15.06.2013 Views

Relazione Allegato 26 - Soroptimist International Club di Fano

Relazione Allegato 26 - Soroptimist International Club di Fano

Relazione Allegato 26 - Soroptimist International Club di Fano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

111° CONSIGLIO NAZIONALE DELLE DELEGATE<br />

LECCE 20/21/22 MAGGIO 2011<br />

<strong>Relazione</strong> <strong>di</strong> Anna Falcioni - Delegata del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong><br />

I lavori del 111° Consiglio Nazionale delle Delegate si sono aperti venerdì 20 maggio<br />

2011, alle ore 15 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, dove, dopo il saluto<br />

della Presidente Nazionale, si sono riuniti i gruppi <strong>di</strong> lavoro, guidati dalle<br />

coor<strong>di</strong>natrici <strong>di</strong> area <strong>di</strong> programma dell’Unione Italiana (<strong>di</strong>ritti umani e con<strong>di</strong>zione<br />

femminile, educazione e cultura, sviluppo economico e sociale, salute, ambiente).<br />

Tutti gli argomenti dei gruppi <strong>di</strong> lavoro hanno riscosso consensi ed interesse da parte<br />

dei <strong>Club</strong> e hanno risposto ad esigenze <strong>di</strong>ffuse e sentite <strong>di</strong> porre al centro del lavoro la<br />

donna, nell’ambito del progetto biennale (2009-2011) scelto dalla Presidente<br />

Nazionale, su Educazione, Formazione, Informazione – La donna al centro.<br />

Alle ore 18,30, nella suggestiva cornice del Teatro Politeama Greco si è tenuta<br />

l’inaugurazione ufficiale con i saluti della Presidente del <strong>Soroptimist</strong> <strong>International</strong><br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Lecce (Lucia Castellano), della Presidente Nazionale e dei rappresentanti<br />

delle Istituzioni invitate, e con uno spettacolo lirico, in 9 atti, de<strong>di</strong>cato a Tito Schipa<br />

(tenore leccese 1888-1965). Alle ore 20,30, presso il castello Carlo V, le socie del<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Lecce hanno offerto il cocktail <strong>di</strong> benvenuto a tutte le delegate e ai rispettivi<br />

accompagnatori.<br />

I lavori del Consiglio Nazionale delle Delegate hanno avuto inizio sabato 21 maggio<br />

alle ore 9,25 presso la Sala dei Congressi del Grand Hotel Tiziano. Dopo aver<br />

de<strong>di</strong>cato un minuto <strong>di</strong> silenzio alle socie soroptimiste defunte, e accertata la presenza<br />

<strong>di</strong> 254 delegate, si è proceduto al seguente or<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

1) Approvazione degli Atti del 110° Consiglio Nazionale delle Delegate <strong>di</strong> Livorno<br />

(21-23 maggio 2010).<br />

Gli Atti sono stati approvati a larga maggioranza (solo 1 No).<br />

2) Elezioni per le Cariche Nazionali vacanti.<br />

Sono state, pertanto, elette nel ruolo<br />

a) <strong>di</strong> Vicepresidenti Nazionali per il biennio 2011-2013, Miriam D’Ascenzo del<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Pescara (131 voti), Giovanna Guercio del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Asti (132 voti),<br />

Nicoletta Morelli del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Bergamo (122 voti), Margherita Peretti del<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Potenza (151 voti);<br />

b) <strong>di</strong> tesoriera nazionale per il biennio 2011-2013, Susanna Raccis del <strong>Club</strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari (221 voti);<br />

c) <strong>di</strong> una Gouverneur per il biennio 2011-2013, Luisella Bellinaso del <strong>Club</strong> <strong>di</strong><br />

Cividale del Friuli (216 voti);<br />

d) <strong>di</strong> una Vice Gouverneur per il biennio 2011-2013, Silvana Sciarrino<br />

Bertinelli del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Palermo (113 voti);<br />

1


e) <strong>di</strong> una Programme Director per il biennio 2011-2013, Vanna Naretto del<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Ivrea (233 voti);<br />

f) <strong>di</strong> una Assistant Programme Director per il biennio 2011-2013, Donatella<br />

Meucci, del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Vercelli (129 voti);<br />

g) <strong>di</strong> tre componenti del Comitato nazionale Estensione per il biennio 2011-<br />

2013, Renate Müller Bagher del <strong>Club</strong> Lipari-Isole Eolie (235 voti), Maria<br />

Paola Battistini del <strong>Club</strong> Valle D’Aosta (139 voti), Genevieve Henrot del<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Bassano del Grappa (91 voti);<br />

h) <strong>di</strong> tre componenti del Comitato nazionale Statuti e Regolamenti per il<br />

biennio 2011-2013, Clorinda Petrosemolo del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Chieti (188 voti),<br />

Barbara Botti del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Garda-Sud (146 voti), Carla Casalis del <strong>Club</strong> <strong>di</strong><br />

Novara (165 voti);<br />

i) <strong>di</strong> tre componenti del Comitato Nazionale Consulte e Pari Opportunità, nel<br />

biennio 2011-2013, Paola Bellisari del <strong>Club</strong> dell’Aquila (136 voti), Dina Nani<br />

del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si (154 voti), Giulia Fasciolo del <strong>Club</strong> Milano alla Scala<br />

(113 voti).<br />

3) Nella sua relazione <strong>di</strong> commiato la Presidente Nazionale Wilma Malucelli ha<br />

espresso profonda sod<strong>di</strong>sfazione dei risultati conseguiti nel corso del suo biennio <strong>di</strong><br />

Presidenza (riassunta con la metafora “del viaggio”): ricche <strong>di</strong> potenzialità si sono<br />

rivelate le linee guida del suo progetto Educazione, formazione, informazione<br />

attraverso i gruppi <strong>di</strong> lavoro strutturati in quattro aree tematiche, mettendo sempre la<br />

donna al centro della società e dell’occhio indagatore <strong>di</strong> chi ne analizza i fenomeni,<br />

positivi o negativi che siano. Così pure ha riscosso vasti consensi la scelta e<strong>di</strong>toriale<br />

del nuovo Giornale con l’allegato Notiziario e il nuovo sito web che si è arricchito <strong>di</strong><br />

pagine <strong>di</strong> news, progetti, pubblicazioni, circolari, preziosi ed insostituibili mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione, gli unici che raggiungono tutte le 6.000 socie (proiettandosi anche<br />

all’esterno del SI/I, scandendo i tempi della vita dell’Unione). Nel segno della<br />

Formazione al Femminile, anche il corso in collaborazione con l’Università Bocconi<br />

ha rinnovato l’offerta formativa nel segno dell’avanzamento della donna nelle attività<br />

manageriali e nella promozione delle carriere per un management tutto al femminile.<br />

Diversi progetti, preannunciati al Consiglio Nazionale <strong>di</strong> Livorno, hanno avuto piena<br />

attuazione: A) a L’Aquila il 60° Anniversario dell’Unione Italiana, si è realizzato,<br />

grazie al sostegno del Generale della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, che ha messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

l’Au<strong>di</strong>torium della Caserma <strong>di</strong> Coppito per il convegno celebrativo del 17-18<br />

settembre 2010 (dal titolo “1950-2010. 60° anniversario dell’Unione, Coppito – 17-<br />

18 settembre 2010). È stata anche l’occasione per riaffermare la solidarietà del SI<br />

all’Abruzzo e alle amiche del <strong>Club</strong> dell’Aquila, me<strong>di</strong>ante l’attivazione del fondo<br />

calamità per l’Abruzzo. B) il progetto pro alluvionati nel messinese (ottobre 2009) si<br />

è concretizzato con l’inaugurazione <strong>di</strong> un parco-giochi per bambini (per un costo <strong>di</strong><br />

euro 15.000,00, prelevati dal fondo calamità nazionale) de<strong>di</strong>cato ad “Adele Garrani”,<br />

sito nel comune <strong>di</strong> Giampilieri, sconvolto dall’alluvione. C) Il progetto celebrativo<br />

del 150°Anniversario dell’Unità d’Italia ha visto coinvolti quasi tutti i <strong>Club</strong>, che<br />

attraverso ricerche, convegni, conferenze, hanno riscoperto e rivalutato figure<br />

2


femminili rimaste nell’ombra, ma che pure hanno partecipato attivamente all’Unità<br />

d’Italia. Eroine <strong>di</strong> un Risorgimento invisibile e umbratile, che hanno dato il loro<br />

contributo concreto alla nascita della Nazione. D) Il progetto “Fondo per l’arte”, pari<br />

ad un finanziamento <strong>di</strong> Euro 15.000,00 ha impegnato il <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Napoli al restauro dei<br />

due album <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e tavole del prospetto della basilica <strong>di</strong> San Pietro in Roma (sec.<br />

XVI), conservati nella Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Napoli, mentre la finale del concorso<br />

nazionale “Giovani talenti per la musica” chiuderà il prossimo 24 settembre, a Napoli<br />

il suo biennio. E) Così pure la pubblicazione dei “Quaderni, prevista sempre per il<br />

prossimo settembre con presentazione a Napoli, sarà specifica per ogni gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro e riassuntiva dell’attività svolta, con lo scopo <strong>di</strong> tramandare “a futura<br />

memoria”, quanto è stato realizzato. F) la Lotteria del SI/I “Un week-end per il<br />

Ruanda”, che ha consentito <strong>di</strong> incamerare ben Euro 18.380,00, e il progetto nazionale<br />

Italia per l’Africa, ha coinvolto l’interesse <strong>di</strong> numerosi <strong>Club</strong> nel segno dei principi<br />

soroptimisti, con aiuti materiali, ma soprattutto con attività culturali e <strong>di</strong> formazione.<br />

Il grande progetto nazionale Atelier Ruanda (2009-10), che l’Unione Italiana ha<br />

attuato a fianco del single <strong>Club</strong> <strong>di</strong> San Marino, si è concluso, lo scorso settembre, con<br />

un importante traguardo: grazie al SI è stato inaugurato, alla XII Biennale <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> Venezia, il “Pa<strong>di</strong>glione del Ruanda”, dove sono stati esposti i<br />

manufatti e i gioielli realizzati con le fibre vegetali e la tipica pratica dell’intreccio<br />

dalle artigiane africane, al centro San Marco <strong>di</strong> Kigali, in collaborazione con i<br />

designers europei. Un’esperienza nata al fine <strong>di</strong> raggiungere l’obiettivo della<br />

formazione, presupposto in<strong>di</strong>spensabile all’affermazione e all’avanzamento della<br />

con<strong>di</strong>zione delle donne africane.<br />

Inoltre la fondazione <strong>di</strong> nuovi <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Aqui Terme (<strong>26</strong> giugno 2010) e <strong>di</strong> Val Pusteria<br />

(<strong>26</strong> marzo 2011), cui seguiranno a breve quella dei <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Castiglione delle Stiviere<br />

e <strong>di</strong> Crema, hanno apportato ulteriori energie al SI/I, che il nuovo sito web (che è<br />

<strong>di</strong>verso dal Notiziario, strutturato per essere un archivio), consente <strong>di</strong> vivere appieno<br />

nella sua internazionalità e rinsaldare il nostro orgoglio d’appartenervi. Il SI/I ha<br />

avuto ampia visibilità in una pagina del Sole 24 Ore del 23 gennaio 2011, che ne ha<br />

valorizzato le attività e finalità, soprattutto in riferimento al progetto scelto dalla<br />

Presidente Nazionale, su Educazione, Formazione, Informazione – La donna al<br />

centro.<br />

Infine, la presidente ha comunicato che il Premio <strong>Soroptimist</strong> è stato assegnato a<br />

ECPAT (End Child Prostitution, child pornography and Trafficking),<br />

un’Associazione che mette a fuoco la triste piaga dello sfruttamento sessuale dei<br />

minori e del turismo “sessuale”, una ONLUS che vuole salvare le vite <strong>di</strong> bambine e<br />

bambini, fragili e in<strong>di</strong>fese vittime della tratta <strong>di</strong> esseri umani. Il premio, consistente in<br />

una statua realizzata dalla nostra socia scultrice Marisa Lambertini, è stato<br />

consegnato dalle socie del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong>, Anna Falcioni e Delvecchio Francesca, al<br />

presidente dell’associazione, nel corso della cena sociale del sabato sera, nella<br />

splen<strong>di</strong>da cornice del Museo Memmo Caroli. In tale occasione, allietata dal<br />

tra<strong>di</strong>zionale spettacolo leccese della danza “Pizzica”, è avvenuto il passaggio delle<br />

consegne della Presidenza nazionale, da Wilma Malucelli a Flavia Pozzolini.<br />

La relazione della presidente viene approvata all’unanimità.<br />

3


4) La presidente eletta, Flavia Pozzolini, sottopone al Consiglio delle Delegate, che<br />

approva all’unanimità, la nomina della segretaria nazionale e della segretaria aggiunta<br />

che affiancheranno per il prossimo biennio (2011-2013) la sua presidenza,<br />

rispettivamente nelle persone <strong>di</strong> Carlotta Ferrara del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Firenze (laureata in<br />

Lettere Classiche), e <strong>di</strong> Santini Laura del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Firenze 2 (ingegnere meccanico).<br />

5) In riferimento alla revisione e attivazione del “Fondo Calamità per l’Abruzzo”<br />

(pari a Euro 2<strong>26</strong>.415,<strong>26</strong>), la tesoriera dell’Aquila espone le ragioni, per cui il<br />

progetto, deliberato nel Consiglio delle Delegate a Ravenna, <strong>di</strong> restaurare un<br />

educandato femminile, situato nel centro storico dell’Aquila, non è più perseguibile.<br />

La ricostruzione richiederebbe tempi molto lunghi (circa un ventennio) e allo stato<br />

attuale non sono ancora state stabilite da parte del Comune dell’Aquila le modalità <strong>di</strong><br />

ripristino. Si rende, quin<strong>di</strong>, necessario orientare le finalità del SI al restauro del<br />

Conventino <strong>di</strong> San Giuliano (risalente al secolo XV, dotato <strong>di</strong> una ricchissima<br />

biblioteca), precisamente nella parte dell’Oratorio de<strong>di</strong>cato a Santa Maria delle<br />

Grazie. Essendo, questa, un’area più circoscritta e <strong>di</strong> notevole interesse storicoartistico,<br />

è più facile intervenire anche sulla base <strong>di</strong> una progettualità <strong>di</strong> recupero che<br />

è già stata pianificata.<br />

La revisione è stata approvata all’unanimità.<br />

6) Per la designazione della sede del 112° Consiglio delle Delegate, che si terrà il 25-<br />

<strong>26</strong>-27 novembre 2011, delle due can<strong>di</strong>dature pervenute dai <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Ascoli Piceno e <strong>di</strong><br />

Soverato, il Consiglio ha scelto la città <strong>di</strong> Ascoli Piceno con 191 voti, mentre<br />

Soverato si è aggiu<strong>di</strong>cata 48 voti.<br />

I lavori vengono sospesi alle ore 13,30 per una breve pausa pranzo, per poi riprendere<br />

alle ore 15.<br />

7) Si procede, alla presenza <strong>di</strong> un notaio, all’estrazione della Lotteria del SI/I “Un<br />

week-end per il Ruanda”, aggiu<strong>di</strong>candosi i 10 premi, tutti messi in palio dalle socie<br />

soroptimiste, i <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Savona (soggiorno a Rimini), <strong>di</strong> Bari (soggiorno a Noto), <strong>di</strong><br />

Milano Fondatore (soggiorno ad Aosta), <strong>di</strong> Genova (soggiotrno a Mezzacorona), <strong>di</strong><br />

Trieste (soggiorno a Conegliano Veneto), <strong>di</strong> Trieste (soggiorno a Teramo), <strong>di</strong><br />

Piombino (soggiorno a Bari), <strong>di</strong> Milano Fondatore (soggiorno a Stresa), <strong>di</strong> Catania<br />

(soggiorno al Lido <strong>di</strong> Venezia), <strong>di</strong> Bolzano (soggiorno a Merano).<br />

La raccolta dei fon<strong>di</strong>, derivata dalla Lotteria estesa a tutti i <strong>Club</strong> dell’Unione, sarà<br />

probabilmente destinata a favore della formazione delle scuole soroptimist ruandesi.<br />

8) Dalle relazioni della segretaria nazionale (Silvia Bartoli) e delle vicepresidenti<br />

nazionali (Patrizia Cristofoli Fedrizzi, Amanda Olivi, Maria Silvia Monterosso, Anna<br />

Maria Isastia) è emerso che il progetto nazionale scelto dalla Presidente (Educazione,<br />

Formazione, Informazione – La donna al centro) ha offerto molti spunti <strong>di</strong> analisi e<br />

<strong>di</strong> riflessione sulla <strong>di</strong>mensione femminile nell’evoluzione storica (dal Risorgimento<br />

4


ad oggi) e sulla possibile nonché capillare affermazione della donna nei <strong>di</strong>versi<br />

ambiti della realtà contemporanea. Come già anticipato dalla relazione <strong>di</strong> commiato<br />

<strong>di</strong> Wilma Malucelli, le vicepresidenti riba<strong>di</strong>scono che le iniziative emerse dai <strong>Club</strong><br />

hanno permesso <strong>di</strong> tracciare le linee programmatiche <strong>di</strong> lavoro che da un lato hanno<br />

focalizzato la necessità <strong>di</strong> informazione-formazione sul <strong>Soroptimist</strong> stesso e i suoi<br />

meccanismi, progetti ed azioni, dall’altro <strong>di</strong> un lavoro collegiale, il più possibile in<br />

rete, tra i <strong>Club</strong> per progetti in comune. Grande rilievo hanno avuto in questo anno<br />

appena trascorso, gli inter<strong>Club</strong> e le giornate <strong>di</strong> “Formazione-Informazione” proposte<br />

dalle vicepresidenti per la numerosa presenza delle socie e la vivacità e lo spessore<br />

degli interventi. La quasi totalità dei <strong>Club</strong> ha lavorato molto bene, impegnandosi sul<br />

progetto nazionale (l’Italia per l’Africa = in particolare i service in Ruanda e in<br />

Togo [a sostegno della maternità <strong>di</strong> donne ammalate <strong>di</strong> AIDS o alla crescita <strong>di</strong><br />

bambine in <strong>di</strong>fficoltà, <strong>di</strong>mostrando davvero che l’Africa “cammina realmente con i<br />

pie<strong>di</strong> delle donne”]) e sui progetti relativi ai temi “Donna e impresa” ed “Educazione<br />

dentro-educazione al femminile-educazione all’arte, musica, letteratura, psicologia al<br />

femminile” elaborando idee e iniziative concrete per la promozione dei <strong>di</strong>ritti della<br />

donna in ogni campo, i cui risultati saranno tutti pubblicati nei rispettivi Quaderni.<br />

Molti <strong>Club</strong> della rete si sono attivati sul proprio territorio, per realizzare convegni ed<br />

incontri <strong>di</strong> forte rilevanza, puntando soprattutto all’educazione dei giovani alla<br />

lettura, alla scrittura, all’allestimento <strong>di</strong> mostre e <strong>di</strong> spettacoli teatrali, alla<br />

presentazione <strong>di</strong> libri, a corsi <strong>di</strong> formazione delle donne, che aiutino ad acquisire<br />

all’universo femminile un’identità nel mondo sempre più globalizzato.<br />

La mostra itinerante “Donna oggi – nel linguaggio delle artiste del <strong>Soroptimist</strong><br />

d’Italia”, inaugurata a Roma presso la splen<strong>di</strong>da location della Biblioteca<br />

Casanatense, ha avuto un grande riscontro <strong>di</strong> pubblico, in un clima <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione, e i fon<strong>di</strong> derivati dall’acquisto del catalogo (finora pari a Euro<br />

5.500,00) saranno destinati alla ricostruzione del Museo dei bambini dell’Aquila,<br />

<strong>di</strong>strutto dal terremoto. La mostra, itinerante fino al prossimo settembre, vedrà la sua<br />

conclusione in un’asta <strong>di</strong> tutte le opere delle 48 artiste soroptimiste che hanno<br />

partecipato, i cui proventi andranno a favore <strong>di</strong> un service dell’Unione Italiana.<br />

Infine la relazione della segretaria nazionale, responsabile della pagina web, riba<strong>di</strong>sce<br />

come nel corso del biennio il progetto del sito, che è stato interamente rinnovato da<br />

Wilma Malucelli da un punto <strong>di</strong> vista grafico e sostanziale, è risultato uno strumento<br />

assolutamente pratico e accessibile a tutte noi e a chi, incuriosito, ha voluto e vuole<br />

conoscerci. Il sito è stato, infatti, costatantemente aggiornato dalle informazioni<br />

istituzionali e dalle notizie trasmesse dai <strong>Club</strong> e grazie al contributo dei <strong>Club</strong> si è<br />

arrichito sempre <strong>di</strong> più.<br />

9) Nelle relazione della tesoriera Nazionale (Angela Brotto) e della presidente del<br />

comitato finanze (Bruna Floreani), si rende noto il ren<strong>di</strong>conto consuntivo<br />

dell’esercizio chiuso al 30/9/2010, che presenta entrate <strong>di</strong> competenza accertate per €<br />

341.542 che, incrementate delle partite <strong>di</strong> giro si attestano in € 549.511 ed uscite <strong>di</strong><br />

competenza impegnate per € 317.055 che, incrementate delle partite <strong>di</strong> giro si<br />

attestano in € 525.024, con un attivo <strong>di</strong> Euro 24.487. Alcuni costi sono stati contenuti<br />

5


nel limite della previsione, altri sono stati ridotti in particolare per quanto riguarda i<br />

Consigli Nazionali, le riunioni <strong>di</strong> Bureau, la cancelleria. Ciò è strettamente correlato<br />

alla politica <strong>di</strong> rigore alla quale è stata improntata tutta la gestione che ha visto una<br />

ricerca <strong>di</strong> soluzioni dal costo contenuto e nel doveroso rispetto del decoro.<br />

Doverosamente è stata segnalata la spesa <strong>di</strong> € 6.500,00 relativa al costo <strong>di</strong><br />

pubblicazione dell’articolo de<strong>di</strong>cato al <strong>Soroptimist</strong> comparso sul Sole 24 Ore. Mentre<br />

è incrementato il costo (pari a Euro 50.000,00) per il Giornale/Notiziario dovuto<br />

all’aumento dei costi <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione a seguito della soppressione <strong>di</strong> agevolazioni <strong>di</strong> cui<br />

precedentemente era possibile usufruire.<br />

Un pericolo latente, anche in sede <strong>di</strong> bilancio, sono le socie <strong>di</strong>missionarie, pari a 250<br />

all’anno.<br />

Viene messa ai voti l’approvazione del bilancio consuntivo, con 202 Sì, 4 No, e 43<br />

astenuti.<br />

Mentre il bilancio <strong>di</strong> previsione per il prossimo biennio 2011-2013 stabilisce per le<br />

entrate Euro € 684.294 (tra le Entrate Varie sono comprese, tra le altre, gli interessi<br />

bancari e le entrate derivanti dalle quote pagate da ogni <strong>Club</strong> per: Notiziario, Progetto<br />

Bocconi e Progetto Musica, oltre lla quota relativa al Giornale “La voce delle<br />

donne”), per le uscite € 674.318 (è stata inserita la voce “Nuovo sito” su richiesta<br />

della Presidente eletta che intende rinnovare e mo<strong>di</strong>ficare il sito realizzando un<br />

portale al quale le socie potranno accedere), con un attivo <strong>di</strong> Euro 9.976.<br />

Si informa il Consiglio che probabilmente aumenteranno le quote europee (<strong>di</strong> Euro<br />

8,00 a socia), previo consenso delle Unioni.<br />

Viene messa ai voti l’approvazione del bilancio preventivo con 198 Sì, 4 No, 47<br />

astenuti.<br />

10) È seguita poi la relazione dell’incaricata delle pubbliche relazioni (Giovanna<br />

Gennarini Laterza), la quale ha rilevato che i <strong>Club</strong>, soprattutto più giovani, sono<br />

molto attenti all’importanza della promozione all’esterno del SI, proprio per<br />

rafforzare l’immagine del SI, ottenendo quella riconoscibilità che è il punto <strong>di</strong> forza<br />

per avere l’appoggio delle autorità pubbliche e delle imprese. Per la promozione e<br />

l’identità della cultura soroptimista sono stati assegnati i premi Casa E<strong>di</strong>trice Laterza,<br />

precisamente il premio “visibilità me<strong>di</strong>ale” (destinato a chi ha ottenuto segnalazioni<br />

su importanti organi <strong>di</strong> informazione), che è stato assegnato a Wilma Malucelli e alla<br />

sua Segretaria; i premi <strong>di</strong> “menzione speciale”, che sono rivolti ai <strong>Club</strong> che hanno<br />

ottenuto una segnalazione <strong>di</strong> particolare qualità e prestigio (ad esempio per la<br />

rassegna stampa eccellente), sono stati assegnati ai <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Cremona, Bergamo,<br />

Ragusa. Il premio consiste nell’assegnazione dei <strong>Club</strong> vincitori <strong>di</strong> libri della Casa<br />

E<strong>di</strong>trice Laterza per un importo <strong>di</strong> Euro 1.000,00 a prezzo <strong>di</strong> copertina da destinarsi a<br />

una biblioteca civica o a una biblioteca pubblica delle me<strong>di</strong>e superiori.<br />

11) Le relazioni delle Gouverneur, Assunta Semeraro e Fabrizia Buzio Negri, hanno<br />

sottolineato l’assoluta necessità ad utilizzare il sito web (che è <strong>di</strong>verso dal Notiziario,<br />

strutturato per essere un archivio), per tenersi informate sulla vita della nostra<br />

6


associazione, per viverla appieno nella sua internazionalità e rinsaldare il nostro<br />

orgoglio d’appartenervi. L’importanza della comunicazione all’interno del SI, sia a<br />

livello <strong>di</strong> <strong>Club</strong> come canale informativo, sia a livello esterno per dare visibilità ai<br />

valori e ai progetti sostenuti dalla nostra associazione è stata riba<strong>di</strong>ta nelle relazioni <strong>di</strong><br />

Vanna Naretto della Programme Liaison e dalle coor<strong>di</strong>natrici delle aree <strong>di</strong><br />

programma. L’attività svolta dai <strong>Club</strong> deve essere inoltre registrata nell’archivio<br />

internazionale, il famoso data base, che raccoglie e pubblica le iniziative e i service<br />

<strong>di</strong> tutti i <strong>Club</strong> <strong>Soroptimist</strong> del mondo, da cui emerge la <strong>di</strong>namicità delle Unioni e<br />

delle quattro Federazioni. A questo scopo è necessario che ogni <strong>Club</strong> si impegni a<br />

compilare mensilmente il PFR, ossia il Programme Focus Report, nell’area riservata<br />

del sito web nazionale (www.soroptimist.it = dove si trovano le modalità operative ed<br />

il collegamento facilitato al sito relativo) e ad inviare tempestivamente per ogni<br />

iniziativa la scheda informativa <strong>di</strong>rettamente on line. In effetti è proprio dalla<br />

consultazione del sito web che l’Unione Italiana, oltre a rispecchiare la personalità e<br />

le linee programmatiche della Presidente Nazionale, risulta ricca <strong>di</strong> progetti<br />

qualificati, volti a fornire, soprattutto in questo periodo <strong>di</strong> crisi, assistenza alle donne<br />

e a favorire l’occupazione femminile tramite rapporti <strong>di</strong> collaborazione con la<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio e la Confartigianato.<br />

I punti <strong>di</strong> intervento, nonché i campi <strong>di</strong> lavoro sono stati in questo biennio molteplici<br />

e rivolte ai seguenti obiettivi: a) incrementare la leardership e la partecipazione delle<br />

donne; b) far terminare la violenza sulle donne; c) impegnare le donne in ogni aspetto<br />

<strong>di</strong> pace e sicurezza; d) fare della parità <strong>di</strong> genere il centro dello sviluppo e dei budget<br />

degli Stati.<br />

12) La presidente del Comitato Statuti e Regolamenti, Anna Edy Pacini Sanesi, nella<br />

sua relazione <strong>di</strong> commiato, comunica la novità con cui si chiude questo bienno, cioè<br />

con l’approvazione degli emendamenti agli Statuti <strong>di</strong> Unione e agli Statuti <strong>di</strong> <strong>Club</strong>,<br />

avvenuta al meeting delle Gouverneurs, nel luglio 2010, riguardanti la sostituzione<br />

delle “Coor<strong>di</strong>natrici <strong>di</strong> Programma” con la “Program Director” e con l’”Assistant<br />

Program Director” (un ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle sei aree <strong>di</strong> programma, varata in<br />

poi fasi dal 2004 al 2010. Non sarà più la coor<strong>di</strong>natrice d’area a proporre attività e<br />

progetti, ma ogni socia avrà questa facoltà e compito <strong>di</strong> proposta e realizzazione, che<br />

alla <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> programma competerà registrare e trasmettere al Nazionale). Varie<br />

sono, dunque, le conoscenze e le competenze richieste a queste due nuove cariche,<br />

oltre ai compiti specifici ai quali sovrintendere.<br />

Edy Pacini comunica poi la proposta <strong>di</strong> emendamento, presentata dal <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Gela,<br />

all’articolo 10 del Regolamento <strong>di</strong> <strong>Club</strong>, che recita: “La proposta <strong>di</strong> ammissione al<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> una nuova socia deve essere presentata e sottoscritta da due socie”. La<br />

proposta del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Gela è <strong>di</strong> sostituire l’espressione due socie con una socia, per<br />

snellire la prassi, dal momento che le proposte <strong>di</strong> ammissione devono<br />

successivamente passare al vaglio del Consiglio. Del resto ci si può fidare benissimo<br />

<strong>di</strong> una sola socia, che per il solo fatto <strong>di</strong> appartenere al SI offre tutte le garanzie <strong>di</strong><br />

affidabilità. Un’analoga proposta era stata presentata lo scorso anno al Consiglio <strong>di</strong><br />

Livorno dal <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Verbano (cioè <strong>di</strong> consentire anche alle componenti del Consiglio<br />

7


e della commissione <strong>di</strong> presentare nuove socie), ma era stata bocciata. La delegata del<br />

<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Gela, nonché la presidente Nazionale, sostengono che tale emendamento urge<br />

soprattutto per quei <strong>Club</strong> che numericamente sono piccoli e che l’art. 10 risulta<br />

alquanto limitante per una loro crescita. Ma l’intervento della delegata del <strong>Club</strong> <strong>di</strong><br />

Messina blocca la votazione all’emendamento, poiché rileva che non è stato rispettato<br />

l’iter del regolamento: la proposta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica deve essere presentata al Comitato<br />

Statuti almeno 3 mesi prima dalla delibera dell’assemblea <strong>di</strong> <strong>Club</strong>. Gela ha deliberato<br />

il 22 marzo e ancora non sono trascorsi i tre mesi siglati dal regolamento. La proposta<br />

viene pertanto rimandata al prossimo Consiglio delle delegate.<br />

Sempre da parte della delegata <strong>di</strong> Messina vi è un forte appello a restituire maggior<br />

trasparenza all’iter previsto per l’ammissione <strong>di</strong> nuove socie e soprattutto a<br />

correggere i refusi riscontrati nella recente stampa degli statuti, in particolare nell’art.<br />

41, titolo IX del Regolamento <strong>di</strong> Unione (Divieto <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura ad altra carica<br />

nazionale prima della fine del mandato) che è stato oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione nei<br />

precedenti Consigli <strong>di</strong> Parma, Ravenna e Livorno.<br />

13) Ai fini della crescita del SI, oltre all’informazione <strong>di</strong> rete, è in<strong>di</strong>spensabile una<br />

valida strategia che consenta ad aiutare i <strong>Club</strong> a crescere e a rafforzarsi e ad<br />

accompagnare la fondazione <strong>di</strong> nuovi <strong>Club</strong> sul territorio dell’Unione. Nell’anno<br />

sociale in corso il SI può vantare 139 <strong>Club</strong> con 5668 socie; ha visto la fondazione <strong>di</strong> 2<br />

nuovi <strong>Club</strong> (<strong>Club</strong> <strong>di</strong> Aqui Terme e <strong>di</strong> Val Pusteria, cui seguiranno, tra breve,<br />

Castiglione delle Stiviere e Crema), ma anche la chiusura dei <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Vibo Valentia<br />

(2003) e <strong>di</strong> Macober (1989). Nella sua relazione, la presidente del Comitato<br />

Estensione, Maria Luisa Frosio Mandelli, auspica che all’interno dei <strong>Club</strong> aumenti la<br />

base <strong>di</strong> affiliazione attraverso il reclutamento <strong>di</strong> nuove socie, ponendo la massima<br />

attenzione, non alla quantità ma alla qualità delle socie, alla preparazione dei<br />

dossier relativi alle nuove socie e rispettando i tempi <strong>di</strong> consegna della relativa<br />

documentazione (31 maggio); che si conservino le socie esistenti, cercando <strong>di</strong><br />

contenere il numero delle socie <strong>di</strong>missionarie (annualmente ammontano a ben 250) in<br />

molti casi non sufficientemente motivate a restare nell’associazione; che si<br />

coinvolgano le socie nella gestione del <strong>Club</strong> sia come consigliere sia come delegate ai<br />

consigli nazionali (quali preziose occasioni <strong>di</strong> informazioni, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />

confronto) o con incarichi ad hoc; che si aiutino i <strong>Club</strong> in sofferenza che hanno visto<br />

ridurre il numero del proprie socie al <strong>di</strong> sotto del livello minimo previsto da Statuti e<br />

Regolamenti, affinché acquistino motivazioni per continuare ad operare secondo gli<br />

obiettivi e le finalità del <strong>Soroptimist</strong>.<br />

Tra breve la Federazione Europea invierà un questionario, che le presidenti dei<br />

singoli <strong>Club</strong> dovranno sottoporre alle socie <strong>di</strong>missionarie per capirne le ragioni reali;<br />

il questionario dovrà essere compilato in modo anonimo.<br />

14) È poi seguita la relazione della presidente del Comitato Consulte e Pari<br />

Opportunità (Paola Bellisari Cobianchi), rilevando che si è lavorato e si continua a<br />

lavorare per provvedere, anche attraverso la promozione <strong>di</strong> azioni positive, alla<br />

promozione delle donne nel management, nella politica e nei processi decisionali, che<br />

8


è stato al centro del convegno organizzato a L’Aquila, per la celebrazione del 60°<br />

anniversario del SI/I, ed è stato al centro dell’attività della maggior parte dei <strong>Club</strong><br />

dell’Unione nel corso <strong>di</strong> questo anno sociale. Attraverso convegni, conferenze,<br />

testimonianze <strong>di</strong> protagoniste che hanno raggiunto posizioni apicali nei tre ambiti<br />

in<strong>di</strong>viduati, il SI ha posto in essere rilevanti azioni <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione, oltre alla costante attenzione sul tema della presenza <strong>di</strong> quote rosa<br />

nei consigli <strong>di</strong> amministrazione delle società quotate in borsa o a partecipazione<br />

pubblica (con la previsione del 30% <strong>di</strong> presenze femminili), e su quelli della violenza<br />

<strong>di</strong> genere (violenza morale e fisica) e della conciliabilità famiglia/lavoro.<br />

Il problema dello sfruttamento del corpo femminile, del ricorso a stereotipi avvilenti<br />

nella pubblicità e nei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, trattato anche in passato da<br />

<strong>di</strong>versi <strong>Club</strong>, inizia ad avere una rilevante ribalta. In linea con tale risoluzione è stato<br />

istituito il “Premio Immagini Amiche”, presentato nella sua prima e<strong>di</strong>zione a<br />

novembre 2010 presso la sede del Parlamento Europeo a Roma, in coincidenza della<br />

giornata mon<strong>di</strong>ale contro la violenza delle donne, concluso con la premiazione del<br />

miglior spot televisivo.<br />

Con la relazione della presidente del Comitato Consulte e Pari Opportunità si<br />

concludono i lavori alle ore 18,15, per poi riprendere domenica mattina, 22 maggio,<br />

alle ore 9,25, per trattare i seguenti punti dell’or<strong>di</strong>ne del giorno:<br />

15) <strong>Relazione</strong> della Programme Liaison (Vanna Naretto) e delle coor<strong>di</strong>natrici <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> programma, che, quasi al termine del biennio della presidenza <strong>di</strong> Wilma<br />

Malucelli, stilano un resoconto dei progetti realizzati, e che me<strong>di</strong>ante la compilazione<br />

<strong>di</strong> PFR da parte dei singoli <strong>Club</strong> italiani (ma ci sono ancora <strong>di</strong>versi <strong>Club</strong> che non<br />

compilano PFR, limitando così il modo <strong>di</strong> comunicare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere il proprio<br />

operato), è stato possibile un confronto con l’operato dei <strong>Club</strong> esteri:<br />

a) per quanto riguarda l’area sviluppo economico e sociale (coor<strong>di</strong>natrice Vanna<br />

Naretto) molti service, attenti nel leggere i segni <strong>di</strong> crisi del tempo, hanno scelto <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re tematiche legate al mondo della finanza e ai conseguenti effetti sociali<br />

venutisi a creare in questo ultimo anno. Ci si è soprattutto orientati a sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>di</strong> fasce sociali meno protette come i bambini, le donne, gli immigrati, i<br />

senza lavoro. Gli obiettivi comuni, che ha visto vari <strong>Club</strong> attivarsi, sono stati quelli <strong>di</strong><br />

eliminare la povertà e la <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong> genere assicurando alle donne la piena<br />

partecipazione ai <strong>di</strong>ritti sociali ed economici (ad esempio ricerche sull’occupazione<br />

femminile in aree dove è presente il <strong>Soroptimist</strong>), e <strong>di</strong> assicurare la promozione della<br />

donna nel management, nella politica e nei processi decisionali (ad esempio<br />

esposizioni e mostre <strong>di</strong> prodotti artigianali al fine <strong>di</strong> promuovere la conoscenza <strong>di</strong><br />

giovani impren<strong>di</strong>trici; incontri relazionali con giovani borsiste al corso Bocconi<br />

patrocinato dal SI d’Italia).<br />

b) Per quanto riguarda l’area salute (coor<strong>di</strong>natrice Daniela Fratti) i <strong>Club</strong> hanno<br />

iniziato a sviluppare il tema sulla grande importanza dell’Educazione alla salute delle<br />

donne, quale obiettivo strategico per la promozione della salute <strong>di</strong> tutta la<br />

9


popolazione, consapevoli che educare e promuovere la salute delle donne è un<br />

para<strong>di</strong>gma del livello <strong>di</strong> civiltà, democrazia e sviluppo <strong>di</strong> un paese. I <strong>Club</strong> hanno<br />

focalizzato il problema e rivolto la loro attenzione verso il raggiungimento degli<br />

obiettivi dell’educazione alla salute: 1) mo<strong>di</strong>ficare le conoscenze attraverso una<br />

buona informazione; 2) mo<strong>di</strong>ficare gli atteggiamenti attraverso meccanismi <strong>di</strong><br />

colloquio ed eventi sociali esplicativi; 3) mo<strong>di</strong>ficare i comportamenti attraverso un<br />

processo <strong>di</strong> consapevolezza del problema. Fra i temi che hanno riscosso grande<br />

interesse nei <strong>Club</strong> vi è stato sicuramente l’approccio educativo alla chirurgia estetica,<br />

alle malattie car<strong>di</strong>ovascolari della donna, ai <strong>di</strong>sturbi alimentari, all’osteoporosi e alla<br />

prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e post-parto.<br />

c) Per quanto riguarda l’area ambiente, la coor<strong>di</strong>natrice Donatella Meucci Cantone<br />

si <strong>di</strong>chiara sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> aver appena inaugurato a Giampilieri, piccolo centro del<br />

comune <strong>di</strong> Messina alluvionato nel 2008, un parco pubblico per bambini, intitolato<br />

all’in<strong>di</strong>menticabile Presidente Nazionale Adele Garrani.<br />

Ha poi auspicato che nei prossimi mesi si possa attivare qualche service <strong>di</strong> rilievo per<br />

la formazione, l’informazione e l’educazione <strong>di</strong> una coscienza in<strong>di</strong>viduale che porti<br />

alla consapevolezza su come possiamo, anche con piccoli gesti, aiutare la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente e della qualità della vita. Oltre ai temi dell’acqua e del<br />

ripristino energetico, ha suscitato molti apprezzamenti il progetto, già iniziato da<br />

alcuni <strong>Club</strong>, sui giar<strong>di</strong>ni terapeutici e bioenergetici (cioè pensati e stu<strong>di</strong>ati come<br />

strutture per aiutare le persone ammalate, i ciechi, i malati terminali). A tal fine, nei<br />

prossimi mesi, Donatella Meucci si recherà a Casale, a Pesaro e ad Aosta, per<br />

illustrare le tematiche per la realizzazione <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni terapeutici, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sporne alcuni in strutture <strong>di</strong> accoglienza.<br />

d) Per quanto riguarda l’area educazione e cultura (coor<strong>di</strong>natrice Luciana Grillo<br />

Laino), che si struttura su tre ambiti programmatici (scuola, arte e società), si sono<br />

poste al centro dell’interesse e dell’azione tutte le donne e il loro mondo: dunque le<br />

italiane giovani, adulte, mature, anziane, le madri <strong>di</strong> famiglia e le singles, le<br />

casalinghe e le professioniste affermate, le cassintegrate e le pensionate. E le donne<br />

straniere, <strong>di</strong> qualsiasi età, ceto sociale e provenienza. Per ogni donna è un <strong>di</strong>ritto<br />

essere educata, formata e informata; per ogni donna la formazione deve <strong>di</strong>ventare<br />

permanente. Per le soroptimiste è un dovere contribuire all’educazione, alla<br />

formazione, all’informazione del maggior numero <strong>di</strong> donne possibili, in Italia e nei<br />

Paesi lontani (Africa, Tunisia, Marocco). L’obiettivo è <strong>di</strong> intervenire facendo<br />

soprattutto “movimento <strong>di</strong> pensiero” inter<strong>di</strong>sciplinare, me<strong>di</strong>ante il recupero della<br />

memoria (ad esempio sono stati attivati da quasi tutti i <strong>Club</strong> cicli <strong>di</strong> incontri storici sul<br />

150° dell’Unità d’Italia) e l’incentivazione <strong>di</strong> attività culturali <strong>di</strong> ogni genere (<strong>Club</strong><br />

che regalano abbonamenti teatrali a studenti meritevoli, oppure <strong>Club</strong> che finanziano<br />

restauri ad opere d’arte, oppure <strong>Club</strong> che portano avanti progetti riguardanti la<br />

sensibilizzazione alla lettura precoce o alla correttezza linguistica, oppure – come il<br />

caso <strong>di</strong> <strong>Fano</strong> – che con il progetto “Adotta un giar<strong>di</strong>no” prosegue con interventi sul<br />

10


territorio, coinvolgendo le scuole e comprendendo conferenze su aspetti storici,<br />

architettonici e scientifici).<br />

La coor<strong>di</strong>natrice, inoltre, sollecita i <strong>Club</strong> a raccogliere i testi <strong>di</strong> conferenze e<br />

convegni, nonché il materiale che attesti l’integrale attività culturale svolta nel corso<br />

del biennio e a far pervenire il tutto presso la sua e-mail, entro il 30 giugno, per la<br />

redazione dei Quaderni.<br />

e) Per quanto riguarda l’area <strong>di</strong>ritti umani e con<strong>di</strong>zione femminile (coor<strong>di</strong>natrice<br />

Dina Nani) l’attenzione al tema dei <strong>di</strong>ritti umani e in particolari dei <strong>di</strong>ritti delle<br />

donne, sempre più spesso negati o violati, si è concretizzata attraverso iniziative e<br />

service che alcuni <strong>Club</strong> hanno realizzato in collaborazione con organismi<br />

istituzionali, associazioni, centri antiviolenza ed attività convegnistica. Il tema della<br />

violenza, vista in tutte le sue sfaccettature, domestica e non, o nella forma <strong>di</strong> stalking,<br />

è stato percepito ed affrontato da quasi tutti i <strong>Club</strong> come vera emergenza sociale. In<br />

effetti l’attenzione alla con<strong>di</strong>zione femminile spazia su tanti temi: donne e nuove<br />

professioni, donne nei luoghi decisionali, donne e <strong>di</strong>ritti nella Costituzione;<br />

l’immagine della donna nei me<strong>di</strong>a. Alcuni <strong>Club</strong> si sono adoperati in tal senso<br />

sostenendo i centri <strong>di</strong> accoglienza delle donne vittime <strong>di</strong> violenza o hanno<br />

organizzato convegni per <strong>di</strong>battere il tema della violenza <strong>di</strong> genere. A questo<br />

proposito è stato ricordato l’appello del SI “Donna e me<strong>di</strong>a” rivolto ai massimi vertici<br />

istituzionali e al mondo della comunicazione per una rappresentazione rispettosa<br />

della <strong>di</strong>gnità umana, culturale e professionale delle donne contro una visione parziale<br />

e <strong>di</strong>storta dell’immagine femminile, richiedendo l’adozione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autoregolamentazione<br />

me<strong>di</strong>a-donna, già esistente in altri paesi europei.<br />

La tutela dei <strong>di</strong>ritti, pur privilegiando le donne, si estende ovviamente alla persona in<br />

generale: alcuni <strong>Club</strong> si sono occupati dei <strong>di</strong>versamente abili e del loro inserimento<br />

lavorativo, altri dei <strong>di</strong>ritti degli immigrati e della loro integrazione sociale (ad<br />

esempio “Mi aspetto rispetto” si chiama il service del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Como, rivolto ai<br />

ragazzi per contrastare il fenomeno della violenza).<br />

In contrapposizione alla rappresentazione mortificante della donna, si pone il tema<br />

della leadership al femminile, trattato dai <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Caserta, Catanzaro, Cuneo, <strong>Fano</strong>,<br />

Grottaglie, Lecce, Lecco, Martina Franca, Ravenna, Sansepolcro, Terni. Alla ribalta<br />

donne che eccellono nelle professioni, che riven<strong>di</strong>cano pari opportunità e che<br />

faticosamente si fanno strada, donne che ci inducono all’ottimismo per il futuro, un<br />

futuro che ve<strong>di</strong>amo più roseo e più “rosa”, <strong>di</strong> effettiva parità uomo e donna per il<br />

reale compimento della democrazia.<br />

16-28) Alle coor<strong>di</strong>natrici <strong>di</strong> aree sono seguite le relazioni<br />

a) della responsabile del Sep (Ludovica Albertoni), che sintetizza le novità<br />

introdotte per l’aggiornamento dell’Annuario, che sarà più semplificato (senza<br />

richiedere ai <strong>Club</strong> le variazioni avvenute rispetto all’Annuario precedente)<br />

avendo la possibilità <strong>di</strong> utilizzare i file già in memoria del Sep e costantemente<br />

aggiornati sulla base delle comunicazioni inviate dai <strong>Club</strong> secondo le scadenze<br />

11


annuali. Altre innovazioni riguardano sia l’archiviazione elettronica dei verbali<br />

<strong>di</strong> costituzione dei <strong>Club</strong>, con lo scopo <strong>di</strong> potere in ogni tempo metterne a<br />

<strong>di</strong>sposizione una copia ai <strong>Club</strong> che ne facessero richiesta per le loro necessità;<br />

sia l’archiviazione elettronica del curriculum vitae <strong>di</strong> tutte le socie<br />

relativamente all’attività svolta nell’ambito dei <strong>Club</strong>. Una volta completata<br />

l’archiviazione sarà possibile sia per i <strong>Club</strong>, che per l’Unione, che per le Socie<br />

richiedere al Sep il curriculum, in tempi brevi, qualora ne sorgesse una<br />

qualsiasi necessità. Naturalmente ci vorrà ancora un po’ <strong>di</strong> tempo per poter<br />

completare l’archiviazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> cinquemila socie.<br />

b) della responsabile del concorso biennale “Giovani talenti della musica (7 a<br />

e<strong>di</strong>zione) (Clau<strong>di</strong>a Temini). Il concorso si è articolato in due fasi: la prima ha<br />

avuto ambito regionale, la seconda si terrà, a Napoli, a livello nazionale.<br />

Pertanto, a livello regionale, i can<strong>di</strong>dati sono stati scelti, con selezioni interne,<br />

dai <strong>di</strong>rettori dei conservatori o dei licei o scuole musicali ivi presenti, che,<br />

formata una commissione, hanno in<strong>di</strong>viduato il can<strong>di</strong>dato prescelto e inviato il<br />

nominativo assieme al verbale redatto alla fine della selezione, alla presidente<br />

del <strong>Club</strong> <strong>Soroptimist</strong> della città dove è avvenuta la selezione. 6 <strong>Club</strong>, <strong>di</strong> cui<br />

non vengono specificate le località, non hanno fornito can<strong>di</strong>dati. Dal 21 al 24<br />

settembre si svolgeranno a Napoli le prove finali, alla presenza <strong>di</strong> una giura<br />

affermata (a questa farà parte anche il giovane pianista vincitore della<br />

precedente e<strong>di</strong>zione del SI) con la proclamazione dei tre vincitori.<br />

c) della segretaria <strong>di</strong> redazione del giornale “La Voce delle Donne” (Teresa<br />

Gualtieri) e della responsabile del “Notiziario” (Patrizia Salmoiraghi), le quali<br />

hanno riba<strong>di</strong>to che un’associazione come il SI, che vive sull’esistenza della<br />

rete delle socie e sulla capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere principi, valori e conoscenza delle<br />

azioni <strong>di</strong> servizio, deve gestire tanto la comunicazione cartacea quanto quella<br />

del nuovo formato consultabile on line (in cui nuovi progetti prevedono anche<br />

la <strong>di</strong>gitalizzazione degli strumenti e<strong>di</strong>toriali del SI d’Italia). Di qui la scelta <strong>di</strong><br />

pubblicare, con puntualità e seguendo scrupolosamente le norme redazionali<br />

prefissate, “La Voce delle Donne” e il “Notiziario” del SI, per fornire alle socie<br />

e alla società sia notizie in tempo quasi reale, che opportunità <strong>di</strong> riflessioni<br />

ponderate su vari argomenti <strong>di</strong> attualità e sui temi dell’azione soroptimista. La<br />

delegata del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Bassano del Grappa propone, per “La Voce delle Donne”<br />

(<strong>di</strong> cui mancano ancora solo 2 numeri per la sua cessazione) e per il<br />

“Notiziario” l’eliminazione del cartaceo, in quanto troppo costosi e ormai<br />

antiquati rispetto al formato <strong>di</strong>gitale in PDF. La proposta trova parecchi<br />

<strong>di</strong>ssensi: intervengono a favore del cartaceo le delegate del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Macerata e<br />

<strong>di</strong> Parma, mentre la neopresidente Flavia Pozzolini si proporrà, nel prossimo<br />

biennio, <strong>di</strong> cercare un punto <strong>di</strong> equilibrio, informatizzando il più possibile, ma<br />

senza eliminare la carta stampata, che potrà essere consultata dalle socie che<br />

ancora non hanno particolare <strong>di</strong>mestichezza con il computer. Al riguardo la<br />

presidente, Wilma Malucelli, si lamenta che il sito on-line del <strong>Soroptimist</strong> è<br />

12


poco frequentato e sollecita le delegate affinché riferiscano alle socie dei loro<br />

<strong>Club</strong> a consultare con sistematicità il sito web soroptimista, quale<br />

fondamentale strumento <strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong> informazione.<br />

d) della presidente commissione borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o SI della Federazione Europea<br />

(Lea Campos Boralevi), la quale ricorda il valore peculiare <strong>di</strong> queste borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, rivolte in particolare a donne che, avendo iniziato un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> o <strong>di</strong><br />

formazione, si trovino in <strong>di</strong>fficoltà nel portarlo a conclusione. Pertanto nel<br />

2011 si potranno presentare domande solo per l’anno scolastico 2012-2013,<br />

cioè solo per l’anno scolastico successivo a quello in corso. Per ciascuna <strong>di</strong><br />

queste donne la borsa soroptimista dovrà contribuire per cambiare in meglio la<br />

propria esistenza e quella della famiglia e della società in cui opera. Si invitano<br />

le presidenti e le delegate a farsi portavoce <strong>di</strong> questa opportunità, sollecitando i<br />

vari <strong>Club</strong> a in<strong>di</strong>viduare, possibilmente entro l’estate, la can<strong>di</strong>data più adatta<br />

alle caratteristiche in<strong>di</strong>cate nel bando, in modo da poter approntare per tempo<br />

tutta la documentazione prevista dal bando autunnale.<br />

e) delle responsabili del corso SI / Bocconi (Maria Luisa Frosio e Amanda Livi),<br />

che hanno sollecitato i <strong>Club</strong> a partecipare a questo progetto formativo al<br />

femminile (dal titolo “La formazione al femminile. Crescere tra carriera e<br />

passione”) come importante momento <strong>di</strong> crescita personale per consentire <strong>di</strong><br />

riflettere sulle cause dell’esclusione femminile dal mercato del lavoro e sui<br />

possibili limiti, organizzativi e soggettivi, che la maggior parte delle donne<br />

incontra nella vita professionale. Le responsabili del corso SI/Bocconi<br />

sollecitano le delegate a riferire ai <strong>Club</strong> <strong>di</strong> inviare, entro il 31 maggio, tutta la<br />

documentazione relativa alle prime due can<strong>di</strong>date classificate.<br />

f) della rappresentante del SI/I al comitato Nazionale Parità del Ministero del<br />

Lavoro, riferendo che da pochi giorni il SI ha una sua rappresentanza al<br />

Ministero, nella Commissione Pari Opportunità.<br />

Tra le varie ed eventuali, si è <strong>di</strong>scussa la proposta del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Tigullio, relativa<br />

all’inserimento nel sito web www.soroptimist.it, ed eventualmente nei siti<br />

<strong>Soroptimist</strong> <strong>di</strong> Europa <strong>di</strong> una pagina de<strong>di</strong>cata alle donne che lavorano e viaggiano.<br />

Manca – secondo il <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Tigullio – una rete <strong>di</strong> accoglienza fra <strong>Club</strong> <strong>di</strong> varie città e<br />

regioni che possa essere <strong>di</strong> aiuto ad una socia che lontana da casa, abbia bisogno <strong>di</strong><br />

un punto d’appoggio per fronteggiare al meglio una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà o <strong>di</strong>sagio.<br />

Ogni <strong>Club</strong> potrebbe in<strong>di</strong>viduare una o più socie in grado <strong>di</strong> essere punto <strong>di</strong><br />

riferimento amicale e <strong>di</strong>sponibile nelle nostre città per chi arrivi da lontano. La<br />

proposta <strong>di</strong> Tigullio non viene approvata, in quanto la predetta pagina web<br />

risulterebbe una sovrapposizione, nonché una ripetizione, <strong>di</strong> altri strumenti (come<br />

l’Annuario, la commissione ospitalità), <strong>di</strong> cui le soroptimiste possono tuttora <strong>di</strong>sporre<br />

qualora si trovassero <strong>di</strong>stanti dalla propria città.<br />

Mentre viene accolta all’unanimità la proposta del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Cremona, in merito<br />

all’istituzione della figura <strong>di</strong> socia senior ad honorem, apportando quin<strong>di</strong> un’aggiunta<br />

all’art. 9 del regolamento <strong>di</strong> <strong>Club</strong>. La proposta si basa, quin<strong>di</strong>, sull’istituzione della<br />

figura della socia onoraria, che pur essendo anziana e ammalata, e non potendo più<br />

13


frequentare e pagare la quota, è ancora considerata parte integrante del <strong>Club</strong>. La<br />

presidente invita il <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Cremona a preparare tutte le pratiche e a seguire l’iter<br />

necessario per sottoporre la rettifica dell’articolo 9 al prossimo Consiglio delle<br />

Delegate <strong>di</strong> Ascoli.<br />

Dopo aver trattato tutti i punti dell’or<strong>di</strong>ne del giorno (per un totale <strong>di</strong> 30 punti per le<br />

giornate del 20-22maggio) e aver ascoltato il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> commiato della Presidente<br />

del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> Lecce, i lavori sono terminati domenica 22 maggio, alle ore 11,55.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!