15.06.2013 Views

Prezzario delle principali opere di ingegneria naturalistica. Anno 2002

Prezzario delle principali opere di ingegneria naturalistica. Anno 2002

Prezzario delle principali opere di ingegneria naturalistica. Anno 2002

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI CROTONE<br />

Assessorato Assetto e<br />

Pianificazione del Territorio<br />

INTRODUZIONE<br />

<strong>Prezzario</strong> <strong>delle</strong> <strong>principali</strong> <strong>opere</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>ingegneria</strong> <strong>naturalistica</strong><br />

<strong>Anno</strong> <strong>2002</strong><br />

La crescente esigenza <strong>di</strong> recupero del territorio con tecniche che coniugassero, per quanto<br />

possibile, il ripristino <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni fisiche (geostatiche, idrauliche e forestali, ecc.) con gli<br />

aspetti estetico, paesaggistico e ambientali, ha fatto si che nascesse in tutta Europa una nuova<br />

<strong>di</strong>sciplina, che va sotto il nome <strong>di</strong> Ingegneria Naturalistica.<br />

L’Ingegneria Naturalistica, nel guardare a tecniche consolidate nella pratica costruttiva dei<br />

secoli scorsi, ha utilizzato e vuole utilizzare le attuali conoscenze, acquisite nella Meccanica <strong>delle</strong><br />

Terre, nell’Idraulica, nella Statica, nella Biologia, per advenire ad una serie <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> <strong>opere</strong> che<br />

sono <strong>di</strong> valida alternativa non solo strutturale, ma ancor più economica, nella sistemazione dei corsi<br />

d’acqua, dei versanti, nel ripristino <strong>di</strong> cave, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, e <strong>opere</strong> <strong>di</strong> infrastrutture in genere.<br />

Con la redazione del “<strong>Prezzario</strong> <strong>delle</strong> <strong>principali</strong> <strong>opere</strong> <strong>di</strong> <strong>ingegneria</strong> <strong>naturalistica</strong>”, a cura<br />

dell’Assessorato Provinciale “Assetto e Pianificazione del Territorio” si vuole sod<strong>di</strong>sfare una<br />

esigenza sempre più sentita a livello istituzionale e privato, colmando una lacuna presente nei<br />

prezzari, che in genere ignorano tali tipi <strong>di</strong> <strong>opere</strong>, e quin<strong>di</strong> fornire un utile strumento <strong>di</strong> lavoro ai<br />

progettisti pubblici e privati, che operano nel settore, per consentire sempre più efficaci interventi<br />

nel campo del recupero ambientale e dell’<strong>ingegneria</strong> <strong>naturalistica</strong>, nella redazione <strong>di</strong> progetti e nella<br />

quantificazione dei costi connessi con la loro realizzazione.<br />

L’Assessore<br />

Ing. Ernesto Infusino<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!