15.06.2013 Views

Brevi note sul Qi Gong Mi Zong - Agopuntura.org

Brevi note sul Qi Gong Mi Zong - Agopuntura.org

Brevi note sul Qi Gong Mi Zong - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE PSICOGINNASTICHE CINESI<br />

<strong>Brevi</strong> <strong>note</strong> <strong>sul</strong><br />

<strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> <strong>Mi</strong> <strong>Zong</strong><br />

“Se prendete tutto il mondo nel vostro cuore,<br />

se arrivate a dominare correttamente lo Yin e lo<br />

Yang,<br />

se respirate il <strong>Qi</strong> primordiale e mantenete lo spirito<br />

calmo e tranquillo,<br />

i vostri muscoli esisteranno finche' esistera' la<br />

Terra"<br />

Nei Jing


Storia e definizione<br />

Il <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> è una pratica taoista antica di 7 mila<br />

anni che serve per ottenere salute e longevita'.<br />

Il <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> ha gettato le basi di numerose arti<br />

marziali e, si dice, anche dell'agopuntura.<br />

Nel corso dei secoli ha subito perfezionamenti e<br />

suddivisioni.<br />

Oggi raggruppa oltre 250 scuole con le relative<br />

varianti a seconda che si dia priorita' alla<br />

respirazione, all'energia, al fisico, all'aspetto<br />

terapeutico oppure alla meditazione.


Il <strong>Qi</strong><br />

Il QI, o Ji (Ki per i giapponesi, prana per gli indiani) si<br />

traduce di solito con respiro.<br />

Rappresenta a un tempo l'energia fondamentale,<br />

che circola in tutto l'universo, e l'energia vitale di un<br />

individuo ereditata dai genitori.<br />

Quest'ultima puo' rafforzarsi, migliorare,<br />

stabilizzarsi.<br />

Il <strong>Qi</strong> si trova nell'aria che respiriamo, negli alberi che<br />

ci circondano.<br />

Attraversa il nostro corpo e gli da la sua vitalita'.


Basi del <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong><br />

Cosi' il <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> significa<br />

padronanza del respiro,<br />

sia da parte del corpo che<br />

della mente.<br />

L'uomo e' un microcosmo,<br />

un mondo in miniatura,<br />

riflesso del macrocosmo,<br />

l'universo.<br />

L'individuale e<br />

l'universale sono<br />

intimamente legati.<br />

L'uomo rappresenta<br />

l'intermediazione fra la<br />

Terra e il Cielo, l'asse fra<br />

questi due poli.


<strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> Basi<br />

In origine il <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> veniva<br />

praticato dai taoisti, era una<br />

via spirituale d'unione con il<br />

tutto.<br />

Poi, fu trasmesso dai monaci<br />

buddisti e infine dalle scuole<br />

del confucianesimo.<br />

Nell ' ideogramma di gong<br />

sono rappresentati<br />

gong/lavoro e li/forza, a<br />

significare la necessità di un<br />

lavoro impegnato e di una<br />

pratica quotidiana.


Origini e sviluppo<br />

Nel passato è stato chiamato<br />

in molti modi: daoyin (dao<br />

condurre, guidare yin<br />

provocare, condurre,<br />

scatenare), tuna (tu<br />

emettere na assorbire),<br />

xingqi (xing muovere), yunqi<br />

(yun portare, trasportare),<br />

zuochan (zuo posizione<br />

seduta chan zen), dazuo (da<br />

meditazione zuo in posizione<br />

seduta).


Dao yin<br />

Una chiara descrizione dei<br />

metodi daoyin fu trovata su un<br />

pezzo di giada che risale al<br />

periodo degli Stati Combattenti.<br />

Su essa sono scolpite queste<br />

parole: "fai un respiro profondo<br />

e spingilo al dantian. Trattieni il<br />

respiro lì per un poco e quindi<br />

esala come il germogliare<br />

dell'erba fino a che non<br />

raggiunga l'apice della testa. In<br />

questo modo l'energia yang<br />

sale e lo yin scende. Solo<br />

quando yin e yang vanno nella<br />

loro giusta direzione c'è vita,<br />

altrimenti c'è morte".


QI GONG TAOISTA<br />

Alla base vi è l'obiettivo<br />

di "dominare il cuore";<br />

coltivare il carattere per<br />

prolungare la vita<br />

conservando l'energia<br />

vera.<br />

Si insiste<br />

particolarmente <strong>sul</strong>la<br />

relazione tra l'Uomo e la<br />

Natura, <strong>sul</strong> mistero della<br />

vita umana, nonchè <strong>sul</strong>la<br />

formazione del "Nei Dan"<br />

(energia interna).


QI GONG BUDDISTA (1)<br />

La parola chiave del <strong>Qi</strong><br />

<strong>Gong</strong> buddista è<br />

"Vuoto".<br />

La sua pratica conduce<br />

al cuore puro e limpido<br />

come è all'origine.<br />

L'obiettivo è distinguere<br />

e dissipare le illusioni<br />

create dallo spirito, e di<br />

accedere allo stato di<br />

"felicità originale".


QI GONG BUDDISTA (2)<br />

Rispetto al <strong>Qi</strong><br />

<strong>Gong</strong> medico e<br />

taoista vi è<br />

minore interesse<br />

all'esplorazione<br />

del segreto della<br />

vita umana.


QI GONG CONFUCIANO<br />

Il <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong> del<br />

Confucianesimo<br />

insiste <strong>sul</strong>la cultura<br />

del carattere e dello<br />

spirito.<br />

Raccomanda di<br />

"temperare la volontà<br />

nella vita quotidiana"<br />

e di eliminare le idee<br />

perverse per<br />

coltivare l'energia<br />

sana.


QI GONG MARZIALE<br />

Ha l'obiettivo di<br />

rafforzare il corpo,<br />

soprattutto di aumentare<br />

la capacità di resistenza<br />

alle aggressioni esterne<br />

(traumi o malattie), e<br />

l'emissione di <strong>Qi</strong>, di<br />

energia, attraverso i<br />

propri colpi.<br />

Aumenta inoltre la<br />

capacità di<br />

concentrazione degli<br />

atleti marziali.


QI GONG TERAPEUTICO<br />

E' basato su una corretta e<br />

minuziosa osservazione delle<br />

reazioni dei meridiani e degli<br />

<strong>org</strong>ani di fronte alle attività<br />

energetiche.<br />

Questo approccio tiene conto<br />

delle funzioni dei meridiani,<br />

dello Jin, del <strong>Qi</strong>, dello Shen,<br />

dei liquidi <strong>org</strong>anici, del<br />

sangue e degli <strong>org</strong>ani.


POSIZIONI DI ESECUZIONE<br />

"ZHAN GONG"<br />

(tecniche in piedi)<br />

"ZUO GONG" (tecniche<br />

in posizione seduta)<br />

"WO GONG" (tecniche<br />

in posizione coricata)<br />

XING GONG" (tecniche<br />

in movimento)


In base al movimento e al<br />

"JING GONG" (<strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong><br />

statico)<br />

"DONG GONG" (<strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong><br />

dinamico)<br />

QI GONG MISTO<br />

QI GONG DURO o<br />

ESTERNO (Wai Dan)<br />

QI GONG DOLCE o<br />

INTERNO (Nei Dan)<br />

carattere


QI GONG MI ZONG


Introduzione<br />

I canali principali sono<br />

deputati a: espellere le<br />

feci il destro, l’urina il<br />

sinistro e lo sperma<br />

quello centrale.<br />

Gli stessi canali, al di<br />

sopra dell’ombelico,<br />

portano gli otto soffi al<br />

cakra del cuore, che poi<br />

li diffonde a tutto il<br />

corpo.


ENERGIA<br />

Vento<br />

Bile<br />

Flegma<br />

Chilo,<br />

grasso,<br />

carne e<br />

midolli<br />

Umori e Relazioni<br />

TESSUTO<br />

Osso<br />

Sangue<br />

RESIDUO<br />

Peli<br />

Sudore<br />

Feci, rine,<br />

liquidi<br />

riprodutti<br />

vi<br />

SENSO<br />

Orecche<br />

e pelle<br />

Occhi<br />

Naso,<br />

lingua<br />

ORGANO<br />

Cuore<br />

Fegato<br />

Polmoni e<br />

<strong>Mi</strong>lza<br />

VISCERE<br />

Grosso<br />

Intestino<br />

Piccolo<br />

Intestino<br />

Stomaco<br />

e Vescica


PIANETA<br />

Sole, Ravi<br />

Luna, Soma<br />

Marte, Kuja<br />

Venere, Sukra<br />

Saturno, Sani<br />

Si tratta di una forma basata su otto<br />

diverse posture di tipo “planetario”<br />

che servono alla conservazione della<br />

salute<br />

Mercurio, Budha<br />

Giove, Guru<br />

GIORNO<br />

Domenica<br />

Lunedì<br />

Martedì<br />

Mercoledì<br />

Giovedì<br />

Venerdì<br />

Sabato<br />

ORGANI<br />

Cuore-Occhi<br />

Stomaco-<br />

Cervello<br />

Vescica biliare-<br />

Sangue<br />

Polmoni-<br />

Orecchie<br />

Fegato-Colon<br />

Rene-Vescica<br />

<strong>Mi</strong>lza-Osso<br />

ELEMENTO<br />

Fuoco<br />

Acqua<br />

Fuoco<br />

Aria<br />

Legno<br />

Acqua<br />

Terra


Bonanomi F.: Numerologia, in<br />

press.<br />

La numerologia è considerata la scienza<br />

sacra per eccellenza.<br />

Sembra che essa sia antica come la scrittura:<br />

infatti, presso tutti i popoli antichi, egiziani,<br />

ebrei, greci, cinesi ed indiani, se ne trovano<br />

testimonianze scritte ed alcuni studiosi ne<br />

fanno risalire le origini addirittura alla<br />

leggendaria Atlantide


Bonanomi F.: Numerologia, in press.<br />

Ciò che è importante mettere a fuoco<br />

sono le chiavi che ci consentono di<br />

cogliere le Leggi Generali, il Modello<br />

Universale che, applicato ad ogni<br />

singolo individuo, ci permette di<br />

comprendere la sua essenza.<br />

La cifra esprime una quantità, il numero<br />

ha invece in sé una essenza intrinseca<br />

che esprime una qualità, una valenza<br />

energetica, che è sempre stata la stessa<br />

in tutte le culture sebbene diverse e<br />

lontane nel tempo e nello spazio.


Il principio, l’origine, il<br />

Dao, l’inconoscibile, la<br />

potenzialità<br />

dell’indistinto, il caos<br />

primordiale<br />

La dualità della<br />

manifestazione: essere<br />

e non essere, Yin e<br />

Yang, luce e ombra,<br />

maschile e femminile<br />

Uno - Due


Il tre è il numero<br />

dell’esistenza, la<br />

fusione del paterno<br />

celeste e del<br />

materno terrestre<br />

che generano il<br />

nuovo essere.<br />

Il quattro le<br />

condizioni e le<br />

prove della vita<br />

Tre e Quattro


Il cinque le influeze del cielo<br />

(3) e della terra (2) <strong>sul</strong>l’uomo.<br />

Il sei le direzioni dello spazio,<br />

le linee che l’uomo può<br />

percorrere nella vita.<br />

6+4 (64) rappresenta tutte le<br />

possibilità: 64 esagrammi<br />

dell’Yi King, quadrati del<br />

Mandala, caselle della<br />

scacchiera tradizionale<br />

Cinque e Sei


Il sette è la presa di<br />

coscienza, la<br />

Sette ed Otto<br />

consapevolezza, ma anche<br />

lo spazio interno.<br />

L’otto la creazione materiale<br />

ed immateriale in risposta<br />

alla spinta del Cielo


Il nove è il completamento<br />

del destino individuale.<br />

Il dieci la riunione col<br />

principio creatore<br />

Nove e Dieci


Postura dell’albero.<br />

Posizione di partenza per riequilibrare l’intero <strong>org</strong>anismo<br />

In piedi, con le gambe<br />

divaricate, si assume un<br />

atteggiamento di perfetta<br />

distensione muscolare,<br />

piegando lievemente<br />

indietro il bacino e<br />

scaricando la tensione dalle<br />

ginocchia.<br />

Tutto l’esercizio dura 10-15<br />

minuti ed è preferibile al<br />

mattino.


Posizione detta della<br />

Luna. Attiva le funzioni<br />

cerebrali<br />

Nella stessa posizione verticale e<br />

a gambe divaricate del Primo<br />

esercizio, si portano le mani,<br />

flettendo i gomiti lentalente, ad<br />

attoppoggiarsi alle tempie.<br />

Poi si torna alla posizione di<br />

riposo con le mani lungo i fianchi.<br />

Si ripete per tre volte e per una<br />

durata di 10-15 minuti.<br />

Giova alla nostra intelligenza e<br />

favorisce i processi digestivi.


Posizione di Mercurio o<br />

dell’Aria. Molto efficace <strong>sul</strong><br />

Polmone<br />

Nella stessa posizione<br />

dell’esercizio I di<br />

allargamono le braccia<br />

lentamente, tenendo i<br />

gomiti estesi ed i polsi<br />

flessi come nella figura<br />

sovrastante.<br />

Si ripete tre volte per 10-<br />

15 minuti, al mattino.<br />

Giova al Polmone ed<br />

anche alle difese<br />

immunitarie aspecifiche di<br />

pelle e mucose.


Posizione di Venere o<br />

dell’Acqua. Attiva <strong>sul</strong> Rene<br />

Con le braccia in basso e<br />

non completamente<br />

distaccate dal tronco,<br />

disegnano dei vortici<br />

immaginari facendo roteare<br />

i polsi.<br />

Energia e Sangue, giova<br />

alla longevità ed al sistema<br />

immunitario specifico<br />

(linfociti T).


Posizione del Sole o del<br />

Fuoco. Attiva <strong>sul</strong> Cuore<br />

Con la faccia rivolta ad Est, i gomiti<br />

piegati e le braccia tenute serrate lungo<br />

la superfie anteriore del torace (le palme<br />

aperte in avanti), si tiene la posizione per<br />

5 minuti e si ripete 3-4 volte, al mattino.<br />

Rinvigoscire il Cuore, aumenta la<br />

sensibilità, la compassione, l’apertura<br />

verso gli altri. Giova anche alla<br />

circolazione.


Posizione di Marte.<br />

Attiva <strong>sul</strong> Sangue<br />

Con la faccia rivolta ad Ovest<br />

si portano indietro le braccia<br />

(verso la schiena) e le gambe<br />

(verso i glutei), con<br />

movimenti alternanti prima in<br />

alto e poi in basso, prima a<br />

destra e poi a sinistra.<br />

Esercizio utile per persone<br />

emotive e donne con<br />

problemi mestruali


Posizione di Giove.<br />

Attiva <strong>sul</strong> Fegato<br />

Gambe divaricate, braccia<br />

raccolte come se sia gli arti<br />

superiori che inferiori<br />

abbracciassero una sfera.<br />

Occorre molta<br />

concentrazione.<br />

Posizione da tenere 15<br />

minuti.<br />

Agisce <strong>sul</strong>la mobilizzazione<br />

del Soffio e <strong>sul</strong>le funzioni<br />

digestive.<br />

Molto utile in chi soffre di<br />

cefalee.


Posizione di Saturno.<br />

Attiva <strong>sul</strong>la <strong>Mi</strong>lza e <strong>sul</strong>le<br />

Gambe molto<br />

divaricate, bacino<br />

flesso. Le braccia,<br />

portate in avanti,<br />

sono flesse con le<br />

palme in alto.<br />

Tenuta per 15-20<br />

minuti rinvigorisce la<br />

<strong>Mi</strong>lza, i muscoli, i<br />

connettivi e<br />

l’apparato<br />

osteoarticolare.<br />

Ossa


Conclusioni (1)<br />

La pratica del <strong>Qi</strong> <strong>Gong</strong><br />

necessità di anni di<br />

esperienza sotto la guida di<br />

maestri esperti.<br />

Tale pratica consiste di un<br />

sistema di esercizi di<br />

ginnastica ritmica, di una<br />

specifica respirazione di tipo<br />

addominale e di un<br />

atteggiamento mentale che<br />

implica un particolare<br />

controllo dell’attenzione


Conclusioni (2)<br />

Integrati con precisi movimenti<br />

del corpo che tendono ad<br />

imitare le movenze degli animali<br />

(classicamente la tigre, l’orso, la<br />

scimmia, il cervo e l’oca<br />

selvatica), al fine di per<br />

sostenere e regolarizzare le<br />

funzioni della corteccia<br />

cerebrale, dei centri del sistema<br />

neurovegetativo e del sistema<br />

cardiovascolare e per realizzare<br />

una forma di massaggio degli<br />

<strong>org</strong>ani addominali ed attivare<br />

una serie di funzioni di<br />

autocontrollo del corpo stesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!