15.06.2013 Views

Identificazione tecniche costruttive 1 - Comune di Castelvecchio ...

Identificazione tecniche costruttive 1 - Comune di Castelvecchio ...

Identificazione tecniche costruttive 1 - Comune di Castelvecchio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FASE PRELIMINARE: CASTELVECCHIO CALVISIO Tecniche <strong>costruttive</strong> ricorrenti<br />

5 TIPI DI ORIZZONTAMENTI<br />

Effettuando i sopralluoghi all’interno <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici 12 è stata notata la presenza <strong>di</strong> alcune<br />

tipologie <strong>di</strong> solai che si ripetono in tutto il borgo ed è opportuno pensare che risultino essere<br />

orizzontamenti caratteristici del luogo. Tali tipologie, che vengono successivamente descritte,<br />

sono le seguenti:<br />

• solaio in volte <strong>di</strong> mattoni in foglio;<br />

• solaio in legno;<br />

• solaio in putrelle e voltine.<br />

5.1 Volte<br />

Nel tessuto e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> <strong>Castelvecchio</strong> Calvisio, la ripartizione orizzontale tra il piano terra ed il<br />

primo piano avviene spesso me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> volte; le tipologie rilevate sono<br />

principalmente tre: le più antiche sono realizzate utilizzando la pietra (si <strong>di</strong>stinguono quelle<br />

realizzate <strong>di</strong>rettamente all’interno della roccia e quelle con conci in pietra), quelle più recenti<br />

sono in mattoni in laterizio principalmente <strong>di</strong>sposti in foglio.<br />

Tale tecnica, con l’evoluzione tipologica e costruttiva degli organismi e<strong>di</strong>lizi è stata trasferita<br />

anche nelle case ad arco e nei profferli <strong>di</strong> accesso al primo piano.<br />

“Volte del tipo monostrato <strong>di</strong> mattoni <strong>di</strong>sposti in foglio sono inserite negli organismi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong><br />

<strong>Castelvecchio</strong> Calvisio in sostituzione dei solai in legno 13 . Questi elementi sono realizzati<br />

in<strong>di</strong>pendentemente per essere portanti o <strong>di</strong> controsoffitto” 14 . Tali volte possono essere sia a<br />

botte, ad arco ribassato o a tutto sesto, che a pa<strong>di</strong>glione (quest’ultima tipologia risulta essere<br />

più elegante).<br />

La posa in opera avveniva senza l’ausilio <strong>di</strong> centinature lignee e quin<strong>di</strong> da un lato era più<br />

veloce da realizzare, dall’altro necessitava <strong>di</strong> buone maestranze in quanto la tenuta<br />

<strong>di</strong>pendeva dall’esatto sfasamento dei giunti e dalla qualità della malta solitamente a base <strong>di</strong><br />

gesso. Sull’estradosso, infine, veniva posato un rinfianco <strong>di</strong> materiale arido costipato che<br />

contribuiva alla resistenza totale del sistema così composto.<br />

L’ammorsamento con la muratura d’ambito avveniva attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

traccia all’altezza dell’imposta della volta. Tale traccia veniva realizzata prioprio come<br />

rime<strong>di</strong>o costruttivo a seguito della sostituzione dei solai lignei con quelli voltati<br />

12<br />

E’ stato possibile effettuare il sopralluogo all’interno degli e<strong>di</strong>fici appartenenti all’area pilota scelta per il piano <strong>di</strong><br />

ricostruzione<br />

13<br />

Crolli dovuti a terremoti o verificatisi a seguito <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> hanno spesso incentivato, soprattutto nel XVIII secolo<br />

tali interventi <strong>di</strong> sostituzione<br />

14 A. Zordan, op. cit.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!