15.06.2013 Views

Il taglio nelle sezioni in C.A. rinforzate con FRP - Università del Sannio

Il taglio nelle sezioni in C.A. rinforzate con FRP - Università del Sannio

Il taglio nelle sezioni in C.A. rinforzate con FRP - Università del Sannio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong> <strong>nelle</strong> <strong>sezioni</strong> <strong>in</strong> C.A. r<strong>in</strong>forzate <strong>con</strong> <strong>FRP</strong><br />

1. Resistenza a <strong>taglio</strong> di travi <strong>in</strong> c.a.<br />

Prima che si <strong>in</strong>nesch<strong>in</strong>o fenomeni fessurativi, la sollecitazione tagliante è equilibrata da<br />

un sistema di tensioni pr<strong>in</strong>cipali che si sviluppano nel calcestruzzo, per cui <strong>in</strong> tale fase le<br />

armature praticamente non partecipano alla resistenza. A fessurazione avvenuta, <strong>in</strong>vece si<br />

attivano diversi meccanismi resistenti a cui collaborano le parti di calcestruzzo compresse, le<br />

armatura longitud<strong>in</strong>ali tese e l’eventuale armatura trasversale presente (staffe e/o ferri<br />

sagomati).<br />

Per valutare la resistenza a <strong>taglio</strong> dopo la formazione <strong>del</strong>la fessura si assimila la<br />

struttura <strong>in</strong> esame ad una struttura reticolare (traliccio di Morsch), le cui aste orizzontali sono<br />

un corrente compresso, costituito dal calcestruzzo <strong>in</strong> compressione al di sopra <strong>del</strong>l’asse<br />

neutro, ed un corrente teso, costituito dall'armatura <strong>in</strong> trazione, collegate da un reticolo di<br />

diagonali, compresse e tese. Tali diagonali sono formate dalle bielle compresse di<br />

calcestruzzo <strong>del</strong>imitate dalle fessure <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate e dalle armature trasversali tese (staffe e ferri<br />

sagomati), che collegano i due correnti lungo l'elemento.<br />

Fig.1<br />

Da un punto di vista geometrico (fig.1) l'asse neutro dovuto alla flessione <strong>in</strong>dividua il corrente<br />

compresso, l'armatura <strong>in</strong>feriore longitud<strong>in</strong>ale rappresenta il corrente teso e le fessure diagonali<br />

isolano le diagonali compresse di calcestruzzo; le armature trasversali disposte completano la<br />

struttura reticolare resistente.<br />

Questa schematizzazione non <strong>con</strong>sidera tuttavia l’effettivo comportamento <strong>del</strong>la struttura.<br />

Infatti le sperimentazioni <strong>con</strong>dotte sulle travi <strong>in</strong> C.A. hanno mostrato che anche le travi prive<br />

di armatura trasversale e dotate di sola armatura longitud<strong>in</strong>ale hanno una resistenza a <strong>taglio</strong><br />

non nulla dovuta ad una serie di meccanismi resistenti, che lo schema proposto non porta <strong>in</strong><br />

<strong>con</strong>to. Inoltre si è osservato che le travi dotate di armatura trasversale <strong>in</strong> <strong>con</strong>dizioni di rottura


presentano un’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le fessure a <strong>taglio</strong> anche <strong>in</strong>feriore a 45°, <strong>con</strong>sentendo un<br />

maggiore sfruttamento <strong>del</strong>le armature.<br />

L’approccio agli stati limite, pur adottando la schematizzazione <strong>del</strong> traliccio, <strong>in</strong>troduce nel<br />

computo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> meccanismi resistenti che si attivano <strong>nelle</strong> travi anche <strong>in</strong><br />

assenza di specifica armatura a <strong>taglio</strong> e che, comunque, fornis<strong>con</strong>o un <strong>con</strong>tributo anche <strong>in</strong><br />

presenza <strong>del</strong>la stessa.<br />

In una trave armata solo longitud<strong>in</strong>almente si attivano i seguenti meccanismi resistenti a<br />

<strong>taglio</strong>:<br />

• <strong>in</strong>granamento <strong>in</strong>erti<br />

• effetto sp<strong>in</strong>otto<br />

• effetto pett<strong>in</strong>e<br />

• effetto arco<br />

1. Per quanto riguarda l'<strong>in</strong>granamento <strong>in</strong>erti, il <strong>con</strong>tributo di resistenza a <strong>taglio</strong> è dovuto<br />

all’attrito che si sviluppa alle <strong>in</strong>terfacce di una fessura obliqua, lungo la quale i due elementi<br />

di trave tendono ad avere uno scorrimento relativo, e rappresenta la componente verticale<br />

<strong>del</strong>la risultante <strong>del</strong>le tensioni normali e tangenziali che <strong>in</strong>sorgono sulla superficie di <strong>con</strong>tatto.<br />

Si tratta di un vero e proprio <strong>in</strong>granaggio tra le due facce <strong>del</strong>la fessura, dipendente dalle<br />

modalità di formazione <strong>del</strong>la fessura nel calcestruzzo: la fessurazione si manifesta, difatti,<br />

se<strong>con</strong>do la superficie più debole <strong>del</strong> materiale, cioè all’<strong>in</strong>terfaccia <strong>in</strong>erte-cemento, cosicchè gli<br />

<strong>in</strong>erti si <strong>con</strong>figurano come dei veri e propri denti. Come <strong>in</strong>tuibile, il <strong>con</strong>tributo dipende<br />

dall'area di <strong>con</strong>tatto, dall’ampiezza <strong>del</strong>le fessure, dalla presenza di una forza assiale di<br />

compressione, dalle caratteristiche degli <strong>in</strong>erti.<br />

2. <strong>Il</strong> se<strong>con</strong>do meccanismo chiamato effetto sp<strong>in</strong>otto, è dovuto alla presenza <strong>del</strong>le armature<br />

longitud<strong>in</strong>ali che, attraversando la zona tesa fessurata, si oppongono allo scorrimento relativo<br />

<strong>del</strong>le due parti di trave separate dalla fessura (Fig.2.).<br />

57


Fig. 2. Effetto sp<strong>in</strong>otto.<br />

<strong>Il</strong> <strong>con</strong>tributo resistente di tale effetto è funzione di un elevato numero di fattori ed <strong>in</strong><br />

particolare da:<br />

- resistenza <strong>del</strong> <strong>con</strong>glomerato<br />

- quantità di armatura longitud<strong>in</strong>ale presente <strong>in</strong> trazione.<br />

Solitamente l’effetto sp<strong>in</strong>otto esplica un <strong>con</strong>tributo resistente, rispetto agli altri meccanismi,<br />

di piccola entità ed anzi, <strong>in</strong>nescando lesioni di distacco lungo l’armatura longitud<strong>in</strong>ale<br />

(splitt<strong>in</strong>g), può <strong>in</strong>crementare l’apertura <strong>del</strong>le lesioni <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate e <strong>con</strong>seguentemente ridurre<br />

l’effetto portante per <strong>in</strong>granamento degli <strong>in</strong>erti. Da questo punto di vista, l’armatura<br />

longitud<strong>in</strong>ale non sostenuta da staffe ha l’effetto di <strong>in</strong>nescare prematuramente la rottura a<br />

<strong>taglio</strong>.<br />

3. L’effetto pett<strong>in</strong>e è stato chiaramente evidenziato <strong>in</strong> travi <strong>con</strong> sola armatura longitud<strong>in</strong>ale,<br />

dove si è osservato che le bielle <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate di calcestruzzo, ossia i puntoni di <strong>con</strong>glomerato<br />

<strong>in</strong>tegro <strong>in</strong>dividuato da due fessure successive, si comportano come mensole <strong>in</strong>castrate nel<br />

corrente compresso e caricate <strong>in</strong> basso dalla variazione <strong>del</strong>la forza di trazione <strong>del</strong>l’armatura<br />

longitud<strong>in</strong>ale.<br />

In tal modo nella sezione di <strong>in</strong>castro di tale mensola si ha una sollecitazione di pressoflessione<br />

accompagnata da <strong>taglio</strong>. <strong>Il</strong> <strong>con</strong>tributo apportato da tale meccanismo varia <strong>in</strong> funzione<br />

<strong>del</strong>l’altezza <strong>del</strong>la trave.<br />

Nelle diverse esperienze eseguite, sembra che per altezze superiori ai 50 cm 1’effetto pett<strong>in</strong>e<br />

possa essere trascurato, divenendo prevalente la sollecitazione flessionale cui la mensola è<br />

sottoposta.<br />

58


4. In alcuni casi un’aliquota <strong>del</strong> <strong>taglio</strong> esterno può essere fronteggiata per effetto arco ossia<br />

mediante la formazione nella trave di un arco-tirante. A differenza dei meccanismi<br />

precedentemente descritti che si possono <strong>in</strong>dividuare come s<strong>in</strong>goli <strong>con</strong>tributi, il meccanismo<br />

ad arco si manifesta mediante un comportamento globale <strong>del</strong>la trave, <strong>in</strong> cui si viene a creare<br />

un vero e proprio arco di calcestruzzo compresso che si <strong>in</strong>staura tra il punto di applicazione<br />

<strong>del</strong>la forza e gli appoggi, la cui sagoma è def<strong>in</strong>ita dal flusso <strong>del</strong>le tensioni di compressione.<br />

L’effetto arco è rilevante solo per travi <strong>con</strong> elevato rapporto tra altezza e luce (travi tozze),<br />

pertanto <strong>nelle</strong> tipologie di travi più ricorrenti è generalmente trascurabile ed anche le formule<br />

normative non ne tengono <strong>con</strong>to.<br />

Contributo <strong>del</strong>l’armatura trasversale<br />

<strong>Il</strong> <strong>con</strong>tributo alla resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>l’armatura trasversale è tradizionalmente ricavato sulla<br />

base <strong>del</strong>l’analogia <strong>del</strong> traliccio di Ritter-Morsch, precedentemente <strong>in</strong>trodotto.<br />

In base a questa analogia una trave <strong>in</strong> c.a. <strong>con</strong> fessure <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ate può essere sostituita da una<br />

travatura reticolare a correnti paralleli e <strong>con</strong> aste <strong>in</strong>cernierate ai nodi. Questo mo<strong>del</strong>lo assume<br />

che le fessure si form<strong>in</strong>o a 45° rispetto all’asse longitud<strong>in</strong>ale e che le aste di parete siano<br />

costituite da puntoni di calcestruzzo paralleli alle fessure e dalle armature a <strong>taglio</strong> che<br />

svolgono il ruolo di tiranti.<br />

In realtà il meccanismo a traliccio <strong>in</strong>teragisce <strong>con</strong> i meccanismi di resistenza <strong>del</strong> calcestruzzo<br />

e la resistenza a <strong>taglio</strong> da esso fornita non è un term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dipendente dagli altri meccanismi<br />

resistenti. Le staffe hanno l’effetto di limitare l’apertura <strong>del</strong>le fessure diagonali, migliorando il<br />

<strong>con</strong>tributo di <strong>in</strong>granamento degli <strong>in</strong>erti, e di migliorare l’effetto sp<strong>in</strong>otto sostenendo le<br />

armature longitud<strong>in</strong>ali.<br />

Inoltre, la collaborazione <strong>del</strong>l’armatura trasversale è rilevante nel meccanismo di trave,<br />

mentre è meno efficace quando il <strong>con</strong>tributo <strong>del</strong> meccanismo di arco prevale rispetto a quello<br />

di trave.<br />

Una volta def<strong>in</strong>ita l’esistenza di diversi <strong>con</strong>tributi alla resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>le travi <strong>in</strong> C.A.,<br />

per la valutazione <strong>del</strong> <strong>taglio</strong> ultimo si possono utilizzare due metodi: il metodo standard<br />

suggerito sia dalla normativa italiana che dall'Eurocodice 2 <strong>con</strong> piccole differenze, ed il<br />

metodo <strong>del</strong> traliccio ad <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione variabile.<br />

Nel caso <strong>del</strong> metodo standard, la resistenza <strong>del</strong>l’elemento si ottiene sommando il <strong>con</strong>tributo<br />

<strong>del</strong>la trave armata solo longitud<strong>in</strong>almente (portando <strong>in</strong> <strong>con</strong>to il <strong>con</strong>tributo <strong>del</strong> calcestruzzo) e<br />

59


quello <strong>del</strong> traliccio che si forma <strong>in</strong> presenza di armature a <strong>taglio</strong> trasversali.<br />

Nel metodo <strong>del</strong> traliccio ad <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione variabile si può valutare solo la resistenza di una<br />

trave <strong>con</strong> armature trasversali ma <strong>con</strong>siderando variabile l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le fessure si può<br />

tenere <strong>in</strong> <strong>con</strong>to il <strong>con</strong>tributo degli altri meccanismi resistenti.<br />

Nella verifica <strong>del</strong> traliccio, sia per il metodo standard sia per il metodo ad <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

variabile, si <strong>in</strong>troduce la verifica <strong>del</strong>le bielle di calcestruzzo compresso, evidenziando qu<strong>in</strong>di<br />

la possibilità che la crisi <strong>del</strong>l’elemento per <strong>taglio</strong> si possa verificare non solo per <strong>in</strong>sufficienza<br />

di armatura trasversale, ma anche per eccessiva sollecitazione <strong>del</strong> calcestruzzo. Questo aspetto<br />

è particolarmente importante per la valutazione <strong>del</strong>la resistenza <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>terventi di<br />

r<strong>in</strong>forzo, <strong>in</strong> quanto, <strong>in</strong> perfetta analogia <strong>con</strong> quanto già sottol<strong>in</strong>eato per il r<strong>in</strong>forzo a flessione,<br />

anche per il <strong>taglio</strong> l’<strong>in</strong>cremento di resistenza che si può ottenere non dipende solo dalla<br />

quantità di materiale di r<strong>in</strong>forzo, ma anche dalle modalità di crisi. Se la crisi a <strong>taglio</strong> si<br />

verifica per schiacciamento <strong>del</strong> corrente o <strong>del</strong>le bielle compresse <strong>del</strong> traliccio resistente<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a può risultare <strong>in</strong>efficace.<br />

60


1.1 Metodo standard <strong>del</strong>l’Eurocodice2<br />

<strong>Il</strong> metodo standard è basato sul pr<strong>in</strong>cipio generale che la resistenza a <strong>taglio</strong> di un trave si<br />

ottiene come somma <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>l’elemento armato solo longitud<strong>in</strong>almente e<br />

di quella dovuta alla presenza di armature di parete che <strong>con</strong>sentono la formazione di un<br />

traliccio resistente.<br />

Pertanto si possono <strong>con</strong>siderare due possibili situazioni:<br />

- elementi che non richiedono armatura a <strong>taglio</strong><br />

- elementi armati a <strong>taglio</strong>.<br />

a) Elementi che non richiedono armatura a <strong>taglio</strong><br />

Non è richiesto il progetto di un’armatura a <strong>taglio</strong> specifica quando il <strong>taglio</strong> di progetto Vsd<br />

risulti m<strong>in</strong>ore <strong>del</strong> <strong>con</strong>tributo, VRd1, fornito dai meccanismi resistenti che si attivano <strong>in</strong> una<br />

trave armata solo longitud<strong>in</strong>almente:<br />

Vrd1 rd 1<br />

s<br />

cp<br />

<strong>in</strong> cui:<br />

= [ τ ⋅ k ⋅ ( 1,<br />

2 + 40ρ<br />

) + 0.<br />

15⋅<br />

σ ] ⋅ b ⋅ d<br />

1.<br />

− τrd è la resistenza unitaria a <strong>taglio</strong> di calcolo <strong>del</strong> calcestruzzo: τ<br />

Rd<br />

0. 25⋅<br />

f<br />

=<br />

γ<br />

c<br />

ctk 0.<br />

05<br />

dove fctk0.05 è il valore caratteristico <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>la resistenza a trazione (frattile 5%) pari a:<br />

fctk0.05 = 0.7⋅fctm<br />

<strong>in</strong> cui fctm è la resistenza media a trazione <strong>del</strong> calcestruzzo:<br />

f ⋅<br />

2 / 3<br />

ctm = 0. 3 fck<br />

dove fck è la resistenza a compressione caratteristica <strong>del</strong> calcestruzzo<br />

espressa <strong>in</strong> [MPa].<br />

- k1 è un coefficiente, pari a 1 per elementi <strong>in</strong> cui più <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong>l’armatura <strong>in</strong>feriore è<br />

<strong>in</strong>terrotta, o, <strong>in</strong> caso <strong>con</strong>trario, pari a:<br />

k1=1.6—d ≥1 <strong>con</strong> d altezza utile <strong>del</strong>la sezione espressa <strong>in</strong> metri.<br />

61


− ρs=Asl /(bd) <strong>con</strong> As1 l’area <strong>del</strong>l’armatura longitud<strong>in</strong>ale tesa che si estende oltre la sezione<br />

che si verifica a <strong>taglio</strong> per una lunghezza non m<strong>in</strong>ore di d+lb,net, ove lb,net è la lunghezza<br />

d’ancoraggio necessaria calcolata se<strong>con</strong>do normativa.<br />

− σcp è la tensione longitud<strong>in</strong>ale nella sezione dovuta ai carichi o alla precompressione,<br />

positiva se di compressione.<br />

- b è la larghezza m<strong>in</strong>ima <strong>del</strong>l’anima <strong>del</strong>la trave e d è l’altezza utile <strong>del</strong>la sezione<br />

- d è l’altezza utile <strong>del</strong>la sezione<br />

Pertanto se Vsd < VRd1 si disporrà l’armatura m<strong>in</strong>ima ed occorrerà verificare solo la resistenza<br />

<strong>del</strong>le bielle compresse di calcestruzzo, VRd2:<br />

1<br />

= ⋅ ν ⋅ f ⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d > Vsd 2.<br />

2<br />

VRd2 cd<br />

b) Elementi armati a <strong>taglio</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong> ultimo sollecitante (Vsd), <strong>in</strong> tal caso maggiore di VRd1, deve risultare m<strong>in</strong>ore o uguale<br />

<strong>del</strong> più piccolo tra i due valori di resistenza ultima: Vrd3, corrispondente alla crisi<br />

<strong>del</strong>l’armatura trasversale e Vrd2, corrispondente alla crisi <strong>del</strong> calcestruzzo compresso.<br />

La resistenza Vrd3 si ottiene come somma <strong>del</strong> <strong>con</strong>tributo <strong>del</strong>la trave armata solo<br />

longitud<strong>in</strong>almente e <strong>del</strong> traliccio che si forma <strong>in</strong> presenza di armatura trasversale:<br />

Vrd3 = Vrd1+Vwd<br />

Dove i due <strong>con</strong>tributi sono rispettivamente:<br />

<strong>in</strong> cui:<br />

= [ τ ⋅ k ⋅ ( 1,<br />

2 + 40ρ<br />

) + 0.<br />

15⋅<br />

σ ] ⋅ b ⋅ d<br />

(1)<br />

Vrd1 rd 1<br />

s<br />

cp<br />

A fw<br />

= ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d ⋅ f ( 1+<br />

cot gα)<br />

senα<br />

p<br />

Vwd ywd<br />

(3)<br />

− τrd è la resistenza unitaria a <strong>taglio</strong> di calcolo <strong>del</strong> calcestruzzo: τ<br />

Rd<br />

0. 25⋅<br />

f<br />

=<br />

γ<br />

c<br />

ctk 0.<br />

05<br />

62


dove fctk0.05 è il valore caratteristico <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>la resistenza a trazione (frattile 5%) pari a:<br />

fctk0.05 = 0.7⋅fctm<br />

<strong>in</strong> cui fctm è la resistenza media a trazione <strong>del</strong> calcestruzzo:<br />

2 / 3<br />

ctm = 0. 3 fck<br />

dove fck è la resistenza a compressione caratteristica <strong>del</strong> calcestruzzo<br />

f ⋅<br />

espressa <strong>in</strong> [MPa].<br />

- k1 è un coefficiente, pari a 1 per elementi <strong>in</strong> cui più <strong>del</strong> 50% <strong>del</strong>l’armatura <strong>in</strong>feriore è<br />

<strong>in</strong>terrotta, o, <strong>in</strong> caso <strong>con</strong>trario, pari a:<br />

k1=1.6—d ≥1 <strong>con</strong> d altezza utile <strong>del</strong>la sezione espressa <strong>in</strong> metri.<br />

− ρs=Asl /(bd) <strong>con</strong> As1 l’area <strong>del</strong>l’armatura longitud<strong>in</strong>ale tesa che si estende oltre la sezione<br />

che si verifica a <strong>taglio</strong> per una lunghezza non m<strong>in</strong>ore di d+lb,net, ove lb,net è la lunghezza<br />

d’ancoraggio necessaria calcolata se<strong>con</strong>do normativa.<br />

− σcp è la tensione longitud<strong>in</strong>ale nella sezione dovuta ai carichi o alla precompressione,<br />

positiva se di compressione.<br />

- b è la larghezza m<strong>in</strong>ima <strong>del</strong>l’anima <strong>del</strong>la trave e d è l’altezza utile <strong>del</strong>la sezione<br />

- d è l’altezza utile <strong>del</strong>la sezione<br />

- p il passo tra le staffe<br />

- α = <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>l’armatura a <strong>taglio</strong> (α =90° per staffe verticali)<br />

- fywd= tensione di snervamento <strong>del</strong>l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

- Afw= area <strong>del</strong>l’armatura a <strong>taglio</strong><br />

La massima forza di <strong>taglio</strong> di calcolo Vrd2 che può essere sopportata senza rottura <strong>del</strong>le bielle<br />

compresse è:<br />

1<br />

= ⋅ν<br />

⋅ f ⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d(<br />

1+<br />

cot gα)<br />

(3.4)<br />

2<br />

VRd 2<br />

cd<br />

63


essendo v un fattore di efficienza, che tiene <strong>con</strong>to <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>la resistenza a<br />

f ck<br />

compressione di calcolo per effetto <strong>del</strong>lo stato tensionale biassiale: ν = 0. 7 − ≥ 0.<br />

5 , dove<br />

200<br />

fck è espressa <strong>in</strong> [MPa] e fcd è la resistenza a compressione di progetto: fcd = 0.85*0.83*fck/γc.<br />

In def<strong>in</strong>itiva la resistenza a <strong>taglio</strong> risulta<br />

1.2 Verifica <strong>del</strong>l’armatura longitud<strong>in</strong>ale<br />

Vrd=m<strong>in</strong>(Vrd2, Vrd3) (3.5)<br />

A tale verifica va aggiunta quella relativa all’armatura longitud<strong>in</strong>ale che deve sopportare uno<br />

sforzo di trazione dovuto al momento Msd e al <strong>taglio</strong> Vsd che sono i valori ultimi sollecitanti di<br />

progetto. Tale sforzo è pari a:<br />

M sd 1<br />

T d = + ⋅ Vsd<br />

⋅(<br />

1−<br />

cotα<br />

)<br />

(3.6)<br />

z 2<br />

<strong>con</strong> z = 0.9d.<br />

La forza di trazione aggiuntiva che le armature devono sostenere è dunque pari a:<br />

T<br />

1<br />

⋅ V<br />

2<br />

da = sd<br />

⋅(<br />

1+<br />

cotα<br />

)<br />

e qu<strong>in</strong>di l’armatura longitud<strong>in</strong>ale aggiuntiva da <strong>in</strong>trodurre nella trave è fornita da<br />

1<br />

Asla = ⋅ V<br />

2⋅<br />

f<br />

yld<br />

sd<br />

⋅ (1+cotgα) (3.7)<br />

64


1.3 M<strong>in</strong>imo di armatura a <strong>taglio</strong><br />

Di regola almeno il 50% <strong>del</strong>l’armatura a <strong>taglio</strong> deve essere realizzata <strong>con</strong> staffe.<br />

I m<strong>in</strong>imi di armatura a <strong>taglio</strong> previsti dall’EC2 sono <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> tabella <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le classi<br />

<strong>del</strong> calcestruzzo e <strong>del</strong>l’acciaio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di percentuale di armatura a <strong>taglio</strong>:<br />

Classi di calcestruzzo<br />

La percentuale di r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> è def<strong>in</strong>ita:<br />

ρw= Asw/p⋅bw⋅senα<br />

Essendo:<br />

- Asw l’area di armatura a <strong>taglio</strong>,<br />

- p il passo,<br />

- bw la larghezza <strong>del</strong>l’anima <strong>del</strong>l’elemento,<br />

Classi di Acciao<br />

S220 S400 S500<br />

Da C12/15 a C20/25 0.0016 0.0009 0.0007<br />

Da C25/30 a C35/45 0.0024 0.0013 0.0011<br />

Da C40/50 a C50/60 0.003 0.0016 0.0013<br />

- α l’angolo tra l’armatura a <strong>taglio</strong> e l’armatura pr<strong>in</strong>cipale (per staffe α=90°, senα=1).<br />

65


2. Calcolo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> se<strong>con</strong>do la normativa italiana<br />

a) Elementi che non richiedono armatura a <strong>taglio</strong><br />

Non è richiesto il progetto di un’armatura a <strong>taglio</strong> specifica quando il <strong>taglio</strong> di progetto Vsd<br />

risulti m<strong>in</strong>ore <strong>del</strong> <strong>con</strong>tributo, VRd1, fornito dai meccanismi resistenti che si attivano <strong>in</strong> una<br />

trave armata solo longitud<strong>in</strong>almente:<br />

Vrd 1<br />

ct,<br />

d<br />

l<br />

Dove<br />

= 0.<br />

25⋅<br />

f ⋅ ( 1.<br />

6 − d)<br />

⋅ ( 1+<br />

50ρ<br />

) ⋅ bd ⋅ δ<br />

2 / 3<br />

ck<br />

- f = f / γ = 0.<br />

3⋅<br />

f / 1.<br />

6 è la resistenza a trazione di progetto espressa <strong>in</strong> [MPa].<br />

ctd<br />

ctm<br />

c<br />

− ρl = Asl /(bd) <strong>con</strong> As1 l’area <strong>del</strong>l’armatura longitud<strong>in</strong>ale tesa<br />

- b e d m<strong>in</strong>ima larghezza ed altezza <strong>del</strong>la sezione<br />

- δ =1 <strong>in</strong> assenza di sforzo normale, δ = 0 <strong>in</strong> presenza di un apprezzabile sforzo normale di<br />

trazione, δ = 1 +M0/MSdu <strong>in</strong> presenza di sforzo di compressione (o di precompressione); M0 è<br />

il momento di decompressione riferito alla fibra estrema <strong>del</strong>la sezione sui cui agisce MSdu;<br />

MSdu è il momento agente massimo di calcolo nella regione <strong>in</strong> cui si effettua la verifica a<br />

<strong>taglio</strong>, da assumersi almeno pari a M0.<br />

Pertanto se Vsd < VRd1 si disporrà l’armatura m<strong>in</strong>ima ed occorrerà verificare solo la resistenza<br />

<strong>del</strong>le bielle compresse di calcestruzzo, VRd2:<br />

VRd2 cd<br />

= 0.<br />

3⋅<br />

f ⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d > Vsd<br />

b) Elementi armati a <strong>taglio</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>taglio</strong> ultimo sollecitante (Vsd), <strong>in</strong> tal caso maggiore di VRd1, deve risultare m<strong>in</strong>ore o uguale<br />

<strong>del</strong> più piccolo tra i due valori di resistenza ultima: Vrd3, corrispondente alla crisi<br />

<strong>del</strong>l’armatura trasversale e Vrd2, corrispondente alla crisi <strong>del</strong> calcestruzzo compresso e<br />

calcolato come visto prima.<br />

La resistenza Vrd3 si ottiene come somma <strong>del</strong> <strong>con</strong>tributo dei meccanismi resistenti <strong>del</strong><br />

calcestruzzo e <strong>del</strong> <strong>con</strong>tributo <strong>del</strong>l’armatura trasversale:<br />

66


Vrd3 = Vrd1+Vwd<br />

Dove i due <strong>con</strong>tributi sono rispettivamente:<br />

V<br />

rd1<br />

= 0.<br />

6 ⋅ b ⋅ d ⋅ f ct,<br />

d<br />

⋅ δ<br />

A fw<br />

Vwd = ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d ⋅ f ywd (cosα<br />

+ senα)<br />

p<br />

Essendo α l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>l’armatura trasversale rispetto all’asse <strong>del</strong>la trave (generalmente<br />

per staffe = 90°).<br />

Nelle travi si devono prevedere staffe aventi sezione complessiva non <strong>in</strong>feriore a<br />

Ast = 0,10 (1+0,15 d/b) b cm²/m<br />

essendo d l'altezza utile <strong>del</strong>la sezione e b lo spessore m<strong>in</strong>imo <strong>del</strong>l'anima <strong>in</strong> cm, <strong>con</strong> un m<strong>in</strong>imo<br />

di tre staffe al metro e comunque passo non superiore a 0,8 volte l'altezza utile <strong>del</strong>la sezione.<br />

In prossimità di carichi <strong>con</strong>centrati o <strong>del</strong>le zone d'appoggio, per una lunghezza pari all'altezza<br />

utile <strong>del</strong>la sezione da ciascuna parte <strong>del</strong> carico <strong>con</strong>centrato, il passo <strong>del</strong>le staffe non dovrà<br />

superare il valore 12 φ essendo φ il diametro m<strong>in</strong>imo <strong>del</strong>l'armatura longitud<strong>in</strong>ale.<br />

Le staffe devono essere collegate da apposite armature longitud<strong>in</strong>ali.<br />

67


3. Resistenza a <strong>taglio</strong> di travi <strong>in</strong> c.a. esternamente r<strong>in</strong>forzate a <strong>taglio</strong> <strong>con</strong> lam<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> <strong>FRP</strong><br />

<strong>Il</strong> metodo di calcolo proposto per la valutazione <strong>del</strong> <strong>taglio</strong> resistente di una trave<br />

r<strong>in</strong>forzata esternamente a <strong>taglio</strong> <strong>con</strong> lam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>FRP</strong> segue un approccio formalmente analogo<br />

a quello appena illustrato per le <strong>sezioni</strong> <strong>in</strong> C.A.: il <strong>con</strong>tributo <strong>del</strong>la trave armata solo<br />

longitud<strong>in</strong>almente viene sommato a quello <strong>del</strong>le armature trasversali e <strong>in</strong> tal caso anche a<br />

quello <strong>del</strong> r<strong>in</strong>forzo esterno.<br />

Poiché le lam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>FRP</strong> mostrano un comportamento elastico l<strong>in</strong>eare f<strong>in</strong>o a rottura, il<br />

<strong>con</strong>tributo portante <strong>del</strong> r<strong>in</strong>forzo fibroso è def<strong>in</strong>ito da un valore limite <strong>del</strong>la deformazione<br />

specifica efficace (εf,e) <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a tesa. Tale valore limite rappresenta l’allungamento<br />

unitario <strong>del</strong>le fibre al momento <strong>del</strong>la crisi per <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>la trave e non co<strong>in</strong>cide <strong>in</strong> genere <strong>con</strong> il<br />

valore ultimo (εf,u) a rottura reale <strong>del</strong> materiale: si assume <strong>in</strong>fatti che la crisi <strong>del</strong>l’elemento<br />

C.A.-<strong>FRP</strong> possa avvenire per effetto di un improvviso distacco <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a dal supporto <strong>in</strong><br />

calcestruzzo (peel<strong>in</strong>g off) prima <strong>del</strong> superamento <strong>del</strong>la deformazione εf,u.<br />

68


3.1 Calcolo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>le fibre se<strong>con</strong>do il bollett<strong>in</strong>o fib 14 (2001)<br />

<strong>Il</strong> <strong>con</strong>tributo a <strong>taglio</strong> offerto dalla lam<strong>in</strong>a può essere scritto <strong>in</strong> una forma analoga al <strong>con</strong>tributo<br />

fornito dall’armatura <strong>in</strong>terna, assumendo che la lam<strong>in</strong>a sopporti solo sforzi normali nella<br />

direzione <strong>del</strong>le fibre:<br />

V = ρ ⋅ E ⋅ε<br />

⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d ⋅ (cot gϑ<br />

+ cot gα)<br />

⋅ senα<br />

/ γ<br />

fd<br />

dove:<br />

fw<br />

f<br />

fk,<br />

e<br />

b = larghezza <strong>del</strong>la sezione trasversale<br />

d = altezza utile <strong>del</strong>la sezione trasversale<br />

ρfw = percentuale di r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> offerto dalla lam<strong>in</strong>a di <strong>FRP</strong><br />

Ef = modulo elastico <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a di <strong>FRP</strong><br />

α = orientamento <strong>del</strong>le fibre rispetto all’asse <strong>del</strong>la trave<br />

θ = angolo formato dalle fessure diagonali <strong>con</strong> l’asse <strong>del</strong>la trave, assunto uguale a 45°<br />

seguendo la procedura <strong>del</strong> metodo standard<br />

εfk,e = deformazione caratteristica effettiva <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a di <strong>FRP</strong><br />

γf = fattore parziale di sicurezza <strong>del</strong>le fibre.<br />

Fig. 3: Contributo <strong>del</strong>le lam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>FRP</strong> alla resistenza a <strong>taglio</strong>.<br />

f<br />

69


d<br />

c<br />

bw bw<br />

z<br />

Hh<br />

tf ts<br />

Angolo di<br />

strisce/fogli angolo<br />

<strong>in</strong> <strong>FRP</strong> fibre<br />

wf wf<br />

ββ<br />

sf pf<br />

angolo Angolo<br />

fessura fessure<br />

La percentuale di r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> (ρfw) è data dal rapporto tra il volume di fibra per unità di<br />

lunghezza diviso il corrispondente volume di calcestruzzo, per cui essendo:<br />

– tf spessore lam<strong>in</strong>a;<br />

– bf larghezza <strong>del</strong>le strisce di r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong>;<br />

– sf passo tra le fasce;<br />

– b larghezza trave;<br />

si ha per r<strong>in</strong>forzi dis<strong>con</strong>t<strong>in</strong>ui:<br />

ρ<br />

fw<br />

⋅ t<br />

=<br />

s<br />

2<br />

f<br />

f<br />

⋅ b<br />

⋅ b<br />

f<br />

Per r<strong>in</strong>forzi a <strong>taglio</strong> realizzati <strong>in</strong> maniera <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ua la percentuale di r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> assume<br />

l’espressione:<br />

ρ<br />

fw<br />

⋅<br />

=<br />

b<br />

2<br />

t f<br />

- <strong>Il</strong> valore caratteristico <strong>del</strong>la deformazione effettiva εfk,e può essere approssimato<br />

moltiplicando il valore medio <strong>del</strong>la deformazione effettiva εf,e per un fattore riduttivo λ=0.8 .<br />

Qu<strong>in</strong>di nell’espressione di Vfd, assumendo εfk,e = λ⋅εf,e e λ= 0.8, si può anche def<strong>in</strong>ire la<br />

deformazione di progetto <strong>nelle</strong> fibre come:<br />

εfd,e = εfk,e / γf<br />

I valori proposti per i fattori parziali di sicurezza <strong>in</strong> ipotesi di crisi per trazioni <strong>del</strong>la fibre sono<br />

riportati <strong>in</strong> tabella:<br />

θ<br />

70


<strong>FRP</strong> Applicazione tipo A Applicazione tipo B<br />

C<strong>FRP</strong> 1.20 1.35<br />

A<strong>FRP</strong> 1.25 1.45<br />

G<strong>FRP</strong> 1.30 1.50<br />

Applicazione tipo A: sistemi <strong>FRP</strong> ‘prefab’ sotto normali <strong>con</strong>dizioni di <strong>con</strong>trollo di qualità.<br />

Applicazione tipo B: sistemi <strong>FRP</strong> ‘wet-lay-up’ sotto normali <strong>con</strong>dizioni di <strong>con</strong>trollo di<br />

qualità, tutti i sistemi <strong>in</strong> <strong>con</strong>dizioni di applicazione <strong>in</strong> sito difficili.<br />

Se la crisi è prevista per <strong>del</strong>am<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> r<strong>in</strong>forzo si assume γf = γf,d = 1.30.<br />

Si def<strong>in</strong>isce <strong>in</strong>oltre una deformazione massima nella lam<strong>in</strong>a per garantire l’<strong>in</strong>tegrità <strong>del</strong><br />

calcestruzzo e che è posta pari a εmax = 0.006; se la crisi è governata da questo valore di<br />

deformazione si assume analogamente γf = 1.30 (εfk,e = εmax).<br />

Sulla base di svariati studi sperimentali sono state proposte diverse formulazioni per il calcolo<br />

<strong>del</strong> parametro “deformazione efficace media” εf,e che <strong>con</strong>templano la dipendenza di tale<br />

parametro dalla rigidezza <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a (ρfw*Ef), dal tipo di lam<strong>in</strong>a (fibre <strong>in</strong> carbonio o<br />

aramidiche), dalla resistenza media <strong>del</strong> calcestruzzo (fcm) e dalle modalità di rottura.<br />

In particolare si ha:<br />

1. <strong>FRP</strong> debond<strong>in</strong>g:<br />

2. C<strong>FRP</strong> rottura per trazione:<br />

3. A<strong>FRP</strong> rottura per trazione:<br />

ε<br />

ε<br />

ε<br />

ε<br />

ε<br />

f , e<br />

f , e<br />

f , u<br />

f , e<br />

f , u<br />

=<br />

=<br />

=<br />

0.<br />

65<br />

0.<br />

17<br />

0.<br />

048<br />

⎛ 2 / 3<br />

⎜<br />

f cm<br />

⋅<br />

⎜<br />

⎝ ρ fw ⋅ E<br />

⎛ 2 / 3<br />

⎜<br />

f cm<br />

⋅<br />

⎜<br />

⎝ ρ fw ⋅ E<br />

⎛ 2 / 3<br />

⎜<br />

f cm<br />

⋅<br />

⎜<br />

⎝ ρ fw ⋅ E<br />

A se<strong>con</strong>da <strong>del</strong>lo schema di avvolgimento utilizzato per il r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> e <strong>del</strong> tipo di fibre la<br />

deformazione effettiva si calcola come:<br />

f<br />

f<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

f<br />

0.<br />

56<br />

0.<br />

30<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

0.<br />

47<br />

⋅10<br />

−3<br />

71


- C<strong>FRP</strong> “Totally wrapped” o applicazioni <strong>con</strong> opportuni sistemi di ancoraggio: εf,e è ottenuta<br />

dall’equazione 2.<br />

- C<strong>FRP</strong> side only o U-jacket : εf,e è ottenuta come il m<strong>in</strong>imo valore fornito dalle equazioni 1 e<br />

2.<br />

- A<strong>FRP</strong> “Totally wrapped” : εf,e è ottenuta dall’equazione 3.<br />

In tutte le equazioni fcm è espresso <strong>in</strong> MPa ed Ef è espresso <strong>in</strong> GPa.<br />

La deformazione effettiva media <strong>del</strong> <strong>FRP</strong> è qu<strong>in</strong>di calcolata come il m<strong>in</strong>imo di tre valori:<br />

– εfk,e ≤ εmax →, εfk,e = λ εf,e ≤ εmax ⇒ εf,e ≤ εmax / λ = 0.006/0.8 =0.00625 per cui <strong>in</strong><br />

def<strong>in</strong>itiva: εf,e ≤ 0.0075;<br />

– la deformazione corrispondente al debond<strong>in</strong>g <strong>del</strong> <strong>FRP</strong> (equazione 1);<br />

– la deformazione corrispondente alla rottura per trazione <strong>del</strong> <strong>FRP</strong> (equazioni 2 e 3).<br />

3.1.2. Raccomandazioni di progetto<br />

1. Per valori di ρfw⋅Ef al di sotto di un valore limite (ρfw⋅Ef)lim , si è visto sperimentalmente<br />

che il progetto <strong>del</strong> r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> <strong>con</strong> lam<strong>in</strong>e <strong>in</strong> C<strong>FRP</strong> è governato dalla limitazione <strong>del</strong>la<br />

deformazione <strong>del</strong>le fibre (εfk,e ≤ εmax). Ciò <strong>in</strong>dica che non si è attivato alcun meccanismo di<br />

rottura <strong>del</strong>le fibre o <strong>del</strong> legame di aderenza e qu<strong>in</strong>di il <strong>con</strong>tributo <strong>del</strong> <strong>FRP</strong> alla resistenza a<br />

<strong>taglio</strong> è proporzionale a ρfw⋅Ef.<br />

2. Per valori di ρfw·Ef che superano il valore limite (ρfw·Ef)lim la rottura è governata:<br />

− dal peel<strong>in</strong>g-off comb<strong>in</strong>ato <strong>con</strong> la rottura per <strong>taglio</strong> <strong>del</strong> calcestruzzo, se la lam<strong>in</strong>a di <strong>FRP</strong><br />

non è sufficientemente ancorata (nel caso ad esempio di schemi di avvolgimento side<br />

only ed U-jacket)<br />

72


− dalla rottura per <strong>taglio</strong> <strong>del</strong> calcestruzzo comb<strong>in</strong>ata <strong>con</strong> o seguita dalla rottura per<br />

trazione <strong>del</strong> <strong>FRP</strong>, se la lam<strong>in</strong>a è sufficientemente ancorata (nei casi di schemi di<br />

applicazione totally wrapped).<br />

Nel primo caso l’<strong>in</strong>cremento di resistenza a <strong>taglio</strong> al crescere di ρfw·Ef è abbastanza<br />

<strong>con</strong>sistente, mentre la resistenza <strong>del</strong> calcestruzzo gioca un ruolo di se<strong>con</strong>daria importanza, nel<br />

se<strong>con</strong>do caso <strong>in</strong>vece l’<strong>in</strong>cremento di resistenza a <strong>taglio</strong> al crescere di ρfw·Ef è trascurabile, ma<br />

la resistenza <strong>del</strong> calcestruzzo gioca un ruolo importante se le fibre sono sufficientemente<br />

ancorate.<br />

Pertanto la rigidezza <strong>del</strong>la lam<strong>in</strong>a di <strong>FRP</strong> ρfw·Ef non dovrebbe eccedere il valore limite<br />

(ρfw·Ef)lim, a meno che il peel<strong>in</strong>g-off non possa essere prevenuto usando ancoraggi meccanici.<br />

<strong>Il</strong> valore limite (ρfw·Ef)lim aff<strong>in</strong>ché non si abbia il peel<strong>in</strong>g-off è fornito dalla seguente<br />

equazione:<br />

1 / 0.<br />

56<br />

−3<br />

⎛ 0.<br />

65⋅10<br />

⋅ k ⎞<br />

2 / 3<br />

ρ f ⋅ E f =<br />

⎜<br />

⎟ ⋅ f cm = 0.<br />

018⋅<br />

f<br />

⎝ ε max ⎠<br />

Pertanto se il valore adottato per (ρfw·Ef) è maggiore <strong>del</strong> valore limite e qualora non sia<br />

possibile ridurre la percentuale di fibre o il modulo elastico, occorre prevedere degli<br />

ancoraggi meccanici.<br />

3. <strong>Il</strong> passo <strong>del</strong>le strisce di <strong>FRP</strong> usate verticalmente non dovrebbe superare il valore 0.8·d, <strong>in</strong><br />

modo che nessuna fessura diagonale possa formarsi senza <strong>in</strong>tercettare una striscia.<br />

2 / 3<br />

cm<br />

73


3.2 Calcolo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>le fibre se<strong>con</strong>do le istruzioni CNR DT 200-2004<br />

74


Esempio numerico<br />

Viene calcolato il <strong>taglio</strong> ultimo di una sezione <strong>in</strong> C.A. <strong>con</strong>siderando i seguenti<br />

coefficienti di sicurezza parziali per i materiali:<br />

– calcestruzzo: γc = 1.6;<br />

– acciaio: γs = 1.15;<br />

Le dimensioni <strong>del</strong>la sezione e le caratteristiche dei materiali sono riportate di seguito:<br />

– sezione 30x50;<br />

– copriferro 4 cm;<br />

– armatura tesa: 3φ18 (As=7.63 cm 2 )<br />

– staffe: φ8 disposte <strong>con</strong> passo 20 cm (Af=1 cm 2 );<br />

– calcestruzzo Rck 25 Mpa;<br />

– Acciaio Feb44k;<br />

Calcolo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>la sezione <strong>in</strong> c.a. <strong>in</strong> assenza di r<strong>in</strong>forzo esterno:<br />

Taglio resistente: Vrd = m<strong>in</strong>(Vrd2, Vrd3)<br />

Vrd3 = Vrd1+Vwd<br />

(formulazione EC2)<br />

Calcolo di Vrd2:resistenza <strong>del</strong>le bielle compresse di cls<br />

f ck<br />

ν = 0.<br />

7 − = 0.<br />

6 > 0.<br />

5 essendo fck = 0.83 25 = 20.75 MPa<br />

200<br />

fcd = 0.85*0.83*Rck/γc = 110Kg/cm 2 , essendo γc = 1.6<br />

b= 30 cm; d = H-c = 50-4 = 46 cm<br />

75


1<br />

= ⋅ν<br />

⋅f<br />

⋅b<br />

⋅0.<br />

9⋅<br />

d ⋅(<br />

1+<br />

cot gα)<br />

= 0.5·0.6·110.2·30·0.9·46 = 40817Kg ≈ 408.2kN<br />

2<br />

VRd2 cd<br />

essendo per α=90° (<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>l’armatura a <strong>taglio</strong>) cotgα=0<br />

Calcolo di Vrd3<br />

a) Calcolo di Vrd1: <strong>con</strong>tributo dei meccanismi resistenti <strong>del</strong> cls<br />

<br />

<br />

f ⋅<br />

2 / 3<br />

ctm = 0. 3 fck<br />

=0.3·(20.75 2/3 )= 2.27MPa; fctk0.05 = 0.7⋅fctm= 0.7⋅2.27=1.6 MPa;<br />

0.<br />

25 ⋅ f ctk0.<br />

05<br />

τ Rd =<br />

= 0.25⋅1.6 / 1.6 = 0.25 MPa;<br />

γ<br />

c<br />

ρs=As/(bd) =7.63/(30⋅46)= 0.00553;<br />

k1=1.6-d=1.6–0.46=1.14≥1 dove d=altezza utile <strong>del</strong>la sezione è espressa <strong>in</strong> metri;<br />

= τ ⋅k<br />

⋅(<br />

1,<br />

2 + 40ρ<br />

) ⋅ b⋅<br />

h = 0.25⋅1.14⋅(1.2+40⋅0.00553)⋅30⋅46=5807Kg ≈ 58 kN<br />

Vrd1 rd 1<br />

s<br />

b) Calcolo di Vwd<br />

Asw= 1cm 2 ; p=10 cm; d=46 cm; fywd = fyw/γs= 4400/1.15=3826 Kg/cm 2 ;<br />

L’armatura <strong>in</strong>terna è realizzata <strong>con</strong> staffe per cui α=90°<br />

Afw<br />

⇒ Vwd = ⋅ 0 . 9 ⋅ d ⋅ f ywd ( 1+<br />

cot gα)<br />

senα<br />

= Afw⋅0.9/p⋅d⋅fywd= 1⋅0.9⋅46/20⋅3826=<br />

p<br />

= 7900Kg ≈ 79kN<br />

Vrd3 = Vrd1+Vwd = 58+79 = 137 kN<br />

Vrd = m<strong>in</strong>(Vrd2, Vrd3)= m<strong>in</strong>(408.2, 137)=137 kN = Vrd3<br />

76


2. Calcolo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>la sezione <strong>in</strong> c.a. <strong>in</strong> assenza di r<strong>in</strong>forzo esterno:<br />

Taglio resistente: Vrd = m<strong>in</strong>(Vrd2, Vrd3)<br />

Vrd3 = Vrd1+Vwd<br />

(formulazione <strong>del</strong>la normativa italiana)<br />

2.1 Calcolo di Vrd2:resistenza <strong>del</strong>le bielle compresse di cls<br />

VRd2 cd<br />

Essendo:<br />

= 0.<br />

3⋅<br />

f ⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d =0.3·110·30·0.9·46 = 40986kg = 410kN<br />

- fcd = 0.85*0.83*Rck/γc = 110Kg/cm 2 , essendo γc = 1.6<br />

- b= 30 cm; d = H-c = 50-4 = 46 cm<br />

2.2 Calcolo di Vrd3<br />

a) Calcolo di Vrd1: <strong>con</strong>tributo dei meccanismi resistenti <strong>del</strong> cls<br />

V 0.<br />

6 ⋅ b ⋅ d ⋅ f ⋅ δ = 0.6·30·46·10·1= 8280Kg = 82.8kN<br />

rd1<br />

= ct,<br />

d<br />

Essendo:<br />

ctm<br />

2 / 3<br />

ck<br />

f = 0.<br />

3⋅<br />

f =0.3·(20.75 2/3 )= 2.27MPa;<br />

fctk0.05 = 0.7⋅fctm= 0.7⋅2.27=1.6 MPa;<br />

fct,d = fctk0.05/γc = 1.6/1.6 = 1MPa<br />

δ = 1 <strong>in</strong> assenza di sforzo normale<br />

- b= 30 cm; d = H-c = 50-4 = 46cm<br />

b) Calcolo di Vwd<br />

Asw= 1cm 2 ; p=20 cm; d=46 cm; fywd = fyw/γs= 4400/1.15=3826 Kg/cm 2 ;<br />

L’armatura <strong>in</strong>terna è realizzata <strong>con</strong> staffe per cui α=90°<br />

77


A<br />

= =1⋅0.9⋅46/20⋅3826= = 7900Kg ≈ 79kN<br />

p<br />

fw<br />

⇒ Vwd ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d ⋅ f ywd<br />

Vrd3 = Vrd1+Vwd = 82.8+79 = 162 kN<br />

Vrd = m<strong>in</strong>(Vrd2, Vrd3)= m<strong>in</strong>(410, 162)= 162 kN = Vrd3<br />

78


3. Calcolo <strong>del</strong>la resistenza a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong>la sezione <strong>in</strong> c.a. <strong>con</strong> r<strong>in</strong>forzo esterno:<br />

(se<strong>con</strong>do bollett<strong>in</strong>o fib 14 2001 ed istruzioni CNR DT200/2004)<br />

Si ipotizza di realizzare un r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> <strong>del</strong> tipo U-jacket <strong>con</strong> fibre <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ue, disposte<br />

perpendicolarmente all’asse <strong>del</strong>la trave (α=90°).<br />

Le fibre di carbonio utilizzate hanno resistenza a trazione 3500 Mpa, deformazione ultima<br />

0.015, modulo elastico 230 GPa, spessore 0.165mm.<br />

- Vrd = m<strong>in</strong>(Vrd2, V’rd3)<br />

- V’rd3 = Vrd1+Vwd+Vfrp<br />

Per il bollett<strong>in</strong>o fib <strong>Il</strong> calcolo di Vrd2, Vrd1,Vwd resta <strong>in</strong>variato rispetto alla sezione <strong>in</strong><br />

c.a. se<strong>con</strong>do quanto <strong>in</strong>dicato dall’Eurocodice2 per cui:<br />

Vrd2= 408 kN<br />

Vrd1 = 58 kN<br />

Vwd = 79 kN<br />

Per le istruzioni CNR calcolo di Vrd2, Vrd1,Vwd resta <strong>in</strong>variato rispetto alla sezione <strong>in</strong><br />

c.a. se<strong>con</strong>do quanto <strong>in</strong>dicato dalla normativa italiana per cui:<br />

Vrd2= 410 kN<br />

Vrd1 = 83 kN<br />

Vwd = 79 kN<br />

79


3.a. Calcolo di Vfrp (se<strong>con</strong>do bollett<strong>in</strong>o fib 14 2001)<br />

V = ρ ⋅ E ⋅ ε ⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d ⋅ (cot gϑ<br />

+ cot gα)<br />

⋅senα<br />

/ γ<br />

fd<br />

fw<br />

f<br />

fk,<br />

e<br />

<strong>Il</strong> r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> realizzato <strong>con</strong> fibre <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ue disposte perpendicolarmente all’asse <strong>del</strong>la<br />

trave (α=90°) se<strong>con</strong>do lo schema U-jacket.<br />

α=90° ⇒ Cotgα=0 sen α=1<br />

θ=45° ⇒ Cotgθ=1<br />

V = ρ ⋅ E ⋅ ε ⋅ b ⋅ 0.<br />

9 ⋅ d / γ<br />

fd<br />

fw<br />

f<br />

fk,<br />

e<br />

Coefficiente di sicurezza <strong>del</strong>le fibre: γf =1.35<br />

b=30 cm; d=H-c=50-4=46 cm<br />

Ef = 2300000 Kg/cm 2<br />

2 ⋅ t f<br />

ρ fw = = 2·0.165/300=0.0011<br />

b<br />

f<br />

- resistenza a compressione media <strong>del</strong> calcestruzzo: fcm= fck/0.7 = 20.75/0.7 = 30MPa<br />

- deformazione ultima <strong>del</strong>le fibre di carbonio: εf,u=0.015<br />

εf,e= m<strong>in</strong> (εf,e1, εf,e2 ) dove<br />

− εf,e1= deformazione effettiva <strong>del</strong>l’<strong>FRP</strong> <strong>in</strong> ipotesi di rottura per debond<strong>in</strong>g:<br />

0.<br />

56<br />

⎛ 2 / 3<br />

f ⎞ cm<br />

−3<br />

ε f , e1<br />

= 0.<br />

65 ⋅ ⎜ ⎟ ⋅10<br />

= 0.0049<br />

⎜<br />

f E ⎟<br />

⎝ ρ ⋅ f ⎠<br />

− εf,e2= deformazione effettiva <strong>del</strong>l’<strong>FRP</strong> <strong>in</strong> ipotesi di rottura per trazione e di fibre <strong>in</strong> carbonio:<br />

0.<br />

30<br />

⎛ 2 / 3<br />

f ⎞ cm<br />

ε f , e2<br />

= 0. 17 ⋅⎜<br />

⎟ ε<br />

⎜<br />

f , u = 0.0102<br />

f E ⎟<br />

⎝ ρ ⋅ f ⎠<br />

<strong>Il</strong> valore di deformazione effettiva massima che va <strong>con</strong>siderato deve essere comunque<br />

<strong>in</strong>feriore a 0.006.<br />

εf,e= 0.0049 che è <strong>in</strong>feriore al valore limite di 0.006. <strong>Il</strong> valore caratteristico si calcola qu<strong>in</strong>di:<br />

f<br />

80


εfk,e= 0.8· εf,e=0.8·0.0049 = 0.0039<br />

E qu<strong>in</strong>di il <strong>taglio</strong> resistente portato dalle fibre:<br />

Vfrp= 0.0011·2300000·0.0039·30·0.9·46/1.25=10164 Kg = 102 kN<br />

V’rd3= Vrd1+Vwd+Vfrp= 58 + 79+102= 239 kN<br />

Vrd=m<strong>in</strong>(Vrd2, V’rd3)=m<strong>in</strong>(408, 239)=239 k V’rd3<br />

Sezione Taglio ultimo rottura<br />

C.A.<br />

Vrd=m<strong>in</strong>(Vrd2,Vrd3)<br />

C.A.-<strong>FRP</strong><br />

Vrd=m<strong>in</strong>(Vrd2,Vrd3+Vfrp)<br />

137 kN Vm<strong>in</strong>= Vrd3<br />

239 kN<br />

Incremento [%] 74%<br />

Vm<strong>in</strong>= (V’rd3)<br />

εf,e calcolato <strong>in</strong> ipotesi di rottura per peel<strong>in</strong>g<br />

81


3.b Calcolo di Vfrp (se<strong>con</strong>do istruzioni CNR)<br />

<strong>Il</strong> r<strong>in</strong>forzo a <strong>taglio</strong> realizzato <strong>con</strong> fibre <strong>con</strong>t<strong>in</strong>ue disposte perpendicolarmente all’asse <strong>del</strong>la<br />

trave (β=90°) se<strong>con</strong>do lo schema U-jacket.<br />

β=90° ⇒ Cotgβ=0 sen β=1<br />

θ=45° ⇒ Cotgθ=1<br />

1 cotθ + cot β wf<br />

V = ⋅0.9 d ⋅ f ⋅ 2t<br />

⋅ ⋅<br />

Rd,f fed f<br />

γ s<strong>in</strong>( θ + β ) p<br />

Rd f<br />

b=30 cm; d=H-c=50-4=46 cm<br />

Ef = 2300000 Kg/cm 2<br />

tf = 0.165mm<br />

Essendo il r<strong>in</strong>forzo <strong>con</strong>t<strong>in</strong>uo si ottiene che wf/pf = 1<br />

w<br />

f<br />

= 0. 9d<br />

⋅ f fed ⋅ 2t<br />

f ⋅ / γ Rd<br />

pf<br />

Coefficiente di sicurezza relativo al mo<strong>del</strong>lo di calcolo: γRd = 1.2<br />

La tensione efficace <strong>nelle</strong> fibre si calcola:<br />

⎡ 1 l s<strong>in</strong> β ⎤<br />

f = f ⋅ −<br />

fed fdd<br />

e<br />

⎢1 ⎥<br />

⎣ 3 m<strong>in</strong>{ 0.9 d, hw}<br />

⎦<br />

Dove ffdd è la tensione di <strong>del</strong>am<strong>in</strong>azione:<br />

f<br />

fdd<br />

1 2⋅<br />

E ⋅Γ<br />

= ⋅<br />

γ ⋅ γ t<br />

f,d c<br />

Fk b ck ctm<br />

f Fk<br />

f<br />

Γ = 0. 03 ⋅k ⋅ f ⋅ f [forze <strong>in</strong> N , lunghezze <strong>in</strong> mm]<br />

essendo γc=1.6, γfd = 1.5 e le dimensioni espresse <strong>in</strong> mm e le tensioni e i moduli elastici <strong>in</strong><br />

MPa, ed adottando nell’espressione di kb:<br />

b = b = m<strong>in</strong>{0.9 d, h } ⋅ s<strong>in</strong>( θ + β ) / s<strong>in</strong>θ<br />

f w<br />

→ bf = b = m<strong>in</strong> (0.9d, hw) = 0.9d = 414mm<br />

82


k<br />

b<br />

2 − bf<br />

/ b<br />

= = 0.7 < 1, per cui si adotta 1<br />

1+<br />

b / 400<br />

f<br />

2 / 3<br />

ck<br />

fck = 0.83 25 = 20.75 MPa; f = 0.<br />

3⋅<br />

f =0.3·(20.75 2/3 )= 2.27MPa<br />

ctm<br />

Γ Fk = 0. 03 ⋅k b ⋅ fck ⋅ fctm [forze <strong>in</strong> N , lunghezze <strong>in</strong> mm]<br />

= 0.03 1 20. 7 ⋅ 2.<br />

3 = 0.206<br />

f<br />

fdd<br />

1 2⋅<br />

E ⋅Γ<br />

= ⋅<br />

γ ⋅ γ t<br />

f,d c<br />

Le f f ctm 2<br />

f Fk<br />

f<br />

=<br />

1.<br />

5<br />

1 2 ⋅ ⋅ 0<br />

⋅<br />

1.<br />

6<br />

230000<br />

0.<br />

165<br />

= E t /( f ⋅ c ) = 230000 ⋅ 0.<br />

165 /( 2.<br />

3⋅<br />

2)<br />

= 91mm<br />

La tensione effettiva <strong>nelle</strong> fibre è qu<strong>in</strong>di pari a:<br />

. 206<br />

= 409 MPa<br />

⎡ le<br />

s<strong>in</strong> β ⎤ ⎡ 91 ⎤<br />

f fed = f fdd ⋅ ⎢1<br />

−<br />

⎥ = 409 ·<br />

⎣ 3⋅<br />

m<strong>in</strong>( 0.<br />

9d,<br />

h w ) ⎢1<br />

− ⎥ = 409 ·0.93 = 379 MPa<br />

⎦ ⎣ 3⋅<br />

414⎦<br />

w<br />

⋅ = 414 · 379·2·0.165·1 / 1.2 = 43.7 kN<br />

f<br />

VRdf = 0. 9d<br />

ffed<br />

⋅ 2t<br />

f ⋅ / γ Rd<br />

pf<br />

Vrd = m<strong>in</strong> (Vrd2, V’rd3)<br />

- V’rd3 = Vrd1+Vwd+Vfrp<br />

Vrd = m<strong>in</strong> (410, 82.8 + 79 + 43.7) = 205.7 kN<br />

Sezione Taglio ultimo rottura<br />

C.A.<br />

Vrd=m<strong>in</strong>(Vrd2,Vrd3)<br />

C.A.-<strong>FRP</strong><br />

Vrd=m<strong>in</strong>(Vrd2,Vrd3+Vfrp)<br />

Incremento [%] 27 %<br />

162 kN Vm<strong>in</strong>= Vrd3<br />

205.7 kN Vm<strong>in</strong>= (V’rd3)<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!