15.06.2013 Views

se non visualizzi questa pagina scarica il pdf - Palio de San Michele

se non visualizzi questa pagina scarica il pdf - Palio de San Michele

se non visualizzi questa pagina scarica il pdf - Palio de San Michele

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PALIO & MINIPALIO<br />

PAG 8<br />

Il Minipalio: uno stendardo in 3D<br />

Tre amici e una conquista: la realizzazione <strong>de</strong>llo stendardo <strong>de</strong>i piccoli edizione 2011.<br />

Sono Mattia Bastianini, Alessio Piergent<strong>il</strong>i e Matteo Mariani<br />

Il <strong>Palio</strong>: luce e tenebre<br />

“…e ci fu una battaglia nel cielo:<br />

<strong>Michele</strong> e i suoi Angeli combatterono contro <strong>il</strong> dragone.<br />

Il gran dragone, <strong>il</strong> <strong>se</strong>rpente antico fu gettato sulla terra, e con lui anche i suoi angeli”<br />

Apocalis<strong>se</strong><br />

E’ molto più vasto <strong>il</strong> male, rispetto al bene;<br />

Si è impos<strong>se</strong>ssato di tutti Noi, molteplici sono le <strong>se</strong>mbianze, ogni uomo, ogni popolo, ogni razza, ne ha la coscienza.<br />

Circondati dal buio, è come vivere ad occhi chiusi, anche le nostre anime sprofondano nelle tenebre.<br />

Un colpo d’ala leggera squarcia <strong>il</strong> buio e fa posto al sole che riscalda ed <strong>il</strong>lumina i colori <strong>de</strong>lla nostra vita.<br />

Poco alla volta riusciamo a riaprire le palpebre, con un atto di forza, quasi a lacerarsi la pelle e quel punto microscopico di luce cresce <strong>de</strong>ntro di noi fino<br />

ad esplo<strong>de</strong>re ed i<strong>non</strong>darci di amore.<br />

Dati tecnici <strong>de</strong>llo stendardo: <strong>il</strong> dipinto misura cm. 200 di altezza x cm. 80 di larghezza. È stato realizzato con tecnica mista (tinte lavab<strong>il</strong>i ed olio +<br />

particolari in foglia d’oro). Ricorda nella forma gli antichi stendardi medievali.<br />

Questo 2011, perlomeno in <strong>questa</strong> prima parte, mi sta offrendo co<strong>se</strong> molto<br />

positive:<br />

nel me<strong>se</strong> di febbraio ho compiuto 50 anni, e <strong>questa</strong> è la cosa più importante;<br />

ho risposto alla I° intervista <strong>de</strong>lla mia vita;<br />

dipingerò per la II° volta quel pezzo di stoffa tanto importante per molti di<br />

Noi, <strong>de</strong>dicato alla 49° edizione <strong>de</strong>l <strong>Palio</strong> <strong>de</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> e <strong>non</strong> per ultimo, nel<br />

me<strong>se</strong> di <strong>se</strong>ttembre parteciperò a un’importante manifestazione di Arti varie<br />

ad Assisi; beh tutto sommato questo è un buon periodo!<br />

Dovendo però scrivere di Me, cosa cui <strong>non</strong> sono per niente abituato, potrei,<br />

da buon bastiolo, elencare infiniti successi, mostre personali nei più famosi<br />

mu<strong>se</strong>i e gallerie d’Europa, aver ispirato recensioni ai più conosciuti critici<br />

d’arte …e invece NO!<br />

DIPINGO… <strong>se</strong>mplicemente.<br />

Mi piace, mi fa stare in pace, fin da piccolo di<strong>se</strong>gnavo piuttosto bene, da<br />

autodidatta, perché <strong>non</strong> ho frequentato istituti artistici. Per 25 anni ho<br />

lavorato come grafico, specializzato in <strong>se</strong>rigrafia, stampe pubblicitarie, moda<br />

ecc.<br />

La mia prima partecipazione ad un concorso di pittura è stata qui a Bastia,<br />

organizzato dalla Pro Loco, avevo circa 16/17 anni e questo avvenimento<br />

La casa di Mattia è stato <strong>il</strong> punto di incontro. Lì hanno iniziato a ragionare come realizzarlo, quali materiali usare e soprattutto<br />

hanno dato vita alla loro creatività. Un agosto intenso, che ha trasformato l’estate <strong>de</strong>i loro quattordici anni in un’estate speciale, che<br />

diffic<strong>il</strong>mente dimenticheranno. L’estate in cui hanno realizzato lo stendardo <strong>de</strong>l Minipalio. Un onore e un priv<strong>il</strong>egio per Alessio, Matteo<br />

e Mattia, che resterà nel cuore. I loro occhi lo dimostrano già, mentre guardano l’opera compiuta, e le parole si accavallano.<br />

Dal bozzetto alla realtà. Quali materiali avete usato? - “Diversi tipi di stoffe - rispon<strong>de</strong> Mattia - In realtà prima abbiamo provato<br />

ad usare i colori e la porporina, ma avevamo paura che <strong>non</strong> rimanes<strong>se</strong> fissata bene nel tempo. Per cui, abbiamo cambiato materiali:<br />

pannolenci, passamanerie, stoffa con strass, carta a<strong>de</strong>siva lucida”. “Abbiamo ritagliato le forme e poi le abbiamo applicate sulla tela -<br />

aggiunge Alessio”. Dal canto suo Matteo specifica: “Per ingrandire gli elementi grafici <strong>de</strong>l bozzetto abbiamo ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> computer”. E<br />

Alessio ribatte: “Però <strong>il</strong> di<strong>se</strong>gno lo abbiamo rifatto a mano libera sul tessuto”.<br />

Quest’anno siete stati in tre a realizzarlo. Un lavoro di squadra - “Sì, ci siamo divertiti insieme. Ad aiutarci sono stati anche i<br />

nostri genitori, che ci hanno <strong>se</strong>mpre <strong>se</strong>guito. Li ringraziamo molto per questo”.<br />

La giuria <strong>de</strong>l concorso ha apprezzato lo studio <strong>de</strong>gli stemmi <strong>de</strong>i quattro rioni. Come è nata l’i<strong>de</strong>a? - “In più fasi. Prima<br />

abbiamo <strong>de</strong>ciso di in<strong>se</strong>rire gli stemmi perché elemento ba<strong>se</strong> <strong>de</strong>lla festa. Però ci <strong>se</strong>mbrava troppo <strong>se</strong>mplice, così ci è venuto in mente di<br />

aggiungere al centro la figura di <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo che li unisce tutti”.<br />

Il <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> tra l’altro è a r<strong>il</strong>ievo, possiamo dire che avete fatto un Minipalio in 3D! - “Abbiamo usato <strong>de</strong>ll’ovatta x dare<br />

spessore all’abito <strong>de</strong>l <strong>San</strong>to - precisa Mattia - così spicca meglio sull’intero di<strong>se</strong>gno”. Alessio si in<strong>se</strong>risce: “Non hai notato <strong>il</strong> <strong>de</strong>ttaglio<br />

sull’angolo in alto a sinistra? C’è la coccarda tricolore per <strong>se</strong>gnare i festeggiamenti <strong>de</strong>i 150 anni <strong>de</strong>ll’Unità d’Italia”. E Matteo dà un’altra<br />

informazione: “I bordi <strong>de</strong>lla tela sono rivestiti con i quattro colori, come nello stendardo <strong>de</strong>l <strong>Palio</strong> di quest’anno”.<br />

GIULIANO BELLONI<br />

die<strong>de</strong> <strong>il</strong> via alla mia attività pittorica. Ci sono state, di <strong>se</strong>guito,<br />

tante mostre collettive di successo in Umbria, Toscana e Marche.<br />

Nel 2005/2006 ho vinto <strong>il</strong> premio <strong>de</strong>dicato al pittore bastiolo<br />

scomparso molti anni fa Roberto Quacquarini e quest’anno allo<br />

stesso concorso mi sono classificato al 3° posto.<br />

Con gran<strong>de</strong> soddisfazione sono stato <strong>de</strong>legato all’Ente <strong>Palio</strong> dal<br />

rione <strong>San</strong>t’Angelo ai tempi <strong>de</strong>lla costituzione <strong>de</strong>ll’Ente stesso,<br />

contribuendo insieme ad altri “pionieri” ad offrire garanzie per<br />

l’acquisto <strong>de</strong>ll’attuale <strong>se</strong><strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’Ente. Sempre in occasione <strong>de</strong>l<br />

primo anno di vita <strong>de</strong>ll’Ente <strong>Palio</strong> e di gestione <strong>de</strong>lla festa di <strong>San</strong><br />

<strong>Michele</strong> ho curato la grafica <strong>de</strong>l manifesto fotografico e quella<br />

<strong>de</strong>lla prima edizione <strong>de</strong>l giornale “Il Rionale”.<br />

La Pittura è <strong>il</strong> mio hobby al quale però, causa <strong>il</strong> lavoro, la famiglia,<br />

i figli riesco a <strong>de</strong>dicare troppo poco tempo, ma, <strong>non</strong>ostante<br />

questo, spero di poter allestire al più presto una mia mostra<br />

personale.<br />

Un saluto a tutti, augurandoCi una quanto mai spettacolare 49°<br />

edizione, e <strong>de</strong>dico questo Mio <strong>Palio</strong> a una persona cui la festa<br />

piaceva moltissimo, scomparsa 4 anni fa, mio nipote Rodolfo.<br />

Da sinistra: Matteo, Alessio e Mattia<br />

Dopo l’Anteprima <strong>Palio</strong> tornerete sul palco <strong>il</strong> 20<br />

<strong>se</strong>ttembre alla pre<strong>se</strong>ntazione ufficiale. Emozionati? -<br />

“Abbastanza! - tutti e tre in coro - “Con tutta quella gente!”<br />

Domanda d’obbligo. Ma voi, di che rione siete? -<br />

“Portella”- rispon<strong>de</strong> Mattia. “<strong>San</strong> Rocco” - ribatte Alessio. “Ed<br />

io Moncioveta” - conclu<strong>de</strong> Matteo.<br />

Sarà una bella lotta <strong>il</strong> 25 <strong>se</strong>ttembre quando sarà<br />

as<strong>se</strong>gnato <strong>il</strong> Minipalio, per ve<strong>de</strong>re chi solleverà <strong>il</strong> vostro<br />

stendardo! - “Per <strong>non</strong> scontentare nessuno - rispon<strong>de</strong> a tono<br />

Alessio - andrà a finire che vince <strong>il</strong> rione <strong>San</strong>t’Angelo!”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!