Amici tutti,<br />

mi rallegra profondamente celebrare <strong>la</strong> Santa <strong>Messa</strong> <strong>con</strong> voi tutti, che aspirate<br />

ad essere sacerdoti di Cristo <strong>per</strong> il servizio al<strong>la</strong> Chiesa e agli uom<strong>in</strong>i, e vi sono grato<br />

<strong>per</strong> le amabili parole di saluto <strong>con</strong> le quali mi avete accolto. Questa Santa Chiesa<br />

cattedrale di Santa María La Real de <strong>la</strong> Almudena è oggi come un immenso cenacolo<br />

dove il Signore celebra <strong>con</strong> ardente desiderio <strong>la</strong> propria Pasqua <strong>con</strong> coloro che un<br />

giorno desiderano presiedere <strong>in</strong> suo nome i misteri del<strong>la</strong> salvezza. Nel vedervi, mi<br />

rendo <strong>con</strong>to ancora una volta come Cristo <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua a chiamare giovani discepoli <strong>per</strong><br />

farli suoi apostoli, così che <strong>per</strong>mane viva <strong>la</strong> missione del<strong>la</strong> Chiesa e l’offerta del Vangelo<br />

al mondo. Come <strong>sem<strong>in</strong>aristi</strong>, siete <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso una meta santa: essere<br />

coloro che prolungano <strong>la</strong> missione che Cristo ricevette dal Padre. Chiamati da Lui,<br />

avete seguito <strong>la</strong> sua voce ed attratti dal suo sguardo di amore proseguite sul<strong>la</strong> vita<br />

del sacro m<strong>in</strong>istero. Posate i vostri occhi su di Lui, che, mediante <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>carnazione,<br />

è il supremo rive<strong>la</strong>tore di Dio al mondo e attraverso <strong>la</strong> sua risurrezione è colui che<br />

fedelmente compie <strong>la</strong> sua promessa. Rendetegli grazie <strong>per</strong> tale gesto di predilezione<br />

che ha <strong>con</strong> ciascuno di voi.<br />

La prima lettura che abbiamo ascoltato ci <strong>in</strong>dica Cristo come il nuovo e def<strong>in</strong>itivo<br />

sacerdote, che ha fatto del<strong>la</strong> propria esistenza un’offerta totale. L’antifona del Salmo<br />

si può applicare pienamente a Lui, quando, all’entrare nel mondo, rivolgendosi al<br />

Padre suo ha detto: «Sono qui <strong>per</strong> fare <strong>la</strong> tua volontà» (cfr. Sal 39,8-9). Cercava <strong>in</strong><br />

tutto di essere a Lui gradito: nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e nell’azione, <strong>per</strong>correndo le strade o accogliendo<br />

i peccatori. La sua vita fu un servizio e <strong>la</strong> sua dedizione un’<strong>in</strong>tercessione<br />

<strong>per</strong>enne, ponendosi a nome di tutti di fronte al Padre come Primogenito di molti<br />

fratelli. L’autore del<strong>la</strong> Lettera agli Ebrei afferma che <strong>con</strong> tale offerta <strong>per</strong>fezionò <strong>per</strong><br />

sempre quanti eravamo chiamati a <strong>con</strong>dividere <strong>la</strong> sua figlio<strong>la</strong>nza (cfr. 10,14).<br />

L’Eucaristia, del<strong>la</strong> cui istituzione ci par<strong>la</strong> il Vangelo appena proc<strong>la</strong>mato (cfr. Lc<br />

22,14-20), è l’espressione reale di tale dono <strong>in</strong><strong>con</strong>dizionato di Gesù <strong>per</strong> tutti, anche<br />

<strong>per</strong> coloro che lo tradivano. Offerta del suo corpo e del suo sangue <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita degli<br />

uom<strong>in</strong>i e <strong>per</strong> il <strong>per</strong>dono dei loro peccati. Il sangue, segno di vita, ci fu dato da Dio<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

come alleanza aff<strong>in</strong>ché potessimo porre <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> sua vita là dove regna <strong>la</strong> morte<br />

a causa del nostro peccato, e così distruggerlo. Il corpo spezzato e il sangue versato<br />

di Cristo, cioè <strong>la</strong> sua libertà offerta, si sono <strong>con</strong>vertiti attraverso i segni eucaristici<br />

nel<strong>la</strong> nuova fonte del<strong>la</strong> libertà redenta degli uom<strong>in</strong>i. In Lui abbiamo <strong>la</strong> promessa di<br />

una redenzione def<strong>in</strong>itiva e <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza certa dei beni futuri. Attraverso Cristo sappiamo<br />

che non siamo dei viandanti verso l’abisso, verso il silenzio del nul<strong>la</strong> o del<strong>la</strong><br />

morte, ma siamo dei pellegr<strong>in</strong>i verso una terra promessa, verso di Lui, che è <strong>la</strong> nostra<br />

meta e anche <strong>la</strong> nostra orig<strong>in</strong>e.<br />

Cari amici, preparatevi ad essere apostoli <strong>con</strong> Cristo e come Cristo, <strong>per</strong> essere<br />

compagni di viaggio e servitori degli uom<strong>in</strong>i.<br />

Come vivere questi anni di preparazione? Anzitutto devono essere anni di silenzio<br />

<strong>in</strong>teriore, di orazione costante, di studio assiduo e di prudente <strong>in</strong>serimento nell’azione<br />

e nelle strutture pastorali del<strong>la</strong><br />

Chiesa. La Chiesa è comunità e istituzione,<br />

famiglia e missione, creata da Cristo<br />

mediante lo Spirito Santo e, allo<br />

stesso tempo, risultato di quanti <strong>la</strong> costituiamo<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> nostra santità e <strong>con</strong> i nostri<br />

peccati. Così ha voluto Dio, che non disdegna<br />

di fare di poveri e peccatori suoi<br />

amici e strumenti di redenzione del genere<br />

umano. La santità del<strong>la</strong> Chiesa è<br />

prima di tutto <strong>la</strong> santità oggettiva del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona stessa di Cristo, del suo Vangelo<br />

e dei suoi Sacramenti, <strong>la</strong> santità di quel<strong>la</strong><br />

forza dall’alto che l’anima e <strong>la</strong> sosp<strong>in</strong>ge.<br />

Noi dobbiamo esser santi <strong>per</strong> non creare<br />

una <strong>con</strong>traddizione fra il segno che siamo<br />

e <strong>la</strong> realtà che vogliamo significare.<br />

Meditate bene questo mistero del<strong>la</strong><br />

Chiesa, vivendo gli anni del<strong>la</strong> vostra formazione<br />

<strong>con</strong> gioia profonda, <strong>in</strong> atteggiamento<br />

di docilità, di lucidità e di radicale<br />

fedeltà evangelica, come pure <strong>in</strong> amorevole re<strong>la</strong>zione <strong>con</strong> il tempo e le <strong>per</strong>sone fra<br />

le quali vivete. Nessuno sceglie il <strong>con</strong>testo, né i dest<strong>in</strong>atari del<strong>la</strong> propria missione.<br />

Ogni epoca ha i suoi problemi, ma Dio offre <strong>in</strong> ogni tempo <strong>la</strong> grazia opportuna <strong>per</strong><br />

farsene carico e su<strong>per</strong>arli <strong>con</strong> amore e realismo. Per questo, <strong>in</strong> ogni circostanza <strong>in</strong><br />

cui si trovi, e <strong>per</strong> quanto dura essa sia, il sacerdote deve portare frutto <strong>in</strong> ogni ambito<br />

di o<strong>per</strong>e buone, custodendo, a tale scopo, sempre vive nel proprio cuore le parole<br />

del giorno dell’ord<strong>in</strong>azione, quelle <strong>con</strong> le quali lo si esortava a <strong>con</strong>figurare <strong>la</strong><br />

propria vita al mistero del<strong>la</strong> croce del Signore.<br />

Configurarsi a Cristo comporta, cari <strong>sem<strong>in</strong>aristi</strong>, identificarsi sempre di più <strong>con</strong><br />

Colui che <strong>per</strong> noi si è fatto servo, sacerdote e vittima. Configurarsi a Lui è, <strong>in</strong> realtà,<br />

il compito <strong>per</strong> il quale ogni sacerdote deve spendere <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita. Già sappiamo<br />

11


12<br />

Bonus Miles Christi<br />

che tale compito ci sorpassa e non potremo raggiungerlo pienamente, <strong>per</strong>ò, come<br />

dice san Paolo, corriamo verso <strong>la</strong> meta s<strong>per</strong>ando di raggiunger<strong>la</strong> (cfr. Fil 3,12-14).<br />

Tuttavia, Cristo, Sommo Sacerdote, è anche il Buon Pastore che custodisce le proprie<br />

pecore s<strong>in</strong>o a dar <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> esse (cfr. Gv 10,11). Per imitare anche <strong>in</strong> ciò il Signore,<br />

il vostro cuore deve andare maturando <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario, rimanendo totalmente a<br />

disposizione del Maestro. Tale disponibilità, che è dono dello Spirito Santo, è quel<strong>la</strong><br />

che ispira <strong>la</strong> decisione di vivere nel celibato <strong>per</strong> il Regno dei cieli, il distacco dai<br />

beni terreni, l’austerità del<strong>la</strong> vita e l’obbedienza s<strong>in</strong>cera senza dissimu<strong>la</strong>zione.<br />

Chiedete qu<strong>in</strong>di a Lui che vi <strong>con</strong>ceda di imitarlo nel<strong>la</strong> sua carità f<strong>in</strong>o all’estremo<br />

verso tutti, senza escludere i lontani e i peccatori, così che, <strong>con</strong> il vostro aiuto, si<br />

<strong>con</strong>vertano e ritorn<strong>in</strong>o sul<strong>la</strong> retta via. Chiedetegli che vi <strong>in</strong>segni a stare molto vic<strong>in</strong>i<br />

agli <strong>in</strong>fermi e ai poveri, <strong>con</strong> semplicità e generosità. Affrontate questa sfida senza<br />

complessi, né mediocrità, anzi come un modo significativo di realizzare <strong>la</strong> vita umana<br />

nel<strong>la</strong> gratuità e nel servizio, quali testimoni di Dio fatto uomo, messaggeri dell’altissima<br />

dignità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona umana e, di <strong>con</strong>seguenza, suoi <strong>in</strong><strong>con</strong>dizionati difensori.<br />

Sostenuti dal suo amore, non <strong>la</strong>sciatevi <strong>in</strong>timorire da un ambiente nel quale si pretende<br />

di escludere Dio e nel quale il potere, il possedere o il piacere sono spesso i<br />

pr<strong>in</strong>cipali criteri sui quali si regge l’esistenza. Può darsi che vi disprezz<strong>in</strong>o, come si<br />

suole fare verso coloro che richiamano mete più alte o smascherano gli idoli d<strong>in</strong>anzi<br />

ai quali oggi molti si prostrano. Sarà allora che una vita profondamente radicata <strong>in</strong><br />

Cristo si rivelerà realmente come una novità, attraendo <strong>con</strong> forza coloro che veramente<br />

cercano Dio, <strong>la</strong> verità e <strong>la</strong> giustizia.<br />

Incoraggiati dai vostri formatori, aprite <strong>la</strong> vostra anima al<strong>la</strong> luce del Signore <strong>per</strong><br />

vedere se questo camm<strong>in</strong>o, che richiede audacia e autenticità, è il vostro, avanzando<br />

f<strong>in</strong>o al sacerdozio solo se sarete fermamente <strong>per</strong>suasi che Dio vi chiama ad essere<br />

suoi m<strong>in</strong>istri e fermamente decisi ad esercitarlo obbedendo alle disposizioni del<strong>la</strong><br />

Chiesa.<br />

Con tale fiducia, imparate da Colui che def<strong>in</strong>ì se stesso come mite e umile di<br />

cuore, abbandonando <strong>per</strong> questo ogni desiderio umano, <strong>in</strong> modo che non cerchiate<br />

voi stessi, ma <strong>con</strong> il vostro comportamento siate di edificazione <strong>per</strong> i vostri fratelli,<br />

come ha fatto il santo patrono del clero seco<strong>la</strong>re spagnolo, san Giovanni d’Avi<strong>la</strong>.<br />

Animati dal suo esempio, guardate soprattutto <strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria, Madre dei Sacerdoti.<br />

El<strong>la</strong> saprà forgiare <strong>la</strong> vostra anima se<strong>con</strong>do il modello di Cristo, suo div<strong>in</strong> Figlio, e<br />

vi <strong>in</strong>segnerà sempre a custodire i beni che Egli acquistò sul Calvario <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza<br />

del mondo. Amen.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Benedictus PP XVI■


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

a <strong>con</strong>clusione del<strong>la</strong> XXVI<br />

Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù<br />

Madrid - Base aerea dei Quattro Venti, 21 agosto 2011<br />

Cari giovani,<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> celebrazione dell’Eucaristia<br />

giungiamo al momento culm<strong>in</strong>ante di<br />

questa Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù.<br />

Nel vedervi qui, venuti <strong>in</strong> gran numero<br />

da ogni parte, il mio cuore si riempie di<br />

gioia pensando all’affetto speciale <strong>con</strong> il<br />

quale Gesù vi guarda. Sì, il Signore vi<br />

vuole bene e vi chiama suoi amici (cfr.<br />

Gv 15,15). Egli vi viene <strong>in</strong><strong>con</strong>tro e desidera<br />

accompagnarvi nel vostro camm<strong>in</strong>o,<br />

<strong>per</strong> aprirvi le porte di una vita piena e<br />

farvi partecipi del<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tima <strong>con</strong> il Padre. Noi, da parte nostra, coscienti<br />

del<strong>la</strong> grandezza del suo amore, desideriamo corrispondere <strong>con</strong> ogni generosità a questo<br />

segno di predilezione <strong>con</strong> il proposito di <strong>con</strong>dividere anche <strong>con</strong> gli altri <strong>la</strong> gioia<br />

che abbiamo ricevuto. Certamente, sono molti attualmente coloro che si sentono<br />

attratti dal<strong>la</strong> figura di Cristo e desiderano <strong>con</strong>oscerlo meglio. Percepis<strong>con</strong>o che Egli<br />

è <strong>la</strong> risposta a molte delle loro <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>i <strong>per</strong>sonali. Ma chi è Lui veramente? Come<br />

è possibile che qualcuno che ha vissuto sul<strong>la</strong> terra tanti anni fa abbia qualcosa a<br />

che fare <strong>con</strong> me, oggi?<br />

Nel Vangelo che abbiamo ascoltato (cfr. Mt 16,13-20) vediamo descritti due modi<br />

dist<strong>in</strong>ti di <strong>con</strong>oscere Cristo. Il primo <strong>con</strong>sisterebbe <strong>in</strong> una <strong>con</strong>oscenza esterna, caratterizzata<br />

dall’op<strong>in</strong>ione corrente. Al<strong>la</strong> domanda di Gesù: «La gente chi dice che sia<br />

il Figlio dell’Uomo?», i discepoli rispondono: «Alcuni di<strong>con</strong>o Giovanni il Battista,<br />

altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Vale a dire, si <strong>con</strong>sidera Cristo come<br />

un <strong>per</strong>sonaggio religioso <strong>in</strong> più di quelli già <strong>con</strong>osciuti. Poi, rivolgendosi <strong>per</strong>sonalmente<br />

ai discepoli, Gesù chiede loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro risponde<br />

<strong>con</strong> quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> prima <strong>con</strong>fessione di fede: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».<br />

La fede va al di là dei semplici dati empirici o storici, ed è capace di cogliere<br />

il mistero del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Cristo nel<strong>la</strong> sua profondità.<br />

Però <strong>la</strong> fede non è frutto dello sforzo umano, del<strong>la</strong> sua ragione, bensì è un dono<br />

di Dio: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, <strong>per</strong>ché né carne, né sangue te lo<br />

13


14<br />

Bonus Miles Christi<br />

hanno rive<strong>la</strong>to, ma il Padre mio che è nei cieli». Ha <strong>la</strong> sua orig<strong>in</strong>e nell’<strong>in</strong>iziativa di<br />

Dio, che ci rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>timità e ci <strong>in</strong>vita a partecipare del<strong>la</strong> sua stessa vita div<strong>in</strong>a.<br />

La fede non dà solo alcune <strong>in</strong>formazioni sull’identità di Cristo, bensì suppone una<br />

re<strong>la</strong>zione <strong>per</strong>sonale <strong>con</strong> Lui, l’adesione di tutta <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, <strong>con</strong> <strong>la</strong> propria <strong>in</strong>telligenza,<br />

volontà e sentimenti al<strong>la</strong> manifestazione che Dio fa di se stesso. Così, <strong>la</strong> domanda<br />

«Ma voi, chi dite che io sia?», <strong>in</strong> fondo sta provocando i discepoli a prendere<br />

una decisione <strong>per</strong>sonale <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a Lui. Fede e seque<strong>la</strong> di Cristo sono <strong>in</strong> stretto<br />

rapporto. E, dato che suppone <strong>la</strong> seque<strong>la</strong> del Maestro, <strong>la</strong> fede deve <strong>con</strong>solidarsi e<br />

crescere, farsi più profonda e matura, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>tensifica e rafforza <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione <strong>con</strong> Gesù, <strong>la</strong> <strong>in</strong>timità <strong>con</strong> Lui. Anche Pietro e gli altri apostoli dovettero<br />

avanzare <strong>per</strong> questo camm<strong>in</strong>o, f<strong>in</strong>o a che l’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro <strong>con</strong> il Signore risorto aprì loro<br />

gli occhi a una fede piena.<br />

Cari giovani, anche oggi Cristo si rivolge<br />

a voi <strong>con</strong> <strong>la</strong> stessa domanda che<br />

fece agli apostoli: «Ma voi, chi dite che<br />

io sia?». Rispondetegli <strong>con</strong> generosità<br />

e audacia, come corrisponde a un cuore<br />

giovane qual è il vostro. Ditegli: Gesù,<br />

io so che Tu sei il Figlio di Dio, che hai<br />

dato <strong>la</strong> tua vita <strong>per</strong> me. Voglio seguirti<br />

<strong>con</strong> fedeltà e <strong>la</strong>sciarmi guidare dal<strong>la</strong><br />

tua paro<strong>la</strong>. Tu mi <strong>con</strong>osci e mi ami. Io<br />

mi fido di te e metto <strong>la</strong> mia <strong>in</strong>tera vita<br />

nelle tue mani. Voglio che Tu sia <strong>la</strong><br />

forza che mi sostiene, <strong>la</strong> gioia che mai<br />

mi abbandona.<br />

Nel<strong>la</strong> sua risposta al<strong>la</strong> <strong>con</strong>fessione<br />

di Pietro, Gesù par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Chiesa: «E io a te dico: tu sei Pietro, e su questa pietra<br />

edificherò <strong>la</strong> mia Chiesa». Che significa ciò? Gesù costruisce <strong>la</strong> Chiesa sopra <strong>la</strong> roccia<br />

del<strong>la</strong> fede di Pietro, che <strong>con</strong>fessa <strong>la</strong> div<strong>in</strong>ità di Cristo.<br />

Sì, <strong>la</strong> Chiesa non è una semplice istituzione umana, come qualsiasi altra, ma è<br />

strettamente unita a Dio. Lo stesso Cristo si riferisce ad essa come al<strong>la</strong> «sua» Chiesa.<br />

Non è possibile separare Cristo dal<strong>la</strong> Chiesa, come non si può separare <strong>la</strong> testa dal<br />

corpo (cfr. 1Cor 12,12). La Chiesa non vive di se stessa, bensì del Signore. Egli è<br />

presente <strong>in</strong> mezzo ad essa, e le dà vita, alimento e forza.<br />

Cari giovani, <strong>per</strong>mettetemi che, come Successore di Pietro, vi <strong>in</strong>viti a rafforzare<br />

questa fede che ci è stata trasmessa dagli Apostoli, a porre Cristo, il Figlio di Dio,<br />

al centro del<strong>la</strong> vostra vita. Però <strong>per</strong>mettetemi anche che vi ricordi che seguire Gesù<br />

nel<strong>la</strong> fede è camm<strong>in</strong>are <strong>con</strong> Lui nel<strong>la</strong> comunione del<strong>la</strong> Chiesa. Non si può seguire<br />

Gesù da soli. Chi cede al<strong>la</strong> tentazione di andare «<strong>per</strong> <strong>con</strong>to suo» o di vivere <strong>la</strong> fede<br />

se<strong>con</strong>do <strong>la</strong> mentalità <strong>in</strong>dividualista, che predom<strong>in</strong>a nel<strong>la</strong> società, corre il rischio di<br />

non <strong>in</strong><strong>con</strong>trare mai Gesù Cristo, o di f<strong>in</strong>ire seguendo un’immag<strong>in</strong>e falsa di Lui.<br />

Aver fede significa appoggiarsi sul<strong>la</strong> fede dei tuoi fratelli, e che <strong>la</strong> tua fede serva<br />

allo stesso modo da appoggio <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> degli altri. Vi chiedo, cari amici, di amare<br />

Luglio-Settembre 2011


<strong>la</strong> Chiesa, che vi ha generati al<strong>la</strong> fede, che vi ha aiutato a <strong>con</strong>oscere meglio Cristo,<br />

che vi ha fatto scoprire <strong>la</strong> bellezza del suo amore. Per <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> vostra amicizia<br />

<strong>con</strong> Cristo è fondamentale ri<strong>con</strong>oscere l’importanza del vostro gioioso <strong>in</strong>serimento<br />

nelle parrocchie, comunità e movimenti, così come <strong>la</strong> partecipazione all’Eucarestia<br />

di ogni domenica, il frequente accostarsi al sacramento del<strong>la</strong> ri<strong>con</strong>ciliazione e il coltivare<br />

<strong>la</strong> preghiera e <strong>la</strong> meditazione del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio.<br />

Da questa amicizia <strong>con</strong> Gesù nascerà anche <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta che <strong>con</strong>duce a dare testimonianza<br />

del<strong>la</strong> fede negli ambienti più diversi, <strong>in</strong>cluso dove vi è rifiuto o <strong>in</strong>differenza.<br />

Non è possibile <strong>in</strong><strong>con</strong>trare Cristo e non farlo <strong>con</strong>oscere agli altri. Qu<strong>in</strong>di, non<br />

<strong>con</strong>servate Cristo <strong>per</strong> voi stessi! Comunicate agli altri <strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> vostra fede. Il<br />

mondo ha bisogno del<strong>la</strong> testimonianza del<strong>la</strong> vostra fede, ha bisogno certamente di<br />

Dio. Penso che <strong>la</strong> vostra presenza qui, giovani venuti dai c<strong>in</strong>que <strong>con</strong>t<strong>in</strong>enti, sia una<br />

meravigliosa prova del<strong>la</strong> fe<strong>con</strong>dità del mandato di Cristo al<strong>la</strong> Chiesa: «Andate <strong>in</strong><br />

tutto il mondo e proc<strong>la</strong>mate il Vangelo a ogni creatura» (Mc 16,15). Anche a voi<br />

spetta lo straord<strong>in</strong>ario compito di essere discepoli e missionari di Cristo <strong>in</strong> altre<br />

terre e paesi dove vi è una moltitud<strong>in</strong>e di giovani che aspirano a cose più grandi e,<br />

scorgendo nei propri cuori <strong>la</strong> possibilità di valori più autentici, non si <strong>la</strong>sciano sedurre<br />

dalle false promesse di uno stile di vita senza Dio.<br />

Cari giovani, prego <strong>per</strong> voi <strong>con</strong> tutto l’affetto del mio cuore. Vi raccomando al<strong>la</strong><br />

Verg<strong>in</strong>e Maria, <strong>per</strong>ché vi accompagni sempre <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tercessione materna e vi<br />

<strong>in</strong>segni <strong>la</strong> fedeltà al<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio. Vi chiedo anche di pregare <strong>per</strong> il Papa, <strong>per</strong>ché<br />

come Successore di Pietro, possa proseguire <strong>con</strong>fermando i suoi fratelli nel<strong>la</strong> fede.<br />

Che tutti nel<strong>la</strong> Chiesa, pastori e fedeli, ci avvic<strong>in</strong>iamo ogni giorno di più al Signore,<br />

<strong>per</strong> crescere nel<strong>la</strong> santità del<strong>la</strong> vita e dare così testimonianza efficace che Gesù Cristo<br />

è veramente il Figlio di Dio, il Salvatore di tutti gli uom<strong>in</strong>i e <strong>la</strong> fonte viva del<strong>la</strong> loro<br />

s<strong>per</strong>anza. Amen.<br />

© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

Benedictus PP XVI■<br />

15


16<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

a <strong>con</strong>clusione del<br />

XXV Congresso Eucaristico Nazionale<br />

Cantiere Navale di An<strong>con</strong>a, 11 settembre 2011<br />

Carissimi fratelli e sorelle!<br />

Sei anni fa, il primo viaggio apostolico <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> del mio pontificato mi <strong>con</strong>dusse<br />

a Bari, <strong>per</strong> il 24° Congresso Eucaristico Nazionale. Oggi sono venuto a <strong>con</strong>cludere<br />

solennemente il 25°, qui ad An<strong>con</strong>a. R<strong>in</strong>grazio il Signore <strong>per</strong> questi <strong>in</strong>tensi momenti<br />

ecclesiali che rafforzano il nostro amore all’Eucaristia e ci vedono uniti attorno all’Eucaristia!<br />

Bari e An<strong>con</strong>a, due città affacciate sul mare Adriatico; due città ricche<br />

di storia e di vita cristiana; due città a<strong>per</strong>te all’Oriente, al<strong>la</strong> sua cultura e al<strong>la</strong> sua<br />

spiritualità; due città che i temi dei Congressi Eucaristici hanno <strong>con</strong>tribuito ad avvic<strong>in</strong>are:<br />

a Bari abbiamo fatto memoria di come «senza <strong>la</strong> Domenica non possiamo<br />

vivere»; oggi il nostro ritrovarci è all’<strong>in</strong>segna dell’«Eucaristia <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita quotidiana».<br />

Prima di offrivi qualche pensiero, vorrei r<strong>in</strong>graziarvi <strong>per</strong> questa vostra corale partecipazione:<br />

<strong>in</strong> voi abbraccio spiritualmente tutta <strong>la</strong> Chiesa che è <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Rivolgo<br />

un saluto ri<strong>con</strong>oscente al Presidente del<strong>la</strong> Conferenza Episcopale, Card<strong>in</strong>ale Angelo<br />

Bagnasco, <strong>per</strong> le cordiali parole che mi ha rivolto anche a nome di tutti voi; al mio<br />

Legato a questo Congresso, Card<strong>in</strong>ale Giovanni Battista Re; all’Arcivescovo di An<strong>con</strong>a-Osimo,<br />

Mons. Edoardo Menichelli, ai Vescovi del<strong>la</strong> Metropolìa, delle Marche e<br />

a quelli <strong>con</strong>venuti numerosi da ogni parte del Paese. Insieme <strong>con</strong> loro, saluto i sacerdoti,<br />

i dia<strong>con</strong>i, i <strong>con</strong>sacrati e le <strong>con</strong>sacrate,<br />

e i fedeli <strong>la</strong>ici, fra i quali vedo<br />

molte famiglie e molti giovani. La mia<br />

gratitud<strong>in</strong>e va anche alle Autorità civili<br />

e militari e a quanti, a vario titolo,<br />

hanno <strong>con</strong>tribuito al buon esito di<br />

questo evento.<br />

«Questa paro<strong>la</strong> è dura! Chi può<br />

ascoltar<strong>la</strong>?» (Gv 6,60). Davanti al discorso<br />

di Gesù sul pane del<strong>la</strong> vita, nel<strong>la</strong><br />

S<strong>in</strong>agoga di Cafarnao, <strong>la</strong> reazione dei<br />

discepoli, molti dei quali abbandonarono<br />

Gesù, non è molto lontana dalle<br />

nostre resistenze davanti al dono to-<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

tale che Egli fa di se stesso. Perché accogliere veramente questo dono vuol dire <strong>per</strong>dere<br />

se stessi, <strong>la</strong>sciarsi co<strong>in</strong>volgere e trasformare, f<strong>in</strong>o a vivere di Lui, come ci ha ricordato<br />

l’apostolo Paolo nel<strong>la</strong> se<strong>con</strong>da Lettura: «Se noi viviamo, viviamo <strong>per</strong> il Signore,<br />

se noi moriamo, moriamo <strong>per</strong> il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo,<br />

siamo dunque del Signore» (Rm 14,8).<br />

«Questa paro<strong>la</strong> è dura!»; è dura <strong>per</strong>ché spesso <strong>con</strong>fondiamo <strong>la</strong> libertà <strong>con</strong> l’assenza<br />

di v<strong>in</strong>coli, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione di poter fare da soli, senza Dio, visto come un<br />

limite al<strong>la</strong> libertà. È questa un’illusione che non tarda a volgersi <strong>in</strong> delusione, generando<br />

<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e e paura e portando, paradossalmente, a rimpiangere le catene<br />

del passato: «Fossimo morti <strong>per</strong> mano del Signore nel<strong>la</strong> terra d’Egitto…» – dicevano<br />

gli ebrei nel deserto (Es 16,3), come abbiamo ascoltato. In realtà, solo nell’a<strong>per</strong>tura<br />

a Dio, nell’accoglienza del suo dono, diventiamo veramente liberi, liberi dal<strong>la</strong> schiavitù<br />

del peccato che sfigura il volto dell’uomo e capaci di servire al vero bene dei<br />

fratelli.<br />

«Questa paro<strong>la</strong> è dura!»; è dura <strong>per</strong>ché l’uomo cade spesso nell’illusione di poter<br />

«trasformare le pietre <strong>in</strong> pane». Dopo aver messo da parte Dio, o averlo tollerato<br />

come una scelta privata che non deve <strong>in</strong>terferire <strong>con</strong> <strong>la</strong> vita pubblica, certe ideologie<br />

hanno puntato a organizzare <strong>la</strong> società <strong>con</strong> <strong>la</strong> forza del potere e dell’e<strong>con</strong>omia. La<br />

storia ci dimostra, drammaticamente, come l’obiettivo di assicurare a tutti sviluppo,<br />

benessere materiale e pace presc<strong>in</strong>dendo da Dio e dal<strong>la</strong> sua rive<strong>la</strong>zione si sia risolto<br />

<strong>in</strong> un dare agli uom<strong>in</strong>i pietre al posto del pane. Il pane, cari fratelli e sorelle, è<br />

«frutto del <strong>la</strong>voro dell’uomo», e <strong>in</strong> questa verità è racchiusa tutta <strong>la</strong> responsabilità<br />

affidata alle nostre mani e al<strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>gegnosità; ma il pane è anche, e prima ancora,<br />

“frutto del<strong>la</strong> terra”, che riceve dall’alto sole e pioggia: è dono da chiedere, che<br />

ci toglie ogni su<strong>per</strong>bia e ci fa <strong>in</strong>vocare <strong>con</strong> <strong>la</strong> fiducia degli umili: «Padre (…), dacci<br />

oggi il nostro pane quotidiano» (Mt 6,11).<br />

L’uomo è <strong>in</strong>capace di darsi <strong>la</strong> vita da se stesso, egli si comprende solo a partire<br />

da Dio: è <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione <strong>con</strong> Lui a dare <strong>con</strong>sistenza al<strong>la</strong> nostra umanità e a rendere<br />

buona e giusta <strong>la</strong> nostra vita. Nel Padre nostro chiediamo che sia santificato il Suo<br />

nome, che venga il Suo regno, che si compia <strong>la</strong> Sua volontà. È anzitutto il primato<br />

di Dio che dobbiamo recu<strong>per</strong>are nel nostro<br />

mondo e nel<strong>la</strong> nostra vita, <strong>per</strong>ché<br />

è questo primato a <strong>per</strong>metterci di ritrovare<br />

<strong>la</strong> verità di ciò che siamo, ed è nel<br />

<strong>con</strong>oscere e seguire <strong>la</strong> volontà di Dio<br />

che troviamo il nostro vero bene. Dare<br />

tempo e spazio a Dio, <strong>per</strong>ché sia il centro<br />

vitale del<strong>la</strong> nostra esistenza.<br />

Da dove partire, come dal<strong>la</strong> sorgente,<br />

<strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are e riaffermare il<br />

primato di Dio? Dall’Eucaristia: qui Dio<br />

si fa così vic<strong>in</strong>o da farsi nostro cibo, qui<br />

Egli si fa forza nel camm<strong>in</strong>o spesso difficile,<br />

qui si fa presenza amica che tra-<br />

17


18<br />

Bonus Miles Christi<br />

sforma. Già <strong>la</strong> Legge data <strong>per</strong> mezzo di Mosè veniva <strong>con</strong>siderata come “pane del<br />

cielo”, grazie al quale Israele divenne il popolo di Dio, ma <strong>in</strong> Gesù <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ultima<br />

e def<strong>in</strong>itiva di Dio si fa carne, ci viene <strong>in</strong><strong>con</strong>tro come Persona. Egli, Paro<strong>la</strong> eterna,<br />

è <strong>la</strong> vera manna, è il pane del<strong>la</strong> vita (cfr. Gv 6,32-35) e compiere le o<strong>per</strong>e di Dio è<br />

credere <strong>in</strong> Lui (cfr. Gv 6,28-29). Nell’Ultima Cena Gesù riassume tutta <strong>la</strong> sua esistenza<br />

<strong>in</strong> un gesto che si <strong>in</strong>scrive nel<strong>la</strong> grande benedizione pasquale a Dio, gesto che Egli<br />

vive da Figlio come rendimento di grazie al Padre <strong>per</strong> il suo immenso amore. Gesù<br />

spezza il pane e lo <strong>con</strong>divide, ma <strong>con</strong> una profondità nuova, <strong>per</strong>ché Egli dona se<br />

stesso. Prende il calice e lo <strong>con</strong>divide <strong>per</strong>ché tutti ne possano bere, ma <strong>con</strong> questo<br />

gesto Egli dona <strong>la</strong> «nuova alleanza nel suo sangue», dona se stesso. Gesù anticipa<br />

l’atto di amore supremo, <strong>in</strong> obbedienza al<strong>la</strong> volontà del Padre: il sacrificio del<strong>la</strong><br />

Croce. La vita gli sarà tolta sul<strong>la</strong> Croce, ma già ora Egli <strong>la</strong> offre da se stesso. Così <strong>la</strong><br />

morte di Cristo non è ridotta ad un’esecuzione violenta, ma è trasformata da Lui <strong>in</strong><br />

un libero atto d’amore, <strong>in</strong> un atto di auto-donazione, che attraversa vittoriosamente<br />

<strong>la</strong> stessa morte e ribadisce <strong>la</strong> bontà del<strong>la</strong> creazione uscita dalle mani di Dio, umiliata<br />

dal peccato e f<strong>in</strong>almente redenta. Questo immenso dono è a noi accessibile nel Sacramento<br />

dell’Eucaristia: Dio si dona a noi, <strong>per</strong> aprire <strong>la</strong> nostra esistenza a Lui, <strong>per</strong><br />

co<strong>in</strong>volger<strong>la</strong> nel mistero di amore del<strong>la</strong> Croce, <strong>per</strong> render<strong>la</strong> partecipe del mistero<br />

eterno da cui proveniamo e <strong>per</strong> anticipare <strong>la</strong> nuova <strong>con</strong>dizione del<strong>la</strong> vita piena <strong>in</strong><br />

Dio, <strong>in</strong> attesa del<strong>la</strong> quale viviamo.<br />

Ma che cosa comporta <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

vita quotidiana questo partire dall’Eucaristia<br />

<strong>per</strong> riaffermare il primato di Dio? La<br />

comunione eucaristica, cari amici, ci<br />

strappa dal nostro <strong>in</strong>dividualismo, ci comunica<br />

lo spirito del Cristo morto e risorto,<br />

e ci <strong>con</strong>forma a Lui; ci unisce <strong>in</strong>timamente<br />

ai fratelli <strong>in</strong> quel mistero di<br />

comunione che è <strong>la</strong> Chiesa, dove l’unico<br />

Pane fa dei molti un solo corpo (cfr. 1Cor<br />

10,17), realizzando <strong>la</strong> preghiera del<strong>la</strong> comunità<br />

cristiana delle orig<strong>in</strong>i riportata nel<br />

libro del<strong>la</strong> Didaché: «Come questo pane<br />

spezzato era sparso sui colli e raccolto divenne una cosa so<strong>la</strong>, così <strong>la</strong> tua Chiesa dai<br />

<strong>con</strong>f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> terra venga radunata nel tuo Regno» (IX, 4). L’Eucaristia sostiene e<br />

trasforma l’<strong>in</strong>tera vita quotidiana. Come ricordavo nel<strong>la</strong> mia prima Enciclica, «nel<strong>la</strong><br />

comunione eucaristica è <strong>con</strong>tenuto l’essere amati e l’amare a propria volta gli altri»,<br />

<strong>per</strong> cui «un’Eucaristia che non si traduca <strong>in</strong> amore <strong>con</strong>cretamente praticato è <strong>in</strong> se<br />

stessa frammentata» (Deus caritas est, 14).<br />

La bimillenaria storia del<strong>la</strong> Chiesa è costel<strong>la</strong>ta di santi e sante, <strong>la</strong> cui esistenza<br />

è segno eloquente di come proprio dal<strong>la</strong> comunione <strong>con</strong> il Signore, dall’Eucaristia<br />

nasca una nuova e <strong>in</strong>tensa assunzione di responsabilità a tutti i livelli del<strong>la</strong> vita comunitaria,<br />

nasca qu<strong>in</strong>di uno sviluppo sociale positivo, che ha al centro <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona,<br />

specie quel<strong>la</strong> povera, ma<strong>la</strong>ta o disagiata. Nutrirsi di Cristo è <strong>la</strong> via <strong>per</strong> non restare<br />

Luglio-Settembre 2011


estranei o <strong>in</strong>differenti alle sorti dei fratelli, ma entrare nel<strong>la</strong> stessa logica di amore<br />

e di dono del sacrificio del<strong>la</strong> Croce; chi sa <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiarsi davanti all’Eucaristia, chi<br />

riceve il corpo del Signore non può non essere attento, nel<strong>la</strong> trama ord<strong>in</strong>aria dei<br />

giorni, alle situazioni <strong>in</strong>degne dell’uomo, e sa piegarsi <strong>in</strong> prima <strong>per</strong>sona sul bisognoso,<br />

sa spezzare il proprio pane <strong>con</strong> l’affamato, <strong>con</strong>dividere l’acqua <strong>con</strong> l’assetato,<br />

rivestire chi è nudo, visitare l’amma<strong>la</strong>to e il carcerato (cfr. Mt 25,34-36). In ogni<br />

<strong>per</strong>sona saprà vedere quello stesso Signore che non ha esitato a dare tutto se stesso<br />

<strong>per</strong> noi e <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra salvezza. Una spiritualità eucaristica, allora, è vero antidoto<br />

all’<strong>in</strong>dividualismo e all’egoismo che spesso caratterizzano <strong>la</strong> vita quotidiana, porta<br />

al<strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> gratuità, del<strong>la</strong> centralità delle re<strong>la</strong>zioni, a partire dal<strong>la</strong> famiglia,<br />

<strong>con</strong> partico<strong>la</strong>re attenzione a lenire le ferite di quelle disgregate. Una spiritualità eucaristica<br />

è anima di una comunità ecclesiale che su<strong>per</strong>a divisioni e <strong>con</strong>trapposizioni<br />

e valorizza le diversità di carismi e m<strong>in</strong>isteri ponendoli a servizio dell’unità del<strong>la</strong><br />

Chiesa, del<strong>la</strong> sua vitalità e del<strong>la</strong> sua missione. Una spiritualità eucaristica è via <strong>per</strong><br />

restituire dignità ai giorni dell’uomo e qu<strong>in</strong>di al suo <strong>la</strong>voro, nel<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> sua<br />

<strong>con</strong>ciliazione <strong>con</strong> i tempi del<strong>la</strong> festa e del<strong>la</strong> famiglia e nell’impegno a su<strong>per</strong>are l’<strong>in</strong>certezza<br />

del precariato e il problema del<strong>la</strong> disoccupazione. Una spiritualità eucaristica<br />

ci aiuterà anche ad accostare le diverse forme di fragilità umana <strong>con</strong>sapevoli che<br />

esse non offuscano il valore del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, ma richiedono prossimità, accoglienza e<br />

aiuto. Dal Pane del<strong>la</strong> vita trarrà vigore una r<strong>in</strong>novata capacità educativa, attenta a<br />

testimoniare i valori fondamentali dell’esistenza, del sa<strong>per</strong>e, del patrimonio spirituale<br />

e culturale; <strong>la</strong> sua vitalità ci farà abitare <strong>la</strong> città degli uom<strong>in</strong>i <strong>con</strong> <strong>la</strong> disponibilità a<br />

spenderci nell’orizzonte del bene comune <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione di una società più equa<br />

e fraterna.<br />

Cari amici, ripartiamo da questa terra marchigiana <strong>con</strong> <strong>la</strong> forza dell’Eucaristia <strong>in</strong><br />

una costante osmosi tra il mistero che celebriamo e gli ambiti del nostro quotidiano.<br />

Non c’è nul<strong>la</strong> di autenticamente umano che non trovi nell’Eucaristia <strong>la</strong> forma adeguata<br />

<strong>per</strong> essere vissuto <strong>in</strong> pienezza: <strong>la</strong> vita quotidiana diventi dunque luogo del<br />

culto spirituale, <strong>per</strong> vivere <strong>in</strong> tutte le circostanze il primato di Dio, all’<strong>in</strong>terno del<br />

rapporto <strong>con</strong> Cristo e come offerta al Padre (cfr. Esort. ap. posts<strong>in</strong>. Sacramentum<br />

caritatis, 71). Sì, «non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni paro<strong>la</strong> che esce dal<strong>la</strong><br />

bocca di Dio» (Mt 4,4): noi viviamo dell’obbedienza a questa paro<strong>la</strong>, che è pane<br />

vivo, f<strong>in</strong>o a <strong>con</strong>segnarci, come Pietro, <strong>con</strong> l’<strong>in</strong>telligenza dell’amore: «Signore, da chi<br />

andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e <strong>con</strong>osciuto che tu sei<br />

il Santo di Dio» (Gv 6,68-69).<br />

Come <strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria, diventiamo anche noi “grembo” disponibile ad offrire Gesù<br />

all’uomo del nostro tempo, risvegliando il desiderio profondo di quel<strong>la</strong> salvezza che<br />

viene soltanto da Lui. Buon camm<strong>in</strong>o, <strong>con</strong> Cristo Pane di vita, a tutta <strong>la</strong> Chiesa che<br />

è <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>! Amen.<br />

© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

Benedictus PP XVI■<br />

19


20<br />

Discorso al Par<strong>la</strong>mento Federale<br />

Reichstag di Berl<strong>in</strong>, 22 settembre 2011<br />

Illustre Signor Presidente Federale!<br />

Signor Presidente del Bundestag!<br />

Signora Cancelliere Federale!<br />

Signora Presidente del Bundesrat!<br />

Signore e Signori Deputati!<br />

È <strong>per</strong> me un onore e una gioia par<strong>la</strong>re davanti a questa Camera alta – davanti al<br />

Par<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong> mia Patria tedesca, che si riunisce qui come rappresentanza del<br />

popolo, eletta democraticamente, <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare <strong>per</strong> il bene del<strong>la</strong> Repubblica Federale<br />

del<strong>la</strong> Germania. Vorrei r<strong>in</strong>graziare il Signor Presidente del Bundestag <strong>per</strong> il suo <strong>in</strong>vito<br />

a tenere questo discorso, così come <strong>per</strong> le gentili parole di benvenuto e di apprezzamento<br />

<strong>con</strong> cui mi ha accolto. In questa ora mi rivolgo a Voi, stimati Signori e Signore<br />

– certamente anche come <strong>con</strong>nazionale che si sa legato <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita alle<br />

sue orig<strong>in</strong>i e segue <strong>con</strong> partecipazione le vicende del<strong>la</strong> Patria tedesca. Ma l’<strong>in</strong>vito a<br />

tenere questo discorso è rivolto a me <strong>in</strong> quanto Papa, <strong>in</strong> quanto Vescovo di Roma,<br />

che porta <strong>la</strong> suprema responsabilità <strong>per</strong> <strong>la</strong> cristianità cattolica. Con ciò Voi ri<strong>con</strong>oscete<br />

il ruolo che spetta al<strong>la</strong> Santa Sede quale partner all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> Comunità dei<br />

Popoli e degli Stati. In base a questa mia responsabilità <strong>in</strong>ternazionale vorrei proporVi<br />

alcune <strong>con</strong>siderazioni sui fondamenti dello Stato liberale di diritto.<br />

Mi si <strong>con</strong>senta di com<strong>in</strong>ciare le mie riflessioni sui fondamenti del diritto <strong>con</strong> una<br />

picco<strong>la</strong> narrazione tratta dal<strong>la</strong> Sacra Scrittura. Nel Primo Libro dei Re si rac<strong>con</strong>ta che<br />

al giovane re Salomone, <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tronizzazione, Dio <strong>con</strong>cesse di avanzare<br />

una richiesta. Che cosa chiederà il giovane sovrano <strong>in</strong> questo momento? Successo,<br />

ricchezza, una lunga vita, l’elim<strong>in</strong>azione dei nemici? Nul<strong>la</strong> di tutto questo<br />

egli chiede. Domanda <strong>in</strong>vece: «Concedi al tuo servo un cuore docile, <strong>per</strong>ché sappia<br />

rendere giustizia al tuo popolo e sappia dist<strong>in</strong>guere il bene dal male» (1Re 3,9). Con<br />

questo rac<strong>con</strong>to <strong>la</strong> Bibbia vuole <strong>in</strong>dicarci che<br />

cosa, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, deve essere importante <strong>per</strong><br />

un politico. Il suo criterio ultimo e <strong>la</strong> motivazione<br />

<strong>per</strong> il suo <strong>la</strong>voro come politico non deve<br />

essere il successo e tanto meno il profitto materiale.<br />

La politica deve essere un impegno <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

giustizia e creare così le <strong>con</strong>dizioni di fondo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pace. Naturalmente un politico cercherà il successo<br />

senza il quale non potrebbe mai avere <strong>la</strong><br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

possibilità dell’azione politica effettiva. Ma il successo è subord<strong>in</strong>ato al criterio del<strong>la</strong><br />

giustizia, al<strong>la</strong> volontà di attuare il diritto e all’<strong>in</strong>telligenza del diritto. Il successo<br />

può essere anche una seduzione e così può aprire <strong>la</strong> strada al<strong>la</strong> <strong>con</strong>traffazione del<br />

diritto, al<strong>la</strong> distruzione del<strong>la</strong> giustizia. «Togli il diritto – e allora che cosa dist<strong>in</strong>gue<br />

lo Stato da una grossa banda di briganti?» ha sentenziato una volta sant’Agost<strong>in</strong>o 1 .<br />

Noi tedeschi sappiamo <strong>per</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza che queste parole non sono un vuoto<br />

spauracchio. Noi abbiamo s<strong>per</strong>imentato il separarsi del potere dal diritto, il porsi<br />

del potere <strong>con</strong>tro il diritto, il suo calpestare il diritto, così che lo Stato era diventato<br />

lo strumento <strong>per</strong> <strong>la</strong> distruzione del diritto – era diventato una banda di briganti<br />

molto ben organizzata, che poteva m<strong>in</strong>acciare il mondo <strong>in</strong>tero e sp<strong>in</strong>gerlo sull’orlo<br />

del precipizio. Servire il diritto e combattere il dom<strong>in</strong>io dell’<strong>in</strong>giustizia è e rimane il<br />

compito fondamentale del politico. In un momento storico <strong>in</strong> cui l’uomo ha acquistato<br />

un potere f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abile, questo compito diventa partico<strong>la</strong>rmente urgente.<br />

L’uomo è <strong>in</strong> grado di distruggere il mondo. Può manipo<strong>la</strong>re se stesso. Può,<br />

<strong>per</strong> così dire, creare esseri umani ed escludere altri esseri umani dall’essere uom<strong>in</strong>i.<br />

Come ri<strong>con</strong>osciamo che cosa è giusto? Come possiamo dist<strong>in</strong>guere tra il bene e il<br />

male, tra il vero diritto e il diritto solo apparente? La richiesta salomonica resta <strong>la</strong><br />

questione decisiva davanti al<strong>la</strong> quale l’uomo politico e <strong>la</strong> politica si trovano anche<br />

oggi.<br />

In gran parte del<strong>la</strong> materia da rego<strong>la</strong>re giuridicamente, quello del<strong>la</strong> maggioranza<br />

può essere un criterio sufficiente. Ma è evidente che nelle questioni fondamentali<br />

del diritto, nelle quali è <strong>in</strong> gioco <strong>la</strong> dignità dell’uomo e dell’umanità, il pr<strong>in</strong>cipio<br />

maggioritario non basta: nel processo di formazione del diritto, ogni <strong>per</strong>sona che<br />

ha responsabilità deve cercare lei stessa i criteri del proprio orientamento. Nel terzo<br />

secolo, il grande teologo Origene ha giustificato così <strong>la</strong> resistenza dei cristiani a<br />

certi ord<strong>in</strong>amenti giuridici <strong>in</strong> vigore: «Se qualcuno si trovasse presso il popolo del<strong>la</strong><br />

Scizia che ha leggi irreligiose e fosse costretto a vivere <strong>in</strong> mezzo a loro … questi<br />

senz’altro agirebbe <strong>in</strong> modo molto ragionevole se, <strong>in</strong> nome del<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> verità<br />

che presso il popolo del<strong>la</strong> Scizia è appunto illegalità, <strong>in</strong>sieme <strong>con</strong> altri che hanno <strong>la</strong><br />

stessa op<strong>in</strong>ione, formasse associazioni anche <strong>con</strong>tro l’ord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> vigore…» 2 .<br />

In base a questa <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione, i combattenti del<strong>la</strong> resistenza hanno agito <strong>con</strong>tro<br />

il regime nazista e <strong>con</strong>tro altri regimi totalitari, rendendo così un servizio al diritto<br />

e all’<strong>in</strong>tera umanità. Per queste <strong>per</strong>sone era evidente <strong>in</strong> modo <strong>in</strong><strong>con</strong>testabile che il<br />

diritto vigente, <strong>in</strong> realtà, era <strong>in</strong>giustizia. Ma nelle decisioni di un politico democratico,<br />

<strong>la</strong> domanda su che cosa ora corrisponda al<strong>la</strong> legge del<strong>la</strong> verità, che cosa sia<br />

veramente giusto e possa diventare legge non è altrettanto evidente. Ciò che <strong>in</strong> riferimento<br />

alle fondamentali questioni antropologiche sia <strong>la</strong> cosa giusta e possa diventare<br />

diritto vigente, oggi non è affatto evidente di <strong>per</strong> sé. Al<strong>la</strong> questione come<br />

1 De civitate Dei IV, 4, 1.<br />

2 Contra Celsum GCS Orig. 428 (Koetschau); cfr. A. Fürst, Monotheismus und Monarchie. Zum Zusammenhang<br />

von Heil und Herrschaft <strong>in</strong> der Antike. In: Theol.Phil. 81 (2006) 321-338; citazione p. 336;<br />

cfr. anche J. Ratz<strong>in</strong>ger, Die E<strong>in</strong>heit der Nationen. E<strong>in</strong>e Vision der Kirchenväter (Salzburg-München 1971)<br />

60.<br />

21


22<br />

Bonus Miles Christi<br />

si possa ri<strong>con</strong>oscere ciò che veramente è giusto e servire così <strong>la</strong> giustizia nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione,<br />

non è mai stato facile trovare <strong>la</strong> risposta e oggi, nell’abbondanza delle<br />

nostre <strong>con</strong>oscenze e delle nostre capacità, tale questione è diventata ancora molto<br />

più difficile.<br />

Come si ri<strong>con</strong>osce ciò che è giusto? Nel<strong>la</strong> storia, gli ord<strong>in</strong>amenti giuridici sono<br />

stati quasi sempre motivati <strong>in</strong> modo religioso: sul<strong>la</strong> base di un riferimento al<strong>la</strong> Div<strong>in</strong>ità<br />

si decide ciò che tra gli uom<strong>in</strong>i è giusto. Contrariamente ad altre grandi religioni,<br />

il cristianesimo non ha mai imposto allo Stato e al<strong>la</strong> società un diritto rive<strong>la</strong>to,<br />

mai un ord<strong>in</strong>amento giuridico derivante da una rive<strong>la</strong>zione. Ha <strong>in</strong>vece rimandato al<strong>la</strong><br />

natura e al<strong>la</strong> ragione quali vere fonti del diritto – ha rimandato all’armonia tra ragione<br />

oggettiva e soggettiva, un’armonia che <strong>per</strong>ò presuppone l’essere ambedue le<br />

sfere fondate nel<strong>la</strong> Ragione creatrice di Dio. Con ciò i teologi cristiani si sono associati<br />

ad un movimento filosofico e giuridico che si era formato s<strong>in</strong> dal secolo II a.<br />

Cr. Nel<strong>la</strong> prima metà del se<strong>con</strong>do secolo precristiano si ebbe un <strong>in</strong><strong>con</strong>tro tra il diritto<br />

naturale sociale sviluppato dai filosofi stoici e autorevoli maestri del diritto romano 3 .<br />

In questo <strong>con</strong>tatto è nata <strong>la</strong> cultura giuridica occidentale, che è stata ed è tuttora<br />

di un’importanza determ<strong>in</strong>ante <strong>per</strong> <strong>la</strong> cultura giuridica dell’umanità. Da questo legame<br />

precristiano tra diritto e filosofia parte <strong>la</strong> via che porta, attraverso il Medioevo<br />

cristiano, allo sviluppo giuridico dell’Illum<strong>in</strong>ismo f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> Dichiarazione dei Diritti<br />

umani e f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> nostra Legge Fondamentale tedesca, <strong>con</strong> cui il nostro popolo, nel<br />

1949, ha ri<strong>con</strong>osciuto «gli <strong>in</strong>vio<strong>la</strong>bili e <strong>in</strong>alienabili diritti dell’uomo come fondamento<br />

di ogni comunità umana, del<strong>la</strong> pace e del<strong>la</strong> giustizia nel mondo».<br />

Per lo sviluppo del diritto e <strong>per</strong> lo sviluppo dell’umanità è stato decisivo che i<br />

teologi cristiani abbiano preso posizione <strong>con</strong>tro il diritto religioso, richiesto dal<strong>la</strong><br />

fede nelle div<strong>in</strong>ità, e si siano messi dal<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> filosofia, ri<strong>con</strong>oscendo come<br />

fonte giuridica valida <strong>per</strong> tutti <strong>la</strong> ragione e <strong>la</strong> natura nel<strong>la</strong> loro corre<strong>la</strong>zione. Questa<br />

scelta l’aveva già compiuta san Paolo, quando, nel<strong>la</strong> sua Lettera ai Romani, afferma:<br />

«Quando i pagani, che non hanno <strong>la</strong> Legge [<strong>la</strong> Torà di Israele], <strong>per</strong> natura agis<strong>con</strong>o<br />

se<strong>con</strong>do <strong>la</strong> Legge, essi … sono legge a se stessi. Essi dimostrano che quanto <strong>la</strong><br />

Legge esige è scritto nei loro cuori, come risulta dal<strong>la</strong> testimonianza del<strong>la</strong> loro coscienza…»<br />

(Rm 2,14s). Qui compaiono i due <strong>con</strong>cetti fondamentali di natura e di<br />

coscienza, <strong>in</strong> cui “coscienza” non è altro che il “cuore docile” di Salomone, <strong>la</strong> ragione<br />

a<strong>per</strong>ta al l<strong>in</strong>guaggio dell’essere. Se <strong>con</strong> ciò f<strong>in</strong>o all’epoca dell’Illum<strong>in</strong>ismo, del<strong>la</strong> Dichiarazione<br />

dei Diritti umani dopo <strong>la</strong> se<strong>con</strong>da guerra mondiale e f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> formazione<br />

del<strong>la</strong> nostra Legge Fondamentale <strong>la</strong> questione circa i fondamenti del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<br />

sembrava chiarita, nell’ultimo mezzo secolo è avvenuto un drammatico cambiamento<br />

del<strong>la</strong> situazione. L’idea del diritto naturale è <strong>con</strong>siderata oggi una dottr<strong>in</strong>a cattolica<br />

piuttosto s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re, su cui non varrebbe <strong>la</strong> pena discutere al di fuori dell’ambito cattolico,<br />

così che quasi ci si vergogna di menzionarne anche soltanto il term<strong>in</strong>e. Vorrei<br />

brevemente <strong>in</strong>dicare come mai si sia creata questa situazione. È fondamentale anzi-<br />

3 Cfr. W. Waldste<strong>in</strong>, Ins Herz geschrieben. Das Naturrecht als Fundament e<strong>in</strong>er menschlichen<br />

Gesellschaft (Augsburg 2010) 11ss.; 31-61.<br />

Luglio-Settembre 2011


tutto <strong>la</strong> tesi se<strong>con</strong>do cui tra l’essere e il dover essere ci sarebbe un abisso <strong>in</strong>sormontabile.<br />

Dall’essere non potrebbe derivare un dovere, <strong>per</strong>ché si tratterebbe di due<br />

ambiti assolutamente diversi. La base di tale op<strong>in</strong>ione è <strong>la</strong> <strong>con</strong>cezione positivista,<br />

oggi quasi generalmente adottata, di natura. Se si <strong>con</strong>sidera <strong>la</strong> natura – <strong>con</strong> le parole<br />

di Hans Kelsen – «un aggregato di dati oggettivi, <strong>con</strong>giunti gli uni agli altri quali<br />

cause ed effetti», allora da essa realmente non può derivare alcuna <strong>in</strong>dicazione che<br />

sia <strong>in</strong> qualche modo di carattere etico 4 . Una <strong>con</strong>cezione positivista di natura, che<br />

comprende <strong>la</strong> natura <strong>in</strong> modo puramente funzionale, così come le scienze naturali <strong>la</strong><br />

ri<strong>con</strong>os<strong>con</strong>o, non può creare alcun ponte verso l’ethos e il diritto, ma suscitare nuovamente<br />

solo risposte funzionali. La stessa cosa, <strong>per</strong>ò, vale anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ragione <strong>in</strong><br />

una visione positivista, che da molti è <strong>con</strong>siderata come l’unica visione scientifica.<br />

In essa, ciò che non è verificabile o falsificabile non rientra nell’ambito del<strong>la</strong> ragione<br />

nel senso stretto. Per questo l’ethos e <strong>la</strong> religione devono essere assegnati all’ambito<br />

del soggettivo e cadono fuori dall’ambito del<strong>la</strong> ragione nel senso stretto del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

Dove vige il dom<strong>in</strong>io esclusivo del<strong>la</strong> ragione positivista – e ciò è <strong>in</strong> gran parte il<br />

caso nel<strong>la</strong> nostra coscienza pubblica – le fonti c<strong>la</strong>ssiche di <strong>con</strong>oscenza dell’ethos e<br />

del diritto sono messe fuori gioco. Questa è una situazione drammatica che <strong>in</strong>teressa<br />

tutti e su cui è necessaria una discussione pubblica; <strong>in</strong>vitare urgentemente ad essa<br />

è un’<strong>in</strong>tenzione essenziale di questo discorso.<br />

4 Waldste<strong>in</strong>, op. cit., 15-21.<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

23


24<br />

Bonus Miles Christi<br />

Il <strong>con</strong>cetto positivista di natura e ragione, <strong>la</strong> visione positivista del mondo è nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme una parte grandiosa del<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza umana e del<strong>la</strong> capacità umana, al<strong>la</strong><br />

quale non dobbiamo assolutamente r<strong>in</strong>unciare. Ma essa stessa nel suo <strong>in</strong>sieme non è<br />

una cultura che corrisponda e sia sufficiente all’essere uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> sua ampiezza.<br />

Dove <strong>la</strong> ragione positivista si ritiene come <strong>la</strong> so<strong>la</strong> cultura sufficiente, relegando tutte<br />

le altre realtà culturali allo stato di sottoculture, essa riduce l’uomo, anzi, m<strong>in</strong>accia<br />

<strong>la</strong> sua umanità. Lo dico proprio <strong>in</strong> vista dell’Europa, <strong>in</strong> cui vasti ambienti cercano di<br />

ri<strong>con</strong>oscere solo il positivismo come cultura comune e come fondamento comune <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> formazione del diritto, riducendo tutte le altre <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zioni e gli altri valori del<strong>la</strong><br />

nostra cultura allo stato di una sottocultura. Con ciò si pone l’Europa, di fronte alle<br />

altre culture del mondo, <strong>in</strong> una <strong>con</strong>dizione di mancanza di cultura e vengono suscitate,<br />

al <strong>con</strong>tempo, correnti estremiste e radicali. La ragione positivista, che si presenta <strong>in</strong><br />

modo esclusivista e non è <strong>in</strong> grado di <strong>per</strong>cepire qualcosa al di là di ciò che è funzionale,<br />

assomiglia agli edifici di cemento armato senza f<strong>in</strong>estre, <strong>in</strong> cui ci diamo il clima<br />

e <strong>la</strong> luce da soli e non vogliamo più ricevere ambedue le cose dal mondo vasto di Dio.<br />

E tuttavia non possiamo illuderci che <strong>in</strong> tale mondo autocostruito att<strong>in</strong>giamo <strong>in</strong> segreto<br />

ugualmente alle “risorse” di Dio, che trasformiamo <strong>in</strong> prodotti nostri. Bisogna<br />

tornare a spa<strong>la</strong>ncare le f<strong>in</strong>estre, dobbiamo vedere di nuovo <strong>la</strong> vastità del mondo, il<br />

cielo e <strong>la</strong> terra ed imparare ad usare tutto questo <strong>in</strong> modo giusto.<br />

Ma come lo si realizza? Come troviamo l’<strong>in</strong>gresso nel<strong>la</strong> vastità, nell’<strong>in</strong>sieme? Come<br />

può <strong>la</strong> ragione ritrovare <strong>la</strong> sua grandezza senza scivo<strong>la</strong>re nell’irrazionale? Come può<br />

<strong>la</strong> natura apparire nuovamente nel<strong>la</strong> sua vera profondità, nelle sue esigenze e <strong>con</strong><br />

le sue <strong>in</strong>dicazioni? Richiamo al<strong>la</strong> memoria un processo del<strong>la</strong> recente storia politica,<br />

nel<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di non essere troppo fra<strong>in</strong>teso né di suscitare troppe polemiche uni<strong>la</strong>terali.<br />

Direi che <strong>la</strong> comparsa del movimento ecologico nel<strong>la</strong> politica tedesca a partire<br />

dagli anni Settanta, pur non avendo forse spa<strong>la</strong>ncato f<strong>in</strong>estre, tuttavia è stata<br />

e rimane un grido che ane<strong>la</strong> all’aria fresca, un grido che non si può ignorare né accantonare,<br />

<strong>per</strong>ché vi si <strong>in</strong>travede troppa irrazionalità. Persone giovani si erano rese<br />

<strong>con</strong>to che nei nostri rapporti <strong>con</strong> <strong>la</strong> natura c’è qualcosa che non va; che <strong>la</strong> materia<br />

non è soltanto un materiale <strong>per</strong> il nostro fare, ma che <strong>la</strong> terra stessa porta <strong>in</strong> sé <strong>la</strong><br />

propria dignità e noi dobbiamo seguire le sue <strong>in</strong>dicazioni. È chiaro che qui non faccio<br />

propaganda <strong>per</strong> un determ<strong>in</strong>ato partito politico – nul<strong>la</strong> mi è più estraneo di questo.<br />

Quando nel nostro rapporto <strong>con</strong> <strong>la</strong> realtà c’è qualcosa che non va, allora dobbiamo<br />

tutti riflettere seriamente sull’<strong>in</strong>sieme e tutti siamo r<strong>in</strong>viati al<strong>la</strong> questione circa i<br />

fondamenti del<strong>la</strong> nostra stessa cultura. Mi sia <strong>con</strong>cesso di soffermarmi ancora un<br />

momento su questo punto. L’importanza dell’ecologia è ormai <strong>in</strong>discussa. Dobbiamo<br />

ascoltare il l<strong>in</strong>guaggio del<strong>la</strong> natura e rispondervi coerentemente. Vorrei <strong>per</strong>ò affrontare<br />

<strong>con</strong> forza un punto che – mi pare – venga trascurato oggi come ieri: esiste<br />

anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare<br />

e che non può manipo<strong>la</strong>re a piacere. L’uomo non è soltanto una libertà che si crea<br />

da sé. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e <strong>la</strong><br />

sua volontà è giusta quando egli rispetta <strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> ascolta e quando accetta se<br />

stesso <strong>per</strong> quello che è, e che non si è creato da sé. Proprio così e soltanto così si<br />

realizza <strong>la</strong> vera libertà umana.<br />

Luglio-Settembre 2011


Torniamo ai <strong>con</strong>cetti fondamentali di natura e ragione da cui eravamo partiti. Il<br />

grande teorico del positivismo giuridico, Kelsen, all’età di 84 anni – nel 1965 – abbandonò<br />

il dualismo di essere e dover essere. (Mi <strong>con</strong>so<strong>la</strong> il fatto che, evidentemente,<br />

a 84 anni si sia ancora <strong>in</strong> grado di pensare qualcosa di ragionevole.) Aveva detto<br />

prima che le norme possono derivare solo dal<strong>la</strong> volontà. Di <strong>con</strong>seguenza – aggiunge –<br />

<strong>la</strong> natura potrebbe racchiudere <strong>in</strong> sé delle norme solo se una volontà avesse messo<br />

<strong>in</strong> essa queste norme. Ciò, d’altra parte – dice – presupporrebbe un Dio creatore, <strong>la</strong><br />

cui volontà si è <strong>in</strong>serita nel<strong>la</strong> natura. «Discutere sul<strong>la</strong> verità di questa fede è una<br />

cosa assolutamente vana», egli nota a proposito 5 . Lo è veramente? – vorrei domandare.<br />

È veramente privo di senso riflettere se <strong>la</strong> ragione oggettiva che si manifesta<br />

nel<strong>la</strong> natura non presupponga una Ragione creativa, un Creator Spiritus?<br />

A questo punto dovrebbe venirci <strong>in</strong> aiuto il patrimonio culturale dell’Europa. Sul<strong>la</strong><br />

base del<strong>la</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione circa l’esistenza di un Dio creatore sono state sviluppate<br />

l’idea dei diritti umani, l’idea dell’uguaglianza di tutti gli uom<strong>in</strong>i davanti al<strong>la</strong> legge,<br />

<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza dell’<strong>in</strong>vio<strong>la</strong>bilità del<strong>la</strong> dignità umana <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e <strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza<br />

del<strong>la</strong> responsabilità degli uom<strong>in</strong>i <strong>per</strong> il loro agire. Queste <strong>con</strong>oscenze<br />

del<strong>la</strong> ragione costituis<strong>con</strong>o <strong>la</strong> nostra memoria culturale. Ignorar<strong>la</strong> o <strong>con</strong>siderar<strong>la</strong><br />

come mero passato sarebbe un’amputazione del<strong>la</strong> nostra cultura nel suo <strong>in</strong>sieme e<br />

<strong>la</strong> priverebbe del<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>terezza. La cultura dell’Europa è nata dall’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro tra Gerusalemme,<br />

Atene e Roma – dall’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro tra <strong>la</strong> fede <strong>in</strong> Dio di Israele, <strong>la</strong> ragione filosofica<br />

dei Greci e il pensiero giuridico di Roma. Questo triplice <strong>in</strong><strong>con</strong>tro forma l’<strong>in</strong>tima<br />

identità dell’Europa. Nel<strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza del<strong>la</strong> responsabilità dell’uomo davanti<br />

a Dio e nel ri<strong>con</strong>oscimento del<strong>la</strong> dignità <strong>in</strong>vio<strong>la</strong>bile dell’uomo, di ogni uomo, questo<br />

<strong>in</strong><strong>con</strong>tro ha fissato dei criteri del diritto, difendere i quali è nostro compito <strong>in</strong> questo<br />

momento storico.<br />

Al giovane re Salomone, nell’ora dell’assunzione del potere, è stata <strong>con</strong>cessa una<br />

sua richiesta. Che cosa sarebbe se a noi, legis<strong>la</strong>tori di oggi, venisse <strong>con</strong>cesso di<br />

avanzare una richiesta? Che cosa chiederemmo? Penso che anche oggi, <strong>in</strong> ultima<br />

analisi, non potremmo desiderare altro che un cuore docile – <strong>la</strong> capacità di dist<strong>in</strong>guere<br />

il bene dal male e di stabilire così un vero diritto, di servire <strong>la</strong> giustizia e <strong>la</strong><br />

pace. Vi r<strong>in</strong>grazio <strong>per</strong> <strong>la</strong> vostra attenzione.<br />

5 Citato se<strong>con</strong>do Waldste<strong>in</strong>, op. cit., 19.<br />

© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana<br />

Magistero di Papa Benedetto XVI<br />

Benedictus PP XVI■<br />

25


Magistero<br />

dell’Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> del<strong>la</strong> Giornata<br />

di santificazione del clero <strong>con</strong> i<br />

sacerdoti del<strong>la</strong> zona pastorale di Roma<br />

Cripta del Milite Ignoto al Vittoriano, 1 luglio 2011<br />

Cuore a cuore <strong>con</strong> Cristo<br />

Carissimi,<br />

celebriamo <strong>la</strong> festa del Sacro Cuore di Gesù fissando lo<br />

sguardo sul cuore a<strong>per</strong>to dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>ncia del soldato romano.<br />

Sì, il suo cuore è a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> noi. E <strong>la</strong> liturgia odierna <strong>in</strong>terpreta<br />

<strong>per</strong> noi il l<strong>in</strong>guaggio del cuore di Gesù, che par<strong>la</strong> di<br />

un Dio pastore degli uom<strong>in</strong>i, e ci <strong>in</strong>dica il <strong>per</strong>enne fondamento<br />

del m<strong>in</strong>istero sacerdotale: il cuore di Gesù.<br />

Vorrei meditare sui testi <strong>con</strong> i quali <strong>la</strong> Chiesa orante risponde<br />

al<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio nell’odierna solennità.<br />

È possibile r<strong>in</strong>tracciare nei Vangeli tutta <strong>la</strong> vita affettiva<br />

di Gesù, che fu sempre <strong>in</strong> <strong>con</strong>sonanza <strong>con</strong> <strong>la</strong> volontà div<strong>in</strong>a. Nel l’<strong>in</strong>fanzia <strong>con</strong> <strong>la</strong> famiglia<br />

di Nazaret, nelle fatiche apo stoliche, c’è sempre un cuore umano che palpita<br />

d’amore. Quest’ardente amore si manifesta come compas sione <strong>per</strong> le folle (cfr. Mc<br />

8,2), rimprovero verso Gerusalemme (cfr. Mt 23,37), come santa <strong>in</strong>dignazione verso<br />

i mer canti del tempio (cfr. Mt 21,13). Soprattutto nell’ora del<strong>la</strong> Passione, Gesù prova<br />

amore e timore d<strong>in</strong>anzi al dolore e al<strong>la</strong> morte <strong>in</strong>combenti, amore e <strong>in</strong>tensa afflizione<br />

<strong>per</strong> il bacio del traditore, amore e compassione <strong>per</strong> le donne di Gerusalemme. Sul<strong>la</strong><br />

croce, poi, Gesù sente il suo cuore, divenuto quasi torrente impetuoso, ridondare dei<br />

sentimenti più vari, cioè di amore <strong>in</strong>tensissimo, di angoscia, misericordia, di acceso<br />

desi derio e di quiete serena. Anche i doni più preziosi offerti all’umanità, e cioè l’Eucaristia,<br />

<strong>la</strong> sua santissima Madre e il sacerdozio, sorgono da quel san tissimo Cuore e<br />

non c’è dubbio che Egli nel darli abbia provato i fremiti di un’<strong>in</strong>tensa commozione.<br />

Inf<strong>in</strong>e, nel momento stesso del<strong>la</strong> morte, il cuore trafitto del Salvatore doveva rimanere<br />

nei secoli <strong>la</strong> vivida immag<strong>in</strong>e di quel <strong>la</strong> spontanea carità, che aveva <strong>in</strong>dotto<br />

Dio stesso a dare il suo Uni genito <strong>per</strong> <strong>la</strong> redenzione degli uom<strong>in</strong>i, e <strong>con</strong> <strong>la</strong> quale Cristo<br />

amò noi tutti <strong>con</strong> amore così <strong>in</strong>tenso, da <strong>con</strong>segnarsi co me vittima d’immo<strong>la</strong>zione<br />

cruenta sul Calvario: «Cristo amò noi, e diede se stesso <strong>per</strong> noi, ob<strong>la</strong>zione e sacrificio<br />

a Dio, profumo di soave odore» (Ef 3,2).<br />

In partico<strong>la</strong>re, nel brano evangelico ascoltato, comprendiamo come Gesù, reagisce<br />

29


30<br />

Bonus Miles Christi<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> preghiera («Ti benedico, Padre») allo scarso <strong>in</strong>teresse suscitato dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona,<br />

dal<strong>la</strong> predicazione e dalle o<strong>per</strong>e di Gesù (cfr. Mt 11,1-24).<br />

Gesù <strong>in</strong>tegra nel<strong>la</strong> preghiera l’<strong>in</strong>successo, mette tutto davanti al Padre e <strong>con</strong>ferma<br />

<strong>la</strong> sua decisione irrevocabile di adesione a Lui. Il suo “sì” al Padre non è <strong>con</strong>dizionato<br />

dal successo del<strong>la</strong> sua missione, ma è un’adesione radicale che anche situazioni sfavorevoli<br />

o <strong>con</strong>traddittorie non <strong>in</strong>taccano.<br />

La preghiera di Gesù r<strong>in</strong>grazia il Padre non tanto <strong>per</strong> l’azione di nas<strong>con</strong>dimento<br />

nei <strong>con</strong>fronti di alcuni, quanto <strong>per</strong> l’azione di rive<strong>la</strong>zione nei <strong>con</strong>fronti di altri. L’adesione<br />

di alcuni, def<strong>in</strong>iti piccoli e semplici, che, credendo al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e alle o<strong>per</strong>e compiute<br />

da Gesù, hanno colto <strong>in</strong> lui <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione del Padre, diviene sve<strong>la</strong>mento e giudizio<br />

del cuore di altri, <strong>la</strong> cui sapienza <strong>in</strong>tellettuale e dotta si rive<strong>la</strong> <strong>in</strong><strong>con</strong>sistente davanti<br />

al<strong>la</strong> semplicità dei piccoli.<br />

Chi sono questi più piccoli? In una delle sue lettere, san Paolo <strong>in</strong>siste sul<strong>la</strong> preferenza<br />

del Padre <strong>per</strong> i più piccoli, e ce ne fa una descrizione. Sono coloro che non<br />

hanno nessun valore agli occhi del mondo, coloro che non valgono niente, che non<br />

sono niente, o molto semplicemente, coloro che, agli occhi degli altri, non esistono<br />

neppure (cfr. 1Cor 1,27-28). Si tratta di povertà culturale, materiale? Forse. Spirituale?<br />

Sicuramente. Dio ha preferito questi “nul<strong>la</strong>”, spiega Paolo, aff<strong>in</strong>ché nessuna<br />

carne si glorifichi davanti a lui. Scelti <strong>per</strong>ché non sanno, e sanno che non sanno; <strong>per</strong>ché<br />

non possono nul<strong>la</strong>, neppure resistere a Dio, tanto sono disarmati davanti al<strong>la</strong> sua<br />

scelta e davanti al<strong>la</strong> sua grazia.<br />

I piccoli sono coloro che ce <strong>la</strong> fanno a vivere solo se qualcuno si prende cura di<br />

loro, come i bamb<strong>in</strong>i. Dio è vic<strong>in</strong>o a ciò che è piccolo, ama ciò che è spezzato. Quando<br />

gli uom<strong>in</strong>i di<strong>con</strong>o: «<strong>per</strong>duto», egli dice: «trovato»; quando di<strong>con</strong>o: «<strong>con</strong>dannato»,<br />

egli dice: «salvato»; quando di<strong>con</strong>o: «abietto», Dio esc<strong>la</strong>ma: «beato!» (Bonhoeffer).<br />

Le parole di Gesù del<strong>in</strong>eano un vero e proprio it<strong>in</strong>erario di seque<strong>la</strong> del sacerdote.<br />

Abbiamo anzitutto <strong>la</strong> chiamata: «Venite a me»; qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> necessaria r<strong>in</strong>uncia al<strong>la</strong> volontà<br />

propria, egoistica e <strong>in</strong>teressata, <strong>per</strong> obbedire al<strong>la</strong> volontà del Signore («Prendete<br />

il mio giogo»). Qu<strong>in</strong>di c’è l’attitud<strong>in</strong>e del discepolo, l’obbedienza al suo maestro<br />

e Signore («Imparate da me») e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il riposo, <strong>la</strong> pienezza di vita trovata nel Signore<br />

(«troverete riposo <strong>per</strong> le vostre vite»).<br />

Gesù promette riposo a chi assume il<br />

suo giogo. Il giogo di Gesù non designa<br />

comandi, ma una re<strong>la</strong>zione, un legame, <strong>in</strong><br />

<strong>con</strong>t<strong>in</strong>uità <strong>con</strong> il comando biblico di amare<br />

e <strong>con</strong> l’idea che colui che ama fa <strong>con</strong> gioia<br />

<strong>la</strong> volontà dell’amato.<br />

Un’esistenza credente che sia <strong>per</strong>ennemente<br />

stressata dagli impegni pastorali e<br />

si <strong>con</strong>figuri come frenetica attività che<br />

non <strong>con</strong>osce sosta e riposo, dimentica<br />

quell’affidamento a Cristo che è fonte di riposo<br />

nel<strong>la</strong> fatica e di <strong>con</strong>so<strong>la</strong>zione nelle<br />

<strong>con</strong>traddizioni.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Invece il giogo soave e il peso leggero del Signore danno all’<strong>in</strong>telletto ciò che non<br />

dà (né può dare) il peso crudele, gravoso e molesto del<strong>la</strong> scienza. Ecco <strong>per</strong>ché <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uano<br />

a risuonare, come sorgente <strong>per</strong>enne di acqua viva, le parole div<strong>in</strong>e: «Venite<br />

a me voi tutti che siete affaticati e stanchi... ». E attraverso il riposo e <strong>la</strong> pace del<br />

nostro nel Suo cuore, <strong>in</strong> migliaia attorno a noi saranno salvati, troveranno ristoro.<br />

Ristoro dell’esistenza è un amore umile, un cuore <strong>in</strong> pace, senza violenza e senza presunzione.<br />

Imparate dal mio cuore... Cristo si <strong>con</strong>osce a partire dal cuore guardandone il<br />

cuore, il modo di amare: l’amore, <strong>in</strong>fatti, non è un maestro fra gli altri maestri, è “il”<br />

maestro del<strong>la</strong> vita. Inizia il discepo<strong>la</strong>to del cuore, <strong>per</strong> noi, sapienti e <strong>in</strong>telligenti, che<br />

corriamo il rischio di restare degli analfabeti del cuore: <strong>per</strong>ché Dio non è un <strong>con</strong>cetto,<br />

ma il cuore dolce del<strong>la</strong> vita, e il Vangelo è <strong>la</strong> pienezza dell’umano.<br />

Il cuore di Dio freme di compassione. Nell’odierna solennità del Sacratissimo Cuore<br />

di Gesù, <strong>la</strong> Chiesa offre al<strong>la</strong> nostra <strong>con</strong>temp<strong>la</strong>zione questo mistero, il mistero del<br />

cuore di un Dio che si commuove e riversa tutto il suo amore sull’umanità. Un amore<br />

misterioso, che nei testi del Nuovo Testamento ci viene rive<strong>la</strong>to come <strong>in</strong>commensurabile<br />

passione di Dio <strong>per</strong> l’uomo. Egli non si arrende d<strong>in</strong>anzi all’<strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e e nemmeno<br />

davanti al rifiuto del popolo che si è scelto; anzi, <strong>con</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita misericordia,<br />

<strong>in</strong>via nel mondo l’Unigenito suo Figlio <strong>per</strong>ché prenda su di sé il dest<strong>in</strong>o dell’amore distrutto;<br />

<strong>per</strong>ché, s<strong>con</strong>figgendo il potere del male e del<strong>la</strong> morte, possa restituire dignità<br />

di figli agli esseri umani resi schiavi dal peccato. Tutto questo a caro prezzo: il Figlio<br />

Unigenito del Padre s’immo<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> croce: «Avendo amato i suoi che erano nel mondo,<br />

li amò f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e» (cfr. Gv 13, 1).<br />

Per essere m<strong>in</strong>istri al servizio del Vangelo, è certamente utile e necessario lo studio<br />

<strong>con</strong> un’accurata e <strong>per</strong>manente formazione teologica e pastorale, ma è ancor più<br />

necessaria quel<strong>la</strong> “scienza dell’amore” che si apprende solo “cuore a cuore” <strong>con</strong> Cristo.<br />

È Lui, <strong>in</strong>fatti, a chiamarci <strong>per</strong> spezzare il pane del suo amore, <strong>per</strong> rimettere i peccati<br />

e <strong>per</strong> guidare il gregge <strong>in</strong> nome suo. Proprio <strong>per</strong> questo non dobbiamo mai allontanarci<br />

dal<strong>la</strong> sorgente dell’Amore che è il suo Cuore trafitto sul<strong>la</strong> croce.<br />

Ogni cristiano e ogni sacerdote dovrebbero, a partire da Cristo, diventare sorgente<br />

che comunica vita agli altri. Noi dovremmo donare l’acqua del<strong>la</strong> vita a un mondo assetato.<br />

Signore, ti r<strong>in</strong>graziamo <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> tua morte e nel<strong>la</strong> tua risurrezione sei diventato<br />

fonte di vita. Fa’ che siamo <strong>per</strong>sone viventi, viventi dal<strong>la</strong> tua fonte, e donaci di poter<br />

essere anche noi fonti, <strong>in</strong> grado di donare a questo nostro tempo acqua del<strong>la</strong> vita. Ti<br />

r<strong>in</strong>graziamo <strong>per</strong> <strong>la</strong> grazia del m<strong>in</strong>istero sacerdotale. Signore, benedici noi e benedici<br />

tutti gli uom<strong>in</strong>i assetati e <strong>in</strong> ricerca.<br />

Il Cuore di Gesù ci apra al<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza del cuore del<strong>la</strong> sua e nostra Madre, <strong>per</strong> <strong>con</strong>oscere<br />

ciò che el<strong>la</strong> <strong>con</strong>serva <strong>in</strong> sé di puro, giusto e santo. Amen.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

31


32<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione<br />

del<strong>la</strong> Festa di San Casto<br />

Cattedrale di Trivento, 4 luglio 2011<br />

Sui passi di San Casto<br />

Carissimi,<br />

il rac<strong>con</strong>to evangelico <strong>con</strong>sidera l’eventualità<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione nel<strong>la</strong> vita cristiana. Nei <strong>con</strong>fronti<br />

di Gesù si impone una scelta netta. Seguirlo<br />

esige un distacco radicale dagli affetti più cari.<br />

Occorre che i discepoli, siano preparati ad affrontare<br />

l’odio, le umiliazioni e <strong>la</strong> violenza, sapendo<br />

trasformare le circostanze più sfavorevoli <strong>in</strong> occasioni<br />

di efficace testimonianza.<br />

Questa certezza sostiene <strong>la</strong> <strong>per</strong>severanza e <strong>la</strong><br />

franchezza dei discepoli mandati ad annunziare a tutti ciò che hanno ascoltato dal<strong>la</strong><br />

viva voce del Maestro. L’unico timore del<strong>la</strong> vita cristiana dev’essere quello di r<strong>in</strong>negare<br />

Cristo. Chi, <strong>in</strong>fatti, gli rimane unito str<strong>in</strong>ge <strong>con</strong> lui un legame vitale, <strong>per</strong> cui<br />

non ha motivo di temere <strong>la</strong> <strong>con</strong>danna degli uom<strong>in</strong>i né <strong>la</strong> morte del corpo. Bisogna<br />

ogni giorno volgersi a Cristo; è lui a dare <strong>la</strong> misura e il giusto peso ai v<strong>in</strong>coli affettivi;<br />

<strong>per</strong> lui bisogna essere pronti a sacrificare tutto, anche se stessi, certi che donerà <strong>la</strong><br />

vita <strong>in</strong> pienezza a chi è pronto a <strong>per</strong>der<strong>la</strong>, a causa sua.<br />

La pag<strong>in</strong>a del vangelo ricorda che il martirio è <strong>la</strong> testimonianza. I martiri sono<br />

lum<strong>in</strong>osi testimoni di Cristo f<strong>in</strong>o al sacrificio del<strong>la</strong> vita <strong>per</strong> causa sua. Ogni discepolo<br />

di Gesù è chiamato, a quel sacrificio <strong>in</strong>cruento di sé che si <strong>con</strong>suma nel segreto<br />

del<strong>la</strong> coscienza disposta a ogni r<strong>in</strong>uncia <strong>per</strong> <strong>la</strong> fedeltà al Signore e al<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong>.<br />

Abbiamo ogni giorno <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite occasioni <strong>per</strong> rendere testimonianza a Cristo e al vangelo:<br />

talora basta decl<strong>in</strong>are un <strong>in</strong>vito o evidenziare il <strong>con</strong>tenuto poco edificante di<br />

una proposta <strong>per</strong> diventare impopo<strong>la</strong>ri tra gli amici.<br />

«Sarete odiati a causa del mio nome, ma chi <strong>per</strong>severerà s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e sarà salvato».<br />

Perseverare ha sempre un prezzo, un costo, poiché chi realizza <strong>la</strong> vita se<strong>con</strong>do<br />

i criteri del successo, del piacere e del potere <strong>la</strong> <strong>per</strong>derà, mentre chi avrà <strong>per</strong>duto <strong>la</strong><br />

propria vita <strong>per</strong> Gesù <strong>la</strong> troverà. Prendiamo esempio dal nostro Patrono, San Casto,<br />

che nel<strong>la</strong> preghiera chiedeva al Signore di annunciare <strong>con</strong> coraggio il suo amore,<br />

vissuto <strong>in</strong> situazione di ostilità e <strong>per</strong>secuzione <strong>con</strong> l’offerta del<strong>la</strong> vita.<br />

Per questo dobbiamo chiederci: <strong>per</strong>ché il cristiano può essere <strong>per</strong>seguitato? Perché<br />

<strong>la</strong> strada del discepolo è il camm<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> croce <strong>in</strong> cui egli può essere chiamato,<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

come il Cireneo, a portare <strong>la</strong> croce del Signore? Perché il giusto povero e disarmato,<br />

diventa di imbarazzo agli empi?<br />

Amare Gesù è un <strong>la</strong>voro impegnativo e seguirlo comporta sforzo e fatica. Di fronte<br />

al<strong>la</strong> tentazione diffusa di elim<strong>in</strong>are dal vivere ciò che è faticoso e comporta sofferenza<br />

<strong>in</strong> nome dell’ido<strong>la</strong>tria del “tutto, subito e senza sforzo”, occorre ribadire che<br />

non si danno grandi realizzazioni umane, né una vita santa senza fatica, dedizione,<br />

sacrificio. Né possiamo dimenticare che l’obbedienza al<strong>la</strong> volontà del Padre da parte<br />

di Gesù è divenuto un portare <strong>la</strong> croce.<br />

Se <strong>la</strong> <strong>con</strong>fessione di fede non porta a un <strong>con</strong>creto morire <strong>per</strong> il Signore <strong>per</strong>dendo<br />

<strong>la</strong> propria vita, allora lo stesso vivere <strong>per</strong> lui è <strong>in</strong>significante. È necessario, <strong>per</strong>ciò,<br />

che <strong>la</strong> comunità cristiana viva il primato del<strong>la</strong> fede, amando il Signore. Si tratta di<br />

immergersi nel<strong>la</strong> logica di chi da <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> gli altri, che si fa schiavo f<strong>in</strong>o a <strong>la</strong>vare<br />

i piedi ai fratelli, che avvolge il peccatore <strong>con</strong> <strong>la</strong> misericordia, che o<strong>per</strong>a <strong>la</strong> pace <strong>in</strong><br />

mitezza, che prega e vuole che tutti gli uom<strong>in</strong>i arriv<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> verità e siano salvati.<br />

Si tratta di essere santi come il nostro Patrono Casto, vescovo e martire.<br />

C’è bisogno di santi e di comunità sante, di chiese sante. Solo così il mondo può<br />

essere <strong>in</strong>vitato a credere <strong>in</strong> Gesù Cristo e <strong>in</strong> colui che l’ha mandato. Seguire Gesù è<br />

santità vissuta, <strong>per</strong>ché l’evangelo non è un libro, non è solo un annunzio, ma è e<br />

deve essere <strong>la</strong> vita del cristiano.<br />

Eppure c’è un affievolimento degli ideali: quando vengono meno le guide e i punti<br />

di riferimento, si diventa vittime di avventurieri senza scrupoli, si entra <strong>in</strong> quel generale<br />

disorientamento che caratterizza i tempi <strong>con</strong>fusi del<strong>la</strong> storia. Ma Gesù pone<br />

i rimedi necessari <strong>per</strong> affrontare questi <strong>per</strong>icoli e su<strong>per</strong>arli: l’attaccamento al<strong>la</strong> sua<br />

paro<strong>la</strong> e l’assistenza dello Spirito santo saranno garanzie sufficienti a <strong>per</strong>severare<br />

s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e nel<strong>la</strong> fedeltà all’evangelo.<br />

33


34<br />

Bonus Miles Christi<br />

La storia presente non è da vedere <strong>con</strong> le lenti nere delle nostre paure, ma <strong>con</strong><br />

l’occhio limpido del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio. Gesù è venuto, viene e verrà; era, è e sarà.<br />

Cristo riprende ad <strong>in</strong>coraggiarci, aggiungendo <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di grandi ricompense.<br />

Quanto più saranno lunghe e dure le sofferenze del giusto nel <strong>con</strong>fessare Cristo,<br />

tanto più crescerà <strong>la</strong> sua gioia eterna. Voi mi avete <strong>con</strong>fessato <strong>con</strong> coraggio qui <strong>in</strong><br />

terra – dice Cristo – e io vi prometto una ricompensa <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente al di sopra dei<br />

vostri meriti, poiché io vi ri<strong>con</strong>oscerò davanti al Padre che è nei cieli. Perché allora<br />

vi affannate, <strong>per</strong>ché volete cercare qui il vostro premio, voi che siete salvati nel<strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza? Se fate del bene <strong>in</strong> terra e non ricevete qui alcuna ricompensa, non turbatevi,<br />

anzi rallegratevene, <strong>per</strong>ché ciò significa che vi viene riservata <strong>per</strong> il tempo<br />

futuro, cioè <strong>per</strong> l’eternità, una ricompensa più grande dei vostri meriti.<br />

Non sia turbato il nostro cuore. Tu lo sai, o Signore, che sarebbe giunto anche<br />

<strong>per</strong> me il momento del turbamento. Per me e <strong>per</strong> tanti assieme a me. Come è possibile<br />

che ci siano tanto odio e vendetta? Tanta corruzione e <strong>in</strong>differenza? Tanta fame di<br />

soldi e di potere? Tanta violenza e tanta prepotenza?<br />

Gesù risponde al mio turbamento, assicurandomi che c’è un posto anche <strong>per</strong> me<br />

là dove è lui, un posto preparato a chi, nonostante il turbamento, <strong>per</strong>severa <strong>con</strong> lui<br />

nelle prove e nel<strong>la</strong> bufera. Perché è lui <strong>la</strong> via, <strong>la</strong> verità e <strong>la</strong> vita; <strong>con</strong> lui si possono<br />

e si devono attraversare i cicloni del<strong>la</strong> avidità e del<strong>la</strong> sensualità senza limiti e i venti<br />

gelidi dell’<strong>in</strong>giustizia.<br />

Tanti vogliono portarti <strong>per</strong> altre strade? San Casto ti ricorderà che Gesù è <strong>la</strong> via.<br />

Vogliono <strong>in</strong>dicarti soluzioni più avanzate, più degne del nuovo millennio? Ricordati<br />

che Gesù è <strong>la</strong> verità. Vogliono <strong>in</strong>segnarti come vivere più <strong>in</strong>tensamente e più liberamente?<br />

Ricordati che lui è <strong>la</strong> vita. Ricordati che <strong>con</strong> Gesù puoi <strong>in</strong>iziare una vita<br />

nuova, non facile, ma bel<strong>la</strong>… Avvic<strong>in</strong>ati stasera al Sacramento dell’amore che non<br />

ha limite.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Per essere guariti, <strong>in</strong>fatti, facciamo<br />

comunione nell’Eucaristia, dove si<br />

crea una stretta re<strong>la</strong>zione tra il corpo<br />

di Gesù e il nostro corpo.<br />

Dall’Eucaristia possiamo att<strong>in</strong>gere<br />

ogni virtù. Vogliamo <strong>la</strong> fede, fondamento<br />

del<strong>la</strong> vita cristiana? Questo è il<br />

mistero del<strong>la</strong> fede e possiamo ripetere:<br />

«Signore accresci <strong>la</strong> nostra fede»<br />

(Lc 17,5). Vogliamo l’umiltà, che è<br />

l’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>fezione? Accostiamoci<br />

al Dio umiliato e crocifisso, vivente <strong>in</strong><br />

un pugno di far<strong>in</strong>a, e att<strong>in</strong>geremo<br />

l’umiltà. Vogliamo <strong>la</strong> purezza? Il corpo<br />

di Gesù è <strong>la</strong> carne santa che fa <strong>per</strong>dere<br />

il gusto dell’<strong>in</strong>sipienza al<strong>la</strong> nostra<br />

carne. Vogliamo <strong>la</strong> forza <strong>per</strong> resistere<br />

alle tentazioni? Questo è il pane dei forti. Vogliamo il <strong>con</strong>forto nel dolore? Nutriti<br />

da quel cibo e <strong>in</strong>ebriati da quel calice, non sentiamo alcuna sofferenza. Vogliamo <strong>la</strong><br />

carità, l’amore a Dio e agli uom<strong>in</strong>i? Il pane eucaristico è il cemento che ci rende un<br />

cuore solo e un anima so<strong>la</strong> e unisce all’Amore essenziale. «Dio è carità» (1 Gv 4,16)<br />

e chi mangia <strong>la</strong> carità, vive di carità.<br />

Signore Gesù, testimone fedele e verace dell’amore del Padre, sostieni questi tuoi<br />

figli <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tercessione celeste del nostro Santo Patrono, Casto. Infondi fortezza <strong>in</strong> chi<br />

è <strong>per</strong>seguitato <strong>per</strong> <strong>la</strong> fede, coraggio <strong>in</strong> chi è chiamato ad abbandonare tutto <strong>per</strong> seguirti<br />

più da vic<strong>in</strong>o, sapienza <strong>in</strong> chi deve discernere i veri dai falsi valori che il mondo propone.<br />

Fa’, o Signore, che <strong>la</strong> Chiesa di Trivento ti sappia ri<strong>con</strong>oscere senza ambiguità<br />

davanti agli uom<strong>in</strong>i, <strong>per</strong> essere da te ri<strong>con</strong>osciuta davanti al Padre nel giorno del<strong>la</strong><br />

vita senza f<strong>in</strong>e. Amen.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

35


36<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio<br />

del Caporal Maggiore Scelto<br />

Gaetano Tuccillo,<br />

caduto <strong>in</strong> Afghanistan<br />

Roma - Basilica Santa Maria degli Angeli, 5 luglio 2011<br />

La pace, prima che traguardo, è camm<strong>in</strong>o<br />

Signor Presidente del<strong>la</strong> Repubblica,<br />

Carissimi Rosa, Tommaso, Evelien,<br />

Cari amici,<br />

«Ascolta, Signore, <strong>la</strong> mia giusta causa, sii attento al mio grido; Porgi l’orecchio<br />

al<strong>la</strong> mia preghiera; Io t’<strong>in</strong>voco poiché tu mi rispondi, o Dio» (Sal 16,1 e 6): abbiamo<br />

pregato <strong>con</strong> il salmista. Ma tu sei sempre più muto d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> morte <strong>in</strong>nocente. Il<br />

silenzio più si addensa e più esplode. Ti parlo, ti parlo e quasi mi pento, balbetto e<br />

sussurro parole <strong>in</strong>comprensibili. Ma so che ascolti, ti muovi a pietà e mi custodisci<br />

come pupil<strong>la</strong> degli occhi, all’ombra delle tue ali.<br />

Faccio silenzio e rimango a lottare <strong>con</strong> te. È <strong>la</strong> stessa lotta che il Signore <strong>in</strong>gaggia<br />

<strong>con</strong> il patriarca Giacobbe, <strong>per</strong>ché impari a non temere <strong>la</strong> prova: «Ho visto Dio faccia a<br />

faccia, eppure <strong>la</strong> mia vita è rimasta salva» (v.<br />

31). Un mistero che si <strong>in</strong><strong>con</strong>tra <strong>in</strong> maniera drammatica,<br />

attraverso una lotta nel<strong>la</strong> quale si domanda,<br />

si prega, si affida nelle mani dell’antagonista<br />

<strong>la</strong> propria <strong>per</strong>sona. Giacobbe lottò tutta<br />

una notte <strong>con</strong>tro “qualcuno” di cui ignorava<br />

l’identità; così noi siamo colpiti «all’artico<strong>la</strong>zione<br />

del femore» da mani che non siamo <strong>in</strong><br />

grado di ri<strong>con</strong>oscere. Questo non vuol dire che<br />

non occorre difendersi – Giacobbe lo fece – o<br />

che noi non siamo, come lui, scelti <strong>per</strong> una missione<br />

di cui un <strong>con</strong>flitto può segnare una rive<strong>la</strong>zione<br />

nuova. Ma che ci facciamo di Dio un idolo<br />

se lo identifichiamo <strong>con</strong> ciò che ci piace. Egli è<br />

anche l’Altro. La brutalità dei <strong>con</strong>flitti ci <strong>in</strong>segna<br />

chi egli è, così come ce lo <strong>in</strong>segnano <strong>la</strong> dolcezza<br />

del<strong>la</strong> preghiera o le tenerezze dell’amore.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

L’amore è lotta e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona non raggiunge <strong>la</strong><br />

sua piena maturità se non quando fa scelte di fedeltà<br />

che valgono più del<strong>la</strong> vita.<br />

La stessa lotta si <strong>per</strong>cepisce attorno al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

di Gesù: c’è chi rimane pieno di meraviglia e c’è chi<br />

si scandalizza del modo di fare del Maestro.<br />

Gesù scaccia il maligno e apre <strong>la</strong> bocca a un<br />

muto. Tale potere viene subito <strong>in</strong>terpretato dal popolo<br />

come manifestazione del<strong>la</strong> sua div<strong>in</strong>ità. Ma vi<br />

è chi non lo ri<strong>con</strong>osce: i farisei, <strong>in</strong>fatti, vi scorgono<br />

una macch<strong>in</strong>azione demoniaca. La fede apre al dono<br />

di rac<strong>con</strong>tare l’amore div<strong>in</strong>o. Anche <strong>la</strong> nostra bocca<br />

ha bisogno di sciogliersi da quanto le impedisce di<br />

schiudersi al<strong>la</strong> pura e gratuita lode del nostro Dio.<br />

Tutte le parole vane che ogni giorno diciamo, sono<br />

<strong>in</strong> realtà mute, se non traggono senso e potenza da<br />

colui che è <strong>la</strong> Verità. Alcune sprigionano forze, spa<strong>la</strong>ncano<br />

orizzonti, sp<strong>in</strong>gono tempi nuovi.<br />

Ma ci sono parole che si levano dall’<strong>in</strong>iquità, <strong>con</strong>tagiano di male, feris<strong>con</strong>o a<br />

morte, spengono a volte <strong>per</strong> sempre sentimenti e sogni. Per una paro<strong>la</strong> può morire<br />

un amore. Può chiudersi un’esistenza. Può scatenarsi una tragedia.<br />

Da parte sua, il Signore non esita a lottare, a dire parole di vita, beneficando e<br />

guarendo tutti quelli che erano sotto il potere del diavolo.<br />

Che cos’è il mondo dei demoni? Quello che <strong>in</strong><strong>con</strong>triamo tutti i giorni, <strong>in</strong> noi e<br />

negli altri, quando non sentiamo come necessario il bene comune; quando diciamo:<br />

«Tanto non c’è niente da fare», «Si è sempre fatto così»; quando ci adeguiamo al<strong>la</strong><br />

tiepidezza e non reagiamo più di fronte alle violenze e alle <strong>in</strong>giustizie. Viene dal demonio<br />

e rende muti tutto ciò che è fiacchezza morale, compromesso, ciò che sposta<br />

sugli altri responsabilità che sono nostre.<br />

Ogni giorno siamo alle prese <strong>con</strong> il male e <strong>la</strong> mediocrità dell’esistenza. Ecco <strong>per</strong>ché,<br />

dove arriva Gesù, i demoni es<strong>con</strong>o fuori e si benedice.<br />

E noi non possiamo che dire bene di Gaetano, uomo ricco di quel<strong>la</strong> pace che illum<strong>in</strong>a<br />

gli occhi e rapisce il cuore. Gaetano un giovane so<strong>la</strong>re, <strong>in</strong>namorato del<strong>la</strong> vita,<br />

del<strong>la</strong> sua sposa, del<strong>la</strong> sua famiglia, del suo <strong>la</strong>voro. Ragazzo tranquillo, discreto e<br />

sorridente, fa parte di quel<strong>la</strong> lunga schiera di <strong>per</strong>sone che partono <strong>per</strong>ché vogliono<br />

proteggere <strong>la</strong> Patria e il bene comune.<br />

Nel<strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza cristiana aveva compreso che l’amore vero è gratuito, <strong>per</strong>ciò<br />

difficile. Amare chi ci ama è spontaneo e gratificante. L’amore <strong>con</strong>traccambiato nutre<br />

il cuore. Ma se è vero, deve diventare amore <strong>per</strong> i meno amabili. Amare chi ci attrae <strong>per</strong><br />

<strong>in</strong>canto di <strong>per</strong>sonalità, fasc<strong>in</strong>o, f<strong>in</strong>ezza, è amare dei ricchi. E il ricco può, <strong>in</strong> modo del<br />

tutto naturale, attirare <strong>la</strong> nostra attenzione, il povero <strong>in</strong>vece ci chiama e il suo richiamo<br />

possiede qualcosa di esigente. Gaetano era <strong>con</strong>v<strong>in</strong>to che l’uomo afghano esiste non<br />

come uno fra i tanti, ma <strong>in</strong> quanto uomo unico, eppure, <strong>in</strong> tutto simile a noi.<br />

Gaetano ci ha <strong>in</strong>segnato che è possibile accogliere il fratello come un dono. Non<br />

37


38<br />

Bonus Miles Christi<br />

come un rivale o un nemico. Accogliere il fratello <strong>con</strong> tutti i suoi bagagli, compreso<br />

il bagaglio più difficile da far passare al<strong>la</strong> dogana del nostro egoismo: <strong>la</strong> sua carta<br />

d’identità. Si, <strong>per</strong>ché accogliere significa avere <strong>la</strong> forza di non soffermarsi su quell’egoismo<br />

che spesso def<strong>in</strong>iamo sicurezza.<br />

La pace, prima che traguardo, è camm<strong>in</strong>o. E <strong>per</strong> giunta, camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong> salita. Vuol<br />

dire, allora, che ha le sue tabelle di marcia e i suoi ritmi, i suoi rallentamenti e le<br />

sue accelerazioni. Forse anche le sue soste. Non tutti i passi hanno una meta prefissata.<br />

Ci sono passi che vagano nel<strong>la</strong> ricerca, i passi deso<strong>la</strong>ti di chi soffre, quelli<br />

smarriti dei piccoli, i passi <strong>per</strong>duti dietro fantasmi vani, quelli affaticati di chi non<br />

arriva mai a dest<strong>in</strong>azione, i passi <strong>in</strong><strong>con</strong>cludenti di chi non sa dove va...<br />

Sono tutti, <strong>in</strong> qualche modo, passi che vagano. Camm<strong>in</strong>i tortuosi, difficili.<br />

Ebbene, i nostri passi Dio li <strong>con</strong>ta. Nessuno gli sfugge, nessuno va <strong>per</strong>duto: egli<br />

ne sa il peso, <strong>la</strong> fatica, il dolore.<br />

Nelle mani di Gaetano che hanno spezzato e <strong>con</strong>diviso il pane, che hanno carezzato<br />

i bamb<strong>in</strong>i, che sono state trafitte, <strong>in</strong> queste mani è passato un amore così<br />

grande, da su<strong>per</strong>are sofferenza e paura.<br />

Carissimi,<br />

<strong>la</strong> storia sta cambiando attorno a noi.<br />

L’<strong>Italia</strong> deve rispondere al<strong>la</strong> propria vocazione<br />

di a<strong>per</strong>tura agli altri, sapendo che questa è <strong>la</strong><br />

prova di maggiore saggezza e realismo che<br />

possiamo dare. Il nostro Paese ha realizzato<br />

un lungo camm<strong>in</strong>o dall’Unità a oggi ed è riuscito<br />

a comporre tante <strong>la</strong>cerazioni e <strong>con</strong>traddizioni,<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> partecipazione di tutte le componenti<br />

sociali. Oggi, <strong>per</strong>ò, corriamo un<br />

rischio serio, che ci si possa ac<strong>con</strong>tentare di<br />

ciò che abbiamo, <strong>con</strong>siderandoci degli arrivati,<br />

chiudendoci <strong>in</strong> un iso<strong>la</strong>mento egoistico<br />

di fronte alle novità che maturano.<br />

L’<strong>Italia</strong> vuol fare <strong>la</strong> sua parte sostenendo altri popoli desiderosi di partecipare ai<br />

benefici dello sviluppo e <strong>con</strong>quistare spazi di libertà e democrazia. Un movimento<br />

così grande presenta dei rischi, può avere dei <strong>la</strong>ti oscuri, non garantisce esiti positivi,<br />

ma <strong>per</strong> affrontarlo non si possono chiudere gli occhi, <strong>per</strong>ché esso ha un segno<br />

che prevale sugli altri. Interi popoli emergono da una <strong>con</strong>dizione di passività e subalternità<br />

storica, vogliono veder ri<strong>con</strong>osciuti i propri diritti, partecipare a una più<br />

equa distribuzione delle risorse del pianeta. È avvenuto altre volte nel<strong>la</strong> storia, e<br />

<strong>per</strong> questo motivo occorrono risposte positive <strong>per</strong> evitare che si afferm<strong>in</strong>o nuove<br />

forme di oppressione, fondamentalismo, discrim<strong>in</strong>azioni civili e religiose.<br />

Cara mamma Rosa, papà Tommaso, gentile signora Evelien,<br />

mi rivolgo a voi <strong>con</strong> delicatezza e rispetto, mentre un senso d’<strong>in</strong>adeguatezza<br />

segna il mio par<strong>la</strong>re timoroso e <strong>in</strong>certo. Nei vostri occhi e nel cuore vedo impressa<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

l’immag<strong>in</strong>e di Gaetano e <strong>per</strong>cepisco il vostro bisogno di aiuto e <strong>con</strong>forto d<strong>in</strong>anzi al<br />

<strong>per</strong>ché del<strong>la</strong> morte. Non vi <strong>la</strong>sceremo soli.<br />

Con noi pregano oggi tutte le famiglie dei nostri caduti che vogliamo ricordare<br />

uno a uno.<br />

La professione militare manifesta oggi e apre all’etica del dono s<strong>in</strong>cero di sé, facendo<br />

comprendere che esistono anche i beni di gratuità, che nas<strong>con</strong>o dal ri<strong>con</strong>oscimento<br />

che siamo legati a ogni uomo e a tutto l’uomo.<br />

Allo stesso modo, ogni pianto umano non cade nel vuoto. Le nostre <strong>la</strong>crime,<br />

anche nascoste, furtive, quelle <strong>in</strong>goiate o non piante, <strong>per</strong>ché restano grido che <strong>la</strong>cera<br />

dentro, aride e amare, brucianti, sono raccolte dall’otre di Dio (cfr. Sal 56,9).<br />

Sì Dio custodisce tutto il pianto umano, quello dei s<strong>in</strong>goli e quello di <strong>in</strong>teri popoli<br />

e civiltà. Non al dolore mi arrendo, ma a Dio; a questa vic<strong>in</strong>anza che sembra una<br />

lontananza. Dentro di me sono un povero, abbandonato; è questa <strong>la</strong> resa al mistero<br />

di Dio. E qui tutto il segreto di una fiducia, di una s<strong>per</strong>anza che non ha f<strong>in</strong>e.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

39


40<br />

Prot. N. 583 / III - A Roma, 11 luglio 2011<br />

Carissimi,<br />

all’<strong>in</strong>izio del <strong>per</strong>iodo estivo, desidero <strong>con</strong>dividere <strong>con</strong> voi qualche breve <strong>con</strong>siderazione.<br />

Nel<strong>la</strong> Lettera pastorale “Educare al<strong>la</strong> santificazione del tempo” ho sottol<strong>in</strong>eato come il<br />

tempo non sia un puro succedersi di attimi, bensì <strong>la</strong> <strong>con</strong>dizione che rende possibile <strong>la</strong> realizzazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona <strong>in</strong> una società sempre più frettolosa. La sfida che ci sta davanti<br />

esige di vivere il tempo <strong>in</strong> modo diverso, dando una rego<strong>la</strong> di vita al quotidiano, senza <strong>la</strong>sciarci<br />

travolgere dal<strong>la</strong> cultura dell’immediato.<br />

Il nostro m<strong>in</strong>istero è chiamato a trasferire il tempo nel Mistero, annunciando l’o<strong>per</strong>a del<br />

Signore nel<strong>la</strong> comunità degli uom<strong>in</strong>i. E noi, discepoli al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del Maestro, partico<strong>la</strong>rmente<br />

nel<strong>la</strong> stagione estiva, non dobbiamo trascurare i momenti di solitud<strong>in</strong>e e preghiera.<br />

«Venite <strong>in</strong> disparte e riposatevi un poco»: è l’<strong>in</strong>vito del Signore che rive<strong>la</strong> il segreto del<strong>la</strong><br />

pace nel<strong>la</strong> prova, del riposo nel<strong>la</strong> fatica, del<strong>la</strong> libertà nel<strong>la</strong> <strong>con</strong>traddizione.<br />

Tutti avvertiamo <strong>la</strong> necessità di una pausa, ma come viver<strong>la</strong>? Certo non <strong>in</strong> maniera dissipata<br />

e spensierata. Potremmo farci aiutare dal<strong>la</strong> preghiera dei salmi, accettando di <strong>la</strong>sciarci<br />

<strong>in</strong><strong>con</strong>trare dal<strong>la</strong> presenza di Dio sia nello splendore del creato, sia nel<strong>la</strong> mirabile celebrazione<br />

del<strong>la</strong> salvezza nel<strong>la</strong> storia umana. Scopriremo una sorpresa div<strong>in</strong>a: non sono <strong>la</strong><br />

sapienza e l’<strong>in</strong>telligenza terrena a dirci il senso del<strong>la</strong> vita; non sono <strong>la</strong> forza del potere o<br />

l’ebbrezza del piacere a donarci <strong>la</strong> felicità, ma le creature da amare, <strong>con</strong>sapevoli che non<br />

sono nostre ma di Dio e, dunque, di tutti.<br />

Inoltrarsi nel<strong>la</strong> preghiera dei salmi, scoprendo<strong>la</strong> come poesia dell’anima, diventa <strong>in</strong>timità<br />

spirituale che canta <strong>la</strong> lode di un’esistenza di grazia e di peccato. Cristo prende su di<br />

sé ogni stanchezza o affanno, il peso del<strong>la</strong> fatica giornaliera. In lui, orante dei salmi, impariamo<br />

a respirare le sorprese del Creatore che par<strong>la</strong> ai nostri sensi, luogo di gioia e di<br />

festa. La pausa estiva si può arricchire di un <strong>per</strong>egr<strong>in</strong>are <strong>in</strong>teriore, che porta là dove non si<br />

può, sp<strong>in</strong>ge a guardare dove non si vede e <strong>per</strong>ciò capace di s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> loquacità del<br />

silenzio: è lì che par<strong>la</strong> Dio. La Paro<strong>la</strong> ci allontana dall’assillo che tutto dipenda da noi e ci<br />

sp<strong>in</strong>ge a dist<strong>in</strong>guere <strong>la</strong> fe<strong>con</strong>dità dall’efficacia pastorale: questa è calco<strong>la</strong>bile e prevedibile,<br />

mentre <strong>la</strong> prima è sempre una sorpresa.<br />

Lo stupore diventa, così, il sale del<strong>la</strong> vita. Senza di esso il cuore si fa arido e arrogante<br />

chiudendosi nelle proprie gratificazioni. Chi è pieno di ammirazione r<strong>in</strong>grazia, gode e si santifica<br />

nel m<strong>in</strong>istero <strong>per</strong>ché vede non le sue ma le o<strong>per</strong>e di Dio donate gratuitamente.<br />

Nul<strong>la</strong> potrà mai separarci dall’amore del Creatore e dal Vangelo di Gesù che ce lo ha narrato.<br />

Nel benedire le comunità a voi affidate, tutti saluto cordialmente.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Lettera ai cappel<strong>la</strong>ni<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> suffragio del Caporal Maggiore<br />

Roberto March<strong>in</strong>i<br />

caduto <strong>in</strong> Afghanistan<br />

Basilica Santa Maria degli Angeli, 14 luglio 2011<br />

Venite a me<br />

Signor Presidente del Senato,<br />

Carissimi mamma P<strong>in</strong>a, papà Francesco, gentile Elisa,<br />

Cari amici,<br />

le parole del Vangelo, ora ascoltate, del<strong>in</strong>eano un vero e proprio it<strong>in</strong>erario di vita<br />

cristiana. Abbiamo <strong>la</strong> chiamata: «Venite a me», cui segue <strong>la</strong> r<strong>in</strong>uncia al<strong>la</strong> volontà<br />

propria, egoistica e <strong>in</strong>teressata: «Prendete il mio giogo». Poi c’è l’obbedienza del<br />

credente: «Imparate da me» e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il riposo, <strong>la</strong> pienezza di vita trovata nel Signore:<br />

«troverete riposo <strong>per</strong> le vostre vite».<br />

Cont<strong>in</strong>uano a risuonare, anche stasera, tra <strong>la</strong>crime cocenti e soffocante dolore,<br />

le parole div<strong>in</strong>e: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi... ». Tutto sembra<br />

scivo<strong>la</strong>re nell’abisso del<strong>la</strong> morte. Nel<strong>la</strong> vita tutto si agita e vacil<strong>la</strong>, ma dal profondo<br />

dell’anima si <strong>in</strong>nalza <strong>la</strong> necessità <strong>in</strong>eluttabile di aggrapparsi<br />

a Cristo.<br />

Gesù si rivolge a coloro che sono tormentati dalle preoccupazioni,<br />

dal<strong>la</strong> tristezza, dal<strong>la</strong> sofferenza. Venite, <strong>per</strong>ché ho<br />

un’ardente sete del<strong>la</strong> vostra gioia; vi darò sollievo, vi porrò<br />

<strong>in</strong> assoluta serenità.<br />

Il Signore si <strong>con</strong>osce guardandone il cuore, cioè il suo<br />

modo di amare. Egli non è un maestro fra gli altri, è “il” maestro<br />

del<strong>la</strong> vita, <strong>per</strong> noi che corriamo il rischio di restare degli<br />

analfabeti del cuore. Gesù non viene <strong>con</strong> obblighi e divieti,<br />

ma recando una coppa colma di pace; non porta precetti<br />

nuovi, ma una promessa: il mio regno è <strong>in</strong>iziato ed è pace e<br />

gioia nello Spirito.<br />

Di fronte al<strong>la</strong> diffusa tentazione di elim<strong>in</strong>are dal vivere ciò<br />

che è faticoso e all’ido<strong>la</strong>tria del tutto, subito e senza sforzo,<br />

Roberto, sui passi del Crocifisso, aveva compreso che non si<br />

raggiungono grandi realizzazioni umane e spirituali senza fa-<br />

41


42<br />

Bonus Miles Christi<br />

tica, dedizione, sacrificio. Egli accoglieva tutti al<strong>la</strong> mensa del cuore, non aspettando<br />

il <strong>con</strong>traccambio, sempre disposto a quel<strong>la</strong> espropriazione che lo svuotava di ogni<br />

possesso <strong>per</strong>mettendogli di posare sui più piccoli, sui semplici, uno sguardo attento.<br />

Con il suo sorriso e <strong>la</strong> simpatia di amico e fratello, desiderava sem<strong>in</strong>are nel mondo<br />

un po’ più di amore. Prendeva, <strong>per</strong>ciò, sempre posizione a favore di chi era oppresso,<br />

costretto a vivere nell’<strong>in</strong>giustizia. Aveva scelto <strong>la</strong> professione militare <strong>per</strong> dedicarsi<br />

ai più deboli, a coloro che non hanno nessun valore agli occhi del mondo, coloro<br />

che non valgono niente, che non sono niente, o molto semplicemente, coloro che,<br />

agli occhi degli altri, non esistono neppure.<br />

L’amore lo ha chiamato <strong>in</strong> un deserto. Roberto amava quel<strong>la</strong> terra e vi vedeva<br />

l’aurora del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di un nuovo giorno, <strong>con</strong>v<strong>in</strong>to che siamo tutti immersi nel<strong>la</strong><br />

sofferenza del mondo, legati <strong>in</strong>dissolubilmente a ogni uomo sul<strong>la</strong> terra. A Kabul –<br />

<strong>con</strong>fidava agli amici – si rimane senza fiato, quando, attraversando il territorio <strong>con</strong><br />

<strong>la</strong> divisa militare, suscito ovunque simpatia.<br />

Illusione? Noi <strong>la</strong> chiamiamo fede. C’è un valore misterioso <strong>in</strong> ogni vita caduta<br />

<strong>per</strong> un ideale, anche se non è dato <strong>con</strong>oscere i tempi del germoglio. Roberto resta<br />

messaggero di pace, discepolo di quel<strong>la</strong> civiltà dell’amore, che rende possibile ciò<br />

che è giusto.<br />

Carissimi,<br />

l’<strong>Italia</strong> <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua a fare <strong>la</strong> sua parte <strong>per</strong> promuovere stabilità, disarmo, sviluppo e<br />

sostenere ovunque <strong>la</strong> causa dei diritti umani. Il protagonismo che si chiede al nostro<br />

Paese è complesso e lungimirante, ed è quello di chi si offre come <strong>in</strong>terlocutore attivo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione di e<strong>con</strong>omie deboli, <strong>per</strong> il ri<strong>con</strong>oscimento e il sostegno di<br />

regimi pluralisti, <strong>per</strong> assetti <strong>in</strong>ternazionali più giusti e a<strong>per</strong>ti ai nuovi popoli.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Occorre, allora, proteggere l’orizzonte dell’umanità,<br />

denunciare coraggiosamente ciò che<br />

ostaco<strong>la</strong> l’unità del<strong>la</strong> famiglia umana, sve<strong>la</strong>re<br />

pubblicamente il meccanismo degli squilibri,<br />

mostrare come le istituzioni <strong>in</strong>ternazionali siano<br />

l’unica possibilità <strong>per</strong> uscire dal<strong>la</strong> logica chiusa<br />

delle nazioni. Non possiamo praticare una politica<br />

basata sull’<strong>in</strong>teresse a breve term<strong>in</strong>e; solo<br />

una motivazione di carattere etico, cioè <strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza<br />

di appartenere all’umanità <strong>in</strong><br />

quanto tale, può <strong>con</strong>solidare l’<strong>in</strong>teresse a lungo<br />

term<strong>in</strong>e dell’umanità, che richiede l’e<strong>la</strong>borazione<br />

di un’e<strong>con</strong>omia mondiale dei bisogni.<br />

Senza un pensiero morale che su<strong>per</strong>i l’impostazione<br />

dell’etica utilitaristica diviene arduo accedere<br />

al<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza del vero bene umano.<br />

Ciò esige il <strong>la</strong>voro più eroico e il sacrificio<br />

più difficile, da costruire giorno <strong>per</strong> giorno, nelle coscienze e nei rapporti <strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonali.<br />

È <strong>per</strong> l’amore dei propri cari, come delle tradizioni e dei valori spirituali di<br />

un popolo, che bisogna accettare di sacrificarsi, di lottare, di dare anche <strong>la</strong> propria<br />

vita.<br />

E <strong>la</strong> nostra famiglia militare sta <strong>con</strong>tribuendo a edificare una cultura di responsabilità<br />

globale, che ha <strong>la</strong> radice nel<strong>la</strong> legge naturale e trova il suo ultimo fondamento<br />

nell’unità del genere umano.<br />

Cara mamma P<strong>in</strong>a,<br />

nel dolore delle madri vi è qualcosa d’<strong>in</strong>effabile, irrimediabile, <strong>in</strong><strong>con</strong>so<strong>la</strong>bile, di<br />

eterno: è uno strazio che non si p<strong>la</strong>ca, è una piaga che non si rimarg<strong>in</strong>a. Il Calvario<br />

non è solo un colle appena fuori Gerusalemme, ma il mondo è una coll<strong>in</strong>a di croci e<br />

le ultime sono piantate <strong>in</strong> Afghanistan. Eppure, quando tutto muore e si fa buio<br />

sul<strong>la</strong> terra, Gesù pronuncia parole di vita, pregando sua madre di riannodare il filo<br />

spezzato del<strong>la</strong> vita. Il Crocifisso <strong>in</strong>voca l’aiuto di una madre <strong>per</strong>ché il domani porti<br />

semi di bene, anche tra le macerie del<strong>la</strong> guerra.<br />

Care mamme, vi è stato tolto un figlio. A ciascuna di voi Gesù ripete di proteggere<br />

e prendervi cura di coloro che dedicano <strong>la</strong> vita al<strong>la</strong> pace dei popoli. Restate <strong>con</strong><br />

Maria accanto alle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite croci del<strong>la</strong> terra, dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi<br />

fratelli che attendono <strong>la</strong> risurrezione.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

43


44<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio<br />

del Caporal Maggiore David Tob<strong>in</strong>i<br />

caduto <strong>in</strong> Afghanistan<br />

Basilica Santa Maria degli Angeli, 27 luglio 2011<br />

Tienici <strong>con</strong> te<br />

Signor Presidente del<strong>la</strong> Repubblica,<br />

Carissimi mamma Annarita, papà Stefano, Giorgio,<br />

Cari amici.<br />

Stasera, Signore, siamo ancora qui <strong>per</strong> chiederti di non abbandonarci. Tu solo puoi<br />

sentire quanto è grande il nostro bisogno di te. Nazioni ricche <strong>con</strong>dannano al<strong>la</strong> fame<br />

nazioni povere, nuovi dittatori <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o <strong>in</strong>teri popoli all’odio, al<strong>la</strong> strage, al<strong>la</strong> dissoluzione.<br />

Donaci il coraggio, <strong>la</strong> forza<br />

e <strong>la</strong> fede <strong>in</strong> te.<br />

Come cantare le tue lodi d<strong>in</strong>anzi<br />

al<strong>la</strong> morte di un <strong>in</strong>nocente e all’urlo<br />

dis<strong>per</strong>ato di una famiglia che vede<br />

strapparsi il figlio.<br />

Ancora una volta è nel Vangelo<br />

che ci vieni <strong>in</strong><strong>con</strong>tro e, prendendoci<br />

<strong>per</strong> mano, mostri che agisci nel<strong>la</strong> nostra<br />

vita.<br />

Con le due parabole, appena ascoltate,<br />

quel<strong>la</strong> del tesoro nascosto e<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>la</strong> preziosa, Gesù ci dice che<br />

è scoccata l’ora decisiva del<strong>la</strong> storia.<br />

Il tesoro nascosto, <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>la</strong> preziosa è<br />

<strong>la</strong> presenza del Signore nel<strong>la</strong> nostra<br />

vita.<br />

Un uomo scopre un tesoro: è il<br />

momento del<strong>la</strong> sorpresa, cioè l’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> lieta notizia che getta una<br />

luce nuova sul<strong>la</strong> vita e su tutte le<br />

cose. Poi l’uomo prende coscienza di<br />

ciò che ha trovato e passa all’azione:<br />

vende tutto quello che ha; è il mo-<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

mento del distacco, del<strong>la</strong> <strong>con</strong>versione.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’uomo, che tutto ha venduto <strong>per</strong><br />

avere quel tesoro, vive <strong>in</strong> funzione di<br />

quel tesoro.<br />

David aveva trovato il tesoro nascosto,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>la</strong> preziosa <strong>per</strong> cui vale <strong>la</strong><br />

pena r<strong>in</strong>unciare a tutto. Sì, <strong>per</strong>ché è<br />

l’amore il bene più prezioso da custodire<br />

e salvaguardare; è l’amore che può r<strong>in</strong>novare<br />

vite tentate da stanchezza, <strong>in</strong>sensibilità,<br />

<strong>in</strong>differenza, egoismo. E<br />

David alimentava l’amore meditando<br />

ogni sera una pag<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> Bibbia, che<br />

aveva portato <strong>con</strong> sé <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Nel<strong>la</strong> professione militare aveva scelto di mettersi al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dei piccoli, dei ma<strong>la</strong>ti,<br />

degli emarg<strong>in</strong>ati. Amava ripetere quell’espressione del<strong>la</strong> preghiera del<strong>la</strong> Folgore:<br />

«<strong>la</strong> mia giovane vita è tua, Signore!».<br />

Non aveva paura di porsi le domande fondamentali sul valore dell’esistenza. Non<br />

gli bastavano risposte parziali, immediate, certamente più facili e comode, che possono<br />

dare qualche momento di felicità, ma che non portano al<strong>la</strong> vera gioia. Il suo<br />

cuore, f<strong>in</strong>estra a<strong>per</strong>ta sul futuro, <strong>in</strong> grado di anticipare il gusto di un avvenire sereno,<br />

<strong>con</strong>siderava ogni <strong>per</strong>sona una ricchezza da accogliere <strong>con</strong> stupore, <strong>con</strong>v<strong>in</strong>to che chi<br />

non crede nell’uomo, non salverà né l’uomo né se stesso.<br />

Caro David, a nome del<strong>la</strong> nostra Patria, partico<strong>la</strong>rmente dei tuoi amici, di chi ti<br />

ha voluto bene e che tu hai tanto amato, di coloro che ti sono stati vic<strong>in</strong>i e <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uano<br />

<strong>la</strong> tua o<strong>per</strong>a, noi ti diciamo grazie, <strong>per</strong> aver reso tutti più capaci di s<strong>per</strong>are e<br />

col<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong> realizzazione di una so<strong>la</strong> famiglia umana.<br />

La pace rischia talvolta di essere <strong>con</strong>siderata solo come frutto di accordi tra governi<br />

o di <strong>in</strong>iziative volte ad assicurare efficienti aiuti e<strong>con</strong>omici. È vero che <strong>la</strong> costruzione<br />

del<strong>la</strong> pace esige <strong>la</strong> costante tessitura di <strong>con</strong>tatti diplomatici, di scambi<br />

e<strong>con</strong>omici e tecnologici, di <strong>in</strong><strong>con</strong>tri culturali, di accordi su progetti comuni, come<br />

anche l’assunzione di impegni <strong>con</strong>divisi <strong>per</strong> arg<strong>in</strong>are le m<strong>in</strong>acce di tipo bellico e sradicare<br />

al<strong>la</strong> radice le ricorrenti tentazioni terroristiche. Ma <strong>per</strong>ché tali sforzi possano<br />

produrre effetti duraturi, è necessario che si appogg<strong>in</strong>o su valori radicati nell’amore<br />

al<strong>la</strong> vita.<br />

Carissimi, i nostri soldati, custodi del<strong>la</strong> vita, presenti nei teatri o<strong>per</strong>ativi, <strong>con</strong><br />

serietà e determ<strong>in</strong>azione, anche <strong>per</strong> salvaguardare il significativo ruolo <strong>in</strong>ternazionale<br />

dell’<strong>Italia</strong>, non sono certo aiutati né dalle nostre sensibilità altalenanti, né da <strong>in</strong>teressi<br />

di parte, né da comportamenti <strong>in</strong>tenti solo a mercanteggiare. Se aprissimo <strong>la</strong><br />

mente e il cuore alle <strong>la</strong>crime e al sangue dei nostri militari favoriremmo una maggiore<br />

comprensione reciproca e una ricerca comune del bene che unisce. Purtroppo, corriamo<br />

il rischio serio, che ci si possa ac<strong>con</strong>tentare di ciò che abbiamo, <strong>con</strong>siderandoci<br />

45


46<br />

Bonus Miles Christi<br />

degli arrivati, chiudendoci <strong>in</strong> un iso<strong>la</strong>mento<br />

egoistico di fronte al<strong>la</strong> storia<br />

che matura, cadendo nel<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficialità,<br />

nell’abitud<strong>in</strong>e e nell’<strong>in</strong>sipienza.<br />

Occorre proteggere l’orizzonte dell’umanità<br />

e mostrare come <strong>la</strong> fiducia<br />

nelle istituzioni <strong>in</strong>ternazionali sia<br />

l’unica possibilità <strong>per</strong> uscire dal<strong>la</strong> logica<br />

chiusa delle nazioni. Solo motivazioni<br />

di carattere etico, cioè <strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza<br />

di appartenere all’umanità <strong>in</strong><br />

quanto tale, possono aprire l’animo<br />

al<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza del vero bene umano.<br />

Ogni problema pratico e politico è<br />

problema spirituale e morale, e <strong>in</strong> questa direzione va posto, trattato e gradualmente<br />

risolto. Qui l’o<strong>per</strong>a è degli educatori, che non sono solo maestri di scuo<strong>la</strong> e pedagoghi,<br />

ma tutti i cittad<strong>in</strong>i, <strong>per</strong>ché tutti siamo e dobbiamo e possiamo essere veri educatori,<br />

ciascuno nel proprio ambiente e <strong>in</strong>nanzitutto verso se stesso.<br />

Signore Gesù,<br />

ti affidiamo i nostri amati giovani militari,<br />

che <strong>in</strong> ogni tempo e luogo,<br />

e ancora oggi, <strong>in</strong> ogni angolo del<strong>la</strong> terra<br />

soffrono e donano <strong>la</strong> vita,<br />

vittime del<strong>la</strong> violenza e del terrore.<br />

Mentre ammiriamo il valore del<strong>la</strong> loro esistenza,<br />

pur tra <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite prove e <strong>in</strong>giuste <strong>per</strong>secuzioni,<br />

ti preghiamo di donare anche a noi,<br />

una sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong> del<strong>la</strong> tua luce<br />

e una goccia di quel coraggio<br />

che può trasformarci <strong>in</strong> o<strong>per</strong>atori di pace,<br />

<strong>in</strong> umili e decisi carpentieri del<strong>la</strong> giustizia,<br />

anche a prezzo del<strong>la</strong> vita.<br />

Amen.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


Intervista a Radio Vaticana<br />

A marg<strong>in</strong>e dei funerali del caporal maggiore David Tob<strong>in</strong>i, che si<br />

sono svolti ieri pomeriggio nel<strong>la</strong> Basilica di S. Maria degli Angeli,<br />

Luca Collodi ha <strong>in</strong>tervistato mons. Pelvi.<br />

D. - Quale <strong>in</strong>segnamento possiamo trarre da un evento drammatico<br />

come <strong>la</strong> morte di un militare impegnato <strong>in</strong> una missione di pace?<br />

R. – Direi che dal<strong>la</strong> morte dei nostri soldati dobbiamo imparare a<br />

chiederci che cosa sia l’uomo. Se non ci prendiamo cura dell’altro uomo che è nel bisogno...<br />

che cosa sarebbe <strong>la</strong> vita senza il dono, senza l’amore? Bisogna andare oltre<br />

<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficialità e le risposte dei pro e dei <strong>con</strong>tro delle missioni di sicurezza. Le domande<br />

fondamentali, qu<strong>in</strong>di, sono quelle sul senso del<strong>la</strong> vita che è proposta e che<br />

è realizzazione dell’amore. L’uomo non è un’iso<strong>la</strong> e non possiamo fermarci a risposte<br />

parziali. La professione militare è anche capacità di offerta del<strong>la</strong> propria vita. Allora,<br />

c’è sempre una novità nel<strong>la</strong> morte di un militare e <strong>la</strong> novità che vedo <strong>per</strong> l’uccisione<br />

di David, credo sia che ancora l’espressione del bene comune prevale sul<strong>la</strong> logica<br />

dell’egoismo umano.<br />

D. – Mons. Pelvi, è anche vero, <strong>per</strong>ò, che le ripetute morti di militari, non solo<br />

italiani, all’estero, ci di<strong>con</strong>o che <strong>la</strong> pace non è frutto di un accordo politico...<br />

R. – Sì, <strong>la</strong> pace rischia di essere <strong>con</strong>siderata solo frutto di accordi tra governi<br />

oppure di <strong>in</strong>iziative che vogliono assicurare efficienti aiuti e<strong>con</strong>omici. È vero, <strong>la</strong> costruzione<br />

del<strong>la</strong> pace esige tessitura di <strong>con</strong>tatti diplomatici, di <strong>in</strong><strong>con</strong>tri culturali, di<br />

progetti comuni <strong>per</strong> arg<strong>in</strong>are sia le m<strong>in</strong>acce di tipo bellico, ma anche <strong>per</strong> sradicare<br />

le tentazioni terroristiche. Ma <strong>per</strong>ché gli sforzi di pace, <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace, possano produrre<br />

degli effetti duraturi, credo bisogna guardare e radicarsi su valori che sono non negoziabili,<br />

e cioè <strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, <strong>la</strong> salvaguardia dell’uomo e di tutto l’uomo<br />

nei suoi diritti e nei suoi doveri.<br />

D. – Mons. Pelvi, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> c’è stato un forte dibattito <strong>in</strong> Par<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> il voto<br />

sulle missioni all’estero. Tutto questo come può essere <strong>per</strong>cepito dai nostri militari,<br />

che all’estero rischiano <strong>la</strong> vita quotidianamente?<br />

R. – Mi fa veramente soffrire quando dal cuore dei nostri militari es<strong>con</strong>o espressioni<br />

di timore, di non comprensione del loro servizio. Dico che i nostri militari non<br />

sono aiutati né da sensibilità altalenanti né da <strong>in</strong>teressi di parte.<br />

28 luglio 2011<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

Luca Collodi (a cura di)■<br />

47


48<br />

<strong>Messa</strong>ggio ai giovani militari che<br />

parteci<strong>per</strong>anno al<strong>la</strong> GMG di Madrid<br />

Roma, 1 agosto 2011<br />

L’amore v<strong>in</strong>ce ogni timore<br />

Carissimi,<br />

Gesù è stato giovane e <strong>con</strong>osce i giovani. Comprende <strong>la</strong> loro solitud<strong>in</strong>e e <strong>la</strong> loro<br />

moltitud<strong>in</strong>e e sa bene cosa significano quegli anni, brevi ma <strong>in</strong>tensi, di ricerca e attesa,<br />

fiducia e delusione, di maschera e verità, coraggio e paura, di sorrisi e <strong>la</strong>crime,<br />

di promesse e s<strong>per</strong>anze.<br />

Gesù ama i giovani e, nell’attraversare le vie del<strong>la</strong> Palest<strong>in</strong>a, si è rivolto a loro<br />

<strong>per</strong> dire <strong>la</strong> lieta notizia del<strong>la</strong> vita, <strong>in</strong>vitandoli a <strong>per</strong>correre sentieri <strong>in</strong>editi <strong>per</strong> diventare<br />

realmente se stessi. Il Signore li ha sedotti, <strong>con</strong>dotti a sé, scrutando ogni s<strong>in</strong>golo<br />

volto, fissando lo sguardo, par<strong>la</strong>ndo cuore a cuore, affidando degli impegni partico<strong>la</strong>ri.<br />

Per quelle donne e uom<strong>in</strong>i giovani, Cristo non era una dottr<strong>in</strong>a, un sentimento,<br />

un elenco di cose da fare, ma una Persona speciale, una presenza affasc<strong>in</strong>ante che<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> bruciava il cuore e <strong>con</strong> il pane spezzato toglieva ogni fragilità.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Così avvenne <strong>per</strong> Giovanni, il discepolo<br />

che egli amava; <strong>per</strong> <strong>la</strong> giovane<br />

Maddalena, testimone del<strong>la</strong> risurrezione.<br />

Così sarà <strong>per</strong> voi carissimi, che,<br />

radicati e fondati <strong>in</strong> Cristo, credete nell’amore<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia umana. Gesù<br />

non toglie nul<strong>la</strong> e dona tutto. Non ha<br />

senso, <strong>per</strong>ciò, pretendere di elim<strong>in</strong>are<br />

Dio <strong>per</strong> far vivere l’uomo.<br />

Cristo scommette su ciascuno, si<br />

<strong>con</strong>segna a voi, e, amandovi nel<strong>la</strong> gratuità<br />

piena s<strong>in</strong>o all’ultimo respiro, <strong>in</strong>segna<br />

a rischiare anche <strong>la</strong> vita <strong>per</strong><br />

amore dei fratelli. Nessuno ha un<br />

amore più grande: dare <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che ama. Non è forse racchiusa <strong>in</strong> questa<br />

paro<strong>la</strong> evangelica <strong>la</strong> ragione del<strong>la</strong> testimonianza di tantissimi militari che, <strong>in</strong><br />

varie parti del mondo, sono al servizio e dei più deboli e <strong>in</strong>difesi, <strong>in</strong>carnando <strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

espressione di Gesù: chi <strong>per</strong>de <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> amore, <strong>la</strong> ritrova <strong>per</strong> sempre.<br />

Cari amici,<br />

vi recate al<strong>la</strong> Giornata mondiale del<strong>la</strong> gioventù <strong>per</strong> annunciare ai vostri coetanei,<br />

sull’esempio del soldato ai piedi del<strong>la</strong> Croce, che Gesù è veramente il nostro Dio.<br />

Un’es<strong>per</strong>ienza <strong>la</strong> vostra che vi aprirà gli occhi <strong>con</strong> il collirio del magistero di Papa<br />

Benedetto, e saprete dist<strong>in</strong>guere il bene dal male, <strong>con</strong>fermandovi nel<strong>la</strong> carità, forma<br />

del<strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza impastata di solidarietà e <strong>con</strong>divisione.<br />

A Madrid si accenderà una passione, un desiderio <strong>in</strong>descrivibile di <strong>con</strong>oscere e<br />

seguire i passi del Signore, che vi ha cercato e vuole essere ri<strong>con</strong>osciuto nel suo venire<br />

quotidiano negli avvenimenti tristi e gioiosi. Nel rapporto <strong>con</strong> lui troverete <strong>la</strong><br />

prudenza nel<strong>la</strong> <strong>con</strong>fusione, <strong>la</strong> luce nelle tenebre, <strong>la</strong> forza nel<strong>la</strong> debolezza, <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza<br />

nel<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione e sarete avvolti da un’energia di eternità, dolcezza senza f<strong>in</strong>e sul<br />

vostro futuro.<br />

In quest’avventura di grazia, più nul<strong>la</strong> vi spaventerà, neppure il vostro peccato.<br />

Lo ricorda Teresa di Lisieux, una santa del<strong>la</strong> vostra età: «Mio caro fratell<strong>in</strong>o, cara<br />

sorell<strong>in</strong>a, da quando è stato <strong>con</strong>cesso, anche a me, di comprendere l’amore di Gesù,<br />

<strong>con</strong>fesso che l’amore ha cacciato dal mio cuore ogni timore».<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

49


50<br />

<strong>Messa</strong>ggio ai fedeli<br />

del<strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare<br />

Roma, 8 agosto 2011<br />

Avevo fame…<br />

Carissimi,<br />

<strong>la</strong> fede non sopporta <strong>la</strong> disarmonia di chi loda il Signore <strong>con</strong> le <strong>la</strong>bbra, ma non<br />

obbedisce al comandamento dell’amore che è vic<strong>in</strong>anza e aiuto ai fratelli. Dio Padre,<br />

nel<strong>la</strong> sua provvidenza, ha dest<strong>in</strong>ato i beni del<strong>la</strong> terra a tutti e a ciascuno chiede di<br />

ado<strong>per</strong>arsi <strong>per</strong>ché tutti abbiano il necessario <strong>per</strong> vivere.<br />

La preghiera: Dacci il pane quotidiano, non è solo riferibile al pane materiale,<br />

ma sicuramente non lo esclude. Il pane dell’altare e il pane del<strong>la</strong> carità sono <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

stessa di Gesù, che si <strong>con</strong>segna agli uom<strong>in</strong>i e co<strong>in</strong>volge nel suo gesto d’amore<br />

al Padre e ai fratelli.<br />

D<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> terribile siccità e miseria che co<strong>in</strong>volge tanti popoli, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> Somalia, l’Etiopia, il Kenya, Gibuti, l’Eritrea, il Sud Sudan, l’Uganda e <strong>la</strong> Tanzania,<br />

<strong>la</strong> verità cristiana deve animare <strong>con</strong>cretamente <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di milioni d’uom<strong>in</strong>i verso<br />

un futuro migliore di solidarietà e di pace. La fede è <strong>la</strong> legge del cuore che apre gli<br />

occhi e le mani sui bisogni degli oppressi del<strong>la</strong> terra e degli sfruttati del mondo.<br />

Essa si rac<strong>con</strong>ta <strong>con</strong> le o<strong>per</strong>e di carità, dentro stili di vita improntati a quel<strong>la</strong> sobrietà<br />

quotidiana, che non è solo una virtù, ma è l’espressione del<strong>la</strong> giustizia che non può<br />

tacere il dramma <strong>per</strong>sistente del<strong>la</strong> fame e del<strong>la</strong> sete <strong>in</strong> un’epoca <strong>in</strong> cui abbiamo a<br />

disposizione gli strumenti <strong>per</strong> un’equa distribuzione dei beni e l’<strong>in</strong>telligenza <strong>per</strong> lottare<br />

<strong>con</strong>tro il rischio <strong>la</strong>tente dell’asservimento al denaro, radice di tutti i mali (cfr.<br />

1 Tm 6,10).<br />

Non possiamo ac<strong>con</strong>tentarci di buone parole o di commossi sentimenti e non affiancare<br />

alle missioni umanitarie di sicurezza e di pace, dove i nostri militari fanno<br />

del bene, s<strong>in</strong>o al dono del<strong>la</strong> vita, effettive azioni di soccorso e di sollievo <strong>per</strong> <strong>la</strong> denutrizione<br />

e il sottosviluppo di tante nazioni. Né dobbiamo rassegnarci al<strong>la</strong> fame<br />

che miete milioni di vittime tra i più deboli, specie donne e bamb<strong>in</strong>i, mentre popoli<br />

ricchi sono affetti da ma<strong>la</strong>ttie metaboliche <strong>per</strong> i<strong>per</strong>alimentazione.<br />

Il povero deve essere amato non <strong>per</strong>ché suscita compassione, ma <strong>per</strong>ché come<br />

<strong>per</strong>sona è degna d’amore. Non è ammissibile restare <strong>in</strong> silenzio, stare a guardare<br />

questa tremenda e drammatica catastrofe e <strong>con</strong> subdolo egoismo portare l’attenzione<br />

Luglio-Settembre 2011


alle problematiche attuali che <strong>in</strong>vestono l’e<strong>con</strong>omia globale. Dio si ama scarsamente,<br />

se lo si ignora nel<strong>la</strong> sofferenza dell’uomo. L’esclusione di chi è debole e povero può<br />

equivalere all’esclusione di Cristo che bussa al<strong>la</strong> porta nelle vesti dell’affamato. Ho<br />

avuto fame… e non mi avete dato da mangiare: <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> del Vangelo ci sp<strong>in</strong>ge a<br />

metterci dal<strong>la</strong> parte degli ultimi, uscendo dai nostri gusci di sicurezza e<strong>con</strong>omica.<br />

Non siamo forse <strong>in</strong>fastiditi dalle notizie sul<strong>la</strong> povertà, mentre legittimiamo nel<strong>la</strong><br />

vita forme, anche esas<strong>per</strong>ate, di <strong>con</strong>sumo e di ostentazione del<strong>la</strong> ricchezza?<br />

Sembra urgente qualificare <strong>la</strong> fede <strong>con</strong> l’<strong>in</strong>telligenza del dono, testimoniando a<br />

tutti i livelli (<strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonale, ecclesiale, sociale e civile) <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> gratuità.<br />

Non si può più accettare passivamente <strong>la</strong> prospettiva di una società rov<strong>in</strong>ata a tutti<br />

i livelli dal mercato, pensato non <strong>in</strong> funzione di elevazione complessiva del livello<br />

di umanità e socialità, ma come benessere privato da usare a vantaggio di pochi e<br />

a discapito di <strong>in</strong>tere popo<strong>la</strong>zioni.<br />

Come Pastore del<strong>la</strong> Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare vi <strong>in</strong>vito a porre <strong>con</strong> umiltà segni<br />

di solidarietà, da non misurare <strong>in</strong> base all’efficacia umana, ma da proporre come coraggio<br />

di non <strong>con</strong>formarci al<strong>la</strong> mentalità di questo mondo. È mio desiderio esortarvi<br />

ad offrire quanto il Signore ispira al vostro cuore <strong>per</strong> aiutare tanti fratelli e sorelle<br />

che <strong>in</strong> questi giorni, nel Corno d’Africa, patis<strong>con</strong>o le drammatiche <strong>con</strong>seguenze del<strong>la</strong><br />

carestia, aggravate dal<strong>la</strong> guerra e dal<strong>la</strong> mancanza di solide istituzioni.<br />

Le offerte possono essere <strong>in</strong>viate a Caritas <strong>Italia</strong>na, Via Aurelia 796 - 00165 Roma,<br />

utilizzando il <strong>con</strong>to corrente postale n. 347013 o mediante bonifico bancario su Uni-<br />

Credit Banca di Roma SpA, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 50 H 03002 05206<br />

000011063119 specificando nel<strong>la</strong> causale “Carestia Corno d’Africa 2011”.<br />

È anche possibile utilizzare i seguenti canali:<br />

• Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma -<br />

Iban IT 19 W 03069 05092 100000000012<br />

• Banca Popo<strong>la</strong>re Etica, via Parigi 17, Roma -<br />

Iban IT 29 U 05018 03200 000000011113<br />

• Carte di credito, telefonando a Caritas <strong>Italia</strong>na<br />

tel. 06.66177001, <strong>in</strong> orario d’ufficio.<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

Il Signore ci doni occhi <strong>per</strong> vedere le necessità e le sofferenze dei fratelli; <strong>in</strong>fonda<br />

<strong>in</strong> noi <strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>con</strong>fortare gli affaticati e gli oppressi; faccia si<br />

che ci impegniamo realmente al servizio dei poveri e dei sofferenti.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

51


52<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

del<strong>la</strong> Festa di S. Bartolomeo<br />

Meana Sardo (Nu) - Parrocchia S. Bartolomeo Apostolo,<br />

24 agosto 2011<br />

Vieni e vedi<br />

Carissimi,<br />

nel<strong>la</strong> liturgia odierna è l’apostolo Bartolomeo ad attrarre <strong>la</strong> nostra attenzione. Il<br />

suo nome è un chiaro riferimento al nome del padre: bar Talmay, che significa “figlio<br />

di Talmay”.<br />

Di Bartolomeo non abbiamo notizie di rilievo, il suo nome ricorre nell’elenco dei<br />

dodici apostoli e non si trova mai al centro di nessuna narrazione. Tradizionalmente,<br />

<strong>per</strong>ò, egli viene identificato <strong>con</strong> Natanaele: un nome che significa “Dio ha dato”.<br />

Natanaele proveniva da Cana (cfr. Gv 21, 2) ed è qu<strong>in</strong>di possibile che sia stato testimone<br />

del miracolo delle nozze compiuto da Gesù <strong>in</strong> quel luogo (cfr. Gv 2, 1-11).<br />

L’identificazione di Bartolomeo <strong>con</strong> Natanaele è probabilmente motivata dal fatto<br />

che Natanaele, nel<strong>la</strong> scena di vocazione rac<strong>con</strong>tata dal Vangelo di Giovanni, è posto<br />

accanto a Filippo, cioè nel posto che ha Bartolomeo nelle liste degli Apostoli riportate<br />

dagli altri Vangeli.<br />

Gesù, <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso <strong>la</strong> Galilea, chiama Filippo al<strong>la</strong> sua seque<strong>la</strong>. Poi Filippo<br />

<strong>in</strong>vita Natanaele a <strong>in</strong><strong>con</strong>trare Gesù, proponendogli un’es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale <strong>con</strong> il<br />

Maestro, <strong>la</strong> stessa da lui vissuta <strong>in</strong> precedenza e che ha cambiato <strong>la</strong> sua vita.<br />

L’evangelista riferisce che quando<br />

Gesù vede Natanaele avvic<strong>in</strong>arsi<br />

esc<strong>la</strong>ma: «Ecco davvero un Israelita, <strong>in</strong><br />

cui non c’è falsità» (Gv 1, 47). Si tratta<br />

di un elogio che suscita <strong>la</strong> curiosità di<br />

Natanaele, il quale replica <strong>con</strong> stupore:<br />

«Come mi <strong>con</strong>osci?». La risposta di<br />

Gesù non è immediatamente comprensibile.<br />

Egli dice: «Prima che Filippo ti<br />

chiamasse, io ti ho visto quando eri<br />

sotto il fico».<br />

Non sappiamo che cosa fosse successo<br />

sotto questo fico. È evidente<br />

che si tratta di un momento decisivo<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

nel<strong>la</strong> vita di Natanaele. Da queste parole di Gesù egli si sente toccato nel cuore, si<br />

sente compreso e capisce: quest’uomo sa tutto di me, Lui sa e <strong>con</strong>osce <strong>la</strong> strada<br />

del<strong>la</strong> vita, a quest’uomo posso realmente affidarmi. E così risponde <strong>con</strong> una <strong>con</strong>fessione<br />

di fede limpida e bel<strong>la</strong>, dicendo: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re<br />

d’Israele» (Gv 1, 49).<br />

Le parole di Natanaele pongono <strong>in</strong> luce un doppio complementare aspetto dell’identità<br />

di Gesù: Egli è ri<strong>con</strong>osciuto sia nel suo rapporto speciale <strong>con</strong> Dio Padre, di<br />

cui è Figlio unigenito, sia <strong>in</strong> quello <strong>con</strong> il popolo d’Israele, di cui è dichiarato re,<br />

qualifica propria del Messia atteso. Non dobbiamo mai <strong>per</strong>dere di vista che Gesù è<br />

Dio e uomo, poiché se proc<strong>la</strong>miamo di Gesù soltanto <strong>la</strong> dimensione celeste, rischiamo<br />

di farne un essere evanescente, e se al <strong>con</strong>trario ri<strong>con</strong>osciamo soltanto <strong>la</strong> sua <strong>con</strong>creta<br />

collocazione nel<strong>la</strong> storia, f<strong>in</strong>iamo <strong>per</strong> trascurare <strong>la</strong> dimensione div<strong>in</strong>a che propriamente<br />

lo qualifica.<br />

Un’altra riflessione suggerisce <strong>la</strong> vicenda di Natanaele: nel nostro rapporto <strong>con</strong><br />

Gesù non dobbiamo ac<strong>con</strong>tentarci delle sole parole. Filippo fa a Natanaele un <strong>in</strong>vito<br />

significativo: «Vieni e vedi!». La nostra <strong>con</strong>oscenza di Gesù ha bisogno soprattutto<br />

di un’es<strong>per</strong>ienza viva: <strong>la</strong> testimonianza di altri è certamente importante, poiché<br />

tutta <strong>la</strong> nostra vita cristiana com<strong>in</strong>cia <strong>con</strong> l’annuncio che giunge f<strong>in</strong>o a noi ad o<strong>per</strong>a<br />

di uno o più testimoni (pensiamo ai genitori, ai sacerdoti, alle suore,…). Ma poi<br />

dobbiamo essere noi stessi a venir co<strong>in</strong>volti <strong>per</strong>sonalmente <strong>in</strong> una re<strong>la</strong>zione <strong>in</strong>tima<br />

e profonda <strong>con</strong> Gesù.<br />

Giovanni Crisostomo, commentando questo brano del Vangelo, afferma: «Quale<br />

prova hai, Filippo, quale segno ci dai? Pericoloso prestar fede a cose tanto grandi<br />

irragionevolmente. Quale prova hai dunque? Filippo non dice nul<strong>la</strong>, ma <strong>con</strong>duce Natanaele<br />

da Gesù, ben sapendo che non se ne sarebbe più staccato, una volta provato<br />

il fasc<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong> e del<strong>la</strong> sua dottr<strong>in</strong>a.<br />

Andò da Gesù, rive<strong>la</strong>ndo l’<strong>in</strong>tenso desiderio che aveva del<strong>la</strong> venuta del Cristo. Da<br />

parte sua, <strong>per</strong>ò, anche Filippo si mostra molto saggio. Non si irrita e non mostra<br />

segni di impazienza, ma <strong>in</strong>siste nel voler <strong>con</strong>durre l’<strong>in</strong>terlocutore da Gesù, dimostrando,<br />

f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio, una costanza veramente apostolica.<br />

Natanaele ri<strong>con</strong>obbe <strong>in</strong> Gesù il vero<br />

Cristo. Che fece allora? Pervenne al<strong>la</strong><br />

pubblica <strong>con</strong>fessione del<strong>la</strong> sua fede:<br />

«Rabbì, tu sei il Figlio di Dio; tu sei il<br />

re d’Israele» (Gv 1,49). Vedete come <strong>la</strong><br />

sua anima a un tratto venga <strong>per</strong>vasa<br />

dal<strong>la</strong> gioia e quale attaccamento a<br />

Gesù denot<strong>in</strong>o le sue parole? Non vedi<br />

come resta stupito e meravigliato,<br />

come esulta? Anche noi dobbiamo<br />

gioire così, giacché siamo stati ritenuti<br />

degni di <strong>con</strong>oscere il Figlio di Dio;<br />

gioire non soltanto nel cuore, ma far<br />

trasparire <strong>la</strong> nostra letizia anche nelle<br />

53


54<br />

Bonus Miles Christi<br />

nostre azioni. Non vedete che quando qualcuno accoglie <strong>in</strong> casa sua un amico fa<br />

tutto <strong>con</strong> gioia, correndo di qua e di là, pur di riuscire gradito all’ospite? Manifestiamo<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> nostra gioia <strong>per</strong>ché il Cristo è venuto tra noi! Mostra di volergli<br />

bene mentre si <strong>in</strong>trattiene <strong>con</strong> te! Considera come egli sia ben disposto verso di te:<br />

<strong>per</strong> te è venuto, <strong>per</strong> te ha dato <strong>la</strong> sua vita».<br />

Natanaele di Galilea dimostra di essere un uomo spontaneo, ma anche generoso.<br />

Senza giri di parole esprime ciò che pensa e sente. Dal<strong>la</strong> mente di Natanaele nas<strong>con</strong>o<br />

domande dirette, ma dal suo cuore nasce un retto sa<strong>per</strong>si ricredere <strong>per</strong> credere. Soprattutto,<br />

<strong>in</strong> Natanaele possiamo e dobbiamo ammirare <strong>la</strong> capacità di sa<strong>per</strong>si muovere<br />

verso una nuova comprensione delle cose, attraverso gli <strong>in</strong><strong>con</strong>tri <strong>con</strong> le <strong>per</strong>sone<br />

che lo aprono all’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro <strong>con</strong> lo stesso Signore Gesù. Nel cuore di quest’uomo entusiasta,<br />

c’è una ricerca del<strong>la</strong> verità che non si chiude su se stessa ed è sempre <strong>in</strong><br />

viaggio come le nubi nel cielo. Spiega San Pier Damiani: «Queste nubi si <strong>con</strong>densano<br />

<strong>in</strong> acqua quando annaffiano <strong>la</strong> terra del nostro cuore <strong>con</strong> <strong>la</strong> pioggia del loro <strong>in</strong>segnamento<br />

<strong>per</strong> render<strong>la</strong> fertile e portatrice dei germogli di o<strong>per</strong>e buone. Appunto<br />

Bartolomeo, che festeggiamo oggi, significa <strong>in</strong> aramaico: figlio di colui che porta<br />

l’acqua» (Pier Damiani, Discorso 42). Attraverso l’es<strong>per</strong>ienza e il processo <strong>in</strong>teriore<br />

di questo apostolo, possiamo accogliere <strong>la</strong> presenza di Gesù nel<strong>la</strong> nostra vita come<br />

un dono di Dio che ci ricolma e ci riempie: «Vedrete il cielo a<strong>per</strong>to e gli angeli di<br />

Dio salire e scendere sopra il Figlio dell’uomo» (Gv 1,51).<br />

Aderire a Cristo non è ovvio. Egli è Dio che si fa umano, che si “<strong>con</strong>verte” all’uomo.<br />

Lo scandalo cristiano non sta nel<strong>la</strong> div<strong>in</strong>izzazione dell’uomo, ma nell’umanizzazione<br />

di Dio. È qui il Vangelo, <strong>la</strong> buona novel<strong>la</strong>: il Grande, il Potente si è annientato<br />

<strong>per</strong> me. Lo scandalo fu presente s<strong>in</strong> dai primi passi di quel<strong>la</strong> storia,<br />

apparentemente banale, che fu <strong>la</strong> vicenda del Nazareno. Allora comprendiamo <strong>la</strong> domanda<br />

di Natanaele: «Può mai uscire qualcosa di buono da Nazaret?».<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Lo scandalo <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua anche <strong>per</strong> chi, come noi, si trova a una distanza di secoli<br />

da quel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re vicenda. L’ambiguità che vale <strong>per</strong> il Cristo, vale non meno <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sua Chiesa. Solo dove l’evangelizzazione può rivolgere l’<strong>in</strong>vito decisivo: «Vieni e<br />

vedi» è possibile pensare che lo scandalo venga su<strong>per</strong>ato nell’abbandono del<strong>la</strong> fede.<br />

Solo l’amore è credibile.<br />

Quando nel<strong>la</strong> nostra Comunità parrocchiale desideriamo far <strong>con</strong>oscere Gesù, <strong>in</strong><br />

un primo momento il compito appare sovrumano, sproporzionato alle nostre forze e<br />

ai nostri mezzi. Ancora più gravi sono il dubbio e il sospetto che si trova al<strong>la</strong> base<br />

di tanti <strong>in</strong>terrogativi, fatti di paura, pigrizia, <strong>in</strong>differenza e talvolta da un’atmosfera<br />

di di-missione. Come agli apostoli, a Natanaele, il Signore r<strong>in</strong>nova <strong>la</strong> stessa promessa:<br />

«Ecco, io sono <strong>con</strong> voi tutti i giorni, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del mondo» (Mt 28,20). L’evangelizzazione<br />

non si svolge <strong>in</strong> un deserto. Noi ci troviamo già sotto l’<strong>in</strong>flusso del Signore<br />

risorto.<br />

Possiamo dire che <strong>la</strong> figura di Natanaele resta davanti a noi <strong>per</strong> dirci che l’adesione<br />

a Gesù può essere vissuta e testimoniata anche senza il compimento di o<strong>per</strong>e<br />

sensazionali. Straord<strong>in</strong>ario è e resta Gesù stesso, a cui ciascuno di noi è chiamato a<br />

<strong>con</strong>sacrare <strong>la</strong> propria vita e <strong>la</strong> propria morte.<br />

Signore, tu hai visto il giovane Natanaele sotto l’albero, <strong>in</strong>tento a leggere le sacre<br />

Scritture e a<strong>per</strong>to al<strong>la</strong> tua venuta, e lo hai prevenuto, mentre egli era <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o<br />

verso di te, elogiandolo come un uomo giusto e senza falsità.<br />

Ti chiedo che anch’io sappia leggere negli avvenimenti del<strong>la</strong> mia storia <strong>la</strong> tua presenza<br />

e nel<strong>la</strong> tua Paro<strong>la</strong> ri<strong>con</strong>oscerti nei poveri e nei deboli. Fa’ che <strong>la</strong> mia fede sia<br />

robusta come quel<strong>la</strong> di Natanaele, che ha potuto <strong>con</strong>temp<strong>la</strong>re <strong>la</strong> tua gloria.<br />

Donaci una sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong> di quello stesso desiderio che ci muove verso di te e che animò<br />

l’apostolo Natanaele a portare <strong>con</strong> umiltà nel mondo <strong>la</strong> novità del<strong>la</strong> tua salvezza.<br />

Amen.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

55


56<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

del<strong>la</strong> giornata dei militari al XXV<br />

Congresso Eucaristico Nazionale<br />

An<strong>con</strong>a - Cattedrale di San Ciriaco, 7 settembre 2011<br />

Come il pane, Cristo è necessario<br />

Carissimi,<br />

il Vangelo ci <strong>in</strong>terpel<strong>la</strong> fortemente <strong>con</strong> le parole di Gesù che <strong>in</strong>vita a decidere se<br />

rimanere <strong>con</strong> lui oppure allontanarci dal suo amore.<br />

Quelli che lo avevano ascoltato nel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>agoga di Cafarnao <strong>con</strong>testavano tutto il<br />

suo discorso. In gioco era <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Gesù, lo scandalo del<strong>la</strong> sua discesa dal cielo,<br />

<strong>la</strong> fede nel mistero dell’Incarnazione. Molti dei presenti, tra cui alcuni discepoli, non<br />

accettavano <strong>la</strong> sua orig<strong>in</strong>e div<strong>in</strong>a e mormoravano: «Costui non è forse Gesù, il figlio<br />

di Giuseppe? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo?”» (Gv 6,42).<br />

La protesta non è <strong>con</strong>tro il mistero dell’Eucaristia, poiché non era ancora stato<br />

annunciato, ma rivolta al<strong>la</strong> pretesa di<br />

Gesù di essere il pane del<strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> verità<br />

eterna.<br />

Gesù s<strong>con</strong>volge gli ascoltatori, non<br />

mitiga ciò che dichiara e non cerca<br />

neppure di chiarirlo. Si tratta, <strong>in</strong>fatti,<br />

di accogliere il Rive<strong>la</strong>tore, che disorienta<br />

<strong>in</strong>evitabilmente <strong>la</strong> ragione<br />

umana e caratterizza il rapporto di<br />

fede del discepolo <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua Persona.<br />

La crisi è sì eucaristica, ma soprattutto<br />

cristologica. Cristo vuole darsi a<br />

noi, diventare sostanza e forza del<strong>la</strong><br />

nostra vita. E non <strong>in</strong> senso simbolico,<br />

bensì reale: vera carne, vero sangue,<br />

vero cibo e bevanda. «È il punto cruciale<br />

del<strong>la</strong> fede, <strong>la</strong> strettoia attraverso<br />

<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> fede deva passare, se vuole<br />

raggiungere <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> sua completa<br />

essenza. E l’es<strong>per</strong>ienza dimostra<br />

che quanti negano questa realtà, ne-<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

gano tutto. Negano <strong>la</strong> Chiesa, l’Incarnazione, <strong>la</strong> Tr<strong>in</strong>ità, negano che Cristo sia Figlio<br />

di Dio» (R. Guard<strong>in</strong>i, Il testamento di Gesù, 1993, p. 158ss.).<br />

Spesso diamo <strong>per</strong> s<strong>con</strong>tato che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea di divisione tra fede e <strong>in</strong>credulità passi<br />

soltanto fuori di noi, cioè tra gli uom<strong>in</strong>i separando gli uni dagli altri. Invece dentro<br />

ogni uomo c’è sempre una fede da comprendere, da recu<strong>per</strong>are, da difendere, da <strong>con</strong>fessare.<br />

A riguardo, è decisivo ciò che dice Gesù rivolgendosi a quelli che non credevano<br />

e a colui che l’avrebbe tradito: «Nessuno può venire a me, se non gli è <strong>con</strong>cesso dal<br />

Padre mio». Qui si decide il problema del<strong>la</strong> fede e Gesù lo ribadisce diverse volte, <strong>con</strong><br />

una certa progressione: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me» (Gv 6, 37); «Nessuno<br />

può venire a me, se non l’attira il Padre» (Gv 6, 44); «Chiunque ha ascoltato il<br />

Padre ed ha imparato da lui, viene a me» (Gv 6, 45). Dunque, occorre l’azione del<br />

Padre <strong>per</strong> giungere a Gesù, <strong>per</strong>ché Egli <strong>con</strong>cede, attira, ammaestra, <strong>con</strong>segna. Questi<br />

<strong>in</strong>terventi del Padre rappresentano quasi altrettanti momenti del camm<strong>in</strong>o segreto<br />

del<strong>la</strong> fede dentro di noi come vero mistero del<strong>la</strong> grazia proveniente dal Padre.<br />

Gesù è il Santo di Dio, che il Padre ha <strong>con</strong>sacrato e mandato nel mondo. Ecco <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>fetta <strong>con</strong>fessione cristologica ed eucaristica <strong>con</strong>temporaneamente, <strong>per</strong>ché esprimere<br />

l’Incarnazione <strong>con</strong> un l<strong>in</strong>guaggio eucaristico testimonia l’importanza del rito<br />

<strong>con</strong> tanta forza da esprimere l’Eucaristia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i d’<strong>in</strong>carnazione.<br />

Come a Cafarnao, il Signore agisce oggi <strong>con</strong> noi. Le sue parole, a proposito del<strong>la</strong><br />

sua carne che dobbiamo mangiare, sembrano <strong>in</strong>comprensibili. Potrebbe, allora, farsi<br />

strada <strong>la</strong> tentazione dell’abbandono, del voltarsi <strong>in</strong>dietro, del<strong>la</strong> rottura di una fedeltà.<br />

La scelta fatta un tempo <strong>per</strong> mantenersi fedele deve r<strong>in</strong>novarsi ogni giorno. La credibilità<br />

del<strong>la</strong> fede passa anche <strong>per</strong> il setaccio del<strong>la</strong> <strong>per</strong>severanza e del<strong>la</strong> fedeltà. E<br />

allora ci aiuta <strong>la</strong> risposta di Pietro al<strong>la</strong> provocatoria domanda di Gesù: «Volete andarvene<br />

anche voi?» (Gv 6,67). Domanda importante <strong>per</strong>ché rende i credenti coscienti<br />

di che significa scegliere e restare fedeli a una scelta. Pietro risponde (cfr. Gv<br />

6,68-69), <strong>in</strong> nome dei Dodici, affermando che essi appartengono a Gesù quale Signore<br />

delle loro vite («Signore, da chi andremo?»); <strong>con</strong>fessando che da lui essi hanno<br />

ricevuto e ricevono vita («Tu hai parole<br />

di vita eterna»); ricordando l’atto<br />

di fede fatto un tempo, l’es<strong>per</strong>ienza<br />

esistenziale che ha corroborato <strong>la</strong> loro<br />

fede («Noi abbiamo creduto e <strong>con</strong>osciuto<br />

che tu sei il Santo di Dio»).<br />

Il pane alimenta <strong>la</strong> vita degli uom<strong>in</strong>i.<br />

Gesù dice, non più il pane, ma Io<br />

stesso voglio essere l’alimento del<strong>la</strong><br />

vita degli uom<strong>in</strong>i. Alimentarsi di Gesù<br />

Cristo significa associare <strong>la</strong> propria<br />

vita al<strong>la</strong> sua, così che diventi un’unica<br />

vita <strong>in</strong>sieme <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua. Conseguentemente,<br />

<strong>la</strong> nostra vita va nel<strong>la</strong> direzione<br />

del<strong>la</strong> sua, va <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua. In altri ter-<br />

57


58<br />

Bonus Miles Christi<br />

m<strong>in</strong>i, il gesto di Gesù Cristo, che si sostituisce al pane nel<strong>la</strong> funzione di alimentare<br />

<strong>la</strong> vita degli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> fondo è una preghiera: un’<strong>in</strong>vocazione che tutti gli uom<strong>in</strong>i<br />

vivano come lui, facciano quello che ha fatto lui. Lui ha dato <strong>la</strong> sua carne, lui ha<br />

dato <strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sona, se stesso <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita del mondo: ebbene Gesù Cristo vuole, che<br />

ogni uomo faccia <strong>la</strong> stessa cosa, cioè dia se stesso <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita del mondo. Dio non<br />

solo ama, ma è amore nel cuore di ciascuno.<br />

Il cibo corporale è assimi<strong>la</strong>to dal nostro organismo e <strong>con</strong>tribuisce al suo sostentamento,<br />

nel caso dell’Eucaristia si tratta di un Pane differente: non siamo noi ad assimi<strong>la</strong>rlo,<br />

ma esso ci assimi<strong>la</strong> a sé, così che diventiamo <strong>con</strong>formi a Gesù. Così l’Eucaristia,<br />

mentre ci unisce a Cristo, ci apre anche agli altri, ci rende membra gli uni<br />

degli altri: non siamo più divisi, ma una cosa so<strong>la</strong> <strong>in</strong> Lui.<br />

Cari militari, siamo qui ad An<strong>con</strong>a <strong>per</strong> fare nostra <strong>la</strong> preghiera dei primi discepoli<br />

d<strong>in</strong>anzi a Gesù Eucaristia. Dove andremo, se non dove sei Tu, o Signore? Dove è <strong>la</strong><br />

vita, se non dove è presente il tuo corpo e il tuo sangue? Dove andremo, se non dove<br />

il tuo sguardo si posa sui momenti del<strong>la</strong> vita quotidiana dall’alba al tramonto, di<br />

giorno e di notte?<br />

Il Congresso di An<strong>con</strong>a non ha alcun <strong>in</strong>teresse ideologico o e<strong>con</strong>omico, ma ha<br />

solo lo scopo di dire a Gesù: dove andremo se non dove sei Tu, portando <strong>con</strong> te il<br />

nostro impegno a servizio del bene comune, del<strong>la</strong> Patria e del<strong>la</strong> famiglia umana.<br />

Strano questo <strong>in</strong><strong>con</strong>tro. Ci troviamo qui, <strong>per</strong>ché Cristo ci ha scelto e noi abbiamo risposto,<br />

attirati dal mistero di una vita che ci aiuta a non dis<strong>per</strong>are mai nel<strong>la</strong> vita.<br />

Chi ri<strong>con</strong>osce Gesù nell’Ostia santa, lo ri<strong>con</strong>osce nel fratello che soffre, che ha<br />

fame e ha sete, che è forestiero, nudo, ma<strong>la</strong>to, carcerato; ed è attento a ogni <strong>per</strong>sona,<br />

si impegna, <strong>in</strong> modo <strong>con</strong>creto,<br />

<strong>per</strong> tutti coloro che sono <strong>in</strong> necessità.<br />

Dal dono di amore di Cristo proviene<br />

<strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> nostra speciale responsabilità<br />

di cristiani nel<strong>la</strong> costruzione di<br />

una società solidale, giusta, fraterna.<br />

Come il pane, Cristo è necessario.<br />

Come un amico che si avvic<strong>in</strong>a tacitamente,<br />

aspetta senza tregua, pronto<br />

ad accogliere tutti, l’Eucaristia è l’<strong>in</strong>vito<br />

a una mensa dolcissima di<br />

unione, di dolore e di amore. Chiama<br />

chi più soffre e fatica, chi è povero e<br />

piange, chi è solo e senza aiuto, chi è<br />

piccolo e <strong>in</strong>nocente. La sua voce arriva<br />

ai vic<strong>in</strong>i e ai lontani, agli illusi, ai<br />

pentiti e ai credenti. Venite, dice<br />

Gesù: «Io sono <strong>la</strong> via, <strong>la</strong> verità e <strong>la</strong><br />

vita» (Gv. 14, 6).<br />

Camm<strong>in</strong>iamo <strong>con</strong> il Signore, muovendoci<br />

dietro Colui che è <strong>la</strong> Via.<br />

Luglio-Settembre 2011


Come accadde al profeta Elia, che si era rifugiato nel deserto <strong>per</strong> paura dei nemici e<br />

aveva deciso di <strong>la</strong>sciarsi morire (cfr. 1 Re 19,1-4). Ma Dio lo svegliò dal sonno e gli<br />

fece trovare lì accanto una focaccia appena cotta: «Alzati e mangia – gli disse – <strong>per</strong>ché<br />

troppo lungo <strong>per</strong> te è il camm<strong>in</strong>o» (1 Re 19, 5.7). L’Eucaristia ci vuole liberare<br />

da ogni abbattimento e s<strong>con</strong>forto, ci vuole far rialzare, <strong>per</strong>ché possiamo riprendere<br />

il camm<strong>in</strong>o <strong>con</strong> <strong>la</strong> forza che Dio ci dà mediante Gesù Cristo.<br />

Quante volte noi, come Elia, vediamo <strong>in</strong>torno solo deserto. Quante volte il senso<br />

dell’<strong>in</strong>utilità, dello scoraggiamento, ci ha fatto dire: È tutto <strong>in</strong>utile! Nel<strong>la</strong> crisi si fa<br />

strada <strong>la</strong> tentazione dell’azzeramento del proprio passato: «Ho sbagliato tutto», «Mi<br />

ero illuso», «Non ce <strong>la</strong> faccio più», «Per me è impossibile». Queste sono le parole<br />

che ci vengono da dire <strong>in</strong> quei momenti. Anche noi, <strong>per</strong>ò, sentiamo vere le parole<br />

dell’angelo quando viene di nuovo e dice a Elia: «Mangia, troppo lungo <strong>per</strong> te è il<br />

camm<strong>in</strong>o». Troppo deserto, troppo dolore, troppo smarrimento. E ti senti impotente,<br />

non sai che parole cercare, non sai come orientarti. Ecco un angelo, c’è una mano,<br />

non sei mai stato abbandonato; Dio viene. «Elia guardò e vide una focaccia cotta su<br />

pietre roventi e un orcio d’acqua».<br />

Dio <strong>in</strong>terviene. Ma <strong>per</strong> <strong>la</strong> stanchezza di Elia non fa trovare un mezzo di trasporto<br />

<strong>per</strong> sostituire <strong>la</strong> fatica e attraversare <strong>la</strong> deso<strong>la</strong>zione del deserto e quel<strong>la</strong> del cuore.<br />

Solo un po’ di pane e un sorso d’acqua. Quasi niente, che <strong>per</strong> noi, <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra vita<br />

sazia sembrano nul<strong>la</strong>. E <strong>in</strong>vece sono gli alimenti primi, i più semplici e <strong>in</strong>dispensabili.<br />

Dio <strong>in</strong>terviene così, <strong>per</strong>ché il pane risveglia <strong>la</strong> forza e l’acqua risveglia il corpo. E tu<br />

abbia <strong>la</strong> libertà e <strong>la</strong> forza <strong>per</strong> raggiungere, dolore su dolore, il monte Oreb, il senso<br />

del<strong>la</strong> vita.<br />

Carissimi, voi siete quel pezzo di pane, quel bicchiere d’acqua, <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone più<br />

emarg<strong>in</strong>ate; è nel vostro prezioso servizio che si manifesta <strong>la</strong> potenza dell’Altissimo.<br />

Con l’Eucaristia dunque il cielo viene sul<strong>la</strong> terra, il domani di Dio si ca<strong>la</strong> nel presente<br />

e il tempo è come abbracciato dall’eternità div<strong>in</strong>a.<br />

Signore, che, nell’Eucaristia,<br />

hai disfatto Te <strong>per</strong> fare me,<br />

<strong>in</strong>segnami a sem<strong>in</strong>are senza raccogliere,<br />

a <strong>con</strong>so<strong>la</strong>re senza temere,<br />

a dare senza misurare,<br />

a seguire solo <strong>la</strong> tua volontà.<br />

E Tu, Maria, donna eucaristica,<br />

aiutami a gridare <strong>con</strong> fede:<br />

da chi andremo, Gesù,<br />

Tu hai parole di vita.<br />

Amen.<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

59


60<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

a <strong>con</strong>clusione dell’annuale<br />

Pellegr<strong>in</strong>aggio militare <strong>in</strong>terforze<br />

Bolzano - Santuario del<strong>la</strong> Madonna di Pietralba, 11 settembre 2011<br />

Il <strong>per</strong>dono, resurrezione quotidiana<br />

Carissimi,<br />

<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> ora ascoltata ci <strong>in</strong>vita a ri<strong>con</strong>oscere e <strong>con</strong>dannare i nostri peccati, e<br />

<strong>per</strong>donare quelli degli altri. Colui, <strong>in</strong>fatti, che ri<strong>con</strong>osce i propri peccati è più disposto<br />

a <strong>per</strong>donare al fratello e non solo <strong>con</strong> <strong>la</strong> bocca, ma di cuore.<br />

Il <strong>per</strong>dono si coglie nello spazio del<strong>la</strong> libertà di amare e <strong>per</strong>corre due strade complementari:<br />

<strong>la</strong> correzione fraterna e <strong>la</strong> misericordia senza limiti. La correzione è <strong>la</strong><br />

pedagogia del <strong>per</strong>dono, mentre <strong>la</strong> misericordia è il vangelo del <strong>per</strong>dono.<br />

Perdonare è umanamente difficile ma Dio <strong>per</strong> primo ha <strong>per</strong>donato, <strong>per</strong>donare ci<br />

chiede di <strong>per</strong>donare. «Ogni giorno – scrive Sant’Agost<strong>in</strong>o – bussiamo <strong>con</strong> <strong>la</strong> preghiera<br />

alle orecchie di Dio, ogni giorno ci prostriamo e<br />

diciamo: “Rimetti a noi i nostri debiti, come<br />

anche noi li rimettiamo ai nostri debitori” (Mt<br />

6,12). Quali debiti? Tutti o soltanto una parte?<br />

Risponderai: «Tutti». Così farai dunque <strong>con</strong> il<br />

tuo debitore. Stabilisci una rego<strong>la</strong>, poni questa<br />

<strong>con</strong>dizione; ti ricordi di questo patto e di quest’accordo<br />

quando preghi e dici: «Rimetti a noi,<br />

come anche noi rimettiamo ai nostri debitori».<br />

(Discorsi 83,2.4).<br />

Ciascuno si trova, nei <strong>con</strong>fronti del fratello,<br />

nel<strong>la</strong> situazione del servo cui è stato <strong>con</strong>donato<br />

il debito <strong>in</strong>est<strong>in</strong>guibile. Che sia <strong>con</strong>donato il debito<br />

immenso significa che il <strong>per</strong>dono non può limitarsi<br />

a <strong>per</strong>donare ciò che è scusabile, ma che è<br />

tale quando <strong>per</strong>dona ciò che potrebbe sembrare<br />

im<strong>per</strong>donabile. Perdonare l’im<strong>per</strong>donabile anche<br />

questo sta all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> misura del <strong>per</strong>dono cristiano.<br />

Il <strong>per</strong>dono non è una legge, ma una possibilità<br />

senza limiti offerta al<strong>la</strong> fede e al<strong>la</strong> libertà di cia-<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

scuno. Come gesto non libero, non sarebbe gesto di amore e non saprebbe manifestare<br />

al <strong>con</strong>creto <strong>la</strong> misericordia e <strong>la</strong> gratuità di Dio.<br />

«Li prendiamo talmente al<strong>la</strong> leggera i nostri rapporti <strong>con</strong> gli altri. Diventiamo <strong>in</strong>sensibili,<br />

e pensiamo che quando non nutriamo pensieri cattivi <strong>con</strong>tro qualcuno è<br />

come se l’avessimo <strong>per</strong>donato. E dimentichiamo del tutto che non abbiamo nessun<br />

pensiero buono a suo riguardo.<br />

Invece, <strong>per</strong>donare significa aver solo pensieri buoni nei <strong>con</strong>fronti dell’altro; significa<br />

portare l’altro. Ed è proprio questo che noi evitiamo; noi non portiamo l’altro,<br />

ma gli passiamo accanto e f<strong>in</strong>iamo <strong>per</strong> assuefarci al suo silenzio.<br />

Ciò che <strong>con</strong>ta è il portare l’altro <strong>in</strong> tutto, <strong>in</strong> tutte le sfaccettature del suo carattere,<br />

anche quelle difficili e sgradevoli,<br />

e tacere dei suoi torti e dei suoi peccati,<br />

anche quelli commessi <strong>con</strong>tro di<br />

noi; portare e amare senza desistere:<br />

questo si avvic<strong>in</strong>a al <strong>per</strong>dono» (D. Bonhoeffer,<br />

Memoria e fedeltà, Qiqajon,<br />

Magnano 1995, 94-98).<br />

Proviamo a chiederci se non ci sia<br />

nel<strong>la</strong> nostra famiglia, qualcuno a cui<br />

non abbiamo <strong>per</strong>donato il torto che ci<br />

ha fatto; qualcuno dal quale ci siamo<br />

allontanati pensando: «No, <strong>con</strong> questa<br />

<strong>per</strong>sona non posso avere più niente <strong>in</strong><br />

comune».<br />

Tante unioni oggi vanno <strong>in</strong> crisi di fronte alle prime difficoltà, <strong>per</strong>ché tra i <strong>con</strong>iugi<br />

non c’è capacità di <strong>per</strong>donarsi, di assolversi reciprocamente, di accettare i limiti<br />

dell’altro e ri<strong>con</strong>oscere i propri. Eppure non possiamo solo <strong>con</strong>siderarci creditori di<br />

<strong>per</strong>dono (sempre l’altro sbaglia verso di me), ma anche debitori. Passare, <strong>per</strong>ciò, dal<br />

“ti <strong>per</strong>dono” al “<strong>per</strong>donami”. Perdonare è una sorta di risurrezione <strong>per</strong>manente; è<br />

tornare a vivere nel<strong>la</strong> serenità e nel<strong>la</strong> pace, rassomigliando a Dio che non esaurisce<br />

mai l’amore verso di noi.<br />

Care famiglie, se com<strong>in</strong>ciamo a gustare <strong>la</strong> bellezza del <strong>per</strong>dono nel nostro mondo<br />

familiare, saremo pronti a compiere gesti più coraggiosi, dove non ci saranno sdegno<br />

e <strong>in</strong>dignazione ma coraggio del<strong>la</strong> verità che libera e rasserena. Che fare, ad esempio,<br />

quando uno scopre di essere stato tradito dal <strong>con</strong>iuge? Perdonare o separarsi? È una<br />

questione troppo delicata. La <strong>per</strong>sona deve scoprire <strong>in</strong> se stessa cosa fare. Però, <strong>con</strong><br />

l’aiuto del<strong>la</strong> grazia, ci sono esempi di vita <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> parte offesa ha trovato, nell’amore<br />

<strong>per</strong> l’altro e nell’aiuto del<strong>la</strong> preghiera, <strong>la</strong> forza di <strong>per</strong>donare il <strong>con</strong>iuge che aveva<br />

sbagliato e che era pentito. Un matrimonio può sempre r<strong>in</strong>ascere.<br />

Invece – come ammonisce S. Paolo troppo spesso – viviamo <strong>per</strong> noi stessi e desideriamo<br />

che gli altri vivano <strong>in</strong> vista del nostro vantaggio e <strong>per</strong> soddisfare i nostri<br />

bisogni. Talora facciamo fatica a ri<strong>con</strong>oscere ai nostri familiari il diritto di vivere <strong>in</strong>teramente<br />

<strong>la</strong> loro esistenza al cospetto non delle nostre attese ma di quelle ben più<br />

segrete di Dio, che è il Signore dei morti e dei vivi.<br />

61


62<br />

Bonus Miles Christi<br />

Se<strong>con</strong>do il Siracide, il <strong>per</strong>dono non è possibile, se non a partire dal<strong>la</strong> memoria<br />

del<strong>la</strong> morte: «Ricordati del<strong>la</strong> tua f<strong>in</strong>e e smetti di odiare, del<strong>la</strong> dissoluzione e del<strong>la</strong><br />

morte e resta fedele ai comandamenti» (Sir 28,6-7). Infatti, rancore e ira sono possibili<br />

e durevoli solo se si pensa di avere un qualche diritto sul<strong>la</strong> vita dell’altro, come<br />

quel tale che dopo aver ricevuto misericordia prese il servo <strong>per</strong> il collo e lo soffocava.<br />

Se viviamo <strong>per</strong> noi stessi, necessariamente, avremo bisogno di soffocare il nostro<br />

fratello <strong>per</strong> il suo piccolo debito di cento denari e questo <strong>per</strong>ché, <strong>in</strong> realtà, non<br />

siamo <strong>con</strong>sci dei diecimi<strong>la</strong> talenti che ci sono stati appena <strong>con</strong>donati... e ciò può<br />

avvenire ogni giorno.<br />

Ci sarà sempre <strong>la</strong> tendenza a pensare ai difetti degli altri, a ricordarsi del loro<br />

passato, a volerli diversi da come sono… Occorre far l’abitud<strong>in</strong>e a vederli <strong>con</strong> occhio<br />

nuovo, accettandoli sempre, subito e f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, anche se non si pentono. Si<br />

dirà: «Ma ciò è difficile». Si capisce. Ma qui è il bello del cristianesimo. Non <strong>per</strong><br />

nul<strong>la</strong> siamo al<strong>la</strong> seque<strong>la</strong> di Cristo che, sul<strong>la</strong> croce, ha chiesto <strong>per</strong>dono al Padre <strong>per</strong><br />

coloro che gli avevano dato <strong>la</strong> morte, ed è risorto.<br />

Nel <strong>per</strong>dono noi <strong>in</strong><strong>con</strong>triamo Cristo.<br />

Quando due o tre si guardano <strong>con</strong> verità, lì c’è Cristo.<br />

Quando un uomo dice a una donna: tu sei vita del<strong>la</strong> mia vita, lì c’è Cristo.<br />

Quando un genitore e un figlio si ascoltano e dialogano <strong>con</strong> amore, lì c’è Cristo.<br />

Quando l’amico paga all’amico il debito del reciproco affetto, lì c’è Cristo, l’uomo<br />

<strong>per</strong>fetto, il f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> storia umana, gioia di ogni cuore, pienezza delle aspirazioni,<br />

forza che ti fa partire, energia che ti mette <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso l’altro. Se tuo fratello<br />

commette una colpa, tu va... esci, prendi il sentiero, bussa al<strong>la</strong> porta del suo cuore.<br />

Non aver paura. Gesù è <strong>la</strong> via che <strong>con</strong>duce gli uni verso gli altri.<br />

La Verg<strong>in</strong>e del <strong>per</strong>dono ci protegga e custodisca sempre.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


Prot. N 766 - III - A- 1 Roma, 19 settembre 2011<br />

Carissimi fratelli sacerdoti,<br />

Lettera ai cappel<strong>la</strong>ni<br />

da c<strong>in</strong>que anni camm<strong>in</strong>iamo <strong>in</strong>sieme, è cresciuta <strong>la</strong> reciproca <strong>con</strong>oscenza e riusciamo<br />

a capirci meglio, a <strong>per</strong>donarci e ad accoglierci, <strong>per</strong> far crescere <strong>la</strong> comunione<br />

presbiterale.<br />

Non mancano s<strong>in</strong>goli problemi, alcuni dei quali, complessi e delicati, sono stati<br />

su<strong>per</strong>ati <strong>con</strong> <strong>la</strong> grazia di Dio e, visitando i diversi Enti, <strong>per</strong>cepisco un clima di cordiale<br />

serenità, armonia di <strong>in</strong>tenti e <strong>con</strong>creta col<strong>la</strong>borazione. R<strong>in</strong>grazio, <strong>per</strong>ciò, <strong>con</strong> voi il<br />

Signore <strong>per</strong> le meraviglie che o<strong>per</strong>a nel<strong>la</strong> nostra Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare. Certo<br />

<strong>per</strong>sistono delle difficoltà, che non possono essere elim<strong>in</strong>ate dal<strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza,<br />

ma tale <strong>con</strong>sapevolezza <strong>in</strong>coraggia a guardare oltre puntando su un orizzonte <strong>con</strong>diviso<br />

di santificazione al servizio del<strong>la</strong> famiglia militare.<br />

Anche tra i santi ci sono <strong>con</strong>trasti e discussioni e sappiamo bene che <strong>la</strong> santità<br />

non <strong>con</strong>siste nel non aver mai sbagliato, ma nel<strong>la</strong> capacità di <strong>con</strong>versione, ri<strong>con</strong>ciliazione<br />

e di <strong>per</strong>dono.<br />

Qualcuno potrebbe chiedere: come mai questa lettera? Essa non vuole essere un<br />

bi<strong>la</strong>ncio del m<strong>in</strong>istero episcopale, che avrò modo di presentarvi dettagliatamente a<br />

<strong>con</strong>clusione del mio mandato, ma <strong>la</strong> <strong>con</strong>divisione di qualche riflessione utile al<strong>la</strong><br />

scadenza del<strong>la</strong> missione affidata ai Capi Servizio <strong>in</strong>terforze, il prossimo 30 settembre<br />

(cfr. Decreto 11/09/2008 prot. n. 3035 - A), onde evitare dannose <strong>con</strong>fusioni e improprie<br />

<strong>in</strong>terpretazioni.<br />

La nostra Chiesa, diversamente dalle diocesi territoriali, abbraccia una realtà geograficamente<br />

vasta e disomogenea, e venendo meno l’impegno di alcuni organismi<br />

<strong>in</strong>termedi diventa difficile camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong>sieme nel<strong>la</strong> comunione.<br />

Come sapete dal S<strong>in</strong>odo sono nate le Zone pastorali e i Capi Servizio <strong>in</strong>terforze,<br />

aff<strong>in</strong>ché nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> o grande area geografica zonale, si possano vivere momenti<br />

comunitari di vicendevole aiuto, di formazione e <strong>con</strong>divisione, es<strong>per</strong>ienze di preghiera<br />

e di carità.<br />

Non sempre e non <strong>in</strong> tutte le Zone pastorali, <strong>per</strong>ò, si respira un clima di fraternità<br />

e di col<strong>la</strong>borazione. Talvolta i cappel<strong>la</strong>ni <strong>la</strong>mentano <strong>la</strong> mancanza di <strong>in</strong><strong>con</strong>tri del presbiterio<br />

zonale, mentre alcuni Capi Servizio quasi ignorano le precarietà fisiche e<br />

spirituali nelle quali si trovano i <strong>con</strong>fratelli del<strong>la</strong> propria Zona pastorale.<br />

Ritengo, allora, importante l’avvicendamento nelle responsabilità, mentre sono<br />

grato e ri<strong>con</strong>oscente a chi ha servito <strong>la</strong> nostra Chiesa <strong>con</strong> generosità e dedizione.<br />

63


64<br />

Bonus Miles Christi<br />

Ciò che motiva un servizio ecclesiale è l’essere amato da Gesù Cristo e il desiderio<br />

di trasmettere ad altri questo amore, da non sacrificare mai <strong>in</strong> vista di un successo<br />

esterno o di una carriera favorevole. L’assistenza spirituale dei militari è vic<strong>in</strong>anza<br />

e <strong>in</strong>stancabile accompagnamento che non ha nul<strong>la</strong> di paragonabile ad un certo stile<br />

impiegatizio che misura le ore e i m<strong>in</strong>uti.<br />

L’atteggiamento dei pastori non dovrà mai essere di un r<strong>in</strong>unciatario ripiegamento<br />

su se stessi, ma coraggio di scelte di <strong>in</strong>novazione che approfondiscano <strong>la</strong> bellezza<br />

del<strong>la</strong> comunione, senza appiattimenti e <strong>in</strong>debite pigrizie o passività.<br />

L’augurio è che <strong>la</strong> nostra Chiesa possa <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare ad esprimere e valorizzare ogni<br />

risorsa e sensibilità, <strong>in</strong> una dimensione di franchezza nello scambio e di mitezza<br />

nel<strong>la</strong> ricerca di ciò che corrisponde al bene di tutti.<br />

Cari fratelli, pur assistendomi <strong>con</strong> i vostri suggerimenti e proposte, aiutatemi a<br />

<strong>con</strong>servare quel<strong>la</strong> libertà di giudizio e di decisione che è richiesta dal<strong>la</strong> missione di<br />

m<strong>in</strong>istro di Cristo e testimone del Suo Vangelo.<br />

Camm<strong>in</strong>iamo se<strong>con</strong>do lo Spirito <strong>con</strong> amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza,<br />

bontà, fedeltà, mitezza, dom<strong>in</strong>io di sé (cfr. Gal 5, 22).<br />

Tutti benedico di cuore.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio<br />

del Generale Daniele Tei<br />

Roma - Basilica San Lorenzo al Verano, 19 settembre 2011<br />

La fede luce del mondo<br />

Carissima Signora Mar<strong>in</strong>el<strong>la</strong>,<br />

cari Luca, Francesca, Jacopo,<br />

amici,<br />

esiste una <strong>con</strong>dizione <strong>per</strong> entrare <strong>in</strong> profondo dialogo <strong>con</strong> Dio, accogliere il suo<br />

piano d’amore su di noi: cercare sempre <strong>la</strong> sua volontà che chiede di uscire da noi<br />

stessi, dalle nostre certezze e rimetterci <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso mete nuove. Avvenne,<br />

così, quando il Signore chiese agli esuli giudei che, sorretti dal<strong>la</strong> grazia di Dio, <strong>la</strong>sciarono<br />

i loro floridi <strong>in</strong>teressi nel<strong>la</strong> regione di Babilonia <strong>per</strong> tornare a Gerusalemme<br />

e com<strong>in</strong>ciare generosamente l’impresa del<strong>la</strong> ricostruzione del popolo di Dio e del<strong>la</strong><br />

sua città.<br />

L’<strong>in</strong>vito del<strong>la</strong> prima lettura biblica ascoltata è disporsi al<strong>la</strong> pronta obbedienza,<br />

<strong>per</strong>ché solo chi si pone <strong>in</strong> religioso ascolto realizza i progetti div<strong>in</strong>i a vantaggio dell’umanità.<br />

Se ascoltiamo <strong>la</strong> volontà del Signore, s<strong>per</strong>imentiamo <strong>la</strong> luce del vangelo<br />

e ne diventiamo testimoni <strong>con</strong>v<strong>in</strong>centi.<br />

L’immag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> lucerna, suggerita dal Vangelo, fa capire che l’amore di Gesù<br />

non può rimanere nascosto, ma è dest<strong>in</strong>ato a diffondersi <strong>in</strong> modo irresistibile. Egli<br />

rega<strong>la</strong> <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> luce e il calore, <strong>la</strong> gioia, il suo amore, <strong>la</strong> felicità. La storia è abitata<br />

ancora oggi da Dio che s’irradia attraverso tutta <strong>la</strong> bellezza del mondo e lo trasfigura<br />

a poco a poco. Questa luce è <strong>la</strong> fede che tutto rischiara e rende amabile e che fa<br />

amare come Dio ama.<br />

Certo, il cristiano non è <strong>la</strong> fonte del<strong>la</strong> luce. La accoglie da Gesù che ha detto:<br />

«Io sono <strong>la</strong> luce del mondo. Chi segue me, avrà <strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> vita» (Gv 8,12). La<br />

chiamata al<strong>la</strong> fede è chiamata a divenire luce, a essere luce. È Gesù che dice: «Voi<br />

siete <strong>la</strong> luce», non sono i discepoli che di<strong>con</strong>o: «Noi siamo <strong>la</strong> luce».<br />

L’essere luce <strong>in</strong> rapporto agli uom<strong>in</strong>i non è un dato acquisito di diritto, una volta<br />

<strong>per</strong> sempre, ma un evento che accade ogni qualvolta il credente ascolta <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

del Vangelo e <strong>la</strong> mette <strong>in</strong> pratica.<br />

La vita umana è come un camm<strong>in</strong>o nel<strong>la</strong> storia, spesso oscura, un viaggio nel<br />

quale scrutiamo gli astri che ci <strong>in</strong>dicano <strong>la</strong> rotta. Se Gesù è <strong>la</strong> luce, <strong>in</strong> lui, le <strong>per</strong>sone<br />

che hanno saputo vivere rettamente sono da <strong>con</strong>siderarsi luci di s<strong>per</strong>anza a noi vic<strong>in</strong>e,<br />

che offrono orientamento <strong>per</strong> il camm<strong>in</strong>o quotidiano.<br />

Mi piace pensare così al nostro caro Daniele che non si è fermato al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

65


66<br />

Bonus Miles Christi<br />

nel<strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza familiare e professionale. Ha cercato <strong>in</strong> profondità sotto <strong>la</strong> coltre<br />

delle frasi fatte, delle <strong>con</strong>venzioni banali, delle occupazioni dis<strong>per</strong>sive, dei gesti ripetitivi<br />

e <strong>in</strong>espressivi quel segreto del cuore, dove trovava <strong>la</strong> lucerna accesa, quel<br />

Dio che dava luce e calore; quel<strong>la</strong> luce che toglie <strong>la</strong> paura dell’alto, che mette splendore<br />

negli occhi e negli <strong>in</strong><strong>con</strong>tri.<br />

Si accende forse una <strong>la</strong>mpada <strong>per</strong> coprir<strong>la</strong>? La <strong>la</strong>mpada va collocata <strong>in</strong> posizione<br />

tale da <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong> luce. Non ha senso coprir<strong>la</strong> <strong>con</strong> un vaso o metter<strong>la</strong><br />

sotto un letto. Chi non pone <strong>la</strong> lucerna sul cande<strong>la</strong>bro fa sì che <strong>per</strong> lui <strong>la</strong> luce<br />

diventa tenebra.<br />

La fede di Daniele era lum<strong>in</strong>osa, <strong>per</strong>ciò autentica, senza esibizioni o protagonismo.<br />

Non amava quel<strong>la</strong> visibilità <strong>in</strong>decorosa che tende a esaltare se stessi. Illum<strong>in</strong>ava<br />

gli altri <strong>con</strong> <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, i gesti. Il suo bene era offerto <strong>con</strong> un senso di pudore, di<br />

umiltà, di discrezione e questo stile lo rendeva amabile, <strong>in</strong> grado di donare le sue<br />

competenze e <strong>la</strong> sua lungimirante es<strong>per</strong>ienza <strong>con</strong> naturalezza senza alcuna ostentazione<br />

o forma di narcisismo.<br />

Daniele <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua vita di fede è diventato come una <strong>la</strong>mpada che bril<strong>la</strong>va specialmente<br />

<strong>in</strong> mezzo ai giovani. La vita gli aveva <strong>in</strong>segnato che ai giovani non possono<br />

essere offerti ideali mediocri. Il Vangelo non era <strong>per</strong> lui una comunicazione di<br />

cose da sa<strong>per</strong>e, ma una comunicazione che produce fatti e cambia <strong>la</strong> vita. Egli ha<br />

spa<strong>la</strong>ncato, anche <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua sofferenza, <strong>la</strong> porta oscura del tempo e del futuro, vivendo<br />

diversamente <strong>per</strong> cui gli è donata una vita nuova, quel<strong>la</strong> eterna.<br />

Forse oggi molte <strong>per</strong>sone rifiutano <strong>la</strong> fede semplicemente <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> vita eterna<br />

non sembra loro una cosa desiderabile. Non vogliono <strong>la</strong> vita eterna, ma quel<strong>la</strong> presente,<br />

e <strong>la</strong> fede nel<strong>la</strong> vita eterna sembra, <strong>per</strong> questo scopo, piuttosto un ostacolo.<br />

Cont<strong>in</strong>uare a vivere <strong>in</strong> eterno – senza f<strong>in</strong>e – appare più una <strong>con</strong>danna che un dono.<br />

La morte, certamente, si vorrebbe rimandare il più possibile.<br />

Ma chi sem<strong>in</strong>a nel<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> verità, dal<strong>la</strong> luce raccoglierà vita eterna; non stanchiamoci<br />

di fare il bene, se, <strong>in</strong>fatti, non desistiamo, a suo tempo mieteremo» (Gal<br />

6,8-9). Daniele ha sem<strong>in</strong>ato fatica e umiltà, mieterà onore e riposo. Commentando<br />

il Salmo di oggi, sant’Agost<strong>in</strong>o afferma: «sem<strong>in</strong>ate quanto potete... Che cosa devi<br />

sem<strong>in</strong>are? La misericordia. E che cosa mieterai? La pace... Così dovete amare dato<br />

che <strong>in</strong> questa vita le cose buone si compiono attraverso dolori e pene, non venite<br />

meno! Sem<strong>in</strong>ate tra le <strong>la</strong>crime, mieterete nel<strong>la</strong> gioia».<br />

Verg<strong>in</strong>e di Loreto, che hai aiutato Daniele a credere <strong>con</strong> più fiducia nel bene, a<br />

scommettere sul<strong>la</strong> gratuità, sul servizio, sul<strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> verità, sostieni anche noi a<br />

non cedere al<strong>la</strong> tentazione di facili evasioni, ad affrontare <strong>la</strong> realtà, <strong>con</strong> i suoi problemi,<br />

<strong>con</strong> coraggio e responsabilità.<br />

Sii Madre amorevole <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua famiglia e fa che i nostri aeronauti siano anima del<br />

mondo <strong>in</strong> questa non facile stagione del<strong>la</strong> storia, portando il cielo sul<strong>la</strong> terra, l’<strong>in</strong>visibile<br />

nel visibile, l’eterno nel<strong>la</strong> storia. Amen.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

del<strong>la</strong> Festa di S. Matteo,<br />

Patrono del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza<br />

Roma - Comando Generale del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza,<br />

21 settembre 2011<br />

Scommettere su Gesù<br />

Carissimi,<br />

Gesù vide un uomo chiamato Matteo, seduto<br />

al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!».<br />

Ed egli si alzò e lo seguì. Per immag<strong>in</strong>are <strong>la</strong> scena<br />

descritta nel Vangelo è sufficiente ricordare <strong>la</strong> magnifica<br />

te<strong>la</strong> di Caravaggio, <strong>con</strong>servata qui a Roma<br />

nel<strong>la</strong> chiesa di San Luigi dei Francesi. Al<strong>la</strong> chiamata<br />

di Gesù, Matteo risponde all’istante: «egli si<br />

alzò e lo seguì». La str<strong>in</strong>gatezza del<strong>la</strong> frase mostra<br />

chiaramente <strong>la</strong> prontezza di Matteo nel rispondere<br />

al<strong>la</strong> chiamata. Ciò significava <strong>per</strong> lui l’abbandono<br />

di ogni cosa, soprattutto di ciò che gli garantiva<br />

un guadagno sicuro, anche se spesso <strong>in</strong>giusto e<br />

disonorevole. Evidentemente Matteo capì che <strong>la</strong><br />

familiarità <strong>con</strong> Gesù non gli <strong>con</strong>sentiva di <strong>per</strong>severare<br />

<strong>in</strong> attività disapprovate da Dio.<br />

Matteo non si aspettava salvezza, né <strong>la</strong> meritava. Troppi compromessi, troppe r<strong>in</strong>unce<br />

al<strong>la</strong> legalità nel<strong>la</strong> sua vita <strong>per</strong> osare tanto. La vita <strong>per</strong> lui era diventata, ormai,<br />

potere e denaro, timore e rispetto da parte degli altri. E <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> sua durezza si<br />

sbricio<strong>la</strong> quando vede nello sguardo del Nazareno amore, rispetto, verità. Matteo era<br />

abituato agli <strong>in</strong>sulti di chi pagava, attraverso di lui, l’<strong>in</strong>iqua tassa imposta da Roma<br />

im<strong>per</strong>iale. No, non meritava alcuna compassione. E, <strong>in</strong>vece, ne riceve. E l’<strong>in</strong>atteso,<br />

e l’<strong>in</strong>audito amore, <strong>con</strong> cui il Signore lo guarda, come sempre, scatena <strong>la</strong> gioia, produce<br />

il brivido: Matteo si scioglie, <strong>la</strong>scia tutto, sa di scommettere sul giusto.<br />

Facilmente <strong>in</strong>tuibile l’applicazione al presente: anche oggi non è ammissibile l’attaccamento<br />

a cose <strong>in</strong>compatibili <strong>con</strong> <strong>la</strong> seque<strong>la</strong> di Gesù, come è il caso delle ricchezze<br />

disoneste. È proprio ciò che fece Matteo: si alzò e lo seguì. In questo alzarsi<br />

leggo il distacco da una situazione di peccato e <strong>in</strong>sieme l’adesione <strong>con</strong>sapevole a<br />

un’esistenza nuova, retta, nel<strong>la</strong> comunione <strong>con</strong> Gesù.<br />

67


68<br />

Bonus Miles Christi<br />

Cari amici, attraversiamo una fase <strong>in</strong> cui giorno dopo giorno occorre costruire<br />

l’edificio del<strong>la</strong> sicurezza e<strong>con</strong>omica e del<strong>la</strong> stabilità f<strong>in</strong>anziaria. In questo difficile e<br />

non s<strong>con</strong>tato momento storico, purtroppo, sembra che <strong>la</strong> responsabilità comune<br />

abbia <strong>la</strong>sciato spazio al<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione, al guadagno facile, all’arricchimento fraudolento,<br />

molto spesso mascherati da un’efficienza di comodo del mercato. A nessuno<br />

sfugge che è stata privilegiata una forma di veduta corta e l’e<strong>con</strong>omia mondiale è<br />

mossa e governata da logiche <strong>con</strong>trarie all’etica e al<strong>la</strong> morale, ai pr<strong>in</strong>cipi di gratuità<br />

e di fraternità.<br />

Esiste un immane blocco sociale <strong>con</strong>servatore il cui obiettivo è <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

e l’immobilità. Nul<strong>la</strong> deve cambiare. Si preferisce, così, salvaguardare il proprio prestigio,<br />

potere, ricchezza, cercando dal<strong>la</strong> politica, tanto a destra che a s<strong>in</strong>istra, l’appoggio<br />

necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>con</strong>servazione spiccio<strong>la</strong> del<strong>la</strong> propria situazione.<br />

Pare che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> non sia possibile cambiare nul<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché c’è sempre qualcuno<br />

dotato di un potere d’<strong>in</strong>terdizione che dice di no. Siamo prigionieri del passato nel<br />

quale troppi hanno costruito <strong>la</strong> propria esistenza sfruttando rendite di posizione,<br />

<strong>con</strong>t<strong>in</strong>genze favorevoli irrepetibili, tr<strong>in</strong>cerandosi <strong>in</strong> ben muniti fort<strong>in</strong>i corporativi.<br />

La crisi dell’attuale assetto e<strong>con</strong>omico – a mio parere – dimostra il fallimento<br />

dell’antropologia e del pensiero che ne sta al<strong>la</strong> base. Ciò che doveva essere uno strumento<br />

– <strong>la</strong> proprietà, <strong>la</strong> ricchezza, <strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza – è divenuto pr<strong>in</strong>cipio e f<strong>in</strong>e degli<br />

sforzi, misura unica e <strong>in</strong>discussa delle azioni. L’uomo sembra aver fame solo di denaro<br />

e mira solo ad accrescere il proprio profitto.<br />

In realtà non è male desiderare di vivere meglio, ma è sbagliato lo stile di vita<br />

che si presume esser migliore, quando è orientato all’avere e non all’essere e vuole<br />

avere di più non <strong>per</strong> essere di più, ma <strong>per</strong> <strong>con</strong>sumare l’esistenza <strong>in</strong> un godimento<br />

f<strong>in</strong>e a se stesso.<br />

Varrebbe <strong>la</strong> pena riscoprire <strong>la</strong> sobrietà, stile di vita nei <strong>con</strong>fronti dei beni materiali<br />

e del loro uso. Ben più di un semplice ac<strong>con</strong>tentarsi di quanto si ha o del<strong>la</strong> capacità<br />

di non sprecare, <strong>la</strong> sobrietà ha una dimensione <strong>in</strong>teriore, abbraccia un modo di vedere<br />

<strong>la</strong> realtà circostante che discerne i bisogni autentici, evita gli eccessi, sa dare il<br />

giusto peso alle cose e alle <strong>per</strong>sone.<br />

Sobrietà a livello <strong>per</strong>sonale significa<br />

ri<strong>con</strong>oscimento e accettazione del limite,<br />

<strong>con</strong>sapevolezza che non tutto<br />

ciò che ho <strong>la</strong> possibilità di ottenere<br />

devo forzatamente tirare <strong>in</strong> mio possesso.<br />

La capacità di r<strong>in</strong>uncia volontaria<br />

a qualcosa <strong>in</strong> nome di un pr<strong>in</strong>cipio<br />

eticamente più alto obbliga a<br />

<strong>in</strong>terrogarsi sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di valori <strong>in</strong><br />

base al<strong>la</strong> quale giudichiamo le nostre<br />

e le altrui azioni. La moderazione è<br />

<strong>la</strong> forza d’animo di chi sa subord<strong>in</strong>are<br />

alcuni desideri <strong>per</strong> valorizzarne altri,<br />

di chi sa ri<strong>con</strong>oscere il valore di ogni<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

cosa e non solo il suo prezzo di chi sa dire <strong>con</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione non tutto, non subito,<br />

non sempre di più. Sobrietà è <strong>la</strong> forza <strong>in</strong>teriore di chi sa distogliere lo sguardo dal<br />

proprio <strong>in</strong>teresse partico<strong>la</strong>re e al<strong>la</strong>rgare il cuore e il respiro a una dimensione più<br />

ampia.<br />

Solo educando l’uomo al<strong>la</strong> verità avremo un’e<strong>con</strong>omia nuova che guarda al bene<br />

comune al<strong>la</strong>rgando lo sguardo e passando da una responsabilità limitata a una responsabilità<br />

sociale.<br />

L’e<strong>con</strong>omia ha bisogno di un’etica amica del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, di tutto l’uomo e di ogni<br />

uomo, <strong>per</strong>ché ogni azione e rapporto <strong>per</strong>sonale ed e<strong>con</strong>omico ha una ricaduta nell’ambito<br />

sociale.<br />

Soltanto se ogni uomo e ogni donna saranno pronti a rivedere le proprie scelte<br />

di vita al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> fraternità e del bene comune, del<strong>la</strong> sobrietà e del<strong>la</strong> <strong>con</strong>divisione,<br />

si potrà costruire un futuro più umano. Senza l’orientamento al bene comune<br />

f<strong>in</strong>isce <strong>per</strong> prevalere <strong>con</strong>sumismo, spreco, povertà e squilibri, fattori negativi <strong>per</strong> il<br />

progresso e lo sviluppo.<br />

Si deve <strong>in</strong>vestire sul<strong>la</strong> crescita <strong>in</strong>tegrale dei più poveri, <strong>in</strong>serendoli a pieno diritto<br />

nel<strong>la</strong> comunità dei popoli. E qui Benedetto XVI al<strong>la</strong>rga l’orizzonte del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza.<br />

Sensibili al<strong>la</strong> dimensione antropologica ed etica del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>anza e del<strong>la</strong> politica,<br />

potremmo prefigurare il su<strong>per</strong>amento dell’attuale crisi non <strong>con</strong> <strong>la</strong> creazione di una<br />

nuova “bol<strong>la</strong>” f<strong>in</strong>anziaria che utilizzi l’unica liquidità disponibile, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong><br />

c<strong>in</strong>ese, ma e<strong>la</strong>borando piani di ri<strong>la</strong>ncio dell’e<strong>con</strong>omia, aiutando non solo le banche<br />

a spese dei <strong>con</strong>tribuenti, ma anche i piccoli imprenditori, le famiglie, scommettendo<br />

e, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong>vestendo sullo sviluppo dei Paesi poveri, <strong>per</strong> metterli <strong>in</strong> <strong>con</strong>dizione di<br />

partecipare al piano di risanamento globale, senza <strong>la</strong>sciarli ai marg<strong>in</strong>i del benessere.<br />

Rendere protagonisti i poveri del proprio sviluppo implicherà un progetto che dovrà<br />

essere f<strong>in</strong>anziato a lungo term<strong>in</strong>e e a tassi molto bassi, <strong>per</strong> generare <strong>in</strong> questi Paesi,<br />

col co<strong>in</strong>volgimento democratico del<strong>la</strong> società civile, lo sviluppo. Tutto ciò avrebbe,<br />

fra l’altro, un costo re<strong>la</strong>tivamente <strong>con</strong>tenuto e potrebbe offrire rendimenti <strong>in</strong>s<strong>per</strong>ati.<br />

I rischi sarebbero limitati, <strong>per</strong>ché i poveri danno a garanzia <strong>la</strong> loro stessa vita.<br />

Signore Gesù, <strong>con</strong>templiamo <strong>la</strong> prontezza <strong>con</strong> <strong>la</strong> quale Matteo ha risposto al<strong>la</strong> propria<br />

vocazione. Aiutaci a sa<strong>per</strong> cogliere <strong>la</strong> tua <strong>in</strong>iziativa, il tuo <strong>in</strong>tervento nel<strong>la</strong> nostra<br />

vita, ma soprattutto a vederti nei fratelli più piccoli e bisognosi.<br />

Signore, che sei venuto a chiamare i peccatori e non i giusti, facci s<strong>per</strong>are che c’è<br />

e ci sarà sempre <strong>la</strong> tua voce anche <strong>per</strong> noi. Amen.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

69


70<br />

<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

del<strong>la</strong> Festa di S. Matteo,<br />

Patrono del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza<br />

Genova - Cattedrale, 22 settembre 2011<br />

L’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro che cambia <strong>la</strong> vita<br />

Carissimi<br />

nel Vangelo odierno Matteo rac<strong>con</strong>ta <strong>la</strong> propria vocazione. L’evangelista presenta<br />

se stesso come un pubblicano <strong>per</strong>donato e fa capire <strong>in</strong> che cosa <strong>con</strong>siste <strong>la</strong> vocazione<br />

del cristiano. Il banco delle imposte dove sedeva Matteo poteva essere anche <strong>con</strong>siderato<br />

una comoda poltrona e un buon mestiere, che garantiva un reddito sicuro<br />

e un discreto prestigio. Ma Gesù, <strong>con</strong> un im<strong>per</strong>ativo categorico, gli dice: «Seguimi».<br />

La festa che celebriamo è un <strong>in</strong>vito al<strong>la</strong> testimonianza cristiana, ricordando<br />

quanto sia impegnativo, essere fedeli al Signore nell’uso dei beni materiali.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Matteo, come possiamo seguire oggi i passi di Gesù? Penso al<strong>la</strong><br />

sobrietà quale stile di vita e atteggiamento corretto nei <strong>con</strong>fronti dei beni materiali<br />

e del loro uso. Ben più di un semplice ac<strong>con</strong>tentarsi di quanto si ha o del<strong>la</strong> capacità<br />

di non sprecare, <strong>la</strong> sobrietà ha una dimensione <strong>in</strong>teriore, abbraccia un modo di vedere<br />

<strong>la</strong> realtà circostante che discerne i bisogni autentici, evita gli eccessi, sa dare il<br />

giusto peso alle cose e alle <strong>per</strong>sone.<br />

Sobrietà a livello <strong>per</strong>sonale significa ri<strong>con</strong>oscimento e accettazione del limite,<br />

<strong>con</strong>sapevolezza che non tutto ciò che ho <strong>la</strong> possibilità di ottenere devo, forzatamente<br />

trasc<strong>in</strong>are <strong>in</strong> mio possesso; <strong>la</strong> capacità di r<strong>in</strong>uncia volontaria a qualcosa <strong>in</strong><br />

nome di un pr<strong>in</strong>cipio eticamente più alto obbliga a <strong>in</strong>terrogarsi sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di valori<br />

sul<strong>la</strong> quale giudichiamo le nostre e le altrui azioni.<br />

La moderazione è <strong>la</strong> forza d’animo di chi sa subord<strong>in</strong>are alcuni desideri <strong>per</strong> valorizzarne<br />

altri, di chi sa ri<strong>con</strong>oscere il valore di ogni cosa e non solo il suo prezzo di<br />

chi orienta <strong>la</strong> propria esistenza verso prospettive non ossessionate da un <strong>in</strong>cessante<br />

di più, di chi sa dire <strong>con</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione non tutto, non subito, non sempre di più. Sobrietà<br />

è <strong>la</strong> forza <strong>in</strong>teriore di chi sa distogliere lo sguardo dal proprio <strong>in</strong>teresse partico<strong>la</strong>re<br />

e al<strong>la</strong>rgare il cuore e il respiro a una dimensione più ampia.<br />

La sobrietà, poi, è gemel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> complementarietà e <strong>con</strong>sente una visione nuova<br />

dei rapporti <strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonali, rivalutando <strong>la</strong> tradizione – legame impresc<strong>in</strong>dibile <strong>con</strong><br />

il passato e presupposto di un agire responsabile nei <strong>con</strong>fronti delle generazioni future<br />

– e rendendo gli <strong>in</strong>dividui <strong>con</strong>sapevoli di appartenere a un’organizzazione sociale<br />

fatta di re<strong>la</strong>zioni <strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonali e <strong>in</strong>tergenerazionali.<br />

Di qui il senso di una nuova etica del<strong>la</strong> responsabilità che non si limita ai <strong>con</strong>temporanei<br />

o al proprio gruppo, ma si estende alle <strong>per</strong>sone appartenenti a generazioni<br />

diverse. Le risorse che si ricevono <strong>in</strong> eredità dalle generazioni passate devono<br />

essere trasmesse a quelle future tramite una gestione ocu<strong>la</strong>ta; ciò rappresenta <strong>la</strong><br />

<strong>con</strong>dizione di sopravvivenza comune a tutte le generazioni.<br />

Il soggetto di questa etica del<strong>la</strong> responsabilità non è più l’uomo s<strong>in</strong>golo, ma<br />

l’umanità tutta; <strong>la</strong> dimensione di riferimento non è quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>dividuale, bensì quel<strong>la</strong><br />

collettiva.<br />

L’e<strong>con</strong>omia funziona veramente bene<br />

solo se procede <strong>in</strong> modo umano nel rispetto<br />

dell’altro <strong>con</strong> le diverse dimensioni:<br />

responsabilità <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria Nazione<br />

e non solo <strong>per</strong> se stesso,<br />

responsabilità <strong>per</strong> il mondo. La nazione<br />

non sta <strong>in</strong> sé, anche l’Europa non sta <strong>in</strong><br />

sé, ma è responsabile <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tera umanità<br />

e deve pensare ad affrontare i problemi<br />

e<strong>con</strong>omici sempre <strong>in</strong> questa<br />

chiave di responsabilità anche <strong>per</strong> le<br />

altre parti del mondo, <strong>per</strong> quelle che<br />

soffrono, hanno sete e fame e non<br />

hanno futuro.<br />

71


72<br />

Bonus Miles Christi<br />

A riguardo sembrerebbe opportuno <strong>in</strong>vestire sul<strong>la</strong> crescita <strong>in</strong>tegrale dei più poveri,<br />

<strong>in</strong>serendoli a pieno diritto nel<strong>la</strong> comunità dei popoli. Non a caso è auspicabile il su<strong>per</strong>amento<br />

dell’attuale crisi non <strong>con</strong> <strong>la</strong> creazione di una nuova “bol<strong>la</strong>” f<strong>in</strong>anziaria<br />

che utilizzi l’unica liquidità disponibile, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ese, ma e<strong>la</strong>borando<br />

piani di ri<strong>la</strong>ncio dell’e<strong>con</strong>omia, aiutando non solo le banche a spese dei <strong>con</strong>tribuenti,<br />

ma anche i piccoli imprenditori, le famiglie, <strong>in</strong>vestendo sullo sviluppo dei Paesi poveri,<br />

<strong>per</strong> metterli <strong>in</strong> <strong>con</strong>dizione di partecipare al piano di risanamento globale, senza<br />

<strong>la</strong>sciarli ancora una volta ai marg<strong>in</strong>i del benessere.<br />

Rendere protagonisti i poveri del proprio sviluppo implicherà un progetto che<br />

dovrà essere f<strong>in</strong>anziato a lungo term<strong>in</strong>e e a tassi molto bassi, <strong>per</strong> generare <strong>in</strong> questi<br />

Paesi, col co<strong>in</strong>volgimento democratico del<strong>la</strong> società civile, lo sviluppo. I rischi sarebbero<br />

limitati, <strong>per</strong>ché i poveri danno a garanzia <strong>la</strong> loro stessa vita.<br />

Amico che ascolti: quando ti <strong>la</strong>scerai raggiungere e amare dal Signore? Troppe<br />

volte ci avvic<strong>in</strong>iamo a Dio come quando compiliamo <strong>la</strong> dichiarazione dei redditi:<br />

meno si dichiara e meno si paga. Il Signore ti viene a cercare <strong>per</strong> offrirti amore;<br />

questo Dio che soffre come un amante ferito quando non è ricambiato, ci aspetta.<br />

Per quanto tempo fuggiremo l’unica <strong>per</strong>sona che davvero ci può rendere felici? San<br />

Matteo, di cui oggi ricordiamo <strong>la</strong> festa liturgica, t’<strong>in</strong>segni cosa significa ottenere<br />

una misericordia bruciante, che ti fa alzare e <strong>la</strong>sciare tutto ciò che credevi essenziale<br />

al<strong>la</strong> tua vita.<br />

O Dio, che hai scelto Matteo il pubblicano e lo hai costituito apostolo del Vangelo<br />

e nostro Patrono, <strong>con</strong>cedi anche a noi, <strong>per</strong> il suo esempio e <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tercessione di<br />

corrispondere al<strong>la</strong> vocazione cristiana e di seguirti fedelmente <strong>in</strong> tutti i giorni del<strong>la</strong><br />

nostra vita. Amen.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


<strong>Omelia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> occasione<br />

del 68 o anniversario del sacrificio<br />

del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto<br />

Roma - Comando Generale Carab<strong>in</strong>ieri, 23 settembre 2011<br />

L’umiltà, sorgente di compassione<br />

Carissimi,<br />

nel Vangelo di oggi, Gesù pone ai discepoli <strong>la</strong> doppia domanda che gli sta a cuore:<br />

«Chi sono io se<strong>con</strong>do <strong>la</strong> gente?... Ma voi chi dite che io sia?». Pone questa domanda<br />

uscendo dal<strong>la</strong> preghiera, come se quegli istanti di <strong>in</strong>timità <strong>con</strong> il Padre dovessero<br />

renderlo più trasparente agli occhi dei discepoli. La risposta è bel<strong>la</strong> e <strong>con</strong>fortante:<br />

Gesù non <strong>la</strong>scia <strong>in</strong>differente nessuno, emerge come un profeta, che par<strong>la</strong> le parole<br />

di Dio. La risposta del<strong>la</strong> gente è bel<strong>la</strong>,<br />

ma sbagliata: Gesù è una figura del<br />

passato che ritorna, un nome <strong>in</strong> più<br />

nel<strong>la</strong> lunga lista dei profeti, uno ri<strong>con</strong>ducibile<br />

a cose già viste, a parole<br />

già sentite.<br />

«Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro<br />

risponde di s<strong>la</strong>ncio: «Tu sei il Cristo<br />

di Dio». Non un profeta come gli<br />

altri, neppure il più grande tra loro,<br />

tu sei il volto, il cuore, <strong>la</strong> presenza di<br />

Dio.<br />

Pietro è <strong>in</strong>capace di dire di più.<br />

Sarà Gesù ad aggiungere una precisazione,<br />

non solo importante, ma decisiva.<br />

Una precisazione così poco accettabile che Gesù <strong>la</strong> <strong>con</strong>fida ai soli discepoli e<br />

<strong>per</strong> di più sotto forma di segreto: «È necessario che il Figlio dell’uomo soffra molto,<br />

sia <strong>con</strong>dannato, messo a morte e risorga il terzo giorno».<br />

Ecco i tratti <strong>con</strong> i quali Gesù si presenta e senza i quali non può essere ri<strong>con</strong>osciuto.<br />

Segue, <strong>per</strong>ciò, <strong>la</strong> reazione dei discepoli, primo fra tutti Pietro, che protestano<br />

<strong>con</strong>tro <strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> croce. Per ri<strong>con</strong>oscere veramente Gesù occorre non solo<br />

guardarlo, scrutarlo, ma anche andare dietro di lui: «Se qualcuno vuol venire dietro<br />

a me, r<strong>in</strong>neghi se stesso, prenda <strong>la</strong> propria croce ogni giorno e mi segua».<br />

73


74<br />

Bonus Miles Christi<br />

Purtroppo ai nostri giorni il dono di se, lo spirito di sacrificio, il senso del dovere<br />

e del<strong>la</strong> solidarietà che comporta r<strong>in</strong>uncia sono sempre meno <strong>con</strong>divisi.<br />

Il progresso non sa e non vuole sa<strong>per</strong>e più nul<strong>la</strong> del dolore e dell’odio che ferisce<br />

i nostri affetti più sacri e più cari. La su<strong>per</strong>bia dell’io che si fa legge a se stesso,<br />

presa da una competizione senza scrupoli, rifiuta ogni <strong>con</strong>sapevolezza del<strong>la</strong> presenza<br />

del male nell’animo umano. Perciò a ogni sofferenza e violenza si cerca <strong>la</strong> motivazione<br />

sociale ed e<strong>con</strong>omica, come pure i fattori ambientali e psicologici, tanto che<br />

l’<strong>in</strong>giustizia viene scusata e l’odio viene giustificato. L’ideologia del progresso tende<br />

a rimuovere ogni riferimento al<strong>la</strong> croce. Il cristianesimo richiama l’amore crocifisso<br />

e sa andare oltre l’orrore dell’odio, dicendo all’uomo di non credere soltanto <strong>in</strong> se<br />

stesso, ma aprirsi al<strong>la</strong> trascendenza div<strong>in</strong>a. Chi <strong>per</strong>de l’umiltà toglie dal<strong>la</strong> storia ogni<br />

germe di compassione.<br />

Gesù è il Signore, ma crocifisso. «Egli ord<strong>in</strong>ò loro severamente di non dire nul<strong>la</strong><br />

a nessuno». Perché tacere, anziché gridare dai tetti che è f<strong>in</strong>ita l’attesa, che è giunta<br />

<strong>la</strong> risposta di Dio? Perché manca ancora un tassello, ma ciò che manca è enorme,<br />

manca <strong>la</strong> chiave che rende comprensibile tutto il resto, manca <strong>la</strong> croce. Di Gesù può<br />

par<strong>la</strong>re solo chi ha scelto di andare dietro di lui, prendendo <strong>la</strong> propria croce ogni<br />

giorno.<br />

Chi è Gesù se non l’amore del Padre? E qual è il massimo amore se non quello di<br />

donare <strong>la</strong> propria vita? Come ri<strong>con</strong>oscere l’amore se non donando <strong>la</strong> propria vita,<br />

come fa Gesù? Ecco <strong>la</strong> testimonianza del nostro Salvo D’Acquisto, specchio e modello<br />

di sicura imitazione: of frirsi <strong>per</strong> salvare ventidue <strong>per</strong>sone <strong>in</strong>nocenti. Un gesto, che<br />

è il com pendio di una vita breve, <strong>in</strong>tensa e generosa. Com’è vissuto così è morto.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Non un momento episodico ma il<br />

senso di una testimonianza di amore,<br />

che rende sacro quel gesto, col proprio<br />

ideale cristiano e umano, <strong>con</strong> <strong>la</strong> propria<br />

divisa, <strong>in</strong>dossata <strong>con</strong> dignità, <strong>in</strong> difesa<br />

di un’u manità e di una patria più de gna.<br />

Un gesto, il suo, che diventa spe ranza e<br />

certezza <strong>per</strong> coloro, che nell’eco nel<strong>la</strong><br />

coscienza, risvegliano i valori del sacrificio,<br />

che l’umanità ha <strong>per</strong>so e che un<br />

giovane vicebrigadiere ha vissuto senza<br />

c<strong>la</strong>more, <strong>con</strong> <strong>la</strong> semplice e to tale offerta<br />

di sé, scelta <strong>per</strong> essere discepolo del Signore.<br />

L’attualità di Salvo, allora, è nell’<strong>in</strong>dicare<br />

<strong>la</strong> coerenza di essere impegnati al servizio del bene comune, custodi del<strong>la</strong><br />

<strong>con</strong>cordia civile, messaggeri di quel<strong>la</strong> pace, che racchiude mitezza e serenità, pur<br />

nel<strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza delle furbizie e delle asprezze che gli altri <strong>la</strong>sciano sul<strong>la</strong> tua<br />

strada. «Ecco <strong>per</strong>ché – come affermato dal Comandante Generale – Salvo D’Acquisto<br />

è l’impareggiabile testimone di quel provvedere che costituisce l’essenza del servizio<br />

di ogni Carab<strong>in</strong>iere che, tra le mille difficoltà del vivere quotidiano e il diffuso smarrimento<br />

dei valori, si impegna nel<strong>la</strong> costruzione di una società ord<strong>in</strong>ata e o<strong>per</strong>osa<br />

<strong>in</strong> cui possono trovare <strong>con</strong>creta realizzazione i sogni e le s<strong>per</strong>anze dei nostri figli».<br />

Cari amici,<br />

<strong>la</strong> vostra fede, <strong>la</strong> gioia del dovere compiuto, il proposito di servire <strong>con</strong> sempre<br />

maggiore umanità e prontezza, riempiano di fedeltà i vostri cuori. Dio non abbandona<br />

mai quelli che lo servono nei più deboli e <strong>in</strong>difesi <strong>con</strong> animo leale e cuore s<strong>in</strong>cero.<br />

Ardua e <strong>in</strong>dispensabile <strong>la</strong> vostra professione. Sappiate viver<strong>la</strong> <strong>con</strong> passione e<br />

determ<strong>in</strong>azione, ispirandovi al<strong>la</strong> Virgo fidelis, celeste patrona, tenerissima come nessun’altra<br />

madre, ma ferma come torre d’avorio nel<strong>la</strong> protezione di chi è aggredito da<br />

ogni forma d’<strong>in</strong>giustizia e violenza.<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo<br />

75


76<br />

Re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> allievi Carab<strong>in</strong>ieri<br />

Benevento, 27 settembre 2011<br />

La famiglia, sorgente di benessere sociale<br />

Nel<strong>la</strong> cultura dom<strong>in</strong>ante si è affermato un processo di privatizzazione del<strong>la</strong> famiglia,<br />

<strong>con</strong>siderata soprattutto come luogo di gratificazione affettiva, sentimentale e<br />

sessuale degli adulti. È pubblicizzato come ideale di vita il benessere <strong>in</strong>dividuale,<br />

gettando discredito sui legami stabili del matrimonio e del<strong>la</strong> genitorialità, promuovendo<br />

l’esercizio puramente ludico del<strong>la</strong> sessualità. Non si tiene <strong>con</strong>to dell’importanza<br />

del rapporto stabile di coppia e del bene prioritario che sono i bamb<strong>in</strong>i. Si<br />

<strong>per</strong>cepisce <strong>la</strong> famiglia non come una picco<strong>la</strong> comunità, soggetto di diritti e di doveri,<br />

ma come una somma di <strong>in</strong>dividui che abitano temporaneamente sotto lo stesso tetto<br />

<strong>per</strong> <strong>con</strong>vergenza di <strong>in</strong>teressi. Come pure non si <strong>con</strong>sidera <strong>la</strong> famiglia una risorsa <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> società da valorizzare, ma come un <strong>in</strong>sieme di bisogni e desideri <strong>in</strong>dividuali cui<br />

provvedere se<strong>con</strong>do le possibilità.<br />

La famiglia tra affettività e fragilità<br />

La <strong>per</strong>sona, se da un <strong>la</strong>to è “potenza d’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito”, dall’altro, s<strong>per</strong>imenta <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uamente<br />

<strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>itud<strong>in</strong>e. L’uomo si scopre limitato nel suo essere, <strong>per</strong>ché non è lui<br />

che si è dato <strong>la</strong> vita, ma gli è stata data; non è lui padrone del proprio esistere, ma<br />

questo gli sarà tolto. Né <strong>la</strong> nascita né <strong>la</strong> morte sono <strong>in</strong> suo possesso. Con <strong>la</strong> nascita<br />

l’uomo non c’era e c’è; <strong>con</strong> <strong>la</strong> morte l’uomo c’era e non c’è più.<br />

Per comprendere chi vive l’es<strong>per</strong>ienza familiare è necessario aprirsi al<strong>la</strong> comprensione<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona nel<strong>la</strong> sua affettività e fragilità. La <strong>per</strong>sona è fondamentalmente<br />

re<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> vita affettiva è il luogo privilegiato del legame (re-ligo) e del<strong>la</strong> responsabilità<br />

(re-fero) tra gli uom<strong>in</strong>i, dove libertà <strong>in</strong>dividuale e v<strong>in</strong>colo sociale hanno<br />

<strong>la</strong> stessa dignità.<br />

Sradicare l’affettività da una prospettiva di senso e <strong>per</strong>cepir<strong>la</strong> come pura saturazione<br />

di un bisogno ridotta a sentimentalismo, a ciò che si prova, porta a una specie<br />

di i<strong>per</strong>trofia dell’affetto, a uno sbi<strong>la</strong>nciamento degli aspetti emozionali a discapito<br />

dei valori che sostengono <strong>la</strong> dignità dell’uomo e di tutto l’uomo. La vita affettiva<br />

non può che essere, nel<strong>la</strong> sua verità, una re<strong>la</strong>zione eticamente orientata. L’affettività,<br />

<strong>per</strong>ò, è anche una qualità dell’essere f<strong>in</strong>ito. Chi ama è sempre fragile, tanto che lontano<br />

dal proprio amore si <strong>la</strong>menta, si sente <strong>in</strong>capace di stare <strong>in</strong> questo mondo e <strong>in</strong>-<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

voca l’amato, lo cerca come se cercasse una parte di sé, senza del<strong>la</strong> quale egli è un<br />

frammento, <strong>in</strong>completo. Nelle re<strong>la</strong>zioni circo<strong>la</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di bene <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua forza<br />

unitiva di compassione e circo<strong>la</strong> il male <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua forza disgregante, di sfruttamento<br />

dell’altro e di dom<strong>in</strong>io su lui. I legami affettivi, allora, possono essere <strong>la</strong> sede del<br />

benessere del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ma anche di grave patologia e di sofferenza psichica. Tra<br />

identità <strong>in</strong>dividuale e re<strong>la</strong>zione <strong>con</strong> l’altro esiste un legame <strong>in</strong>dissolubile da non gestire<br />

mediante scambi immediati e bi<strong>la</strong>nci frettolosi.<br />

Certo <strong>la</strong> sfida dell’impoverimento degli affetti e del valore del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione esige<br />

un <strong>la</strong>voro di accompagnamento educativo del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona nel<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>terezza che richiede<br />

una formazione al senso del limite e del<strong>la</strong> propria f<strong>in</strong>itezza <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are quell’illusione<br />

di onnipotenza e narcisismo di cui il nostro mondo è ma<strong>la</strong>to. Due fragilità<br />

si danno reciprocamente forza, il limite dell’uno diventa pietra ango<strong>la</strong>re <strong>per</strong> l’altro,<br />

appiglio come fosse una roccia, un vetro entro cui ci si rispecchia e si vede <strong>la</strong> propria<br />

debolezza che, proiettata nell’altro, appare energia potente. L’uomo di ferro non sa<br />

amare, è freddo, sa avvolgere e legare <strong>per</strong> sottomettere, <strong>per</strong> schiavizzare. Analogamente<br />

a Narciso, che crede di essere migliore di tutti, ed evita <strong>per</strong> questo di <strong>con</strong>frontarsi<br />

<strong>con</strong> chiunque, l’uomo di ferro <strong>per</strong>cepisce attorno solo lo sguardo ammirato<br />

di chi <strong>in</strong><strong>con</strong>tra, non <strong>la</strong> presenza dell’altro come possibile parte di sé.<br />

F<strong>in</strong>itud<strong>in</strong>e è qualcosa che non si caratterizza subito né come problema né come<br />

risorsa, ma più semplicemente come uno stato transitorio o un limite nel creato e<br />

nelle creature (ad esempio: marg<strong>in</strong>alità, precarietà, provvisorietà, m<strong>in</strong>orità, criticità,<br />

emergenze, <strong>in</strong>giustizie…). In ogni stagione del<strong>la</strong> vita l’uomo è fragile. In tutte le<br />

generazioni si è fatta es<strong>per</strong>ienza di limite, che ha caratterizzato <strong>in</strong> modo e grado<br />

differenti <strong>la</strong> <strong>con</strong>cezione che ogni <strong>in</strong>dividuo ha del<strong>la</strong> vita e dell’uomo. Sono molte,<br />

<strong>in</strong>fatti, le forme <strong>in</strong> cui il limite si esprime e che ameremmo non <strong>in</strong><strong>con</strong>trare e non<br />

77


78<br />

Bonus Miles Christi<br />

vedere ma che spesso sono dentro al<strong>la</strong> nostra psiche, nel<strong>la</strong> casa <strong>in</strong> cui viviamo o<br />

abitano dietro <strong>la</strong> porta accanto. Direi, allora, che viviamo una f<strong>in</strong>itud<strong>in</strong>e <strong>per</strong>sonale<br />

e familiare aggravata da un troppo fragile sostegno sociale. Siamo chiamati a guardare<br />

<strong>in</strong> faccia <strong>la</strong> natura umana, che deve, ha bisogno di porsi dei limiti, <strong>per</strong> non subire<br />

<strong>in</strong>cessantemente una lotta estenuante tra pulsioni <strong>con</strong>trastanti.<br />

Un tempo si <strong>in</strong>segnava a nas<strong>con</strong>dere le debolezze, a non far emergere i difetti;<br />

oggi occorre non mascherare ma par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> propria fragilità, <strong>con</strong>v<strong>in</strong>ti che può diventare<br />

una forza che aiuta a vivere.<br />

È forte l’esigenza di <strong>in</strong>tervenire sul disagio e sul<strong>la</strong> sofferenza, rompendo il circolo<br />

vizioso tra iso<strong>la</strong>mento e solitud<strong>in</strong>e e <strong>la</strong>vorando <strong>in</strong>sieme (<strong>con</strong>-<strong>la</strong>borare) <strong>per</strong>ché si <strong>in</strong>stauri<br />

un circolo virtuoso nel quale l’amore crea re<strong>la</strong>zioni di ri<strong>con</strong>oscimento, di solidarietà<br />

e di sostegno, affettivamente forti. Dobbiamo <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uamente misurarci,<br />

collegandoci a due es<strong>per</strong>ienze fondamentali del<strong>la</strong> vita di una <strong>per</strong>sona: il rapporto<br />

<strong>con</strong> se stessa e quello <strong>con</strong> gli altri. Essa, <strong>in</strong>fatti, rive<strong>la</strong> i timori, vissuti da ogni <strong>in</strong>dividuo,<br />

riguardo al proprio io che si sente m<strong>in</strong>acciato <strong>in</strong>teriormente a causa del<strong>la</strong><br />

vulnerabilità, del suo essere mortale, <strong>in</strong>capace di darsi e di trattenere <strong>la</strong> vita, dagli<br />

ostacoli e dal<strong>la</strong> mancanza d’amore che possono provenire dall’esterno. Il fragile è<br />

immerso nel<strong>la</strong> d<strong>in</strong>amica affettiva <strong>con</strong> le sue varie specificazioni e sente <strong>la</strong> voglia di<br />

essere amato <strong>per</strong> poter amare: due fragilità si unis<strong>con</strong>o e si fanno forza dentro il<br />

mistero dell’amore.<br />

Ciascuno deve gridare di essere limitato <strong>per</strong> dire a tutti che ha bisogno dell’altro,<br />

di tutti gli altri; partendo, <strong>in</strong>fatti, dal senso del limite che uno avverte dentro di sé<br />

l’affettività va <strong>in</strong>terpretata correttamente. La fragilità porta ad amare, dunque<br />

l’amore è <strong>la</strong> risposta a un’attesa nata dal<strong>la</strong> fragilità e <strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e dell’uomo di vetro<br />

è <strong>la</strong> peggiore delle ma<strong>la</strong>ttie da vivere. In realtà, <strong>la</strong> f<strong>in</strong>itud<strong>in</strong>e quando è avvolta dall’affettività<br />

si colora di forza, vive di ri<strong>con</strong>ciliazione e dà orig<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> bellezza di<br />

<strong>per</strong>donare, di poter dire anche: io ho sbagliato e sono stato <strong>per</strong>donato, <strong>per</strong>mettendo<br />

di scoprire <strong>la</strong> delicatezza di un sorriso <strong>in</strong>vece che uno sguardo di sospetto, così da<br />

creare gentilezza e comprensione reciproca, fatica <strong>con</strong>divisa e rasserenante.<br />

La famiglia nel<strong>la</strong> società odierna<br />

Par<strong>la</strong>re di famiglia vuol dire chiedersi di quale uomo parliamo. Ci troviamo, spesso,<br />

d<strong>in</strong>anzi ad una <strong>con</strong>cezione dell’uomo che tende sempre più a diventare ciò che sente,<br />

rifiutando ogni difficoltà, propria e altrui. Eppure gli affetti e le vulnerabilità sono<br />

un fattore antropologico. Qualsiasi misura precauzionale o preventiva <strong>la</strong> sapienza<br />

umana possa mettere <strong>in</strong> atto <strong>per</strong> assicurare un’<strong>in</strong>tegrità umana vigorosa, gli esseri<br />

umani sono fondamentalmente <strong>in</strong>difesi se <strong>con</strong>sideriamo <strong>la</strong> vita nel<strong>la</strong> sua essenza.<br />

Siamo tentati di afferrare e trattenere ciò che c’è dato. Eppure <strong>la</strong> paura del vuoto,<br />

del<strong>la</strong> mancanza, dell’umiliazione si ripresenta, nei modi più <strong>in</strong>editi, favorendo <strong>in</strong> noi<br />

una risposta difensiva e auto protettiva, fonte di un’illusoria e momentanea rassicurazione,<br />

ma <strong>in</strong>capace di offrirci una reale sicurezza.<br />

Quando si è <strong>con</strong>sapevoli del proprio limite, <strong>per</strong>ché segnati dal<strong>la</strong> sofferenza, dall’errore,<br />

dal male, dal<strong>la</strong> morte si pongono tante domande e si esigono precise rispo-<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

ste. L’uomo resta un mistero che si riesce a decifrare<br />

solo <strong>in</strong> picco<strong>la</strong> parte e <strong>con</strong> molta <strong>in</strong>certezza.<br />

Solo Dio può rive<strong>la</strong>re questo mistero,<br />

<strong>per</strong>ché oltre ad illum<strong>in</strong>are il senso del<strong>la</strong> vita<br />

sul<strong>la</strong> terra spiegando il <strong>per</strong>ché del<strong>la</strong> sofferenza,<br />

dell’errore e del<strong>la</strong> morte, realizza <strong>in</strong> Cristo tutto<br />

l’umano.<br />

Ciò premesso, al<strong>la</strong> luce delle <strong>in</strong>dicazioni del<br />

Consiglio Pontificio <strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia, vorrei sottol<strong>in</strong>eare<br />

come nel <strong>con</strong>testo odierno, le problematiche<br />

familiari assumano proporzioni<br />

sempre più preoccupanti. Basti pensare al<strong>la</strong><br />

triplice crisi del matrimonio, del<strong>la</strong> natalità e<br />

dell’educazione.<br />

Il numero annuo dei divorzi (compresi i cosiddetti<br />

“divorzi grigi”) nell’Unione Europea è<br />

pari al<strong>la</strong> metà dei matrimoni, <strong>con</strong> enormi costi<br />

umani, sociali ed e<strong>con</strong>omici. Si moltiplicano le<br />

forme di <strong>con</strong>vivenza (complessivamente sono<br />

più dei matrimoni): famiglie monoparentali<br />

(anche <strong>per</strong> scelta di molte donne che vogliono<br />

un figlio, ma non il marito), famiglie ricomposte<br />

(figli orfani <strong>per</strong>ché hanno troppi genitori<br />

se<strong>con</strong>do Benedetto XVI), <strong>con</strong>vivenze di fatto,<br />

<strong>con</strong>vivenze omosessuali, <strong>con</strong>vivenze <strong>in</strong>termittenti.<br />

Non manca chi <strong>con</strong>sidera <strong>la</strong> famiglia fondata<br />

sul matrimonio un residuo storico del passato e ne auspica <strong>la</strong> sparizione <strong>in</strong> un<br />

futuro non molto lontano.<br />

In <strong>Italia</strong> il 50% dei ragazzi è senza fratelli e i figli unici sono a rischio di fragilità<br />

psicologica e morale più di quelli che hanno fratelli. L’<strong>in</strong>sufficienza dell’educazione<br />

è messa <strong>in</strong> risalto dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>rga diffusione tra i giovani di atteggiamenti negativi e devianze<br />

sociali. Molti di essi, anche se e<strong>con</strong>omicamente benestanti, cres<strong>con</strong>o poveri<br />

di ideali e di s<strong>per</strong>anze, spiritualmente vuoti, <strong>in</strong>teressati solo al tifo sportivo, alle<br />

canzoni di successo, ai vestiti firmati, ai viaggi pubblicizzati, alle emozioni del sesso.<br />

Spesso, <strong>per</strong> uscire dal<strong>la</strong> noia e dall’<strong>in</strong>sicurezza, si mettono <strong>in</strong> gruppo e diventano trasgressivi:<br />

bullismo, vandalismo, droga, rap<strong>in</strong>e, stupri, delitti. I figli che cres<strong>con</strong>o <strong>con</strong><br />

un solo genitore hanno doppia probabilità di del<strong>in</strong>quere rispetto a quelli che vivono<br />

<strong>in</strong>sieme <strong>con</strong> ambedue i genitori. Un quarto dei figli di genitori separati presenta problemi<br />

duraturi di equilibrio psichico, di rendimento sco<strong>la</strong>stico e di adattamento sociale<br />

<strong>in</strong> misura doppia rispetto ai figli di genitori uniti, <strong>per</strong>ché i bamb<strong>in</strong>i hanno un<br />

vitale bisogno di essere amati da genitori che si vogliono bene <strong>in</strong>nanzitutto tra loro.<br />

In partico<strong>la</strong>re, se<strong>con</strong>do gli psicologi, l’assenza del<strong>la</strong> figura paterna durante l’<strong>in</strong>fanzia<br />

e l’adolescenza dei figli li espone a narcisismo, mancanza del senso del limite, depressione,<br />

ansia, scarsa autostima, passività, rabbia, aggressività, violenza.<br />

79


80<br />

Bonus Miles Christi<br />

Occorre trattare le questioni del<strong>la</strong> famiglia a partire dal<strong>la</strong> prospettiva dei figli.<br />

Se si privilegiassero gli <strong>in</strong>teressi e i diritti dei bamb<strong>in</strong>i, cambierebbe <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione<br />

del divorzio, del<strong>la</strong> procreazione artificiale, del<strong>la</strong> pretesa all’adozione da parte di s<strong>in</strong>gles<br />

e coppie omosessuali, del<strong>la</strong> corsa al<strong>la</strong> carriera professionale, dell’organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro; si riscoprirebbe che <strong>la</strong> famiglia fondata sul matrimonio è davvero una risorsa<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> società, un soggetto di <strong>in</strong>teresse pubblico non equiparabile ad altre<br />

forme di <strong>con</strong>vivenza di carattere privato.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione va data all’educazione dei bamb<strong>in</strong>i, degli adolescenti e dei<br />

giovani. Si tratta di educare all’amore cristiano <strong>in</strong> generale e all’amore <strong>con</strong>iugale <strong>in</strong><br />

specie. Tale educazione comprende <strong>la</strong> trasmissione del<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a e delle idee, il rac<strong>con</strong>to<br />

delle storie esemp<strong>la</strong>ri, l’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro <strong>con</strong> i modelli e le es<strong>per</strong>ienze significative,<br />

l’esercizio pratico nel<strong>la</strong> vita quotidiana, l’amicizia <strong>con</strong> Gesù, sorgente dell’autentico<br />

amore.<br />

Amare è volere il vero bene degli altri <strong>con</strong> <strong>la</strong> stessa <strong>in</strong>tensità <strong>con</strong> cui si vuole il<br />

proprio bene, anche <strong>con</strong> sacrificio. Possiamo essere veramente e pienamente felici<br />

solo <strong>in</strong>sieme.<br />

Se già il dono uni<strong>la</strong>terale è gioia, ancora più grande è <strong>la</strong> gioia del dono reciproco,<br />

del<strong>la</strong> dedizione reciproca al bene dell’altro. Questa è <strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> gioia, <strong>per</strong>ché<br />

è <strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> comunione, modo proprio di esistere e di vivere delle <strong>per</strong>sone. Al<br />

<strong>con</strong>trario diventa un grave disord<strong>in</strong>e morale ridurre il rapporto <strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonale al<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> dimensione utilitaria. La logica del<strong>la</strong> gratuità, dell’amore e del dono è all’altezza<br />

del<strong>la</strong> dignità umana. «Tutto quanto volete che gli uom<strong>in</strong>i facciano a voi, anche voi<br />

fatelo a loro» (Mt 7, 12). La d<strong>in</strong>amica dell’amore sp<strong>in</strong>ge a cercare gli altri, <strong>per</strong> accrescere<br />

sia il proprio bene sia il loro. Si crea così reciprocità, col<strong>la</strong>borazione, valorizzazione<br />

di ognuno nel rispetto del<strong>la</strong> sua s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità e diversità, senza fusione e<br />

omologazione.<br />

Nell’egoismo ciascuno è sp<strong>in</strong>to a muoversi <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>dividuale e autonoma,<br />

spesso nel solo <strong>per</strong>imetro del presente, <strong>in</strong> un re<strong>la</strong>tivismo che <strong>in</strong>tacca i valori essenziali.<br />

La <strong>con</strong>sonanza di sensazioni, <strong>in</strong>fatti, di stati d’animo e di emozioni sembra<br />

più importante del<strong>la</strong> <strong>con</strong>divisione di un progetto di vita. Anche le scelte di fondo<br />

allora diventano fragili, esposte a una <strong>per</strong>enne revocabilità, che spesso è ritenuta<br />

espressione di libertà, mentre ne segna<strong>la</strong> piuttosto <strong>la</strong> carenza.<br />

Non dimenticate che, <strong>per</strong> essere autentico, anche l’amore richiede un camm<strong>in</strong>o<br />

di maturazione: a partire dall’attrazione <strong>in</strong>iziale e dal “sentirsi bene” <strong>con</strong> l’altro, è<br />

necessario educarsi a “volere bene” all’altro, a “volere il bene” dell’altro. A riguardo<br />

Romano Guard<strong>in</strong>i afferma: «A dispetto di tutte le regole tratte dall’es<strong>per</strong>ienza, degli<br />

scopi e degli ord<strong>in</strong>amenti, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona deve sempre di nuovo ritornare a quel<strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza<br />

che non si esprime <strong>con</strong> affermazioni come: “questo bamb<strong>in</strong>o qui, <strong>in</strong><br />

mezzo ad altri c<strong>in</strong>quanta”, bensì dice: “tu, bamb<strong>in</strong>o; unico nel tuo essere - di fronte<br />

a me”. Chi non è capace di agire così, è un allevatore di <strong>in</strong>dividui utilizzabili dallo<br />

Stato; è un addestratore di abili forze e<strong>con</strong>omiche, ma non un vero educatore di<br />

uom<strong>in</strong>i» (Etica, Morcelliana, Brescia, 2001, 895). Ed è solo l’amore che fa guardare<br />

l’altro come unico nel suo essere. L’educazione è un affare del cuore (S. Giovanni<br />

Bosco).<br />

Luglio-Settembre 2011


Suggerimenti evangelici <strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia cristiana<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

Uscire da se stessi, cercare gli altri, accogliere <strong>la</strong> loro alterità, sono dimensioni<br />

che radicano nell’amore <strong>la</strong> comunità familiare.<br />

I membri del<strong>la</strong> famiglia si educano reciprocamente: i <strong>con</strong>iugi si educano l’un l’altro;<br />

i genitori educano i figli e anche i figli educano i genitori. Tuttavia è peculiare<br />

<strong>la</strong> responsabilità dei genitori nei <strong>con</strong>fronti dei figli. Una buona re<strong>la</strong>zione educativa<br />

comporta tenerezza e affetto, ragionevolezza e autorità. Il clima di amore e di fiducia,<br />

l’esempio e l’es<strong>per</strong>ienza <strong>con</strong>creta, l’esercizio quotidiano <strong>con</strong>feris<strong>con</strong>o all’educazione<br />

familiare una speciale efficacia, che fa assimi<strong>la</strong>re i valori, le norme, gli <strong>in</strong>segnamenti<br />

come esigenze vitali di crescita <strong>per</strong>sonale. I figli sono accompagnati a<br />

su<strong>per</strong>are il narcisismo <strong>in</strong>fantile, ad aprirsi agli altri, ad affrontare le sfide e le prove<br />

del<strong>la</strong> vita, a sviluppare <strong>per</strong>sonalità equilibrate, solide e affidabili, costruttive e creative.<br />

La famiglia, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui è unita e a<strong>per</strong>ta, alimenta le cosiddette virtù sociali:<br />

il rispetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> dignità di ogni <strong>per</strong>sona, <strong>la</strong> fiducia <strong>in</strong> se stessi, negli altri e<br />

nelle istituzioni, <strong>la</strong> responsabilità <strong>per</strong> il bene proprio e degli altri, l’auto<strong>con</strong>trollo,<br />

<strong>la</strong> s<strong>in</strong>cerità, <strong>la</strong> fedeltà, il <strong>per</strong>dono, <strong>la</strong> <strong>con</strong>divisione, <strong>la</strong> <strong>la</strong>boriosità, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione,<br />

<strong>la</strong> progettualità, <strong>la</strong> capacità di rischio, <strong>la</strong> sobrietà, <strong>la</strong> propensione al risparmio, <strong>la</strong><br />

generosità verso i poveri, l’impegno f<strong>in</strong>o al sacrificio e altre virtù preziose <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

coesione e lo sviluppo del<strong>la</strong> società.<br />

Capita spesso di <strong>in</strong><strong>con</strong>trare genitori, felicemente sposati, le cui figlie/i <strong>in</strong> età da<br />

marito/moglie scelgono di <strong>con</strong>vivere. «Adesso si usa così…», «Eppure da noi hanno<br />

avuto un esempio diverso!», «Cosa ci possiamo fare?». La domanda, scettica, rassegnata,<br />

o accorata a se<strong>con</strong>da dei casi, rimbalza dai genitori ai parroci agli educatori,<br />

spesso agli stessi giovani. L’amore richiede un camm<strong>in</strong>o di maturazione: a partire<br />

dall’attrazione <strong>in</strong>iziale e dal “sentirsi bene” <strong>con</strong> l’altro, è necessario educarsi a “volere<br />

bene” all’altro, a “volere il bene” dell’altro.<br />

L’amore vive di gratuità, di sacrificio<br />

di sé, di <strong>per</strong>dono e di rispetto<br />

dell’altro.<br />

La vita nel matrimonio va accolta<br />

<strong>per</strong>correndo una strada di <strong>con</strong>oscenza,<br />

di rispetto, di attenzioni che non si<br />

deve mai smarrire: solo a questa <strong>con</strong>dizione<br />

il l<strong>in</strong>guaggio dell’amore rimarrà<br />

significativo anche nello scorrere<br />

degli anni. Educarsi, poi, al<strong>la</strong><br />

libertà del<strong>la</strong> fedeltà, che porta a custodirsi<br />

reciprocamente, f<strong>in</strong>o a vivere<br />

l’uno <strong>per</strong> l’altro. Ricordare <strong>con</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione<br />

il “<strong>per</strong> sempre” che <strong>con</strong>nota<br />

l’amore: l’<strong>in</strong>dissolubilità, prima che<br />

una <strong>con</strong>dizione, è un dono che va de-<br />

81


82<br />

Bonus Miles Christi<br />

siderato, chiesto e vissuto oggi giorno, oltre ogni mutevole situazione umana. La<br />

fedeltà e <strong>la</strong> <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uità del volervi bene renderanno capaci di essere a<strong>per</strong>ti al<strong>la</strong> vita,<br />

di essere genitori: <strong>la</strong> stabilità dell’unione nel sacramento del Matrimonio <strong>per</strong>metterà<br />

ai figli che Dio vorrà donare di crescere fiduciosi nel<strong>la</strong> bontà del<strong>la</strong> vita. Fedeltà, <strong>in</strong>dissolubilità<br />

e trasmissione del<strong>la</strong> vita sono i pi<strong>la</strong>stri di ogni famiglia, vero bene comune,<br />

patrimonio prezioso <strong>per</strong> l’<strong>in</strong>tera società.<br />

Eppure, il “<strong>per</strong> sempre” è una caratteristica <strong>in</strong>estirpabile del vero amore tra un<br />

uomo e una donna. Del resto non lo ritroviamo solo nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del rito religioso<br />

del matrimonio («Con <strong>la</strong> grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre…»), ma<br />

ne r<strong>in</strong>tracciamo un’eco anche nelle norme del Codice Civile (quando, a proposito di<br />

matrimonio, si par<strong>la</strong> di «obbligo reciproco al<strong>la</strong> fedeltà», art. 143). Non c’è nessuno<br />

al mondo che non desideri essere def<strong>in</strong>itivamente amato <strong>per</strong> poter, a sua volta, amare<br />

def<strong>in</strong>itivamente. La misura <strong>con</strong> cui il Creatore ha «tarato» il cuore dell’uomo è, <strong>in</strong>fatti,<br />

l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Di fronte a coloro che amiamo di più sentiamo come profondamente<br />

<strong>in</strong>giusta <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e: «Ama chi dice all’altro: “Tu non puoi morire”» (Gabriel<br />

Marcel).<br />

Il vero amore promette l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Ma se le cose stanno così, <strong>per</strong>ché ci si sposa<br />

sempre di meno? È un problema di crescente <strong>in</strong>dividualismo, di maggior precarietà<br />

nelle re<strong>la</strong>zioni affettive e di un preoccupante deficit di s<strong>per</strong>anza. L’idea v<strong>in</strong>cente,<br />

nel<strong>la</strong> nostra società, è quel<strong>la</strong> di libertà come assenza di legami. Si preferis<strong>con</strong>o rapporti<br />

brevi a rapporti lunghi, non solo <strong>in</strong> chiave temporale ma anche di co<strong>in</strong>volgimento<br />

<strong>per</strong>sonale. Il modello mercantile del <strong>con</strong>tratto è elevato a paradigma di ogni<br />

re<strong>la</strong>zione. Così al<strong>la</strong> logica del dono si sostituisce quel<strong>la</strong> del calcolo, del do ut des.<br />

Eppure gli uom<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong> grado di <strong>la</strong>nciare i loro cuori oltre tutti i calcoli, <strong>per</strong> <strong>con</strong>quistare<br />

ciò che il cuore desidera. Ma il desiderio dell’uomo non può essere <strong>in</strong>gannato<br />

troppo a lungo impunemente. Se si vuole saziare <strong>la</strong> fame dell’uomo prop<strong>in</strong>andogli <strong>in</strong><br />

<strong>con</strong>t<strong>in</strong>uazione cibi stuzzicanti ma di scarso valore nutritivo, il suo desiderio <strong>la</strong>nguirà<br />

f<strong>in</strong>o a spegnersi. Sarà – <strong>in</strong>sistono i più dis<strong>in</strong>cantati – ma il mondo è cambiato. Nessuno<br />

accetta più di fare sacrifici. Senza impegno ci assicurano i venditori quando ci<br />

vogliono rifi<strong>la</strong>re un prodotto. Senza impegno sembra essere diventata <strong>la</strong> massima<br />

aspirazione di molti giovani. Perché l’impegno mette paura.<br />

Sentite cosa dice a questo proposito Chesterton: «L’uomo che prende un impegno<br />

def<strong>in</strong>itivo prende un appuntamento <strong>con</strong> se stesso <strong>in</strong> qualche momento o luogo distante.<br />

Il <strong>per</strong>icolo è che egli stesso non riesca a mantenerlo. E nei tempi moderni<br />

questo terrore di se stessi, del<strong>la</strong> propria debolezza e mutabilità, è cresciuto <strong>per</strong>icolosamente,<br />

ed è questa <strong>la</strong> base effettiva dell’obiezione ai voti di qualsiasi genere».<br />

Facciamo come <strong>la</strong> volpe del<strong>la</strong> favo<strong>la</strong> di Esopo: siccome non riusciva a raggiungere<br />

l’uva, ci r<strong>in</strong>unciò dicendo che era acerba. In questo modo noi, <strong>in</strong>sieme <strong>con</strong> l’ampiezza<br />

del desiderio, riduciamo <strong>la</strong> nostra umanità. Ma Gesù è venuto <strong>per</strong> salvar<strong>la</strong>. Cristo e<br />

<strong>la</strong> sua Chiesa fanno il tifo <strong>per</strong> <strong>la</strong> grandezza dell’uomo: <strong>per</strong> questo ci sono i sacramenti.<br />

Quello del matrimonio si fonda sull’<strong>in</strong>crol<strong>la</strong>bile certezza di cui par<strong>la</strong> san Paolo: «Colui<br />

che ha <strong>in</strong>iziato <strong>in</strong> voi quest’o<strong>per</strong>a buona <strong>la</strong> porterà a compimento» (Fil 1,6). Lasciamo<br />

scorrere nel<strong>la</strong> nostra mente i volti <strong>con</strong>creti di tante spose e di tanti sposi fedeli che<br />

il mondo giudica eroici, ma che sono semplicemente docili al<strong>la</strong> grazia del sacramento.<br />

Luglio-Settembre 2011


Magistero dell’Arcivescovo<br />

Certo questo mette <strong>in</strong> <strong>con</strong>to il <strong>per</strong>dono, un altro «<strong>in</strong>grediente» dell’amore tanto decisivo<br />

quanto s<strong>con</strong>osciuto. Chi non sa <strong>per</strong>donare non ama. Perdonare significa aver<br />

solo pensieri buoni nei <strong>con</strong>fronti dell’altro; significa portare l’altro. Ed è proprio questo<br />

che noi evitiamo; noi non portiamo l’altro, ma gli passiamo accanto e f<strong>in</strong>iamo<br />

<strong>per</strong> assuefarci al suo silenzio.<br />

Ciò che <strong>con</strong>ta è il portare l’altro <strong>in</strong> tutto, <strong>in</strong> tutte le sfaccettature del suo carattere,<br />

anche quelle difficili e sgradevoli, e tacere dei suoi torti e dei suoi peccati,<br />

anche quelli commessi <strong>con</strong>tro di noi; portare e amare senza desistere: questo si<br />

avvic<strong>in</strong>a al <strong>per</strong>dono» (D. Bonhoeffer, Memoria e fedeltà, Qiqajon, Magnano 1995,<br />

94-98).<br />

Proviamo a chiederci se non ci sia nel<strong>la</strong> nostra famiglia, qualcuno a cui non abbiamo<br />

<strong>per</strong>donato il torto che ci ha fatto; qualcuno dal quale ci siamo allontanati<br />

pensando: «No, <strong>con</strong> questa <strong>per</strong>sona non posso avere più niente <strong>in</strong> comune».<br />

Tante unioni oggi vanno <strong>in</strong> crisi di fronte alle prime difficoltà, <strong>per</strong>ché tra i <strong>con</strong>iugi<br />

non c’è capacità di <strong>per</strong>donarsi, di assolversi reciprocamente, di accettare i limiti<br />

dell’altro e ri<strong>con</strong>oscere i propri. Eppure non possiamo solo <strong>con</strong>siderarci creditori di<br />

<strong>per</strong>dono (sempre l’altro sbaglia verso di me), ma anche debitori. Passare, <strong>per</strong>ciò, dal<br />

“ti <strong>per</strong>dono” al “<strong>per</strong>donami”. Perdonare è una sorta di risurrezione <strong>per</strong>manente; è<br />

tornare a vivere nel<strong>la</strong> serenità e nel<strong>la</strong> pace, rassomigliando a Dio che non esaurisce<br />

mai l’amore verso di noi.<br />

83


84<br />

Bonus Miles Christi<br />

Carissimi, se com<strong>in</strong>ciamo a gustare <strong>la</strong> bellezza del <strong>per</strong>dono nel nostro mondo familiare,<br />

saremo pronti a compiere gesti più coraggiosi, dove non ci saranno sdegno<br />

e <strong>in</strong>dignazione ma coraggio del<strong>la</strong> verità che libera e rasserena. Che fare, ad esempio,<br />

quando uno scopre di essere stato tradito dal <strong>con</strong>iuge? Perdonare o separarsi? È una<br />

questione troppo delicata. La <strong>per</strong>sona deve scoprire <strong>in</strong> se stessa cosa fare. Però, <strong>con</strong><br />

l’aiuto del<strong>la</strong> grazia, ci sono esempi di vita <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> parte offesa ha trovato, nell’amore<br />

<strong>per</strong> l’altro e nell’aiuto del<strong>la</strong> preghiera, <strong>la</strong> forza di <strong>per</strong>donare il <strong>con</strong>iuge che aveva<br />

sbagliato e che era pentito. Un matrimonio può sempre r<strong>in</strong>ascere.<br />

Rancore e ira sono possibili e durevoli solo se si pensa di avere un qualche diritto<br />

sul<strong>la</strong> vita dell’altro, come quel tale che dopo aver ricevuto misericordia prese il servo<br />

<strong>per</strong> il collo e lo soffocava. Se viviamo <strong>per</strong> noi stessi, necessariamente, avremo bisogno<br />

di soffocare il nostro fratello <strong>per</strong> il suo piccolo debito di cento denari e questo<br />

<strong>per</strong>ché, <strong>in</strong> realtà, non siamo <strong>con</strong>sci dei diecimi<strong>la</strong> talenti che ci sono stati appena<br />

<strong>con</strong>donati… e ciò può avvenire ogni giorno.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

✠ V<strong>in</strong>cenzo Pelvi■<br />

Arcivescovo


Agenda pastorale luglio 2011<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

1 luglio Roma: Area Sacra del Vittoriano, presiede <strong>la</strong> giornata di santificazione sacerdotale,<br />

<strong>con</strong> i cappel<strong>la</strong>ni militari del<strong>la</strong> X Zona pastorale.<br />

4 Aeroporto militare di Ciamp<strong>in</strong>o: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata accoglie <strong>la</strong> salma del Caporal Maggiore<br />

Gaetano Tuccillo, caduto <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Trivento: Cattedrale, <strong>in</strong> serata presiede il pontificale nel<strong>la</strong> solennità di San Casto<br />

patrono del<strong>la</strong> Diocesi.<br />

5 Roma: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata, Basilica di Santa Maria degli Angeli, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> i<br />

funerali di Stato del Caporal Maggiore Gaetano Tuccillo, caduto <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

6 Udienze.<br />

7 Udienze.<br />

8 Udienze.<br />

11 Esercizi spirituali.<br />

12 Esercizi spirituali.<br />

13 Esercizi spirituali.<br />

14 Aeroporto militare di Ciamp<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata accoglie <strong>la</strong> salma del Caporal Maggiore<br />

Roberto March<strong>in</strong>i, caduto <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Roma: Basilica di Santa Maria degli Angeli, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> i funerali di<br />

Stato del Caporal Maggiore Roberto March<strong>in</strong>i, caduto <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

15 Udienze.<br />

Parte <strong>per</strong> Genova.<br />

16 Riva Trigoso (GE): partecipa al<strong>la</strong> cerimonia <strong>per</strong> il varo del<strong>la</strong> Fregata “Bergam<strong>in</strong>i”.<br />

18 Udienze.<br />

19 Udienze.<br />

20 Udienze.<br />

Civitavecchia: <strong>in</strong> serata partecipa al<strong>la</strong> cerimonia <strong>per</strong> il 146° anniversario del<strong>la</strong> costituzione<br />

del Corpo delle Capitanerie di Porto.<br />

21 Mi<strong>la</strong>no: ospedale Niguarda visita l’alp<strong>in</strong>o Luca Barisonzi, ferito <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

22 Udienze.<br />

25 Udienze.<br />

26 Udienze.<br />

27 Aeroporto militare di Ciamp<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata accoglie <strong>la</strong> salma del Caporal Maggiore<br />

David Tob<strong>in</strong>i, caduto <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Roma: Basilica di Santa Maria degli Angeli, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> i funerali di<br />

Stato del Caporal Maggiore David Tob<strong>in</strong>i, caduto <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

28 Udienze.<br />

29 Udienze.<br />

30 Udienze.<br />

85


86<br />

Bonus Miles Christi<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Agenda pastorale agosto 2011<br />

1 agosto Udienze.<br />

2 Udienze.<br />

In<strong>con</strong>tra i giovani militari che si preparano a partecipare al<strong>la</strong> XXVI Giornata Mondiale<br />

del<strong>la</strong> Gioventù a Madrid.<br />

3 Udienze.<br />

4 Programmazione pastorale.<br />

5 Programmazione pastorale.<br />

8 Programmazione pastorale.<br />

9 Programmazione pastorale.<br />

10 Programmazione pastorale.<br />

11 Napoli: Eremo dei Camaldoli: giornata di spiritualità.<br />

12 Napoli: si reca <strong>in</strong> Visita pastorale presso il Comando Legione Carab<strong>in</strong>ieri Campania<br />

14 Napoli: Monastero Carmelitano, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong>.<br />

15 Napoli: Monastero Carmelitano, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong>.<br />

18 Aeroporto militare di Ciamp<strong>in</strong>o: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata saluta il Santo Padre Benedetto XVI <strong>in</strong><br />

partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> XXVI Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù di Madrid.<br />

Udienze.<br />

19 Udienze.<br />

20 Udienze.<br />

21 Ciamp<strong>in</strong>o: Aeroporto <strong>Militare</strong>, <strong>in</strong> tarda serata accoglie il Santo Padre Benedetto XVI<br />

<strong>in</strong> rientro da Madrid <strong>per</strong> <strong>la</strong> XXVI Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù.<br />

22 Parte <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sardegna.<br />

23 Desulo (Nu): <strong>in</strong><strong>con</strong>tra i Cappel<strong>la</strong>ni militari del<strong>la</strong> XVI Zona pastorale.<br />

24 Meana Sardo (Nu): presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa di san Bartolomeo.<br />

25 Udienze.<br />

26 Udienze.<br />

29 Castel Gandolfo: Vil<strong>la</strong> Barber<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata si reca <strong>in</strong> visita da Sua Em.za il Card<strong>in</strong>ale<br />

Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano.<br />

30 Udienze.<br />

31 Udienze.


Agenda pastorale settembre 2011<br />

Magistero dell’Arcivescovo<br />

1 settembre Roma: si reca <strong>in</strong> visita di cortesia dal Generale Biagio Abrate, Capo di Stato Maggiore<br />

del<strong>la</strong> Difesa.<br />

2 Napoli: Visita pastorale al Comando Interregionale Carab<strong>in</strong>ieri “Ogaden”.<br />

Napoli: Visita pastorale al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> militare “Nunziatel<strong>la</strong>”.<br />

5 Udienze.<br />

6 Udienze.<br />

In tarda matt<strong>in</strong>ata parte <strong>per</strong> Loreto <strong>con</strong> una delegazione dell’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare<br />

che partecipa al XXV Congresso Eucaristico Nazionale.<br />

7 An<strong>con</strong>a: Cattedrale di San Ciriaco, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> i militari che partecipano<br />

al XXV Congresso Eucaristico Nazionale.<br />

8 Nepi: si reca <strong>in</strong> visita dal Generale Daniele Tei.<br />

9 Udienze.<br />

10 Bolzano: Chiesa di presidio, <strong>in</strong> serata presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> e <strong>con</strong>ferisce il sacramento<br />

del<strong>la</strong> Confermazione ad un gruppo di militari del<strong>la</strong> III Zona pastorale.<br />

11 Bolzano: presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> a <strong>con</strong>clusione del pellegr<strong>in</strong>aggio militare <strong>in</strong>terforze al<br />

Santuario mariano di Pietralba.<br />

12 Udienze.<br />

13 No<strong>la</strong>: si reca <strong>in</strong> visita ai familiari di una delle vittime <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Chiesa del Carm<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> serata presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio del Caporal Maggiore<br />

Gaetano Tuccillo.<br />

14 Udienze.<br />

15 Udienze.<br />

16 Udienze.<br />

19 Udienze.<br />

Basilica San Lorenzo al Verano: presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> suffragio del Generale Daniele<br />

Tei.<br />

20 Udienze.<br />

21 Roma: Comando Generale del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

di San Matteo.<br />

22 Aeroporto militare di Ciamp<strong>in</strong>o: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata saluta il Santo Padre Benedetto XVI <strong>in</strong><br />

partenza <strong>per</strong> il Viaggio Apostolico <strong>in</strong> Germania.<br />

Genova: Comando Regionale “Liguria” del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza, presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong><br />

<strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> festa di San Matteo.<br />

23 Comando Generale Carab<strong>in</strong>ieri: presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong> <strong>in</strong> ricordo del 68°anniversario<br />

dal sacrificio del Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto.<br />

24 Udienze.<br />

25 Aeroporto militare Pratica di Mare: <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata accoglie le salme del Tenente Riccardo<br />

Bucci, del Caporal Maggiore Mario Frasca e del Caporal Maggiore Massimo Di<br />

Legge, caduti <strong>in</strong> un tragico <strong>in</strong>cidente stradale.<br />

27 Benevento: Comando Prov<strong>in</strong>ciale Carab<strong>in</strong>ieri, tiene <strong>la</strong> <strong>con</strong>ferenza: “La famiglia fonte<br />

di benessere sociale”.<br />

28 Udienze.<br />

29 Nettuno-Anzio: si reca <strong>in</strong> Visita pastorale al Comando Trasmissioni ed Informazioni<br />

dell’Esercito e presiede <strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong>.<br />

30 Cagliari: Capitaneria di Porto, tiene una <strong>con</strong>ferenza nell’ambito del <strong>con</strong>vegno su<br />

Padre Giovanni Soggiu.<br />

87


Vita del<strong>la</strong><br />

nostra Chiesa<br />

• Atti del<strong>la</strong> Curia<br />

• Attività pastorali


Decreti e disposizioni<br />

Atti del<strong>la</strong> Curia<br />

91


92<br />

Bonus Miles Christi<br />

Luglio-Settembre 2011


TRASFERIMENTI E INCARICHI DEI CAPPELLANI MILITARI<br />

Don Daniele AMBROSINI<br />

Dal Comando <strong>Militare</strong> dell’Esercito “Trent<strong>in</strong>o Alto Adige” <strong>in</strong> Trento al Cont<strong>in</strong>gente<br />

<strong>Italia</strong>no impegnato <strong>in</strong> Kosovo presso Pec/Peja (Vil<strong>la</strong>ggio <strong>Italia</strong>).<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Task Force Air - Djakovica; Campo Sparta - Decan;<br />

Comando carab<strong>in</strong>ieri M.S.U. - Prist<strong>in</strong>a (Kosovo); Distaccamento Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no<br />

- Bicia (Kosovo); Distaccamento Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no - Golesh (Kosovo).<br />

Il 21.10.2011<br />

Don Francesco ARGENTERIO<br />

Dal Centro di Eccellenza <strong>per</strong> le Stability Police Unitis (Co.E.S.P.U.) <strong>in</strong> Vicenza al Comando<br />

Legione CC Friuli Venezia Giulia <strong>in</strong> Ud<strong>in</strong>e.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 13° Reggimento Carab<strong>in</strong>ieri Friuli Venezia Giulia <strong>in</strong> Gorizia.<br />

Il 08.09.2011<br />

Don Antonio ATZENI<br />

Dal Poligono S<strong>per</strong>imentale Interforze <strong>in</strong> Perdasdefogu (OG) al Comando Scuo<strong>la</strong> Alp<strong>in</strong>a<br />

G. di G. <strong>in</strong> Predazzo (TN).<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 5° Nucleo Atleti G. di F. <strong>in</strong> Predazzo (TN).<br />

Il 06.07.2011<br />

Don Marco BOTTAZZO<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Centro Add. Aeronavale M.M. - San Vito Taranto (TA).<br />

Il 07.11.2011<br />

Don Marco Maria BRESCIANI<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Arsenale <strong>Militare</strong> Marittimo <strong>in</strong> La Spezia.<br />

Il 20.09.2011<br />

Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Don Salvatore BRUNETTI<br />

Dal Comando Regionale Marche G. di F. <strong>in</strong> An<strong>con</strong>a al Comando Scuo<strong>la</strong> Ufficiali Carab<strong>in</strong>ieri<br />

<strong>in</strong> Roma.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Tribunale <strong>Militare</strong> <strong>in</strong> Roma.<br />

Il 30.09.2011<br />

Padre Giovanni BUSIELLO<br />

Dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Specialisti A.M. <strong>in</strong> Caserta al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>Militare</strong> Nunziatel<strong>la</strong> <strong>in</strong> Napoli.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Stabilimento Balneo-Termale <strong>in</strong> Ischia (NA); Comando Logistico<br />

<strong>Militare</strong> Sud <strong>in</strong> Napoli.<br />

Il 01.09.2011<br />

93


94<br />

Bonus Miles Christi<br />

Don Marcello CALEFATI<br />

Dal Comando Forza da Sbarco M.M. <strong>in</strong> Br<strong>in</strong>disi alle Basi di Bakwa e Goulistan <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Il 28.08.2011<br />

Don Antonio CASSANO<br />

Dal Regional Commando West (TFS) di Farah <strong>in</strong> Afghanistan al 7° Reggimento Trasmissioni<br />

<strong>in</strong> Sacile (PN).<br />

Il 15.09.2011<br />

Don Gianni CIORRA<br />

Dal 4° Stormo A.M. <strong>in</strong> Grosseto al Comando Battaglione Trasmissioni “Abetone” <strong>in</strong><br />

Firenze.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Reparti dislocati Caserma “Predieri” <strong>in</strong> Firenze.<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Lorenzo COTTALI<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: 4° Reggimento Alp<strong>in</strong>i Paracadutisti Monte Cerv<strong>in</strong>o -<br />

Montorio Veronese (VR)<br />

Il 01.10.2011<br />

Don Francesco DIANA<br />

Dal Comando Artiglieri <strong>in</strong> Bracciano (RM) al Comando Scuo<strong>la</strong> Allievi Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong><br />

Iglesias (CI).<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 1° Reggimento Corazzato <strong>in</strong> Teu<strong>la</strong>da (CA); 3° Reggimento Bersaglieri<br />

<strong>in</strong> Teu<strong>la</strong>da (CA).<br />

Il 19.09.2011<br />

Don Pasquale DIDONNA<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: Comado Battaglione Trasmissioni “Abetone” di Firenze;<br />

Reparti dislocati Caserma “Predieri” di Firenze.<br />

Il 01.09.2011<br />

Padre Roberto DI GIUSEPPE<br />

Dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>Militare</strong> Nunziatel<strong>la</strong> <strong>in</strong> Napoli al 32° Stormo A.M. <strong>in</strong> Foggia Amendo<strong>la</strong>.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Distaccamento A.M. Jacotenente Foresta Umbra <strong>in</strong> Monte<br />

Sant’Angelo (FG).<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Epifanio DI LEONARDO<br />

Dal Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no impegnato <strong>in</strong> Libano presso Shama al 6° Reggimento Bersaglieri<br />

(Caserma Giannett<strong>in</strong>o) <strong>in</strong> Trapani.<br />

Il 27.10.2011<br />

Luglio-Settembre 2011


Don Giorgio DI VITA<br />

Al Reggimento Lagunari Serenissima di Venezia Mestre.<br />

Il 14.10.2011<br />

Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Don Luciano FEI<br />

Da Confordrag <strong>in</strong> La Spezia ord<strong>in</strong>e di temporaneo imbarco su Nave San Giusto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

missione “Unified Protector” (Libia).<br />

Il 21.07.2011<br />

Don Maurizio FERRI<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 4° Reggimento Alp<strong>in</strong>i Paracadutisti Monte Cerv<strong>in</strong>o - Montorio<br />

Veronese (VR).<br />

Il 01.10.2011<br />

Don Marco GALANTI<br />

Dal Comando C.A. di Reazione Rapida <strong>in</strong> Solbiate Olona (VA) al Foward O<strong>per</strong>ative<br />

Base di Ba<strong>la</strong> Morghab <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Il 21.09.2011<br />

Don Cesare GALBIATI<br />

Dal Centro Addestramento Alp<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Aosta al 2° Reggimento Alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> S. Roccao Castagnaretta<br />

(CN).<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 1° Reggimento Artiglieria da Montagna <strong>in</strong> Fossano (CN).<br />

Il 60.09.2011<br />

Don Ignazio IACONE<br />

Dal Foward O<strong>per</strong>ative Base di Ba<strong>la</strong> Morghab <strong>in</strong> Afghanistan al 51° Stormo A.M. <strong>in</strong><br />

Istrana (TV).<br />

Il 27.09.2011<br />

Padre Lionel Nico<strong>la</strong>s Michel HEDREUL<br />

Dalle Basi di Bakwa e Goulistan Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no <strong>in</strong> Afghanistan al 1° Comando<br />

delle Forze di Difesa <strong>in</strong> Vittorio Veneto (TV).<br />

Il 15.09.2011<br />

Padre Giancarlo LOCATELLI<br />

Dal Comando Scuo<strong>la</strong> Ufficiali Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> Roma al Comando Regionale Marche G.<br />

di F. <strong>in</strong> An<strong>con</strong>a.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando <strong>Militare</strong> Esercito “Marche” <strong>in</strong> An<strong>con</strong>a.<br />

Il 30.09.2011<br />

95


96<br />

Bonus Miles Christi<br />

Don Michele MAGNANI<br />

Dal Comando Legione CC Friuli Venezia Giulia <strong>in</strong> Ud<strong>in</strong>e al Centro di Eccellenza <strong>per</strong> le<br />

Stability Police Units (Co.E.S.P.U.) <strong>in</strong> Vicenza.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando 2° Reparto Manutenzione Missili A.M. <strong>in</strong> Padova; 5°<br />

Reggimento Artiglieria c/a “Pescara” <strong>in</strong> Rovigo; Comando Nucleo Carab<strong>in</strong>ieri Setaf<br />

<strong>in</strong> Vicenza; Comando Prov<strong>in</strong>ciale Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> Vicenza.<br />

Il 08.09.2011<br />

Don Nico<strong>la</strong> MASCI<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Prov<strong>in</strong>ciale Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> Bari; Comando Prov<strong>in</strong>ciale<br />

Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> Foggia.<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Marco MININ<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando 1°Reggimento Artiglieria da Montagna di<br />

Fossano (CN); 2° Reggimento Alp<strong>in</strong>i di S. Rocco Castagnaretta (CN).<br />

Il 06.09.2011<br />

Padre Antonio NISI<br />

Da Maricentro <strong>in</strong> Taranto al Centro Ospedaliero <strong>Militare</strong> Interforze di Taranto.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Capitaneria di Porto <strong>in</strong> Taranto.<br />

Il 03.10.2011<br />

Don Fabio PAGNIN<br />

Dal 7° Reggimento Alp<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Belluno al 4° Stormo A.M. <strong>in</strong> Grosseto.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: 21° Gr. Radar A.M. (loc. Poggio Ballone) <strong>in</strong> Castiglione del<strong>la</strong><br />

Pescaia (GR); Centro <strong>Militare</strong> Veter<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> Grosseto; Parco Materiali Artiglieria N.B.C.<br />

<strong>in</strong> Grosseto; 64° Deposito Territoriale A.M. <strong>in</strong> Porto S. Stefano (GR); Reggimento Savoia<br />

Cavalleria (3°) <strong>in</strong> Grosseto.<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Donato PALMINTERI<br />

Dal Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no impegnato <strong>in</strong> Kosovo presso Pec/Peja (Vil<strong>la</strong>ggio <strong>Italia</strong>) al<br />

Raggruppamento Logistico Centrale (RA.LO.CE.) <strong>in</strong> Roma.<br />

Il 21.10.2011<br />

Padre Angelo PAVESI<br />

Dal Regional Area Commander West di Herat <strong>in</strong> Afghanistan al Comando Regionale<br />

Lombardia G. di F. <strong>in</strong> Como.<br />

Il 23.09.2011<br />

Don Gianmario PIGA<br />

Dal Comando <strong>Militare</strong> Autonomo del<strong>la</strong> Sardegna <strong>in</strong> Cagliari al Regional Area Commander<br />

West di Herat <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Il 21.09.2011<br />

Luglio-Settembre 2011


Don Pasquale PIGNA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Scuo<strong>la</strong> Specialisti A.M. <strong>in</strong> Caserta e Centro Documentale <strong>Militare</strong><br />

<strong>in</strong> Caserta.<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Gianfranco PILOTTO<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Direzione Marittima e Reparti Dipendenti <strong>in</strong> Olbia (OT).<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Renato PIZZIGALLO<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Maricentro <strong>in</strong> Taranto<br />

Il 03.10.2011<br />

Don Mario PROIETTI<br />

Dal 32° Stormo A.M. <strong>in</strong> Foggia Amendo<strong>la</strong> ai Comandi Prov<strong>in</strong>ciali Carab<strong>in</strong>ieri Taranto<br />

(sede di servizio), Br<strong>in</strong>disi e Lecce.<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Salvatore POMPEDDA<br />

Revoca estensione d’<strong>in</strong>carico: Ospedale <strong>Militare</strong> di Cagliari.<br />

Il 21.07.2011<br />

Don Aldo RIPEPI<br />

Al Comando Scuo<strong>la</strong> Allievi Carab<strong>in</strong>ieri di Reggio Ca<strong>la</strong>bria.<br />

Il 14.10.2011<br />

Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Don Simone SALVADORE<br />

Dal 32° Reggimento Carri <strong>in</strong> Tauriano (PN) al Regional Command West (TFS) di Farah<br />

<strong>in</strong> Afghanistan.<br />

Il 10.09.2011<br />

Don Sergio SIDDI<br />

Dal Comando Scuo<strong>la</strong> Allievi Carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> Iglesias (CI) al Comando Legione Carab<strong>in</strong>ieri<br />

Sardegna <strong>in</strong> Cagliari.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Comando Carab<strong>in</strong>ieri Cacciatori di Sardegna <strong>in</strong> Abbastanza<br />

(OR).<br />

Il 01.09.2011<br />

Don Roberto TORTORA<br />

Al<strong>la</strong> Brigata Bersaglieri Garibaldi di Caserta.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Ospedale <strong>Militare</strong> di Caserta; 21° Reggimento Genio Guastatori<br />

di Caserta.<br />

Il 29.09.2011<br />

97


98<br />

Bonus Miles Christi<br />

Don Alberto VIVENZIO<br />

Dal 28° Reggimento Fanteria Pavia <strong>in</strong> Pesaro al Cont<strong>in</strong>gente <strong>Italia</strong>no impegnato <strong>in</strong><br />

Libano presso Shama.<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Zibq<strong>in</strong> - Libano.<br />

Il 24.10.2011<br />

Don Marco ZARA<br />

Estensione d’<strong>in</strong>carico: Aeroporto <strong>Militare</strong> <strong>in</strong> Alghero Fertilia (SS).<br />

Il 01.09.2011<br />

SACERDOTI COLLABORATORI<br />

Don Rosario SCIBILIA<br />

Dal Comando distaccamento Mar<strong>in</strong>a <strong>Militare</strong> (Maridist) <strong>in</strong> Mess<strong>in</strong>a al Comando Artiglieria<br />

<strong>in</strong> Bracciano (RM).<br />

Estensioni d’<strong>in</strong>carico: Centro Storiografico e Sportivo A.M. <strong>in</strong> Bracciano (RM); 1°<br />

Reggimento Sostentamento IDRA di Bracciano (RM); Centro Gestione e Controllo SI-<br />

CRAL di Bracciano (RM); Scuo<strong>la</strong> di Fanteria di Cesano (RM); Reparto Incursori e Centro<br />

di Sopravvivenza e Aerosoccorso A.M. di Furbara (RM); Centro <strong>Militare</strong> di Equitazione<br />

di Montelibretti (RM).<br />

Il 01.10.2011<br />

Don F<strong>la</strong>vio RIVA<br />

Al Centro Addestramento Alp<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Aosta.<br />

Estensioni d’<strong>in</strong>carico: Comando Presidio <strong>Militare</strong> di Aosta; Com. Gr. CC. e Repp. Dipp.<br />

<strong>in</strong> Valle D’Aosta; Com. Regionale Valle D’Aosta G. di F. di Polle<strong>in</strong> (AO).<br />

Il 06.09.2011<br />

Mons. Luigi BALLOI<br />

All’Ospedale <strong>Militare</strong> <strong>in</strong> Cagliari.<br />

Il 22.07.2011<br />

Luglio-Settembre 2011


Attività pastorali<br />

Speciale Giornata Mondiale<br />

del<strong>la</strong> Gioventù<br />

La GMG di Madrid <strong>con</strong>quista tutti<br />

Quando Benedetto XVI venne eletto pontefice ci fu qualcuno, o più di qualcuno,<br />

che si pose <strong>la</strong> domanda su quale f<strong>in</strong>e avrebbero fatto le Giornate Mondiali del<strong>la</strong> Gioventù.<br />

Il card<strong>in</strong>ale Joseph Ratz<strong>in</strong>ger aveva <strong>in</strong>fatti fama di non essere molto entusiasta<br />

delle grandi celebrazioni <strong>con</strong> annesse folle oceaniche. E <strong>in</strong> effetti qualche <strong>per</strong>plessità<br />

<strong>in</strong> questo senso l’aveva espressa durante il Grande Giubileo del 2000. Qu<strong>in</strong>di<br />

non mancava il timore che il nuovo pontefice non <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uasse <strong>la</strong> tradizione dei mega<br />

<strong>in</strong><strong>con</strong>tri giovanili <strong>in</strong>iziata <strong>con</strong> Giovanni Paolo II. Invece non è stato così. Certo, non<br />

è un segreto Benedetto XVI ha una <strong>per</strong>sonalità diversa, più riflessiva e attenta al<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> pronunciata, rispetto al<strong>la</strong> figura gestualmente più esuberante di papa Wojty<strong>la</strong>.<br />

Ma non <strong>per</strong> questo ha voluto <strong>in</strong>terrom<strong>per</strong>e il camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong>trapreso dal suo predecessore.<br />

E così è andato a Colonia nel 2005, a Sydney nel 2008, e a Madrid lo scorso<br />

agosto. E, a Dio piacendo, andrà a Rio de Janeiro fra due anni.<br />

In pratica papa Ratz<strong>in</strong>ger ha fatto propria <strong>la</strong> grande <strong>in</strong>tuizione di papa Wojty<strong>la</strong><br />

su come poter “avvic<strong>in</strong>are” il più gran numero di giovani che a volte sembrano lontani<br />

dal<strong>la</strong> Chiesa e <strong>in</strong>differenti al messaggio<br />

cristiano. E, si potrebbe dire, ne<br />

è rimasto <strong>con</strong>quistato. Basta leggere<br />

come ha rac<strong>con</strong>tato l’es<strong>per</strong>ienza spagno<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong> occasione dell’udienza generale<br />

successiva, del 24 agosto. Benedetto XVI<br />

ha detto che l’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro del<strong>la</strong> GMG «è<br />

stato, e lo sapete, un evento ecclesiale<br />

emozionante; circa due milioni di giovani<br />

da tutti i Cont<strong>in</strong>enti hanno vissuto,<br />

<strong>con</strong> gioia, una formidabile es<strong>per</strong>ienza di<br />

fraternità, di <strong>in</strong><strong>con</strong>tro <strong>con</strong> il Signore, di<br />

<strong>con</strong>divisione e di crescita nel<strong>la</strong> fede: una<br />

vera cascata di luce». «R<strong>in</strong>grazio Dio –<br />

99


100<br />

Bonus Miles Christi<br />

ha proseguito – <strong>per</strong> questo dono prezioso, che dà s<strong>per</strong>anza <strong>per</strong> il futuro del<strong>la</strong> Chiesa:<br />

giovani <strong>con</strong> il desiderio fermo e s<strong>in</strong>cero di radicare <strong>la</strong> loro vita <strong>in</strong> Cristo, rimanere<br />

saldi nel<strong>la</strong> fede, camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong>sieme nel<strong>la</strong> Chiesa». «È stato – ha poi detto il pontefice<br />

– una stupenda manifestazione di fede <strong>per</strong> <strong>la</strong> Spagna e <strong>per</strong> il mondo prima di<br />

tutti». «Per <strong>la</strong> moltitud<strong>in</strong>e di giovani, provenienti da ogni angolo del<strong>la</strong> terra, – ha<br />

aggiunto – è stata un’occasione speciale <strong>per</strong> riflettere, dialogare, scambiarsi positive<br />

es<strong>per</strong>ienze e, soprattutto, pregare <strong>in</strong>sieme e r<strong>in</strong>novare l’impegno di radicare <strong>la</strong> propria<br />

vita <strong>in</strong> Cristo, Amico fedele». «Sono certo – ha qu<strong>in</strong>di <strong>con</strong>cluso – che sono tornati<br />

alle loro case e ritornano <strong>con</strong> il fermo proposito di essere lievito nel<strong>la</strong> massa, portando<br />

<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che nasce dal<strong>la</strong> fede».<br />

Ma non è solo il Papa ad avere un giudizio così entusiasta del<strong>la</strong> GMG di Madrid.<br />

Anche i giovani partecipanti sono tornati a casa <strong>con</strong> una gioia grande nel cuore,<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza che quel<strong>la</strong> gioia li possa accompagnare anche nel<strong>la</strong> quotidianità<br />

del<strong>la</strong> vita, col desiderio s<strong>in</strong>cero di «essere lievito nel<strong>la</strong> massa» del loro ambito <strong>la</strong>vorativo<br />

e di tutta <strong>la</strong> società. Ne fanno fede anche le gioiose testimonianze raccolte<br />

da Bonus Miles Christi di alcuni dei giovani militari che hanno partecipato all’evento.<br />

Stefano, Antonio, Giuseppe, C<strong>la</strong>udio, Kyra, Giovanni, Daniele, Valent<strong>in</strong>a, un altro<br />

Stefano e Nunzio ci rac<strong>con</strong>tano <strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza <strong>con</strong> <strong>la</strong> freschezza di una fede<br />

schietta e l’entusiasmo vivace tipico del<strong>la</strong> loro giovane età. Una fede ed un entusiasmo<br />

che dovranno essere, <strong>con</strong> l’aiuto di Dio, custoditi, e aumentati, anche nel<strong>la</strong> ferialità<br />

del tempo ord<strong>in</strong>ario. E aff<strong>in</strong>ché questo avvenga <strong>per</strong> loro e <strong>per</strong> tanti loro commilitoni<br />

e coetanei, l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> non farà mancare i suoi sforzi e, soprattutto, le<br />

sue preghiere.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Gianni Card<strong>in</strong>ale■


Esta es <strong>la</strong> juventud del Papa<br />

Dopo 20 anni, ho partecipato nuovamente all’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro mondiale dei giovani <strong>con</strong><br />

il Santo Padre ed anche se <strong>in</strong> maniera diversa e <strong>con</strong> ruoli diversi, ho provato <strong>la</strong> stessa<br />

emozione.<br />

La prima Giornata Mondiale del<strong>la</strong> Gioventù <strong>per</strong> me è stata a Chestochowa <strong>in</strong> Polonia,<br />

ne ricordo ancora il viaggio carico di curiosità e domande <strong>per</strong>sonali. Mentre<br />

ci accostavamo al<strong>la</strong> Polonia liberata dal dom<strong>in</strong>io comunista, dopo <strong>la</strong> caduta del muro<br />

di Berl<strong>in</strong>o, che trovava anche nell’evento del<strong>la</strong> GMG uno stimolo a <strong>con</strong>fermare e sviluppare<br />

il camm<strong>in</strong>o di libertà sotto <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> Madonna Nera, pensavo: «Signore,<br />

tu mi poni una misteriosa <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e nel cuore, quale risposta mi suggerisci?».<br />

Dopo un <strong>per</strong>corso misterioso e ricco di grazia, il “Vieni e Seguimi” di allora mi<br />

vede oggi “giovane” prete, che accompagna giovani militari all’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro mondiale<br />

di Madrid, <strong>con</strong> lo stesso entusiasmo.<br />

L’impazienza composta, di queste migliaia<br />

di giovani che <strong>con</strong>vergono a Madrid<br />

è evidente già dall’aeroporto di Ciamp<strong>in</strong>o,<br />

gli sguardi assonnati del<strong>la</strong> “levataccia”, ma<br />

anche lo scherzare gioioso <strong>in</strong> fi<strong>la</strong> al check<strong>in</strong><br />

sono i primi sussulti di una es<strong>per</strong>ienza<br />

che si rivelerà unica.<br />

Madrid, un aeroporto molto grande,<br />

pieno di giovani che arrivano da tutti i <strong>con</strong>t<strong>in</strong>enti<br />

<strong>con</strong> i colori nazionali nel kit che<br />

ogni nazione aveva preparato <strong>per</strong> <strong>la</strong> JMJ<br />

spagno<strong>la</strong> e che identificavano le provenienze;<br />

<strong>la</strong> metropolitana, un viaggio lunghissimo<br />

<strong>con</strong> gruppi di giovani che salivano<br />

e scendevano, cantando, ridendo o scambiando<br />

parole di amicizia, <strong>in</strong> attesa di raggiungere<br />

i luoghi delle varie catechesi.<br />

Città piena di chiese <strong>in</strong> ognuna delle quali<br />

si respira il profondo rispetto <strong>per</strong> il sacro,<br />

che si è sviluppato nel corso dei secoli <strong>per</strong><br />

manifestare <strong>la</strong> fede e che ha trovato <strong>la</strong> sua<br />

massima espressione nel Seicento <strong>con</strong> le<br />

bellissime statue addobbate <strong>con</strong> “<strong>la</strong>s capas”<br />

e le ricche decorazioni barocche.<br />

101


102<br />

Bonus Miles Christi<br />

Qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong> splendida accoglienza riservataci dall’Arzobispado Castrense che ci ha<br />

messo a disposizione una <strong>per</strong>sona assai affabile e gentile, il Sgt.Maj, dell’Ejercito<br />

dell’Aire, Faust<strong>in</strong>o Campano, che anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> regione italiana che il suo nome evocava,<br />

ha <strong>con</strong>quistato <strong>la</strong> simpatia di tutti noi e a cui va <strong>la</strong> nostra gratitud<strong>in</strong>e <strong>per</strong> l’attenzione<br />

e <strong>la</strong> sensibilità. Così come siamo grati <strong>per</strong> l’ospitalità riservata da parte<br />

del General Montero Vasquez, direttore dell’Ospedale militare Gòmez Ul<strong>la</strong>, dove eravamo<br />

alloggiati <strong>in</strong>sieme ai militari provenienti dal<strong>la</strong> Polonia: sicuramente un trattamento<br />

privilegiato rispetto a molti altri gruppi.<br />

Poi i momenti importanti: <strong>la</strong> Via Crucis <strong>con</strong> il Papa, che si snoda <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong><br />

P<strong>la</strong>za del Cibelès è il primo impatto <strong>con</strong> <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> immensa delle cent<strong>in</strong>aia di migliaia<br />

di giovani <strong>con</strong>venuti a Madrid. È l’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> festa, il momento dei giovani che vogliono<br />

pregare <strong>in</strong> modo festoso e allegro ma profondo e serio <strong>con</strong> Papa Benedetto<br />

XVI.<br />

Le stazioni del<strong>la</strong> Via Crucis, rappresentazioni dell’arte barocca e popo<strong>la</strong>re spagno<strong>la</strong>,<br />

e <strong>la</strong> Croce portata dai giovani, ci guidano nel<strong>la</strong> meditazione del<strong>la</strong> salita di<br />

Gesù al Calvario.<br />

Riflettere sulle sofferenze dell’uomo e <strong>in</strong>vitare i giovani a rendersi <strong>con</strong>to di quanto<br />

bisogno c’è di costruire su Cristo, sul bene, e come <strong>la</strong> compassione di Dio <strong>per</strong> l’uomo<br />

impegna a seguirlo come compagno di viaggio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> vita <strong>in</strong>vitano a caricarci delle sofferenze<br />

degli altri, mostrando attenzione al prossimo.<br />

Così ci esorta il Papa: «voi giovani siete molto<br />

sensibili all’idea di <strong>con</strong>dividere <strong>la</strong> vita <strong>con</strong> gli<br />

altri, non passate oltre davanti alle sofferenze<br />

umane dove Dio vi attende aff<strong>in</strong>ché offriate il<br />

meglio di voi stessi: <strong>la</strong> vostra capacità di<br />

amare e di compatire».<br />

È stato bello, poi, <strong>per</strong>correre <strong>la</strong> Gran Via o<br />

<strong>la</strong> Calle de Alcalà, bal<strong>la</strong>ndo e cantando gli <strong>in</strong>ni<br />

delle passate GMG e gridare, tutti, giovani e<br />

meno giovani, ragazzi e ragazze, preti e suore,<br />

il motto spagnolo: «Esta es <strong>la</strong> juventud del<br />

Papa».<br />

La veglia notturna <strong>con</strong> l’adorazione eucaristica<br />

<strong>con</strong>clusa <strong>con</strong> <strong>la</strong> santa <strong>Messa</strong> di <strong>in</strong>vio <strong>la</strong><br />

matt<strong>in</strong>a del 21 agosto sono stati il culm<strong>in</strong>e<br />

del<strong>la</strong> GMG di Madrid.<br />

Giunti al<strong>la</strong> base aerea Cuatro Vientos, presa<br />

posizione nel settore assegnato dall’Arzobispado<br />

Castrense, anche qui privilegiati <strong>per</strong>ché<br />

eravamo tra quelli più vic<strong>in</strong>i al Papa, ci siamo<br />

organizzati <strong>per</strong> provvedere al<strong>la</strong> cena e all’approvvigionamento<br />

dell’acqua, non senza qualche<br />

o<strong>per</strong>azione tattico-strategica.<br />

Luglio-Settembre 2011


Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

L’<strong>in</strong>domani matt<strong>in</strong>a tra migliaia di sacerdoti, <strong>in</strong>dossando <strong>la</strong> casu<strong>la</strong> preparata <strong>per</strong><br />

questa JMJ, penso al card<strong>in</strong>ale Ratz<strong>in</strong>ger che nel 2005 è stato eletto Papa, mentre<br />

io venivo <strong>con</strong>sacrato sacerdote. E se sono legato a Papa Giovanni Paolo II, che <strong>con</strong><br />

il suo entusiasmo e <strong>la</strong> sua carica trasc<strong>in</strong>ante mi ha comunicato <strong>la</strong> voce di Dio il suo<br />

”Seguimi”, è vero anche il m<strong>in</strong>istero mi trova come strumento nel<strong>la</strong> vigna del Signore<br />

guidata da Papa Benedetto XVI.<br />

L’emozione che provo è data dall’esserci, essere qui a Madrid come due milioni di<br />

giovani stretti attorno al Papa, esserci come sacerdote, come cappel<strong>la</strong>no militare e<br />

vivendo le difficoltà di <strong>in</strong>dirizzare e proporre ai giovani che mi sono affidati il camm<strong>in</strong>o<br />

che porta a <strong>con</strong>oscere Dio.<br />

È un momento unico. Potrebbe sembrare un <strong>in</strong><strong>con</strong>tro solenne, liturgico, come<br />

tanti, eppure non è così. Le parole del Papa che esorta i giovani a essere lievito di<br />

nuovi cristiani, utilizzando l’audacia e lo s<strong>la</strong>ncio giovanile: «non <strong>con</strong>servate Cristo<br />

<strong>per</strong> voi stessi! Comunicate agli altri <strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> vostra fede!», mi ritornano ancora<br />

al<strong>la</strong> mente.<br />

Nell’adorazione eucaristica: un silenzio surreale che diventa il grido dei giovani<br />

che dichiarano: Cristo è <strong>in</strong> mezzo a noi! E <strong>con</strong> questa gioia nel cuore tutti, stanchi<br />

ma r<strong>in</strong>novati, prendiamo <strong>la</strong> via del ritorno certi che a coloro che sono saldi nel<strong>la</strong><br />

fede nul<strong>la</strong> mancherà.<br />

don Mauro N. Medagl<strong>in</strong>i■<br />

103


104<br />

Apostoli del XXI secolo<br />

Quelle di Madrid resteranno nel cuore e nel<strong>la</strong> mente di tutti come giornate memorabili<br />

nonostante le elevate tem<strong>per</strong>ature, <strong>la</strong> <strong>con</strong>sistente affluenza di pellegr<strong>in</strong>i dell’ultimo<br />

m<strong>in</strong>uto e il nubifragio improvviso che si è abbattuto sull’aerodromo durante<br />

<strong>la</strong> Veglia di sabato sera, che ha fatto sì che <strong>per</strong> motivi di sicurezza non fosse distribuita<br />

<strong>la</strong> Comunione durante <strong>la</strong> <strong>Messa</strong> di chiusura di domenica.<br />

Ascoltando i giovani rientrati dal<strong>la</strong> XXVI GMG, l’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro si presenta come una meraviglia<br />

del<strong>la</strong> grazia. Tutto sembra diverso: Madrid, <strong>la</strong> Spagna, ma soprattutto le migliaia<br />

di giovani che si sono avvic<strong>in</strong>ati a Gesù Cristo grazie al magistero del Papa. «Un<br />

vero pellegr<strong>in</strong>aggio, visto che abbiamo camm<strong>in</strong>ato tanto a piedi, sopportato il caldo<br />

e <strong>la</strong> pioggia, s<strong>per</strong>imentato cosa significa non avere quelle comodità che oggi noi giovani<br />

europei diamo <strong>per</strong> s<strong>con</strong>tate». Un’es<strong>per</strong>ienza che ha aiutato ad aprire gli occhi<br />

sul mondo allontanando il <strong>per</strong>icolo di diventare schiavi delle cose, <strong>in</strong>segnando a <strong>con</strong>vivere<br />

<strong>con</strong> piccoli sacrifici.<br />

Leggendo quanto hanno voluto <strong>con</strong>dividere al rientro da Madrid si resta colpiti<br />

dall’entusiasmo ma soprattutto dal<strong>la</strong> trasparenza di questi giovani. «La GMG è stata<br />

una significativa es<strong>per</strong>ienza di vita che mi ha fatto trovare <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza profonda <strong>per</strong><br />

andare verso Dio, il cui messaggio d’amore è scritto nel cuore di ogni uomo»: così<br />

rac<strong>con</strong>ta Antonio Coppo<strong>la</strong>. «Un’es<strong>per</strong>ienza fantastica – scrive Giovanni De Rosa –<br />

giornate di festa ma anche di raccoglimento, dove migliaia e migliaia di giovani nelle<br />

metropolitane e nelle piazze cantavano <strong>in</strong>sieme, <strong>in</strong><strong>con</strong>trando ragazzi di tutti i paesi<br />

del mondo <strong>con</strong>sapevoli che erano lì <strong>per</strong> un unico motivo: essere <strong>la</strong> gioventù del Papa<br />

radicati e fondati <strong>in</strong> Cristo. Noi ragazzi dell’Esercito italiano siamo anche stati sommersi<br />

di sorrisi e saluti da parte dei pellegr<strong>in</strong>i e questo non può che renderci orgogliosi<br />

e fieri». Una provvidenziale occasione <strong>per</strong> guardare al futuro <strong>con</strong> maggiore responsabilità<br />

e s<strong>per</strong>anza. «Già all’arrivo ai Cuatro Vientos, sede pr<strong>in</strong>cipale del<strong>la</strong> JMJ,<br />

presso il nostro settore <strong>in</strong><strong>con</strong>trando<br />

<strong>per</strong>sone di tutte le nazionalità – ricorda<br />

Daniele Maddaluno – ho <strong>per</strong>cepito<br />

un vero amore reciproco che ci<br />

legava l’uno all’altro, nell’unica professione<br />

di fede che vogliamo vivere<br />

e testimoniare <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita». La<br />

tormenta ha fatto riflettere sul<strong>la</strong> debolezza<br />

umana di fronte al<strong>la</strong> natura,<br />

«abbiamo visto come <strong>in</strong> un istante il<br />

vento spazzava via i nostri progetti<br />

e programmi, e restiamo <strong>in</strong>ermi davanti<br />

al<strong>la</strong> grandezza di Dio». Proprio<br />

Luglio-Settembre 2011


Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

<strong>in</strong> quel momento, il Papa ha deciso di non pronunciare il suo discorso e di passare<br />

all’essenziale: l’adorazione eucaristica. Immerso <strong>in</strong> un silenzio impressionante, il Pontefice<br />

ha pronunciato <strong>con</strong> voce fiduciosa <strong>la</strong> Consacrazione dei giovani del mondo <strong>in</strong>tero<br />

al Cuore di Gesù. Presentando i giovani a Gesù, il Pontefice ha utilizzato una formu<strong>la</strong><br />

semplice: «<strong>con</strong> preghiera ardente li <strong>con</strong>sacro al tuo Cuore, <strong>per</strong>ché radicati e edificati<br />

<strong>in</strong> Te siano sempre tuoi, nel<strong>la</strong> vita e nel<strong>la</strong> morte. Che non si allontan<strong>in</strong>o mai da<br />

Te!». Questa immag<strong>in</strong>e riporta al<strong>la</strong> memoria <strong>la</strong> preghiera sacerdotale di Gesù, <strong>in</strong> cui<br />

Egli pregò il Padre <strong>per</strong>ché non gli fosse tolto nessuno di coloro che gli erano stati affidati.<br />

«La prima cosa che mi è rimasta impressa nel<strong>la</strong> memoria – aggiunge Giuseppe<br />

Esposito – è senza dubbio il fatto che <strong>per</strong>sone di diversa nazionalità si sono riunite<br />

sotto un’unica bandiera: quel<strong>la</strong> del Papa… È stato commuovente vedere circa due milioni<br />

di <strong>per</strong>sone riunite, non senza qualche piccolo sacrificio, <strong>in</strong> attesa di Benedetto<br />

XVI e delle sue parole. Ho pensato, poi, al<strong>la</strong> fortuna che abbiamo noi italiani ad avere<br />

il Papa così vic<strong>in</strong>o, anche se forse talvolta non ci pensiamo. Si rimaneva sbalorditi<br />

nel vedere <strong>la</strong> felicità <strong>con</strong> cui <strong>la</strong> gente lo accoglieva e lo app<strong>la</strong>udiva».<br />

Il Pontefice li ha <strong>in</strong>vitati a questo <strong>in</strong><strong>con</strong>tro <strong>con</strong> Cristo e ha par<strong>la</strong>to loro del<strong>la</strong> gioia<br />

e del<strong>la</strong> bellezza di questo <strong>in</strong><strong>con</strong>tro trasformatore; li ha esortati a essere saldi nel<strong>la</strong><br />

fede <strong>in</strong> un momento difficile <strong>per</strong> chi vuole credere, a gettare radici profonde <strong>in</strong> Cristo<br />

e nel suo Vangelo, come piante che cercano di radicarsi <strong>per</strong> non essere trasc<strong>in</strong>ate via<br />

dai venti e <strong>per</strong> poter trarre dal profondo del<strong>la</strong> terra il nutrimento di cui hanno bisogno<br />

<strong>per</strong> vivere e produrre frutti.<br />

E i giovani hanno ben compreso il messaggio di Benedetto XVI, come dimostrano<br />

le parole di Kyra Di Rocco: «al<strong>la</strong> GMG ho vissuto un’es<strong>per</strong>ienza unica e <strong>in</strong>dimentica-<br />

105


106<br />

Bonus Miles Christi<br />

bile, mai vissuta prima, ma soprattutto<br />

un’occasione <strong>per</strong> avvic<strong>in</strong>armi a<br />

Dio e approfondire <strong>la</strong> fede, pregando<br />

<strong>in</strong>sieme a <strong>per</strong>sone provenienti da<br />

qualsiasi parte del mondo, <strong>con</strong> culture<br />

e l<strong>in</strong>gue diverse ma uniti da una<br />

so<strong>la</strong> voce, quel<strong>la</strong> del Signore, che<br />

guida il nostro camm<strong>in</strong>o, sempre<br />

pronto a starci vic<strong>in</strong>o nelle avversità<br />

e nelle gioie del quotidiano, <strong>per</strong> renderci<br />

pieni di s<strong>per</strong>anza e costruttori<br />

di un futuro, fatto di pace e solidarietà».<br />

Giovani curiosi, dubbiosi o non credenti hanno vissuto un’es<strong>per</strong>ienza decisiva:<br />

«Nei giorni trascorsi tra passeggiate e momenti di preghiera – <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua C<strong>la</strong>udio Cifiello<br />

– ho avuto modo di riflettere e capire che <strong>la</strong> Chiesa non è fatta solo di preti ma<br />

<strong>la</strong> Chiesa siamo noi fedeli, che crediamo <strong>in</strong> un Dio Padre buono e giusto e che s<strong>per</strong>iamo<br />

e ci impegniamo nel<strong>la</strong> realizzazione di una civiltà dell’amore, <strong>per</strong>ché fratelli e<br />

figli di uno stesso Padre, senza dist<strong>in</strong>zione di colore, razza o l<strong>in</strong>gua».<br />

Intanto i giovani brasiliani hanno ricevuto <strong>la</strong> Croce pellegr<strong>in</strong>a e l’I<strong>con</strong>a del<strong>la</strong> Madonna<br />

dalle mani dei giovani spagnoli. Commentando questo gesto, il Pontefice ha<br />

affidato a tutti i presenti questo grande compito: «portate <strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza e l’amore<br />

di Cristo a tutto il mondo. Egli vuole che siate suoi apostoli nel ventunesimo secolo<br />

e messaggeri del<strong>la</strong> sua gioia. Non deludetelo!».<br />

Alle parole del Papa hanno eco quelle di Stefano Critelli: «Per me è stato un punto<br />

di partenza, un impegno a voltar pag<strong>in</strong>a, un nuovo <strong>in</strong>izio, nato dal<strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza<br />

di avere nell’<strong>in</strong>segnamento del Papa una stel<strong>la</strong> che illum<strong>in</strong>a, guida e da <strong>la</strong> forza di andare<br />

avanti. Rac<strong>con</strong>tare le emozioni che ho provato <strong>con</strong> i miei colleghi e vedere l’<strong>in</strong>teresse<br />

e il co<strong>in</strong>volgimento nei loro occhi mi fa pensare che Cristo è veramente vivo<br />

e presente <strong>in</strong> ognuno di noi. Provare questa certezza è l’augurio che rivolgo a tutti i<br />

giovani del mondo».<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio■


Testimonianze<br />

A chi ora mi <strong>in</strong><strong>con</strong>tra <strong>con</strong> <strong>in</strong>dosso<br />

i segni visibili di questo memorabile<br />

evento, <strong>la</strong> maglietta, il crocifisso,<br />

posso dire: «Io c’ero».<br />

C’ero <strong>con</strong> tutto l’entusiasmo e <strong>la</strong><br />

curiosità del<strong>la</strong> mia età, ancor prima<br />

di salire sull’aereo <strong>con</strong> dest<strong>in</strong>azione<br />

Madrid.<br />

C’ero, <strong>per</strong>ché il mio Cappel<strong>la</strong>no<br />

militare, un veterano di queste manifestazioni,<br />

ha saputo suscitare <strong>in</strong>teresse<br />

co<strong>in</strong>volgendomi nei preparativi.<br />

C’ero nel momento <strong>in</strong> cui l’Ord<strong>in</strong>ario militare S.E. mons. Pelvi, salutandomi prima<br />

del<strong>la</strong> partenza, aveva espresso il desiderio che questo viaggio non fosse una gita<br />

ma un’occasione di riflessione, di preghiera, di dialogo <strong>in</strong>teriore e <strong>con</strong> gli altri.<br />

Tre giorni vissuti <strong>in</strong>tensamente, <strong>per</strong> assaporare il gusto di ogni cosa: vedere Madrid,<br />

provare <strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a spagno<strong>la</strong>, girare <strong>per</strong> negozi a caccia di souvenir, senza dimenticare<br />

il <strong>per</strong>ché fossi lì, <strong>per</strong> unirmi ai giovani di tutto il mondo e testimoniare<br />

<strong>la</strong> nostra fede.<br />

Il Vangelo rac<strong>con</strong>ta che <strong>in</strong>torno a Gesù si radunavano folle da ogni parte, curiosi<br />

e credenti, <strong>con</strong> un passaparo<strong>la</strong>. Oggi il nostro passaparo<strong>la</strong> è Internet, i social network<br />

e le distanze si sono così accorciate che ti ritrovi <strong>in</strong> una radura, alle porte di Madrid,<br />

<strong>con</strong> migliaia di giovani di ogni razza e ogni l<strong>in</strong>gua. Poco importa se par<strong>la</strong>no c<strong>in</strong>ese,<br />

po<strong>la</strong>cco, <strong>in</strong>glese, <strong>con</strong> loro basta un sorriso, una stretta di mano, qualche paro<strong>la</strong> di<br />

uso universale e diventiamo subito compagni <strong>in</strong> un camm<strong>in</strong>o comune verso <strong>la</strong> pace,<br />

<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza, l’amore. Perché queste sono le richieste di tutti i ragazzi: <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di ogni<br />

guerra e di morti <strong>in</strong>nocenti, <strong>la</strong> tolleranza, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> diversità qualunque essa sia<br />

(colore del<strong>la</strong> pelle, provenienza geografica, credo religioso, posizione sociale) è solo<br />

un pre<strong>con</strong>cetto e <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> varietà è propria delle cose create.<br />

La s<strong>per</strong>anza, questa sì, ha bisogno di essere alimentata e <strong>con</strong>cretizzata <strong>con</strong><br />

esempi seri e duraturi e poi l’amore, quell’amore universale che solo Cristo <strong>con</strong> <strong>la</strong><br />

sua vita e ancor più <strong>con</strong> <strong>la</strong> sua morte ci ha <strong>la</strong>sciato <strong>in</strong> eredità. Un’eredità da <strong>con</strong>servare,<br />

tramandare e accrescere, vivendo <strong>con</strong> <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza costante <strong>in</strong> Dio, il solo che<br />

può <strong>in</strong>fondere fiducia, che ci rende coraggiosi di fronte alle difficoltà piccole e<br />

grandi. Così ci ha esortato il Papa, fiero di essere stato accolto da quell’enorme assemblea<br />

di ragazzi non nas<strong>con</strong>dendo <strong>la</strong> preoccupazione di un <strong>in</strong>certo futuro se non<br />

guidati dal<strong>la</strong> luce di Dio.<br />

107


108<br />

Bonus Miles Christi<br />

Il tempo trascorso <strong>in</strong> questa radura è stato un viaggio fuori e dentro di me. Fuori,<br />

<strong>per</strong>ché mi sono sentita picco<strong>la</strong> tra quel<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> immensa, ma dentro mi sono sentita<br />

grande, <strong>per</strong>ché ero lì come testimone del<strong>la</strong> volontà di Dio e orgogliosamente sicura<br />

del<strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> mia fede e dei valori che professo, che, poi, sono gli stessi che<br />

hanno guidato <strong>la</strong> scelta di essere un soldato e o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> <strong>la</strong> pace, <strong>per</strong> aiutare i più<br />

deboli, <strong>per</strong> difendere <strong>la</strong> mia Patria.<br />

Il ricordo di quei giorni <strong>la</strong>scerà il posto a una maggiore <strong>con</strong>sapevolezza di ricercare<br />

sempre il vero e il giusto, <strong>per</strong> non dire più solo: «Io c’ero» ma: «ci sono e voglio<br />

esserci ogni volta che potrò dare agli altri qualcosa di me».<br />

* * *<br />

Valent<strong>in</strong>a Pantano<br />

Sono un giovane del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza <strong>in</strong> servizio<br />

presso l’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ed ho<br />

preso parte <strong>con</strong> altri colleghi al<strong>la</strong> Giornata Mondiale<br />

del<strong>la</strong> Gioventù di Madrid. S<strong>in</strong> dal<strong>la</strong> partenza sono<br />

stato colpito dal<strong>la</strong> varietà del gruppo che si acc<strong>in</strong>geva<br />

a <strong>in</strong>traprendere l’<strong>in</strong>dimenticabile avventura<br />

del<strong>la</strong> GMG. Persone diverse <strong>per</strong> ceto sociale e culturale,<br />

ragazzi, giovani e adulti. Durante il viaggio di<br />

andata abbiamo visitato vari santuari italiani, francesi<br />

e spagnoli. Un it<strong>in</strong>erario che ci ha <strong>per</strong>messo di<br />

ricevere quel<strong>la</strong> carica spirituale <strong>in</strong>dispensabile <strong>per</strong><br />

vivere bene l’<strong>in</strong><strong>con</strong>tro <strong>con</strong> il Santo Padre Benedetto<br />

XVI.<br />

Siamo partiti sabato 13 agosto da Roma e abbiamo fatto sosta al santuario di Notre<br />

Dame de Laghet di La Tr<strong>in</strong>itè <strong>in</strong> Francia; poi ad Avignone, dove abbiamo fatto evangelizzazione<br />

lungo le strade del<strong>la</strong> città e dove <strong>la</strong> gente sembrava aspettarci. Ciò ha<br />

riempito il nostro cuore di gioia e i timori e le <strong>per</strong>plessità dell’annuncio sono scomparsi.<br />

È <strong>in</strong>descrivibile l’emozione provata a Lourdes, al<strong>la</strong> Grotta di Massabielle, a Loyo<strong>la</strong>,<br />

patria del grande Sant’Ignazio, fondatore dei Gesuiti. Di emozione <strong>in</strong> emozione<br />

siamo giunti a Val<strong>la</strong>dolid, dove abbiamo trovato accoglienza e ospitalità <strong>per</strong> due<br />

giorni presso famiglie davvero generose.<br />

Venerdì 19 agosto siamo f<strong>in</strong>almente giunti nel<strong>la</strong> capitale spagno<strong>la</strong>. Descrivere<br />

l’emozione nel vedere radunati circa due milioni di giovani nell’aerodromo di Cuatro<br />

Vientos a gridare l’Osanna al Figlio di Davide è quasi impossibile. Non sono mancati<br />

i momenti di prova dovuti all’eccessivo caldo e all’improvviso temporale. Ma il Santo<br />

Padre, le autorità civili e militari, i vescovi, i sacerdoti e tutti noi siamo rimasti<br />

fermi sotto una bufera di vento e pioggia scrosciante, <strong>in</strong> adorazione e silenzio. Il<br />

Papa ha def<strong>in</strong>ito questo <strong>in</strong><strong>con</strong>tro una vera cascata di luce e benedizione dall’alto e<br />

Luglio-Settembre 2011


ha r<strong>in</strong>graziato i giovani <strong>per</strong> <strong>la</strong> bellezza del loro comportamento nell’<strong>in</strong><strong>con</strong>trare Cristo<br />

anche nel disagio. Credo sia stata <strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> adorazione del<strong>la</strong> mia vita. Le parole<br />

del Santo Padre prima di <strong>con</strong>gedarsi: «Vi r<strong>in</strong>grazio <strong>per</strong> il meraviglioso esempio che<br />

avete dato come questa notte, <strong>con</strong> Cristo potete affrontare le prove del<strong>la</strong> vita, non<br />

lo dimenticate» saranno un viatico <strong>per</strong> il mio camm<strong>in</strong>o di testimone del Vangelo.<br />

* * *<br />

Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Nunzio Palumbo<br />

Sono Stefano Ricchello, allievo del corso Paglia del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>Militare</strong> Teulié, che<br />

questa estate ha voluto provare una nuova es<strong>per</strong>ienza: misce<strong>la</strong>re il divertimento al<strong>la</strong><br />

spiritualità. Za<strong>in</strong>o <strong>in</strong> spal<strong>la</strong> mi sono diretto a Madrid <strong>per</strong> raggiungere i miei amici<br />

dell’Azione Cattolica del<strong>la</strong> diocesi di Otranto (di cui faccio parte f<strong>in</strong> da bamb<strong>in</strong>o).<br />

Per rac<strong>con</strong>tare i qu<strong>in</strong>dici giorni trascorsi <strong>con</strong> loro, mi sono fatto aiutare proprio da<br />

tutti.<br />

L’avventura <strong>in</strong>izia l’11 agosto <strong>con</strong> un gruppo di circa 180 ragazzi, provenienti<br />

dal<strong>la</strong> diocesi di Otranto, pronti a vivere questi meravigliosi giorni, dai quali trovare<br />

le risposte che ognuno desiderava. Il nostro camm<strong>in</strong>o si compone di due <strong>per</strong>iodi:<br />

dall’11 al 15 agosto, siamo stati nel<strong>la</strong> città spagno<strong>la</strong> di Cuenca, <strong>per</strong> vivere un momento<br />

di gemel<strong>la</strong>ggio; il se<strong>con</strong>do è quello del<strong>la</strong> JMJ a Madrid.<br />

I giorni trascorsi a Cuenca, sono forse il ricordo più entusiasmante che mi porto<br />

dentro: le <strong>per</strong>sone <strong>con</strong>osciute, quel<strong>la</strong> che è stata <strong>la</strong> mia famiglia <strong>per</strong> c<strong>in</strong>que giorni,<br />

i ragazzi del<strong>la</strong> parrocchia di Sant Esteban <strong>con</strong> i quali è nata subito una bellissima<br />

amicizia, sono ricordi piacevoli ed emozionanti. Le giornate erano un seguirsi di<br />

preghiera, <strong>la</strong>voro, visite, ma anche feste, degustazioni tipiche, …<br />

L’es<strong>per</strong>ienza di Cuenca si è <strong>con</strong>clusa <strong>con</strong> <strong>la</strong> celebrazione eucaristica <strong>in</strong> cattedrale,<br />

e le <strong>la</strong>crime <strong>per</strong> <strong>la</strong> separazione dai nuovi amici, che, pur non <strong>con</strong>oscendoci bene, ci<br />

hanno guidati, accolti, <strong>con</strong>diviso tutto <strong>con</strong> noi, offrendo il loro tempo, <strong>la</strong> loro quotidianità<br />

aprendo semplicemente le porte del loro cuore.<br />

Ma noi eravamo lì <strong>per</strong> un motivo specifico, dal significato <strong>in</strong>tenso: vivere <strong>la</strong> JMJ,<br />

<strong>la</strong>nciarci <strong>in</strong> quell’avventura, cercare qualcosa che potesse cambiare <strong>in</strong> meglio e dare<br />

un senso al<strong>la</strong> nostra vita.<br />

L’alloggio assegnatoci a Madrid dal Comitato Spagnolo era il Collegio S. Julien, e<br />

noi, divisi <strong>in</strong> gruppi, dormivamo nelle aule sco<strong>la</strong>stiche, dove abbiamo sistemato valigie<br />

e sacchi a pelo. Nei primi giorni il disorientamento era tanto, ma <strong>la</strong> visita <strong>in</strong><br />

giro <strong>per</strong> Madrid ci ha ridonato quell’entusiasmo e meraviglia che <strong>per</strong> un attimo ci<br />

erano venuti a mancare.<br />

Madrid è certamente una città <strong>in</strong>cantevole: da P<strong>la</strong>za Cibeles a P<strong>la</strong>za Mayor, dall’Hard<br />

Rock caffè al museo del Prado, dal parco del Retiro ad ogni angolo del<strong>la</strong> città,<br />

tutto sembrava trasmetterci gioia. Ma voglio arrivare ai momenti centrali e più suggestivi<br />

che <strong>la</strong> JMJ ci ha riservato: <strong>in</strong>nanzitutto <strong>la</strong> Festa Tricolore <strong>in</strong> P<strong>la</strong>za Mayor,<br />

109


110<br />

Bonus Miles Christi<br />

dove noi giovani d’<strong>Italia</strong>, e un militare non poteva mancare, ci siamo ritrovati a colorare<br />

una delle piazze pr<strong>in</strong>cipali di Madrid di verde, bianco e rosso.<br />

Nelle matt<strong>in</strong>ate si svolgevano le catechesi tenute dai vescovi, <strong>in</strong> varie Chiese<br />

del<strong>la</strong> città, <strong>con</strong> gruppi divisi <strong>per</strong> l<strong>in</strong>gua.<br />

F<strong>in</strong>almente è arrivato il 18 agosto,<br />

giorno d’arrivo del nostro Papa<br />

Benedetto XVI. Eravamo lì, tutto il<br />

mondo nel<strong>la</strong> stessa piazza, nelle<br />

stesse vie, nel<strong>la</strong> stessa fede forte,<br />

salda e radicata, che ci aveva sp<strong>in</strong>ti<br />

f<strong>in</strong> là.<br />

Un’emozione <strong>in</strong>descrivibile ci ha<br />

assalito nel sentire le parole del<br />

Papa, il suo messaggio di padre…<br />

Era un crescendo di sensazioni forti<br />

nate dal<strong>la</strong> sua voce, dal ritrovarsi accanto<br />

gente mai vista prima, ma<br />

sentirsi fratelli, e soprattutto, nell’avere<br />

<strong>la</strong> <strong>con</strong>sapevolezza di essere lì «<strong>per</strong>ché Cristo ci ha <strong>con</strong>vocati». Ed è stato<br />

sempre Cristo che ci ha sp<strong>in</strong>ti a vivere <strong>la</strong> via crucis animata da vari gruppi di giovani<br />

e, <strong>in</strong> seguito, negli ultimi due giorni, <strong>la</strong> Veglia notturna e <strong>la</strong> <strong>Messa</strong> d’<strong>in</strong>vio all’aeroporto<br />

di Cuatro Vientos.<br />

Anche se è stato difficile ambientarsi a dormire <strong>per</strong> terra, nei sacchi a pelo, sotto<br />

<strong>la</strong> pioggia, alle docce fredde e all’a<strong>per</strong>to, questo non ci ha tolto <strong>la</strong> gioia di essere<br />

lì. La gioia <strong>per</strong> tutto quello che stava accadendo nel<strong>la</strong> nostra vita e dentro di noi,<br />

ha sostituito tutto ciò che ai nostri occhi costituiva un disagio: era <strong>la</strong> gioia che ci<br />

accomunava tutti, quel<strong>la</strong> gioia di amare profondamente Gesù. La gioia di sa<strong>per</strong>e, vedere<br />

<strong>con</strong> i nostri occhi e comprendere che nel mondo non siamo soli, ma tanti come<br />

noi <strong>con</strong>dividono le stesse emozioni <strong>in</strong> Gesù Risorto. Ed è proprio questo che mi porto<br />

dentro: ognuno di noi era come <strong>la</strong> goccia nell’oceano. E quell’oceano era l’amore di<br />

Dio, che ci teneva <strong>con</strong> sé e noi non potevamo r<strong>in</strong>unciare a questo dono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito.<br />

Quello che sono riuscito a rac<strong>con</strong>tare è solo un briciolo dell’es<strong>per</strong>ienza vissuta<br />

da me e dai miei amici; è difficile trasformare certe emozioni <strong>in</strong> parole… Ma s<strong>per</strong>o<br />

che <strong>in</strong> qualche modo, <strong>la</strong> mia testimonianza possa servire a spronare chi leggerà, <strong>per</strong>ché<br />

tutti i giovani vivano e si nutrano di Gesù, del<strong>la</strong> sua Paro<strong>la</strong>, del<strong>la</strong> sua Misericordia.<br />

Solo così essi potranno scrutare il loro cuore, trovare un senso al<strong>la</strong> loro vita e<br />

risposte alle loro domande.<br />

Giovani come me, non abbiate paura – come diceva il nostro amato Giovanni<br />

Paolo II – di aprire, anzi, di spa<strong>la</strong>ncare le porte a Cristo! E tantomeno non abbiate<br />

paura di donare voi stessi agli altri e di vivere qualcosa di grande!Ci vediamo a Rio<br />

nel 2013… quello che <strong>con</strong>ta è crederci!<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Ricchello Stefano■


La nostra Chiesa<br />

al Congresso Eucaristico nazionale<br />

Signore da chi andremo? L’Eucaristia <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita quotidiana è stato il tema del XXV<br />

Congresso Eucaristico Nazionale, tenuto ad An<strong>con</strong>a e nelle diocesi del<strong>la</strong> metropolia,<br />

dal 3 all’11 settembre 2011. Il provvidenziale <strong>in</strong><strong>con</strong>tro ha <strong>in</strong>vitato le comunità cristiane<br />

del nostro Paese a rileggere, a partire dall’Eucaristia, alcuni ambiti del<strong>la</strong> vita<br />

quotidiana, e a rivisitare i luoghi del<strong>la</strong> testimonianza che il cristiano è chiamato a<br />

dare del Signore e del suo Vangelo.<br />

Un atto di fede nell’Eucarestia che ha visto <strong>con</strong>vergere nel capoluogo marchigiano<br />

migliaia di fedeli da tutte le diocesi, tra questi non sono mancati i militari di ogni<br />

corpo e grado. Ma l’evento ha avuto anche un significato sociale e culturale <strong>per</strong>ché<br />

l’Eucarestia, sacramento dell’amore di Dio <strong>per</strong> gli uom<strong>in</strong>i, è pane del camm<strong>in</strong>o dei<br />

credenti e fermento di novità <strong>in</strong> tutti gli aspetti del<strong>la</strong> storia umana.<br />

La citazione biblica scelta come motto: Signore, da chi andremo?, tratta dal capitolo<br />

6 del vangelo di Giovanni, richiama <strong>la</strong> domanda che l’apostolo Pietro rivolge<br />

a Gesù a <strong>con</strong>clusione del discorso sul<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> e il Pane di vita. Ed è anche <strong>la</strong> domanda<br />

che dopo duemi<strong>la</strong> anni ritorna come questione centrale del<strong>la</strong> vita dei cristiani.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta non c’è stata una so<strong>la</strong> sede, ma<br />

diverse diocesi: An<strong>con</strong>a - Osimo, Fabriano, Jesi, Loreto,<br />

Senigallia, <strong>in</strong> cui sono state approfondite le diverse tematiche<br />

e vissuti i vari momenti delle giornate eucaristiche<br />

<strong>con</strong>gressuali.<br />

L’appuntamento ha sottol<strong>in</strong>eato come l’Eucaristia sia<br />

dono <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita quotidiana, attraverso c<strong>in</strong>que ambiti<br />

dell’esistenza proposti al Convegno ecclesiale di Verona<br />

nel 2006: <strong>la</strong> vita affettiva, il <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> festa, <strong>la</strong> fragilità<br />

umana, <strong>la</strong> tradizione e <strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza.<br />

«Durante <strong>la</strong> riunione del clero, cui erano presenti<br />

anche i cappel<strong>la</strong>ni militari del<strong>la</strong> IX zona pastorale che,<br />

come ci <strong>in</strong>vita a fare mons. Pelvi, camm<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>sieme<br />

alle chiese locali – ci rac<strong>con</strong>ta don Salvatore Brunetti,<br />

Capo servizio di An<strong>con</strong>a e delegato dell’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> <strong>per</strong><br />

il Congresso – mons. Menichelli, <strong>con</strong>divideva il desiderio<br />

che <strong>la</strong>ici e presbiteri potessero approfondire il significato<br />

dell’Eucarestia <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita quotidiana. Iniziava così<br />

111


112<br />

Bonus Miles Christi<br />

<strong>la</strong> preparazione al Congresso. Tre anni d’<strong>in</strong>tenso <strong>la</strong>voro<br />

che hanno visto maturare <strong>la</strong> <strong>con</strong>v<strong>in</strong>zione che il Signore<br />

ci ama e ci vuole testimoni di amore. In questi anni le<br />

<strong>in</strong>dicazioni dell’Arcivescovo di An<strong>con</strong>a si sono <strong>per</strong>fettamente<br />

<strong>in</strong>tegrate <strong>con</strong> il camm<strong>in</strong>o pastorale del<strong>la</strong> nostra<br />

Chiesa <strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong>».<br />

Il triennio ha visto l’impegno diocesano, regionale<br />

e nazionale scandirsi <strong>in</strong> tappe successive nelle quali si<br />

è <strong>in</strong>serita anche <strong>la</strong> Chiesa castrense che ha preparato i<br />

militari e le loro famiglie attraverso momenti liturgici<br />

e formativi. «In partico<strong>la</strong>re – <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua il cappel<strong>la</strong>no –<br />

ricordo <strong>la</strong> giornata di spiritualità voluta dal nostro Arcivescovo<br />

Pelvi, lo scorso 16 febbraio, che ha riunito<br />

ad An<strong>con</strong>a <strong>in</strong>sieme a rappresentanze militari di ogni<br />

corpo, anche il Consiglio presbiterale e i cappel<strong>la</strong>ni<br />

del<strong>la</strong> regione Marche, <strong>per</strong> rendere partecipe del<strong>la</strong> significativa<br />

<strong>in</strong>iziativa ecclesiale tutti i militari del<strong>la</strong> nazione».<br />

Nell’immediata celebrazione del <strong>con</strong>gresso, poi, si<br />

è vissuto un <strong>in</strong>tenso <strong>per</strong>iodo sia dal punto di vista spirituale<br />

che pastorale. I militari hanno partecipano alle<br />

Settimane eucaristiche organizzate nelle diocesi; al<strong>la</strong><br />

lectio div<strong>in</strong>a, programmata <strong>in</strong> alcuni reparti; alle scuole di preghiera promosse da<br />

Istituti teologici e al<strong>la</strong> processione eucaristica del Corpus Dom<strong>in</strong>i. «Tra i momenti<br />

più emozionanti – ricorda don Brunetti – mi è rimasta impressa <strong>la</strong> preghiera di adorazione<br />

tenuta durante il pellegr<strong>in</strong>aggio militare <strong>in</strong>ternazionale a Lourdes. Una<br />

grande occasione <strong>per</strong> toccare <strong>con</strong> mano <strong>la</strong> fede delle nostre famiglie militari».<br />

Una favorevole occasione anche <strong>per</strong> rileggere <strong>con</strong> attenzione alcuni recenti documenti<br />

sull’Eucarestia, come spiega don Brunetti: «partico<strong>la</strong>rmente l’enciclica Ecclesia<br />

de Eucharistia, di Giovanni Paolo II; l’Istruzione Redemptionis Sacramentum e<br />

l’esortazione apostolica posts<strong>in</strong>odale Sacramentum caritatis, di Benedetto XVI. Noi<br />

cappel<strong>la</strong>ni – <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua – sappiamo bene quanto <strong>con</strong>forto doni l’Eucarestia alle famiglie<br />

dei militari caduti <strong>in</strong> missione, agli amici, ai colleghi e all’<strong>in</strong>tera nazione che <strong>con</strong>divide<br />

<strong>in</strong> modo corale le celebrazioni eucaristiche <strong>in</strong> suffragio, anche grazie al servizio<br />

offerto dal<strong>la</strong> tv».<br />

Nel<strong>la</strong> giornata di martedì 6 settembre, caratterizzata dal tema del<strong>la</strong> fragilità, diverse<br />

famiglie di militari si sono radunate ad An<strong>con</strong>a <strong>per</strong> <strong>per</strong>correre le strade del<strong>la</strong><br />

passione di Dio <strong>per</strong> l’uomo, attraverso <strong>la</strong> Via Crucis. Militari dell’Esercito, del<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a,<br />

dell’Aeronautica, dei Carab<strong>in</strong>ieri, del<strong>la</strong> Guardia di F<strong>in</strong>anza, membri del<strong>la</strong> Croce Rossa<br />

e di tante Associazioni combattentistiche e d’Arma hanno preso parte al<strong>la</strong> processione<br />

Eucaristica. Un <strong>per</strong>corso che ha raggiunto il “Passetto” dopo aver preso avvio<br />

dall’area del<strong>la</strong> F<strong>in</strong>cantieri, centro di quel mondo del <strong>la</strong>voro ferito dalle difficoltà e<strong>con</strong>omiche<br />

di questi mesi. A loro, mons. Menichelli ha detto: «Chi sa <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiarsi<br />

davanti all’Eucaristia non può non essere attento, nel<strong>la</strong> trama ord<strong>in</strong>aria dei giorni,<br />

Luglio-Settembre 2011


Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

alle situazioni <strong>in</strong>degne dell’uomo, sa piegarsi <strong>in</strong> prima <strong>per</strong>sona sul bisognoso, sa<br />

spezzare il proprio pane <strong>con</strong> l’affamato, <strong>con</strong>dividere l’acqua <strong>con</strong> l’assetato, rivestire<br />

chi è nudo, visitare l’amma<strong>la</strong>to e il carcerato».<br />

Nel<strong>la</strong> settimana <strong>con</strong>gressuale <strong>la</strong> giornata del 7 settembre è stata riservata al<strong>la</strong><br />

Chiesa castrense. La matt<strong>in</strong>ata ha visto circa seicento militari di tutti i corpi nel<br />

Duomo di An<strong>con</strong>a, dove hanno ascoltato <strong>la</strong> presentazione storico artistica del<strong>la</strong> cattedrale<br />

di San Ciriaco, a cura del rettore, mons. Ermanno Carnevali. A seguire i fedeli<br />

hanno vissuto una raccolta liturgia penitenziale che ha visto mons. Pelvi e tutti i<br />

cappel<strong>la</strong>ni presenti impegnati nelle <strong>con</strong>fessioni.<br />

Cuore del<strong>la</strong> giornata è stata <strong>la</strong> celebrazione eucaristica presieduta dall’Ord<strong>in</strong>ario<br />

militare cui hanno preso parte mons. Menichelli, i Capi servizio delle varie zone pastorali,<br />

i Vicari episcopali, gli Ispettori delle diverse Forze armate e i cappel<strong>la</strong>ni militari<br />

del<strong>la</strong> IX zona pastorale, militari dell’Esercito, Mar<strong>in</strong>a, Aeronautica, Carab<strong>in</strong>ieri,<br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza, <strong>la</strong> Croce Rossa e varie associazioni, accompagnati da una delegazione<br />

ufficiale dell’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong>.<br />

Mons. Menichelli ha accolto <strong>in</strong> Cattedrale i militari <strong>con</strong> parole di ri<strong>con</strong>oscenza:<br />

«In tanti posti del mondo voi siete impegnati a costruire <strong>la</strong> pace, imparate dall’Eucaristia,<br />

<strong>la</strong> cui logica ci dice che <strong>per</strong> farlo occorre donare se stessi, come ha fatto il<br />

Crocifisso. Il vostro delicato servizio a beneficio e a vantaggio del<strong>la</strong> <strong>con</strong>vivenza<br />

civile può trovare proprio nell’Eucaristia l’alimento, le motivazioni e <strong>la</strong> forza spirituale<br />

<strong>per</strong> affrontare i momenti di stanchezza e di<br />

debolezza che albergano nel<strong>la</strong> vita di ciascuno».<br />

L’Arcivescovo Pelvi, poi, nell’omelia ha<br />

<strong>in</strong>vitato a riflettere sul<strong>la</strong> propria fede ricordando:<br />

«spesso diamo <strong>per</strong> s<strong>con</strong>tato che <strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>ea di divisione tra fede e <strong>in</strong>credulità<br />

passi soltanto fuori di noi, cioè tra gli uom<strong>in</strong>i<br />

separando gli uni dagli altri; <strong>in</strong>vece<br />

dentro ogni uomo c’è sempre una fede da<br />

comprendere, da recu<strong>per</strong>are, da difendere e<br />

da <strong>con</strong>fessare».<br />

«Chi ri<strong>con</strong>osce Gesù nell’Ostia santa, –<br />

ha evidenziato il Presule – lo ri<strong>con</strong>osce nel<br />

fratello che soffre, che ha fame e ha sete,<br />

che è forestiero, ignudo, ma<strong>la</strong>to, carcerato;<br />

ed è attento a ogni <strong>per</strong>sona, s’impegna, <strong>in</strong><br />

modo <strong>con</strong>creto, <strong>per</strong> tutti coloro che sono <strong>in</strong><br />

necessità». Dal dono di amore di Cristo proviene<br />

<strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> nostra speciale responsabilità<br />

di cristiani nel<strong>la</strong> costruzione di una<br />

società solidale, giusta, fraterna.<br />

«Come il pane, – ha proseguito l’Ord<strong>in</strong>ario<br />

– Cristo è necessario. Come un amico che<br />

113


114<br />

Bonus Miles Christi<br />

si avvic<strong>in</strong>a tacitamente, aspetta senza tregua, pronto ad accogliere tutti, l’Eucaristia<br />

è l’<strong>in</strong>vito a una mensa dolcissima di unione, di dolore e di amore. Chiama chi più soffre<br />

e fatica, chi è povero e piange, chi è solo e senza aiuto, chi è piccolo e <strong>in</strong>nocente. La<br />

sua voce arriva ai vic<strong>in</strong>i e ai lontani, agli illusi, ai pentiti e ai credenti». L’Eucaristia<br />

ci vuole liberare da ogni abbattimento e s<strong>con</strong>forto, farci rialzare, <strong>per</strong>ché possiamo riprendere<br />

il camm<strong>in</strong>o <strong>con</strong> <strong>la</strong> forza che Dio ci dà mediante Gesù Cristo.<br />

La celebrazione è stata raccolta e ben animata dal coro dell’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> diretto<br />

dal cappel<strong>la</strong>no don Michele Loda e dal<strong>la</strong> corale da lui seguita <strong>con</strong> passione e competenza.<br />

Ai presenti è stata distribuita <strong>la</strong> sacca del pellegr<strong>in</strong>o, una preghiera scritta da<br />

mons. Pelvi e un crocifisso di legno <strong>con</strong> i simboli dell’Eucaristia.<br />

Al term<strong>in</strong>e i presenti sono stati <strong>in</strong>vitati a pranzo dall’Arcivescovo Pelvi, presso <strong>la</strong><br />

Fiera del<strong>la</strong> Pesca, mentre nel primo pomeriggio hanno visitato <strong>la</strong> Mole Vanvitelliana<br />

che ha ospitato lo “Spazio giovani”, <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> dell’Adorazione e l’area espositiva.<br />

Molti militari hanno così potuto visitare <strong>la</strong> Mostra artistica Al<strong>la</strong> Mensa del Signore.<br />

Capo<strong>la</strong>vori dell’Arte Europea da Raffaello a Tiepolo <strong>con</strong> centoventi capo<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong><br />

pittura italiana ed europea, dal Quattrocento all’Ottocento, sul tema dell’Ultima Cena.<br />

Culm<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> settimana è stata <strong>la</strong> solenne celebrazione eucaristica presieduta,<br />

domenica 11 settembre, da Benedetto XVI, che nell’omelia si è soffermato sul<strong>la</strong> necessità<br />

di «riaffermare il primato di Dio» nel<strong>la</strong> società, proprio a partire dal<strong>la</strong> spiritualità<br />

eucaristica. «La comunione eucaristica ci strappa dal nostro <strong>in</strong>dividualismo»,<br />

ha affermato il Pontefice, davanti dec<strong>in</strong>e di migliaia di fedeli, auspicando che «dall’Eucaristia<br />

nasca una nuova e <strong>in</strong>tensa assunzione di responsabilità a tutti i livelli<br />

del<strong>la</strong> vita comunitaria, nasca qu<strong>in</strong>di uno sviluppo sociale positivo, che ha al centro<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, specie quel<strong>la</strong> povera, ma<strong>la</strong>ta o disagiata». «Nutrirsi di Cristo – ha proseguito<br />

il Santo Padre – è <strong>la</strong> via <strong>per</strong> non restare estranei o <strong>in</strong>differenti alle sorti dei<br />

fratelli, ma entrare nel<strong>la</strong> stessa logica di amore e di dono del sacrificio del<strong>la</strong> Croce».<br />

La spiritualità eucaristica è dunque il vero antidoto all’<strong>in</strong>dividualismo e all’egoismo<br />

quotidiano, <strong>per</strong>ché porta al<strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> gratuità, del<strong>la</strong> centralità delle re<strong>la</strong>zioni,<br />

a partire dal<strong>la</strong> famiglia, <strong>con</strong> partico<strong>la</strong>re attenzione a quelle disgregate.<br />

«Il Santo Padre – rammenta don Salvatore – ha <strong>in</strong><strong>con</strong>trato <strong>in</strong> Cattedrale una rappresentanza<br />

dei sacerdoti e delle coppie, tra queste anche una coppia di sposi del<strong>la</strong><br />

Chiesa castrense, Monica e F<strong>la</strong>vio Massucci, del Comando Regionale Marche del<strong>la</strong><br />

Guardia di F<strong>in</strong>anza ai quali ha spigato che sacerdozio e matrimonio hanno un’unica<br />

fonte: l’amore di Cristo, che dona se stesso <strong>per</strong> <strong>la</strong> salvezza dell’umanità. Entrambi<br />

sono chiamati a una missione comune: quel<strong>la</strong> di testimoniare e rendere presente<br />

quest’amore a servizio del<strong>la</strong> comunità, <strong>per</strong> l’edificazione del Popolo di Dio.<br />

La sera di domenica tra i giovani fidanzati <strong>in</strong><strong>con</strong>trati dal Santo Padre, erano presenti<br />

anche molti militari che si preparano a ricevere il sacramento del Matrimonio,<br />

a loro Benedetto XVI ha ricordato che: ogni amore umano è segno dell’Amore eterno<br />

che ci ha creati, e <strong>la</strong> cui grazia santifica <strong>la</strong> scelta di un uomo e di una donna di <strong>con</strong>segnarsi<br />

reciprocamente <strong>la</strong> vita nel matrimonio».<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio■


A Cagliari un <strong>con</strong>vegno su<br />

mons. Giovanni Soggiu, servo di Dio<br />

Nell’ambito del Convegno su mons. Giovanni Soggiu, organizzato il 30 settembre<br />

presso il Circolo Ufficiali del<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a <strong>Militare</strong> di Cagliari, l’Ord<strong>in</strong>ario militare è stato<br />

<strong>in</strong>vitato a tenere una re<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> figura del cappel<strong>la</strong>no militare nel<strong>la</strong> storia e nel<br />

<strong>con</strong>testo odierno. Accolto dall’Ammiraglio comandante del<strong>la</strong> Base navale di Cagliari<br />

e dai cappel<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> Sardegna, l’Arcivescovo Pelvi ha tratteggiato <strong>la</strong> figura del cappel<strong>la</strong>no<br />

attraverso alcune significative figure: mons. Angelo Bartolomasi, primo Ord<strong>in</strong>ario<br />

militare, mons. Arrigo P<strong>in</strong>tonello, già cappel<strong>la</strong>no e Ord<strong>in</strong>ario castrense e Giovanni<br />

Paolo II, autore del<strong>la</strong> Costituzione apostolica sull’assistenza spirituale dei<br />

militari.<br />

«Sacerdoti e militari, – ha esordito mons. Pelvi – <strong>con</strong> il crocifisso nel cuore e<br />

talvolta armati, anche se spesso non hanno mai sparato. Uom<strong>in</strong>i di Dio, usciti dal<br />

silenzio delle sacrestie, dai sem<strong>in</strong>ari e dai <strong>con</strong>venti, <strong>per</strong> andare <strong>in</strong><strong>con</strong>tro al<strong>la</strong> guerra,<br />

avventura senza ritorno».<br />

Def<strong>in</strong>ire le peculiarità che furono proprie del clero castrense e ri<strong>per</strong>correre le vicende<br />

di alcuni di coloro che hanno vissuto i due <strong>con</strong>flitti mondiali, come anche il<br />

magistero pontificio, può ancora oggi essere significativo e soprattutto utile <strong>per</strong><br />

sgombrare il campo da facili generalizzazioni.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente travagliata, fu <strong>la</strong> vicenda dell’assistenza religiosa nell’<strong>Italia</strong> unitaria,<br />

anzitutto <strong>per</strong> le tendenze <strong>la</strong>iciste presenti <strong>in</strong> <strong>la</strong>rga parte delle istituzioni del<br />

Regno e fra gli alti gradi militari, che<br />

portarono, <strong>in</strong> sostanza, al<strong>la</strong> “cancel<strong>la</strong>zione”<br />

del<strong>la</strong> presenza dei “Direttori<br />

di spirito” (come allora si chiamavano)<br />

<strong>in</strong> virtù dell’applicazione graduale<br />

ma <strong>in</strong>esorabile, di una legge<br />

abrogativa che, l’8 dicembre 1878, era<br />

estesa al<strong>la</strong> Mar<strong>in</strong>a, unico Corpo che<br />

ancora resisteva al provvedimento.<br />

«Nell’imm<strong>in</strong>enza dell’entrata <strong>in</strong><br />

guerra dell’<strong>Italia</strong>, – ha spiegato l’Ord<strong>in</strong>ario<br />

militare – il generale Carlo Cadorna<br />

riprist<strong>in</strong>ò i cappel<strong>la</strong>ni militari e<br />

<strong>la</strong> Santa Sede segnalò quale responsabile<br />

del servizio, <strong>con</strong> le prerogative di<br />

115


116<br />

Bonus Miles Christi<br />

Vescovo Ord<strong>in</strong>ario, mons. Angelo Lorenzo<br />

Bartolomasi, nom<strong>in</strong>ato vescovo<br />

castrense». Dopo il <strong>con</strong>flitto il<br />

servizio di assistenza spirituale fu<br />

quasi soppresso, f<strong>in</strong>o allo scoppio<br />

del<strong>la</strong> se<strong>con</strong>da guerra mondiale.<br />

«Mons. Angelo Bartolomasi, –<br />

ha <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uato il re<strong>la</strong>tore – che nel<br />

corso del <strong>con</strong>flitto mondiale si fa<br />

pellegr<strong>in</strong>o tra le truppe al fronte, fra<br />

gli ospedaletti da campo e quelli di<br />

città, <strong>per</strong> aiutare il clero a crescere<br />

nel<strong>la</strong> comunione, sostenne <strong>la</strong> nascita<br />

dei Convegni dei cappel<strong>la</strong>ni militari,<br />

dove <strong>in</strong>vitava a nutrire, accrescere e<br />

corroborare lo spirito di Gesù: “che è carità paziente, generosa, umile, dis<strong>in</strong>teressata,<br />

<strong>con</strong> <strong>la</strong> preghiera, le letture spirituali, <strong>con</strong> <strong>la</strong> frequente <strong>con</strong>fessione, <strong>con</strong> <strong>la</strong> devota<br />

celebrazione del<strong>la</strong> S. <strong>Messa</strong>”.<br />

Ai cappel<strong>la</strong>ni degli ospedaletti da campo, poi, ripeteva: “non vi risparmiate <strong>per</strong><br />

loro; portate loro sorrisi di bontà, libretti di devozione, parole di <strong>con</strong>forto e di s<strong>per</strong>anza;<br />

cir<strong>con</strong>date di più frequenti ed amorevoli cure i più gravi; siate i rappresentanti<br />

dei loro cari, molte volte assenti ed ignari delle agonie di chi muore; non vi rifiutate<br />

di sacrificare anche il riposo notturno quando dovete <strong>con</strong>segnare a Dio qualche<br />

anima. Se alcuno – è caso rarissimo – si dimostra <strong>in</strong>sensibile alle vostre premure<br />

spirituali, cir<strong>con</strong>datelo anche di maggiori tenerezze, pregate, fate pregare molto <strong>per</strong><br />

lui. Non solo visitate, ma vivete tra i soldati <strong>in</strong>fermi siate i loro amici, i loro <strong>con</strong>fidenti.<br />

Portate a Gesù i vostri cari soldati, par<strong>la</strong>te loro di Gesù, che li ama. Sem<strong>in</strong>ate,<br />

sem<strong>in</strong>ate. La Patria, <strong>la</strong> Chiesa, il cielo ne raccoglieranno i frutti”. Per Bartolomasi il<br />

cappel<strong>la</strong>no doveva fare <strong>la</strong> predica del buon esempio, non trascurando mai di essere<br />

cerniera tra i soldati e le loro famiglie. A riguardo sottol<strong>in</strong>eava l’importanza del<strong>la</strong><br />

corrispondenza episto<strong>la</strong>re come bisogno e <strong>con</strong>forto del<strong>la</strong> vita di un soldato. Per l’Ord<strong>in</strong>ario<br />

Bartolomasi, <strong>per</strong>ciò, il cappel<strong>la</strong>no deve farsi “umile e buon segretario dei<br />

soldati, specialmente quando questi non possono e non sanno scrivere”».<br />

Il se<strong>con</strong>do <strong>per</strong>iodo storico su cui l’Arcivescovo si è soffermato è quello di mons.<br />

Arrigo P<strong>in</strong>tonello, cappel<strong>la</strong>no militare <strong>in</strong> Russia e, poi, Ord<strong>in</strong>ario. Formatore nei sem<strong>in</strong>ari<br />

di Viterbo e di Salerno, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua sensibilità ed es<strong>per</strong>ienza tra il clero delle<br />

diocesi italiane, fu costantemente attento al<strong>la</strong> vita spirituale, culturale e pastorale<br />

dei suoi cappel<strong>la</strong>ni. «A loro chiedeva che <strong>la</strong> preghiera venisse sempre prima di ogni<br />

attività, <strong>per</strong>ché: “l’efficacia e il rendimento del nostro <strong>la</strong>voro sono <strong>in</strong> stretta re<strong>la</strong>zione<br />

<strong>con</strong> l’impegno che ognuno mette <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria santificazione”. Esortava i sacerdoti<br />

a servire <strong>la</strong> Chiesa e salvare le anime senza <strong>la</strong>sciarsi irretire da <strong>in</strong>teressi umani: “il<br />

nostro cuore si amareggia ogni qualvolta ci vien fatto osservare che i nostri cappel<strong>la</strong>ni<br />

non sempre sono sufficientemente presenti nei loro Reparti e non sempre svolgono<br />

un’azione <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua di aposto<strong>la</strong>to tra i militari”.<br />

Luglio-Settembre 2011


Vita del<strong>la</strong> nostra Chiesa<br />

Non si può, <strong>per</strong>ò, non guardare a mons. Arrigo come a un pastore <strong>con</strong> una cultura<br />

lungimirante, <strong>con</strong>v<strong>in</strong>to che i cappel<strong>la</strong>ni dovessero essere all’altezza del<strong>la</strong> complessità<br />

dei tempi <strong>per</strong> portare nell’ambiente militare <strong>la</strong> verità evangelica nelle forme più svariate<br />

e rispondenti alle attese. Perciò chiedeva ai cappel<strong>la</strong>ni di “sa<strong>per</strong> trovare ad<br />

ogni costo, pur nel ritmo serrato dell’attività giornaliera, un marg<strong>in</strong>e anche m<strong>in</strong>imo<br />

di tempo, magari al<strong>la</strong> sera, <strong>per</strong> riprendere <strong>in</strong> mano i libri di morale e di dogmatica,<br />

che tanto volte ci guardano me<strong>la</strong>n<strong>con</strong>ici e polverosi da una vetr<strong>in</strong>a dove fanno solo<br />

bel<strong>la</strong> mostra di se”. Qualche anno dopo aggiungeva: sia nostra cura ed ambizione<br />

crearci una picco<strong>la</strong> biblioteca di libri culturali vari, ben assortita anche di autori<br />

ascetico spirituali. Nessuna lettura dovrebbe essere, <strong>in</strong>fatti, meglio preferita e desiderata<br />

di quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> vita dei santi. Quale <strong>con</strong>forto e gioia maggiore di quel<strong>la</strong> di far<br />

tacere, ogni sera, dopo una giornata di <strong>la</strong>voro estenuante, <strong>la</strong> fatica e le pene, immergendoci<br />

nel<strong>la</strong> lettura di qualche libro spirituale?”».<br />

Mons. P<strong>in</strong>tonello <strong>in</strong>sisteva spesso sull’importanza del<strong>la</strong> teologia morale <strong>per</strong> comunicare<br />

agli altri <strong>la</strong> fede e l’etica cristiana: “Cosa fare <strong>in</strong> questo <strong>per</strong>iodo, forse<br />

l’unico nel quale tanti dei nostri giovani potranno udire dal sacerdote <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> buona<br />

e illum<strong>in</strong>atrice, capace di riaccendere nei cuori il lucignolo del<strong>la</strong> fede che sta <strong>per</strong><br />

spegnersi? Intensificare <strong>la</strong> nostra azione apostolica, moltiplicarsi senza limiti e riserve,<br />

<strong>per</strong> dissipare dubbi e prevenzioni, <strong>per</strong> <strong>in</strong>vogliare a studiare e ad approfondire<br />

<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza del<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a cristiana”.<br />

«In realtà, <strong>la</strong> formazione pastorale – aggiunge il Presule – nasceva non dal<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza<br />

di tecniche né poteva ridursi a un semplice apprendistato, ma dal<strong>la</strong> sensibilità<br />

del sacerdote <strong>in</strong> grado di valutare <strong>con</strong> <strong>in</strong>telligenza e sapienza i problemi e i<br />

mezzi di soluzione, se<strong>con</strong>do limpide motivazioni di fede: “Sta <strong>in</strong> questo, cari cappel<strong>la</strong>ni,<br />

<strong>la</strong> difficoltà ed <strong>in</strong>sieme <strong>la</strong> sublimità del<strong>la</strong> nostra missione: vivere e svolgere<br />

<strong>la</strong> nostra o<strong>per</strong>a <strong>in</strong> casa nostra; passare accanto a tutti i <strong>per</strong>icoli e adescamenti senza<br />

subirne il fasc<strong>in</strong>o; portare a coloro, tra i quali siamo stati <strong>in</strong>viati ad annunciare il<br />

div<strong>in</strong>o messaggio, l’aff<strong>la</strong>to caldo del<strong>la</strong> gioia, del<strong>la</strong> purezza e dell’amore di Cristo,<br />

senza che il nostro spirito ne venga irretito o <strong>in</strong>torpidito; occuparci e <strong>in</strong>teressarci<br />

alle cose di questa terra o ai problemi<br />

che vi si agitano solo <strong>in</strong><br />

quanto essi hanno rapporto e ord<strong>in</strong>e<br />

al f<strong>in</strong>e ultimo: quello di guadagnare<br />

e di <strong>con</strong>durre le anime a Cristo. Tutto<br />

il resto – p<strong>la</strong>uso o approvazione<br />

degli uom<strong>in</strong>i, ri<strong>con</strong>oscimento o mis<strong>con</strong>oscimento<br />

del nostro <strong>la</strong>voro – è<br />

vano e <strong>in</strong>utile”».<br />

Riferendosi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, al <strong>con</strong>testo<br />

odierno mons. Pelvi ha presentato <strong>la</strong><br />

Spirituali militum curae, un documento<br />

del Beato Giovanni Paolo II,<br />

che può <strong>con</strong>siderarsi un vademecum<br />

<strong>per</strong> i cappel<strong>la</strong>ni nell’accompagna-<br />

117


118<br />

Bonus Miles Christi<br />

mento spirituale delle famiglie e dei giovani militari. Inoltre lo stesso Pontefice ha<br />

<strong>la</strong>sciato <strong>con</strong> le sue visite apostoliche <strong>in</strong> tante caserme, navi e aeroporti una vera<br />

enciclica orale che del<strong>in</strong>ea lo stile di vita del militare cristiano, pur nel<strong>la</strong> trasformazione<br />

delle Forze armate.<br />

«Nell’odierno <strong>con</strong>testo – ha <strong>con</strong>cluso il re<strong>la</strong>tore – i cappel<strong>la</strong>ni militari sono mandati<br />

ad annunciare e testimoniare il valore del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e il valore del<strong>la</strong> pace non<br />

viziati da pregiudizi ideologici e culturali o da <strong>in</strong>teressi politici ed e<strong>con</strong>omici. Ogni<br />

cappel<strong>la</strong>no diventa, così, <strong>in</strong>faticabile accompagnatore delle coscienze <strong>per</strong>ché sia garantita<br />

<strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona e <strong>la</strong> verità nel suo valore universale, <strong>in</strong> grado di far<br />

progredire <strong>la</strong> storia nel<strong>la</strong> giustizia e nel<strong>la</strong> solidarietà».<br />

La se<strong>con</strong>da re<strong>la</strong>zione sulle virtù eroiche del servo di Dio, padre Giovanni Soggiu,<br />

prima cappel<strong>la</strong>no militare, poi, missionario <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a e Prefetto apostolico è stata tenuta<br />

da padre Umberto Zucca. Il francescano <strong>con</strong>ventuale, vice postu<strong>la</strong>tore del<strong>la</strong><br />

Causa e Direttore di Biblioteca francescana sarda, ha tratteggiato <strong>la</strong> figura di mons.<br />

Soggiu e presentato <strong>la</strong> biografia scritta da padre Felice Rossetti: La croce sul<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a<br />

gial<strong>la</strong> pubblicato dal<strong>la</strong> casa editrice Abbà.<br />

Luglio-Settembre 2011<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Avolio■


L’Arcivescovo <strong>in</strong><strong>con</strong>tra i cappel<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> Sardegna<br />

In breve<br />

Il nostro Ord<strong>in</strong>ario militare, mons. V<strong>in</strong>cenzo Pelvi, ha trascorso due giorni, il 23<br />

e il 24 agosto, presso <strong>la</strong> Casa di Accoglienza Oasi Reg<strong>in</strong>a Apostolorum a Desulo. La<br />

cordialità e l’ospitalità delle religiose Fedeli apostole di Gesù sacerdote e il luogo <strong>in</strong><br />

alta montagna, ai piedi del Gennargentu, sono state una garanzia <strong>per</strong> trascorrere<br />

momenti di riflessione, di preghiera e di programmazione <strong>con</strong> i cappel<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> Sardegna.<br />

Il Vescovo ha voluto chiamare a sé i sacerdoti del<strong>la</strong> Regione e ritrovarsi fraternamente<br />

<strong>con</strong> loro.<br />

La giornata del 23 agosto è trascorsa <strong>con</strong> un primo <strong>in</strong><strong>con</strong>tro mattut<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui<br />

mons. Pelvi, par<strong>la</strong>ndo <strong>con</strong> tanta franchezza e lealtà, ha <strong>con</strong>diviso i passi del suo<br />

camm<strong>in</strong>o nel<strong>la</strong> nostra amata Chiesa militare. Insieme ci si è <strong>con</strong>frontati sulle scelte<br />

future del<strong>la</strong> nostra XVI Zona pastorale, sostenuti sempre da uno sguardo di s<strong>per</strong>anza<br />

che ci viene dal<strong>la</strong> certezza di sentirci guidati da Cristo, il quale <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua <strong>la</strong> sua storia<br />

di salvezza, anche tra le nostre <strong>in</strong>decisioni e le nostre difficoltà.<br />

L’Arcivescovo ha proposto una Lectio Div<strong>in</strong>a sul capitolo 18 del vangelo di Matteo.<br />

«Il <strong>per</strong>dono – ha spiegato l’Ord<strong>in</strong>ario – è costitutivo dell’identità del cristiano e non<br />

ci meraviglia che le tre tappe decisive del fondamento del<strong>la</strong> Chiesa, attestate dai<br />

Vangeli, siano <strong>con</strong>trassegnate dal <strong>per</strong>dono dei peccati. L’autorità <strong>con</strong>ferita a Pietro,<br />

roccia nell’edificio del<strong>la</strong> Chiesa, è essenzialmente potere di <strong>per</strong>dono (cfr. Mt 16,19);<br />

l’Eucaristia che p<strong>la</strong>sma <strong>la</strong> comunità ecclesiale è memoria del<strong>la</strong> morte di Cristo che<br />

versa il suo sangue <strong>in</strong> remissione dei peccati (cfr. Mt 26,28); i discepoli sono mandati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> remissione dei peccati (cfr. Gv 20,23)».<br />

Appare, così, come <strong>la</strong> Chiesa sia una comunità di peccatori amati, che vivono<br />

nel<strong>la</strong> grazia del <strong>per</strong>dono, trasmettendo<strong>la</strong> a loro volta agli altri. «La re<strong>la</strong>zione <strong>con</strong><br />

chi offende – ha proseguito mons. Pelvi – è più importante dell’offesa recata e non<br />

può precludere il futuro del<strong>la</strong> stessa re<strong>la</strong>zione. Ciò è possibile viverlo grazie al<strong>la</strong> fede<br />

119


120<br />

Bonus Miles Christi<br />

<strong>in</strong> Cristo, colui che restaura <strong>la</strong> reciprocità, risponde all’odio <strong>con</strong> l’amore, offre il <strong>per</strong>dono<br />

a chi non lo domanda». «Occorre far l’abitud<strong>in</strong>e – ha <strong>con</strong>cluso il Presule – a<br />

vedere i difetti degli altri <strong>con</strong> occhio nuovo e nuovi loro stessi, accettandoli sempre,<br />

subito e f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, anche se non si pentono. Non <strong>per</strong> nul<strong>la</strong> siamo al<strong>la</strong> seque<strong>la</strong> di<br />

Cristo che, sul<strong>la</strong> croce, ha chiesto <strong>per</strong>dono al Padre <strong>per</strong> coloro che gli avevano dato<br />

<strong>la</strong> morte, ed è risorto».<br />

Il successivo momento eucaristico ha realmente r<strong>in</strong>novato <strong>la</strong> grazia del <strong>per</strong>dono,<br />

il desiderio di comunione <strong>con</strong> Dio e tra di noi. La s<strong>per</strong>anza è che ogni giorno ognuno<br />

di noi si <strong>la</strong>sci docilmente nutrire dall’eterno Pane di Vita, <strong>per</strong> testimoniare a tutti <strong>la</strong><br />

grazia del <strong>per</strong>dono, <strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> fraternità e <strong>la</strong> forza del messaggio di Cristo.<br />

Il pranzo, generosamente offerto dall’Ord<strong>in</strong>ario, senza possibilità di replica alcuna,<br />

è stata una buona occasione di familiarità, grazie anche alle gustose pietanza<br />

tipiche del luogo.<br />

Nel pomeriggio c’è stata un’escursione presso il rifugio Sa Crista, <strong>in</strong> cima al Gennargentu;<br />

una passeggiata che ci ha <strong>per</strong>messo di ammirare dall’alto il maestoso paesaggio<br />

del<strong>la</strong> Barbagia.<br />

Questa giornata, trascorsa <strong>in</strong>sieme, è stata una provvidenziale occasione non solo<br />

<strong>per</strong> riflettere, ma anche <strong>per</strong> <strong>con</strong>oscere maggiormente e stimare ancora di più il nostro<br />

amato Vescovo.<br />

Visita pastorale a Bolzano<br />

Don Gianmario Piga<br />

Sabato 10 settembre l’Ord<strong>in</strong>ario militare è giunto <strong>in</strong> Visita pastorale nel<strong>la</strong> zona<br />

di Bolzano - Trento. Nel pomeriggio l’Arcivescovo Pelvi ha visitato <strong>la</strong> chiesa del Presidio<br />

militare di Bolzano, primo edificio di culto <strong>per</strong> i fedeli di l<strong>in</strong>gua italiana a<strong>per</strong>to<br />

nel capoluogo altoates<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> prima guerra mondiale e, da allora, sempre<br />

affidato al<strong>la</strong> cura pastorale dei cappel<strong>la</strong>ni militari. L’edificio, che fu ampliato e benedetto<br />

il 19 dicembre 1936 da S. E. mons. Angelo Bartolomasi, primo Ord<strong>in</strong>ario militare<br />

italiano, ha accolto <strong>in</strong> serata una solenne <strong>con</strong>celebrazione eucaristica presieduta<br />

da mons. Pelvi <strong>con</strong> i cappel<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> III Zona pastorale. In tale <strong>con</strong>testo alcuni<br />

militari hanno ricevuto il sacramento del<strong>la</strong> Confermazione ed una coppia di fedeli<br />

ha ricordato il c<strong>in</strong>quantesimo anniversario di matrimonio. Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> celebrazione,<br />

animata dal Coro parrocchiale dei Carmelitani, il locale P.A.S.F.A. ha donato<br />

ai neo cresimati <strong>la</strong> nuova versione del<strong>la</strong> Bibbia. Commuovente, poi, <strong>la</strong> benedizione<br />

di uno storico crocifisso risalente al<strong>la</strong> metà dell’Ottocento, donato dal<strong>la</strong> benemerita<br />

Fondazione La Roggia al cappel<strong>la</strong>no Daniele Ambros<strong>in</strong>i e dest<strong>in</strong>ato al<strong>la</strong> parrocchia<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a di Alessandria <strong>in</strong> Kosovo (Pec).<br />

L’<strong>in</strong>domani, l’Arcivescovo, accompagnato dal Capo Servizio <strong>in</strong>terforze, mons. Mario<br />

Mucci e dai cappel<strong>la</strong>ni, si è recato al Santuario di Pietralba, uno dei pr<strong>in</strong>cipali luoghi<br />

Luglio-Settembre 2011


In breve<br />

di culto dell’Alto Adige, che si trova a circa 1500 metri. Un maestoso tempio che fu<br />

fondato nel 1553, dopo il ritrovamento di una miracolosa statuetta dell’Addolorata<br />

da parte di un <strong>con</strong>tad<strong>in</strong>o guarito prodigiosamente dal<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Maria. In r<strong>in</strong>graziamento<br />

<strong>la</strong> Madonna gli chiese <strong>la</strong> costruzione di una chiesa dove potesse essere lodata<br />

e <strong>in</strong>vocata <strong>in</strong> caso di necessità, così come avviene ancora oggi e come è dimostrato<br />

dai numerosi ex voto che adornano le stanze annesse al<strong>la</strong> sacrestia.<br />

La bellissima giornata, <strong>la</strong> stupenda cornice alp<strong>in</strong>a e <strong>la</strong> presenza dell’Arcivescovo<br />

hanno fatto sì che fossero presenti numerosi fedeli militari di tutte le Forze armate<br />

<strong>in</strong> servizio e <strong>in</strong> <strong>con</strong>gedo, <strong>con</strong> le rispettive famiglie e una folta rappresentanza degli<br />

appartenenti alle Associazioni combattentistiche e d’Arma di tutta <strong>la</strong> Regione.<br />

L’Ord<strong>in</strong>ario durante l’omelia, commentando il brano evangelico del giorno, ha ricordato<br />

l’importanza del <strong>per</strong>dono cristiano come via maestra <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> remissione<br />

dei propri peccati <strong>per</strong> raggiungere <strong>la</strong> piena comunione <strong>con</strong> Dio.<br />

«La parabo<strong>la</strong> – ha spiegato mons. Pelvi – <strong>in</strong>vita a ri<strong>con</strong>oscere e <strong>con</strong>dannare i nostri<br />

peccati e <strong>per</strong>donare quelli degli altri. Colui, <strong>in</strong>fatti, che ri<strong>con</strong>osce i propri peccati<br />

è più disposto a <strong>per</strong>donare al fratello e non solo <strong>con</strong> <strong>la</strong> bocca, ma di cuore. Il<br />

<strong>per</strong>dono si coglie nello spazio del<strong>la</strong> libertà di amare e <strong>per</strong>corre due strade complementari:<br />

<strong>la</strong> correzione fraterna e <strong>la</strong> misericordia senza limiti». Ciascuno si trova, nei<br />

<strong>con</strong>fronti del fratello, nel<strong>la</strong> situazione del servo cui è stato <strong>con</strong>donato il debito <strong>in</strong>est<strong>in</strong>guibile.<br />

«Proviamo a chiederci – ha <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uato il Presule – se non ci sia nel<strong>la</strong> nostra famiglia,<br />

qualcuno a cui non abbiamo <strong>per</strong>donato il torto che ci ha fatto; qualcuno dal<br />

quale ci siamo allontanati pensando: No, <strong>con</strong> questa <strong>per</strong>sona non posso avere più<br />

121


122<br />

Bonus Miles Christi<br />

niente <strong>in</strong> comune. Tante unioni oggi vanno <strong>in</strong> crisi di fronte alle prime difficoltà,<br />

<strong>per</strong>ché tra i <strong>con</strong>iugi non c’è capacità di <strong>per</strong>donarsi, di assolversi reciprocamente, di<br />

accettare i limiti dell’altro e ri<strong>con</strong>oscere i propri. Eppure non possiamo solo <strong>con</strong>siderarci<br />

creditori di <strong>per</strong>dono, ma anche debitori. Impariamo, <strong>per</strong>ciò a passare dal ti<br />

<strong>per</strong>dono al <strong>per</strong>donami». Perdonare è una sorta di risurrezione <strong>per</strong>manente; è tornare<br />

a vivere nel<strong>la</strong> serenità e nel<strong>la</strong> pace, rassomigliando a Dio che non esaurisce mai<br />

l’amore verso di noi.<br />

Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> <strong>Messa</strong> <strong>la</strong> comunità religiosa dei Servi di Maria, che custodisce<br />

da secoli il santuario, ha ospitato i <strong>con</strong>venuti <strong>per</strong> un momento <strong>con</strong>vivale nei locali<br />

del <strong>con</strong>vento, dove l’Ord<strong>in</strong>ario ha potuto <strong>con</strong>statare di <strong>per</strong>sona l’affetto dei fedeli<br />

che numerosi si sono recati da lui <strong>per</strong> r<strong>in</strong>graziarlo delle sue illum<strong>in</strong>ate parole e del<strong>la</strong><br />

sua significativa visita.<br />

Il cuore missionario di mons. Ermenegildo de Michele<br />

Don Lorenzo Cottali<br />

È <strong>con</strong> grande gioia che desidero rac<strong>con</strong>tare che grazie a mons. Ermenegildo de<br />

Michele, già cappel<strong>la</strong>no militare <strong>in</strong> <strong>con</strong>gedo, stiamo realizzando <strong>in</strong> Colombia il progetto<br />

Hogar Padre Arturo D’Onofrio.<br />

Noi Missionari del<strong>la</strong> Div<strong>in</strong>a Redenzione,<br />

fondati da Padre Arturo D’Onofrio,<br />

o<strong>per</strong>iamo <strong>in</strong> Colombia dal 1970<br />

<strong>per</strong> aiutare gli adolescenti e giovani<br />

nel<strong>la</strong> promozione umana <strong>in</strong>tegrale.<br />

In Medellín abbiamo una picco<strong>la</strong><br />

cittadel<strong>la</strong>, <strong>con</strong> ragazzi <strong>in</strong>terni dai 4<br />

ai 18 anni, i quali si preparano assieme<br />

a ragazzi esterni, frequentando<br />

l’asilo, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare e una<br />

scuo<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iore <strong>con</strong> formazione tecnica<br />

professionale.<br />

In Bogotà abbiamo un centro<br />

specializzato <strong>per</strong> giovani disabili vittime<br />

del<strong>la</strong> violenza, <strong>con</strong> venti <strong>la</strong>boratori speciali <strong>per</strong> <strong>in</strong>segnare arte e mestieri.<br />

Da anni, <strong>con</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione straord<strong>in</strong>aria di mons. Ermenegildo de Michele,<br />

stiamo realizzando un progetto che vuole dar s<strong>per</strong>anza e futuro a tanti bamb<strong>in</strong>i e<br />

giovani abbandonati.<br />

Mons. Gildo, che <strong>la</strong>vorò <strong>per</strong> molti anni come col<strong>la</strong>boratore di mons. Arrigo P<strong>in</strong>tonello<br />

quando questi era rettore del sem<strong>in</strong>ario di Salerno e, poi, <strong>per</strong> dodici anni<br />

nell’<strong>Ord<strong>in</strong>ariato</strong> militare, f<strong>in</strong>o a quando andò <strong>in</strong> <strong>con</strong>gedo, <strong>per</strong> limiti di età, si è <strong>la</strong>nciato<br />

<strong>con</strong> grande entusiasmo nel patroc<strong>in</strong>io di questa bel<strong>la</strong> O<strong>per</strong>a aff<strong>in</strong>chè si <strong>per</strong>pe-<br />

Luglio-Settembre 2011


In breve<br />

tuassero il ricordo e il suffragio di mons. P<strong>in</strong>tonello che ha sempre <strong>con</strong>siderato non<br />

solo su<strong>per</strong>iore ma amico e benefattore. In questo progetto che si sta realizzando,<br />

<strong>per</strong> aiutare tanti bamb<strong>in</strong>i e giovani bisognosi, si pregherà e ricorderà quotidianamente<br />

<strong>per</strong> questi eccezionali benefattori e i loro genitori.<br />

Il luogo di realizzazione del progetto è un terreno di 70.000 metri quadrati nel<strong>la</strong><br />

città di Neiva, che si trova al sud del<strong>la</strong> capitale, dove si vive una gran voglia di progresso<br />

nonostante <strong>la</strong> violenza e <strong>la</strong> coltivazione e produzione di alluc<strong>in</strong>ogeni.<br />

La zona <strong>per</strong>iferica del<strong>la</strong> città, è costituita <strong>in</strong> gran parte da gruppi di profughi o<br />

rifugiati politici, che hanno dovuto abbandonare le zone di orig<strong>in</strong>e.<br />

Il vescovo di Neiva, mons. Dario Mol<strong>in</strong>a, che <strong>con</strong>osce bene <strong>la</strong> comunità dei Missionari<br />

del<strong>la</strong> Div<strong>in</strong>a Redenzione, ha <strong>in</strong>vitato <strong>la</strong> nostra comunità a col<strong>la</strong>borare, affidando<br />

alle nostre cure <strong>la</strong> Parrocchia di Nuestra Señora del Carmen e allo stesso tempo<br />

<strong>la</strong> possibilità di dedicarci a questa fondazione a favore dell’<strong>in</strong>fanzia e gioventù bisognosa.<br />

Il progetto Hogar Padre Arturo D’Onofrio si propone di dare un’effettiva col<strong>la</strong>borazione<br />

al<strong>la</strong> pace <strong>in</strong> Colombia, aiutando tanti ragazzi e giovani, che sono direttamente<br />

o <strong>in</strong>direttamente vittime di ogni tipo di violenza, a su<strong>per</strong>are <strong>la</strong> propria situazione<br />

di abbandono ed emarg<strong>in</strong>azione <strong>con</strong> delle effettive possibilità di realizzazione<br />

umana e sociale.<br />

Pertanto abbiamo costruito: una cuc<strong>in</strong>a, un refettorio, una <strong>la</strong>vanderia, alcune<br />

aule sco<strong>la</strong>stiche, <strong>la</strong>boratori di addestramento professionale (<strong>per</strong> ora panetteria e saldatura),<br />

<strong>la</strong> casa <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità religiosa che dirigerà il Centro, una piantagione di<br />

alberi da frutto e ortaggi. Ma vorremmo ancora realizzare un centro sportivo-ricreativo,<br />

una chiesa che <strong>per</strong> volontà del Vescovo ha già il <strong>per</strong>messo <strong>per</strong> diventare un<br />

Santuario al<strong>la</strong> Verg<strong>in</strong>e Conso<strong>la</strong>trice del Carp<strong>in</strong>ello, un salone polifunzionale <strong>per</strong> attività<br />

ricreative educative dei giovani e <strong>in</strong> generale delle <strong>per</strong>sone del vic<strong>in</strong>ato.<br />

P. Vito Terr<strong>in</strong><br />

Su<strong>per</strong>iore Generale<br />

123


124<br />

Bonus Miles Christi<br />

Nuovo impegno <strong>in</strong> Afghanistan<br />

L’aereo è appena atterrato <strong>con</strong> un volo diretto Olbia-Herat e <strong>la</strong> prima impressione,<br />

<strong>per</strong>correndo quel breve tratto di strada dall’aeroporto al centro di Camp Arena, è di<br />

aver trascorso soltanto una lunga vacanza. Infatti <strong>la</strong> Brigata “Sassari” ha <strong>la</strong>sciato il<br />

terreno afghano appena un anno e mezzo fa e già fa rientro <strong>per</strong> un nuovo impegno<br />

<strong>in</strong> Afghanistan. S’<strong>in</strong><strong>con</strong>trano facce <strong>con</strong>osciute nelle precedenti missioni all’estero e<br />

questo ti fa sentire un po’ di più “a casa”.<br />

I primi giorni tutto è <strong>con</strong>centrato sul cambio di comando tra <strong>la</strong> “Folgore” e <strong>la</strong><br />

“Sassari”. Io osservo, direi quasi scruto, i volti e gli occhi, i gesti e le parole di<br />

coloro che <strong>in</strong> questa missione ci hanno preceduto, <strong>con</strong> l’<strong>in</strong>tento di imparare da chi<br />

ha compiuto il proprio dovere, dando un <strong>con</strong>tributo <strong>per</strong> <strong>la</strong> stabilità di un Paese e <strong>la</strong><br />

sicurezza di un’area ancora molto rischiosa e difficile. C’è il “grazie” dei Comandanti<br />

ai propri uom<strong>in</strong>i; il ri<strong>con</strong>oscente ricordo alle famiglie, che <strong>con</strong> trepidazione hanno<br />

sostenuto questa <strong>in</strong>tensa es<strong>per</strong>ienza e, soprattutto, c’è il commosso ricordo verso<br />

di chi ha <strong>la</strong>sciato il suo ultimo respiro <strong>in</strong> questa terra, che, <strong>per</strong> questo, ci appartiene<br />

ancora di più.<br />

Il cambio di Comando è avvenuto il 29 settembre, festa di San Michele, patrono<br />

dei Paracadutisti. E nonostante fosse una giornata già piena e impegnativa, <strong>con</strong> cerimonie,<br />

autorità, visite eccellenti, il Generale Carm<strong>in</strong>e Masiello ha <strong>in</strong>vitato, di primo<br />

matt<strong>in</strong>o, i suoi uom<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> celebrazione dell’Eucaristia. Anche questo è essere Paracadutisti,<br />

anche questo è “essere uom<strong>in</strong>i e donne <strong>con</strong> le stellette” che custodis<strong>con</strong>o<br />

gli alti valori del proprio Corpo. Pers<strong>in</strong>o durante <strong>la</strong> Cerimonia del Cambio, seppure<br />

non fosse previsto dal protocollo, il Generale ha voluto leggere <strong>la</strong> Preghiera del Paracadutista:<br />

anche questo è essere fieri delle proprie nobili tradizioni.<br />

Luglio-Settembre 2011


In breve<br />

Ora assume il comando di RC West il Gen. Luciano Porto<strong>la</strong>no, <strong>per</strong>sona es<strong>per</strong>ta e<br />

decisa, che, pur nel<strong>la</strong> complessità e nell’<strong>in</strong>cognita di quest’area, ha già guadagnato<br />

<strong>la</strong> stima e <strong>la</strong> fiducia dei suoi uom<strong>in</strong>i.<br />

Come tutti i nostri militari anch’io com<strong>in</strong>cio ad organizzarmi <strong>per</strong> <strong>in</strong>iziare al meglio<br />

questa nuova sfida. Mi do’ da fare <strong>per</strong> <strong>con</strong>oscere le <strong>per</strong>sone e le situazioni, custodendo<br />

tutto <strong>in</strong> Dio. Dono ancora sei mesi a questa terra, ma soprattutto ai nostri<br />

cari militari che sempre guardo <strong>con</strong> ammirazione: <strong>la</strong>sciano le loro case, i loro affetti,<br />

le loro <strong>con</strong>solidate abitud<strong>in</strong>i <strong>per</strong> <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uare a compiere ancora una volta il loro dovere<br />

e dare dignità al<strong>la</strong> loro famiglia.<br />

Ma <strong>la</strong> sorpresa più grande l’ho avuta visitando <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> che il mio predecessore,<br />

don Angelo Pavesi, ha trasformato <strong>con</strong> le sue doti artistiche. Le bellissime vetrate,<br />

le pareti r<strong>in</strong>frescate, il tabernacolo, l’altare e l’ambone decorati <strong>con</strong> le pietre preziose<br />

blu, tipiche di questa terra: i <strong>la</strong>pis<strong>la</strong>zzuli. Un po’ di bellezza a quest’umile “casa di<br />

Dio”, che <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uerà ad accogliere le <strong>in</strong>vocazioni, semplici e silenziose, dei nostri<br />

cari militari che vedo spesso entrare e pregare nel<strong>la</strong> certezza di sentirsi non solo<br />

custoditi e protetti, ma anche più uniti ai loro cari.<br />

Don Gianmario Piga■<br />

125


126<br />

Segna<strong>la</strong>zioni bibliografiche<br />

La Terra dell’Alleanza.<br />

Guida ai luoghi santi attraverso<br />

<strong>la</strong> Bibbia, <strong>la</strong> storia, l’archeologia<br />

e <strong>la</strong> preghiera*<br />

Prefazione<br />

Accolgo <strong>con</strong> grande piacere e ri<strong>con</strong>oscenza l’uscita del volume La Terra dell’Alleanza.<br />

Guida ai luoghi santi attraverso <strong>la</strong> Bibbia, <strong>la</strong> storia, l’archeologia e <strong>la</strong> preghiera.<br />

Analogamente, saluto <strong>la</strong> proficua col<strong>la</strong>borazione tra le Edizioni Terra Santa e l’O<strong>per</strong>a<br />

Napoletana Pellegr<strong>in</strong>aggi, che ha portato al<strong>la</strong><br />

sua pubblicazione.<br />

È da qualche anno ormai che <strong>la</strong> Custodia<br />

non promuoveva uno strumento <strong>per</strong> guidare<br />

il pellegr<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei luoghi santi.<br />

Il presente volume, lungi dall’essere una<br />

riedizione del<strong>la</strong> Guida di Terra Santa del<strong>la</strong> Custodia,<br />

colma questo scatto temporale e dà<br />

vita a un’o<strong>per</strong>a completamente nuova di cui<br />

non posso che scorgere l’utilità e <strong>in</strong>coraggiare<br />

<strong>la</strong> lettura. Ancora di più mi rallegra che a curar<strong>la</strong><br />

sia stato Mario Russo Cirillo, stimato direttore<br />

dell’O<strong>per</strong>a Napoletana Pellegr<strong>in</strong>aggi,<br />

<strong>la</strong> cui <strong>con</strong>solidata es<strong>per</strong>ienza andrà a sicuro<br />

beneficio di tutti i pellegr<strong>in</strong>i che ogni anno<br />

visitano i Luoghi Santi.<br />

Venire <strong>in</strong> Terra Santa significa ri<strong>per</strong>correre<br />

<strong>la</strong> vita terrena di Nostro Signore, dei cui segni<br />

questa terra è così ricca. Significa tornare alle<br />

orig<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> nostra fede e <strong>in</strong><strong>con</strong>trare le “pietre vive”, le comunità cristiane che <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente<br />

hanno vissuto <strong>in</strong> questi luoghi f<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i.<br />

Per questo rivolgo sempre ai cristiani di tutto il mondo l’<strong>in</strong>vito a venire <strong>in</strong> Terra<br />

Santa e a <strong>con</strong>frontarsi <strong>con</strong> i suoi abitanti, anche nei momenti <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> situazione<br />

politica sembra <strong>in</strong>stabile.<br />

* Mario Russo Cirillo, La Terra dell’Alleanza. Guida ai luoghi santi attraverso <strong>la</strong> Bibbia, <strong>la</strong> storia,<br />

l’archeologia e <strong>la</strong> preghiera, Edizioni Terra Santa 2011, € 34, pp. 714.<br />

Luglio-Settembre 2011


Segna<strong>la</strong>zioni bibliografiche<br />

La Terra Santa è <strong>la</strong> nostra terra, terra <strong>in</strong> cui affondano le nostre radici <strong>in</strong> quanto<br />

cristiani, terra al<strong>la</strong> quale non possiamo e non dobbiamo sentirci estranei o <strong>in</strong>differenti.<br />

Anche se lontani geograficamente, anche se impossibilitati a compiere il pellegr<strong>in</strong>aggio,<br />

approfondire <strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza di questi luoghi diviene <strong>la</strong> via più efficace<br />

<strong>per</strong> mantenere vivo il legame.<br />

In quest’ottica, questa Guida diviene doppiamente utile: da un <strong>la</strong>to accompagna<br />

passo passo il pellegr<strong>in</strong>o <strong>in</strong> viaggio sulle orme di Gesù, diventando un prezioso vademecum,<br />

ricco di immag<strong>in</strong>i e preziose <strong>in</strong>formazioni, dall’altro è lettura scorrevole<br />

e completa <strong>per</strong> chi, dall’<strong>Italia</strong>, cerca uno strumento <strong>per</strong> <strong>con</strong>oscere più da vic<strong>in</strong>o <strong>la</strong><br />

regione e coglierne tutta l’importanza. In questo trovo utilissimi i numerosi riferimenti<br />

biblici che qua e là costel<strong>la</strong>no le descrizioni storiche: sono un <strong>in</strong>vito ad approfondire<br />

<strong>la</strong> lettura delle Scritture e a scorgere il nesso profondo tra i Luoghi Santi<br />

e <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio. La completezza dell’o<strong>per</strong>a è data altresì dalle preziose schede di<br />

approfondimento e dalle pag<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>troduzione al<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza del<strong>la</strong> complessa realtà<br />

del<strong>la</strong> Terra Santa, dal punto di vista religioso e politico.<br />

Colgo quest’occasione <strong>per</strong> r<strong>in</strong>novare <strong>la</strong> mia <strong>per</strong>sonale esortazione a compiere il<br />

pellegr<strong>in</strong>aggio ai luoghi del<strong>la</strong> Redenzione. Sono comunque certo che questa Guida<br />

sia già di <strong>per</strong> sé un <strong>in</strong>vito al<strong>la</strong> <strong>con</strong>oscenza del<strong>la</strong> Terra Santa: mi auguro che possa<br />

destare <strong>in</strong> tutti il desiderio di avvic<strong>in</strong>arsi <strong>con</strong> <strong>la</strong> preghiera e <strong>con</strong> il cuore al<strong>la</strong> Terra<br />

di Gesù.<br />

padre Pierbattista Pizzabal<strong>la</strong> ofm<br />

Custode di Terra Santa■<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!