15.06.2013 Views

L13 - Università degli Studi di Pavia

L13 - Università degli Studi di Pavia

L13 - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

I limiti<br />

dell’immaginazione<br />

dell’uomo sono dati<br />

dai materiali <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone.<br />

Leonardo da Vinci<br />

www.unipv.it/step<br />

ARCHITETTURA E TRASPARENZA:<br />

NODI TECNOLOGICI E COSTRUTTIVI<br />

L_13<br />

1


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

La tecnologia costruttiva<br />

del vetro permetteva la<br />

realizzazione <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione e<br />

rendeva necessaria una<br />

fitta trama strutturale,<br />

realizzata con profili <strong>di</strong><br />

piombo fuso.<br />

IL GOTICO<br />

www.unipv.it/step<br />

TRASPARENZA E ARCHITETTURA<br />

L_13<br />

Trasparenza uni<strong>di</strong>rezionale:<br />

La luce penetra all’interno<br />

<strong>degli</strong> spazi, ma le aperture<br />

non consentono <strong>di</strong> vedere<br />

all’esterno delle chiusure<br />

verticali.<br />

Cattedrale <strong>di</strong> Chartres<br />

2


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Crystal Palace<br />

Londra – 1851<br />

Costruito a Londra in<br />

occasione della<br />

Esposizione<br />

Internazionale, è ritenuto<br />

l’emblema della cultura<br />

architettonica<br />

dell’industrializzazione.<br />

IL XIX SECOLO<br />

www.unipv.it/step<br />

TRASPARENZA E ARCHITETTURA<br />

L_13<br />

3


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Crystal Palace<br />

Londra – 1851<br />

Immagine del cantiere<br />

Gli elementi vetrati sono<br />

agganciati rigidamente<br />

a telai metallici.<br />

IL XIX SECOLO<br />

www.unipv.it/step<br />

TRASPARENZA E ARCHITETTURA<br />

L_13<br />

4


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Progetto <strong>di</strong> grattacielo a<br />

Berlino<br />

Mies Van Der Rohe<br />

1921<br />

IL XX SECOLO<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Molti progetti pensati e realizzati negli<br />

anni ’20 e ’30 <strong>degli</strong> esponenti del<br />

Movimento Moderno <strong>di</strong>mostrano come la<br />

ricerca della trasparenza è connessa alla<br />

sperimentazione <strong>di</strong> materiali nuovi e <strong>di</strong><br />

nuovi sistemi costruttivi, da privilegiare<br />

rispetto alla tecnica esecutiva della<br />

prassi architettonica consolidata.<br />

Il vetro ci porta la nuova epoca. La cultura del<br />

mattone ci fa solo compassione.<br />

P. Scheerbart, 1920<br />

Il principio costruttivo <strong>di</strong> tali e<strong>di</strong>fici emerge<br />

chiaramente se ci si pone nell’ottica <strong>di</strong> rivestire<br />

queste superfici, che non sono più portanti, con<br />

il vetro.<br />

Con il vetro non si tratta <strong>di</strong> creare effetti <strong>di</strong> luci e<br />

ombre, bensì un ricco gioco <strong>di</strong> riflessi luminosi.<br />

Mies van der Rohe, 1921<br />

5


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Walter Gropius<br />

Sede del Bauhaus<br />

Dessau<br />

1925 – 1926<br />

Elevata trasparenza<br />

attraverso l’e<strong>di</strong>ficio<br />

In<strong>di</strong>pendenza tra<br />

struttura dell’e<strong>di</strong>ficio e<br />

facciata<br />

IL MOVIMENTO<br />

MODERNO<br />

www.unipv.it/step<br />

Gli elementi vetrati della facciata sono inseriti in un telaio metallico strutturalmente<br />

in<strong>di</strong>pendente dell’ossatura portante dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

L_13<br />

6


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Walter Gropius<br />

Officine Fagus<br />

Dessau<br />

1925 – 1926<br />

IL MOVIMENTO<br />

MODERNO<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

7


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Immagine <strong>di</strong> cantiere in<br />

cui è evidenziata la<br />

successione delle fasi<br />

operative della<br />

realizzazione <strong>di</strong> una<br />

facciata continua.<br />

IL SISTEMA<br />

COSTRUTTIVO<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Le facciate integrali devono<br />

essere progettate come un<br />

sistema.<br />

Le deformazioni <strong>di</strong> una facciata<br />

continua sotto la spinta del<br />

vento o per <strong>di</strong>latazioni termiche,<br />

se non opportunamente<br />

controllate in fase <strong>di</strong> progetto<br />

possono non provocarne il<br />

collasso, ma possono<br />

comunque aprire fessure nei<br />

giunti, compromettendo la<br />

tenuta all’aria e all’acqua.<br />

Le tolleranze <strong>di</strong>mensionali delle<br />

strutture portanti dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

devono essere compatibili con<br />

quelle progettate per gli<br />

elementi <strong>di</strong> ancoraggio dei<br />

pannelli <strong>di</strong> facciata.<br />

8


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Schemi semplificati <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione delle<br />

pressioni positive e<br />

negative dovute a<br />

carico del vento sui fronti<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio alto<br />

IL VENTO<br />

www.unipv.it/step<br />

Nella prassi progettuale corrente per e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> notevole altezza, o in zone<br />

con particolari carichi da vento vengono compiute sofisticate<br />

modellazioni matematiche, o simulazioni su modello in galleria del vento,<br />

finalizzate alla simulazione reale del comportamento <strong>di</strong>namico della<br />

struttura e dei suoi elementi <strong>di</strong> involucro.<br />

L_13<br />

9


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

World Trade Center<br />

Minoru Yamasaki<br />

New York<br />

1966/1977 – 2001<br />

UN ESEMPIO<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

10


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

World Trade Center<br />

Minoru Yamasaki<br />

New York<br />

1966/1977 – 2001<br />

Viste del cantiere<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

11


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

World Trade Center<br />

Minoru Yamasaki<br />

New York<br />

1966/1977 – 2001<br />

Schema del giunto<br />

aperto impiegato per la<br />

realizzazione della<br />

chiusura verticale del<br />

World Trade Center.<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

La soluzione a giunto aperto era<br />

l’unica capace <strong>di</strong> garantire la tenuta<br />

all’aria e all’acqua del sistema <strong>di</strong><br />

involucro.<br />

L’involucro dell’e<strong>di</strong>ficio risulta<br />

articolato in tre elementi funzionali<br />

<strong>di</strong>stinti:<br />

• una barriera esterna alla pioggia,<br />

non completamente sigillata, ma<br />

che presenta un’apertura verso<br />

l’esterno,<br />

• un’intercape<strong>di</strong>ne retrostante, in cui<br />

la pressione dell’aria è pari alla<br />

pressione esterna<br />

• una barriera interna impermeabile<br />

all’aria e al vapore, posta sulla<br />

faccia interna dell’intercape<strong>di</strong>ne.<br />

Il deflettore interno è stu<strong>di</strong>ato in<br />

modo da permettere la<br />

penetrazione dell’aria densa <strong>di</strong><br />

particelle d’acqua e da provocare<br />

un vortice che separi l’aria<br />

dall’acqua.<br />

12


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

SISTEMI<br />

DI TENUTA<br />

www.unipv.it/step<br />

A battuta<br />

L_13<br />

A giunto aperto<br />

(camera <strong>di</strong> compensazione della pressione)<br />

13


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

CONTROLLO<br />

CLIMATICO<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o del microclima<br />

interno: controllo<br />

dell’“effetto serra”<br />

La parte <strong>di</strong> energia dovuta<br />

a irraggiamento solare<br />

che attraversa il<br />

tamponamento<br />

trasparente, con lunghezza<br />

d’onda corta, riscalda le<br />

pareti dell’ambiente<br />

interno.<br />

L’energia accumulata<br />

viene rilasciata per<br />

irraggiamento con una<br />

lunghezza d’onda molto<br />

maggiore, per la quale il<br />

tamponamento vetrato<br />

risulta quasi opaco,<br />

rimanendo quin<strong>di</strong><br />

“imprigionata” all’interno<br />

dell’ambiente.<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

In caso <strong>di</strong> chiusure vetrate prive <strong>di</strong><br />

schermature solari e <strong>di</strong> ventilazione la<br />

temperatura può superare i 60 – 70 °C.<br />

14


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

CONTROLLO<br />

CLIMATICO<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o del microclima<br />

interno: controllo<br />

dell’“effetto serra”<br />

www.unipv.it/step<br />

Per garantire un corretto ricambio d’aria, e quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione della<br />

temperatura interna all’ambiente, è necessario prevedere alcuni elementi<br />

apribili alla base e alla sommità del volume vetrato, che consentano<br />

l’immissione <strong>di</strong> aria fresca con la contestuale emissione <strong>di</strong> aria calda.<br />

L_13<br />

15


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

CONTROLLO<br />

CLIMATICO<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Per contenere la temperatura<br />

interna entro valori accettabili<br />

è necessario prevedere in fase<br />

<strong>di</strong> progetto una corretta<br />

ventilazione che sia in grado<br />

<strong>di</strong> garantire un numero<br />

adeguato <strong>di</strong> ricambi volumici<br />

orari.<br />

La ventilazione può essere<br />

ottenuta naturalmente o<br />

meccanicamente.<br />

Di regola la superficie apribile<br />

dovrebbe essere almeno 1/10<br />

della superficie complessiva<br />

vetrata.<br />

In assenza <strong>di</strong> vento, per<br />

ottenere una corrente<br />

ascensionale attiva che generi<br />

una ventilazione naturale è<br />

necessaria una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

temperatura tra il volume<br />

d’aria nella zona bassa del<br />

locale e quello nella zona alta<br />

dello stesso <strong>di</strong> almeno 18°C.<br />

16


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

CONTROLLO<br />

CLIMATICO<br />

Schermatura interna:<br />

schema <strong>di</strong><br />

collocamento e<br />

rappresentazione<br />

dell’efficacia<br />

Schermatura esterna:<br />

schema <strong>di</strong><br />

collocamento e<br />

rappresentazione<br />

dell’efficacia<br />

www.unipv.it/step<br />

A parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irraggiamento, la schermatura esterna risulta più efficace per<br />

quanto riguarda il contenimento del carico termico passante<br />

L_13<br />

17


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Parc Citroën<br />

Parigi<br />

OGGI<br />

www.unipv.it/step<br />

TRASPARENZA E ARCHITETTURA<br />

L_13<br />

18


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Vista del modello con in<strong>di</strong>viduazione <strong>degli</strong> elementi vetrati<br />

L_13<br />

19


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Vista <strong>di</strong> scorcio del<br />

fronte principale<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

20


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Vista dall’esterno <strong>di</strong> uno<br />

<strong>degli</strong> elementi vetrati in<br />

facciata.<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Caratteri estetici e<br />

formali:<br />

- semplicità<br />

- linearità<br />

- trasparenza<br />

- purezza formale<br />

Non esistono telai<br />

strutturali tra le<br />

lastre <strong>di</strong> cristallo,<br />

che sono tenute<br />

accostate<br />

attraverso speciali<br />

guarnizioni in<br />

siliconi strutturali.<br />

… ma allora,<br />

dov’è la struttura?<br />

21


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

La struttura<br />

è all’interno…<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Vista dall’interno <strong>di</strong> uno<br />

dei corpi vetrati in<br />

facciata<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

La semplicità è solo<br />

apparente.<br />

La complessità<br />

tecnologica e<br />

costruttiva è visibile<br />

all’interno.<br />

22


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Facciata” non è solo<br />

la superficie vetrata <strong>di</strong><br />

chiusura, ma un<br />

sistema strutturale,<br />

tecnologico e<br />

costruttivo complesso e<br />

fortemente integrato, in<br />

cui esiste una precisa<br />

gerarchia tra gli<br />

elementi costitutivi.<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Vista ravvicinata <strong>di</strong> uno<br />

dei corpi vetrati<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

23


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Schema assonometrico<br />

della struttura metallica a<br />

supporto dell’involucro<br />

vetrato<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

24


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Ancoraggio<br />

dei cristalli<br />

Irrigi<strong>di</strong>mento<br />

dei cristalli<br />

Struttura<br />

portante<br />

25


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Dettaglio <strong>di</strong> uno <strong>degli</strong> elementi <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento trasversale, ottenuto<br />

attraverso uno schema strutturale ad aste compresse e cavi tesi.<br />

L_13<br />

26


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Dettaglio assonometrico <strong>di</strong> uno dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento tra la struttura<br />

metallica perimetrale, i puntoni compressi e le teste dei tiranti.<br />

Sono evidenziati gli sno<strong>di</strong> delle articolazioni tra i vari componenti<br />

costruttivi.<br />

L_13<br />

27


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Immagine <strong>di</strong> uno dei<br />

no<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento<br />

tra la struttura metallica<br />

perimetrale, i puntoni<br />

compressi e le teste dei<br />

tiranti.<br />

28


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Schema assonometrico delle deformazioni (rappresentate fuori scala)<br />

subite dalla parete vetrata per effetto della sollecitazione <strong>di</strong>namica del<br />

vento nel caso <strong>di</strong> una pressione positiva agente in <strong>di</strong>rezione normale al<br />

piano della facciata<br />

L_13<br />

29


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Schema semplificato<br />

delle sollecitazioni<br />

<strong>di</strong>namiche agenti sulla<br />

parete vetrata per effetto<br />

del vento<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

30


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Vista interna della vetrata<br />

con in<strong>di</strong>viduazione del<br />

nodo <strong>di</strong> collegamento tra i<br />

cavi tesi della struttura<br />

reticolare e i montanti<br />

verticali della struttura<br />

principale.<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

31


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Schema semplificato del comportamento strutturale <strong>degli</strong> elementi<br />

reticolari, con riferimento alla trasmissione delle sollecitazioni agenti nel<br />

nodo <strong>di</strong> collegamento con i montanti verticali della struttura.<br />

L_13<br />

32


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Schema assonometrico<br />

del nodo <strong>di</strong><br />

collegamento tra i cavi<br />

tesi della struttura<br />

reticolare e i montanti<br />

verticali della struttura<br />

principale.<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

33


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Vista <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> uno <strong>degli</strong> elementi compressi cui sono collegati i no<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ancoraggio delle lastre <strong>di</strong> vetro della facciata.<br />

Si noti la soluzione <strong>di</strong> collegamento tra i quattro lati delle lastre con<br />

silicone strutturale.<br />

L_13<br />

34


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Spaccato<br />

assonometrico<br />

del sistema <strong>di</strong><br />

ancoraggio<br />

delle lastre <strong>di</strong><br />

vetro.<br />

Sono evidenziati<br />

i <strong>di</strong>fferenti<br />

sistemi adottati<br />

per garantire la<br />

adattabilità<br />

geometrica tra<br />

il nodo <strong>di</strong><br />

ancoraggio e la<br />

lastra, e per<br />

compensare<br />

eventuali<br />

tolleranze<br />

<strong>di</strong>mensionali.<br />

35


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Dettaglio costruttivo del<br />

nodo <strong>di</strong> collegamento<br />

tra la struttura metallica<br />

<strong>di</strong> supporto e la lastra <strong>di</strong><br />

vetro<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

36


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Schema assonometrico <strong>di</strong><br />

un modulo della facciata<br />

strutturale, con in<strong>di</strong>cazione<br />

della <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

sollecitazioni nei no<strong>di</strong> della<br />

struttura.<br />

37


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Immagine fotografica <strong>di</strong><br />

uno dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

collegamento tra la<br />

struttura metallica<br />

perimetrale, i puntoni<br />

compressi e le teste dei<br />

tiranti.<br />

Si noti l’elemento <strong>di</strong><br />

collegamento e<br />

sospensione della<br />

parete vetrata, dotato <strong>di</strong><br />

smorzatori eleicoi<strong>di</strong>ali.<br />

38


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

Vista e spaccato assonometrico dell’elemento <strong>di</strong> collegamento e<br />

sospensione della parete vetrata, dotato <strong>di</strong> smorzatori eleicoi<strong>di</strong>ali.<br />

L_13<br />

39


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

5<br />

6<br />

Sequenza delle fasi <strong>di</strong><br />

montaggio delle travi<br />

reticolari a funi tese e<br />

aste compresse:<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Posizionamento <strong>degli</strong><br />

elementi compressi<br />

Collocazione e<br />

aggancio dei tiranti<br />

Sollevamento<br />

Posizionamento<br />

Tiro dei cavi secondo<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

carico progettate<br />

Ripetizione della<br />

sequenza<br />

40


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO Espulsione<br />

naturale<br />

In<strong>di</strong>cazione<br />

semplificata dello<br />

schema impiantistico<br />

adottato per la<br />

climatizzazione <strong>degli</strong><br />

spazi interni.<br />

Dato l’ampio volume<br />

vetrato sono previsti<br />

sistemi sia naturali che<br />

forzati <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong><br />

aria fresca e <strong>di</strong><br />

espulsione <strong>di</strong> aria<br />

calda.<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

Espulsione<br />

forzata<br />

Immissione<br />

forzata<br />

Immissione<br />

naturale<br />

41


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Dettaglio costruttivo <strong>degli</strong> sno<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento dei cavi tesi<br />

e dei puntoni compressi delle travi reticolari <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>mento<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

42


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

Dettaglio costruttivo <strong>di</strong> un connettore<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

43


a.acc. 2011/2012 corso <strong>di</strong> architettura tecnica e tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

UN ESEMPIO<br />

“Le serre”<br />

Museo Nazionale delle<br />

Scienze<br />

La Villette – Parigi<br />

Peter Rice, Ian Ritchie<br />

Particolare del dettaglio<br />

costruttivo precedente<br />

www.unipv.it/step<br />

L_13<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!