15.06.2013 Views

Vicari: Mafia e plebe - I Siciliani giovani

Vicari: Mafia e plebe - I Siciliani giovani

Vicari: Mafia e plebe - I Siciliani giovani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

funzioni pratiche importanti […]. Tuttavia, il desiderio frustrato<br />

si ripresenta e mette in atto delle fantasie e infine quegli<br />

atti impulsivi che sono inefficaci dal punto di vista pratico; e<br />

così l’individuo in questione fallisce di nuovo, rimane ferito<br />

ed è soggetto alla paura cronica. D’altra parte, un uomo che è<br />

cronicamente pauroso si controlla e si frustra direttamente […].<br />

La frustrazione, l’impulsività, la paura e l’autocontrollo si aggravano<br />

tutti reciprocamente” 28 .<br />

Da qui sorgono le forme di familismo sociopsicopatologico:<br />

personalità deboli o rigide, infantili e fragili, provocatorie o indifese<br />

– comunque posticce – che, in ogni caso, costituiscono<br />

un ostacolo, alle volte insormontabile, nell’intento di contattare<br />

l’ambiente extrafamiliare, vissuto come pericoloso per…<br />

ed estraneo a… le proprie abitudini: una continua minaccia di<br />

sfaldamento.<br />

“La conseguenza del contatto sociale creativo è la formazione<br />

della personalità: le identificazioni di gruppo e gli atteggiamenti<br />

vitali retorici e morali. Il sé sembra diventare parte del Tu nel<br />

quale è cresciuto. Quando la creatività è stata interrotta e la forza<br />

inibitoria è stata introiettata, la personalità sembra scimmiottare<br />

i suoi compagni, imitare un modo di parlare e un comportamento<br />

in realtà alieni e inadatti ad essa […]. L’angoscia viene<br />

provocata quando la voce che si sente non è, in ultima analisi, la<br />

propria voce, ma piuttosto quella degli altri individui che sono<br />

stati introiettati […]. Anche questa, come nel caso della lealtà<br />

falsa o della moralità piena di risentimento, è la situazione in<br />

cui il sé ha trionfato su se stesso; e si sente l’angoscia perché<br />

nuovamente si soffocano, nel momento presente, la propria vera<br />

identità, il proprio appetito e la propria voce” 29 .<br />

Quello che avviene nell’incontro del singolo con l’ambiente<br />

– familiare, abituale – è, in realtà, una mancanza di contatto;<br />

28 Ibidem, p. 265.<br />

29 Ibidem, pp. 229 e 232-233.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!