16.06.2013 Views

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Suor Maria Grazia Traverso – Suor Maria Domenica Fagnola<br />

FIGLIE DI PACE<br />

TRA GLI ORRORI DELLE GUERRE<br />

… TRA I FERITI IN UN OSPEDALE DA CAMPO


2<br />

ETRATTO DA: “LA NOSTRA STORIA” –– II – III – IV VOLUME –<br />

SUORE DELLA CARITA DI S. GIOVANNA ANTIDA THOURET


3<br />

INTRODUZIONE<br />

Duecento anni di storia ci hanno f<strong>in</strong> qui dimostrato che le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à sono state<br />

sempre pronte a rispondere agli appelli della Chiesa, attente ai segni dei tempi e disposte, nei<br />

momenti cruciali del Paese, ad accorrere, nei modi e con i mezzi più svariati, <strong>in</strong> soccorso dei malati<br />

e dei fer<strong>it</strong>i, nel nome di quella Car<strong>it</strong>à che non conosce lim<strong>it</strong>i e conf<strong>in</strong>i, perché risponde ad un<br />

preciso comando del Vangelo di Gesù Cristo.<br />

Sono state:<br />

- presenti negli Ospedali da Campo nelle Guerre del Risorgimento Italiano<br />

( nella sola I Guerra d’Indipendenza sono morte ben 68 <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à !)<br />

- Pronte a passare e ripassare il mare, pieno di <strong>in</strong>sidie, sulle navi, tra Napoli e Tripoli,<br />

nel 1912, per raccogliere i fer<strong>it</strong>i.<br />

- Presenti negli Ospedali Mil<strong>it</strong>ari durante la I guerra mondiale del 1915-’18.<br />

- Disposte a salire sui treni-ospedale per accogliere e curare i soldati fer<strong>it</strong>i della II guerra<br />

mondiale (1940- ’45).<br />

- Ingegnose nel proteggere e salvare, a f<strong>in</strong>e guerra, anche a costo della loro v<strong>it</strong>a, Ebrei,<br />

partigiani e persone <strong>in</strong>nocenti dest<strong>in</strong>ate ai campi di concentramento nazisti e, qu<strong>in</strong>di,<br />

alla morte.<br />

“Nei libri di Storia contemporanea le suore non esistono. Né sono c<strong>it</strong>ate nei testi più<br />

specifici dedicati alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza. E’ s<strong>in</strong>golare che <strong>in</strong> molti casi si<br />

ricord<strong>in</strong>o operazioni di salvataggio di Ebrei o di persegu<strong>it</strong>ati pol<strong>it</strong>ici, <strong>in</strong>dicando con nome e<br />

cognome il prete o i laici che compirono tali atti di eroismo, e viceversa ci si lim<strong>it</strong>i di passaggio a<br />

ricordare che essi ebbero l’appoggio di suore: di queste nessun nome, perf<strong>in</strong>o nessuna <strong>in</strong>dicazione<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto religioso di appartenenza”.<br />

1<br />

“ Ricordare il ruolo di molte suore è allora un modo per contribuire a che la ver<strong>it</strong>à della<br />

Resistenza emerga <strong>in</strong> tutta la sua pienezza”. 2<br />

Il dolore e la car<strong>it</strong>à non hanno “bandiere”: quando un fratello soffre, un “Buon Samar<strong>it</strong>ano” deve<br />

correre <strong>in</strong> suo aiuto … e questo le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à lo hanno imparato anche dalla loro Fondatrice!<br />

1 GIORGIO VECCHIO “ LE SUORE E LA RESISTENZA” ED. AMBROSIANEUM MILANO 2010 pag. 11<br />

2 GIORGIO VECCHIO “ LE SUORE E LA RESISTENZA” ED. AMBROSIANEUM MILANO 2010 pag.7


4<br />

GUERRE DI INDIPENDENZA<br />

Gli anni 1847 -1848 videro lo sviluppo di vari movimenti rivoluzionari e furono<br />

segnati dalla decisione da parte del Regno di Sardegna di farsi promotore dell’un<strong>it</strong>à<br />

<strong>it</strong>aliana.<br />

Un primo passo <strong>in</strong> tal senso fu la I guerra<br />

di Indipendenza, anti austriaca, scoppiata<br />

<strong>in</strong> occasione della rivolta delle “c<strong>in</strong>que<br />

giornate di Milano” nel 1848.<br />

Tale guerra fu condotta e persa, con la<br />

memorabile battaglia di Novara, dal Re<br />

Carlo Alberto.<br />

Nel biennio 1859-1860 ci fu una nuova fase,<br />

decisiva, per il processo di unificazione <strong>it</strong>aliano; fu caratterizzata dall’alleanza tra<br />

la Francia di Napoleone III ( anche se negli accordi di Plombieres non si<br />

prevedeva la completa un<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana ) e il Regno di Sardegna, rappresentato da<br />

V<strong>it</strong>torio Emanuele II, contro l’Austria.<br />

Tra le varie battaglie, famosa fu quella di Montebello (PV) che vide aggirarsi<br />

<strong>in</strong>trepide tra i molti soldati fer<strong>it</strong>i, le <strong>Suore</strong> di Car<strong>it</strong>à.<br />

Quando V<strong>it</strong>torio Emanuele II veniva proclamato Re d’Italia, nel 1861, il nuovo<br />

Regno ancora non controllava né Venezia né Roma, e la s<strong>it</strong>uazione delle “terre<br />

irredente” cost<strong>it</strong>uiva una fonte di tensione costante per la pol<strong>it</strong>ica <strong>in</strong>terna <strong>it</strong>aliana e<br />

una chiave di volta della sua pol<strong>it</strong>ica estera.<br />

L’8 aprile 1866 il Governo Italiano, guidato dal Generale Alfonso<br />

Lamarmora, concluse un’alleanza mil<strong>it</strong>are con la Prussia, contro il comune nemico<br />

che era l’Austria.<br />

Dopo una prima sconf<strong>it</strong>ta a Custoza, il 3 ottobre 1866 si pervenne al trattato di<br />

Vienna con cui veniva sanc<strong>it</strong>a la f<strong>in</strong>e delle ostil<strong>it</strong>à . L’Italia si annetteva il Veneto<br />

Pur essendo stata <strong>in</strong>dicata Roma come cap<strong>it</strong>ale morale del Regno d’Italia, cioè del<br />

nuovo Stato, la C<strong>it</strong>tà rimaneva la sede dello Stato Pontificio. Lo Stato della Chiesa,<br />

ormai ridotto al solo Lazio, rimaneva sotto la protezione delle truppe francesi che<br />

cont<strong>in</strong>ueranno a difenderlo.<br />

Solo dopo la sconf<strong>it</strong>ta di Napoleone III a Sedan, nella guerra franco-prussiana, le<br />

truppe <strong>it</strong>aliane, con bersaglieri e carab<strong>in</strong>ieri <strong>in</strong> testa, il 20 settembre 1870,<br />

entrarono dalla breccia di Porta Pia nella Cap<strong>it</strong>ale.<br />

Il breve confl<strong>it</strong>to con le truppe pontificie provocò dei fer<strong>it</strong>i e nell’Ospedale da<br />

Campo, allest<strong>it</strong>o <strong>in</strong> tutta fretta a Monte Mario 1 , ancora una volta, si videro all’opera<br />

le <strong>in</strong>faticabili <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à, chiamate, per l’occasione, dall’Ospedale S.<br />

Spir<strong>it</strong>o <strong>in</strong> Sassia.<br />

1 o GIANICOLO come scrive SUOR RAFFAELLA PERUGINI – vedi pag. 12


5<br />

SUORE IN <strong>PRIMA</strong> <strong>LINEA</strong> SUL “FRONTE” DELLA …<br />

CARITÀ<br />

NEL RISORGIMENTO ITALIANO<br />

Le Congregazioni religiose nascono nella Chiesa e a servizio della Chiesa: per questo la loro<br />

opera ha i caratteri dell’ universal<strong>it</strong>à e della roman<strong>it</strong>à.<br />

Ma, come Gesù, fondatore della Chiesa, operò nella sua patria, amò la sua terra, e pianse sul triste<br />

decl<strong>in</strong>o di Gerusalemme, così gli Ist<strong>it</strong>uti Religiosi servono la Chiesa e amano sostanzialmente anche<br />

la patria e la terra che li osp<strong>it</strong>a.<br />

L’attaccamento alla Chiesa della Congregazione delle <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à di S. Giovanna<br />

Antida è <strong>in</strong>discusso; ne è garanzia e vanto la v<strong>it</strong>a drammatica della Fondatrice e la storia<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto; ma ugualmente chiara è la sua prova d’<strong>it</strong>alian<strong>it</strong>à quando “ <strong>it</strong>alian<strong>it</strong>à” non significa<br />

opposizione alla dottr<strong>in</strong>a del Vangelo.<br />

Le prime <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à venute dalla Francia <strong>in</strong> Italia nel 1810, nel pieno della<br />

dom<strong>in</strong>azione napoleonica, seppero dimenticare, al r<strong>it</strong>orno dei Borboni, la loro orig<strong>in</strong>e e di essere<br />

state chiamate da un re francese, pur di non abbandonare le opere assistenziali sorte a vantaggio del<br />

popolo napoletano.<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I° di Borbone ebbe il mer<strong>it</strong>o di vedere nelle <strong>Suore</strong> di Car<strong>it</strong>à, non, come qualcuno<br />

voleva, elementi legati alla pol<strong>it</strong>ica dell’antico nemico usurpatore, ma l’espressione genu<strong>in</strong>a di<br />

un’assistenza sociale nel Mezzogiorno d’Italia, promettente ricchi sviluppi.<br />

Napoli comprese sempre il valore civile dell’opera delle <strong>Suore</strong> di Car<strong>it</strong>à di Santa Giovanna<br />

Antida.<br />

La rivoluzione del 1848 non si adombrò di esse e non privò della loro assistenza i poveri della<br />

Campania. In altre c<strong>it</strong>tà, <strong>in</strong>vece, come a Roma, a Senigallia, a Modena, le <strong>Suore</strong>, <strong>in</strong> nome della<br />

“libertà” garant<strong>it</strong>a dai “Dir<strong>it</strong>ti del c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>o” al quale esse, prima dei liberali già provvedevano,<br />

furono espulse dagli ospedali e da altre ist<strong>it</strong>uzioni nate per il popolo.<br />

Sarebbe ozioso domandarsi che cosa le Religiose dell’800 pensassero del movimento rivoluzionario<br />

e delle guerre per l’un<strong>it</strong>à d’ Italia !<br />

Esse, portate per vocazione a guardare la società da un punto più alto delle l<strong>in</strong>ee prospettiche della<br />

pol<strong>it</strong>ica, volevano ignorare il problema delle libertà cost<strong>it</strong>uzionali o, se erano <strong>in</strong>v<strong>it</strong>ate ad esam<strong>in</strong>are<br />

le teorie, logicamente, avranno ader<strong>it</strong>o non alle idee mazz<strong>in</strong>iane ma al pr<strong>in</strong>cipio giobertiano: “ Alla<br />

libertà si può giungere non per rivoluzione ma per evoluzione”.<br />

Questo, del resto, era il pensiero della maggior parte degli <strong>it</strong>aliani che consideravano <strong>in</strong>utile<br />

lo spargimento di sangue a cui andava <strong>in</strong>contro la gioventù mazz<strong>in</strong>iana.<br />

Di fronte al problema dell’un<strong>it</strong>à d’Italia, le Religiose avranno senza dubbio condiviso il senso di<br />

smarrimento dei cattolici <strong>it</strong>aliani della seconda metà dell’Ottocento.<br />

L’Italia un<strong>it</strong>a, con Roma cap<strong>it</strong>ale, appariva, sì, ideale radioso e necess<strong>it</strong>à storica ma, e la posizione<br />

del Papa ?


6<br />

Il pensiero delle <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à non poteva differire da quello dei cattolici francesi di cui<br />

si faceva portavoce Napoleone III, l’enigmatico difensore dello Stato Pontificio.<br />

Tra tanta confusione di idee che portava alcuni ad <strong>in</strong>temperanze contro il Romano Pontefice,<br />

altri, ad <strong>in</strong>coraggiare le posizioni più reazionarie, sarebbe <strong>in</strong>giusto pretendere che i membri di una<br />

Congregazione religiosa femm<strong>in</strong>ile dell’ottocento, avessero la visione precisa ed equilibrata che,<br />

allora, ebbe soltanto un esiguo numero di <strong>it</strong>aliani, tra cui Alessandro Manzoni.<br />

Ci fa sorridere l’<strong>in</strong>genua Suora che al nome di Garibaldi si tracciava un furtivo segno di<br />

croce, come, del resto, faceva anche la dama aristocratica e la donnetta del popolo. Esagerato, quel<br />

gesto di scongiuro, ma non meno barocche sono le frasi carducciane che def<strong>in</strong>iscono Garibaldi<br />

“fanciullo div<strong>in</strong>o”, “emanazione del sole”, con “fulgore d’arcangelo”. 1<br />

Resta, però, sempre <strong>in</strong>cantevole e commovente il gesto della Suora <strong>in</strong>fermiera che si ch<strong>in</strong>a<br />

amorevole sulle fer<strong>it</strong>e del soldato pontificio come sul garibald<strong>in</strong>o, come sull’ufficiale<br />

dell’eserc<strong>it</strong>o regolare piemontese.<br />

La Suora di Car<strong>it</strong>à è presente, come <strong>in</strong>fermiera, <strong>in</strong> tutte le guerre dell’<strong>in</strong>dipendenza <strong>it</strong>aliana:<br />

la troviamo negli Ospedali mil<strong>it</strong>ari, dentro le auto-ambulanze, tra i soldati <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea mentre<br />

<strong>in</strong>furia la battaglia, a raccogliere, a medicare i fer<strong>it</strong>i, ad assistere i moribondi, sprezzante della<br />

morte sempre <strong>in</strong> agguato, anche per lei, senza risparmio di fatiche e di disagi.<br />

Nei soli due anni: 1848-’49 morirono, nelle regioni <strong>in</strong>teressate alla guerra, sessantotto<br />

<strong>Suore</strong> <strong>in</strong>fermiere.<br />

Percentuale altissima se si pensa che, allora, <strong>in</strong> tutta l’Italia, le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à di Santa Giovanna<br />

Antida erano appena un migliaio.<br />

Durante le due fasi della I guerra di Indipendenza, a Vigevano, quando i letti dell’Ospedale<br />

civile furono tutti occupati, le <strong>Suore</strong> raccolsero i mil<strong>it</strong>ari fer<strong>it</strong>i sotto i grandi portici della piazza<br />

pr<strong>in</strong>cipale che furono ben presto grem<strong>it</strong>i di corpi doloranti, di moribondi, di mutilati.<br />

La Superiora, Sr. Margher<strong>it</strong>a Peron, era <strong>in</strong>stancabile nell’assistere e nell’organizzare il<br />

lavoro delle <strong>Suore</strong>, non meno generose di lei, nell’accorrere presso quei bravi soldati che trovavano<br />

sollievo e conforto nella presenza delle <strong>Suore</strong>: esse sost<strong>it</strong>uivano, <strong>in</strong> quei momenti tristi, gli amati<br />

famigliari.<br />

Quante volte, afferrando, nel delirio, la mano della Suora, <strong>in</strong>vocavano i cari nomi della mamma o<br />

della sposa !<br />

Non furono pochi i casi <strong>in</strong> cui, mentre la Suora medicava il soldato fer<strong>it</strong>o, questi riconosceva<br />

<strong>in</strong> lei la sua antica maestra d’asilo o della scuola elementare.<br />

Quale tenero affetto si risvegliava allora a consolare il soldato e a dare forza all’<strong>in</strong>fermiera!<br />

Non è rotocalco romantico questo, né rem<strong>in</strong>iscenza letteraria del De Amicis, è una realtà<br />

vissuta.<br />

C’era un grande movimento , <strong>in</strong> quei tempi eroici, nei “quadri” delle <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à.<br />

In una lettera della Superiora Prov<strong>in</strong>ciale del Piemonte Suor Melania Mantelli diretta alla Superiora<br />

Generale Madre Genoveffa Boucon, <strong>in</strong> data 1 novembre 1848, leggiamo:<br />

“… Il giorno 10 agosto la c<strong>it</strong>tà fu ripiena di soldati, reduci dal campo, <strong>in</strong> maggior parte <strong>in</strong>fermi. Si<br />

riempirono le chiese, gli ospedali e il sem<strong>in</strong>ario di fer<strong>it</strong>i. Qu<strong>in</strong>dici <strong>Suore</strong> furono impiegate al<br />

Sem<strong>in</strong>ario dove erano ammassati da ottocento a mille fer<strong>it</strong>i; restano colà f<strong>in</strong>o a notte <strong>in</strong>oltrata ed<br />

altre quattro vanno per l’assistenza notturna mentre le qu<strong>in</strong>dici vengono al monastero (Monastero<br />

“S. Margher<strong>it</strong>a” di Vercelli) per riposare. Per fare ciò abbiamo chiuse le scuole, giacché altre<br />

1 “ PER LA MORTE DI GARIBALDI” EDIZIONE NAZIONALE ZANICHELLI – VOL. VII


7<br />

<strong>Suore</strong> sono state richieste come r<strong>in</strong>forzo: dodici <strong>in</strong> Alessandria, tre a Voghera, tre a Tortona, così<br />

pure a Novara, Asti, Vigevano, Oleggio, oltre qu<strong>in</strong>dici <strong>Suore</strong> chiestici dal M<strong>in</strong>istero della Guerra<br />

con lettera del 22 p.p. per il nuovo Ospedale di fer<strong>it</strong>i di Cherasco.<br />

Le <strong>Suore</strong> di r<strong>in</strong>forzo sped<strong>it</strong>e negli Stabilimenti, come anche quelle del nuovo Ospedale di<br />

Cherasco, prestano il loro servizio gratis e sono pure a carico nostro le spese di viaggio, ed è bene<br />

fare così …” 1 .<br />

Il 7 novembre 1848 la stessa Superiora Prov<strong>in</strong>ciale di Vercelli annunzia alla Superiora<br />

Generale la morte di due giovani <strong>Suore</strong> consumate dalle fatiche nel servizio prestato ai soldati fer<strong>it</strong>i e<br />

ai malati: Suor Prassede Della Rosa di anni 22 2 , morta a Voghera, Suor Paol<strong>in</strong>a Mart<strong>in</strong> di anni<br />

29 3 , morta ad Arona (NO).<br />

Il 1859 “è l’anno <strong>in</strong> cui si del<strong>in</strong>eano chiaramente le ostil<strong>it</strong>à a danno della Chiesa di Dio e del suo<br />

Vicario” 4 - così scriveva Monsignor Giovanni Negri, Vescovo di Tortona (AL), nella Lettera<br />

Pastorale del 21 febbraio 1859 <strong>in</strong>dirizzata ai suoi sacerdoti.<br />

Da questo momento anche la posizione di Napoleone III sembrò cambiare del tutto: se f<strong>in</strong>o al 1859<br />

c’era stata un’<strong>in</strong>tesa abbastanza stretta con la Chiesa, a<br />

partire dl 1859 i pubblicisti cattolici e le alte gerarchie della<br />

Chiesa com<strong>in</strong>ciarono a rimproverare all’Imperatore quel suo<br />

modo di aiutare il Movimento Nazionale Italiano a spese del<br />

potere temporale del Papa Pio IX che mantenne sempre una<br />

posizione di assoluta <strong>in</strong>transigenza verso il Liberalismo,<br />

tanto sul piano pol<strong>it</strong>ico quanto su quello ideologico.<br />

L’es<strong>it</strong>o delle battaglie fu favorevole alle truppe francopiemontesi,<br />

che sconfissero quelle austriache il 20 maggio a<br />

Montebello (PV) il 30 maggio a Palestro (PV), il 30<br />

Battaglia di MONTEBELLO<br />

giugno a Magenta(NO).<br />

Molti i morti, tantissimi i fer<strong>it</strong>i.<br />

Negli Ospedali da campo lavoravano senza sosta delle <strong>Suore</strong> vest<strong>it</strong>e di bianco: erano le <strong>Suore</strong><br />

della Car<strong>it</strong>à, distaccate dagli Ospedali di Alessandria e di Voghera (PV) … sempre attente ad<br />

accorrere <strong>in</strong> aiuto dei fer<strong>it</strong>i, <strong>in</strong>stancabili di giorno e di notte … facevano tutto quello che sapevano e<br />

quello che la car<strong>it</strong>à suggeriva loro di fare, senza chiedere a nessuno né un nome, né il colore della<br />

sua bandiera: medicano i fer<strong>it</strong>i, confortano i morenti: è la guerra!<br />

Almeno di qualcuna di quelle <strong>Suore</strong> ci è noto il nome: si chiamava Suor Gaudenzia Toné,<br />

era stata distaccata dall’Ospedale di Voghera(PV) 5 .<br />

Aveva poco più di diciotto anni quando, dopo essersi sp<strong>in</strong>ta a compiere il suo dovere d’<strong>in</strong>fermiera<br />

alla l<strong>in</strong>ea di combattimento, <strong>in</strong>faticabile e dolce, col vest<strong>it</strong>o t<strong>in</strong>to dal sangue dei fer<strong>it</strong>i, passava le notti<br />

e i giorni tra di loro, consolando, medicando, posando la luce pura del suo occhio fraternamente<br />

commosso su tanti giovani gagliardi fiaccati da armi nemiche.<br />

1 AGSCR – MADRE GENOVEFFA BOUCON – LETTERA 1° novembre 1848<br />

2 ACPV – REGISTRI SORELLE DEFUNTE – 1832/2002 - N.72– ARMADIO 3 – 3.3 nata a Pallanza (Verbania)<br />

nell’ottobre del 1826 e mancata a Voghera (PV) il 26 ottobre 1848 all’età di 22 anni di cui 4 di V<strong>it</strong>a Religiosa.<br />

3 ACPV – REGISTRI SORELLE DEFUNTE – 1832/2002 - N.72– ARMADIO 3 – 3.3 - nata a Monthèy (Svizzera)<br />

novembre 1819 mancata ad Arona (NO) Ospedale il 5 novembre 1848 all’età di 29 anni di cui 9 di V<strong>it</strong>a<br />

Religiosa.<br />

4 ARCHIVIO VESCOVILE DI TORTONA “LETTERE PASTORALI” DEL VESCOVO MONSIGNOR GIOVANNI NEGRI<br />

5 LA DONNA NELLA BENEFICENZA ITALIANA – VOLUME II, PAG. 142, TORINO 1909


8<br />

Così la vide un giorno Napoleone III che restò ad osservarla riverente come si guarda<br />

un’immag<strong>in</strong>e sacra; poi le andò vic<strong>in</strong>o, le tese la mano dicendo con calore: “Siate benedetta, buona<br />

Sorella! Siete molto giovane, a quel che vedo; vi auguro una lunga v<strong>it</strong>a, per una missione così<br />

santa!”.<br />

Di un’altra Suora che aveva lavorato al suo fianco sappiamo che è “deceduta ad Alessandria,<br />

martire della car<strong>it</strong>à”.<br />

Suor Gaudenzia Toné torna viva dal campo di battaglia, ma rov<strong>in</strong>ata nella salute e<br />

nell’aspetto: “una sp<strong>in</strong><strong>it</strong>e acuta” la renderà quasi deforme, rimpicciol<strong>it</strong>a nella statura e quasi piegata<br />

<strong>in</strong> due, si muoverà appoggiata ad un bastone tra le corsie del suo Ospedale …<br />

Dovranno passare altri quarant’anni prima che al suo nome e alla sua persona qualcuno<br />

attribuisca solenni onorificenze.<br />

L’Archivio storico del Comune di Voghera (PV) custodisce gelosamente l’ampia<br />

documentazione relativa agli avvenimenti che la riguardano.<br />

Il 9 febbraio 1899, nel quarantesimo anniversario della battaglia di Montebello viene<br />

<strong>in</strong>augurato sul posto un monumento a ricordo di quanti hanno perso la v<strong>it</strong>a e della v<strong>it</strong>toria ottenuta<br />

combattendo contro gli Austriaci, le carte riportano anche il nome di una Suora che si è<br />

particolarmente dist<strong>in</strong>ta nell’assistere i fer<strong>it</strong>i ed è rimasta, a sua volta, fer<strong>it</strong>a nell’anima e nel<br />

corpo.<br />

Alle parole seguono segni di riconoscenza.<br />

Da una lettera datata 17 agosto 1899, <strong>in</strong>viata dal Signor Gabriele Giorgio Boneront<br />

D’Anglade, Console di Francia a Milano, apprendiamo che :<br />

“Il Signor Presidente della Repubblica Francese <strong>in</strong>tende decorare con medaglia d’onore <strong>in</strong> argento<br />

la Signora Gaudenzia Toné, Superiora dell’Ospedale di Voghera di cui gli sono stati segnalati il<br />

lungo servizio e, soprattutto, le cure prestate ai soldati francesi fer<strong>it</strong>i durante la campagna del 1859<br />

…” 1<br />

Un’altra lettera datata Voghera 10 febbraio 1899 annuncia che: “è stato sottoposto alla<br />

firma di Sua maestà Umberto I un decreto con cui viene concessa una medaglia d’oro per i<br />

benemer<strong>it</strong>i della salute pubblica alla Suora Gaudenzia Toné Superiora di questo Ospedale”.<br />

L’umile Suora di Car<strong>it</strong>à che non si era stup<strong>it</strong>a del silenzio degli uom<strong>in</strong>i prima, non si stupì<br />

di tutto quel fracasso. Il trambusto delle onorificenze – arrivate quarant’anni dopo – ed i commenti<br />

lus<strong>in</strong>ghieri dei giornali non turbarono affatto la sua pace e non alterarono la sua semplic<strong>it</strong>à.<br />

Inv<strong>it</strong>ata a farlo dai suoi Superiori, scrisse al S<strong>in</strong>daco poche parole:<br />

Ospedale di Voghera - 2 settembre 1899<br />

Suor Gaudenzia Toné <strong>in</strong>dirizza al S<strong>in</strong>daco della C<strong>it</strong>tà una letter<strong>in</strong>a di r<strong>in</strong>graziamento che ci rivela<br />

come il trambusto delle onorificenze ed i commenti lus<strong>in</strong>ghieri dei giornali, non abbiano per nulla<br />

turbato la sua pace o dim<strong>in</strong>u<strong>it</strong>o la sua semplic<strong>it</strong>à:<br />

“Ill. mo Signor S<strong>in</strong>daco<br />

L’onorificenza confer<strong>it</strong>ami dal Presidente della Repubblica francese, a t<strong>it</strong>olo<br />

di benemerenza per le cure prestate ai fer<strong>it</strong>i della battaglia di Montebello ha così vivamente<br />

commosso l’anima mia, da non saper trovare adatte parole per la manifestazione s<strong>in</strong>cera della mia<br />

immensa grat<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e.<br />

1 ARCHIO STORICO COMUNALE DI VOGHERA(PV) - OPERE PIE – ANNO 1859


9<br />

Si faccia Ella, Ill. mo Signor S<strong>in</strong>daco, <strong>in</strong>terprete di questi miei sentimenti presso l’Illustre Signor<br />

Console di Francia, residente a Milano, a cui devesi la proposta dell’onore toccatomi, ed io Gliene<br />

sarò riconoscentissima.<br />

Se questo onore, come Ella gentilmente mi scrive, torna a soddisfazione dell’Onorevole<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione Osp<strong>it</strong>aliera e della Rappresentanza Comunale, le quali furono sempre verso di me<br />

più che benevole, Le assicuro provarne vera compiacenza.<br />

Voglia la Div<strong>in</strong>a Provvidenza esaudire gli auguri che V. E. Ill.ma mi fa a nome del Municipio;<br />

presenti i miei r<strong>in</strong>graziamenti all’Onorevolissimo <strong>in</strong>tero Consiglio e mi creda, col massimo<br />

ossequio<br />

Devot. ma<br />

Suor Gaudenzia Toné 1<br />

Quando nel 1907, ella santamente e placidamente morì, le Autor<strong>it</strong>à locali vollero coprire la<br />

bara con il tricolore <strong>it</strong>aliano e con la bandiera francese: al Cim<strong>it</strong>ero rimane, a ricordare il suo<br />

eroismo, ancora oggi, una corona di bronzo <strong>in</strong>viata a suo tempo dal governo francese.<br />

Sulla Rivista - NOTIZIE DELLA PROVINCIA ITALIA NORD – OTTOBRE 2010 – N. 2 pag.<br />

19 – un breve articolo dà risalto alla figura e all’eroismo dell’umile Suora della Car<strong>it</strong>à.<br />

SUOR GAUDENZIA TONÉ: UN LUOGO, UNA STORIA, UNA GUERRA e… UNA SUORA di<br />

CARITÀ 2<br />

Chi di noi non ricorda di essersi commosso leggendo le vicende della “Piccola Vedetta<br />

Lombarda” narrate da Edmondo De Amicis nel libro “Cuore”, uno dei capolavori della letteratura<br />

che ha affasc<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>tere generazioni e ha ispirato trasposizioni televisive e c<strong>in</strong>ematografiche di<br />

grande successo?<br />

De Amicis ambienta l’episodio della “Piccola Vedetta Lombarda” durante la seconda<br />

guerra di Indipendenza, nel 1859; il 20 maggio si combatte la battaglia di “Montebello” <strong>in</strong><br />

terr<strong>it</strong>orio pavese, non lontano da Voghera(PV).<br />

Da una parte sono schierati i Piemontesi di V<strong>it</strong>torio Emanuele II, alleato con la Francia<br />

di Napoleone III, e di fronte ci sono gli Austriaci, guidati dall’Imperatore Francesco Giuseppe.<br />

L’obiettivo era quello di portare tutto il nord Italia sotto il dom<strong>in</strong>io sardo-piemontese (<strong>in</strong><br />

realtà, solo la Lombardia passerà ai Savoia!). La storia della Piccola Vedetta la conosciamo tutti:<br />

un bamb<strong>in</strong>o di dodici anni (faceva il contad<strong>in</strong>o ed era orfano di entrambi i gen<strong>it</strong>ori) sale con<br />

entusiasmo su un albero altissimo, osserva i movimenti delle truppe austriache e dall’alto della<br />

pianta offre <strong>in</strong>formazioni agli ufficiali piemontesi che, però, <strong>in</strong>v<strong>it</strong>ano il ragazzo a scendere, per il<br />

rischio di qualche colpo di fucile.<br />

Il bamb<strong>in</strong>o non vuol sentire ragioni, è troppo importante la sua missione, <strong>in</strong> questo modo<br />

egli può aiutare i nostri soldati a v<strong>in</strong>cere la battaglia.<br />

Un proiettile lo centra nel petto; la “piccola Vedetta” cade e muore tra la commozione dei<br />

presenti. Rimane un maestoso pioppo che ancora oggi viene <strong>in</strong>dicato come “l’albero della piccola<br />

vedetta lombarda”: due cartelli, ai bordi della strada, lo ricordano ai passanti.<br />

La “battaglia di Montebello” causò un vero e proprio bagno di sangue: vi furono più di<br />

1.500 tra morti e fer<strong>it</strong>i gravi, ma quello che De Amicis non scrisse a questo propos<strong>it</strong>o, forse perché<br />

1 ARCHIO STORICO COMUNALE DI VOGHERA(PV) - OPERE PIE – ANNO 1859<br />

2 SUOR MARIA GRAZIA TRAVERSO Suora della Car<strong>it</strong>à - NOTIZIE DELLA PROVINCIA ITALIA NORD – OTTOBRE 2010 – N. 2<br />

pag. 19.


10<br />

nessuno era stato <strong>in</strong> grado di raccontarglielo, fu che <strong>in</strong> mezzo a quei morti e a quei fer<strong>it</strong>i, <strong>in</strong> quei<br />

giorni tristi, si aggirava un’altra piccola “Vedetta” che non era lombarda ma piemontese, che non<br />

era mossa dagli ideali del Risorgimento ma da quelli della Car<strong>it</strong>à.<br />

Il suo vest<strong>it</strong>o, una volta bianco, “aveva ormai il colore del sangue dei fer<strong>it</strong>i”: medicava,<br />

fasciava, consolava, pregava, chiudeva gli occhi, accompagnando il gesto con una carezza, a chi<br />

aveva chiuso gli occhi alla v<strong>it</strong>a terrena.<br />

Si chiamava Sr. Gaudenzia Toné: era l’angelo del Bene che si muoveva tra tanto male. A<br />

nessuno chiedeva quale fosse la sua patria: alleati o nemici, per lei erano tutti e solo dei “fratelli”<br />

da aiutare con amore.<br />

Con lei lavoravano, nel piccolo ospedale da campo, altre due <strong>Suore</strong> di Car<strong>it</strong>à distaccate<br />

dall’ospedale di Alessandria, lei veniva da quello di Voghera.<br />

A battaglia f<strong>in</strong><strong>it</strong>a, i fer<strong>it</strong>i furono trasportati altrove e lei se ne tornò al suo Ospedale.<br />

Gli sforzi, le fatiche, la v<strong>it</strong>a “grama” avevano m<strong>in</strong>ato il suo fisico ma non il suo spir<strong>it</strong>o.<br />

Una “sp<strong>in</strong><strong>it</strong>e acuta” a poco a poco piegò la sua schiena f<strong>in</strong>o a ridurre di molto la sua statura e la<br />

costr<strong>in</strong>se a muoversi tra le corsie appoggiata ad un bastone.<br />

Il suo animo, però, da quella esperienza di crudo dolore, era usc<strong>it</strong>o <strong>in</strong>gigant<strong>it</strong>o nella car<strong>it</strong>à: Sr.<br />

Gaudenzia era per tutti l’<strong>in</strong>carnazione della bontà.<br />

Quarant’anni dopo, quando a Montebello fu eretto un monumento a ricordo di quella<br />

Battaglia che era costata un alto prezzo di v<strong>it</strong>e umane, qualcuno si ricordò di una certa Suora che<br />

aveva dato il meglio di se stessa per il bene dei fer<strong>it</strong>i...<br />

L’Archivio Storico di Voghera conserva un considerevole numero di documenti che parlano di<br />

festeggiamenti ufficiali e di riconoscimenti di notevole valore: la “Croce” della Repubblica<br />

francese, la “Medaglia d’argento” del Re d’Italia ecc.<br />

Nella Cappella mortuaria del Cim<strong>it</strong>ero di Voghera si può ancora ammirare la Corona<br />

Bronzea <strong>in</strong>viata dal Governo Francese <strong>in</strong> segno di riconoscenza.<br />

La nostra Suor Gaudenzia, che non si era stup<strong>it</strong>a del silenzio degli uom<strong>in</strong>i prima, non si<br />

stupì del frastuono dopo, <strong>in</strong>v<strong>it</strong>ata a farlo dai Superiori, r<strong>in</strong>graziò con poche righe lim<strong>it</strong>andosi a dire<br />

che aveva fatto solo il suo dovere.<br />

Cont<strong>in</strong>uò a muoversi tra una corsia e l’altra, f<strong>in</strong>ché le sue forze glielo permisero. Poi andò a<br />

ricevere il premio <strong>in</strong> Cielo.<br />

Una sua ammiratrice, di lei ha lasciato scr<strong>it</strong>to: “Sr. Gaudenzia era una di quelle<br />

onorande e sublimi “<strong>Suore</strong> grigie” che riassumono la loro v<strong>it</strong>a nella frase semplice ed evangelica<br />

detta da una di esse: “Nous somme comme de 1’eau pure, qui coule sans couleur et sans saveur”<br />

ma a cui tutti vengono ad att<strong>in</strong>gere perché la Sorgente è <strong>in</strong>esauribile.<br />

Eppure qualcosa <strong>in</strong> comune con la “Piccola Vedetta Lombarda” la bianca Suora che<br />

curava i fer<strong>it</strong>i ce l’aveva, ed era la giovane età: aveva 19 anni! 1<br />

“Si chiamava Mart<strong>in</strong>a ed era nata a Valduggia (VC) il 21 febbraio 1840, era<br />

entrata al “Monastero S. Margher<strong>it</strong>a” di Vercelli il 5 febbraio 1857 e si spense a Voghera(PV) -<br />

Ospedale - il 28 giugno 1907”. 2<br />

1 SUOR MARIA GRAZIA TRAVERSO Suora della Car<strong>it</strong>à - NOTIZIE DELLA PROVINCIA ITALIA NORD – OTTOBRE 2010 – N. 2<br />

pag. 19.<br />

2 ACPV – REGISTRO SORELLE DEFUNTE VERCELLI – ARMADIO 3 – 3.3


11<br />

Anche Suor Giac<strong>in</strong>ta Vachez, dell’Ospedale mil<strong>it</strong>are di Alessandria, mer<strong>it</strong>ò l’elogio di<br />

Napoleone III per l’opera prestata durante e dopo le battaglie della II guerra di <strong>in</strong>dipendenza:<br />

“Coraggio, buona Sorella! La vostra car<strong>it</strong>à paziente avrà un bel premio”. 1<br />

Leggiamo nella "Domenica del Corriere" dell’11-18 luglio 1909: "Le feste giubilari<br />

celebrate or ora <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Francia, a ricordo delle gloriose battaglie combattutesi sui campi di<br />

Palestro, Magenta, Solfer<strong>in</strong>o, San Mart<strong>in</strong>o, si chiusero la settimana scorsa con un piccolo e umile<br />

episodio.<br />

Non <strong>in</strong>tervennero musiche, non sventolarono bandiere; appena qualche lacrima di<br />

commozione solcò le guance gr<strong>in</strong>zose di una vecchia Suora di Car<strong>it</strong>à e si <strong>in</strong>umidì qualche ciglio di<br />

malato riconoscente...<br />

Il governo francese, per non dimenticare alcuno di coloro che presero parte ai fasti<br />

guerreschi del 1859, concesse, la settimana scorsa, la medaglia d'oro a Sr. Giac<strong>in</strong>ta Vachez,<br />

addetta all'Ospedale Mil<strong>it</strong>are di Alessandria”. 2<br />

Nel 1860, <strong>in</strong>torno a Capua, ferveva la lotta tra Garibald<strong>in</strong>i e Borbonici.<br />

Quando la Madre Generale, Suor Carol<strong>in</strong>a Chambrot, seppe che i moribondi e i fer<strong>it</strong>i mancavano<br />

di assistenza, non es<strong>it</strong>ò un attimo a ridurre il numero delle <strong>Suore</strong> di vari Ospedali, per disporre di un<br />

gruppo di coraggiose da <strong>in</strong>viare presso la c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>a assediata.<br />

Volle prima accompagnare le <strong>Suore</strong> prescelte ai piedi della Sant<strong>it</strong>à di Pio IX per ricevere la<br />

benedizione: “Andate, mie buone figlie- disse <strong>in</strong> tono paterno il Pontefice – le pallottole vi<br />

rispetteranno”.<br />

1 LA DONNA NELLA BENEFICENZA ITALIANA – VOLUME I PAG. 215, TORINO 1909<br />

2 "DOMENICA DEL CORRIERE" DELL’11-18 LUGLIO 1909


12<br />

Esse si trovarono, durante quella eroica missione, dove <strong>in</strong>fieriva la battaglia, ma ne uscirono<br />

illese, secondo il vatic<strong>in</strong>io del Santo Padre.<br />

Suor Celeste Mattioli, “Mamma Celeste”- come la chiamano i modenesi, nella storia<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto, è legata alla III guerra di <strong>in</strong>dipendenza durante la quale ella fu per i soldati che<br />

<strong>in</strong>contrò sul suo camm<strong>in</strong>o, un “vero angelo”: così la def<strong>in</strong>ivano gli <strong>in</strong>numerevoli beneficati quando<br />

già il 1866 era molto lontano nel tempo.<br />

Alla morte di “Mamma Celeste” sul suo feretro sc<strong>in</strong>tillavano tre medaglie al valore: una<br />

l’aveva mer<strong>it</strong>ata nel 1855, quando <strong>in</strong>fieriva a Modena il colera; ella si r<strong>in</strong>chiuse nel lazzaretto per<br />

assistervi i colerosi che tutti sfuggivano; l’altra, le era stata confer<strong>it</strong>a per l’opera prodigiosa svolta a<br />

Rovigo nel 1866 soccorrendo i soldati trovati sul campo di Custoza; la terza ricordava il suo<br />

<strong>in</strong>comparabile spir<strong>it</strong>o di sacrificio e d’amore per gli<br />

ammalati durante i 64 anni di v<strong>it</strong>a ospedaliera. 1<br />

La storia della Congregazione delle <strong>Suore</strong> della<br />

Car<strong>it</strong>à può seguire la rassegna delle Religiose la cui opera è<br />

strettamente collegata con gli eventi del Risorgimento<br />

<strong>it</strong>aliano, f<strong>in</strong>o a Roma, f<strong>in</strong>o, cioè all’episodio di Porta Pia.<br />

Si può facilmente immag<strong>in</strong>are quali fossero i timori,<br />

le ansie, la trepidazione delle anime religiose per il Santo<br />

Vegliardo del Vaticano durante lo svolgersi del dramma<br />

che si concluse il 20 settembre 1870.<br />

Il giorno stesso <strong>in</strong> cui i bersaglieri di Raffaele<br />

Cadorna entrarono <strong>in</strong> Roma, la Luogotenenza Mil<strong>it</strong>are del<br />

corpo di occupazione ord<strong>in</strong>ava che un gruppo di <strong>Suore</strong><br />

dell’Ospedale “Santo Spir<strong>it</strong>o”di Roma, si trasferisse sul Gianicolo per assistere i fer<strong>it</strong>i<br />

dell’eserc<strong>it</strong>o <strong>it</strong>aliano raccolti <strong>in</strong> un improvvisato ospedale di guerra.<br />

Tra le <strong>Suore</strong> scelte ve ne era una giovanissima, Suor Loreta Marcoz, dal portamento<br />

dign<strong>it</strong>oso e signorile, dallo sguardo tutto v<strong>it</strong>a che <strong>in</strong>dicava fermezza e coraggio.<br />

Era stata compagna d’<strong>in</strong>fanzia di Margher<strong>it</strong>a di Savoia e di Tommaso, Duca di Genova.<br />

Fra poco – forse pensava mentre saliva al Gianicolo – mi sarà facile rivedere i miei compagni di<br />

gioco! Ma a quale prezzo ! Il Papa ?!<br />

Il gran da fare e il trambusto che segue all’occupazione mil<strong>it</strong>are di una c<strong>it</strong>tà, la distolsero<br />

dalle sue valutazioni personali.<br />

Quello che seguì lo sappiamo dai ricordi che più tardi nell’Ospedale della “ Consolazione”,<br />

spesso divenivano racconti vivaci <strong>in</strong> cui riprendevano v<strong>it</strong>a i dettagli dei reggimenti condotti<br />

all’assalto, il numero dei cannoni, i nomi degli ufficiali, le fasi del combattimento…<br />

“La Veterana” la chiamavano scherzosamente e affettuosamente alla “Consolazione”.<br />

“Sono venuta a far vis<strong>it</strong>a alla mia amica” – diceva <strong>in</strong>vece - la gentile e regale Margher<strong>it</strong>a di Savoia,<br />

quando compariva, senza preavviso, alla port<strong>in</strong>eria della Casa Madre.<br />

Con le poche <strong>Suore</strong> ricordate moltissime altre Religiose si prodigarono generosamente<br />

nell’umiltà, nel sacrificio, nell’amore dei fratelli che morivano o che soffrivano per l’Italia.<br />

1 LA DONNA NELLA BENEFICENZA ITALIANA – TORINO 1909 - VOLUME III, PAG. 124


13<br />

Il contributo della car<strong>it</strong>à che sana o lenisce le piaghe del soldato della Patria è degno di stare sul<br />

piano degli alti valori morali che portano al raggiungimento dell’un<strong>it</strong>à 1<br />

1 LA DONNA NELLA BENEFICENZA ITALIANA – TORINO 1909 - VOLUME III, PAG. 124<br />

A NOSTRA STELLA – ANNO VII, PAG 145/150 – SUOR RAFFAELLA PERUGINI - ARMADIO 4 – 4.3


15<br />

1912 - LA GUERRA LIBICA<br />

La “Campagna di Libia” fu combattuta fra il<br />

Regno d’Italia e l’Impero Ottomano ( Turco)<br />

per il possesso delle regioni Nordafricane della<br />

Tripol<strong>it</strong>ania e della Cirenaica, tra il 28<br />

settembre 1911 e il 18 ottobre 1912.<br />

Vi furono n. 3.380 morti e n. 4.220 fer<strong>it</strong>i.<br />

Le ambizioni coloniali sp<strong>in</strong>sero l’Italia ad<br />

impadronirsi delle due Prov<strong>in</strong>ce Ottomane<br />

che, <strong>in</strong>sieme al Fezzan, nel 1934, avrebbero<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o la Libia, dapprima come colonia<br />

<strong>it</strong>aliana, <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o come Stato Indipendente.<br />

Durante il confl<strong>it</strong>to fu occupato anche<br />

l’Arcipelago del Dodecanneso, nel Mar Egeo,<br />

che rimase, prima, sotto l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

dell’Italia e, poi, nel 1923, sotto la sua<br />

sovran<strong>it</strong>à.<br />

Nel corso della guerra si dist<strong>in</strong>se la Regia<br />

Mar<strong>in</strong>a Italiana (N. B.) Le <strong>Suore</strong><br />

viaggiavano sulle navi per il trasporto dei<br />

fer<strong>it</strong>i.<br />

Questo evento bellico fu un importante<br />

precursore della I Guerra Mondiale perché<br />

contribuì al risveglio del nazionalismo nei<br />

Balcani.<br />

Significativo fu l’impiego della “radio”, con la<br />

collaborazione dello stesso Guglielmo<br />

Marconi.


16<br />

Le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à non temono pericoli e fatiche, mettono <strong>in</strong> pratica la S.<br />

Regola che così le esorta: “Correranno <strong>in</strong>nanzi all’<strong>in</strong>digenza” … sui treni, sulle<br />

navi, per soccorrere i fer<strong>it</strong>i, curare i malati, assistere i moribondi.! 1<br />

1 ACPV – CELEBRAZIONI – II CENTENARIO – G. A. 2.9 – ARMADIO 1 – RIPIANO 1.4 – FOTO MOSTRA VOL. IV<br />

pag. 10


17<br />

I915/1918:<br />

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA<br />

ALLA <strong>PRIMA</strong> GUERRA MONDIALE<br />

Il 3 agosto 1914, pochi giorni dopo lo scoppio della 1^ Guerra<br />

Mondiale, il Governo dichiarò che l’Italia non avrebbe preso parte<br />

al confl<strong>it</strong>to.<br />

Il 26 aprile 1915 l’Italia ricevette però la promessa di ottenere, <strong>in</strong><br />

caso di v<strong>it</strong>toria, i terr<strong>it</strong>ori rivendicati.<br />

Il 24 maggio 1915 entrò qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> guerra contro l’Austria e, 15 mesi<br />

dopo, contro la Germania, chiamando a combattere i mil<strong>it</strong>ari<br />

schierati su un fronte lungo più di 750 chilometri che andavano<br />

dall’Arco Alp<strong>in</strong>o dello Stelvio al Mare Adriatico.<br />

Iniziò una dura guerra di tr<strong>in</strong>cea e le tr<strong>in</strong>cee dei nostri soldati erano<br />

scavati nelle rocce e nei ghiacciai delle Alpi, f<strong>in</strong>o oltre a 3.000 metri<br />

di alt<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e.<br />

Si ebbero tanti morti e pochi risultati.<br />

La disfatta di Caporetto provocò il crollo del fronte <strong>it</strong>aliano.<br />

L’eserc<strong>it</strong>o si r<strong>it</strong>irò f<strong>in</strong>o al Piave (11 novembre 1917).<br />

Poi ci fu la ripresa.<br />

Il 23 ottobre partì l’offensiva da V<strong>it</strong>torio Veneto e gli <strong>it</strong>aliani<br />

avanzarono rapidamente <strong>in</strong> Veneto, Friuli e Cadore: a Villa Giusti<br />

fu firmato l’Armistizio. L’Austria-Ungheria si arrese.<br />

Un comunicato del Comando supremo il 4 novembre 1918<br />

annunciava la f<strong>in</strong>e della guerra e la v<strong>it</strong>toria.<br />

Ma, quanti furono i morti? Quanti i fer<strong>it</strong>i?<br />

Li hanno curati, senza mai contarli, le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à!


18<br />

Dal 1915/1918, nella Prima Guerra Mondiale, le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à si prodigano<br />

tra i fer<strong>it</strong>i<br />

negli Ospedali da campo, 1<br />

1 ACPV – CELEBRAZIONI – II CENTENARIO – G. A. 2.9 – ARMADIO 1 – RIPIANO 1.4 – FOTO MOSTRA VOL. IV<br />

pag. 11


19<br />

negli Ospedali Mil<strong>it</strong>ari delle varie local<strong>it</strong>à,<br />

Molte <strong>Suore</strong> furono impegnate nei vari Ospedali Mil<strong>it</strong>ari e anche <strong>in</strong> quelli Civili che aprirono<br />

le porte ai fer<strong>it</strong>i: così a Tor<strong>in</strong>o, a Sondrio, a Bolzano, ad Alessandria, a Savigliano (CN), a Novara, a<br />

Busto Arsizio (VA), a Vercelli, a Vigevano (PV) e a Pavia dove il Conv<strong>it</strong>to della Snia Viscosa fu<br />

trasformato <strong>in</strong> Ospedale Mil<strong>it</strong>are di Riserva …<br />

“La Provvidenza volle che le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à prestassero il loro servizio, dando prova di<br />

un’<strong>in</strong>telligente attiv<strong>it</strong>à organizzativa, nel difficile periodo della guerra 1915/18, quando l’Ord<strong>in</strong>e<br />

Mauriziano, a Tor<strong>in</strong>o e <strong>in</strong> altri suoi Ospedali, generosamente accoglieva i fer<strong>it</strong>i di guerra.<br />

Si dist<strong>in</strong>se allora la nobile figura di colei che, delle c<strong>in</strong>quanta religiose, impegnate <strong>in</strong> un<br />

lavoro di car<strong>it</strong>à che non conosceva tregue, all’Ospedale Mauriziano di Tor<strong>in</strong>o, era l’anima ed il<br />

cuore: Suor Virg<strong>in</strong>ia Bolla”.<br />

A guerra f<strong>in</strong><strong>it</strong>a, nel 1920 a soli trent’anni, Suor Virg<strong>in</strong>ia sarà <strong>in</strong>sign<strong>it</strong>a di Medaglia<br />

d’argento per la sua opera <strong>in</strong>defessa a favore dei fer<strong>it</strong>i.<br />

Il 1915 vide, decretata dal M<strong>in</strong>istero della Guerra, anche un’altra onorificenza, per il<br />

servizio prestato per oltre c<strong>in</strong>quant’anni negli Ospedali Mil<strong>it</strong>ari del Regno, da Suor Maria Rosa<br />

Gario che ricevette la Medaglia d’oro soprattutto per la delicatezza e la bontà con cui seppe<br />

assistere i soldati fer<strong>it</strong>i nell’Ospedale Mil<strong>it</strong>are di Alessandria prima e di Savigliano poi.<br />

“Quante ore diurne e notturne trascorse al capezzale dei giovani soldati fer<strong>it</strong>i! E con<br />

quanta tenerezza sapeva accompagnarli <strong>in</strong> sala operatoria, imprimendo sulla loro fronte un bacio e<br />

dicendo loro: “Questo è il bacio della tua mamma lontana”…” 1<br />

Suor Agata Sozzi che prestò servizio per oltre quarant’anni nell’Ospedale Mil<strong>it</strong>are di<br />

Alessandria si dist<strong>in</strong>se, <strong>in</strong>sieme alle sue <strong>Suore</strong>, per s<strong>in</strong>golari capac<strong>it</strong>ò organizzative, quando, nel<br />

1915, l’Ospedale divenne sede centrale di tutta l’organizzazione terapeutica, farmaceutica e di<br />

vettovagliamento dei 300 Ospedali succursali capaci di circa 10.000 degenze ospedaliere.<br />

Nei momenti più drammatici le <strong>Suore</strong> si mossero tra i fer<strong>it</strong>i, di giorno e di notte, sostenute<br />

dalla forza di Dio Solo e animate da quella car<strong>it</strong>à che ben avevano appreso dalla loro Fondatrice.<br />

Nel 1915 anche lo Stabilimento Balneare – Termale – Mil<strong>it</strong>are di Acqui (AL) fu adib<strong>it</strong>o a<br />

Convalescenziario per i fer<strong>it</strong>i di guerra e, dovendo, <strong>in</strong> tal caso rimanere aperto anche <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno, fu<br />

necessaria la permanenza stabile di tre <strong>Suore</strong>: tra di esse la giovane Suor Lucia Borroni che<br />

legherà gran parte della sua generosa v<strong>it</strong>a apostolica a questo Stabilimento Mil<strong>it</strong>are e rischierà la<br />

deportazione <strong>in</strong> un campo di concentramento <strong>in</strong> Germania, da parte dei tedeschi, alla f<strong>in</strong>e della<br />

Seconda Guerra Mondiale, perché accusata di aver nascosto dei soldati <strong>it</strong>aliani …<br />

“Tra i molti fer<strong>it</strong>i, nella guerra del 1915/1918 ci fui anch’io – racconta Monsignor Amilcare<br />

Boccio – Fondatore della Congregazione delle “Piccole Figlie del S. Cuore” di Sale (AL) – e<br />

ricordo con commozione la cura e le attenzioni che ci vennero riservate dalle buone <strong>Suore</strong> della<br />

Car<strong>it</strong>à di Busto Arsizio (VA) … io ero un giovane Cappellano degli Alp<strong>in</strong>i: le loro attenzioni mi<br />

hanno guar<strong>it</strong>o nell’anima e nel corpo …”. 2<br />

Sono solo alcune delle molte testimonianze – orali e scr<strong>it</strong>te – che ci sono pervenute: tutto è scr<strong>it</strong>to <strong>in</strong><br />

quel libro che non ha pag<strong>in</strong>e da sfogliare.<br />

1 ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI SAVIGLIANO (CN)<br />

2 Testimonianza orale dell’<strong>in</strong>teressato raccolte da Suor Maria Grazia Traverso


20<br />

…e sui treni Ospedale. 1<br />

“… Il servizio di Dio e il suo amore è <strong>in</strong>separabile da<br />

quello del prossimo” (Suor Rosalia Thouret manoscr<strong>it</strong>to)<br />

“Il nostro prossimo è dappertutto,<br />

Dio è dappertutto”<br />

(S. Giovanna Antida Thouret – Circolare 1823)<br />

1 ACPV – CELEBRAZIONI – II CENTENARIO – G. A. 2.9 – ARMADIO 1 – RIPIANO 1.4 – FOTO MOSTRA VOL. IV<br />

pag. 11


21<br />

LA SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

E<br />

IL PERIODO DELLA RESISTENZA<br />

La Resistenza <strong>it</strong>aliana, comunemente chiamata<br />

“Resistenza” (ma detta anche Resistenza partigiana) è<br />

stata un fenomeno storico cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dall'<strong>in</strong>sieme delle<br />

attiv<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>iche e mil<strong>it</strong>ari dei movimenti che dopo l'8<br />

settembre 1943 si opposero al nazi-fascismo nell'amb<strong>it</strong>o<br />

della guerra di liberazione <strong>it</strong>aliana.<br />

Il movimento della Resistenza - <strong>in</strong>quadrabile<br />

storicamente nel più ampio fenomeno europeo della<br />

resistenza all'occupazione nazifascista - fu caratterizzato <strong>in</strong><br />

Italia dall'impegno un<strong>it</strong>ario di molteplici e talora opposti<br />

orientamenti pol<strong>it</strong>ici (cattolici, comunisti, liberali,<br />

socialisti, azionisti, monarchici, anarchici), <strong>in</strong> maggioranza<br />

riun<strong>it</strong>i nel Com<strong>it</strong>ato di Liberazione Nazionale i cui part<strong>it</strong>i<br />

componenti avrebbero più tardi cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o <strong>in</strong>sieme i primi<br />

governi del dopoguerra.<br />

Il periodo storico <strong>in</strong>dividuato comunemente come<br />

Resistenza <strong>in</strong>izia, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943<br />

(il Com<strong>it</strong>ato di Liberazione Nazionale fu fondato a<br />

Roma il 9 settembre) e term<strong>in</strong>a alla f<strong>in</strong>e del mese di aprile<br />

1945.


22<br />

SUORE SUL FRONTE DELLA … CARITA’<br />

NEL PERIODO DELLA RESISTENZA (1943 – 1945)<br />

Sono tante le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à che hanno dato il loro sovente eroico contributo alla storia<br />

della Resistenza. Molte di esse si trovarono a vivere <strong>in</strong> condizioni estremamente difficili:<br />

razionamento alimentare, bombardamenti, sfollamenti, requisizioni delle proprie case, <strong>in</strong>vasioni più<br />

o meno pacifiche di uom<strong>in</strong>i armati … e tutto questo sempre con la responsabil<strong>it</strong>à delle persone che<br />

vivevano loro accanto: vecchi, bamb<strong>in</strong>i, ammalati, orfani, alienati mentali; quando i traumi non<br />

furono fisici, furono certamente psicologici...<br />

Suor Clotilde Scanal<strong>in</strong>o che ha trascorso gran parte della sua v<strong>it</strong>a tra le “Dimesse dell’Ospedale<br />

Psichiatrico di Tor<strong>in</strong>o” ci permette di fare una ricostruzione della v<strong>it</strong>a della Comun<strong>it</strong>à <strong>in</strong> anni di<br />

guerra e dopoguerra.<br />

Addetta sempre alla cuc<strong>in</strong>a, descrive i paurosi bombardamenti nelle notti del novembre<br />

1942, le precip<strong>it</strong>ose discese al rifugio e lo sfollamento a Caramagna (CN), presso gli ampi locali<br />

della parrocchia di S. Maria, già sede di un’abbazia benedett<strong>in</strong>a.<br />

Dalla cuc<strong>in</strong>a, Sr. Clotilde usciva periodicamente per accompagnare, su di un carretto, o<br />

anche percorrendo a piedi più di c<strong>in</strong>que chilometri, i gruppetti delle Ricoverate che avevano<br />

bisogno di cure specialistiche, al Manicomio di RACCONIGI (CN), superando le <strong>in</strong>sidie della<br />

guerra civile.<br />

E con lo stesso carretto andava per le campagne <strong>in</strong> cerca di uova o di pane per le sue ammalate …<br />

Poi nel ’45 quando f<strong>in</strong>almente le ammalate torneranno a Tor<strong>in</strong>o, troveranno i loro locali devastati,<br />

usati per vari mesi come sale da ballo.<br />

A TORINO le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à dirigono una “Casa Protezione della Giovane”,<br />

ebbene “La v<strong>it</strong>a di disagi e di sacrifici condotta durante la guerra per tenere <strong>in</strong> attiv<strong>it</strong>à la Casa –<br />

racconta una di loro – la conosce solo il Signore. Si sfollava la notte a Casellette ( un paese dei<br />

d<strong>in</strong>torni ) e si rientrava al matt<strong>in</strong>o a Tor<strong>in</strong>o per assistere le ragazze e metterle <strong>in</strong> salvo..”<br />

Nel 1943 questa Comun<strong>it</strong>à ebbe il grande dolore di vedersi trasc<strong>in</strong>ata via, con forza brutale<br />

dai nazi-fascisti, l’ottima Superiora Suor Maria Letizia Amisano, la quale dovette rimanere quasi<br />

tre mesi <strong>in</strong> carcere e un mese <strong>in</strong> contumacia, nell’OSPEDALE MAURIZIANO di TORINO,<br />

senza il conforto di una vis<strong>it</strong>a, né di una parola da parte delle Superiore, che erano resp<strong>in</strong>te ogni<br />

volta che si presentavano.<br />

La poveretta era segregata da tutti e da tutto, <strong>in</strong> carcere, <strong>in</strong> una cella di punizione, sempre vigilata<br />

da una guardia, perquis<strong>it</strong>a e m<strong>in</strong>acciata con un m<strong>it</strong>ra.<br />

Sua grave colpa era stata quella di aver accettato dal Parroco della sede di sfollamento di<br />

Casellette (TO), alcuni <strong>in</strong>dumenti di Inglesi da far ripulire e rammendare da una donna di servizio<br />

addetta all’Opera.<br />

Inoltre essa aveva dato osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à a due Ebrei, tenendoli <strong>in</strong> casa nascosti per un mese e mezzo.<br />

Scoperta la cosa, la Suora dovette subire un vero calvario: la prelevarono dalla Casa,<br />

improvvisamente, costr<strong>in</strong>gendola, <strong>in</strong> modo villano, a salire su un carrozzone, tra le beffe e gli <strong>in</strong>sulti<br />

di monelli, appos<strong>it</strong>amente radunati.<br />

Fu arrestata <strong>in</strong> febbraio e f<strong>in</strong>almente lasciata libera a f<strong>in</strong>e aprile: solo il Signore, con il suo sguardo<br />

onnisciente, può enumerare i dolori di quest’ero<strong>in</strong>a della car<strong>it</strong>à, degna figlia di S. Giovanna Antida.


23<br />

Nella notte del 28/11/1942 un bombardamento colpì l’OSPEDALE PSICHIATRICO di<br />

GRUGLIASCO (TO) - L’Ospedale osp<strong>it</strong>ava 600 ammalate, 60 bamb<strong>in</strong>i dai c<strong>in</strong>que ai dodici anni,<br />

25 <strong>Suore</strong> e 100 tra <strong>in</strong>fermieri e personale laico – riducendo due Padiglioni ad un cumulo di macerie;<br />

vi fu una sola v<strong>it</strong>tima: un’ammalata, mentre le altre erano più o meno fer<strong>it</strong>e e, grazie a Dio, furono<br />

<strong>in</strong>columi <strong>Suore</strong> e personale che dovevano pensare a curarle.<br />

Il giorno dopo, le ammalate e i bamb<strong>in</strong>i, con <strong>Suore</strong> e personale, furono trasfer<strong>it</strong>i a Collegno ( altro<br />

Ospedale Psichiatrico ) dove vennero sistemati con grande disagio.<br />

Dal 4 dicembre al 28 aprile 1945 nell’OSPEDALE di GRUGLIASCO si stanziarono i<br />

Tedeschi e lo trasformarono <strong>in</strong> un Ospedaletto da Campo.<br />

Tra i mil<strong>it</strong>ari tedeschi vi erano parecchi Sacerdoti e uno di essi, sempre di nascosto, aiutato<br />

dalle <strong>Suore</strong> che rischiavano la v<strong>it</strong>a tutte le volte, ogni matt<strong>in</strong>a, celebrava la S. Messa, cosa<br />

assolutamente proib<strong>it</strong>a ai preti, pena la v<strong>it</strong>a.<br />

Nonostante le fatiche e le sofferenze che dovevano sostenere per la difficile s<strong>it</strong>uazione <strong>in</strong> cui<br />

si trovavano, le <strong>Suore</strong> furono, però, sempre rispettate.<br />

Nella notte del 28 aprile 1945, i Tedeschi lasciarono l’Ospedale, con vergognosa fuga e<br />

portarono via molto materiale; ad una Suora che faceva loro notare che quel materiale serviva<br />

all’Ospedale, essi risposero. “dieci m<strong>in</strong>uti e poi, caput!”; il Direttore, temendo il peggio, la fece<br />

nascondere nel proprio alloggio f<strong>in</strong>o a partenza avvenuta.<br />

Non tutti i mil<strong>it</strong>ari tedeschi la pensavano, però, allo stesso modo, anzi, alcuni di essi<br />

tentarono di disertare e furono uccisi sul posto dai loro stessi compagni che li <strong>in</strong>terrarono, non<br />

completamente, nei giard<strong>in</strong>i dell’Ospedale, lasciando che si vedessero le scarpe.<br />

Essi rimasero <strong>in</strong> questo misero stato f<strong>in</strong>o al 3 marzo1949, quando il comune di Grugliasco,<br />

vedendo che nessuno dalla Germania veniva a reclamare quelle salme, le fece trasportare al locale<br />

Cim<strong>it</strong>ero. Il 15 agosto 1945 gli Inglesi, sotto il comando di Mr. Cowgil, trasformarono l’Ospedale<br />

<strong>in</strong> campo di concentramento per detenuti pol<strong>it</strong>ici e per profughi polacchi, iugoslavi, ucra<strong>in</strong>i ecc. con<br />

assistenza da parte dell’I.R.O. e dell’U.N.R.R.A.<br />

Tra i detenuti si trovavano numerosi sacerdoti appartenenti a vari r<strong>it</strong>i religiosi, che<br />

abbisognavano di aiuto morale e fisico, Le <strong>Suore</strong>, camm<strong>in</strong>ando sulle orme della loro Fondatrice, si<br />

prodigarono <strong>in</strong> ogni modo, procurando loro anche l’occorrente per celebrare la S. Messa, e si<br />

preoccuparono di ottenere dal Parroco la necessaria autorizzazione, senza badare ai vari r<strong>it</strong>i di<br />

appartenenza, ricevendo, a loro volta, la Santa Comunione anche <strong>in</strong> r<strong>it</strong>o bizant<strong>in</strong>o.<br />

Sovente arrivavano scaglioni di profughi accompagnati dal loro Parroco e, dopo sommari<br />

processi, venivano trasfer<strong>it</strong>i nei vari campi di concentramento: <strong>in</strong> Australia, i più colpevoli, <strong>in</strong><br />

Canada i meno. Quelli che per ultimi lasciarono l’Ospedale furono gli Ebrei.<br />

La presenza delle <strong>Suore</strong> fu, per tutti, una presenza di CARITA. 1<br />

Il ben noto Cappellano delle Carceri Tor<strong>in</strong>esi, P. Ruggero Cipolla, ricorda il ruolo svolto<br />

dalla Superiora della Comun<strong>it</strong>à che prestava servizio nel reparto femm<strong>in</strong>ile delle Carceri, e l’abil<strong>it</strong>à<br />

che avevano le <strong>Suore</strong> che lavoravano all’OSPEDALE MAURIZIANO di TORINO nel<br />

nascondere <strong>in</strong> ospedale come fer<strong>it</strong>i o ammalati non pochi ricercati o persegu<strong>it</strong>ati dai nazifascisti,<br />

sapendo di rischiare la v<strong>it</strong>a per tale attiv<strong>it</strong>à.<br />

Episodi analoghi, di nascondigli offerti a ricercati vengono ricordati da una Suora che era<br />

<strong>in</strong>segnante nelle Scuole Elementari di COSTIGLIOLE SALUZZO (CN) e da un’altra che era <strong>in</strong><br />

servizio alle terme di SALICE (PV).<br />

1 ARCHIVIO STORICO OSPEDALE PSICHIATRICO DI COLLEGNO (TO)


24<br />

Un’altra testimonianza significativa viene dalla Famiglia Segre di Cuneo, il cui padre era<br />

stato osp<strong>it</strong>ato e nascosto, <strong>in</strong>sieme con i famigliari, nell’Ospedale di CHERASCO (CN) da <strong>Suore</strong><br />

che sapevano benissimo quale fosse il rischio che correva chi nascondeva degli ebrei.<br />

La Signora Clotilde Segre ci lascia un’importante testimonianza, <strong>in</strong>viata alle <strong>Suore</strong> di<br />

Cherasco (CN) proprio <strong>in</strong> occasione dei festeggiamenti del Bicentenario della Congregazione,<br />

giugno 1999 1 :<br />

“C<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>que anni or sono i nostri fraterni amici avevano affidato alla protezione e<br />

alla bontà delle <strong>Suore</strong> di questo Ospedale, nostro padre Attilio Segre che era stato colp<strong>it</strong>o da un<br />

ictus ed era <strong>in</strong> gravissime condizioni.<br />

Quasi un anno prima e cioè nel settembre 1943, io ed i miei gen<strong>it</strong>ori eravamo stati <strong>in</strong>ternati dalle<br />

SS. Tedesche nel campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo (CN). Mio padre che, nel<br />

campo di concentramento, aveva vissuto <strong>in</strong> condizioni disumane, si era ulteriormente aggravato.<br />

A ricordo si legge, quanto segue, alla STAZIONE FERROVIARIA DI BORGO SAN DALMAZZO (CN)<br />

In novembre noi, ebrei <strong>it</strong>aliani (circa una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a) eravamo stati miracolosamente<br />

liberati. Ma pur con il cuore straziato, per ev<strong>it</strong>are una seconda deportazione (che questa volta<br />

sarebbe stata certamente senza via di scampo), avevamo sub<strong>it</strong>o dovuto fuggire per ev<strong>it</strong>are di essere<br />

di nuovo presi e deportati <strong>in</strong> Germania.<br />

1 LETTERA INVIATA alla SUPERIORA DI CHERASCO (CN)


25<br />

Siccome mio padre era paral<strong>it</strong>ico e non poteva seguirci, avevamo dovuto abbandonarlo<br />

all’Ospedale di Cuneo <strong>in</strong> mezzo a pericoli e sofferenze di ogni genere, privo di qualsiasi affetto e di<br />

assistenza familiare.<br />

Vedendo che la s<strong>it</strong>uazione peggiorava, i nostri amici, d’accordo con le <strong>Suore</strong> dell’Ospedale<br />

di Cherasco, erano riusc<strong>it</strong>i a trasportarlo <strong>in</strong> questa local<strong>it</strong>à che sembrava più tranquilla, quasi<br />

lontana dalla ferocia della guerra.<br />

E qui, le buone <strong>Suore</strong> si erano prodigate amorevolmente, cercando di alleviare un poco, le<br />

sue sofferenze fisiche e morali.<br />

Quando poi la s<strong>it</strong>uazione era precip<strong>it</strong>ata e mio padre era ormai morente, all’<strong>in</strong>izio<br />

dell’ottobre del 1944, avevano<br />

acconsent<strong>it</strong>o ai nostri amici di<br />

avvertirci e così mia mamma, mio<br />

fratello ed io, a rischio e pericolo<br />

terribile per le <strong>Suore</strong>, eravamo<br />

riusc<strong>it</strong>i a venire ancora a<br />

rivederlo e, nascoste<br />

nell’Ospedale, avevamo potuto<br />

essergli vic<strong>in</strong>o nell’ora della<br />

morte.<br />

Grazie poi alla<br />

coraggiosissima Suor Isidora<br />

(tutti dicono che era una santa!) e<br />

a tutte le persone amiche, che<br />

avevano messo a rischio la loro<br />

v<strong>it</strong>a per noi, avevamo potuto seppellirlo nel CIMITERO EBRAICO di CHERASCO.<br />

Conserveremo sempre un ricordo angoscioso di queste giornate, ma non dimenticheremo<br />

mai l’aiuto datoci sia da tutta la comun<strong>it</strong>à delle <strong>Suore</strong>, sia dall’affetto dei nostri amici.<br />

A distanza di mezzo secolo l’espressione del nostro grazie sent<strong>it</strong>o e la nostra fervida<br />

preghiera.<br />

Clotilde Segre”. 1<br />

Le <strong>Suore</strong> sfidavano i pericoli, nell’unico desiderio di rendersi utili ai fratelli, conv<strong>in</strong>te che il<br />

bene che si compie non deve essere l’eccezione, ma la propria regola di v<strong>it</strong>a.<br />

Suor Amedea M<strong>in</strong>chiante con la sua bontà e con la sua perspicacia riuscì a salvare le<br />

malate di mente del RICOVERO PROVINCIALE di SAVONERA (TO) – che erano 660 !- dal<br />

pericolo di una deportazione di massa, perché i Tedeschi volevano sistemare nell’Ospedale le loro<br />

truppe.<br />

Durante un sopraluogo degli Ufficiali tedeschi, ella, di propos<strong>it</strong>o, li condusse a vis<strong>it</strong>are il<br />

reparto delle degenti più gravi: ag<strong>it</strong>ate, sudice e con forme <strong>in</strong>fettive di vario genere. Videro con i<br />

loro occhi quello che più li terrorizzava, e se ne andarono.<br />

L’Ist<strong>it</strong>uto corse anche serio pericolo di devastazione da parte dei Partigiani che sovente si<br />

recavano, di nascosto, a prelevare i generi vari, loro occorrenti. Conquistati dalle parole conv<strong>in</strong>centi<br />

della Superiora, si accontentavano di quello che veniva loro dato e si accomiatavano senza recare<br />

alcun danno.<br />

Quando, nel 1944, il SANATORIO BORSALINO di ALESSANDRIA<br />

venne occupato dalle forze armate tedesche che <strong>in</strong>timarono lo sgombero immediato dei malati, delle<br />

<strong>Suore</strong> e del personale, senza che nulla potessero asportare, neppure dall’alloggio delle <strong>Suore</strong>, Suor<br />

1 ARCHIVIO STORICO OSPEDALE DI CHERASCO (CN) - LETTERA INVIATA alla SUPERIORA DI CHERASCO (CN)


26<br />

Irene Liberali non es<strong>it</strong>ò ad andare a bussare a tante porte per ottenere osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à per i suoi malati<br />

ma non ottenne che rifiuti e umiliazioni di ogni genere.<br />

Alla f<strong>in</strong>e trovò il locale sì, ma senza letti e, allora, davanti all’Ufficiale tedesco, scoppiò a<br />

piangere dirottamente. E la Provvidenza si servì di quelle lacrime per toccare il cuore di quell’uomo<br />

che, commosso, esclamò: “Non potere veder piangere Madre Superiora; portare pure via tutto<br />

quanto occorre”.<br />

E così, ottenuto il permesso, si poté trasportare tutto quanto era necessario per osp<strong>it</strong>are i<br />

malati nei locali messi a disposizione dall’Ospedale Civile.<br />

TORINO Via Giulio – OSPEDALE PSICHIATRICO - anno 1944<br />

Due <strong>Suore</strong>, Suor Beniam<strong>in</strong>a Rosso e Suor Giacom<strong>in</strong>a, sono, come al sol<strong>it</strong>o, al loro posto<br />

di lavoro, <strong>in</strong> guardaroba: sono le ore 15 di un giorno come tanti; all’improvviso irrompono nella<br />

sala alcuni soldati con il m<strong>it</strong>ra spianato e le mettono al muro. Sono conv<strong>in</strong>ti che il fratello di<br />

un’<strong>in</strong>fermiera, che è partigiano, sia tenuto nascosto nell’Ospedale e dichiarano che se non lo<br />

troveranno uccideranno le due <strong>Suore</strong>. “Dateci questo partigiano o facciamo fuoco!” Interviene<br />

risoluta la Suora Responsabile e <strong>in</strong>v<strong>it</strong>a qualcuno di loro a perlustrare con cura l’ambiente; <strong>in</strong>tanto,<br />

chi si è accorto di quanto sta succedendo, provvede a far fuggire la sorella del malcap<strong>it</strong>ato che è una<br />

giovane <strong>in</strong>serviente dell’Ospedale, perché non abbiano ad <strong>in</strong>fierire su di lei.<br />

Il “partigiano” non si trova (c’era o non c’era?); le due povere <strong>Suore</strong>, almeno, non ne<br />

sapevano nulla e, dopo due lunghe ore di spavento, sono lasciate libere.<br />

Suor Attilia Ratti è la Superiora dell’Ospedale di SUSA (TO), è una donna <strong>in</strong>telligente e<br />

coraggiosa ma, soprattutto, molto amata ed apprezzata per la sua <strong>in</strong>discussa car<strong>it</strong>à.<br />

Susa è una bella c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>a ai piedi del Moncenisio, da cui è facile comunicare con la Francia. Siamo<br />

nel 1944, e anche lì si vivono momenti difficili: sparatorie tra partigiani e fascisti, <strong>in</strong>cursioni di<br />

soldati tedeschi, rap<strong>in</strong>e a mano armata … Bisogna tenere gli occhi aperti!<br />

Otto malcap<strong>it</strong>ati, ricercati dai tedeschi, si presentano all’Ospedale e <strong>in</strong>vocano l’aiuto delle<br />

<strong>Suore</strong>: ne va della loro v<strong>it</strong>a! Suor Attilia sa qual’è il pericolo che corre, ma sa anche che ci sono otto<br />

v<strong>it</strong>e da salvare … Fa allontanare le <strong>Suore</strong> con un pretesto qualsiasi e si assume tutta la<br />

responsabil<strong>it</strong>à: vic<strong>in</strong>o al pronto soccorso, c’è uno stanzone con otto letti, vi <strong>in</strong>fila i malcap<strong>it</strong>ati che<br />

fa mascherare con dei fazzoletti e delle bende, affigge alla porta d’<strong>in</strong>gresso il cartello con la scr<strong>it</strong>ta<br />

“Reparto <strong>in</strong>fettivi” e poi si affida alla Provvidenza e prega.<br />

I soldati tedeschi non tardano ad arrivare: perlustrano l’Ospedale e vedono il“Reparto<br />

<strong>in</strong>fettivi”, socchiudono un poco la porta – e la povera Suora si sente morire – poi la r<strong>in</strong>chiudono, <strong>in</strong><br />

tutta fretta senza avanzare … e se ne vanno senza obiettare. Miracolo? Forse sì.<br />

A ricordo di questo suo atto di eroismo oltre che della sua eccezionale car<strong>it</strong>à, la popolazione<br />

di Susa volle che il Pronto Soccorso dell’Ospedale fosse <strong>in</strong>t<strong>it</strong>olato alla memoria di Suor Attilia<br />

Ratti e che una lapide ricordasse il suo eroismo.<br />

OSPEDALE di BOLZANO<br />

Nel 1941 si aprì a Merano l’Ospedale Mil<strong>it</strong>are “A. Manzoni”e, nel luglio dello stesso anno<br />

l’Ospedale Mil<strong>it</strong>are di riserva “Emma”: entrambi erano distaccamenti dell’Ospedale Mil<strong>it</strong>are<br />

terr<strong>it</strong>oriale di Bolzano: anche <strong>in</strong> questi Ospedali prestavano servizio parecchie <strong>Suore</strong> di Car<strong>it</strong>à.<br />

In segu<strong>it</strong>o si aprirono altri Ospedali Mil<strong>it</strong>ari Terr<strong>it</strong>oriali, che rimasero <strong>in</strong> attiv<strong>it</strong>à f<strong>in</strong>o al<br />

1943.<br />

L'8 settembre 1943, l'Armistizio recò grande gioia sia alle <strong>Suore</strong> che ai soldati, però<br />

questa felic<strong>it</strong>à durò soltanto poche ore. Verso le tre del matt<strong>in</strong>o seguente, si fece sentire il rombo<br />

del cannone a cui faceva eco quello delle m<strong>it</strong>ragliatrici. ...


27<br />

“Ed ecco: le truppe tedesche assediano la C<strong>it</strong>tà, entrano <strong>in</strong> Ospedale, disarmano Ufficiali<br />

e Soldati. Entrano nell'appartamento delle <strong>Suore</strong>, esplorano tutte le camere, senza dire una<br />

parola...Alla f<strong>in</strong>e viene dichiarato lo stato d'assedio! Le guardie tedesche sost<strong>it</strong>uiscono le <strong>it</strong>aliane:<br />

i nostri soldati sono tutti fatti prigionieri della Germania!<br />

Dopo quattro ore di una battaglia <strong>in</strong>fernale, ci fu una tregua. E' la volta della Croce Rossa<br />

che trasporta morti e fer<strong>it</strong>i e sono: Alp<strong>in</strong>i, Bersaglieri, Artiglieri, sono i Fanti dell'Eserc<strong>it</strong>o Italiano<br />

... Verso sera il Comando Tedesco occupa <strong>in</strong>teramente l'Ospedale.<br />

Quello che si vede è straziante: Ufficiali e Mil<strong>it</strong>ari sono <strong>in</strong>viati ai campi di concentramento,<br />

<strong>in</strong> Germania e, con essi, vogliono <strong>in</strong>viare sei <strong>Suore</strong>...La Superiora, Suor Natalia M<strong>in</strong>or<strong>in</strong>i, cerca<br />

qualche forma di scampo, <strong>in</strong>teressa gli Ufficiali <strong>it</strong>aliani, cerca appoggi a destra e a s<strong>in</strong>istra, ma<br />

nessuno è <strong>in</strong> grado di aiutarla, perché ormai tutti sono fatti prigionieri!<br />

Presa dalla disperazione, la buona Superiora raduna la piccola Comun<strong>it</strong>à nella Cappella,<br />

fa <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiare le <strong>Suore</strong> con lei, e, piangendo, rec<strong>it</strong>a, a braccia aperte il "Miserere"; poi scende<br />

<strong>in</strong> cortile, per sentire che cosa si sta comb<strong>in</strong>ando, e, mentre piange, <strong>in</strong>contra un Maggiore Medico<br />

Tedesco che le chiede il perché del suo pianto: risponde che piange perché non può veder partire<br />

le sue <strong>Suore</strong> e lo supplica di avere pietà. ..<br />

Si <strong>in</strong>tenerì, il buon Ufficiale, dispose che le <strong>Suore</strong> rimanessero tutte nella propria Casa ed<br />

assicurò che nessuno avrebbe dato loro delle noie”. 1<br />

Le <strong>Suore</strong> cont<strong>in</strong>uarono la loro car<strong>it</strong>atevole assistenza a sollievo dei Mil<strong>it</strong>ari degenti i quali<br />

erano ben lieti di essere assist<strong>it</strong>i dalle buone Sorelle. Esse non accettarono alcuna ricompensa <strong>in</strong><br />

denaro dai nazi-fascisti, perché non vollero firmare, <strong>in</strong> un certo senso, un atto di collaborazione col<br />

nemico della Patria, l'unica cosa che accettarono fu il v<strong>it</strong>to e, per il resto,si affidarono alla Div<strong>in</strong>a<br />

Provvidenza.<br />

Ma, dopo l'armistizio, si moltiplicarono i bombardamenti sulla c<strong>it</strong>tà e, più volte al giorno,<br />

bisognava correre nei rifugi per cercare scampo.<br />

Nel Natale del 1943 si trovano a pregare nella Cappella dell'Ospedale, <strong>in</strong>sieme alle <strong>Suore</strong>, soldati<br />

di varie nazional<strong>it</strong>à, e, soprattutto, <strong>it</strong>aliani e tedeschi!<br />

A mano a mano che i Mil<strong>it</strong>ari si rimettevano <strong>in</strong> salute, l'Ufficiale Medico Tedesco li rimandava alle<br />

loro case, solo una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di essi furono dest<strong>in</strong>ati ai campi di concentramento.<br />

Nel febbraio 1944 i soldati degenti furono <strong>in</strong>viati all'Ospedale Mil<strong>it</strong>are di Verona, e<br />

l'Ospedale di Bolzano venne trasformato <strong>in</strong> Infermeria Presidiaria dove dovevano essere ricoverati<br />

solo i casi di urgenza. Essendo, così, dim<strong>in</strong>u<strong>it</strong>o il numero dei malati, quattro <strong>Suore</strong> furono<br />

richiamate nella Casa Prov<strong>in</strong>ciale di Brescia.<br />

Nel mese di maggio dello stesso anno l'<strong>in</strong>fermeria mil<strong>it</strong>are venne trasfer<strong>it</strong>a nella non<br />

lontana Caserma di Fanteria e là furono <strong>in</strong>viati i degenti rimasti. Le <strong>Suore</strong>, a turno, ogni matt<strong>in</strong>a<br />

andavano per il servizio e r<strong>it</strong>ornavano a mezzogiorno; poi, vi r<strong>it</strong>ornavano verso le ore 15 per<br />

rientrare alla sera: non ebbero noie da parte dei tedeschi e furono rispettate anche dalle bombe,<br />

però per mesi e mesi, non poterono né mandare né ricevere notizie dalla Casa Prov<strong>in</strong>ciale di<br />

Brescia.<br />

Nell'Aprile del 1945, il mese <strong>in</strong> cui si effettuò la liberazione dell'Italia dall'oppressore<br />

tedesco, alcuni padiglioni dell'Ospedale furono occupati dalla Croce Rossa per ricoverare i soldati<br />

rimpatriati dalla Germania, <strong>in</strong> attesa dei mezzi di fortuna per r<strong>it</strong>ornare alle loro famiglie. Alla sera<br />

del 29 aprile ne arrivarono c<strong>in</strong>quemila, sf<strong>in</strong><strong>it</strong>i, cenciosi, stanchi, affamati!<br />

E la Croce Rossa, aiutata dalle <strong>Suore</strong> cercò di dare un po' di ristoro a quei poveretti che,<br />

f<strong>in</strong>almente, potevano riposare sul patrio suolo! Purtroppo successe l'<strong>in</strong>credibile: proprio <strong>in</strong> quella<br />

1 DIARIO PERSONALE ANONIMO


28<br />

notte, un’ultima improvvisa <strong>in</strong>cursione aerea, cercando di colpire i tedeschi <strong>in</strong> fuga, colpì <strong>in</strong>vece i<br />

soldati appena rimpatriati: vi furono una dec<strong>in</strong>a di morti e molti fer<strong>it</strong>i... E le <strong>Suore</strong> si videro aiutate,<br />

nel doloroso comp<strong>it</strong>o di soccorrere i fer<strong>it</strong>i, proprio da un bravo medico Tedesco!<br />

Il 5 maggio i Tedeschi lasciarono Bolzano, prigionieri degli Americani; a sost<strong>it</strong>uirli,<br />

giunsero, nel pomeriggio, gli Alleati, che si impossessarono dell'Ospedale; il Comandante<br />

Americano era un ottimo cristiano che ogni giorno chiedeva alla Superiora se le occorreva<br />

qualcosa per le <strong>Suore</strong>, che erano da lui largamente retribu<strong>it</strong>e per ogni piccolo servizio reso.<br />

Il 5 ottobre gli Americani lasciano l'Ospedale e, nello stesso giorno, ne prendono possesso<br />

gli <strong>in</strong>glesi che vi rimarranno f<strong>in</strong>o all'aprile dell'anno successivo.<br />

BRESCIA: CASA PROVINCIALE - 1940.<br />

E’ l’anno che segna l’<strong>in</strong>izio del tristissimo periodo bellico per l’Italia e la Casa Prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Brescia, appena ristrutturata e non ancora occupata dalle <strong>Suore</strong>, viene requis<strong>it</strong>a dall’autor<strong>it</strong>à<br />

mil<strong>it</strong>are per essere adib<strong>it</strong>a ad Ospedale. In segu<strong>it</strong>o a sofferte e ripetute trattative, si ottiene la revoca<br />

del Decreto di requisizione.<br />

Un Diario manoscr<strong>it</strong>to, ci permette di seguirne le peripezie:<br />

“Cont<strong>in</strong>ue vis<strong>it</strong>e delle Autor<strong>it</strong>à Civili e Mil<strong>it</strong>ari consigliano di metterci <strong>in</strong> contatto con<br />

Monsignor Giac<strong>in</strong>to Tredici, Vescovo di Brescia.<br />

Egli r<strong>it</strong>iene necessario un accordo per l’occupazione della Casa da adibire ad Ospedale,<br />

anche per ev<strong>it</strong>are che i Tedeschi ne facciano una caserma per le loro truppe …<br />

Nel gennaio 1943 viene ceduta la foresteria alla Banca Nazionale del Lavoro e, nel<br />

novembre dello stesso anno, il Prefetto di Brescia requisisce duecento posti per i fer<strong>it</strong>i civili <strong>in</strong><br />

caso di bombardamento della c<strong>it</strong>tà.<br />

Nel 1944, il primo bombardamento su Brescia, affolla l’Ospedale dei bamb<strong>in</strong>i s<strong>it</strong>uato <strong>in</strong><br />

prossim<strong>it</strong>à della stazione ferroviaria.<br />

Nella Casa Prov<strong>in</strong>ciale viene trasfer<strong>it</strong>o il Reparto di Medic<strong>in</strong>a che occupa n° 100 letti, cioè<br />

tutto l’ambiente del Noviziato e del Postulato.<br />

Viene pure concesso un salone alle <strong>Suore</strong> Ancelle della Car<strong>it</strong>à addette all’Ospedale e un<br />

altro locale viene adib<strong>it</strong>o a cuc<strong>in</strong>a e a dispensa.<br />

Nel luglio dello stesso anno, viene aperto un Reparto della Croce Rossa Italiana per i fer<strong>it</strong>i<br />

civili al terzo piano della Casa Prov<strong>in</strong>ciale, ove le Croceross<strong>in</strong>e con tre delle nostre <strong>Suore</strong>,<br />

compiono servizio.<br />

Si osp<strong>it</strong>ano pure alcuni Ufficiali e Piantoni della Croce Rossa per i vari servizi.<br />

Quando una bomba <strong>in</strong>cendiaria colpisce il Reparto di Chirurgia dell’Ospedale Civile della<br />

C<strong>it</strong>tà, le Autor<strong>it</strong>à c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>e chiedono ancora aiuto e spazio nella nostra Casa Prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Vengono messi a disposizione altri 140 letti con la cessione di locali al pianterreno e al<br />

primo piano, lato Est.<br />

Il 20 ottobre viene trasfer<strong>it</strong>o <strong>in</strong> casa Prov<strong>in</strong>ciale il Reparto “Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria” diretto<br />

dal Prof. Pietrantoni cug<strong>in</strong>o della nostra cara Suor Agost<strong>in</strong>a Pietrantoni.<br />

Il 5 novembre, sul Lago d’Iseo, è colp<strong>it</strong>o <strong>in</strong> pieno dai bombardamenti, un piroscafo carico<br />

di passeggeri.<br />

I numerosi morti e fer<strong>it</strong>i sono riversati <strong>in</strong> Casa Prov<strong>in</strong>ciale; anche l’atrio viene riemp<strong>it</strong>o di<br />

materassi su cui vengono posti i fer<strong>it</strong>i.


29<br />

La “Villa S. Giovanna Antida” f<strong>in</strong>o a quel tempo quasi sconosciuta, accogliendo ogni<br />

categoria di persone, senza dist<strong>in</strong>zione alcuna, tra fascisti, partigiani e tedeschi, proprio nel<br />

tristissimo periodo bellico, viene conosciuta ed amata.<br />

E le Figlie di S. Giovanna Antida sono ben felici di consacrare gli <strong>in</strong>izi della loro Casa<br />

Prov<strong>in</strong>ciale alla Car<strong>it</strong>à”. 1<br />

In data 21 agosto 1945, Monsignor Vescovo e la Superiora Prov<strong>in</strong>ciale,<br />

ottengono dal Prefetto di Brescia il decreto di “derequisizione” della Casa Prov<strong>in</strong>ciale e<br />

le Novizie rientrano f<strong>in</strong>almente nel loro noviziato, dopo 18 mesi di assenza. 2<br />

Durante la Seconda guerra Mondiale rifulse <strong>in</strong> modo speciale lo spir<strong>it</strong>o di<br />

abnegazione e di sacrificio da cui erano animati sia i medici che, soprattutto, le <strong>Suore</strong>, e<br />

il personale ausiliario dell’OSPEDALE CIVILE DI VARESE.<br />

Furono ricoverati <strong>in</strong> ospedale, <strong>in</strong> buon numero, degli Ebrei persegu<strong>it</strong>ati; con<br />

prudenza e grazie all’aiuto di una speciale Organizzazione, essi venivano messi <strong>in</strong><br />

condizione di varcare la frontiera Svizzera.<br />

Si verificò anche il caso di un ragazzo ebreo, condannato a morte che, raggiunto<br />

l’Ospedale, trovò chi lo rapì e lo mise al sicuro.<br />

Poi fu la volta di un partigiano fer<strong>it</strong>o, su cui già pesava una sentenza di morte:<br />

venne clandest<strong>in</strong>amente portato <strong>in</strong> un luogo sicuro e nessuno riuscì più a trovarlo.<br />

Molti furono gli Ebrei e i partigiani che, presentandosi di notte, venivano<br />

medicati dalle buone <strong>Suore</strong>, aiutati e fatti ripartire di nascosto.<br />

Non mancarono, naturalmente alle <strong>Suore</strong> le difficoltà, le <strong>in</strong>comprensioni e le lotte<br />

subdole dei nemici del bene, <strong>in</strong> questi tristi periodi, ma la forza della preghiera e della<br />

comunione fraterna le aiutò ad uscire v<strong>it</strong>toriose <strong>in</strong> tante battaglie.<br />

L'OSPEDALE di SONDRIO e LA MISSIONE UMANITARIA e PATRIOTTICA delle<br />

SUORE<br />

“Nel periodo bellico 1940-45 l'Ospedale di Sondrio ha avuto le sue tristi vicende,<br />

considerata la sua posizione geografica di conf<strong>in</strong>e con la Svizzera e l'ubicazione dell'Ospedale<br />

posto sulla statale n. 38 che mette: <strong>in</strong> Svizzera, <strong>in</strong> Val Camonica, nel Trent<strong>in</strong>o Alto Adige.<br />

A Sondrio si accamparono forti presidi e comandi tedeschi e le brigate nere.<br />

L'Ospedale di Sondrio ebbe a ricoverare moltissimi fer<strong>it</strong>i, <strong>it</strong>aliani e stranieri, e le <strong>Suore</strong><br />

della Car<strong>it</strong>à con sacrificio e tanta prudenza prestarono la loro opera dove la car<strong>it</strong>à le chiamava,<br />

non badando alla nazional<strong>it</strong>à, vedendo nel sofferente, nel fer<strong>it</strong>o, un fratello <strong>in</strong> Cristo da curare e<br />

confortare.<br />

A quante scene tristissime dovettero assistere! Con quale attenzione e <strong>in</strong>teressamento<br />

cercarono di salvare tante persone dalla deportazione, dalla fucilazione! Con quanta car<strong>it</strong>à<br />

cercarono di portare aiuto materiale e morale nel lim<strong>it</strong>e delle loro possibil<strong>it</strong>à! Con il loro coraggio<br />

e con la bontà riuscirono anche ad impedire il suicidio di alcuni poveri fer<strong>it</strong>i che, esacerbati per la<br />

loro triste condizione, volevano porre f<strong>in</strong>e ai loro giorni.<br />

Naturalmente non sfuggiva l'opera car<strong>it</strong>ativa delle <strong>Suore</strong>, <strong>in</strong> favore dei partigiani <strong>it</strong>aliani,<br />

1<br />

ACPV – PROVINCIA DI BRESCIA 1984 - NOTIZIE UTILI PER LA STORIA DELLA PROVINCIA – ARMADIO<br />

BRESCIA RIPIANO 4^.<br />

2<br />

ACPV – PROVINCIA DI BRESCIA 1984 - NOTIZIE UTILI PER LA STORIA DELLA PROVINCIA – ARMADIO<br />

BRESCIA RIPIANO 4^.


30<br />

alle numerose spie sparse ovunque, e più di una volta esse corsero il rischio di essere arrestate, e<br />

peggio ancora, deportate.<br />

Così, seguendo l'esempio della loro Fondatrice, le <strong>Suore</strong> poterono soccorrere con i patrioti, anche<br />

molti sacerdoti che dovettero fuggire dalle loro parrocchie perché sospettati di nascondere gli<br />

Ebrei un po' dovunque. Le <strong>Suore</strong> si privarono anche del necessario per soccorrere chi era privo di<br />

cibo e di vestiario.<br />

La c<strong>it</strong>tà di Sondrio non fu colp<strong>it</strong>a dai bombardamenti, ma solo lo fu una delle centrali più<br />

importanti di cui è ricca la Valtell<strong>in</strong>a, causando danni enormi e molto spavento tra la popolazione.<br />

Frequenti erano i m<strong>it</strong>ragliamenti sulla rete stradale e ferroviaria e, per conseguenza, i fer<strong>it</strong>i,<br />

purtroppo, affluivano <strong>in</strong> Ospedale, accrescendo il lavoro delle <strong>Suore</strong> <strong>in</strong>fermiere che, sempre<br />

generose, si prodigavano notte e giorno per lenire tante sofferenze.<br />

Nel periodo della Liberazione, gli scontri tra i partigiani, i fascisti e le molte colonne<br />

tedesche <strong>in</strong> fuga verso la Svizzera, si moltiplicarono; fu sparso molto sangue, vi furono morti e<br />

fer<strong>it</strong>i da entrambe le parti e le <strong>Suore</strong> furono all'altezza della loro missione uman<strong>it</strong>aria e patriottica,<br />

e per questo mer<strong>it</strong>arono anche gli elogi delle Autor<strong>it</strong>à civili e mil<strong>it</strong>ari locali.<br />

Sondrio fu, qu<strong>in</strong>di, occupata dagli alleati Anglo-americani. L'Ospedale divenne una<br />

caserma e i malati, con le <strong>Suore</strong> e il personale, passarono nel vic<strong>in</strong>o Preventorio Ant<strong>it</strong>ubercolare<br />

Infantile della Previdenza Sociale, che portò i bamb<strong>in</strong>i a Sondalo. Il bellissimo fabbricato del<br />

Preventorio si trasformò così <strong>in</strong> un Ospedale dove tutti si trovarono bene, pur tra le difficoltà sorte<br />

tra le rispettive Amm<strong>in</strong>istrazioni.<br />

Quando gli Alleati lasciarono Sondrio, l'Ospedale vecchio fu lasciato libero e la Previdenza<br />

Sociale fece i deb<strong>it</strong>i passi per r<strong>it</strong>ornare nel proprio fabbricato del Preventorio.<br />

In segu<strong>it</strong>o, anche nell'Ospedale vecchio si fecero delle migliorie per aumentare il numero<br />

dei posti-letto; questi lavori durarono f<strong>in</strong>o al 1948- 1949, anno <strong>in</strong> cui si r<strong>it</strong>ornò all'Ospedale con<br />

un trasloco assai faticoso, al quale le <strong>Suore</strong> contribuirono con non poca fatica personale.” 1<br />

SEVESO (MONZA BRIANZA): 25 APRILE 1945<br />

E’ il giorno della “resa”: le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à non chiudono la porta <strong>in</strong> faccia a nessuno perché la<br />

Car<strong>it</strong>à non conosce bandiere!<br />

“L’Asilo divenne il rifugio dei fascisti fuggiaschi; all’improvviso quattro soldatesse ed un Tenente<br />

tedesco, scavalcando il muro di c<strong>in</strong>ta dell’Asilo entrarono dentro, per sottrarsi al furore dei<br />

partigiani: il poveretto ci disse che i suoi colleghi non volevano accettare i patti della resa e lui<br />

voleva ev<strong>it</strong>are altro spargimento di sangue.<br />

Rimasero nascosti presso di noi f<strong>in</strong>o al 30 aprile ma quel giorno, verso le ore 18,<br />

scendendo <strong>in</strong> salone, vedemmo una cosa terribile: il Tenente si era impiccato nel salone del<br />

laboratorio, per non essere v<strong>it</strong>tima delle nefandezze che <strong>in</strong> quei giorni venivano compiute con<br />

efferatezza dai partigiani comunisti… La cosa venne sub<strong>it</strong>o segnalata al Com<strong>it</strong>ato di Liberazione,<br />

ma nessuno si presentò f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>domani e la salma fu vegliata tutta la notte dalle <strong>Suore</strong> e dalle<br />

quattro signor<strong>in</strong>e tedesche, con lo spavento di essere sorprese dai partigiani…”.<br />

Sempre <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea, sempre tra due fuochi … ma con un solo anel<strong>it</strong>o: fare del bene a tutti<br />

perché la Car<strong>it</strong>à ha una sola bandiera, quella di CRISTO!<br />

1 ACPV – COMUNITA SOPPRESSE S 4 – SONDRIO - OSPEDALE dattiloscr<strong>it</strong>to – Presenze delle <strong>Suore</strong> della<br />

Car<strong>it</strong>à <strong>in</strong> Sondrio -


31<br />

DAGLI OSPEDALI MILITARI DI MERANO (BZ)<br />

AI TRENI OSPEDALE<br />

Le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à operavano presso l’Ospedale Mil<strong>it</strong>are di Bolzano f<strong>in</strong> dal 1926.<br />

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 13 maggio 1941, la Direzione Mil<strong>it</strong>are dell’Ospedale<br />

apriva, nella vic<strong>in</strong>a Merano, un Ospedale Terr<strong>it</strong>oriale di Riserva capace di ben 500 letti e<br />

richiedeva, per il servizio <strong>in</strong>fermieristico, altre quattro <strong>Suore</strong>.<br />

Per il cont<strong>in</strong>uo aumentare di soldati fer<strong>it</strong>i e congelati che arrivavano dalla Russia, furono<br />

aperte altre due succursali e altre <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à furono ancora chiamate ad affiancare il<br />

personale mil<strong>it</strong>are e laico nell’assistenza ai poveri soldati nei quattro Ospedali Mil<strong>it</strong>ari ( “Emma”,<br />

“Bell’Aria”, “Bellavista”, “Esperia”).<br />

Intanto dal S. O. M dei Cavalieri di Malta erano stati organizzati dei Treni Ospedale per il<br />

trasporto dei fer<strong>it</strong>i di guerra e, per ord<strong>in</strong>e della stessa Superiora Generale, Suor Aldegonda Gizzi,<br />

quattro <strong>Suore</strong> della<br />

Car<strong>it</strong>à, furono messe a<br />

disposizione per il<br />

servizio del 2° Treno:<br />

“Suor Marcella<br />

Zan<strong>in</strong>etta – Superiora<br />

Suor Virg<strong>in</strong>ia<br />

Camagna –<br />

Guardarobiera<br />

Suor Epifania<br />

Ferrario – Infermiera<br />

Suor Ernesta Mauri –<br />

Infermiera” 1<br />

Le <strong>Suore</strong> trasportarono<br />

i fer<strong>it</strong>i <strong>in</strong> ogni parte<br />

d’Italia, <strong>in</strong> Germania,<br />

<strong>in</strong> Polonia e furono le<br />

prime religiose ad<br />

arrivare <strong>in</strong> Russia,<br />

compiendo il loro<br />

dovere con vero spir<strong>it</strong>o<br />

di religiosa car<strong>it</strong>à, vedendo nei poveri soldati, sovente sfigurati dalle schegge o con gli arti congelati<br />

dal freddo crudo dei campi di Russia, il volto sofferente di Gesù Crocifisso.<br />

Il loro faticoso servizio, durato tre anni, è documentato dal “Diario” che Suor Marcella<br />

Zan<strong>in</strong>etta ha fedelmente tracciato.<br />

1 NOTIZIARIO DELLE NUOVE CASE APERTE DAL 1940 AL 1944 – ARMADIO 3 – 3.3 ( Cartella Sorelle Defunte BS) – Questi<br />

Reparti furono chiusi tra il settembre/ottobre 1943 <strong>in</strong> segu<strong>it</strong>o all’improvvisa occupazione tedesca della c<strong>it</strong>tà di<br />

Merano (BZ) avvenuta dopo l’Armistizio di Badoglio.


1 Marzo<br />

2 Marzo<br />

7 Marzo<br />

11 Marzo<br />

14 Marzo<br />

32<br />

ANNO 1941<br />

DAL “DIARIO DI SUOR MARCELLA ZAINETTA” 1<br />

Oggi si ebbe sul treno-ospedale la vis<strong>it</strong>a del Gran Maestro Pr<strong>in</strong>cipe Chigi<br />

e di altre personal<strong>it</strong>à.<br />

Due marzo, grafico di partenza. La Rev.ma Superiora Generale venne di<br />

persona a salutarci e ad <strong>in</strong>coraggiarci. Regalò ai mil<strong>it</strong>i una bella<br />

medaglietta ed il Comandante, Maggior Cicol<strong>in</strong>i, conte Teodoro l’assicurò<br />

che ci avrebbe preso sotto la sua protezione. Alle ore 20 si parte per<br />

Sp<strong>in</strong>azzola, ma, una volta arrivati, essendo il convoglio troppo lungo e<br />

<strong>in</strong>gombrante, ci <strong>in</strong>viarono a M<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>o Murge dove il 2° treno avrà dimora<br />

nei giorni di sosta. Nei pochi giorni di fermata conoscemmo un po’ le donne<br />

del posto: buone, ma fannullone, curiose ed <strong>in</strong>discrete oltre ogni dire. No si<br />

poteva muovere un passo, senza vedercele attorno e sentirle gridare al<br />

nostro <strong>in</strong>dirizzo: “ Donne forti, donne generose, donne belle: quanto vi<br />

<strong>in</strong>vidiamo!”. Si aveva un bel da fare a presentare loro il Crocifisso da<br />

baciare ma esse. Non sapevano regalare altro che baci e carezze <strong>in</strong><br />

quant<strong>it</strong>à. Ricorderemo sempre con commozione la pietà dei buoni mil<strong>it</strong>i<br />

nell’assistere alla S. Messa celebrata giornalmente sul treno ed il loro<br />

raccoglimento nell’accostarsi alla S. Comunione.<br />

Questa notte partiamo per il primo carico a Taranto. Abbiamo cambiato<br />

ab<strong>it</strong>o e ora, <strong>in</strong> bianco, sembriamo quasi croceross<strong>in</strong>e.<br />

Dalla nave fecero passare i poveri fer<strong>it</strong>i sul nostro treno-ospedale e<br />

dall’odore caratteristico che emanavano, capimmo sub<strong>it</strong>o che si trattava <strong>in</strong><br />

massima parte di congelati. Stettero con noi quasi due giorni, <strong>in</strong>di furono<br />

scaricati, parte a Caserta e parte ad Aversa. Durante la notte si partì per<br />

Napoli. Breve sosta: vis<strong>it</strong>a <strong>in</strong>dimenticabile a<br />

Reg<strong>in</strong>a Coeli dove tutto parla di Giovanna Antida, la nostra Fondatrice..<br />

Si r<strong>it</strong>orna a M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge, Vis<strong>it</strong>a alla Cattedrale; facciamo conoscenza<br />

con l’ottimo Rev.do Parroco dell’Incoronata, Don Sab<strong>in</strong>o che scegliamo<br />

come nostro confessore.<br />

Si parte per Bari: carico completo di fer<strong>it</strong>i provenienti dall’Albania. Due<br />

notti e tre giorni di viaggio, <strong>in</strong>di scarico a Pisa e a Lucca.<br />

A Pisa il treno-ospedale è merce <strong>in</strong>gombrante così che si parte per<br />

dest<strong>in</strong>azione ignota; al matt<strong>in</strong>o, alzo le tend<strong>in</strong>e del f<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o e vedo che<br />

siamo alla Stazione Ostiense. Sosta a Roma di 24 ore, <strong>in</strong>di partenza per<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o.<br />

1 LE SUORE DELLA CARITÀ OPERANO SOTTO LA DIREZIONE DEI CAVALIERI DEL SOVRANO ORDINE DI MALTA


33<br />

19 Marzo Alle 23 si parte per Bari ove si fa il carico di 317 fer<strong>it</strong>i provenienti<br />

dall’Albania, tutti gravi, e, prima che il treno-ospedale si metta <strong>in</strong> moto,<br />

diretto a Siena, i medici lavorano già alacremente a far medicazioni e noi<br />

con loro. Per completare il trambusto, un poveretto ha una forte emorragia<br />

alla coscia fer<strong>it</strong>a. Si corre a cercare un laccio e nel frattempo si rimedia<br />

con un tovagliolo. Ma il caso volle che il laccio si spezzasse tre volte, le<br />

p<strong>in</strong>ze pure ed il povero fer<strong>it</strong>o perse i sensi. Non c’era da fare altro che<br />

passarlo al primo ospedale che ci fosse cap<strong>it</strong>ato. Un carico disastroso:<br />

medici e <strong>Suore</strong> lavorano giorno e notte senza tregua.<br />

F<strong>in</strong>almente si arrivò a Siena, di sera. Mentre si facevano le operazioni di<br />

scarico Monsignor Toccabelli da Vestone (Brescia) venne a porgere la sua<br />

parola buona, ai nostri bravi soldati, cercando di vedere se tra i fer<strong>it</strong>i vi<br />

fossero dei bresciani. Mi misi nel numero, perché io pure appartengo alla<br />

Prov<strong>in</strong>cia e, poi, Monsignore, è per me una conoscenza di vecchia data. Mi<br />

riconobbe, meravigliandosi un po’ nel vedermi trasformata nell’ab<strong>it</strong>o, mi<br />

rammentò le peripezie di Lavenone, mi benedisse estendendo la sua<br />

benedizione anche ai viaggi futuri. A Siena vis<strong>it</strong>ammo la casa di S.<br />

Cater<strong>in</strong>a, patrona d’Italia, la Cattedrale e la Cappella della Madonna del<br />

Voto, proprietà del Pr<strong>in</strong>cipe Chigi. Durante la notte, si parte, anziché per<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o, per Roma. La Superiora Generale quasi si meraviglia del nostro<br />

r<strong>it</strong>orno, ma l’assicuriamo che è tutto normale e allora ne approf<strong>it</strong>ta per<br />

farci r<strong>in</strong>novare i S. Voti. Il giorno 25 ci rechiamo alla stazione per ripartire,<br />

<strong>in</strong>vece la partenza è rimandata al giorno dopo; rimaniamo ugualmente<br />

nella nostra casa ambulante.<br />

26 Marzo Nella notte tra il 25 e il 26 si parte per Bari e si attende colà due giorni<br />

prima di fare il carico dei fer<strong>it</strong>i. Per sgranchirci un po’ decidemmo di fare<br />

una vis<strong>it</strong>a <strong>in</strong> c<strong>it</strong>tà, ma si preferì vis<strong>it</strong>are il porto. Gira a destra, gira a<br />

s<strong>in</strong>istra, non ci accorgemmo che eravamo guardate con diffidenza; anzi ci<br />

avvic<strong>in</strong>ammo ad uno che montava la guardia chiedendo dov’era il porto e<br />

ci sentimmo rispondere bruscamente che era proib<strong>it</strong>o avvic<strong>in</strong>arsi. Ci<br />

avviammo allora verso il lungo mare ma fatta poca strada, ci accorgemmo<br />

di essere segu<strong>it</strong>e da un certo angelo custode, il quale ci aveva scambiate<br />

per quattro spie. Non ci restò altro da fare che rifugiarci <strong>in</strong> una Chiesa<br />

dove si predicava sulla buona morte. Nel r<strong>it</strong>orno <strong>in</strong>contrammo i nostri<br />

Ufficiali e i nostri mil<strong>it</strong>i, i quali ci dissero che il Comandante aveva chiesto<br />

di noi, appunto perché eravamo usc<strong>it</strong>e senza permesso. Quando seppe<br />

l’accaduto, rise di gusto al pensiero che quasi doveva<br />

venire a rilevarci <strong>in</strong> Questura ma pensò bene di rilasciarci<br />

un“lasciapassare”che ci riconosceva “Mobil<strong>it</strong>ate all’Un<strong>it</strong>à del Sacro<br />

Ord<strong>in</strong>e di Malta”. Passammo due giorni r<strong>in</strong>chiuse sul treno. Il giorno 30<br />

arrivò l’ord<strong>in</strong>e di fare un “carico” diretto a Brescia ; i fer<strong>it</strong>i erano molto<br />

gravi, ma non troppo numerosi. Anche tra questi poveretti ve ne fu uno che<br />

ebbe una forte emorragia e lo si dovette far scendere al primo posto di<br />

soccorso. Si costeggiò l’Adriatico e il viaggio fu magnifico; i nostri fer<strong>it</strong>i<br />

furono oggetto di tante manifestazioni di simpatia <strong>in</strong> tutte le stazioni <strong>in</strong> cui<br />

ci si fermava; furono loro regalati : fiori, frutta, sigarette e ogni ben di Dio.


2 Aprile<br />

5 Aprile<br />

34<br />

Si arrivò a Brescia il giorno 2 aprile e appena term<strong>in</strong>ate le operazioni di<br />

scarico, col dovuto permesso, partii per il mio Ospedale di Morbegno.<br />

Arrivai all’improvviso e fu un quarto d’ora di giubilo generale. Il giorno<br />

dopo, appena arrivata a Brescia, andai ad ossequiare la Rev.da Superiora<br />

prov<strong>in</strong>ciale che mi accolse con grande affetto.<br />

Ord<strong>in</strong>e di partire, non più per Bari, ma per Ud<strong>in</strong>e, con la prospettiva di<br />

passare <strong>in</strong> Iugoslavia. Lì si fece il carico dei fer<strong>it</strong>i e si partì <strong>in</strong>vece per<br />

Tor<strong>in</strong>o. Appena fatto lo scarico dei fer<strong>it</strong>i, si riceve l’ord<strong>in</strong>e di fare<br />

<strong>in</strong>saccare la biancheria e si crea un gran parapiglia. Siccome toccava a noi<br />

<strong>Suore</strong> verificare i sacchi, fummo costrette a salire sui camion e ad<br />

attraversare <strong>in</strong> questo modo la C<strong>it</strong>tà per portarci all’Ospedale<br />

S. Giovanni. Tornate allo scalo, ebbi la sorpresa di trovare come<br />

Comandante il Barone Magg. Cavalch<strong>in</strong>i, conosciuto già nel 1918,<br />

quando, <strong>in</strong> altri viaggi, <strong>in</strong> Francia, si faceva il trasporto dei nostri fer<strong>it</strong>i.<br />

Ci assicurarono che ci sarebbe stata una sosta di quattro o c<strong>in</strong>que giorni,<br />

così decisi. Di r<strong>in</strong>tracciare l’Ospedale “Maria Adelaide” dove già<br />

nell’altra guerra mi recavo per la pulizia personale. Lo trovai, <strong>in</strong>fatti, e<br />

con mia grande contentezza trovai pure la carissima Suor Seconda che già<br />

allora era Sorella Servente <strong>in</strong> quella Casa. Ci accolse tanto cordialmente,<br />

venne <strong>in</strong>contro ad ogni nostra necess<strong>it</strong>à, ci trattenne a pranzo e poi<br />

telefonò alla Casa Prov<strong>in</strong>ciale di Borgaro Tor<strong>in</strong>ese. Anche la Superiora<br />

Prov<strong>in</strong>ciale volle a tutti i costi che andassimo colà e ci colmò di gentilezze,<br />

facendoci vis<strong>it</strong>are la magnifica villa. Io, non essendo completamente<br />

tranquilla, decisi di lasciare Sr. Epifania e Sr. Ernesta che desiderava<br />

salutare una sua cug<strong>in</strong>a, e con Sr. Virg<strong>in</strong>ia, me ne tornai <strong>in</strong> C<strong>it</strong>tà Al trenoospedale<br />

tutto era normale, ma non si fece <strong>in</strong> tempo ad andare da Sr,<br />

Seconda per r<strong>it</strong>irare la biancheria, che ci raggiunse un mil<strong>it</strong>e <strong>in</strong> bicicletta<br />

dicendoci che si sarebbe part<strong>it</strong>i alle ore 17 dello stesso giorno. Non avevo<br />

tempo da perdere: telefonai a Borgaro per far rientrare d’urgenza le <strong>Suore</strong>,<br />

Sr. Virg<strong>in</strong>ia fece appena <strong>in</strong> tempo a salire ed io, quando arrivai allo scalo,<br />

non trovai più il treno-ospedale. Passo da porta Nuova a porta Susa e<br />

nessuno mi sa dire qualcosa; r<strong>it</strong>orno allo scalo Vanchiglia e neppure là<br />

sanno qualcosa; f<strong>in</strong>almente si viene a sapere che il treno- Ospedale era a<br />

Tor<strong>in</strong>o-Dora per il carico dell’acqua. Siccome per forza di cose esso.<br />

Doveva passare per Porta Susa, decisi di attenderlo e riuscii a stento a<br />

salire. Da lontano il Comandante faceva cenni di m<strong>in</strong>accia. A Porta Nuova<br />

si avranno qu<strong>in</strong>dici m<strong>in</strong>uti di sosta e spero di arrivare e trovare le due<br />

<strong>Suore</strong>, <strong>in</strong>vece nulla. Che momenti di trepidazione ! Dopo un po’ si vede<br />

arrivare il Cappellano, anch’egli tutto trafelato, ma delle <strong>Suore</strong>, nessuna<br />

traccia. F<strong>in</strong>almente vedo spuntare un uomo carico di pacchi e pacchetti<br />

che veniva di corsa verso di noi, era stato mandato a Borgaro, con un taxi,<br />

dalla buona Suor Seconda a prendere le <strong>Suore</strong> che arrivarono fresche<br />

come due rose Ebbero appena il tempo di salire, lo sportello si chiuse e il<br />

convoglio partì. Sia lodato Iddio! Dopo pochi m<strong>in</strong>uti il Comandante venne<br />

a battere alla nostra porta chiedendo se ci eravamo tutte e alla nostra<br />

risposta affermativa soggiungeva: “Bene, questa volta però, i più<br />

<strong>in</strong>discipl<strong>in</strong>ati sono stati le <strong>Suore</strong> e il Frate. Pazienza !” Si cont<strong>in</strong>ua il<br />

viaggio un po’ mortificate per l’accaduto; a Milano avremmo dovuto<br />

conoscere la nuova dest<strong>in</strong>azione. Al matt<strong>in</strong>o, alzandoci, con nostra


9 giugno<br />

35<br />

meraviglia, ci troviamo a Brescia. La Superiora Prov<strong>in</strong>ciale venne a<br />

prenderci perché voleva che pernottassimo alla Villa, ma il Comandante fu<br />

<strong>in</strong>esorabile, dopo quanto era accaduto a Tor<strong>in</strong>o. La sosta a Brescia fu<br />

lunga e noiosa, si parlava di Jugoslavia, ma rimanemmo f<strong>in</strong>o a giugno...<br />

Il nove giugno arriva l’ord<strong>in</strong>e di partire per Foggia dove si giunse il giorno<br />

11. In questo frattempo il Comandante Cavalch<strong>in</strong>o venne sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal<br />

Marchese Manzoni da Padova, persona encomiabilissima sotto tutti i<br />

rapporti.<br />

17 giugno Il giorno 17 si parte per Bari,: si caricano i fer<strong>it</strong>i la sera stessa e si riparte<br />

per Genova e Asti. I fer<strong>it</strong>i sono <strong>in</strong> condizioni abbastanza soddisfacenti, non<br />

così le suore, che non avevano potuto sopportare il gran caldo di Foggia.<br />

Esse furono prese da disturbi <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali e io, più delle altre, fui costretta a<br />

letto, con febbre altissima. Come Dio volle, f<strong>in</strong><strong>it</strong>o lo scarico ad Asti, scrissi<br />

un biglietto alla Superiora di quell’Ospedale, pregandola di venirci <strong>in</strong><br />

aiuto. Mezz’ora dopo, <strong>in</strong> compagnia di una Suora, venne con tutto il<br />

necessario; si fermò f<strong>in</strong>ché lo scarico non fu completo e, vista la necess<strong>it</strong>à,<br />

ottenne dal Comandante il permesso di lasciarci libere per un paio d’ore.<br />

All’ Ospedale ricevemmo ogni conforto. Il 20 giugno siamo nuovamente a<br />

Roma: andiamo difilato a Casa Madre e là con un po’ di sosta e qualche<br />

medic<strong>in</strong>a, ci mettiamo <strong>in</strong> carreggiata.<br />

21 giugno Oggi c’è l’ord<strong>in</strong>e di partenza per Foggia, ove fortunatamente si sta poco<br />

tempo. Si parte sub<strong>it</strong>o per Bari e si scaricano i fer<strong>it</strong>i a Siena dove si rivede<br />

mons. Toccabelli. La fatica per il trasporto dei fer<strong>it</strong>i nell’operazione di<br />

scarico, il caldo e la stanchezza. Ci tolgono il coraggio di uscire di cab<strong>in</strong>a e<br />

ce ne restiamo così tutto il giorno, <strong>in</strong>capaci di muoverci. A sera, si partì per<br />

Roma e si sperava di passare colà la festa di S. Pietro, <strong>in</strong>vece, proprio ai<br />

primi vespri, si parte nuovamente per Foggia ma non si raggiunge la meta<br />

perché a Formia vi è la l<strong>in</strong>ea <strong>in</strong>terrotta. Il giorno prima una forte<br />

esplosione <strong>in</strong> quella galleria aveva ridotto al nulla un convoglio carico di<br />

carburante e noi, passando, non vedemmo altro che le ruote di 22 vagoni e<br />

le corone di fiori portate <strong>in</strong> omaggio al sacrificio dei poveri macch<strong>in</strong>isti.<br />

1 luglio Si arriva a Foggia, dove non si nota altro movimento all’<strong>in</strong>fuori di quello<br />

delle mosche e delle zanzare.<br />

8 luglio Il Comandante, Marchese Manzoni, oggi lascia il treno-ospedale e viene<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal Cap<strong>it</strong>ano Catalani, Cameriere di Cappa e Spada di S. Sant<strong>it</strong>à.<br />

Si passano 19 giorni tra un caldo soffocante e <strong>in</strong>sopportabile. A S.<br />

V<strong>in</strong>cenzo, la buona Sr. Adeodata ci volle fortunatamente all’Ist<strong>it</strong>uto e si<br />

passò una giornata veramente bella, <strong>in</strong> compagnia di quelle care<br />

Consorelle..<br />

19 luglio Si torna al treno-ospedale verso sera e si trova l’ord<strong>in</strong>e di partenza per<br />

Bari dove si caricano i fer<strong>it</strong>i che scaricheremo a Milano. Una sosta a<br />

Padova ci permette di ammirare la Basilica del Santo Taumaturgo e di fare<br />

una “scappata” f<strong>in</strong>o a Venezia. Il giorno dopo si parte per Roma, ma non<br />

ci si ferma che tre ore per il cambio della biancheria; facciamo una corsa a<br />

Casa Madre e poi, di nuovo, si parte per Foggia…C’è un caldo soffocante,


36<br />

sia di giorno che di notte. Già <strong>in</strong> matt<strong>in</strong>ata dovevamo attraversare la corsia<br />

( dove erano all<strong>in</strong>eati i fer<strong>it</strong>i ) tenendo vic<strong>in</strong>o al naso qualche<br />

essenza per ev<strong>it</strong>are il vom<strong>it</strong>o; tutto è bollente, perf<strong>in</strong>o i ferri delle nostre<br />

cuccette, tanto che non abbiamo neppure il coraggio di <strong>in</strong>dossare l’ab<strong>it</strong>o<br />

grigio per recarci <strong>in</strong> vis<strong>it</strong>a all’Ist<strong>it</strong>uto delle nostre Consorelle.<br />

15 agosto Ci rechiamo dalle nostre <strong>Suore</strong> che non sanno più che cosa escog<strong>it</strong>are per<br />

farci piacere; ma sul più bello una telefonata ci richiama al treno-ospedale<br />

ove attendevano la vis<strong>it</strong>a di Mons. Bosso, Vescovo di Bov<strong>in</strong>o, con le autor<strong>it</strong>à<br />

del luogo Mons. Vescovo fu lieto di vederci, avendo anch’egli ben quattro<br />

Sorelle nel nostro Ist<strong>it</strong>uto ed ebbe per noi parole buone e <strong>in</strong>coraggianti.<br />

20 agosto Il giorno 20 si parte per S. Spir<strong>it</strong>o di Bari ed abbiamo l’impressione di<br />

essere <strong>in</strong> autunno tanto la temperatura è cambiata. Il 23, si caricano a Bari<br />

più ammalati che fer<strong>it</strong>i e ci si avvia alla volta di Arezzo, ripartendo poi per<br />

Roma. Questa volta la sosta è lunga, perché il treno-ospedale ha bisogno di<br />

riparazioni; si pensa di approf<strong>it</strong>tare dell’occasione per fare un po’ di R<strong>it</strong>iro<br />

a Casa Madre, ma dopo soli tre giorni due di noi devono tornare sul treno<br />

per tenere aperto il depos<strong>it</strong>o della biancheria.<br />

In questo tempo a Sr. Ernesta si ammala gravemente il pollice della mano<br />

destra e, visto il caso, si fa passare all’<strong>in</strong>fermeria. Il chirurgo fa la prima<br />

<strong>in</strong>cisione, ma non scompaiono né la febbre né il dolore. La Superiora<br />

Generale fa passare la Suora all’Ospedale S. Spir<strong>it</strong>o e lì le vengono fatte<br />

altre tre <strong>in</strong>cisioni e si dispera di salvarle il d<strong>it</strong>o . Nel frattempo anche il<br />

Comandante Manzoni si ammala e viene ricoverato all’Ospedale “Pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Piemonte”.<br />

Il Comandante dell’Ord<strong>in</strong>e fa le sue rimostranze perché Sr. Ernesta è stata<br />

ricoverata a S. Spir<strong>it</strong>o, dicendo che, essendosi ammalata <strong>in</strong> servizio,<br />

aspettava a loro curarla. Si parte così solo <strong>in</strong> tre per S. Spir<strong>it</strong>o di Bari<br />

dove si caricano i fer<strong>it</strong>i e dove assume il comando del treno-ospedale il<br />

Marchese e Duca Marasca, Gran Balì dell’Ord<strong>in</strong>e; il suo aspetto buono e<br />

gioviale <strong>in</strong>fonde rispetto e simpatia e fa buona impressione a tutti. Si<br />

scaricano i fer<strong>it</strong>i a Firenze e, stanche, ci si r<strong>it</strong>ira un po’ presto sperando di<br />

riposare, ma ci sveglia quasi sub<strong>it</strong>o l’ululato delle sirene che danno<br />

l’allarme.<br />

Ci consola il pensiero che si partirà presto, come <strong>in</strong>fatti avvenne e<br />

vedemmo <strong>in</strong> questo la mano della Provvidenza, perché anche Firenze venne<br />

colp<strong>it</strong>a dalle bombe. Il giorno 20 si parte per S. Spir<strong>it</strong>o di Bari ed abbiamo<br />

l’impressione di essere <strong>in</strong> autunno tanto la temperatura è cambiata. Il 23, si<br />

caricano a Bari più ammalati che fer<strong>it</strong>i e ci si avvia alla volta di Arezzo,<br />

ripartendo poi per Roma.<br />

Questa volta la sosta è lunga, perché il treno-ospedale ha bisogno di<br />

riparazioni; si pensa di approf<strong>it</strong>tare dell’occasione per fare un po’ di R<strong>it</strong>iro<br />

a Casa Madre, ma dopo soli tre giorni due di noi devono tornare sul treno<br />

per tenere aperto il depos<strong>it</strong>o della biancheria


37<br />

29 settembre Oggi, siamo giunte a Roma per i lavaggi ed il cambio della biancheria; si<br />

sente molto parlare di viaggi <strong>in</strong> Grecia, anzi, anche a noi hanno consegnato<br />

l’elmetto per difenderci dalle schegge, <strong>in</strong> caso di necess<strong>it</strong>à.<br />

Si parte da Roma per S. Spir<strong>it</strong>o di Bari e Sr. Ernesta viene sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da Sr.<br />

Carlotta Tremolada; anche il Comandante Marasca, da tutti tanto amato e<br />

apprezzato,è richiamato a Napoli per disimpegnare mansioni importanti.<br />

Riprende servizio il Cap<strong>it</strong>ano Catelano. Abbiamo una sosta lunga e noiosa,<br />

ma possiamo esplicare la nostra missione morale, <strong>in</strong>vece di quella<br />

materiale.<br />

21 novembre Prendiamo parte delle gioie e dei dolori di ogni s<strong>in</strong>golo mil<strong>it</strong>e che viene a<br />

confidarsi con noi e a chiedere consigli, e perf<strong>in</strong>o i ferrovieri ci avvic<strong>in</strong>ano<br />

per sentire una buona parola ed essere compat<strong>it</strong>i per le loro fatiche.<br />

Approf<strong>it</strong>tiamo del lungo soggiorno per partecipare ad un Corso di S.<br />

Esercizi, <strong>in</strong>sieme alle giovani dell’Azione Cattolica.<br />

Il 21 novembre si caricano a Bari ben 318 tra fer<strong>it</strong>i e ammalati e si<br />

scaricano <strong>in</strong> parte a Rim<strong>in</strong>i e <strong>in</strong> parte a Cesenatico. Si r<strong>it</strong>orna poi a Rim<strong>in</strong>i<br />

per il trasporto di ammalati bisognosi di cure speciali e si lasciano a<br />

Bologna, dove ci si ferma per riparazioni al treno-ospedale. Con Suor<br />

Virg<strong>in</strong>ia, approf<strong>it</strong>to dell’occasione per andare a Morbegno a provvedermi<br />

di ab<strong>it</strong>i <strong>in</strong>vernali e il Comandante ci concede una licenza premio di sette<br />

giorni<br />

7 dicembre Il nostro treno-ospedale viene oggi richiamato a Napoli per fare un carico<br />

di fer<strong>it</strong>i tedeschi, reduci dalla Marmarica ; <strong>in</strong> questo viaggio si sost<strong>it</strong>uisce<br />

il 13° treno, che, notte precedente è stato distrutto da bombe nemiche.Si<br />

trascorre il giorno dell’Immacolata, impegnate <strong>in</strong> un lavoro febbrile.<br />

Al matt<strong>in</strong>o, dopo la breve funzione religiosa, si fa il carico dell’acqua, della<br />

legna e dei viveri. Poi si <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a fare il carico dei fer<strong>it</strong>i e tutto viene<br />

fatto <strong>in</strong> silenzio, perché nessuno capisce il tedesco; ci si <strong>in</strong>tende a segni e si<br />

diventa presto amici. Si parte per Monaco di Baviera impiegando tre giorni<br />

di viaggio, poi si r<strong>it</strong>orna a Roma.<br />

18 dicembre Il 18 sera sentiamo che il convoglio si muove e ci stupiamo, perché a bordo<br />

non ci siamo che noi ed un gruppo di mil<strong>it</strong>i; ma l’ord<strong>in</strong>e è di partire ed è<br />

necessario andare <strong>in</strong> cerca di aiuto per i lavaggi e la dis<strong>in</strong>fezione. Si fa tutto<br />

<strong>in</strong> poche ore, al segnale di partenza, mancano <strong>in</strong> parecchi. Arrivati a Bari<br />

troviamo stranamente tutto calmo.


38<br />

20 dicembre Il giorno 20 dicembre si fa il carico dei fer<strong>it</strong>i; i treni-ospedale sono quattro<br />

e si parte per Monaco di Baviera. Due fer<strong>it</strong>i gravi si è costretti a farli<br />

scendere all’Ospedale di Caserta. Il viaggio, questa volta, è lungo e<br />

disastroso; alla terza notte il freddo <strong>in</strong>tenso. Ha congelato i tubi di<br />

riscaldamento e i fer<strong>it</strong>i si lamentano. Fortunatamente siamo <strong>in</strong> terr<strong>it</strong>orio<br />

tedesco, perciò la colpa non è degli <strong>it</strong>aliani, che fanno economia di<br />

carbone.<br />

F<strong>in</strong>almente si scaricano i fer<strong>it</strong>i gravi ad Ottiglia e i leggeri ad Augusta. Si<br />

sperava di passare il S. Natale <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong>vece non ci venne dato il via che<br />

alle ore 8 del giorno stesso, così che un Giorno così caro al cuore di ogni<br />

cattolico lo passammo <strong>in</strong> corsa attraverso la Baviera.<br />

L’unica soddisfazione fu la S. Messa di Mezzanotte e la S. Comunione di<br />

tutti gli appartenenti all’un<strong>it</strong>à.<br />

Anche il pranzo di quel giorno fu più che mai ridotto ed i mil<strong>it</strong>i non ebbero<br />

altra soddisfazione che qualche pacchetto di sigarette regalate da una<br />

signora. Arrivati al Brennero, telefonai all’Ospedale Mil<strong>it</strong>are di Bolzano;<br />

Suor Natalia si trovò alla stazione e portò un po’ di allegria. Eravamo<br />

proprio come nella grotta di Betlemme, perché, non avendo ancora<br />

cambiato gli accumulatori, si era al buio completo.<br />

26 dicembre Si arrivò a Roma la sera del 26 dicembre; all’<strong>in</strong>domani facemmo una<br />

scappat<strong>in</strong>a a Casa Madre, perché si credeva di dover partire di nuovo,<br />

<strong>in</strong>vece venne Capodanno, passò l’Epifania, senza nessun avviso.<br />

Si partì poi per S. Spir<strong>it</strong>o di Bari <strong>in</strong> attesa della nave, ma sul più bello si<br />

ricevette l’ord<strong>in</strong>e di cambiare base e di trasferirci a Fiume. Si lascia S.<br />

Spir<strong>it</strong>o con un po’ di r<strong>in</strong>crescimento e con tanta nostalgia per i bei rosai <strong>in</strong><br />

piena fior<strong>it</strong>ura.<br />

Arrivati a S. Pietro del Carso e, dovendo il treno-ospedale fare delle<br />

manovre, l’<strong>in</strong>terprete volle scendere, ma, essendo l’una di notte, mise un<br />

piede <strong>in</strong> fallo e cadde tra il piano caricatore e il treno, riportando la<br />

frattura di alcune costole, una lesione al polmone e la deviazione della<br />

colonna vertebrale. Gli si prestano immediatamente le cure del caso e,<br />

appena a Fiume, si passa il fer<strong>it</strong>o all’Ospedale Mil<strong>it</strong>are. Il posto dest<strong>in</strong>atoci<br />

è Giordani, ma il freddo è tanto <strong>in</strong>tenso da non poter resistere e si ottiene di<br />

far r<strong>it</strong>orno a Fiume.


39<br />

SUI TRENI OSPEDALE 1<br />

1 ACPV – CELEBRAZIONI – II CENTENARIO – G. A. 2.9 – ARMADIO 1 – RIPIANO 1 .4 FOTO MOSTRA VOL. IV<br />

PAG. 11.


40<br />

ANNO 1942<br />

25 gennaio Il giorno 25 gennaio si fece un altro carico di fer<strong>it</strong>i e lo si completò a Trieste ma<br />

anziché portali a a Bergamo, come d’accordo, li scaricammo a Brescia. Si fece<br />

sub<strong>it</strong>o una telefonata alla Superiora prov<strong>in</strong>ciale che ci convocò per una breve<br />

vis<strong>it</strong>a. Alla sera dello stesso giorno si parte per Sussak.<br />

2 febbraio Il giorno 8 febbraio facemmo un altro carico di 308 fer<strong>it</strong>i diretti a Roma<br />

all’Ospedale “Pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte” e al “Celio”. Poi si r<strong>it</strong>orna alla base e ci si<br />

accorge che il 22°treno-ospedale ci ha preceduti e ha fatto il carico per noi.<br />

19 febbraio E’ pronto il piano di carico e scarico dei fer<strong>it</strong>i: Fiume- Trieste – Baveno<br />

21 febbraio Si scaricano i fer<strong>it</strong>i il giorno 21 e si riparte alla volta di Milano per la dis<strong>in</strong>fezione<br />

del treno-ospedale. Nei 4 giorni di sosta, sapendo che la Superiora prov<strong>in</strong>ciale era<br />

<strong>in</strong> C<strong>it</strong>tà, speravamo di vederla, ma non avemmo la soddisfazione di parlarle; non<br />

potemmo che darle un cenno di saluto, quando il treno era già <strong>in</strong> partenza..<br />

25 febbraio Il giorno 25 si partì per Sussak e si trovò di uovo il 22° treno che caricò per noi.<br />

Stemmo <strong>in</strong> attesa f<strong>in</strong>o al 10 marzo.<br />

10 marzo F<strong>in</strong>almente si caricò per Casale Monferrato (AL). I Casalesi furono di una<br />

puntual<strong>it</strong>à cronometrica; <strong>in</strong> meno di due ore il treno fu svuotato. A mezzogiorno si<br />

partì per la cara e simpatica Tor<strong>in</strong>o. Qui avviene di nuovo lo scambio del<br />

Comandante tra il Conte Emilio Nasalli-Rocca 1 ed il Cap<strong>it</strong>ano Catalani. La sosta<br />

dell’un<strong>it</strong>à dura otto giorni, così si ha il tempo di vis<strong>it</strong>are i bei Santuari della C<strong>it</strong>tà.<br />

Si arriva a Sussak il giorno di S. Giuseppe e si riesce a scovare una Chiesa<br />

Cattolica, dove ci fermiamo per le funzioni, anche se sono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua slava<br />

23 marzo Il giorno 23 marzo si fa un altro carico di fer<strong>it</strong>i diretti a Varazze Ligure; si fa una<br />

sosta a Genova, all’offic<strong>in</strong>a di rialzo, per le riparazioni. Si è alla vigilia della festa<br />

dell’Annunciazione; ci raccogliamo come possiamo, e facciamo a Gesù l’offerta<br />

della nostra stanchezza. Per compensare la mancanza di r<strong>it</strong>iro.<br />

Il giorno 25, prepariamo nel miglior modo possibile la nostra gran sala di 2 metri<br />

Quadrati, trasformata <strong>in</strong> Cappella e “<strong>in</strong>fra Missam” confermiamo i nostri santi<br />

Voti, tra lo sbuffare di macch<strong>in</strong>e <strong>in</strong> manovra che diventano per noi un’eco dei bei<br />

suoni del Monastero 2 . Dopo la S. Messa si esce <strong>in</strong> C<strong>it</strong>tà <strong>in</strong> cerca di una Casa dove<br />

ci risulta esserci le nostre Consorelle e, dopo varie ricerche <strong>in</strong>utili, con l’aiuto di<br />

una brava Signora riusciamo a scovarle ed esse fanno di tutto per venirci <strong>in</strong> aiuto.<br />

28 marzo Oggi si parte per Sussak .<br />

1 Docente si Storia Medioevale alla sezione staccata dell’Univers<strong>it</strong>à Cattolica del “S. Cuore” di Milano a<br />

Castelnuovo Fogliari (PC) – Apostolico Ist<strong>it</strong>uto – ( anni 1970/1974)<br />

2 Casa Prov<strong>in</strong>ciale di Brescia – Via Torricella Sopra.


41<br />

1 aprile Nelle prime ore del giorno i Croati attaccano le macch<strong>in</strong>e per portarci a Fiume ed<br />

essere pronti per il carico dell’<strong>in</strong>domani e non f<strong>in</strong>iscono mai di manovrare per<br />

metterci sul b<strong>in</strong>ario stabil<strong>it</strong>o . Sarà stato uno sbaglio, magari fatto volontariamente,<br />

la realtà è che dopo 1 Km di percorso, un tremendo urto ci sbalza dalla cuccetta e<br />

ci vediamo coperte di pacchi e valigie, scarpe e <strong>in</strong>dumenti. Si crea un vero<br />

putiferio; grazie a Dio ce la siamo cavata con soli danni materiali, senza nessun<br />

fer<strong>it</strong>o. Come di sol<strong>it</strong>o, si carica un po’ a Fiume e un po’ a Trieste: si tratta di fer<strong>it</strong>i,<br />

tutti provenienti dalla Croazia. Si parte per Loano Ligure (SV). E’ il Giovedì Santo<br />

: vari fer<strong>it</strong>i ab<strong>it</strong>uati a “fare Pasqua” si associano a noi nel fare la S. Comunione. Il<br />

Venerdì Santo si è a Genova e da Roma giunge l’ord<strong>in</strong>e di fermarci per le feste<br />

pasquali. Il giorno di Pasqua la S. Messa, anziché sul treno venne celebrata nella<br />

Basilica dell’Annunciata e tutti i mil<strong>it</strong>i poterono soddisfare il precetto pasquale<br />

12 aprile Il 12 aprile siamo nuovamente a Sussak. Il giorno 17 si caricano 200 fer<strong>it</strong>i diretti<br />

all’Ospedale di Salsomaggiore e la sosta, anziché a Bologna, viene fatta a<br />

Milano.Qui c’è il cambio del Comandante De Mattei, dest<strong>in</strong>ato ai viaggi <strong>in</strong> Russia:<br />

lo sost<strong>it</strong>uisce il Cap<strong>it</strong>ano Visconti. Avendo io bisogno di andare a Morbegno,<br />

ottengo 48 ore di permesso. La sosta dura parecchi giorni; si riparte per Sussak il<br />

giorno 27.<br />

1 maggio L’<strong>in</strong>izio del mese mariano è segu<strong>it</strong>o con devozione da tutto il personale.<br />

12 maggio Il giorno 12 si fa un carico di fer<strong>it</strong>i diretti a Loano Ligure. Il viaggio sembra<br />

abbastanza tranquillo ma si scopre un caso di men<strong>in</strong>g<strong>it</strong>e tubercolare e il pover<strong>in</strong>o<br />

viene fatto scendere all’ospedale di Vicenza. Il viaggio prosegue.<br />

18 maggio Siamo di nuovo a Sussak<br />

25 maggio Altro cambio del Comandante: il Cap<strong>it</strong>ano Catalani è des<strong>in</strong>ato ai viaggi <strong>in</strong> Russia e<br />

prende il suo posto il Conte Nasalli Rocca. Anche il Tenente medico Barbaro è<br />

richiamato a Roma per essere mandato a Leopoli a dirigere un posto di pronto<br />

soccorso..E’ uno dei primi Ufficiali col quale abbiamo <strong>in</strong>iziato la nostra missione e<br />

questa separazione ci dispiace perché era premuroso ed affabile con i fer<strong>it</strong>i e con i<br />

soldati di servizio.<br />

2 giugno Il giorno 2 giugno il treno-ospedale carica 307 tra fer<strong>it</strong>i e ammalati che sono<br />

dest<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> parte all’Ospedale di Montevarco e <strong>in</strong> parte ad Arezzo. In questo<br />

viaggio la dis<strong>in</strong>fezione venne fatta a Torontola-Cortona.<br />

4 giugno Festa del “Corpus Dom<strong>in</strong>i” : riposo assoluto per tutti. Noi <strong>Suore</strong> ci portiamo alla<br />

Parrocchia per un po’ di adorazione a Gesù Sacramentato ed assistiamo alla<br />

solenne Processione Eucaristica. Dal 4 al 7 si rimane a Firenze per alcune<br />

riparazioni. Si parte poi alla volta di Sussak. Con sorpresa di tutti, arrivati alla<br />

base, troviamo il Tenente Medico Bossi il quale dovrà sost<strong>it</strong>uire il Tenente Anselmi.<br />

Si ha una sosta abbastanza lunga, che si protrae f<strong>in</strong>o al 25 giugno ed a noi riesce<br />

pesante e noiosa, ab<strong>it</strong>uate come siamo, al traffico e al lavoro.<br />

F<strong>in</strong>almente si va a fare il carico dei fer<strong>it</strong>i a Fiume , con l’ord<strong>in</strong>e di scaricare a<br />

Baveno (VERBANIA) e di là si va <strong>in</strong> sosta a Milano. In questa occasione posso<br />

andare a far vis<strong>it</strong>a ai miei cari.<br />

3 luglio Si riparte da Milano il 3 luglio e si arriva alla base dopo due giorni. Si sta <strong>in</strong> sosta<br />

f<strong>in</strong>o al 12 e già era arrivato l’ord<strong>in</strong>e di scaricare i fer<strong>it</strong>i a Bergamo e di rimanere <strong>in</strong><br />

sosta a Roma, quando una rivolta da parte degli Slavi ci tiene quasi prigioniere sul<br />

treno.


42<br />

14 luglio Il giorno 14 viene levato il coprifuoco, si caricano 307 fer<strong>it</strong>i e si parte non più per<br />

Bergamo ma per Novara. Sub<strong>it</strong>o dopo lo scarico la Sorella Servente dell’Ospedale<br />

Maggiore, Sr. Claud<strong>in</strong>a, viene ad <strong>in</strong>v<strong>it</strong>arci a pranzo; accettiamo volentieri per<br />

sentirci, almeno per qualche momento, “<strong>in</strong> Comun<strong>it</strong>à” e per godere un po’, <strong>in</strong> un<br />

ambiente “nostro”. A sera, si riparte per Milano per fare dis<strong>in</strong>festazioni e lavaggi,<br />

<strong>in</strong>di si riparte per Roma, perché il treno-ospedale ha bisogno di riparazioni.<br />

19 luglio Oggi abbiamo la soddisfazione di trovarci a Casa Madre.<br />

Il giorno dopo, ho una brutta sorpresa; arrivata al treno, mi accorgo che mi è stata<br />

tolta di tasca una busta contenente gli occhiali e la penna stilografica. Metto sub<strong>it</strong>o<br />

al corrente la Superiora Generale che pensa a riformi gli occhiali – ormai<br />

<strong>in</strong>dispensabili - . Nei qu<strong>in</strong>dici giorni di sosta mi rimase sempre un po’ di<br />

apprensione ma il giorno 22 dello stesso mese, l’udienza del Santo Padre mi fece<br />

dimenticare lo spiacevole <strong>in</strong>conveniente.<br />

C<strong>in</strong>que giorni dopo, una nuova brutta sorpresa: vado a r<strong>it</strong>irare gli occhiali, pago<br />

con un biglietto da 500 lire e mi metto il resto <strong>in</strong> tasca. Non mi passò più per la<br />

mente che nella ressa, sui tram, vi poteva essere qualche borsaiolo e solo a sera mi<br />

accorsi che avevano ripetuto su di me l’operazione: il borsell<strong>in</strong>o non c’era più<br />

rimasi <strong>in</strong> preda ad un nervosismo misto ad angoscia che non mi lasciava tranquilla<br />

neppure di notte e, per disdetta, la sosta si prolungò f<strong>in</strong>o al giorno 6 agosto..<br />

6 agosto Si partì f<strong>in</strong>almente per Fiume, dove si credeva di fare sub<strong>it</strong>o il carico, <strong>in</strong>vece lo fece<br />

il 22 ° treno e noi si rimase <strong>in</strong> sosta f<strong>in</strong>o al giorno 18 <strong>in</strong> cui si fece un carico<br />

completo e si partì per Varazze (SV), fermandoci un po’ a Genova, allo scalo<br />

Terralba. Si andò <strong>in</strong> C<strong>it</strong>tà, dalle nostre Consorelle, per la pulizia personale ed esse,<br />

sempre tanto gentili, non solo ci aiutarono ma ci portarono anche <strong>in</strong> vis<strong>it</strong>a al<br />

Santuario della Guardia,fuori C<strong>it</strong>tà, sopra un’altura magnifica.<br />

24 agosto Arriva l’ord<strong>in</strong>e di partire immediatamente. La cosa mi coglie di sorpresa e non so<br />

più cosa fare, non ho più il tempo di telefonare alla Superiora Prov<strong>in</strong>ciale che, alla<br />

stazione di Brescia, avrebbe dovuto farci trovare una Suora che doveva dare il<br />

cambio ad una di noi. Non sapendo quale part<strong>it</strong>o prendere, mi rivolsi ancora una<br />

volta alle nostre buone Consorelle dell’Asilo Materno di Genova che poterono<br />

telefonare, così che, giunte alla stazione di Brescia, nei brevi m<strong>in</strong>uti di sosta, poté<br />

scendere Sr. Carlotta Tremolada e salire Sr. Gregoria Michelone.<br />

Il giorno 24 si caricarono i fer<strong>it</strong>i da portare a Verona ma, giunti colà, ricevemmo<br />

l’ord<strong>in</strong>e di scaricarne solo 217, gli altri 100 a Merano. Alla fermata di Bolzano<br />

andammo a far vis<strong>it</strong>a alle nostre Sorelle degli Ospedali Mil<strong>it</strong>ari. Anziché a Verona<br />

ci fermammo a Mestre, dove la Superiora Prov<strong>in</strong>ciale , che aveva deciso di dare il<br />

cambio a me, per motivi di salute, <strong>in</strong>viò, al mio posto, Suor Eutimia Bianchi.<br />

26 agosto Il giorno 26 agosto si era nuovamente a Sussak, <strong>in</strong> attesa di fare il carico dei fer<strong>it</strong>i.<br />

5 settembre Il 5 settembre f<strong>in</strong>almente si caricano i fer<strong>it</strong>i, un po’ a Fiume e un po’ a Trieste, con<br />

l’ord<strong>in</strong>e di scaricare a Pordenone e a Treviso. Si parte per Mestre perché il treno<br />

ha bisogno di riparazioni. Ne approf<strong>it</strong>tiamo per fare una vis<strong>it</strong>a a Padova, alla<br />

basilica del Santo. Siccome non ci sono richiami urgenti ci si ferma f<strong>in</strong>o al giorno<br />

15 e si può vis<strong>it</strong>are Venezia. Si riparte per Sussak e, per fortuna non si hanno<br />

<strong>in</strong>cidenti.<br />

30 settembre 1942 Suor Marcella Zan<strong>in</strong>etta 1 nata a Paruzzaro (NO) il 07.01. 1884 mancata Erba(CO) 04.12.1970<br />

1 ACPV – COMUNITA SOPPRESSE – M2 - MERANO (BZ) Dal “DIARIO “ di Suor Marcella Zan<strong>in</strong>etta


1<br />

43<br />

1 ACPV – CELEBRAZIONI – II CENTENARAIO – G. A. 2.9 – ARMADIO 1 – RIPIANO 1.4 – FOTO MOSTRA VOL. IV<br />

pag. 12


44<br />

“ I soldati vestono divise di panno autarchico <strong>in</strong> misto lana e <strong>in</strong>dossano scarponcelli chiodati, gli<br />

stessi usati <strong>in</strong> Africa, e questi, con le basse temperature, tendono a formare, sotto la calzatura, una<br />

sottile lastra di ghiaccio che facil<strong>it</strong>a il congelamento dei piedi.<br />

Per le ore di guardia, a<br />

quelle temperature<br />

proib<strong>it</strong>ive, i nostri mil<strong>it</strong>ari<br />

hanno cappotti foderati di<br />

pelliccia, <strong>in</strong>gombranti e<br />

pesanti, poco adatti ai<br />

rapidi movimenti del<br />

corpo.<br />

I Russi hanno <strong>in</strong>vece delle<br />

tute trapuntate – fra due<br />

strati di tela viene <strong>in</strong>ser<strong>it</strong>a<br />

della lana – ottime per<br />

muoversi e combattere<br />

anche a temperature<br />

bassissime…<br />

Le divisioni <strong>it</strong>aliane<br />

dispongono di pochi mezzi<br />

meccanizzati e di trasporto<br />

e dipendono per i<br />

rifornimenti di carburante,<br />

dai tedeschi. I<br />

mezzi”corazzati” sono<br />

pochi e composti da carri<br />

che pesano dalle tre alle<br />

sei tonnellate


45<br />

(l’equivalente del peso di un camionc<strong>in</strong>o ) e cui le corazze possono essere facilmente forate anche<br />

dai fuciloni controcarro largamente distribu<strong>it</strong>i alla fanteria sovietica…<br />

Dicembre 1942 – gennaio 1943: è l’<strong>in</strong>izio della f<strong>in</strong>e: scatta la controffensiva russa, a tenaglia, sui<br />

fronti di Sud-Ovest e Stal<strong>in</strong>grado….<br />

E’ difficile dare cifre esatte sugli <strong>it</strong>aliani caduti <strong>in</strong> mano russa nella sacca del Don…<br />

Secondo le fonti ufficiali mancano complessivamente all’appello 84.820 uom<strong>in</strong>i.<br />

E’ stato più volte ragionevolmente detto dagli storici che la metà di essi è morta nella r<strong>it</strong>irata,<br />

combattendo, di freddo, di fame, abbandonandosi sulla neve, l’altra metà, all’<strong>in</strong>circa, <strong>in</strong> prigionia.<br />

I fer<strong>it</strong>i e i congelati sono 26.690.<br />

A Stal<strong>in</strong>grado il 2 febbraio 1943: resa def<strong>in</strong><strong>it</strong>iva della 6 armata del generale von Paulus : i<br />

tedeschi catturati , <strong>in</strong>sieme al loro comandante, sono circa 200.000.” 1<br />

Lasciamo la parola ad un Vescovo ( Mons. Aldo Del Monte ) che è stato giovane Cappellano <strong>in</strong><br />

Russia e ha vissuto la tragedia apocal<strong>it</strong>tica della r<strong>it</strong>irata lungo il fronte del DON…:<br />

“ Molti soldati gridavano il nome del cappellano, sperando che fosse difeso e benedetto….<br />

In Russia il prete susc<strong>it</strong>ava un respiro di speranza per chi era oppresso dalla morte. Io pregavo per<br />

tutti coloro che <strong>in</strong> quella s<strong>it</strong>uazione si str<strong>in</strong>gevano <strong>in</strong>torno al consacrato di Dio: “Signore, fa che<br />

sia vero!”.Ma le armi non conoscevano benedizioni: travolgevano il consacrato così come<br />

purtroppo, travolgevano loro. E per questo anch’io ho avuto paura.<br />

E’ vero, anche steso per terra, <strong>in</strong> un bagno di sangue, potevo ancora apparire come un simbolo di<br />

pace, perché portavo una croce, perché <strong>in</strong> una teca, ormai anch’essa sporca di sangue, portavo il<br />

SS. Sacramento. Ma la guerra, col suo volto di odio e di morte, è essenzialmente “tempo senza<br />

1 Michele Calandri –Biblioteca–“Ist<strong>it</strong>uto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea” – Prov<strong>in</strong>cia<br />

di Cuneo. Notizie riportate dal settimanale “La Guida”<strong>in</strong> data 14/1/2011


46<br />

Dio”. E’ la stessa assenza di Dio che genera la paura. Questa paura, da Stal<strong>in</strong>grado soffiava su<br />

tutta l’ansa del Don, <strong>in</strong>vestendo milioni di uom<strong>in</strong>i…<br />

E toccò anche a me…ma quando gli occhi si stavano spegnendo ed ormai avevo accettato che si<br />

compisse il sacrificio Lui, - o chi per Lui? – mi passò accanto, Come ha fatto esattamente? Io non<br />

lo so. Mi consegnò ad un carro armato che r<strong>it</strong>ornava nelle retrovie, avendo tentato <strong>in</strong>vano di<br />

sfondare l’accerchiamento; ed il carro armato mi riportò tra i miei. Da quel momento, fer<strong>it</strong>o varie<br />

volte, ero più che mai una canna sbattuta dal vento, perché ridotto anch’io, come tanti altri, ad uno<br />

straccio. Ma ora non ero più <strong>in</strong>vest<strong>it</strong>o dal vento dell’odio: ora ero nelle mani della misericordia.<br />

Anche la misericordia degli uom<strong>in</strong>i è un riflesso dell’amore div<strong>in</strong>o…Così per me furono il viaggio<br />

f<strong>in</strong>o a Woroscilograd, la traversata dell’Ucra<strong>in</strong>a, f<strong>in</strong>o a Stal<strong>in</strong>o: dove mi attendeva il treno<br />

ospedale ( su cui vegliavano le bianche <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à! ) f<strong>in</strong>o a Tarvisio.<br />

Mosca, Stal<strong>in</strong>o, Kracovia, Salisburgo, Tarvisio.. Il mondo.<br />

Quando il treno ospedale raggiunse Tarvisio, i fer<strong>it</strong>i sembravano presi da folle euforia. Un mio<br />

amico, dai piedi congelati, si trasc<strong>in</strong>ò f<strong>in</strong>o a terra e, baciandola da esaltato, gridava : “Siamo a<br />

casa, siamo a casa!”.<br />

Signore, mostra agli uom<strong>in</strong>i la tua tenerezza, fa che sperimentiamo i prodigi del tuo<br />

amore…Amen.” 1<br />

1 ALDO DEL MONTE- “LA GLORIA DI DIO È L’UOMO VIVENTE” PIEMME – 1985 pag. 21- 22


47<br />

E QUALCUNO AIUTA … DAL CIELO<br />

C<strong>it</strong>iamo una testimonianza orale e scr<strong>it</strong>ta dell'Illustre Dott. Danilo Cebrelli, Medico -<br />

Chirurgo dell'Ospedale Civile di Voghera (PV) che allega anche documentazione<br />

fotografica dell'accaduto:<br />

“Questa mia testimonianza viene dall'<strong>in</strong>ferno del fronte russo, durante la tragica r<strong>it</strong>irata<br />

delle divisioni <strong>it</strong>aliane nel dicembre-gennaio 1942-1943.<br />

Questi momenti rivivono <strong>in</strong> me con la stessa tensione di allora.<br />

Ho ancora davanti agli occhi l'immensa massa scura<br />

di 35.000 soldati, compresi 6.000 tedeschi, raccolti<br />

sulla bianca distesa di neve gelata, <strong>in</strong> attesa di ord<strong>in</strong>i.<br />

Partiamo verso sud-ovest, <strong>in</strong> condizioni<br />

disumane e disperate sapendo bene che i nostri mezzi<br />

meccanici avevano benz<strong>in</strong>a per soli c<strong>in</strong>quanta<br />

chilometri.<br />

Fu allora che mi rivolsi al Cielo con una supplica<br />

accorata: " Madonna Santissima, salvami tu!".<br />

Immediatamente, non so come, sentii nel mio<br />

cuore una voce ben nota che mi diceva:<br />

"Stia tranquillo, Dottore, il Signore ha accolto<br />

la sua preghiera, e quando sarà il momento, io la<br />

difenderò con la mia persona".<br />

Conoscevo bene quella voce. Era la voce di<br />

Suor Emilia, la Capo Reparto della divisione<br />

chirurgica dell'Ospedale di Voghera (PV), dove io, per<br />

due anni, avevo lavorato come assistente.<br />

Era una Suora di grande fede, Suor Emilia, e di<br />

grande car<strong>it</strong>à; era morta nel febbraio 1942 ed io conservavo nel portafoglio il suo ricord<strong>in</strong>o<br />

funebre.<br />

Il suo messaggio non mi abbandonò mai nei 35 giorni del nostro accerchiamento.<br />

Lo sentivo dist<strong>in</strong>tamente nei momenti più terribili, quando ero sommerso dalla marea di fer<strong>it</strong>i;<br />

quando, togliendo un guanto a un congelato, si staccavano anche le falangi della mano; o<br />

quando toglievo un calzettone e veniva via anche la pianta del piede.<br />

Ad ARBOSOV, <strong>in</strong> tre giorni di battaglia, perdemmo 22.000 uom<strong>in</strong>i.<br />

Eppure quella voce mi dava forza per compiere il mio dovere di medico e mi dava tanta<br />

speranza.<br />

A CERCOVO, il giorno 2 gennaio 1943, mentre medicavo dei fer<strong>it</strong>i, una bomba di<br />

mortaio scoppiò a pochi passi da me. Fui <strong>in</strong>vest<strong>it</strong>o da una raffica di schegge.<br />

Una di queste mi colpì all'altezza del cuore, perforò il portafogli con quanto conteneva, giunse<br />

all'immag<strong>in</strong>etta di Suor Emilia, la trafisse, qu<strong>in</strong>di si arrestò senza ferirmi". 1<br />

Qui f<strong>in</strong>isce la testimonianza del Dott. Danilo Cebrelli e parla la fotografia che porta con sé e<br />

di cui distribuisce copie a tutti i presenti. Che Sr. Emilia 2 fosse una brava Suora ed una valente<br />

<strong>in</strong>fermiera, già lo aveva dimostrato il suo precedente curricolo; le sue capac<strong>it</strong>à <strong>in</strong> sala operatoria e<br />

nel reparto di Chirurgia generale erano state tali che i valenti chirurghi dell'Ospedale di Biella non<br />

vollero accettare il suo trasferimento, pena la r<strong>in</strong>unzia all'<strong>in</strong>tera Comun<strong>it</strong>à delle <strong>Suore</strong> di Car<strong>it</strong>à che<br />

vi operavano da ... cento anni!<br />

1 Testimonianza orale e scr<strong>it</strong>ta del Dottor. Danilo Cebrelli – presentata a Borgaro Tor<strong>in</strong>ese -<br />

2 SUOR EMILIA AMELOTTI nata a Frascarolo (PV) nel 1889 mancata a Voghera (PV) Ospedale il 19 febbraio<br />

1942 a 53 anni di età di cui 34 di v<strong>it</strong>a religiosa.


48<br />

Le SUORE di S. VITTORE e la “follia<br />

evangelica”<br />

di SUOR ENRICHETTA ALFIERI


“C’è un carcere, nel cuore di Milano, si chiama S. V<strong>it</strong>tore.<br />

49<br />

E’ entrato <strong>in</strong> funzione nel 1879.<br />

Qualcuno, qualche anno dopo,<br />

def<strong>in</strong>irà S. V<strong>it</strong>tore “un<br />

<strong>in</strong>ferno”..Ebbene Sr. Enrichetta è<br />

una Suora della Car<strong>it</strong>à che è<br />

andata volontariamente<br />

all’Inferno”. 1<br />

Sr Enrichetta ha coltivato un<br />

sogno folle: umanizzare il carcere.<br />

Qualcosa come rendere ab<strong>it</strong>abile,<br />

se non confortevole, l’<strong>in</strong>ferno.<br />

Un corridoio buio porta ad un<br />

piccolo uscio sbarrato: è il<br />

carcere femm<strong>in</strong>ile. “Donne<br />

sventurate dalle tristi esperienze o<br />

travolte da casi più grandi di loro, alcune amareggiate, altre c<strong>in</strong>iche. Nell’animo di ciascuna di<br />

loro Sr. Enrichetta cercava di <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uare il desiderio e l’attesa del bene. Tutte, per lei, erano<br />

“importanti”, tutte bisognose “d’amore”: non la colpa, ma la “persona” al centro.Poco dopo il<br />

suo arrivo, nel 1925, Sr. Enrichetta aveva conosciuto una delle rivolte più impressionanti<br />

all’<strong>in</strong>terno del carcere: per soffocarla era dovuto <strong>in</strong>tervenire l’eserc<strong>it</strong>o e il comando mil<strong>it</strong>are,<br />

temendo per la loro <strong>in</strong>colum<strong>it</strong>à aveva allontanato le <strong>Suore</strong>. Ma le detenute, <strong>in</strong> segno di protesta,<br />

avevano attuato per diversi giorni lo sciopero della fame. Fu necessario richiamare le Religiose<br />

perché prendessero <strong>in</strong> mano la s<strong>it</strong>uazione; e si ottenne ciò che non era stato possibile ottenere con<br />

la m<strong>in</strong>accia delle armi.<br />

Le <strong>Suore</strong>, al loro r<strong>it</strong>orno,<br />

si accorsero che le<br />

detenute più turbolente,<br />

nel frattempo, si erano<br />

occupate del pollaio e<br />

avevano conservato le<br />

uova per le “madri”. 2<br />

CARCERE DI S. VITTORE MILANO<br />

1 ALESSANDRO PRONZATO “UNA SUORA ALL’INFERNO” GRIBAUDI (TO) 1986 pag. 36<br />

2 ALESSANDRO PRONZATO “UNA SUORA ALL’INFERNO” GRIBAUDI (TO) 1986 pag. 76<br />

“Nel periodo<br />

più cruciale della guerra,<br />

la sezione femm<strong>in</strong>ile di S.<br />

V<strong>it</strong>tore si va riempiendo<br />

sempre di più di detenute<br />

“pol<strong>it</strong>iche”. Arriveranno<br />

ad essere duecento. Il<br />

mese di agosto (1943)<br />

anche per Milano diventa<br />

<strong>in</strong>candescente per le<br />

bombe che piovono dal<br />

cielo e sem<strong>in</strong>ano lutti e


50<br />

macerie tra la popolazione civile. I Superiori ord<strong>in</strong>ano alle <strong>Suore</strong> di lasciare la C<strong>it</strong>tà. Le detenute<br />

vengono sfollate altrove. S. V<strong>it</strong>tore è ormai vuoto. Ma gli avvenimenti precip<strong>it</strong>ano. L’8 settembre si<br />

diffonde la notizia dell’armistizio. I tedeschi con azione fulm<strong>in</strong>ea si impossessano di Milano e del<br />

carcere di S. V<strong>it</strong>tore e non impiegano molto tempo a ripopolarlo. Essi trovano però ben presto<br />

difficoltà ad organizzare l’<strong>in</strong>fermeria e la sezione femm<strong>in</strong>ile. Qualcuno suggerisce di richiamare le<br />

<strong>Suore</strong>. Viene <strong>in</strong>teressata la Curia Ambrosiana; i Tedeschi chiedono 14 Religiose, ne avranno solo<br />

12 e Sr. Enrichetta è con loro”. 1<br />

Un poeta che c’è stato, ha def<strong>in</strong><strong>it</strong>o S. V<strong>it</strong>tore come “L’<strong>in</strong>ferno nazifascista” (R. Mandel ).<br />

Il carcere, che già prima non era un luogo di delizie, con l’occupazione tedesca del 10<br />

settembre 1943, divenne un autentico <strong>in</strong>ferno, dotato di tutti i tormenti e con la presenza<br />

regolamentare dei diavoli di servizio.<br />

Le SS si riservarono soprattutto il controllo diretto di alcune sezioni dove venivano<br />

alloggiati i detenuti pol<strong>it</strong>ici e gli Ebrei. I sorveglianti più terribili si chiamavano Himmler, Klem,e<br />

Franz. Il più temuto era il famigerato caporale Franz che nei suoi giri di perlustrazione era sempre<br />

scortato da un grosso cane lupo che era diventato un <strong>in</strong>cubo per tutti.<br />

I castighi collettivi si abbattevano di preferenza e con un crescendo <strong>in</strong>quietante, sul gruppo degli<br />

Ebrei che venivano così privati del miserabile rancio, già ridotto rispetto a quello degli altri<br />

detenuti. L’accanimento di Franz veniva spiegato dal fatto che queste punizioni non venivano<br />

registrate e lui poteva vendere a borsa nera il riso che veniva risparmiato.<br />

Naturalmente l’arrivo delle <strong>Suore</strong> non poteva fare piacere né a Franz né ai suoi complici che<br />

<strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciarono a tenerle d’occhio…<br />

1 ALESSANDRO PRONZATO “UNA SUORA ALL’INFERNO” GRIBAUDI (TO) 1986 pag.86<br />

DETENUTI POLITICI – 1944 – AL CARCERE DI S.<br />

VITTORE DI MILANO


51<br />

Stando alle testimonianze di parecchi <strong>in</strong>ternati, pare che nessuno abbia mai avuto il<br />

coraggio di guardare <strong>in</strong> faccia Franz. Una sola eccezione: Sr. Enrichetta. Questa fragile Suora<br />

riusciva a sostenere lo sguardo del diavolo e sovente coi suoi occhi lum<strong>in</strong>osi riusciva a far passare<br />

la lama di un rimorso <strong>in</strong> quel rozzo soldato dal cuore di sasso..<br />

A lei tuttavia non era consent<strong>it</strong>o entrare nel girone più “<strong>in</strong>fernale” di S. V<strong>it</strong>tore. Ed era il suo<br />

cruccio più tormentoso. Doveva accontentarsi delle detenute pol<strong>it</strong>iche o comuni,, senza poter<br />

varcare il cancello del raggio V dove, all’ultimo piano, erano conf<strong>in</strong>ati gli Ebrei. Tuttavia aveva<br />

trovato il modo di essere <strong>in</strong>formata di tutte le <strong>in</strong>famie che si commettevano là dentro.<br />

Il “Corriere della sera” assicurava che a S. V<strong>it</strong>tore non c’erano bamb<strong>in</strong>i ebrei, ma Sr.<br />

Enrichetta sapeva che all’<strong>in</strong>ferno erano stati scaraventati pure loro…<br />

Una delle date più funeste per gli Ebrei milanesi fu senza dubbio il 16 agosto 1943 con il<br />

rastrellamento massiccio di oltre duecento persone.<br />

Com<strong>in</strong>ciava, nella metropoli ambrosiana, la caccia all’ebreo, una delle più grandi ignom<strong>in</strong>ie della<br />

storia di tutti i tempi. Nelle reti della polizia caddero circa ottocento persone e tutte vennero<br />

deportate <strong>in</strong> Germania, nei campi di sterm<strong>in</strong>io.<br />

Molti di essi venivano prima fatti passare dal carcere di S. V<strong>it</strong>tore.: se c’erano ricchezze o<br />

confessioni da strappare, ci pensava il terribile Franz…<br />

Gli Ebrei, nell’<strong>in</strong>ferno di S. V<strong>it</strong>tore, venivano sottoposti a “trattamento speciale” con<br />

lo scopo preciso di annientare la loro personal<strong>it</strong>à, di ridurli a non-uom<strong>in</strong>i. E le donne dovevano<br />

pulire le celle e i gab<strong>in</strong>etti non con la scopa ( troppo comodo!) ma con la l<strong>in</strong>gua.<br />

Alcune persone decidono che non è onesto f<strong>in</strong>gere di non sapere. Non è lec<strong>it</strong>o rassegnarsi. E’ da vili<br />

dire che non si può fare nulla. Si mettono <strong>in</strong>sieme: coraggio, <strong>in</strong>ventiva, amicizia, soldi, notizie,<br />

passi. Soprattutto bisogna correre, sapendo che il più piccolo errore si paga con la fucilazione.<br />

Ai preti temerari si aggiungono alcuni laici: sono una quarant<strong>in</strong>a. Si sono assunti un comp<strong>it</strong>o<br />

terribile: riuscire a far fuggire gli Ebrei ricercati, procurando loro i documenti necessari. Alcuni di<br />

essi saranno trad<strong>it</strong>i e pagheranno con la v<strong>it</strong>a.<br />

Anche nel carcere di S. V<strong>it</strong>tore, il fronte della resistenza all’odio e alla brutal<strong>it</strong>à,<br />

recluta numerosi volontari e, tra questi volontari, non possono mancare le <strong>Suore</strong>: consacrate a Dio e,<br />

dunque, sempre dalla parte dell’uomo che soffre.<br />

Si stabiliscono contatti, si allacciano collegamenti, si trasmettono <strong>in</strong>formazioni, vengono segnalati i<br />

casi più drammatici. C’é un gran via vai di bigliett<strong>in</strong>i tra detenuti e famiglie, attraverso canali<br />

misteriosi….<br />

Il Card. Schuster viene <strong>in</strong>formato dettagliatamente sulle <strong>in</strong>famie commesse a S. V<strong>it</strong>tore<br />

ed egli non es<strong>it</strong>a a far pervenire documentate e ferme proteste – specialmente nei confronti di Franz<br />

– presso il Colonnello Rauff: ottiene di poter distribuire , almeno nelle maggiori festiv<strong>it</strong>à, un<br />

supplemento di cibo. A questa “folle”scommessa di far fiorire il deserto, partecipano, naturalmente,<br />

le dodici <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à trasc<strong>in</strong>ate dall’esempio contagioso di Suor Enrichetta, loro Superiora.<br />

Anzi, esse svolgono un ruolo di primo piano. Sotto le loro candide pettor<strong>in</strong>e viaggiano biglietti<br />

compromettenti. Le tasche dei loro grembiuli sono gonfie di cibi e medic<strong>in</strong>e. Le sottovesti<br />

custodiscono documenti segreti, carte delicatissime.<br />

Queste donne consacrate al Signore e alla sofferenza dei fratelli, si sono schierate,<br />

senza tentennamenti e paure, dalla parte delle v<strong>it</strong>time, dei deboli; disattendono gli ord<strong>in</strong>i <strong>in</strong>giusti e<br />

le disposizioni brutali, ricorrono a tutti i sotterfugi, alle astuzie, per recare un po’ di sollievo, una<br />

sc<strong>in</strong>tilla di speranza, tentare sbocchi di salvezza per qualcuno. Diventano ribelli, per amore: la<br />

car<strong>it</strong>à deve avere il primato assoluto!. E la fantasia dell’Amore supera,per una volta, quella ispirata<br />

dall’odio.


52<br />

Suor Enrichetta faceva di tutto per vedere gli Ebrei al momento della partenza, anche<br />

se era uno spettacolo che, ogni volta, le straziava il cuore.<br />

Ci sono stazioni, nella “via crucis dell’uomo” <strong>in</strong> cui non è possibile nascondersi, anche se non si<br />

può far nulla.. Suor Enrichetta vuole essere presente sempre e comunque ( collocandosi nei punti<br />

più strategici ), per esprimere la propria solidarietà alle v<strong>it</strong>time, la propria silenziosa protesta contro<br />

gli aguzz<strong>in</strong>i.<br />

Le operazioni si svolgono nel cuore della notte, oppure alle prime luci dell’alba, <strong>in</strong><br />

modo da non attirare la curios<strong>it</strong>à della gente. Nessuno veniva risparmiato. C’erano persone<br />

prelevate di forza dagli ospedali e che ancora stavano <strong>in</strong> barella, anziani che camm<strong>in</strong>avano a stento.<br />

“C’erano donne che si presentavano con tre, quattro creature, che non potevano reggere <strong>in</strong> braccio,<br />

allora le SS buttavano i bamb<strong>in</strong>i sui camion come la legna”( A. Ravelli)<br />

Suor Enrichetta assiste,<br />

<strong>in</strong> un angolo dell’androne d’<strong>in</strong>gresso<br />

alle penose operazioni di “carico”<br />

che, stavolta avvengono <strong>in</strong> pieno<br />

giorno, con il sol<strong>it</strong>o r<strong>it</strong>uale di<br />

brutal<strong>it</strong>à e sadismo.<br />

Passandole accanto, gli Ebrei le<br />

tendono la mano e lei ha qualcosa da<br />

dare a ciascuno.<br />

Quando ormai la processione si è<br />

sciolta, compare una donna con un<br />

bamb<strong>in</strong>o al collo: - Sorella, per me<br />

non c’è nulla ?” Suor Enrichetta è<br />

desolata, smarr<strong>it</strong>a. La borsa è vuota<br />

e le tasche pure..<br />

Interviene con ghigno feroce uno delle SS e dice: -La Suora non ha più niente da darti? Ci penso<br />

io!” Strappa dalle mani della madre la creatur<strong>in</strong>a e la scaraventa a spiaccicarsi contro il muro.<br />

Il cuore di Sr. Enrichetta, già debolissimo, sembra non reggere allo schianto.<br />

Ma qualche volta succede anche il miracolo e succede proprio dentro l’<strong>in</strong>ferno dove<br />

c’è uno dei diavoli più scatenati : il famigerato Franz.<br />

Si trattava di una delle sol<strong>it</strong>e, strazianti partenze. Una donna ebrea è all<strong>in</strong>eata, con altri,<br />

dietro l’autocarro che la porterà al convoglio dell’<strong>in</strong>famia. Sr. Enrichetta l’ha <strong>in</strong>tercettata e non<br />

riesce a staccare lo sguardo da quella poveraccia che reca una creatura <strong>in</strong> grembo e l’altra <strong>in</strong><br />

braccio…Sente che deve fare qualcosa, anche l’impossibile, se è il caso: affronta con decisione il<br />

caporale Franz, lo scuote dalla sua <strong>in</strong>differenza, lo obbliga a guardare a quella madre e gli grida, più<br />

col cuore che con le parole : “Se anche lei ha una moglie e un bamb<strong>in</strong>o, ebbene, pensi a queste<br />

creature che non sono diverse da loro e faccia qualcosa per salvarle!”.<br />

Incredibile! Le parole accorate della Suora fanno breccia <strong>in</strong> quel cuore di pietra: Franz, non soltanto<br />

annulla la partenza della donna, ma ne dispone l’immediata scarcerazione.<br />

Quel giorno, nell’<strong>in</strong>ferno, si è verificato un miracolo, per colpa di una piccola Suora.<br />

Sr. Enrichetta considera l’amore come la parola chiave, def<strong>in</strong><strong>it</strong>iva, del l<strong>in</strong>guaggio<br />

cristiano.<br />

Nella sua v<strong>it</strong>a non c’è stato solo il grande miracolo del caporale Franz che ha avuto pietà di una<br />

donna e delle sue due creature, ci sono stati tanti altri miracoli che non faranno mai notizia e che<br />

hanno avuto come protagonisti <strong>in</strong>dividui i quali, all’improvviso, hanno deciso di avere pietà di se<br />

stessi e della propria v<strong>it</strong>a sgangherata.<br />

Ma, all’<strong>in</strong>ferno di S. V<strong>it</strong>tore, non c’erano solo gli Ebrei, c’erano anche le detenute e i<br />

detenuti ”pol<strong>it</strong>ici”, colpevoli di non piegarsi all’ideologia ”impazz<strong>it</strong>a” dom<strong>in</strong>ante e anch’essi


53<br />

dovevano subire le vessazioni del caporale Franz*…”San V<strong>it</strong>tore era un <strong>in</strong>ferno ma, per fortuna,<br />

c’erano le <strong>Suore</strong>…” : è il r<strong>it</strong>ornello che ancora si sente ripetere da chi ne ha fatto l’esperienza, a<br />

distanza di tempo…<br />

Quando una detenuta “pol<strong>it</strong>ica” veniva posta <strong>in</strong> isolamento, non aveva dir<strong>it</strong>to al<br />

materasso, ma le <strong>Suore</strong> sapevano che la “coperta” era consent<strong>it</strong>a: così cap<strong>it</strong>ava che andassero al<br />

magazz<strong>in</strong>o a prelevare “sei coperte” da consegnare alla detenuta “pol<strong>it</strong>ica”…<br />

Per i Preti reclusi la privazione più dolorosa era quella della celebrazione dell’Eucaristia<br />

ma…c’erano le <strong>Suore</strong>…e c’era la loro Cappella!<br />

Le <strong>Suore</strong> uscivano tutte le matt<strong>in</strong>e per andare a Messa e la Superiora si confessava tutti<br />

i giorni: <strong>in</strong> realtà lo faceva per conto di terzi: <strong>in</strong> questo modo passavano i messaggi più urgenti…e<br />

molte scarcerazioni furono possibili grazie alla tempestiv<strong>it</strong>à delle <strong>in</strong>formazioni forn<strong>it</strong>e da Suor<br />

Enrichetta. che era coraggiosa e prudente, e anche <strong>in</strong> Comun<strong>it</strong>à non parlava mai delle operazioni più<br />

rischiose perché sapeva che bastava lasciarsi sfuggire una sola parola per provocare disastri<br />

irreparabili.<br />

“ Hanno arrestato la Superiora !”<br />

Sabato, 23 settembre 1944, ore tredici.<br />

A S. V<strong>it</strong>tore è successo qualcosa di <strong>in</strong>credibile. Suor Enrichetta ha ormai il numero di<br />

matricola: 3209 e viene condotta <strong>in</strong> isolamento: una cella che al solo nom<strong>in</strong>arla, mette i brividi<br />

addosso e lei lo sa… E’ la “cella di rigore”, nel carcere maschile, la cosiddetta cella dei “topi”.<br />

Cosa è mai successo ?<br />

La sera del 22 settembre arrivano quattro nuove detenute nella Sezione Femm<strong>in</strong>ile Pol<strong>it</strong>ica. Tre<br />

sono le sorelle del Parroco di un paese vic<strong>in</strong>o, la quarta è la signora Potumian, una donna di orig<strong>in</strong>e<br />

armena, sulla trent<strong>in</strong>a il cui mar<strong>it</strong>o collabora con gli Americani: una “soffiata” permette ai tedeschi<br />

di mettersi sulle sue tracce ma, <strong>in</strong> casa, trovano solo la moglie e l’arrestano, il mar<strong>it</strong>o riesce <strong>in</strong><br />

qualche modo a fuggire. Frugando tra i materassi essi trovano materiale scottante: una lista<br />

comprendente i nomi di un’ottant<strong>in</strong>a di collaboratori.<br />

La Potumian è disperata: <strong>in</strong> c<strong>it</strong>tà ci sono i suoi fratelli che sono completamente<br />

all’oscuro dell’attiv<strong>it</strong>à di suo mar<strong>it</strong>o,: bisogna avvertirli perché si mettano <strong>in</strong> salvo.<br />

Suor Enrichetta le ripete all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong><strong>it</strong>o che è troppo rischioso, che non si può fare e che non ha<br />

nessuno a cui si possa affidare una missione così delicata. , ma quella <strong>in</strong>siste drammaticamente e la<br />

buona Superiora, mossa a compassione f<strong>in</strong>isce per cedere. Una guardiana le dice che si <strong>in</strong>carica lei<br />

di recap<strong>it</strong>are il biglietto. Sr. Ennrichetta dà un’occhiata allo scr<strong>it</strong>to della Potumian e vi aggiunge di<br />

suo pugno qualche riga, qu<strong>in</strong>di lo affida alla guardiana che, però a sua volta l’affida a persone di<br />

buona volontà ma poco sperimentate. Quando la persona <strong>in</strong>caricata di recap<strong>it</strong>are il biglietto<br />

raggiunge la casa dei fratelli Potumian scopre di essere già stata preceduta dai tedeschi : un<br />

ufficiale, <strong>in</strong> borghese chiede il nome del m<strong>it</strong>tente e lei fa il nome di Sr. Enrichetta.


54<br />

Nel carcere serpeggia un senso di sbigottimento, molti piangono, solo Franz<br />

sghignazza compiaciuto : ora, pagherà per sempre!<br />

Con l’aiuto degli “Appunti” di Sr. Enrichetta ricostruiamo qualche dato preciso:” Mi si accusava di<br />

spionaggio e di <strong>in</strong>tesa col nemico per mezzo di biglietti cifrati…Dissi che la mia <strong>in</strong>tenzione era<br />

quella di compiere un atto di pietà. Ma non mi si volle credere. Ai loro occhi io apparivo come una<br />

trad<strong>it</strong>rice della patria, una spia. Per tradimento e spionaggio viene comm<strong>in</strong>ata la pena di morte,<br />

cioè la fucilazione…..Cercai di salvare le altre persone co<strong>in</strong>volte: erano mamme, addossandomi<br />

tutta la colpa, ma non ci riuscii…..Mi rilasciarono il famoso cartell<strong>in</strong>o col N. 3209 e il segno<br />

convenzionale dell’isolamento V”.<br />

“Mi r<strong>it</strong>rovai <strong>in</strong> una cella buia, sola, smarr<strong>it</strong>a, col cuore che pareva sul punto di scoppiare….Lo<br />

sgomento, il fetore, la mancanza d’aria congiuravano <strong>in</strong>sieme per abbattermi….Un’<strong>in</strong>vocazione<br />

alla Madonna mi diede la forza di cui abbisognavo. Quelli, avrebbero potuto piombare lì<br />

all’improvviso e compiere la perquisizione che mi era stata risparmiata al momento<br />

dell’arresto…In tutta fretta mi misi a sbriciolare m<strong>in</strong>uziosamente il pacchetto di scr<strong>it</strong>ti che portavo<br />

nella pettor<strong>in</strong>a del vest<strong>it</strong>o. Erano comunicazioni varie di detenuti e parenti (domande e risposte),<br />

richieste di <strong>in</strong>formazioni da parte dei Com<strong>it</strong>ati…Poi <strong>in</strong>filavo il tutto <strong>in</strong> un buco che dava su un<br />

corridoio cieco.”.<br />

Ad un tratto vengo scossa da uno stridore di chiavi, uno sbatacchiare di porte…Un giro di chiavi,<br />

un colpo di catenaccio e la mia porta si spalancò. Il cuore mi saltò <strong>in</strong> gola.<br />

Era Manfred<strong>in</strong>i. Le Consorelle avevano perorato la mia causa ed egli, per ord<strong>in</strong>e del cap<strong>it</strong>ano,<br />

veniva a togliermi di là per passarmi al Raggio Isolamento, vigilati speciali, cella n. 49: una cella<br />

squallida, ma pul<strong>it</strong>a, al primo piano, <strong>in</strong> cui filtrava un po’ di luce. Sub<strong>it</strong>o, dietro di me, entrò<br />

Amatore, il magazz<strong>in</strong>iere, aiutato da un detenuto. Mi portava il materasso, il cusc<strong>in</strong>o, le lenzuola e<br />

la coperta che, con molta destrezza, era riusc<strong>it</strong>o a farsi consegnare al magazz<strong>in</strong>o femm<strong>in</strong>ile, cioè<br />

dalle <strong>Suore</strong>, perché fossero pul<strong>it</strong>i.”<br />

Anche Manfred<strong>in</strong>i, lo sbirro, il venduto, ha un momento di uman<strong>it</strong>à e, prima di chiudere la<br />

porta, chiede alla povera Suora se le occorre qualcosa e se deve dire “qualcosa” alle sue <strong>Suore</strong>: Sr.<br />

Enrichetta lo prega di portarle il libro delle preghiere e lo r<strong>in</strong>grazia.<br />

R<strong>in</strong>chiusa nella cella n. 49 Sr. Enrichetta, pur attanagliata dall’angoscia, non può fare a meno di<br />

preoccuparsi dei guai altrui , pensa alle altre due mamme che sono state <strong>in</strong>carcerate con lei, per lo<br />

stesso motivo e prega anche per loro.<br />

“La preghiera e la med<strong>it</strong>azione divennero la mia unica occupazione, la mia forza nella prigionia.<br />

A mezzanotte venne Manfred<strong>in</strong>i a portarmi il libro delle preghiere che avevo chiesto, <strong>in</strong>sieme ai<br />

saluti delle suore e ad un vasetto di frutta cotta…”<br />

Intanto le <strong>Suore</strong> avevano <strong>in</strong>formato dell’arresto S. E il Card<strong>in</strong>al Schuster e si erano rivolte al<br />

Comando Germanico.<br />

“Il quarto giorno, verso le tredici, venne un agente ad annunciarmi con molta premura che mi era<br />

stato accordato il permesso di scendere nel cortiletto a prendere un po’ d’aria. Lo r<strong>in</strong>graziai ma<br />

dissi che r<strong>in</strong>unciavo. Quello mi pregò di andarvi perché le mie consorelle si sarebbero affacciate al<br />

f<strong>in</strong>estrone della sezione <strong>it</strong>aliana che stava proprio di fronte al passeggio per vedermi.<br />

Dovetti accondiscendere, benché la cosa mi sembrasse pericolosa…”<br />

Ma tutto era stato predisposto e le <strong>Suore</strong> , nascoste dietro i f<strong>in</strong>estroni , le fecero capire che era stata<br />

avvisata la Superiora prov<strong>in</strong>ciale e che il Card<strong>in</strong>ale si dava da fare presso il Comando Tedesco.


55<br />

Per non dare nell’occhio, si erano stese per terra, <strong>in</strong> modo che si vedesse solo la testa.<br />

Evidentemente la furbizia nella Comun<strong>it</strong>à di S. V<strong>it</strong>tore era una virtù tenuta <strong>in</strong> gran conto.<br />

“Mercoledì 27, verso le ore 9, si presentò <strong>in</strong> cella il Dott. Colossesi. Con estrema precauzione<br />

trasse un bigliett<strong>in</strong>o dal fondo dei pantaloni e me lo porse con queste parole:- glielo mandano le<br />

sue Consorelle. ..Nel bigliett<strong>in</strong>o, le <strong>Suore</strong>, oltre a darmi notizie dell’arrivo della Prov<strong>in</strong>ciale mi<br />

pregavano di non mancare all’appuntamento del passeggio del pomeriggio, perché mi avrebbero<br />

<strong>in</strong>formato sui risultati dei colloqui.<br />

Quando scesi, alle 13 le suore, nella penombra del corridoio, dietro il f<strong>in</strong>estrone, a mezza voce e a<br />

sgni mi fecero capire che dal comando tedesco era stata ottenuta l’esclusione della fucilazione. Era<br />

però <strong>in</strong>ev<strong>it</strong>abile la mia deportazione <strong>in</strong> Germania. Una sentenza terribile. Io preferivo la prima alla<br />

seconda soluzione. Le suore mi dicevano che erano tutte pronte a venire con me. Forse avrebbero<br />

estratto a sorte, non mi avrebbero lasciata partire sola. Intanto la madre prov<strong>in</strong>ciale non si dava<br />

pace e cercava di ottenere la commutazione della mia deportazione <strong>in</strong> qualche forma di<br />

<strong>in</strong>ternamento.<br />

I giorni passavano e le notti erano sempre tormentosissime.<br />

La mia sentenza era già stata pronunciata: deportazione.<br />

Quante volte avevo pianto e avevo sent<strong>it</strong>o il mio cuore lacerarsi per la partenza di tanti <strong>in</strong>felici…<br />

ora toccava a me…..Tutti mi esortavano a sperare, a pazientare….<br />

La data del 29 settembre resterà memorabile nella mia v<strong>it</strong>a, da pochi m<strong>in</strong>uti ero stesa sul mio<br />

giaciglio, quando un rumore di passi, di grida confuse e conc<strong>it</strong>ate, mi misero <strong>in</strong> allarme. Ebbi<br />

l’impressione che la cosa riguardasse molta gente…. Il matt<strong>in</strong>o seguente seppi che f<strong>in</strong>almente<br />

avevano arrestato e condotto <strong>in</strong> carcere una novant<strong>in</strong>a di agenti crim<strong>in</strong>ali della famigerata polizia<br />

segreta conosciuta col nome di “banda Koch”.<br />

A un tratto <strong>in</strong> mezzo a tutto quel fracasso, avvertii dist<strong>in</strong>tamente i passi di uno che si avvic<strong>in</strong>ava e<br />

urlava un ord<strong>in</strong>e secco: -si parte. A mezza notte si parte.- Erano le 22 o poco più. Il mio spavento è<br />

al di là di ogni immag<strong>in</strong>azione. Mi sentii svenire. Con un’angoscia mortale nell’anima, guardando<br />

Gesù Crocifisso, come Lui pregai –Signore, se è possibile allontana da me questo calice amaro, se<br />

no, fiat! Ma dammi la forza che mi manca-. Mi vestii e rimasi impietr<strong>it</strong>a appoggiandomi al letto,<br />

Mentre mi consumavo <strong>in</strong> questa attesa, il movimento andava via via scemando. Poi cessò di colpo.<br />

Suonò la mezzanotte e tutto rientrò nel silenzio.<br />

A poco a poco mi calmai e decisi di tornare a letto. Impossibile dormire….. Circa mezz’ora dopo,<br />

sento i motori che si avviano fragorosamente. L’aria viene lacerata da un grido:- ne mancano due!<br />

Immediatamente si scatena un correre affannato, un andirivieni verso il centro. – Una sono io-<br />

penso. Balzo dal letto. Mi vesto <strong>in</strong> fretta, prendo il mio fagott<strong>in</strong>o e sto alla porta <strong>in</strong> attesa.<br />

Passano e ripassano al pian terreno, ma da me non viene nessuno. Parte il camion e io sono<br />

ancora lì col fiato sospeso ad origliare. Qualche istante dopo tutto torna <strong>in</strong> silenzio.<br />

R<strong>in</strong>grazio il Signore di averla scampata anche questa volta. Ma ecco, ad un tratto, giungere un<br />

altro camion, che mi costr<strong>in</strong>se a balzare di nuovo dal letto e a vestirmi. Ci siamo. Ora non sfuggo<br />

più. Dalla sezione civile dovevano partire 400 operai, probabilmente mi avrebbero aggregata a<br />

loro…. Dalle 2 alle 4 rimasi <strong>in</strong> uno stato penoso. Tremavo e pregavo. Non successe nulla e per la<br />

4° volta mi stesi sul letto. Al matt<strong>in</strong>o il medico mi trovò come un cencio”<br />

Suor Enrichetta è talmente coraggiosa da non avere bisogno di rec<strong>it</strong>are la parte<br />

dell’eroe. Il medico non trova una martire con l’aureola <strong>in</strong> testa, ma un cencio. E’ una donna che ha<br />

paura anche se la sua paura non le ha mai imped<strong>it</strong>o di compromettersi per i deboli, di tener testa a<br />

Franz e agli sbirri come lui. Con il suo fisico fragile, sempre sul punto di spezzarsi, ha sostenuto<br />

l’urto tremendo della violenza più bestiale.


Ha avuto paura come Cristo nel Getzemani….<br />

56<br />

“Nel pomeriggio scesi ugualmente al passeggio per stabilire il sol<strong>it</strong>o contatto con le suore. Non mi<br />

reggevo più. Il matt<strong>in</strong>o seguente venne il dottor Gatti con un ord<strong>in</strong>e categorico: -sub<strong>it</strong>o a letto-.<br />

Quel matt<strong>in</strong>o stesso egli aveva captato dalla radio un messaggio preciso: -metti sub<strong>it</strong>o la madre a<br />

letto e provvedi al più presto per il ricovero <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ica. Il resto lo faremo noi-. I patrioti, i cosiddetti<br />

ribelli, sapevano e pensavano a me. Mi avrebbero rap<strong>it</strong>a dalla cl<strong>in</strong>ica per sottrarmi alla<br />

deportazione. Il medico non es<strong>it</strong>ò a stendere il certificato diagnostico per il ricovero <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ica.<br />

Verso le 13 venne affisso alla porta della cella il cartell<strong>in</strong>o medico di pragmatica….”<br />

Nel frattempo la curia di Milano era riusc<strong>it</strong>a a conferire col colonnello Rauff il quale<br />

aveva promesso di fare <strong>in</strong>terrogare suor Enrichetta e, dopo l’<strong>in</strong>terrogatorio, avevano deciso di<br />

<strong>in</strong>ternarla al campo di concentramento per religiose, <strong>in</strong> Italia. Quello che faceva maggiormente<br />

soffrire suor Enrichetta era la privazione dell’Eucaristia.<br />

3209: scarcerata!<br />

“Mi giungeva all’improvviso un’ambasciata sensazionale da parte delle mie consorelle: Don<br />

Bicchierai assicurava la mia scarcerazione per domani, martedì 3 ottobre 1944, ore 11…. Presto<br />

dovetti persuadermi che si trattava di realtà. Tutti venivano di nascosto a felic<strong>it</strong>arsi con me. Io,<br />

<strong>in</strong>vece <strong>in</strong>tuii sub<strong>it</strong>o che non poteva essere così semplice.<br />

Infatti dovevo essere <strong>in</strong>ternata, f<strong>in</strong>o a guerra f<strong>in</strong><strong>it</strong>a, al campo di concentramento<br />

dell’ist<strong>it</strong>uto Palazzolo a Grumello del Monte, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bergamo. Il pensiero di abbandonare<br />

quei cari fratelli, di allontanarmi da loro e dal mio apostolato di car<strong>it</strong>à, mi rattristò molto. Una<br />

cosa sola mi confortava: aver scampato la deportazione <strong>in</strong> Germania. Prima delle 6 del matt<strong>in</strong>o<br />

potei ricevere la Comunione. Adorai, r<strong>in</strong>graziai il Signore e Lo pregai di accompagnarmi anche<br />

nell’esilio. Alle 11 <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a fui trasfer<strong>it</strong>a alla casa di cura del Policl<strong>in</strong>ico, presso le mie<br />

consorelle, poi mi avrebbero portata al campo assegnato”<br />

Tra i detenuti pol<strong>it</strong>ici ricordati da suor Enrichetta vi erano Indro Montanelli, una delle<br />

firme più prestigiose del nostro giornalismo e Mike Buongiorno, uno dei padri della televisione<br />

<strong>it</strong>aliana.<br />

A propos<strong>it</strong>o di suor Enrichetta Indro Montanelli dice:<br />

“Tra noi detenuti – pol<strong>it</strong>ici - la figura della suora era assai<br />

popolare. Tutti noi ricevevamo, attraverso canali che<br />

partivano da lei, alcuni bigliett<strong>in</strong>i…. Io ero condannato a<br />

morte. Mia moglie, <strong>in</strong>vece, era reclusa nella Sezione<br />

Femm<strong>in</strong>ile. Con lei stava, tra le altre, la madre di Mike<br />

Buongiorno.<br />

Quella suora è riusc<strong>it</strong>a addir<strong>it</strong>tura a farmi<br />

<strong>in</strong>contrare con mia moglie, attraverso un <strong>in</strong>trico di corridoi<br />

e cunicoli, eludendo la ferrea vigilanza<br />

di Franz. Una cosa che, fosse stata<br />

scoperta, avrebbe avuto conseguenze<br />

irreparabili per tutti… Bisogna ricordare questa suora bravissima. Una figura<br />

stupenda…”.<br />

Mike Buongiorno aggiunge:<br />

“ Sr. Enrichetta era effettivamente un personaggio <strong>in</strong>credibile.<br />

In carcere parlavano tutti di quest’angelo, che nel Reparto Femm<strong>in</strong>ile (dove<br />

era r<strong>in</strong>chiusa anche sua mamma ) aiutava le prigioniere e si faceva <strong>in</strong> quattro


57<br />

per alleviare ogni pena. Sono certamente favorevole alla beatificazione di Suor Enrichetta. Ella<br />

rappresenta un poco la storia di tutti quelli che hanno sofferto <strong>in</strong> San V<strong>it</strong>tore durante quegli anni<br />

terribili. Chi lavorava là dentro era un eroe…”<br />

Tra i detenuti vi erano anche parecchi Sacerdoti, tra cui Don Paolo Liggeri, assistente dell’Opera<br />

Card<strong>in</strong>al Ferrari. Egli fu arrestato il 24 marzo 1944, proprio mentre si preparava a celebrare<br />

l’Eucaristia. La sua deposizione al Tribunale diocesano dei santi fu avv<strong>in</strong>cente:<br />

“Al primo giorno di <strong>in</strong>carcerazione a San V<strong>it</strong>tore, a tarda sera, uno dei second<strong>in</strong>i mi recò,<br />

nascostamente, una polpetta e un asciugamano, da parte di Sr. Enrichetta…Ella sapeva che <strong>in</strong><br />

quell’epoca non veniva distribu<strong>it</strong>o ai detenuti neanche un pezzo di pane per cena e che io ero<br />

giunto <strong>in</strong> carcere nel pomeriggio. Ma quanto era squis<strong>it</strong>amente femm<strong>in</strong>ile anche la sollec<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e di<br />

<strong>in</strong>viarmi un asciugamano, perché io ero entrato <strong>in</strong> carcere con appena gli ab<strong>it</strong>i che avevo al<br />

momento dell’arresto…” 1<br />

Ed aggiunge ancora: “ I detenuti, non pochi, che la conobbero, ebbero per lei vera e somma<br />

venerazione, come anche gli stessi second<strong>in</strong>i, che rischiavano la loro parte nell’aiutare Sr.<br />

Enrichetta nella sua attiv<strong>it</strong>à di bene. Solo la venerazione per questa donna li portava ad esporsi a<br />

tanto”. 2<br />

Alle altre testimonianze si aggiunge quella, autorevole, di Mons. Giovanni Barbareschi che, a<br />

distanza di sessant’anni racconta:<br />

"Sono diventato prete e ho celebrato la mia prima Messa il 15 agosto 1944. Proprio quella sera ho<br />

conosciuto Suor Enrichetta Alfieri. Come mai? Mi ero recato nelle vic<strong>in</strong>anze del Carcere di S. V<strong>it</strong>tore perché<br />

avevo saputo di un convoglio di Ebrei e di prigionieri pol<strong>it</strong>ici <strong>in</strong> partenza per i campi di concentramento, <strong>in</strong><br />

Germania. Ero andato prima di tutto per conoscere chi erano i deportati, perché la tortura psicologica di<br />

coloro che restavano fuori, <strong>in</strong> libertà, consisteva nel cercare di avere notizie e spesso non riuscivamo ad<br />

averne.<br />

Ero andato anche per cercare di portare un po’ di sollievo a quelli che erano <strong>in</strong> partenza: qualche<br />

rifornimento di viveri, qualche cosa che potesse loro servire.<br />

Le SS. tedesche mi hanno preso mentre svolgevo questa funzione di aiuto car<strong>it</strong>atevole; portavo la veste da<br />

prete, ma loro non guardavano a queste cose.<br />

Nel Carcere di S. V<strong>it</strong>tore, mentre ero <strong>in</strong> attesa di essere <strong>in</strong>terrogato, passò una Suora: era Suor Enrichetta.<br />

Ha cap<strong>it</strong>o sub<strong>it</strong>o che io ero <strong>in</strong> arresto, mi ha guardato negli occhi e mi ha detto: "Coraggio!" Quella parola<br />

mi è restata dentro, come quel volto, quegli occhi e quello sguardo. Poi sono diventato “osp<strong>it</strong>e” di S.<br />

V<strong>it</strong>tore e lì ho conosciuto la bontà e la capac<strong>it</strong>à di Suor Enrichetta. Voi non riusc<strong>it</strong>e ad immag<strong>in</strong>are che cosa<br />

poteva fare una <strong>Suore</strong> <strong>in</strong> quelle condizioni!<br />

Capire Suor Enrichetta, come donna e come Suora, capire la sua sensibil<strong>it</strong>à nel contesto del Carcere, non<br />

era facile; era serena, sempre, serena <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>teriore. Guardava il caporale Franz come fosse lei il<br />

superiore e l'altro doveva abbassare gli occhi. Lo sguardo di Suor Enrichetta era più forte della potenza<br />

cattiva del Caporale.<br />

Mi hanno trattato come trattavano tutti: sono stato anche picchiato, torturato. Ogni volta che si usciva da<br />

quella stanza dove avvenivano gli <strong>in</strong>terrogatori e le torture, ricordo che io cercavo il volto di Suor<br />

Enrichetta. Lei si faceva sempre vedere nel Raggio 5°, trovava noi e ci guardava <strong>in</strong> faccia. Infatti io ero nel<br />

raggio 5°, cella n. 102. Tutti noi avevamo paura che la tortura ci facesse parlare e rivelare i nomi degli<br />

amici che con noi combattevano, lottavano, soffrivano per la libertà di un popolo. Quando si tornava nel<br />

raggio, e tutti erano affacciati alle celle per guardare, eravamo d'accordo su un segno convenzionale:<br />

alzare il braccio destro. Questo voleva dire:" Non ho parlato state tranquilli”. Ma una volta io non ebbi la<br />

1 Pos<strong>it</strong>io super virtutibus Servae Dei Henricae Alfieri pag. 145<br />

2 Pos<strong>it</strong>io super virtutibus Servae Dei Henricae Alfieri pag. 150


58<br />

forza di rialzare il braccio perché mi avevano fatto più male del sol<strong>it</strong>o. L 'ho detto a Suor<br />

Enrichetta e lei, che mi seguiva, ha alzato il braccio al mio posto … Grazie, Suor Enrichetta!<br />

Però tu, Suor Enrichetta, hai avuto la risposta che mer<strong>it</strong>avi: improvvisamente tutti i detenuti<br />

hanno preso la loro gavetta <strong>in</strong> mano, il cucchiaio e la forchetta e hanno picchiato forte contro le<br />

sbarre ed è stata una s<strong>in</strong>fonia, un'orchestra meravigliosa: essi volevano sì r<strong>in</strong>graziare me che non<br />

avevo parlato, ma volevano anche r<strong>in</strong>graziare Suor Enrichetta di quella sua presenza <strong>in</strong>telligente.<br />

Poi, ecco spuntare uno delle SS e Suor Enrichetta (che aveva il braccio alzato!) tranquilla, come se<br />

niente fosse, traccia un gran segno di Croce e dice: “Nel nome del Padre e del Figlio e dello<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo. Amen”<br />

Questa era la presenza di spir<strong>it</strong>o di quella donna. La stessa presenza di spir<strong>it</strong>o che la rendeva<br />

serena, anche quando è stata <strong>in</strong>carcerata e cacciata nel sottosuolo di S. V<strong>it</strong>tore …<br />

Bisogna essere stati "dentro" per comprendere che cosa può aver passato, cosa può aver<br />

sofferto,quali le torture psicologiche a cui certamente sarà stata sottoposta.<br />

Devo dire un'altra cosa: io sono stato arrestato mentre portavo l'ab<strong>it</strong>o talare. Mi hanno picchiato e<br />

l'ab<strong>it</strong>o talare pieno di sangue ne era un segno. Non sapevo che f<strong>in</strong>e avesse fatto la mia veste: ho<br />

saputo poi che Suor Enrichetta l 'aveva fatta arrivare alla mia mamma attraverso una Suora di Via<br />

N<strong>in</strong>o Bixio, <strong>in</strong> modo che la mamma non fosse costretta a venire a San V<strong>it</strong>tore a r<strong>it</strong>irarla, così che<br />

Suor Enrichetta non fosse scoperta.<br />

Anche per questo gesto di rest<strong>it</strong>uzione della veste talare alla mia mamma devo dire grazie a lei!<br />

Devo dirle grazie anche per un altro suo gesto, e voi non dovete meravigliarvi, perché <strong>in</strong> Carcere può<br />

cap<strong>it</strong>are anche questo.<br />

Quando, trascorsi alcuni giorni, io ho detto a Suor Enrichetta che, dopo la prima Messa, non avevo<br />

più potuto celebrare la seconda, il Card. Schuster <strong>in</strong>tervenne ed ottenne che io potessi essere<br />

accompagnato nella Cappella delle <strong>Suore</strong> per la Celebrazione Eucaristica.<br />

Scortato dalle milizie delle SS sono arrivato <strong>in</strong> questa Cappella e ho trovato Suor Enrichetta e le altre<br />

quattro <strong>Suore</strong> <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio, vic<strong>in</strong>o ali 'Altare. Ho celebrato così la mia seconda Messa.<br />

Dopo qualche giorno, ho trovato sul! 'altare una Pisside piena di ostie da consacrare. Ho guardato<br />

Suor Enrichetta e le ho domandato: "Consacro?". Lei rispose: "Consacra!" Dopo aver consacrato, io<br />

aspettavo di dover portare la Comunione a qualcuno, ma Suor Enrichetta, lì presente, mi disse: "<br />

Mangia, mangia!". lo, <strong>in</strong> questo modo, facevo la prima colazione. Inoltre, <strong>in</strong>vece della piccola ampolla<br />

di v<strong>in</strong>o, ho trovato un conten<strong>it</strong>ore simile a un mezzo l<strong>it</strong>ro e Suor Enrichetta mi disse: "Bevi, bevi!"<br />

Certo, non sarò stato l<strong>it</strong>urgico ....<br />

Ho cont<strong>in</strong>uato così per quelle c<strong>in</strong>que o sei Messe che ho potuto celebrare al Carcere di San V<strong>it</strong>tore.<br />

Questo vi dice la car<strong>it</strong>à, l'<strong>in</strong>telligenza, la delicatezza di Suor Enrichetta .....<br />

.... Suor Enrichetta era m<strong>it</strong>e ed umile.<br />

Oggi parlare di m<strong>it</strong>ezza è <strong>in</strong>consueto, non è una parola del vocabolario moderno; si preferisce parlare<br />

di durezza, di potere, si preferiscono altri volti. Suor Enrichetta era il volto di una mamma. La sua<br />

grandezza consiste nell'essere stata la mamma di tutti.<br />

Non per nulla il primo libro dedicato alla v<strong>it</strong>a di Suor Enrichetta è stato scr<strong>it</strong>to da un altro detenuto,<br />

Claudio Sartori, ed ha come t<strong>it</strong>olo: "La Mamma di San V<strong>it</strong>tore" 1 .<br />

Tra le pag<strong>in</strong>e de”Il ponte dei corvi”di Maria Massariello Arata, fervente antifascista, che fu<br />

arrestata il 4 luglio 1944 e reclusa <strong>in</strong> San V<strong>it</strong>tore e, poi, deportata nel Lager di Ravensbruck, si<br />

legge:<br />

“Ricordo <strong>in</strong>oltre con animo pieno di commossa grat<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e le Reverende <strong>Suore</strong> di San V<strong>it</strong>tore: la<br />

Madre Superiora, Suor Enrichetta Alfieri, Suor Gaspar<strong>in</strong>a, Suor V<strong>in</strong>cenza, Suor Onor<strong>in</strong>a e le altre<br />

1 Dal "Notiziario" - novembre 2004 - Testimonianza di Mons. Giovanni Barbareschi


59<br />

ancora. Sono anch’esse nobili figure della Resistenza milanese. Con i maniconi della loro veste,<br />

le loro sante Messe <strong>in</strong> San V<strong>it</strong>tore, quanti biglietti portarono fuori dal carcere! Erano biglietti di<br />

collegamento dei carcerati con l’attiv<strong>it</strong>à clandest<strong>in</strong>a esterna che cont<strong>in</strong>uava, erano avvisi salutari,<br />

esortazioni alla prudenza. E tutto questo con grave pericolo. Vegliavano anche sugli <strong>in</strong>terrogatori<br />

che avvenivano <strong>in</strong> una camera con f<strong>in</strong>estra ad <strong>in</strong>ferriate che dava sul giard<strong>in</strong>o.<br />

Una sera, quando il mio <strong>in</strong>terrogatorio si prolungava più del consueto tra m<strong>in</strong>acce di<br />

torture varie, approf<strong>it</strong>tando di un’assenza del tenente e dei suoi collaboratori che erano andati a<br />

rifocillarsi, Suor V<strong>in</strong>cenza comparve tra le sbarre e mi porse un rosso d’uovo con marsala.”<br />

E la scr<strong>it</strong>trice conclude dicendo:<br />

“ Mi sono rifer<strong>it</strong>a f<strong>in</strong> qui agli aiuti materiali, ma molto di più potrei dire della loro opera di<br />

assistenza morale e spir<strong>it</strong>uale sui carcerati sconvolti, depressi dai lunghi, massacranti <strong>in</strong>terrogatori<br />

e dal punto <strong>in</strong>terrogativo sul loro avvenire.<br />

Uno spir<strong>it</strong>o di particolare bontà, generos<strong>it</strong>à, speranza, aleggiava <strong>in</strong>torno a queste amabili Sorelle<br />

che ci furono di tanto conforto” . 1<br />

Suor Enrichetta però non riesce a gioire della sua liberazione, pensa a quelli che sono rimasti, pensa<br />

all’“<strong>in</strong>ferno di San V<strong>it</strong>tore” dove cont<strong>in</strong>ua a imperversare Franz, 2 dove gli aguzz<strong>in</strong>i non hanno<br />

cessato di <strong>in</strong>fierire su v<strong>it</strong>time <strong>in</strong>ermi….<br />

1 M. MASSARIELLO ARATA – “Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Revensbruck” – Mursia Milano<br />

2005 pp. 18-19 ) - C<strong>it</strong>azione tratta da “LE SUORE E LA RESISTENZA” di Giorgio Vecchio - Ambrosianeum pag.<br />

162-166<br />

2 C’è stata una f<strong>in</strong>e orribile per il famigerato caporale Franz. Dopo la guerra l’uomo che aveva sem<strong>in</strong>ato il<br />

panico a S. V<strong>it</strong>tore era riusc<strong>it</strong>o a rifugiarsi nella propria casa, <strong>in</strong> Germania ma era braccato, sempre più da<br />

vic<strong>in</strong>o da uom<strong>in</strong>i dei servizi segreti ebraici ed era <strong>in</strong>segu<strong>it</strong>o dai rimorsi che non gli davano tregua. Quando si


60<br />

Il 7 ottobre viene trasfer<strong>it</strong>a a Grumello: com<strong>in</strong>cia il tempo dell’esilio, è contenta perché anche le<br />

altre 2 donne arrestate con lei hanno avuto la stessa condanna. Nel campo di concentramento per le<br />

religiose, suor Enrichetta r<strong>it</strong>rova alcune vecchie conoscenze, altre suore che come lei avevano avuto<br />

l’unica colpa di praticare la car<strong>it</strong>à….<br />

Nel dicembre del 1944 il Comando tedesco concede a suor Enrichetta di uscire dal suo<br />

<strong>in</strong>ternamento, ma con una lim<strong>it</strong>azione: non può tornare a Milano!<br />

A guerra f<strong>in</strong><strong>it</strong>a, il giorno 8 maggio 1945 il Com<strong>it</strong>ato di Liberazione Nazionale Alta Italia mandò<br />

una macch<strong>in</strong>a a prendermi ed io ricom<strong>in</strong>ciai al carcere di San V<strong>it</strong>tore la mia missione di Suora di<br />

Car<strong>it</strong>à. 1<br />

accorse che il cerchio si stava restr<strong>in</strong>gendo e non c’era più scampo , si suicidò e lo trovarono impiccato nella<br />

cant<strong>in</strong>a della propria ab<strong>it</strong>azione. Chissà se non avrà ricordato, <strong>in</strong> quel momento l’unica opera buona della<br />

sua v<strong>it</strong>a, “Dio perdona tante cose per un’opera di misericordia! (A. Manzoni)<br />

1 ALESSANDRO PRONZATO “UNA SUORA ALL’INFERNO” GRIBAUDI (TO) 1986


61<br />

SUOR ENRICHETTA<br />

ALFIERI<br />

Nasce a Borgovercelli, un tranquillo paesone accerchiato dalle risaie, il<br />

23 febbraio 1891, da Giovanni Alfieri e Rosa Compagnone e al fonte<br />

battesimale riceve il nome di: Maria, Angela, Domenica.<br />

Quella che l’accoglie è una famiglia di stile patriarcale, con robuste<br />

radici cristiane. Viene battezzata il giorno seguente la nasc<strong>it</strong>a.<br />

A 17 anni, manifesta l’<strong>in</strong>tenzione di farsi suora. Il babbo, consigliato<br />

dallo zio canonico, dice di aspettare qualche anno. Maria Angela<br />

aspetterà f<strong>in</strong>o a 21 anni. Il 20 dicembre 1911 entra come postulante<br />

nel Monastero Santa Margher<strong>it</strong>a, a Vercelli. Alla Vestizione, riceverà il<br />

nome di Sr. Enrichetta. Consegu<strong>it</strong>o il diploma di abil<strong>it</strong>azione<br />

all’<strong>in</strong>segnamento elementare, viene <strong>in</strong>viata come <strong>in</strong>segnante all’Asilo<br />

“Mora” di Vercelli. Dopo pochi mesi, deve abbandonare la scuola per<br />

gravi motivi di salute: la schiena le procura f<strong>it</strong>te lanc<strong>in</strong>anti. Viene fatta<br />

una prima diagnosi: morbo di Basedow. Altri esami cl<strong>in</strong>ici precisano:<br />

spondil<strong>it</strong>e, ossia morbo<br />

di Pott: un processo tubercolare degenerativo delle vertebre che<br />

condanna all’immobil<strong>it</strong>à e provoca sofferenze violente.<br />

Dopo 4 anni di immobil<strong>it</strong>à, viene condotta a Lourdes: è il 24 agosto<br />

1922. R<strong>it</strong>orna da Lourdes senza avere ottenuto la guarigione, anzi, le<br />

sue condizioni si aggravano all’improvviso e nel mese di gennaio 1923<br />

riceve i Sacramenti degli Infermi. Il matt<strong>in</strong>o di domenica 25 febbraio<br />

con uno sforzo supremo prende la boccetta dell’acqua portata da<br />

Lourdes e se ne versa un po’ <strong>in</strong> bocca. Si alza, libera da dolori, libera da<br />

paralisi, ed esce dalla camera tra la sorpresa di tutti.. I medici non<br />

gridarono al miracolo, ma non riuscirono a spiegare scientificamente<br />

quanto era accaduto.<br />

Era stata miracolata per pubblica util<strong>it</strong>à. Trascorrerà quasi tutta la sua v<strong>it</strong>a al carcere di San<br />

V<strong>it</strong>tore, a Milano, e morirà a poco più di 60 anni, il 23 novembre 1951. 1<br />

1 ALESSANDRO PRONZATO “UNA SUORA ALL’INFERNO” GRIBAUDI (TO) 1986.


1<br />

62<br />

1 ACPV – CELEBRAZIONI – II CENTENARAIO – G. A. 2.9 – ARMADIO 1 – RIPIANO 1.4 – FOTO MOSTRA VOL. IV<br />

pag. 11


63<br />

CONCLUSIONE<br />

Queste pag<strong>in</strong>e non hanno certo la pretesa né di riassumere, né tanto meno di esaurire, tutto il Bene<br />

che le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à hanno operato, nel volgere degli anni, a favore delle Sorelle e dei Fratelli<br />

che si sono sacrificati, per amore della Patria, sui campi di battaglia o, anche e purtroppo, nei campi<br />

di Sterm<strong>in</strong>io nazisti, ma sono <strong>in</strong>dicative dello spir<strong>it</strong>o con cui le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à hanno operato, <strong>in</strong><br />

tempi tanto diversi ed <strong>in</strong> s<strong>it</strong>uazioni sempre più difficili, per amore del prossimo, seguendo l’esempio<br />

della loro Fondatrice.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à apostolica di S. Giovanna Antida ha come pr<strong>in</strong>cipale scopo la gloria di Dio e il bene dei<br />

poveri nell’amb<strong>it</strong>o della car<strong>it</strong>à universale.<br />

Questa universal<strong>it</strong>à è fortemente sottol<strong>in</strong>eata negli scr<strong>it</strong>ti della Fondatrice che dice:<br />

“La car<strong>it</strong>à cristiana abbraccia tutti i tempi, tutti i luoghi e tutte le persone, senza far dist<strong>in</strong>zione<br />

di età, di sesso e di condizione sociale” 1<br />

La car<strong>it</strong>à, qu<strong>in</strong>di, si apre a tute le classi e categorie sociali e diffonde i suoi benefici su tutte le<br />

persone, <strong>in</strong>dipendentemente dalle loro idee pol<strong>it</strong>iche e dalla loro nazional<strong>it</strong>à-<br />

Uno dei tratti fondamentali di S. Giovanna Antida è proprio il suo coraggio apostolico.<br />

Nel carcere di Bellevaux (Francia) essa, per esempio, aveva dovuto fronteggiare le sommosse dei<br />

detenuti; le sue <strong>Suore</strong> erano state <strong>in</strong>sultate volgarmente dalle prigioniere; ma nulla era riusc<strong>it</strong>o a<br />

fermarla nel suo lavoro di ripul<strong>it</strong>ura materiale e morale di quella prigione …<br />

E delle semplici e umili <strong>Suore</strong> erano riusc<strong>it</strong>e, a poco a poco, ad ottenere, con la pazienza e con la<br />

bontà, sorrette dalla preghiera e dall’aiuto del Signore, quello che l’eserc<strong>it</strong>o non aveva ottenuto con<br />

la forza.<br />

Giovanna Antida non si scoraggia mai di fronte agli ostacoli e ricorda che la voce di poveri va<br />

ascoltata, senza badare al paese di appartenenza o ai sentimenti che essi nutrono.<br />

E chi più povero di tanti soldati fer<strong>it</strong>i nei campi di battaglia ed imploranti il nome di una mamma<br />

o di una sorella lontane?<br />

Le <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à hanno ered<strong>it</strong>ato dalla loro Fondatrice l’audacia di cui hanno dato lodevole<br />

prova durante le varie guerre, sorrette da quella forza che può venire da DIO SOLO! 2<br />

1<br />

REGOLE E COSTITUZIONI DELLE SUORE DELLA CARITA SOTTO LA PROTEZIONE DI S. VINCENZO DE’ PAOLI<br />

del 1820, pag. 187, 189<br />

2<br />

Motto della Congregazione e scelto da S. Giovanna Antida come tale.


STEMMA DELLA CONGREGAZIONE delle SUORE<br />

DELLA CARITA di S. GIOVANNA ANTIDA THOURET<br />

64


65<br />

INDICE


66<br />

Introduzione pag. 3<br />

Guerre d’Indipendenza <strong>in</strong> Italia pag. 4<br />

<strong>Suore</strong> <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea sul “fronte” della Car<strong>it</strong>à nel Risorgimento Italiano pag. 8<br />

Suor Gaudenzia Toné pag. 9<br />

In memoria di Suor Celeste pag. 14<br />

1912: la Guerra Libica pag. 15<br />

Sulla nave “Reg<strong>in</strong>a Margher<strong>it</strong>a” pag. 16<br />

1915/18: Partecipazione alla Prima Guerra Mondiale pag. 17<br />

Negli Ospedali da Campo pag. 18<br />

Negli Ospedali Mil<strong>it</strong>ari pag. 19<br />

Sui treni Ospedale pag. 20<br />

La Seconda Guerra Mondiale pag. 21<br />

<strong>Suore</strong> sul “fronte” della car<strong>it</strong>à nel Periodo della Resistenza pag. 22<br />

Diario dall’Ospedale di Merano (BZ) pag. 31<br />

Anno 1941: le <strong>Suore</strong> sui treni Ospedale pag. 31<br />

Anno 1942: le <strong>Suore</strong> sui treni Ospedale pag. 39<br />

20 gennaio 1943: verso la Russia pag. 42<br />

E qualcuno aiuta dal Cielo pag. 46<br />

Le <strong>Suore</strong> del carcere di “S. V<strong>it</strong>tore” e la “follia evangelica” di Sr. Enrichetta pag. 47<br />

Suor Enrichetta Alfieri – Note biografiche - pag. 60<br />

Dalla Rivista “Associazione Cavalieri Italiani del Sovrano Ord<strong>in</strong>e di Malta” pag. 61<br />

Conclusione pag. 62<br />

Stemma dell’Ist<strong>it</strong>uto delle <strong>Suore</strong> della Car<strong>it</strong>à di S. Giovanna Antida pag. 63<br />

Indice pag. 64


67<br />

SUORE DELLA CARITA’ – PROVINCIA ITALIA NORD –<br />

CASA PROVINCIALE “MONASTERO S. MARGHERITA” - VERCELLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!