20.06.2013 Views

Capitolo 6 - Ateneonline

Capitolo 6 - Ateneonline

Capitolo 6 - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

E1-C6 Si consideri la matrice<br />

⎡<br />

2<br />

⎢<br />

A = ⎢ 0.5<br />

⎣ 0<br />

0.5<br />

0.5<br />

−1<br />

0<br />

−0.5<br />

3<br />

⎤<br />

0<br />

0 ⎥<br />

0.5 ⎦<br />

0 0 0.5 1<br />

I. Individuare un insieme cui appartengono gli autovalori di A.<br />

Soluzione<br />

Usiamo i teoremi di Gershgorin per un insieme in cui cadono gli autovalori.<br />

Con riferimento alle notazioni usate nel testo:<br />

per righe per colonne<br />

R1 = |z − 2| ≤ 0.5 S1 = R1<br />

R2 = |z − 0.5| ≤ 1 S2 = |z − 0.5| ≤ 1.5<br />

R3 = |z − 3| ≤ 1.5 S3 = |z − 3| ≤ 1<br />

R4 = |z − 1| ≤ 0.5 S4 = R4<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

−0.5<br />

−1<br />

−1.5<br />

−2<br />

R 2 , R 3<br />

R 1 =S 1 ,R 4 =S 4<br />

S 2 ,S 3<br />

−0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5<br />

Non esistono unioni<br />

<br />

massimali e quindi gli autovalori di A appartengono<br />

all’insieme (R2 R3) <br />

(S1 S2 S3).<br />

1<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

2<br />

II. A partire dalle informazioni ottenute al punto I. stabilire se A è definita<br />

positiva.<br />

Soluzione<br />

La matrice non è simmetrica, quindi, indipendentemente dalle informazioni<br />

fornite dai Teoremi di Gershgorin, non può essere definita<br />

positiva.<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

E2-C6 Sia assegnata la matrice<br />

⎡<br />

1 −1<br />

⎤<br />

0<br />

A = ⎣ −1 4 1 ⎦<br />

0 1 −3<br />

I. Si verifichi che A ammette un autovalore di modulo massimo λ1.<br />

Soluzione<br />

La matrice è simmetrica: utilizziamo i teoremi di Gershgorin per individuare<br />

gli intervalli sull’asse reale in cui cadono gli autovalori.<br />

I1 = [0, 2], I2 = [2, 6], I3 = [−4, −2]<br />

e pertanto la matrice ammette un autovalore in I3 e due autovalori<br />

in I = [0, 6]. Poichè A è tridiagonale, possiamo utilizzare il metodo<br />

di Sturm per vedere se esiste un autovalore in (4, 6], che costituirebbe<br />

l’autovalore di modulo massimo.<br />

p0(λ) = 1 p0(4) = 1<br />

p1(λ) = λ − 1 p1(4) = 3<br />

p2(λ) = (λ − 4)p1(λ) − 1 p2(4) = −1<br />

p3(λ) = (λ + 3)p2(λ) − p1(λ) p3(4) = −10<br />

e quindi esiste un autovalore di modulo massimo λmax > 4.<br />

Osserviamo che questo risultato unito a quanto dedotto dai teoremi di<br />

Gershgorin garantisce che la matrice A ha 3 autovalori distinti, cui corrispondono<br />

autovettori indipendenti ⇒ λmax può essere approssimato<br />

col metodo delle potenze.<br />

II. Si calcolino almeno due iterate successive, β1, β2 del metodo delle potenze,<br />

assumendo v0 = (1, 1, 1) T ; sapendo che |λ2/λ1| ≈ 0.71 si stimi<br />

il numero di iterate sufficienti a ottenere una approssimazione di λ1<br />

arrotondata alla terza cifra decimale.<br />

Soluzione<br />

Scelto v02 = √ 3 ⇒<br />

Step 1. v1 = Av0 = (0, 4, −2) T , µ1 = vT 0 v1<br />

v0 2 2<br />

= 2<br />

3<br />

Step 2. v2 = Av2 = (−4, 14, 10) T , µ2 = vT1 v2 9<br />

=<br />

v12 5<br />

= 1.8<br />

3<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

4<br />

Una stima del numero di iterate, tenendo conto che la matrice è simmetrica<br />

si ottiene imponendo che sia (λ2/λ1) 2k ≤ 0.5e−03 ed eseguendo<br />

i calcoli si ottiene k ≥ 11.1 ovvero k ≥ 12.<br />

Si suggerisce di esaminare il comportamento del metodo utilizzando<br />

lo script dato nella sezione Laboratorio, variando l’approssimazione<br />

iniziale.<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

E3-C6 Si consideri la matrice<br />

⎡<br />

A = ⎣<br />

−2 −1 0<br />

−1 −2 1<br />

0 1 −3<br />

I. Determinare l’insieme cui appartengono gli autovalori di A.<br />

Soluzione<br />

Ricorrendo al Teorema di Gershgorin e tenendo conto che la matrice è<br />

simmetrica, si individuano gli intervalli<br />

I1 = [−3, −1], I1 = [0, 4], I1 = [−4, −2]<br />

e A ammette 2 autovalori in [−4, −1] e 1 autovalore in [0, 4].<br />

II. Utilizzare il metodo di Sturm per separare gli autovalori e stabilire se<br />

A ammette un unico autovalore di modulo minimo.<br />

Soluzione<br />

La successione di Sturm è<br />

che per λ = 1 fornisce<br />

⎤<br />

⎦<br />

p0(λ) = 1, p1(λ) = λ + 2<br />

p2(λ) = (λ + 2)p1(λ) − 1<br />

p3(λ) = (λ + 3)p2(λ) − p1(λ)<br />

p0(1) = 1, p1(1) = 3, p2(1) = 5, p3(1) = 17 ⇒<br />

non ci sono autovalori λ ≥ 1 e quindi esiste un unico autovalore di<br />

modulo minimo λmin ∈ [0, 1).<br />

Per separare gli autovalori negativi assumiamo λ = −3:<br />

p0(−3) = 1, p1(−3) = −1, p2(−3) = 0, p3(−3) = 1 ⇒<br />

esistono 2 autovalori maggiori di −3 e quindi infine A ha 3 autovalori<br />

distinti<br />

λ1 ∈ [−4, −3), λ2 ∈ (−3, −1], λ3 = λmin ∈ [0, 1)<br />

5<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

6<br />

E4-C6 Si consideri la matrice<br />

⎡<br />

2α<br />

⎢<br />

M = ⎢ 1<br />

⎣ 0<br />

1<br />

0<br />

1/2<br />

0<br />

1/2<br />

−3<br />

⎤<br />

−1<br />

0 ⎥<br />

−1 ⎦<br />

−1 0 −1 4<br />

I. Determinare una condizione sufficiente su α atta ad assicurare che la<br />

matrice ammette un autovalore dominante isolato.<br />

Soluzione<br />

La matrice è simmetrica. Dal 1 o Teorema di Gershgorin si ottiene<br />

I1 = [2α−1, 2α+1], I2 = [−1.5, 1.5], I3 = [−4.5, −1.5], I4 = [2, 6]<br />

e quindi una condizione sufficiente a garantire l’esistenza di un autovalore<br />

di modulo massimo si ottiene imponendo che sia 2α −1 > 6 oppure<br />

2α + 1 < −4.5 ⇔ α > 3.5, α < −2.75<br />

II. Per tutti i valori di α individuati al punto I. è possibile approssimare<br />

l’autovalore di modulo massimo con il metodo delle potenze?<br />

Soluzione<br />

Si perchè la simmetria assicura l’esistenza di n = 4 autovettori linearmente<br />

indipendenti.<br />

III. Assunto α = −2 si calcolino due approssimazioni successive β1, β2,<br />

dell’autovalore dominante, giustificando la scelta dell’approssimazione<br />

iniziale.<br />

Soluzione<br />

Per α = −2 non è affatto garantita l’esistenza di un autovalore di<br />

modulo massimo perchè I1 e I4 sono simmetricamente disposti, quindi<br />

potrebbe esserci un autovalore positivo e uno negativo aventi lo stesso<br />

modulo.<br />

Proviamo ad applicare il metodo delle potenze assumendo come v0 un<br />

versore del sistema di riferimento (v. sezione Laboratorio)<br />

a) v0 = (0, 0, 0, 1) T : v1 = (−1, 0, −1, 4) T , µ1 = 4, centro dell’ultimo<br />

intervallo ; v2 = (0, −1.5, −1, 18) T , µ2 ≈ 4.0556;<br />

b) v0 = (1, 0, 0, 0) T : v1 = (−4, 1, 0, −1) T , µ1 = −4, centro del primo<br />

intervallo; v2 = (18, −4, −1.5, 0) T , µ2 ≈ −4.2222.<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

Dalle prime iterate non è possibile stabilire se il metodo converge: si applichi<br />

lo script dato nella sezione Laboratorio e si verifichi che il metodo<br />

converge all’autovalore dominate (negativo) ma, poichè |λ2/λ1| ≈ 0.97,<br />

con la condizione d’arresto |µk+1 − µk| ≤ 1.e − 07, si eseguono 340 iterate<br />

nel caso a) e 200 iterate nel caso b) e il valore ottenuto ha solo 5<br />

cifre decimali esatte.<br />

7<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.


Fondamenti di analisi numerica - Maria Laura Lo Cascio<br />

8<br />

Domande di verifica Cap. 6<br />

1. Si può affermare che se l’autovalore di modulo massimo di A ∈ R n×n è<br />

complesso il metodo delle potenze non converge?<br />

SI perchè esiste anche l’autovalore complesso coniugato (di uguale modulo).<br />

2. Il metodo di Sturm consente di isolare gli autovalori di una matrice<br />

tridiagonale.<br />

VERO<br />

3. Se il polinomio caratteristico di A ha solo zeri reali e simmetrici rispetto<br />

all’origine il metodo delle potenze non converge.<br />

VERO esistono due autovalori di modulo uguale e segno opposto.<br />

4. Se A è simmetrica il metodo QR fornisce una matrice diagonale.<br />

SI il metodo QR mantiene la simmetria e una matrice triangolare<br />

simmetrica è necessariamente diagonale.<br />

Copyright 2008 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!