15.06.2013 Views

Download Letteratura francese - Hoepli Test

Download Letteratura francese - Hoepli Test

Download Letteratura francese - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERATURA FRANCESE •<br />

e I paraventi (1961) di Genet esemplificano le tendenze di questo teatro, che rifiutava l’analisi<br />

psicologica e il contenuto ideologico delle opere influenzate dall’Esistenzialismo.<br />

Contemporaneamente si afferma anche l’antiromanzo, noto anche come Nouveau Roman<br />

(termine coniato da Sartre per definire un’opera di Nathalie Sarraute), che guadagna consensi<br />

soprattutto attraverso i romanzi e le teorie della Sarraute, di Claude Simon, Alain<br />

Robbe-Grillet e Michel Butor. Come già i drammaturghi, questi nuovi autori si oppongono<br />

al romanzo psicologico tradizionale ed erano favorevoli a una rappresentazione del tutto<br />

oggettiva del mondo esterno. Sentimenti ed emozioni non sono descritti direttamente; il lettore<br />

ha il compito di coglierli istituendo legami e rapporti tra i personaggi e ciò che essi vedono<br />

e toccano. Inaugura questa nuova tendenza Ritratto d’ignoto (1947) di Nathalie Sarraute,<br />

seguito nel 1957 da La gelosia di Robbe-Grillet e La modificazione di Butor. Utilizza frequentemente<br />

la tecnica del flusso di coscienza Claude Simon, autore di corposi romanzi storici,<br />

tra cui il più riuscito fu La strada delle Fiandre (1960). Dunque, ci si trova dinanzi a un’opera<br />

d’arte che non rispecchia l’idea classica di romanzo, ma ha una propria logica interna.<br />

Negli anni Settanta e Ottanta (il 1980 è stato l’anno della scomparsa di due grandi nomi della<br />

letteratura e della critica letteraria <strong>francese</strong>: Jean-Paul Sartre e Roland Barthes), il concetto<br />

stesso di “modernità” inizia a essere messo in discussione: derivata da analoghe riflessioni<br />

sull’arte e sulla società negli Stati Uniti fa la sua comparsa, nella cultura europea, la nozione<br />

di “postmodernità”. Sul piano letterario questa crisi sembra manifestarsi con il diffondersi<br />

dell’adozione di un’estetica del frammento: con risultati artistici assai differenti tra loro,<br />

molti scrittori rivelano una predilezione per la variazione eclettica e per l’incompiutezza<br />

espressiva, facendo spesso ricorso a procedimenti retorici come la citazione o la parodia, sintomatici<br />

esempi di una presa di distanza dalla scrittura e dalla parola, dal discorso elaborato<br />

e concluso che vorrebbe dare una visione del mondo falsamente coerente.<br />

In campo critico fecondi contributi continuano a derivare dall’incontro di metodologie d’analisi<br />

differenti, come la psicoanalisi, la linguistica o la semiologia; secondo le indicazioni<br />

della Nouvelle critique, il testo letterario viene finalmente interpretato nella sua inscindibile<br />

integrità di contenuto e forma, di significato e significante. La peculiarità di un oggetto letterario<br />

viene anzi individuata nella realizzazione “retorica” e stilistica (il suono, la metrica, il<br />

linguaggio) dei contenuti più vari.<br />

Critici come Georges Poulet, Jean-Pierre Richard e soprattutto Jean Starobinski sviluppano<br />

un’analisi delle forme dell’immaginario letterario, mentre la scuola strutturalista, sulla scorta<br />

di contributi di studiosi fondamentali come Roland Barthes e Gérard Genette, impone le<br />

sue metodologie d’indagine scendendo in aperto conflitto con la tradizionale critica accademica.<br />

Interessanti sono le indagini sullo specifico letterario che caratterizza la scrittura femminile:<br />

autrici di grande prestigio critico e letterario come Julia Kristeva o come Marguerite<br />

Duras ne tentano una teorizzazione. La poesia sembra ritrovare un’ispirazione “umanista”,<br />

andando a riscoprire l’essenza dell’uomo a partire dal linguaggio. Tuttavia le difficoltà comunicative<br />

dell’espressione poetica nel mondo contemporaneo, apparentemente insormontabili,<br />

fanno sì che i poeti debbano essere considerati dei creatori isolati. Considerata ormai più<br />

come una pratica letteraria che come genere autonomo, la poesia, intesa come arte del linguaggio,<br />

investe e assorbe in sé domini espressivi come quelli del teatro, della narrativa, della<br />

critica stessa. Nell’ambito della narrativa, autori come Georges Perec e Jacques Roubaud,<br />

sulla traccia mostrata già alcuni decenni prima dalla poliedrica attività letteraria di Raymond<br />

Queneau, rinnovano il genere sottomettendolo al fecondo arbitrio delle costrizioni testuali<br />

(limitazioni di genere sintattico, lessicale, grafico o addirittura matematico) e ricavando dall’aspetto<br />

ludico della letteratura originalissime forme di espressione. Un ritorno alla materia<br />

autobiografica nel romanzo si può rilevare nella narrativa di Michel Leiris, ma nutrita è la<br />

48 L’Esistenzialismo e le ultime tendenze letterariea „ Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!