15.06.2013 Views

Rassegna stampa

Rassegna stampa

Rassegna stampa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INFORMAZIONE .CULTURA E SPETTACOLI. DOMENICA 27 APRILE 2008 39<br />

IL PERSONAGGIO Fabio Catti è il giovane modenese del corto «All’Inferno ci vado in Porsche»<br />

«Recito la notte, il mio mondo»<br />

Da un libro di Grasselli, le riprese sono dirette da Maellaro<br />

di Monica Baldi<br />

ono iniziate le riprese del Scortometraggio<br />

«All’Inferno<br />

ci vado in Porsche»,tratto<br />

dai libri cult dello scrittore reggiano<br />

Pierfrancesco Grasselli e<br />

diretto dal regista Mario Maellaro.<br />

Tra gli attori protagonisti<br />

anche il modenese Fabio Catti,<br />

vocalist delle più gettonate discoteche<br />

italiane.Spiega Catti:<br />

«Mi sono presentato per la parte<br />

perché mi è sempre piaciuto<br />

il mondo del cinema e mi<br />

piacerebbe affermarmi come<br />

attore.Ho già lavorato come<br />

Speaker radiofonico e soprattutto<br />

da alcuni anni lavoro come<br />

vocalist in molte discoteche<br />

in Riviera ma faccio serate<br />

in tutta Italia».<br />

Il giovane attore modenese<br />

ci racconta di aver «sempre voluto<br />

essere al centro dell’attenzione<br />

e penso di essere portato<br />

per questo tipo di mestiere».<br />

E continua:«Inoltre questo film<br />

richiedeva un personaggio<br />

molto naturale ed estroverso,<br />

perché riprende temi e situazioni<br />

che possono essere vissuti<br />

da tanti ragazzi di oggi.Per altro,nel<br />

film,ci sono diverse scene<br />

girate proprio all’interno<br />

di locali e quindi si vede il mondo<br />

della notte,che io vivo da<br />

anni.Durante le riprese della<br />

scena della festa in maschera<br />

ha partecipato anche il mio<br />

“collega”Nicola Schenetti,dj<br />

L<br />

a domenica latina del Baluardo<br />

della Cittadella è caratterizzato<br />

ogni settimana<br />

dalle band più grintose e del<br />

panorama nazionale.<br />

In omaggio alla metafora<br />

marina arriva questa sera la<br />

band dei «Nueva Onda».<br />

Il gruppo,composto da sette<br />

elementi,propone un ampio<br />

repertorio dei migliori<br />

brani della storia latino-americana:dalla<br />

Salsa cubana alla<br />

Bachata,passando per ritmi<br />

contagiosi come il Merengue<br />

e la Cumbia Argentina.<br />

I Nueva Onda trasmettono<br />

molta grinta ed energia con<br />

uno spettacolo coinvolgente<br />

e di alta qualità.<br />

La formazione comprende<br />

la voce di Kely Castro (El Ma-<br />

Foto di gruppo per il cortometraggio diretto da Mario Maellaro<br />

modenese,che per l’occasione<br />

ha suonato la sua canzone «Mama».Fisicamente<br />

- spiaga ancora<br />

Catti - il personaggio mi assomiglia<br />

molto,perché il copione<br />

richiedeva un ragazzo perfettino,con<br />

capelli castani e<br />

sempre vestito in camicia e<br />

pantaloni,elegante ma classico<br />

e anche a me è sempre piaciuto<br />

vestirmi alla moda».<br />

La sceneggiatura è stata interamente<br />

riscritta da Grasselli,<br />

che dice:«Ho fatto un mix tra<br />

il primo libro “L’Ultimo cuba<br />

libre”e il secondo “All’inferno<br />

BALUARDO Il locale modenese ospita l’esibizione del gruppo «Nueva Onda» all’interno dell’appuntamento latinoamericano<br />

In Cittadella spazio ai ritmi di Santo Domingo<br />

Dalle 19 si balla sulle note di grandi successi dei generi «salsa», «merengue» e «cumbia argentina»<br />

gico),proveniente da Santo<br />

Domingo,grande vocalist ed<br />

ancor più grande animatore<br />

da palco,Cristian Pignataro<br />

(basso),proveniente dall’Argentina,musicista<br />

molto preparato,trasmette<br />

simpatia e<br />

carisma,la chitarra di Carlo<br />

Belli,musicista con un alto livello<br />

musicale.Ai timbales:<br />

Martin Pignataro (El Tigre),<br />

dall’Argentina con le sue bacchette<br />

dà il “click”al gruppo.<br />

La sua esperienza e i suoi studi<br />

di altri tipi di percussioni offrono<br />

al gruppo una maggiore<br />

qualità ritmica.Le congas so-<br />

ci vado in Porsche”.Il cortometraggio<br />

dura 15 minuti quindi<br />

ho cercato di trarre i passaggi<br />

più significativi dei romanzi».<br />

A proposito della trama,l’autore<br />

spiega:«Ho voluto girare<br />

delle scene che riprendessero<br />

lo stile di Lynch,uno dei registi<br />

che preferisco.I protagonisti<br />

sono Tony,piace molto alle<br />

donne e gira in porsche,e Claudio,il<br />

suo miglior amico,il tipico<br />

figlio di papà.Tony è perseguitato<br />

da un sogno ricorrente<br />

che riguarda una ragazza,Pamela,un<br />

vecchio casolare e<br />

Stasera al Baluardo i «Nueva Onda»<br />

sensazioni strane che lo turbano<br />

continuamente.Così decide<br />

di rivolgersi ad uno psicanalista,perché<br />

cerca di parlarne<br />

con Claudio,il suo miglior amico,ma<br />

non lo ascolta,preferisce<br />

passare le sue nottate tra<br />

un locale e l’altro e stordirsi<br />

con l’alcool e la droga.In un inquietante<br />

viaggio nel proprio<br />

inconscio,Tony si troverà faccia<br />

a faccia con se stesso e a fare<br />

i conti con il proprio passato».<br />

Gli attori sono stati scelti<br />

dopo i provini del casting,fatto<br />

L’APPUNTAMENTO Saranno protagonisti i partecipanti al laboratorio «Il conflitto e il teatro»<br />

Il laboratorio di Frati si chiude alla Tenda<br />

Alle 18 verrà proposto un saggio sulle tecniche create da Augusto Boal<br />

di Veronica Negrelli<br />

uando si pensa ad uno Qspettacolo<br />

teatrale di fine<br />

corso,è normale che la mente<br />

vada alla forma «tradizionale» di<br />

rappresentazione scenica con<br />

pubblico e attori recitanti.<br />

Quello che accadrà alle 18<br />

presso La tenda di Viale Molza<br />

(ingresso gratuito) sarà altro,soprattutto<br />

un’occasione da non<br />

perdere.A conclusione del laboratorio<br />

«Il conflitto e il teatro»<br />

condotto dal regista Rui<br />

Frati insieme a Léo Frati,organizzato<br />

da Progettarte in collaborazione<br />

con il Comune di<br />

Modena per la rassegna T… come<br />

Teatro,i 15 partecipanti of-<br />

friranno agli spettatori (o<br />

«spett-attori») il saggio di una<br />

delle tecniche create da Augusto<br />

Boal prendendo le mosse<br />

dal presupposto che «un metodo<br />

di lavoro è niente senza<br />

storie da raccontare».<br />

«L’idea iniziale» spiega Rui<br />

Frati «è stata partire dalle nozioni<br />

di conflitto,protagonista,<br />

antagonista - strutture base del<br />

teatro - e lavorare insieme ai<br />

corsisti per giungere stasera<br />

ad una sorta di seduta pubblica<br />

in cui proporremo il forum,<br />

un dialogo diretto con gli spettatori:un<br />

momento di confronto<br />

che,a mio parere,è una forma<br />

interessante ed intelligen-<br />

te per continuare a riflettere<br />

sulle situazioni che avremo<br />

messo precedentemente in<br />

scena».Non chiudersi quindi<br />

nella costruzione di uno spettacolo,ma<br />

lo spettacolo è «la reazione<br />

tra ciò che gli attori hanno<br />

preparato e gli interventi del<br />

pubblico,che potrà cambiarne<br />

completamente la struttura»:troppo<br />

spesso il teatro viene<br />

costruito su metalinguaggi<br />

che non arrivano agli spettatori.D’altronde<br />

non bisogna dimenticare<br />

che l’attore è,fin da<br />

tempi remoti,colui che agisce,<br />

mette in moto e sostiene<br />

un’azione.<br />

Altra storia per «Dans l’om-<br />

bre»,la rappresentazione teatrale<br />

che con grande successo di<br />

pubblico è stata presentata a La<br />

Tenda venerdì dal Théâtre de<br />

l’Opprimé diretto dal maestro<br />

italo-brasiliano e formato da Benoit<br />

Pimont,Chrsitine Duron,<br />

Delphine Dey,Estelle Rosenfeld,Léo<br />

Frati,Maria Teresa Ferreira,Telma<br />

Savietto,Toninho<br />

do Carmo,Vincent Vidal.<br />

Strutturato in due parti,«Nell’ombra»<br />

traccia un percorso<br />

musicale (il sottotitolo recita «la<br />

musica laddove la parola non<br />

esiste più») che parte dalla Resistenza<br />

ai fascismi europei degli<br />

anni ’30 e ’40 e arriva a quelli<br />

del ’68 in America Latina e Por-<br />

Il giovane attore Fabio Catti<br />

a novembre,dove era presente<br />

anche Gianna Tani,ex responsabile<br />

casting Mediaset.<br />

Il cast è composto da Alessandro<br />

Cassi nel ruolo di Tony,<br />

Fabio Catti nel ruolo di Claudio,mentre<br />

Cristina De Pin interpreta<br />

il ruolo di Pamela ed<br />

infine Corrado Calda è lo psicologo.<br />

«Ho affrontato un tema estremamente<br />

attuale,lo stupro -<br />

spiega Grasselli -.La protagonista,Pamela,è<br />

vittima degli<br />

abusi di due ragazzi “bene”del<br />

mondo borghese,che si danno<br />

agli eccessi per noia,in un delirio<br />

di droga e alcool che li porterà<br />

ad una strada senza via<br />

d’uscita.Questo è un tema tristemente<br />

attuale al momento,<br />

che costituisce un ritratto generazionale<br />

accurato».<br />

Lo spettacolo «Dans l’ombre»<br />

togallo,con Parigi come forte<br />

punto di riferimento:clandestinità,fede,passione,idealifiltrati<br />

dalle vicissitudini di un gruppo<br />

di artisti divisi tra esilio e<br />

desiderio di azione,attraverso<br />

canzoni musicate dal vivo di<br />

Brecht,Weill,Fernay,Clément,<br />

fino a «Le chant des Marais»,<br />

uno dei momenti più toccanti<br />

dello spettacolo.<br />

no di Tomaso Polini Manos,<br />

uno dei musicisti più richiesti<br />

nella zona della Riviera di Rimini,ha<br />

studiato con i migliori<br />

percussionisti in Italia e a<br />

Cuba.Tastiere,fisarmonica e<br />

arrangiamenti musicali con<br />

Thomas Lisi,il miglior componente<br />

del gruppo Nueva Onda,i<br />

suoi 20 anni di esperienza<br />

danno al gruppo un “tiro”<br />

ineguagliabile.Tromba,coro e<br />

guira sono invece suonati da<br />

Jeronimo Ciganda dall’Argentina,direttore<br />

del gruppo sul<br />

palco,arrangiatore,polistru-<br />

IN BREVE<br />

Filmare il reale<br />

in biblioteca<br />

Prosegue domani alle ore 21<br />

il ciclo «Filmare il reale»,a cura<br />

della Videoteca comunale<br />

di Carpi in collaborazione<br />

con l'associazione di promozione<br />

sociale e culturale Movimenta.All’Auditoriumdella<br />

Biblioteca Loria verrà proiettato<br />

Kinski,il mio nemico<br />

più caro,film documentario<br />

di Werner Herzog realizzato<br />

dal regista tedesco nel 1999<br />

e dedicato all’amico attore<br />

Klaus Kinski.Ingresso libero<br />

fino ad esaurimento posti.In<br />

questo documentario personale,Herzog<br />

rievoca gli alti e<br />

bassi,gli scontri accesi,tornando<br />

nell'appartamento di<br />

Monaco dove si sono conosciuti,e<br />

rivisitando i luoghi<br />

dove hanno girato i loro<br />

film.Per informazioni<br />

059.649367-9350 - e videoteca@carpidiem.it.<br />

Arte terapia<br />

a S.Margherita<br />

Domani alle 14.30 a Palazzo<br />

Santa Margherita in corso<br />

Canalgrande 103 a Modena,<br />

ultimo appuntamento del<br />

terzo ciclo di laboratori<br />

espressivi di arte terapia<br />

promossi dalla Galleria Civica<br />

di Modena.Carlo Coppelli,esperto,docente<br />

e arte terapeuta,dopo<br />

aver preso<br />

spunto dalle mostre Lewis<br />

Baltz.89-91 Sites of Technology,Mimmo<br />

Paladino per<br />

Modena,Franco Vaccari.<br />

Opere 1955-1975,e Runa<br />

Islam Lost Cinema Lost Tobias<br />

Putrih,condurrà l'attività<br />

laboratoriale nel corso di<br />

un incontro sulla mostra In<br />

Our World.New Photography<br />

in Britain,curata da Filippo<br />

Maggia e allestita a Palazzo<br />

Santa Margherita fino<br />

al prossimo 13 luglio.<br />

Visite guidate<br />

da Arianna<br />

Prosegue (oggi alle 16) e si<br />

completa tra le vie e le piazze<br />

del centro storico di Modena,ma<br />

questa volta nella<br />

zona settentrionale,la scoperta<br />

di antiche targe ed immagini<br />

sacre davanti ai quali<br />

passiamo ogni giorno,spesso<br />

senza notarle.Emergeranno<br />

le targhe della numerazione<br />

del 1786,quelle dipinte<br />

o scolpite con i monogrammi<br />

di Cristo o Maria e<br />

le tante immagini sacre<br />

esposte al pubblico,celate<br />

in nicchie,edicole o cappelline.<br />

mentista,ha studiato diversi tipi<br />

di strumenti e stili musicali.<br />

La serata comincia alle 19<br />

poco più tardi entrerà in scena<br />

il gustoso aperitivo con abbondante<br />

buffet<br />

Alla consolle della Sala<br />

Grande due nomi che sono<br />

una garanzia:dj Maurizio Balboni<br />

e Graziano Rossi.<br />

Nel privé la selezione di Angelo<br />

e Robertico.All’appuntamento<br />

collaborano tutte le<br />

più importanti realtà del baile<br />

latino:Baila conmigo (Carlo &<br />

Alessandra),Florida,Vuelta Latina,TeatroLatino,Nonsolodanza,Master<br />

Mind Nonsolosalsa,Miguel<br />

Let’s Dance Soltero’s<br />

e Luna Latina.Per informazioni<br />

e prenotazioni,059<br />

244309 / 338 7255944.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!