19.06.2013 Views

95 - Sciroeu de Milan

95 - Sciroeu de Milan

95 - Sciroeu de Milan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Anno XV – Numero <strong>95</strong> – Gennaio/Febbraio 2013 – Registrazione <strong>de</strong>l Tribunale di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-1999<br />

SOPRAVVISSUTI...<br />

Se ci apprestiamo a leggere queste<br />

poche righe e a sfogliare le pagine<br />

<strong>de</strong>l <strong>Sciroeu</strong> di gennaio 2013 allora<br />

vuol dire che tutte le “furbe” profezie<br />

Maya non si sono rivelate corrette.<br />

Infatti, secondo la profezia Maya il 21<br />

dicembre <strong>de</strong>llo scorso anno si sarebbero<br />

dovuti verificare alcuni sconvolgenti<br />

episodi, più o meno catastrofici,<br />

che avrebbero dovuto <strong>de</strong>terminare<br />

una sorta di discontinuità con il passato,<br />

in senso storico e spirituale, se<br />

non addirittura la catastrofe finale!<br />

Questo evento viene collegato con il<br />

riferimento temporale alla fine di uno<br />

<strong>de</strong>i cicli il “b’ak’tun” <strong>de</strong>l calendario<br />

<strong>de</strong>i Maya.<br />

Per mera precisione va <strong>de</strong>tto che la<br />

“profezia” in quanto tale, è priva di<br />

alcun fondamento scientifico, dovrebbe<br />

quindi essere di scarsa credibilità.<br />

Ecco perché all’inizio dico “furbe”<br />

inten<strong>de</strong>ndo per tali le varie manifestazioni<br />

presentate attraverso i mass<br />

media che sin qui ci hanno accompagnato,<br />

parlandoci di questo evento.<br />

Convinta <strong>de</strong>lla infondatezza di questa<br />

profezia è anche Margherita Hack,<br />

astrofisica di fama internazionale che,<br />

smentendo queste “dicerie” ci mette<br />

sull’avviso di una più concreta realtà,<br />

rappresentata dall’asteroi<strong>de</strong> “99942<br />

Apophis” che nel 2036 potrebbe colpire<br />

la terra se, nel frattempo, il gruppo di scienziati<br />

che se ne sta occupando, non troverà la soluzione.<br />

Per inciso Apophis era un dio egizio e significa il<br />

“distruttore”.<br />

Per ora non ci resta che leggerci in santa pace<br />

il nostro <strong>Sciroeu</strong> che, insieme all’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l<br />

Dialetto <strong>Milan</strong>ese, vi augura un 2013 ricco di salute<br />

e di soddisfazioni.<br />

Gianfranco Gandini


EDITORIALE<br />

Sopravvissuti...<br />

di Gianfranco Gandini<br />

2 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

SOMMARIO<br />

PROGRAMMI E SEGNALAZIONI 3<br />

L’imbarazzo <strong>de</strong>lla giustizia di fronte all’arte contemporanea<br />

di Francesca Piragine<br />

La Terra ha raggiunto i sette miliardi di abitanti<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Luigi Medici<br />

da “Letteratura dialettale milanese” di Claudio Beretta<br />

IN CARTA 8<br />

Ricordo di Nino Rota: un gran<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla colonna<br />

sonora<br />

di Osmano Cifaldi<br />

MILAN... LA COGNOSSI? di Giorgio Moro Visconti<br />

Piazza Costantino<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

Mazzoleni, Villa Vanetti<br />

LEGGIUU E SCOLTAA 17<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA a cura di Fior-ella<br />

Funghi commestibili e tossici<br />

N’hann faa pesg che Ravetta...<br />

di Angela Turola Peirone<br />

CUNTA SÙ di Ella Torretta<br />

Cav <strong>de</strong> Marmo <strong>de</strong> Candoglia<br />

SALUTE A MILANO di Filippo Bianchi<br />

Il Buono e il Cattivo<br />

FIRIFISS 27<br />

1<br />

4<br />

6<br />

7<br />

10<br />

11<br />

12<br />

21<br />

22<br />

23<br />

25<br />

Acca<strong>de</strong>mia<br />

<strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Quote annue di a<strong>de</strong>sione <strong>de</strong>l 2013<br />

Soci A<strong>de</strong>renti da € 35,00<br />

Soci Effettivi da € 52,00<br />

Soci Sostenitori da € 180,00<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> è la rivista bimestrale<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese.<br />

La quota può essere versata su<br />

Banca Popolare <strong>de</strong>l Commercio e<br />

<strong>de</strong>ll’Industria<br />

Iban IT24H0504801613000000003602<br />

Agenzia 33 – via Secchi 2 – <strong>Milan</strong>o<br />

oppure: C/C Postale N°24579203<br />

“Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese”<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Edito dall’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Bimestrale fondato nel 1999<br />

Reg. Trib. di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-99<br />

Direttore: Gianfranco Gandini<br />

Fax 02 8266463<br />

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

Se<strong>de</strong> c/o Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o<br />

Via Zebedia 2 - 20123 <strong>Milan</strong>o<br />

Tel. 33369<strong>95</strong>933 Fax 028266463<br />

C.F. 97206790152 NAT. GIUR. 12<br />

Presi<strong>de</strong>nte onorario: Gino Toller Melzi<br />

Presi<strong>de</strong>nte: Gianfranco Gandini<br />

Vicepresi<strong>de</strong>nte: Mario Scurati<br />

Consiglieri: Ella Torretta - Segretaria<br />

Edoardo Bossi<br />

Mario Scurati<br />

Lucio Calenzani<br />

Redazione: Edoardo Bossi,<br />

Gianfranco Gandini,<br />

Gino Toller Melzi, Ella Torretta,<br />

Marialuisa Villa Vanetti<br />

E-mail: redazione-sciroeu@libero.it<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Filippo Bianchi, Osmano Cifaldi,<br />

Fior-ella, Francesca Piragine,<br />

Angela Turola Peirone,<br />

Giorgio Moro Visconti<br />

Realizzazione e disegni di:<br />

Marialuisa Villa Vanetti


APPONTAMENT E MANIFESTAZION:<br />

PROGRAMMI<br />

Sabato 12 gennaio h. 15.30 <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

c/o C.A.I. <strong>Milan</strong>o - Via Duccio di Buoninsegna 21<br />

Sabato 2 febbraio h. 15.30 <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

c/o C.A.I. <strong>Milan</strong>o - Via Duccio di Buoninsegna 21<br />

Manifestazion di amis<br />

ADA LAUZI<br />

“I AMIS DE LA POESIA”<br />

ogni terzo lunedì <strong>de</strong>l mese alle 15.30<br />

presso la Sala Bleu <strong>de</strong>lla Parrocchia di San Protaso,<br />

via Osoppo 2 - <strong>Milan</strong>o<br />

El Pontesell<br />

Biblioteca Fra’ Cristoforo<br />

via Fra’ Cristoforo 6 - <strong>Milan</strong>o<br />

dal 8 ottobre 2012 al 27 maggio 2013<br />

XV Corso di Lingua e Cultura <strong>Milan</strong>ese<br />

strutturato su due percorsi con ca<strong>de</strong>nza quindicinale<br />

il Lunedì dalle 17.00 alle 19.15<br />

Docenti: Paola Cavanna, Gianmaria Ferrari,<br />

Gianfranco Gandini, Bianca Mancuso,<br />

Pietro Passera, Mario Torchio<br />

con la partecipazione di altri esperti.<br />

Informazioni telefoniche dalle 17,00 alle 19,00<br />

02 8<strong>95</strong>30231 - 02 88465806 - 02 26145172<br />

ATTENZIONE IMPORTANTE<br />

Le riunioni <strong>de</strong>l <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

si terranno presso il<br />

C. A. I. MILANO<br />

VIA DUCCIO DI BONINSEGNA 21<br />

Come di consueto il <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

inizia alle 15,30<br />

Vi aspettiamo numerosi<br />

e con molte poesie<br />

dal 25 ottobre 2012<br />

Ella Torretta<br />

ha ripreso le conversazioni<br />

“Freguj <strong>de</strong> milanes”<br />

quindicinalmente<br />

il giovedì alle 15.30<br />

ed alle 16.30<br />

“Scrivemm in milanes”<br />

Humaniter - via S. Barnaba, 48 - <strong>Milan</strong>o<br />

da Ottobre<br />

Gino Toller Melzi<br />

conversazioni<br />

“Storia di <strong>Milan</strong>o”<br />

il giovedì dalle 16.30 alle 17.30<br />

UNITRE - via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

RADIO MENEGHINA<br />

Radio Meneghina, è diretta da Tullio Barbato, trasmette 24 ore su 24 in FM sulla frequenza 91.<strong>95</strong>0 megahertz.<br />

Produce settimanalmente 112 programmi presentati da 136 conduttori. Trasmette diverse ore al giorno notiziari, i<br />

principali alle 12.00, 13.20, 19.00 ai quali collaborano Luca Barbato, Giovanna Ferrante, Michaela Barbato e Lorenzo<br />

Barbato. Approfondisce ogni materia nella fascia <strong>de</strong>lla “università” (15.00). Radio Meneghina è l’emittente che<br />

riserva il maggiore spazio alla produzione dialettale di canzoni, poesie, prose, specialmente negli orari <strong>de</strong>l “<strong>Milan</strong>ese”<br />

(12.30).<br />

Radio Meneghina: Via Biancardi 6 <strong>Milan</strong>o - Tel-Fax 02 48518913 - e-mail: segreteria@radiomeneghina.it<br />

Si ascolta anche via Internet: è sufficiente sintonizzarsi con il sito <strong>de</strong>ll’emittente www.radiomeneghina.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> -Genar/Febrar 2013 3


4 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

L’imbarazzo <strong>de</strong>l giurista di fronte all’arte contemporanea<br />

di Francesca Piragine<br />

Ogni qualvolta ci si accinga a discutere <strong>de</strong>l complesso<br />

rapporto tra arte e diritto si è costretti inevitabilmente<br />

a constatare che, nonostante entrambe rappresentino<br />

espressioni di civiltà, i due mondi non sono<br />

vicini di casa.<br />

Arte e diritto sono universi immensamente distanti<br />

che parlano lingue difficilmente riconoscibili. Ambiti<br />

che si informano a principi così poco conciliabili<br />

tra loro da consi<strong>de</strong>rarsi in molti casi addirittura antitetici.<br />

Non sono necessarie competenze specifiche in<br />

nessuno <strong>de</strong>i due settori per compren<strong>de</strong>re che l’arte<br />

non accetta limiti e che il diritto si alimenta di quelli.<br />

Ciò non esclu<strong>de</strong> che le due fenomenologie possano<br />

intrecciarsi, che tra loro possa crearsi un contatto.<br />

Anzi, questo è inevitabile nel momento in cui si accendono<br />

conflitti che fanno ingresso nelle aule giudiziarie<br />

e che mettono a dura prova le abilità interpretative<br />

<strong>de</strong>i giudici, oltre a stimolare vivaci dibattiti tra<br />

operatori <strong>de</strong>l settore e in molta opinione pubblica.<br />

Il diritto è interessato all’arte e cerca, sempre più a livello<br />

internazionale, di regolarne i molteplici risvolti.<br />

Tra questi ve n’è uno sicuramente prioritario: si<br />

tratta <strong>de</strong>lla qualificazione giuridica <strong>de</strong>ll’opera d’arte<br />

contemporanea.<br />

In Italia, le questioni che ruotano intorno all’i<strong>de</strong>ntità<br />

di una creazione artistica e all’esclusiva <strong>de</strong>lla sua<br />

paternità rientrano nella disciplina <strong>de</strong>l diritto d’autore,<br />

un istituto giuridico che trova il suo fondamento<br />

normativo nella L.633/1941 ma che ha origini molto<br />

lontane nel tempo. Fin dai primi articoli <strong>de</strong>l testo legislativo<br />

appare evi<strong>de</strong>nte che l’arte alla quale il legislatore<br />

si riferisce è quella classica, quella che si<br />

conforma ai concetti di artista-soggetto e di operaoggetto,<br />

quella incentrata sulla relazione tra i<strong>de</strong>azione<br />

ed espressione materiale che la realizza. Questo<br />

principio, che ha la sua genesi nella Convenzione di<br />

Berna <strong>de</strong>l 1886, è confermato in modo inequivocabile,<br />

dalle modifiche normative che la L.633 ha subito<br />

negli ultimi <strong>de</strong>cenni.<br />

L’intento <strong>de</strong>lla normativa italiana (simile a quella<br />

di molti altri paesi europei) non è quello di tutelare<br />

l’i<strong>de</strong>a in sé, ma l’intuizione estrinsecata e manifestata<br />

nel supporto che la contiene, nel prodotto che la<br />

materializza. La conseguenza di ciò è che il diritto<br />

tutela solo opere originali e autentiche; ove difettino<br />

tali requisiti non esiste opera d’arte, non<br />

esiste tutela.<br />

La legge sul diritto d’autore si riferisce esclusivamente<br />

alle opere <strong>de</strong>ll’ingegno di carattere creativo<br />

garantendo diritti morali ed economici al suo autore.<br />

Per quanto riguarda le arti figurative, essa elenca a titolo<br />

esemplificativo le opere <strong>de</strong>lla scultura, <strong>de</strong>lla pittura,<br />

<strong>de</strong>ll’arte <strong>de</strong>l disegno, <strong>de</strong>ll’incisione e <strong>de</strong>lle arti<br />

figurative similari compresa la scenografia; l’oggetto<br />

di tutela è sempre un’i<strong>de</strong>a materializzata in qualunque<br />

forma espressiva, mai un’i<strong>de</strong>a tout court.<br />

Come qualificare, allora, tutte quelle espressioni creative<br />

che esulano dal supporto materiale e che sempre<br />

più caratterizzano il panorama artistico contemporaneo?<br />

Il dibattito, ponendo l’attenzione sui concetti di<br />

i<strong>de</strong>a e di forma, è di natura filosofica ancor prima che<br />

giuridico.<br />

A ben ve<strong>de</strong>re, già a partire dalle prime opere concettuali<br />

si riconosce valore artistico alla sola i<strong>de</strong>a<br />

espressa. E si giunge ad accettare che tale i<strong>de</strong>a possa<br />

non essere contenuta stabilmente in un supporto.<br />

Se pensiamo alle “Zone di sensibilità pittorica immateriali”<br />

i<strong>de</strong>ate da Yves Klein negli anni Cinquanta,<br />

non possiamo che conclu<strong>de</strong>re che l’artista francese<br />

non voleva rappresentare oggetti, ma l’assenza di<br />

essi. Egli voleva che si sperimentasse il Vuoto. E lo<br />

ven<strong>de</strong>va…in spazi cittadini, in cambio di oro, che<br />

poi, per ripristinare una sorta di “ordine naturale”<br />

gettava nella Senna.<br />

Tino Sehgal, Turbine Hall, Tate Mo<strong>de</strong>rn, Londra


E così sorge spontaneo chie<strong>de</strong>rci: è lecito parlare di<br />

opera-oggetto nei confronti di tutte quelle creazioni<br />

artistiche caratterizzate da uno stretto legame con<br />

l’ambiente che le ospita e che sono comunemente<br />

conosciute come “site specific”? E che dire <strong>de</strong>lle forme<br />

d’arte contemporanea come gli happening e le<br />

performance? Dove sta il supporto, dove la materia<br />

nei “tableaux vivants” con cui Tino Sehgal mette il<br />

pubblico di fronte a situazioni insolite interpretate da<br />

attori, ballerini e persino dagli stessi spettatori?<br />

Le performance, in particolare, sono una <strong>de</strong>lle manifestazioni<br />

contemporanee più interessanti. Si tratta<br />

di pratiche artistiche che coinvolgono il corpo <strong>de</strong>ll’artista<br />

e spesso anche quello <strong>de</strong>llo spettatore. Esse<br />

creano un impatto immediato.<br />

E si manifestano come azioni che si svolgono nel<br />

tempo e nello spazio innescando<br />

una relazione tra artista e<br />

pubblico: tutto è incentrato sul<br />

processo che diventa esso stesso<br />

l’opera. Spesso la performance<br />

viene utilizzata come strumento<br />

per <strong>de</strong>nunciare un fenomeno<br />

o una situazione di <strong>de</strong>grado. Il<br />

performer Augusto <strong>de</strong> Luca nell’estate<br />

<strong>de</strong>l 2011 trasforma le<br />

vie di Napoli, piene di buchi, in<br />

un campo di golf per <strong>de</strong>nunciare<br />

il pessimo stato <strong>de</strong>ll’asfalto.<br />

Rispetto all’imbarazzo <strong>de</strong>l diritto<br />

di fronte a tali espressioni<br />

creative poco clamore farebbe<br />

oggi il caso Brancusi. Negli<br />

anni Venti l’artista si vi<strong>de</strong> coinvolto<br />

in una lite giudiziaria volta<br />

a far riconoscere come opera<br />

d’arte il suo “Bird in Space”, un<br />

manufatto in bronzo dalle forme<br />

altamente stilizzate. Al noto<br />

scultore, che sbarcava a New<br />

York in compagnia di Duchamp e <strong>de</strong>lla sua opera,<br />

non fu applicata dal funzionario <strong>de</strong>lla dogana l’esenzione<br />

<strong>de</strong>l dazio per le opere d’arte. La sua scultura<br />

non era stata riconosciuta come opera d’arte. Brancusi<br />

intentò una causa e la vinse perché i giudici, nonostante<br />

nel tariffario doganale mancasse un criterio<br />

ACCADEMIA<br />

di qualificazione <strong>de</strong>lle opere artistiche, riconobbero<br />

in quello strano oggetto, che poco assomigliava ad<br />

un uccello, una materia e in Brancusi il suo autore.<br />

C’era il supporto, c’era l’artista e il collegamento tra<br />

l’opera e l’i<strong>de</strong>azione <strong>de</strong>ll’artista.<br />

Non così per moltissimi casi giudiziari odierni, alle<br />

prese con un’arte che si spinge in modo sempre più<br />

<strong>de</strong>ciso verso la smaterializzazione <strong>de</strong>ll’opera. Di<br />

fronte a queste ten<strong>de</strong>nze <strong>de</strong>ll’arte contemporanea<br />

l’attività interpretativa spesso non è sufficiente, non<br />

basta a colmare le lacune giuridiche; così che lentamente<br />

si fa strada un nuovo diritto d’autore che<br />

accolga i principi <strong>de</strong>lla dottrina d’oltreoceano, più<br />

incentrati sul potere discrezionale <strong>de</strong>l giudice. Parallelamente<br />

si pren<strong>de</strong> atto che la disciplina <strong>de</strong>l diritto<br />

d’autore, pur estesa ed estensibile, non può snaturarsi<br />

e sconfinare in qualcosa<br />

di totalmente diverso.<br />

Se il diritto rimane un po’<br />

spiazzato, non altrettanto<br />

vale per l’arte che evolve<br />

in nuove sperimentazioni e<br />

inventa anche gli strumenti<br />

per sopperire ai vuoti legislativi<br />

e alla rigidità <strong>de</strong>lle<br />

categorie giuridiche. Così,<br />

ad esempio, per garantire<br />

la venuta in essere di una<br />

performance artistica si<br />

usa filmarla o registrarla e<br />

si può ricorre alla figura<br />

<strong>de</strong>l notaio che ne certifica<br />

l’autenticità.<br />

Comunque la si voglia affrontare,<br />

la questione è<br />

complessa e necessita di un<br />

confronto tra giuristi e ope-<br />

“Bird in space”, Constantin Brancusi<br />

ratori <strong>de</strong>l settore. Un dato,<br />

però, è incontestabile: l’arte<br />

non si ferma, in quanto<br />

espressione <strong>de</strong>ll’intelletto e <strong>de</strong>ll’animo umano essa<br />

è, e vuole, rimanere libera. Il diritto ha il dovere di<br />

compren<strong>de</strong>rla, proteggerla e garantirne le sue molteplici<br />

forme espressive. Deve correrle dietro… ma<br />

fatica e arriva sempre in ritardo. Non potrebbe essere<br />

diversamente.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 5


6 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

La Terra ha raggiunto i sette miliardi di abitanti<br />

All’orizzonte una razza d’immortali verso i 130 anni di vita<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Il 31 ottobre scorso è nata in India una bimba, la sette<br />

miliar<strong>de</strong>sima abitante di questa nostra vecchia Terra.<br />

La bambina numero sette miliardi è una attribuzione<br />

<strong>de</strong>ll’Ufficio <strong>de</strong>mografico <strong>de</strong>ll’ONU.<br />

La popolazione mondiale tocca un nuovo record e le<br />

previsioni parlano di un otto miliar<strong>de</strong>simo pargoletto<br />

che nascerà fra il 2025 ed il 2030.<br />

La vita media in Europa (Russia a parte), USA, Canadà,<br />

Australia, Giappone, Nuova Zelanda, ha superato<br />

ormai gli 80 anni, mentre in Africa è di poco più<br />

di 50 anni, nelle rimanenti parti <strong>de</strong>l mondo è dai 65<br />

ai 70 anni.<br />

Ma ci siamo mai chiesti che probabilità di vita avrà<br />

quel piccolo essere umano nato in questi giorni?<br />

Il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di Prometeo, che contro il volere <strong>de</strong>gli<br />

Dei aveva voluto liberare l’uomo dalla ineluttabilità<br />

<strong>de</strong>lla morte, sembra realizzarsi.<br />

Nel silenzio <strong>de</strong>i laboratori di biogenetica molecolare<br />

<strong>de</strong>i principali istituti scientifici d’Europa, USA e<br />

Giappone i ricercatori frugando tra i geni <strong>de</strong>lle cellule<br />

hanno forse trovato il modo di allungare la vita<br />

in maniera sorpren<strong>de</strong>nte. Senza ven<strong>de</strong>re l’anima al<br />

diavolo il mito di Faust sta realizzandosi. La rivista<br />

americana “Science” sostiene che l’aumento <strong>de</strong>lla<br />

vita media marcia a un ritmo di un anno ogni cinque<br />

anni. E questo ci fa pensare di raggiungere fra 50<br />

anni il livello, impensabile fino a ieri, <strong>de</strong>l secolo di<br />

vita media e nel 2120 i 130 anni di vita.<br />

Si sta quindi per profilare la costruzione di una razza<br />

d’immortali in grado di vivere molto più a lungo <strong>de</strong>lla<br />

vita media attuale. Le vicen<strong>de</strong> <strong>de</strong>i Patriarchi <strong>de</strong>lla<br />

Bibbia che raggiungevano età incredibili come Matusalemme<br />

che si spense a 989 anni, sembra riproporsi<br />

sorpren<strong>de</strong>ntemente.<br />

E pensare che 5.000 anni fa la vita media era di 18<br />

anni. In epoca romana si raggiungevano a malapena<br />

i 40 anni. Mille anni fa la vita media era calata a<br />

27 anni. Sul finire <strong>de</strong>l secolo scorso raggiunse i 50<br />

anni.<br />

Un progresso che sbalordisce che molto dipen<strong>de</strong> dalle<br />

migliorate abitudini igieniche, una qualche salubrità<br />

ambientale, regimi alimentari più accorti, terapie<br />

mediche innovative e prevenzioni. Però non si rimane<br />

poi tanto indifferenti all’influenza <strong>de</strong>lla preghiera<br />

e <strong>de</strong>lla meditazione. Infatti i religiosi, i pensatori, gli<br />

artisti, i letterati, in genere vivono più a lungo <strong>de</strong>lle<br />

altre categorie di persone.<br />

Ma la lotta contro l’invecchiamento è condotta soprattutto<br />

nel campo <strong>de</strong>lla ricerca scientifica che fa<br />

aumentare gli strumenti per riparare i danni di un<br />

corpo e di un cervello che accusano l’usura <strong>de</strong>l tempo.<br />

Così come l’impiego <strong>de</strong>lle cellule staminali che<br />

potrebbero servire a produrre cellule da reintrodurre<br />

nell’ammalato colpito da patologie <strong>de</strong>generative<br />

come l’Alzheimer, il parkinson, la cirrosi epatica, la<br />

sclerosi multipla, l’artri<strong>de</strong> reumatoi<strong>de</strong>, la tetralgia, la<br />

polio, la SLA.<br />

Dunque sono ormai alle porte i cuori artificiali alimentati<br />

da minuscole batterie, i fegati ritagliati da<br />

donatori viventi e poi trapiantati, orecchi bionici e<br />

trapianti di diversi organi eseguiti contemporaneamente,<br />

ossa di ricambio realizzate con coralli, lenti<br />

intraoculari e microchip per ridare la vista, piastre<br />

di titanio per sostituire parti <strong>de</strong>l cranio, giunture di<br />

plastica e speciale metallo per rimpiazzare gomiti,<br />

ginocchia, spalle e dita.<br />

Siamo alla vigilia di consi<strong>de</strong>rare la vecchiaia in modo<br />

nuovo evitando di basarla, come è all’oggi, esclusivamente<br />

su leggi strettamente fisiche.<br />

Il tempo, consi<strong>de</strong>rato il vero elemento <strong>de</strong>ll’invecchiamento,<br />

potrà presto diventare un fattore relativo.<br />

Fermi restando i fattori frenanti l’allungamento<br />

<strong>de</strong>lla vita media, cioè il fumo, l’alcol, lo smog, le<br />

radiazioni, i rifiuti industriali ed il mal controllo <strong>de</strong>ll’alimentazione.<br />

Ma come si potrà vivere ancora più a lungo non tenendo<br />

in gran conto questi mo<strong>de</strong>rni Cavalieri <strong>de</strong>ll’Apocalisse?


Luigi Medici<br />

ACCADEMIA<br />

da “LETTERATURA DIALETTALE MILANESE” di Claudio Beretta<br />

Così ci introduce il prof Claudio Beretta nella sua Letteratura, alla figura <strong>de</strong>l Medici,<br />

“Luigi Medici è nato a <strong>Milan</strong>o nel 1888, da antica famiglia milanese. Dopo il ginnasio e il liceo, compiuti<br />

presso il Parini, si laurea in legge nel 1912 all’Università di Pavia. Partecipava come soldato semplice, nel<br />

1915, alla prima guerra mondiale. Nel 1916 sposava Felicita Incisa di Macerana.<br />

Nel 1920 si laurea anche in Filosofia alla regia Acca<strong>de</strong>mia Scientifico-Letteraria di <strong>Milan</strong>o e, per un <strong>de</strong>cennio<br />

insegnò filosofia ai licei Manzoni, Dante e al Calchi-Taeggi.<br />

Esercitò contemporaneamente per oltre un trentennio la professione di avvocato negli studi <strong>de</strong>l Prof. Porro,<br />

<strong>de</strong>ll’avv. Foà (dove assistette Umberto Giordano, Ruggero Ruggeri, Betrone, la Melato ed ebbe a discutere su<br />

questioni di diritto con Carnelutti).<br />

....<br />

MÌ SONT LA MARTESANA<br />

Mì sont l’acqua manzoniana<br />

che ven giò dal Resegon;<br />

el sent nò che odor <strong>de</strong> bon<br />

<strong>de</strong> Brianza bonna e sana?!<br />

El sent nò che odor <strong>de</strong> “breva”<br />

ciara e fresca e <strong>de</strong> “tivan”<br />

che ghe pòrti giò a <strong>Milan</strong>?<br />

Che la gòda che la beva!...<br />

Sont on brasc <strong>de</strong> l’Adda veggia<br />

<strong>de</strong> “quell ramm <strong>de</strong>l Lagh <strong>de</strong> Còmm”<br />

el sent minga quanti nomm<br />

<strong>de</strong> memori in l’acqua freggia?<br />

Pescarenigh, Renz, Lusia,<br />

Fraa Cristofen, Fraa Galdin<br />

Lecch che truscia e ’l San Martin<br />

che ’l ghe sta <strong>de</strong> sora via...!<br />

Brivi, nid <strong>de</strong> filandér<br />

cont in coo i ragger d’argent;<br />

Trezz sui sbroff <strong>de</strong> la corrent<br />

che se sfrangia tra i ceppér;<br />

Vaver ciar, col Melz in sogn,<br />

e Leonard e la Gioconda<br />

tutta bella fresca e tonda<br />

nel smerald di sò marogn;<br />

IO SONO LA MARTESANA<br />

Sono l’acqua manzoniana<br />

che vien giù dal Resegone;<br />

non sente che buon odore<br />

di Brianza buona e sana?<br />

Non sente che odore di “breva”<br />

chiara e fresca e di “tivano”<br />

che porto giù fino a <strong>Milan</strong>o?<br />

Che la goda, che la beva!...<br />

Sono un braccio <strong>de</strong>ll’Adda vecchia,<br />

di “quel ramo <strong>de</strong>l lago di Como”<br />

non sente quanti nomi di memorie<br />

in quest’acqua fredda?<br />

Pescarenico, Renzo, Lucia,<br />

Fra’ Cristoforo, Fra’ Galdino,<br />

Lecco che si affanna<br />

e il San Martino che lo sovrasta!<br />

Brivio, nido di donne <strong>de</strong>lla filanda<br />

con in testa le raggiere d’argento;<br />

Trezzo sugli spruzzi <strong>de</strong>lla corrente<br />

che si sfrangia tra i ceppi di rocce;<br />

Vaprio chiaro col Melzi in sogno,<br />

e Leonardo e la Gioconda<br />

tutta bella fresca e tonda<br />

nello smeraldo <strong>de</strong>i suoi stagni;<br />

Continua a pag. 20<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 7


Quando si è certi <strong>de</strong>i propri mezzi, quando non si<br />

teme ma si rispetta, quando l’unione fa la forza e...<br />

voilà, a dispetto di chi vuole che la lingua milanese<br />

sia “in estinzione” nasce un’opera ricca di una particolare<br />

forza emotiva che incuriosisce, coinvolge,<br />

attanaglia.<br />

Enrica e Paola entrano in competizione ma solo apparentemente<br />

tra loro perché in realtà “El Diavol<br />

e l’Acquasanta” rappresenta più una sfida verso se<br />

stesse, rivolta all’intimo di ciascuna.<br />

Prendo in prestito l’incipit <strong>de</strong>lla presentazione di<br />

Bianca Mancuso “Paola ed Enrica, due gemme di<br />

diverso colore ma ugualmente preziose e racchiuse<br />

nello stesso scrigno....”<br />

Bellissimo concetto che mi permetto di ampliare<br />

consi<strong>de</strong>rando “lo scrigno” non solo il libro che racchiu<strong>de</strong><br />

le liriche <strong>de</strong>lle due Poetesse ma anche el nòst<br />

bell parlà in lengua milanesa da doe se pò trà foeura<br />

qualsesia forma <strong>de</strong> poesia, e <strong>de</strong> prosa.<br />

Ed è attingendo da questo scrigno che Paola Cavanna<br />

ed Enrica Cortellezzi Parmigiani hanno dato vita al<br />

loro scrigno personale.<br />

8 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

IN CARTA<br />

Le radici di un albero rappresentano per l’albero stesso il<br />

suo ieri, l’oggi e il suo domani.<br />

Ai mè gent <strong>de</strong> ier<br />

d’incoeu<br />

e <strong>de</strong> doman<br />

È con questo concetto che Anna Maria Radice ci introduce<br />

nel suo “RADIS”, una raccolta di liriche che scaturiscono<br />

dalla fantasia e dalle emozioni e dalle esperienze<br />

<strong>de</strong>lla poetessa che, da diverso tempo, frequenta il Laboratorio<br />

di Poesia tenuto da Paola Cavanna, in seno al “Pontesell”.<br />

Un’altra dimostrazione che il nostro dialetto, che purtroppo<br />

fatica ad assurgere al “rango” ben meritato di lingua, è<br />

vivo, parlato e scritto da una pluralità di persone, tale da<br />

far ben sperare nel suo mantenimento futuro.<br />

L’augurio e lo sprone ad Anna Maria è di non fermarsi<br />

ma di guardare al futuro, come lei stessa indica rivolta<br />

ai sò gent, per regalarci ancora una sua silloge in lingua<br />

milanese.


“ A vottant’ann, succed, l’è minga on cas,<br />

che on òmm el sia stracch <strong>de</strong> pessegà,<br />

però Tì t’el see ben, l’è on stracch che pias!!<br />

IN CARTA<br />

È così che Antonio Dossena, socio effettivo ed ex consigliere<br />

<strong>de</strong>lla Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese, la pensa sul<br />

raggiungimento <strong>de</strong>gli ottant’anni.<br />

E lui, Antonio, tutto pensava fuorché di ve<strong>de</strong>re raccolte<br />

le sue liriche in un libro che titola “Voraria vess farfalla”<br />

che i suoi cari a mo’ di sorpresa e di regalo per il suo compleanno<br />

gli hanno fatto trovare, tantè che lui, Antonio,<br />

che con la penna ha sempre dimostrato dimestichezza, ha<br />

tradotto la sua emozione in un sonetto:<br />

Grazie per el librètt<br />

L’è stada verament ona sorpresa<br />

vedè el librètt <strong>de</strong> la Farfalla,<br />

e pensà che sta vòstra impresa,<br />

el sia pròppi ’ cas <strong>de</strong> cinquantalla.<br />

On’i<strong>de</strong>a nassuda senza pretesa,<br />

e senza che sia trepanaa ona cialla,<br />

che m’ha faa piasè e hoo ben compresa,<br />

missa lì con tant <strong>de</strong> martingalla.<br />

L’è inscì che gh’hoo avuu l’ispirazion<br />

che la m’haa suggerii <strong>de</strong> fà sto sonett,<br />

cont i oeucc velaa d’on gran gotton.<br />

Pur cont el coeur ben sgonfi <strong>de</strong> dilètt,<br />

e ringraziav, con gioia e commozion,<br />

per la Farfalla che vola sul librètt!<br />

Grazie Antonio per le tue liriche che non <strong>de</strong>bbono assolutamente<br />

fermarsi agli ottant’anni ma che <strong>de</strong>vono<br />

proseguire per altri... ...t’anni!!!!<br />

La Redazione<br />

XXXVIII concorso di poesia in dialetto lombardo “Francesco De Lemene”<br />

È in<strong>de</strong>tto il concorso di poesia dialettale<br />

al quale è possibile partecipare con una sola poesia che dovrà essere indirizzata a<br />

Compagnia Dialettale “I SOLITI” , Segreteria <strong>de</strong>l Premio “F. DE LEMENE”<br />

Via Roma 9 - 26836 Montanaso Lombardo (LODI)<br />

La poesia non dovrà superare i 30 versi<br />

La sca<strong>de</strong>nza è fissata per il 10 FEBBRAIO 2013<br />

Per ogni ulteriore informazione<br />

Tel. 0371 68590 oppure cecuferrari@tiscali.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 9


10 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Ricordo di Nino Rota: un gran<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla colonna sonora<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Nino Rota, il prolifico musicista milanese a cent’anni<br />

dalla nascita; per almeno 40 anni ha creato le<br />

colonne sonore di 150 film ottenendovi un successo<br />

strepitoso. Non solo. Il maestro Rota compose pure<br />

musica da concerto, per opere teatrali e musica sacra<br />

per oltre 300 titoli.<br />

Chi non ricorda lo splendido sonoro musicale che<br />

accompagnava i film di Fellini e Visconti quali “La<br />

dolce vita - la Strada - Otto e mezzo - I vitelloni -”<br />

ed “Il Padrino” di Francis Coppola con cui vinse nel<br />

1975 l’Oscar per la migliore colonna sonora?<br />

Fu un compositore precoce. Appena dodicenne compose<br />

l’oratorio “L’infanzia di Giovanni Battista” che<br />

i critici <strong>de</strong>finirono frutto di un piccolo genio emulo<br />

di Mozart.<br />

Rota respirava la musica e si nutriva quotidianamente<br />

<strong>de</strong>lla stessa assieme al suo compagno<br />

di Conservatorio Giancarlo Menotti. I due prodigiosi<br />

giovani erano ormai consi<strong>de</strong>rati Rota<br />

come il nuovo Beethoven e Menotti come il<br />

novello Mascagni. Le stra<strong>de</strong> <strong>de</strong>i due maestri si<br />

congiunsero in America nelle aule <strong>de</strong>ll’Istituo<br />

Musicale di Phila<strong>de</strong>lfia, ove perfezionarono i<br />

loro studi sotto l’aulica protezione di Arturo<br />

Toscanini.<br />

Le colonne sonore di Rota nascevano durante<br />

scrupolosi e lunghi colloqui con i registi i cui<br />

film una volta terminati, li visionava solo dopo<br />

che la sua musica vi era stata <strong>de</strong>finitivamente<br />

inserita.<br />

Il maestro milanese fu il più rapido e armonioso<br />

compositore mo<strong>de</strong>rno che si conosca.<br />

Disinvolto padrone <strong>de</strong>lla tastiera, trasferì con<br />

incredibile scioltezza la sua scintilla creativa al<br />

pianoforte come rapito dalla sua musa.<br />

Visse tra Bari - Roma - <strong>Milan</strong>o. Nella città lombarda<br />

frequentava il salotto di Emilio Cecchi<br />

ove incontrava e si confrontava con i letterati<br />

Ungaretti e Moravia.<br />

A Bari fu per lungo tempo direttore <strong>de</strong>l Conservatorio<br />

di musica “Niccolò Paganini” ove scoprì una giovane<br />

promessa che in seguito diventò un talentuoso<br />

direttore d’orchestra: Riccardo Muti.<br />

Nino Rota fu un convinto divulgatore <strong>de</strong>lla musica<br />

perché, sosteneva, si rivolge a tutti, poveri e ricchi,<br />

potenti e umili, felici ed infelici.<br />

La musica fu per il gran<strong>de</strong> Rota un misterioso privilegio<br />

elargito all’animo umano come un solenne,<br />

potente ed esaltante messaggio al senso <strong>de</strong>l bello.


Piazza Costantino<br />

di Giorgio Moro Visconti<br />

ACCADEMIA<br />

MILAN... LA COGNOSSI? a cura di Giorgio Moro Visconti<br />

“Noi, dunque, Costantino Augusto<br />

e Licinio Augusto abbiamo<br />

ritenuto di accordare ai cristiani<br />

e a tutti gli altri la libertà di seguire<br />

la religione che ciascuno<br />

cre<strong>de</strong>, affinché la divinità che sta<br />

in cielo, qualunque essa sia a noi<br />

e a tutti i nostri sudditi dia pace e<br />

prosperità”. Se c’è una parola che<br />

può sintetizzare una fondamentale<br />

aspirazione <strong>de</strong>l mondo questa è<br />

la tolleranza religiosa. A Palazzo<br />

Reale di <strong>Milan</strong>o dal 25 ottobre<br />

2012 al 17 marzo 2013 la mostra<br />

“Costantino 313 d.C.”, a cura di<br />

Paolo Biscottini e Gemma Sena<br />

Chiesa, che ha curato il catalogo<br />

(ed. Electa, 2012) e scrive: “Una<br />

mostra d’archeologia e d’arte, per<br />

non essere effimera, <strong>de</strong>ve potersi confrontare con la<br />

storia e ridarci il senso <strong>de</strong>l passato. È proprio attraverso<br />

le opere reali, gli oggetti e le immagini, che<br />

riusciamo a compren<strong>de</strong>re meglio avvenimenti, persone,<br />

i<strong>de</strong>ali di un mondo che non sempre gli storici<br />

possono trasmetterci nella sua complessità. Seguendo<br />

dunque il racconto storico, ma riproponendo anche<br />

i segni <strong>de</strong>ll’arte, <strong>de</strong>lla società e <strong>de</strong>l vivere quotidiano,<br />

i capolavori radunati nella<br />

mostra Costantino 313 d.C. ci consentono<br />

di riflettere su una data, il<br />

313 d.C., che ha in sé il significato<br />

di una prodigiosa svolta tra mondo<br />

antico e post-antico; su una città<br />

se<strong>de</strong> imperiale, Mediolanum; ma<br />

anche sulla nuova Roma <strong>de</strong>ll’età<br />

costantiniana; su un simbolo, il<br />

Cristogramma, che evoca il nome<br />

di Cristo vincitore <strong>de</strong>lla morte; su due personaggi imperiali<br />

di straordinaria gran<strong>de</strong>zza storica, Costantino<br />

ed Elena. Nello stesso tempo la mostra vuole documentare,<br />

attraverso gli oggetti reali, due mutamenti<br />

epocali <strong>de</strong>lla storia: la diffusione <strong>de</strong>l cristianesimo<br />

nell’Impero romano e l’alba di una nuova Europa<br />

ben testimoniata dai percorsi “europei” di Costantino<br />

(dall’Illirico alla Britannia, da Treviri a <strong>Milan</strong>o<br />

e Roma) e caratterizzata da una unità culturale mai<br />

più ripropostasi”. L’arcivescovo<br />

di <strong>Milan</strong>o, Cardinale Angelo<br />

Scola, scrive che “Costantino fu<br />

una figura complessa- <strong>de</strong>testato<br />

dai pagani e guardato con diffi<strong>de</strong>nza<br />

dai cristiani - vittima di<br />

letture contrapposte, fin da quando<br />

era ancora in vita. La figura di<br />

Elena, invece, cui viene <strong>de</strong>dicata<br />

un’intera sezione <strong>de</strong>lla mostra,<br />

fu da subito un fulgido esempio<br />

di gran<strong>de</strong>zza umana e cristiana.<br />

Per come seppe coniugare potere<br />

e santità, la sua vicenda potrebbe<br />

a buon diritto rientrare nell’elenco<br />

<strong>de</strong>lle donne forti <strong>de</strong>lla<br />

Bibbia”. La piazza milanese <strong>de</strong>dicata<br />

a Costantino è all’incrocio<br />

di via Padova. Raffaele Bagnoli,<br />

nella sua opera “Le stra<strong>de</strong> di <strong>Milan</strong>o”, 1970, pag.<br />

412 (a proposito, nessuna via gli è stata <strong>de</strong>dicata)<br />

scrive sul citato celebre editto <strong>de</strong>l 13 giugno 313:<br />

“La nostra città lega il proprio nome a questo gran<strong>de</strong><br />

atto che mutò la condizione <strong>de</strong>i cristiani, restituì<br />

al <strong>de</strong>bito onore il culto al vero Dio, bandì l’esilio e<br />

le persecuzioni lasciando piena libertà di fabbricare<br />

chiese... Dall’originale <strong>de</strong>l monumento in marmo di<br />

Costantino, che campeggiava nella<br />

gloria <strong>de</strong>l Campidoglio, fu tratto<br />

nel 1937 il gesso per la fusione<br />

in bronzo <strong>de</strong>lla bellissima statua<br />

che si eleva dall’alto basamento al<br />

centro <strong>de</strong>l pittoresco e suggestivo<br />

sagrato <strong>de</strong>lla Basilica di San Lorenzo.<br />

L’inaugurazione di questo<br />

monumento era <strong>de</strong>stinata a suggellare<br />

con una <strong>de</strong>lle consuete parate,<br />

le manifestazioni <strong>de</strong>l bimillenario Augusteo ed a<br />

consacrare i lavori di isolamento <strong>de</strong>ll’antica insigne<br />

basilica, promossi da Mussolini con il concorso <strong>de</strong>lla<br />

Società Edison. Ma il precipitare <strong>de</strong>gli eventi ritardarono<br />

lo scoprimento di quel monumento che inopinatamente<br />

e, di nascosto, venne privato <strong>de</strong>lla iscrizione<br />

laudativa posta sul basamento; quindi rimase coperto<br />

e celato in un gran<strong>de</strong> cassone di legno.<br />

Continua a pag. 26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 11


Compliment tra la Terra e la Luna<br />

Augusto Mazzoleni<br />

Notaben:<br />

Nel calendari <strong>de</strong>l <strong>Sciroeu</strong>, <strong>de</strong> l’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l dialett<br />

<strong>Milan</strong>es, se ricorda per la domenica <strong>de</strong>l 6 <strong>de</strong> magg <strong>de</strong><br />

’st ann 2012, ona Santa Giuditta e insèma che a nòtt<br />

ghe sarà la Luna pièna.<br />

De fatt quella nòtt la Luna l’ha daa on gran spettacol.<br />

Per on fenòmen che capita <strong>de</strong> rar in di ann, ’sta vòlta<br />

la Luna l’era nò domà al perigeo, ma la pareva pussee<br />

granda, gròssa e luminosa, come ne aveven parlà<br />

prima i giornai e la TV. Istessa <strong>de</strong> come tanti hann<br />

poduu sincerass ai finester <strong>de</strong> cà soa, indoe la pareva<br />

quasi voress andagh <strong>de</strong>nter.<br />

Quei però che gh’hann nò domà i oeugg bon, ma anca<br />

i oregg long assee, hann poduu scoltà quella nòtt ona<br />

question tirada in pee da la Luna con la Terra, che mi<br />

speri <strong>de</strong> riferì in manera giusta.<br />

La Terra:<br />

In ’sta nòtt <strong>de</strong> santa Giuditta, cara Luna te see stada<br />

pròppi meravigliosa e serom tucc a ve<strong>de</strong>t, anca perchè<br />

fòrsi t’èmm sentida quasi visina in d’on moment<br />

tanto difficil <strong>de</strong> la stòria nostra e te ringrazi.<br />

La Luna:<br />

On moment, on moment! Mi voeuri nò e podi nanca<br />

entragh in di affari voster. Quella l’è stada ’na circostanza<br />

eccezional, pussee vostra che per mì, che però<br />

m’ha interessada, per capì quaicoss <strong>de</strong> pù <strong>de</strong> vialter e<br />

savè se quella Santa l’era quella che l’ha tajaa la testa<br />

<strong>de</strong> l’Oloferne, quel general <strong>de</strong>l Nabucodonosor che<br />

l’assediava la soa città.<br />

L’avii fada santa quand gh’è rivaa quell’alter fenòmen<br />

<strong>de</strong>l femminism che l’ha portaa adèss tucc i dònn<br />

a solidarizzà con lee o magari per vorè celebrà anmò<br />

i centcinquant’ann <strong>de</strong> l’unità d’Italian?<br />

La Terra:<br />

Nò, nò, cosa te diset? La Santa <strong>de</strong>l calendari l’è stada<br />

on’altra persona e martire che i Fe<strong>de</strong>l voeuren onorà.<br />

Quella <strong>de</strong> l’Oloferne l’è già stada ricordada da la<br />

Bibbia che parla <strong>de</strong> la soa impresa in d’on librett canònich<br />

<strong>de</strong>l Pentateuco.<br />

La Luna:<br />

Ben, ben, son contenta <strong>de</strong> avèl ciarì anca perchè mi<br />

12 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

pòdi nò solidarizzà perchè son minga ona dòna, ma<br />

me pias nò la violenza e anca perchè ormai in di voster<br />

poesii e canzon, tucc i poetta, scrittor e artisti<br />

parlen <strong>de</strong> mì al femminil e me doman<strong>de</strong>n:<br />

Ste fee ti Luna in ciel? Ti silenziosa Luna?<br />

Ti solinga eterna peregrina.Ti te seet forsi<br />

s’el var el viver noster e el tò?<br />

Gioinetta immortal fortunada te see<br />

Vergin e vereconda Luna; e anmò<br />

Amisa Luna, Luna d’argent, Luna rossa<br />

Intatta Luna. (che ormai l’è on fals)<br />

Quel voster Giacom Leopardi me tira sempr’in ball<br />

in di sò composizion ch’hinn minga proppi allegher<br />

ma tanto immaginos; però el po<strong>de</strong>va nò savè che intatta<br />

adèss son pù, dopo che avii stampaa i voster<br />

pedan mortai sul mè terrén, senza nanca fà nètt prima<br />

<strong>de</strong> andà.<br />

E a ’sto propòsit <strong>de</strong>vi proppi dìt caro globo terrestre<br />

che voraria riavegh la mia veggia e antiga pas e solitudin<br />

dopo che i vòster missili, astronavi e stazion<br />

spazial me l’hann distrutta. Sii staa poeu anca tròpp<br />

curios in <strong>de</strong>l giramm <strong>de</strong>dree per vedè anca l’altra mia<br />

faccia scura che tegnevi ben nascosta cont el giramm<br />

nel temp istess <strong>de</strong>l voster dì!<br />

Gh’avevov <strong>de</strong> savè che ognidun gh’hà i sò difètt, che<br />

ghe pias minga <strong>de</strong> mostrà. Ma pòrca l’òca, inveci <strong>de</strong><br />

rispettà el mè pudor e riservatezza, vun <strong>de</strong> quei faccia<br />

<strong>de</strong> tòlla l’ha ciappà el vizzi <strong>de</strong> vorè vedè anca el<br />

mè, d’on lato b.<br />

Con la scusa <strong>de</strong> cercà e cattà sù i campion per studià<br />

come son fada sii adree andà foeura <strong>de</strong> proposit e diventà<br />

noios, tant che mi ve domandi <strong>de</strong> stamm pusse<br />

lontan, come dis la canzonetta ch’el Renzo Arbore,<br />

<strong>de</strong> tant in tant el canta anmò: “Stammi più in laaa,<br />

stammi più in laaa haaa”<br />

Dovii capì che me fà bisogn d’avegh <strong>de</strong> l’alter spazzi,<br />

dopo che avii infestaa quel che Natura l’ha miss<br />

fra <strong>de</strong> nun e che vialter avìi impienii <strong>de</strong> ròbb d’ogni<br />

sòrta ch’hinn oramai diventaa spazzadura spazial,<br />

che podarien anca borlà giò sora <strong>de</strong> mi. Ve domandi<br />

allora <strong>de</strong> cercà, d’ora in avanti <strong>de</strong> robam pù el mè<br />

spazzi, <strong>de</strong> mett pù i voster pedann in <strong>de</strong> mi, e a bon<br />

cunt <strong>de</strong> minga lassà chì i voster scart quand an<strong>de</strong>e<br />

via, e <strong>de</strong> fà semper pulizia.<br />

La T.:<br />

Cara Luna ti te gh’heet anca di reson, ma te gh’hee


<strong>de</strong> pensà che con l’esplosion <strong>de</strong> la razza umana, che<br />

voeur semper cercà spazzi noeuv, mi saria <strong>de</strong> sicur<br />

pien <strong>de</strong> infesc per lassà a ti <strong>de</strong> l’alter spazzi che, oltra<br />

a diventà semper pussee scars e car, savaria proppi<br />

nò doe andà a cercall. Nun pensom forsi <strong>de</strong> trovall<br />

su Marte anca se in d’on primm moment pensavom<br />

<strong>de</strong> impiantà proppi in <strong>de</strong> ti, di bei, prefabbricaa util a<br />

tucc, ma credi che adèss sarà mej pensan on’altra.<br />

La L.:<br />

Te le ditta pròppi giusta e stee ben attenti perché son<br />

pronta a ciamav <strong>de</strong>nanz al Consiglio Superiore Galattico,<br />

cont el cità proprio quel vostro antigh e gran<strong>de</strong><br />

matematico <strong>de</strong> la Grecia che in di sò assiomi diseva<br />

che: “attorno ad un centro dato (come son mi), se po’<br />

tirà ona circonferenza che la gh’àbbia on ràgg qual<br />

che se sia” (l’inten<strong>de</strong>va <strong>de</strong> cert come se voeur) che<br />

l’è proppi quell che me pias. On ragg pusee longh <strong>de</strong><br />

quell che gh’è, per stabilì ona circonferenza <strong>de</strong>l mè<br />

spazzi pussee granda che me ridarà la mia profondissima<br />

quiete come’el voreva anca el poer Giacom. E<br />

Ti scorliss nò el coo!<br />

La T.:<br />

Se per Ti occor fà inscì, credi nò che podarem mai<br />

inten<strong>de</strong>s. Te seet on satellite che ragiona pòcch ma<br />

mi son pronta a dispon, duu o tri tavol per tentà ona<br />

conciliazion.<br />

Per intanta cara Luna, ti proeuva a pensà a’na soluzion<br />

<strong>de</strong>l problema. Come sistemà in altra manera<br />

el noeuv sistema solare con tucc i spazzi che ghe<br />

voeuren, sia per i satelliti naturai che gh’hinn gemò,<br />

sia per quei artificiai che, tra on poo <strong>de</strong> temp sarann<br />

ben pussee e pront a girà per el sistema a cercà on<br />

parchegg e on imbarca<strong>de</strong>ro, e che mi podaroo minga<br />

fermai perchè la moneda sarà semper <strong>de</strong> men, istess<br />

<strong>de</strong> la mia potestà<br />

Poeu occor pensà come sistemà i maree su la Terra<br />

che Ti, col Soo, fee andà e vegni dò volt al dì. Se<br />

dovarà rimett a doer la manera <strong>de</strong> moeuves <strong>de</strong> quei<br />

grand spegg d’acqua che quatten tri quart <strong>de</strong><br />

l’intera superficie <strong>de</strong>l globo, attenti a salvaguardà i<br />

cost e tucc i terren rivierasch che podarien andà sòtta.<br />

Come te ve<strong>de</strong>t hinn miga problema facil <strong>de</strong> risolv.<br />

La L.:<br />

Capissi ben, ma vialter i avìi miss in pee e vialter<br />

dovarì risòlvi<br />

Per intant fee a men <strong>de</strong> sparà di alter missili fina che<br />

la Comunità <strong>de</strong> tucc i corpi <strong>de</strong>l sostema solare, cer-<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

carà <strong>de</strong> trovà la soluzion che poeu la dovarà vess firmada<br />

da tucc perchè sii minga i Padron. Intrattanta<br />

fee a men <strong>de</strong> giramm intorna, e rispettee el mè pudor<br />

anca con l’evità <strong>de</strong> disturbàm quand mi sont in Luna<br />

noeuva perchè podi anca vèss in disordin e minga<br />

disposta a scoltà i ciaccer.<br />

Cerchee <strong>de</strong> stamm ben, ma distant, che per mi ve<strong>de</strong>v<br />

ona vòlta al mes, me basta e la vanza.<br />

Salud carissim<br />

Quell dì <strong>de</strong> dicember<br />

Marialuisa Villa Vanetti<br />

In i sett or, l’è pòcch che semm levaa sù, el mè marì,<br />

contra el mè parer, l’è andaa a lavorà. Pròppi el capissi<br />

nò che l’òmm lì quand el se ostina inscì, el voeur<br />

nò scoltà. Hoo cercaa <strong>de</strong> convincel in tutt i maner<br />

ma son minga stada bòna <strong>de</strong> famm scoltà, ’sta mattina<br />

còme tutti i dì l’è andaa, <strong>de</strong>l tutt inutilment me<br />

senti <strong>de</strong> rimarcà, in offizzi a tirà el carett. El gh’ha<br />

on padron che l’è stemegn a pagà ma bondant a fall<br />

lavorà, ma chissà fòrsi stavòlta la se gira!<br />

El ciel l’è gris, l’è da ier che pioeuv…me par on bon<br />

segn.<br />

In i vòtt or, me pòggi cont i gombet sul scòss <strong>de</strong> la finestra<br />

<strong>de</strong> la sala e vardi el ciel, pioeuv senza vent. Me<br />

senti in pas, fòrsi l’è minga el moment ma l’è inscì.<br />

Imparada la regola <strong>de</strong> vess domà on pontin in <strong>de</strong>l<br />

mond e on nagòtt in <strong>de</strong> l’univers, te riesset a ciappà<br />

per bon l’impossibilità <strong>de</strong> cuntà on quaicòss sù la trama<br />

<strong>de</strong>l tò <strong>de</strong>stin. Te pò<strong>de</strong>t anca guardà quei che cred<br />

<strong>de</strong> podè fà andà la vita indoe voeuren lor, come el mè<br />

marì per esempi, senza esprimm on giudizzi, te guar<strong>de</strong>t<br />

e te penset che prima o dòpo capirann anca lor.<br />

A<strong>de</strong>ss sont stracca <strong>de</strong> stà poggiada su i gombet, ciappi<br />

ona cadrega. Sòna el campanell <strong>de</strong> la pòrta, <strong>de</strong>rvi<br />

on po’ camuffa “Scusa te gh’hee nò on pacchett <strong>de</strong><br />

saa <strong>de</strong> damm?” la me cerca la Sonia, la mia vesina.<br />

Ghe doo el saa intant che pensi còsa la gh’avaraa mai<br />

che cusinà <strong>de</strong> fescia pròppi incoeu. “Grazie cara” la<br />

me dis lee.<br />

Torni indree in su la mia cadrega, hoo minga pizzaa<br />

la radio né tanto manch la television, voeuri stà chì a<br />

la finestra in silenzi a vardà el spettacol.<br />

In i <strong>de</strong>s or, seguita a pioeuv, el ciel l’è gris, par che<br />

peggiora nò… per a<strong>de</strong>ss.<br />

Continua a pag. 16<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 13


Fontane di <strong>Milan</strong>o<br />

da “Fontann <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>, pozz, laghett e sbilz d’acqua” di Ella Torretta<br />

FONTANA DE L’ACQUARI CIVICH<br />

<strong>Milan</strong> el pò vantass <strong>de</strong> avegh on “Acquario Civico”-<br />

La cà di pess - Via Gadio, 2 - costruii tra el 1905-<br />

1906 da la “Società Lombarda per la Pesca e l’Acquicoltura”<br />

- Arch. Sebastiano Locati - in occasion<br />

<strong>de</strong> l’Esposizion Universal <strong>de</strong>l 1906, poeu regalaa al<br />

Comun <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>.<br />

A l’ingress <strong>de</strong> sta costruzion in “stile liberty floreale”<br />

gh’è ona fontana.<br />

Da la bocca d’on ippopòtem ven foeura on sbròff<br />

d’acqua che va a consolà i radis di piant acquatich che<br />

viven in sta vasca circolar.<br />

In alt, su la facciada, ona gran statoa <strong>de</strong>l Dio <strong>de</strong> l’Acqua,<br />

Nettuno, l’è òpera <strong>de</strong>l scultor Oreste Labò.<br />

Dent in <strong>de</strong> l’Acquari se pò<strong>de</strong>n rimirà pess <strong>de</strong> tutti i<br />

sòrt e qualità che noen in d’ona cinquantena <strong>de</strong> vasch<br />

cont acqua salada ò dolza a vari temperadur.<br />

Alter spegg d’acqua ò vasch per l’acquicoltura hinn<br />

sistemaa <strong>de</strong>dree <strong>de</strong> l’Acquari, vun di pussee antigh<br />

<strong>de</strong>l mond!<br />

FONTANA MONTECATINI<br />

Al primm Presi<strong>de</strong>nt <strong>de</strong> la Montecatini Ing. Guido Donegani<br />

hann <strong>de</strong>dicaa sta piazza, ciamada “Largo Donegani”<br />

dove in <strong>de</strong>l 1928 ven costruii el Palazz <strong>de</strong><br />

la Montecatini e in <strong>de</strong>l 1<strong>95</strong>1 ghe metten <strong>de</strong>nanz ona<br />

fontana rotonda.<br />

Dòpo on poo <strong>de</strong> ann, per la costruzion <strong>de</strong> la Linea<br />

Gialda <strong>de</strong> la Metropolitana, la ven sistemada in d’on<br />

magazzin.<br />

Per fortuna, come promiss, a<strong>de</strong>ss l’è lì ancamò al sò<br />

pòst in Largo Donegani cont i sbilz d’acqua che regalen<br />

frescura ai proeus <strong>de</strong> fior che ghe fann <strong>de</strong> coròna.


FONTANA GIUSEPPE GRANDI<br />

Per rend onor a Giuseppe Grandi, che come tucc sann<br />

l’ha progettaa el monument di Cinqu Giornad e l’è<br />

staa vun di pussee important rappresentant <strong>de</strong> la “Scapigliatura<br />

Lombarda”, in <strong>de</strong>l 1935 hann inauguraa sta<br />

fontana missa in la piazza che pòrta el sò nòmm.<br />

L’hann progettada i Architett Sever Werther e Emil<br />

Noel Win<strong>de</strong>rling.<br />

Intorna a la vasca gh’è on’iscrizion in ingles che la<br />

dis:<br />

“L’arida pietra non dà suono d’acqua”<br />

La vasca l’è rettangolar cont on gigant <strong>de</strong> bronz scrusciaa<br />

giò ch’el par lì a rimirà per la prima vòlta el sbilzà<br />

<strong>de</strong> l’acqua da on torrion <strong>de</strong> preia.<br />

I milanes gh’hann daa diversi interpretazion a sto monument<br />

misterios.<br />

L’acqua che scarliga in la vasca la voeur indicà la meraviglia<br />

<strong>de</strong> l’òmm primitiv <strong>de</strong>nanz a sto gran regal <strong>de</strong><br />

la Natura. Alter disen che sto omon in genoeugg el<br />

ringrazia el Signor per avè trovaa l’acqua.<br />

La fontana inveci la ricòrda l’ispirazion a la Natura,<br />

inserida in tanti<br />

òper artistich<br />

<strong>de</strong>l Grandi.<br />

Sto gigant<br />

bonvivan l’è<br />

diventaa la cavalcadurapreferida<br />

di fioeu<br />

che giughen in<br />

di giardinett <strong>de</strong><br />

la piazza.<br />

La gent la se<br />

ferma a dagh<br />

o n ’ o g g i a d a<br />

poeu, come<br />

menabon, la<br />

ghe carezza on<br />

did <strong>de</strong> la man,<br />

diventaa ormai<br />

luster come<br />

lotton.<br />

FONTANA AI “CADUTI DE LA BOVISA”<br />

Tra paracarr, ghirigòri <strong>de</strong> fil e binari <strong>de</strong>l tram in <strong>de</strong>l<br />

1928, pròppi in mezz a la Piazza Bausan, gh’hann<br />

miss ona fontana per ricordà i “Caduti <strong>de</strong>lla Bovisa”<br />

<strong>de</strong>lla Gran<strong>de</strong> Guerra. Vasca rotonda cont ona circonferenza<br />

<strong>de</strong> 72 meter, costruida “in stile anni trenta”.<br />

Intorna se pò leg ona <strong>de</strong>dica <strong>de</strong> Gabriele d’Annunzio<br />

che la dis:<br />

“Fontana, pia la tua voce, quieta in murmure perenne,<br />

ci racconta storie <strong>de</strong>l Piave, storie <strong>de</strong>ll’Isonzo. Essa è<br />

la voce <strong>de</strong>i nostri morti che giammai si estingue”


Continua da pag. 13 - Quel dì <strong>de</strong> Dicember<br />

Me vegn <strong>de</strong> pisoccà, ma sì on cafè pòdi anca fall, ghe<br />

voeur pòcch me perdaroo nagòtt. Settada al tavol <strong>de</strong><br />

la cusina intant che spetti el cafè resigni on’offella<br />

vanzada da la colezion ma <strong>de</strong>smetti nò <strong>de</strong> vardà foeura.<br />

Sòna el telefono…cribbio pròppi voeuren minga<br />

lassamm in pas incòeu. “Prònti”… “no ch’el varda,<br />

sont minga interessada… si capissi la convenienza<br />

ma pròppi m’interessa nò, incoeu men che manch”…<br />

“si son la miee ma anca al mè marì gh’interessa<br />

nò”… mej fala curta, el cafè l’è pront… “Mi spiace,<br />

buongiorno!” e tacchi sù el telefòno.<br />

Con la tazzina, quella granda, bella piena <strong>de</strong> cafè cald<br />

voo a settass giò davanti a la finestra. Stoo in osservazion<br />

in cerca <strong>de</strong> on quai<br />

segn <strong>de</strong> peggiorament.<br />

In i vun<strong>de</strong>s or, sòna ancamò<br />

el telefono, oh cara Madonna,<br />

che barba! “Pronto,<br />

va che vegni a cà a mangià<br />

a mezzdì”. Me ciappa el<br />

brus, <strong>de</strong>rvi el frigo in cerca<br />

<strong>de</strong> quel che gh’è, hoo<br />

minga faa la spesa, se capiss!<br />

Intant che rughi in<br />

<strong>de</strong>l friser senti pioeuv che<br />

se inversa… eccò el savevi<br />

pròppi a<strong>de</strong>ss che gh’hoo <strong>de</strong><br />

cusinà!<br />

Foo ballà on quai pa<strong>de</strong>lòtt<br />

finchè troeuvi la soluzion al disnà, in quatter e quatter<br />

vòtt parèggi, vin, acqua, pan…ò per la malora el<br />

pan, tiri foeura on para <strong>de</strong> michett dal frizer, in caso<br />

ghe daroo on gir <strong>de</strong> “microon<strong>de</strong>”. Me còmodi ancamò<br />

su la mia cadrega e spetti.<br />

Do<strong>de</strong>s e vint ecco gh’è rivaa el mè òmm, el vegn<br />

<strong>de</strong>nter cont on sorrisett <strong>de</strong> tirà s’giaff … ah ma ghe<br />

la casci… “ri<strong>de</strong> bene chi ri<strong>de</strong> ultimo!” El rispond nò,<br />

a dì la verità l’è on bravo òmm ma el gh’ha ona zucca!<br />

Gh’avevi nò l’intenzion ma vist che oramai hoo preparaa<br />

mangiaroo on quaicòss, ma sì cià anca on biccer<br />

<strong>de</strong> vin, la bocca l’è minga stracca se non la sa <strong>de</strong><br />

vacca e poeu el cafè e vist che semm adree femm<br />

foeura anca i òffell.<br />

In i dò or, l’è andada ben gh’è success ancamò nagòtt.<br />

Lù el torna in offizzi, gh’è nient <strong>de</strong> fà el gh’ha<br />

16 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

ona fissazion col lavorà, mì me setti giò sù la cadrega<br />

ma sont incomoda, mej se me metti on poo sù l’ottomana.<br />

Sòna el telefono on’altra vòlta, salti via… oh che<br />

stremizzi! Me seri indormentada. “Pronto.. nò, nò<br />

incoeu pòdi nò. Se vedomm doman… fòrsi. Ciao,<br />

ciao.”<br />

Corri a vardà foeura come l’è ’dree andà, pioeuv.<br />

Pioeuv e basta, ma comincia nò a fass on poo tardi?<br />

In quasi i quattr’or e tacca a fà scur, mah… staremm<br />

a vedè!<br />

Ormai gh’è scur scurent, son quasi stuffa <strong>de</strong> spettà,<br />

on poo smorfiada <strong>de</strong>cidi <strong>de</strong> mett sù la minestra.<br />

Mai che i ròbb vaghen come te piasaria, anca se te<br />

ghe cre<strong>de</strong>t pòcch te speret istess. In <strong>de</strong>l mè nagottin<br />

gh’hoo semper avuu grandi<br />

aspettativ vers el <strong>de</strong>stin, anca<br />

se, <strong>de</strong> sòlit, el se fa <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rà<br />

on poo tròpp per i mè gust.<br />

El <strong>de</strong>stin l’è longh a compiss<br />

e mì son semper in truscia.<br />

Butti <strong>de</strong>nter ona brancada <strong>de</strong><br />

ris in <strong>de</strong>l pa<strong>de</strong>llin, rughi la<br />

minestra, la tasti intant che<br />

scolti la pioeuva che batt in<br />

su i ve<strong>de</strong>r… come musica!<br />

Purtròpp gh’è rivaa anca i<br />

vòtt or, son smorfiada, me<br />

ciappa l’arlia, parèggi cont<br />

Giotto, Il giudizio universale,<br />

Cappella <strong>de</strong>gli Scrovegni, Padova<br />

on poo <strong>de</strong> magòn.<br />

Tra on poo el mè òmm el<br />

sarà chì, soo giamò che el farà finta <strong>de</strong> nagòtt ma ghe<br />

vedaroo in di oeugg on stralusc <strong>de</strong> toeu in gir, ghe<br />

voeuri ben ma quand el fa inscì el soppòrti nò.<br />

Oramai l’è mezzanòtt, an<strong>de</strong>mm in lett.<br />

Eppur ghe speravi che finalment rivass quel ch’el me<br />

faseva tirà el fiaa, speravi in <strong>de</strong> la pension eterna.<br />

Me dispias che l’è andada nò come te vorevet, el dis<br />

el mè marì e da la soa vos capissi che l’è sincer, e a<br />

dit la verità, on poo ghe speravi anca mì. Dai dòrma<br />

Lilianina che doman l’è pù dì <strong>de</strong> feri, te tocca <strong>de</strong> lavorà<br />

ancamò on bel poo prima <strong>de</strong> la fin <strong>de</strong>l mònd!<br />

El rid.<br />

Ghe doo ona gombettada, me scappa <strong>de</strong> rid anca mì,<br />

lù el me dà on basin.<br />

Sari sù i oeugg e cominci a fantasticà quand sarà el<br />

prossim dì <strong>de</strong>l giudizzi.


LEGGIUU E SCOLTAA<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di poetta” ospita, così come ci sono pervenute le composizioni, “lette e ascoltate”, noi le pubblichiamo, correggendo qualche palese refuso, convinti di stimolare la volontà<br />

di chi sente spontaneo il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di esprimersi, interloquendo con la musa, in dialetto milanese e con l’augurio che queste pagine possano scoprire nuovi talenti.<br />

ON FOEUJ DEPREZIOS<br />

Quand mì t’hoo cognossuu, te seret bianch,<br />

te me vardavet fiss, pondaa sul tavol<br />

e per cognosset mej, o per almanch<br />

podè volà con tì, in mezz ai nivol<br />

saravi i oeucc e poeu in <strong>de</strong>l carimaa<br />

pocciavi on bell pennin, ma nient <strong>de</strong> nient<br />

come s’avessi ormai <strong>de</strong>smentegaa...<br />

come se fu<strong>de</strong>ss voeuja la mia ment.<br />

Poeu son riessii a scriv ’na poesia,<br />

gh’hoo miss on poo <strong>de</strong> temp ma ghe l’hoo fada,<br />

soo nanca come hoo faa, comesesia,<br />

a l’è sortida foeura in la nottada.<br />

Ma dòpo on poo <strong>de</strong> temp mì t’hoo perduu,<br />

e te trovavi pù, te seret pers,<br />

me seri già convint che per nun duu<br />

la sòrt l’aveva scritt di alter vers.<br />

Poeu on dì t’hoo ritrovaa, foeuj <strong>de</strong>prezios,<br />

e anmò ona vòlta te m’hee faa dispett,<br />

perchè lì insemma a tanti foeuj prezios,<br />

te seret sul ciffon <strong>de</strong> fianch al lett.<br />

Insemma ai poesii di mè Maester,<br />

te seret lì mes’ciaa, con sù el mè scritt,<br />

e subet hoo pensaa <strong>de</strong> vess mal<strong>de</strong>ster,<br />

e anca <strong>de</strong>sgarbiaa e a lor gh’hoo ditt<br />

<strong>de</strong> perdonamm se arent ai sò poèma<br />

coi mè spegasc ghe seri lì anca mì<br />

mì mai me sognaria <strong>de</strong> stà lì insèma<br />

chissà, s’ten diset tì.. forsi on quai dì...<br />

LA PAURA LA FA NOVANTA<br />

(all’amico Roberto Marelli)<br />

L’alter dì on galavron in miniadura<br />

che ’l passeggiava in mezz ai tò cavei<br />

el t’ha mettuu adòss ’na gran paura!<br />

Gianfranco Gandini<br />

Ma dai... che i stremizzi hinn minga quei!<br />

Spilett inscì pò capitann paricc;<br />

a ghe voeur alter per fà streng el ghicc!<br />

Lucio Calenzani<br />

DAL MÈ FINESTRON<br />

A L’EDO BOSSI ON RINGRAZIAMENT<br />

IN RIMA SPECIAL<br />

Son chì senza paròll cara el mè Bòss:<br />

liber inscì se leggen nò <strong>de</strong> spess,<br />

autor ’me ’l Tanzi hann mai faa frecass<br />

e i stòrich j hann lassaa foeura <strong>de</strong> l’uss.<br />

Reson <strong>de</strong> pù per numm, <strong>de</strong> inorgogliss!<br />

Ormai l’estaa l’ha dii:<br />

“A rive<strong>de</strong>ss!”<br />

Me levi-sù imbastii...<br />

<strong>de</strong>rvi ’l finestron,<br />

cont i oeugg mezz saraa-sù<br />

a morisnà el rifless.<br />

Me se presenta ’na visual<br />

d’ona coròna <strong>de</strong> montagn<br />

dal Ròsa al Resegon<br />

che ’l sô ’l sciariss<br />

e te da moral.<br />

On qua<strong>de</strong>r che ’l cambia<br />

conforma di giornad.<br />

Vardi ’l ciel<br />

e ’l mè penser el slisa via,<br />

La viaggia la fantasia...<br />

sògni el mar,<br />

quell mar smorbion<br />

(el soo nò ’me dill)<br />

che ’l dis <strong>de</strong> vacanz,<br />

che te fa distaccà la spina<br />

e te carega i pil.<br />

Quell mar poetta,<br />

che tutt’i mattinn prest<br />

el spantega profumm <strong>de</strong> sals<br />

con la musichetta di ondinn<br />

che scarlighen su la riva.<br />

El treno che ’l passa,<br />

cont el sò tontognà,<br />

el me ricòrda<br />

che sont in cà... al finestron.<br />

“Però!…<br />

L’è bell anch el Resegon!”<br />

Bico (Alberico Contursi)<br />

Lucio Calenzani<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 17


SÒGN E ILLUSION<br />

Sògn... on poo d’illusion<br />

cinch ghei <strong>de</strong> fantasia<br />

dò righ in poesia<br />

e... freguj d’emozion<br />

... me fann dì...<br />

Me piasaria vess sospes in <strong>de</strong>l voeui<br />

e rimirà el Mond intant ch’el gira<br />

vedè el mè sô ch’el fa mattina e sira<br />

vardà i mar che tegnen el Mond a moeui!<br />

Volà da vun a l’alter continent<br />

doe gent la va a bottega ò doe la ronfa<br />

paes quattaa <strong>de</strong> nev ò doe se sbanfa<br />

situazion divers in <strong>de</strong>l stess moment!<br />

Girà <strong>de</strong> chì e <strong>de</strong> là in <strong>de</strong>l firmament,<br />

passà on quai dì <strong>de</strong> feri su la Luna<br />

ninaa dai stell come on pattan in cuna<br />

conoss alter Mond noeuv e different!<br />

Me piasaria <strong>de</strong>l Sô capì el sistema<br />

vedè girà i pianeta tutti i dì<br />

capì se gh’è la vita anca lì<br />

avaria risòlt i dubbi ai mè problema!<br />

Vess là in ari... saria l’occasion<br />

<strong>de</strong> rimirà in <strong>de</strong>l ciel i ricamm di stell<br />

ch’hinn pròppi bon a doperà el righell<br />

e disegnà precis i costellazion!<br />

De l’univers conossi on bell nagòtt<br />

ma cont on poo <strong>de</strong> sògn e fantasia<br />

sbroffaa dai mè spegasc in poesia<br />

la mia ment... l’impieniss el sò fagòtt!<br />

Sognà... volà coi al d’on airon<br />

sentì là in alt profumm <strong>de</strong>l Paradis<br />

pròppi sù doe el Signor el gh’ha i radis<br />

on bell sògn ch’el regala illusion!!<br />

18 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

Mario Scurati<br />

PENSER<br />

PAESIN SPERDUU<br />

(Bouziès, paese <strong>de</strong>lla Francia sud-occi<strong>de</strong>ntale: poche<br />

case, poca illuminazione e tante stelle in cielo)<br />

Paesin lontan, sconduu<br />

montagn che fann contorna<br />

e ciel… pontaa <strong>de</strong> stell.<br />

Guardi e ricognossi<br />

el Cigno, Cassiopea, el Carr Gròss e Piscinin<br />

e tanti alter stell, che nò regòrdi el nòmm.<br />

In <strong>de</strong> ch’el negher, fosch, illuminaa <strong>de</strong> stell<br />

vedi la Via Lattea, biancor d’on acquerell.<br />

Paesin lontan, perduu<br />

con pòcchi lus d’intorna<br />

e <strong>de</strong> preponta, i stell.<br />

Denanz, lontan, distant<br />

dò omber vann con la man in la man<br />

certi moment se fèrmen, diventen ombra solla.<br />

Dedree ‘na nivola, on virgolin <strong>de</strong> luna<br />

je lassa restà on ombra e poeu… ritornen dò.<br />

Paesin sperduu, lontan<br />

montagn che brascen-sù<br />

e ‘na stellada… el ciel.<br />

Quand mì rampeghi per quij sentee<br />

che pòrten sù, là in scima a la montagna,<br />

lontan <strong>de</strong>l gran frecass che gh’è giò in bass<br />

sentì domà el respir cont i mè pass.<br />

E voo, voo sù e vedi quella scima<br />

ch’hoo rimiraa dal bass la sera prima<br />

e voo, voo sù fin quasi a toccà el ciel<br />

e in sto silenzi el vola el mè penser.<br />

Mì pensi, e te ringrazi ò mè Signor,<br />

che te m’hee daa la fed <strong>de</strong> cred in Tì,<br />

ma damm anca la forza, anca l’ardor<br />

<strong>de</strong> vess onest e umil dì per dì.<br />

Fann persuas che gh’è ancamò bontà<br />

in sto mondasc ch’el par inscì cattiv,<br />

fa che capissa an’mì come se fa<br />

a dà serenità e gioia <strong>de</strong> viv.<br />

Alarico Zeni<br />

Mara Chierichetti


“DUBITO ERGO SUM”<br />

(motto di S. Agostino)<br />

Dolza e lughida sera <strong>de</strong> settember,<br />

la luna pièna la lusis sui tecc,<br />

i piant <strong>de</strong>l vial gh’hann foeuj tutt giald e ten<strong>de</strong>r,<br />

fa quasi giamò fregg.<br />

L’anima mia l’è on comiflò,<br />

el mè penser l’è limpid, trasparent<br />

come on bell ciel che i nivol hann nonanmò<br />

sbavaa sul fil <strong>de</strong>l vent.<br />

Ma on picch impertinent a pòcch a pòcch,<br />

tutto sto incant l’ha nò tegnuu per bon,<br />

el gh’ha daa ’dree a piccà <strong>de</strong>nt tòcch...tòcch,<br />

come on ciòd fiss, birbon.<br />

..........................................................................<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

FOEURA DEL CAVAGNOEU<br />

“Gh’emm <strong>de</strong> morì e lassà chì i nòster stòri!”<br />

“Se gh’è <strong>de</strong> là <strong>de</strong>l mur, dopo la mòrt?”<br />

“El Paradis? L’Inferna? El Purgatòri?” Qual’è la nòstra sòrt?<br />

El dubbi el me tenaja ’me on tumor,<br />

el me s’gigòtta <strong>de</strong>nt, l’è corrosiv?<br />

Ghe l’hoo ditt anca in Gesa al Confessor.<br />

Ma dubità...l’è viv!<br />

Si, “dubito ergo sum”, vos che scorliss,<br />

ma el Pret l’ha ditt an’lù che dubità<br />

l’è nò peccaa mortal, ma ’te s’ciariss<br />

la fed, senza dannà.<br />

..............................................................<br />

Freggia e sbiavida sera <strong>de</strong> november,<br />

i piant per<strong>de</strong>n foeuj, vann in scorlera,<br />

ma mì, m’ tegni dur, tegni dur semper:<br />

... spetti la primavera!<br />

Angelo Maggioni<br />

ARIDITAA<br />

Pagin minga scritt,<br />

restaa senza penser.<br />

’na pènna, on penèll sùcc,<br />

la tela d’on pittor.<br />

El temp, in <strong>de</strong>l silenzi<br />

fermo in sospension,<br />

el ponda sora ’l nient<br />

d’on ciel senza color.<br />

Oreste Jannelli<br />

(QUADERNO 4 )<br />

MECENATISMO<br />

Se foo ’l dottor, incoeu, l’è per vuttà<br />

anmò quella forlina d’on poetta<br />

che, chì vesin a mì, l’è lì che ’l spetta<br />

on soccors vitalizzi per campà.<br />

Intanta che mì tiri la caretta<br />

el fà nient alter, lù, che lizzonà<br />

e quand el ved che gh’hoo pussee <strong>de</strong> fà<br />

el me dà on secudon in la giacchetta.<br />

E: “Scriv” – el dis – “ma sòtta <strong>de</strong>ttadura<br />

quell che te suggerissi in <strong>de</strong> l’oreggia<br />

e tira innanz inscì, senza paura!”.<br />

Mì che me senti, in fond, on gingiuari<br />

col scrupol <strong>de</strong> andà foeura <strong>de</strong> careggia<br />

troo giò di vers <strong>de</strong> sbiess sul ricettari.<br />

PENSER<br />

Pier Gildo Bianchi<br />

De nòtt<br />

i penser hinn come marengh d’or<br />

ciar, lucid, sberlusent<br />

senza vel<br />

senza bosìi.<br />

Del dì<br />

per<strong>de</strong>n el sò splendor<br />

smorzaa come i bornis,<br />

come ve<strong>de</strong>r panaa<br />

bandonaa in di soree<br />

<strong>de</strong> la memòria.<br />

Francesca Giussani Ornago<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 19


Continua da pag. 7 - Luigi Medici<br />

mì tra i piegh <strong>de</strong> la memoria,<br />

vegnend giò dal Resegon,<br />

porti giò coi tradizion<br />

tucc i vos <strong>de</strong> la soa storia...<br />

Mì sont la pussee fresca acqua nostrana,<br />

che sa <strong>de</strong> fen, lombarda, manzoniana,<br />

nassuda dai nost mont, tutta ambrosiana,<br />

Mì sont la Martesana!<br />

Ona sera con la Scapigliadura milanesa<br />

Il nostro consigliere Edoardo Bossi ha tenuto alto il<br />

nome <strong>de</strong>lla Acca<strong>de</strong>mia intervenendo quale conferenziere,<br />

il 30/11/12, presso L’Antiga Osteria <strong>de</strong> Sant<br />

Andrea a Misinto.<br />

Alla presenza di un buon pubblico, molto interessato<br />

ed attento, il Bossi ha trattato l’argomento <strong>de</strong>lla<br />

Scapigliatura milanese. Il tema svolto era abbastanza<br />

complesso anche perchè non è stato trattato in modo<br />

specifico il periodo 1860/1880, quello per inten<strong>de</strong>rci<br />

relativo al solo movimento, ma si è voluto trattare<br />

lo spirito <strong>de</strong>llo scapigliato come filosofia di vita; è<br />

stato rimarcato come nei diversi periodi, a partire dal<br />

1250/1300 con Bonvesin <strong>de</strong> la Riva fino ad arrivare<br />

ai giorni nostri, questo spirito, questo modo di vivere<br />

goliardico e go<strong>de</strong>reccio, questa voglia <strong>de</strong>llo stare<br />

assieme siano sempre esistiti nello spirito <strong>de</strong>l popolo<br />

lombardo ed in particolare di quello milanese. Si è<br />

parlato <strong>de</strong>l Bescapè ed accennato al suo scritto Origini<br />

dove già si parla di go<strong>de</strong>re con la buona tavola,<br />

come pure <strong>de</strong>l Bonvesin e <strong>de</strong>lla disputa tra Satanasso<br />

e Maria; inoltre si sono trattati: la Scapigliatura<br />

popolare, la scapigliatura Acca<strong>de</strong>mica e Pseudo-Acca<strong>de</strong>mica,<br />

le diverse acca<strong>de</strong>mie, la Compagnia <strong>de</strong>i<br />

Foghetti, i Teatri, i Caffè, le Brasere, i Circoli, l’Acca<strong>de</strong>mia<br />

<strong>de</strong>i Filodrammatici, la Compagnia <strong>de</strong>lla<br />

Teppa, la Patriottica per giungere poi al periodo <strong>de</strong>lla<br />

vera e propria Scapigliatura milanese e <strong>de</strong>lla sua culla:<br />

“La Famiglia Artistica” fondata dal Bignami. Si è<br />

voluto dimostrare come in tutte queste aggregazioni<br />

sia esistito lo spirito <strong>de</strong>llo scapigliato.<br />

Al termine, visto il gran<strong>de</strong> interesse <strong>de</strong>l pubblico<br />

20 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

io tra le pieghe <strong>de</strong>lla memoria<br />

venendo giù dal Resegone<br />

porto con me le tradizioni<br />

tutte le voci <strong>de</strong>lla sua storia...<br />

Sono la più fresca acqua nostrana,<br />

che sa di fieno, lombarda, manzoniana,<br />

nata dai nostri monti, tutta ambrosiana,<br />

sono la Martesana!<br />

presente ed anche per ren<strong>de</strong>re più piacevole la serata,<br />

sono state lette un paio di poesie “El Brumista e<br />

l’American” <strong>de</strong>llo scapigliato G. Barrella e “L’Esibizionista”.<br />

La conferenza iniziata alle 22 è terminata<br />

alle 24 con gran<strong>de</strong> soddisfazione <strong>de</strong>l conferenziere e<br />

<strong>de</strong>l pubblico presente. L’organizzatore <strong>de</strong>lla manifestazione,<br />

Lorenzo Banfi, ha già posto le basi per altre<br />

conferenze sempre richie<strong>de</strong>ndo la collaborazione<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese.<br />

Grazie quindi a Edoardo Bossi e vedremo se alle<br />

prossime riunioni potrà ancora rappresentarci con lo<br />

stesso spirito e competenza!<br />

La Redazione


VEDRINA DE LA BOTANICA<br />

Funghi commestibili e tossici<br />

di Fior-ella<br />

Il fungo è consi<strong>de</strong>rato il frutto di una pianta che<br />

vive sottoterra, <strong>de</strong>tto “carpoforo”, fino a quando<br />

emerge dal terreno e solo allora ne possiamo osservare<br />

la parte superiore che si raccoglie.<br />

Per la raccolta ed il trasporto usare sempre un<br />

cestino, quindi evitare sacchetti di plastica, ecc.<br />

Si consiglia di non indossare stivali di gomma,<br />

perché diventano scivolosi sul terreno umido <strong>de</strong>i<br />

boschi, ma scarponcini o pedule.<br />

Troppo spesso si legge sui giornali di avvelenamenti<br />

causati dalla raccolta di funghi velenosi e<br />

troppo spesso persone che si ritengono esperte<br />

nel riconoscimento, sono al contrario vittime di<br />

questo regalo <strong>de</strong>l sottobosco.<br />

In genere i funghi contengono il <strong>95</strong>% di acqua,<br />

niente grassi, poca vitamina C, calcio ferro e fosforo<br />

quindi hanno un discreto valore nutritivo<br />

per il contenuto di albumina e sostanze fosforate.<br />

Cento grammi di funghi freschi forniscono soltanto<br />

da 11 a 22 calorie quindi consigliata la consumazione<br />

a persone in regime ipocalorico.<br />

L’uso gastronomico era apprezzato da Greci e Romani,<br />

ma già i funghi erano conosciuti dagli egizi<br />

tanto che erano consumati e riservati alla mensa <strong>de</strong>i<br />

Faraoni.<br />

Il fungo più prezioso è il cosid<strong>de</strong>tto “Ovolo Reale” -<br />

Amanita cesarea - che si può consumare anche crudo<br />

tagliato a scaglie o lamelle.<br />

Dai Romani l’ “Ovolo buono” era chiamato “Cibo<br />

<strong>de</strong>gli Dei”.<br />

Certamente il più famoso e commestibile è il “Porcino”<br />

- Boletus edulis -che cresce nei boschi di castani,<br />

querce o faggi.<br />

Alcuni consi<strong>de</strong>rano magici quelli che appena toccati<br />

o tagliati virano all’azzurro, dando anche effetti allucinogeni.<br />

Verso la metà <strong>de</strong>l XVIII sec. in Francia venne per<br />

caso scoperta la possibilità di coltivare i funghi, i<br />

cosid<strong>de</strong>tti “Prataioli” - Agaricus bisporus - quando<br />

innaffiato un terreno concimato con stallatico equino,<br />

si svilupparono funghi in crescita spontanea. Da<br />

allora vennero coltivati per immetterli sul mercato in<br />

vendita.<br />

Assolutamente da non seguire sono le varie prove<br />

empiriche per provarne la tossicità, come la bollitura<br />

preventiva in acqua ed aceto, la prova <strong>de</strong>ll’assunzio-<br />

a cura di Fior-ella<br />

ne di una porzione di funghi sospetti ad un animale<br />

domestico, l’inserimento nelle pentola di cottura di<br />

una moneta d’argento, ed altre prove usate solo per<br />

“sentito dire”.<br />

È cre<strong>de</strong>nza popolare che i funghi velenosi perdano<br />

tossicità quando sono secchi, non è assolutamente<br />

vero, anzi la tossicità si concentra con l’essiccazione<br />

<strong>de</strong>l carpoforo.<br />

Se non si è esperti, prima di consumare un invitante<br />

piatto o contorno con funghi, è opportuno sottoporli<br />

ad un controllo di esperti micologi e non fidarsi <strong>de</strong>l<br />

parere di conoscenti o amici, controllare e confrontare<br />

quanto raccolto con le foto pubblicate su libri o<br />

riviste che sembrano avere le stesse caratteristiche di<br />

quelli raccolti.<br />

Per qualsiasi incertezza per la commestibilità, occorre<br />

ricorrere al parere di personale esperto <strong>de</strong>ll’Ufficio<br />

d’Igiene di ogni città.<br />

Interessante per aspetto o caratteristiche biologiche è<br />

il gruppo di vegetali che crescono disposti in cerchio<br />

e per questo motivo chiamati “cerchi <strong>de</strong>lle streghe”.<br />

Molto spesso i funghi sono nominati con una nomenclatura<br />

volgare, come per le seguenti specie:<br />

chiodino - gallinaccio - piopparello - porcino - mazza<br />

di tamburo ecc. mentre sarebbe utile conoscere anche<br />

la <strong>de</strong>nominazione scientifica per meglio i<strong>de</strong>ntificare<br />

la specie raccolta.<br />

Continua a pag. 24<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 21


Donca… se cred che<br />

“N’hann faa pesg che<br />

Ravetta in Francia”…<br />

el sia on <strong>de</strong>tto” <strong>de</strong> <strong>Milan</strong><br />

dato che’l troeuvom<br />

anche in la nòstra<br />

letteradura. El Medici<br />

in <strong>de</strong>l “Sacrista <strong>de</strong><br />

Sant Ubert”, el Padre<br />

Edo Mörlin Visconti in<br />

di “Beatitudini” e “I 4<br />

corònn <strong>de</strong>l rosari”, ma<br />

l’è minga inscì. Adèss<br />

gh’hoo in man la verità,<br />

dòpo quatter mes<br />

d’on <strong>de</strong>fà <strong>de</strong> pollin.<br />

Come l’è nassuda ’sta<br />

storia…<br />

Me riva on dì in la mia “pòsta elettronica” on messagg<br />

da <strong>Milan</strong> da ona certa Dolores che la me dis che<br />

a ona soa cara vesina <strong>de</strong> cà, ona cèrta sciora Giordana<br />

(on temp gioina, come numm <strong>de</strong>l rèst) milanesa<br />

DOC, tant passionada <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> e di sò trascors, dòpo<br />

avè leggiuu I Beatitudin, gh’è restaa la curiosità <strong>de</strong><br />

savè chi l’era staa quèll tal Ravetta e che la sperava<br />

che mi po<strong>de</strong>ssi fà el miracol <strong>de</strong> trovà la soluzion per<br />

podè contentà la sciora Giordana.<br />

E mì, che gh’hoo el coeur in man, o mej, mì che son<br />

curiosa ’me ’na scimbia, hoo sbattuu per ari la mia<br />

biblioteca meneghina, hoo navigaa in Internet tutta<br />

nòtt, senza dormì, ma senza però trovà nient.<br />

M’è vegnuu allora on’i<strong>de</strong>a grandiosa… hoo pensaa:<br />

se el Padre Edo l’ha scritt ’na ròbba inscì, fòrsi el savrà<br />

damm ’na spiegazion e, <strong>de</strong>tto fatto, gh’hoo mandaa<br />

on messagg a Gulu, in Uganda, indoe ’l viv per<br />

quasi tutt l’ann. El dì adree gh’avevi giamò la risposta.<br />

El me dava ona “dritta” per continuà la ricerca.<br />

Cioè el me dava el nòmm e el numer <strong>de</strong> telefono d’on<br />

attor, anca vernacolista, disendom che se le saveva<br />

minga lù, le saveva nissun d’alter.<br />

Hoo subit telefonaa a sto scior, che l’è staa d’ona<br />

gentilezza incredibil, che ’l m’ha dii che ’l po<strong>de</strong>va<br />

nò damm ’na risposta su i duu pee, ma che l’avaria<br />

a soa vòlta faa ona ricerca e che ’l m’avaria dii<br />

on quaicoss ’pena possibil… De allora l’è passaa on<br />

22 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

N’hann faa pesg che Ravetta...<br />

di Angela Turola Peirone<br />

(Stòria d’ona “ricerca” fada a tappee da quèlla crappa dura <strong>de</strong> l’Angela – che poeu son mì)<br />

quai mes senza notizi… mi tripillavi… la Dolores<br />

la tripillava… perchè se serom miss in <strong>de</strong>l coo <strong>de</strong> fà<br />

’na bella sorpresa a la sciora Giordana. E con questa<br />

sorpresa se sariom conossuu e avriom organizzaa ’na<br />

bella festa.<br />

Quand ormai avevom pers i speranz, a l’improvvis<br />

me riva ’na telefonada. L’era lù, l’attor, (foo nò el<br />

nòmm perchè soo nò se la ròbba la ghe va ben). Insòmma,<br />

el se scusa, el me dis che’l gh’ha avuu tanti<br />

preoccupazion, minga ancamò passaa, ma che siccome<br />

l’è <strong>de</strong> parola, l’ha parlaa cont on so amis che ’l<br />

gh’haa riferì che in on teater <strong>de</strong> Pavia pòcch temp fa<br />

hann miss in scèna on test scritt da on stòrich famos<br />

<strong>de</strong> Pavia, certo Mino <strong>Milan</strong>i, dal titol “Che cosa fece<br />

Ravetta in Francia”. Inutil dì che se ghe fuss minga<br />

staa el telefono a dividomm, mì ghe saria saltaa al<br />

còll e l’avaria brasciaa-sù.<br />

E l’è anca inutil dì che hoo subit cercaa el liber, che<br />

hoo trovaa domà in <strong>de</strong>l sò editor e che hoo subit ordnaa<br />

(eren i dò ultim còpi restaa sul mercaa).<br />

E a sto pont chì me son missa in coo in<strong>de</strong>permì ’na<br />

coròna <strong>de</strong> laor.<br />

Per sarà-sù el discors ve disaroo che:<br />

“Siro Ravetta l’è nassuu a Pavia in <strong>de</strong>l 1845 e el <strong>de</strong>tto<br />

famos l’è nò milanes, ma l’origin l’è paves.<br />

A 27 ann el passa in Francia senza passapòrt.<br />

El torna in Italia, ancamò senza passapòrt, quand l’ha<br />

compii 33 ann.<br />

La Francia le cercava perchè sora <strong>de</strong> lù pen<strong>de</strong>ven ben<br />

172 “inchieste”.<br />

In Italia el risultava incensuraa e donca se po<strong>de</strong>va<br />

minga mèttegh ai còst la Giustizia per i cattiv azion<br />

portà a coo in Francia, ma l’è staa miss sòtta sorveglianza.<br />

El nòster Minister <strong>de</strong> la Giustizia l’ha stabilii che <strong>de</strong><br />

la pratica la dovess ciappassen cura Pavia e donca la<br />

question l’è finida poeu in di man <strong>de</strong>l Prefetto Ramognini,<br />

che l’ha passada al Commissari (tra l’alter<br />

giamò in pension) Melchiorre Ferrari in <strong>de</strong>l 1877.<br />

El Ravetta a la fin l’è staa on canaja che ’l s’è divertii<br />

a toeu in gir on poo tucc: i giornai <strong>de</strong>l temp hann<br />

parlaa d’ona serie <strong>de</strong> gabol, robalizzi e seduzion <strong>de</strong><br />

dònn vecc e soll.”


Cav <strong>de</strong> Marmo <strong>de</strong> Candoglia<br />

di Ella Torretta<br />

I Cav <strong>de</strong> Marmo <strong>de</strong> Candoglia se troeuven a l’inizi<br />

<strong>de</strong> la Val d’Ossola in <strong>de</strong>l Comun di Mergozzo su la<br />

sponda sinistra <strong>de</strong>l fiumm Toce.<br />

El Direttor <strong>de</strong> la Cava <strong>de</strong> Candoglia l’è on “Geologo”<br />

<strong>de</strong> la Veneranda Fabbrica <strong>de</strong>l Dòmm, el Dott.<br />

Elio Corbetta <strong>de</strong> Lod. Con lù lavoren do<strong>de</strong>s personn:<br />

quatter in la cava, quatter in laboratòri e quatter in<br />

segheria.<br />

Ona vòlta ona centena <strong>de</strong> operari e tecnich lavoraven<br />

in <strong>de</strong> la “Cava a cielo aperto”, <strong>de</strong>tta “<strong>de</strong>lle Piane” che<br />

l’era appena sora al fiumm.<br />

In sul Monte Faiè a m. 1325 gh’è staa miss on tòcch<br />

<strong>de</strong> marmo, come simbol <strong>de</strong>l Dòmm <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>. Sta<br />

montagna la se troeuva pòcch lontan dal “Rifugio<br />

Antonio Santoni” dove se pò rivagh cont ona strada<br />

che da Fondo Toce la mena al paes <strong>de</strong> Santino, poeu<br />

se <strong>de</strong>v tappascià a pee.<br />

L’estrazion <strong>de</strong>l marmo rosa, con venadur cangiant,<br />

la va innanz da ses secol, dal 24 ottober 1387, senza<br />

mai fermass, da quand “il Signore <strong>de</strong>l Capoluogo<br />

di <strong>Milan</strong>o” Gian Galeazzo Visconti, l’ha firmaa<br />

la “Bolla” dove el conce<strong>de</strong>va la cava a la Veneranda<br />

Fabbrica <strong>de</strong>l Dòmm, concession rinnovada el 21<br />

agost 1473 dal Duca Galeazzo Maria Sforza e poeu<br />

ancamò cont ona disposizion regional <strong>de</strong>l Piemont el<br />

22 november 1978.<br />

El marmo scavà da la montagna el vegneva portaa<br />

a <strong>Milan</strong> su l’acqua con di barconi. Prima sul fiumm<br />

Toce, poeu el navigava sul Lagh Maggior, sul Tesin<br />

e superaa el dislivell <strong>de</strong> 34 meter, “per mezzo <strong>de</strong>lle<br />

chiuse”, sul Navili fina a rivà a la Darsena <strong>de</strong> Pòrta<br />

Ticines.<br />

Domà in <strong>de</strong>l 1439 per l’ingegn e l’interessament<br />

<strong>de</strong> duu Ingegnee, Fioravante <strong>de</strong> Bologna e Filippo<br />

<strong>de</strong> Mo<strong>de</strong>na, riessen a fà rivà i barconi al Laghett <strong>de</strong><br />

l’Ospedal, vesin a Piazza San Steven e al cantier <strong>de</strong>l<br />

Dòmm.<br />

Sto traspòrt l’è duraa fin al 1857 quand el laghett<br />

l’è staa quattaa da terra e gera, perchè diseven ch’el<br />

spuzzava tròpp.<br />

El percors <strong>de</strong> circa 100 chilometri per diposizion <strong>de</strong><br />

Gian Galeazzo l’era staa esentaa dal dazi. I operari<br />

timbraven ògni blòcch <strong>de</strong> marmo con la sigla AUFO,<br />

che la riva dai paròll latin “Ad Usum Fabricae Operis”.<br />

Dòpo <strong>de</strong> allora gh’è vegnuu l’usanza <strong>de</strong> indicà<br />

“A Ufo” tutt quell che se pò toeu sù senza pagà on<br />

CUNTA SÙ<br />

a cura di Ella Torretta<br />

ghell.<br />

Incoeu el marmo el viaggia su strada cont i camions.<br />

La caverna <strong>de</strong>lla “Cava Madre”, l’è stada la prima<br />

cont ona galleria profonda 120 meter, ona vòlta alta<br />

30 meter e 15 meter <strong>de</strong> larghezza.<br />

El marmo l’è poros, resistent e inscì malleabil <strong>de</strong><br />

vess ben mo<strong>de</strong>llaa, senza s’ceppas anche se espòst<br />

a inquinament ò pioeuva che sgagnen adasi, adasi i<br />

facc di 3400 statov e i ghirigòri di 135 guli.<br />

Per riparà sto dann nò gh’è altra soluzion che tirai<br />

giò e portai in laboratòri per fann ona còpia che, tutta<br />

noeuva e bianca, la comparirà sul Dòmm appena<br />

finida.<br />

Sui paret scavaa per l’estrazion gh’è scritt i nòmm di<br />

Direttor <strong>de</strong> la Cava che s’hinn alternaa, cont on segn<br />

per indicà el livell <strong>de</strong> l’estrazion.<br />

On temp i blòcch <strong>de</strong> marmo vegneven cavaa a fòrza<br />

<strong>de</strong> picconad, chignoeu <strong>de</strong> legn miss in di filidur naturai<br />

<strong>de</strong>l marmo ò s’ceppaa con material esplosiv.<br />

Fin’a mezz secol fa eren strusaa a vall su la “Via di<br />

Lizza”, percors attrezzaa con traversin <strong>de</strong> legn dove<br />

el marmo el scarligava adasi, adasi tegnuu da còrd, a<br />

ris’c <strong>de</strong>l personal che faseva sto mestee.<br />

A<strong>de</strong>ss vegnen dopraa macchin che cont on fil “Diamantato”<br />

tajen el marmo come s’el fu<strong>de</strong>ss on panètt<br />

<strong>de</strong> butter e ghe metten on’ora <strong>de</strong> temp confront a on<br />

secol fa che ghe voreva on ann <strong>de</strong> lavorà.<br />

On arghen, posizionaa a 600 meter <strong>de</strong> altitudin, el<br />

spòsta d’on centimeter per vòlta on blòcch <strong>de</strong> 153<br />

meter cub, longh fin’a 6 meter e largh 1 e mezz, <strong>de</strong>l<br />

pes <strong>de</strong> 40 tonnelad cavaa da la montagna <strong>de</strong> la Val<br />

d’Ossola e le pòrta vers la spianada che gh’è a l’imboccadura<br />

<strong>de</strong> la cava.<br />

Ogni ann la Veneranda Fabbrica <strong>de</strong>l Dòmm la permett<br />

<strong>de</strong> cavà al massim 350 meter cub <strong>de</strong> marmo,<br />

che sul mercaa el gh’avaria on valor <strong>de</strong> 18.000 euro<br />

al meter cub, ma per el Dòmm ven dopraa domà tra<br />

i 60 e i 80 meter cub <strong>de</strong> material “nett”. Tutt quell <strong>de</strong><br />

scart l’è triaa e dopraa come fond per i strad.<br />

Quand on blòcch el ven cavaa se <strong>de</strong>v subit mettigh<br />

di puntei e di tirant poeu fà òper <strong>de</strong> consolidament<br />

cont el cement armaa, perchè se distacchen minga di<br />

tòcch <strong>de</strong> marmo, magara giamò creppaa o scheiaa.<br />

Continua a pag. 24<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013 23


Continua da pag. 23 - Cav <strong>de</strong><br />

Marmo <strong>de</strong> Candoglia<br />

A<strong>de</strong>ss el marmo el ven lavoraa in<br />

d’on laboratòri a Candoglia da artigian<br />

che cerchen <strong>de</strong> imità i 350 piccaprei<br />

e scultor pòcch conossuu che on<br />

temp scolpiven i statov per el Dòmm,<br />

anca quei piscinitt <strong>de</strong> 30 cm, sistemaa<br />

in alt, tra i guli, òppur i bei faccett che se pò<strong>de</strong>n vedè<br />

sul Dòmm domà cont on binocol.<br />

Per scolpì ona gulia <strong>de</strong> 1 meter e mezz <strong>de</strong> altezza<br />

ghe voeuren trii mes <strong>de</strong> lavorazion, come per mo<strong>de</strong>llà<br />

ona faccina <strong>de</strong> mett in <strong>de</strong>l primm cornison su la<br />

facciada <strong>de</strong>l Dòmm.<br />

El Dòmm <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>, la seconda cattedral pussee<br />

granda d’Italia, dòpo San Pe<strong>de</strong>r a Roma, la gh’ha on<br />

volum <strong>de</strong> 440.000 meter cub.<br />

In di ultim vint’ann hann restauraa ò costruii <strong>de</strong> noeuv<br />

ben 25 guli.<br />

Per cattà sù danee per el restauro e la manutenzion <strong>de</strong><br />

la Cattedral, incoeu ghe vorarien 25 milion <strong>de</strong> euro.<br />

La Veneranda Fabbrica <strong>de</strong>l Dòmm per regoeuj on<br />

poo <strong>de</strong> ghei, l’ha <strong>de</strong>cis <strong>de</strong> fà incid su ona guglia <strong>de</strong>l<br />

Dòmm, el nòmm <strong>de</strong>l benefattor che el contribuirà<br />

cont on’elargizion <strong>de</strong> 100.000 euro… almen!<br />

Alessandro Manzoni, che <strong>de</strong> spess el parlava in milanes,<br />

el diseva che el cantier <strong>de</strong> marmo <strong>de</strong> Candoglia,<br />

l’è “la macchina granda <strong>de</strong>l Dòmm”.<br />

I Cav <strong>de</strong> Marmo <strong>de</strong> Candoglia hinn i unich al mond<br />

che dal 1300 dann l’istess tipo <strong>de</strong> marmo e come dis<br />

el “Geologo” Dott. Elio Corbetta vegnarann esaurii<br />

minga prima <strong>de</strong> alter cinquant’ann.<br />

GLOSSARIO<br />

Tappascià = scarpinare a piedi<br />

Gera = ghiaia<br />

Toeu sù = pren<strong>de</strong>re con se<br />

Ghirigòri = <strong>de</strong>corazioni<br />

Chignoeu <strong>de</strong> legn = cunei di legno<br />

Creppaa o scheiaa.= incrinate o scheggiate<br />

Piccaprei = scalpellini<br />

Regoeuj on poo <strong>de</strong> ghei = raccogliere un po’ di soldi<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Continua da pag. 21 - Funghi commestibili e<br />

tossici<br />

I più noti funghi commestibili sono:<br />

Chiodino: dal nome scientifico Armellariella mellea<br />

Gallinaccio: Cantharellus cibarius<br />

Piopparelli: Agrocybe aegerita<br />

Porcino: Boletus edulis<br />

Mazza di tamburo: Lepiota procera<br />

I funghi hanno una struttura molto simile sia quelli<br />

commestibili che i velenosi.<br />

Alcuni <strong>de</strong>i funghi tossici sono:<br />

Colombina rossa - Russola emetica - Porcino malefico<br />

- Boletus satanas<br />

Ovulo malefico - Amanita muscaria, ecc.<br />

L’entità vegetale che colpisce la vista per la presenza<br />

<strong>de</strong>l colore rosso vistoso, ricoperto da numerose verruche,<br />

come fiocchetti bianchi, è l’ Ammanita muscaria<br />

che si presenta in varie dimensioni, consi<strong>de</strong>rato<br />

il più bel fungo che cresce nel sottobosco, ma molto<br />

velenoso.<br />

I funghi sconosciuti non vanno calpestati o distrutti,<br />

perché possono servire ad esperti per studi oltre<br />

a continuare ad assolvere il loro equilibrio biologico<br />

<strong>de</strong>l bosco.<br />

All’ingresso di un bosco osservare la Natura, ammirarne<br />

la bellezza e comportarsi rispettosamente<br />

come quando si entra in un tempio creato per dare<br />

uno scopo alla passeggiata o soddisfare una curiosità<br />

botanica.


Il Buono e il Cattivo<br />

di Filippo Bianchi<br />

Il colesterolo è una sostanza appartenente alla famiglia<br />

<strong>de</strong>i lipidi. Nel corpo umano esso svolge diverse<br />

essenziali funzioni biologiche: serve a costruire<br />

le membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità;<br />

è il precursore <strong>de</strong>gli ormoni steroi<strong>de</strong>i, sia<br />

maschili sia femminili (testosterone, progesterone,<br />

estradiolo, cortisolo ecc.), ed anche di altre importanti<br />

sostanze come la vitamina D e la bile. Nonostante<br />

questo ruolo biologico di primo piano, quando<br />

il colesterolo circola nel sangue in concentrazioni superiori<br />

alla norma, si trasforma in un acerrimo nemico<br />

<strong>de</strong>lla nostra salute. Come tutti i nemici più ostici,<br />

il colesterolo in eccesso può essere sconfitto soltanto<br />

conoscendolo a fondo e utilizzando le informazioni<br />

raccolte per elaborare a<strong>de</strong>guate strategie difensive e<br />

di contrattacco. Innanzitutto spesso si sente parlare di<br />

colesterolo buono e di colesterolo cattivo, ma senza<br />

sapere di cosa si tratti e soprattutto senza avere ben<br />

chiaro che differenza intercorra tra questi due tipi. In<br />

realtà il colesterolo è uno solo e la differenza tra colesterolo<br />

buono, chiamato HDL, e il colesterolo cattivo,<br />

chiamato LDL, è rappresentata esclusivamente<br />

da chi lo trasporta<br />

nel sangue e dal fatto<br />

che lo <strong>de</strong>positi o<br />

no sulle pareti <strong>de</strong>lle<br />

arterie. Per meglio<br />

compren<strong>de</strong>re tale<br />

differenza, è opportuno<br />

sapere che<br />

all’interno <strong>de</strong>l sangue,<br />

tutti i grassi,<br />

compreso il colesterolo,<br />

non possono<br />

circolare liberamente,<br />

ma hanno bisogno<br />

di particolari<br />

“trasportatori” chiamati lipoproteine. Queste hanno<br />

proprio il compito di trasportare i lipidi, specialmente<br />

i trigliceridi e il colesterolo, dall’intestino al fegato<br />

e ai tessuti, e viceversa. Il colesterolo, in particolare,<br />

è trasportato da due tipi di lipoproteine, LDL e<br />

HDL, di cui le LDL hanno il compito di trasportare<br />

il colesterolo dal fegato ai tessuti, invece le HDL lo<br />

trasportano nel senso opposto. Le LDL sono pertanto<br />

“pericolose” perché tendono a <strong>de</strong>positare il coleste-<br />

SALUTE A MILANO<br />

a cura di Filippo Bianchi<br />

rolo sulla parete <strong>de</strong>lle arterie favorendo la formazione<br />

<strong>de</strong>lle placche aterosclerotiche, che col tempo<br />

causano un restringimento progressivo <strong>de</strong>l diametro<br />

<strong>de</strong>lle arterie, con tutti i problemi circolatori che ne<br />

possono <strong>de</strong>rivare, mentre le HDL concorrono a rimuovere<br />

il colesterolo ostacolando la formazione di<br />

tali placche. Di conseguenza, il colesterolo cattivo è<br />

quello trasportato dalle LDL e il colesterolo buono è<br />

quello trasportato dalle HDL. Ma che differenza c’è<br />

fra trigliceridi e colesterolo?<br />

“Trigliceridi e colesterolo sono entrambi lipidi, cioè<br />

sostanze grasse” - spiega Franco Pazzucconi, farmacologo<br />

<strong>de</strong>l Centro Dislipi<strong>de</strong>mie <strong>de</strong>l Niguarda . “I trigliceridi<br />

sono costituiti da tre acidi grassi legati a una<br />

molecola di glicerolo, il loro compito nell’organismo<br />

è prevalentemente di accumulo e riserva di energia.<br />

Il colesterolo, invece, è una grossa molecola piuttosto<br />

rigida. Dal punto di vista macroscopico possiamo<br />

pensare all’olio (i trigliceridi) e al burro (il colesterolo)”.<br />

Quando si eseguono gli esami <strong>de</strong>l sangue,<br />

vengono valutati diversi parametri, il principale <strong>de</strong>i<br />

quali è il colesterolo totale, che consiste nella quantità<br />

complessiva di colesterolo contenuto<br />

in tutte le lipoproteine. Fino<br />

a poco tempo fa veniva individuato<br />

soltanto questo valore, mentre oggi<br />

è invece necessario valutare anche<br />

la quantità di colesterolo HDL e<br />

LDL. I valori di riferimento <strong>de</strong>l colesterolo<br />

totale, colesterolo LDL e<br />

colesterolo HDL, per una persona<br />

sana sono:<br />

Colesterolo totale 40 mg/dl - Colesterolo<br />

LDL


Continua da pag. 11 - Piazza Costantino<br />

Ma una notte <strong>de</strong>ll’agosto ’45, l’armatura che proteggeva<br />

il monumento cad<strong>de</strong> “misteriosamente”,<br />

e al mattino i passanti vi<strong>de</strong>ro el<br />

Costantin lucido per l’estiva pioggerella<br />

che bagnava la sua bronzea figura. Ora che<br />

quel... reato è caduto in prescrizione, siamo<br />

soddisfatti di averlo compiuto; solo ci turba<br />

la <strong>de</strong>lusione di non aver potuto <strong>de</strong>cifrare<br />

l’iscrizione strappata e raschiata in fretta<br />

prima che <strong>Milan</strong>o fosse liberata dall’ultima<br />

tiranni<strong>de</strong>. Altra memoria costantiniana<br />

milanese è la consacrazione <strong>de</strong>l tempio alla<br />

Santa Croce (via Sidoli), eretto in memoria<br />

<strong>de</strong>l XVI centenario <strong>de</strong>lla pace di Costantino,<br />

la cui statua campeggia sul piazzaletto antistante<br />

al tempio. L’imperatore romano Costantino I il<br />

Gran<strong>de</strong> (nato a Nassa, Serbia nel 280 circa e morto<br />

a Nicomedia nel 337), figlio di Costanzo I Cloro e<br />

di Flavia Elena, militare alla Corte di Diocleziano<br />

combattè Persiani e Sarmati. Fu salutato Cesare nel<br />

306 dalle legioni <strong>de</strong>lle Gallie, <strong>de</strong>lla Spagna e <strong>de</strong>lla<br />

Gran Bretagna; l’anno seguente ebbe il nome di Augusto<br />

dall’imperatore Massimiano Erculeo, mentre<br />

in Roma avveniva la proclamazione ad imperatore<br />

di Massenzio; Gallerio si pren<strong>de</strong>va a collega Licinio;<br />

Massimiliano ripren<strong>de</strong>va la corona e il Cesare Massimo<br />

assumeva il titolo di Augusto. Si ebbero così contemporaneamente<br />

sei imperatori. Fra i meno potenti<br />

era Costantino, che seppe tuttavia prevalere sugli altri.<br />

Il 28 ottobre 312 Costantino sconfisse Massenzio<br />

al Ponte Milvio (a Roma è famoso anche l’Arco di<br />

Costantino). Nel 326 anche Costantino abbracciò la<br />

religione cristiana, abolendo a Roma i consueti sacrifici<br />

a Giove Capitolino. Con una vasta opera legislativa<br />

egli pose il Cristianesimo in una situazione di<br />

privilegio, mentre si faceva sempre più palese la sua<br />

ten<strong>de</strong>nza ad immischiarsi in cose di religione. Abbandonata<br />

per sempre Roma, fondò Costantinopoli<br />

sull’antica Bisanzio (che divenne Istanbul nel 1929),<br />

trasportandovi la se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’impero. Aveva però nel<br />

frattempo diviso l’Italia in due parti, ponendo in<br />

Roma il vicario <strong>de</strong>ll’Italia meridionale e in <strong>Milan</strong>o il<br />

Vicario <strong>de</strong>lla Settentrionale. Attuò poi un’imponente<br />

complesso di riforme militari ed amministrative;<br />

moltiplicò le cariche e le magistrature, che furono<br />

nettamente separate da quelle militari. Mentre si<br />

preparava a muovere guerra ai Persiani, Costantino<br />

26 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Genar/Febrar 2013<br />

ACCADEMIA<br />

moriva in Nicomedia nel 337. Monete di Costantino<br />

si trovano facilmente al mercatino domenicale di<br />

<strong>Milan</strong>o, via Armorari, anche a 20 euro (se non sono<br />

d’oro). “Le monete<br />

sono per la storia ciò<br />

che i fossili sono per<br />

la geologia” (Storia<br />

di <strong>Milan</strong>o, Treccani,<br />

vol.I, pag. 699).<br />

Continua da pag. 25 - Il Buono e il Cattivo<br />

sana ed equilibrata, I trigliceridi e il colesterolo<br />

sono molto sensibili alla dieta: il primo<br />

intervento è sempre quello di dare un’a<strong>de</strong>guata<br />

istruzione alimentare al paziente, in modo<br />

da limitare in particolar modo gli zuccheri<br />

semplici e l’alcool. Ovviamente occorre evitare<br />

anche i cibi troppo grassi e che quindi<br />

contengono notevoli quantità di trigliceridi.<br />

Bisogna quindi limitare il consumo di alimenti<br />

che aumentano il livello di colesterolo<br />

“cattivo”: formaggi, prodotti lattiero-caseari,<br />

burro, panna, carne rossa, interiora, uova,<br />

salumi (ad eccezione <strong>de</strong>l prosciutto magro),<br />

lieviti e pasticcini, cioccolato e dolciumi. Si<br />

raccomanda di non mangiare più di due uova<br />

a settimana.<br />

Scegliete preferibilmente gli alimenti che<br />

sono fonte di colesterolo “buono” (pesci<br />

grassi) e di fibre che favoriscono la digestione<br />

e l’eliminazione <strong>de</strong>i grassi (legumi, frutta,<br />

cereali integrali) e le margarine ricche di acidi<br />

grassi polinsaturi. Molto spesso, però, avere<br />

uno stile di vita sano non è sufficiente per<br />

tenere i livelli di colesterolo sotto controllo e<br />

diventa quindi necessario intervenire con un<br />

trattamento farmacologico che, al momento,<br />

compren<strong>de</strong> le statine, i sequestranti <strong>de</strong>lla bile<br />

acida, l’acido nicotinico e i fibrati.


È la reputazione una veste effimera e convenzionale,<br />

guadagnata spesso senza merito e perduta<br />

senza colpa.<br />

William Shakespeare<br />

Un gran<strong>de</strong> stato non può essere governato in base<br />

alle opinioni di partito.<br />

Firifiss<br />

Otto von Bismarck<br />

Tutti i peccati sono <strong>de</strong>i tentativi di colmare <strong>de</strong>i vuoti.<br />

Simone Weil<br />

Occorre avere un po’ di caos in sé per partorire una<br />

stella danzante.<br />

Friedrich Nietzsche<br />

Sulla porta <strong>de</strong>l successo troverai due scritte: entrata<br />

e uscita.<br />

Vos <strong>de</strong> ringhera<br />

(Proverbio yiddish)<br />

Chi fa a sò moeud scampa <strong>de</strong>s ann <strong>de</strong> pù.<br />

Chi fa quel che vuole campa dieci anni di più.<br />

Quand stranuda el malaa, cascell via <strong>de</strong> l’ospedaa.<br />

Quado l’ammalato starnuta caccialo via dall’ospedale.<br />

A morì se va foeura <strong>de</strong> tutt i fastidi.<br />

Con la morte finiscono tutti i problemi.<br />

A San Sebastian fregg <strong>de</strong> can.<br />

A San Sebastiano (20 gennaio) freddo da cani.<br />

Giuliana Talevi<br />

“Angeli imperfetti” - 2011, terracotta e cera


SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

L’acqua nella pittura<br />

Umberto Moggioli<br />

Burano, 1915 ca. Olio su tela, cm 94 x 114<br />

L’acqua a <strong>Milan</strong>o<br />

In copertina: Conca <strong>de</strong>l Naviglio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!