15.06.2013 Views

LA GIUNTA COMUNALE Vista la domanda presentata in data 21 ...

LA GIUNTA COMUNALE Vista la domanda presentata in data 21 ...

LA GIUNTA COMUNALE Vista la domanda presentata in data 21 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LA</strong> <strong>GIUNTA</strong> <strong>COMUNALE</strong><br />

<strong>Vista</strong> <strong>la</strong> <strong>domanda</strong> <strong>presentata</strong> <strong>in</strong> <strong>data</strong> <strong>21</strong> maggio 2007, prot. 9083, dai Sigg. Buonaguidi Renato e<br />

Marvolli Assunt<strong>in</strong>a, entrambi nati a Castelfranco di Sotto rispettivamente il 27/10/1942 ed il 13/08/1951,<br />

ed ivi residenti nel<strong>la</strong> frazione di Orentano <strong>in</strong> via dei Nenc<strong>in</strong>i n°48, tesa ad ottenere il diritto di<br />

affrancazione di livello a favore del Comune di Castelfranco di Sotto gravante sui terreni identificati al<br />

Catasto Terreni come segue:<br />

Foglio 6<br />

Mappale 542<br />

Superficie 640 mq.<br />

Qualità Sem<strong>in</strong>ativo<br />

Reddito Dom<strong>in</strong>icale €. 2,31<br />

Reddito Agrario €. 1,65<br />

Ditta catastale Buonaguidi Renato (Diritto del concedente per 1/2)<br />

Comune di Castelfranco di Sotto (Enfiteusi per 1000/1000)<br />

Cristiani Angelico (Usufrutto su enfiteusi per 1/2)<br />

Marvolli Assunt<strong>in</strong>a (Diritto del concedente per 1/2)<br />

Rilevato che il Comune di Castelfranco di Sotto, come risulta dalle visure catastali storiche, è<br />

concedente e per tanto dovrà affrancare il livello così come richiesto;<br />

<strong>Vista</strong> <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dell’U.T. dal<strong>la</strong> quale risulta tra l’altro:<br />

- che il Codice Civile, da una lettura coord<strong>in</strong>ata degli articoli nn. 971, 1876, 1869, <strong>in</strong>dica che<br />

l’affrancazione dei canoni enfiteutici, dei censi, dei livelli e delle altre prestazioni perpetue ha luogo<br />

con il pagamento del<strong>la</strong> somma che risulta dal<strong>la</strong> capitalizzazione del canone annuo sul<strong>la</strong> base degli<br />

<strong>in</strong>teressi legali, con le modalità procedurali fissate da leggi speciali;<br />

- che non essendo stato possibile, dagli atti d’ufficio e da quanto dichiarato nel<strong>la</strong> <strong>domanda</strong> <strong>presentata</strong><br />

dai richiedente, risalire all’ultimo canone annuo certo corrisposto, per cui, <strong>in</strong> luogo di detto canone<br />

annuo attualizzato, <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del prezzo di affrancazione viene effettuata <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<br />

reddito dom<strong>in</strong>icale <strong>in</strong>crementato del 25% (Art.3, comma 48 e 51, L.66/96), <strong>la</strong> cui capitalizzazione (al<br />

tasso legale vigente del 2,5%) risulta di €.115,60;<br />

Viste le disposizioni del<strong>la</strong> legge 11 giugno 1925 n.998 “Conversione <strong>in</strong> legge del R.D.L. 15 luglio<br />

1923 n.1717, per <strong>la</strong> riforma delle disposizioni sull’affrancazione dei canoni, censi ed altre prestazioni<br />

perpetue”, e successive modifiche ed <strong>in</strong>tegrazioni;<br />

<strong>Vista</strong> <strong>la</strong> legge 18 dicembre 1970 n.1138 modificativa del<strong>la</strong> legge 22 luglio 1966 n.607, e successive<br />

modifiche ed <strong>in</strong>tegrazioni;<br />

<strong>Vista</strong> <strong>la</strong> legge 29 gennaio 1974, n.16;<br />

<strong>Vista</strong> <strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong> Corte Costituzionale n. 143 del 23 maggio 1997, con <strong>la</strong> quale è stata dichiarata<br />

l’<strong>in</strong>costituzionalità dei comma 1 e 4 dell’art. 1 del<strong>la</strong> legge n. 607/1966, determ<strong>in</strong>ando di fatto <strong>la</strong> necessità<br />

di applicare le sole disposizioni del Codice Civile;


Dato atto che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione per <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del valore di affrancazione del livello di che trattasi<br />

predisposta dall’Ufficio Tecnico Comunale, è stata redatta sul<strong>la</strong> base del dispositivi stabiliti dal Codice<br />

Civile;<br />

Atteso che nul<strong>la</strong>-osta all’affrancazione del livello <strong>in</strong> questione, <strong>in</strong> quanto il Comune di Castelfranco di<br />

Sotto non ha alcun <strong>in</strong>teresse a conservare <strong>la</strong> qualità di concedente del fondo medesimo trattandosi di<br />

prestazioni ormai desuete e prive di alcuna pratica utilità;<br />

Constatato che il prezzo di affrancazione re<strong>la</strong>tivo al terreno gravato da canone livel<strong>la</strong>rio a favore del<br />

Comune di Castelfranco di Sotto, così come determ<strong>in</strong>ato dall’Ufficio Tecnico Comunale, ammonta a<br />

complessivi €.115,60, che i livel<strong>la</strong>ri dovranno versare al Comune di Castelfranco di Sotto prima di dar<br />

corso al<strong>la</strong> procedura di affrancazione;<br />

Visto il parere favorevole di rego<strong>la</strong>rità tecnica espresso dal responsabile del Servizio ai sensi dell’art.<br />

49 del D. lgs 267/2000, che si allega all’orig<strong>in</strong>ale;<br />

Visto il parere favorevole del Segretario Generale ex art. 10 – comma 5° - del Rego<strong>la</strong>mento<br />

sull’Ord<strong>in</strong>amento degli Uffici e dei Servizi;<br />

Con voti unanimi resi e riscontrati nei modi e term<strong>in</strong>i di legge<br />

D E L I B E R A<br />

1) Di affrancare il diritto di livello tuttora risultante a favore del Comune di Castelfranco di Sotto sul<br />

terreno <strong>in</strong>dividuato <strong>in</strong> premessa.<br />

2) Di approvare il prezzo di affrancazione complessivo per €. 115,60, così come determ<strong>in</strong>ato dall’Ufficio<br />

Tecnico Comunale, che i richiedenti livel<strong>la</strong>ri dovranno versare al Comune di Castelfranco di Sotto.<br />

3) Di autorizzare <strong>la</strong> richiedente a dar corso agli atti conseguenti, subord<strong>in</strong>atamente al pagamento<br />

dell’importo suddetto.<br />

4) Di <strong>in</strong>dividuare quale responsabile del Procedimento il Geom. Luca Piattelli.<br />

Inoltre, considerata l’urgenza del presente provvedimento;<br />

<strong>LA</strong> <strong>GIUNTA</strong> <strong>COMUNALE</strong><br />

Con voti unanimi resi e riscontrati nei modi e term<strong>in</strong>i di legge;<br />

D E L I B E R A<br />

Di dichiarare <strong>la</strong> presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4,<br />

del Decreto legis<strong>la</strong>tivo 18 agosto 2000, n. 267.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!