05.02.2013 Views

Scarica documento in formato .pdf - Comune di Castelfranco di Sotto

Scarica documento in formato .pdf - Comune di Castelfranco di Sotto

Scarica documento in formato .pdf - Comune di Castelfranco di Sotto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castelfranco</strong> <strong>di</strong> <strong>Sotto</strong><br />

(Pisa)<br />

Piano <strong>di</strong> Lottizzazione<br />

aree conciarie<br />

all'<strong>in</strong>terno del<br />

"MACROLOTTO INDUSTRIALE"<br />

Adottato con Del. C.C. n.123 del 25.11.98<br />

Approvato con Del. C.C. n. 40 del 31.03.99<br />

Luglio 1998<br />

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE<br />

VARIANTE -1-


In<strong>di</strong>ce Generale degli Argomenti<br />

articolo argomento pag<strong>in</strong>a<br />

ART. 1 Contenuto del progetto generale e<br />

normativa <strong>di</strong> attuazione<br />

ART. 2 Zonizzazione 6<br />

ART. 3 Macrolotto 6<br />

ART. 4 Aree <strong>di</strong> parcheggio pubblico 8<br />

ART. 5 Aree a verde pubblico 9<br />

ART. 6 Aree <strong>di</strong> rispetto manufatti e<strong>di</strong>lizi esistenti 10<br />

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO<br />

PROGETTO GENERALE<br />

SECONDO INTERVENTO - AREE D2 CONCIARIE<br />

ART.1 CONTENUTO DEL PROGETTO E NORMATIVA DI ATTUAZIONE<br />

Il progetto <strong>di</strong> VARIANTE del Piano <strong>di</strong> Lottizzazione delle "aree conciarie" si<br />

compone dei seguenti elaborati :<br />

2 - (vl2-nta.doc)<br />

3


Tav.1 Elenco Tavole<br />

Tav.2 Collegamento alla viabilità Sovracomunale scala 1:5.000 - <strong>in</strong>variata -<br />

Tav.3 Localizzazioni aree sul territorio scala 1:2.000 - variante -<br />

Tav.4 Planimetria Catastale con l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> progetto scala 1:2.000 -variante-<br />

Tav.5 Elenco Proprietà <strong>in</strong>teressate -variante-<br />

Tav.6 Piano <strong>di</strong> Lottizzazione porzione "A" e porzione "B" planimetria <strong>di</strong><br />

progetto scala 1:1000 e tabelle dei lotti -variante-<br />

Tav.7 Inquadramento generale delle aree del MACROLOTTO scala 1:2000 -<br />

<strong>in</strong>tegrativa-<br />

Tav.8 Piano <strong>di</strong> Lottizzazione porzione "A" e porzione "B" planimetria <strong>di</strong><br />

progetto scala 1:1000 e tabelle dei lotti "STATO SOVRAPPOSTO" -variante-<br />

Tav.9 Verifica standards urbanistici porzione "A" e porzione "B" - planimetria<br />

scala 1:2000 e tabelle -variante-<br />

Tav.10 Schema impianto acquedotto civile scala 1:1000 -variante-<br />

Tav.10/a Impianto acquedotto (particolari costruttivi) -variante-<br />

Tav.11 Schema impianto acquedotto <strong>in</strong>dustriale scala 1:1000 -variante-<br />

Tav.12 Schema impianto Telecom scala 1:1000 -variante-<br />

Tav.12/a Impianto Telecom (particolari costruttivi) -variante-<br />

Tav.13 Schema impianto gas metano scala 1:1000 -variante-<br />

Tav.13/a Impianto gas metano (particolari costruttivi) -variante-<br />

Tav.14 Schema impianto illum<strong>in</strong>azione pubblica scala 1:1000 -variante-<br />

Tav.14/a Impianto illum<strong>in</strong>azione pubblica (particolari costruttivi) -variante-<br />

Tav.15 Schema impianto fognatura bianca scala 1:1000 -variante-<br />

Tav.15/a Impianto fognatura bianca (particolari costruttivi) -variante-<br />

Tav.16 Schema impianto fognatura nera civile e <strong>in</strong>dustriale scala 1:1000<br />

-variante-<br />

Tav.16/a Impianto fognatura nera civile e <strong>in</strong>dustriale (particolari costruttivi)<br />

-variante-<br />

Tav.17 Sezioni stradali tipo (particolari 1:50) -variante-<br />

Tav.18 Crocevia, viabilità pr<strong>in</strong>cipale e racchetta -variante-<br />

Tav.19 Planimetria Generale scala 1:1000 con <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle specie<br />

arboree nelle aree filtro e nelle aree <strong>di</strong> parcheggio -variante-<br />

Tav.20 Schedatura specie arboree previste nelle aree filtro e nelle aree <strong>di</strong><br />

parcheggio -<strong>in</strong>variato-<br />

Tav.21 Strade <strong>di</strong> progetto, quote <strong>di</strong> scorrimento scatolare fognatura bianca -<br />

planimetria scala 1:1000 -variante-<br />

3 - (vl2-nta.doc)


Gli elaborati sopra elencati tengono conto dei seguenti punti v<strong>in</strong>colanti ai f<strong>in</strong>i<br />

dell'attuazione dello strumento urbanistico :<br />

1) Il perimetro e la superficie complessiva sia per i due <strong>in</strong>terventi presi<br />

s<strong>in</strong>golarmente (porzioni "A" e "B" del P.d.L.), che per l'<strong>in</strong>tero <strong>in</strong>tervento (Piano<br />

<strong>di</strong> lottizzazione della "zona conciaria");<br />

2) I due <strong>in</strong>terventi prevedono delle superfici come <strong>di</strong> seguito specificato<br />

Intervento "A" (zona D2 conciaria - comparto 1 - )<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento mq 201.639<br />

Intervento "B" (zona D2 conciaria - comparto 2 - )<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento mq 179.370<br />

Le suddette superfici comprendono i fabbricati esistenti <strong>in</strong>clusi nel P.d.L. e le<br />

strade pubbliche esistenti e sono esclusi i fabbricati esistenti non <strong>in</strong>seriti nel<br />

P.d.L.<br />

Con il Piano <strong>di</strong> Lottizzazione - porzione del Macrolotto Industriale - sono stati<br />

presentati due <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> cui sono verificati gli standards urbanistici.<br />

La verifica degli standards urbanistici <strong>di</strong> entrambi gli <strong>in</strong>terventi (porzione "A"<br />

del P.d.L. comprendente la zona conciaria D2 - comparto 1 - e porzione "B" del<br />

P.d.L. comprendente la zona conciaria D2 - comparto 2 -) e' fatta nella Tav. 9<br />

Le superfici complessivamente considerate per le due zone d'<strong>in</strong>tervento, tenendo<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> conto anche dei fabbricati esistenti non <strong>in</strong>seriti nel P.d.L., variano solo<br />

lievemente rispetto al progetto approvato <strong>in</strong> conseguenza <strong>di</strong> una verifica più<br />

specifica delle aree <strong>in</strong>teressate.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze tra le quantità della Variante <strong>in</strong>serite nel "Piano <strong>di</strong> Lottizzazione"<br />

rispetto al progetto approvato dal C.C. <strong>in</strong> data 27.7.1995, sono da imputare,<br />

<strong>in</strong>vece, alla m<strong>in</strong>ore superficie dei rese<strong>di</strong> annessi ai fabbricato esistenti.<br />

Raffronto tra le superfici del progetto approvato e le superfici della variante :<br />

Progetto approvato dal<br />

C.C. il 27.7.1995<br />

4 - (vl2-nta.doc)<br />

Variante


a- area complessiva<br />

d'<strong>in</strong>tervento<br />

b- aree fabbricati esistenti<br />

esclusi dal P.d.L.<br />

c- superf. nette <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong>serite<br />

nel P.d.L. (a-b)<br />

porzione "A"<br />

P.d.L.<br />

5 - (vl2-nta.doc)<br />

Porzione "B"<br />

P.d.L.<br />

Porzione"A"<br />

P.d.L.<br />

Porzione"B"<br />

P.d.L.<br />

219.650 188.150 218.830 188.150<br />

21.875 14.550 17.191 8.780<br />

197.775<br />

173.600<br />

201.639<br />

3) Le dest<strong>in</strong>azioni d'uso delle AREE CONCIARIE sono le seguenti :<br />

La zona è dest<strong>in</strong>ata all'attività "conciaria" ed a tutte le altre attività ad<br />

essa <strong>in</strong>erenti e/o collegate, compreso magazz<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pellame, frigoriferi, ecc.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre ammesse la produzione, la preparazione e la<br />

commercializzazione dei prodotti chimici relativi all'attività conciaria,<br />

nonché tutte le attività previste nelle a<strong>di</strong>acenti "aree D/2 non conciarie<br />

(comparti -3- e -4-)" dal momento <strong>in</strong> cui queste non avranno più Lotti<br />

<strong>di</strong>sponibili, nella suddetta area non conciaria ed <strong>in</strong> altre <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate dallo<br />

strumento urbanistico vigente nelle aree del capoluogo.<br />

4) La localizzazione, la dest<strong>in</strong>azione ed il <strong>di</strong>mensionamento della rete viaria e<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture (strade e rispettivi all<strong>in</strong>eamenti, piste ciclabili, parcheggi e<br />

spazi <strong>di</strong> manovra).<br />

La viabilità può essere adeguata nel tracciato per esigenze specifiche e<br />

particolari che saranno concordate con l'Ufficio Tecnico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Castelfranco</strong> <strong>di</strong> <strong>Sotto</strong>.<br />

5) Le <strong>di</strong>sposizioni e la tipologia delle piantagioni <strong>di</strong> alberi e delle sistemazioni<br />

a verde.<br />

ART. 2 - ZONIZZAZIONE<br />

Il Progetto prevede l'organizzazione viaria e la sud<strong>di</strong>visione del territorio<br />

secondo le zone <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nel P.R.G. vigente :<br />

a) Intervento "A" : Zona D2 conciaria - comparto 1 -<br />

179.370


) Intervento "B" : Zona D2 conciaria - comparto 2 -<br />

c) Aree a verde pubblico<br />

d) Se<strong>di</strong> viarie pr<strong>in</strong>cipali, percorsi e piazzali <strong>di</strong> manovra viabilità <strong>in</strong>terna,<br />

e) Aree <strong>di</strong> rispetto manufatti e<strong>di</strong>li esistenti<br />

f) I vari impianti comprendono tutti i servizi necessari ed <strong>in</strong> particolare:<br />

Acquedotto civile ed <strong>in</strong>dustriale, fognatura nera civile ed <strong>in</strong>dustriale, ecc.<br />

ART. 3 - MACROLOTTO<br />

Nei vari <strong>in</strong>terventi dovranno essere previste le realizzazioni <strong>di</strong> tipi e<strong>di</strong>lizi con<br />

caratteristiche omogenee, sia per impianto urbanistico sia per tipologie<br />

architettoniche, sia per uso dei materiali da costruzione, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere<br />

apprezzabile <strong>in</strong> senso positivo il risultato d'<strong>in</strong>sieme.<br />

I fabbricati potranno all'occorrenza essere provvisti <strong>di</strong> una gronda aggettante per<br />

non oltre ml 6,00 dal muro perimetrale, che non verrà conteggiata ai f<strong>in</strong>i del<br />

calcolo dell'<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sfruttamento fon<strong>di</strong>ario.<br />

Detta gronda dovrà comunque avere la <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> ml 3,00 dal conf<strong>in</strong>e.<br />

Rimangono esclusi dai conteggi :<br />

1) le CABINE ELETTRICHE;<br />

Per le cab<strong>in</strong>e elettriche si precisa che :<br />

- è consentita la possibilità <strong>di</strong> variare la localizzazione ed il numero delle cab<strong>in</strong>e<br />

elettriche su richiesta dell'ENEL all'<strong>in</strong>terno degli spazi pubblici del P.d.L.,<br />

previo parere della Giunta Comunale.<br />

- è data facoltà <strong>di</strong> costruire sui muri <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ta attestanti le strade, cab<strong>in</strong>e private<br />

per la fornitura <strong>di</strong> energia elettrica <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a tensione <strong>in</strong> deroga agli standards<br />

urbanistici compreso le <strong>di</strong>stanze da strade, conf<strong>in</strong>i e fabbricati <strong>in</strong> quanto volumi<br />

tecnici.<br />

2) Possono essere realizzati <strong>in</strong> deroga agli standards urbanistici, f<strong>in</strong>o ad una<br />

superficie utile coperta pari al 7% della superficie copribile del lotto, con un<br />

massimo <strong>di</strong> mq 150 utili escluso i muri, ed <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> deroga alle <strong>di</strong>stanze da<br />

strade, conf<strong>in</strong>i e fabbricati, tutti i VOLUMI TECNICI ivi compreso gli impianti<br />

6 - (vl2-nta.doc)


<strong>di</strong> cogenerazione, centrali termiche, cab<strong>in</strong>e elettriche, scale ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o,<br />

ascensori, montacarichi e tutti gli impianti per il trattamento delle acque reflue.<br />

Possono essere realizzati <strong>in</strong> deroga agli standards urbanistici rientrando, <strong>in</strong><br />

quanto sopra previsto, rispettando le <strong>di</strong>stanze da strade, fabbricati e conf<strong>in</strong>i, i<br />

depositi <strong>di</strong> sostanze <strong>in</strong>fiammabili.<br />

I depositi <strong>di</strong> sostanze <strong>in</strong>fiammabili saranno adeguatamente separati dalle restanti<br />

parti e<strong>di</strong>ficate e <strong>in</strong> particolare dalle cab<strong>in</strong>e <strong>di</strong> trasformazione dell'energia<br />

elettrica.<br />

Tutti gli elementi aventi rilevanza per la prevenzione <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> (locali <strong>di</strong> deposito<br />

sostanze <strong>in</strong>fiammabili, centrali termiche, scale ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, uscite <strong>di</strong> sicurezza,<br />

montacarichi, ascensori, ecc.) devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati nel progetto allegato<br />

alla richiesta <strong>di</strong> Concessione E<strong>di</strong>lizia, dovranno avere il parere favorevole e<br />

dovranno essere presentate le necessarie documentazioni agli Organi competenti<br />

(U.S.L., ENEL, Vigili del Fuoco, ecc.) prima del rilascio del certificato <strong>di</strong><br />

agibilità.<br />

I piazzali devono essere dotati <strong>di</strong> pavimentazioni adeguate all'utilizzo (carico e<br />

scarico, movimentazioni varie, stoccaggio temporaneo, ecc.). Per le<br />

pavimentazioni nelle zone permeabili, ove e' <strong>di</strong> norma richiesto l'impiego <strong>di</strong><br />

materiali autodrenanti, è fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzare superfici totalmente<br />

impermeabilizzate ed asfaltate; è suggerito l'impiego <strong>di</strong> pavimentazioni con<br />

masselli autobloccanti o simili, aventi sottofondo permeabile, o aree a verde.<br />

Le coperture <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>in</strong>dustriali dovranno essere realizzate<br />

obbligatoriamente con strutture piane, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle tecniche e dai<br />

materiali impiegati, oppure strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa forma con soluzioni tali da<br />

configurarsi esternamente come coperture piane.<br />

Le rec<strong>in</strong>zioni dei <strong>di</strong>versi Lotti dovranno essere particolarmente stu<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> modo<br />

da <strong>in</strong>serirsi con garbo nell'ambiente circostante; l'altezza massima è <strong>di</strong> ml 2.00<br />

A proposito dell'altezza delle rec<strong>in</strong>zioni si precisa che, nella zona conciaria, la<br />

suddetta altezza <strong>di</strong> ml 2.00 potrà essere realizzata completamente <strong>di</strong> muro pieno;<br />

Di seguito sono specificati i parametri urbanistici per la zona <strong>in</strong> oggetto :<br />

7 - (vl2-nta.doc)<br />

U. F.<br />

(mq/mq)<br />

K<br />

(mq/mq)<br />

H<br />

(ml)<br />

Zona D2 Conciaria 0.8 0.4 14


Distanze M<strong>in</strong>ime<br />

Distanze dai conf<strong>in</strong>i 5 ml.<br />

Distanze dai fabbricati 10 ml.<br />

Distanze dalle strade 10 ml.<br />

Distanze dal verde pubblico 5 ml.<br />

Altezza piano Come per legge<br />

Altezze Massime<br />

Altezza piano terrra 7.5 ml<br />

Altezza piani superiori 5 ml.<br />

Altezza fabbricato 14 ml. <strong>in</strong> zona conciaria<br />

In ogni unità immobiliare della zone D2 - conciaria, può essere previsto<br />

l'appartamento per il custode.<br />

ART. 4 - AREE DI PARCHEGGIO PUBBLICO<br />

Le aree <strong>di</strong> parcheggio sono quelle riportate nelle tavv. <strong>di</strong> progetto<br />

In queste aree è prevista la costruzione <strong>di</strong> cab<strong>in</strong>e elettriche e <strong>di</strong> altri impianti<br />

tecnologici (impianti <strong>di</strong> cogenerazione ecc.) previo parere della Giunta Com.le<br />

ART. 5 -AREE A VERDE PUBBLICO<br />

Le aree a verde pubblico sono quelle riportate nelle tavv. <strong>di</strong> progetto<br />

La dest<strong>in</strong>azione riguarda <strong>di</strong>verse aree estese a formare delle qu<strong>in</strong>te vegetali, i cui<br />

suoli saranno acquisiti dall'Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale.<br />

La realizzazione avviene <strong>in</strong> conformità dei seguenti criteri:<br />

- potrà essere autorizzata l'<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> impianti tecnologici pubblici o <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse pubblico (cab<strong>in</strong>e ENEL, impianti <strong>di</strong> sollevamento idrico e fognario,<br />

cab<strong>in</strong>e <strong>di</strong> monitoraggio, pozzi artesiani ed eventuali vasche <strong>di</strong> accumulo, ecc.),<br />

purché opportunamente schermati con essenze vegetali;<br />

### è proibita qualunque opera <strong>di</strong> impermeabilizzazione del terreno; nuovi<br />

piazzali e/o percorsi saranno realizzati con superfici che garantiscono<br />

anche se solo parzialmente la percolazione delle acque piovane<br />

(autodrenanti);<br />

8 - (vl2-nta.doc)


### l'area deve rimanere accessibile al pubblico <strong>in</strong> tutte le <strong>di</strong>rezioni, con<br />

percorsi che saranno privi <strong>di</strong> qualsiasi barriera architettonica;<br />

### non sono previste attrezzature, tranne quelle <strong>di</strong> semplice arredo, sempre <strong>di</strong><br />

tipo estensivo e non specialistico, con esclusione tassativa <strong>di</strong> attrezzature<br />

sportive anche <strong>di</strong> tipo non agonistico;<br />

### l'area sarà mantenuta a bosco e sottobosco rustico, previa piantagione <strong>di</strong><br />

alberi delle specie sotto <strong>in</strong><strong>di</strong>cate:<br />

Specie Arboree Consigliate entro le aree <strong>di</strong> forestazione urbana (aree a verde<br />

profonde ad orientamento est-ovest)<br />

Conifere Semprever<strong>di</strong> Altezza max sviluppo (mt.) Sesto d'impianto<br />

(mt.)<br />

Chamaecyparis pisifera 20 5<br />

Cipressus macrocarpa 12 10<br />

Thuya gigantea 18 10<br />

Picea pungens 15 5<br />

P<strong>in</strong>us nigra 14 8<br />

P<strong>in</strong>us p<strong>in</strong>ea/p<strong>in</strong>aster 17 15<br />

Specie Arboree Consigliate entro le aree filtro ed i parcheggi<br />

(aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> modesta profon<strong>di</strong>tà prevalentemente nord-sud)<br />

Latifoglia a foglia decidua Altezza max sviluppo (mt.) Sesto d'impianto(mt.)<br />

G<strong>in</strong>kgo biloba (maschio) 18 15<br />

Acer campestre 10 8<br />

Acer platanoides 18 13<br />

Liquidambar styraciflua 16 13<br />

Liriodendron tulipifera 18 8<br />

Gle<strong>di</strong>tschia triacanthos 16 12<br />

Nerium oleandro 1,8 0,50-0,60<br />

Al momento della messa a <strong>di</strong>mora le piante dovranno avere un'altezza compresa<br />

fra 1,50 1,80 mt ed avranno una <strong>di</strong>stribuzione, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente previsto<br />

nella Tav. 19 <strong>di</strong> progetto, <strong>in</strong> modo da rispettare una corretta piantumazione<br />

9 - (vl2-nta.doc)


anche <strong>in</strong> riferimento alle caratteristiche ed al sesto d'impianto. Per il Nerium<br />

Oleandro, e' prevista una messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> altezza ml 0,80<br />

ART. 6- AREE DI PERTINENZA AI MANUFATTI EDILIZI ESISTENTI<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici esistenti sono previste aree <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza escluse dalla<br />

lottizzazione per le quali viene <strong>in</strong>trodotta la seguente normativa :<br />

per gli e<strong>di</strong>fici esistenti esclusi dall'area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> lottizzazione, il cui<br />

perimetro è delimitato con l<strong>in</strong>ea a tratto-punto nella relativa cartografia <strong>di</strong><br />

P.R.G., sono ammessi <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione ord<strong>in</strong>aria, straord<strong>in</strong>aria,<br />

restauro conservativo e ristrutturazione f<strong>in</strong>o alla Categoria D3 <strong>di</strong> cui alla Legge<br />

Regionale n. 59/'80, il tutto nel rispetto delle dest<strong>in</strong>azioni d'uso esistenti e/o<br />

delle dest<strong>in</strong>azioni d'uso ammesse dal P.R.G. vigente e dalla presente Normativa.<br />

E' qu<strong>in</strong><strong>di</strong> possibile il cambio <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d'uso, sia artigianale - <strong>in</strong>dustriale<br />

che residenziale, commerciale, <strong>di</strong>rezionale, per i fabbricati esistenti, esclusi dal<br />

P.d.L. ma che ricadono nel perimetro dei comparti e<strong>di</strong>ficatori, mentre e'<br />

possibile la dest<strong>in</strong>azione ad uso residenziale, commerciale e <strong>di</strong>rezionale per i<br />

fabbricati esistenti che ricadono nelle fasce <strong>di</strong> rispetto.<br />

É ammessa la sud<strong>di</strong>visione <strong>in</strong> più unità immobiliari dei fabbricati esistenti.<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong> particolare il Lotto n. 25 della porzione "A" ed i Lotti<br />

nn.4 ed 8 della porzione "B", essi sono parzialmente e<strong>di</strong>ficati e rientrano nel<br />

Piano <strong>di</strong> Lottizzazione per la superficie del Lotto libero.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per i fabbricati attualmente esistenti <strong>in</strong> detti Lotti, oltre al cambio <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> <strong>in</strong>dustriale - artigianale, commerciale e <strong>di</strong>rezionale, è ammessa la<br />

demolizione e ricostruzione con accorpamento della superficie dei fabbricati<br />

esistenti alla superficie copribile residua del lotto; è anche possibile la<br />

realizzazione <strong>di</strong> due <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti fabbricati (uno per la superficie copribile dei<br />

fabbricati esistenti nel lotto e l'altro per la superficie copribile residua) sempre<br />

nel rispetto, comunque, degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi e delle <strong>di</strong>stanze.<br />

Per i fabbricati esistenti sul Lotto 8 della porzione "B" del P.d.L., essendo<br />

porzione <strong>di</strong> alcuni immobili appartenenti alla stessa proprietà <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>clusi (<strong>in</strong><br />

quanto rientranti nel perimetro del comparto e<strong>di</strong>ficatorio) ed <strong>in</strong> parte esclusi dal<br />

P.d.L. (<strong>in</strong> quanto posti nella fascia <strong>di</strong> rispetto), è ammesso il loro utilizzo e/o<br />

accorpamento e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la medesima dest<strong>in</strong>azione che ha attualmente o che<br />

10 - (vl2-nta.doc)


potrà avere <strong>in</strong> futuro il fabbricato pr<strong>in</strong>cipale escluso dall'area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento del<br />

P.d.L.<br />

11 - (vl2-nta.doc)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!