16.06.2013 Views

accademia - Sciroeu de Milan

accademia - Sciroeu de Milan

accademia - Sciroeu de Milan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACCADEMIA di DIALETTO e CULTURA MILANESE<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Anno XII – Numero 77 – Gennaio/Febbraio 2010 – Registrazione <strong>de</strong>l Tribunale di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-1999<br />

IL 2010 CI PORTERÀ…<br />

Qualche cosa di nuovo, qualche dèjà vu, qualche<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio espresso, qualche <strong>de</strong>lusione su <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri<br />

espressi, qualche…<br />

La lista potrebbe svolgersi all’infinito, o quasi, se<br />

avessimo la pazienza e la costanza di ad<strong>de</strong>ntrarci nei<br />

particolari ma, forse, non è il caso.<br />

Allora che cosa vogliamo che ci riservi l’anno che<br />

man<strong>de</strong>rà in archivio il suo pre<strong>de</strong>cessore, ricco di crisi<br />

economiche, spirituali e politiche???<br />

È così facile immaginarlo che sarebbe banale farne<br />

ora un arido elenco. Ma non riusciamo a immaginare<br />

nulla di nuovo, di originale nei nostri <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri?<br />

E perché non <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rare qualcosa di “vecchio”?<br />

Perché non voler rive<strong>de</strong>re la nostra città un poco più<br />

in ordine, con le case pulite da stupidi quanto inutili<br />

segni (<strong>de</strong>finire graffiti sarebbe farli ingiustamente<br />

assurgere ad Arte) o senza le stra<strong>de</strong> che dopo una<br />

lieve pioggerella formano pozze inverosimili, senza<br />

auto in doppia fila, con ragazzi che in autobus – dove<br />

tutti paghino il biglietto – si alzino per dare posto a<br />

persone meno giovani e via dicendo…<br />

Banale, vero? Forse ma quanti di noi… Non so se<br />

questi <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri siano totalmente condivisi ma io<br />

vivo con presente un mio principio: ciascuno può<br />

fare quello che meglio cre<strong>de</strong>, fintantoché non sia di<br />

nocumento al prossimo.<br />

Non credo che il duemiladieci ci porterà alcunché di<br />

ciò che stò paventando, auspico solo che sia foriero,<br />

per tutti, di serenità, di salute e di felicità.<br />

Ma dicendo a tutti intendo A TUTTO IL MONDO!!!<br />

Giusto qualche giorno fa, scambiando qualche<br />

opinione con un mio amico, ho appreso che lui, di<br />

tanto in tanto, si reca in Africa per dare aiuto a poveri<br />

<strong>de</strong>relitti, in una parte di quell’Africa dimenticata da<br />

quasi tutti, dove non vi sono le truppe <strong>de</strong>lle istituzioni<br />

internazionali a tutela <strong>de</strong>gli emarginati o a garanzia<br />

<strong>de</strong>ll’ordine pubblico ecc.<br />

Ma forse che questa “umanità” abbia appeso al chiodo<br />

il buon senso, la carità cristiana, l’attenzione verso il<br />

prossimo??<br />

Continua a pag.6


EDITORIALE<br />

Il 2010 ci porterà...<br />

di Gianfranco Gandini<br />

2 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

SOMMARIO<br />

PROGRAMMI E SEGNALAZIONI 3<br />

...LEGGIUU PER VIALTER<br />

Fondazione e vicen<strong>de</strong> <strong>de</strong>l “Guerin Meschino”<br />

di Edoardo Bossi<br />

Voeuja <strong>de</strong> toeu marì - Trii foppitt<br />

di Ada Lauzi<br />

La sfascicolatura <strong>de</strong>l Codice Atlantico di<br />

Leonardo. I fogli a disposizione <strong>de</strong>gli studiosi.<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Carlo Porta<br />

da “Letteratura dialettale milanese” di Claudio Beretta<br />

IN CARTA<br />

a cura di Gianfranco Gandini<br />

DIVAGAZIONI METROPOLITANE<br />

a cura di Francesca Giussani Ornago<br />

Spendido Splen<strong>de</strong>nte<br />

COSE DIVERSE<br />

di Maria Luisa Villa Vanetti<br />

MILAN... LA COGNOSSI? di Giorgio Moro Visconti<br />

Le vie Visconti<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA 12<br />

Garibaldi con la scimitarra?! Ma va!<br />

di Giuliana Rivera<br />

LEGGIUU E SCOLTAA 17<br />

Gli innamorati di <strong>Milan</strong>o<br />

di Osmano Cifaldi<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA a cura di Fior-ella<br />

Ulivo, trionfo di luce<br />

EL SUSSIDIARI 22<br />

CUNTA SÙ di Ella Torretta<br />

I vesin <strong>de</strong> la cà in faccia<br />

SALUTE A MILANO di Filippo Bianchi<br />

Come nasce un farmaco<br />

FIRIFISS 27<br />

1<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

16<br />

20<br />

21<br />

23<br />

24<br />

Acca<strong>de</strong>mia<br />

<strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Quote annue di a<strong>de</strong>sione <strong>de</strong>l 2010<br />

Soci A<strong>de</strong>renti da € 26,00<br />

Soci Effettivi da € 52,00<br />

Soci Sostenitori da € 180,00<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> è la rivista bimestrale<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese.<br />

Abbonamento annuale: € 30,00<br />

La quota può essere versata su<br />

Banca Popolare <strong>de</strong>l Commercio e<br />

<strong>de</strong>ll’Industria<br />

Iban IT24H0504801613000000003602<br />

Agenzia 33 – via Secchi 2 – <strong>Milan</strong>o<br />

oppure: C/C Postale N°24579203<br />

“Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese”<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Edito dall’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Bimestrale fondato nel 1999<br />

Reg. Trib. di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-99<br />

Direttore: Gianfranco Gandini<br />

Fax 02 8266463<br />

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

Se<strong>de</strong> c/o Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o<br />

Via Zebedia 2 - 20123 <strong>Milan</strong>o<br />

Tel. 3336995933 Fax 028266463<br />

C.F. 97206790152 NAT. GIUR. 12<br />

Presi<strong>de</strong>nte onorario: Gino Toller Melzi<br />

Presi<strong>de</strong>nte: Gianfranco Gandini<br />

Vicepresi<strong>de</strong>nte: Ivo Siboni<br />

Consiglieri: Ella Torretta - Segretaria<br />

Edoardo Bossi<br />

Mario Scurati<br />

Redazione: Gianfranco Gandini,<br />

Francesca Giussani Ornago<br />

Gino Toller Melzi, Ella Torretta,<br />

Maria Luisa Villa Vanetti<br />

E-mail: redazione-sciroeu@libero.it<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Filippo Bianchi, Edoardo Bossi,<br />

Osmano Cifaldi, Vittoria Colpi,<br />

Fior-ella, Ada Lauzi,<br />

Giorgio Moro Visconti, Giuliana Rivera<br />

Realizzazione e disegni di:<br />

Maria Luisa Villa Vanetti


PROGRAMMI<br />

APPONTAMENT E MANIFESTAZION:<br />

Sabato 9 gennaio h. 15,30 <strong>Sciroeu</strong> di poetta<br />

Sabato 6 febbraio h. 15,30 <strong>Sciroeu</strong> di poetta<br />

Sabato 27 febbraio h. 12,00 Pranzo Sociale<br />

Per informazioni e<br />

prenotazioni:<br />

Siboni tel. 02 70125784<br />

pòdisnaa h. 15,00 <strong>Sciroeu</strong> di poetta<br />

Manifestazion di amis<br />

Ogni terzo lunedì<br />

<strong>de</strong>l mese<br />

Ella Torretta<br />

ripren<strong>de</strong> le conversazioni<br />

Freguj <strong>de</strong> milanes<br />

dal 29 ottobre quindicinalmente<br />

il giovedì alle 15.30<br />

a seguire alle 16.30<br />

Scrivemm in milanes<br />

Humaniter - via S. Barnaba, 48 - <strong>Milan</strong>o<br />

e il corso di milanese<br />

“Storie, leggen<strong>de</strong> e personaggi<br />

<strong>de</strong>lla Vecchia <strong>Milan</strong>o”<br />

dal 27 ottobre 2009<br />

quindicinalmente<br />

il martedì - ore 16.30<br />

UNITRE - via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

h. 15,30 “I amis <strong>de</strong> la poesia”<br />

con Ada Lauzi.<br />

Sala <strong>de</strong>lla Parrocchia<br />

di S.Cipriano<br />

Via Carlo d’Adda 31<br />

Di comune accordo con la Direzione <strong>de</strong>l<br />

Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o, si è potuto<br />

stilare il calendario <strong>de</strong>gli incontri per i<br />

primi sei mesi <strong>de</strong>l 2010.<br />

Riportiamo quindi, di seguito, le date in<br />

cui si svolgeranno i nostri incontri <strong>de</strong>l<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di Poetta” <strong>de</strong>lle quali vi invitiamo<br />

a pren<strong>de</strong>rne buona nota.<br />

Provve<strong>de</strong>remo peraltro a darvi notizia<br />

anche sui prossimi numeri <strong>de</strong>l periodico;<br />

vi ricordiamo che gli incontri iniziano alle<br />

ore 15,30.<br />

Sabato 9 gennaio;<br />

Sabato 6 febbraio;<br />

Sabato 6 marzo;<br />

Sabato 17 aprile;<br />

Sabato 15 maggio;<br />

Sabato 12 giugno.<br />

Vogliamo inoltre segnalarvi la ricca e<br />

interessante attività <strong>de</strong>l Centro Culturale,<br />

<strong>de</strong>l quale chi avrà intenzione, potrà<br />

diventarne socio.<br />

Gino Toller Melzi<br />

conversazioni “Storia di <strong>Milan</strong>o”<br />

il giovedì dalle 16.30 alle 17.30<br />

UNITRE - via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

El Pontesell<br />

Biblioteca Fra’ Cristoforo - via Fra’ Cristoforo 6 - <strong>Milan</strong>o<br />

XII Corso di Lingua e Cultura <strong>Milan</strong>ese<br />

il corso è strutturato in due percorsi aventi ca<strong>de</strong>nza<br />

quindicinale e svolti di Lunedì dalle 17.30 alle 19.15<br />

da ottobre 2009 a maggio 2010<br />

Docenti: Paola Cavanna, Gianmaria Ferrari,<br />

Gianfranco Gandini.<br />

RADIO MENEGHINA<br />

Radio Meneghina, è diretta da Tullio Barbato, trasmette 24 ore su 24 in FM sulla frequenza 91.950 megahertz.<br />

Produce settimanalmente 112 programmi presentati da 136 conduttori. Trasmette diverse ore al giorno notiziari, i<br />

principali alle 12.00, 13.20, 19.00 ai quali collaborano Luca Barbato, Giovanna Ferrante, Giulio Cancelliere, Michaela<br />

Barbato e Lorenzo Barbato. Approfondisce ogni materia nella fascia <strong>de</strong>lla “università” (15.00). Radio Meneghina è<br />

l’emittente che riserva il maggiore spazio alla produzione dialettale di canzoni, poesie, prose, specialmente negli orari<br />

<strong>de</strong>l “<strong>Milan</strong>ese” (12.30).<br />

Radio Meneghina: Via Biancardi 6 <strong>Milan</strong>o - Tel-Fax 02 48518913 - e-mail: segreteria@radiomeneghina.it<br />

Si ascolta anche via Internet: è sufficiente sintonizzarsi con il sito <strong>de</strong>ll’emittente www.radiomeneghina.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 3


4 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

...LEGGIUU PER VIALTER<br />

a cura di Edoardo Bossi<br />

Fondazione e vicen<strong>de</strong> <strong>de</strong>l “Guerin Meschino”<br />

Alessandra Mörlin e Visconti Melzi D’Eril – “LA VITA POLITICA MILANESE...”<br />

di Edoardo Bossi<br />

6 – I PRINCIPII E I PROGRAMMA DEL<br />

GIORNAL<br />

Vesin a ’sto elenco original, anzi in prima pagina,<br />

gh’era la presentazion <strong>de</strong>l giornal:<br />

“...non abbiamo principî di sorta... - diseven sòtta<br />

el titol - i nostri principî, i redattor, ...l’arte per<br />

l’arte, la monarchia ci unisce, la repubblica ci<br />

divi<strong>de</strong>, siamo tutti fratelli, ecc., sono frasi che non ci<br />

sfiorano l’epi<strong>de</strong>rmi<strong>de</strong>; noi lealmente, placidamente,<br />

palesemente siamo in grado di giudicare di tutto e<br />

di tutti senza bisogno di idoli in arte, letteratura e<br />

politica, nè in quella congerie (mucchio) di cose che<br />

entrano in dominio <strong>de</strong>lla vita pubblica... Agli amici,<br />

a tutti coloro che hanno usurpato e che vorranno<br />

usurpare un posto concesso dalla celebrità, a tutti<br />

coloro che vorranno cacciare la polvere negli occhi<br />

<strong>de</strong>l nostro prossimo, diremo subito e lo diciamo<br />

lealmente, placidamente, cortesemente che a noi non<br />

la si fa...”.<br />

El programma stabilì l’era nètt e sincer. Senza i sòlit<br />

dichiarazion sfarzos <strong>de</strong> vorè riformà la Nazion, <strong>de</strong><br />

rispond a on “sentito bisogno” ò d’impienì la sòlita<br />

mancanza, el Guerin Meschino l’era ormai in la vita<br />

milanesa come s’el fuss on element verament original,<br />

cont ona attività immediada e <strong>de</strong> sostanza: l’è assee<br />

ricordà a tal propòsit che tanti provvediment che eren<br />

staa adottaa da i autorità milanes eren staa cambiaa<br />

ò sospes nò, in su la scòrta d’on articol critich e<br />

pon<strong>de</strong>raa d’on giornal seri, ma per el merit di stoccad<br />

<strong>de</strong>l Guerin, regordand semper quèll che l’aveva dii el<br />

filòsof Orazio “Castigare ri<strong>de</strong>ndo mores”<br />

Pòcch settiman dòpo la fondazion, i redattor<br />

confermen in manera categòrica el sò i<strong>de</strong>al e<br />

l’occasion la gh’era stada dada da ona persòna che<br />

la s’era ritegnuda “...troppo fieramente punta...”<br />

per quèll che l’era staa scritt in sul numer prece<strong>de</strong>nt<br />

(Marco Sala).<br />

“...gli scherzi ce li permettiamo solamente con gli<br />

uomini di spirito e possiamo talvolta essere fraintesi<br />

nella forma, mai nell’intenzione. Del resto noi<br />

vorremmo che tutti sapessero che col Guerino non<br />

abbiamo punto voluto fondare un ammazzatoio,<br />

una agenzia di libelli che dia per utile se non <strong>de</strong>l<br />

<strong>de</strong>naro, il gusto di ve<strong>de</strong>re la gente tremare alla<br />

nostra comparsa, come dinanzi a un cane idrofobo.<br />

Questo lo diciamo per tutte quelle “brave persone”<br />

che ci salutano con una cortesia insolita quando ci<br />

incontrano e dietro le spalle vanno dicendo press’a<br />

poco che noi, un giorno o l’altro, avremo un processo<br />

di diffamazione. E lo diciamo anche per quelle car... e<br />

persone, che, aggiungendo di loro mano <strong>de</strong>lle stupi<strong>de</strong><br />

impertinenze alle parole <strong>de</strong>l Guerino, si servono <strong>de</strong>l<br />

nostro giornale per dire a qualche nemico privato<br />

ciò che non hanno il coraggio di venirci a dire sul<br />

viso le loro paolottesche profezie – n° 9 anno I –


Voeuja <strong>de</strong> toeu marì<br />

di Ada Lauzi<br />

Spiritosa preghiera di chi teme di morir zitella ma,<br />

soprattutto, teme quella solitudine alla quale è stata fin<br />

troppo abituata da piccola.<br />

On poo per gioeugh, on poo per non morì,<br />

te preghi car Signor, famm toeu marì!<br />

Come ’l se sia che tant, omm e porscei,<br />

(on proverbi le dis) hinn semper bei!<br />

Mettegh ona parola, Santa Rita,<br />

ven minga chì a cuntamm che la toa vita<br />

cont el marì l’è stada on tribuleri,<br />

nanca vess soi, l’è minga on “giubileri”.<br />

In fin di cunt, gh’hoo nò tanti pretes:<br />

on bon stipendi al vintisett <strong>de</strong>l mes,<br />

on regall <strong>de</strong>nt per <strong>de</strong>nt, on quai bombon,<br />

magari ’na pelizza d’occasion...<br />

Mettegh ona parola, Sant Antoni,<br />

fà che ’l me vegna a taj sto matrimòni...<br />

Con tanti bei omett che gira in gir<br />

fà che on quai d’un el me vegna a tir.<br />

Per mì va ben tuscoss, magutt, bagatt,<br />

trombee, tranvier, segrista, lavapiatt,<br />

guardia giurada, camerer o ghisa,<br />

mama che amor, on bell marì in divisa!<br />

Andà a brazzett la festa in Galleria<br />

e digh a tucc: “questa l’è robba mia!<br />

Mi sont la soa resgiora innamorada<br />

brava a curà el disnà e la soa bugada,<br />

a sgurattà pignatt e lustrà otton,<br />

a soppressagh la riga di calzon!”<br />

Ma quest’hinn ciaccer... Car el mè Signor,<br />

famm topiccà in quell sass che l’è l’amor.<br />

(la mia nonnetta la pregava inscì,<br />

lee che <strong>de</strong> matrimonii n’ha faa trì!)<br />

Ve preghi tutti Sant <strong>de</strong>l Paradis,<br />

con tanta fed e voeuja <strong>de</strong> benis,<br />

puttost che restà sola ’me on cagnoeu<br />

me va ben anca on vedov con <strong>de</strong>s fioeu!<br />

ACCADEMIA<br />

Trii foppitt<br />

di Ada Lauzi<br />

Meditazione sul valore <strong>de</strong>lle cose <strong>de</strong>llo spirito più che<br />

quelle esteriori. Più di ona bella tomba valgono i suffragi<br />

che stabiliscono quella corrispon<strong>de</strong>nza di amorosi sensi<br />

tra vivi e <strong>de</strong>funti.<br />

Eren rivaa <strong>de</strong> fresch in paradis<br />

in d’ona bella nott <strong>de</strong> ciar <strong>de</strong> luna<br />

eren rivaa trii pigottei <strong>de</strong> cuna<br />

col camisoeu <strong>de</strong> pizz, color benis.<br />

Settaa sora el bombas di nivolett,<br />

dondaven el crapin in mezz ai stell,<br />

vun el diseva: “El mè foppin l’è bell,<br />

l’è pien <strong>de</strong> fior ch’el par on giardinett!”<br />

“El mè foppin l’è quell (l’era el second)<br />

dove gh’è on coeur e ’na fotografia,<br />

sotta gh’è scritt: - perchè te see andaa via?<br />

senza <strong>de</strong> tì, mi gh’hoo pù nient al mond”<br />

L’ultim di trii popò el restava schisc<br />

el pareva ingrugnii, sora penser,<br />

e su chi brasciottei, faa <strong>de</strong> butter,<br />

el poggiava el crappin quattaa <strong>de</strong> bisc.<br />

E finalment l’ha faa sentì la vos:<br />

“Sul mè foppin gh’è on fior bianch ’me la nev,<br />

ona mama che piang, per dagh <strong>de</strong> bev,<br />

intanta che el sò coeur l’è su ’na cros...”<br />

Con la manina el s’è sugaa on gotton<br />

per tutt’i mamm che sann cos’el voeur dì<br />

ninà on fiolin e poeu ve<strong>de</strong>ll morì...<br />

e trii angiolitt, per lor, hann faa orezion...<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 5


6 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

La sfascicolatura <strong>de</strong>l Codice Atlantico di Leonardo.<br />

I fogli a disposizione <strong>de</strong>gli studiosi.<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Il leonar<strong>de</strong>sco Codice Atlantico ritorna alla sua forma<br />

originale cinquecentesca quando Pompeo Leoni<br />

artista di fiducia alla corte di Filippo II di Spagna,<br />

riuscì, con certosinico impegno a radunare i numerosi<br />

manoscritti vinciani: appunti sparsi, disegni,<br />

brogliacci, taccuini, fogli isolati per poi ren<strong>de</strong>rli<br />

omogenei in due grossi tomi. In uno riunì disegni di<br />

varia natura compresi quelli straordinari di anatomia;<br />

materiale prezioso che nell’Ottocento fu staccato dal<br />

raccoglitore e conservato in fogli. Proprietà <strong>de</strong>lla<br />

casa regnante Britannica, prese il nome di “Fogli di<br />

Windsor”, ora conservati nell’omonimo castello.<br />

Nell’altro raccoglitore vennero riuniti bel 1186<br />

documenti in 12 volumi, costituiti da appunti,<br />

note tecniche, disegni soprattutto di carattere<br />

meccanico e tecnologico, costituendo il più noto<br />

“Codice Atlantico” donato alla fine alla Biblioteca<br />

Ambrosiana.<br />

Ebbene l’Ente Raccolta Vinciana ne ha <strong>de</strong>ciso la<br />

sfascicolatura ed il ritorno all’origine, in fogli. Così<br />

facendo si realizzerà una più agevole conservazione<br />

<strong>de</strong>i fogli documentari consentendo agli studiosi un<br />

più razionale esame <strong>de</strong>l materiale.<br />

Il <strong>de</strong>licatissimo lavoro di sfascicolatura <strong>de</strong>l<br />

Codice Atlantico è stato affidato alle suore<br />

bene<strong>de</strong>ttine <strong>de</strong>ll’Abbazia di Viboldone, che da<br />

tempo immemorabile si <strong>de</strong>dicano all’arte <strong>de</strong>lla<br />

conservazione e <strong>de</strong>l restauro <strong>de</strong>l libro antico. Il<br />

lavoro si è svolto sotto l’egida <strong>de</strong>ll’Istituto Nazionale<br />

di Patologia <strong>de</strong>l libro e <strong>de</strong>ll’Ente vinciano.<br />

I 1186 documenti che furono montati in volumi mezzo<br />

secolo fa su carta mo<strong>de</strong>rna sono stati accuratamente<br />

trattati e ricollocati foglio per foglio dalle suore di<br />

Viboldone e potranno presto essere fruibili nelle<br />

prossime esposizioni organizzate dalla Biblioteca<br />

Ambrosiana.<br />

Il Codice Atlantico nella nuova veste potrà farsi<br />

conoscere in modo diretto e razionale da un pubblico<br />

di studiosi e appassionati più vasto rispetto a prima,<br />

sicuri che l’interesse inestinguibile sulle geniali<br />

intuizioni leonar<strong>de</strong>sche troverà più entusiastica<br />

consonanza.<br />

Continua dalla prima pagina.<br />

Sarà forse perché quei paesi non sono<br />

d’interesse economico in quanto priva di pozzi<br />

petroliferi?<br />

Ecco, forse dovrebbe essere questo l’augurio<br />

che tutti insieme, con forza, potremmo cercare<br />

che si avverasse…<br />

E, forse, qualche impulso alla serenità (nel<br />

nostro piccolo orticello) lo potrà dare anche<br />

l’Acca<strong>de</strong>mia, con le sue riunioni mensili dove<br />

la “Fiera <strong>de</strong>lle vanità” ci consente, di tanto in<br />

tanto, di essere felici protagonisti di un pezzetto<br />

di milanesità.<br />

Concludo: a tutto il mondo vadano gli auguri<br />

<strong>de</strong>l Consiglio Direttivo <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia e mio<br />

personale perché questo 2010 possa essere<br />

davvero speciale.<br />

Gianfranco Gandini


Carlo Porta<br />

ACCADEMIA<br />

da “LETTERATURA DIALETTALE MILANESE” di Claudio Beretta<br />

Sestinn per el matrimoni <strong>de</strong>l Sur Cont Don Gabriell<br />

Verr con la Sura Contessina Donna Giustina<br />

Borromea<br />

segue dal numero 76<br />

e là gh’è pareggiaa tutt quell che occor<br />

senza fadiga <strong>de</strong> nessuna sort;<br />

sonitt per pret, per monegh, per dottor,<br />

per chì è nassuu, ch’ha tolt miee, ch’è mort,<br />

terzinn, sestinn, quartinn, eglogh, canzon<br />

e dramma e taccojn e taccojon.<br />

On comod <strong>de</strong> sta sort el me <strong>de</strong>sseda<br />

tutt a on bott la memoria <strong>de</strong>l mè impegn<br />

par proppi ch’el ciel veda e che proveda<br />

(dighi tra mì) tè chì che sont a segn;<br />

se el me contenta anch mì compagn <strong>de</strong> lor<br />

sta voeulta me la cavi come on scior.<br />

Ditt e fatt, con licenza <strong>de</strong>l prefett<br />

ch’el m’ha fina boffaa el zerimonial,<br />

solti in mezz a la sala, <strong>de</strong>rimpett<br />

al car<strong>de</strong>gon <strong>de</strong>l pa<strong>de</strong>r provincial,<br />

ghe foo trii inchin <strong>de</strong> s’ceppà in duu el firon<br />

e poeù comenzi inscì l’invocazion.<br />

Oh pa<strong>de</strong>r Eliconi, oh Pittonee!<br />

oh Sciree! Pattaree! oh Cipparin!<br />

che te fee vers <strong>de</strong> tutt i sort <strong>de</strong> pee<br />

in tutt i lengu e fina in meneghin,<br />

juttem anch mì gran pa<strong>de</strong>r Eliconi,<br />

a fann giò quatter per on matrimoni!<br />

Appenna Apoll el sent a nominà<br />

matrimoni el sbattaggia on campanell,<br />

e senza alzà su i oeucc da quell ch’el fa<br />

el me petta in consegna d’on bi<strong>de</strong>ll.<br />

Alto, svint, a la gamba tutt duu insemma<br />

stanza C, armari VI, lettera M!<br />

A<strong>de</strong>ss, bell bell… già che l’è tant grazios,<br />

ch’el me scolta, rispondi, sur Sciree,<br />

no vorrev nanca per vestì i mee spos<br />

recorr per moeud <strong>de</strong> dì a on fond <strong>de</strong> vestee,<br />

per certa sort <strong>de</strong> gent, ch’el me perdona,<br />

ghe vorrav robba noeuva e robba bona;<br />

Sestine per il matrimonio <strong>de</strong>l Signor Conte Don<br />

Gabriele Verri con la Signora Contessina Donna<br />

Giustina Borromei<br />

e là c’è apparecchiato tutto quello che<br />

occorre senza fatica di nessuna sort; sonetti<br />

per preti, per monache, per dottori; per chi è<br />

nato, che ha preso moglie, che è morto;<br />

terzine, sestine, quartine, egloghe, canzoni e<br />

drammi e taccuini e taccoglioni.<br />

Una comodità di questa sorte mi risveglia di<br />

botto la memoria <strong>de</strong>l mio impegno; pare<br />

proprio che il cielo veda e che provveda<br />

(dico tra di me) , tò, qui che sono a segno;<br />

se accontenta anche me, come loro, questa<br />

volta me la cavo come un signore.<br />

Detto fatto, con licenza <strong>de</strong>l prefetto che mi<br />

ha perfino “insufflato” il cerimoniale, salto in<br />

mezzo alla sala, dirimpetto al seggiolone <strong>de</strong>l<br />

padre provinciale, gli faccio tre inchini da<br />

spezzare in due il filo <strong>de</strong>lla schiena e poi<br />

comincio così l’invocazione:<br />

“Oh padre Eliconio, oh Pitoneo! Oh Cirreo!<br />

Patareo, oh Ciparisso! Che fai versi di tutte<br />

le sorte di piedi, in tutte le lingue e perfino<br />

in meneghino, aiuta anche me, gran padre<br />

Eliconio, a farne giù quattro per un<br />

matrimonio!”<br />

Appena Apollo sente nominare “matrimonio”<br />

sbatacchia un campanello e, senza alzar su<br />

gli occhi da quello che fa, mi appioppa in<br />

consegna a un bi<strong>de</strong>llo. Alt, svelto, alla<br />

gamba, tutte e due insieme: stanza C,<br />

armadio VI, lettera M!<br />

“A<strong>de</strong>sso, bel bello… già che è tanto grazioso,<br />

mi ascolti –rispondo – signor Cirreo, non<br />

vorrei neanche, per vestire i miei sposi,<br />

ricorrere per modo di dire al fondo di un<br />

armadio; per certa sorta di gente, mi perdoni,<br />

ci vorrebbe roba nuova e roba buona!<br />

Segue nel prossimo numero<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 7


GIOVANNA FERRANTE<br />

El risott <strong>de</strong>l Carlo Porta – viaggio gastronomico<br />

nella <strong>Milan</strong>o <strong>de</strong>l Poeta<br />

Potrebbe sembrare un’impresa improbabile quella<br />

di coniugare “el risott” con dialoghi fra personaggi<br />

<strong>de</strong>lla <strong>Milan</strong>o che fu – personaggi di livello, come<br />

Carlo Porta, Giovanni Berchet, Gaetano Cattaneo<br />

e Tommaso Grossi – e trovare nei loro colloqui<br />

riscontri culturali, storici e sociali.<br />

Potrebbe, ma non lo è per Giovanna Ferrante che,<br />

in questo percorso, anche culinario, ci pren<strong>de</strong> per<br />

mano e ci conduce attraverso spaccati di una <strong>Milan</strong>o<br />

passata, talvolta così “trascorsa” da ren<strong>de</strong>rla… quasi<br />

attuale.<br />

Ma la capacità e l’arguzia di Giovanna fanno si che<br />

tutto ciò non sia una semplice esposizione di notizie<br />

ma ci presenta il tutto sotto forma di romanzo. È anche<br />

questo che ne ren<strong>de</strong> ancor più gustosa e intrigante la<br />

lettura che, ovviamente, consiglio a tutti.<br />

Nelle migliori librerie<br />

8 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

IN CARTA<br />

TACCOIN PER L’ANN 2010 – Agenda Letteraria<br />

in Lingua <strong>Milan</strong>ese<br />

Roberto Marelli, questa volta con Gianni Rizzoni,<br />

da impulso a un’i<strong>de</strong>a di Maria Elisabetta Marelli e<br />

Fulvio Salafia.<br />

Pren<strong>de</strong> così corpo el Taccoin per el 2010 tutt scrivuu<br />

in lingua milanesa e, soratutt, come el dis l’Assesor<br />

Orsatti, l’è on omagg a la nòstra città, ai monument e<br />

ai sò grand personagg.<br />

Poesie, fotografie, cenni storici e curiosità si<br />

intrecciano in un susseguirsi di giorni, mesi e<br />

stagioni.<br />

Ma non solo, el Taccoin raccoglie anche un<br />

compendio di Associazioni, Enti, Media e quant’altro<br />

ancora oggi sia presente in <strong>Milan</strong>o e fa parte <strong>de</strong>lla<br />

tradizione milanese continuando a operare per<br />

il mantenimento e la divulgazione <strong>de</strong>lla lingua<br />

milanese.<br />

E non è solo una questione di lingua o di dialetto, la<br />

verità è che el Toccoin ci propone alcuni spaccati di<br />

quella letteratura meneghina, così importante e così<br />

ricca da non temere confronti.<br />

Grazie a tutti quanti hanno operato per la<br />

realizzazione di quest’opera che ancora una volta<br />

rivalorizza el nòst <strong>Milan</strong>!<br />

Nelle migliori librerie


ACCADEMIA<br />

DIVAGAZIONI METROPOLITANE a cura di Francesca Giussani Ornago<br />

Spendido Splen<strong>de</strong>nte<br />

di Francesca Giussani Ornago<br />

Una celebre canzone, cantata dalla altrettanto<br />

particolare voce di Marilyn Monroe, osservava, con<br />

ragione, che “I brillanti sono i migliori amici <strong>de</strong>lle<br />

donne”.<br />

Forse è un po’ azzardato, ma non <strong>de</strong>l tutto falso. Lo<br />

sfavillare <strong>de</strong>lle pietre preziose - così come per noi<br />

comuni mortali, che ci contentiamo <strong>de</strong>lle sorprese<br />

trovate nelle uova di Pasqua, - è certo molto<br />

accattivante.<br />

Gemme incredibilmente pregiate, giacciono sepolte<br />

nei caveau <strong>de</strong>lle banche, così come nel sarcofago<br />

di ricchissimi sovrani egizi, per impreziosire i loro<br />

sacelli.<br />

Ma non c’è bisogno di andare così lontano. Ad<br />

esempio: “Era una pietra appartenuta allo Zar<br />

Nicola II° uno smeraldo di 66 carati a forma di<br />

goccia, gran<strong>de</strong> più di un uovo venne venduto ad una<br />

famiglia milanese che lo possie<strong>de</strong> ancora oggi”.<br />

Le vetrine <strong>de</strong>i gioiellieri di <strong>Milan</strong>o sanno come<br />

trattare e conservare questi tesori, e le signore<br />

come sfoggiarli. Tra loro un nome conosciuto<br />

dall’aristocrazia e <strong>de</strong>lla borghesia milanese e italiana:<br />

il signor Cesare Settepassi, discen<strong>de</strong>nte da una<br />

storica famiglia di gioiellieri fiorentini, con negozio<br />

a Firenze dal 1860.<br />

In seguito Faraone ne aprìva uno nel 1945 a <strong>Milan</strong>o.<br />

Settepassi e Faraone stringono un sodalizio che farà<br />

molta strada, con i marchi <strong>de</strong>ll’asse Firenze-<strong>Milan</strong>o,<br />

Gennaio<br />

Il nome gennaio <strong>de</strong>riva dal dio romano Giano<br />

(Ianuarius), divinità preposta alle porte e ai ponti.<br />

Il calendario romano originale era più breve di<br />

quello gregoriano (304 giorni), in quanto i Romani<br />

consi<strong>de</strong>ravano l’inverno un periodo senza mesi. Fu<br />

Numa Pompilio ad aggiungere gennaio e febbraio,<br />

ren<strong>de</strong>ndo l’anno uguale a quello solare. Sebbene<br />

Marzo rimase il primo mese <strong>de</strong>ll’anno, gennaio<br />

lo divenne di fatto in quanto era il periodo in cui<br />

venivano scelti i consoli.<br />

Il primo giorno <strong>de</strong>l mese è Capodanno.<br />

Nomi storici <strong>de</strong>l mese sono, oltre al romano Ianuarius,<br />

conservando così il prestigio <strong>de</strong>l gioiello artigianale<br />

ed esclusivo.<br />

“Diamante, carbonio puro cristallino, incolore,<br />

lucente, durissimo, proveniente da giacimenti<br />

sudafricani (Pretoria, Kimberley) o <strong>de</strong>l Congo,<br />

<strong>de</strong>ll’Australia e <strong>de</strong>lla Russia”. Così recita<br />

l’Enciclopedia.<br />

Anche quel negozio è scomparso da via<br />

Montenapoleone nel 2001, dopo 56 anni di storia,<br />

avendo servito tutte le famiglie bene a <strong>Milan</strong>o e in<br />

Italia.<br />

Tra qualche mese il marchio tornerà in via<br />

Montenapoleone, dove è pronto un progetto per la<br />

prossima riapertura.<br />

La prossima primavera e conclu<strong>de</strong>rà una vicenda che<br />

a buona ragione sarà giudicata… brillante.<br />

il Sassone Wulf-monath (“mese <strong>de</strong>l lupo”) e il termine<br />

usato da Carlo Magno Wintarmanoth (“winter/<br />

cold month”, ovvero “inverno/mese freddo”). In<br />

finlan<strong>de</strong>se, il mese è chiamato tammikuu, ovvero<br />

“mese <strong>de</strong>ll’alce”, mentre in ceco le<strong>de</strong>n, che significa<br />

“mese <strong>de</strong>l ghiaccio”.<br />

Aneddoti<br />

Gennaio nell’Emisfero boreale è l’equivalente<br />

stagionale di Luglio in quello australe e viceversa.<br />

Negli anni non bisestili, gennaio inizia con lo stesso<br />

giorno di Ottobre.<br />

La pietra <strong>de</strong>l mese è il granito.<br />

Il fiore <strong>de</strong>l mese è il garofano o il Galanthus.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 9


2020: Vanetta & Co.<br />

COSE DIVERSE


Le vie Visconti<br />

di Giorgio Moro Visconti<br />

ACCADEMIA<br />

MILAN... LA COGNOSSI? a cura di Giorgio Moro Visconti<br />

Da una carta <strong>de</strong>ll’antico Ducato di <strong>Milan</strong>o si può<br />

ve<strong>de</strong>re la massima espansione <strong>de</strong>i domini Viscontei<br />

alla morte di Gian Galeazzo (1351 – 1402): da<br />

Domodossola a Belluno, da Alessandria a Livorno,<br />

da Siena a Spoleto ed altre città. Il primo duca di<br />

<strong>Milan</strong>o fu cru<strong>de</strong>le, ma buon governante, promosse,<br />

tra l’altro, il Naviglio pavese, la Certosa di Pavia e<br />

donò alla fabbrica <strong>de</strong>l Duomo le cave di marmo di<br />

Condoglia. Se non fosse morto di peste a Melegnano<br />

il 5 settembre 1402, forse <strong>de</strong>ll’Italia sarebbe diventato<br />

anche re. Nel dibattito sulle celebrazioni nel 2011<br />

<strong>de</strong>llo Stato Italiano non si dovrebbe dimenticare<br />

questo particolare, anche se naturalmente questa<br />

breve unificazione aveva solo limitati riflessi politici<br />

(governo e magistratura), amministrativi e fiscali.<br />

Le origini <strong>de</strong>i Visconti sono avvolte nella leggenda,<br />

secondo una <strong>de</strong>lle quali questo ramo discen<strong>de</strong> dai<br />

signori di Massino (che ora si chiama anche Visconti),<br />

villaggio sulle rive <strong>de</strong>l Lago Maggiore (dove c’è<br />

ancora un castello visconteo diroccato, come ce ne<br />

sono molti in tutta l’Italia soprattutto settentrionale) e<br />

la loro presenza risulta dal XII secolo, come vassalli<br />

arcivescovili (nel sistema medioevale uomini che<br />

ricevevano l’investitura di un feudo). Nel 1070<br />

ebbero l’ufficio pubblico di visconte, poi ereditato<br />

dai discen<strong>de</strong>nti maschili. La loro insegna con il<br />

biscione (vedi crociate, serpente alla Basilica di Sant<br />

Ambrogio e molte altre raffigurazioni) è divenuta lo<br />

stemma <strong>de</strong>l Comune di <strong>Milan</strong>o. La famiglia si divise<br />

in numerosi rami con feudi anche lontani da <strong>Milan</strong>o.<br />

Il ramo principale <strong>de</strong>lla dinastia viscontea milanese<br />

discen<strong>de</strong> da Uberto (metà <strong>de</strong>l XIII secolo). Ottone<br />

Visconti fu arcivescovo di <strong>Milan</strong>o (1262), nominato<br />

dalla Curia papale per dirimere conflittualità<br />

metropolitane; nel 1277 sconfisse Napoleone Della<br />

Torre (Torriani) e consolidò il potere <strong>de</strong>i suoi parenti.<br />

Questi Visconti dominarono su <strong>Milan</strong>o dal 1277 al<br />

1307 e dal 1311 (dopo la repubblica ambrosiana) al<br />

1447 fino a Filippo Maria (che morì senza eredi ed<br />

a cui subentrarono gli Sforza). In latino i Visconti<br />

erano <strong>de</strong>tti Vicecomitis: vedi libro di Luciano<br />

Gargan “L’antica biblioteca <strong>de</strong>lla Certosa di Pavia”,<br />

che conserva preziosi manoscritti, tra cui due codici<br />

(seconda metà <strong>de</strong>l XV°) in latino e in volgare, redatti<br />

in occasione <strong>de</strong>i funerali di Gian Galeazzo Visconti.<br />

Daniela Pizzagalli in “La Dama con l’Ermellino”,<br />

ed. Rizzoli, 2000, scrive a pag. 45 che il cognome<br />

Visconti “era stato concesso per secoli come gratifica<br />

per servizi resi alla dinastia, e a <strong>Milan</strong>o erano in molti<br />

a potersene fregiare, pur senza quarti di nobiltà”.<br />

Tornando alla toponomastica, cui è <strong>de</strong>dicata questa<br />

rubrica, ricordiamo che molte vie di <strong>Milan</strong>o sono<br />

<strong>de</strong>dicate ai Visconti. Il viale Gian Galeazzo (basta il<br />

nome!) da Porta Lodovica a Piazza XXIV maggio fu<br />

così <strong>de</strong>nominato nel dopoguerra e prima si chiamava<br />

Bastioni di Porta Ticinese. Forse la via più famosa<br />

è quella di Uberto Visconti di Modrone (1871 –<br />

1923), che parte da Largo Augusto e arriva a Corso<br />

Monforte, capitano di cavalleria nella prima guerra<br />

mondiale, consigliere comunale di <strong>Milan</strong>o (1902<br />

– 1910) e presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Teatro alla Scala; la via a<br />

lui <strong>de</strong>dicata, ora molto trafficata, scorreva lungo il<br />

Naviglio ed è riprodotta in tante fotografie d’epoca<br />

ed in quadri. Per viale Bianca Maria (Visconti)<br />

vedi <strong>Sciroeu</strong> maggio 2006. Ad Alessandro Visconti<br />

(pseudonimo Alex) è intitolata una via al quartiere<br />

gallaratese in gran<strong>de</strong> espansione anche nella<br />

prospettiva di Expo 2015: giurista e scrittore (<strong>Milan</strong>o<br />

1884 – 1955), professore all’Università di Ferrara,<br />

Continua a pag.26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 11


I CITOFONI<br />

di Gianfranco Gandini<br />

Come semper, in <strong>de</strong>l pòdisnaa, ghe disevi a mia<br />

mamma che <strong>de</strong> compit ghe n’avevi minga sicchè<br />

po<strong>de</strong>vi andà a giugà.<br />

Santa dònna, mia ma<strong>de</strong>r, la se fidava semper <strong>de</strong> mì, e<br />

mì, da bon disgraziaa, ghe contavi on sacch <strong>de</strong> stòri…<br />

e a<strong>de</strong>ss che gh’hoo i mè ann, me dispiass on poo, ma<br />

allora che seri on fioeu me pareva giust quell che<br />

fasevi.<br />

Seromm in <strong>de</strong>l milanoeuvcent… e vòltes indree e cont<br />

i mè gent stavi <strong>de</strong> cà in via San Gregòri al <strong>de</strong>rsett,<br />

ona cà <strong>de</strong> ringhera indove tucc se cognosseven e,<br />

<strong>de</strong>spess quand ghe n’era <strong>de</strong> bisògn, se vuttaven come<br />

se fu<strong>de</strong>ssen tutta ona famiglia.<br />

La nòstra cà l’era, come hoo dii, ona cà <strong>de</strong> ringhera,<br />

veggia e senza tròpp comoditaa, a differenza di cà <strong>de</strong><br />

via Bene<strong>de</strong>tt Marcell, che per nun eren cà <strong>de</strong> sciori.<br />

A propòsit, mè pa<strong>de</strong>r cont i sò amis, l’aveva fondaa<br />

ona specie <strong>de</strong> circolin <strong>de</strong> amis e, quasi a ciappà in<br />

gir el nòm <strong>de</strong> la via, l’aveven ciamaa “La società <strong>de</strong>l<br />

Bene<strong>de</strong>tt Macell”!!<br />

Nun fioeu andavom volentera in Bene<strong>de</strong>tt Marcell<br />

perchè gh’era on poo <strong>de</strong> giardin dove se po<strong>de</strong>va giugà<br />

senza pericol e in mezz gh’era ona bella fontana anzi,<br />

la gh’è ancamò.<br />

Ma i pussee malnatt, come seri mì, ghe n’aveven<br />

minga assee e voreven semper trovà on quaicòss <strong>de</strong><br />

divers, <strong>de</strong> special, per podè divertiss.<br />

E quella vòlta, me regòrdi nò a chì, gh’era vegnuu in<br />

ment <strong>de</strong> andà a romp i scatol a la gent ma savevom<br />

nò come fà.<br />

E, poeu… “Ma sì, el dis el Tògn, an<strong>de</strong>mm a sonà el<br />

citofono <strong>de</strong> quei <strong>de</strong>l numer duu <strong>de</strong> Bene<strong>de</strong>tt Marcell,<br />

e poeu, quand rispon<strong>de</strong>n, ghe femm ona pernacchia e<br />

scappom via.”<br />

“Ma gh’è la portinara” respond el Gianni, pòdaria<br />

vess pericolos…”<br />

“Ma l’è pròppi lì el bell” el dis l’Angelo.<br />

E… come se ghe fu<strong>de</strong>ss staa on segnal, semm trovaa<br />

tucc sott’al porton <strong>de</strong>l numer duu… on bell porton<br />

me regòrdi, cont on poo <strong>de</strong> basei per rivà al gabiòtt<br />

<strong>de</strong> la portinara e cont i vas <strong>de</strong> fior <strong>de</strong> chì e <strong>de</strong> là <strong>de</strong> la<br />

scaletta, poggiaa sora on basament <strong>de</strong> marmor…<br />

“Dai, sòna”<br />

“Bravo, sòna tì…”<br />

“Nò, mì sont adree a curà se ven la portinara…”<br />

Sia come la sia, la prima sonada l’ha fada l’Angelo e,<br />

12 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

quand s’è sentii “ Siii, chi è…?<br />

La pernacchia e poeu via tucc a scappà come tanti<br />

stupidòtt.<br />

E dòpo on poo la portinara che la se fa vedè, per<br />

controllà se gh’è on quai lifròcch che el rispond nò<br />

al citofono ò se i citofoni funzionen minga ò, fòrsi<br />

anmò, perchè l’inquilina l’aveva ciamada.<br />

E nun, <strong>de</strong> lontan guardavom per curà el moment giust<br />

per ricomincià cont el scherz.<br />

“Dai, dai, ’<strong>de</strong>ss gh’ha <strong>de</strong> sonà vun <strong>de</strong> vialter” el dis<br />

l’Angelo, “mì hoo giamò sonaa...”<br />

E quella vòlta sòna el Tògn e la scenna l’è la<br />

me<strong>de</strong>sima… “Siii, chi è…”<br />

E nun, tucc a rid, semper ’me tanti bamba…<br />

Se po<strong>de</strong>va minga finì, el divertiment l’era penna<br />

cominciaa…<br />

E <strong>de</strong> lì a pòcch, m’è toccaa a mì, ma… la portinara che<br />

l’aveva mangià la foeuja, la s’è fada trovà pronta…<br />

Avevi nanca faa in temp a schiscià el botton <strong>de</strong>l<br />

citofono che la riva, con la scova in man!! E allora,<br />

via <strong>de</strong> corsa, senza guardà, via a traversà la strada<br />

per andà in di giardinett e podè scappà da quella<br />

scova…<br />

E meno mal che in quij ann lì gh’eren minga tutt’i<br />

otomobil <strong>de</strong>l dì d’incoeu, ma domà ona quai<br />

“spicciola” che, però la passava pròppi intanta che mì<br />

correvi in mezz a la strada…!<br />

Che gh’hoo la crappa dura el soo giamò da quella<br />

vòlta, perchè mì me son faa domà ona bergnòccola e<br />

inveci la roeuda davanti <strong>de</strong> la bicicletta la s’è stortada<br />

tutta!<br />

E quell por giovinòtt che l’era minga riessii a<br />

schivamm, tutt preoccupaa, el suttava a domandamm<br />

se me seri faa mal.<br />

Mì ghe disevi <strong>de</strong> nò ma lù, semper preoccupaa, el me<br />

lassava minga andà, ma intanta gh’avevi paura che<br />

rivava anca la portinara.<br />

La portinara, forsi l’aveva pensaa che el castigh l’era<br />

staa assee e l’era tornada in <strong>de</strong>l sò sgabuzzin, e <strong>de</strong><br />

sicur la gh’aveva avuu reson, on castigh per i mè<br />

stupidad ghe l’avevi avuu…<br />

Inscì semm andaa tucc vesin a la fontana e avevi<br />

cominciaa a mett on poo d’acqua in su la bòtta<br />

per vedè <strong>de</strong> falla sgonfià. Lì arent gh’era on fioeu,<br />

pussee grand <strong>de</strong> nun, cont in man ona carabina che la<br />

fonzionava a aria compressa, me par che se ciamaven<br />

Flobert ò on quaicòss <strong>de</strong>l gener, ma questa l’è on’altra<br />

stòria, che magara ve contaroo on’altra vòlta.<br />

E s’ciao…


PENSIONE ” GENZIANELLA”<br />

di Edoardo Bossi<br />

La pension la gh’aveva in nòmm “Genzianella”,<br />

la gestion l’era <strong>de</strong> tipo familiare; ghe seri mì, mè<br />

pa<strong>de</strong>r Ceser, la mama Celestina, el coeugh Tòni,<br />

ona camerera giovina, giovina <strong>de</strong> nòmm Clarètta<br />

e ona dòna anziana tutto fare, tutta savièzza, tutta<br />

esperienza, tutt mestee che ciamavom “Marchesa”.<br />

In chi temp là, mì seri anmò on stu<strong>de</strong>nt, frequentavi<br />

el “ginnasio”. El paes l’era pròppi piscinin, quasi<br />

sperduu in di bosch <strong>de</strong> l’alta bergamasca: in di mes<br />

d’estaa, pien <strong>de</strong> villeggiant e d’invèrna movimentaa<br />

da tanti famili che, specialment sòtta Natal, San<br />

Silvèster, fin a la Befana, cercaven <strong>de</strong> fà el pien d’aria<br />

bòna cont on poo <strong>de</strong> spòrt invernai.<br />

Sì, on paesin pien <strong>de</strong> pas ma anca con tanta vivacità<br />

paesana sicurada, soratutt, da tanti giovin, che se<br />

daven on gran <strong>de</strong> fà per organizzà gioeugh, gar<br />

sportiv, baler e, in particolar, la fèsta <strong>de</strong>l Sant e l’era<br />

in ’sti occasion che, <strong>de</strong>spèss, nasseven di rappòrt <strong>de</strong><br />

sana amicizia tra i fioeu <strong>de</strong>l paes e i villeggiant. L’era<br />

quèll el temp di sògn, di mincionad, di fantasii, di<br />

speranz, di illusion.<br />

Ògni ann, da la metà <strong>de</strong> Luj fin a la fin d’Agost, ona<br />

simpatica famiglia milanesa la trascorreva i sò vacanz<br />

in la nòstra pension. Lù cerusich, lee maestrina e la<br />

tosa, ona bèlla tosa: bionda, cavèi longh in sui spall,<br />

oeugg verd, semper allegra, simpatica che ormai l’era<br />

fissa in la nòstra compagnia <strong>de</strong> fiolòtt e tosann. La<br />

gh’aveva on quaicòss <strong>de</strong> straordinari, savaria nò come<br />

dì... ben dotada in <strong>de</strong>l fisich, sensibil, intelligenta e ...<br />

la promoveva ona fòrta attrazion emotiva in tutt el<br />

nòster ròsc. L’era la nòstra punta <strong>de</strong> diamant, il pezzo<br />

pregiato <strong>de</strong> tutta la compagnia. Ma quèll che pussee<br />

ghe dava <strong>de</strong>l brus, l’era la soa manera <strong>de</strong> presentass:<br />

“Sono la ragazza di Gianni!”. Nissun l’ha mai savuu<br />

el sò nòmm, el perchè <strong>de</strong> quèlla strana manera <strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>finiss. Inscì tutti, anca se serom curios, in manera<br />

simpatica, la ciamavom la ragazza di Gianni.<br />

Per la verità el Gianni, l’aveva mai vist nissun; nissun<br />

saveva chi el po<strong>de</strong>va vèss, da dove el po<strong>de</strong>va vegnì,<br />

se ’l gh’era verament ò l’era on’invenzion, ona strana<br />

manera <strong>de</strong> fà presenza.<br />

Lee l’era semper disponibil, gentil, confi<strong>de</strong>nt, mai<br />

on sègn <strong>de</strong> cediment ò <strong>de</strong> nervosismo. L’era per<br />

tutt nunch, la ragazza di Gianni, amada, stimada,<br />

rispettada, corteggiada, impossibil <strong>de</strong> ciappà. Nel<br />

temp, s’era generaa, in di sò confront, come ’na sòrta<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

d’ammirazion, <strong>de</strong> venerazion per la spontaneità e<br />

l’allegria che la ghe dava a tucc.<br />

Cont el passà di ann, pian, pian, cominciaven i primm<br />

diserzion; la compagnia di amis la cominciava a pèrd<br />

i tòcch; cambiaven i persònn, cambiava la nòstra vita,<br />

i nòster abitudin, cambiava la realtà e la fisionomia<br />

<strong>de</strong>l pòst.<br />

Quand i mè hinn andaa al foppon, hoo dovuu ciappà<br />

in man mì i redin e fà andà avanti l’attività che, per<br />

necessità strutturai e <strong>de</strong> a<strong>de</strong>guament ai tempi, la<br />

s’era trasformada da pension in alberghètt, l’aveva<br />

cambiaa faccia, l’aveva miss-sù el vestii <strong>de</strong> la fèsta,<br />

si era a<strong>de</strong>guata ai tempi e ai gust <strong>de</strong> la clientela.<br />

I affari andaven ben, el lavorà el mancava nò, tanti<br />

ròbb eren cambiaa e anca mì seri cambiaa. Avevi<br />

miss insèma ona famiglia unida, senza pretes,<br />

semper ligada ai nòster tradizion e ai valor <strong>de</strong> la<br />

vèggia generazion ma cont i oeugg e la ment voltaa<br />

in avanti. De vègg gh’era restaa domà el nòmm<br />

“Genzianella” .<br />

On bèll dì, serom al principi <strong>de</strong> l’estaa, ona dòna<br />

bellissima, bionda, cont on portament elegant e sicur<br />

la ven <strong>de</strong>nt in l’albergo, la tègn per man duu bèi bagai<br />

che ghe somejaven in d’ona manera impressionant.<br />

“Bondì sciora, mì son Carlo, el proprietari... la<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra?”. Con grazia e pièna <strong>de</strong> bèi maner la me<br />

slonga la man “Piacere”, on sospir e on sorris,<br />

“sono... la ragazza di Gianni !”. Se sèmm guardaa<br />

in di oeugg e senza nanca <strong>de</strong>rvì el bècch, senza dì<br />

nanca ’na paròla, se sèmm brasciaa-sù. Quanta<br />

emozion, quanti domand e quanti rispòst, l’è staa on<br />

tornà indree in <strong>de</strong>l temp... on basin e on’ultima strètta<br />

<strong>de</strong> man...<br />

“Spero di rive<strong>de</strong>rti presto, Carletto... è stata una<br />

gioia, un immenso piacere”.<br />

Seri in confusion total, trovavi pù nanca i paròll per<br />

podè tità foeura tutta la felicità che la me piccava<br />

<strong>de</strong> <strong>de</strong>nter intanta che traversavom el salon ch’el<br />

portava a la sortida. Tutt a on tratt, ècco... ona<br />

domanda: “Scusom, me son <strong>de</strong>smentegaa... come el<br />

sta el Gianni!”. On gran sorris l’ha illuminaa el sò<br />

bèll faccin e poeu, con l’eleganza che l’ha semper<br />

contraddistinta la fa: “Oh, sì... sta bene, sta molto<br />

bene ...” .<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 13


Parco Nord <strong>Milan</strong>o<br />

Il Parco Nord <strong>Milan</strong>o si esten<strong>de</strong> per circa 600 ettari<br />

tra i quartieri <strong>de</strong>lla periferia nord di <strong>Milan</strong>o. La sua<br />

i<strong>de</strong>azione risale alla fine <strong>de</strong>gli anni ’60, ma è solo nel<br />

1975 che viene riconosciuto dalla Regione Lombardia<br />

come parco regionale. La sua gestione è affidata ad un<br />

Consorzio composto dai sei Comuni intorno al Parco<br />

e <strong>de</strong>lla Provincia di <strong>Milan</strong>o.<br />

Il parco sorge in un contesto tra i più <strong>de</strong>nsamente<br />

urbanizzati d’Europa, caratterizzato dalla presenza di<br />

storiche fabbriche (oggi quasi <strong>de</strong>l tutto scomparse a<br />

seguito <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>-industrializzazione) e grandi quartieri<br />

edilizi che, nel tempo, hanno saldato la periferia nord<br />

di <strong>Milan</strong>o al suo hinterland senza alcun disegno<br />

urbanistico.<br />

1983<br />

Grazie all’istituzione <strong>de</strong>l Parco, i residui appezzamenti<br />

agricoli scampati alla cementificazione e condannati<br />

a scomparire in breve tempo, sono stati in parte<br />

bonificati, rinverditi ed attrezzati per la fruizione<br />

pubblica; in parte sono rimasti intatti, a testimonianza<br />

<strong>de</strong>lle profon<strong>de</strong> modificazioni subite dal territorio.<br />

1988<br />

I primi significativi interventi di forestazione<br />

risalgono al 1983, quando furono messe a dimora<br />

alcune migliaia di pianticelle che oggi mostrano già<br />

un buon livello di crescita.<br />

La zona <strong>de</strong>lla “montagnetta” sorge sulla ex discarica<br />

<strong>de</strong>lle scorie d’altoforno <strong>de</strong>lle vicine acciaierie Breda,<br />

ed è uno <strong>de</strong>i luoghi più rappresentativi <strong>de</strong>l Parco:<br />

non solo per la portata <strong>de</strong>ll’intervento di bonifica e<br />

successivo recupero ambientale che ha impegnato<br />

il Consorzio dall’86 all’88, ma anche per il valore<br />

simbolico che ha assunto agli occhi <strong>de</strong>i cittadini: quella<br />

che un tempo era una zona abbandonata e <strong>de</strong>gradata,<br />

oggi è una collina fiorita aperta alla fruizione di tutti<br />

i cittadini.<br />

1993<br />

Tra il 1993 e il 1998 oltre all’espansione <strong>de</strong>lle aree<br />

interessate agli interventi, bisogna consi<strong>de</strong>rare anche<br />

la manutenzione continua <strong>de</strong>lle aree già sistemate:<br />

gli sfalci <strong>de</strong>lle radure, i primi diradamenti forestali,<br />

l’impianto di specie arbustive nel sottobosco.<br />

1998<br />

Infatti i primi rimboschimenti, oramai diventati veri<br />

e propri boschi con piante di un’età media di 25 anni,<br />

sono il simbolo <strong>de</strong>l lavoro intrapreso, <strong>de</strong>l recente<br />

passato, di una scommessa vinta. Il Parco Nord così si<br />

è trovato a partire dalla fine <strong>de</strong>gli anni ’90 per la prima<br />

volta, a dover gestire problemi di tipo agroforestale.<br />

I boschi più maturi, oltre 60 ettari, e i filari che bordano<br />

i percorsi ciclopedonali, sono composti da piante<br />

ora alte 15-20 metri e necessitano di essere seguite<br />

passo passo nella loro crescita e nel loro sviluppo,<br />

pena l’ammaloramento, l’in<strong>de</strong>bolimento, il rischio di<br />

danni e pericoli al pubblico, uno sviluppo di crescita<br />

scorretto.<br />

Nel corso <strong>de</strong>l 2000 il settore di gestione <strong>de</strong>l Parco ha dato<br />

avvio ad un progetto innovativo di gestione forestale:<br />

attraverso la tecnologia GPS (rilevamento satellitare)<br />

sono stati raccolti i dati sulle caratteristiche, lo stato<br />

di salute e la storia <strong>de</strong>gli interventi realizzati relativi<br />

alle singole piante disposte a filare. Un lavoro analogo<br />

è cominciato nel corso <strong>de</strong>l 2001 per le particelle <strong>de</strong>i<br />

boschi: in questo caso si doveva tenere conto anche<br />

di molteplici fattori che condizionano i boschi quali<br />

ad esempio la loro dimensione, la loro funzione<br />

ecologica, la fruizione intensa e le problematiche che<br />

ne <strong>de</strong>rivano.<br />

2003<br />

Il Parco Nord <strong>Milan</strong>o attualmente può contare<br />

su circa 350 ettari di ver<strong>de</strong>, organizzati in zone<br />

boschive, radure, filari, macchie arbustive, siepi e<br />

piccoli specchi d’acqua. Oggi il parco continua con<br />

la metodologia di lavoro utilizzata in tutti questi anni<br />

ad espan<strong>de</strong>rsi e a crescere, consapevole <strong>de</strong>l proprio<br />

ruolo sociale, urbanistico e ecologico. I nuovi lotti<br />

di rimboschimento, con le piccole piantine di poche<br />

<strong>de</strong>cine di centimetri protette dai tutori sono il simbolo<br />

<strong>de</strong>l parco che cresce, <strong>de</strong>ll’investimento nel futuro.<br />

Ma è la gestione e manutenzione <strong>de</strong>l ver<strong>de</strong> che<br />

meglio esprime la metodologia di lavoro utilizzata:<br />

a problematiche nuove, sono state trovate soluzioni<br />

nuove, tecnologicamente avanzate, per riuscire a<br />

mantenere quello standard di qualità <strong>de</strong>l ver<strong>de</strong>, quella


cura e manutenzione, che<br />

i cittadini si sono abituati<br />

a ve<strong>de</strong>re, e che fanno <strong>de</strong>l<br />

Parco Nord <strong>Milan</strong>o un<br />

esempio concreto di sviluppo<br />

sostenibile per tutta la città,<br />

similmente a quanto avviene<br />

in altre importanti città<br />

europee.<br />

Un luogo di qualità,<br />

dunque, dove tecnologia,<br />

creatività, passione e serietà<br />

professionale si incontrano<br />

per soddisfare le aspettative<br />

<strong>de</strong>i frequentatori e rispon<strong>de</strong>re<br />

ai bisogni profondi <strong>de</strong>lla<br />

città.<br />

Fonte: www.parconord.milano.it


16 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

Garibaldi con la scimitarra?! Ma va!<br />

di Giuliana Rivera<br />

Ho sempre pensato che una <strong>de</strong>lle maggiori fortune<br />

<strong>de</strong>lla vita sia quella di essere felici <strong>de</strong>l luogo dove<br />

si vive.<br />

Io abito in Piazza <strong>de</strong>l Carmine, zona Brera, da quasi<br />

cento anni. E sono felice.<br />

Tempo fa, durante un’intervista, mi chiesero tra l’altro<br />

qual’era stato il periodo migliore <strong>de</strong>lla zona. Risposi:<br />

“Questo!”. Sgranarono gli occhi. Lo confermo.<br />

Fino agli anni quaranta/cinquanta era una zona<br />

di ladri, ma proprio ladri di professione, e zona<br />

– <strong>de</strong>tto alla mo<strong>de</strong>rna – di escort… molto, ma molto<br />

stagionate.<br />

Poi zona di pittori, la maggior parte in attesa di<br />

fortuna.<br />

E ci pensavano le sorelle P. anime pie, a far loro credito<br />

nella trattoria che avevano in via Fiori Chiari.<br />

Anni sessanta/settanta? Zona di hippies, droghe<br />

leggere, lunghe tuniche, sdraiati su coperte e bianche<br />

– beh, quasi bianche – lenzuola. Me ne ricordo uno,<br />

sembrava Gesù Cristo.<br />

Circa anni ottanta/novanta? Droga, droga a tutto<br />

spiano. Alla luce <strong>de</strong>l giorno. E alla sera.<br />

Lo riconfermo: questo è il periodo migliore <strong>de</strong>lla<br />

zona!<br />

Tornando molto, molto indietro negli anni, penso<br />

sorri<strong>de</strong>ndo al mitico cinema-teatro Fossati, Corso<br />

Garibaldi.<br />

Il film e poi, di seguito, l’avanspettacolo. Vagamente<br />

Febbraio<br />

Febbraio è l’unico che conta di 28 giorni (29 negli<br />

anni bisestili).<br />

Il nome <strong>de</strong>l mese <strong>de</strong>riva dal latino februare, che<br />

significa “purificare” o “un rimedio agli errori” dato<br />

che nel calendario romano febbraio era il periodo <strong>de</strong>i<br />

rituali di purificazione, tenuti in onore <strong>de</strong>l dio etrusco<br />

Februus e <strong>de</strong>lla Dea romana Febris. Il febbraio<br />

originale conteneva 29 giorni (30 in un bisestile).<br />

Augusto avrebbe rimosso in seguito un giorno di<br />

febbraio per aggiungerlo al mese in suo nome,<br />

agosto, (rinominato da Sestilio), in modo che il mese<br />

<strong>de</strong>dicato a Giulio Cesare, luglio, non sarebbe stato<br />

me lo ricordo.<br />

E più avanti i film di Totò! Mancia alla maschera<br />

(beh, chiamiamolo così quel vecchietto), entravamo<br />

che il film era già cominciato e si usciva che ancora<br />

doveva finire.<br />

Riflesione: solo da quando è mancato, Totò è<br />

diventato un “gran<strong>de</strong>”. Allora sia lui che i suoi film<br />

non erano consi<strong>de</strong>rati tali.<br />

A proposito, sapevate che Lars Forssel, facente parte<br />

<strong>de</strong>lla suprema commissione <strong>de</strong>i premi Nobel, nel<br />

1991 lo voleva assegnare a Totò?<br />

Ma torniamo al Fossati. In tutti questi anni mai mi ero<br />

fermata ad osservare bene la facciata. Lho fatto giorni<br />

fa, dopo aver letto sulla rivista satirica Febbraio 1864,<br />

“Lo spirito Folletto” questo scambio di battute nella<br />

cronaca di <strong>Milan</strong>o: “Hai veduto la nuova facciata<br />

<strong>de</strong>l Fossati?” “L’ho veduta e mi piace!” “Anche<br />

Garibaldi con la scimitarra?” “Quanto alla scimitarra<br />

la colpa non è sua. La volta <strong>de</strong>lla nicchia è stata fatta<br />

troppo bassa? La spada sguainata non ci stava? Oplà,<br />

una bella curvatina e Garibaldi si <strong>de</strong>ve accontentare<br />

<strong>de</strong>lla scimitarra!”<br />

E dopo 145 anni Garibaldi è ancora lì, con una<br />

scimitarra. Ve<strong>de</strong>re per cre<strong>de</strong>re.<br />

Pensa un po’, solo di Garibaldi volevo parlarvi e<br />

guardate invece come l’ho fatta lunga!<br />

Con l’augurio che anche voi siate felici <strong>de</strong>l luogo<br />

dove vivete e con cari saluti.<br />

più lungo. Questo fatto, provato da poche fonti, è<br />

contestato da molti storici che reputano più probabile<br />

un febbraio da sempre di 28 giorni.<br />

Alcune volte i sacerdoti romani inserirono un mese<br />

di mezzo, Mercedonius, dopo febbraio per riallineare<br />

le stagioni.<br />

Nomi storici di febbraio sono l’anglosassone<br />

Solmoneth (“mese <strong>de</strong>l fango”) e Kale-monath<br />

così come il corrispettivo carolingio Hornung. Nel<br />

vecchio calendario giapponese, il mese è chiamato<br />

Kisaragi che letteralmente significa “il mese <strong>de</strong>l<br />

cambio di vesti”).<br />

Continua a pag. 25


LEGGIUU E SCOLTAA<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di poetta” ospita, così come ci sono pervenute le composizioni, “lette e ascoltate”, noi le pubblichiamo, correggendo qualche palese refuso, convinti di stimolare la volontà<br />

di chi sente spontaneo il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di esprimersi, interloquendo con la musa, in dialetto milanese e con l’augurio che queste pagine possano scoprire nuovi talenti.<br />

PARÒLL E FACC<br />

Me par che coi paròll s’intendom pù<br />

ò se capiss di vòlt tutt al contrari.<br />

Se doperen poeu l’ingles per fà i <strong>de</strong>pù<br />

occor tegnì sòtt man vocabolari.<br />

I fioeu, senza stà tròpp a pensagh sù,<br />

hann ditt che per l’economia, magari,<br />

vocai e consonant ghe serven pù<br />

e col TVB saren tùcc i conversari.<br />

Ma la pubblicità che l’è ’na iena<br />

la s’è mangiaa i paròll e l’espression<br />

per mettegh al sò pòst dò facc appèna<br />

voeuna di dò la piang, quasi <strong>de</strong>bon,<br />

l’altra la par sorrid pròppi serèna<br />

fòrsi per fà cress on poo la produzion.<br />

EL PRIMM DE L’ANN<br />

Augusto Mazzoleni<br />

Tich, trii, tacch, duu, tich vun…<br />

Mezzanòtt!!<br />

Buscion che salta,<br />

spumant e auguri<br />

e via vers on ann noeuv!<br />

Propòsit e tant’i<strong>de</strong>i,<br />

e sentiment d’amor,<br />

vers tutti i mè fra<strong>de</strong>i,<br />

vers tutt el mond in pas.<br />

Tich, tach,<br />

dì, passen i dì.<br />

Ma mì ricòrdi nò,<br />

mì me ricordi pù...chi?<br />

I mè fra<strong>de</strong>i...<br />

quai fra<strong>de</strong>i?<br />

Tich, tach,<br />

ah, sì, cominciaroo va ben,<br />

ma ... forsi l’ann che ven,<br />

sì, sì, mì son sicur,<br />

tich tach<br />

e passen i mes<br />

e passen i ann,<br />

tich, vun, tach, duu, trii ...<br />

Gianfranco Gandini<br />

LA PRIMA ROEUDA<br />

Il primo collegamento radioamatoriale sulla frequenza<br />

<strong>de</strong>lla “banda cittadina”<br />

La prima roeuda, quattòr<strong>de</strong>s <strong>de</strong> genar:<br />

“…Clelia… te senti!… Canale trentaduu…”<br />

El baracchin el bui come on caldar:<br />

“…Clelia…break… Clelia… CQ… te senti pù!”<br />

Aspetti on poo, ed ecco che la riva:<br />

“Ciao Lucio!… Ma dì on poo… come t’hee faa …<br />

- numm sèmm su ona frequenza on poo abusiva -<br />

a ciapamm col baracco omologaa?”<br />

Soo nò ’se ditt, Cuor d’Oro, ma l’è inscì:<br />

giravi el manettin a tutta bira,<br />

“scanalavo” se dis, e t’hoo sentii<br />

tì e tutta la toa roeuda che la gira…<br />

Ti, Clelia, quiètta, dolza come el mel,<br />

la Lidia con la soa bella vosètta,<br />

el Nando ch’el fa acuti fina in ciel,<br />

la Carla che la stira, poverètta!<br />

Poeu gh’era el Lampo da la soa cabina,<br />

el Leon ch’el ruggiva come on gatt,<br />

Ferruccio che l’ha faa la dormidina<br />

e ’l Sierra Alfa che ’l me pias <strong>de</strong> matt.<br />

Sii vos per mì, e ve pensi in carna e òss:<br />

la prima roeuda… sii staa pròppi vialter,<br />

e se ’l <strong>de</strong>stin el cunta anmò on quaicòss,<br />

ve ciappi inscì e, ve ’l giuri, n’occor alter.<br />

Lucio Calenzani<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 17


CÀ MIA<br />

Bell tornà a cà venerdì sera,<br />

quand foeura pioeuv e la giornada<br />

l’è stada pròppi nera.<br />

Per i scall te comincet a sentì<br />

<strong>de</strong> cald on ciccinin,<br />

e poeu te riva al nas<br />

anca on bell profumin.<br />

In d’on canton l’ombrella,<br />

via scarp e vestii bagnaa<br />

poggiaa rent a la stua<br />

comincen a fumà.<br />

Tucc i penser farlòcch<br />

mandii a fass benedì<br />

la settimana l’è finida<br />

ghe penseremm lunedì.<br />

Sul tavol <strong>de</strong> la cusina<br />

la manda el sò candor<br />

ona tovaja bianca<br />

sòtt a la lampadina.<br />

El pairoeu <strong>de</strong> ramm<br />

el brilla come l’òr<br />

te tiret sù el coverc<br />

e te se slarga el coeur<br />

ma manca anmò on quaicòss<br />

per tiratt pròppi sù:<br />

te voeuiet la polenta<br />

e par che splenda el sô.<br />

Maria Pavesi<br />

18 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

EL DIVÒRZI<br />

’Na dòna, in là cont i ann,<br />

ma drizza e ben tegnuda,<br />

sentendos in affann<br />

per via d’ona battuda,<br />

la va in <strong>de</strong>l sò avocatt,<br />

con fà on poo disperaa<br />

ghe dis inscì, <strong>de</strong> scatt:<br />

“Mì voeuri divorzià!”<br />

“Me disa – ghe dis lù –<br />

coss’el gh’ha combinaa?”<br />

E lee, cont i oeucc in su:<br />

“Nagòtt, se ’l voeur ch’el fa?!”<br />

“Ma cara la mia sciora<br />

– l’avocatt el ghe ribatt<br />

senza pensagh a sora –<br />

per romp in duu el contratt,<br />

ghe voeur ona reson,<br />

ghe voeur ’na bòna scusa:<br />

soo nò… on abbandon…<br />

òppur l’è sempr’a strusa…”<br />

“ ’Na scusa mì ghe l’hoo<br />

e voeuna <strong>de</strong> quei bèi<br />

e… ghe l’hoo chì in <strong>de</strong>l coo:<br />

mì, n’hoo trovaa vun mej!”<br />

Edoardo Bossi<br />

AUTUNN IN DEL BOSCH<br />

Cammini in mezz al bosch<br />

i piant che me circonda<br />

hinn ’dree giamò a ingialdiss<br />

e on gran silenzi intorna<br />

me tegn <strong>de</strong> compagnia.<br />

D’on bòtt travers i lares<br />

on ragg <strong>de</strong> sô, ’na sferla<br />

la passa e la s’ciariss<br />

’sto bosch che par che’l dòrma<br />

On attim, ona lusnada,<br />

poeu torna anmò tutt scur.<br />

Voo innanz e in lontananza<br />

senti el boià d’on can<br />

e i vers <strong>de</strong> duu scorbatt<br />

che giren in <strong>de</strong>l ciel.<br />

Rimiri la vallada<br />

E ’l so che pian el cala,<br />

on sòn legger legger<br />

lontan d’ona campana<br />

el me scorliss: e già<br />

l’è ora <strong>de</strong> tornà<br />

alter campann rispon<strong>de</strong>n<br />

sònen… ven giò la sera.<br />

Finiss ’n’altra giornada,<br />

vivuda in santa pas<br />

là in alt, visin al ciel<br />

distant da sto mondasc,<br />

ingord e prepotent<br />

che ha miss <strong>de</strong> part la gent<br />

<strong>de</strong> bòna volontà.<br />

Alarico Zeni


ON’ECCEZION<br />

Primm ciar <strong>de</strong> la matinna.<br />

El sô te fa l’oggin<br />

<strong>de</strong> sora i copp di tecc<br />

umid e frecc.<br />

Ormai gh’è nient <strong>de</strong> fà,<br />

on poo per l’abitudin<br />

e on poo l’è per l’età,<br />

inscì anca stamatinna<br />

a la bonora sont in pee.<br />

Intanta che ’l mè òmm<br />

l’è in lett a poltronà<br />

quattaa fin sora el coo,<br />

me levi pian pianin<br />

e me rifili in bagn.<br />

Gh’hoo pròppi minga pressa,<br />

nissun ch’el và a lavorà,<br />

e me prepari bella<br />

coi laver pitturaa.<br />

Ma quand mì voo in cusinna<br />

troeuvi ’na sorpresina:<br />

lì gh’era giamò pront<br />

on bell cafè fumant.<br />

Per mì ’na ròbba noeuva,<br />

o almen foeura stagion.<br />

El mè òmm el par pù quell,<br />

ch’el daga <strong>de</strong> cervell?<br />

Gh’hoo pù paròll,<br />

soo nò se dì.<br />

Tutta commòssa<br />

ghe disi – grazie –<br />

e la fenissi lì.<br />

Mì foo sù el lett…<br />

e lù me da ona man,<br />

me metti a scoà…<br />

e lù el voeur spolverà,<br />

intanta che mì stiri<br />

el và foeura a fà la spesa<br />

e inscì ’l m’ha portaa a cà<br />

’na tròtta salmonada<br />

che la pareva viva,<br />

o almen penna pescada.<br />

Insòmma ona giornada<br />

tutta <strong>de</strong> foeura via<br />

che mì gh’hoo mai avuu<br />

in tutt la vitta mia.<br />

E supergiò l’è inscì<br />

finna al moment<br />

<strong>de</strong> andà a dormì.<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

M’el sòlit lù el va prima<br />

e poeu quand voo ancamì<br />

per minga <strong>de</strong>ssedall<br />

voo sòtta pian pianin,<br />

ma subitt lù el vessiga,<br />

me se cascia vesin.<br />

…………………….<br />

On sògn, on “paradis”.<br />

Se smorza el ciar.<br />

Basin tira basin…<br />

parevom duu sposin.<br />

Paròll… nagòtt,<br />

passa la nòtt.<br />

…………………….<br />

A la mattina prest<br />

son tutta ancamò dolza<br />

e me lassi tentà<br />

<strong>de</strong> fagh dò carezzin,<br />

ma… resti lì <strong>de</strong> gess.<br />

Succ succ lù me rimbròtta:<br />

“Ohei tì, belezza,<br />

cossè che te gh’hee in ment?<br />

De tutt el tò <strong>de</strong> fà<br />

te gh’hee pù nient?”<br />

Troeuvi ancamò la fòrza<br />

<strong>de</strong> rebeccà:<br />

“Ma come? Prima…<br />

tutt latt e mel…<br />

e a<strong>de</strong>ss te see tornaa<br />

ancamò pesg <strong>de</strong>l fell?”<br />

E lù, brutt bòia,<br />

e on’aria tira s’giaff<br />

el me dis:<br />

“Pòdi nò vess semper gentil,<br />

ghe n’è appena vun<br />

<strong>de</strong> primm d’april”<br />

Cesare Acquilini<br />

VEDAREMM ANCA I STELL<br />

“Gh’è tutt scur in la nòtt<br />

…se ved minga <strong>de</strong> stell”<br />

(Come <strong>de</strong>nter ’na stòria<br />

a gh’è vun che va innanz<br />

semper con la covertina.)<br />

Col cossin, brascià-sù<br />

sù la pòrta… lù spetta.<br />

“Depermì gh’hoo paura<br />

…vedi minga <strong>de</strong> stell”<br />

on sògn brutt, on stremizzi<br />

fa nagòtta el perché.<br />

On sorris el te ciama<br />

“Dai vegn chì, vegn chì insema<br />

l’è pù scura la nòtt,<br />

vedaremm anca i stell!”<br />

Mara Chierichetti<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 19


Gli innamorati di <strong>Milan</strong>o<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Si sente sovente dire in giro che <strong>Milan</strong>o non è più<br />

quella di una volta: sporca, rumorosa, inquinata,<br />

sgorbiata sui muri, pubblicità invasiva, traffico<br />

incessante, l’incubo <strong>de</strong>l parcheggio carissima.<br />

Potremmo continuare sulla strada <strong>de</strong>lle lamentele,<br />

però è proprio così?<br />

Ebbene c’è chi non cambierebbe la città <strong>de</strong>lla<br />

“Madunina” per nessun’altra <strong>de</strong>lle belle città di cui<br />

la nostra Italia è dotata.<br />

Questi innamorati di <strong>Milan</strong>o pur verificando un<br />

obiettivo peggioramento <strong>de</strong>lla vivibilità, sono felici<br />

di vivere in un luogo ancora sorpren<strong>de</strong>nte, sono<br />

felici di vivere all’ombra <strong>de</strong>llo splendido Duomo,<br />

di avvertire il pulsare <strong>de</strong>ll’attività <strong>de</strong>lla Borsa, <strong>de</strong>lle<br />

grandi Banche, <strong>de</strong>lle importanti case editrici, sono<br />

felici di passeggiare lungo il quadrilatero <strong>de</strong>lla<br />

capitale mondiale <strong>de</strong>lla moda, di ascoltare le melodie<br />

<strong>de</strong>lla Scala, di ammirare gli splendidi musei quali<br />

Brera, l’Ambrosiana, Poldi Pezzoli, di effettuare lo<br />

“struscio” per gli acquisti in Corso Buenos Aires.<br />

Questi innamorati avvertono che la città offre<br />

accoglienza, che è ancora come fu per il passato,<br />

levatrice di talenti, città che ottiene riconoscenza<br />

da tanti figli spuri illustri che qui si realizzarono<br />

mettendo le loro radici nella nuova paria elettiva.<br />

Insomma l’orgoglio di vivere a <strong>Milan</strong>o non è mai<br />

domo, perché è difficile sfuggire da una vorticosa<br />

presenza di uomini, di donne, di attività, di sogni,<br />

di <strong>de</strong>stini, di speranze che spesso con fatica si<br />

realizzano.<br />

<strong>Milan</strong>o fu da sempre la casa <strong>de</strong>l migliore giornalismo<br />

e di grandi scrittori: Barzini, Montanelli, Afeltra,<br />

Vergani, D’Anzi, Brera, Ce<strong>de</strong>rna, Biagi, Buzzati,<br />

Savinio, Gadda, Stendhal, Quasimodo, Manzoni,<br />

Porta, Feltri. Le penne milanesi infatti hanno e scritto<br />

in modo mirabilmente efficace vizi e virtù di questa<br />

prorompente città.<br />

Come dimenticare le <strong>de</strong>scrizioni di Montanelli<br />

mentre, lui toscano, scopre <strong>Milan</strong>o. Tadini che<br />

racconta il Duomo e a sua piazza, Vergani che parla<br />

<strong>de</strong>l “Piccolo Teatro” e <strong>de</strong>lla <strong>Milan</strong>o teatrale. Come<br />

on ricordare gli “ascolti” di <strong>Milan</strong>o <strong>de</strong>l napoletano<br />

Afeltra, uno <strong>de</strong>gli innamorati ella città. E Alberto<br />

Savinio che ascoltava il cuore <strong>de</strong>lla città per<strong>de</strong>ndosi<br />

tra le magiche sale <strong>de</strong>l Poldi Pezzoli.<br />

Già in tempi passati fu al centro <strong>de</strong>lle meraviglie<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

e <strong>de</strong>gli apprezzamenti di Stendhal (1763-1842),<br />

l’innamorato di <strong>Milan</strong>o, che scriveva “…. <strong>Milan</strong>o è<br />

vero amore e, per quanto sia ammaliante, non chie<strong>de</strong><br />

il sacrifizio per tutta la vita di tutto ciò che come<br />

sigillo in<strong>de</strong>lebile vi distingue dagli altri.”<br />

Charle Dickens nel suo viaggio invernale a <strong>Milan</strong>o<br />

(1844) trovò una nebbia così fitta da non potere<br />

ve<strong>de</strong>re il Duomo. Tornò in una giornata d’estate e<br />

catturò la grazia <strong>de</strong>llo splendido Duomo ammirò la<br />

Madonnina avvolta nell’azzurro <strong>de</strong>l cielo e individuò<br />

le vicine Alpi lombar<strong>de</strong> in un mirabile assieme di<br />

guglie, marmi, picchi montani. Ne fu tramortito.<br />

Carlo Emilio Gadda (1893-1973), altro innamorato,<br />

rientrando a <strong>Milan</strong>o guadagnò corso Garibaldi<br />

ove improvvisamente il suo passò si rivitalizzò<br />

diventando “celere e vellutato”.<br />

Lo stesso Mark Twain (1835-1910) che non stava più<br />

nella pelle di ve<strong>de</strong>re il Duomo disse: “finalmente sui<br />

tetti <strong>de</strong>lle minuscole case, s’innalzò una foresta di<br />

aghi graziosi che scintillavano nella luce d’ambra.<br />

Il duomo!”.<br />

I marmi <strong>de</strong>l Duomo, nebbie, traffico continuo, via<br />

vai veloce, un catino di smog, molte speranze. Così<br />

è <strong>Milan</strong>o. Ancora accogliente, quasi poetica, di cui ci<br />

si può innamorare. È un amore da divi<strong>de</strong>re con fior<br />

di cervelli di tutti i calibri e versati a svariati cimenti<br />

che <strong>Milan</strong>o l’hanno ammirata, analizzata pensata,<br />

vissuta, valorizzata, impregnata d’attività.<br />

E vogliamo chiu<strong>de</strong>re con un innamorato di <strong>Milan</strong>o<br />

tra i più convinti, un tifoso <strong>de</strong>lla “Madunina”: Piero<br />

Mazzarella. Un uomo, un attore, costituzionalmente,<br />

biologicamente un prodotto <strong>de</strong>lla città ambrosiana;<br />

mescolanza di sangue siciliano e milanese, natura<br />

mediterranea e arcaica, gran<strong>de</strong> per natura e arte<br />

teatrale, la sua voce roca<br />

e nebbiosa, trapiantato<br />

nell’euroempirismo<br />

<strong>de</strong>lla metropoli<br />

lombarda. Un<br />

instancabile innamorato<br />

e interprete da 60 anni<br />

<strong>de</strong>ll’anima <strong>de</strong>lla città<br />

in palcoscenico, ove<br />

risuscita le atmosfere<br />

<strong>de</strong>i grandi milanesi<br />

come Carlo Maria<br />

Maggi, Carlo Porta,<br />

Delio Tessa, Edoardo<br />

Ferravilla...


Ulivo, trionfo di luce<br />

di Fior-ella<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA<br />

Pianta semprever<strong>de</strong> di lenta crescita, longeva,<br />

coltivata fin dai tempi antichi nell’area mediterranea<br />

in zone ari<strong>de</strong> allo stato selvatico. Spesso piantumata<br />

anche nei giardini dato che non necessita di cure<br />

particolari: richie<strong>de</strong> poca acqua, teme i ristagni e la<br />

carenza di terreno calcare, ma <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra essere baciata<br />

dal sole.<br />

Pare sia di provenienza dall’Asia minore dove<br />

cresceva allo stato selvatico e venne diffusa dai Fenici<br />

nel paesi <strong>de</strong>l Mediterraneo, Grecia, Turchia, Spagna<br />

Francia, Italia <strong>de</strong>limitando quindi regioni climatiche<br />

ben <strong>de</strong>finite, per cui queste vennero chiamate “regioni<br />

<strong>de</strong>ll’ulivo” dato che le temperature minime invernali<br />

raramente sono inferiori a –8 gradi.<br />

Appartiene alla famiglia Oleacee come Olea<br />

europaea sativa, ma se ne possono contare 4-500<br />

specie diverse. Può raggiungere un’altezza di 15-20<br />

metri .<br />

La corteccia liscia e grigia ricopre un tronco spesso<br />

cavo contorto, vuoto e screpolato con la parte<br />

basale più gran<strong>de</strong> dove si formano rigonfiamenti ed<br />

emergono i polloni per la crescita di altre piante.<br />

I rami sono molto robusti e quasi sempre contorti<br />

dal legno giallo con venature brune, usato per<br />

falegnameria ed ebanisteria. Risulta essere un buon<br />

combustibile<br />

I fiori piccoli bianco-verdastri in infiorescenza<br />

ascellare, contengono due stami e solo una piccola<br />

parte si trasforma in frutto a causa di un naturale<br />

aborto floreale.<br />

Le foglie opposte, lanceolate, luci<strong>de</strong>, coriacee lunghe<br />

2-8 cm. di colore ver<strong>de</strong> scuro sopra, mentre nella<br />

pagina inferiore sono grigio argento.<br />

Dal frutto, una drupa ovale con un solo grosso seme,<br />

l’oliva, si produce l’olio, estratto per pressione a<br />

freddo, usato in cucina ed in medicina come lieve<br />

lassativo e lubrificante intestinale.<br />

La polpa o mesocarpo è carnosa, contiene oltre il 25-<br />

30% di olio, oltre a glucidi, protidi, minerali, calcio,<br />

enzimi e vitamine A B1+B2 e PP. La sua assunzione<br />

facilita la diminuzione <strong>de</strong>l colesterolo nel sangue.<br />

Per uso esterno i massaggi con l’olio d’oliva possono<br />

risultare un bagno di giovinezza per l’effetto<br />

lenitivo ed emolliente. Molto usato un tempo e<br />

divenuto celebre era il “Balsamo <strong>de</strong>l Samaritano”<br />

composto dall’emulsione di olio di olivo, vino ed<br />

a cura di Fior-ella<br />

albume d’uovo in parti uguali per la cura di ustioni,<br />

screpolature e pruriti <strong>de</strong>lla pelle.<br />

Nella Genesi si narra che quando le acque <strong>de</strong>l diluvio<br />

universale calarono, Noè fece uscire dall’Arca una<br />

colomba che rientrò portando nel becco un ramoscello<br />

di ulivo, cresciuto sulla tomba di Adamo. Quindi<br />

l’ulivo diventò simbolo non solo per i cristiani di<br />

rigenerazione, pace, prosperità, luce divina, sapienza<br />

e vita.<br />

Nella domenica <strong>de</strong>lle Palme, si trovano all’uscita<br />

<strong>de</strong>lle Chiese cattoliche rami di ulivo per ricordare<br />

la riconciliazione tra il Signore e gli Uomini nella<br />

giornata di Pasqua.<br />

Molti altri simboli sono riferiti all’Ulivo, come l’Olio<br />

sacro con il quale si ungevano re e sacerdoti prima di<br />

venir consacrati.<br />

Per ordine <strong>de</strong>ll’Oracolo di Delfi, dopo la VII<br />

Olimpia<strong>de</strong>, i vincitori ricevevano una corona di<br />

oleastro, i cui rami venivano tagliati da un giovinetto<br />

che impugnava un falcetto d’oro, mentre il popolo<br />

in corteo lanciava foglie di ulivo danzando fino a<br />

giungere all’Aula <strong>de</strong>l Consiglio Supremo.<br />

L’ulivo fu ritenuto albero sacro non solo dagli Ebrei<br />

ma da tutti i popoli <strong>de</strong>ll’antichità che lo consi<strong>de</strong>ravano<br />

l’albero <strong>de</strong>lla vergine Atena, la quale piantò per la<br />

prima volta un ulivo in Grecia come indicato sul<br />

frontone occi<strong>de</strong>ntale <strong>de</strong>ll’Acropoli di Atene. Da allora<br />

questa pianta venne ritenuta emblema di castità con<br />

la proibizione di bruciarne il legno o danneggiarne<br />

il tronco.<br />

Anche Gabriele d’Annunzio in una sua composizione<br />

lo associa alla Dea, alla luce e ne esalta la presenza:<br />

Laudato sia l’ulivo nel mattino!<br />

Una ghirlanda semplice, una bianca<br />

tunica, una preghiera armoniosa<br />

a noi son festa….<br />

Esili foglie, magri rami, cavo<br />

tronco, distorte barbe, piccol frutto<br />

Ecco, e un nume ineffabile risplen<strong>de</strong><br />

nel suo pallore!<br />

Concludo con una affermazione di Mauro Corona,<br />

tratta dal libro “Le Voci <strong>de</strong>l bosco”… “l’ulivo è un<br />

albero serio, bello, nobile, universale che rispecchia<br />

la vita di ogni uomo vivente dalla sofferenza non<br />

gridata che piega l’anima e contorce i giorni…”<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 21


CICCIARADA N° 8<br />

ON POO DE GRAMMATICA MILANESA<br />

- sostantiv femminil che finissen per “a”<br />

quand la “a” l’è preceduda da la “i” oppur da la “j”<br />

atona, se pèrd domà la “a” come per esempi:<br />

medaja-medaj; tenaja-tenaj; rotaja-rotaj; pobbiapobbi;<br />

tòppia-tòppi; lòbbia-lòbbi<br />

quand la “a” l’è preceduda da la “i” tònica, se pèrd<br />

la “a” ma ghe se gionta la “i” come per esempi:<br />

mania-manii; fobia-fobii; badia-badii; energiaenergii<br />

’sti sostantiv pò<strong>de</strong>n rientrà fra quèi che finissen per<br />

“ia” quand la “a” l’è preceduda da la “e” oppur da<br />

la “ò” (avèrta), se pèrd la “a” , rèsten la “e” e la “ò”<br />

e ghe se gionta ona “i” come per esempi:<br />

<strong>de</strong>a-dèi; trincea-trincèi; schea-schèi; bòa-boi<br />

quand la “a” l’è preceduda da la “o” oppur da la<br />

“u”, la “a” la se pèrd e la se sostituiss con la “v”<br />

come per esempi:<br />

coa-cov; loa-lov; stua-stov; spua-spuv; motoamotov<br />

- sostantiv femminil che finissen in “ma” e in “na”<br />

se la paròla l’è piana se pèrd la “a” e se raddoppia la<br />

consonat, come per esempi:<br />

mama-mamm; lama-lamm; rama-ramm; tramatramm;<br />

ambrosiana-ambrosiann; antana-antann;<br />

rana-rann; dòna-dònn<br />

se la paròla l’è sdrucciola se pèrd domà la “a” come<br />

per esempi:<br />

anima-anim; elemòsina-elemòsin; len<strong>de</strong>na-len<strong>de</strong>n<br />

- sostantiv femminil che finissen per “glia”<br />

la <strong>de</strong>sinenza “glia” la se cambia in “li” come per<br />

esempi:<br />

guglia-guli; battaglia-battali; vaglia-vali; vituagliavituali<br />

- sostantiv femminil che finissen per “ra”<br />

pèr<strong>de</strong>n la <strong>de</strong>sinenza “ra” e ghe se giunta la <strong>de</strong>sinenza<br />

“er” come per esempi:<br />

manòvra-manòver; cavra-caver; finèstra-finèster;<br />

negra-negher; minèstra-minèster<br />

sostantiv femminil con <strong>de</strong>sinenza in “azia-ezia-iziaozia-uzia<br />

se pèrd la <strong>de</strong>sinenza “ia” e la se cambia in “zi” come<br />

per esempi:<br />

22 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

EL SUSSIDIARI<br />

grazia-grazi; astuzia-astuzi; malizia-malizi<br />

sostantiv plural femminil invariabil<br />

- sostantiv plural femminil monosillabo che finissen<br />

cont ona consonant<br />

el plural l’è istèss <strong>de</strong>l singolar come per esempi:<br />

famm; piev; set; nev; réd; crós; nós<br />

- sostantiv plural femminil che finissen in “es” e “is”<br />

come per esempi:<br />

scés; fòrbés; cornis; lavatris; pernis; radis; valis;<br />

vernis<br />

- sostantiv plural femminil che finissen con vocal<br />

tronca<br />

come per esempi:<br />

abilità; contabilità; agilità; grù; gioventù; servitù;<br />

virtù<br />

- sostantiv plural femminil che finissen in “i”<br />

come per esempi:<br />

crisi; paralisi; tesi; analisi<br />

- sostantiv plural femminil che corrispon<strong>de</strong>n a quei<br />

italian sdruccio e che finissen in “in”<br />

come per esempi:<br />

abitudin; incudin; gratitudin<br />

- sostantiv plural femminil tronch nasal in “on”<br />

come per esempi:<br />

stagion; canzon; apparizion; nazion; occasion;<br />

pension; sanzion; sezion


I vesin <strong>de</strong> la cà in faccia<br />

di Ella Torretta<br />

Su la terrazza <strong>de</strong> cà mia me pias ciappà l’aria fresca<br />

<strong>de</strong> la sera, intanta guardà el via-vai <strong>de</strong> la gent che<br />

passa. Quei che se ferma a sabettà, quei che spetta<br />

la morosa, quei che tutti i ser, a la stessa ora, vann<br />

a fà el gir <strong>de</strong> la cà per portà a spass el can ò per tra<br />

via el ruff, quell che intanta ch’el va innanz e indree<br />

el cicciara cont el “telefonino o cellulare” anca per<br />

mezz’ora.<br />

Tra i vesin <strong>de</strong> la cà in faccia pòdi pròpri notà la gran<br />

varietà <strong>de</strong> gent che ghe sta.<br />

In d’on appartament al primm pian, tutti i ser l’è <strong>de</strong><br />

turno on papà cont on fiolin in brascia ch’el seguita<br />

a ninà fin’ a quand el se indormenta.<br />

Gh’è on scior che dòpo avè scorlii la tovaja, senza<br />

guardà giò se ghe passa quaivun <strong>de</strong> sòtt, el gh’ ha<br />

el vizi <strong>de</strong> dacquà, minga i fior in sul poggioeu, ma<br />

el marciapee. Quand a la sera se soffega per el cald,<br />

el trà giò si<strong>de</strong>i d’acqua, perché el dis che inscì se<br />

rinfresca el soeul e ghe riva sù l’aria pussee fresca<br />

<strong>de</strong> la nòtt.<br />

In d’on alter appartament on giovin <strong>de</strong>perlù el se<br />

impasta <strong>de</strong>nanz a la Television a guardà i programmi<br />

<strong>de</strong> la nòtt, che se rifletten in di ve<strong>de</strong>r <strong>de</strong> la finestra e<br />

se ve<strong>de</strong>n pussee ingrandii con tanti bei color.<br />

Ona tosa inveci, la soa vesina, l’è semper settada<br />

<strong>de</strong>nanz al “computer” per di or fin ‘a quand ghe<br />

cròda el cô <strong>de</strong>nanz al “vi<strong>de</strong>o” e lì la se indormenta<br />

‘me on nisciorin.<br />

On alter bel spilett el succed quand el Vincenz,<br />

on volontari d’ona Cà per Anzian, che ògni sera<br />

el compagna a cà su on furgonin on para <strong>de</strong> dònn<br />

“handicappate”, el troeuva regolarment occupaa el<br />

sò pòst da ona quai otomòbil privada. Allora el se<br />

ferma in mezz a la strada, el tira foeura dal baul, on<br />

gran pedrioeu, le dopera come on “megafono” e el<br />

vosa el numer <strong>de</strong> la targa <strong>de</strong> l’otomobil che l’infescia.<br />

Pòcch lontan gh’è on caffè pien <strong>de</strong> sbarbaa e tosann<br />

che gh’hann el vizi <strong>de</strong> mettes dove ghe fa pussee<br />

còmod, anca in di postegg riservaa ò in strada in<br />

doppia fila. I camerer ormai el conossen e vann <strong>de</strong><br />

tavol in tavol per cercà el ziffolòtt <strong>de</strong> menta che,<br />

pussee che in pressa, el <strong>de</strong>v menà i tòll.<br />

Questi hinn i vesin <strong>de</strong> la cà <strong>de</strong> facciada e <strong>de</strong> strada<br />

che sortissen a la nòtt, ma gh’è anca quei <strong>de</strong>l dì, bon<br />

domà <strong>de</strong> fass vedè, <strong>de</strong> dà fastidi al pròssim come<br />

per esempi quell fioeu che l’è adree a imparà a sonà<br />

CUNTA SÙ<br />

a cura di Ella Torretta<br />

la tromba. Se sent semper la stessa solfa, istess nòt,<br />

provaa e provaa <strong>de</strong> noeuv cent milla vòlt. Ògni tant<br />

ona vesina <strong>de</strong>l pian <strong>de</strong> sòtta la ghe vosa <strong>de</strong> moccala,<br />

perché ghe n’ ha pien la scuffia, lù el fa nanca ona<br />

piega, el ghe da minga a trà e el seguita a fà di vers<br />

<strong>de</strong> lira.<br />

A ona sciora d’ona certa età ghe pias mettes in<br />

mostra, mezza biòtta, <strong>de</strong>nanz a la finestra intanta<br />

che la fa esercizi <strong>de</strong> ginnastica. La se moeuv come<br />

ona gatta, ma la par ona bissa scu<strong>de</strong>llera, perché<br />

la fa i moviment adasi, adasi per minga straccass<br />

tròpp adree a ona musica che la faria indormentà<br />

anca i sass.<br />

Al second pian on’ altra maggia. On scior che<br />

ciappa el sô sul poggioeu, quand el gh’è, slongaa su<br />

la sdraio, i pee a moeuj in d’on cadin e cont in man<br />

ona penna d’òca el fa mostra <strong>de</strong> scriv sora on foeuj<br />

<strong>de</strong> carta che però el resta semper bianch, perchè<br />

compar mai ona paròla ò on penser. Ògni tant va<br />

a trovall on amis ch’el se setta in faccia a lù sul<br />

poggioeu su ona cadrega <strong>de</strong> paja.<br />

Quest el gh’ ha la mania <strong>de</strong> tajà foeura articol e fòto<br />

dai giornai e impastai su on qua<strong>de</strong>rno <strong>de</strong> scòla già<br />

dopraa dal fioeu <strong>de</strong>l portinar che lù el troeuva in <strong>de</strong>l<br />

bidon <strong>de</strong> la carta strascia.<br />

Pussee simpatica <strong>de</strong> tucc l’è la sciora Rosina, ona<br />

maestra in pension, che a la mattina bonora la<br />

compar a la finestra per cicciarà cont i fior e i piant<br />

<strong>de</strong> la vesina, perché lee la gh’ ha minga pòst per<br />

tegnii. La soa vos s’ceppa la se sent giò fin’ in strada<br />

anca perché ghe pias ciamà per nòmm i uselitt in la<br />

gabietta e lor saltapicchen <strong>de</strong> chi e <strong>de</strong> là per beccà<br />

dai sò man el mej che la ghe dà.<br />

Ai quattr’or <strong>de</strong>l dòpomezzdì, riva el fioeu <strong>de</strong> la<br />

farmacista. La soa mamma la ghe slonga giò da la<br />

finestra on cavagnoeu ligaa cont ona cor<strong>de</strong>tta con<br />

<strong>de</strong>nt la “Merenda”. Lù el voeur minga fà i scal per<br />

andà <strong>de</strong> sora a toeula e perd el temp <strong>de</strong>dicaa a tirà<br />

pesciad al ballon ch’el par impastaa ai sò scarp <strong>de</strong><br />

folball, semper dislazzaa.<br />

Riva <strong>de</strong> spess el Giorgio, quell <strong>de</strong> la mòto, che l’ha<br />

<strong>de</strong>smentegaa in offizi i ciav <strong>de</strong>l portell, allora el<br />

tacca a sonà el clacson poeu el “citofono”.<br />

Continua a pag. 26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 23


Come nasce un farmaco<br />

di Filippo Bianchi<br />

Quando ci capita fra le mani una confezione di una<br />

qualsiasi medicina, ci siamo mai chiesti come quel<br />

farmaco, prima di venire messo in commercio, sia<br />

stato i<strong>de</strong>ato, provato, prodotto? Quanto in esso sia<br />

racchiuso di sforzi tecnici, di speranze <strong>de</strong>luse e di<br />

geniali intuizioni?<br />

Vediamo innanzitutto cosa si inten<strong>de</strong> con la parola<br />

farmaco: si <strong>de</strong>finisce tale ogni sostanza che comporti<br />

un mutamento in una qualsiasi attività di un organismo<br />

vivente; poiché tuttavia una <strong>de</strong>lle più seccanti<br />

alterazioni di attività <strong>de</strong>ll’organismo è la malattia,<br />

è solamente alle sostanze in grado di modificare<br />

favorevolmente questo processo negativo, in quanto<br />

apportatori di salute, che si riserva il nome di<br />

“farmaco”. Nel corso <strong>de</strong>i secoli i medici si sono sempre<br />

sforzati di fare <strong>de</strong>lla farmacologia, pure in mancanza<br />

di sicure basi scientifiche, ma fino a che i medici non<br />

divennero sperimentatori l’arte di guarire non fece<br />

grandi progressi; solo negli ultimi sessant’anni la<br />

farmacologia, divenuta scienza autonoma, ha potuto<br />

avocare a se il compito di ricercare sperimentalmente<br />

nuovi farmaci, di accertarne l’efficacia curativa,<br />

di stabilirne la possibile nocività, d’investigarne<br />

l’intimo meccanismo d’azione. Ciò premesso, è<br />

chiaro perché un laboratorio farmacologico sia anche<br />

una specie di piccolo zoo, costituito da topi, cavie,<br />

conigli, scimmie eccetera, sono tutti indispensabili<br />

per le ricerche farmacologiche prima che i farmaci<br />

vengano provati sull’uomo malato. Infatti l’atto<br />

preliminare che permette di constatare gli effetti che<br />

un nuovo medicinale può svolgere è, ovviamente, la<br />

somministrazione ad un essere vivente, nel nostro<br />

caso un animale;in seguito bisogna constatare<br />

come si siano comportati il sangue, l’urina, la bile,<br />

le feci ed i visceri <strong>de</strong>ll’animale sotto l’azione di<br />

tale sostanza assunta. Per quanto utile possa essere<br />

l’indagine farmacologica svolta in condizioni di<br />

normalità, rimane però inoppugnabile il fatto che le<br />

speranze di vittoria contro una <strong>de</strong>terminata malattia<br />

sono in proporzione diretta <strong>de</strong>lla riproducibilità<br />

sperimentale <strong>de</strong>lla malattia stessa negli animali da<br />

laboratorio, che sola può offrire ai farmaci la prova<br />

a<strong>de</strong>guata e sicura <strong>de</strong>lla loro efficacia; è il caso, ad<br />

esempio, di alcune malattie infettive che si provocano<br />

negli animali inoculando loro i germi responsabili,<br />

per poi ve<strong>de</strong>re come e quanto agiscano i nuovi<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

SALUTE A MILANO<br />

a cura di Filippo Bianchi<br />

antibiotici; altre malattie ovviamente sono meno<br />

facili da riprodurre sperimentalmente. In ogni caso,<br />

provando e riprovando, si riesce così a stabilire in<br />

che misura un farmaco si dimostra efficace: si scova<br />

il “cammino” che esso compie nel sangue fino a che<br />

abbia raggiunto il suo “organo-bersaglio” (quello sul<br />

quale <strong>de</strong>ve agire in caso di malattia) e poi attraverso<br />

quali vie tale medicina lasci l’organismo, dopo avere<br />

svolto la sua benefica azione.<br />

A questo punto, però, una domanda si impone:<br />

da dove si ricavano i farmaci? Alcuni dal regno<br />

minerale (come lo zolfo ed il ferro), altri dal mondo<br />

vegetale (come la digitale, la valeriana e gli stessi<br />

antibiotici), altri ancora dal regno animale (come la<br />

cantaridina e gli ormoni). Oggi tuttavia i farmacologi<br />

hanno imparato - grazie alle conquiste <strong>de</strong>lla chimica<br />

mo<strong>de</strong>rna - a fabbricare artificialmente, in laboratorio,<br />

molte, per non dire tutte, le sostanze medicamentose,<br />

riproducendo in via sintetica quelle naturali; ad<br />

esempio, le vitamine che oggigiorno consumiamo<br />

come farmaci, sono “vitamine sintetiche”, vale<br />

a dire ricostruite in laboratorio secondo la loro<br />

struttura chimica; esistono ovviamente parecchi<br />

farmaci esclusivamente sintetici, quindi ricavati<br />

sinteticamente senza ricalcare sostanze presenti in<br />

natura.<br />

Nato e cresciuto nello spazio segreto <strong>de</strong>i laboratori<br />

farmacologici, al riparo da sguardi indiscreti, il<br />

farmaco alla fine inizia ufficialmente la sua “vita<br />

sociale” che lo porterà a contatto di medici e malati,<br />

nelle corsie ospedaliere, affinchè sia sanzionata<br />

<strong>de</strong>finitivamente nell’uomo la sua reale portata<br />

curativa. È forse il momento più <strong>de</strong>licato e più<br />

impegnativo, la “prova <strong>de</strong>l nove”. E se questa prova<br />

è favorevole - massimi effetti positivi e minimi effetti<br />

negativi - il farmaco potrà fare allora il suo ingresso<br />

ufficiale presso il pubblico. Ma anche quest’ultima<br />

fase si effettua non senza poca fatica teorica e<br />

sperimentale.


Vi è anzitutto il problema di trasportare su scala<br />

industriale i processi di fabbricazione <strong>de</strong>l nuovo<br />

prodotto farmaceutico, problema che soltanto in<br />

pochi casi fortunati si riduce ad una copia ingrandita<br />

e moltiplicata <strong>de</strong>ll’originale; più spesso le difficoltà<br />

tecniche ed economiche, trascurabili in fase di<br />

ricerca, diventano imponenti, sicchè l’organizzazione<br />

richiesta è talora sbalorditiva. Esistono poi una serie<br />

di problemi ai quali forse normalmente non si pensa,<br />

ma anche essi importanti, come ad esempio trovare la<br />

composizione finale di uno sciroppo che sia gra<strong>de</strong>vole,<br />

non ammuffisca, mantenga inalterata l’attività <strong>de</strong>i<br />

suoi componenti e non dia intolleranza gastrica; non<br />

è sempre agevole far sciogliere sostanze in liquidi<br />

oleosi od acquosi, o imprigionarle in compresse<br />

abbastanza dure da non sfaldarsi col tempo, ma<br />

anche sufficientemente friabili a da diluirsi con<br />

rapidità nello stomaco o nell’intestino; il contenuto<br />

di una fiala invece non <strong>de</strong>ve essere eccessivo come<br />

quantità, e nemmeno troppo doloroso.<br />

Proprio per questi molteplici, indispensabili compiti<br />

che l’industria farmacologica <strong>de</strong>ve assolvere, essa<br />

non go<strong>de</strong> eccessive simpatie da parte <strong>de</strong>l pubblico,<br />

spesso spaventato dal prezzo non sempre mo<strong>de</strong>sto<br />

<strong>de</strong>i medicinali, prezzo che oltre a ripagare uno<br />

stuolo di tecnici che lavorano in questo importante<br />

campo, <strong>de</strong>ve anche essere remunerativo - bisogna<br />

riconoscerlo - per tutta la ricerca che sta a monte<br />

<strong>de</strong>lla realizzazione di un nuovo farmaco; bisogna<br />

infatti anche consi<strong>de</strong>rare il fatto che assai di rado le<br />

indagini per la realizzazione di un nuovo medicinale<br />

sono coronate da successo, talora i farmacologi si<br />

affaticano per anni attorno a sostanze che poi alla fine<br />

risultano inapplicabili nella terapia pratica, per cui<br />

alla fine finiscono per avere lavorato per niente, senza<br />

risultati concreti: per ogni prodotto farmaceutico che<br />

giunge a disposizione <strong>de</strong>l pubblico nelle farmacie<br />

ce ne sono centinaia che rimangono inutilizzati nei<br />

laboratori chimici ed il cui costo inci<strong>de</strong> notevolmente<br />

anche sulle poche realizzazioni positive.<br />

Si dice che per il farmacologo mo<strong>de</strong>rno il primo<br />

stimolo alla ricerca sia la curiosità intellettuale,<br />

come per tutti gli scienziati, ma <strong>de</strong>ve esserci anche<br />

un certo senso filantropico: non cerca farmaci chi<br />

non cre<strong>de</strong> che la vita valga la pena di essere vissuta e<br />

conservata in tutta la sua interezza e chi non ravveda<br />

in ogni creatura un insopprimibile diritto alla vita ed<br />

alla salute.<br />

ACCADEMIA<br />

Continua da pag. 16 - Febbraio<br />

Altro nome nipponico è Mumetsuki che<br />

significa letteralmente “il mese in cui si<br />

vedono i fiori di prugno”) o Konometsuki<br />

“il mese nel quale gli alberi prendono<br />

nuova vita”). In finlan<strong>de</strong>se, il mese è<br />

chiamato helmikuu, “mese <strong>de</strong>lla perla”.<br />

Aneddoti<br />

Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e<br />

novembre nell’anno normale, e di agosto<br />

nell’anno bisestile.<br />

Febbraio nell’emisfero boreale è<br />

l’equivalente stagionale di agosto in quello<br />

australe e viceversa.<br />

La pietra <strong>de</strong>l mese è l’ametista.<br />

Il fiore <strong>de</strong>l mese è la violetta o la primula.<br />

In alcuni casi è esistito anche un 30<br />

febbraio: è stato introdotto in Svezia nel<br />

1712 e in Unione Sovietica nel 1930 e<br />

1931. Secondo il De Anni Ratione di<br />

Giovanni Sacrobosco (1235) esso è stato in<br />

uso anche a Roma per alcuni anni a cavallo<br />

tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.<br />

Tutti gli anni, il giorno corrispon<strong>de</strong>nte al<br />

28 febbraio, o al 29 se l’anno è bisestile,<br />

è lo stesso giorno <strong>de</strong>l 4/4, 6/6, 8/8, 10/10<br />

e 12/12 e per i mesi dispari 9/5, 5/9, 11/7<br />

e 7/11.<br />

Per esempio il 28 febbraio 2005 era un<br />

lunedì quindi anche il 4 aprile, il 6 giugno,<br />

l’8 agosto, il 10 ottobre, il 12 dicembre e il<br />

9 maggio, il 5 settembre, l’11 luglio e il 7<br />

novembre <strong>de</strong>l 2005 erano lunedì.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 25


Continua da pag.23 - I vesin <strong>de</strong> la cà in<br />

faccia<br />

El vosa come on strasciee, perché la nònna la gh’ ha<br />

l’oreggia panada e in cà l’è <strong>de</strong>perlee; dòpo trii piatt,<br />

la capiss quell ch’el voeur el sò nevod: la ciav <strong>de</strong>l<br />

portell e ghe la trà giò <strong>de</strong> la finestra.<br />

Anca i bottegar hinn di bei element… a vun che ghe<br />

pias pòcch stà in bottega, intanta ch’el spetta i client,<br />

el mett foeura in sul marciapee on cadreghin longh<br />

dove el se setta insema a on para <strong>de</strong> amis e lì cicciaren<br />

e fann el coronin a tutti i bei tosann che passa.<br />

Gh’è anca on negozi dove giusten e metten i tacconi<br />

ai tappee, naturalment gestii da on marocchin che in<br />

quanto a danee el <strong>de</strong>v vess pròpri a bolletta sparada,<br />

tant <strong>de</strong> savè mai cosa mett a coeus in la pa<strong>de</strong>lla. L’ha<br />

inventaa sto sistema per regoeuj on quaicòss e spend<br />

nient. Pòcch prima <strong>de</strong> sarà sù, el spantega ona filera<br />

<strong>de</strong> gran <strong>de</strong> ris <strong>de</strong>nanz e fin <strong>de</strong>nt al sò negozi. El se<br />

mett <strong>de</strong>dree di ve<strong>de</strong>r a spettà che riva on quai piccion,<br />

le lassa beccà polito e quand l’è ormai <strong>de</strong>nt in <strong>de</strong>l<br />

negòzi, “tracchetà” el sara sù l’uss, el tira giò la cler<br />

e… chi gh’è <strong>de</strong>nter, pesg per lù, el finirà a ròst!<br />

Insòmma stà a la finestra l’è come andà a vedè ona<br />

commedia <strong>de</strong> rid, sì, <strong>de</strong> rid fin’ a quand stuffissen<br />

minga sti personagg che tutti i dì e nòtt fann istess<br />

moviment, ripeten istess situazion e per chi gh’ ha <strong>de</strong><br />

sopportai l’è nò ona bellezza podè minga sta quiett,<br />

in silenzi e solitudin magari per scoltà ona musica<br />

che slarga el coeur e fa dislenguà l’anima.<br />

GLOSSARIO<br />

scorlii = scrollare<br />

nisciorin = ghiro<br />

pedrioeu = imbuto<br />

ziffolòtt <strong>de</strong> menta = sprovveduto<br />

moccala = smetterla<br />

ghe n’ ha pien la scuffia = non ne può più<br />

fa nanca ona piega = non cambia<br />

fà di vers <strong>de</strong> lira = musica o rumori acuti<br />

bissa scu<strong>de</strong>llera = tartaruga<br />

maggia = on tipo ameno<br />

i pee a moeuj = i piedi a bagno<br />

impastai = incollarli<br />

vos s’ceppa = voce acuta<br />

saltapicchen = zampettano<br />

oreggia panada = sorda<br />

fann el coronin = commentano con malizia<br />

metten i tacconi = mettere le pezze<br />

bolletta sparada = senza un quattrino<br />

26 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

Continua da pag. 11 - Le vie<br />

Visconti<br />

scrisse vari libri, tra cui quello sulla Storia<br />

di <strong>Milan</strong>o (ora ed. Virgilio). Bernabò<br />

Visconti è il più “antico”, nacque a <strong>Milan</strong>o<br />

nel 1325 e morì a Trezzo nel 1385, dopo<br />

essere stato preso a tradimento dal nipote<br />

Gian Galeazzo e richiuso nel castello. La<br />

via a lui <strong>de</strong>dicata è in zona Magenta nella<br />

direzione di via Novara. Un’altra via è per<br />

Alessandro Visconti D’Aragona, patriota<br />

milanese (1788 – 1851) e si trova da via<br />

Ame<strong>de</strong>o a via Strambio in zona Venezia. Via<br />

Emilio Visconti Venosta è da piazza Cinque<br />

Giornate a viale Regina Margherita (<strong>Milan</strong>o<br />

1829, Roma 1914), più volte ministro <strong>de</strong>gli<br />

esteri e senatore <strong>de</strong>l Regno; un interessante<br />

libro scritto da suo fratello Giovanni<br />

riguarda la vita di Emilio fino alle 1859 e<br />

si intitola “Ricordi di Gioventù” (<strong>Milan</strong>o<br />

1904). Le autobiografie familiari possono<br />

interessare anche gli estranei. Via Luchino<br />

Visconti (1906 – 1976) ricorda il gran<strong>de</strong><br />

regista cinematografico <strong>de</strong>l novecento ed è<br />

una traversa di Corso Garibaldi; aveva lo<br />

stesso nome <strong>de</strong>l suo antenato, Signore di<br />

<strong>Milan</strong>o nel 1339. Dei Visconti c’è anche<br />

una illustre famiglia fiorente a Roma dal<br />

XVIII secolo: proveniente dalla Liguria<br />

vanta insigni archeologi (è ora estinta). Così<br />

Ennio Quirino Visconti (Roma 1751 – Parigi<br />

1818), pure archeologo. Ermes Visconti<br />

(<strong>Milan</strong>o 1784 – Crema 1841), letterato. Altri<br />

Visconti hanno talvolta doppi cognomi,<br />

come i Visconti Maggiori, i Visconti Prasca,<br />

i Visconti di Invorio e così via.


Attraverso le vesti stracciate si mostrano i vizi<br />

minori: gli abiti da cerimonia e le pellicce li<br />

nascondono tutti.<br />

William Shakespeare<br />

È meglio abolire la servitù dall’alto che atten<strong>de</strong>re<br />

che si abolisca da se dal basso.<br />

Alessandro II<br />

Il <strong>de</strong>naro è come il letame che non serve se non è<br />

sparso.<br />

Francis Bacon<br />

Ci se<strong>de</strong>mmo dalla parte <strong>de</strong>l torto visto che tutti gli<br />

altri posti erano occupati.<br />

Bertolt Brecht<br />

Cultura: l’urlo <strong>de</strong>gli uomini in faccia al loro<br />

<strong>de</strong>stino.<br />

Albert Camus<br />

Se le mogli fossero una bella cosa, Dio ne avrebbe<br />

una.<br />

(Proverbio afgano)<br />

Helga Pfau Collamati<br />

“Lucia sul lago di Como”<br />

Olio su tela - 50x60<br />

Firifiss<br />

Helga Pfau Collamati<br />

“Veduta di Co<strong>de</strong>villa”<br />

Olio su tela - 30x40<br />

Vos <strong>de</strong> ringhera<br />

L’amor, la fiamma e la toss se fann conoss.<br />

(L’amore, il fuoco e la tosse non si possono celare).<br />

Quand se mangia gau<strong>de</strong>amus, quand gh’è <strong>de</strong> pagà<br />

suspiramus.<br />

(Quando si mangia siamo contenti, quando si <strong>de</strong>ve pagare<br />

invece sospiriamo.)<br />

Spetta spetta che l’erba la cress.<br />

(Aspetta pure invano)<br />

Chi sa el latin, loda l’acqua e bev el vin.<br />

(chi sa parlare il latino loda l’acqua e beve il vino)<br />

El stuàa bisogna mangiall cont el cugiàa.<br />

(Lo stufato bisogna mangiarlo con il cucchiaio)


SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Parco Nord - Villa Torretta<br />

In copertina:<br />

Parco Nord <strong>Milan</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!