19.06.2013 Views

88 - Sciroeu de Milan

88 - Sciroeu de Milan

88 - Sciroeu de Milan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACCADEMIA di DIALETTO e CULTURA MILANESE<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Anno XIII – Numero <strong>88</strong> – Novembre/Dicembre 2011 – Registrazione <strong>de</strong>l Tribunale di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-1999<br />

Assemblea 2011<br />

L’assemblea rappresenta il momento di incontro, per la<br />

valutazione <strong>de</strong>l consuntivo di esercizio, sia in termini<br />

economici, sia per ciò che attiene la vita propria <strong>de</strong>l<br />

sodalizio. È inoltre il momento in cui si da vita alle<br />

iniziative future, ascoltando anche i <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rata <strong>de</strong>i<br />

soci.<br />

Da qui si evi<strong>de</strong>nzia che l’assemblea è l’occasione di<br />

aggregazione fra gli organi direttivi e tutti i soci che<br />

abbiano buona volontà e voglia di proporre.<br />

L’assemblea celebrata il primo di ottobre oltre a<br />

evi<strong>de</strong>nziare le peculiarità <strong>de</strong>lla nostra Acca<strong>de</strong>mia ha<br />

contenuto il momento importante <strong>de</strong>l rinnovo <strong>de</strong>l<br />

Consiglio Direttivo, scaduto appunto in questo mese.<br />

Dopo la relazione morale <strong>de</strong>l Presi<strong>de</strong>nte e la lettura <strong>de</strong>l<br />

bilancio, entrambi approvati all’unanimità, si è passati<br />

a discutere <strong>de</strong>lle varie proposte o osservazioni che i<br />

soci presenti hanno voluto esprimere. La discussione<br />

si è incentrata sulla carenza di nuove leve che possano<br />

dare continuità alla Acca<strong>de</strong>mia, rilevando però, nel<br />

contempo, la difficoltà congenita che tante associazioni<br />

di questa natura <strong>de</strong>vono affrontare: crisi di i<strong>de</strong>ntità?<br />

Crisi di interesse in certi valori o per queste particolari<br />

forme di associativismo? Difficile da <strong>de</strong>finire, così<br />

come difficile sembra la soluzione alla mancanza di<br />

nuovi associati.<br />

Ecco che i soci sono stati chiamati a dare un concreto<br />

aiuto al Consiglio Direttivo, nella ricerca di nuovi<br />

associati da inserire nell’Acca<strong>de</strong>mia.<br />

Si è inoltre dato cenno al progetto <strong>de</strong>l 9° qua<strong>de</strong>rno<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia che, purtroppo, sta segnando il passo.<br />

Ancora, si è <strong>de</strong>ciso di dare ascolto a una variazione<br />

relativa alle quote di abbonamento al <strong>Sciroeu</strong>,<br />

unificandole alla tessera associativa: di fatto, dal 2012,<br />

i soci dovranno effettuare un unico e solo pagamento,<br />

quello relativo alla tessera sociale che darà diritto anche<br />

a ricevere il “<strong>Sciroeu</strong>”. Nelle pagine interne troverete<br />

una migliore spiegazione.<br />

Da ultimo, ma non come importanza, si sono svolte le<br />

votazioni per il rinnovo <strong>de</strong>lle cariche sociali, votazioni<br />

che hanno visto eletti quali cosiglieri Gianfranco<br />

Gandini, Ella Torretta, Edoardo Bossi, Mario Scurati e<br />

Lucio Calenzani.<br />

La Redazione


EDITORIALE<br />

Assemblea 2011<br />

2 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

SOMMARIO<br />

PROGRAMMI E SEGNALAZIONI 3<br />

IN PRIMO PIANO 4<br />

El sonètt nel nòster linguagg<br />

di Edoardo Bossi<br />

El scior Carera<br />

di Ambrogio Maria Antonini<br />

Giovanni Barella<br />

da “Letteratura dialettale milanese” di Claudio Beretta<br />

La splendida corte di Lodovico il Moro<br />

“La festa <strong>de</strong>l Paradiso” di Leonardo da Vinci<br />

di Osmano Cifaldi<br />

MILAN... LA COGNOSSI? di Giorgio Moro Visconti<br />

Via Solferino<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

Augusto Mazzoleni, Gianfranco Gandini<br />

IN CARTA 16<br />

LEGGIUU E SCOLTAA 17<br />

I condimenti nella cucina naturale<br />

di Marialuisa Villa Vanetti<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA a cura di Fior-ella<br />

Banana, maschera di bellezza<br />

La vos <strong>de</strong> la coscenza 22<br />

CUNTA SÙ di Ella Torretta<br />

El Castell <strong>de</strong> la Contessa<br />

SALUTE A MILANO di Filippo Bianchi<br />

Questioni di cuore<br />

FIRIFISS 27<br />

1<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

11<br />

12<br />

20<br />

21<br />

23<br />

25<br />

Acca<strong>de</strong>mia<br />

<strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Quote annue di a<strong>de</strong>sione <strong>de</strong>l 2011<br />

Soci A<strong>de</strong>renti da € 35,00<br />

Soci Effettivi da € 52,00<br />

Soci Sostenitori da € 180,00<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> è la rivista bimestrale<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese.<br />

La quota può essere versata su<br />

Banca Popolare <strong>de</strong>l Commercio e<br />

<strong>de</strong>ll’Industria<br />

Iban IT24H0504801613000000003602<br />

Agenzia 33 – via Secchi 2 – <strong>Milan</strong>o<br />

oppure: C/C Postale N°24579203<br />

“Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese”<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Edito dall’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Bimestrale fondato nel 1999<br />

Reg. Trib. di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-99<br />

Direttore: Gianfranco Gandini<br />

Fax 02 8266463<br />

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

Se<strong>de</strong> c/o Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o<br />

Via Zebedia 2 - 20123 <strong>Milan</strong>o<br />

Tel. 3336995933 Fax 028266463<br />

C.F. 97206790152 NAT. GIUR. 12<br />

Presi<strong>de</strong>nte onorario: Gino Toller Melzi<br />

Presi<strong>de</strong>nte: Gianfranco Gandini<br />

Vicepresi<strong>de</strong>nte: Mario Scurati<br />

Consiglieri: Ella Torretta - Segretaria<br />

Edoardo Bossi<br />

Mario Scurati<br />

Lucio Calenzani<br />

Redazione: Gianfranco Gandini,<br />

Gino Toller Melzi, Ella Torretta,<br />

Marialuisa Villa Vanetti<br />

E-mail: redazione-sciroeu@libero.it<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Filippo Bianchi, Edoardo Bossi,<br />

Osmano Cifaldi, Fior-ella, Augusto<br />

Mazzoleni, Giorgio Moro Visconti<br />

Realizzazione e disegni di:<br />

Marialuisa Villa Vanetti


PROGRAMMI<br />

APPONTAMENT E MANIFESTAZION:<br />

Sabato 5 novembre h. 15.30 El <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

c/o Centro Culturale di<br />

<strong>Milan</strong>o - Via Zebedia 2<br />

Sabato 17 dicembre h. 12.30 Pranzo sociale<br />

c/o La bassa marea<br />

via Anfiteatro, 6<br />

per informazioni e<br />

prenotazioni: Ivo Siboni<br />

02 70125784<br />

Manifestazion di amis<br />

ADA LAUZI<br />

“I AMIS DE LA POESIA”<br />

ogni terzo lunedì <strong>de</strong>l mese alle 15.30<br />

presso la Sala Bleu <strong>de</strong>lla Parrocchia di San Protaso,<br />

via Osoppo 2 - <strong>Milan</strong>o<br />

El Pontesell<br />

Biblioteca Fra’ Cristoforo<br />

via Fra’ Cristoforo 6 - <strong>Milan</strong>o<br />

da ottobre 2011 è iniziato il<br />

XIV Corso di Lingua e Cultura <strong>Milan</strong>ese<br />

il Lunedì dalle 17.00 alle 19.15<br />

Docenti: Paola Cavanna, Gianmaria Ferrari,<br />

Gianfranco Gandini,<br />

Bianca Mancuso, Pietro Passera<br />

con la partecipazione di altri esperti e<br />

“Giornate riservate al poeta amico”<br />

e<br />

“Giornate per canzoni di tradizione e cori”<br />

dal 20 ottobre 2011<br />

Ella Torretta<br />

ha ripreso le conversazioni<br />

“Freguj <strong>de</strong> milanes”<br />

quindicinalmente<br />

il giovedì alle 15.30<br />

ed alle 16.30<br />

“Scrivemm in milanes”<br />

Humaniter - via S. Barnaba, 48 - <strong>Milan</strong>o<br />

sabato 19 novembre alle ore 15.00<br />

presso il Consiglio di Zona 7<br />

via Anselmo da Baggio, 55<br />

a cura <strong>de</strong>ll’Associazione<br />

“Amici Cascina Linterno”<br />

conferenza di Tullio Barbato<br />

“I bombardamenti su <strong>Milan</strong>o nella<br />

2° guerra mondiale”<br />

Gino Toller Melzi<br />

conversazioni<br />

“Storia di <strong>Milan</strong>o”<br />

il giovedì dalle 16.30 alle 17.30<br />

UNITRE - via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

Sabato 12 e Domenica 13 Novembre<br />

apertura <strong>de</strong>gli studi <strong>de</strong>gli artisti<br />

<strong>de</strong>lla Fornace Curti<br />

Sabato mattina possibilità di visite guidate<br />

per informazioni: 02 8135049<br />

RADIO MENEGHINA<br />

Radio Meneghina, è diretta da Tullio Barbato, trasmette 24 ore su 24 in FM sulla frequenza 91.950 megahertz.<br />

Produce settimanalmente 112 programmi presentati da 136 conduttori. Trasmette diverse ore al giorno notiziari, i<br />

principali alle 12.00, 13.20, 19.00 ai quali collaborano Luca Barbato, Giovanna Ferrante, Michaela Barbato e Lorenzo<br />

Barbato. Approfondisce ogni materia nella fascia <strong>de</strong>lla “università” (15.00). Radio Meneghina è l’emittente che<br />

riserva il maggiore spazio alla produzione dialettale di canzoni, poesie, prose, specialmente negli orari <strong>de</strong>l “<strong>Milan</strong>ese”<br />

(12.30).<br />

Radio Meneghina: Via Biancardi 6 <strong>Milan</strong>o - Tel-Fax 02 48518913 - e-mail: segreteria@radiomeneghina.it<br />

Si ascolta anche via Internet: è sufficiente sintonizzarsi con il sito <strong>de</strong>ll’emittente www.radiomeneghina.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 3


4 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

IN PRIMO PIANO<br />

COMPOSIZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO 2011 – 2014<br />

Al termine <strong>de</strong>ll’Assemblea i consiglieri neo eletti si sono riuniti in seduta consigliare per dare<br />

esecuzione al disposto <strong>de</strong>ll’articolo 12 <strong>de</strong>llo Statuto.<br />

Gli stessi, con votazione palese, si sono così espressi:<br />

Presi<strong>de</strong>nte GIANFRANCO GANDINI<br />

Vice Presi<strong>de</strong>nte MARIO SCURATI<br />

Consigliere e Segretaria ELLA TORRETTA<br />

Consigliere EDOARDO BOSSI<br />

Consigliere LUCIO CALENZANI<br />

ATTENZIONE<br />

L’assemblea <strong>de</strong>l 1 Ottobre 2011 ha <strong>de</strong>liberato di eliminare la Quota di Abbonamento al <strong>Sciroeu</strong><br />

mantenendo il solo onere di Tesseramento.<br />

che darà diritto dal 2012 a ricevere il <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>, senza altri oneri<br />

con i seguenti importi:<br />

SOCIO ORDINARIO - € 35,00<br />

SOCIO EFFETTIVO - € 52,00<br />

ANTICA CREDENZA DI SANT’AMBROGIO<br />

XIV concorso di poesia e prosa<br />

<strong>de</strong>stinato ad opere nelle lingue lombar<strong>de</strong><br />

“...PRIMA CHE VÈGNA NÒTT”<br />

edizione 2011<br />

Termine ultimo in<strong>de</strong>rogabile per la consegna <strong>de</strong>lle opere 15 novembre 2011<br />

Le opere andranno inviate al seguente indirizzo:<br />

Antica Cre<strong>de</strong>nza di Sant’Ambrogio - via Rivoli 4 - 20121 <strong>Milan</strong>o<br />

Per ulteriori informazioni: 02 45487985<br />

e-mail: antigacre<strong>de</strong>nza@hotmail.com


EL SONÈTT NEL NÒSTER LINGUAGG<br />

di Edoardo Bossi<br />

[Continua dal numero prece<strong>de</strong>nte]<br />

Paolo Sambo<br />

Nasce a <strong>Milan</strong>o nel 1922 da padre veneziano e da<br />

madre bolognese. Durante e dopo gli studi per<br />

il conseguimento <strong>de</strong>l diploma in Ragioneria, si<br />

<strong>de</strong>dica allo studio <strong>de</strong>lle lingue che appren<strong>de</strong> con<br />

estrema facilità. Tali conoscenze e specializzazione<br />

lo porteranno ad avere un ruolo di primo piano,<br />

presso azien<strong>de</strong> diverse, nel settore <strong>de</strong>l commercio<br />

estero. Nell’ottobre <strong>de</strong>l 1948 sposa Maria Colombo,<br />

dalla quale avrà l’unica figlia: Leda. Ci lascerà,<br />

purtroppo, il 1° febbraio <strong>de</strong>l 2002. Durante il tempo<br />

libero, rispolverò la passione per l’acquarello,<br />

ma, soprattutto, la schietta parlata milanese <strong>de</strong>lla<br />

suocera cominciò ad incuriosirlo ed ad “inzigarlo”.<br />

Fu tale l’attrazione <strong>de</strong>l vernacolo milanese che in<br />

breve s’impadronì sempre meglio <strong>de</strong>l lessico e <strong>de</strong>lla<br />

grammatica, <strong>de</strong>dicandosi allo studio <strong>de</strong>i classici<br />

(Il Carlo Maria Maggi, il Porta, il Tessa) e <strong>de</strong>i<br />

contemporanei ( in special modo il Barrella e Luigi<br />

Medici). Iniziò quindi a scrivere poesie in dialetto,<br />

partecipando poi a numerosi concorsi. Il Sambo fu,<br />

tra l’altro, uno <strong>de</strong>i co-fondatori <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l<br />

Dialetto <strong>Milan</strong>ese, collaboratore alla rivista “Corriere<br />

<strong>de</strong>lla Sedia” (dove Se-dia sta per Sezione Dialettale<br />

<strong>de</strong>l Circolo Filologico <strong>Milan</strong>ese) e poi al “<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>Milan</strong>”, periodico <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia. Il Sambo è stato<br />

scelto e portato ad esempio in quanto in lui spicca<br />

l’utilizzo <strong>de</strong>l sonetto come mezzo di comunicazione<br />

epistolare. Intensa e prolifica la corrispon<strong>de</strong>nza<br />

fra il Sambo ed il Prof. Pier Gildo Bianchi, di cui<br />

riportiamo alcuni esempi:<br />

ACCADEMIA<br />

N° 29 (supplement)<br />

Sonettino <strong>de</strong>licato e <strong>de</strong>dicato<br />

Pensa tì cossa el fa, Piergildo, el sprone<br />

d’on pee con la ... pesciada, che’l t’inziga<br />

e senza dall a intend, ciolla, el t’impone<br />

<strong>de</strong> rispon<strong>de</strong>gh in vèrs, riga su riga.<br />

Ecco, quest l’è ‘l segrett <strong>de</strong> la fadiga<br />

(semper driss in di ciapp, che va benone)<br />

<strong>de</strong> trà in pee sto cartegg che’l se <strong>de</strong>striga<br />

e senza on seccaball che t’indispone.<br />

Tanto pù che, scrivend in milanes,<br />

che l’è lengua d’artista d’eccelenza<br />

a cavall tra l’indian e ‘l giappones,<br />

se fa cress, come in l’ort ona primizia<br />

con l’ingrass <strong>de</strong>l terren e la somenza,<br />

ona rogora granda: l’AMICIZIA.<br />

N° 65<br />

Ah, te inzighet? E allora giò cont el 65<br />

Questa sì che l’è bella, el mè Biancon!<br />

N’emm vist e digerii <strong>de</strong> tutt i sort:<br />

donn in braghetta, omen len<strong>de</strong>non,<br />

batton che te resusciten i mort,<br />

loeugg, travestii, rocchetta, culatton,<br />

tant d’impienì ona bonza per trii ort,<br />

ma questa d’ona monega ... in pension<br />

che la da via, questa l’è ‘l panfort!<br />

Te se figuret, Bianchi, el primm “approccio”<br />

con vun che’l sa nagott di prece<strong>de</strong>nt?<br />

“Cont i can<strong>de</strong>l che mì hoo smorzaa in convent,<br />

car el mè ciolla, dammel, ven ... Ma occio<br />

che in quella d’infilammel no ‘l diventa<br />

on moccol <strong>de</strong> can<strong>de</strong>la lasagnenta.”<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 5


El scior Carrera<br />

POEMETTO STORICO IN DIALETTO MILANESE<br />

di Ambrogio Maria Antonini<br />

[Continua dal numero prece<strong>de</strong>nte]<br />

SANT AMBROEUS<br />

Denanz a mì cresseva el monument,<br />

e on dì, sòtta a on bèll ciel <strong>de</strong> primavera,<br />

on vèscov senza mitra<br />

ma col baston in man e bèlla cera,<br />

l’è vegnuu a predicà in sul sagraa.<br />

L’era Ambroeus <strong>de</strong> Treviri,<br />

e intorna a lù ona meda <strong>de</strong> bèi dònn,<br />

ver mercaa <strong>de</strong> Sarònn;<br />

l’era el discors <strong>de</strong> la verginitaa,<br />

“<strong>de</strong> istitutione virginis”, però<br />

l’è andada ben dai trè<strong>de</strong>s ann in giò!<br />

Inscì, ’sto vèscov sant, pròppi l’è staa<br />

primm femminista <strong>de</strong> l’umanità.<br />

No te disi i battali a son <strong>de</strong> bòtt,<br />

<strong>de</strong> discors, furugad e mazzament! (parapiglia)<br />

Da ona part j Arian spazzabaslòtt (fattorini che<br />

fanno la cresta)<br />

e da l’altra i Cristian intransigent.<br />

Se gh’era minga quèll ex pretorian (Ambrogio)<br />

mèzz giu<strong>de</strong>s roman<br />

mèzz vèscov <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>,<br />

la religion l’andava a fenì mal,<br />

con giòia di Pagan, senza pivial.<br />

Intant l’è passaa quasi on secol bon<br />

tra i prodèzz <strong>de</strong> Alarico e Stilicon.<br />

ATTILA E I ROGAZION<br />

Se sent in l’aria on’aria <strong>de</strong> spavent,<br />

e lì in sul pasquee ona gran gent (sagrato)<br />

la se mètt tutt in fila col croson<br />

<strong>de</strong>nt in <strong>de</strong>l vèll. De nòtt coi lanternon,<br />

vestii <strong>de</strong> sacch in sègn <strong>de</strong> penitenza<br />

strusaven i sciavatt e con ca<strong>de</strong>nza<br />

6 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

cantaven j alleluja e i litanii<br />

slisand <strong>de</strong> chì e <strong>de</strong> là come di strii. (allontanarsi di<br />

soppiatto come streghe)<br />

Andaven vèrs i pòrt, vèrs i bastion,<br />

per implorà la grazia <strong>de</strong> salvass<br />

dal pericol <strong>de</strong> mòrt e <strong>de</strong> sconquass,<br />

e Lazzer je ciamava “I rogazion”. (riti propiziatori<br />

per un buon raccolto introdotti dal vescovo di Vienne<br />

Memerto nel 474 d.c.)<br />

“Aquilèja distrutta!” tucc vosaven disperaa<br />

“Mò adèss me tocca a nun!”<br />

Attila el riva. El piomba in San Lorenz (re <strong>de</strong>gli<br />

Unni distrugge <strong>Milan</strong>o 452 d,c,)<br />

pròppi davanti a mì!<br />

Sora el cavall, col sò crappon pelaa,<br />

l’alza la mazza, in mèzz al fumm d’incens<br />

e on gran ròsc <strong>de</strong> pòpol disperaa<br />

(un gran<strong>de</strong> crocchio di persone)<br />

Hoo vist Lazzer pondagh sul nas la cros (Lazzaro<br />

Broccardi Vescovo di <strong>Milan</strong>o 432)<br />

e Attila voltass, ross e rabbios,<br />

e come spiritaa<br />

sparì <strong>de</strong>nt in la nòtt coi sò soldaa!<br />

[Continua nel prossimo numero]


Giovanni Barella<br />

ACCADEMIA<br />

da “LETTERATURA DIALETTALE MILANESE” di Claudio Beretta<br />

Nella sua “Letteratura” il prof. Claudio Beretta ci ricorda che la poesia, composta in dodici sestine classiche,<br />

ottenne il primo premio assoluto al concorso Carlo Porta in<strong>de</strong>tto dall’Ordine Nazionale Autori e Scrittori.<br />

Sembra che la lirica sia stata l’ultima scritta dal Barrella, un anno soltanto prima <strong>de</strong>lla sua scomparsa.<br />

EL POGGIOEU<br />

Da ’l mè poggioeu, al primm pian, mì vedi el mar<br />

che l’è distant cent meter <strong>de</strong> cà mia.<br />

Del dì stoo lì a guardall fin che me par,<br />

<strong>de</strong> nott el me ten semper compagnia<br />

e me indormenti sul va-e-ven <strong>de</strong> l’onda<br />

che moeur in sù la sabbia <strong>de</strong> la sponda.<br />

Purtropp, ’sto mar, che l’è la mia passion,<br />

el m’è proibij per la mia tarda etaa<br />

e <strong>de</strong>vi contentamm, soll, <strong>de</strong>l balcon<br />

perchè ormai son vecc e malandaa:<br />

pensalla che, <strong>de</strong> giovin, stavi al mar<br />

’me fussi on pescador o on marinar!<br />

Mì s’eri in acqua tutta la giornada,<br />

fasevi el bagn <strong>de</strong> nott al ciar <strong>de</strong> lunna,<br />

mì a la mattinna , prest, s’eri già in strada,<br />

e, se pescavi senza avegh fortunna,<br />

allora andavi ai scoeuj col mè cortell<br />

in cerca <strong>de</strong> peoci e <strong>de</strong> patell.<br />

Remavi per di or sul mè moscon,<br />

guidava i barch a vella di vesin<br />

e, dopo on visorin sott l’ombrellon,<br />

mì s’giugattavi in mar come on <strong>de</strong>lfin<br />

per poeu saltà e ballà sù per i rîv<br />

me se gh’avessi adoss l’argento vîv.<br />

A<strong>de</strong>ss, quand vedi i ciar di cent lampar<br />

che vann sù e giò coi ond in moviment,<br />

o guardi i stell che brillen sora al mar<br />

in <strong>de</strong>l silenzi bleu <strong>de</strong>l firmament<br />

me ciappa, mì soo nò, ’me on strangolon<br />

che quasi piangiarissi <strong>de</strong>l magon.<br />

Del dì l’è on altra robba... Vedi gent<br />

me setti giò al poggioeu, guardi la strada<br />

IL BALCONE<br />

Dal mio balcone al primo piano vedo il<br />

mare che è distante cento metri da casa mia.<br />

Di giorno sto lì a guardarlo fin che mi pare,<br />

di notte mi tiene sempre compagnia e mi<br />

addormento sul va e vieni <strong>de</strong>ll’onda che<br />

muore sulla sabbia <strong>de</strong>lla sponda.<br />

Purtroppo questo mare che è la mia passione,<br />

mi è proibito per la mia tarda età<br />

e <strong>de</strong>vo accontentarmi, solo, <strong>de</strong>l balcone<br />

perché oramai sono vecchio e malandato:<br />

pensare che, da giovane stavo al mare<br />

come fossi un pescatore o un marinaio!<br />

Io ero in acqua tutta la giornata,<br />

facevo il bagno di notte al chiaro di luna,<br />

io la mattina, presto, ero già in istrada,<br />

e, se pescavo senza aver fortuna,<br />

allora andavo agli scogli col mio coltello<br />

in cerca di peoci e di patelle.<br />

Remavo per ore sul mio moscone,<br />

guidavo le barche a vela <strong>de</strong>i vicini,<br />

e, dopo un pisolino sotto l’ombrellone,<br />

mi sfogavo a giocare in mare come un <strong>de</strong>lfino<br />

per poi saltare e ballare su per le rive<br />

come se avessi addosso l’argento vivo.<br />

A<strong>de</strong>sso, quando vedo le luci di cento lampare<br />

che vanno su e giù colle on<strong>de</strong> in movimento,<br />

o guardo le stelle che brillano sul mare<br />

nel silenzio blu <strong>de</strong>l firmamento<br />

mi pren<strong>de</strong>, non so, come un nodo alla strozza<br />

che quasi quasi piangerei dal magone.<br />

Di giorno è un’altra roba. Vedo gente mi<br />

siedo al balcone, guardo la strada e quello è<br />

Continua a pag. 10<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 7


8 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

La splendida corte di Lodovico il Moro<br />

“La festa <strong>de</strong>l Paradiso” di Leonardo da Vinci<br />

di Osmano Cifaldi<br />

La mattina <strong>de</strong>l 26 dicembre 1476, davanti alla Chiesa<br />

di S. Stefano, il Duca di <strong>Milan</strong>o Galeazzo Maria,<br />

venne ucciso da alcuni congiurati. Lasciava un figlio,<br />

il giovane Gian Galeazzo, sotto la tutela <strong>de</strong>lla madre<br />

Bona di Savoia ed il governo affidato al cancelliere<br />

ducale, il valente Cicco Simonetta.<br />

Ma Ludovico Sforza <strong>de</strong>tto il Moro, terzo figlio<br />

di Francesco Sforza, d’accordo con alcuni nobili<br />

di Corte Ducale riuscì a porre in stato d’accusa il<br />

Simonetta che venne subito mandato al patibolo con<br />

false prove d’accusa e farsi eleggere Reggente <strong>de</strong>l<br />

Ducato. Relegò al castello di Abbiategrasso Bona di<br />

Savoia ove il figlio ere<strong>de</strong> legittimo <strong>de</strong>l Ducato, già<br />

cagionevole di salute morì misteriosamente.<br />

Così Lodovico il Moro ebbe sgombra la strada per<br />

il pieno potere, e lo legittimò col riconoscimento<br />

ufficiale <strong>de</strong>ll’imperatore di Germania Massimiliano,<br />

convalidandolo poi con la intelligente vigoria <strong>de</strong>lla<br />

sua azione di governo.<br />

Fu magnifico principe, colto, giusto, lungimirante,<br />

accorto diplomatico. Fece <strong>de</strong>l Ducato un potente<br />

Stato tanto da rivaleggiare con Firenze e Venezia<br />

ammirate e temute in tutta Europa.<br />

Si circondò di abili amministratori come Bartolomeo<br />

Calchi e Giacomo Antiquari; die<strong>de</strong> forte impulso<br />

alle Arti, alle lettere, alle scienze. Fece costruire<br />

magnifici edifici, creò una Corte elegante e raffinata<br />

rivaleggiando con quella prestigiosa di Firenze voluta<br />

dal gran<strong>de</strong> Lorenzo il Magnifico.<br />

Con il Pericle milanese <strong>Milan</strong>o raggiunse la sua<br />

massima potenza. Per opera sua vennero da ogni<br />

parte in città uomini insigni. Le scuole superiori <strong>de</strong>l<br />

Broletto ospitarono docenti illustri e d’alta cultura<br />

come Candido Decembrio, Francesco Filelfo,<br />

Bernardino Corio.<br />

Fiorirono le scuole elementari aperte anche ai bambini<br />

poveri. Gli studi storici, la poesia latina e quella<br />

italiana, la stampa, l’ingentilimento <strong>de</strong>ll’idioma<br />

lombardo, ebbero nel Duca le cure più assidue.<br />

La stampa che a <strong>Milan</strong>o ebbe un’impronta folgorante<br />

attraverso un’efficiente editoria, pubblicò tra il 1480<br />

ed il 1500 ben 400 opere di assoluto prestigio e<br />

fondamentali classici latini, opere giuridiche, trattati<br />

musicali, testi ascetici, vocabolari, studi storici,<br />

raccolte di poesie, narrazioni, pubblicazioni di<br />

medicina - architettura - ingegneria militare e civile.<br />

Una “Summa” che facilitò non poco l’approccio<br />

agli studi, agli approfondimenti, allo sviluppo <strong>de</strong>lle<br />

conoscenze.<br />

Il Moro risollevò dalla crisi l’Università di Pavia,<br />

rilanciandola con una campagna acquisti di docenti<br />

d’alto livello; novanta furono i professori tra i migliori<br />

disponibili in tutte le discipline <strong>de</strong>lla conoscenza,<br />

prime fra tutte la medicina, la giuridica, la teologia.<br />

L’architettura lombarda ebbe un forte impulso<br />

innovativo con la chiamata di Donato Bramante a<br />

<strong>Milan</strong>o che su commissione <strong>de</strong>l Moro realizzò la<br />

Canonica ed il chiostro di S. Ambrogio, S. Satiro,<br />

la cupola di S.Maria <strong>de</strong>lle Grazie, il chiostro di S.<br />

Pietro in Gessate, il cortile <strong>de</strong>ll’Arcivescovado e <strong>de</strong>l<br />

Broletto.<br />

Attorno al gran<strong>de</strong> urbinate si andò formando una<br />

valente scuola di costruttori come il Battagio, il<br />

Dolcebuono, l’Omo<strong>de</strong>o, Cristoforo Solari, Lazzaro<br />

Palazzi. Questa scuola intervenne in S. Maria <strong>de</strong>lle<br />

Grazie, nel castello Sforzesco, nel monastero di S.<br />

Maurizio, in S. Maria presso S. Celso, nella Certosa<br />

di Pavia, nel Duomo, nella cappella Colleoni di<br />

Bergamo. Originalità, eleganza, effetto scenico,<br />

concezione artistica innovativa, le prestigiose orme<br />

lasciateci da questi straordinari artisti.<br />

Il campo <strong>de</strong>lla pittura, che già si avvaleva <strong>de</strong>ll’opera<br />

<strong>de</strong>l Foppa, <strong>de</strong>l Bergognone, di Zenale e Butinone,<br />

ebbe un potente slancio con la ventennale presenza<br />

a <strong>Milan</strong>o di Leonardo da Vinci.<br />

Il Duca Ludovico ha il merito d’aver convocato e<br />

trattenuto a <strong>Milan</strong>o per cosi’ lungo tempo colui che<br />

Giorgio Vasari chiamava “non uomo ma incarnazione<br />

<strong>de</strong>lla divinità sulla Terra”.<br />

Intorno a Leonardo s’imperniò una “Summa” di i<strong>de</strong>e<br />

nuove sia nell’arte che nella scienza che caratterizzò<br />

il Rinascimento lombardo.<br />

Leonardo ricercatore acuto e tenace <strong>de</strong>lle leggi<br />

naturali compì a <strong>Milan</strong>o la maggior parte <strong>de</strong>i


suoi studi in tutti i campi <strong>de</strong>llo scibile: pittura,<br />

architettura,ingegneria civile e militare, studi unici<br />

sul volo umano, sulle acque, nuovi strumenti di vita<br />

e di lavoro.<br />

Leonardo affermava che “…la sapienza è figliola<br />

<strong>de</strong>lla sperienza e la sperienza non falla mai, sol<br />

fallano i nostri giudizi”. Creò in pittura capolavori<br />

immortali quali il “Cenacolo, la Vergine <strong>de</strong>lle rocce,<br />

La Gioconda “.<br />

Quest’arte suprema attrasse un gruppo di pittori<br />

chiamati leonar<strong>de</strong>schi: Bernardino Luini, Marco<br />

d’Oggiono, Cesare da Sesto, Giampietrino, Sodoma,<br />

che pennellarono all’ombra <strong>de</strong>l “genio” quadri<br />

superbi.<br />

Per le sue sperimentazioni e realizzazioni Leonardo<br />

ebbe sempre carta bianca da parte <strong>de</strong>l Duca che non<br />

fu soltanto mecenate intelligente e liberale ma sposò<br />

le i<strong>de</strong>e <strong>de</strong>l “genio di Vinci” comunicandogli sicurezza<br />

e sostegno finanziario.<br />

Il Moro aveva previsto un ampliamento di <strong>Milan</strong>o<br />

con la costruzione di nuovi quartieri ed incaricò<br />

Leonardo di formulare un piano regolatore completo.<br />

Quel castello Sforzesco che oggi ammiriamo,<br />

ospitava al tempo una <strong>de</strong>lle più splendi<strong>de</strong> Corti<br />

europee. Scriveva l’ambasciatore di Venezia presso<br />

il Ducato “Questo Castello è di summa bellecia e<br />

gran<strong>de</strong>cia. Quivi il Duca tiene la sua Corte una <strong>de</strong>lle<br />

belle che sii in Italia e altrove…”.<br />

A ren<strong>de</strong>re più splen<strong>de</strong>nte la Corte sforzesca fu la<br />

presenza di Baldassarre Castiglioni che v’imparò<br />

l’arte <strong>de</strong>lla “cortigianeria” a due raffinate donne<br />

quali Isabella d’Aragona moglie di Gian Galeazzo e<br />

Beatrice d’Este moglie di Ludovico il Moro. Attratta<br />

dallo splendore milanese venne spesso a <strong>Milan</strong>o<br />

l’arbitra <strong>de</strong>lla moda <strong>de</strong>ll’Italia <strong>de</strong>ll’epoca: Isabella<br />

d’Este, sorella di Beatrice.<br />

I festeggiamenti per il matrimonio <strong>de</strong>l Duca die<strong>de</strong>ro<br />

all’Europa una sfolgorante prova <strong>de</strong>lla inarrivabile<br />

pompa sforzesca. Ci basti ricordare la “Festa <strong>de</strong>l<br />

Paradiso”.<br />

Valendoci di una cronaca contemporanea rileviamo<br />

che l’intera rappresentazione fu affidata a Leonardo<br />

che organizzò l’allestimento <strong>de</strong>i saloni, si occupò<br />

<strong>de</strong>gli abiti <strong>de</strong>i Duchi e <strong>de</strong>i nobili, <strong>de</strong>lle dame, <strong>de</strong>lle<br />

maschere, <strong>de</strong>i sontuosi addobbi, <strong>de</strong>i comportamenti<br />

<strong>de</strong>i cortigiani.<br />

La grandiosa festa ebbe luogo al castello Sforzesco<br />

nella sala “ver<strong>de</strong>” superiore, oggi museo <strong>de</strong>lla<br />

ceramica e vetri, dotata di una scala percorribile<br />

ACCADEMIA<br />

a cavallo. Le pareti erano coperte interamente da<br />

preziosi arazzi e di armi <strong>de</strong>lle famose manifatture<br />

milanesi. Furono pure allestite tribunette per i vari<br />

ordini di spettatori: sullo sfondo “Il Paradiso” celato<br />

da un ricco sipario.<br />

Così gli invitati: il castellano, ambasciatori, nobili,<br />

magistrati, uomini di cultura e d’armi, cortigiani e<br />

duecento dame <strong>de</strong>lla migliore società milanese.<br />

Quando tutti gli invitati ebbero preso posto, Isabella<br />

aprì la Festa con una danza da lei stessa eseguita,<br />

seguì la sfilata <strong>de</strong>gli invitati tutti in maschera e vestiti<br />

con tutti i costumi più alla moda <strong>de</strong>ll’epoca.<br />

Ultimata questa prima parte, venne rimosso il sipario<br />

e apparve il “Paradiso” allestito da Leonardo.<br />

Aveva la forma di un gigantesco mezzo uovo, tutto<br />

splen<strong>de</strong>nte d’oro e seminato di stelle luminose. Si<br />

potevano ammirare sette Pianeti ed i dodici segni<br />

<strong>de</strong>llo zodiaco similmente a palle di vetro contenenti<br />

all’interno un lume. Nel mezzo era Giove; visibili<br />

pure Apollo, Mercurio, le Tre Grazie, sette fanciulle<br />

rappresentanti la virtù. Ad un tratto le Grazie e le<br />

Virtù sciolgono un soave canto di lo<strong>de</strong> alla novella<br />

Duchessa che viene da loro accompagnata, tra lo<br />

stupore ed il compiacimento <strong>de</strong>gli invitati.<br />

Insomma uno spettacolo mitologico sfavillante,<br />

con prospettive sceniche rutilanti ed in movimento<br />

azionate da un geniale ed inedito apparato<br />

meccanico.<br />

Questa fu la “Festa <strong>de</strong>l Paradiso”, una cerimonia<br />

complessa e brillante che lasciò senza fiato il Duca,<br />

la Duchessa, tutti i qualificati invitati.<br />

Leonardo ancora una volta strabiliò e stordì col suo<br />

genio donando alla Corte <strong>de</strong>l Moro spettacoli, cose<br />

d’arte, invenzioni, intuizioni, che stupirono il mondo<br />

di allora. E tutto questo alla Corte di Ludovico Sforza<br />

<strong>de</strong>tto il Moro.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 9


Continua da pag. 7 - Giovanni Barella<br />

e quell l’è l’unich mè divertiment,<br />

perchè inscì godi in pien la furugada<br />

<strong>de</strong> quij che ven chì al mar per stà sù alegher,<br />

o rostì al sô per diventà bej negher.<br />

Vedi passà i donnett vestij <strong>de</strong> biott<br />

e mì me ciappi el gust <strong>de</strong> contemplaj<br />

perchè oramai me disen pù nagott<br />

e cert foo nò <strong>de</strong>l mal se stoo a guardaj.<br />

Peccaa che i donn, ai mè bej temp indree,<br />

gh’avessen biott apenna el coll <strong>de</strong>l pee!<br />

’Na donna <strong>de</strong>l paes la porta in testa<br />

on cest cont ona pigna <strong>de</strong> lenzoeu<br />

’me la portass nagotta in quella cesta,<br />

passand, maestosa, sotta al mè poggioeu<br />

ninand i brasc per segondà l’andada<br />

tutta vestida in mezz a gent sbiottada.<br />

Quajvolta me indormenti in sul poggioeu<br />

e allora, in sogn, me torna in <strong>de</strong> la ment<br />

tutt la mia vitta, <strong>de</strong> quand s’eri on fioeu:<br />

la mamma, el mè papà, i mè parent,<br />

tutti i tosann che ghe son cors adree<br />

finna a quell dì che hoo cognossuu mia miee,<br />

l’unich tesor che m’è restaa a ’sto mond,<br />

perchè el passaa l’è mort e sotterraa<br />

e tutt me se sbiaviss e se confond<br />

’me regordassi pù quell che son staa.<br />

Sol la me resta lee, viva, viventa,<br />

anca se l’è quajvolta prepotenta.<br />

Prepotenta! Perchè la voeur curamm,<br />

la dîs che a la mia etaa se scherza nò<br />

e mì, per forza, <strong>de</strong>vi contentamm<br />

e fà quell che la voeur, e mandà giò<br />

se no la vosa, e se rispondi a ton,<br />

la va a finì che mettom giò el muson.<br />

Ma quand sont sul poggioeu, soll come on can,<br />

allora la ven lì a settass arent,<br />

la me carezza i man cont i sò man<br />

e a mì me passa el brûs in d’on moment<br />

perchè, quand semm visin, coi oeucc domà,<br />

se disom tanti robb senza parlà.<br />

10 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

l’unico mio divertimento,perché così godo<br />

in pieno la calca frettolosa di quelli che<br />

vengono qui al mare per stare allegri, od<br />

arrostire al sole per diventare bei neri.<br />

Vedo passare le donnette vestite di nudo e<br />

mi prendo il gusto di contemplarle perché<br />

oramai non mi dicono più niente e certo<br />

non faccio <strong>de</strong>l male se sto a guardarle.<br />

Peccato che le donne, ai miei bei tempi<br />

addietro, non avessero di nudo che il collo <strong>de</strong>l pie<strong>de</strong>!<br />

Una donna <strong>de</strong>l paese porta in testa<br />

un cesto con una pigna di lenzuola come se<br />

in quella cesta non portasse nulla, passando,<br />

maestosa, sotto al poggiolo, ninnando le<br />

braccia per assecondare l’andatura, tutta<br />

vestita in mezzo a gente <strong>de</strong>nudata.<br />

Qualche volta mi addormento sul balcon<br />

e allora, in sogno, mi torna alla mente tutta<br />

la mia vita, di quando ero un ragazzo: la<br />

mamma, mio papà, i miei parenti, tutte le<br />

ragazze alle quali sono corso dietro, fino a<br />

quel giorno che ho conosciuto mia moglie,<br />

l’unico tesoro che mi è restato a<br />

questo mondo, perchè il passato è morto<br />

e sotterrato e tutto mi si sbiadisce e si<br />

confon<strong>de</strong> come se non ricordassi più quello<br />

che sono stato. Sola mi resta lei, viva,<br />

vivente anche se è talvolta prepotente.<br />

Prepotente! Perché vuole curarmi, dice<br />

che alla mia età non si scherza ed io, per<br />

forza <strong>de</strong>vo accontentarmi e fare quello che<br />

vuole e mandar giù sennò grida, e se<br />

rispondo a tono, va a finire che<br />

mettiamo giù il muso.<br />

Ma quando sono sul balcone, solo come<br />

un cane, allora viene lì a se<strong>de</strong>rsi vicina, mi<br />

accarezza le mani con le sue mani e a me<br />

passa il dispetto in un momento perché,<br />

quando siamo vicini, solo cogli occhi<br />

ci diciamo tante cose senza parlare.


Via Solferino<br />

di Giorgio Moro Visconti<br />

ACCADEMIA<br />

MILAN... LA COGNOSSI? a cura di Giorgio Moro Visconti<br />

La via Solferino è famosa per la<br />

gran<strong>de</strong> battaglia <strong>de</strong>l 24 giugno<br />

1859 tra l’esercito francese e quello<br />

austriaco, nonché perché vi ha se<strong>de</strong> il<br />

Corriere <strong>de</strong>lla Sera, <strong>de</strong>finito talvolta<br />

il quotidiano di via Solferino. Quello<br />

stesso giorno, che è anche ricordato<br />

sulle targhe stradali all’inizio di via<br />

Solferino una accanita battaglia fu<br />

combattuta tra le truppe piemontesi e<br />

quello austriaco sulle vicine alture di<br />

San Martino. Il toponimo fu assegnato<br />

alla nuova via, che da via Pontaccio<br />

arriva a via Castelfidardo e via Marsala<br />

con <strong>de</strong>libera comunale 14 ottobre 1862<br />

e con successiva 12 settembre 1865<br />

prolungata a via Moscova ed il 17<br />

ottobre 1876 ancora fino ai bastioni<br />

di Porta Nuova. Si trova nel centro storico ed è la<br />

prosecuzione di via Brera. Solferino è un comune <strong>de</strong>lla<br />

Lombardia in provincia di Mantova ed il suo nome<br />

<strong>de</strong>riva dal latino sulphurinus per la presenza di acque<br />

sulfuree. Le battaglie <strong>de</strong>l 24 giugno 1859 si svolsero<br />

contemporaneamente e provocarono molte perdite.<br />

A Solferino combatterono 80.000 francesi con 240<br />

pezzi di artiglieria e 90.000 austriaci con 309 pezzi. I<br />

morti francesi furono 11.500 e quelli austriaci 21.500.<br />

La storia dice che l’origine <strong>de</strong>lla Croce Rossa, poi<br />

sanzionata dalla convenzione di Ginevra <strong>de</strong>l 1864,<br />

nacque proprio dal numero tanto elevato di morti e<br />

feriti in questa duplice e contemporanea battaglia:<br />

l’iniziativa partì dallo svizzero Henri Dunant e dal<br />

medico italiano Ferdinando Palasciano. La via San<br />

Martino va da Corso Italia a via Bianca di Savoia in<br />

zona Vigentina. Nella battaglia sopra citata l’esercito<br />

piemontese era guidato da Vittorio Emanuele II.<br />

E’ una via silenziosa ed aristocratica cresciuta alla<br />

fine <strong>de</strong>l 1900, di cui alcuni edifici mantengono le<br />

caratteristiche architettoniche. Altri costruiti dopo i<br />

bombardamenti <strong>de</strong>lla seconda guerra mondiale sono<br />

molto massicci. Nell’interno <strong>de</strong>lla casa ai numeri 5<br />

– 7 è stata ricostruita la cappella quattrocentesca, che<br />

vi era nel giardino <strong>de</strong>l soppresso Monastero <strong>de</strong>lla<br />

Vettabbia. Il primo tratto <strong>de</strong>lla via Solferino, che parte<br />

da via Pontaccio, fino al Largo Claudio Treves è piena<br />

di negozi e grandi uffici. Era nata dopo la fine <strong>de</strong>lla<br />

Questa cartolina che reca il timbro postale <strong>de</strong>l 7 settembre1908 dà un<br />

immagine caratteristica <strong>de</strong>lla via. La circolazione <strong>de</strong>lle carrozze era a sinistra.<br />

Da notare l’abbigliamento femminile con le gonne fino alle caviglie.<br />

dominazione austriaca con facciate monumentali<br />

in forme neoclassiche con cortili a cui si acce<strong>de</strong>va<br />

da solenni porticati. Nella casa, che fa angolo con<br />

Largo Treves a fine 800 abitò il pittore Tranquillo<br />

Cremona e fu per molti anni se<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla casa editrice<br />

Fratelli Treves, frequentata da Verga, D’Annunzio,<br />

De Amicis e da altri famosi scrittori. Al numero 12<br />

il palazzo Crivelli ultimato nel 1705. Claudio Treves<br />

(Torino 1869- Parigi 1933) fu <strong>de</strong>putato socialista e tra<br />

il 1910 e 1912 direttore <strong>de</strong>ll’Avanti!. Nel 1926 andò<br />

esule in Francia. Il Largo doveva chiamarsi Piazza<br />

Solferino. Negli anni 20 diventò Largo Massimo<br />

Notari, giovane fascista milanese ucciso nel 1921.<br />

L’università Luigi Bocconi, fondata il 10 novembre<br />

1902 ebbe qui la sua prima se<strong>de</strong>. Nel libro sulle vie di<br />

<strong>Milan</strong>o di Anselmi (1932) si dice “innalzata nel 1902<br />

, su disegno <strong>de</strong>ll’ingegnere Dugnani, compren<strong>de</strong> una<br />

biblioteca ricca di più di settantacinquemila volumi<br />

in maggior parte tratti su scienze economiche e<br />

commerciali. Al n. 17 una chiesuola anglicana cingesi<br />

con cancellata” Il tratto successivo da Largo Treves<br />

ai Bastioni di Porta Nuova sono molto diversi. A<br />

sinistra prima <strong>de</strong>lla via <strong>de</strong>lla Moscova c’è una chiesa<br />

anglicana e poi il gran<strong>de</strong> edificio <strong>de</strong>l Corriere <strong>de</strong>lla<br />

Sera. La targa <strong>de</strong>ll’ Azienda di promozione turistica<br />

fuori dall’ingresso “Palazzo <strong>de</strong>l Corriere <strong>de</strong>lla Sera<br />

(1903-04) , Arch. L. Beltrami e L. Repossi”.<br />

Continua a pag. 26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 11


L’ANTICAMERA DEL DOTTOR<br />

Augusto Mazzoleni<br />

El Luisin el <strong>de</strong>rva la pòrta d’ingress, el fa on pass in<br />

corridor, el se stremiss e ’l dis:<br />

“Oh Signor! Quanta gént che spètta <strong>de</strong> vedè el Dottor,<br />

chì se fa nòtt. Me conven <strong>de</strong> tornà on’altra vòlta.”<br />

In <strong>de</strong>l girass el ved la scira Ginetta, ona visina <strong>de</strong> cà.<br />

L - Bòna sera Ginetta, la gh’ha bisògn anca lee <strong>de</strong>l<br />

Dottor? La pensa <strong>de</strong> podè ve<strong>de</strong>ll prima che vègna<br />

nòtt?<br />

G - Sì, el gh’ha <strong>de</strong> damm ona ricetta. Ma lù perchè el<br />

va via? S’el gh’ha bisògn <strong>de</strong>l Dottor, el trovarà semper<br />

tant’altra gent che spètta! El gh’abbia pazienza; ch’el<br />

se setta chì visin a mì el vedarà che ghe sarà minga<br />

pussee d’ona oretta <strong>de</strong> spettà e poeu tornaremm a cà<br />

insèma. Intanta se la contaremm sòttvos.<br />

L - Va ben, però parlemm nò <strong>de</strong> malattii perchè mì<br />

me stremizzi e poeu me <strong>de</strong>ssedi <strong>de</strong> nòtt.<br />

G - Ch’el staga quiett; mì son nò ona taccola compagn<br />

<strong>de</strong> quella che la cammina nervosa davanti a la pòrta<br />

<strong>de</strong>l studi <strong>de</strong>l Dottor.<br />

L - La cognoss? Se la gh’ha, la stà inscì mal?<br />

G - L’è voeuna che stà in <strong>de</strong> la cà in faccia e me par<br />

nò che la sia ’dree a morì, anca perchè l’è semper a<br />

provved in <strong>de</strong>l cervellee; l’altrer l’era in <strong>de</strong>l perucchee<br />

a fass pettenà. Ma se ne inventa semper <strong>de</strong> noeuv per<br />

fass vedè dal Dottor.<br />

L - E lù el ghe da a trà?<br />

G - El Dottor l’è on sant’òmm, cont ona pazienza <strong>de</strong><br />

Giòbb e semper gentil con tucc.<br />

L - Sperèmm ch’el sia anca bravo <strong>de</strong> guarimm el mal<br />

<strong>de</strong> s’cena.<br />

G - Oh! Per quell l’è mej d’on Professor <strong>de</strong> quei<br />

nominaa, l’è on diagnòstich come pòcch; l’induvina<br />

subit quell che te gh’eet e s’el pò el riess anca a<br />

guaritt. El ved quell giovinòtt taccaa a la finestra?<br />

Quell là, on para d’ann fa, l’era on tisicuzzi ch’el<br />

fadigava anca a stà in pee, ma poeu el nòst Dottor<br />

l’ha drizzaa ben e a<strong>de</strong>ss el lavora, el giuga al footbal<br />

e l’ha trovaa la morosa.<br />

L - Magari capitass anca a mì!<br />

G - Ch’el disa nò stupidad! Che bisògn el gh’ha d’ona<br />

morosa s’el gh’ha la soa miee?<br />

L - Parlavi <strong>de</strong> drizzam la s’cena.<br />

G - Eh! Sì, mettemela inscì, ma el Dottor el pò nò fà<br />

semper i miracol, come la voraria quella che la va<br />

<strong>de</strong>nter a<strong>de</strong>ss.<br />

12 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

L - Anca lee cont el mal <strong>de</strong> s’cena?<br />

G - E dai! Quella invece l’è matta <strong>de</strong> ligà!<br />

L - Ma el Dottor l’è bon <strong>de</strong> curà anca i matt?<br />

G - Oh! Per quell l’è mej d’on psicòlegh; quella<br />

la gh’ha <strong>de</strong> fass operà per on disturb che capita ai<br />

dònn, ma la voeur nò perchè la gh’ha paura ch’el sò<br />

òmm ne troeuva ona quai altra intanta che lee l’è in<br />

ospedal.<br />

L - Ma se la spetta a sposass! La me par nò ona<br />

giovinetta anca se l’è anmò ona bella dònna.<br />

G - Perchè la se pittura e la se ten sù anca in <strong>de</strong>l<br />

vestiss.<br />

L - Ma el Dottor s’el dis?<br />

G - Che certi ròbb se pò nò curai domà con la pomada<br />

e che la ris’cia brutt! Quand la vegnarà foeura sarà el<br />

mè turno <strong>de</strong> vedè el Dottor, poeu, dopo quell’indian<br />

on poo negher ch’el lavora in <strong>de</strong>l prestinee, toccarà a<br />

lù scior Luisin.<br />

L - Va ben, speremm <strong>de</strong> fà prest!<br />

G - Buòndì Dottor, son chì ancamò in <strong>de</strong> lù per quei<br />

dolorett che me tormenten specialment <strong>de</strong> nòtt.<br />

D - Che dolori, si spieghi meglio Signora, dove li<br />

sente?<br />

G - Chì Dottor, tra el stomegh e el venter e riessi pù<br />

a dormì.<br />

D - Vediamo... a<strong>de</strong>sso le fa male?<br />

G - A<strong>de</strong>ss?... me par <strong>de</strong> nò!<br />

D - Ha fatto la cura che le avevo prescritto?<br />

G - Sì dò scatolett <strong>de</strong> pinnol che m’hann faa ben<br />

pòcch!<br />

D - Signora le avevo anche suggerito una dieta meno<br />

ricca ed abbondante ma lei continua a mangiare<br />

troppo ed aumenta di peso. Salga per favore sulla<br />

bilancia e vediamo: ecco ve<strong>de</strong>, lei raggiunge<br />

sessantasei chilogrammi che per la sua statura e per<br />

la sua età sono troppi!<br />

G - Ma se ier seri duu chili <strong>de</strong> men! L’è sicur che la<br />

soa bilancia la sia giusta?<br />

D - Signora non mi faccia queste doman<strong>de</strong>, riduca<br />

il peso e vedrà che anche la sua schiena ne trarrà<br />

beneficio.<br />

G - Ma còssa gh’entra la s’cenna se digerissi nò?<br />

D - Lei digerisce abbastanza bene signora ma è il suo<br />

peso che affatica la colonna e può darle <strong>de</strong>i dolori.<br />

G - Inscì el me da nissuna cura?<br />

D - Non è necessaria signora, faccia come le ho<br />

suggerito.<br />

G - Va ben Dottor cercaoo <strong>de</strong> lassà stà biscott e<br />

canimell.


D - Farà il suo bene. Buon giorno signora.<br />

G - Scior Luisin el saludi perchè m’è giraa la luna e<br />

voo a cà.<br />

L - Se l’è success? Serom minga d’accòrd <strong>de</strong> tornà a<br />

cà insèma?<br />

G. El Dottor el m’ha faa inrabì e per quest scappi<br />

via.<br />

L - Come pò fà on sant òmm a fà inrabì voeuna che<br />

le stima tanto?<br />

G - Se ved che ona quai vòlta anca i sant gh’hann<br />

l’aureola stòrta e incoeu son capitada mì! Ch’el se<br />

figura che second lù mì dovaria mangià pù per curà<br />

el mal <strong>de</strong> s’cenna!<br />

L - Anca lee el mal <strong>de</strong> s’cenna?... Ma l’è ona<br />

epi<strong>de</strong>mia!!<br />

RIFLESSION VERS ON PONTELL<br />

Gianfranco Gandini<br />

Sont in tram, voo vers el Monumentall, se gh’hoo <strong>de</strong><br />

fann <strong>de</strong> fermad, sett, vòtt? Me regòrdi pù, me conven<br />

fà attenzion, ah, ecco, vardi la cartina quella che gh’è<br />

in sui pòrt.<br />

Son mòrt <strong>de</strong> tant son stracch.<br />

A<strong>de</strong>ss se gh’è... si, Pòrta Venezia, ma gh’hoo <strong>de</strong> rivà<br />

fin... guarda,... gh’era el cinema Giardini, chì in sul<br />

canton e mì, a la domenega, con lee, se ghe pensi...<br />

me ven on s’cioppon, <strong>de</strong> bon, perchè...<br />

“Se gh’è? Ah, la gh’ha <strong>de</strong> andà giò? Nò, non scendo,<br />

si, che la me scusa, <strong>de</strong>s me spòsti, on moment...”<br />

Vardi foeura <strong>de</strong>l finestrin, gent che se moeuv, che<br />

corr, segura, semm a <strong>Milan</strong>, ecco, varda, anca incoeu<br />

gh’è on corteo, hinn operari, me fà rabbia vedè che<br />

in <strong>de</strong>l dòmila anmò ghe sia <strong>de</strong> bisògn... per l’òmm <strong>de</strong><br />

combatt in ’sta manera... se dovaria... se podaria... l’è<br />

vera, seeee, bòna nòtt, l’è utopia, l’è on sògn.<br />

Ross, el semaforo l’è ross, chì son borlaa giò <strong>de</strong><br />

la mòto cont el Luis, me son faa nagòtt. E <strong>de</strong> là, i<br />

giardinn publich, ghe ’ndavi, che divertiment, fa<br />

nient se per andà, bigiavi, in quarta elementar, me<br />

par fina impossibil... gh’era i otomobilitt cont i pedai<br />

e dai, mì rusavi, fòrt, per andà, per vess semper el<br />

primm, semper el pussee veloce.<br />

“Nò, ghe l’hoo dii, voo minga giò, che la passa<br />

sciora...” (...Signor, che seccaball!!)<br />

Guarda quij duu, che stupid, giovin come hinn leven<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

minga sù per fà settà-giò quella mamma col fiolin.<br />

“Che la se comoda sciora, la vegna chì,” levi sù<br />

mì e me metti chì, chichinscì... chichinscì, indove<br />

se metteva semper el Walter quand se contavom<br />

sù i nòster ròbb, di... conquist, di tosann... <strong>de</strong>rsett,<br />

<strong>de</strong>sdòtt’ann, mah?<br />

Ne pareva che ’l mond si e nò el fu<strong>de</strong>ss redond... che<br />

se po<strong>de</strong>ss... segond i nòst penser, par ier...<br />

Dove son..? ah, nò ghe manca anmò...<br />

I fior, gh’hoo <strong>de</strong> fagh attenzion, ò se<strong>de</strong>nò, nò ghe<br />

riven fin là.<br />

L’è quasi <strong>de</strong> rid, gh’hoo i fior, voo fin al Monumentall,<br />

minga mal, ma gh’hoo on pontell, che bell, cont ona<br />

tosa, nò col cimiteri!<br />

L’ho cognossuda on sabet, chissà... anca la Teresa<br />

l’avevi cognossuda <strong>de</strong> sabet ma, l’è andada mal... el<br />

Natal el m’ha tradii, fioccava... el regal...<br />

Dess me piasaria toccà el ciel cont on did, se dis<br />

inscì?<br />

L’è tencia, la par la Lucia di Promessi Sposi... e mì...<br />

saroo el sò Renzo??? Mah??<br />

La gh’ha on fà... soo nò me dì... lee la me da sicurezza,<br />

con lee son tranquill, son seren.<br />

T’el chì, ghe mancava anca el contròll, si, si ecco,<br />

l’è chì el bigliett, strett, tegn strett el mazz <strong>de</strong> fior,<br />

fòrsi saria mej che voo a toeun <strong>de</strong> noeuv... gh’è on<br />

traffich, nient se moeuv, nanca el mè coeur... soo<br />

nò ma i emozion, inceu giughen a scon<strong>de</strong>s, i unich<br />

emozion hinn quij d’ona vòlta... vedè i mè sit visin<br />

a dove stavi <strong>de</strong> cà, dove <strong>de</strong> fioeu giugavi cont i amis<br />

e poeu, pussee grand ...Pòrta Vòlta, son rivaa, dai,<br />

trà là i stupidad, trà via tusscòss, l’è là, dai bagai,<br />

fatt coragg... <strong>de</strong>l rest la vita l’è on passagg semm<br />

provvisòri, tucc.<br />

E, e... allora? Se semm provvisòri a còssa varen,<br />

allora, i fior, l’amor, el foeugh che te gh’hee <strong>de</strong>nter...<br />

l’è tutt domà on moment, on boff, on boff d’eternitaa,<br />

e poeu, poeu el nient...? Oh, gent! Ma nò, dai, a<strong>de</strong>ss<br />

gh’è lee che la impieniss i tò giornad, lusnad <strong>de</strong> vita<br />

la te da lee, l’è assee per viv, per el doman:<br />

“Ciao tosa, sta chì visin, damm la toa man...”<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 13


Abbazia di Pontida - Bergamo<br />

L’Abbazia di Pontida, altrimenti nota anche come<br />

Monastero di San Giacomo Maggiore, si trova<br />

nel territorio <strong>de</strong>ll’omonimo comune, in provincia<br />

di Bergamo. Si tratta di un complesso monastico<br />

bene<strong>de</strong>ttino fondato da Alberto da Prezzate nell’XI<br />

secolo, divenuto priorato cluniacense.<br />

Alberto da Prezzate, noto così dal toponimo<br />

<strong>de</strong>l presunto luogo di origine, appartenente a<br />

un’importante e potente famiglia comitale bergamasca<br />

di probabili origini longobar<strong>de</strong>, fondò l’abbazia nel<br />

1076, inserendola, nella vasta rete conventuale che<br />

faceva capo a Cluny.<br />

L’abbazia trae origine da un piccolo edificio ecclesiale<br />

<strong>de</strong>dicato a san Giacomo donato da Alberto assieme ad<br />

altri beni ai monaci cluniacensi.<br />

A<strong>de</strong>rente ai principi riformatori cluniacensi ne fu uno<br />

strenuo propugnatore in Lombardia dove fondò anche<br />

l’abbazia di Sant’Egidio, XI secolo.<br />

Il monastero ebbe fin dalle origini un gran<strong>de</strong> sviluppo,<br />

specialmente sotto la gestione di Ubaldo da Vimercate,<br />

inizi <strong>de</strong>l XII secolo, che per la sua vicinanza politica<br />

al comune di <strong>Milan</strong>o ne ebbe numerosi benefici tanto<br />

da potere essere ampliato nel 1118.<br />

Il periodo di <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l monastero iniziò con le<br />

lotte tra i guelfi e i ghibellini che coinvolsero tutta la<br />

bergamasca, culminando nel grave danneggiamento<br />

subito per opera di Bernabò Visconti nel 1373.<br />

Alla fine <strong>de</strong>l XV secolo, 26 settembre 1491, il<br />

complesso fu affidato da papa Alessandro VI, in<br />

accordo con Venezia, ai monaci bene<strong>de</strong>ttini che si<br />

adoperarono fattivamente per la sua rinascita.<br />

Seguì un nuovo periodo di sviluppo e di ampliamenti<br />

che portò alla costruzione di nuovi locali, di due<br />

chiostri e <strong>de</strong>lla sala capitolare.<br />

Con il periodo napoleonico subì la soppressione e<br />

la conseguente dispersione di beni e clero entrando<br />

così in un nuovo stato di <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nza fino ai primi<br />

anni <strong>de</strong>l XX secolo quando fu affidata nuovamente<br />

ai bene<strong>de</strong>ttini che ne curarono lo sviluppo materiale<br />

e liturgico.<br />

La struttura abbaziale fu oggetto nel corso <strong>de</strong>i secoli<br />

di diversi interventi manutentivi, di ristrutturazione<br />

e di ampliamento che ne hanno stravolto l’assetto<br />

originario di cui nulla è rimasto se non lo stile gotico<br />

interno, in netto contrasto filologico con l’aspetto<br />

neoclassico <strong>de</strong>lla facciata <strong>de</strong>l 1830. Tutto il complesso<br />

è stato restaurato nel 1995 dall’abate Giustino<br />

Farnedi(1990-2003) in occasione <strong>de</strong>l IX Centenario<br />

<strong>de</strong>lla morte <strong>de</strong>l fondatore Sant’Alberto.<br />

La struttura attuale risale essenzialmente al periodo<br />

rinascimentale in cui furono eseguiti importanti opere<br />

di restauro, ivi compresa la costruzione <strong>de</strong>l campanile,<br />

portante sulla cuspi<strong>de</strong> la statua di san Giacomo.<br />

Della originaria struttura romanica sono rimasti alcuni<br />

capitelli siti nel chiostro che ingentilisce l’intera<br />

struttura piuttosto massiccia.<br />

L’interno <strong>de</strong>lla sala capitolare è ornato da affreschi<br />

molto belli <strong>de</strong>l XVI secolo.<br />

Nel complesso conventuale è stato creato nel 1976<br />

un piccolo museo che espone alcuni pregevoli reperti<br />

provenienti dalla primitiva abbazia.<br />

Nel museo sono esposti oltre a un polittico molto<br />

bello <strong>de</strong>l XV secolo di anonimo raffigurante una<br />

Madonna col Bambino, il trittico raffigurante la<br />

Madonna <strong>de</strong>lla Misericordia e i Santi Giovanni<br />

Battista e Gerolamo, una Madonna in Gloria di Luca<br />

Martinelli, un San Bene<strong>de</strong>tto di Carlo Ceresa oltre<br />

a una pala cinquecentesca, La Pentecoste, di incerta<br />

attribuzione.<br />

Assieme alle opere pittoriche sono esposte alcune<br />

stampe e <strong>de</strong>i cimeli di arte sacra.<br />

Secondo la tradizione, di cui per altro non vi è completa<br />

certezza storica, si sarebbe tenuto, il 7 aprile 1167,<br />

presso l’abbazia il famoso Giuramento di Pontida<br />

da cui nacque la Lega Lombarda in opposizione<br />

all’imperatore Fe<strong>de</strong>rico Barbarossa.


Monastero Bene<strong>de</strong>ttino<br />

Altare


T’EL DISI IN MILANES<br />

... Signor,<br />

se <strong>de</strong>nt on cassonètt moeur ona tosa<br />

per quatter strasc che quatten sù dal frècc<br />

in ona nòtt gelada <strong>de</strong> <strong>Milan</strong><br />

me ven el dubbi <strong>de</strong> vèss minga a Natal.<br />

...<br />

Forse qualche dubbio che il Natale non sia sempre<br />

Natale per tutti dovremmo porcelo anche noi, di<br />

tanto in tanto, così come fa Carlo Albertario nel suo<br />

nuovo e ultimo libro di poesie in lingua milanese dal<br />

titolo “ T’EL DISI IN MILANES” .<br />

Carlo, conservando il suo stile e i suoi principi, si<br />

interroga e si pone i dubbi su questa nostra società,<br />

cercando, nelle sue composizioni, di dare una<br />

spiegazione o di suggerire un messaggio di speranza,<br />

spronando nel contempo a una riflessione sul<br />

comportamento di questa nostra società mo<strong>de</strong>rna.<br />

E Carlo lo fa esprimendosi nella sua “lingua madre”,<br />

non dimenticandosi di essere stato un ragazzo di<br />

quella Porta Romana resa ancor più famosa dalla<br />

notissima canzone.<br />

Al nostro socio effettivo Carlo Albertario i nostri<br />

complimenti per questa sua opera e lo sprone per<br />

altri nuovi volumi ma... semper in milanes!<br />

La Redazione<br />

16 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

IN CARTA


IMPLORAZION<br />

Quand voo <strong>de</strong> tant in tant in d’ona gesa,<br />

che troeuvi su i mè pass con mia sorpresa,<br />

in la penombra disi on’orazion,<br />

e sbassi el coo e cerchi el Tò perdon.<br />

Quand sont inveci là, su ’na montagna,<br />

e senti el son lontan d’ona campana,<br />

al pòst <strong>de</strong> sbassà el coo, mì guardi el ciel,<br />

e a Tì Signor rivòlgi el mè penser.<br />

Ten viva quella fed che mì gh’hoo in Tì,<br />

famm rispettà la gent che me sta intorna<br />

e se in <strong>de</strong> la tempesta saroo on dì,<br />

te preghi, mè Signor, proteggiom Tì.<br />

COME ATTOR<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di poetta” ospita, così come ci sono pervenute le composizioni, “lette e ascoltate”, noi le pubblichiamo, correggendo qualche palese refuso, convinti di stimolare la volontà<br />

di chi sente spontaneo il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di esprimersi, interloquendo con la musa, in dialetto milanese e con l’augurio che queste pagine possano scoprire nuovi talenti.<br />

Alarico Zeni<br />

Quand on pattan l’impara a camminà<br />

prima se da la man, ò on did domà<br />

e poeu el se lassa andà, domà...<br />

s’el ris’cia on tombolon el podarà imparà.<br />

RIFLESSION – Freguj<br />

Gh’hinn man che te fa nass...<br />

e quei, che cont on lapis, cunten<br />

di stòri ò poesii, per fà viaggià la ment<br />

ò quei con did slanzaa, sparpajen sinfonii.<br />

Alter, cont on pennell riessen,<br />

<strong>de</strong>soravia ’na tela, a spantegà color<br />

e trasformalla in qua<strong>de</strong>r.<br />

I man robust e fòrt, da tanti cai segnaa,<br />

cunten ’na stòria longa, <strong>de</strong> tanto lavorà.<br />

El corr anca el penser, a quei tutt smòrt e bianch,<br />

<strong>de</strong> chì gh’è in lett malaa ò quei ch’hinn pù di man.<br />

Come attor...i man di galitt legger<br />

cont ona carezza dolza ò ’na strengiuda fòrta<br />

i man, te scolten senza orecc<br />

e parlen senza vos.<br />

Rispètt e dignità, stima pudor;<br />

freguj <strong>de</strong> sentiment <strong>de</strong> già sbiavaa<br />

penombra che nascond on vecc rancor,<br />

in vèrs <strong>de</strong> quèlla che nò se faa giustà.<br />

Scighera su i paròll <strong>de</strong> pentiment<br />

quatta giò dal silenzi e dal dolor;<br />

e l’ambizion <strong>de</strong> l’òmm finida in nient,<br />

sotterrada in on praa, con pòcch onor.<br />

Freguj <strong>de</strong> vitta <strong>de</strong>nanz al Confessor;<br />

digh in secrèt el balord che te see staa,<br />

e insèmma a Lù pregà el Creator<br />

ch’el lassa vèrt i pòrt <strong>de</strong> la Soa Cà;<br />

perchè longh el sentee che finiss lì,<br />

a genoggion cammina on òmm pentii.<br />

Mara Chierichetti<br />

Fulvio Vichi<br />

CELEST COME EL CIEL<br />

Hinn cent oeucc<br />

mettùu lì per guardatt;<br />

la montagna l’è lì<br />

stravaccada in <strong>de</strong>l lagh<br />

ch’el pigòtta la luna.<br />

Oeucc celest<br />

che te beven,<br />

poeu me parlen <strong>de</strong> tì,<br />

<strong>de</strong> tutt quell<br />

ch’hann veduu.<br />

A bocca succia<br />

mandi giò a brascett<br />

saliva e silenzi,<br />

ma come on fior<br />

schisciaa <strong>de</strong>nt<br />

in d’on liber <strong>de</strong> scola,<br />

i mè success s’hinn velaa<br />

e ve<strong>de</strong>vi pù nient.<br />

Dess... me par <strong>de</strong> sentì<br />

sora el coo ona man,<br />

l’è on quajcòss<br />

ch’el me branca<br />

el me stòrg el me schiscia,<br />

forsanca ona carezza<br />

la me liscia.<br />

T’hoo vist...<br />

mì però te sentivi lì <strong>de</strong>dree,<br />

<strong>de</strong> scondon te guardavet<br />

in <strong>de</strong>l scur<br />

...coi tò oeucc<br />

celest come el ciel<br />

per sognà.<br />

Giuseppe Busto<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 17


L’ETERNITÀ<br />

Se l’è l’eternità?<br />

Domà ona paròla?<br />

On nòmm <strong>de</strong> fantasia?<br />

Nissun l’ha conossuda!<br />

Paròll che fann pensà,<br />

che fann vardà lontan<br />

coi oeugg on poo in barloeuggia<br />

la ment on poo in ston<strong>de</strong>ra.<br />

Sti dubbi ingeneros<br />

me disen tira innanz:<br />

rimiri la natura<br />

che gh’hoo <strong>de</strong>nnanz al nas!<br />

’Na bella oggiada al mar<br />

intanta ’l sô el cala<br />

e a l’onda che cicciara<br />

rispond on vent bisios!<br />

Poeu l’onda la se slonga<br />

la fa la gibigiana<br />

la corr in fond, in fond<br />

doe finiss el mar,<br />

su l’onda che spariss<br />

va adree la fantasia,<br />

’na strana riflession:<br />

quell che nass el finiss!<br />

Sì, nient el dura semper,<br />

come el gir <strong>de</strong> la vita<br />

inscì ven <strong>de</strong> pensà:<br />

se l’è l’eternità!!<br />

Mario Scurati<br />

18 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

MISERIA E ONESTÀ<br />

Vivi per strada e gh’hoo nanca on tècc,<br />

tappasci in ògni part squass tutt el dì<br />

per cercà on quaicòss ch’el sia bon per mì...<br />

Son chì consciaa e gh’hoo in di òss el frècc.<br />

Ravani sul marciapee tra quèll che gh’è<br />

e me par <strong>de</strong> vedè on portafoeuj...<br />

El catti sù: el sarà bèll pien ò voeui?<br />

Ghe vardi <strong>de</strong>nter e me senti on rè.<br />

On mucc <strong>de</strong> bigliett <strong>de</strong> cartamoneda<br />

faa sù a gruppètt second el sò formaa<br />

come <strong>de</strong> prèia el me fa lì restà.<br />

Me senti pù in di strasc, ma in <strong>de</strong> la seda.<br />

Con sti danee pòdaria dormì ’n d’on lètt,<br />

sto anca mì tranquill <strong>de</strong>ssòtt a ’n tècc<br />

per riparamm e famm pù sgagnà dal frècc,<br />

magnà e toeu vestii <strong>de</strong> podè mètt.<br />

Tanti penser me pirlen per la crappa<br />

su quèll che pòdaria fà con sti danee<br />

e vèss pù <strong>de</strong> la miseria presonee.<br />

Sto su la mia banchètta doe foo tappa.<br />

On dubbi el me branca e ’l me vègn adree:<br />

el tègni o nò per mì quèll che hoo trovaa?<br />

L’è minga mè e soo nò pròppi se fà.<br />

Voo in di ghisa e intatt gh’el doo indree.<br />

Sì, sont on barbon, ma gh’hoo la dignità,<br />

vivi in miseria, ma con l’onestà.<br />

Carlo Albertario<br />

TEMP<br />

Ma quand finiss<br />

el temp.<br />

Ma quand l’è cominciaa...?<br />

On fiaa, on boff.<br />

Oh già,<br />

par sera, par dì,<br />

lusnad <strong>de</strong> penser,<br />

par ier...<br />

son confus,<br />

soo pù, a<strong>de</strong>ss,<br />

dove voo, dove son...<br />

L’è finii, l’è cominciaa,<br />

ò rivaa in <strong>de</strong>l mezz?<br />

Perchè resti chì?<br />

Per morì? o per viv,<br />

perchè?<br />

L’è cominciaa,<br />

quand?<br />

El finiraa?<br />

Forsi,<br />

ma a<strong>de</strong>ss resti chì,<br />

fin che pòdi,<br />

resti chì<br />

on poo per tì,<br />

on poo per mì.<br />

Gianfranco Gandini


NÒTT D’AUTUNN IN CASSINA<br />

Cont attenzion, in silenzi,<br />

<strong>de</strong>rvi el porton <strong>de</strong> la cassina.<br />

El carlon el se presenta su l’era<br />

tutt quattaa e pront per vess sgranaa<br />

e on odor <strong>de</strong> fen, <strong>de</strong> stallazz<br />

el sghimbia in di naris.<br />

On vent legger d’autunn<br />

spettena i frasch<br />

el fa sonà i foeuj <strong>de</strong>l rampicant<br />

slargaa su la red <strong>de</strong> la toppia...<br />

come ’na musica ritmada<br />

la compagna el batt <strong>de</strong>l mè coeur.<br />

Nòtt stellada,<br />

luna che <strong>de</strong>nt per <strong>de</strong>nt<br />

la sbircia intramezz i nivol...<br />

ciel che ’l te ricòrda<br />

el tò vess on freguj.<br />

In part a l’era,<br />

on lampion el fa fadiga<br />

a sciarì el paesagg.<br />

Domà on finestroeu<br />

el gh’ha el ciar pizz..<br />

on coeur ch’el sbanfa...<br />

penser che la sera sgrandiss.<br />

Se tira <strong>de</strong> part ona tenda,<br />

on segn con la man,<br />

e ’l ciar el se smòrza.<br />

Dormì l’è compagn <strong>de</strong> perd temp...<br />

el roba on tocchel <strong>de</strong> vita.<br />

El lett el te invida<br />

a caregà i pil<br />

el laô el merita rispett.<br />

Alberico Contursi<br />

PROVERBI ARABICH<br />

Quand che te gh’hee i mestee longh e malnatt<br />

<strong>de</strong> portà a termen <strong>de</strong> l’incoeu al doman,<br />

l’unica roba l’è cercà ona man<br />

volonterosa e bonna <strong>de</strong> vuttatt.<br />

E, se te voeuret minga fà on besasc,<br />

sta minga lì tropp temp a cinquantalla<br />

perchè te podaret semper trovalla<br />

logada proppi là, in fond al tò brasc!<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

ON GRAZIE SPECIAL<br />

“EL VEDER” In <strong>de</strong>l leg i “Sett” tò creatur,<br />

hoo cominciaa, cont el beven on biccer,<br />

e inscì, con la bottiglia lì visin,<br />

me son sentii content come on fiolin.<br />

“EL FERR” Fòrsi l’è staa ’l segond biccer<br />

ch’el m’ha armaa i man, <strong>de</strong> ciòd e <strong>de</strong> martell,<br />

e ch’el m’ha faa sentì pussee legger,<br />

tant che <strong>de</strong> mur e did, hoo faa on macell.<br />

“EL LEGN” Poeu per sentimm con Tì in sintonia<br />

me son settaa, còmod, sora on sgabell,<br />

e hoo rimiraa ’l mobili <strong>de</strong> cà mia<br />

ch’el m’ha lassaa <strong>de</strong> sass, tant l’era bèll.<br />

“EL FOEUGH” E per tornà cont i pè piantaa per terra,<br />

hoo pizzaa ’l foeugh e hoo faa on bon cafè<br />

per fà tornà la pas, finì la guerra,<br />

e al bell caldin me son slongaa sul canapè.<br />

“L’ACQUA” Viscor, dòpo el ristòr d’on visorin,<br />

hoo faa duu pass in <strong>de</strong>l boschett, <strong>de</strong>dree cà mia<br />

e settaa sora la sponda <strong>de</strong>l ronsgin<br />

me sont illus <strong>de</strong> vess a bagnmaria.<br />

“L’ARIA” In sul poggioeu hoo faa ’na sosterella,<br />

hoo respiraa on’arietta remondina<br />

che l’ha miss in forma a la pù bella,<br />

compagn, ò forsi mej d’ona sposina.<br />

“LA CARTA” Fà la carta, l’è staa per ann el mè mestee,<br />

per quest, su sta pergamena vegetal,<br />

che hoo fabbricaa in di temp indree,<br />

per Tì e i Tò “Sett” scrivi on “GRAZIE SPECIAL”<br />

Pier Gildo Bianchi<br />

Antonio Dossena<br />

On “GRAZIE SPECIAL” a l’Amis, al Resgiô, Gianfranco Gandini<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 19


Parlando di cucina si da sempre poca importanza ai<br />

condimenti, in particolare al sale.<br />

Il sale è un elemento essenziale <strong>de</strong>lla vita, senza non<br />

potremmo vivere, nel sale marino integrale sono<br />

presenti sostanze indispensabili per l’organismo:<br />

cloro, sodio, magnesio, zolfo, calcio, potassio,<br />

bromo, carbonio, stronzio, boro, silicio, fluoro, litio,<br />

zinco, rame, fosforo, e soprattutto iodio, quello che<br />

si trova in commercio è stato però privato di tutte le<br />

sue naturali sostanze e risulta quindi composto per il<br />

99% da Cloruro di Sodio.<br />

Come il pane bianco, il riso e la pasta, il sale da tavola<br />

raffinato e privato di minerali preziosi per il corpo<br />

può provocare pressione alta e altri gravi disturbi.<br />

Consumare sale iodato aiuta la nostra tiroi<strong>de</strong> ma<br />

significa introdurre nel nostro organismo uno iodio<br />

chimico aggiunto ad un sale prece<strong>de</strong>ntemente privato<br />

di tutti i suoi componenti naturali. Sarebbe preferibile<br />

utilizzare il sale integrale, è di facile reperibilità, tutti<br />

i medi e grandi supermercati ne sono provvisti, non<br />

ha un costo eccessivo ed esiste in formato sia grosso<br />

che fino.<br />

Ma cosa sappiamo veramente di condimenti, esistono<br />

alimenti che possiamo usare in alternativa al sale?<br />

La cucina naturale proporne in sostituzione al sale<br />

l’uso di Miso, Salsa di Soia e Prugna Umeboshi.<br />

Miso.<br />

Il Miso, ha un gusto molto <strong>de</strong>ciso e molto salato,<br />

contiene tutte le proteine nobili è un condimento<br />

<strong>de</strong>rivato dai semi <strong>de</strong>lla soia gialla, di origine<br />

giapponese, cui spesso vengono aggiunti altri cereali<br />

come orzo (Mugi miso) o riso (Kome miso). Il Miso<br />

di sola soia è <strong>de</strong>tto Hacho miso, è diffuso in tutto<br />

l’estremo oriente, in particolare in Giappone.<br />

È ricco di enzimi simili a quelli <strong>de</strong>llo yogurt, è<br />

ricco di lecitina e di acido linoleico che sciolgono il<br />

colesterolo nel sangue, contiene una buona quantità<br />

di vitamine <strong>de</strong>l gruppo B protettrici <strong>de</strong>l tessuto<br />

epi<strong>de</strong>rmico e nervoso<br />

Salsa di Soia.<br />

La Salsa di Soia è facilmente reperibile anche nei<br />

supermercati, ma quella non biologica è di scarsa<br />

qualità perché invecchiata artificialmente e il sale<br />

20 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

I condimenti nella cucina naturale<br />

di Marialuisa Villa Vanetti<br />

impiegato nella produzione è in genere quello<br />

raffinato, è quindi preferibile usare salsa di soia di<br />

origine biologica.<br />

Si può usare sia all’inizio <strong>de</strong>lla cottura che aggiunta<br />

alla fine, può essere aggiunta all’acqua dove cuociono<br />

gli spaghetti o le verdure.<br />

Nella medicina macrobiotica, la salsa di soia ha<br />

proprietà ed usi sorpren<strong>de</strong>nti: una goccia aggiunta al<br />

the ha potere vitalizzante e nel contempo calmante.<br />

Questo particolare the è molto indicato sia nelle<br />

malattie da raffreddamento che nelle sindromi<br />

dolorose di qualsiasi genere.<br />

Prugna Umeboshi.<br />

Le Prugna Umeboshi è simile all’albicocca cresce<br />

nelle regioni settentrionali e fred<strong>de</strong> <strong>de</strong>l Giappone.<br />

Viene fatta fermentare con sale marino, enzimi e<br />

batteri particolari per un anno e anche più, ha un<br />

sapore piccante, aspro e salato.<br />

Nei negozi di alimentazione naturale potete trovarla<br />

sia in formato integrale, frutto intero, che in pasta,<br />

più facile da utilizzare in cucina.<br />

Questo alimento è consi<strong>de</strong>rato nella medicina<br />

macrobiotica un vero toccasana, una sola prugna<br />

è sufficiente ad allontanare i disturbi di stomaco,<br />

la nausea, il mal d’aria o ad aiutare il corpo a<br />

disintossicarsi dagli effetti <strong>de</strong>l cibo indigesto.


VEDRINA DE LA BOTANICA<br />

Banana, maschera di bellezza<br />

di Fior-ella<br />

Pianta erbacea di grandi dimensioni con rizomi<br />

sotterranei striscianti.<br />

Le foglie sono molto grandi, giungono anche ad<br />

un metro in larghezza e sei metri in lunghezza<br />

con nervatura centrale. Si presentano a guaina<br />

accartocciate per formare un falso tronco da cui si<br />

estraggono fibre tessili e vengono usate dagli indigeni<br />

per scrivere, come foraggio o per rivestimento <strong>de</strong>lle<br />

loro capanne.<br />

Il banano tessile, da i<strong>de</strong>ntificarsi con la specie “Musa<br />

textiles”, è chiamato anche “Canapa di Manila”.<br />

L’infiorescenza presenta fiori in gruppo sia maschili<br />

che femminili <strong>de</strong>nominati “Mani”.<br />

Il frutto cilindrico allungato è di colore giallo.<br />

L’insieme <strong>de</strong>i frutti <strong>de</strong>tto “Casco”, ha fusto pen<strong>de</strong>nte<br />

con le banane che crescono ripiegate verso l’alto.<br />

I Caschi vengono raccolti in diversi<br />

stadi di maturazione consi<strong>de</strong>rando il<br />

viaggio che <strong>de</strong>vono compiere dopo<br />

essere stati stipati su navi <strong>de</strong>tte<br />

“Bananiere” o vagoni ferroviari che posseggono<br />

speciali apparecchiature per la lenta maturazione.<br />

Alimento digeribile consigliato ad ammalati,<br />

convalescenti, bambini ed anziani, poco indicato per<br />

chi ha problemi di glicemia, quindi sconsigliato ai<br />

diabetici. Protegge la mucosa <strong>de</strong>llo stomaco dagli<br />

eccessi di succo gastrico. Proprietà energetiche di<br />

alto valore nutrizionale con 100 calorie per etto.<br />

La polpa commestibile, carnosa, dolce, aromatica,<br />

da consumarsi subito dopo aver tolta la buccia, il<br />

pericarpo, perché si ossida diventando scura.<br />

Con il frutto a fette tagliato e schiacciato si ottiene<br />

un’ ottima crema per maschere di bellezza.<br />

Una bevanda rinvigorante si può ottenere frullando<br />

una banana con l’aggiunta di gocce di cognac o<br />

rhum.<br />

Banana <strong>de</strong>riva da una voce indigena <strong>de</strong>lla Guinea,<br />

mentre il nome scientifico è “Musa paradisiaca” ed<br />

appartiene alla famiglia <strong>de</strong>lle “Musacee” proveniente<br />

da paesi tropicali Canarie, Antille, Somalia e<br />

dall’America meridionale e coltivata in molte regioni<br />

ad alta temperatura.<br />

Una tribù <strong>de</strong>l Madagascar, chiamata Antaivadrika,<br />

gente <strong>de</strong>ll’albero, proviene, secondo una antica<br />

leggenda dall’albero <strong>de</strong>l banano Vandrika. Si racconta<br />

che un giorno alcuni indigeni trovarono un neonato<br />

a cura di Fior-ella<br />

che era stato generato dal tronco di questo albero. Lo<br />

portarono nel loro villaggio, lo nutrirono e cresciuto<br />

alto e forte generò molti figli, consi<strong>de</strong>rati gli antenati<br />

di una nuova tribù.<br />

Si conferma quindi la testimonianza che racconta<br />

il legame tra piante ed uomo, secondo cui alcuni<br />

bambini sarebbero il frutto di talune piante e, come<br />

sopra <strong>de</strong>tto, questo infante sarebbe nato dal tronco<br />

<strong>de</strong>l banano Vandrika.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 21


La vos <strong>de</strong> la coscenza<br />

da Trilussa - traduzione attribuita a A. M. Antonini<br />

La sciora Cecca ormai l’è ona balèna<br />

ògni pass che la fa la ciappa fiaa<br />

però sòtta a quell grass esageraa<br />

ghe se troeuva on’anima che pèna<br />

l’era contenta, ma la brutta sòrt<br />

l’ha fada restà vedova a ripòrt.<br />

La gh’ha avuu duu marii in contrapes<br />

e tucc duu j ha spedii a l’alter mond<br />

Gustav el primm e Benvegnuu el second<br />

hinn staa ògnun per do<strong>de</strong>s ann sui spes<br />

e a<strong>de</strong>ss je pòrta giò a pendolon<br />

incastraa in d’on unich medajon.<br />

Hinn saraa sù in d’on sercett a sgior<br />

da ona part e da l’altra, quant assee<br />

(Gustav davanti e Benvegnuu <strong>de</strong>dree)<br />

per fà che no se ve<strong>de</strong>n tra <strong>de</strong> lor<br />

inscì ògnidun el cred e ’l se consola<br />

<strong>de</strong> vess compassionaa da ona part solla.<br />

Fa l’impression che questa vedovanza<br />

la vegna registrada da on contròll<br />

perchè i duu ritratt che la gh’ha al còll<br />

ghe vann a sbatt in mira in sù la panza<br />

e i duu marii, col colp <strong>de</strong> la voltada<br />

se dann cent vòlt el scambi in la giornada.<br />

Gustav l’è penseros e ’l guarda stòrt<br />

quasi che el preve<strong>de</strong>ss el sò acci<strong>de</strong>nt<br />

Benvegnuu, per invers, l’è sorri<strong>de</strong>nt<br />

come se el fuss content <strong>de</strong> trovass mòrt<br />

ma tucc e duu gh’hann l’aria che conven<br />

a chi sospetta ròbb che vann nò ben.<br />

Defatt la Cecca la gh’ha el gran rimòrs<br />

che quand el primm l’era ancamò a ’sto mond<br />

la faseva la scèma col second<br />

in d’ona stanza fresca... e senza sfòrz<br />

in manera <strong>de</strong> furba gh’j ha mettuu<br />

tant che ’l Gustav l’aveva mai savuu.<br />

E Benvegnuu se l’è sposada lù<br />

- Mi te sposi sù l’ongia, mì son bon<br />

ma te me giuret <strong>de</strong> no fà el doppion<br />

cont on quai tò amis, lì, sù per sù...-<br />

22 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

- Oh - la fa lee - Ghe mancaria anca questa! -<br />

e con la man la gh’ha lisciaa la testa...<br />

La gh’è stada fe<strong>de</strong>l? Quest l’è on mister,<br />

perchè a<strong>de</strong>ss l’è tutta lì imbogada<br />

per la paura, al <strong>de</strong> là, <strong>de</strong> vess fregada<br />

in quanto i duu marii, per vess sincer<br />

parlerann fra <strong>de</strong> lor, col camison<br />

scambiandès ’me duu amis i sò impression.<br />

Gustav el disarà: - Voeui savè tutt!<br />

Se la diseva sul mè cunt? - - Stà attent:<br />

te seret on porscell, impertinent<br />

te seret on panscion, lifròcch e brutt<br />

senza savè mai fà nient <strong>de</strong> special...-<br />

- E lee la me ciamava “el sò i<strong>de</strong>al”! -<br />

- Per do<strong>de</strong>s ann l’è stada on’impostora -<br />

Gustav el vosa - Chi l’avaria creduu! -<br />

- Abbia pazienza - el dis el Benvegnuu<br />

- l’è stada pròppi lee, òrca malora<br />

a tiramm <strong>de</strong>nt, ma eren on poo in tanti<br />

quii che faseven con lee di pass avanti! -<br />

- Guai se dovessi scriv tutta la lista!<br />

L’avocatin che stava al second pian<br />

el baron, el prevòst e l’ortolan<br />

perfina el Gigio, quell’elettricista<br />

che on dì l’ha riparaa el campanell -<br />

- Anca con quell sguercion? - - Anca con quell! -<br />

’Sti vos che la risent inscì <strong>de</strong> spess<br />

hinn <strong>de</strong> cert la coscenza che lavora<br />

sora i bei scarligad di temp <strong>de</strong> allora<br />

che tornen cont i scrupoi mò <strong>de</strong> a<strong>de</strong>ss<br />

e i scarlligad, che sien staa bei o brutt<br />

se je ved a ballà <strong>de</strong>nanz <strong>de</strong> tutt.<br />

Per quest lee la se cascia, e ’l sò <strong>de</strong>stin<br />

l’è quell <strong>de</strong> regordà ’sti sò bei fatt<br />

e allora la se guarda i duu ritratt<br />

la lustra i ve<strong>de</strong>r, la ghe da on basin<br />

per <strong>de</strong>nanz e <strong>de</strong>dree ai duu consòrt<br />

disend: - Oh che peccaa che sien mòrt! -


El Castell <strong>de</strong> la Contessa<br />

di Ella Torretta<br />

I bròcch <strong>de</strong> trii piant <strong>de</strong> fô risalten in d’on ciel inscì<br />

celest <strong>de</strong> parì on scenari pitturaa <strong>de</strong> fresch.<br />

Cammini per el sentee ch’el se slonga su la scarpada<br />

<strong>de</strong> la collina.<br />

I praa hinn quattaa da on lenzoeu <strong>de</strong> narcis che<br />

spanteghen on <strong>de</strong>licaa profumm.<br />

El sô el rend viv el color di alter fior; che se guar<strong>de</strong>n<br />

intorna meravigliaa, perchè finalment gh’è rivaa<br />

l’estaa e come ona bella sciora quest’ann la s’è<br />

fada spettaa minga mal in manera <strong>de</strong> vess pussee<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rada e apprezzada.<br />

Sont insema a vòtt amis, soci <strong>de</strong>l “Gruppo Botanico<br />

<strong>Milan</strong>ese” in gir per sti montagn a cercà on fior rar,<br />

ciamaa “Campanula Raineri”.<br />

Se entusiasmom a vedè sui bròcch el verd tener di<br />

foeuj di piant <strong>de</strong> biolla che se moeuven come parpaj<br />

costrett a volà in pòcch spazi, perché tegnuu per el<br />

piccol da ona man invisibil.<br />

Dòpo on para <strong>de</strong> fermad, rivom sul crinal <strong>de</strong> la<br />

montagna.<br />

Siccome tant a mì che ai mè amis ne pias tutt quell<br />

che la Natura la regala, ògni occasion l’è bòna per<br />

fermass a rimirà, a fotografà tusscòss dal germoeuj,<br />

al fior sbocciaa, da la pianta pussee granda, a la<br />

proeusa piscinina.<br />

Dent a ona valletta, dove gh’è restaa ancamò on poo<br />

<strong>de</strong> nev, vedom ona bella fioridura <strong>de</strong> “Soldanella<br />

alpina”. Per on boff <strong>de</strong> vent sti fior moeuven con<br />

<strong>de</strong>licatezza el crappin e la corolla pitturada <strong>de</strong> rosa<br />

l’è frastajada come zij.<br />

Tutt’a on tratt sentom on son che par el vegna<br />

dai bròcch pòcch lontan… l’è forsi el son <strong>de</strong> la<br />

“Campanula Raineri” che la voeur famm savè dove<br />

l’è andada a scon<strong>de</strong>s per cress? Cercom in tutti i<br />

canton tra i diruperi, in di bus <strong>de</strong> la ròccia, ma vedom<br />

domà foeuj piscinitt, ma nanca on fior. Adasi, adasi<br />

el son el se smòrza, forsi portaa lontan dal vent.<br />

Ognidun el fa la soa supposizion. El pussee giovin<br />

<strong>de</strong> la compagnia, on fiolett <strong>de</strong> ses ann, forsi stuff di<br />

nòster ciaccer e <strong>de</strong> sentì tanti paròll difficil (i nòmm<br />

di fior dai botanich hinn quasi semper nominaa in<br />

latin) el se setta sora a on sass in mezz al sentee e el<br />

vosa:<br />

- “Mamma, mi gh’hoo famm!”<br />

El capo gita, ch’el voreva rivà su on ripian prima <strong>de</strong><br />

fermass a sgandollà, el cerca <strong>de</strong> condil via cont ona<br />

CUNTA SÙ<br />

a cura di Ella Torretta<br />

quai scusa…<br />

- “te vedaree là, pussee innanz, trovaremm on bel<br />

praa, ona baita dove fann la polenta cont el formagg<br />

e poeu ...l’è nananmò ora <strong>de</strong> fermass a mangià”…<br />

El fiolett, senza moeuves, el ribatt<br />

- “Già vialter avii minga sentii sonà i campann <strong>de</strong> la<br />

gesetta? El mè nònno el m’ha insegnaa che i campann<br />

sònen semper a mezzdì, donca l’è ora! Per vialter<br />

botanich sto son el ve pareva quell <strong>de</strong> la “Campanula<br />

ragnera” che seguitee a cercà”.<br />

El Giorgio, capo gita, el fa mostra <strong>de</strong> capì nagòtt per<br />

tirass foeura <strong>de</strong> sta rispòsta e sui duu pee l’inventa<br />

on’altra panzanega, intanta ch’el fiolett el ghe<br />

tappascia <strong>de</strong>dree sù per el sentee malsabadaa.<br />

El rest <strong>de</strong> la giornada el passa in allegria.<br />

Quand el sô, stuff <strong>de</strong> stà in ciel, el tirà giò la cler e el<br />

sara sù bottega, riven nivol minaccios che se piazzen<br />

<strong>de</strong>dree <strong>de</strong>l Resegon e ghe fann <strong>de</strong> coròna.<br />

Sti nivol, portaa dal vent in diversi direzion, fann a<br />

gara per rivà primm a conquistà la scima; prima se<br />

rusen, poeu se scontren. Senza risparmi <strong>de</strong> frecass,<br />

rimbomben per la vall i tron, i saett sbilzen tra i<br />

diruperi e sberlusissen in ciel come spad sui camp<br />

<strong>de</strong> battaglia.<br />

Anca sta vòlta el vent el ciappa gust a fagh fà on gir<br />

<strong>de</strong> giostra al cappell ch’el quatta la piazza <strong>de</strong>l scior<br />

Beretta, quell cont i barbis, poeu el gira tra i lares<br />

per dà l’ultima lezion <strong>de</strong> danza, infin tornaa in alt<br />

tra i nivol, ie tira apress, ie slarga foeura, ie <strong>de</strong>sfa, ie<br />

maltratta fin che ghe prometten <strong>de</strong> fà la pas, <strong>de</strong> sgorà<br />

per el ciel senza pù scontrass e lassass sparpajaa per<br />

l’infinii.<br />

Intanta che in ciel gh’è tutt sto bor<strong>de</strong>leri, nun semm<br />

costrett a cercà on sit dove riparass, perché sòtta a<br />

l‘acqua che ven che Dio le manda, on vent fastidios<br />

e la guerra tra i nivol, trovà on baitell saria per nun<br />

come trovà on Castell!<br />

On Castell? Par minga vera quand in mezz al bosch,<br />

nebbiaa e fosch per la pioeuva che bagna el gabban,<br />

vedom pròppi on castell… l’è on miragg ò on scherz<br />

<strong>de</strong> la fantasia?<br />

Se inviom pussee che in pressa.<br />

Cammini su l’erba masarada e quand troeuvi <strong>de</strong><br />

noeuv el sentee, ch’el par ona ronsgetta, i mè scarponi<br />

scarlighen come barchett su l’acqua che la sgigòtta<br />

tant <strong>de</strong> <strong>de</strong>nt che <strong>de</strong> foeura.<br />

Continua a pag. 24<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 23


Continua da pag. 23 - El Castell <strong>de</strong> la<br />

Contessa<br />

Semm tucc quattaa ò travestii con mantellinn <strong>de</strong><br />

plastica colorada e finalment rivom sòtta al pòrtich<br />

<strong>de</strong>l Castell, semm a tecc!<br />

I mantellinn ò i tirasass <strong>de</strong> gòmma, taccaa sù per fai<br />

gottà, se sgonfien per el vent, se slarghen, se slonghen<br />

e ciappen di strambi formazion… paren i vestii che<br />

on quai fantasma <strong>de</strong>l Castell l’ha vorsuu mett sù per<br />

sfarfallà tra <strong>de</strong> nun mortai.<br />

On legger frecass <strong>de</strong>dree di ve<strong>de</strong>r el me fa stremì,<br />

perché seri sicura che in sto Castell gh’era nissun…<br />

inveci, fassada <strong>de</strong>nt a on candid sciallett, vedi<br />

comparì <strong>de</strong>dree di ve<strong>de</strong>r <strong>de</strong> la baltresca ona sciora,<br />

on poo anziana che la me fa segn <strong>de</strong> andà <strong>de</strong>nt per<br />

riparass mej.<br />

Sorbida dai omber <strong>de</strong> la sera, vemm <strong>de</strong>nter tutti e<br />

se trovom prima in d’on salon, poeu la me fa andà<br />

in cusina, dove se settom intorna a on gran camin<br />

che l’inonda <strong>de</strong> frispol e lugher la cappa <strong>de</strong>l camin<br />

insema ai color <strong>de</strong> la fiamma che la ris’ciara la soa<br />

e i nòster facc.<br />

Sarà per quell che la sciora la cunta sù cont ona<br />

vosetta dolza e armoniosa, sarà per el silenzi che<br />

regna in sto ambient, ma se sentom circondaa da ona<br />

magica atmosfera e diventaa i protagonista d’ona<br />

storia che la comincia inscì…<br />

- “Gh’era ona vòlta di amis botanich che se daven <strong>de</strong><br />

fà per cercà on fior… rivaa on temporal…”<br />

El calor <strong>de</strong> la fiamma <strong>de</strong>l camin el suga l’è vera i<br />

nòster pagn masaraa, i cavei impastaa da la pioeuva,<br />

ma l’è frecc in confront al calor uman, somenaa dal<br />

bell farin <strong>de</strong> la sciora, che la cunta sù on poo <strong>de</strong><br />

la soa vita, inscì vegnom a savè che l’è vedova e<br />

per giunta Contessa!<br />

A<strong>de</strong>ss che semm sueffaa a la pòca lus, perché la<br />

sciora Contessa la smòrza tutti i lus quand gh’è<br />

el temporal per paura <strong>de</strong>l “corto circuito”, se<br />

guardom in gir cont interess.<br />

La pioeuva la scarliga sui ve<strong>de</strong>r come tanti stell<br />

filant d’argent e se sentom isolaa dal rest <strong>de</strong>l<br />

mond.<br />

Passada la boriana, ona sferla <strong>de</strong> sô la riva a<br />

colorà on mazzett <strong>de</strong> fior che in d’ona bròcca in<br />

mezz al tavol <strong>de</strong> la cusina el mett on po’ <strong>de</strong> legria<br />

a la solitudine di sò giornad.<br />

Lassom la sciora Contessa con tanti ringraziament<br />

per l’ospitalità ricevuda e seguitom a masnà pass<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

su pass sul sentee che ‘me ona bissa el traversa i praa<br />

ancamò masaraa <strong>de</strong> pioeuva, sberlusent con tanti<br />

perlitt sui fior che riman<strong>de</strong>n in terra i color <strong>de</strong> l’arch<br />

in ciel che a<strong>de</strong>ss el gira intorna al Resegon come s’el<br />

voress brascial sù.<br />

De lontan, come per magia, comparen trii “nanetti”<br />

vestii <strong>de</strong> ross che allegher corren giò per el sentee<br />

fina a scomparì <strong>de</strong>nt in <strong>de</strong>l bosch.<br />

La ricerca d’on fior, el son d’ona campana, el Castell,<br />

la sciora Contessa, i follett <strong>de</strong>l bosch hinn staa vist <strong>de</strong><br />

bon da tutta la compagnia, oppur el merit l’è dovuu a<br />

on lapis pucciaa in <strong>de</strong>l mond <strong>de</strong> la fantasia?<br />

GLOSSARIO<br />

Biolla = betulla<br />

Piccol = picciolo<br />

Zij = ciglia<br />

Panzanega = storiella, bugia<br />

Tappascià = scarpinare - camminare<br />

Malsabadaa = malridotto<br />

Ronsgetta = ruscelletto<br />

Baltresca = veranda<br />

Quatta la piazza = copre la calvizie<br />

Tirasass <strong>de</strong> gòmma = vecchi impermeabili di gomma <strong>de</strong>lla<br />

Pirelli<br />

Frispol e lugher = faville e scintille<br />

Sorbida dai omber = assorbita dalle ombre<br />

Boriana = temporale violento<br />

Arch in ciel = arcobaleno


Questioni di cuore<br />

di Filippo Bianchi<br />

Il nostro cuore, come è noto, è un muscolo cavo<br />

involontario diviso in quattro settori (due atri e<br />

due ventricoli), per cui è in condizione di pulsare<br />

automaticamente: il suo automatismo è garantito<br />

dall’attività ritmica <strong>de</strong>l nodo <strong>de</strong>l seno, piccolo<br />

coacervo di cellule neuro-muscolari situato nella<br />

parete posteriore <strong>de</strong>ll’atro <strong>de</strong>stro, dotato di una ricca<br />

innervazione che con i propri impulsi può intervenire<br />

accelerandone o rallentandone l’attività automatica.<br />

L’attivazione elettrica <strong>de</strong>l nodo <strong>de</strong>l seno si diffon<strong>de</strong><br />

attraverso le propaggini neuro-muscolari di questo<br />

ad entrambi gli atri, e poi al nodo atrio-ventricolare<br />

che si trova nella parte inferiore <strong>de</strong>l setto interatriale;<br />

da quest’ultimo nodo si dirama un fascio di fibre<br />

(fascio di His) che successivamente si sdoppia in<br />

due branche distribuite con sottili ramificazioni ai<br />

ventricoli <strong>de</strong>stro e sinistro.<br />

Tenuto conto di ciò, non è difficile capire perché le<br />

aritmie cardiache possono essere suddivise in: a)<br />

disturbi <strong>de</strong>l ritmo sinusale, legati a disfunzione <strong>de</strong>l<br />

nodo <strong>de</strong>l seno; b) ritmi atriali anomali; c) le extrasistoli;<br />

d) le turbe di conduzione atrio-ventricolare.<br />

Le tachicardie sinusali si manifestano con un aumento<br />

<strong>de</strong>lla frequenza <strong>de</strong>l nodo <strong>de</strong>l seno e sono dovute, ad<br />

esempio, a stati febbrili, a stati tossici o a varie<br />

cause come l’abuso di caffè, di tabacco, a sforzi<br />

fisici, emozioni e così via. La situazione contraria<br />

è rappresentata dalle bradicardie sinusali che si<br />

manifestano con una diminuzione <strong>de</strong>lla frequenza<br />

<strong>de</strong>l ritmo <strong>de</strong>l nodo <strong>de</strong>l seno, e sono causate da<br />

malattie come lesioni cerebrali o stati tossici quali<br />

l’eccessiva assunzione di digitale. Al gruppo <strong>de</strong>lle<br />

aritmie sinusali appartengono anche i blocchi<br />

seno-atriali che si verificano quando, in seguito a<br />

lesioni o stati tossi-infettivi, qualche stimolo che<br />

parte <strong>de</strong>l nodo <strong>de</strong>l seno non raggiunge gli atri o il<br />

nodo atrio-ventricolare.<br />

Altro discorso è quello <strong>de</strong>lle extrasistoli: si tratta di<br />

contrazioni cardiache (sistoli) fuori tempo, dovute<br />

a stimoli prematuri rispetto al ritmo fondamentale;<br />

la loro origine può essere negli atri, nel nodo atrioventricolare<br />

o nei ventricoli. Esse possono essere<br />

sporadiche o susseguirsi a salve o succe<strong>de</strong>rsi<br />

periodicamente con un certo ordine, e sono in<br />

genere legate a disturbi nervosi, intossicazioni da<br />

caffè o tabacco o a malattie quali l’ipertiroidismo.<br />

SALUTE A MILANO<br />

a cura di Filippo Bianchi<br />

Mentre negli anziani sono spesso espressione di una<br />

sofferenza cardiaca, nelle persone giovani possono<br />

anche essere compatibili con un normale stato di<br />

salute.<br />

Ecco poi le turbe di conduzione atrio-ventricolari:<br />

le più “famose” sono rappresentate dai blocchi di<br />

branca, che possono essere completi o incompleti,<br />

e corrispondono ad un ritardo <strong>de</strong>lla conduzione<br />

<strong>de</strong>llo stimolo nervoso che dal nodo seno-atriale si<br />

diffon<strong>de</strong> al fascio di fibre che raggiunge i ventricoli<br />

e che, come <strong>de</strong>tto, si sdoppia nelle due branche<br />

che vanno a stimolare i ventricoli <strong>de</strong>stro e sinistro.<br />

Quando la conduzione <strong>de</strong>gli stimoli dal nodo <strong>de</strong>l<br />

seno ai ventricoli risulta <strong>de</strong>l tutto interrotta possono<br />

aver luogo gravi manifestazioni sincopali: se il ritmo<br />

cardiaco scen<strong>de</strong> al di sotto <strong>de</strong>lle 40 pulsazioni al<br />

minuto è necessario ricorrere al posizionamento di<br />

un pace-maker che ridia la cuore un normale ritmo<br />

di pulsazioni.<br />

Il trattamento <strong>de</strong>ll’aritmia cardiaca dipen<strong>de</strong> dal tipo<br />

e dalla sua gravità, molte forme non richiedono<br />

alcun trattamento. Il miglior modo per prevenire lo<br />

sviluppo di una grave aritmia cardiaca è mantenere il<br />

cuore in salute, ed i seguenti consigli possono aiutare<br />

il cuore a mantenersi sano: 1) non fumare, 2) essere<br />

fisicamente attivi, sotto la supervisione <strong>de</strong>l medico,<br />

3) seguire una dieta sana ed equilibrata, che sia ricca<br />

di fibre e carente di grassi, 4) controllare il livello di<br />

colesterolo nel sangue, 5) controllare regolarmente<br />

la pressione <strong>de</strong>l sangue e, se è alta, mantenerla sotto<br />

costante controllo, 6) per<strong>de</strong>re peso se si è obesi, 7)<br />

fare regolare esercizio fisico, 8) controllare il livello<br />

<strong>de</strong>gli zuccheri nel sangue, 9) dormire abbastanza<br />

durante la notte 10) gestire lo stress nella propria<br />

vita.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011 25


Continua da pag. 11 - Via Solferino<br />

Chi vuole consultare le vecchie copie <strong>de</strong>l Corriere<br />

e farsene fare riproduzione entra da questo severo<br />

portone. La sopraelevazione <strong>de</strong>ll’edificio, su<br />

progetto di Alberto Rosselli è <strong>de</strong>l 1960/1965. Luca<br />

Beltrami era stato direttore <strong>de</strong>l Corriere <strong>de</strong>lla Sera<br />

nel 1896. La carta per la stampa fino agli anni 1920<br />

arrivava con i barconi <strong>de</strong>l Naviglio, che scorreva<br />

dietro all’edificio. Scrive Giampaolo Rugarli nel suo<br />

libro “La mia <strong>Milan</strong>o” (ed. Alfredo Guida,<br />

Napoli, 2002) “Andai a passeggiare a via<br />

Solferino, di notte: le finestre <strong>de</strong>l giornale<br />

erano tutte illuminate, come quelle di un<br />

posto di guardia a presidio <strong>de</strong>l sonno <strong>de</strong>i<br />

milanesi, e (con una niti<strong>de</strong>zza ignota,<br />

prima di allora) compresi che il Corriere<br />

<strong>de</strong>lla Sera era molto più di un quotidiano.<br />

Era <strong>Milan</strong>o, assunta a capitale non solo<br />

morale. Era l’Italia, la sua storia, la sua<br />

cultura, le sue tempeste, le sue fortune, le<br />

sue miserie. Era la Borghesia che fagocitava<br />

il Proletariato, e lo ren<strong>de</strong>va simile a se<br />

stessa. Era la lotta di classe che moriva<br />

per consunzione, e ce<strong>de</strong>va il posto alla<br />

lotta per la carriera …il Corriere <strong>de</strong>lla Sera<br />

non solo affronta i problemi di maggior<br />

Da El Menabon<br />

ONA VÒLTA SE FASEVA INSCÌ<br />

Se te voeuret mett via di per e mangiai foeura stagion,<br />

catta quei pussee bei tajandogh el picoll pussee long<br />

che te pò<strong>de</strong>t. Stòppa el taj <strong>de</strong>l picoll con <strong>de</strong> la zila <strong>de</strong><br />

Spagna e tra insèma con <strong>de</strong> la carta bianca on poo<br />

sostegnuda tanti scartòzz quanti hinn i per: mèttighi<br />

<strong>de</strong>nter e stòppa tutti i bus con la zila per fà minga<br />

passà l’aria. Lassa vegnì foeura domà la cor<strong>de</strong>tta<br />

che te avevet ligaa al picoll per tegnì el per in sospes<br />

<strong>de</strong>nter in <strong>de</strong>l scartòzz. Poeu tacca sù tutti i scartòzz in<br />

d’on pòst sutt e temperaa.<br />

26 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Novembre/Dicembre 2011<br />

ACCADEMIA<br />

momento, ma imprime il crisma <strong>de</strong>lla ufficialità<br />

al nostro vivere e al nostro morire quotidiano. Di<br />

nessuno si può affermare che sia realmente morto, se<br />

la sua dipartita non venga certificata dalle necrologie<br />

pubblicate sul Corriere: e il numero <strong>de</strong>lle necrologie<br />

misura il cordoglio e la caratura sociale <strong>de</strong>ll’estinto.”<br />

Chiudiamo, dopo questa osservazione un po’ triste,<br />

rilevando che chi percorre la via ve<strong>de</strong> sullo sfondo<br />

un gran<strong>de</strong> grattacielo: un simbolo <strong>de</strong>lla <strong>Milan</strong>o in<br />

gran<strong>de</strong> trasformazione. Evviva l’Expo.


A nessuno la vita è stata data in<br />

proprietà, a tutti in usufrutto.<br />

Lucrezio<br />

Non ci si libera di una cosa evitandola,<br />

ma soltanto attraversandola.<br />

Cesare Pavese<br />

Nessun gran<strong>de</strong> artista ve<strong>de</strong> mai le cose<br />

così come sono, altrimenti non sarebbe<br />

più un artista.<br />

Oscar Wil<strong>de</strong><br />

Ci vuole coraggio per lottare contro la<br />

forza, ma ancora di più per ammettere la<br />

propria <strong>de</strong>bolezza.<br />

Napoleone<br />

I tuoi pensieri sono il tuo <strong>de</strong>stino.<br />

Arthur Schopenhauer<br />

L’imbecille ca<strong>de</strong> sulla schiena e si<br />

sbuccia il naso.<br />

(Proverbio Yiddish)<br />

Vos <strong>de</strong> ringhera<br />

Vess invers come ona pidria.<br />

(essere di umore così nero da risultare quasi<br />

inavvicinabile)<br />

Miee che secca... marì che pecca!<br />

(Quando la moglie è troppo brontolona è probabile che il<br />

marito si... rivolga altrove)<br />

Firifiss<br />

Maria Grazia Tolfo<br />

“Pesci rossi e glicine”<br />

acquerello<br />

Mandà giò ca<strong>de</strong>nn.<br />

(Chi patisce umiliazioni o angherie, per il popolo milanese<br />

sembra che sia condannato a ingoiare catene)<br />

Someneri <strong>de</strong>cembrin el var nanca trii quattrin.<br />

(La semina in dicembre non vale tre soldi)


SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Il Monastero bene<strong>de</strong>ttino di San Giacomo Maggiore,<br />

meglio conosciuto come Abbazia di Pontida, compren<strong>de</strong><br />

la Basilica di San Giacomo e il vero e proprio Monastero.<br />

Fondato nel sec. XI da Alberto da Prezzate (di stirpe<br />

longobarda, poi canonizzato), rappresentò per tutto il<br />

Medioevo un importante centro culturale.<br />

In copertina:<br />

Abbazia di Pontida - Bergamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!