16.06.2013 Views

tavolini all'aperto ecco quanto pagano - Putignano Informatissimo

tavolini all'aperto ecco quanto pagano - Putignano Informatissimo

tavolini all'aperto ecco quanto pagano - Putignano Informatissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 SETTEMBRE 2010 ATTUALITà<br />

www.informatissimo.net<br />

Alimentazione a Salute<br />

PUTIGNANO PROTAGONISTA DI UN IMPORTANTE<br />

STUDIO DEL IRCCS DE BELLIS DI CASTELLANA G.<br />

Circa 2300 Putignanesi hanno partecipato al progetto “Nutriep”, uno studio sulla frequenza della malattie epatiche in<br />

Puglia, realizzato in collaborazione con i medici di famiglia<br />

PatrIzIo F. Pulvento<br />

lo studio ha rilevato che su 2301 soggetti<br />

esaminati, il 50% è risultato<br />

in soprappeso di cui il 16% obesi. Il<br />

59% maschi e 42% donne. Di questi,<br />

il 20,5% con meno di 30 anni; il 76%<br />

tra i 70 e 79 anni. Sono dunque risultati<br />

prevalentemente in soprappeso i<br />

soggetti più anziani. Pare infatti che<br />

dopo i 30 anni si cresca un grammo<br />

al giorno in assenza di attività fisica.<br />

altro dato emerso dallo studio e strettamente<br />

collegato ai precedenti, quello<br />

che ha evidenziato che il 24% dei<br />

soggetti in soprappeso presentava<br />

un fegato steatosico (fegato grasso),<br />

un dato assimilabile a quello relativo<br />

alla percentuale di obesi.<br />

Il progetto si chiama Nutriep. la finalità<br />

è quella di studiare la frequenza o<br />

prevalenza delle malattie epatiche in<br />

Analisi laboratorio<br />

Puglia, come ci ha spiegato il Dott.<br />

Alberto Osella, partecipante allora<br />

alla ricerca insieme alla Dott.ssa Catia<br />

Bonfiglio per il laboratorio di epidemiologia<br />

e ai Dottori Elba, Buongiorno<br />

e Petruzzi per la Gastroenterologia<br />

I. <strong>Putignano</strong> è stato scelto perché<br />

ritenuto rappresentativo della popolazione<br />

media della Puglia. non è né<br />

troppo e né poco industrializzato; né<br />

prevalentemente rurale e neanche urbano,<br />

con una densità di popolazione<br />

ideale rispetto all’estensione geografica.<br />

Il progetto si rivolto a persone dai<br />

18 anni in su fu progettato nel 2004 e<br />

fatto partire il 5 luglio del 2005, data<br />

in cui fu arruolato il primo volontario.<br />

nato sotto la direzione del Dott. Manghisi<br />

allora primario della medicina<br />

di gastro-enterologia attualmente in<br />

pensione, ha precisato il Dott. osella,<br />

la ricerca è stata condotta in stretta collaborazione<br />

con il laboratorio di epidemiologia,<br />

trattandosi di uno studio<br />

sulla popolazione. I soggetti sono stati<br />

scelti tramite le liste elettorali del Co-<br />

mune di <strong>Putignano</strong> e campionati all’interno<br />

dell’elenco dei pazienti assegnati<br />

a ogni medico di famiglia che è stato<br />

così coinvolto nel progetto. Complessivamente<br />

hanno partecipato 2301 pazienti<br />

tutti residenti a <strong>Putignano</strong>.<br />

Sono stati utilizzati: un questionario<br />

per ricavare dati clinici, malattie pregresse,<br />

abitudini e stile di vita dei pazienti,<br />

precedenti chirurgici e anamnesi<br />

generale anche con domande riferite<br />

alla vita sessuale e all’uso di droghe: un<br />

ulteriore questionario EPIC (standard<br />

europeo) sulle abitudini alimentari;<br />

un prelievo ematico con marcatori<br />

tumorali; misurazioni antropometriche.<br />

l’efficientissimo staff del laboratorio<br />

di epidemiologia effettuava tutto in<br />

una sola mattinata al ritmo di 20 pazienti<br />

al giorno. la settimana successiva<br />

i volontari ottenevano i referti che<br />

venivano inviati contestualmente ai<br />

medici di famiglia. Se c’erano riscontri<br />

particolarmente importanti il medico<br />

di famiglia provvedeva ad indirizzare<br />

i propri assistiti a chi di competenza.<br />

un parte dei dati emersi sono stati già<br />

pubblicati su una importante rivista di<br />

gastro-enterologia. Questa fase è stata<br />

sviluppata tra il 5 luglio del 2005 e 26<br />

IRCCS De Bellis<br />

Rilevatore misure antropometriche<br />

gennaio del 2007.<br />

l’analisi statistica di altri dati è ancora<br />

in corso. tuttavia un primo articolo<br />

scientifico è stato pubblicato sull’amrrican<br />

Journal of Gastroenterology. Il<br />

Dott. alberto osella a nome dell’IRCCS<br />

Anatomia Fegato.<br />

9<br />

De Bellis di Castellana G., nonché a<br />

nome dell’intero staff del laboratorio<br />

di epidemiologia e biostatistica<br />

e Gastroenterologia I impegnato nel<br />

progetto Nutriep, ringrazia i medici<br />

di famiglia di <strong>Putignano</strong> che hanno<br />

collaborato a questo importante Studio<br />

sulla popolazione nonché tutto il<br />

personale tecnico.<br />

In sintesi lo studio ha evidenziato<br />

che su 2301 soggetti esaminati:<br />

• il 50% è risultato in soprappeso di<br />

cui il 16% obesi;<br />

• il 59% maschi e il 42% donne;<br />

• il 20,5% con meno di 30 anni il<br />

76% tra i 70 e 79 anni;<br />

• Dopo i 30 anni si cresce un grammo<br />

al giorno in assenza di attività<br />

fisica.<br />

• Il 24% con fegato steatosico (di<br />

pari passo con il dato relativo<br />

all’obesità)<br />

• 2,6% positive al virus epatite C<br />

• 0,5% virus epatite B;<br />

• 12% anticorpi contro il virus epatite<br />

B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!