15.06.2013 Views

SOLUZIONI CAPITOLO 5 - Ateneonline

SOLUZIONI CAPITOLO 5 - Ateneonline

SOLUZIONI CAPITOLO 5 - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed<br />

Yunus A. Çengel<br />

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl<br />

5.8<br />

(a) Nelle condizioni specificate l’aria può essere assimilata a un gas perfetto. Quindi il volume del<br />

recipiente può essere ottenuto dall’equazione di stato dei gas perfetti,<br />

(b) Assumiamo come sistema l’aria nel recipiente. È un sistema chiuso perché in esso non entra né<br />

da esso esce alcuna massa. In questo caso l’equazione di conservazione dell’energia si riduce a<br />

La temperatura finale dell’aria è<br />

Il calore specifico dell’aria alla temperatura media Tmed = (300 K + 600 K)/2 = 450 K è (vedi<br />

Tabella A.2b) cv,med = 0,733 kJ/(kg · K). Sostituendo, otteniamo<br />

5.9<br />

Nelle condizioni specificate l’aria può essere assimilata a un gas perfetto. Assumiamo come sistema<br />

l’aria nella stanza. Supponendo che la stanza sia ben sigillata e che non vi siano fughe d’aria,<br />

abbiamo un sistema chiuso di volume costante. In questo caso l’equazione di conservazione<br />

dell’energia si riduce a<br />

da cui<br />

La massa dell’aria è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!