05.07.2013 Views

Lanterna Magica - Soroptimist International Club di Fano

Lanterna Magica - Soroptimist International Club di Fano

Lanterna Magica - Soroptimist International Club di Fano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOROPTIMIST INTERNATIONAL<br />

CLUB DI FANO<br />

Presidente: Maria Teresa Macchi Gentili<br />

L a n t e r n a M a g i c a<br />

d i S i l v i a C a r i n g i<br />

Opera d’arte realizzata in occasione del<br />

progetto nazionale soroptimista:<br />

Il barocco e l’arte:<br />

identità culturale e simbolo <strong>di</strong> pace<br />

A n n o 2 0 0 7


Si ringraziano:<br />

lo stu<strong>di</strong>o Pao Atelier d’arte e d’architettura per la<br />

progettazione e la <strong>di</strong>rezione esecutiva dell’opera;<br />

la <strong>di</strong>tta Tiledream <strong>di</strong> <strong>Fano</strong> per la produzione<br />

dell’opera;<br />

la socia soroptimista del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong> sig.ra<br />

Mariella Lungarini e il sig. Francesco Lungarini<br />

per aver reso possibile la realizzazione dell’opera.


Serie limitata. Pezzo n.1<br />

Anno <strong>di</strong> produzione dell’opera 2007.<br />

Autrice dell’opera:<br />

arch. Silvia Caringi - sorptimista <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong> –<br />

Opera realizzata in vetro e proce<strong>di</strong>mento in<br />

stampa cromalin, con riproduzione della<br />

xilografia e testo scenico tratta da “ Interme<strong>di</strong>i /<br />

da rapresentarsi in musica / nel Filarmindo /<br />

che si dovrà recitar / in / <strong>Fano</strong> / l’anno /<br />

M.DC.XXX.VII / in Iesi”.<br />

Volume 7 A / I 7 c 7 5 / m / 1,24 Pesaro,<br />

Biblioteca Oliveriana.


Opera d’arte realizzata in occasione<br />

del progetto nazionale ed europeo<br />

sorptimista dal titolo “ Il Barocco e l’arte:<br />

identità culturale e simbolo <strong>di</strong> pace”,<br />

commissionato dalla Presidente del<br />

<strong>Soroptimist</strong> <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong>, sig.ra Maria<br />

Teresa Macchi Gentili in carica per il<br />

Biennio 2005-2007, per il <strong>Soroptimist</strong><br />

Nazionale d’Italia, rappresentato dalla<br />

Presidente Nazionale in carica per il Biennio<br />

2005-2007, sig.ra Teresa Gualtieri.<br />

La soroptimista del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong> arch.<br />

Silvia Caringi, autrice dell’opera, in merito<br />

alla <strong>Lanterna</strong> <strong>Magica</strong> racconta.<br />

La mia passione per il teatro, fin<br />

quando da bambina ho scoperto il luogo<br />

della scena, non poteva che coniugarsi con<br />

la produzione artistica <strong>di</strong> Giacomo Torelli,<br />

scenotecnico fanese. Ho perciò pensato, su<br />

invito della Presidente del <strong>Club</strong> <strong>di</strong> <strong>Fano</strong>, <strong>di</strong><br />

creare un’opera che evocasse il luogo<br />

scenico, quel luogo in cui si costruiscono e<br />

prendono vita le azioni drammaturgiche; lo<br />

spazio dove le emozioni, i sentimenti<br />

trovano forma artistica per essere<br />

comunicati.<br />

L’opera, <strong>Lanterna</strong> <strong>Magica</strong>, è così<br />

intitolata in omaggio all’uomo <strong>di</strong> teatro<br />

Joseph Svoboda che con questo nome ha


dato vita alla sua prima esperienza teatrale<br />

negli anni ’30 a Praga. Ricordo con affetto,<br />

durante la mia vita <strong>di</strong> studentessa, i<br />

colloqui con Svoboda, le cui opere sono<br />

simbolo del gioco magico del teatro.<br />

L’atto <strong>di</strong> accendere con il fiammifero le<br />

candele - carico <strong>di</strong> significati simbolici<br />

come la nascita, l’iniziazione…- rievoca<br />

l’antico gesto proprio del teatro, oggi<br />

semplificato e co<strong>di</strong>ficato nell’azione <strong>di</strong><br />

apertura del sipario, con cui lo spettacolo<br />

ha inizio.<br />

Ma la fiamma <strong>di</strong> una candela è luce<br />

che trema, che ammorbi<strong>di</strong>sce i contorni,<br />

così da <strong>di</strong>ventare ponte tra il reale e<br />

l’irreale, tra la realtà e la finzione teatrale,<br />

permettendo allo spettatore <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

alla parte più buia dell’ essere, toccando e<br />

sfiorando le corde più profonde del<br />

personaggio umano che va in scena.<br />

Come per magia, la fiamma delle<br />

candele della <strong>Lanterna</strong> <strong>Magica</strong> rievocano la<br />

scrittura scenica del Prologo del Filarmindo,<br />

opera allestita a <strong>Fano</strong> nel 1637,<br />

recentemente attribuita a Giacomo Torelli,<br />

testimonianza della sua più antica<br />

produzione artistica*: come per magia, dalla<br />

piccola fiamma delle candele emerge la<br />

descrizione scenografica della nascita <strong>di</strong>


<strong>Fano</strong> che, tra vortici <strong>di</strong> nuvole sospese tra<br />

terra e cielo, dal Tempio della Fortuna<br />

uscirà con il suo scudo. In esso vi è<br />

raffigurato un leone <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a alla Porta<br />

del Tempio, in nome della pace ritrovata,<br />

simboleggiata da tre rastrelli bianchi e tre<br />

rossi alzati dai citta<strong>di</strong>ni fanesi, riuniti dopo<br />

le guerre civili.<br />

NOTA<br />

* Luca Ferretti, Interme<strong>di</strong>i ne “ Il Filarmindo” in<br />

“Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa<br />

barocca “ a cura <strong>di</strong> Francesco Milesi. <strong>Fano</strong>. Anno<br />

2000. Volume realizzato in concomitanza della mostra<br />

su Giacomo Torelli, tenuta a <strong>Fano</strong> dall’8 luglio al 30<br />

settembre 2000.


Riproduzione in fotografia del Prologo tratto dagli<br />

“Interme<strong>di</strong>i.” realizzati da Giacomo Torelli per<br />

l’allestimento in <strong>Fano</strong> (1637) del Filarmindo. Pesaro,<br />

Biblioteca Oliveriana.<br />

(fotografie <strong>di</strong> Silvia Caringi 2007)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!