16.06.2013 Views

tavolini all'aperto ecco quanto pagano - Putignano Informatissimo

tavolini all'aperto ecco quanto pagano - Putignano Informatissimo

tavolini all'aperto ecco quanto pagano - Putignano Informatissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 SETTEMBRE 2010 ATTUALITà<br />

www.informatissimo.net<br />

RIFIUTI ABBANDONATI: ARRIVA IL SISTEMA<br />

DI VIDEOSORVEGLIANZA<br />

Un nuovo dispositivo per la videosorveglianza a distanza sarà in dotazione alla Polizia Municipale per individuare i<br />

responsabili dell’illecito abbandono di rifiuti vicino ai cassonetti. Ripulire queste discariche abusive l’anno scorso è costato ai<br />

cittadini circa 62mila euro<br />

PatrIzIo F. Pulvento<br />

un nuovo apparecchio di avanzata<br />

tecnologia sarà a breve in uso al<br />

nostro comando di Polizia Municipale,<br />

per sorvegliare a distanza di centinaia<br />

di metri, i siti dove frequentemente<br />

Scene di quotidiana inciviltà<br />

vengono illecitamente abbandonati rifiuti<br />

ingombranti e pericolosi (mobili,<br />

arredi, elettrodomestici, scarti di lavorazione<br />

edile, eternit ecc.). Il provvedimento<br />

si è reso necessario perché il fenomeno<br />

delle discariche abusive non<br />

solo persiste, ma sembra destinato ad<br />

aggravarsi, come ci spiega la coman-<br />

dante Dr.ssa Scalini, dato che è stata<br />

persino segnalata la presenza di rifiuti<br />

abbandonati provenienti anche da altri<br />

paesi vicini. nonostante l’ottimo centro<br />

di raccolta, che tra l’altro abbiamo solo<br />

a <strong>Putignano</strong>, sono sempre più frequenti<br />

anche i casi di abbandono, fuori delle<br />

regole, di prodotti tecnologici ed elettrodomestici.<br />

Questo perché con la<br />

nuova normativa che disciplina la raccolta<br />

raee (per i per elettrodomestici<br />

e tecnologici), i commercianti che vendono<br />

elettrodomestici e ritirano l’usato,<br />

devono essere iscritti nell’apposito<br />

registro e devono disporre di idoneo<br />

deposito per lo stivaggio degli appa-<br />

Discarica Monte Laureto<br />

recchi da smaltire. Si presume dunque<br />

che chi non si sia adeguato a tale normativa<br />

tenda a liberarsi degli apparecchi<br />

“rottamati” in maniera inappropriata.<br />

va quindi ricordato ai cittadini<br />

che abbandonare illecitamente rifiuti<br />

ingombranti o pericolosi vicino ai cassonetti<br />

e nei luoghi non consentiti è un<br />

reato penale e che le spese necessarie<br />

per ripulire e bonificare queste discariche<br />

gravano e ricadono su tutti i<br />

putignanesi . lo scorso 2009 sono stati<br />

spesi dal Comune di <strong>Putignano</strong> 23mila<br />

euro per pagare la raccolta straordinaria<br />

necessaria per ripulire e bonificare<br />

le discariche abusive, oltre a 39mila<br />

11<br />

Il Centro Comunale Raccolta Rifiuti<br />

di via Foggia La Rosa (nei pressi del<br />

Campo Sportivo), dove è possibile<br />

consegnare anche vetro, carta,<br />

cartone, plastica, alluminio, legno,<br />

sfalci di potatura, frigoriferi, computers<br />

ecc., è aperto il lunedì, mercoledì,<br />

giovedì e venerdì dalle ore<br />

15,00 alle ore 18,00 e il sabato dalle<br />

ore 08,00 alle ore 12,00.<br />

Il servizio è completamente gratuito.<br />

Per disfarsi di mobili, elettrodomestici<br />

e arredi ingombranti, è attivo<br />

il servizio di raccolta straordinaria<br />

il sabato mattina. Ma non basta lasciare<br />

i rifiuti vicino i cassonetti. E’<br />

necessario informare previamente<br />

la Polizia Municipale e prenotare il<br />

servizio compilando un apposito<br />

modulo.<br />

euro per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti<br />

e pericolosi, per un totale<br />

di 62mila euro. Cioè soldi dei cittadini<br />

contribuenti putignanesi. la previsione<br />

di spesa per la raccolta straordinaria<br />

per il 2010 è attualmente di 35mila<br />

euro, una cifra che risulterà certamente<br />

insufficiente se il fenomeno non dovesse<br />

ridimensionarsi.<br />

PROMOZIONE TURISTICA E DEL TERRITORIO: COSA<br />

FANNO PRO-LOCO E L’UFFICIO INFORMAZIONE E<br />

ACCOGLIENZA TURISTICA (IAT) ?<br />

MaSSIMIlIano roSSI<br />

Pro-loCo: con delibera della giunta<br />

Galluzzi del 20 giugno 1996 n.534, il<br />

Palazzo del Sedile, sito in Piazza Plebiscito<br />

nel nostro centro storico, fu concesso<br />

per sei anni in uso, a titolo gratuito,<br />

all’associazione Pro-loco guidata<br />

dall’allora presidente Carmine Console,<br />

con l’obbligo di farsi carico solo<br />

delle relative utenze e della manutenzione<br />

della struttura ivi compreso<br />

dell’orologio. Con l’avvento del Commissario<br />

Prefettizio Mariannina Milano,<br />

si ebbe la revoca della precedente<br />

delibera, con provvedimento n.74<br />

del 13.11.96, che ritenne illegittima la<br />

gratuità della concessione, stabilendo<br />

un canone di lire 144,275 mensili, fatti<br />

salvi i precedenti obblighi. ad oggi<br />

questa splendida struttura di grande<br />

interesse storico-architettonico situata<br />

in una posizione ritenuta strategica<br />

per il rilancio del centro storico, resta<br />

in concessione alla medesima associazione<br />

essendosi rinnovato tacitamente<br />

il contratto stipulato nel 1997 e nel<br />

2003; il canone di locazione non ha su-<br />

bito che la mera conversione dalle lire<br />

in euro rimanendo di fatto lo stesso<br />

di dodici anni addietro; l’associazione<br />

negli ultimi anni non ha dimostrato<br />

grande attivismo, trascurando i propri<br />

impegni, soprattutto in ordine alla<br />

manutenzione dell’orologio, patrimonio<br />

caro a tutti i putignanesi, e utilizzando<br />

tale struttura per pochi giorni<br />

l’anno mantenendo impegnato un<br />

bene pubblico a prezzi assolutamente<br />

fuori mercato. Da qui il passo verso<br />

il nuovissimo ufficio I.a. t. (l’ufficio di<br />

accoglienza turistica) è breve. Situato<br />

quasi di fronte alla Pro-loco, sempre in<br />

Piazza Plebiscito, è stato ristrutturato<br />

per metà, co-finanziato dall’assessorato<br />

regionale al turismo per 40.000 euro<br />

e ancora non funzionante. l’ufficio, che<br />

per la regione Puglia risulta attivo ed<br />

eroga i propri servizi dall’estate 2008,<br />

data in cui fu inaugurato alla presenza<br />

di Massimo Ostillio, è privo di agibilità<br />

poiché mancante di servizi igienici e<br />

aerazione naturale nella sua parte posteriore.<br />

Il tutto fa ritenere che per aprire<br />

quella porta, nonostante le ingenti<br />

somme già spese, saranno necessari<br />

tempo e ulteriori cospicue risorse. nel<br />

frattempo ad assicurare i servizi turistici<br />

basilari provvede l’associazione<br />

culturale “La Chiancata”, assegnataria<br />

Pro loco chiusa durante una recente<br />

manifestazione nel centro storico<br />

di fondi regionali derivanti dal bando<br />

“Città aperta” che le consentono di<br />

adoperarsi attivamente in favore del<br />

nostro splendido centro storico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!