16.06.2013 Views

Relazione Stato - Provincia di Lucca

Relazione Stato - Provincia di Lucca

Relazione Stato - Provincia di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ubicazione e<br />

caratteristiche delle<br />

stazioni<br />

agrometerologiche<br />

LEGENDA:<br />

[T] = Temperatura aria;<br />

[U] = Umi<strong>di</strong>tà relativa aria;<br />

[P] = Precipitazioni;<br />

[V] = Vento;<br />

[R] = Ra<strong>di</strong>azione solare;<br />

[E] = Acqua evaporata;<br />

[S] = Temperatura suolo;<br />

[B] = Bagnatura fogliare.<br />

SISTEMA CLIMA<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Per la caratterizzazione del clima della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> si sono<br />

utilizzati i dati del Servizio Agrometeorologico Regionale (ARSIA –<br />

Resione Toscana) la cui rete <strong>di</strong> monitoraggio, nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, è<br />

composta da 14 stazioni agrometeorologiche. L’ubicazione e le<br />

caratteristiche delle stazioni sono riportate nella tabella che segue.<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio ARSIA nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Stazioni Ubicazione Periodo dati T U P V R E S B Quota<br />

Lido<br />

Camaiore<br />

Porcari<br />

Matraia<br />

Montecarlo<br />

San Pietro a<br />

M.<br />

Pieve <strong>di</strong><br />

Compito<br />

Piazza al<br />

Serchio<br />

Barga<br />

Aquilea<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Careggine<br />

Orecchiella<br />

Strettoia<br />

Passo<br />

Ra<strong>di</strong>ci<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore<br />

area comunale<br />

COOP l’Unitaria<br />

Porcari<br />

Colleverde<br />

Capannori<br />

San Giuseppe<br />

Montecarlo<br />

San Pietro a M.<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Pieve <strong>di</strong> Compito<br />

Capannori<br />

Colognala<br />

Piazza al Serchio<br />

Piana <strong>di</strong> Barga<br />

Barga<br />

La Massa<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Longoio<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

La Croce<br />

Careggine<br />

Parco Orecchiella<br />

Villacolleman<strong>di</strong>na.<br />

Strettoia<br />

Forte dei Marmi<br />

Passo delle Ra<strong>di</strong>ci<br />

Castiglione G.<br />

Inizio Fine<br />

29/5/90 1/4/99 * * * * * * * 5<br />

18/12/91 1/4/99 * * * * 30<br />

18/12/91 1/4/99 * * * * 225<br />

1/1/90 1/4/99 * * * * * * * 130<br />

29/1/93 1/4/99 * * * * * * * 290<br />

28/1/93 1/4/99 * * * * * * * 96<br />

31/12/95 21/3/99 * * * * * * 650<br />

21/6/93 28/3/99 * * * * * * * 300<br />

21/6/93 1/4/99 * * * * 126<br />

8/7/96 1/4/99 * * * 550<br />

25/5/96 1/4/99 * * * * 1.050<br />

25/5/96 1/4/99 * * * 950<br />

25/7/96 1/4/99 * * * * * 70<br />

23/7/98 15/2/99 1.600<br />

Come si può osservare dalla tabella, il periodo <strong>di</strong> riferimento dei dati<br />

rilevati non è molto esteso ai fini della significatività statistica delle<br />

elaborazioni, in particolare per le stazioni <strong>di</strong> Passo Ra<strong>di</strong>ci, Strettoia,<br />

Orecchiella, Careggine e Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. I dati consentono, tuttavia, <strong>di</strong><br />

fornire una caratterizzazione <strong>di</strong> massima delle principali caratteristiche<br />

climatiche della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

101


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Temperature<br />

Nelle tabelle e nel grafico seguenti sono riportate le temperature minime<br />

me<strong>di</strong>e e massime me<strong>di</strong>e mensili e l’escursione termica me<strong>di</strong>a<br />

(temperatura massima me<strong>di</strong>a – temperatura minima me<strong>di</strong>a) rilevate dalle<br />

stazioni meteorologiche dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Stazioni<br />

102<br />

Temperature minime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 2,3 1,7 4,4 7,0 10,9 14,6 17,0 17,6 14,1 10,6 6,5 2,7<br />

Porcari 0,9 0,3 2,7 6,0 10,3 13,7 15,4 15,9 12,1 8,9 5,0 1,8<br />

Matraia 2,6 2,1 4,0 6,7 10,7 13,9 16,3 16,8 13,2 11,0 6,9 3,6<br />

Montecarlo 3,3 3,2 5,5 7,8 11,9 14,3 17,8 18,3 14,7 11,1 6,3 2,8<br />

San Pietro a M. 4,0 3,6 5,1 7,7 12,0 14,8 17,8 18,3 14,3 11,2 7,3 4,8<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 1,7 1,6 4,0 6,8 10,7 14,2 16,3 16,9 13,0 9,9 5,7 3,0<br />

Piazza al Serchio 2,0 0,9 2,3 5,3 9,1 12,5 14,0 14,7 10,9 8,0 4,1 2,0<br />

Barga 1,3 -0,5 2,0 4,4 8,8 12,6 12,6 13,6 9,5 7,8 3,3 0,9<br />

Aquilea 3,4 2,9 4,6 7,0 11,2 14,5 16,8 17,3 13,2 10,4 6,5 4,1<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 2,4 2,4 4,2 5,4 10,4 13,5 14,6 15,6 11,4 8,7 5,2 2,6<br />

Careggine 1,3 0,8 2,6 3,0 8,7 12,2 14,2 14,9 10,9 7,5 3,0 0,6<br />

Orecchiella 0,8 0,1 1,6 2,4 7,9 11,2 13,1 13,7 9,7 6,4 2,0 0,1<br />

Strettoia 7,0 6,8 8,4 9,5 14,7 17,7 19,8 20,5 16,9 13,7 9,8 7,0<br />

Stazioni<br />

Temperature massime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 12,7 13,0 16,0 18,3 23,3 26,8 29,8 30,0 25,7 21,2 16,0 12,5<br />

Porcari 12,2 13,8 16,5 18,4 24,5 27,2 30,7 31,7 26,2 21,6 15,7 12,1<br />

Matraia 12,2 12,8 15,3 17,5 23,3 26,5 29,8 30,3 25,1 21,3 16,1 12,2<br />

Montecarlo 11,7 12,4 15,6 17,6 22,6 25,5 30,5 31,2 25,4 19,8 13,6 10,9<br />

San Pietro a M. 11,8 11,5 14,0 16,2 21,2 24,2 28,1 28,8 23,0 18,8 13,7 10,9<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 10,4 12,2 15,9 17,7 22,9 26,7 29,9 30,4 23,9 19,5 13,8 10,7<br />

Piazza al Serchio 9,7 10,4 12,3 14,8 21,0 25,1 27,8 28,8 23,4 17,6 11,7 8,8<br />

Barga 10,5 12,1 15,1 17,4 23,8 26,6 29,3 29,9 24,4 19,1 12,8 10,4<br />

Aquilea 11,1 11,9 15,1 16,7 22,3 25,8 29,6 30,1 23,9 19,7 13,8 10,8<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 8,8 10,1 13,0 13,8 20,1 22,7 25,4 26,1 21,4 16,4 11,2 8,7<br />

Careggine 6,0 6,7 9,2 9,3 15,5 18,9 21,5 21,9 17,3 13,0 7,5 4,9<br />

Orecchiella 6,6 7,3 9,7 10,1 16,3 19,4 22,6 23,2 17,9 13,2 7,8 5,5<br />

Strettoia 12,3 12,7 14,9 15,8 21,7 24,6 27,3 27,6 23,6 19,6 14,7 12,1<br />

Temperature minime<br />

me<strong>di</strong>e rilevate nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Temperature massime<br />

me<strong>di</strong>e rilevate nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA


Temperature me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e<br />

rilevate nelle stazioni<br />

meterologiche ARSIA<br />

Escursione termica me<strong>di</strong>a<br />

rilevata nelle stazioni<br />

meterologiche ARSIA<br />

Stazioni<br />

Temperature me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e [°C]<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 7,4 7,3 10,2 12,6 17,2 20,7 23,5 23,7 19,7 15,6 11,0 7,2<br />

Porcari 6,1 6,7 9,4 12,2 17,6 20,5 23,2 23,6 18,8 14,5 10,0 6,5<br />

Matraia 6,9 7,1 9,3 11,9 16,8 20,1 22,9 23,0 18,8 15,6 11,0 7,4<br />

Montecarlo 7,4 7,8 10,4 12,6 17,2 19,9 24,1 24,7 20,0 15,4 9,9 7,0<br />

San Pietro a M. 7,2 7,2 9,0 11,6 16,3 19,2 22,6 23,0 18,3 14,7 10,3 7,6<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 6,1 6,9 9,8 12,1 16,8 20,2 23,0 23,4 18,3 14,4 9,6 6,8<br />

Piazza al Serchio 5,2 5,0 6,7 9,3 14,4 18,1 20,1 20,6 16,1 12,0 7,3 4,7<br />

Barga 5,6 5,8 8,9 10,4 15,7 18,7 20,9 21,5 16,5 12,5 8,0 5,0<br />

Aquilea 7,4 7,3 10,2 12,6 17,2 20,7 23,5 23,7 19,7 15,6 11,0 7,2<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 5,4 5,9 8,4 9,4 15,0 17,6 20,0 20,6 16,2 12,3 7,9 5,6<br />

Careggine 3,4 3,5 5,6 5,8 11,8 15,2 17,5 17,9 13,6 9,9 5,0 2,5<br />

Orecchiella 3,3 3,4 5,4 5,8 11,7 15,0 17,5 17,8 13,2 9,4 4,5 2,6<br />

Strettoia 9,6 9,7 11,5 12,5 18,1 21,0 23,3 23,8 20,0 16,5 12,0 9,5<br />

Stazioni<br />

Escursione termica me<strong>di</strong>a [Tmax - Tmin]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 10,4 11,3 11,6 11,3 12,4 12,2 12,8 12,4 11,6 10,6 9,5 9,8<br />

Porcari 11,3 13,5 13,8 12,4 14,2 13,5 15,3 15,8 14,1 12,7 10,7 10,3<br />

Matraia 9,6 10,7 11,3 10,8 12,6 12,6 13,5 13,5 11,9 10,3 9,2 8,6<br />

Montecarlo 8,4 9,2 10,1 9,8 10,7 11,2 12,7 12,9 10,7 8,7 7,3 8,1<br />

San Pietro a M. 7,8 7,9 8,9 8,5 9,2 9,4 10,3 10,5 8,7 7,6 6,4 6,1<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 8,7 10,6 11,9 10,9 12,2 12,5 13,6 13,5 10,9 9,6 8,1 7,7<br />

Piazza al Serchio 7,7 9,5 10,0 9,5 11,9 12,6 13,8 14,1 12,5 9,6 7,6 6,8<br />

Barga 9,2 12,6 13,1 13,0 15,0 14,0 16,7 16,3 14,9 11,3 9,5 9,5<br />

Aquilea 7,7 9,0 10,5 9,7 11,1 11,3 12,8 12,8 10,7 9,3 7,3 6,7<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 6,4 7,7 8,8 8,4 9,7 9,2 10,8 10,5 10,0 7,7 6,0 6,1<br />

Careggine 4,7 5,9 6,6 6,3 6,8 6,7 7,3 7,0 6,4 5,5 4,5 4,3<br />

Orecchiella 5,8 7,2 8,1 7,7 8,4 8,2 9,5 9,5 8,2 6,8 5,8 5,4<br />

Strettoia 5,3 5,9 6,5 6,3 7,0 6,9 7,5 7,1 6,7 5,9 4,9 5,1<br />

Si può osservare che le temperature minime risultano in me<strong>di</strong>a sempre<br />

superiori allo zero, per quanto nei mesi invernali si avvicinino molto allo<br />

zero nelle stazioni dell’Orecchiella, <strong>di</strong> Barga, <strong>di</strong> Careggine e <strong>di</strong> Porcari.<br />

La minima escursione termica (Tmassima - Tminima) si registra nella<br />

stazione <strong>di</strong> Strettoia (Forte dei Marmi) nei mesi invernali (ca. 5°C),<br />

mentre i massimi valori si osservano nei mesi estivi nella stazione <strong>di</strong><br />

Barga (ca. 16°C). Con riferimento alle temperature minime, il mese<br />

me<strong>di</strong>amente più freddo in tutte le stazioni risulta essere Febbraio.<br />

103


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Precipitazioni<br />

Nelle tabelle e nel grafico che seguono si riportano i dati <strong>di</strong> piovosità<br />

me<strong>di</strong>a mensile e massima (evento giornaliero massimo consecutivo nel<br />

periodo elaborato) rilevati nelle meteorologiche dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

I mesi <strong>di</strong> Ottobre e Novembre in tutte le stazioni sono me<strong>di</strong>amente quelli<br />

più piovosi, e anche i massimi eventi <strong>di</strong> pioggia si registrano per lo più in<br />

questi due mesi.<br />

mm pioggia<br />

I più alti livelli <strong>di</strong> pioggia si registrano nella stazione <strong>di</strong> Careggine (449<br />

mm <strong>di</strong> pioggia nel mese <strong>di</strong> novembre, con un evento massimo <strong>di</strong> 267 mm<br />

<strong>di</strong> pioggia), mentre valori bassi si rilevano in inverno, primavera e estate<br />

a Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, Piazza al Serchio, Lido <strong>di</strong> Camaiore e Porcari<br />

Stazioni<br />

104<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Lido Camaiore<br />

Porcari<br />

Matraia<br />

Montecarlo<br />

Piovosità me<strong>di</strong>a<br />

Inverno Primavera Estate Autunno<br />

San Pietro a M.<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito<br />

Piazza al Serchio<br />

Barga<br />

Pioggia me<strong>di</strong>a [mm]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 78,1 52,4 38,4 83,8 57,6 65,4 24,8 47,9 141,2 185,6 145,5 91,3<br />

Porcari 61,6 56,8 47,7 110,8 56,0 98,8 18,8 28,5 142,9 120,6 120,0 117,0<br />

Matraia 98,7 78,6 53,3 124,9 79,6 103,8 34,1 36,9 167,3 143,6 166,8 138,0<br />

Montecarlo 49,8 63,4 38,3 105,2 66,5 66,8 24,3 26,3 145,9 166,4 142,8 83,2<br />

San Pietro a M. 108,1 67,4 48,9 99,2 67,7 82,3 19,7 23,2 87,3 117,6 114,8 124,1<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 90,4 80,2 42,4 93,3 57,0 38,6 16,2 15,0 106,9 126,2 139,6 95,1<br />

Piazza al Serchio 68,0 18,9 43,1 166,2 58,4 67,1 19,5 20,6 93,6 117,6 238,2 133,6<br />

Barga 135,2 58,6 67,6 178,6 82,2 42,2 21,4 31,8 171,4 136,5 195,5 156,4<br />

Aquilea 135,3 114,5 64,5 108,0 90,8 101,7 21,7 36,3 198,1 146,8 182,5 146,0<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 51,6 79,5 66,1 91,8 35,9 8,6 5,7 43,3 82,3 85,4 193,8 30,3<br />

Aquilea<br />

Careggine 259,8 148,1 103,5 303,4 225,8 143,8 69,5 70,8 158,0 204,9 449,0 228,3<br />

Orecchiella 151,7 49,4 71,1 158,2 111,7 81,2 22,3 64,8 126,3 147,6 263,9 161,6<br />

Strettoia 142,0 56,2 42,2 107,3 51,8 69,5 20,1 53,2 153,4 150,5 151,0 118,5<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Careggine<br />

Orecchiella<br />

Strettoia<br />

Piovosità me<strong>di</strong>a<br />

stagionale rilevata nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA


Stazioni<br />

Pioggia massima [mm]<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 48,0 39,5 40,0 33,0 45,0 68,0 80,5 106,0 112,0 106,0 116,0 48,5<br />

Porcari 43,0 45,5 31,0 51,0 53,0 148,0 20,5 25,5 146,0 85,2 99,5 54,0<br />

Matraia 33,0 51,5 34,5 44,5 93,5 100,0 31,5 31,0 122,0 91,4 114,0 56,5<br />

Montecarlo 28,5 63,0 32,5 42,8 43,0 51,0 62,4 22,5 128,0 87,2 127,0 47,6<br />

San Pietro a M. 31,0 51,0 37,5 29,0 34,5 100,0 24,5 28,0 99,0 63,5 47,5 55,0<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 52,0 78,0 29,0 40,5 42,5 30,5 36,0 23,0 81,0 60,5 95,0 42,5<br />

Piazza al Serchio 50,5 27,5 35,0 35,5 20,0 31,0 18,0 20,0 77,0 57,5 84,0 41,0<br />

Barga 58,0 42,5 41,5 47,0 26,0 43,5 22,5 34,5 91,5 73,5 116,0 74,5<br />

Aquilea 42,0 71,0 35,5 41,0 51,0 123,0 22,5 54,0 124,0 121,0 106,0 82,5<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 35,0 130,0 38,0 30,0 18,5 12,0 4,5 60,5 55,5 40,5 59,0 12,5<br />

Careggine 163,0 221,0 50,6 77,8 216,0 87,6 73,6 55,2 77,0 77,8 267,0 95,0<br />

Orecchiella 47,0 50,0 49,0 37,0 80,4 48,6 17,0 43,6 54,8 68,2 126,0 55,0<br />

Strettoia 41,0 72,5 26,0 28,5 20,0 48,0 25,6 64,0 96,0 58,0 61,5 52,5<br />

Velocità me<strong>di</strong>a mensile<br />

del vento rilevata nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Anemometria<br />

Nella tabella che segue sono riportati i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> velocità del vento<br />

mensile e i valori massimi me<strong>di</strong> mensili rilevati nelle stazioni<br />

agrometeorologiche dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Per ogni stazione<br />

si riportano inoltre la classe <strong>di</strong> velocità del vento (scala Beaufort) e la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> provenienza prevalenti.<br />

Stazioni<br />

Velocità me<strong>di</strong>a mensile del vento[m/s]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 0,6 0,7 0,9 1,1 1,0 1,1 1,0 0,9 0,9 0,7 0,7 0,6<br />

Montecarlo 1,2 1,3 1,5 1,4 1,3 1,3 1,3 1,2 1,2 1,0 1,1 1,1<br />

San Pietro a M. 1,1 1,1 1,3 1,4 1,1 1,1 0,9 0,9 1,0 0,9 1,1 1,0<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 0,9 1,0 1,1 1,1 1,1 0,9 1,0 1,0 0,8 0,8 0,8 0,9<br />

Piazza al Serchio 1,0 1,3 1,5 1,4 1,2 0,9 0,9 0,9 0,8 0,9 1,0 1,0<br />

Barga 0,4 0,7 0,8 0,9 0,7 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,5 0,4<br />

Careggine 2,6 2,6 2,7 3,0 2,4 2,3 1,9 1,9 2,1 2,4 2,9 2,7<br />

Strettoia 1,0 1,0 1,2 1,4 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,1 1,1 1,0<br />

105


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Stazioni<br />

106<br />

Velocità massima me<strong>di</strong>a del vento [m/s]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 3,5 3,9 4,6 5,1 4,7 4,8 4,5 4,4 4,5 4,1 3,8 3,7<br />

Montecarlo 5,3 6,1 7,0 6,9 6,7 6,3 6,3 6,5 5,9 5,3 5,3 5,3<br />

San Pietro a M. 6,4 6,2 7,3 7,1 6,2 6,0 5,6 6,0 5,7 5,2 5,9 6,0<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 4,6 5,3 6,0 6,4 6,1 5,3 5,5 5,8 5,2 4,6 4,8 5,1<br />

Piazza al Serchio 4,9 6,4 6,7 6,2 5,7 4,9 5,1 5,1 4,9 4,9 5,6 5,0<br />

Barga 3,7 5,6 6,2 6,6 5,5 4,6 4,6 4,5 4,1 3,9 4,6 3,8<br />

Careggine 9,7 9,8 10,1 11,6 9,1 8,4 7,6 7,6 8,0 8,8 11,4 9,8<br />

Strettoia 6,1 5,8 6,5 6,9 5,9 5,9 5,8 5,9 5,7 5,8 6,4 6,3<br />

Stazioni Classe vento me<strong>di</strong>o<br />

Lido Camaiore Cv2 N<br />

Direzione<br />

prevalente<br />

Montecarlo Cv2 N-E, E e O<br />

San Pietro a M. Cv2 N-E<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito Cv2 O<br />

Piazza al Serchio Cv2 N e N-O<br />

Barga Cv2 N-E<br />

Careggine Cv3 E<br />

Strettoia Cv2 N-E<br />

Come si può osservare, i valori <strong>di</strong> velocità del vento rilevati sono in<br />

me<strong>di</strong>a modesti (classe <strong>di</strong> velocità del vento 2: 0,3-1,5 m/s), ad eccezione<br />

della stazione <strong>di</strong> Careggine, che presenta valori più elevati (classe <strong>di</strong><br />

velocità 3). I valori massimi si registrano nei mesi <strong>di</strong> marzo e aprile.<br />

Ra<strong>di</strong>azione solare<br />

Nelle tabelle seguenti si riportano i dati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

mensile e me<strong>di</strong>a giornaliera massima rilevati nella stazione<br />

agrometeorologica dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>azione me<strong>di</strong>a mensile [Wat/mq/h]<br />

Legenda:<br />

– Cv1 = 0-0,2 m/s;<br />

– Cv2 = 0,3–1,5 m/s;<br />

– Cv3 = 1,6-3,3 m/s;<br />

– Cv4 = 3,4-5,4 m/s;<br />

Cv5 = ≥ 5,5 m/s.<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 75 102 144 177 228 243 268 242 180 115 76 64<br />

Montecarlo 65 90 140 170 227 242 266 230 162 110 68 51<br />

San Pietro a M. 59 81 127 153 207 231 256 225 151 104 62 45<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 63 61 144 155 207 240 266 226 163 105 63 54<br />

Piazza al Serchio 76 116 146 148 225 268 294 235 177 116 76 63<br />

Barga 70 99 141 160 215 242 265 226 169 105 68 54<br />

Velocità massima me<strong>di</strong>a<br />

del vento rilevata nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

mensile


Ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera massima<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

mensile<br />

Dati me<strong>di</strong> mensili <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà rilevati nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Stazioni<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Ra<strong>di</strong>azione me<strong>di</strong>a giornaliera massima [Wat/mq/h]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 239 202 257 285 368 362 367 305 295 209 275 147<br />

Montecarlo 219 192 269 300 346 347 331 340 249 199 141 129<br />

San Pietro a M. 139 171 232 272 310 323 421 315 281 248 134 103<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 120 251 269 422 447 463 346 405 326 182 134 98<br />

Piazza al Serchio 145 204 233 287 345 343 388 308 257 253 188 124<br />

Barga 170 189 219 278 314 403 459 350 253 197 209 290<br />

Umi<strong>di</strong>tà<br />

Nelle tabella seguente si riportano i dati me<strong>di</strong> mensili <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa<br />

dell’aria registrati nelle stazioni agrometeorologiche dell’ARSIA in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Stazioni<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa dell’aria – valori me<strong>di</strong> [%]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 79 72 74 72 72 75 76 77 77 77 77 78<br />

Porcari 88 81 78 80 75 78 75 75 83 88 90 91<br />

Matraia 83 76 73 79 78 79 72 71 80 87 89 82<br />

Montecarlo 75 72 70 74 73 72 68 69 75 82 82 76<br />

S. Pietro M. 69 64 62 69 69 72 64 64 72 76 77 73<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 86 78 75 77 74 76 70 71 82 87 89 89<br />

Piazza al Serchio 77 65 68 73 72 74 68 66 72 79 80 74<br />

Aquilea 79 75 70 78 76 76 70 68 79 84 86 84<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 75 67 62 68 70 78 68 67 76 83 83 71<br />

Careggine 72 66 61 68 69 74 68 67 72 81 81 73<br />

Orecchiella 72 64 64 68 68 74 68 69 73 80 83 74<br />

Strettoia 70 64 63 68 67 71 67 68 68 73 72 67<br />

107


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

I dati riportati in questo capitolo sono stati recepiti quasi esclusivamente<br />

dallo stu<strong>di</strong>o: “La tutela dell’integrità fisica del territorio” commissionato<br />

dall’Amministrazione provinciale allo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> geologia Barsanti, Sani<br />

& Sani <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> per la redazione del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Per quei paragrafi che non rientrano in questo<br />

stu<strong>di</strong>o viene citata esplicitamente la fonte.<br />

Fragilità geomorfologica<br />

In questo in<strong>di</strong>catore sono compresse le aree vulnerate da frana, <strong>di</strong>stinte in<br />

ragione dello stato <strong>di</strong> attività (attive o quiescenti), le aree vulneratevulnerabili<br />

da subsidenza, le aree vulnerate-vulnerabili da colate<br />

detritiche torrentizie.<br />

Aree vulnerate da frane<br />

Le aree vulnerate da frane rappresentano la fenomenologia più <strong>di</strong>ffusa tra<br />

quelle trattate, in quanto aree vulnerate da frane, intese sia come corpi <strong>di</strong><br />

frana che aree denudate, interessano pressoché tutte le aree collinari e<br />

montane del territorio provinciale. Al <strong>di</strong> là delle incertezze sulla<br />

caratterizzazione dello stato <strong>di</strong> attività dei fenomeni franosi, il<br />

censimento svolto rimane comunque valido sotto il profilo della<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei fenomeni stessi, la cui densità sul territorio rimane pur<br />

sempre in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> fragilità <strong>di</strong> cui non si può non tener<br />

conto in sede <strong>di</strong> redazione della Realzione sullo stato dell’Ambiente. A<br />

questo proposito nella tabella sottostante vengono sintetizzati, Comune<br />

per Comune, le superfici e le percentuali areali <strong>di</strong> territorio vulnerate da<br />

frane<br />

108<br />

Comune<br />

Aree vulnerate da frane<br />

Frane attive<br />

(ha)<br />

Frane<br />

quiescenti<br />

(ha)<br />

Totale frane<br />

(ha)<br />

Superficie<br />

percentuale<br />

sul totale %<br />

Altopascio - 1,136 1,136 0.1<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 107,705 1218,96 1326,665 8,1<br />

Barga 92,497 102,094 194,591 2,9<br />

Borgo a Mozzano 4,739 562,501 567,240 7,8<br />

Camaiore 81,252 445,439 526,691 6,2<br />

Camporgiano 74,302 423,949 498,251 18,4<br />

Capannori 36,947 671,059 708,006 4,5<br />

Careggine 19,544 159,664 179,208 7,3<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 69,724 233,657 303,381 10,6<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 31,405 346,773 378,178 7,8<br />

Coreglia Antelminelli 33,051 291,192 324,243 6,1<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 1,081 76,538 77,619 5,0<br />

Forte dei Marmi - - - -<br />

Fosciandora 14,263 314,096 328,359 16,6<br />

Gallicano 17,849 129,356 147,205 4,8<br />

Giuncugnano 19,753 135,783 155,536 8,2<br />

<strong>Lucca</strong> 153,715 978,232 1131,947 6,1


Comune<br />

Aree vulnerate da frane<br />

Frane attive<br />

(ha)<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Frane<br />

quiescenti<br />

(ha)<br />

Totale frane<br />

(ha)<br />

Superficie<br />

percentuale<br />

sul totale %<br />

Massarosa 6,661 198,102 204,763 3,0<br />

Minucciano 26,805 341,103 367,908 6,5<br />

Molazzana 33,425 127,698 161,123 5,3<br />

Montecarlo 1,845 33,892 35,737 2,3<br />

Pescaglia 16,257 258,661 274,918 3,9<br />

Piazza al Serchio 31,551 312,235 343,786 12,7<br />

Pietrasanta 1,867 55,716 57,583 1,4<br />

Pieve Fosciana 61,927 272,311 334,238 11,6<br />

Porcari - - - -<br />

San Romano in Garfagnana 48,596 354,309 402,905 15,5<br />

Seravezza 4,897 33,216 38,113 1,0<br />

Sillano 11,903 224,059 236,042 3,8<br />

Stazzema 81,296 102,031 183,327 2,3<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 3,557 52,422 55,979 1,4<br />

Vergemoli 0,722 32,623 33,345 1,2<br />

Viareggio - - - -<br />

Villa Basilica 3,302 124,142 127,444 3,5<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 36,568 232,171 268,739 7,7<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 1129,006 8845,120 9974,126 5,6<br />

Come è possibile notare la percentuale maggiore risulta quella del<br />

comune <strong>di</strong> Camporgiano con il 18,4% seguito da Fosciandora con 16,6<br />

%, da San Romano in Garfagnana con il 15,5%, da Piazza al Serchio con<br />

il 12,7%, da Pieve Fosciana con 11,6%, da Castelnuovo Garfagnana con<br />

il 10,6%, mentre tutti gli altri comuni hanno una percentuale inferiore al<br />

10%. I comuni che non presentano alcun rischio sono Forte dei Marmi,<br />

Porcari e Viareggio.<br />

Subsidenza<br />

L'unico stu<strong>di</strong>o specifico sulla subsidenza nella piana versiliese, è quello<br />

realizzato da Auterio, Milano e Viti nel 1978 (Fenomeni <strong>di</strong> subsidenza<br />

nel comprensorio del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica della Versilia), limitatamente<br />

all'area ricadente nel Comune <strong>di</strong> Massarosa compresa tra la statale<br />

Sarzanese, il Fosso <strong>di</strong> Camaiore a Nord ed il Fosso Pantanetto a Sud<br />

(comprensori della bonifica <strong>di</strong> Massarosa e <strong>di</strong> Ponente). Gli abbassamenti<br />

del suolo, emersi dal confronto fra due <strong>di</strong>versi rilievi topografici relativi<br />

agli anni 1928 e 1971, mostrano dei ce<strong>di</strong>menti del suolo molto variabili,<br />

con valori massimi superiori ai 2 metri, cui corrispondono abbassamenti<br />

me<strong>di</strong> annuali dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 5 cm. Alcune considerazioni, testimoniano<br />

tuttavia che il fenomeno <strong>di</strong> subsidenza era certamente più esteso <strong>di</strong><br />

quanto rilevato, almeno fino a comprendere le aree limitrofe<br />

caratterizzate da analoghe situazioni litostratigrafiche ed interessate dalle<br />

stesse cause naturali ed artificiali attivanti o accelleranti il fenomeno<br />

stesso: presenza <strong>di</strong> terreni compressibili, abbassamento <strong>di</strong> falda dovuto<br />

alla bonifica con impianti idrovori e, almeno in parte, anche alle<br />

estrazioni <strong>di</strong> sabbie silicee. Non risulta che dal 1978 ad oggi siano stati<br />

109


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

effettuati ulteriori stu<strong>di</strong> per meglio definire l'estensione e l'entità del<br />

fenomeno.<br />

Un secondo caso <strong>di</strong> subsidenza acclarata fu registrato negli anni<br />

1984÷1985 nella conca <strong>di</strong> Stiava, in loc. Capannaccio. Gli stu<strong>di</strong> svolti<br />

dall'A.C. <strong>di</strong> Massarosa riconobbero come causa principale<br />

l'abbassamento piezometrico indotto dall'emungimento <strong>di</strong> alcuni pozzi,<br />

utilizzati ad uso potabile. Aree interessate da fenomeni <strong>di</strong> subsidenza in<br />

atto riconducibili alle variazioni dello stato tensionale del sottosuolo<br />

indotte da estrazioni <strong>di</strong> acque sotterranee in una situazione stratigrafica<br />

favorevole allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> consolidazione, si riscontrano nel<br />

territorio del Comune <strong>di</strong> Porcari e, subor<strong>di</strong>natamente, in quello <strong>di</strong><br />

Altopascio in un'area avente come centro l'acquedotto del Pollino.<br />

Il fenomeno è stato recentemente stu<strong>di</strong>ato da P. Barsanti, G. Nolle<strong>di</strong>. M.<br />

Sani e P. Sani (Indagini geologico-tecniche sul fenomeno <strong>di</strong> subsidenza<br />

in atto nel territorio del Comune <strong>di</strong> Porcari, 1997). La subsidenza è<br />

tuttora attiva ed i suoi effetti più evidenti si manifestano in<br />

corrispondenza dei maggiori spessori <strong>di</strong> depositi argillosi-torbosi<br />

compressibili presenti a Sud dell'autostrada FI-mare, nel territorio del<br />

Comune <strong>di</strong> Porcari. L'abbassamento della piezometrica è imputabile al<br />

complesso degli emungimenti ad uso potabile ed industriale che gravano<br />

essenzialmente nel Comune <strong>di</strong> Porcari, ma anche al <strong>di</strong> fuori nei Comuni<br />

contermini, in particolare quello <strong>di</strong> Altopascio dove sono presenti<br />

prelievi sia industriali che ad uso agricolo.<br />

Aree vulnerate-vulnerabili da colate detritiche torrentizie<br />

Nelle aree <strong>di</strong> fondovalle è stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o finalizzato a<br />

valutare l'esistenza <strong>di</strong> un pericolo potenziale connesso a processi<br />

impulsivi parossistici <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica fluviale in grado <strong>di</strong> generare vistosi<br />

effetti <strong>di</strong> morfogenesi. La pericolosità <strong>di</strong> tali processi, lungamente<br />

trascurati in quanto spesso associabili a corsi d'acqua minori con<br />

modestissimi deflussi me<strong>di</strong>, deriva peraltro dal loro manifestarsi in<br />

intervalli <strong>di</strong> tempo talmente ridotti da rendere inefficienti le usuali<br />

procedure <strong>di</strong> allertamento. I fenomeni <strong>di</strong> instabilità considerati si<br />

<strong>di</strong>vidono essenzialmente in fenomeni erosivi e fenomeni <strong>di</strong><br />

sovralluvionamento. I primi, che hanno luogo generalmente nelle parti<br />

più alte del corso d'acqua a causa della maggior energia <strong>di</strong>sponibile,<br />

possono innescare franamenti <strong>di</strong> sponda o <strong>di</strong> versante nei tratti dove<br />

l'equilibrio dell'alveo è maggiormente precario. I secon<strong>di</strong>, che possono<br />

arrivare ad interessare aree relativamente estese, presentano<br />

caratteristiche interme<strong>di</strong>e tra i movimenti <strong>di</strong> massa che si innescano sui<br />

versanti ed i deflussi torbi<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena che si generano nella rete<br />

idrografica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore. Per la valutazione <strong>di</strong> questi fenomeni i<br />

dati raccolti sono stati eleborati utilizzando un metodo parametrico detto<br />

"Sistema a punteggi e pesi (Point Count Sistem Model)" già utilizzato<br />

largamente per altri tipi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> vulnerabilità ambientale.<br />

Nella fase preliminare erano state in<strong>di</strong>viduate 72 situazioni a rischio,<br />

corrispondenti a 65 centri abitati dei quali 6 sottendevano più <strong>di</strong> un<br />

bacino a monte.<br />

110


Legenda:<br />

1 corrisponde ad una<br />

pericolosità irrilevante.<br />

2 corrisponde ad un livello <strong>di</strong><br />

paricolosità bassa<br />

3 corrisponde ad una<br />

pericolosità me<strong>di</strong>a<br />

4 evidenzia le situazioni <strong>di</strong><br />

pericolosità elevata<br />

Sistema a punteggi e pesi<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Località Pericolosità<br />

Biecina 4<br />

Bozzano 4<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 4<br />

Gorfigliano 4<br />

Gramolazzo 4<br />

Molinetto 4<br />

Pedogna 4<br />

Pracando 4<br />

Socciglia 4<br />

Stiava 4<br />

Vado 4<br />

Arni S Agostino 3<br />

Borgo a Mozzano 3<br />

Calavorno 3<br />

Camaiore 3<br />

Castelvecchio <strong>di</strong> Compito 3<br />

Chifenti 3<br />

Ghivizzano 3<br />

Isola Santa 3<br />

Monsagrati 3<br />

Nocchi3 3<br />

Piegaio basso 3<br />

Ponte a Villa 3<br />

Ponte della Maddalena 3<br />

Quiesa 3<br />

S Giusto <strong>di</strong> Compito 3<br />

Vagli <strong>di</strong> Sopra 3<br />

Val<strong>di</strong>castello 3<br />

Valdottavo 3<br />

Valpromaro 3<br />

Vorno 3<br />

Candalla 2<br />

Gioviano Basso 2<br />

Palagnana 2<br />

Ponte a Serraglio 2<br />

Ponte all'Ania 2<br />

S Andrea <strong>di</strong> Compito 2<br />

Vinacciaro 2<br />

Vinchiana 2<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 1<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Casabasciana 1<br />

Gragliana 1<br />

Lombrici 1<br />

Pascoso 1<br />

Ponte Coccia 1<br />

S Martino in Freddana 1<br />

Trebbio 1<br />

111


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Col proseguire delle indagini, tenendo conto della metodologia in<strong>di</strong>cata, i<br />

siti indagati sono stati ridotti a 52, oltre agli 8 dell'area apuana (dei quali<br />

uno sottende due bacini) utilizzati come riferimento in quanto già<br />

vulnerati più o meno fortemente. Di questi viene in<strong>di</strong>cato il grado <strong>di</strong><br />

pericolosità delle aree rappresentato da un coefficiente variabile tra 1 e 4<br />

ottenuto sulla base dei calcoli effettuati utilizzando il metodo sopra<br />

citato, ed il cui significaro è riportato legenda relativa alla tabella sopra<br />

riportata.<br />

Degli 8 siti rimanenti, localizzati nell'area apuana, sei sono stati<br />

fortemente vulnerati nell'evento del 9 giugno 1996 (Fornovolasco,<br />

Cardoso, Ruosina, Mulina <strong>di</strong> Stazzema, Calcaferro e Culerchia). Le loro<br />

caratteristiche geomorfologiche e idrauliche sono state quin<strong>di</strong> utilizzate<br />

per la taratura dei siti a maggior rischio; gli altri due (Ponte Stazzemese e<br />

Riomagno) hanno avuto danni minori e sono stati utilizzati come<br />

riferimento per una pericolosità me<strong>di</strong>a.<br />

Sismicità<br />

La valutazione del grado <strong>di</strong> sismicità <strong>di</strong> ogni singolo comune è stata<br />

ripresa da Meletti C., Petrini V., Scandone P., 1998. Valutazione del<br />

rischio sismico in Lunigiana, Garfagnana e Me<strong>di</strong>a Valle del Serchio e<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle priorità <strong>di</strong> intervento. Rapporto CNR/GNDT per la<br />

Regione Toscana nell'ambito dell'Atto <strong>di</strong> Programmazione Negoziata tra<br />

Regione Toscana e Dipartimento della Protezione Civile.<br />

Per la valutazione del rischio sismico dei comuni, nel lavoro citato in<br />

precedenza vengono definiti 2 parametri:<br />

• probabilità <strong>di</strong> eccedenza <strong>di</strong> intensità dell' VIII grado della scala<br />

Mercalli in 50 anni (a partire dal 1981) e cioè la probabilità che in 50<br />

anni, a partire dal 1981, si verifichi almeno un evento <strong>di</strong> intensità<br />

VIII, IX e X grado della scala Mercalli;<br />

valore del primo danno atteso per e<strong>di</strong>fici con vulnerabilità V = 40 (a<br />

partire dal 1981) e cioè la probabilità che in 50 anni, a partire dal 1981, si<br />

verifichi almeno un evento <strong>di</strong> intensità VIII grado della scala Mercalli<br />

tale da provocare l'inizio del danneggiamento <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> assegnata<br />

vulnerabilità.<br />

Nella tabella successiva si riporta il valore dell'eccedenza per ogni<br />

singolo comune e la classificazione sismica in or<strong>di</strong>ne decrescente<br />

112


Valore dell'eccedenza<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Comune Classe VIII MCS IX MCS X MCS<br />

Giuncugnano 2 10,47% 2,83% 0,57%<br />

Minucciano 2 8,23% 2,27% 0,47%<br />

Piazza al Serchio 2 7,04% 1,89% 0,38%<br />

Pieve Fosciana 2 6,02% 1,58% 0,30%<br />

San Romano in Garfagnana 2 5,96% 1,62% 0,33%<br />

Camporgiano 2 5,86% 1,58% 0,32%<br />

Sillano 2 5,79% 1,53% 0,31%<br />

Careggine 2 5,17% 1,41% 0,29%<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 2 5,00% 1,35% 0,28%<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 2 4,74% 1,26% 0,25%<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 2 4,73% 1,27% 0,25%<br />

Barga 2 4,30% 1,04% 0,19%<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 2 3,90% 1,01% 0,20%<br />

Coreglia Antelminelli 0 3,85% 0,92% 0,17%<br />

Gallicano 2 3,67% 0,91% 0,18%<br />

Fosciandora 2 3,53% 0,89% 0,17%<br />

Molazzana 2 3,34% 0,85% 0,17%<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 0 3,05% 0,65% 0,12%<br />

Vergemoli 2 2,04% 0,51% 0,10%<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 2 1,64% 0,38% 0,07%<br />

Pescaglia 0 1,32% 0,31% 0,06%<br />

Borgo a Mozzano 0 1,16% 0,25% 0,05%<br />

Villa Basilica 0 0,91% 0,16% 0,03%<br />

Stazzema 0 0,90% 0,21% 0,04%<br />

Seravezza 0 0,89% 0,20% 0,04%<br />

Pietrasanta 0 0,79% 0,17% 0,03%<br />

Camaiore 0 0,75% 0,16% 0,03%<br />

Forte dei Marmi 0 0,70% 0,15% 0,03%<br />

Massarosa 0 0,58% 0,10% 0,02%<br />

Altopascio 0 0,57% 0,08% 0,01%<br />

Montecarlo 0 0,56% 0,09% 0,01%<br />

Viareggio 0 0,53% 0,09% 0,01%<br />

<strong>Lucca</strong> 0 0,42% 0,07% 0,01%<br />

Porcari 0 0,41% 0,06% 0,01%<br />

Capannori 0 0,38% 0,06% 0,01%<br />

La tabella successiva riporta i valori per <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vulnerabilità.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio tipico, assunto a riferimento per le valutazioni del rischio<br />

sismico, ha una vulnerabilità me<strong>di</strong>a (Iv = 40). La probabilità <strong>di</strong>pende in<br />

generale dal tempo (to) che è trascorso dall’ultimo terremoto che ha<br />

colpito il sito. I valori che si ottengono derivano sia dalla parte <strong>di</strong> danno<br />

dovuta a numerosi eventi, <strong>di</strong> accelerazione relativamente bassa, ognuno<br />

dei quali provoca danni limitati, sia dalla parte <strong>di</strong> danno dovuta a pochi<br />

eventi ma <strong>di</strong> elevata accelerazione, ognuno dei quali provoca danni<br />

prossimi al danno totale.<br />

113


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

114<br />

Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

Comune Classe Vuln=0 Vuln=10 Vuln=20 Vuln=30 Vuln=40 Vuln=50<br />

Giuncugnano 2 0,02% 0,04% 0,10% 0,24% 0,53% 1,10%<br />

Minucciano 2 0,01% 0,04% 0,09% 0,20% 0,42% 0,87%<br />

Piazza al<br />

Serchio<br />

San Romano<br />

in Garfagnana<br />

2 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,34% 0,70%<br />

2 0,01% 0,02% 0,05% 0,12% 0,27% 0,56%<br />

Sillano 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,13% 0,27% 0,56%<br />

Camporgiano 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,12% 0,26% 0,54%<br />

Careggine 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,11% 0,23% 0,47%<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 2 0,01% 0,02% 0,04% 0,10% 0,22% 0,45%<br />

Pieve Fosciana 2 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,20% 0,42%<br />

Gallicano 2 0,01% 0,01% 0,03% 0,08% 0,17% 0,34%<br />

Castelnuovo <strong>di</strong><br />

Garfagnana<br />

Castiglione <strong>di</strong><br />

Garfagnana<br />

2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,16% 0,34%<br />

2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,32%<br />

Barga 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,32%<br />

Villa<br />

Colleman<strong>di</strong>na<br />

Coreglia<br />

Antelminelli<br />

2 0,01% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,31%<br />

0 0,01% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,30%<br />

Molazzana 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,14% 0,30%<br />

Fosciandora 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,06% 0,13% 0,27%<br />

Vergemoli 2 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,19%<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

0 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,18%<br />

Stazzema 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,13%<br />

Seravezza 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,12%<br />

Fabbriche <strong>di</strong><br />

Vallico<br />

2 0,00% 0,00% 0,01% 0,03% 0,06% 0,12%<br />

Pescaglia 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,11%<br />

Pietrasanta 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,05% 0,10%<br />

Forte dei<br />

Marmi<br />

Borgo a<br />

Mozzano<br />

0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,08%<br />

0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,08%<br />

Camaiore 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,07%<br />

Villa Basilica 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,02% 0,05%<br />

Massarosa 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,03%<br />

Viareggio 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,03%<br />

Montecarlo 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,02%<br />

<strong>Lucca</strong> 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%<br />

Porcari 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%<br />

Capannori 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%<br />

Altopascio 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%


Variazione areale, variazione<br />

lineare me<strong>di</strong>a, tasso <strong>di</strong><br />

variazione annuale della<br />

linea <strong>di</strong> riva<br />

Erosione del Litorale<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

I dati riferiti a questo in<strong>di</strong>catori derivano dal Rapporto sullo <strong>Stato</strong><br />

dell’ambiente della Regione Toscana Rapporto’98.<br />

Il monitoraggio delle spiagge della Toscana ha consentito<br />

l'aggiornamento delle conoscenze già sintetizzate nel precedente<br />

Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente in Toscana. In particolare, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili gli aggiornamenti della linea <strong>di</strong> riva per il litorale posto a nord<br />

del porto <strong>di</strong> Carrara, per il tratto compreso fra Cinquale e Viareggio..<br />

E' opportuno sottolineare che i dati numerici riportati nelle tabelle si<br />

riferiscono a settori omogenei dal punto <strong>di</strong> vista evolutivo (avanzamento<br />

o arretramento), all'interno dei quali possono però esservi piccoli tratti in<br />

cui, nel periodo <strong>di</strong> tempo considerato, si sono avute variazioni opposte a<br />

quelle dell'intero settore. I dati <strong>di</strong> sintesi risentono ovviamente <strong>di</strong> questa<br />

procedura <strong>di</strong> elaborazione e possono risultare leggermente <strong>di</strong>versi nel<br />

caso in cui vengano sud<strong>di</strong>visi in modo <strong>di</strong>verso i vari tratti <strong>di</strong> costa (settori<br />

con minore lunghezza).<br />

Nella tabella successiva si riporta la variazione areale, la variazione<br />

lineare me<strong>di</strong>a e il tasso <strong>di</strong> variazione annuale della linea <strong>di</strong> riva per i<br />

quattro settori che interessano la provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

I dati si riferiscono all’ultimo intervallo <strong>di</strong> tempo coperto da rilievi<br />

(in<strong>di</strong>cato nella quarta colonna).<br />

Num.<br />

settore<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Settore<br />

F.so Lavello<br />

F. Frigido<br />

F. Frigido<br />

F.so Poveromo<br />

F.so Poveromo<br />

Porto <strong>di</strong><br />

Viareggio N<br />

Porto <strong>di</strong><br />

Viareggio S<br />

F. Serchio<br />

Lung.<br />

Settore<br />

(m)<br />

Periodo Anni<br />

Variaz.<br />

areale<br />

(mq)<br />

Variaz.<br />

lineare<br />

me<strong>di</strong>a<br />

(m)<br />

Tasso<br />

variaz.<br />

(m/a)<br />

3433 85/96 11.5 21562 6.3 0.55<br />

2525 85/96 11.5 76492 -30.3 -2.63<br />

16782 85/98 13 128142 7.6 0.59<br />

7216 85/97 11.7 192672 26.7 2.28<br />

Il Settore n. 3 risulta aver subìto un modesto avanzamento fra il 1985 e il<br />

1996, probabilmente a causa delle numerose scogliere costruite e <strong>di</strong><br />

occasionali ripascimenti artificiali dei quali purtroppo non esiste<br />

documentazione. Me<strong>di</strong>amente l’avanzamento della linea <strong>di</strong> riva è pari a<br />

6.3 m (+0.55 m/anno), un valore modesto ma significativo in un litorale<br />

che per decenni è arretrato a causa dell’interruzione del trasporto<br />

litoraneo operata delle opere foranee del porto <strong>di</strong> Carrara.<br />

Nel Settore 4 le <strong>di</strong>fese sono presenti solo in un piccolo tratto e la loro<br />

efficacia sembra comunque essere stata inferiore. Me<strong>di</strong>amente si registra,<br />

nello stesso periodo, un arretramento della linea <strong>di</strong> riva pari a 30.3 m (-<br />

2.63 m/anno). Qui è previsto un intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sperimentale<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> generale coor<strong>di</strong>nato dalla Regione<br />

Toscana e dall’ARPAT, che dovrebbe fornire in<strong>di</strong>cazioni su come<br />

115


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

procedere per un graduale recupero <strong>di</strong> tutto il litorale in erosione posto a<br />

sud del porto <strong>di</strong> Carrara.<br />

Per le spiagge comprese fra la foce del Fosso Poveromo e il porto <strong>di</strong><br />

Viareggio (Settore 5) è, <strong>di</strong>sponibile un nuovo rilievo che consente<br />

l'aggiornamento dei dati pubblicati nel precedente Rapporto. Questo<br />

settore, nel suo complesso, aveva sempre mostrato una tendenza verso<br />

l'avanzamento della linea <strong>di</strong> riva, anche se la sua parte più settentrionale<br />

iniziava ormai a risentire dell'erosione innescata dal porto <strong>di</strong> Carrara. La<br />

tendenza generale è confermata (+7,6 m; +0.59 m/anno), ma l'analisi<br />

dettagliata delle linee <strong>di</strong> riva <strong>di</strong>mostra che l'erosione si è spinta ben oltre<br />

la spiagge <strong>di</strong> Marina dei Ronchi ed ha ormai raggiunto Forte dei Marmi.<br />

Essendo questa la situazione derivante dal confronto <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong>stanti 13<br />

anni, è cre<strong>di</strong>bile che l'inversione <strong>di</strong> tendenza non sia dell'ultimo anno e<br />

che il processo erosivo sia più rilevante <strong>di</strong> quello misurato.<br />

Il Settore 6, dal porto <strong>di</strong> Viareggio alla foce del Serchio, ha mantenuto,<br />

fra il 1985 e il 1997, il trend evolutivo che lo ha sempre caratterizzato,<br />

registrando un avanzamento me<strong>di</strong>o della linea <strong>di</strong> riva <strong>di</strong> 26.7 m (+2.28<br />

m/anno).E’ opportuno sottolineare che il tasso <strong>di</strong> avanzamento si è<br />

leggermente ridotto rispetto a quello registrato nel periodo precedente<br />

(+3.08 m /anno fra il 1978 e il 1985) e che le spiagge più prossime alla<br />

foce del Serchio sono entrate in erosione.<br />

La fragilità idraulica<br />

Sulle aree <strong>di</strong> pianura, fondovalli principali compresi, sono state effettuate<br />

delle ricerche volte a circoscrivere e caratterizzare le situazioni <strong>di</strong><br />

fragilità idraulica, tali sia in quanto vulnerate da fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

e/o cattivo drenaggio, sia perchè collocate in aree <strong>di</strong> naturale pertinenza<br />

fluviale.<br />

Aree vulnerate da esondazioni e/o allagamenti da ristagno<br />

Rientrano tra le aree allagate per <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio:<br />

• le aree dove l'acqua non riesce a defluire per le caratteristiche<br />

morfologiche (zone depresse);<br />

• le aree dove la rete colatoria <strong>di</strong> acque basse ha una portata<br />

strutturalmente insufficiente (presenza <strong>di</strong> chiaviche e tombature<br />

sotto<strong>di</strong>mensionate);<br />

• le aree il cui drenaggio è intermittente (presenza <strong>di</strong> valvole<br />

automatiche, cateratte, porte vinciane, ecc. allo sbocco della rete <strong>di</strong><br />

acque basse);<br />

• le aree soggette al rigurgito del colatore principale (sia nella rete<br />

idraulica minore che nella rete fognaria).<br />

Le aree esondate sono invece quelle inondate dai corsi d'acqua principali<br />

a seguito normalmente <strong>di</strong> sormonto delle sommità spondali, oppure<br />

sormonto o rottura <strong>di</strong> quelle arginali. Nei casi misti si è tenuto conto<br />

dell'apporto prevalente.<br />

Tale <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> estrema importanza per le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

alluvionamento che presentano i due casi considerati e, quin<strong>di</strong>, anche per<br />

la valutazione della pericolosità connessa: negli allagamenti per ristagno<br />

116


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

infatti il livello delle acque aumenta con velocità relativamente limitata<br />

(nell'or<strong>di</strong>ne dei cm/h), permettendo la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> cose<br />

rimuovibili. Nel caso <strong>di</strong> alluvionamento per sormonto o, ancora peggio,<br />

per rottura <strong>di</strong> argine, il livello delle acque può invece aumentare con<br />

velocità considerevoli (nell'or<strong>di</strong>ne dei cm/min o cm/sec) e le acque<br />

possono presentare una forte velocità <strong>di</strong> scorrimento, con trasporto <strong>di</strong><br />

materiale natante.<br />

Per la caratterizzazione degli eventi alluvionali sono stati presi in<br />

considerazione i parametri "frequenze degli eventi" e "altezze d'acqua".<br />

Zonizzazione delle frequenze<br />

La zonizzazione delle frequenze è stata effettuata sia tenendo conto delle<br />

informazioni reperite in loco sia me<strong>di</strong>ante ricerche in archivi comunali e<br />

provinciali e su quoti<strong>di</strong>ani locali. Le informazioni sono state assunte, <strong>di</strong><br />

regola, considerando come periodo <strong>di</strong> riferimento gli ultimi 50 anni in<br />

quanto vi è maggior <strong>di</strong>sponibilità e precisione nelle informazioni; inoltre<br />

i primi anni cinquanta corrispondono generalmente all'inizio<br />

dell'urbanizzazione intensiva. In alcuni casi sono stati considerati 100<br />

anni <strong>di</strong> dati, quando è stato rilevato che le informazioni potessero<br />

raggiungere lo stesso livello <strong>di</strong> precisione per tale periodo. Tenuto conto<br />

della <strong>di</strong>somogeneità delle fonti può accadere che in alcuni casi, e<br />

particolarmente quando i dati sono basati sulla memoria storica della<br />

popolazione residente, le frequenze risultino leggermente esaltate avendo<br />

come riscontro gli eventi accaduti negli ultimi anni. Sulla base dei dati<br />

raccolti, che per quanto riguarda le aree a maggior frequenza <strong>di</strong> eventi<br />

sono sintetizzati nella tabella che segue, sono state effettuate le seguenti<br />

<strong>di</strong>stinzioni basate sul tempo <strong>di</strong> ritorno (Tr) degli eventi alluvionali:<br />

• aree interessate da eventi alluvionali ricorrenti (Tr da 1 a 10 anni);<br />

• aree interessate da eventi alluvionali frequenti (Tr da 10 a 50<br />

anni);<br />

• aree interessate da eventi alluvionali occasionali (Tr > 50 anni).<br />

Le aree interessate da eventi alluvionali ricorrenti (Tr da 1 a 10 anni):<br />

corrispondono in genere a territori morfologicamente depressi e/o in<br />

fregio a corsi <strong>di</strong> acque alte. Le aree che presentano un Tr < 1 anno (eventi<br />

stagionali) corrispondono <strong>di</strong> norma a quelle <strong>di</strong> più stretta pertinenza<br />

fluviale.<br />

porcari s. alessio s. maria<br />

a colle<br />

6 /2/1951<br />

27/11/1949<br />

6 /2/1951<br />

12/11/1951<br />

12/11/195<br />

1<br />

12/11/1951<br />

21/10/1952 21/10/1952 21/10/1952<br />

16/2/1960 16/2/1960<br />

23/2/1960<br />

4/1/1961<br />

26/111966<br />

5/12/1963<br />

nozzano valfreddana q. giar<strong>di</strong>no f. versilia<br />

2/11/1946<br />

18/11/1952<br />

20/10/1959<br />

18/11/1959<br />

117


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

porcari s. alessio s. maria<br />

a colle<br />

nozzano valfreddana q. giar<strong>di</strong>no f. versilia<br />

24/10/1964 24/10/1964<br />

5/12/1964<br />

27 set 1965 27 set 1965<br />

4 nov 1967<br />

22/2/1968<br />

26/2/1968<br />

30/8/1968<br />

19/12/1968<br />

1/10/1973<br />

13/11/1975<br />

1/10/1973 1/10/1973<br />

10/6/1975<br />

16/12/1975<br />

14/9/1976<br />

12/10/1976<br />

7/12/1976<br />

2/9/1977<br />

7/12/1976<br />

9/1/1979 9/1/1979 9/1/1979 9/1/1979<br />

13/1/1979 13/1/1979 13/1/1979<br />

27/9/1981<br />

9/11/1982<br />

27/9/1981<br />

27/10/1981<br />

14/11/198<br />

2<br />

14/11/1982<br />

9/12/1982<br />

2/8/1983<br />

4/10/1984<br />

19 nov<br />

1984<br />

10/10/1987 10/10/198<br />

7<br />

10/10/198<br />

7<br />

10/10/1987<br />

25/1/1988 25/1/1988<br />

6/6/1988<br />

18/7/1990<br />

6/6/1988<br />

12/10/198<br />

8<br />

25/11/1990 25/11/1990 25/11/1990<br />

10/12/1990 10/121990<br />

4/5/1991<br />

12/10/1991<br />

4 mag 1991<br />

8 giu 1991<br />

15/11/1991 15/11/1991<br />

9/6/1992 9/6/1992<br />

13/6/1992<br />

9/6/1992 9/6/1992 9/6/1992<br />

11/7/1992<br />

31/10/1992<br />

2 ott 1993<br />

31/10/1992<br />

22 /9/1994 22/9/1994 22 /9/1994<br />

6/11/1994 6/11/1994<br />

19/6/1996<br />

5/10/1998 5/101998 5/10/1998<br />

Zonizzazione delle altezze d'acqua<br />

La zonizzazione delle altezze d'acqua è stata realizzata utilizzando come<br />

dati <strong>di</strong> partenza dati <strong>di</strong> archivio, fotografie <strong>di</strong> eventi eccezionali,<br />

interviste a residenti; ove possibile, questi dati sono stati interpolati<br />

geometricamente sulla base dei dati altimetrici della cartografia C.T.R.<br />

118<br />

Aree a maggior frequenza <strong>di</strong><br />

eventi


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Tali altezze rappresentano la me<strong>di</strong>a stimata dei valori all'interno delle<br />

aree considerate.<br />

Le classi <strong>di</strong> spessori che sono state adottate sono le seguenti:<br />

* classe 1 - inferiore a 20 cm: corrisponde generalmente agli<br />

allagamenti campestri maggiori che non provocano però, <strong>di</strong> regola, danni<br />

materiali a persone e a cose, fatta eccezione per i locali seminterrati;<br />

* classe 2 - da 20 a 50 cm: causata più frequentemente da ristagno,<br />

ma anche da leggere esondazioni, provoca danni nei piani terra delle<br />

abitazioni e danni limitati in zone industriali;<br />

* classe 3 - da 50 a 100 cm: provoca danni notevoli in zone<br />

urbanizzate, particolarmente se dovuta ad esondazione;<br />

* classe 4 - da 100 a 200 cm: si verifica generalmente in zone<br />

particolarmente svantaggiate dal punto <strong>di</strong> vista morfologico locale, in<br />

prossimità <strong>di</strong> corsi d'acqua che tendono ad esondare;<br />

• classe 5 - superiore a 200 cm; si riscontrano <strong>di</strong> norma solo in aree<br />

chiuse da rilevati arginali o infrastrutturali, <strong>di</strong> regola a seguito <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

Le problematiche emerse sono in<strong>di</strong>cate per le varie aree:<br />

Oltreserchio: nell'area compresa tra la chiesa <strong>di</strong> Monte S. Quirico e la<br />

cateratta <strong>di</strong> Nozzano abbiamo i seguenti corsi <strong>di</strong> acque alte: il Rio<br />

Cerchia che drena le colline <strong>di</strong> Carignano; il Rio Contesora che riceve<br />

anche le acque del Rio Certosa e del Rio Canabbia; il Rio Castiglioncello<br />

che porta in Serchio le acque della zona <strong>di</strong> Balbano e Castiglioncello.<br />

Le acque basse principali sono invece: il Rio Freddanella, regolato da<br />

una cateratta allo sbocco in Serchio e da un'altra posta sull'argine traverso<br />

<strong>di</strong> Corte Pistelli; la Dogaia <strong>di</strong> S. Maria a Colle, a sbocco intermittente nel<br />

Rio Contesora; la Dogaia <strong>di</strong> Nozzano regolata, allo sbocco in Serchio, da<br />

una cateratta e da un sollevamento meccanico a mezzo <strong>di</strong> una turbina da<br />

1 mc/s.<br />

Sulla base delle informazioni raccolte in loco e dei rilievi eseguiti le aree<br />

per le quali è preve<strong>di</strong>bile un maggior spessore <strong>di</strong> acque sono risultate<br />

quelle delle "chiuse" <strong>di</strong> Vignola e <strong>di</strong> Corte Millo dove le acque in tempi<br />

recenti (giugno 1992) hanno raggiunto lo spessore <strong>di</strong> oltre 2 m. Nelle<br />

aree a nord delle SS Sarzanese, tra i Rii Contesora e Certosa, sono state<br />

raggiunte altezze <strong>di</strong> oltre 1 m. Altezze decisamente minori (intorno a 50<br />

cm), dovute essenzialmente a ristagno, si raggiungono tra il Rio<br />

Contesora e Ponte S. Pietro e lungo la Dogaia <strong>di</strong> S. Maria a Colle o Fosso<br />

Obarco.<br />

Nella zona <strong>di</strong> Nozzano in coincidenza della chiusura delle cateratta per il<br />

livello elevato del F. Serchio, sono stati raggiunti in tempi recenti<br />

(settembre 1994) livelli <strong>di</strong> poco superiori al metro presso il campo<br />

sportivo e <strong>di</strong> circa 30 cm nella parte bassa <strong>di</strong> Nozzano Castello; non si<br />

può comunque escludere la possibilità <strong>di</strong> livelli ancora maggiori in caso<br />

<strong>di</strong> situazioni più sfavorevoli, con il coinvolgimento <strong>di</strong> Nozzano S. Pietro<br />

e della zona Sud <strong>di</strong> S. Maria a Colle.<br />

Lungo il Rio Freddanella la situazione a rischio maggiore si presenta a<br />

monte della chiavica <strong>di</strong> Corte Pistelli, dalla quale il rio non riesce a<br />

defluire agevolmente in caso <strong>di</strong> forti precipitazioni. In alcune aree sono<br />

119


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

stati raggiunti spessori anche superiori ad 1 m, mentre allagamenti più<br />

leggeri si sono estesi fino a Monte S. Quirico.<br />

Valfreddana: il T. Freddana risulta arginato nel suo ultimo tratto<br />

compreso tra Ponte del Giglio e lo sbocco in Serchio. Il <strong>di</strong>salveo delle<br />

acque che avviene a monte arriva però ad interessare, per aggiramento<br />

delle opere idrauliche, anche le aree <strong>di</strong> valle. Altre cause degli<br />

allagamenti in bassa Valfreddana sono dovute ai rigurgiti del Rio <strong>di</strong><br />

Arsina e degli altri scoli dei campi in sinistra idrografica del torrente.<br />

L'area dove sono stati registrati i maggiori livelli <strong>di</strong> alluvionamento è<br />

comunque quella <strong>di</strong> via <strong>di</strong> villa Paola, dove confluiscono le acque<br />

esondate a monte, raggiungendo altezze <strong>di</strong> circa 2 m.<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> - zona centrale: nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate numerose situazioni a rischio idraulico, generalmente dovute<br />

a ristagno. Esistono poi altre situazioni localizzate per le quali sono state<br />

trovate segnalazioni storiche (S. Donato, S. Filippo, S. Vito, S. Anna, S.<br />

Marco, Arancio, S. Margherita, Lunata) che però non sono state<br />

cartografate a causa della loro limitata estensione o perché si tratta spesso<br />

<strong>di</strong> situazioni transitorie legate a cause contingenti o risolvibili con<br />

semplici interventi manutentori.<br />

Le aree che presentano frequenze e spessori maggiori sono collocate <strong>di</strong><br />

regola lungo il corso del C. Ozzeri, corrispondenti alla zona più depressa<br />

della Piana tra il Padule <strong>di</strong> Verciano e Montuolo e ad aree relativamente<br />

depresse anticamente impegnate da meandri del C. Ozzeretto (Antraccoli,<br />

Sorbano ecc.).<br />

Da segnalare infine gli allagamenti a Guamo del novembre 1991 legati<br />

alla rottura del Bottaccio inferiore del Rio Guappero.<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> - zona Est: in questo settore l'autostrada A11 separa due<br />

zone con caratteristiche morfologiche, urbanistiche ed idrauliche <strong>di</strong>verse.<br />

Nella zona Nord le problematiche idrauliche sono legate essenzialmente<br />

alla insufficiente portata dei corsi d'acqua che nel recente passato hanno<br />

provocato esondazioni anche in caso <strong>di</strong> eventi non eccezionali e alla<br />

recente intensa urbanizzazione con la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture viarie<br />

e ferroviarie in rilevato e i riempimenti delle zone industriali. Gli<br />

allagamenti sono generalmente <strong>di</strong> modesta entità, ma presentano<br />

frequenza molto elevata. Gli spessori variano a seconda della situazione<br />

morfologica locale (presenza <strong>di</strong> rilevati infrastrutturali, arginali, <strong>di</strong> zone<br />

industriali, ecc.) e della situazione idraulica (efficacia del sistema<br />

fognario, manutenzione <strong>di</strong> opere idrauliche, ecc.), ma si attestano<br />

generalmente tra i 15 e i 70 cm.<br />

Nella zona Sud sono frequenti le esondazioni del Rio Leccio e del Rio<br />

Tazzera; il valore dell'altezza d'acqua viene inoltre accentuato dalle<br />

situazioni morfologiche. La zona in cui si raggiungono le maggiori<br />

altezze, intorno ai 2 m, è quella più a sud tra il canale Rogio e la via<br />

Bientinese. Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio sono qui da riferire invece alla<br />

impossibilità <strong>di</strong> scarico delle acque basse nei collettori principali, quali il<br />

Canale Rogio, la Fossanuova e il Rio Leccio. Sono state inoltre rilevate<br />

locali situazioni <strong>di</strong> ristagno o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio anche lungo i<br />

120


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

corsi d'acqua minori con <strong>di</strong>rezione N-S (Fossa Nera, Fossa Bianca, Rio<br />

Ralletta, ecc.).<br />

Nella zona <strong>di</strong> Altopascio - Montecarlo le aree storicamente soggette a<br />

eventi alluvionali sono quella lungo il Fosso del Molino e il Rio<br />

Tassinaia, a S. Salvatore (16 feb 1960, 25 nov 1990), al Marginone (7 <strong>di</strong>c<br />

1976, 3 ott 1993), lungo il Rio Turchetto e il Rio Tazzera (2 set 1977, 15<br />

nov 1991, 30 ott 1992).<br />

Versilia: per il territorio della Versilia compreso fra il confine<br />

amministrativo della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> con quella <strong>di</strong> Massa - Carrara e<br />

la località Motrone (a Sud <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Pietrasanta) sono state raccolte<br />

informazioni relative ad eventi alluvionali originati da sormonti e<br />

conseguenti rotte arginali provocate dalle acque del Fiume Versilia.<br />

Relativamente alle aree <strong>di</strong> pianura interessate dalle esondazioni del<br />

Fiume Versilia è stata riscontrata una più elevata pericolosità idraulica<br />

(eventi frequenti con tiranti d'acqua superiori a un metro) nelle vicinanze<br />

dell'alveo del lago <strong>di</strong> Porta, in destra idrografica al Fiume Versilia, fra il<br />

Fiume stesso e la Via del Lago (tiranti d'acqua fino a due metri). Altra<br />

zona particolarmente critica è quella della curva che il F. Versilia<br />

presenta nella zona <strong>di</strong> San Bartolomeo. In destra idrografica (area <strong>di</strong><br />

Ponte Rosso) gli eventi alluvionali, in base alle informazioni raccolte,<br />

sono stati classificati come frequenti e le acque <strong>di</strong> esondazione hanno<br />

superato un'altezza <strong>di</strong> 50 cm. In sinistra idrografica si sono invece<br />

registrati tiranti d'acqua superiori a due metri a causa della presenza del<br />

rilevato ferroviario che nel catastrofico evento del 19 giugno 1996 ha<br />

rappresentato un ostacolo al naturale deflusso delle acque <strong>di</strong>vaganti.<br />

Da ricordare infine anche la zona collocata in destra idrografica<br />

compresa fra la località Frasso e il Torrente Bonazzera. Benché in<br />

quest'area gli eventi alluvionali siano stati classificati come ricorrenti,<br />

tuttavia si hanno notizie storiche riguardanti allagamenti che localmente<br />

hanno superato l'altezza <strong>di</strong> due metri.<br />

Per quanto concerne le aree della Versilia comprese nei Comuni <strong>di</strong><br />

Camaiore, Viareggio e Massarosa le notizie raccolte riguardano<br />

essenzialmente episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> allagamenti originati da problemi <strong>di</strong> ristagno.<br />

Nel Comune <strong>di</strong> Viareggio le notizie raccolte comprendono il triennio<br />

1990-1992, con allagamenti dovuti a ristagno <strong>di</strong>slocati “a macchie <strong>di</strong><br />

leopardo” sia nel Capoluogo che a Torre del Lago, ed inoltre riguardano<br />

gli eventi del 9 <strong>di</strong>cembre 1982 e del 6 novembre 1994.<br />

Per il Comune <strong>di</strong> Camaiore si hanno informazioni adeguatamente<br />

documentate relative al triennio 1991-1993, nel quale si sono verificati<br />

allagamenti dovuti a ristagno sia in aree urbanizzate (Le Focette,<br />

Camaiore), sia in aree agricole (Giardo, Via del Fiaschetto), ed all'evento<br />

alluvionale del 29 settembre 1998, che ha interessato una vasta zona del<br />

centro storico con tiranti d'acqua nelle aree più depresse <strong>di</strong> oltre 1 m, ed<br />

allagato una vasta zona il loc. Le bocchette per rottura arginale del F.so<br />

Camaiore.<br />

Relativamente al Comune <strong>di</strong> Massarosa si hanno notizie <strong>di</strong> alcuni<br />

episo<strong>di</strong> calamitosi verificatisi nel giugno 1992, settembre 1994 e<br />

settembre 1998. Nel 1992 si sono registrate esondazioni <strong>di</strong> corsi d’acqua<br />

minori che hanno interessato principalmente le frazioni <strong>di</strong> Stiava e Pian<br />

del Quercione. Nel 1994 fenomeni esondativi, sempre da parte <strong>di</strong> locali<br />

121


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

rii, hanno coinvolto le frazioni <strong>di</strong> Quiesa, Massaciuccoli e Bozzano. Nel<br />

1998 fenomeni esondativi e/o <strong>di</strong> alluvionamento per cattivo drenaggio<br />

hanno interessato in particolare le frazioni <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Mommio, Pian <strong>di</strong><br />

Conca e Stiava.<br />

Nell'area versiliese gli ultimi eventi alluvionali che hanno investito<br />

Camaiore e Massarosa hanno ancora una volta evidenziato la rilevante<br />

responsabilità del <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne idrogeologico ed idraulico, che<br />

caratterizza i molti corsi d'acqua minori, alla formazione degli eventi<br />

alluvionali ed alla amplificazione dei danni. L'abbandono del territorio<br />

nelle aree collinari e montuose ha infatti come conseguenza inevitabile<br />

una "erosione" accellerata del suolo che, nel caso dei torrenti,<br />

caratterizzati da forti pendenze, origina una massa fluida avente alto<br />

peso specifico ed elevate competenza ed energia cinetica e, quin<strong>di</strong>,<br />

grande capacità <strong>di</strong>struttiva in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamenti, oltre ad un maggior<br />

potere <strong>di</strong> degradazione delle sponde. Nelle aree pedecollinari e <strong>di</strong> pianura<br />

una urbanizzazione poco rispettosa delle rete idraulica ha invece<br />

consentito il proliferare <strong>di</strong> restringimenti <strong>di</strong> sezione d'alveo<br />

(attraversamenti e tombature) e quin<strong>di</strong> favorito <strong>di</strong>salveamenti.<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale<br />

Il riconoscimento delle aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale, intese come aree<br />

appartenenti o strettamente collegate al sistema fluviale, scaturisce da<br />

almeno due esigenze:<br />

* esigenza <strong>di</strong> riduzione del rischio idraulico connesso alla<br />

progressiva e <strong>di</strong>ffusa occupazione antropica degli ambiti fluviali;<br />

* esigenza <strong>di</strong> tutela ambientale delle risorse specifiche degli ambiti<br />

fluviali (risorse idriche, estrattive, paesaggistiche, naturalistiche),<br />

i cui principali riferimenti normativi sono entrambi regionali e<br />

rappresentati dalla L.R. 5/95 e dalla D.C.R. 230/94.<br />

Per la delimitazione delle aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale, si è cercato<br />

essenzialmente <strong>di</strong> trovare un giusto compromesso tra potenzialità<br />

<strong>di</strong>namica intrinseca del corso d'acqua, evidenze idromorfologiche<br />

naturali (terrazzi, scarpate, alvei abbandonati, aree depresse, etc) ed opere<br />

artificiali <strong>di</strong> contenimento, limitando il contributo del criterio storico al<br />

solo ruolo <strong>di</strong> verifica. Quest'ultimo, da solo, avrebbe infatti condotto,<br />

nelle aree <strong>di</strong> pianura, alla delimitazione <strong>di</strong> vaste fasce <strong>di</strong> pertinenza dove<br />

ormai gli in<strong>di</strong>catori specifici idromorfologici sono obliterati dalla<br />

urbanizzazione e il territorio ha perso da tempo ogni rapporto con il corso<br />

d'acqua: le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale sono state in questi casi limitate <strong>di</strong><br />

norma a quelle comprese tra gli argini maestri.<br />

Di seguito vengono elencati i corsi d'acqua esaminati, sud<strong>di</strong>visi per<br />

bacini idrografici, per i quali è stata effettuata la delimitazione delle fasce<br />

<strong>di</strong> pertinenza:<br />

* Bacino del F. Serchio<br />

F. Serchio; T. Serchio <strong>di</strong> Soraggio; T. Serchio <strong>di</strong> Sillano; T.Serchio <strong>di</strong><br />

Gramolazzo; T. Castiglione-Esarulo; T. Edron; T. Turrite Secca; T.<br />

122


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Ceserano;T. Sillico; T. Corsonna; T. Ania; T. Loppora; T. Turrite <strong>di</strong><br />

Gallicano; T. Turrite Cava; T. Fegana;T. Lima; T. Pedogna; T. Celetra;T.<br />

Freddana.<br />

* Bacino del F. Camaiore<br />

T.Lucese; T. Lombricese; F. Camaiore<br />

* Bacino del F. Versilia<br />

T. Serra; T. Vezza; F. Versilia<br />

* Bacino del T. Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong><br />

T. Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong><br />

Di tali corsi d'acqua vengono <strong>di</strong> seguito descritte le caratteristiche<br />

morfologiche salienti con la descrizione dell'uso del suolo prevalente<br />

nelle aree <strong>di</strong> pertinenza.<br />

Bacino del Serchio<br />

Il Fiume Serchio con una lunghezza <strong>di</strong> 102 Km sottende un bacino<br />

imbrifero <strong>di</strong> 1.408 Kmq. L'area delle sorgenti è situata nell'ampia conca<br />

tra le Alpi Apuane e il crinale appenninico a nord <strong>di</strong> Sillano; la foce ad<br />

estuario nel mar Tirreno nei pressi <strong>di</strong> Migliarino.<br />

Nel tratto superiore il Fiume Serchio attraversa la regione della<br />

Garfagnana, scorrendo in una valle a tratti stretta e tortuosa, a tratti più<br />

ampia in presenza <strong>di</strong> piccole fasce alluvionali larghe circa 500÷600 m<br />

(Castelnuovo G., Ghivizzano, ecc.); a valle <strong>di</strong> Ponte a Moriano entra<br />

nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> percorrendola fino a Ripafratta lungo il bordo <strong>di</strong><br />

nord-ovest con un percorso pensile e completamente arginato. Oltre<br />

Ripafratta il Serchio termina il suo corso attraversando la piana costiera<br />

con ampi meandri. Durante il suo tratto vallivo l'asta principale riceve<br />

l'apporto <strong>di</strong> vari affluenti; quelli <strong>di</strong> derivazione apuana, in destra<br />

idrografica, hanno un alveo più inciso <strong>di</strong> quelli appenninici che invece<br />

sono <strong>di</strong> norma sovralluvionati e trasportano più materiale solido.<br />

Per una più agevole descrizione l'asta principale verrà sud<strong>di</strong>visa in alcuni<br />

tronchi della lunghezza <strong>di</strong> 15 - 20 Km.<br />

Dalle sorgenti alla confluenza con il T. Acquabianca: nel suo tratto<br />

iniziale il Serchio è caratterizzato principalmente dalla elevata pendenza,<br />

che in circa 14 km lo porta dai 1700 m ai 500 m s.l.m., e dal<br />

sovralluvionamento delle vallate, causato anche dal forte carico solido<br />

trasportato dalle acque. Il percorso dell'alveo <strong>di</strong> magra può quin<strong>di</strong> variare<br />

dopo ogni piena stagionale. A Sillano trova la confluenza dei suoi due<br />

rami iniziali, il Serchio <strong>di</strong> Sillano e il Serchio <strong>di</strong> Soraggio. Lungo il<br />

Serchio <strong>di</strong> Sillano la vallata inizia ad aprirsi all'altezza <strong>di</strong> Dalli Sotto, per<br />

poi mantenersi costante intorno ai 100÷150 fino alla confluenza con il<br />

Serchio <strong>di</strong> Soraggio. Quest'ultimo presenta una stretta fascia <strong>di</strong><br />

pertinenza all'altezza <strong>di</strong> Villa Soraggio, attualmente utilizzata per usi<br />

agricoli e <strong>di</strong> piscicoltura; l'alveo mobile raggiunge poi una larghezza<br />

minima in loc. Rocca e all'altezza del ponte <strong>di</strong> Sillano per poi proseguire<br />

con una larghezza <strong>di</strong> circa 200 m fino alla confluenza. Di fronte al centro<br />

123


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

abitato <strong>di</strong> Cogna si rileva una fascia <strong>di</strong> pertinenza allungata dai limiti<br />

sfumati che tende a risalire verso il Serchio <strong>di</strong> Soraggio. A valle del<br />

ponte <strong>di</strong> Cogna per altri 2,5 Km il Serchio presenta un'area <strong>di</strong> pertinenza<br />

larga circa 200 m fino ad incontrare la strozzatura prodotta dalla frana <strong>di</strong><br />

Caprignana in sinistra idrografica che ne riduce l'ampiezza fino a 50 m,<br />

costante poi fino al ponte <strong>di</strong> Piazza al Serchio. Dal ponte fino alla<br />

confluenza con il T. Acquabianca scorre stretto tra contrafforti basaltici.<br />

Il T. Acquabianca invece come gran parte degli affluenti apuani scorre<br />

generalmente incassato tra le rocce, a parte il tratto a monte del bacino<br />

artificiale <strong>di</strong> Gramolazzo, dove scorre in ampie valli glaciali, e in alcuni<br />

tratti all'altezza <strong>di</strong> Piazza al Serchio.<br />

In questo tratto non si rilevano casi <strong>di</strong> uso improprio delle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza fluviale; l'elevata pendenza del profilo <strong>di</strong> fondo favorisce<br />

infatti una <strong>di</strong>namica fluviale molto accentuata, che coinvolge spesso<br />

anche le aree <strong>di</strong> espansione e non permette la realizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

lungo il corso d'acqua. L'unico caso rilevato, è l'impianto <strong>di</strong> piscicoltura<br />

<strong>di</strong> Villa Soraggio.<br />

Da Piazza al Serchio a Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana: l'acclività della<br />

vallata <strong>di</strong>minuisce notevolmente, passando dal 8.5% del tratto precedente<br />

al 1.7% e consentendo l'urbanizzazione delle aree intorno all'alveo. La<br />

forte urbanizzazione degli ultimi decenni sviluppatasi intorno al polo<br />

industriale <strong>di</strong> Castelnuovo ha portato infatti in questo tratto del Serchio<br />

all'occupazione sistematica <strong>di</strong> ogni spazio utilizzabile, anche in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte rischio ambientale. Da segnalare in particolare l'ampia<br />

fascia <strong>di</strong> pertinenza rilevata subito a monte <strong>di</strong> Castelnuovo Garfagnana,<br />

già satura <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali e <strong>di</strong> impianti sportivi; tra gli<br />

affluenti apuani il T. Edron, regimato dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Vagli e il T. Turrite<br />

Secca che prima <strong>di</strong> arrivare alla confluenza all'altezza <strong>di</strong> Castelnuovo si<br />

snoda in una vallata relativamente ampia (200÷300 m), ma anch'essa<br />

ormai urbanizzata.<br />

Da Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana a Calavorno: dopo un primo tratto inciso<br />

in roccia e tortuoso fino a Ponte <strong>di</strong> Campia, il Serchio si snoda con una<br />

pendenza del 0,7% in un'ampia vallata modellata ad est da imponenti<br />

conoi<strong>di</strong> terrazzate, <strong>di</strong>scendenti dalle cime appenniniche. Il fondovalle in<br />

questo tratto presenta estese fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale che sono ancora<br />

facilmente raggiungibile dalle acque in caso <strong>di</strong> piena; in alcuni casi il<br />

rilevato ferroviario in sinistra idrografica tende a limitare alcune <strong>di</strong><br />

queste aree, pur non garantendone la sicurezza. L'alveo or<strong>di</strong>nario<br />

raggiunge <strong>di</strong>mensioni notevoli (400 m a Gallicano, 450 m a Ghivizzano),<br />

permettendo all'alveo <strong>di</strong> magra <strong>di</strong> variare continuamente il proprio<br />

percorso. Anche le confluenze con i torrenti appenninici (Corsonna,<br />

Loppora, Ania) sono sede <strong>di</strong> ampie fasce alluvionali, ma risultano<br />

talvolta impegnate da inse<strong>di</strong>amenti industriali. In particolare risultano<br />

elevate, considerando le caratteristiche morfologiche della valle, le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio della zona industriale <strong>di</strong> Ponte all'Ania.<br />

Da Calavorno a Ponte a Moriano: fino a Borgo a Mozzano la valle,<br />

nonostante la pendenza me<strong>di</strong>a del 0,4%, non presenta ampie fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza; il percorso si apre invece all'altezza <strong>di</strong> Socciglia in un'ampia<br />

vallata che raggiunge a Diecimo 1 Km <strong>di</strong> larghezza, <strong>di</strong> cui 300 m <strong>di</strong> alveo<br />

or<strong>di</strong>nario. Per le sue caratteristiche geomorfologiche e geometriche tutta<br />

124


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

la valle in questo tratto è da considerarsi <strong>di</strong> pertinenza fluviale,<br />

nonostante gli interventi antropici quali pennelli in alveo e rilevati<br />

infrastrutturali; inoltre le confluenze <strong>di</strong> importanti torrenti <strong>di</strong> destra<br />

idrografica come il Pedogna e il Celetra, non sufficientemente arginati<br />

contribuiscono ad aumentare il livello <strong>di</strong> rischio dell'area; in particolare,<br />

il T. Pedogna nel suo tratto terminale risulta arginato<br />

<strong>di</strong>ssimmetricamente, offrendo una maggiore protezione in sinistra<br />

idrografica a salvaguar<strong>di</strong>a dell'abitato <strong>di</strong> Diecimo.<br />

Le situazioni <strong>di</strong> rischio più evidenti in questo tratto sono quelle delle<br />

zone industriali <strong>di</strong> Socciglia e <strong>di</strong> Diecimo. Queste aree risultano, per le<br />

loro caratteristiche geomorfologiche, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile salvaguar<strong>di</strong>a. La zona <strong>di</strong><br />

Socciglia si trova all'esterno <strong>di</strong> una ansa del Serchio, in un tratto <strong>di</strong> valle<br />

relativamente stretto; a <strong>di</strong>fesa degli inse<strong>di</strong>amenti è stato realizzato un<br />

rilevato arginale, che si è già <strong>di</strong>mostrato inadeguato in caso <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong><br />

piena <strong>di</strong> forte intensità. La stessa area è poi minacciata da due corsi<br />

d'acqua minori, il Rio <strong>di</strong> Fulignana e il Rio Socciglia, caratterizzati da<br />

elevata pendenza ed elevato trasporto solido. L'area industriale <strong>di</strong><br />

Diecimo è invece collocata a ridosso dell'alveo del Serchio e ne riduce la<br />

larghezza ad appena 120 m. A protezione dell'area è posto un piccolo<br />

rilevato arginale, realizzato originariamente come prolungamento del<br />

pennello atto a favorire la confluenza del T. Pedogna in Serchio.<br />

Sorpassato il centro abitato <strong>di</strong> Piaggione, anch'esso su <strong>di</strong> un terrazzo da<br />

considerarsi ancora in rapporto con l'ambito fluviale, il Serchio si<br />

incunea in una stretta valle fino a raggiungere Ponte a Moriano.<br />

Da Ponte a Moriano a Nozzano: il percorso del Serchio in questo tratto,<br />

che presenta una pandenza dello 0.12%, è caratterizzato dalla presenza<br />

delle arginature realizzate a partire dalla fine del XVI secolo; da notare<br />

che l'ultima esondazione del Serchio nella Piana risale al 18 novembre<br />

1812, mentre il 25 ottobre 1819, per evitare il ripetersi <strong>di</strong> tale evento fu<br />

fatta allagare la zona <strong>di</strong> S. Alessio con il taglio artificiale dell'argine<br />

destro. La fascia <strong>di</strong> pertinenza fluviale viene quin<strong>di</strong> a coincidere con<br />

l'area golenale, anche se è stata segnalata l'area <strong>di</strong> S. Quirico <strong>di</strong> Moriano,<br />

sia per le proprie caratteristiche idromorfologiche (conformazione<br />

altimetrica, <strong>di</strong>sposizione del reticolo idrografico, ecc.), sia perché,<br />

essendo limitata da arginatura più bassa rispetto all'altra sponda del<br />

fiume, ne rappresenta <strong>di</strong> fatto una cassa <strong>di</strong> espansione. All'interno delle<br />

aree golenali si notano impianti sportivi e ricreativi e impianti <strong>di</strong><br />

vagliatura <strong>di</strong> inerti che non ne con<strong>di</strong>zionano comunque in maniera<br />

significativa la funzionalità.<br />

All'altezza <strong>di</strong> Monte S. Quirico si trova la confluenza del T. Freddana,<br />

che presenta un'ampia fascia <strong>di</strong> pertinenza lungo tutto il suo percorso.<br />

Nel tratto più a monte, risultano ancora sufficientemente libere le aree in<br />

comune <strong>di</strong> Camaiore fino alla confluenza con il Rio Pratalino. Gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali <strong>di</strong> Monsagrati e S. Martino in Freddana invece<br />

sono stati realizzati fino quasi a ridosso del torrente; una loro protezione<br />

con arginature è comunque attualmente controproducente in quanto<br />

sposterebbe, incrementandolo notevolmente, il problema del picco <strong>di</strong><br />

piena più a valle. Nel tratto compreso tra Cappella e la confluenza con il<br />

Serchio, tutta la fascia <strong>di</strong> fondovalle è da considerare come area <strong>di</strong><br />

pertinenza fluviale, sia perché viene raggiunta frequentemente dalle<br />

125


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

acque del Freddana, sia perché risultano ancora riconoscibili dei<br />

paleoalvei, particolarmente sul lato destro. Nell'ultimo tratto il T.<br />

Freddana è arginato su entrambe le sponde, ma le esondazioni avvengono<br />

generalmente a monte, tra Cappella e Tre Cancelli, aggirando le opere<br />

idrauliche. Nella parte finale del suo percorso nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> il<br />

Serchio riceve il contributo del Rio Contesora: si tratta <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong><br />

acque alte che drena le colline dell'Oltreserchio e permette lo scolo<br />

intermittente della zona <strong>di</strong> S. Macario e <strong>di</strong> S. Maria a Colle. Il Rio<br />

Contesora è stato soggetto in passato a frequenti esondazioni dovute<br />

talvolta anche al rigurgito del Serchio.<br />

Bacino del Camaiore<br />

Il F. Camaiore si forma appena a valle del centro abitato <strong>di</strong> Camaiore,<br />

dalla confluenza del T. Lucese con il T. Lombricese.<br />

La valle del T. Lucese, stretta e ripida fino alla loc. Nocchi si apre<br />

decisamente a valle del Ponte Nuovo, mantenendo una larghezza <strong>di</strong> circa<br />

200 m fino all'ingresso nella conca <strong>di</strong> Camaiore. Le aree in destra<br />

idrografica sono da considerare <strong>di</strong> pertinenza fluviale anche se dopo il<br />

centro <strong>di</strong> Camaiore sono protette da lievi arginature. In sinistra il centro<br />

storico è protetto dalla strada-argine della circonvallazione.<br />

Il Lombricese scorre invece ripido in roccia fino in loc. Vado, poi entra<br />

nella conca <strong>di</strong> Camaiore incidendo il proprio conoide. In prossimità della<br />

confluenza il Lombricese, non arginato, mostra una stretta fascia <strong>di</strong><br />

pertinenza non urbanizzata in destra.<br />

Più a valle il F. Camaiore è arginato su entrambi i lati, con l'argine<br />

sinistro che risulta leggermente più elevato. Le aree circostanti il fiume<br />

sono comunque da considerare ancora a rischio, essendo questo,<br />

particolarmente in caso <strong>di</strong> piena, pensile sul proprio conoide.<br />

Bacino del Versilia<br />

I torrenti Serra e Vezza, scorrendo profondamente incassati nelle loro<br />

valli, non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> pertinenza degne <strong>di</strong> nota. Del resto le<br />

poche aree in cui il fondovalle si apre leggermente sono state sede, da<br />

secoli, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi ed artigianali, con tutti i rischi che ciò<br />

comporta. Si ricordano in particolare Cardoso, Mulina, Ponte<br />

Stazzemese, Ruosina e Seravezza.<br />

A valle <strong>di</strong> questa località il corso d'acqua prende il nome <strong>di</strong> F. Versilia,<br />

iniziando a scorrere in un percorso rettificato; solo per il primo tratto,<br />

fino all'altezza <strong>di</strong> Pietrasanta, sono riconoscibili i tratti <strong>di</strong> due fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza, già interessate da inse<strong>di</strong>amenti artigianali e industriali. Oltre<br />

la curva <strong>di</strong> S. Bartolomeo e fino all'altezza dell'ex Lago <strong>di</strong> Porta, il fiume<br />

scorre in un percorso artificiale, in parte incassato nel proprio conoide, in<br />

parte arginato, senza alcun collegamento riscontrabile con il territorio<br />

circostante.<br />

L'alveo dell'ex Lago <strong>di</strong> Porta può invece essere considerato come area <strong>di</strong><br />

pertinenza, ancorché artificiale, in quanto attualmente utilizzato come<br />

cassa <strong>di</strong> espansione delle piene del Versilia.<br />

126


Bacino del Pescia<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Il torrente Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> prende origine dai monti dominanti il paese<br />

<strong>di</strong> Boveglio, tra il M della Cupola (914 m s.l.m) e M dell'Erta (908 m<br />

s.l.m) e dopo un percorso <strong>di</strong> circa 27 Km getta le sue acque nel Padule <strong>di</strong><br />

Fucecchio. Per circa metà il suo corso risulta incassato tra le montagne,<br />

mentre il restante attraversa la parte occidentale della piana della<br />

Val<strong>di</strong>nievole. La superficie del suo bacino imbrifero è <strong>di</strong> circa 70 Kmq, e<br />

dopo il Fiume Pescia <strong>di</strong> Pescia è il più importante corso d'acqua tributario<br />

del Padule <strong>di</strong> Fucecchio.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico il paesaggio è dominato da un<br />

aspetto apparentemente maturo: i crinali che fanno da spartiacque tra il T.<br />

Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> e gli altri torrenti (Pescia <strong>di</strong> Pescia, T. Pizzorna, T.<br />

Lima ecc.) presentano basse energie <strong>di</strong> rilievo e vaste superfici sub<br />

pianeggianti comprese tra i 500 m s.l.m e i 1000 m s.l.m che degradano<br />

in modo abbastanza continuo da N a S (la quota massima è raggiunta dal<br />

Monte Battifolle con 1109 m s.l.m). Queste vaste superfici "sommitali"<br />

trovano riscontri ben oltre questa area e sono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

antica peneplanazione operata dagli agenti esogeni in una fase in cui<br />

l'Appennino Settentrionale, nel suo insieme, possedeva altezze modeste<br />

rispetto all'allora livello <strong>di</strong> base.<br />

La fascia <strong>di</strong> pertinenza del Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> inizia a svilupparsi<br />

all'altezza dell'abitato <strong>di</strong> Disten<strong>di</strong>no, dove raggiunge una larghezza <strong>di</strong> 50-<br />

100 m. A valle <strong>di</strong> Pracando, dopo la confluenza del T. Pescia <strong>di</strong><br />

Colognora, la sezione si apre ulteriormente, raggiungendo a tratti anche i<br />

150 m <strong>di</strong> larghezza.<br />

Nel tratto lucchese della Val <strong>di</strong> Pescia sono molto frequenti, quantunque<br />

antichi, gli inse<strong>di</strong>amenti industriali, in prevalenza cartiere, che insistono<br />

sulle fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale, talvolta arrivando anche ad occludere<br />

gran parte della sezione valliva.<br />

Vulnerabilità degli acquiferi<br />

Per quanto riguarda la vulnerabilità degli acquiferi sono <strong>di</strong>sponibili due<br />

carte. Una relativa alla Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>: P. Barsanti, G. Nolle<strong>di</strong>. M. Sani e<br />

P. Sani, 1996 - Tutela dall'inquinamento dei corpi idrici sotterranei della<br />

pianura <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> - Carta della vulnerabilità, I fase e una relativa alle<br />

Alpi Apuane: M. Civita, P. Forti, P. Marini, M. Meccheri, L. Micheli, L.<br />

Piccini, G. Pranzini, 1991 - Carta della vulnerabilità all'inquinamento<br />

degli acquiferi delle Alpi Apuane.<br />

Per quanto riguarda la pianura lucchese il quadro idrogeologico della<br />

zona mette in evidenza la fragilità naturale complessiva dell’acquifero.<br />

Alcune aree sono ricadono nella classe con grado <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

estremamente elevato (S.Filippo, Antraccoli, Toringo, Pieve S. Paolo) a<br />

causa della concomitanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori tra cui la presenza <strong>di</strong> acqua<br />

molto prossima al piano <strong>di</strong> campagna, l'elevata permeabilità delle rocce,<br />

la scarsa capacità <strong>di</strong> autodepurazione del terreno e un consistente<br />

spessore dell’acquifero. La maggior parte della porzione centrosettentrionale<br />

della Piana risulta appartenere alla classe con grado <strong>di</strong><br />

127


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

vulnerabilità elevato, mentre la quasi totalità della pianura lucchese è da<br />

considerarsi ad alta vulnerabilità<br />

Per quanto riguarda le aree della provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> che rientrano nella<br />

Carta delle Alpi Apuane esse generalmente presentano un grado <strong>di</strong><br />

vulnerabilità che varia da valori alti a me<strong>di</strong> e bassi con l'eccezione<br />

dell'area compresa tra le località <strong>di</strong> Pozzi Cafaggio e Ripa situate a SW <strong>di</strong><br />

Seravezza in cui il grado <strong>di</strong> vulnerabilità raggiunge valori elevati ed<br />

estremamente elevati.<br />

Un ulteriore fenomeno che interessa la parte costiera della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> è quello relativo all'insalinamento degli acquiferi. Nel settore<br />

settentrionale del territorio versiliese, fino all'incirca all'altezza della<br />

Fossa dell'Abate, si registra un'ampia fascia, me<strong>di</strong>amente larga 2<br />

chilometri, dove sono presenti in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> intrusione marina, evidenziati dal<br />

chimismo <strong>di</strong> vari pozzi <strong>di</strong> moderata profon<strong>di</strong>tà, riconducibili<br />

prevalentemente alla risalita del cuneo salino. L'intrusione viene<br />

attribuita ai <strong>di</strong>ffusi emungimenti sia per uso agricolo che industriale,<br />

quest'ultimo principalmente collegato alla lavorazione delle pietre<br />

ornamentali. A questo proposito nella zone <strong>di</strong> Ripa e <strong>di</strong> Querceta già<br />

all'inizio degli anni ottanta fu osservato che il livello della falda superiore<br />

alla fine dell'estate risultava fortemente abbassato a causa del<br />

sovrasfruttamento (Geoscencie, 1988) e tale da innescare processi <strong>di</strong><br />

intrusione marina nella fascia costiera.<br />

Dopo una leggera inflessione verso costa del fronte salino in<br />

corrispondenza della Versiliana, probabilmente collegato a minori<br />

emungimenti derivati da una scarsa presenza antropica, si osserva una<br />

nuova invasione dell'entroterra nella zona del Lido <strong>di</strong> Camaiore, dove il<br />

fronte raggiunge circa 2500 metri dalla linea <strong>di</strong> costa. Non è da escludere<br />

che in questo caso l'espansione possa essere in una qualche misura<br />

collegata, oltre ai <strong>di</strong>ffusi emungimenti agricoli, anche ai rilevanti prelievi<br />

idrici effettuati da alcuni consorzi <strong>di</strong> acquedotti nella zona dei Frati,<br />

prelievi che sopperiscono al fabbisogno idropotabile <strong>di</strong> buona parte della<br />

popolazione della Piana. Si calcola <strong>di</strong>fatti, sulla base <strong>di</strong> alcuni dati<br />

reperiti presso il Comune <strong>di</strong> Camaiore, che i fabbisogni emunti<br />

ammontino a circa 350÷400 l/s, con punte nella stagione estiva <strong>di</strong> circa<br />

500 l/s. Sempre per la stessa zona, risulta sicuramente importante<br />

l'influenza del Fosso <strong>di</strong> Motrone con i suoi affluenti, che risulta soggetto<br />

all'inversione del proprio flusso idrico, con risalita <strong>di</strong> acqua marina per<br />

<strong>di</strong>versi chilometri. Nelle zone prossimi ai canali, si generano quin<strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> eccessiva salinità, che contribuiscono a peggiorare la qualità<br />

della falda.<br />

Nell'area a sud della Fossa dell'Abate l'ingressione marina assume un<br />

aspetto più allarmante, incuneandosi per <strong>di</strong>versi chilometri<br />

nell'entroterra.<br />

Un ulteriore fenomeno che si verifica in alcune zone della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> è quello del sovrasfruttamento degli acquiferi.. Acquiferi<br />

estesamente sovrasfruttati, con effetti indotti si registrano nei Comuni <strong>di</strong><br />

Porcari ed in genere nei territori della pianura costiera versiliese. Locali<br />

sovrasfruttamenti, legati ad emungimenti acquedottistici o a poli<br />

industriali interessano però anche il Comune <strong>di</strong> Altopascio e,<br />

marginalmente, il Comune <strong>di</strong> Capannori.<br />

128


Sistemi <strong>di</strong> paesaggio: confini<br />

naturali e confini<br />

amministrativi<br />

SISTEMA PAESAGGIO E NATURA<br />

Sistemi <strong>di</strong> paesaggio<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

In un stu<strong>di</strong>o 1 svolto nell’ambito dei lavori <strong>di</strong> formazione del Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> per la<br />

elaborazione della “Carta dell’uso del suolo del territorio extra-urbano”<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati degli ambiti <strong>di</strong> riferimento nel territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> che presentano caratteristiche orografiche, fisicomorfologiche<br />

e chimico-fisiche omogenee.<br />

Tali ambiti si <strong>di</strong>stinguono per caratteristiche, frequenze e sequenze<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> uso del suolo, che <strong>di</strong> fatto ne caratterizzano il<br />

paesaggio. Nel seguito, quin<strong>di</strong>, ci si riferirà a tali ambiti con il termine <strong>di</strong><br />

“sistemi <strong>di</strong> paesaggio”, intesi come ambiti territoriali molto ampi che<br />

presentano caratteristiche fondamentali del paesaggio molto <strong>di</strong>verse 2 .<br />

Nelle tabelle seguenti si riportano i confini naturali dei sette sistemi<br />

in<strong>di</strong>viduati, i territori comunali in essi compresi e una breve<br />

caratterizzazione dell’uso del suolo dei <strong>di</strong>versi sistemi. Si riporta inoltre,<br />

a fine paragrafo, una cartina con l’in<strong>di</strong>viduazione dei confini <strong>di</strong> tali<br />

sistemi.<br />

Ripartizione dei sistemi <strong>di</strong> paesaggio nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Sistemi Confini naturali Confini amministrativi<br />

Sistema<br />

Appenninico<br />

Zona 1<br />

Sistema Apuano<br />

Zona 2<br />

Si sviluppa dalla sponda sinistra del<br />

Serchio <strong>di</strong> Minucciano fino alla sponda<br />

destra del Torrente Lima, compresa fra<br />

il crinale dell’Appennino Tosco-<br />

Romagnolo e la sponda sinistra del<br />

fiume Serchio.<br />

Si sviluppa dalla sponda destra del<br />

Serchio <strong>di</strong> Minucciano fino al crinale<br />

del versante destro della Valpedogna<br />

compresa fra la sponda destra del fiume<br />

Serchio e la pianura costiera. Questa<br />

zona può essere ulteriormente sud<strong>di</strong>visa<br />

in due ambiti: Versante Apuano della<br />

valle del Serchio Versante Apuano<br />

tirrenico.<br />

Minucciano<br />

Giucugnano<br />

Sillano<br />

Piazza al Serchio<br />

San Romano<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana<br />

Pieve Fosciana<br />

Fosciandora<br />

Barga<br />

Coreglia Antelminelli<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Minucciano<br />

Camporgiano<br />

Vagli<br />

Careggine<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana<br />

Molazzana<br />

Vergemoli<br />

Gallicano<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico<br />

Borgo a Mozzano<br />

Pescglia<br />

Seravezza<br />

Stazzema<br />

Camaiore<br />

Massarosa<br />

1 Ricerca a cura della: Cooperativa Città Futura s.r.l. – <strong>Lucca</strong>.<br />

2 Rossi R., Meren<strong>di</strong> G.A., Vinci A., I sistemi <strong>di</strong> paesaggio della Toscana, Regione Toscana,<br />

Dipartimento agricoltura e foreste, 1996.<br />

129


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

130<br />

Massiccio delle<br />

Pizzorne<br />

Zona 3<br />

Colline lucchesi-<br />

colline del Quiesa<br />

Zona 4<br />

Monti Pisani<br />

Zona 5<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Zona 6<br />

Fascia costiera<br />

Zona 7<br />

Esso interessa quel sistema montuoso<br />

compreso fra il torrente Lima e la Piana<br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Anche questo può essere<br />

ulteriormente sud<strong>di</strong>viso in due ambiti:<br />

Versante della Val <strong>di</strong> Lima, Versante<br />

che si affaccia sulla Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Esse sono comprese fra il torrente<br />

Pedogna, il fiume Serchio e la pianura<br />

costiera.<br />

Comprende il versante della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> fino al padule <strong>di</strong> Bientina.<br />

E’ delimitata dal fiume Serchio, dal<br />

sistema delle Pizzorne, dai Monti Pisani<br />

e comprensiva della zona umida del<br />

Bientina.<br />

Zona pianeggiante costiera compresa<br />

fra il Mar Tirreno e la zona collinare<br />

del versante tirrenico delle Apuane.<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Borgo a Mozzano<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Capannori<br />

Villa Basilica<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Capannori<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Capannori<br />

Porcari<br />

Montecarlo<br />

Altopascio<br />

Viareggio<br />

Massarosa<br />

Camaiore<br />

Pietrasanta<br />

Forte dei Marmi<br />

Seravezza<br />

Caratterizzazione dell’uso del suolo nei sistemi <strong>di</strong> paesaggio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Sistema Caratterizzazione dell’uso del suolo<br />

Il Sistema appenninico presenta una zona <strong>di</strong> crinale ed una <strong>di</strong><br />

mezzacosta.<br />

La zona <strong>di</strong> crinale è ricoperta in maniera continua dal bosco che si<br />

interrompe solo nelle zone <strong>di</strong> valico. Da evidenziare è il sistema delle<br />

vallate che scendono verso il fondovalle, più ampio ed esteso che nelle<br />

Apuane.<br />

La zona <strong>di</strong> mezzacosta presenta vallate ampie che offrono uno sviluppo<br />

Sistema della classe dell’uso del suolo relativo a prati e prati-pascoli maggiore<br />

Appenninico rispetto a quello delle Apuane. In questa zona il castagneto da frutto si<br />

colloca a ridosso <strong>di</strong> questa fascia fino al limite superiore dei seminativi.<br />

Riassumendo possiamo in<strong>di</strong>viduare tre gradazioni <strong>di</strong> zonizzazione <strong>di</strong><br />

uso del suolo, con sviluppo parallelo alla linea <strong>di</strong> crinale:<br />

– zona limitrofa al fondovalle molto antropizzata<br />

– zona dove prevale il bosco e il castagno da frutto e qui l’azione<br />

antropica si riduce<br />

– zona <strong>di</strong> crinale dove prevalgono nettamente le <strong>di</strong>namiche naturali<br />

La zona delle Apuane è <strong>di</strong>visa in due versanti: quello della valle del<br />

Serchio e quello della Versilia.<br />

Analizzando il versante della valle del Serchio si possono in<strong>di</strong>viduare<br />

due tipi <strong>di</strong> sequenza <strong>di</strong> uso del suolo: una ortogonale alla linea <strong>di</strong> crinale<br />

principale delle Apuane fino alla valle del Serchio dove, con il<br />

decrescere dell’altitu<strong>di</strong>ne, incontriamo bosco-pascoli e prati-pascolo,<br />

Sistema Apuano<br />

castagneto da frutto-bosco-seminativi e bosco-seminativi-vigneti ed una<br />

seconda tipologia, parallela alla linea dei crinali secondari ed ortogonale<br />

al fondovalle del Serchio, dove la sequenza precedente si mo<strong>di</strong>fica<br />

procedendo verso Sud.<br />

Analizzando il versante della Versilia, questo presenta uno sviluppo più<br />

breve con <strong>di</strong>slivelli maggiori, valli anguste ed una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>slocazione


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Caratterizzazione dell’uso del suolo nei sistemi <strong>di</strong> paesaggio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Sistema Caratterizzazione dell’uso del suolo<br />

dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi. La sequenza che possiamo in<strong>di</strong>viduare,<br />

parallelamente alla linea <strong>di</strong> crinale e <strong>di</strong> mezzacosta è: bosco-pascolo e<br />

prati pascolo, bosco-seminativi ed oliveto-vigneto-seminativi.<br />

E’ caratterizzato essenzialmente dalla zona <strong>di</strong> mezzacosta essendo la<br />

zona <strong>di</strong> crinale quasi interamente ricoperta da bosco e da modeste<br />

superfici <strong>di</strong>: praterie <strong>di</strong> crinale, affioramenti rocciosi, pascoli e pratipascolo.<br />

La zona <strong>di</strong> mezzacosta è stata sud<strong>di</strong>visa in tre aree che<br />

<strong>di</strong>fferiscono per la <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione ed organizzazione dei terreni<br />

Massiccio delle agricoli:<br />

Pizzorne – zona <strong>di</strong> Lima dove i terreni agricoli sono strettamente connessi con<br />

i nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

– zona prospiciente la Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> dove c’è la netta prevalenza <strong>di</strong><br />

oliveti e vigneti, intercalati da seminativi<br />

– zona della Brancoleria dove i terreni sono acclivi e ricchi <strong>di</strong><br />

terrazzamenti intorno ai nuclei inse<strong>di</strong>ativi.<br />

Colline lucchesicolline<br />

del Quiesa<br />

La zona collinare è caratterizzata dalle classi <strong>di</strong> uso del suolo del bosco,<br />

seminativo, oliveto e vigneto. La classe predominante è l’oliveto che<br />

assieme al vigneto domina la struttura <strong>di</strong> questo ambito.<br />

Il massiccio dei M. Pisani forma un ambito omogeneo relativamente<br />

semplice. La maggior parte della superficie risulta coperta da bosco fino<br />

Monti Pisani<br />

alle quote più basse al limite con la Piana. In alcuna zone si evidenzia<br />

una netta prevalenza degli oliveti con spora<strong>di</strong>ci appezzamenti a<br />

seminativo ed a vigneto mentre in altre esiste un equilibrio tra<br />

seminativi, vigneti ed oliveti.<br />

La Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> comprende tre ambiti ben <strong>di</strong>stinti: il sistema collinare<br />

<strong>di</strong> Montecarlo e Porcari, la zona <strong>di</strong> bonifica del Padule del Bientina e la<br />

pianura alluvionale.<br />

Il sistema collinare è caratterizzato primariamente da vigneti seguiti<br />

dall’oliveto ed i seminativi che sembrano occupare gli spazi meno<br />

propizi per i vigneti. Il bosco contribuisce al paesaggio evidenziando gli<br />

alvei dei corsi d’acqua.<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> La zona <strong>di</strong> bonifica del bientinese si presenta con una tessitura a<br />

seminativo che è dominante, regolare e geometrica intercalata solo dal<br />

sistema dei canali <strong>di</strong> bonifica. In maniera sparsa si possono trovare<br />

impianti per arboricoltura.<br />

La zona della piana è caratterizzata da molti nuclei inse<strong>di</strong>ativi che<br />

frammentano il sistema dei seminativi. Una parte della zona è<br />

interessata dai vivai influenzato dalle vicinanze del mercato floristico <strong>di</strong><br />

Pescia.<br />

La zona è composta da tutta la fascia pianeggiante costiera dal limite<br />

inferiore della zona collinare fino alla linea <strong>di</strong> costa. Possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduati due ambiti <strong>di</strong>stinti: una zona <strong>di</strong> Torre del Lago e <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli caratterizzata da un bacino lacustre attorno al quale si<br />

sviluppa un sistema concentrico <strong>di</strong> zone umide con canali e specchi<br />

Fascia costiera<br />

d’acqua ed un sistema <strong>di</strong> seminativi strettamente connessi con i<br />

precedenti che mantengono pienamente la caratteristica tessitura dei<br />

comprensori <strong>di</strong> bonifica. La seconda zona è il territorio della Versilia<br />

che vede la presenza <strong>di</strong> due fasce urbane: una che si sviluppa a ridosso<br />

della linea pedocollinare interna, l’altra più consistente e continua che si<br />

sviluppa lungo la linea <strong>di</strong> costa da cui è separata da una ridotta fascia <strong>di</strong><br />

spiagge.<br />

131


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Leggenda della cartina<br />

_______ Confini provinciali<br />

_______ Confini comunali<br />

_______ Confini dei Sistemi <strong>di</strong> paesaggio<br />

Numero Sistema <strong>di</strong> paesaggio<br />

1 Sistema Appenninico<br />

2 (2a – 2b) Sistema Apuano<br />

3 Massiccio delle Pizzorne<br />

4 Colline lucchesi<br />

5 Monti Pisani<br />

6 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

7 Fascia costiera<br />

132<br />

Sistemi <strong>di</strong> paesaggio nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>


Ripartizione percentuale<br />

della superficie forestale per<br />

tipo <strong>di</strong> bosco<br />

Fonte:<br />

Statistiche forestali ISTAT,<br />

annuario n. 46, ed. 1995<br />

Aree boscate<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Il bosco è una formazione vegetale <strong>di</strong> origine naturale o artificiale<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione arborea, associata, in varia<br />

misura, a vegetazione arbustiva ed erbacea.<br />

Nelle tabelle e nei grafici seguenti si riportano i dati relativi alla<br />

superficie e alle tipologie dei boschi lucchesi, facendo riferimento ai dati<br />

dei censimenti agricoltura ISTAT 1982 e 1990, alle statistiche forestali<br />

ISTAT 1993 e all’Inventario forestale della Toscana 1991-1992 3 .<br />

Le <strong>di</strong>verse fonti consultate riportano dati <strong>di</strong>versi sulla superficie coperta<br />

da formazioni forestali in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Con riferimento alle<br />

statistiche forestali ISTAT, risulta che la superficie boscata copre il<br />

50,08% della superficie territoriale, pari a 88.819 ettari, mentre i dati<br />

dell’Inventario forestale della Toscana riportano una estensione <strong>di</strong><br />

superficie coperta da formazioni forestali decisamente più elevata:<br />

107.776 ettari, pari al 60,8% dell’intera superficie territoriale. Se si<br />

considerano infine i dati del Centimento Agricoltura, la percentuale <strong>di</strong><br />

superficie boscata si riduce al 29,6% dell’intero territorio. In quest’ultimo<br />

caso si deve comunque tenere presente che il dato è relativo alla sola<br />

superficie appartenente ad aziende agricole.<br />

Data la <strong>di</strong>scordanza tra le fonti <strong>di</strong> dati, si è scelto <strong>di</strong> fare riferimento<br />

esclusivamente ai dati riportati nelle statistiche forestali ISTAT, che<br />

risultano essere i più recenti, benché non forniscano alcuna informazione<br />

<strong>di</strong>saggregata a livello comunale. Nella tabella e nel grafico seguenti, si<br />

riportano, dunque, i dati sulle superfici boscate, per tipologia <strong>di</strong> bosco,<br />

che evidenziano una equa ripartizione della superficie a ceduo e fustaia,<br />

con circa il 26% per la fustaia e il 22% per il ceduo.<br />

Cedui semplici<br />

20,35%<br />

Superficie forestale per tipo <strong>di</strong> bosco<br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

0,35%<br />

Cedui composti<br />

2,61%<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose e<br />

latifoglie<br />

1,86%<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose<br />

5,17%<br />

3 Regione Toscana – Giunta Regionale, Atlante.new, Sistema agro-silvo-pastorale della Regione Toscana, 1996.<br />

Fustaie <strong>di</strong> latifoglie<br />

19,74%<br />

133


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

134<br />

Superficie boscata per tipologie <strong>di</strong> uso del bosco<br />

Categoria <strong>di</strong> bosco Specifica<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose<br />

Fustaie <strong>di</strong> latifoglie<br />

Superficie<br />

in ettari<br />

% rispetto al<br />

territorio<br />

provinciale<br />

Pure ad abete bianco 177 0,10%<br />

Pure ad abete rosso 109 0,06%<br />

Pure a larice 45 0,03%<br />

Pure a pini 7.158 4,04%<br />

Pure ad altre resinose 268 0,15%<br />

Miste 1.409 0,79%<br />

Totale 9.166 5,17%<br />

Pure a sughera 0 0,00%<br />

Pure a rovere 19 0,01%<br />

Pure a cerro 344 0,19%<br />

Pure ad altre querce 71 0,04%<br />

Pure a castagno 28.274 15,94%<br />

Pure a faggio 4.649 2,62%<br />

Pure a pioppi 725 0,41%<br />

Pure ad altre latifoglie 306 0,17%<br />

Miste 614 0,35%<br />

Totale 35.002 19,74%<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose e latifoglie<br />

insieme<br />

Cedui<br />

3.306 1,86%<br />

Totale fustaie 47.474 26,77%<br />

Semplici 36.086 20,35%<br />

Composti 4.630 2,61%<br />

Totale cedui 40.716 22,96%<br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea 629 0,35%<br />

Totale boschi 88.819 50,08%<br />

Fonte:<br />

Statistiche forestali ISTAT,<br />

annuario n. 46, ed. 1995


Ripartizione dell'uso del<br />

suolo in base ai seminativi<br />

Fonte:<br />

Censimento Agricoltura<br />

Ripartizione percentuale del<br />

suolo coltivato a seminativi<br />

Agroecosistema<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Il peso dell’agricoltura nell’economia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> è<br />

relativamente basso. Negli ultimi anni si è verificata una <strong>di</strong>minuzione<br />

delle superfici coltivate, con l’intensificazione <strong>di</strong> alcune produzioni come<br />

le ortive e le floricole.<br />

Nelle tabelle <strong>di</strong> seguito riportate si fornisce un quadro generale delle<br />

caratteristiche dell’ecosistema agrario nel territorio provinciale.<br />

Con riferimento alla ripartizione dell’uso del suolo in base ai seminativi,<br />

si può notare innanzitutto che la superficie a seminativi copre solo il<br />

5,8% dell’intera superficie provinciale, mentre la percentuale più alta tra<br />

i seminativi spetta alla coltivazione del granoturco, circa il 42%, seguita<br />

dalle coltivazioni ortive che coprono il 12% del totale.<br />

Ripartizione dei seminativi nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Ripartizione dei seminativi<br />

superficie in<br />

ettari<br />

% rispetto a<br />

superficie della<br />

provincia<br />

% rispetto al<br />

totale seminativi<br />

frumento 691,96 0,39% 6,69%<br />

orzo 246,63 0,14% 2,39%<br />

granoturco 4316,94 2,43% 41,77%<br />

avena 407,44 0,23% 3,94%<br />

barbabietola 25,96 0,01% 0,25%<br />

girasole 586,27 0,33% 5,67%<br />

soia 181,3 0,10% 1,75%<br />

ortive 1244,29 0,70% 12,04%<br />

floricolture 522,64 0,29% 5,06%<br />

foraggere 2112,58 1,19% 20,44%<br />

Totale 10336,01 5,83% 100,00%<br />

floricolture<br />

5,06%<br />

ortive<br />

12,04%<br />

Ripartizione dei seminativi<br />

foraggere<br />

20,44%<br />

frumento<br />

6,69%<br />

soia<br />

1,75%<br />

avena<br />

girasole<br />

3,94%<br />

5,67%<br />

barbabietola<br />

0,25%<br />

orzo<br />

2,39%<br />

granoturco<br />

41,77%<br />

135


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Per quanto riguarda le colture arboree, esse interessano il 3,9% del<br />

territorio della provincia. Tra queste meritano attenzione le colture ad<br />

oliveto, che hanno il 57% dell’intera produzione, e quelle a vigneto, che<br />

hanno il 37%.<br />

Ripartizione per<br />

colture<br />

136<br />

Ripartizione delle colture arboree nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

superficie in ettari<br />

% rispetto a<br />

superficie della<br />

provincia<br />

% rispetto al totale<br />

fruttiferi<br />

vigneto 2585,84 1,46% 37,25%<br />

oliveto 3944 2,22% 56,82%<br />

agrumi 5,21 0,00% 0,08%<br />

vivaio 80,43 0,05% 1,16%<br />

melo 96,99 0,05% 1,40%<br />

pero 86,27 0,05% 1,24%<br />

pesco 125,79 0,07% 1,81%<br />

altri 17,01 0,01% 0,25%<br />

Totale 6941,54 3,91% 100,00%<br />

oliveto<br />

56,82%<br />

Ripartizioni per colture<br />

melo<br />

1,40%<br />

agrumi<br />

0,08%<br />

vivaio<br />

1,16%<br />

pero<br />

1,24%<br />

pesco<br />

1,81%<br />

altri<br />

0,25%<br />

vigneto<br />

37,25%<br />

Analizzando ora i dati relativi alla superficie agricola totale (S.A.T.) e<br />

alla superficie agricola utilizzata (S.A.U.), tratti dai Censimenti Generali<br />

dell’Agricoltura 1982 e 1990 e riportati nelle tabelle che seguono, si<br />

osserva che, a livello provinciale, dal 1982 al 1990 la S.A.T. è <strong>di</strong>minuita<br />

<strong>di</strong> circa il 17%, e ancora più drastica è stata la <strong>di</strong>minuzione della SAU<br />

(25%).<br />

Diminuzioni molto accentuate della superficie agricola totale si rilevano<br />

nei comuni <strong>di</strong> Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> (-70,01%), Forte dei Marmi (-55,66%),<br />

Gallicano (-54,42%), Barga (-48,84%) e Careggine (-42,53%).<br />

Percentuali <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione molto elevate della superficie agricola<br />

utilizzata si verificano invece nei comuni <strong>di</strong> Gallicano (-61,56%),<br />

Ripartizione dell'uso del suolo<br />

delle superfici a colture<br />

arboree<br />

Fonte:<br />

Censimento Agricoltura<br />

ISTAT, 1990<br />

Ripartizione percentuale delle<br />

colture arboree


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono:<br />

superficie abbandonata per<br />

ettaro <strong>di</strong> superficie<br />

territoriale<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana (-58,74%), Forte dei Marmi (-58,17%),<br />

Vergemoli (-58,25%), Vagli <strong>di</strong> Sotto (-3,23%),<br />

Da analizzare è il dato <strong>di</strong> Sillano che, a fronte <strong>di</strong> grande variazione<br />

positiva, in controtendenza con gli altri dati della provincia, della<br />

superficie agricola totale (+125,49%), mostra una <strong>di</strong>minuzione della<br />

superficie agricola utilizzata (-56,21%).<br />

Variazioni positive sia della superficie agricola Totale che della<br />

superficie agricola utilizzata si possono registrare nei comuni <strong>di</strong> Piazza al<br />

Serchio e Seravezza.<br />

Si deve tuttavia rilevare che tali variazioni risultano piuttosto anomale, e<br />

sono probabilmente da attribuire, almeno in parte, a variazioni nel<br />

rilevamento dei dati tra i due censimenti del 1982 e 1990 piuttosto che a<br />

effettive variazioni <strong>di</strong> superficie agricola totale e utilizzata.<br />

E’ interessante, infine, analizzare i dati relativi alla superficie<br />

abbandonata, dedotti dal Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell’Ambiente della<br />

Regione Toscana 1998. Confrontando il dato provinciale con il dato<br />

regionale, si osserva che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, tra le provincie toscane, è<br />

quella che ha la più alta percentuale <strong>di</strong> superficie abbandonata, pari al<br />

19,03% dell’intera superficie abbandonata in Regione. Per quanto<br />

riguarda l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono, espresso come superficie abbandonata<br />

per ettaro <strong>di</strong> superficie territoriale, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> si pone al terzo<br />

posto dopo Prato e Massa-Carrara, con un valore <strong>di</strong> 0,21%.<br />

Il dato, del resto, è in accordo con la significativa riduzione sia <strong>di</strong><br />

superficie agricola totale che <strong>di</strong> superficie agricola utilizzata e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

terreni che le aziende agricole non utilizzano più a fini produttivi e<br />

terreni che non facendo più parte <strong>di</strong> aziende agricole sono stati<br />

abbandonati.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono <strong>Lucca</strong> Dato regionale<br />

% del dato<br />

provinciale sul<br />

dato regionale<br />

Superficie territoriale (ha) 177.360 2.299.248 7,71%<br />

Superficie abbandonata (ha) 37.613 197.635 19,03%<br />

In<strong>di</strong>ce 0,21 0,09<br />

137


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

138<br />

Superficie agricola totale nei comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comuni 1990<br />

ha<br />

1982<br />

ha<br />

Variazione*<br />

ha<br />

Variazione*<br />

Altopascio 1.789,0 2.040,0 -251,0 -12,3<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 2.154,8 7.185,9 -5.031,2 -70,0<br />

Barga 2.638,7 5.157,5 -2.518,8 -48,8<br />

Borgo a Mozzano 9.948,1 10.277,2 -329,0 -3,2<br />

Camaiore 4.348,9 4.675,7 -326,8 -7,0<br />

Camporgiano 1.312,5 2.037,5 -725,0 -35,6<br />

Capannori 9.646,5 10.266,3 -619,8 -6,0<br />

Careggine 629,5 1.095,2 -465,7 -42,5<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 12.570,9 16.161,3 -3.590,3 -22,2<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 2.352,5 2.465,4 -113,0 -4,6<br />

Coreglia Antelminelli 2.996,5 4.292,6 -1.296,1 -30,2<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 1.333,5 1.550,8 -217,3 -14,0<br />

Forte dei Marmi 71,8 162,0 -90,2 -55,7<br />

Fosciandora 1.118,1 1.190,6 -72,5 -6,1<br />

Gallicano 755,6 1.657,8 -902,2 -54,4<br />

Giuncugnano 1.055,6 1.098,9 -43,3 -3,9<br />

<strong>Lucca</strong> 9.465,7 9.531,5 -65,8 -0,7<br />

Massarosa 2.061,4 3.122,8 -1.061,4 -34,0<br />

Minucciano 1.985,3 2.296,5 -311,2 -13,6<br />

Molazzana 1.044,5 1.254,3 -209,8 -16,7<br />

Montecarlo 1.338,1 1.345,2 -7,1 -0,5<br />

Pescaglia 4.654,5 5.281,6 -627,1 -11,9<br />

Piazza al Serchio 1.487,2 1.317,6 169,6 12,9<br />

Pietrasanta 1.007,9 1.385,0 -377,1 -27,2<br />

Pieve Fosciana 1.547,4 1.563,7 -16,3 -1,0<br />

Porcari 1.202,3 1.370,7 -168,5 -12,3<br />

San Romano in Garfagnana 1.589,0 1.669,2 -80,2 -4,8<br />

Seravezza 2.377,7 2.374,4 3,3 0,1<br />

Sillano 5.351,2 2.373,1 2.978,0 125,5<br />

Stazzema 3.143,4 2.992,5 150,9 5,0<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 1.206,9 1.303,2 -96,3 -7,4<br />

Vergemoli 1.151,0 1.162,1 -11,2 -1,0<br />

Viareggio 622,0 797,1 -175,1 -22,0<br />

Villa Basilica 2.583,9 2.729,0 -145,1 -5,3<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 1.245,3 1.320,8 -75,5 -5,7<br />

Totale 99.786,9 116.504,9 -16.718,0 -14,4<br />

%<br />

* Si deve rilevare che in<br />

alcuni comuni le variazioni<br />

<strong>di</strong> superficie agricola<br />

totale risultano piuttosto<br />

anomale, e sono<br />

probabilmente da<br />

attribuire, almeno in parte,<br />

a variazioni nel<br />

rilevamento dei dati tra i<br />

due censimenti del 1982 e<br />

1990 piuttosto che a<br />

effettive variazioni <strong>di</strong><br />

superficie agricola totale.


* Si deve rilevare che in<br />

alcuni comuni le variazioni<br />

<strong>di</strong> superficie agricola<br />

utilizzata risultano piuttosto<br />

anomale, e sono<br />

sicuramente da attribuire,<br />

almeno in parte, a<br />

variazioni nelle modalità <strong>di</strong><br />

rilevamento dei dati tra i<br />

due censimenti del 1982 e<br />

1990 piuttosto che a<br />

effettive variazioni <strong>di</strong><br />

superficie agricola<br />

utilizzata.<br />

Comuni<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Superficie agricola utilizzata nei comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

1990<br />

ha<br />

1982<br />

ha<br />

Variazione<br />

ha<br />

Variazione<br />

Altopascio 1.457,1 1.728,8 -271,7 -15,7<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 832,5 1.380,9 -548,4 -39,7<br />

Barga 954,3 1.547,2 -593,0 -38,3<br />

Borgo a Mozzano 1.504,2 2.566,7 -1.062,5 -41,4<br />

Camaiore 2.343,4 2.210,8 132,6 6,0<br />

Camporgiano 692,4 1.077,9 -385,5 -35,8<br />

Capannori 5.415,9 5.944,2 -528,4 -8,9<br />

Careggine 405,9 608,6 -202,8 -33,3<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 1.338,7 3.244,5 -1.905,8 -58,7<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 816,2 1.000,1 -184,0 -18,4<br />

Coreglia Antelminelli 674,7 767,4 -92,7 -12,1<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 431,2 307,4 123,9 40,3<br />

Forte dei Marmi 53,0 126,8 -73,8 -58,2<br />

Fosciandora 366,5 360,7 5,8 1,6<br />

Gallicano 200,0 520,2 -320,3 -61,6<br />

Giuncugnano 716,8 754,8 -38,0 -5,0<br />

<strong>Lucca</strong> 4.935,6 5.094,0 -158,4 -3,1<br />

Massarosa 1.383,4 2.067,8 -684,4 -33,1<br />

Minucciano 1.651,4 1.902,7 -251,4 -13,2<br />

Molazzana 399,1 476,7 -77,6 -16,3<br />

Montecarlo 1.015,6 1.051,2 -35,6 -3,4<br />

Pescaglia 1.502,3 1.540,2 -37,9 -2,5<br />

Piazza al Serchio 856,1 778,0 78,1 10,0<br />

Pietrasanta 666,2 927,0 -260,7 -28,1<br />

Pieve Fosciana 712,7 565,9 146,8 25,9<br />

Porcari 1.075,1 1.282,3 -207,2 -16,2<br />

San Romano in Garfagnana 567,1 758,7 -191,6 -25,3<br />

Seravezza 462,4 279,5 183,0 65,5<br />

Sillano 398,5 910,1 -511,6 -56,2<br />

Stazzema 1.007,8 1.692,4 -684,6 -40,5<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 175,1 374,4 -199,3 -53,2<br />

Vergemoli 251,3 602,0 -350,6 -58,3<br />

Viareggio 527,6 678,8 -151,2 -22,3<br />

Villa Basilica 397,2 349,8 47,4 13,6<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 702,7 849,8 -147,2 -17,3<br />

Totale 36.889,7 46.328,2 -9.438,5 -20,4<br />

%<br />

139


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione<br />

Le specie vegetali non sono <strong>di</strong>stribuite a caso nel territorio, ma tendono a<br />

raggrupparsi in vario modo, costituendo quella che viene definita<br />

‘copertura vegetale’; esse si riuniscono in aggruppamenti che sono in<br />

equilibrio con il substrato fisico, con il clima e con l’eventuale azione<br />

esercitata <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dall’uomo.<br />

Si può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re che la vegetazione è la risultante dell’azione dei fattori<br />

ambientali sopra l’insieme interagente delle specie che vivono in un<br />

determinato spazio 4 .<br />

Le conoscenze sulla vegetazione del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

sono molto frammentarie e non permettono <strong>di</strong> ricostruire un quadro<br />

complessivo del territorio.<br />

Nel seguito si riportano i risultati degli stu<strong>di</strong> effettuati in alcune zone. In<br />

particolare, si riportano le tipologie vegetali più caratteristiche, le fasce<br />

altitu<strong>di</strong>nali ad esse abbinate ed una breve descrizione <strong>di</strong> ciascuna delle<br />

zone analizzate.<br />

Per quanto riguarda le specie vegetali ed eventuali endemismi presenti in<br />

ciascuna area riman<strong>di</strong>amo al paragrafo de<strong>di</strong>cato alla flora.<br />

Vegetazione del Parco dell’Orecchiella<br />

Il ‘Parco dell’Orecchiella’ è interamente inserito nell’alta valle del fiume<br />

Serchio che prende il nome <strong>di</strong> Garfagnana. Tale territorio occupa una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> 5.218 ha con delimitazione a Nord-Ovest del<br />

crinale dell’Appennino tosco-emiliano che si estende per una lunghezza<br />

<strong>di</strong> 9 km degradando poi verso valle. Da questa catena montuosa si<br />

<strong>di</strong>ramano profonde incisioni vallive solcate da numerosi torrenti, tutti<br />

tributari del Serchio, che conferiscono all’ambiente un aspetto orografico<br />

molto tormentato.<br />

Analizzando il paesaggio vegetale possiamo in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>verse tipologie<br />

che si riportano nella tabella seguente.<br />

4 Definizione tratta dall’Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze De Agostani, “Ecologia”, Istituto Geografico<br />

De Agostani – Novara.<br />

140


Tipologie<br />

vegetazionali<br />

Cerreto-carpineto<br />

Faggete<br />

Tipologie vegetazionali del Parco dell’Orecchiella<br />

Altitu<strong>di</strong>ne Descrizione<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Nell’ambito del cerreto-carpineto si possono in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>fferenti tipi<br />

<strong>di</strong> bosco da esso derivati e presenti a quote più o meno elevate. Ne<br />

riportiamo una breve sintesi:<br />

− Bosco a cerro: Inse<strong>di</strong>ato su suolo siliceo si trova prevalentemente<br />

nella parte sud-ovest del Parco dove ricopre una superficie <strong>di</strong> 200<br />

ha. IL bosco è stato avviato tutto ad alto fusto.<br />

− Bosco <strong>di</strong> castagno: I boschi <strong>di</strong> castagno sono governati a ceduo e<br />

Si spinge fino ai 1200 m.<br />

pre<strong>di</strong>ligono terreni fred<strong>di</strong>, profon<strong>di</strong> e silicei. La maggior parte<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne<br />

deriva dalla <strong>di</strong>struzione del bosco misto <strong>di</strong> caducifoglie a cerro<br />

mentre alcuni sostituiscono la faggeta.<br />

− Bosco misto <strong>di</strong> latifoglie: Questo tipo <strong>di</strong> vegetazione è proprio dei<br />

terreni calcarei della Pania <strong>di</strong> Corfino e <strong>di</strong> Ripa. In genere si tratta<br />

<strong>di</strong> boschi non molto densi o ad<strong>di</strong>rittura ra<strong>di</strong> che si possono<br />

considerare come aspetti <strong>di</strong> transizione fra il bosco a cerro e quello<br />

<strong>di</strong> faggio.<br />

Si trovano nella fascia Forma boschi densi e puri, rappresentando la fanerofita più <strong>di</strong>ffusa nel<br />

altitu<strong>di</strong>nale compresa tra Parco. In passato questi boschi furono ceduati in maniera eccessiva, ma<br />

900 e 1700 m.<br />

ora si trovano per la maggior parte in fase <strong>di</strong> conversione ad alto fusto.<br />

Il faggio è un albero pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> ombra per cui il sottobosco è scarso e<br />

costituito da specie che fioriscono precocemente, prima che i faggi<br />

mettano le foglie.<br />

Ricoprono le fascie Queste praterie sono la <strong>di</strong>retta conseguenza dell’attività antropica che<br />

altitu<strong>di</strong>nali del cerreto- per secoli ha mo<strong>di</strong>ficato la montagna per esigenze della propria vita.<br />

Praterie con<br />

carpineto e della faggeta. Esse sono state ricavate dal bosco <strong>di</strong> faggio, da quello <strong>di</strong> cerro o dal<br />

latifoglie sparse<br />

bosco misto, pur prevalendo, nel territorio in esame, quelle del primo<br />

Vegetazione<br />

igrofila palustre.<br />

Praterie ad<br />

ericacee<br />

tipo.<br />

In genere si trova a quote Questo tipo <strong>di</strong> fitocenosi si trova in zone a superficie molto ridotta con<br />

abbastanza elevate: 1200- terreni più o meno impermeabili in corrispondenza <strong>di</strong> sorgenti, dove le<br />

1600 m.<br />

acqur o scorrono lentamente per la leggera pendenza del terreno o<br />

ad<strong>di</strong>rittura stagnano a causa delle depressioni esistenti. Sono luoghi <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza per la flora che ospitano, un esempio lo troviamo<br />

nella Riserva Naturale della Lamarossa dove vivono <strong>di</strong>versi sfagni e<br />

numerose specie vegetali relitte delle glaciazioni.<br />

Si trovano a quote Si tratta <strong>di</strong> brughiere mesofile costituite da densi popolamenti.<br />

superiori ai 1700 m.<br />

Tra le cenosi presenti ricor<strong>di</strong>amo quella a rododendro che si trova, nel<br />

versante padano, nel crinale appenninico mentre con una sola cenosi è<br />

presente in quello tirrenico e precisamente quella che da M. Vecchio<br />

scende verso M. Bocca <strong>di</strong> Scala. In ogni caso la cenosi più <strong>di</strong>ffusa è<br />

quella a mirtilli.<br />

Si estendono sopra i 1700 Si sviluppano negli stessi ambienti che ospitano le praterie ad ericacee<br />

Praterie a<br />

m.<br />

e si alternano a queste estendendosi in quasi tutte le pen<strong>di</strong>ci esposte a<br />

graminacee<br />

sud. In genere formano spazi molto ambiti dal bestiame.<br />

Vegetazione<br />

igrofila ripariale<br />

Si trovano lungo i torrenti. Negli alvei più ampi e soleggiati prevalgono i saliceti mentre in quelli<br />

più incassati ed ombrosi domina i popolamenti ad ontano.<br />

141


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione delle Alpi Apuane<br />

L’ambiente naturale delle Alpi Apuane è molto complesso e <strong>di</strong>versificato<br />

e ciò comporta, per le specie che lo popolano, la necessità <strong>di</strong> adattarsi a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>fficili, che possono essere molto <strong>di</strong>verse anche<br />

nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze limitate.<br />

Sulle Apuane la tra<strong>di</strong>zionale descrizione delle fasce <strong>di</strong> vegetazione che<br />

caratterizzano le <strong>di</strong>verse altitu<strong>di</strong>ni presenta numerose eccezioni, sia per<br />

l’alta variabilità climatica dovuta alla natura estremamente articolata ed<br />

aspra del rilievo sia per la presenza fino ad alta quota <strong>di</strong> attività<br />

antropiche. Durante il corso dei millenni, infatti il clima non si è<br />

mantenuto sempre costante, ma ha subito profonde variazioni, a causa<br />

delle quali la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcune specie si è abbassata o alzata <strong>di</strong><br />

quota dando origine a molte specie eterotopiche cioè ad in<strong>di</strong>vidui che si<br />

trovano al <strong>di</strong> fuori dell’ambiente in cui vegetano normalmente. Esempi <strong>di</strong><br />

specie eterotopiche sono il ginepro fenicio (Juniperus phoenicea), che<br />

normalmente vive sulle rupi marine, ma che in epoche più calde si è<br />

spinto fino ai 1200 metri <strong>di</strong> quota sui versanti calcarei ed assolati delle<br />

Apuane e il leccio (Quercus ilex), una specie della macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

che si trova su ripide pareti calcaree fino a 700-800 metri <strong>di</strong> quota.<br />

Notevole è la quantità <strong>di</strong> piante endemiche, cioè ad areale ristretto, che si<br />

trovano esclusivamente su queste montagne in quanto le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita estremamente selettive delle Apuane hanno favorito la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> specie nuove, l’isolamento <strong>di</strong> specie relitte e la<br />

migrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> piante provenienti da più <strong>di</strong>rezioni.<br />

Riportiamo in sintesi una tabella con la <strong>di</strong>stribuzione attuale dei<br />

principali tipi <strong>di</strong> vegetazione presenti sulla catena.<br />

142


Tipologie vegetazionali delle Alpi Apuane<br />

Fascia vegetazionale Altitu<strong>di</strong>ne Descrizione<br />

Macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea<br />

Querceto-carpineto<br />

Cerreto-carpineto<br />

Castagneti<br />

Faggete<br />

Praterie<br />

Brughiere a mirtilli<br />

Nella piana costiera e<br />

sulle colline del<br />

versante a mare, fino<br />

ai 300 m. <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Si estende nel versante<br />

a mare dai 300 fino<br />

agli 800-1000 m.<br />

mentre in quello<br />

interno dal fondovalle<br />

fino ai 700-800m.<br />

Sul versante interno<br />

più freddo è <strong>di</strong>ffuso fin<br />

da modeste altitu<strong>di</strong>ni;<br />

sul versante a mare lo<br />

si trova intorno a 800-<br />

1000m.<br />

Si estende fra i 300 e<br />

gli 800-900 m. <strong>di</strong><br />

quota.<br />

Si estendono a partire<br />

da quota 800-900 m.<br />

fino a 1600-1700 m.<br />

nel versante interno<br />

mentre in quello a<br />

mare il faggio<br />

compare sopra i 1000<br />

m.<br />

Si estendono nella<br />

stessa fascia<br />

vegetazionale delle<br />

faggete in quanto<br />

derivano da esse.<br />

Si estende in<br />

prevalenza sul<br />

versante interno a<br />

quote superiori ai 1700<br />

m.<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

In questa fascia predominano, su terreno calcareo, sclerofille come il<br />

leccio, il mirto, il lentisco ed altre mentre su terreno siliceo prevale la<br />

pineta a pino marittimo che riesce ad affermarsi fino ai 600 m <strong>di</strong><br />

quota.<br />

Boschi ra<strong>di</strong> costituiti, su terreni calcarei assolati, soprattutto dal<br />

carpino nero e dalla roverella<br />

E’ caratterizzato dalla presenza del cerro, del carpino bianco, del<br />

carpino nero e del nocciolo. Alcune <strong>di</strong> queste piante ovviano<br />

all’attacco degli animali che brucano i germogli con accorgimenti<br />

particolari come le foglie spinose nei rami più bassi. A partire dal<br />

me<strong>di</strong>oevo questa fascia vegetazionale ha subito drastiche riduzioni<br />

per l’introduzione da parte dell’uomo del castagno al fine <strong>di</strong> ricavarne<br />

legna e frutti.<br />

Nel giro <strong>di</strong> alcuni secoli vastissime estensioni <strong>di</strong> vegetazione<br />

originaria sono state sostituite dal castagno. Oggi il 20% della<br />

superficie delle Apuane è ricoperta da castagni i quali pre<strong>di</strong>ligono<br />

terreni a composizione acida.<br />

Le faggete si incontrano sia su terreni scistosi sia su rocce calcaree e<br />

sono estesi boschi popolati soprattutto da faggio, sorbo degli<br />

uccellatori, farinaccio, salicone e acero <strong>di</strong> monte. Queste associazioni<br />

vegetali sono molto ombrose, grazie al ricco fogliame, per questo le<br />

specie del sottobosco sono poche e fioriscono presto quando le foglie<br />

non sono ancora cresciute.<br />

Dove l’incen<strong>di</strong>o, il pascolo e il taglio hanno <strong>di</strong>strutto la faggeta si<br />

estendono le praterie. Nelle praterie sono presenti piante eliofile, dalle<br />

fioriture talvolta vistose: il bianco delle giunchiglie e degli asfodeli<br />

montani, il giallo e il rosa delle orchidee, l’arancio dei tulipani, il blu<br />

delle genziane e le delicate sfumature bianco-vilolette dei crocchi. Le<br />

piante presenti nelle praterie d’alta quota sono in buona parte geofite<br />

ovvero possiedono un bulbo o rizoma oppure emicriptofite ovvero<br />

piante erbacee perenni che svernano con una gemma posta a livello<br />

del terreno.<br />

E’ caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> mirtilli, oltre che <strong>di</strong> altre specie<br />

acidofile quali la moretta, l’erba lucciola gialla, il licopo<strong>di</strong>o, la rosa<br />

alpina e la tossilagine alpina. Si tratta sempre <strong>di</strong> esigui lembi <strong>di</strong><br />

brughiera <strong>di</strong> tipo alpino che trova spazio solo su alcune vette silicee<br />

delle Apuane.<br />

143


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione della Macchia lucchese <strong>di</strong> Viareggio 5<br />

La parte del territorio viareggino che prende il nome <strong>di</strong> “Macchia<br />

lucchese” ha origini antiche e serviva a <strong>di</strong>stinguere la macchia litoranea a<br />

Sud <strong>di</strong> Viareggio, posta al limite del territorio della Repubblica lucchese,<br />

dalla confinante macchia pisana, inclusa nel Granducato <strong>di</strong> Toscana.<br />

L’attuale macchia lucchese è un testimone delle selve e delle palu<strong>di</strong> che,<br />

nell’antichità, occupavano le terre a Sud-Est <strong>di</strong> Viareggio, tra il Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli e il mare. L’attuale macchia lucchese occupa un terreno<br />

praticamente inesistente all’inizio del settecento in quanto i terreni si<br />

sono formati per la continua e costante progressione delle dune a mare.<br />

I caratteri del territorio sono fondamentali nell’in<strong>di</strong>viduazione della<br />

tipologia ambientale e vegetazionale della Macchia lucchese. I principali<br />

tipi <strong>di</strong> vegetazione risultano più o meno <strong>di</strong>sposti in fasce parallele alla<br />

linea <strong>di</strong> costa in quanto la <strong>di</strong>stanza dal mare assume un ruolo<br />

fondamentale. La vicinanza del mare significa infatti una maggiore<br />

azione del vento, una più alta incidenza <strong>di</strong> brume salse con un certo<br />

carico <strong>di</strong> inquinanti e la presenza <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> sabbia asportata dalle<br />

superfici nude.<br />

L’area considerata ha un’altitu<strong>di</strong>ne compresa tra 0,5 e 3 m sul livello del<br />

mare e questo comporta una <strong>di</strong>fferenziazione a mosaico della vegetazione<br />

determinata dall’umi<strong>di</strong>tà del suolo, che è strettamente <strong>di</strong>pendente dalla<br />

falda idrica e dalle sue variazioni stagionali. Sotto i 1,5 m si verificano <strong>di</strong><br />

norma affioramenti invernali della falda che possono portare alla<br />

formazione <strong>di</strong> pozze permanenti.<br />

I tipi vegetazionali che si vedono a contatto in questa zona vanno da<br />

specie xerofile come le psammofite e le sclerofille me<strong>di</strong>terranee e specie<br />

igrofile o idrofile. Su questo mosaico vegetazionale è intervenuto ed<br />

interviene l’uomo; sulle dune gli sta<strong>di</strong> pionieri delle psammofile vengono<br />

<strong>di</strong>sturbati dal calpestamento e dal progressivo spianamento del substrato<br />

mentre le zone retrodunali più interne subiscono il processo dei<br />

rimboschimenti da parte dell’uomo.<br />

Riportiamo una breve descrizione della <strong>di</strong>visione in fasce della Macchia<br />

lucchese e per ogni fascia una tabella riassuntiva delle tipologie<br />

vegetazionali presenti.<br />

Dune litoranee<br />

L'ampiezza della zona dunale, oltre 250 m, favorisce la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

della vegetazione in fasce parallele al mare e permette a molte specie<br />

psammofile <strong>di</strong> conservarsi nel loro ambiente ottimale. L'elevata presenza<br />

umana durante la stagione estiva provoca un graduale spianamento delle<br />

dune che fortunatamente le psammofite, quasi tutte pioniere, riescono a<br />

sopportare. Particolarmente danneggiate sono invece le specie come la<br />

rarissima Polygonum maritimum, un tempo frequente, Elymus farctus e<br />

Calystegia soldanella che vivono ai limiti della zona afitoica. E'<br />

opportuno ricordare che l'ambiente <strong>di</strong> spiaggia, mobile e assolato, è<br />

5 P.V. Arrigoni, Vegetazione della Macchia lucchese, Webbia 44(1): 1-62 1990.<br />

144


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

particolarmente severo per i vegetali, con forti escursioni termiche e<br />

massimi <strong>di</strong> temperatura che possono raggiungere, a livello suolo, anche i<br />

50-60° in estate. Procedendo dal mare verso la macchia si riconoscono i<br />

tipi <strong>di</strong> vegetazione riportati in tabella.<br />

Tipologie vegetazionali delle dune litoranee della Macchia lucchese <strong>di</strong><br />

Viareggio<br />

Tipologie vegetazionali Descrizione<br />

Fascia delle<br />

psammoalofite<br />

Si tratta <strong>di</strong> vegetazione effimera a debole copertura formata da<br />

specie alotolleranti, prevalentemente annuali. Si sviluppa tra i 20-<br />

40 m. dal mare, subito dopo la zona afitoica, su sabbie arricchite da<br />

residui organici prodotti dalla decomposizione <strong>di</strong> materiali<br />

spiaggiati. Le specie guida più evidenti sono Cakile maritima e<br />

Paspalum vaginatum<br />

Fascia graminoide della salse<strong>di</strong>ne; sulle dune può raggiungere una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

pioniera<br />

Fascia <strong>di</strong> consolidamento<br />

delle dune<br />

Fascia retrodunale<br />

Vegetazione perenne subcostiera, resistente all'azione del vento e<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri. La specie che meglio regge al passaggio <strong>di</strong><br />

bagnanti è Echinophora spinosa Una pianta pioniera ed annuale.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> questa fascia è con<strong>di</strong>zionato dall'inse<strong>di</strong>amento dello<br />

sparto marino (Ammophila arenaria), pianta perenne in grossi cespi<br />

che frena il movimento della sabbia determinando lo sviluppo delle<br />

dune e dei cordoni litorali su cui è inse<strong>di</strong>ata la macchia lucchese.<br />

Un'altra buona consolidatrice del sistema dunale è Solidago<br />

litoralis, specie endemica delle spiagge versiliesi e pisane.<br />

E' formata dalla vegetazione psmmofila perenne delle dune ormai<br />

scarsamente influenzate dalla salse<strong>di</strong>ne marina. L'associazione è<br />

localmente definita dall'abbondanza <strong>di</strong> Helichrysum stoechas in<br />

quanto Crucianella maritima ha una <strong>di</strong>stribuzione molto<br />

<strong>di</strong>scontinua.<br />

Negli ultimi anni il ginepro coccolone si è inse<strong>di</strong>ato molto nella<br />

fascia compresa tra Via del balipe<strong>di</strong>o ed il Viale Europa, ma prima<br />

Dune consolidate con<br />

che potesse dare origine ad una macchia scerofilllica le dune sono<br />

invasione <strong>di</strong> ginepri<br />

state rimboschite con pini marittimi impedendo quin<strong>di</strong> lo<br />

Depressioni retrodunali<br />

svilupparsi <strong>di</strong> un'associazione <strong>di</strong> transizione alla macchia.<br />

Il carattere più rilevante delle dune è la presenza <strong>di</strong> depressioni<br />

retrodunali con lame d'acqua permanenti o, più frequentemente<br />

stagionali. Esse sono caratterizzate, secondo la profon<strong>di</strong>tà e il grado<br />

d’umi<strong>di</strong>tà, da tipi <strong>di</strong> vegetazione acquatica o igrofila con vari termini <strong>di</strong><br />

passaggio che vanno dai tipi palustri a quelli della foresta planiziaria.In<br />

anni passati queste pozze d'acqua, importanti per la conservazione della<br />

flora acquatica e l'avifauna, erano più abbondanti. Oggi i tipi <strong>di</strong><br />

vegetazione più rappresentati nelle depressioni retrodunali sono riportati<br />

in tabella.<br />

145


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

146<br />

Tipologie vegetazionali delle depressioni retrodunali nella Macchia<br />

lucchese <strong>di</strong> Viareggio<br />

Tipologie vegetazionali Descrizione<br />

Cariceti<br />

Cla<strong>di</strong>eti<br />

Fragmiteti<br />

Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> transizione<br />

Boschi<br />

Vegetazione elofitica densa che si sviluppa in depressioni retrodunali<br />

permanentemente umide. L'associazione è dominata da Carex elata,<br />

specie che s’inse<strong>di</strong>a in grossi cespi soprattutto nelle pozze scoperte<br />

verso il mare. Recentemente i cariceti sono stati sostituiti dai<br />

fragmiteti perché si assiste ad un graduale interramento delle pozze.<br />

E' un'associazione elofitica, densa che spesso in concorrenza con i<br />

fragmiteti per la conquista <strong>di</strong> lame retrodunali in via <strong>di</strong> graduale<br />

interramento. Nell'associazione è ben rappresentata la lianosa<br />

Periploca graeca.<br />

Quest’associazione è presente nelle depressioni interdunali profonde<br />

e prossime al mare dove mostra una notevole capacità d’invasione<br />

prevalendo sui cariceti e sui cla<strong>di</strong>eti. Il fragmiteto non sopporta la<br />

copertura e scompare rapidamente nelle depressioni interne della<br />

pineta.<br />

Nel mosaico interdunale un posto importante occupa la vegetazione<br />

delle depressione sottoposte ad affioramenti invernali della falda o<br />

semplicemente umide. Due sono le associazioni che privilegiano,<br />

una nettamente igrofila dove spiccano specie come Juncus acutus e<br />

Periploca graeca mentre la seconda, meno igrofila, è riferibile allo<br />

Schoeno-Erianthetum.<br />

Le antiche selve della macchia lucchese e pisana erano composte da<br />

querceti semprever<strong>di</strong> e boschi decidui igrofili. Le pinete sono sorte nella<br />

seconda metà del settecento come barriere <strong>di</strong> protezione delle colture<br />

agrarie e anche perché rispondevano a <strong>di</strong>verse esigenze come: rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

accrescimento, assenza <strong>di</strong> danni ad opera del bestiame pascolante nelle<br />

macchie e possibilità <strong>di</strong> ricavarne materiale da opera. Dapprima è stato<br />

introdotto il Pino marittimo, specie spontanea dei boschi collinari della<br />

Toscana e della Liguria, mentre in epoche più recenti è stato preferito il<br />

Pino domestico per la produzione <strong>di</strong> pinoli e per il maggior pregio<br />

paesaggistico. Oggi la Macchia lucchese appare come un'enorme pineta<br />

anche se in realtà è un bosco molto più complesso ed eterogeneo. Le<br />

attuali tipologie vegetazionali che si possono in<strong>di</strong>viduare sono riportate<br />

in tabella.


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tipologie vegetazionali dei boschi della Macchia lucchese <strong>di</strong> Viareggio<br />

Tipologie vegetazionali Descrizione<br />

Rimboschimenti recenti<br />

delle dune<br />

Boschi <strong>di</strong> protezione a<br />

Pino marittimo<br />

Le pinete-leccete<br />

mesofile<br />

Gli ontaneti<br />

I frassineti<br />

Sulle dune in via <strong>di</strong> consolidamento ad opera dei ginepri sono stati<br />

impiantati gruppi densi <strong>di</strong> pini che, per l'assenza <strong>di</strong> adeguate cure<br />

colturali, si sono sviluppati in modo irregolare raggiungendo altezze<br />

<strong>di</strong> 8-15 metri e chiudendo le numerose radure che esistevano fino a<br />

qualche anno fa.<br />

Prima dell'ultima guerra venne costituita sul lato a mare della<br />

Macchia lucchese una pineta <strong>di</strong> protezione. Questa fascia è costituita<br />

da una fustaia <strong>di</strong> pino marittimo con sottobosco più o meno rado <strong>di</strong><br />

sclerofille semprever<strong>di</strong> si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un bosco xerico, con suolo<br />

meno ricco <strong>di</strong> sostanza organica e localmente un pò aci<strong>di</strong>ficato. Oggi<br />

questo bosco ha esaurito la sua funzione <strong>di</strong> protezione, rimpiazzato a<br />

mare da impianti <strong>di</strong> pini marittimi e domestici e quin<strong>di</strong> potrebbe<br />

trasformarsi in bosco sclerofillico paesaggisticametne e<br />

naturalisticamente più valido.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale le pinete della Macchia lucchese<br />

sono piuttosto leccete mesofile dominate da un soprassuolo adulto,<br />

spesso senescente, <strong>di</strong> pino domestico. Questa affermazione <strong>di</strong> lecceta<br />

d'alto fusto è dovuta al frequente crollo al suolo dei pini che hanno<br />

sviluppato apparati ra<strong>di</strong>cali superficiali e quin<strong>di</strong> un alto grado <strong>di</strong><br />

instabilità.<br />

La vegetazione forestale igrofila planiziale è confinata nelle<br />

depressioni interdunali interne della Macchia lucchese. Gli ontaneti<br />

sono frequenti soprattutto verso il mare e presentano un sottobosco<br />

erbaceo poco sviluppato vista la loro densa copertura. Sono soggetti<br />

ad affioramenti invernali della falda, ma in estate il suolo è quasi<br />

sempre asciutto in superficie, con humus abbondante. la specie più<br />

rappresentativa del sottobosco e senza dubbio Solanum dulcamara.<br />

Costituiscono l'aspetto più evoluto e maturo della vegetazione<br />

planiziale igrofila degli interdunali. E' formato da soprassuoli<br />

<strong>di</strong>setanei dominati negli strati superiori da Fraxinus oxycarpa, Alnus<br />

glutinosa, Populus<br />

alba e Popolus nigra.<br />

147


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione delle aree palustri del bacino del Massaciuccoli 6<br />

Il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli è ospitato in una vasta <strong>di</strong>stesa palustre costituita<br />

da un potente deposito <strong>di</strong> torbe tutt’ora in formazione. In questo ambiente<br />

le associazioni vegetali più <strong>di</strong>ffuse sono inquadrabili in due gran<strong>di</strong><br />

tipologie, una dominata dalle elofite che generalmente vivono su torbiere<br />

e l’altra dalle pleustofite e rizofite che vivono nei corpi idrici. In aree<br />

estremamente limitate compaiono aggruppamenti a spongofite <strong>di</strong><br />

significato relittuale associate ad una ecologia particolare costituita da<br />

paleomicroecosistemi. Riportiamo uno schema sintetico delle varie<br />

tipologie non considerando le commistioni che si possono avere tra le<br />

<strong>di</strong>verse fitocenosi.<br />

Tipologie vegetazionali del bacino del Massaciuccoli<br />

Tipologie Denominazione Descrizione<br />

Elofite<br />

Rizofite<br />

Pleustofite<br />

Spongofite<br />

148<br />

Phragmitetum<br />

australis<br />

Cla<strong>di</strong>etum<br />

marisci<br />

Myrriophyllum<br />

verticillatum<br />

Ceratophylletu<br />

m demersi<br />

Potametum<br />

pectinati<br />

Hydrocotyletum<br />

ranunculoides<br />

Lemna minor<br />

Sphagno-<br />

droseretum<br />

rotun<strong>di</strong>foliae<br />

Sono associazioni vegetali impiantate su torbiere postglaciali <strong>di</strong><br />

interrimento, frequentemente inondate durante i mesi invernali e<br />

primaverili. Il fragmiteto è particolarmente esteso nei settori<br />

Nord-orientali del bacino e talvolta riesce ad invadere altre<br />

fitocenosi. Molto frequente è la commistione tra la cannuccia <strong>di</strong><br />

palude e il falasco (Cla<strong>di</strong>etum marisci).<br />

Questa associazione è tipica <strong>di</strong> substrati torbosi alcalini,<br />

debolmente ma costantemente inondati. E’ localmente in<strong>di</strong>cato<br />

con il termine <strong>di</strong> falascheto o pagliareto; presenta un’estensione<br />

più limitata ed una copertura meno compatta del fragmiteto.<br />

Colonizza tutto il settore orientale dello specchio lacustre.<br />

Questa fitocenosi è tipica <strong>di</strong> acque eutrofiche, ricche in sali e<br />

detriti vegetali e deve la sua espansione all’attività antropica che<br />

immette nutrienti nei corpi idrici.<br />

Maggiormente <strong>di</strong>ffuso nei canali e piccoli bacini interni con<br />

acque poco profonde e fortemente eutrofiche.<br />

Vive ancora nei canali ed in particolare in quelli situati nel<br />

settore centro-orientale del bacino.<br />

E’ un’associazione largamente <strong>di</strong>ffusa nei canali del settore<br />

nord-est del bacino, precisamente nelle aree delle ex risaie <strong>di</strong><br />

Massarosa. E’ una fitocenosi rara in Italia infatti fino ad ora è<br />

stata descritta solo in Sardegna.<br />

Sono popolamenti <strong>di</strong>spersi nelle anse dei canali e dei fossati <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni con acque stagnanti o debolmente fluenti.<br />

Le comunità a spongofite sono interpretabili come torbiere<br />

interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> significato relittuale. La loro sopravvivenza è<br />

legata a particolari con<strong>di</strong>zioni microclimatiche e sono dominate<br />

da specie come: Sphagnum palustre e Drosera rotun<strong>di</strong>folia.<br />

Queste comunità particolarissime costituiscono il popolametno<br />

vegetale tipico delle uniche torbiere interme<strong>di</strong>e, situate a livello<br />

del mare, presenti nell’Italia peninsulare e forse nell’intera<br />

Europa me<strong>di</strong>terranea.<br />

6 P.E. Tomei, E. Guazzi e A. Barsanti, “La Carta della vegetazione delle palu<strong>di</strong> e del Lago <strong>di</strong><br />

massaciuccoli” , lavoro stampato per l’Ente Parco Regionale Migliarino-S. Rossore-Migliarino<br />

nel Febbraio 1997


Vegetazione dei Monti Pisani 7<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Le conoscenze sulla vegetazione del M. Pisano, in comune alle Provincie<br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e Pisa, sono assai limitate e nonostante la sua apparente<br />

uniformità ambientale caratterizzata dall’estesa presenza <strong>di</strong> pinete,<br />

castagneti e cenosi me<strong>di</strong>terranee a <strong>di</strong>verso sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> organizzazione,<br />

nasconde una grande ricchezza biocenotica. La vegetazione inoltre<br />

presenta cenosi <strong>di</strong> tipo termoxerofilo assai significative sia per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle serie <strong>di</strong> degradazione <strong>di</strong> associazioni me<strong>di</strong>terranee, che utili per<br />

comprendere la loro ricostituzione. Importante è anche la presenza <strong>di</strong><br />

cenosi a Sphagnum <strong>di</strong> tipo microtermo che qui raggiungono i loro limiti<br />

meri<strong>di</strong>onali per l’Europa.<br />

Tipologie vegetazionali dei Monti Pisani<br />

Tipologie vegetazionali<br />

I coltivi<br />

Le pinete<br />

La lecceta<br />

Le garighe<br />

Descrizione<br />

Le zone coltivate hanno sostituito prevalentemente le leccete, essendo<br />

state impiantate nei versanti più cal<strong>di</strong> e solatii. Escludendo le zone<br />

coltivate ad orto le tipologie più frequenti sono gli oliveti, i vigneti ed<br />

alcuni seminativi. Molti oliveti abbandonati vengono ricolonizzati da<br />

specie provenienti dalle fitocenosi circostanti.<br />

Le pinete a Pino marittimo, <strong>di</strong> impianto antropico, hanno un’ampia<br />

<strong>di</strong>stribuzione sostituendo sia il bosco <strong>di</strong> caducifoglie che la lecceta.<br />

Oltre al pino marittimo altri elementi del querceto termofilo<br />

partecipano alla costituzione <strong>di</strong> questo soprassuolo. Queste formazioni<br />

sono facilmente percorse dal fuoco e spesso il sottobosco risulta<br />

talmente impoverito che ospita quasi esclusivamente la felce aquilina.<br />

La lecceta, dove è ancora presente, risulta costituita da alberi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni od in<strong>di</strong>vidui a portamento cespuglioso.<br />

La gariga è presente in quelle aree, a substrato calcareo, dove il bosco e<br />

la macchia <strong>di</strong> sclerofille sono scomparsi. Di notevole valenza<br />

fitogeografica è la presenza <strong>di</strong> orchidee come Orchis pauciflora Ophrys<br />

speculum e O. sphecoides.<br />

Soprattutto nel versante lucchese del massiccio è assai <strong>di</strong>ffuso il<br />

castagneto che può presentarsi misto a pino marittimo o in cenosi pure.<br />

Il castagneto e le<br />

La maggior parte dei castagneti sono a ceduo ma non mancano quelli<br />

cenosi a caducifoglie<br />

da frutto. Ai margini <strong>di</strong> queste cenosi sopravvivono piccoli boschetti <strong>di</strong><br />

mesofile<br />

querce caducifoglie con roverella, rovere e, nelle zone più mesofile,<br />

Le fitocenosi ripariali<br />

Le sfagnete<br />

farnia.<br />

Le formazioni ripariali sono presenti nelle strette e scoscese valle<br />

ripariali dove scorrono i numerosi torrenti. La vegetazione è<br />

essenzialmente igrofila, spesso dominata da frassini ed ontani.<br />

Importante è la presenza <strong>di</strong> un contingente floristico ormai relitto che è<br />

quelle delle laurofille e che nei M. Pisani è rappresentato dall’alloro<br />

che forma boschetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>screte <strong>di</strong>mensioni.<br />

In <strong>di</strong>verse zone del massiccio le piccole sorgenti o i minuscoli ruscelli<br />

hanno dato origine a sfagnete. Questi popolamenti a sfagno<br />

costituiscono delle vere e proprie torbiere che sviluppano microclimi<br />

peculiari adatti a numerose specie <strong>di</strong> interesse geobotanico.<br />

7 P.E. Tomei, Aspetti floristici e vegetazionali dei Monti Pisani.<br />

149


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Cenni sulla vegetazione della Torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo posta ai pie<strong>di</strong> del<br />

Monti Pisani<br />

Le zone umide presenti in toscana sono considerate relitti microtermici<br />

testimonianza <strong>di</strong> ecosistemi maggiormente <strong>di</strong>fferenziati in passato.<br />

Durante le glaciazioni quaternarie avevano consentito lo sviluppo <strong>di</strong><br />

foreste e fitocenosi palustri <strong>di</strong> tipo boreale in tutti i settori planiziali della<br />

Toscana settentrionale permettendo un’espansione <strong>di</strong> ecosistemi <strong>di</strong><br />

sfagneta dei quali oggi osserviamo le ultime vestigia.<br />

La torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo a Vaccoli costituisce un esempio ancora ben<br />

conservato <strong>di</strong> ecosistema umido. Si trova in una vallecola ai pie<strong>di</strong> del<br />

versante lucchese dei M. Pisani, occupa una superficie <strong>di</strong> 400 mq., ed è<br />

situata alla quota <strong>di</strong> 50 s.l.m. Questo biotopo ed altri simili in lucchesia<br />

devono essere oggetto <strong>di</strong> estrema attenzione per la salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

entità vegetali in relazione anche alla conservazione della bio<strong>di</strong>verstà<br />

degli habitat.<br />

Vegetazione delle zone umide 8<br />

Riportiamo la sud<strong>di</strong>visione, ed una breve descrizione, delle tipologie<br />

delle zone umide in base alla modalità della loro origine.<br />

Zone umide Ubicazione Simbolo<br />

MONTANE Ubicate in alta quota e generalmente <strong>di</strong> origine glaciale <br />

150<br />

FLUVIALI<br />

COSTIERE<br />

CARSICHE<br />

Ubicate in regione con un grado <strong>di</strong> spianamento molto elevato,<br />

originato da un graduale processo <strong>di</strong> impaludamento, in relazione alla<br />

frequenza <strong>di</strong> zone a spartiacque incerto. In questo tipo inseriamo gli<br />

stessi fiumi planiziali e le relative aree palustri che spesso sono<br />

presenti ai loro margini.<br />

Ubicate in aree costiere, si<br />

originano conseguentemente<br />

alla formazione <strong>di</strong> cordoni<br />

litoranei sabbiosi attraverso<br />

apporti se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> origine<br />

marina o fluviale. Nell'ambito<br />

<strong>di</strong> queste si possono<br />

ulteriormente riconoscerne due<br />

sottotipi in relazione alla<br />

qualità delle acque per quanto<br />

concerne i cloruri <strong>di</strong>sciolti in<br />

essa:<br />

COSTIERE<br />

DULCIACQUICOLE<br />

COSTIERE<br />

SALMASTRE<br />

Acqua con<br />

contenuto<br />

<strong>di</strong> sali<br />

inferiore a<br />

500 mg/l<br />

Acqua con<br />

contenuto<br />

<strong>di</strong> sali<br />

superiore a<br />

500 mg/l<br />

Ubicate principalmente nella Toscana meri<strong>di</strong>onale, originate in seguito<br />

a fenomeni carsici <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione o <strong>di</strong> crollo<br />

Gli ecosistemi palustri naturali, dove per “naturale” si intende una zona<br />

umida che non sia la <strong>di</strong>retta conseguenza della costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe od<br />

8 P.E. Tomei e E. Guazzi, “Zone umide della Toscana XXXIV” (Il lavoro è stato eseguito<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una ricerca sulle aree palustri, finanziato dalla Regione Toscana)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Descrizione delle<br />

tipologie <strong>di</strong> zone umide


Nella tabella vengono<br />

riportati i biotopi censiti, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> appartenenza e<br />

con un simbolo, specificato<br />

nella tabella precedente, la<br />

tipologia della zona umida<br />

considerata.<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

altre opere antropiche, censiti nella regione Toscana sono 55 <strong>di</strong> cui 11<br />

appartengono al territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, 3 sono in confine tra<br />

le Provincie <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e Pisa ed una sola è in comune con il territorio<br />

provinciale <strong>di</strong> Massa.<br />

Zone umide presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Biotopi palustri <strong>Provincia</strong> Tipologie dei biotopi<br />

Lago del Bagno LU <br />

Padule <strong>di</strong> Bientina LU-PI <br />

Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fociomboli LU <br />

Palude del Giardo LU <br />

Torbiere della Lamarossa LU <br />

Palu<strong>di</strong> costiere della Macchia Lucchese LU <br />

Palude <strong>di</strong> Massa Macinaia LU <br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli LU-PI <br />

Sfagnete del Monte Pisano LU-PI <br />

Torbiere <strong>di</strong> Foce <strong>di</strong> Mosceta LU <br />

Lago <strong>di</strong> Porta LU-MS <br />

Lago <strong>di</strong> Sibolla LU <br />

Palude dell'Alpe delle Tre Potenze LU <br />

Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verciano LU <br />

Zone umide della Versiliana LU <br />

Flora<br />

Con il termine “flora” si intende l’insieme delle specie vegetali che<br />

vivono in aree determinate della superficie terrestre, come un monte, una<br />

valle, un’isola, un’intera regione oppure un continente.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della flora avviene attraverso la raccolta <strong>di</strong> piante, che vengono<br />

opportunamente essiccate, identificate e conservate in un erbario. Il<br />

cartellino riporta, oltre al nome scientifico della specie (genere, specie ed<br />

autore), la località <strong>di</strong> raccolta, le caratteristiche stazionali, la data e il<br />

nome del raccoglitore.<br />

La conoscenza della flora <strong>di</strong> un determinato territorio e delle sue notizie<br />

geografico-ecologiche rappresentano la prima tappa <strong>di</strong> qualsiasi indagine<br />

geobotanica 9 .<br />

Si riporta il significato <strong>di</strong> alcuni termini che nello stu<strong>di</strong>o della flora <strong>di</strong> un<br />

territorio è in<strong>di</strong>spensabile conoscere:<br />

– Si intende per taxon (plurale taxa) una qualsiasi categoria sistematica.<br />

– Si intende per flora <strong>di</strong> un determinato territorio l’insieme <strong>di</strong> tutti i<br />

taxa che vivono in esso.<br />

– Si definisce areale l’insieme <strong>di</strong> tutti i punti ove una pianta vive<br />

(areale reale), o potrebbe vivere, ma ne è impe<strong>di</strong>to da fattori limitanti<br />

9 Definizione tratta dall’Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze De Agostani, “Ecologia”, Istituto Geografico<br />

De Agostani – Novara.<br />

151


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

(areale potenziale) o ancora per eventi naturali od artificiali viveva<br />

ma non vive più attualmente (areale pregresso).<br />

– Si definisce endemico un taxon che presenta una <strong>di</strong>stribuzione più<br />

ristretta dei taxa corrispondenti, affini sistematicamente e dello stesso<br />

rango.<br />

Il termine “endemico” viene usato quin<strong>di</strong> per in<strong>di</strong>care piante che sono<br />

presenti solo su determinati terreni ed aree geografiche limitate e che<br />

conferiscono alla flora <strong>di</strong> quella regione un interesse particolare.<br />

La flora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> risulta piuttosto ricca dato che il<br />

territorio su cui si inse<strong>di</strong>a si estende dal livello del mare fino a circa<br />

2.000 m. s.l.m. Si configura anche come un punto <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong><br />

contingenti floristici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa genesi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> origine e<br />

viene pertanto ad essere partecipe <strong>di</strong> molte componenti fitogeografiche o<br />

più propriamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse categoria corologiche.<br />

Le specie della flora lucchese possono essere a <strong>di</strong>stribuzione più o meno<br />

ampia e <strong>di</strong> conseguenza scarsamente significative sull’interpretazione dei<br />

fenomeni che sono alla base della genesi e dell’attuale <strong>di</strong>stribuzione del<br />

soprassuolo vegetale, mentre <strong>di</strong>verso è il caso delle specie a <strong>di</strong>stribuzione<br />

più ristretta in quanto possono essere fonte <strong>di</strong> importanti e suggestive<br />

ipotesi.<br />

Ad esempio, se noi consideriamo l’elemento artico-alpino (Vaccinium<br />

gaultheroides, Saxifraga paniculata, Salix herbacea etc.), che è ben<br />

rappresentato nella flora <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne dell’Appennino settentrionale,<br />

possiamo ottenere delle preziose informazioni storico genetiche sulla sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione. L’elemento artico-alpino infatti non è altro che la risultante<br />

della mo<strong>di</strong>fica degli areali e degli scambi floristici intercorsi tra le regioni<br />

artiche e le montagne centro europee durante le glaciazioni. Un altro<br />

elemento che ha raggiunto l’Appennino durante le glaciazioni è quello<br />

boreale, ben rappresentato nelle formazioni delle brughiere a mirtilli e<br />

nelle aree palustri (torbiere). Da queste considerazioni scaturisce che, ai<br />

fini delle indagini fitogeografiche, le aree <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne ove si concentrano<br />

il maggior numero <strong>di</strong> endemismi e <strong>di</strong> gruppi a <strong>di</strong>stribuzione ristretta sono<br />

le più rilevanti ed interessanti.<br />

Nel seguito si riportano, pertanto, per le zone già analizzate nel paragrafo<br />

de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>stribuzione delle tipologie vegetazionali, le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili sulle specie endemiche, o comunque sulle specie floristiche<br />

più significative.<br />

Si riportano, inoltre, alcune informazioni, dedotte da un recente stu<strong>di</strong>o 10 ,<br />

relative al censimento <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> dendroflora <strong>di</strong> rilievo monumentale<br />

presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, che dovrebbero essere protetti in<br />

riferimento alla legge n. 82/1982 della Regione Toscana.<br />

Flora del Parco dell’Orecchiella<br />

I dati floristici riguardanti l’area in esame sono assai scarsi; considerando<br />

le entità riportate in letteratura e alcune recenti segnalazioni, la flora a<br />

10 P.E. Tomei, P. Marracci e G. Vanni, “Dendroflora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>: materiali per un<br />

catalogo degli esemplari <strong>di</strong> interesse naturalistico, storico e paesaggistico.” , Atti Soc. Tosc. Sci.<br />

Nat., Mem., serie, 93 (1986)<br />

152


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

tutt’oggi nota assomma a 239 entità che, nonostante l’esiguità del<br />

numero, può definirsi interessante per la presenza <strong>di</strong> piante la cui<br />

rilevanza floristica e geobotanica è notevole.<br />

Interessante è la scheda sugli endemismi riportata <strong>di</strong> seguito, simbolo <strong>di</strong><br />

lunghe vicende paleogeografiche.<br />

Endemismi del Parco dell’Orecchiella<br />

Specie Distribuzione<br />

Anemone millefoliata Bertol. Appennino ligure, tosco-emil., centr., Corsica<br />

Arenaria bertolonii Fiori Appennino dalle Alpi Apuane al Pollino, Sardegna<br />

e Corsica.<br />

Astrantia pauciflora Bertol. Alpi Apuane, App. reggiano a Montevecchio, App.<br />

centr.<br />

Avenula praetutiana (Parl.) Pign. Appennino sett., centr. e merid.<br />

Buphthalmum salicifolium L. Alpi Apuane, Appennino lucchese.<br />

subsp. flebile (Bertol.) Garbari<br />

Carex macrostachys Bertol. Alpi Apuane e App. a<strong>di</strong>acente; segnalata sulla Pania<br />

<strong>di</strong> Corfino<br />

Cerastium scarani Ten. Monti della penisola, dalle Alpi Apuane alla Sila e<br />

Sicilila.<br />

Cirsium bertoloni Sprengel Appennino tosco-emiliano, Alpi Apuane, Sibillini.<br />

Corydalis ochroleuca Koch Alpi Apuane, App. lucchese e pistoiese.<br />

Geranium argenteum L. Alpi or., Alpi Apuane ed App. Tosco-emiliano.<br />

Globularia incanescens Viv. Appennino tosco-emiliano ed Alpi Apuane.<br />

Leontodon anomalus Ball. Liguria occid., Alpi Apuane, App. Tosco-emiliano.<br />

Leucanthemum ceratophylloides<br />

(All.) Nyman<br />

Alpi Cozie e Marittime, App. Sett. ed Alpi Apuane.<br />

Lianria purpurea L. Penisola, Sicilia, Ponza e Capri.<br />

Murbeckiella zanoni (Ball.)<br />

Rothm.<br />

App. tosco-emiliano, segnalata alla Pania <strong>di</strong> Corfino<br />

ed al M. Prado (versante padano).<br />

Pinguicola reichenbachiana Alpi Apuane, App. abruzzese.<br />

Schindler<br />

Primula apennina Widm. App. parmense, App. tosco-emiliano.<br />

Rhamnus glaucophyllus Sommier Alpi Apuane ed App. lucchese.<br />

Saxifraga latina Terr. Alpi Apuane, App. tosco-emiliano (ghiaie calcaree)<br />

Senecio incanus L. subsp. incanus Alpi occid. ed App.sett. sull’A. <strong>di</strong> Mommio e al M.<br />

Prado.<br />

Thesium sommier Hendrychi Alpi Apuane, App. lucchese e pistoiese.<br />

Flora delle Alpi Apuane<br />

La caratteristica predominante delle Alpi Apuane è la notevole quantità<br />

<strong>di</strong> piante ad areale ristretto (endemiche), che si trovano esclusivamente su<br />

queste montagne o in zone ben poco estese al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esse. La nascita<br />

<strong>di</strong> un endemismo è frutto <strong>di</strong> molteplici cause quali la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong><br />

specie nuove per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita estremamente selettive, la<br />

153


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

migrazione in tempi <strong>di</strong>versi e per motivi <strong>di</strong>versi e il fatto che le Alpi<br />

Apuane costituiscono spesso il limite geografico della loro <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Gli ambienti <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne delle Apuane, con le loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

estremamente selettive, hanno favorito la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> specie<br />

nuove che sono sopravissute, prive <strong>di</strong> concorrenza, ed hanno dato origine<br />

ad un cospicuo gruppo <strong>di</strong> specie che limita la sua presenza alle sole Alpi<br />

Apuane come: Silene lanuginosa, Athamanta cortina, Carum apuanum,<br />

Centaurea arachnoidea, Salix crataegifolia, Astrantia pauciflora,<br />

Poligala carueliana, Santolina leucantha, Saxifraga autumnalis var.<br />

atrorubens, Galium purpureum var. apuanum, Aquilegia bertolonii. Un<br />

altro gruppo <strong>di</strong> specie è costituito da piante che si trovano <strong>di</strong>ffuse<br />

nell’Europa occidentale e per le quali le Alpi Apuane rappresentano<br />

spesso il limite orientale della <strong>di</strong>stribuzione come: Ulex europeus,<br />

Euphorbia hyberna subsp. insularis, Hymenophyllum tumbridgense e<br />

Vandeboschia speciosa. Il popolamento vegetale delle Apuane è frutto<br />

anche <strong>di</strong> piante artico-alpine che si sono spinte fino a sud durante le<br />

glaciazioni e che durante la ritirata dei ghiacciai sono rimaste accantonate<br />

qua e là come stazioni relitte come: Dryas octopetala, Woodsia alpina e<br />

Arenaria moehringioides.<br />

Tra gli endemiti più significativi della flora apuana vi sono specie<br />

<strong>di</strong>stribuite solamente sulle Alpi Apuane e sull’Appennino settentrionale<br />

come: Globularia incanescens, Rhamnus glaucophyllus, Saxifraga<br />

etrusca, Saxifraga latina, Leontodon anomalus, Senecio nemorensis var.<br />

apuanus, Cirsium bertolonii, Thesium somieri, Carex macrostachys,<br />

Cerastium apuanum e Rhinanthus apuanus.<br />

Cenni su alcune fanerofite rare del versante interno delle Alpi Apuane11<br />

Nel seguito si riportano i risultati <strong>di</strong> un recente stu<strong>di</strong>o sul significato<br />

geobotanico del ritrovamento <strong>di</strong> fanerofite termofile me<strong>di</strong>terranee e<br />

subme<strong>di</strong>terranee nel territorio della Garfagnana.<br />

L’area oggetto del ritrovamento si trova lungo il corso inferiore della<br />

Turrite secca nella zona sita nel comune <strong>di</strong> Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana.<br />

Le fanerofite rinvenute sono: Rhamnus alaternus, Phillyrea latifolia,<br />

Prunus mahaleb e Sorbus torminalis. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> queste entità<br />

nella zona interna delle Alpi Apuane è dovuta a motivi <strong>di</strong>fferenti che<br />

possono andare dalla situazione <strong>di</strong> stazione relitta termofila come quella<br />

del Rhamnus alaterno a situazioni <strong>di</strong> recente conquista come nel caso del<br />

Sorbus torminalis e della Phillyrea latifolia. Queste due specie sembrano<br />

proporre un modello alternatico <strong>di</strong> colonizzazione del territorio, frutto <strong>di</strong><br />

una risalita, lungo il fondovalle del fiume Serchio, dalla Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

fino a Castelnuovo Garfagnana. Mentre <strong>di</strong>fferente è il caso del Rhamnus<br />

alaterno, un’entità steno-me<strong>di</strong>terranea, che ha trovato in questa zona i<br />

fattori favorevoli per la sua conservazione. Per quanto concerne il Prunus<br />

mahaleb è <strong>di</strong>fficile proporre interpretazioni <strong>di</strong> sorta, in ragione della sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione estremamente frazionata.<br />

11 P.E. Tomei e A. Bartelletti,” Dendroflora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> . VII. Su alcune<br />

fanerofite rare del versante interno delle Alpi Apuane”, Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.,<br />

Mem., Serie B, 101 (1994).<br />

154


Flora della Macchia lucchese 12<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

La flora della Macchia lucchese, concentrata su una superficie <strong>di</strong> circa<br />

540 ha, risulta straor<strong>di</strong>nariamente ricca in <strong>di</strong>pendenza dalla confluenza in<br />

quest’area <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> contingenti floristici: quello boreale, mesofilo e<br />

igrofilo delle piane umide e palustri e quello xerofilo me<strong>di</strong>terraneo dei<br />

rilevati dunali più cal<strong>di</strong> ed asciutti della fascia costiera.<br />

Complessivamente sono state censite 538 specie, <strong>di</strong> cui 15 impiantate<br />

dall’uomo e 17 segnalate in passato ma non più rinvenute.<br />

E’ rimarchevole la presenza a Viareggio <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> specie ad<br />

ampia <strong>di</strong>stribuzione (15,6% <strong>di</strong> cosmopolite e subcosmopolite) e <strong>di</strong><br />

avventizie (8,1%). In questa fascia litoranea sabbiosa sono presenti alcuni<br />

elementi endemici come: Solidago litoralis, Centaurea subciliata,<br />

Poligala nicaeensis ssp. me<strong>di</strong>terranea var. italiana, Leucanthemum<br />

pachyphyllum, Stachys recta var. psammophila. Il tipo <strong>di</strong> endemismo<br />

rilevabile è progressivo (neoendemismi) in quanto nelle zone<br />

territorialmente vicine è possibile rinvenire le specie corrispondenti in<br />

funzione del fatto che quest’area è <strong>di</strong> recente colonizzazione e non un<br />

luogo <strong>di</strong> conservazione.<br />

La presenza <strong>di</strong> molte specie avventizie nel territorio viareggino è da<br />

mettersi in relazione all’elevata antropizzazione della pianura costiera ed<br />

alcune <strong>di</strong> esse (Amorpha fruticosa, Robinia pseudoacacia, Oenothera sp.<br />

pl., Lonicera japonica, Bidens frondosa, Juncus tenuis) si sono<br />

pienamente inse<strong>di</strong>ate nei tipi <strong>di</strong> vegetazione naturale locale svolgendovi a<br />

volte un ruolo non secondario.<br />

Un altro processo che si può segnalare è la progressiva spontaneizzazione<br />

<strong>di</strong> piante coltivate che nel particolare ambiente della Macchia lucchese si<br />

sono inse<strong>di</strong>ate e naturalizzate come: Parthenocissus quinquefolia, Acer<br />

negando, Platanus hybrida, Coniza bonariensis, Eragrostis cilianensis,<br />

Oxalis corymbosa e Oxalis fontana.<br />

Flora del Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli 13<br />

La notevole ricchezza floristica dell’area umida <strong>di</strong> Massaciuccoli vede la<br />

contemporanea presenza <strong>di</strong> elementi assai <strong>di</strong>versi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geobotanico ed ecologico, rari e spesso in pericolo <strong>di</strong> scomparsa. Questa<br />

coesistenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong>fferenti permette <strong>di</strong> considerare queste<br />

palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande interesse naturalistico per l’intero bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Dagli stu<strong>di</strong> condotti si compila una lista che annovera 53<br />

famiglie alle quali afferiscono 159 entità; <strong>di</strong> queste 90 sono da ritenersi<br />

comuni in tutto il territorio, 56 rare, 6 rarissime mentre 6 sono da<br />

considerarsi estinte si tratta in particolare <strong>di</strong>: Carex panicolata,<br />

Fimbristylis <strong>di</strong>cotoma, Isolepis cernua, Marsilea quadrifolia, Oeanthe<br />

lachenalii e Oeanthe silaifolia var. me<strong>di</strong>a. Le 6 specie che in Toscana<br />

sono da ritenersi ormai rarissime ed in via <strong>di</strong> scomparsa e che invece<br />

dalle indagini risultano ancora presenti a Massaciuccoli sono: Anagallis<br />

12<br />

P.V. Arrigoni, “Flora e vegetazione della Macchia lucchese <strong>di</strong> Viareggio”, Webbia 44(1): 1-62.<br />

1990.<br />

13<br />

P.E Tomei, E. Guazzi, A. Barsanti “Contributo alla conoscenza floristica delle palu<strong>di</strong> e del lago<br />

<strong>di</strong> Massaciuccoli” Stampato nel Novembre 1995 a cura <strong>di</strong> P.E. Tomei ed E. Guazzi.<br />

155


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

tenella, Drosera rotun<strong>di</strong>folia, Hibiscus palustris, Nymphoides peltata,<br />

Potamogeton siculus e Rynchospora alba; la sopravvivenza <strong>di</strong> queste<br />

specie sembra a grave rischio anche a Massaciuccoli in quanto per tre <strong>di</strong><br />

queste (Drosera rotun<strong>di</strong>folia, Anagallis tenella e Rynchospora alba) il<br />

pericolo è determinato dal fatto che il loro ciclo biologico è molto<br />

delicato e legato alla sfagneta, ambiente del tutto peculiare che nell’area<br />

palustre, come altrove nella regione, è in forte contrazione. Queste specie<br />

vegetali <strong>di</strong> grande importanza fitogeografia in quanto relitti microtermici<br />

sopravvivono solo nelle cenosi a Sphagnum da ritenersi a loro volta dei<br />

micropaleoecosistemi relitti; l’insi<strong>di</strong>a principale delle formazioni a<br />

sfagno è data, a Massaciuccoli, dall’aggressiva invasione delle sue cenosi<br />

da parte della frangola (Frangula alnus), una pianta che è in grado <strong>di</strong><br />

“soffocare” in breve tempo i tappeti <strong>di</strong> sfagno e <strong>di</strong> conseguenza i delicati<br />

popolamenti vegetali che vi sono inse<strong>di</strong>ati.<br />

Flora dei Monti Pisani<br />

Le conoscenze sulla flora dei Monti Pisani sono assai limitate in quanto<br />

non esiste alcunchè <strong>di</strong> organico che fornisca un quadro esauriente<br />

sull’argomento. Nonostante questo la flora presente in questo massiccio<br />

montuoso è particolarmente ricca <strong>di</strong> specie, fra cui alcune sono da<br />

ritenersi <strong>di</strong> notevole valenza geobotanica. A questo proposito si riporta<br />

una tabella riguardante la flora presente nella torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />

situata ai pie<strong>di</strong> del versante lucchese dei M. Pisani. Questa torbiera è<br />

importante perché testimonia la presenza <strong>di</strong> paleomicroecosistemi a<br />

sfagno che nei Monti Pisani raggiungono i loro limiti meri<strong>di</strong>onali per<br />

l’Europa.<br />

156<br />

Flora della Torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

Alnus glutinosa (L.) Gaertner Juncus subnodulosus Schrank<br />

Callitriche stagnalis Scop. Molinia arun<strong>di</strong>nacea Schrank<br />

Carex <strong>di</strong>stans L. Osmunda regalis L.<br />

Carex pairaei F. Schultz Phragmites australis (Cav.) Trin.<br />

Drosera interme<strong>di</strong>a Hayne Potamogeton polygonifolius pourret<br />

Drosera rotun<strong>di</strong>folia L. Potentilla erecta (L.) Rauschel<br />

Eleocharis acicularis (L.) R. et S. Rhynchospora alba (L.) Vahl<br />

Frangula alnus Miller Schoenus nigricans L.<br />

Gentiana pneumonanthe L. Serratula tintoria L.<br />

Hypericum mutilum L. Sphagnum palustre L.<br />

Juncus acutiflorus Ehrh. Sphagnum subnitens Russow. Warnst.<br />

Juncus effusus L. Succisa pratensis Moench<br />

Tra le specie elencate, oltre agli sfagni, le più interessanti risultano<br />

essere: Drosera rotun<strong>di</strong>folia, D. interme<strong>di</strong>a, Genziana pneumonanthe,<br />

Hypericum mutilum, Potamogeton polygonifolius e Rhynchospora alba<br />

in quanto sono tutte entità rare, relitte, in via <strong>di</strong> scomparsa, in<strong>di</strong>cate nella<br />

lista rossa Toscana delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario.


Flora delle zone umide<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili sulla flora delle zone umide sono notevoli per cui è<br />

possibile ricostruire con buon dettaglio il patrimonio floristico <strong>di</strong> ogni<br />

singola area in<strong>di</strong>viduata. Come esempio riportiamo il censimento<br />

floristico della zona umida denominata “Laghetto <strong>di</strong> Sibolla”. Questa<br />

zona ha un notevole interesse floristico in quanto conserva nel suo<br />

ambito <strong>di</strong>verse specie relitte (Anagallis tenella, Drosera interme<strong>di</strong>a, D.<br />

rotun<strong>di</strong>folia ed Hydrocotyle vulgaris) oggi <strong>di</strong>venute rare o rarissime in<br />

tutta l’Europa meri<strong>di</strong>onale.<br />

Lista floristica del Laghetto <strong>di</strong> Sibolla<br />

Agrostis canina L. Glyceria fluitans (L.) R.Br. Polygonum lapathifolium L.<br />

Aldrovanda vesiculosa L. Glyceria maxima (Hartm.) Polygonum minus Hudson<br />

Holmberg<br />

Alisma parnassifolium Bassi Gratiola officinalis L. Polygonum mite Schrank<br />

Alisma plantago-aquatica L. Holoschoenus vulgaris Link Populus alba L.<br />

Alnus glutinosa (L.) Gaertner Hottonia palustris L. Populus nigra L.<br />

Alopecurus bulbosus Gouan Hydrocharis morsus-ranae L. Potamogeton crispus L.<br />

Alopecurus geniculatus L. Hydrocotyle vulgaris L. Potamogeton lucens L.<br />

Amorpha fruticosa L. Hypericum mutilum L. Potamogeton natans L.<br />

Anagallis tenella (L.) L. Iris pseudacorus L. Potamogeton polygonifolius<br />

Pourret<br />

Angelica sylvestris L. Isolepis cernua (Vahl) R. et S. Potamogeton trichoides Cham.<br />

et Schlecht.<br />

Apium inundatum (L.) Rehb. Juncus acutiflorus Ehrh Potentilla erecta (L.) Rauschel<br />

Apium no<strong>di</strong>florum (L.) Lag. Juncus anceps Laharpe Pulicaria dysenterica (L.)<br />

Bernh.<br />

Arundo donax L. Juncus articulatus L. Ranunculus flammula L.<br />

Baldellia ranunculoides (L.) Juncus bufonius L. Ranunculus repens L.<br />

Parl.<br />

Bidens frondosa L. Juncus bulbosus L. Ranunculus sardous Crantz<br />

Bolboschoenus maritimus (L.) Juncus effusus L. Ranunculus thrycophyllus<br />

Chaix subsp. thrycophyllus<br />

Callitriche stagnalis Scop. Juncus heterophyllos Desf. Rynchospora alba (L.) Vahl<br />

Carex elata All. Juncus hybridus Brot. Rynchospora fusca (L.) Aiton<br />

Carex flacca Schreber Juncus striatus Schousb. Sagittaria sagittifolia L.<br />

Carex flava L. Lemna minor L. Salix cinerea L.<br />

Carex hirta L. Lemna trisulca L. Samolus valeran<strong>di</strong> L.<br />

Carex otrubae Podp. Leucojum aestivum L. Schoenoplectus lacustris (L.)<br />

Carex panicea L. Lotus uliginosus Schkuhr Schoenoplectus mucronatus<br />

fil.<br />

Palla<br />

(L.) Palla<br />

Carex pseudocyperus L. Ludwigia palustris (L.) Elliot Schoenus nigricans L.<br />

Carex punctata Gau<strong>di</strong>n Lycopus europaeus L. Scrophularia auriculata L.<br />

Carex rostrata Stokes Lysimachia nummularia L. Scutellaria galericulata L.<br />

Carex stellulata Good. Lysimachia vulgaris L. Serratula tinctoria L.<br />

157


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

158<br />

Lista floristica del Laghetto <strong>di</strong> Sibolla<br />

Carex vesicaria L. Lythrum hissopifolia L. Sparganium erectum L.<br />

Ceratophyllum demersum L. Lythrum salicaria L. Sphagnum auriculatum<br />

Schimp.<br />

Cirsium palustre (L.) Scop. Mentha aquatica L. Sphagnum contortum K.F.<br />

Schultz<br />

Cla<strong>di</strong>um mariscus (L.) Pohl Menyanthes trifoliata L. Sphagnum inundatum Russow<br />

Cyperus flavescens L. Molinia arun<strong>di</strong>nacea Schrank Sphagnum palustre L.<br />

Cyperus fuscus L. Myosotis scorpioides L. Sphagnum platyphyllum<br />

(Braitw.) Warnst.<br />

Cyperus michelianus (L.) Myriophyllum alterniflorum Sphagnum subnitens Russow et<br />

Delile<br />

DC.<br />

Warnst.<br />

Cyperus serotinus Rottb Myriophyllum spicatum L. Spiranthes aestivalis (Lam.)<br />

L.C. Rich.<br />

Drosera interme<strong>di</strong>a Hayne Myriophyllum verticillatum L. Stachys palustris L.<br />

Drosera rotun<strong>di</strong>folia L. Najas minor All. Succisa pratensis Moench<br />

Eleocharis acicularis (L.) R. et Nasturtium officinale R.Br. Thelypteris palustris Schott<br />

S.<br />

Eleocharis multicaulis (Sm.) Nuphar luteum (L.) S. et S. Trapa natans L.<br />

Sm.<br />

Eleocharis palustris (L.) R. et Nymphaea alba L. Trifolium patens Schreber<br />

S.<br />

Eleocharis uniglumis (Link) Nymphoides peltata (Gmelin) Typha angustifolia L.<br />

Schultes<br />

O. Kuntze<br />

Equisetum arvense L. Oenanthe aquatica (L.) Poiret Typha latifolia L.<br />

Equisetum palustre L. Oenanthe peucedanifolia Typhoides arun<strong>di</strong>nacea (L.)<br />

Pollich<br />

Moench<br />

Eriophorum angustifolium Ophioglossum vulgatum L. Utricularia australis R. Br.<br />

Honcheny<br />

Eriophorum gracile Koch Orchis laxiflora Lam. Utricularia bremii (Heer) Legr.<br />

Eriophorum latifolium Hoppe Orchis palustris Jacq. Utricularia minor L.<br />

Eupatorium cannabinum L. Osmunda regalis L. Utricularia vulgaris L.<br />

Fimbristylis annua (All.) R. et Peucedanum oreoselinum (L.) Vallisneria spiralis L.<br />

S.<br />

Moench<br />

Frangula alnus Miller Peucedanum palustre (L.) Veronica anagallis-aquatica L.<br />

Moench<br />

Galium palustre L. Phragmites australis (Cav.) Veronica scutellata L.<br />

Trin.<br />

Catalogo degli esemplari <strong>di</strong> dendroflora <strong>di</strong> rilievo monumentale<br />

Nel presente paragrafo si riportano alcune informazioni, dedotte da un<br />

recente stu<strong>di</strong>o 14 , relative al censimento <strong>di</strong> alberi, spontanei e coltivati,<br />

presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, che dovrebbero essere protetti in<br />

riferimento alla legge n. 82/1982 della Regione Toscana. Tale legge<br />

14 P.E. Tomei, P. Marracci e G. Vanni, Dendroflora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>: materiali per un<br />

catalogo degli esemplari <strong>di</strong> interesse naturalistico, storico e paesaggistico.” , Atti Soc. Tosc. Sci.<br />

Nat., Mem., serie, 93 (1986).


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

prevede infatti nell’articolo 8 che “si provveda ad organizzare un<br />

censimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei definibili <strong>di</strong> rilievo monumentale, per<br />

caratteristiche <strong>di</strong> vetustà, <strong>di</strong> eccezionale sviluppo o comunque <strong>di</strong><br />

particolare interesse paesaggistico, storico, culturale botanico <strong>di</strong> cui è<br />

vietato il danneggiamento o l'abbattimento.”<br />

Questa indagine è stata condotta su due <strong>di</strong>rettrici: una tesa<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione degli esemplari appartenenti a specie autoctone e<br />

l’altra a quelli appartenenti ad entità esotiche e quin<strong>di</strong> coltivate. Si<br />

possono così ricavare informazioni <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei “patriarchi vegetali” tipici della flora provinciale<br />

forniscono informazioni preziose sull’antico soprassuolo vegetale che<br />

ricopriva la regione dove oggi sono inse<strong>di</strong>ati come unici superstiti.<br />

La catalogazione invece <strong>di</strong> specie presenti nei parchi delle antiche ville<br />

patrizie può permettere <strong>di</strong> conoscere l’utilizzazione delle <strong>di</strong>verse entità<br />

vegetali nei <strong>di</strong>fferenti perio<strong>di</strong> storici, e <strong>di</strong> fornire interessanti<br />

informazioni sull’introduzione <strong>di</strong> specie esotiche nel nostro paese e sulla<br />

loro acclimatazione.<br />

Nelle tabelle seguenti, una relativa agli esemplari autoctoni e l’altra a<br />

quelli esotici, si riportano i dati relativi alla localizzazione (frazione o<br />

località), alle <strong>di</strong>mensioni (circonferenza ad un metro da terra, altezza<br />

approssimativa) ed alcune osservazioni concernenti l’età, il portamento,<br />

lo stato vegetativo ed eventuali notizie storiche. Le specie sono state<br />

raggruppate per comune.<br />

Con riferimento alle specie autoctone, i campioni esaminati sono stati 23<br />

e più precisamente 5 faggi, 4 castagni, 2 cerri, 5 lecci, 2 farnie e 2 olivi.<br />

A proposito del castagno, il rinvenimento <strong>di</strong> esemplari con età non<br />

inferiore ai 6 secoli è in linea con la coltivazione della specie che in<br />

questi territori è documentata fin dall’ottavo secolo. La presenza del<br />

leccio e della farnia stanno a testimoniare l’antica commistione fra<br />

elementi termofili terziari con quelli mesofili postglaciali.<br />

159


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

160<br />

Specie autoctone presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comune Specie Localizzazione Dimensioni Osservazioni<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Barga<br />

Camaiore<br />

Camaiore<br />

Capannori<br />

Coreglia<br />

Antelminelli<br />

Castanea<br />

sativa<br />

Castanea<br />

sativa<br />

Olea<br />

europea<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Orrido <strong>di</strong> Botri<br />

Renaio<br />

Il Colletto<br />

Montemagno<br />

Quercus<br />

pubescens<br />

Villa Carrara<br />

Castanea<br />

sativa<br />

Camporigi<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 7,30 m.<br />

Alt. 7 m.<br />

Circ. 9,10 m.<br />

Alt. 7 m.<br />

Circ. 5,5 m.<br />

Alt. 18 m.<br />

Circ. 4,10 m.<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 7,20 m.<br />

Buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Buone con<strong>di</strong>zioni vegetative. Fa parte <strong>di</strong> un castagneto dove<br />

ci sono altri castagni degni <strong>di</strong> nota come il "castagno <strong>di</strong><br />

Annibale" che la leggenda vuole essere quello al quale<br />

Annibale, nella traversata dell'Appennino, abbia legato un<br />

elefante stanco per il viaggio, oppure un'esemplare a<strong>di</strong>bito a<br />

capanno <strong>di</strong> caccia con tanto <strong>di</strong> porta e ferritoia. E' presumibile<br />

che l'età degli esemplari sia intorno ai 5/6 secoli.<br />

Vive in un giar<strong>di</strong>no piccolo per cui è stato potato in maniera<br />

molto drastica<br />

E' il simbolo del monte stesso. Attualmente il leccio non si<br />

presenta in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative; la chioma risulta<br />

ridotta e vi è la presenza <strong>di</strong> molte gallerie nel tronco dovute<br />

all'attività <strong>di</strong> larve <strong>di</strong> Lepidotteri.<br />

E' una pianta in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

L'esemplare si trova in precarie con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

conseguenti allo stato <strong>di</strong> abbandono del terreno dove cresce,<br />

in quanto la proprietaria risiede in Australia.<br />

E' posto al lato della chiesa ed in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Giuncugnano Quercus<br />

cerris<br />

Chiesa<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 2,90 m.<br />

Giucugnano Quercus<br />

pubescens Magliano<br />

Alt. 18 m.<br />

Circ. 3,30 m.<br />

L'esemplare è in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative ed ha all'incirca<br />

300 anni<br />

Giucugnano Quercus<br />

pubescens Varliano<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,40 m.<br />

E' in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Massarosa<br />

Olea<br />

europea<br />

Piano<br />

Quercione<br />

del Alt. 8 m.<br />

Circ. 11 m.<br />

Il suo impianto in un uliveto probabilmente è legato alla<br />

colonizzazione romana se non ad<strong>di</strong>rittura a quella etrusca<br />

Massarosa<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Montigiano<br />

Alt. 13 m.<br />

Circ. 3,40 m.<br />

La chioma è assai ridotta a causa dell'abbattimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

rami durante un forte temporale<br />

Pescaglia<br />

Fagus<br />

sylvatica Cuculiera<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,10 m.<br />

L'esemplare si ramifica verso gli 8 m. <strong>di</strong> altezza in due grosse<br />

branche. Si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative.<br />

Pietrasanta<br />

Quercus<br />

robur<br />

La Versiliana<br />

Alt. 23 m.<br />

Circ. 3,85 m.<br />

L'esemplare è in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative ed ha all'incirca<br />

più <strong>di</strong> 100 anni<br />

Sillano<br />

Castanea Capanne<br />

sativa Sillano<br />

<strong>di</strong> Alt. 8 m.<br />

Circ. 5 m.<br />

Si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative ed è posto sulla strada<br />

<strong>di</strong> accesso al paese.<br />

Sillano<br />

Fagus<br />

sylvatica<br />

Capanne<br />

Sillano<br />

<strong>di</strong><br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

L'esemplare detto il "faggione" si trova in una strada ormai<br />

trasformata in un sentiero frequentato solo dai taglialegna. E'<br />

in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative.<br />

Stazzema<br />

Fagus<br />

sylvatica Compito<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,80 m.<br />

L'esemplare in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative presenta un<br />

andamento colonnare<br />

Alt. 17 m. Probabilmente è l'ultimo esemplare <strong>di</strong> un popolamento più<br />

Stazzema<br />

Fagus<br />

La Fania<br />

sylvatica<br />

Circ. 3,80 m. vasto eliminato in passato da un'intensa attività antropica.Il<br />

toponimo La Fania deriva appunto dalla presenza sul posto <strong>di</strong><br />

questo faggio.<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Bicchio<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 2,80 m.<br />

Spesso la pianta è stata attaccata dalla larva <strong>di</strong> Lymantria<br />

<strong>di</strong>spar che l'ha desfoliata completamente senza peraltro<br />

produrre danni particolari<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

ilex<br />

La Lecciona<br />

Alt. 14 m.<br />

Circ. 3,80 m.<br />

La zona dove è situato l'esemplare è ricca <strong>di</strong> lecci <strong>di</strong> notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni così come in<strong>di</strong>ca il toponimo.<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Alt. 12 m.<br />

Tenuta Borbone<br />

Circ. 4,30 m.<br />

E' in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

robur<br />

Il Piaggione<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

E' la farnia <strong>di</strong> maggiori con<strong>di</strong>zioni presente nella Macchia<br />

lucchese. Si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Villa Basilica Fagus<br />

sylvatica<br />

Faggio<br />

all'Aquila<br />

Alt. 16 m. L'esemplare si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Villa Basilica Quercus<br />

cerris<br />

Le Pizzorne<br />

Alt. me<strong>di</strong>a 16 m. Gli esemplari in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative sono posti ai lati<br />

Circ. me<strong>di</strong>a della chiesa <strong>di</strong> San Bartolomeo<br />

3.50m.


Specie esotiche presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comune Specie Localizzazione Dimensioni Osservazioni<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Buxus<br />

Villa Politi<br />

sempervirens<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Alt. me<strong>di</strong>a<br />

2 m. L'impianto <strong>di</strong> tutto il labirinto <strong>di</strong> cui fanno parte risale agli<br />

Circ. me<strong>di</strong>a inizi del secolo XVII, età <strong>di</strong> costruzione della villa<br />

25 cm.<br />

Alt. 30 m.<br />

Circ. 3,50 m.<br />

L'età dell'esemplare si aggira intorno ai 100 anni<br />

Bagni <strong>di</strong> Cedrus Parco pubblico<br />

<strong>Lucca</strong> atlantica Casalini<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Parco pubblico Alt. 30 m.<br />

Cedrus libani L'età dell'esemplare si aggira intorno ai 100 anni<br />

Casalini Circ. 4,20 m.<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong> Fraxinus<br />

ornus<br />

Villa Politi<br />

Alt. 10 m Fu piantato nel 1600 prima della villa che è stata e<strong>di</strong>ficata ai<br />

primi del '700<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Grande albergo Alt. 30 m.<br />

Ginko biloba<br />

delle Terme Circ. 3,60 m.<br />

L'impianto risale alla fine della seconda metà del XIX secolo<br />

quando il granduca <strong>di</strong> toscana Leopoldo II risistemò il parco<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong> Platanus<br />

hybrida<br />

Circolo<br />

Forestieri<br />

dei<br />

Alt. 18 m.<br />

I 5 esemplari furono messi a <strong>di</strong>mora nel 1808 per desiderio<br />

Circ. me<strong>di</strong>a<br />

della sovrana Elisa Baciocchi<br />

4,50 m.<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Grande albergo Alt. 18 m.<br />

Quercus ilex<br />

delle Terme Circ. 3,50 m.<br />

si ramifica a circa 2,50 m. da terra in tre branche conferendo<br />

alla pianta un aspetto colonnare<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Grande albergo Alt. 18 m.<br />

Quercus ilex<br />

delle Terme Circ. 4 m.<br />

L'età dell'esemplare supera i due secoli<br />

Barga<br />

Buxus<br />

sempervirens<br />

Villa Mor<strong>di</strong>ni<br />

Alt. me<strong>di</strong>a<br />

Rappresentano l'unico impianto rimasto della sistemazione<br />

1,20 m. Circ.<br />

settecentesca<br />

me<strong>di</strong>a 20 cm.<br />

Barga Cedrus libani Villa Mor<strong>di</strong>ni<br />

Alt. 16 m.<br />

I due esemplari <strong>di</strong> cedro presenti nel parco sono <strong>di</strong> impianto<br />

Circ max 4,80<br />

antecedente il 1823<br />

m.<br />

Barga Cedrus libani Il Fosso<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 6 m.<br />

L'impianto risale all'anno 1823<br />

Barga<br />

Platanus<br />

hybrida<br />

Villa Mor<strong>di</strong>ni<br />

Alt. 12 m.<br />

Circ. 4,10 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1825<br />

Camaiore<br />

Cedrus<br />

deodara<br />

Cavanis<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

L'impianto dell'esemplare è coevo alla costruzione della villa<br />

che risale alla fine del secolo XIX<br />

Camaiore<br />

Cinnamomu<br />

m camphora Cavanis<br />

Alt. 17 m.<br />

Circ. 3,20 m.<br />

Stesse considerazioni <strong>di</strong> sopra<br />

Camaiore<br />

Eucalyptus<br />

globulus<br />

Cavanis<br />

Alt. 35 m.<br />

Circ. 4,60 m.<br />

Stesse considerazioni <strong>di</strong> sopra<br />

Capannori Taxus bacata Villa Reale<br />

Alt. max 5 m.<br />

Il loro impianto risale al 1652 anno in cui la villa fu<br />

Circ. max 60<br />

acquistata dagli Orsetti<br />

cm.<br />

Forte dei<br />

Marmi<br />

Quercus ilex Villa Barberi<br />

Alt.15 m.<br />

Circ. 3,65 m.<br />

Alt. Max. 12<br />

L'esemplare è stato reso celebre dal pittore Carlo Carrà che<br />

nel 1927 lo ritrasse ne "IL Meriggio" conservato in una<br />

collezione privata A Milano<br />

Gallicano Taxus bacata Fontana<br />

m.<br />

I due esemplari risalgono al secolo XVII<br />

Circ. max 2,20<br />

m.<br />

<strong>Lucca</strong> Abies alba Villa Buonvisi<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,50 m.<br />

L'impianto risale ai primi del novecento<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Abies<br />

pinsapo<br />

Villa Lucchesi<br />

Alt. 16 m.<br />

Circ. 1,60 m.<br />

L'impianto risale ai primi del novecento<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Araucaria<br />

araucana<br />

Villa Ducloz<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 1,60 m.<br />

Il suo impianto risale al 1903 anno <strong>di</strong> costruzione della villa<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Araucaria<br />

bidwillii<br />

Via<br />

Ghironcello<br />

del Alt. 18 m.<br />

Circ. 1,5 m.<br />

Unico esemplare <strong>di</strong> tale specie in lucchesia<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Buxus<br />

balearica<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 6 m.<br />

Circ. 0,70 m.<br />

Risulta piantato nel 1880<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Buxus<br />

Alt. max 2,8<br />

Villa Bernar<strong>di</strong>ni<br />

sempervirens m.<br />

L'impianto risale alla seconda metà del 1700<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Cedrus<br />

atlantica<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,50 m.<br />

L'esemplare è stato impiantato nel 1867<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Cedrus<br />

atlantica<br />

Villa Di Puccio<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 4,50 m.<br />

L'impianto risale presumibilmente ai primi del novecento<br />

161


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

162<br />

Specie esotiche presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comune Specie Localizzazione Dimensioni Osservazioni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Cedrus<br />

atlantica<br />

Villa Buonvisi<br />

<strong>Lucca</strong> Cedrus libani Orto Botanico<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Chamaecypa<br />

ris<br />

lawsoniana<br />

Cinnamomu<br />

m camphora<br />

Cryptomeria<br />

japonica<br />

Cupressus<br />

torulosa<br />

Eucalyptus<br />

globulus<br />

Orto Botanico<br />

Orto Botanico Alt. 15 m.<br />

Orto Botanico<br />

Orto Botanico<br />

Villa Gaia<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 5,25m.<br />

L'impianto risale presumibilmente ai primi del novecento<br />

Alt. 18 m. E' la pianta più antica dell'Orto Botanico e fu introdotto nel<br />

Circ. 5,70 m. 1822<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 2,70 m. Risulta piantato nel 1880<br />

Alt. 18 m.<br />

Circ. 1,90 m.<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 1,40 m.<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,70 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1888<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1890<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1849<br />

La pianta è stata messa a <strong>di</strong>mora nel 1920 dalla nonna<br />

dell'attuale proprietario<br />

<strong>Lucca</strong> Ginko biloba Orto Botanico Alt. 25 m. L'esemplare risulta piantato nel 1862<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Gle<strong>di</strong>tsia<br />

triacanthos<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 6 m.<br />

Circ. 1,70 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1826<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Liriodendron<br />

Villa Querci<br />

tulipifera<br />

Alt. Max 25<br />

I due esemplari messi a <strong>di</strong>mora ai primi dell'Ottocento<br />

m.<br />

rappresentano i più gran<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui della specie viventi nella<br />

Circ. max 6,80<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

m.<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Magnolia<br />

gran<strong>di</strong>flora<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,25 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1830<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Magnolia<br />

gran<strong>di</strong>flora<br />

Via<br />

Ghironcello<br />

del Alt. 12 m.<br />

Circ. 3,10 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire al secolo XIX<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Osmanthus<br />

fragrans<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 1,90 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1849<br />

<strong>Lucca</strong> Pinus strobus Orto Botanico<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 2,80 m.<br />

L'anno <strong>di</strong> impianto non è conosciuto si pensa risalga agli inizi<br />

del novecento<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Platanus<br />

hybrida<br />

Villa Bottini<br />

Alt. 23 m.<br />

Circ. 5 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire al secolo XIX<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Platanus<br />

hybrida<br />

Villa Rossi<br />

Alt. 30 m.<br />

Circ. 5,25 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire al secolo XIX<br />

<strong>Lucca</strong> Populus alba Mura Urbane<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 5 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire agli inizi del XIX secolo<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Pseudotsuga<br />

menziesii<br />

Villa Buonvisi<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,20 m.<br />

L'impianto risale presumibilmente ai primi del novecento<br />

<strong>Lucca</strong> Quercus ilex Villa Rossi<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 3,30 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire agli inizi del XIX secolo<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Alt. 16 m.<br />

Quercus ilex Villa Silvestrini<br />

Circ. 4 m.<br />

L'esemplare raggiungere circa un secolo <strong>di</strong> età<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Sequoia<br />

Orto Botanico<br />

sempervirens<br />

Alt. 30 m.<br />

Circ. 4,50 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1840<br />

<strong>Lucca</strong> Taxus bacata Orto Botanico<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 2 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1868<br />

<strong>Lucca</strong> Taxus bacata Villa Rossi<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 2,40 m.<br />

La sua presenza può essere riferita al giar<strong>di</strong>no settecentesco<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Tilia<br />

petiolaris<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 12 m.<br />

Circ. 3,20 m.<br />

L'anno <strong>di</strong> impianto non è conosciuto si pensa risalga al XIX<br />

secolo<br />

Montecarlo Pinus pinea Villa Mazzini<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,30 m.<br />

E' presumibile, per le sue <strong>di</strong>mensioni, che la sua età sia non<br />

inferiore ai 150 anni<br />

Montecarlo Quercus ilex Villa Mazzini<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 3,10 m.<br />

La sua età si dovrebbe aggirare intorno ai 100 anni


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Con riferimento alle specie esotiche, le piante esaminate sono state 52<br />

per complessive 29 specie. La maggior parte degli esemplari in<strong>di</strong>viduati<br />

si trovano nel comune <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, dove ha sede l’Orto Botanico che<br />

annovera al suo interno numerosi in<strong>di</strong>vidui impiantati nel XIX secolo.<br />

Prospetto cronologico sull’impiego a fini ornamentali <strong>di</strong> alcune fanerofite nei<br />

giar<strong>di</strong>ni storici della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Specie utilizzate Secolo XVII Secolo XVIII Secolo XIX Secolo XX<br />

Abies alba •<br />

Abies pinsapo •<br />

Araucaria araucana •<br />

Araucaria bidwillii •<br />

Buxus balearica •<br />

Buxus sempervirens •<br />

Cedrus atlantica • •<br />

Cedrus deodara •<br />

Cedrus libani •<br />

Chamaecyparis lawsoniana •<br />

Cinnamomum camphora •<br />

Cryptomeria japonica •<br />

Cupressus torulosa •<br />

Eucalyptus globulus • •<br />

Fraxinus ornus •<br />

Ginko biloba •<br />

Gle<strong>di</strong>tsia triacanthos •<br />

Liriodendron tulipifera •<br />

Magnolia gran<strong>di</strong>flora •<br />

Osmanthus fragrans •<br />

Pinus pinea •<br />

Pinus strobus •<br />

Platanus hybrida •<br />

Populus alba •<br />

Pseudotsuga menziesii •<br />

Quercus ilex • •<br />

Sequoia sempervirens •<br />

Taxus bacata • • •<br />

Tilia petiolaris •<br />

Come si osserva dal prospetto cronologico, l’uso delle specie arboree nei<br />

giar<strong>di</strong>ni del ‘600 e del ‘700 era praticamente nullo. Nell’ottocento<br />

giungono le specie esotiche, cambia il gusto del proprietario del giar<strong>di</strong>no<br />

che non lo desidera più all’italiana ma, secondo la moda imperante, lo<br />

vuole all’inglese. Ecco che vengono introdotte essenze come quelle del<br />

cedro, delle magnolie, dei platani etc. e man mano che nuove specie<br />

163


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

vengono conosciute ed acclimatate si <strong>di</strong>ffondono nel giar<strong>di</strong>no lucchese<br />

fino ad arrivare ai primi del novecento con la presenza del genere<br />

Eucalyptus.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o condotto si sono così in<strong>di</strong>viduati ben 75 esemplari che<br />

possono rientrare nelle liste degli alberi da proteggere previste dalla<br />

legge regionale n. 82 del novembre 1982.<br />

Fauna<br />

Il livello <strong>di</strong> conoscenza della fauna in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> è molto<br />

<strong>di</strong>somogeneo in relazione ai <strong>di</strong>versi gruppi tassonomici; mancano<br />

indagini organiche finalizzate alla registrazione dello stato della fauna e<br />

delle sue mo<strong>di</strong>ficazioni in relazione ai mutamenti del territorio.<br />

Nel seguito si riportano per i <strong>di</strong>versi gruppi tassonomici le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili, fornite dal Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e<br />

in parte estrapolate dal rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell’Ambiente della Regione<br />

Toscana.<br />

Gli invertebrati<br />

Per quanto concerne gli invertebrati, nonostante il loro fondamentale<br />

contributo alla bio<strong>di</strong>versità del territorio provinciale, in alcuni casi<br />

superiore a quello attribuibile ai vertebrati, le notizie sono carenti e<br />

spesso si limitano ai macro-invertebrati che compiono tutto o parte del<br />

loro ciclo biologico nelle acque dolci.<br />

In un articolo, riportato nel quarto volume della “Collana <strong>di</strong> indagini<br />

tecniche e scientifiche per una migliore conoscenza del Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli e del suo territorio” 15 , vengono riportate alcune<br />

considerazioni sulle conoscenze dei macroinvertebrati che popolano<br />

l’area umida del Massaciuccoli.<br />

In proposito è interessante riportare alcune considerazioni sulle specie<br />

Ephydatia fluviatilis, Ferrissia wautieri, Mesopodopsis slabberi e<br />

Procambarus clarkii. Mentre le prime tre specie <strong>di</strong> macroinvertebrati<br />

sono autoctone delle acque interne italiane e quin<strong>di</strong> del bacino lacustre <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli, l’ultima è una specie alloctona introdotta nelle acque del<br />

comprensorio come conseguenza <strong>di</strong> un fallito tentativo <strong>di</strong> allevamento<br />

della specie a fini commerciali. Una volta avvenuta la <strong>di</strong>ffusione casuale,<br />

gli in<strong>di</strong>vidui si sono riprodotti e perfettamente acclimatati nei vari fossi <strong>di</strong><br />

bonifica. Questo aspetto ripropone ancora una volta il problema delle<br />

immissione incontrollate <strong>di</strong> specie alloctone senza preventive valutazioni<br />

dell’impatto ambientale che queste specie possono avere sugli equilibri<br />

dell’ecosistema umido del Massaciuccoli.<br />

15 G.N. Baldaccini, Collana <strong>di</strong> indagini tecniche e scientifiche per una migliore conoscenza del<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e del suo territorio<br />

164


I vertebrati<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Le informazioni relative al gruppo dei vertebrati sono state fornite dal<br />

Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e in parte estrapolate dal<br />

Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell’Ambiente della Regione Toscana 1998.<br />

Le informazioni <strong>di</strong>sponibili sono state sintetizzate in apposite Check-List.<br />

Di seguito viene riportata la legenda delle sigle utilizzate nelle Check-<br />

List.<br />

Legenda delle sigle riportate nelle Check-List delle specie della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

EX Specie estinte<br />

EW Specie estinte in natura<br />

CR Specie gravemente minacciate<br />

EN Specie minacciate<br />

VU Specie vulnerabili<br />

LR Specie a basso rischio<br />

DD Carenza <strong>di</strong> informazioni<br />

NE Dato non valutato<br />

Nella prime due colonne delle Check-List si segnalano le specie che sono<br />

protette dalla Convenzione <strong>di</strong> Berna (relativa alla conservazione della<br />

vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19<br />

settembre 1979) e proposte nella delibera del Consiglio Regionale n.<br />

2995 (approvata dalla Giunta Regionale il 23/5/94 col n. 9), ai sensi della<br />

Legge Regionale 8 novembre 1982, n.82.<br />

La colonna relativa alla “Direttiva Habitat” fa riferimento alla <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE emanata dalla Comunità Europea nel maggio 1992, che ha<br />

come fine la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e<br />

vegetali giu<strong>di</strong>cate importanti per la salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità. Gli<br />

habitat e le specie sono elencate in appositi allegati a cui fanno<br />

riferimento le sigle della colonna:<br />

– Allegato I della 92/43: Conservazione degli habitat naturali.<br />

– Allegato II della 92/43: Conservazione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> flora e fauna,<br />

esclusi gli uccelli.<br />

– Allegato I della 79/409: Conservazione degli uccelli<br />

La Direttiva Habitat presenta altri due allegati:<br />

– Allegato IV della 92/43: Elenco <strong>di</strong> specie animali e vegetali che<br />

richiedono una protezione rigorosa.<br />

– Allegato V della 92/43: Elenco <strong>di</strong> specie che necessitano <strong>di</strong><br />

appropriate misure <strong>di</strong> gestione.<br />

165


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Gli Anfibi<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono presenti 11 specie <strong>di</strong> anfibi, <strong>di</strong> cui il 70%<br />

riportato negli allegati della Direttiva Habitat. Tutte le specie, ad<br />

eccezione del Rospo smeral<strong>di</strong>no, sono protette dalla Convenzione <strong>di</strong><br />

Berna e proposte nella Legge Regionale per la tutela della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Di particolare interesse, in quanto in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> buona qualità,<br />

sono la Salamandrina dagli occhiali e il geotritone italico (specie<br />

cavernicola), i quali necessitano <strong>di</strong> acque pulite che scorrano in aree<br />

boscate in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

La tutela degli anfibi, poiché animali molto mobili e legati ad habitat<br />

particolari, soprattutto durante il periodo riproduttivo, non deve<br />

riguardare solo il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uccisione o raccolta; la causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

più significativa è infatti la scomparsa dei loro habitat riproduttivi,<br />

soprattutto per quelle specie che utilizzano stagni o pozze temporanee per<br />

l’accoppiamento e la deposizione delle uova o dei piccoli.<br />

166<br />

Check-List degli Anfibi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

URODELI<br />

ANURI<br />

tutela<br />

Bio<strong>di</strong>versi<br />

Convenzio<br />

ne Berna<br />

Direttiva<br />

Habitat<br />

Red list<br />

Salamandra<br />

tergi<strong>di</strong>tata<br />

Salamandrina dagli occhiali • II/IV LR<br />

Salamandra<br />

Salamandrid<br />

salamandra<br />

i<br />

Triturus alpestris<br />

Salamandra<br />

Tritone alpestre<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

LR<br />

LR<br />

Triturus carnifex Tritone crestato • • II/IV<br />

Triturus vulgaris Tritone punteggiato • •<br />

Pletodonti<strong>di</strong> Speleomantes<br />

italicus<br />

Geotritone • • IV<br />

Bufoni<strong>di</strong><br />

Bufo bufo<br />

Bufo viri<strong>di</strong>s<br />

Rospo comune<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

•<br />

•<br />

•<br />

IV<br />

Ili<strong>di</strong> Hyla arborea Raganella • • IV DD<br />

Rana dalmatina Rana agile • • IV<br />

Rani<strong>di</strong> Rana temporaria Rana Rossa • • V LR<br />

Rana esculenta Rana verde • V<br />

Totale specie 11<br />

WWF


I Rettili<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tutte le specie <strong>di</strong> rettili presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono protette<br />

dalla Convenzione <strong>di</strong> Berna e proposte nella Legge regionale per la tutela<br />

della bio<strong>di</strong>versità, mentre quasi il 50% è elencato negli allegati della<br />

Direttiva Habitat.<br />

La Direttiva, almeno per quanto riguarda i rettili italiani, mostra delle<br />

incongruenze. Infatti negli allegati vengono inserite specie come il biacco<br />

ed il saettone che nel nostro paese sono molto comuni e non necessitano<br />

<strong>di</strong> una protezione rigorosa come prevede l’allegato IV al quale<br />

appartengono.<br />

L’unica specie autoctona <strong>di</strong> testuggine d’acqua dolce, presente nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, è <strong>di</strong>stribuita in poche zone e localizzate un quanto è<br />

fortemente minacciata dall’inquinamento e dall’alterazione degli habitat<br />

frequentati<br />

Check-List dei Rettili della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

Prop. L.R.<br />

tutela<br />

Bio<strong>di</strong>versi<br />

tà<br />

Convenzio<br />

ne Berna<br />

Direttiva<br />

Habitat<br />

Red list<br />

WWF<br />

TESTUDINATI Emi<strong>di</strong><strong>di</strong> Emys orbicularis Testuggine d'acqua • • II/IV LR<br />

Geconi<strong>di</strong> Tarentula<br />

mauritanica<br />

Tarantola muraiola • •<br />

Angui<strong>di</strong> Anguis fragilis Orbettino • •<br />

Lacerta viri<strong>di</strong>s Ramarro • •<br />

Lacerti<strong>di</strong> Podarcis muralis Lucertola muraiola • • IV<br />

Podarcis sicula Lucertola campestre • • IV<br />

Scinci<strong>di</strong> Chalcides<br />

SQUAMATI<br />

chalcides<br />

Luscengola • •<br />

Coluber Biacco • • IV<br />

viri<strong>di</strong>flavus<br />

Colubri<strong>di</strong><br />

Elaphe longissima Saettone • • IV<br />

Natrix natrix Biscia dal collare • •<br />

Viperi<strong>di</strong> Vipera aspis Vipera comune • •<br />

Totale specie 11<br />

167


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

I Mammiferi<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili sui mammiferi sono abbastanza numerosi grazie<br />

all’avvio <strong>di</strong> progetti come “Progetto Atlante Mammiferi d’Italia” che,<br />

oltre a raccogliere tutte le informazioni <strong>di</strong>sponibili, cerca anche <strong>di</strong><br />

promuovere nuove ricerche in questo settore.<br />

Il gruppo sicuramente meno conosciuto è quello dei chirotteri vista<br />

l’oggettiva <strong>di</strong>fficoltà sia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarli che <strong>di</strong> determinarne la specie,<br />

mentre la specie più stu<strong>di</strong>ata è quella del lupo grazie alla relativa facilità<br />

<strong>di</strong> contatti.<br />

Nella Check-List proposta per i mammiferi presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> sono riportati i dati riguardanti le specie protette dalla<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna e quin<strong>di</strong> proposte anche nella Legge Regionale per<br />

la protezione della bio<strong>di</strong>versità. Le altre due colonne sono de<strong>di</strong>cate ai<br />

mammiferi inseriti nella Lista rossa perché a rischio <strong>di</strong> estinzione e alle<br />

specie appartenenti agli elenchi degli allegati della Direttiva Habitat.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono presenti nel complesso 31 specie <strong>di</strong><br />

mammiferi, <strong>di</strong> cui 29 autoctone e 2 alloctone (la nutria, proveniente dal<br />

sud America ed introdotta in Italia per gli allevamenti <strong>di</strong> pelliccia ed il<br />

muflone, originario <strong>di</strong> Sardegna e Corsica e introdotto a scopo<br />

venatorio).<br />

Come si accennava prima, per molte specie <strong>di</strong> chirotteri è <strong>di</strong>fficile<br />

conoscere la <strong>di</strong>stribuzione e lo status. Infatti solo per alcuni, come il<br />

Rinolfo minore e il Rinolfo euriale, si sa che sono specie minacciate dal<br />

<strong>di</strong>sturbo umano nei loro rifugi, cioè nelle grotte nel periodo invernale e<br />

negli e<strong>di</strong>fici in quello estivo. Segnaliamo infine una specie interessante<br />

perché al limite meri<strong>di</strong>onale del suo areale che è l’Arvicola <strong>di</strong> Fatio.<br />

168


Check-List dei Mammiferi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

INSETTIVORI<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Prop. L.R.<br />

tut.<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

Erinacei<strong>di</strong> Erinaceus europaeus Riccio • •<br />

Sorici<strong>di</strong> Sorex araneus Toporagno comune • •<br />

Talpi<strong>di</strong> Talpa europaea Talpa europea • •<br />

LAGOMORFI Lepori<strong>di</strong> Lepus europaeus Lepre<br />

RODITORI<br />

CARNIVORI<br />

ARTIODATTILI<br />

CHIROTTERI<br />

Sciuri<strong>di</strong><br />

Gliri<strong>di</strong><br />

Convenzion<br />

e Berna<br />

Direttiva<br />

Habitat<br />

Red list<br />

WWF<br />

Sciurus vulgaris Scoiattolo • VU<br />

Marmota marmota Marmotta •<br />

Myoxus glis Ghiro • • VU<br />

Moscar<strong>di</strong>nus avellanarius Moscar<strong>di</strong>no • • IV<br />

Microtus multiplex Arvicola <strong>di</strong> Fatio • •<br />

Microti<strong>di</strong> Chionomys nivalis Arvicola della nevi • •<br />

Muri<strong>di</strong><br />

Apodemus sylvaticus Topo selvatico<br />

Rattus norvegicus Ratto delle chiaviche<br />

Rattus rattus Ratto nero<br />

Mus musculus Topolino domestico<br />

Istrici<strong>di</strong> Hystrix cristata Istrice • IV<br />

Miocastori<strong>di</strong> Myocastor coypus Nutria<br />

Cani<strong>di</strong><br />

Musteli<strong>di</strong><br />

Canis lupus Lupo • II/IV VU<br />

Vulpes vulpes Volpe<br />

Meles meles Tasso •<br />

Mustela nivalis Donnola •<br />

Mustela putorius Puzzola • V DD<br />

Martes foina Faina •<br />

Martes martes Martora • V LR<br />

Sui<strong>di</strong> Sus scrofa Cinghiale<br />

Cervi<strong>di</strong><br />

Cervus elaphus Cervo<br />

Dama dama Daino •<br />

Capreolus capreolus Capriolo •<br />

Bovi<strong>di</strong> Ovis musimon Muflone<br />

Rhinolophus euryale Rinolfo euriale • II/IV<br />

Rinolofi<strong>di</strong> Rhinolophus hipposideros Rinolfo minore • II/IV<br />

Vespertilioni<strong>di</strong> Eptesicus serotinus Serotino comune •<br />

Totale specie 31<br />

169


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Gli uccelli<br />

Gli uccelli sono la classe <strong>di</strong> cui si conosce meglio la <strong>di</strong>stribuzione. Nel<br />

1995 è stata redatta una Lista Rossa degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nella<br />

Regione Toscana e da questa è stata estrapolata la Check-List degli<br />

uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, nella quale è riportato lo “status” delle<br />

singole specie.<br />

I risultati ottenuti sono che 86 specie autoctone ni<strong>di</strong>ficano in modo<br />

regolare senza, allo stato attuale delle conoscenze, essere in alcun modo<br />

minacciate, 14 sono le specie vulnerabili <strong>di</strong> cui 7 rischiano nel prossimo<br />

futuro <strong>di</strong> entrare nella categoria delle specie minacciate <strong>di</strong> estinzione e le<br />

altre 7 rischiano <strong>di</strong> subire forti contrazioni <strong>di</strong> areale. Alla categoria delle<br />

specie rare appartengono ben 14 uccelli i quali sono presenti in Toscana<br />

in piccole popolazioni, mentre 11 sono le specie a cui è impossibile dare<br />

una precisa collocazione per carenza <strong>di</strong> informazioni. Un’altra categoria<br />

interessante è la F a cui appartengono tre specie (Pernice rossa, Starna e<br />

Germano reale) le cui popolazioni autoctone sono minacciate dalla<br />

presenza e dall’immissione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui non appartenenti a tali<br />

popolazione.<br />

Molteplici sono le cause che provocano una drastica <strong>di</strong>minuzione della<br />

eterogeneità del numero delle specie ornitiche tra le quali ricor<strong>di</strong>amo i<br />

rimboschimenti, la <strong>di</strong>minuzione dei pascoli e la mo<strong>di</strong>ficazione delle<br />

tecniche agricole. Tutti aspetti che portano ad una variazione<br />

dell’ambiente e <strong>di</strong> conseguenza anche agli habitat naturali <strong>di</strong> questi<br />

animali.<br />

Prima <strong>di</strong> riportare la Check-List degli uccelli presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> viene inserita una legenda in cui sono riportate le specifiche delle<br />

sigle usate nella colonna de<strong>di</strong>cata alle specie che appartengono alla Lista<br />

rossa degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Toscana.<br />

170<br />

Legenda delle sigle riportate nella Lista Rossa degli Uccelli<br />

ES Specie estinte<br />

A Specie minacciate <strong>di</strong> estinzione<br />

B Specie altamente vulnerabili<br />

B* Specie me<strong>di</strong>amente vulnerabili<br />

C Specie rare<br />

D Specie a categoria <strong>di</strong> status indeterminata<br />

E Specie occasionali o insufficientemente conosciute<br />

Specie con popolazioni autoctone minacciate da inquinamento<br />

F<br />

genetico<br />

N Specie che attualmente non sembrano minacciate


Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tachybaptus ruficollis Tuffetto N<br />

PODECIPEDIFORMI Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong> Po<strong>di</strong>ceps cristatus Svasso maggiore C<br />

CICONIFORMI Ardei<strong>di</strong><br />

ANSERIFORMI Anati<strong>di</strong><br />

ACCIPITRIFORMI Accipitri<strong>di</strong><br />

FALCONIFORMI Falconi<strong>di</strong><br />

GALLIFORMI Fasiani<strong>di</strong><br />

GRUIFORMI Ralli<strong>di</strong><br />

CARADRIFORMI<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Botaurus stellaris Tarabuso B<br />

Ixobrychus minutus Tarabusino B*<br />

Nycticorax nycticorax Niticora C<br />

Egretta garzetta Garzetta C<br />

Ardea cinerea Airone cinerino C<br />

Anas clypeata Mestolone E<br />

Anas crecca Alzavola E<br />

Anas plathyrhynchos Germano reale F<br />

Anas querquedula Marzaiola C<br />

Anas strepera Canapiglia E<br />

Aythya ferina Moriglione E<br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo N<br />

Circus aeruginosus Falco <strong>di</strong> palude C<br />

Circus pygargus Albanella minore B<br />

Accipiter gentilis Astore D<br />

Accipiter nisus Sparviere N<br />

Buteo buteo Poiana N<br />

Aquila chysaetos Aquila reale C<br />

Falco peregrinus Falco pellegrino C<br />

Falco tinnunculus Gheppio B*<br />

Alectoris rufa Pernice rossa F<br />

Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x Starna F<br />

Coturnix coturnix Quaglia B*<br />

Phasianus colchicus Fagiano N<br />

Rallus aquaticus Porciglione N<br />

Gallinula cloropus Gallinella d'acqua N<br />

Fulica atra Folaga N<br />

Himantopus himantopus Cavaliere d'Italia C<br />

Recurvirostri<strong>di</strong> Avocetta avocetta Avoceta E<br />

Burini<strong>di</strong> Burhinus oe<strong>di</strong>cnemus Occhione B<br />

Caradri<strong>di</strong><br />

COLUMBIFORMI Columbi<strong>di</strong><br />

Caradrius dubius Corriere piccolo N<br />

Vanellus vanellus Pavoncella E<br />

Scolopax rusticola Beccaccia E<br />

Scolopaci<strong>di</strong> Actitis hypoleucos Piro piro piccolo E<br />

Lari<strong>di</strong> Larus ri<strong>di</strong>bundus Gabbiano comune N<br />

Sterni<strong>di</strong> Sterna hirundo Sterna comune N<br />

Columba palumbus Colombaccio N<br />

Streptopelia decaocto Tortora dal collare N<br />

Streptopelia turtur Tortora N<br />

CUCULIFORMI Cuculi<strong>di</strong> Cuculus canorus Cuculo N<br />

171


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

172<br />

Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

PELECANIFORMI<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Titoni<strong>di</strong> Tyto alba Barbagianni N<br />

Strigi<strong>di</strong><br />

Otus scops Assiolo B*<br />

Athene noctua Civetta N<br />

Strix aluco Allocco N<br />

Asio otus Gufo comune N<br />

Phalacrocoraci Phalacrocorax carbo Cormorano<br />

dae<br />

CAPRIMULGIFORMI Caprimulgi<strong>di</strong> Caprimulgus europeaus Succiacapre N<br />

APODIFORMI Apo<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

CORACIFORMI<br />

PICIFORMI Pici<strong>di</strong><br />

PASSERIFORMI<br />

Apus apus Rondone N<br />

Apus melba Rondone maggiore<br />

Alce<strong>di</strong>ni<strong>di</strong> Alcedo atthis Martin pescatore N<br />

Meropi<strong>di</strong> Merops apiaster Gruccione N<br />

Upupi<strong>di</strong> Upupa epops Upupa N<br />

Alau<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

Irun<strong>di</strong>ni<strong>di</strong><br />

Motacilli<strong>di</strong><br />

Jynx torquilla Torcicollo N<br />

Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde N<br />

Picoides major Picchio rosso maggiore N<br />

Picoides minor Picchio rosso minore D<br />

Melanocorypha calandra Calandra ES<br />

Calandrella brachycactyla Calandrella N<br />

Galerida cristata Cappellaccia N<br />

Alauda arvensis Allodola N<br />

Riparia riparia Topino N<br />

Ptynoprogne rupestris Ron<strong>di</strong>ne montana N<br />

Hirundo rustica Ron<strong>di</strong>ne N<br />

Delichon urbica Balestruccio N<br />

Anthus campestris Calandro B*<br />

Anthus spinoletta Spioncello N<br />

Anthus trivialis Prispolone N<br />

Motacilla alba Ballerina bianca N<br />

Motacilla cinerea Ballerina gialla N<br />

Motacilla flava Cutrettola N<br />

Cincli<strong>di</strong> Cinclus cinclus Merlo acquaiolo N<br />

Troglo<strong>di</strong>ti<strong>di</strong> Troglodytes troglodytes Scricciolo N<br />

Prunelli<strong>di</strong><br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

Prunella collaris Sordone<br />

Prunella modularis Passera scopaiola N<br />

Erithacus rubecula Pettirosso N<br />

Luscinia megarhyncha Usignolo N<br />

Phoenicurus ochruros Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino N<br />

Phoenicurus phoenicurus Co<strong>di</strong>rosso N<br />

Saxicola rubetra Stiaccino D<br />

Saxicola torquata Saltimpalo N<br />

Oeanthe oeanthe Culbianco B


Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

Silvi<strong>di</strong><br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Monticola saxatilis Co<strong>di</strong>rossone B<br />

Monticola solitarius Passero solitario B*<br />

Turdus merula Merlo N<br />

Turdus philomenus Tordo bottaccio N<br />

Turdus viscivorus Tordela N<br />

Cettia cetti Usignolo <strong>di</strong> fiume N<br />

Cisticola junci<strong>di</strong>s Beccamoschino N<br />

Locustella luscinioides Salciaiola<br />

Acrocephalus<br />

arun<strong>di</strong>naceus<br />

Acrocephalus<br />

schoenobaenus<br />

Cannareccione N<br />

Forapaglie<br />

Acrocephalus palustris Cannaiola verdognola E<br />

Acrocephalus scirpaceus Cannaiola N<br />

Sylvia atricapilla Capinera N<br />

Sylvia undata Magnanina B*<br />

Sylvia borin Beccafico N<br />

Sylvia melanocephala Occhiocotto N<br />

Phylloscopus bonelli Luì bianco N<br />

Phylloscopus collybita Luì piccolo N<br />

Phylloscopus sibilatrix Luì verde N<br />

Regulus ignicapillus Fiorrancino N<br />

Regulus regulus Regolo N<br />

Muscicapi<strong>di</strong> Muscicapa striata Pigliamosche N<br />

Timal<strong>di</strong> Panurus biarmicus Basettino C<br />

Aegitali<strong>di</strong> Aegithalos caudatus Co<strong>di</strong>bugnolo N<br />

Pari<strong>di</strong><br />

Parus ater Cincia mora N<br />

Parus caeruleu Cinciarella N<br />

Parus cristatus Cincia dal ciuffo<br />

Parus major Cinciallegra N<br />

Parus palustris Cincia bigia N<br />

Sitti<strong>di</strong> Sitta europaea Picchio muratore N<br />

Ticodroma<strong>di</strong><strong>di</strong> Tichodroma muraria Picchio muraiolo C<br />

Certi<strong>di</strong> Certhia brachydactyla Rampichino N<br />

Remizi<strong>di</strong> Remiz pendolinus Pendolino N<br />

Orioli<strong>di</strong> Oriolu oriolus Rigogolo N<br />

Lani<strong>di</strong><br />

Corvi<strong>di</strong><br />

Lanius collurio Averla piccola N<br />

Lanius excubitor Averla maggiore<br />

Lanius minor Averla cinerina B<br />

Lanius senator Averla capirossa B*<br />

Garrulus glandarius Ghiandaia N<br />

Pica pica Gazza N<br />

173


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

174<br />

Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Phirrhocorax gracculus Gracchio alpino C<br />

Phirrhocorax phirrhocorax Gracchio corallino B<br />

Corvus corax Corvo imperiale C<br />

Corvus cornix Cornacchia grigia N<br />

Corvus frugilegus Corvo<br />

Corvus monedula Taccola N<br />

Sturni<strong>di</strong> Sturnus vulgaris Storno N<br />

Passeri<strong>di</strong> Passer domesticus Passera d'Italia N<br />

Fringilli<strong>di</strong><br />

Passer montanus Passera mattugia N<br />

Fringilla coelebs Fringuello N<br />

Serinus serinus Verzellino N<br />

Cardelius chloris Verdone N<br />

Carduelis carduelis Cardellino N<br />

Carduelis spinus Lucarino E<br />

Pyrrhula phyrrhula Ciuffolotto N<br />

Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

Frosone E<br />

Emberiza schoeniclus Migliarino <strong>di</strong> palude C<br />

Emberizi<strong>di</strong> Migliaria calandra Strillozzo N


I pesci<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

I dati e le informazioni relative all’ittiofauna sono state elaborate dal<br />

Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> presenta una singolare ricchezza <strong>di</strong> acque interne.<br />

Tale patrimonio, oltrechè quantitativamente abbondante, si caratterizza,<br />

rispetto ad altre realtà territoriali spesso più univoche come tipologia<br />

delle acque presenti, per la molteplicità degli ecosistemi: ad acque <strong>di</strong><br />

montagna con spiccata vocazione salmonicola, si possono sommare tratti<br />

<strong>di</strong> corso <strong>di</strong> fondovalle e <strong>di</strong> pianura con vocazione ciprinicola, a specchi<br />

lacustri artificiali <strong>di</strong> collina e montagna si aggiungono bacini <strong>di</strong> relativa<br />

ampiezza <strong>di</strong> pianura e ad<strong>di</strong>rittura con acque in parte salmastre.<br />

Anche limitandosi al solo bacino del Fiume Serchio sono ben<br />

rappresentate in <strong>di</strong>rezione monte-valle sia la zona a salmoni<strong>di</strong> (torrenti e<br />

porzione alta dell’asta principale), che quella tipica del barbo (tratto<br />

me<strong>di</strong>o dell’asta principale) e quella dei ciprini<strong>di</strong> delle acque del piano<br />

(tratto citta<strong>di</strong>no del Serchio e sino al confine con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Pisa).<br />

Vi è inoltre da ricordare come nel bacino del Serchio siano presenti vari<br />

invasi artificiali ad uso idroelettrico sia sull’asta principale che sugli<br />

affluenti.<br />

I problemi maggiori per la gestione degli ecosistemi <strong>di</strong> acqua dolce della<br />

<strong>Provincia</strong> sono legati da un lato dal notevole gravame ambientale<br />

rappresentato dai bacini idroelettrici dell’Enel e dai perio<strong>di</strong>ci interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione sugli invasi e dall’altro dalla presenza <strong>di</strong> sbarramenti<br />

dell’asta principale del Serchio e degli affluenti che ostacolano la libera<br />

circolazione della fauna ittica.<br />

Acque classificate a salmoni<strong>di</strong> Acque classificate a ciprini<strong>di</strong><br />

Km. 1.199 Km. 486<br />

Nella tabella seguente si riportano le informazioni relative alla fauna<br />

ittica presente o segnalata nelle acque della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, in cui<br />

sono state inserite notizie inerenti la loro <strong>di</strong>ffusione (le sigle sono<br />

specificate nella legenda a fondo tabella) e il bacino idrografico o corpo<br />

idrico <strong>di</strong> principale segnalazione o presenza.<br />

175


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Specie Nome<br />

176<br />

Check-List dell’ittiofauna della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Diffusion<br />

Presente<br />

e<br />

Presente<br />

ma con<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> varia<br />

natura<br />

Specie<br />

segnala<br />

Alburnus alburnus alborella Alborella B • Serchio<br />

Anguilla-anguilla Anguilla A • Serchio<br />

Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino A • Serchio<br />

Barbus plebejus Barbo comune A • Serchio<br />

Abramis brama Brema D • Serchio<br />

ta<br />

Bacino idrografico o<br />

corpo idrico <strong>di</strong><br />

principale<br />

segnalazione/presenza<br />

Carassius carassius Carassio B • Massaciuccoli<br />

Carassius auratus Carassio dorato B • Massaciuccoli<br />

Ciprinus Carpio e var. Carpa<br />

Specularis ecc.<br />

A<br />

• Massaciuccoli<br />

Ctenopharyngodon idella Carpa erbivora D • Vagli<br />

Leusciscus Cephalus cabeda Cavedano A • Serchio<br />

Pseudorasbora parva Cebacek D • Serchio<br />

Mugil cephalus) Cefalo E • Massaciuccoli<br />

Alosa nilotica fallax Cheppia A • Serchio<br />

Clarias sp. Clarias D • Massaciuccoli<br />

Cobitis taenia Cobite A • Serchio<br />

Gambusia holbrooki Gambusia C • Massaciuccoli<br />

Rutilus rutilus Gardon D • Serchio<br />

Padogobius nigricans Ghiozzo A • Massaciuccoli<br />

Gobio gobio Gobione B • Serchio<br />

Lampetra fluviatilis Lampreda <strong>di</strong><br />

fiume<br />

Petronyzon marinus Lampreda <strong>di</strong><br />

mare<br />

A<br />

A<br />

• Serchio<br />

• Serchio<br />

Chondrostoma toxostoma Lasca A • Serchio<br />

Atherina boyeri Latterino E • Massaciuccoli<br />

Esox Lucius Luccio A • Massaciuccoli<br />

Chelon labrosus Muggine bosega E • Massaciuccoli<br />

Liza ramada Muggine<br />

calamita<br />

E<br />

• Massaciuccoli<br />

Liza aurata Muggine dorato E • Massaciuccoli<br />

Liza saliens Muggine<br />

verzelata<br />

E<br />

• Massaciuccoli<br />

Signatus alabaster Nono A • Serchio<br />

Pachichylon pictum D • Serchio<br />

Lepomis Gibbosus Persico sole C • Massaciuccoli<br />

Micropterus Salmoides Persico trota<br />

grystes<br />

Ictalurus Melas, I. Punctatus, Pesce gatto<br />

I. Nebulosus<br />

C<br />

C<br />

• Massaciuccoli<br />

• Massaciuccoli<br />

Perca fluviatilis Pesce persico B • Serchio


Specie Nome<br />

Salvelinus Fontinalis Salmerino <strong>di</strong><br />

fonte<br />

Check-List dell’ittiofauna della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Diffusion<br />

Presente<br />

e<br />

B<br />

Presente<br />

ma con<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> varia<br />

natura<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Specie<br />

segnala<br />

ta<br />

• Vagli<br />

Bacino idrografico o<br />

corpo idrico <strong>di</strong><br />

principale<br />

segnalazione/presenza<br />

Sar<strong>di</strong>na pilchardus Sar<strong>di</strong>na E • Massaciuccoli<br />

Chondrostoma soetta Savetta B • Serchio<br />

Scar<strong>di</strong>nius Erythrophthalmus Scardola A • Massaciuccoli<br />

Cottus gobio Scazzone A • Serchio<br />

Dicentrarchus labrax Spigola E • Massaciuccoli<br />

Gasterosteus aculeatus Spinarello A • Serchio<br />

Acipenser Trasmontanus Storione bianco D • Vagli<br />

Tinca Tinca Tinca A • Massaciuccoli<br />

Rutilus rubilio Triotto B • Serchio<br />

Rutilus erythrophthalmus Rovella A • Serchio<br />

Salmo Trutta Fario Trota fario A • Serchio<br />

Oncorhinchus Mykiss Trota iridea C • Vagli<br />

Leusciscus Souffia Vairone<br />

muticellus<br />

Ripartizione percentuale delle specie in base alla loro<br />

<strong>di</strong>ffusione<br />

D<br />

15%<br />

C<br />

10%<br />

E<br />

17%<br />

B<br />

17%<br />

A<br />

• Serchio<br />

A<br />

41%<br />

Il 41% dell’ittiofauna presente<br />

nei corpi idrici della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> appartiene al<br />

<strong>di</strong>stretto ittiografico tosco-<br />

laziale mentre il 25% è<br />

costituito da specie alloctone<br />

Di questo 25%, il 10% è<br />

composto da specie che si sono<br />

acclimatate da tempo mentre il<br />

restante 15% è dato da specie<br />

alloctone <strong>di</strong> nuova<br />

introduzione..<br />

177


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Bio<strong>di</strong>versità - Siti del Progetto Bioitaly<br />

Il progetto Bioitaly, eseguito in attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE<br />

“Habitat” (si veda il capitolo Politiche per l’ambiente – Aree protette), ha<br />

portato all’in<strong>di</strong>viduazione nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> <strong>di</strong> 17<br />

Siti classificabili <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (pSIC) e <strong>di</strong> 4 Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale (ZPS). Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalle <strong>di</strong>rettive<br />

comunitarie, il coor<strong>di</strong>namento nazionale del progetto (facente capo al<br />

Ministero per l’Ambiente) ha promosso anche l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong><br />

Interesse Nazionale (SIN) e Regionale (SIR). Nel territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> ne sono stati in<strong>di</strong>viduati 2 <strong>di</strong> interesse nazionale<br />

(Zone calcaree della Val <strong>di</strong> Lima e del Balzo Nero e M. Palo<strong>di</strong>na) e 2 dei<br />

interesse regionale (Bosco <strong>di</strong> Tanali e Bottaccio della Visona e Rupi<br />

basaltiche <strong>di</strong> Piazza al Serchio e Poggio).Nel seguito si riportano, per<br />

ogni sito, informazioni relative alla tipologia, alle caratteristiche salienti,<br />

ai Comuni interessati, ai tipi <strong>di</strong> habitat, all’estensione percentuale degli<br />

habitat rispetto alla superficie del sito e al grado <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat stessi. Nelle schede (nella parte relativa agli Habitat presenti) si<br />

utilizza la seguente legenda:<br />

– A = Eccellente;<br />

– B = Buono;<br />

– C = Me<strong>di</strong>o<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito:<br />

Monte Sillano - Passo Romecchio<br />

IT5120001<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 255.0 (ha)<br />

Caratteristiche del sito<br />

Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra<br />

dei versanti.<br />

Comuni interessati al sito SILLANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

copertura % conservazione globale<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi<br />

8130 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Ghiaioni eutrici 8120 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge<br />

communities<br />

meadows and related<br />

6171 8.0 B B<br />

Formazioni erbose nautrali e<br />

seminaturali<br />

Ghiaioni silicei 8110 9.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 10.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane(e delle zone s<br />

6230 20.0 B B<br />

Formazioni erbose nautrali e<br />

seminaturali<br />

178


Nome Habitat<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Monte Castellino - Le Forbici<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120002<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 525.0 (ha)<br />

Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra<br />

Caratteristiche del sito<br />

dei versanti. Presenza <strong>di</strong> un ampio circo glaciale in<br />

corrispondenza dei versanti settentrionali del Bocca <strong>di</strong><br />

Scala.<br />

Comuni interessati al sito<br />

SILLANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

VILLA COLLEMANDINA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura 2000<br />

Percentuale<br />

copertura<br />

%<br />

Grado <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Valutazion<br />

e globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi<br />

8130 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Ghiaioni silicei 8110 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 10.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Rusty sedge<br />

communities<br />

meadows and related<br />

6171 10.0 B A<br />

Formazioni erbose naturali<br />

e seminaturali<br />

Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis 5230 20.0 B B Perticaie sclerofille<br />

Monte Prato Fiorito - Monte Cornato - Valle dello Scesta<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120006<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 1700.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Dorsale calcarea emergente fra i rilievi appenninici <strong>di</strong><br />

natura arenacea.<br />

Comuni interessati al sito BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

copertura % conservazione globale<br />

Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion) 9150 10.0 B B Foreste<br />

Faggeti degli Appennini <strong>di</strong> Taxus e <strong>di</strong> Ilex 9210 15.0 B B Foreste<br />

Castagneti 9260 20.0 B C Foreste<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

ZPS Pania <strong>di</strong> Corfino<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120004<br />

Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata interamente<br />

Tipo sito: H inclusa in un sito proponibile come Sito <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria.<br />

Superficie: 135.0 (ha)<br />

Comuni interessati al sito VILLA COLLEMANDINA (<strong>Lucca</strong>)<br />

179


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Parco dell'Orecchiella - Pania <strong>di</strong> Corfino - Lamarossa<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120003<br />

Tipo sito: I<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

contenente una Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata;<br />

Superficie: 1900.0 (ha)<br />

Rilievi alto-montani prevalentemente su substrato<br />

Caratteristiche del sito<br />

calcareo, caratterizzati da pareti rocciose alternate a boschi<br />

e praterie. Presenza <strong>di</strong> alcuni laghetti torbosi.<br />

Comuni interessati al sito<br />

SAN ROMANO IN GARFAGNANA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VILLA COLLEMANDINA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazio<br />

copertura %<br />

conservazion<br />

ne globale<br />

e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 1.0 B B Torbiere alte e torbiere basse<br />

Castagneti<br />

Tratti <strong>di</strong> corsi d'acqua a <strong>di</strong>namica<br />

9260 3.0 Foreste<br />

naturale o seminaturale(letti minori,me<strong>di</strong><br />

e maggiore)in cui la qu<br />

3210 3.0 A A Habitat <strong>di</strong> acqua dolce<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su<br />

lande o prati calcarei<br />

5130 5.0 Perticaie sclerofille<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 5.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic<br />

grasslands<br />

very dry calcareous<br />

6213 5.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 10.0 B A Foreste<br />

Faggeti <strong>di</strong> Asperulo-Fagetum 9130 20.0 B A Foreste<br />

Monte Romecchio - Monte Ron<strong>di</strong>naio - Poggione<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120005<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria che<br />

confina con un altro sito NATURA 2000 che puo' essere<br />

Tipo sito: E una Zona <strong>di</strong> protezione speciale o un sito proponibile<br />

come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa<br />

regione amministrativa<br />

Superficie: 725.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra<br />

dei versanti.<br />

BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

BARGA (<strong>Lucca</strong>)<br />

COREGLIA ANTELMINELLI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce Percentuale<br />

Natura 2000 copertura %<br />

Grado <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Valutazione<br />

globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi<br />

8130 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge<br />

communities<br />

meadows and related<br />

6171 5.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane(e delle zone s<br />

6230 8.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Ghiaioni silicei 8110 10.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 15.0 B B<br />

Lande e<br />

temperate<br />

perticaie<br />

180


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Orrido <strong>di</strong> Botri<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120007<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 192.0 (ha)<br />

Caratteristiche del sito Valle profonda su substrato calcareo.<br />

Comuni interessati al sito BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentual<br />

e Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

copertura conservazione globale<br />

%<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Foreste <strong>di</strong> valloni <strong>di</strong> Tilio-Acerion 9180 2.0 A A Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 3.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su<br />

lande o prati calcarei<br />

5130 5.0 Perticaie sclerofille<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 10.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 15.0 B A Foreste<br />

Faggeti <strong>di</strong> Asperulo-Fagetum 9130 25.0 A A Foreste<br />

Valli glaciali <strong>di</strong> Orto <strong>di</strong> donna e Solco d'Equi<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120008<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 2800.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paseaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

wurmiana e numerose tipologie <strong>di</strong> carsismo superficiale e<br />

profondo.<br />

CASOLA IN LUNIGIANA (Massa-Carrara)<br />

Comuni interessati al sito<br />

FIVIZZANO (Massa-Carrara)<br />

MASSA (Massa-Carrara)<br />

MINUCCIANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura %<br />

conservazio<br />

e globale<br />

ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Faggeti degli Appennini Abies alba e<br />

faggeti <strong>di</strong> Abies nebrodensis<br />

9220 1.0 C B Foreste<br />

Faggeti degli Appennini <strong>di</strong> Taxus e <strong>di</strong> Ilex 9210 1.0 B B Foreste<br />

Pavimenti calcarei 8240 1.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 1.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 2.0<br />

Lande e<br />

temperate<br />

perticaie<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 3.0 B A Foreste<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su lande<br />

o prati calcarei<br />

5130 3.0 Perticaie sclerofille<br />

Ghiaioni silicei 8110 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 3.0 B A<br />

Lande e<br />

temperate<br />

perticaie<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean calcareous<br />

cliffs<br />

8215 4.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane(e delle zone s<br />

6230 4.0<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Castagneti 9260 5.0 B A Foreste<br />

Rusty sedge meadows and related<br />

communities<br />

6171 5.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

181


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Valli glaciali <strong>di</strong> Orto <strong>di</strong> donna e Solco d'Equi<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Ghiaioni eutrici 8120 7.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Su substrato calcareo (Festuco<br />

Brometalia)(*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

6210 7.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 8.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous grasslands 6213 11.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Monte Sumbra<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120009<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 1810.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

Wurmiana fra cui spiucca l'imponente circo glaciale del<br />

Sumbra.<br />

CAREGGINE (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VAGLI SOTTO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus<br />

Co<strong>di</strong>ce Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

Natura 2000 copertura %<br />

conservazion<br />

e globale<br />

e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

communis su lande o prati<br />

calcarei<br />

5130 1.0 Perticaie sclerofille<br />

Pareti rocciose silicee con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8220 1.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 2.0 A B Lande e perticaie temperate<br />

Pareti rocciose calcaree con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8210 2.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 2.0<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean<br />

calcareous cliffs<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo,<br />

8215 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

ricche <strong>di</strong> specie, su substrato<br />

siliceo delle zone montane e<br />

delle zone s<br />

6230 3.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Pavimenti calcarei 8240 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge meadows and<br />

related communities<br />

6171 4.0 A A<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Castagneti 9260 5.0 Foreste<br />

Lande alpine e subalpine 4060 5.0 B A Lande e perticaie temperate<br />

Ghiaioni eutrici 8120 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 11.0 B B Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 12.0 A A<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 15.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-<br />

Fagion)<br />

9150 18.0 B A Foreste<br />

182


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Valle del Serra - Monte Altissimo<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120010<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 2000.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico con la caratteristica<br />

parete marmorea del Monte Altissimo.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSA<br />

SERAVEZZA<br />

(Massa-Carrara)<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

copertura % conservazione globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean<br />

calcareous cliffs<br />

8215 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 2.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 2.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Ghiaioni eutrici 8120 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pavimenti calcarei 8240 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-<br />

Fagion)<br />

9150 5.0 C C Foreste<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 5.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 9340 7.0 B B Foreste<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 8.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 18.0 B A Habitat rocciosi e grotte<br />

Castagneti 9260 25.0 A A Foreste<br />

Valle del Giar<strong>di</strong>no<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120011<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 760.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito Valle profonda alle falde del Monte Corchia.<br />

Comuni interessati al sito<br />

SERAVEZZA (<strong>Lucca</strong>)<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentual<br />

e Grado <strong>di</strong> Valutazion<br />

copertura conservazione e globale<br />

%<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 9340 3.0 Foreste<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 4.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 10.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Castagneti 9260 60.0 A A Foreste<br />

183


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Monte Croce - Monte Matanna<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120012<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 970.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> eleveto pregio paesaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche fra cui spicca il torrione<br />

calcareo del Monte Procinto e la Grotta dell'Onda.<br />

Comuni interessati al sito STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

Natura 2000<br />

copertura conservazion<br />

e globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Ghiaioni eutrici 8120 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean calcareous<br />

cliffs<br />

8215 5.0 B B Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 5.0 Foreste<br />

Lande umide atlantiche meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong><br />

Erica ciliaris ed Erica tetralix<br />

4020 5.0 Lande e perticaie temperate<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 5.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 8.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 10.0 B B Foreste<br />

Castagneti 9260 15.0 A A Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 35.0 A A<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Monte Tambura - Monte Sella<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120013<br />

Tipo sito: G<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

incluso in una Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 1930.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

Wurmiana e numerose tipologie <strong>di</strong> carsismo superficiale e<br />

profondo.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSA (Massa-Carrara)<br />

VAGLI SOTTO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura %<br />

conservazio<br />

e globale<br />

ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Faggeti degli Appennini <strong>di</strong> Taxus e <strong>di</strong> Ilex 9210 1.0 Foreste<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 1.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge meadows and related<br />

communities<br />

6171 3.0 B A<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean calcareous<br />

cliffs<br />

8215 4.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 4.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Castagneti 9260 6.0 Foreste<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 6.0 Foreste<br />

Ghiaioni eutrici 8120 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 6.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Pavimenti calcarei 8240 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 9.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 31.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

184


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Monte Corchia - Le Panie<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120014<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 3500.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paseaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

Wurmiana e numerose tipologie <strong>di</strong> carsismo superficiale e<br />

profondo (complesso del Monte Corchia).<br />

MOLAZZANA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VERGEMOLI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentual Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

Natura 2000<br />

e copertura conservazion<br />

e globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis<br />

su lande o prati calcarei<br />

5130 1.0 Perticaie sclerofille<br />

Pareti rocciose silicee con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8220 1.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Terreni erbosi calcarei carsici<br />

(Alysso-Se<strong>di</strong>on albi)<br />

6110 1.0 A A<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 1.0 C A Torbiere alte e torbiere basse<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean<br />

calcareous cliffs<br />

8215 2.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 2.0 Lande e perticaie temperate<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 2.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose calcaree con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8210 2.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 3.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Pavimenti calcarei 8240 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge meadows and related<br />

communities<br />

6171 3.0 B A<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 3.0 C B<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Castagneti 9260 6.0 B B Foreste<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 6.0 C B Foreste<br />

Ghiaioni eutrici 8120 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-<br />

Fagion)<br />

9150 13.0 B B Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 15.0 A A<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 16.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

185


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

186<br />

Praterie primarie e secondarie delle apuane (proposta <strong>di</strong> ZPS)<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120015<br />

Zona <strong>di</strong> protezione speciale in parziale sovrapposizione<br />

Tipo sito: J con un sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria.<br />

Superficie: 16800.0 (ha)<br />

Complesso montuoso <strong>di</strong> natura calcareo-metamorfica<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

nettamente <strong>di</strong>stinto dal vicino Appennino. Il sito Š<br />

costituito quasi esclusivamente da ambienti aperti a<br />

mosaico con boschi degrdati <strong>di</strong> limitata estensione.<br />

FIVIZZANO (Massa-Carrara)<br />

MASSA (Massa-Carrara)<br />

CAREGGINE (<strong>Lucca</strong>)<br />

MOLAZZANA (<strong>Lucca</strong>)<br />

SERAVEZZA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

CAMAIORE (<strong>Lucca</strong>)<br />

MINUCCIANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

PESCAGLIA (<strong>Lucca</strong>)<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VAGLI SOTTO (<strong>Lucca</strong>)<br />

VERGEMOLI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Macchia Lucchese<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120016<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 420.0 (ha)<br />

Complesso <strong>di</strong> dune e interdune umide <strong>di</strong> notevole<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

interesse paesaggistico, con vegetazione forestale molto<br />

evoluta, costituita rispettivamente da leccete e pinete con<br />

Pinus pinea e P. pinaster e ontaneti e querco-frassineti.<br />

Comuni interessati al sito VIAREGGIO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazio<br />

copertura %<br />

conservazio<br />

ne globale<br />

ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee<br />

alte e giunchi(Molinion-Holoschoenion)<br />

6420 3.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Boschi misti <strong>di</strong> quercia,olmo e frassino <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> fiumi<br />

91F0 20.0 A A Foreste<br />

Foreste dunari <strong>di</strong> Pinus pinea e/o Pinus<br />

pinaster<br />

2270 38.0 B B<br />

Dune marittime<br />

continentali<br />

e


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Bosco <strong>di</strong> Tanali e Bottaccio della Visona<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120101<br />

Tipo sito: R Sito <strong>di</strong> importanza regionale<br />

Superficie: 200.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 15 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito Residui ambienti palustri naturali e seminaturali.<br />

Comuni interessati al sito<br />

CAPANNORI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Laghi eutrofici naturali con vegetazione<br />

del tipo Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

BIENTINA (Pisa)<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura conservazion<br />

e globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

3150 10.0 B C Habitat <strong>di</strong> acqua dolce<br />

Zone calcaree della val <strong>di</strong> Lima e del Balzo Nero<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120102<br />

Tipo sito: N Sito <strong>di</strong> importanza nazionale<br />

Superficie: 750.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 928 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito Isola calcarea <strong>di</strong> notevole valore geomorfologico.<br />

Comuni interessati al sito<br />

BAGNI DI LUCCA<br />

PITEGLIO<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

(Pistoia)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentual<br />

e copertura<br />

%<br />

Grado <strong>di</strong><br />

conservazion<br />

e<br />

Valutazion<br />

e globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 5.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 10.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 10.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Lago <strong>di</strong> Sibolla<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120018<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 50.0 (ha)<br />

Laghetto naturale ecologicamente e idrologicamente<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

collegato con il Padule <strong>di</strong> Fucecchio, situato in un contesto<br />

piuttosto antropizzato.<br />

Comuni interessati al sito ALTOPASCIO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazione<br />

Natura 2000<br />

copertura conservazion<br />

globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee<br />

alte e giunchi(Molinion-Holoschoenion)<br />

6420 50.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 50.0 B B<br />

Torbiere alte e torbiere<br />

basse<br />

187


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

188<br />

Monte Pisano<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120019<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 4600.0 (ha)<br />

Complesso montuoso isolato compreso fra la piana<br />

lucchese e quella pisana. Clima fresco e umido nelle<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

esposizioni settentrionali, con vegetazione a caducifoglie o<br />

secondaria a pino marittimo, caldo e relativamente arido<br />

nelle esposizioni meri<strong>di</strong>onali con vegetazione<br />

Comuni interessati al sito<br />

me<strong>di</strong>terranea alle quote inferiori.<br />

CAPANNORI (<strong>Lucca</strong>)<br />

LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

BUTI (Pisa)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong> Valutazion<br />

Natura 2000<br />

copertura<br />

conservazione e globale<br />

%<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 3.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 9340 4.0 B B Foreste<br />

Castagneti 9260 25.0 B B Foreste<br />

ZPS Orrido <strong>di</strong> Botri<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120020<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 192.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito Valle profonda su substrato calcareo.<br />

Comuni interessati al sito BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

M. Palo<strong>di</strong>na<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120105<br />

Tipo sito: N Sito <strong>di</strong> importanza nazionale<br />

Superficie: 875.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 820 (mslm)<br />

Il sito è localizzato nella porzione sud-orientale del<br />

complesso apuano e costituisce un massiccio montuoso<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

(Monte Palo<strong>di</strong>na, Monte Pelato, Monte Penna) lungo lo<br />

spartiacque principale tra le valli <strong>di</strong> Turrite Cava e Turrite<br />

<strong>di</strong> Gallicano.<br />

Comuni interessati al sito<br />

FABBRICHE DI VALLICO (<strong>Lucca</strong>)<br />

GALLICANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat Co<strong>di</strong>ce Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazion Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Natura copertura conservazione e globale<br />

2000 %<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 3.0 B C Habitat<br />

grotte<br />

rocciosi e<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous 6212 7.0 B C Formazioni erbose<br />

grasslands<br />

naturali e seminaturali<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 15.0 A A Foreste<br />

Castagneti 9260 40.0 A B Foreste


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Rupi basaltiche <strong>di</strong> Piazza al Serchio e Poggio<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120104<br />

Tipo sito: R Sito <strong>di</strong> importanza regionale<br />

Superficie: 70.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 470 (mslm)<br />

Sito localizzato nell'alto corso del Fiume Serchio e<br />

caratterizzato da peculiari formazioni geomorfologiche<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

(rupi basaltiche con affioramenti <strong>di</strong> pillows - lava). Il sito<br />

comprende due aree <strong>di</strong>stinte localizzate presso l'abitato <strong>di</strong><br />

Piazza al Serchio e <strong>di</strong> Poggio, quest'ultimo situato a 5 Km<br />

a valle del primo.<br />

Comuni interessati al sito<br />

CAMPORGIANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

PIAZZA AL SERCHIO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazione<br />

copertura conservazion<br />

globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

cosmofitica<br />

8220 10.0 B B Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 20.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

ZPS Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120021<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 2000.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 1 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Lago <strong>di</strong> modesta profon<strong>di</strong>tà soggetto da tempo a processi<br />

<strong>di</strong> eutrofizzazione.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120017<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 2000.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 1 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Lago <strong>di</strong> modesta profon<strong>di</strong>tà soggetto da tempo a processi<br />

<strong>di</strong> eutrofizzazione.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura conservazio<br />

e globale<br />

% ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 5.0 A A Torbiere alte e torbiere basse<br />

Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante<br />

erbacee alte e giunchi(Molinion-<br />

Holoschoenion)<br />

6420 95.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

189


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE<br />

La Valutazione dello <strong>Stato</strong> <strong>di</strong> Salute nella Azienda Sanitaria<br />

Asl 2 e l'Ambiente 16<br />

Premessa<br />

La valutazione degli effetti dell'ambiente sulla salute della popolazione<br />

all'interno <strong>di</strong> uno specifico territorio, è un quesito scientifico complesso e<br />

che comunque non genera una risposta univoca. L'ambiente è un struttura<br />

<strong>di</strong>namica e complessa che qualitativamente può essere osservata e<br />

analizzata da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista anche contrastanti tra loro, pertanto è<br />

necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati obbiettivi che permettono <strong>di</strong> caratterizzare il<br />

più possibile sia la popolazione esistente sul territorio che gli eventuali<br />

fattori <strong>di</strong> rischio rilevanti ai fini degli effetti sulla salute. Annualmente<br />

vengono così raccolti dalle varie strutture dell'Azienda dei dati<br />

quantitativi che una volta pervenuti al Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, sono<br />

rielaborati dalla UO <strong>di</strong> Epidemiologia. L'insieme <strong>di</strong> questi dati permette<br />

<strong>di</strong> ottenere una valutazione primaria che consente <strong>di</strong> programmare gli<br />

interventi sul territorio <strong>di</strong> concerto con le altre strutture interne e esterne<br />

all'Azienda, eventualmente coinvolte. In questo intervento sono riportati i<br />

dati rilevati nell'anno 1998, che attualmente rappresentano i criteri <strong>di</strong><br />

valutazione della salute della popolazione relativamente ai possibili<br />

effetti legati all'ambiente ed anche le problematiche delle acquee e dei<br />

rifiuti, che sono ancora <strong>di</strong> pertinenza dell'Azienda.<br />

Il Territorio<br />

L'Azienda USL n. 2 comprende un territorio la cui superficie ammonta a<br />

1416,82 Km²; amministrativamente è ripartita in due Zone, la Piana <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> e la Valle del Serchio, e si articola morfologicamente in pianura,<br />

collina e montagna. E' <strong>di</strong>stinta sul piano altimetrico in due zone,<br />

comprendenti 28 Comuni, <strong>di</strong> cui 5 <strong>di</strong> pianura e gli altri 23 collocabili<br />

nella zona della collina e della montagna interna<br />

Le caratteristiche oro-geografiche mostrano dunque un territorio in<br />

grossa quota <strong>di</strong> tipo collinare-montano, soprattutto nella Zona Valle<br />

del Serchio.<br />

La viabilità in questa zona ed in particolare in Garfagnana, è<br />

caratterizzata da due arterie principali che percorrono il fondo valle;<br />

da esse si <strong>di</strong>rama la rete minore, composta da strade <strong>di</strong> piccolo<br />

calibro, tortuose, <strong>di</strong> non facile percorribilità per le auto e per i mezzi<br />

pubblici.<br />

La viabilità provinciale, si sviluppa in una rete stradale <strong>di</strong> circa 2638 Km.<br />

16 A cura <strong>di</strong> A. Tomasi*, G. Loprieno e M. Giral<strong>di</strong><br />

*Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL2 - <strong>Lucca</strong>, UO Epidemiologia ASL2 - <strong>Lucca</strong><br />

190


191<br />

Sud<strong>di</strong>visione dei Comuni per zone altimetriche<br />

Altopascio 19<br />

Capannori 16<br />

<strong>Lucca</strong> 19<br />

Montecarlo 163<br />

Porcari 19<br />

Collina e Montagna interna:<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 150<br />

Barga 410<br />

Borgo a Mozzano 97<br />

Coreglia 595<br />

Camporgiano 470<br />

Careggine 882<br />

Castelnuovo Garfagnana 277<br />

Castiglione Garfagnana 545<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 350<br />

Fosciandora 495<br />

Gallicano 186<br />

Giuncugnano 834<br />

Molazzana 474<br />

Montecarlo 163<br />

Pescaglia 475<br />

Piazza al Serchio 535<br />

Pieve Fosciana 369<br />

San Romano Garfagnana 555<br />

Sillano 735<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 600<br />

Vergemoli 619<br />

Villa Basilica 247<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 545<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

La popolazione residente ammonta al 31/12/1996 a 217.025 ab., con una<br />

densità pari a circa 154 ab. per Km².( 306,8 nella Piana e 66,6 nella<br />

Valle); nella Valle la popolazione si <strong>di</strong>stribuisce in agglomerati abitativi<br />

piccoli e <strong>di</strong>stanti l'uno dall'altro e dal fondovalle, dove invece si<br />

concentra la viabilità e dove si localizzano i servizi principali.<br />

La popolazione assistita ammonta a 219.285 unità, cui si aggiungono<br />

2.563 extracomunitari con permesso <strong>di</strong> soggiorno e 2.466 irregolari (dato<br />

regionale, 30.06.97), per un totale <strong>di</strong> 224.214 assistiti.<br />

Struttura demografica<br />

Strutturalmente la popolazione residente, al 1996, è così <strong>di</strong>stribuita:<br />

11,5% per la classe 0-14 anni, 67,3% per la fascia dei 15-64 e 21,2% per<br />

la fascia oltre i 65 anni <strong>di</strong> età (tabella 2).Quest'ultima categoria


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

costituisce nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> il 20,7% e nella Valle del Serchio il<br />

22,4% della popolazione generale.<br />

Distribuzione della popolazione residente per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Assoluti<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 12.823 12.237 25.060<br />

15-64 anni 73.523 72.453 145.976<br />

65 ed oltre 18.233 27.756 45.989<br />

Totale 104.579 112.446 217.025<br />

Distribuzione della popolazione residente per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 12,3% 10,9% 11,5%<br />

15-64 anni 70,3% 64,4% 67,3%<br />

65 ed oltre 17,4% 24,7% 21,2%<br />

La popolazione assistita, sempre al 1996, si <strong>di</strong>stribuisce nel seguente<br />

modo: 11,6% per la classe 0-14 anni, 66,5% per la classe 15-64 e 21,8 %<br />

per la classe oltre i 64 anni <strong>di</strong> età (tabella 3).<br />

Sono, pertanto, gli anziani a rappresentare lo scarto in più tra popolazione<br />

residente e quella assistita.<br />

Distribuzione della popolazione assistita per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Assoluti<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 13.007 12.537 25.544<br />

15-64 anni 72.983 72.922 145.905<br />

Oltre 65 18.842 28.994 47.836<br />

Totale 104.832 114.453 219.285<br />

Distribuzione della popolazione assistita per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 12,4% 10,9% 11,6%<br />

15-64 anni 69,6% 63,7% 66,5%<br />

Oltre 65 17,9% 25,3% 21,8%<br />

Come già rilevato nell'ultima relazione sanitaria, il territorio dell'Azienda<br />

USL 2, analogamente a quanto si osserva in altre zone della Regione e<br />

del Paese, presenta un profilo demografico tipico (tabella 4),<br />

caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione per<br />

aumento della durata me<strong>di</strong>a della vita e riduzione della natalità (il tasso<br />

<strong>di</strong> natalità è nel 1996 pari a: 7,46 contro quello regionale <strong>di</strong> 7,1 e<br />

nazionale <strong>di</strong> 9,4 nel 1994). Aumenta quin<strong>di</strong> la quota degli ultra<br />

sessantacinquenni che rappresenta circa il 21,2% della popolazione (20,7<br />

nella Piana e 22,4 nella Valle) a fronte della me<strong>di</strong>a regionale del 21%.<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, che mette in rapporto il numero degli ultra<br />

sessantacinquenni con la popolazione 0-14 anni, è <strong>di</strong> 1.83 contro quello<br />

me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> circa 1,81 (1996), mentre l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza,<br />

che pone in rapporto l'ammontare della popolazione improduttiva sul<br />

piano economico (0-14 e 65+ anni) con quella potenzialmente produttiva,<br />

192


193<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

è <strong>di</strong> 0.49 contro quello regionale <strong>di</strong> 0.47 (1994) ed il nazionale <strong>di</strong> 0.46<br />

(1994). La tendenza generale è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un incremento della vita<br />

me<strong>di</strong>a della popolazione che è <strong>di</strong> per sé un in<strong>di</strong>catore positivo delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> quelle sanitarie. A ciò si aggiunga il basso valore<br />

del tasso <strong>di</strong> mortalità perinatale, (1996) (pari a circa 5,1 (x 1000 nati)<br />

contro l' 8,4 regionale (1991) e l'8 nazionale) che come è noto è assunto a<br />

livello internazionale come uno dei migliori in<strong>di</strong>catori della efficienza dei<br />

servizi sanitari. Il tasso <strong>di</strong> mortalità infantile nel 1996 è pari a 7,59 (x<br />

1000 nati) contro quello regionale <strong>di</strong> 8,5 e quello nazionale <strong>di</strong> circa 9.<br />

Quanto sopra, tuttavia comporta nuovi problemi <strong>di</strong> carattere sanitario,<br />

assistenziale e sociale e la necessità <strong>di</strong> definire nuovi obiettivi <strong>di</strong> salute e<br />

<strong>di</strong> assistenza per il futuro.<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> popolazione riferiti al 1996.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Fecon<strong>di</strong>tà 31,5<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Vecchiaia 1.83<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Dipendenza 0,49<br />

Popolazione Attiva (15-64 anni) 145.976 unità<br />

La popolazione della Az.USL n.2 è, da anni, tendenzialmente stabile; il<br />

movimento è, per lo più, all'interno del territorio stesso: dalla valle alta al<br />

fondovalle e dal fondovalle alla pianura; negli ultimi anni si assiste,<br />

inoltre, ad un movimento dal polo urbano verso la periferia, l'hinterland<br />

collinare e i comuni della Piana.<br />

L'analisi della <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> Popolazione, evidenzia un trend in lieve<br />

crescita del tasso <strong>di</strong> natalità, che passa da 7,13 (X 1000 ab.) nel 1991 a<br />

7,28 nel 1995 (7,44 Valle del Serchio e 7,21 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>) e 7,46 nel<br />

1996 (7,53 Piana e 7,25 Valle ); nel 1993 il tasso <strong>di</strong> natalità era <strong>di</strong> 7,3 per<br />

la Regione e <strong>di</strong> 9,6 per l'Italia.<br />

Una analisi <strong>di</strong>acronica del tasso <strong>di</strong> mortalità evidenzia una stabilità dei<br />

valori, rilevandosi un tasso <strong>di</strong> 12,36 nel 1991, 12,9 nel 1994, <strong>di</strong> 12,71 nel<br />

1995 (13,13 Valle del Serchio e 12,75 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>) e 12,47 nel 1996<br />

(13,60 Valle del Serchio e 12,04 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>) a fronte <strong>di</strong> un tasso<br />

regionale <strong>di</strong> 11,3 e nazionale 3,24<br />

Il quoziente <strong>di</strong> incremento naturale passa dal valore <strong>di</strong> -5,23 del 1991 a<br />

-5,61 nel 1994, -5,44 nel 1995 e -5,02 nel 1996 a conferma che la crescita<br />

della natalità, seppur lieve, non compensa il forte ampliamento della<br />

popolazione anziana.<br />

Il quoziente <strong>di</strong> movimento migratorio si mantiene, invece, positivo e<br />

crescente nel tempo (+2,73 nel 1991, +2,70 nel 1994, +3,02 nel 1995 e<br />

+5,1 nel 1996).<br />

Abbiamo più sopra accennato alla tendenziale stabilità della popolazione:<br />

per la Lucchesia va specificato che la presenza <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese, come ad Altopascio e negli altri comuni della Piana, ha<br />

comportato nel tempo un flusso, anche se modesto, <strong>di</strong> immigrazione dal<br />

meri<strong>di</strong>one d'Italia (in particolare modo nei Comuni <strong>di</strong> Capannori, Porcari<br />

e ad Altopascio), ma anche un flusso <strong>di</strong> rientro <strong>di</strong> lucchesi dal nord<br />

d'Italia, (ve<strong>di</strong> Altopascio), e dall'estero, con rientri <strong>di</strong> persone anziane,<br />

spesso vedove.


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Mortalità generale<br />

La mortalità generale <strong>di</strong>mostra in termini <strong>di</strong> tassi standar<strong>di</strong>zzati per<br />

età negli ultimi anni un trend in progressivo declino, il fenomeno è<br />

comune a tutta la regione e a tutte le età ad eccezione della fascia<br />

20-44 anni per la quale i tassi <strong>di</strong> mortalità sono in crescita almeno<br />

fino al 1992 per gli effetti dell’AIDS.<br />

Nel 1996 si sono avuti in tutto il territorio della USL2 2.672 morti<br />

dei quali 1.330 erano maschi e 1.342 femmine. La mortalità totale e<br />

per tutte le cause nel periodo 1994/96 ha fatto registrare nei maschi<br />

un tasso standar<strong>di</strong>zzato pari a 851.0 (844.4 nella Piana e 865.3 nella<br />

Valle) significativamente superiore alla me<strong>di</strong>a regionale <strong>di</strong> 805.0 e<br />

per le femmine un tasso <strong>di</strong> 5.34.3 (535.3 nella Piana e 531.1 nella<br />

Valle) che anch’esso risulta significativamente superiore al valore<br />

regionale pari a 506.1 e che in<strong>di</strong>ca eccessi <strong>di</strong> mortalità per alcune<br />

patologie. Come è stato più volte affermato la Az.USL2 è inserita<br />

infatti in una <strong>Provincia</strong> che insieme a quella <strong>di</strong> Massa contribuisce a<br />

determinare quell’eccesso <strong>di</strong> mortalità che si osserva da anni<br />

nell’area nord-ovest della Toscana.<br />

Mortalità per gran<strong>di</strong> cause<br />

Per quanto concerne le principali cause <strong>di</strong> morte si confermano,<br />

come nel passato, quelle riportate nelle tabelle seguenti dove<br />

appaiono <strong>di</strong>saggregate per sesso e i relativi tassi sono confrontati con<br />

quelli me<strong>di</strong> regionali (tassi standar<strong>di</strong>zzati al 1996).1<br />

Le malattie circolatorie rappresentano la prima causa <strong>di</strong> decesso,<br />

seguite dai tumori, dalle malattie respiratorie, dagli incidenti e dalle<br />

malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente nei maschi, mentre nelle femmine<br />

dopo le malattie circolatorie e i tumori, troviamo al terzo posto le<br />

malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente, gli incidenti e le malattie<br />

dell’apparato respiratorio.<br />

Causa <strong>di</strong> morte<br />

Principali cause <strong>di</strong> morte nei maschi e<br />

Tasso USL<br />

Tasso<br />

Regionale<br />

Malattie sistema circolatorio 327,4 301,1<br />

Tumori 284,3 277,1<br />

Malattie apparato respiratorio 64,2 54,1<br />

Incidenti, Traumi; Avvelenamento 50,7 48,3<br />

Malattie apparato <strong>di</strong>gerente 37,4 34,1<br />

Causa <strong>di</strong> morte<br />

Principali cause <strong>di</strong> morte nelle femmine<br />

Tasso USL<br />

Tasso<br />

Regionale<br />

Malattie sistema circolatorio 243,1 222,8<br />

Tumori 157,2 146,1<br />

Malattie apparato <strong>di</strong>gerente 21,2 21,2<br />

Incidenti, Traumi; Avvelenamento 19,3 20,2<br />

Malattie apparato respiratorio 15,6 20,8<br />

194


195<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tassi <strong>di</strong> mortalità' significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a regionale<br />

Dai dati forniti dal Registro <strong>di</strong> Mortalità Regionale, per gli anni 96-97 si<br />

desume che la Az.USL2 fa osservare eccessi <strong>di</strong> mortalità<br />

significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a regionale per molte cause ed in<br />

particolare: Tumore del polmone, sia nel sesso maschile (tasso USL2<br />

pari a 89.1 contro quello regionale <strong>di</strong> 76.1) che nel sesso femminile<br />

(tasso USL2 pari a 15.4 e Regione 11.0), le malattie circolatorie<br />

cerebrali prevalentemente nel sesso femminile (Tasso USL2 89.0 contro<br />

quello regionale <strong>di</strong> 79.6), nel sesso maschile il valore per tale patologia è<br />

<strong>di</strong> 96.5 contro quello regionale <strong>di</strong> 88.4, quelle dell'apparato respiratorio<br />

nel sesso maschile (64.2 nella USL2 contro il 54.1 della regione). E’ da<br />

rilevare che all’interno delle malattie circolatorie, mentre i valori della<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica superano quelli delle mal. Circolatorie cerebrali<br />

(98.3 contro 96.5 ) nelle femmine i valori si invertono con netta<br />

predominanza delle malattie circolatorie cerebrali che presentano un<br />

tasso <strong>di</strong> 89.0 contro 47.3 della car<strong>di</strong>opatia ischemica. Tra le morti<br />

evitabili sono da ascrivere quelle relative agli incidenti stradali<br />

In modo analogo a quanto si registra a livello nazionale, parallelamente<br />

al quadro demografico si osserva un aumento della prevalenza della<br />

patologia cronico-degenerativa, per lo più <strong>di</strong> natura car<strong>di</strong>ocircolatoria e<br />

neoplastica.<br />

Malattie del Sistema Circolatorio<br />

Le malattie car<strong>di</strong>ocircolatorie sono al primo posto tra le cause <strong>di</strong> morte e<br />

possono essere causa <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà precoce. Tra queste, la car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica è la forma a maggior predominanza, sia come motivo<br />

<strong>di</strong> ricovero che come causa <strong>di</strong> decesso. Nel 1997 (da gennaio a<br />

novembre), su 1342 ricoveri avvenuti nelle UU.OO. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> e Valle, 754 cioè il 56% sono stati per Car<strong>di</strong>opatia ischemica e le<br />

forme più rappresentate sono state l’Infarto acuto del miocar<strong>di</strong>o ,<br />

l’Angina pectoris, e altre forme acute e subacute <strong>di</strong> ischemia car<strong>di</strong>aca<br />

Analogamente le malattie circolatorie cerebrali rappresentano una<br />

importante causa <strong>di</strong> ricovero e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità. Nel 1997 (periodo gennaionovembre)<br />

la Ischemia Cerebrale transitoria occupa il secondo posto tra<br />

le principali <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione nella U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

della Valle dopo la Bronchite cronica ostruttiva ed il primo tra quelle<br />

delle UU.OO. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina 1 e 2 del P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>; le cerebropatie<br />

circolatorie rappresentano il 20,3 % e il 25,5% <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione nei raparti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina rispettivamente della Valle e della<br />

Piana. La Occlusione delle arterie cerebrali occupa il primo posto tra le<br />

<strong>di</strong>missioni della U.O. Neurologia del P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e la patologia<br />

circolatoria cerebrale rappresenta circa il 34 % <strong>di</strong> tutti i ricoveri.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> epidemiologici nazionali ed internazionali hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato da tempo una correlazione positiva fra abitu<strong>di</strong>ni alimentari,<br />

stili <strong>di</strong> vita , alterazione <strong>di</strong> alcuni parametri metabolici, alterazione dei<br />

valori pressori e incidenza <strong>di</strong> queste malattie. In particolare è stato più<br />

volte confermato che i più importanti fattori <strong>di</strong> rischio mo<strong>di</strong>ficabili sono<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa e<br />

l’inattività fisica. Per tali ragioni i nostri sforzi futuri dovranno essere


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

in<strong>di</strong>rizzati al monitoraggio sistematico <strong>di</strong> tali patologie e a potenziare<br />

tutti quegli interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria e secondaria tesi ad<br />

abbatterne i fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

I Tumori<br />

In generale, come è noto, l’aumento dei tumori che si è rilevato negli<br />

ultimi decenni -sia in termini <strong>di</strong> mortalità specifica che <strong>di</strong> incidenza-<br />

risulta concomitante, oltre che alla riduzione <strong>di</strong> altre patologie quali<br />

quelle infettive, alla maggiore durata della vita, ( che porta una più ampia<br />

frazione <strong>di</strong> popolazione a raggiungere l’età nella quale i tumori sono più<br />

frequenti), all’aumento della cancerogenesi ambientale e ad un notevole<br />

miglioramento delle capacità <strong>di</strong>agnostiche. La patologia neoplastica nella<br />

nostra USL è dominata senz’altro dal tumore del polmone, che negli<br />

ultimi anni ha subito un evidente incremento nel sesso femminile e per il<br />

quale in entrambi i sessi si registrano tassi <strong>di</strong> incidenza stimati e mortalità<br />

superiori ai valori me<strong>di</strong> regionali (Tasso <strong>di</strong> incidenza nei maschi 98.15<br />

contro quello me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> 82.74; nelle femmine <strong>di</strong> 26.28 contro il<br />

17.53 della regione). Anche i tumori <strong>di</strong> vescica, esofago, laringe nei<br />

maschi presentano tassi <strong>di</strong> incidenza stimati significativamente superiori<br />

a quelli regionali. In entrambi i sessi sono sensibilmente meno frequenti i<br />

tumori dello stomaco; nelle donne si registra un’incidenza inferiore alla<br />

me<strong>di</strong>a regionale anche per il melanoma.<br />

Nel sesso femminile inoltre è il tumore mammario a rappresentare la<br />

maggior preoccupazione in quanto, pur avendo un tasso <strong>di</strong> incidenza più<br />

basso <strong>di</strong> quello regionale, presenta tuttora un elevato tasso <strong>di</strong> mortalità e<br />

fa osservare, un progressivo incremento negli anni.<br />

196<br />

Stima della incidenza dei tumori per sede<br />

(tassi standar<strong>di</strong>zzati anno 1995,popolazione italiana-1981)<br />

MASCHI FEMMINE<br />

USL 2 TOSCANA USL 2 TOSCANA<br />

Cavo orale 8,83 9,91 n.r. n.r.<br />

Esofago 6,49 4,81 n.r. n.r.<br />

Stomaco 33,41 40,61 17,13 27,27<br />

Colon-retto 42,46 52,88 49,17 52,63<br />

Pancreas 10,15 9,84 9,81 9,20<br />

Laringe 17,98 14,49 n.r. n.r.<br />

Polmone 98,15 82,74 26,28 17,53<br />

Melanoma 6,12 5,72 4,67 7,26<br />

Prostata 34,74 36,16<br />

Vescica 47,02 45,59 9,39 9,81<br />

Rene 14,12 17,18 8,80 8,03<br />

Linf. Non-hodgkin 11,43 12,45 9,91 8,66<br />

Leucemie 10,85 10,27 7,26 8,06<br />

Mammella 85,18 93,62<br />

Utero 27,52 26,00<br />

Ovaio 13,83 13,58


Problematiche ambientali<br />

197<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Circa i problemi emergenti, con ripercussione sullo stato <strong>di</strong> Salute della<br />

Popolazione, possiamo identificare, in sintesi, i seguenti fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ambientale:<br />

1) Approvvigionamento idrico: Incompleta copertura della<br />

popolazione da parte della rete dell'acquedotto. Nella Valle,<br />

l'approvvigionamento viene garantito dalla captazione <strong>di</strong> sorgenti<br />

(250 circa) spesso situate in zone <strong>di</strong>fficilmente accessibili, le opere <strong>di</strong><br />

presa sono <strong>di</strong> vecchia costruzione e non è possibile garantire la<br />

completa applicazione della L.236/88 in tempi brevi. Nella Piana <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> ad integrazione della rete idrica è <strong>di</strong>ffuso il ricorso a pozzi<br />

artesiani che per la superficialità della falda sono soggetti a facili<br />

inquinamenti, ne è un esempio l'inquinamento da percloroetilene<br />

verificatosi ripetutamente nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e che ha richiesto<br />

anche nel 1997 il monitoraggio analitico in continuo dei pozzi.<br />

2)<br />

2) Inquinamento del suolo: la mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche autorizzate o <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> incenerimento, la presenza <strong>di</strong> numerose attività produttive<br />

(cartiere, industria metallurgica e chimica) rappresentano un rischio per<br />

la salute <strong>di</strong> primaria rilevanza.<br />

La rete fognaria è incompleta e ciò favorisce la fecalizzazione ambientale<br />

e delle falde.<br />

Per la Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> è in fase <strong>di</strong> approvazione un progetto <strong>di</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo e moderno impianto per la depurazione delle acque nere e<br />

della rete fognaria nella zona <strong>di</strong> S. Maria a Colle.<br />

3) Inquinamento atmosferico: Oltre alle emissioni <strong>di</strong> impianti<br />

produttivi è da sottolineare l'inquinamento urbano ed extraurbano da<br />

veicoli a motore (la Piana è attraversata in più parti dalla rete<br />

autostradale) e in particolari situazioni climatiche sfavorevoli<br />

vengono superati i limiti <strong>di</strong> legge per la concentrazione <strong>di</strong> molti<br />

inquinanti aero<strong>di</strong>ffusi. A tale proposito sono stati inoltre acquisiti i<br />

risultati ottenuti dalle campagne <strong>di</strong> valutazione della qualità dell'aria<br />

tramite bioin<strong>di</strong>catori, nel caso specifico licheni, nei comuni <strong>di</strong><br />

Altopascio e Capannori alfine <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> definire dei<br />

programmi <strong>di</strong> monitoraggio specifici negli stessi comuni, nella<br />

popolazione residente, per evidenziare eventuali effetti a carico della<br />

salute. Simili stu<strong>di</strong> sono stati realizzati sia in Italia che in altri paesi e<br />

rappresentano delle meto<strong>di</strong>che oramai affidabili ed in grado <strong>di</strong><br />

quantificare l'effetto degli inquinanti aerei nella popolazione generale<br />

ed in particolare nei bambini, uno dei gruppi più a rischio.<br />

4)<br />

4) Presi<strong>di</strong> sanitari: Il <strong>di</strong>ffuso ricorso all'uso <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> sanitari in<br />

agricoltura nella Piana rappresenta un importante rischio <strong>di</strong> inquinamento<br />

della falda acquifera e <strong>di</strong> contaminazione degli alimenti. E' attivo dal<br />

1997 un piano <strong>di</strong> controllo da parte del Dipartimento <strong>di</strong> prevenzione che<br />

prevede campionamenti delle acque destinate al consumo umano e <strong>di</strong><br />

alimenti <strong>di</strong> origine animale con offerta <strong>di</strong> monitoraggio dello stato <strong>di</strong>


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

salute dei soggetti che manipolano antiparassitari in agricoltura. E' da<br />

notare che la presenza <strong>di</strong> finanziamenti a supporto <strong>di</strong> tecniche<br />

agronomiche a basso impatto ambientale e ridotto impiego <strong>di</strong> fitofarmaci,<br />

ha contribuito a ridurre l'abuso <strong>di</strong> tali sostanze nella produzione <strong>di</strong><br />

ortaggi e frutta, mentre permangono le suddette preoccupazioni per il<br />

settore del floro-vivaismo<br />

Conclusioni<br />

L'entità del territorio dell'Azienda, rappresenta una realtà complessa, che<br />

sta mo<strong>di</strong>ficandosi nel corso degli anni. In particolare sono da evidenziare<br />

i seguenti problemi:<br />

1. Un progressivo invecchiamento della popolazione che determina una<br />

maggiore presenza <strong>di</strong> soggetti a rischio, gli anziani, più sensibili ad<br />

alcuni agenti ambientali come quelli aereo <strong>di</strong>spersi;<br />

2. Un incremento nelle sue singole componenti dell'inquinamento, con<br />

particolare attenzione per quello atmosferico, legato sia al traffico<br />

veicolare sia agli inse<strong>di</strong>amenti industriali, e per quello idrico,<br />

aggravato da una notevole parcellizzazione della rete idrica presenti<br />

sul territorio;<br />

3. Un incremento, comparabile a quello nazionale, <strong>di</strong> alcune patologie<br />

neoplastiche, in particolare del tumore del polmone, che necessità <strong>di</strong><br />

una maggiore attenzione per la presenza <strong>di</strong> possibili cofattori <strong>di</strong><br />

natura ambientale che, insieme ad altre cause prima fra tutte quella<br />

professionale, possono essere alla base <strong>di</strong> tale situazione.<br />

Questi elementi non possono che caratterizzare ancora <strong>di</strong> più l'impegno<br />

della Azienda nel settore dell'ambiente, un aspetto che ha subito negli<br />

ultimi anni notevoli avvicendamenti dal punto <strong>di</strong> vista delle competenze<br />

e delle possibilità <strong>di</strong> intervento. Come più volte riaffermato a livello<br />

regionale, nazionale e internazionale, non si può pensare alla salute<br />

umana senza considerare la salute dell'ambiente. Tale orientamento<br />

rappresenta l'attuale interpretazione delle problematiche ambientali<br />

nell'Azienda e presuppone la necessità <strong>di</strong> collaborare con tutte le altre<br />

istituzioni coinvolte.<br />

198


La mortalità per tumore in Versilia 17<br />

Dati demografici e caratterizzazione socioeconomica<br />

199<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Il territorio <strong>di</strong> pertinenza dell'azienda USL 12 <strong>di</strong> Viareggio, facente parte<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, è costituito da 7 comuni (Camaiore, Forte dei<br />

Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio), comprende<br />

una fascia costiera pianeggiante ed un entroterra collinaremontuoso<br />

per una superficie complessiva <strong>di</strong> 355,99 Kmq. ed una<br />

popolazione <strong>di</strong> 163104 abitanti. Confrontando gli ultimi tre censimenti<br />

ISTAT <strong>di</strong>sponibili la popolazione versiliese è rimasta numericamente<br />

alquanto stabile (+0.8% nel 1991 rispetto al 1971) ma è<br />

progressivamente invecchiata (nel 1971 gli ultra sessantacinquenni erano<br />

il 13,8% della popolazione, al momento attuale ne rappresentano il<br />

19,1%). E’ da sottolineare il fatto che la percentuale degli ultra<br />

sessantacinquenni versiliesi all’ultimo censimento ISTAT (18,6%)<br />

risultava nettamente superiore a quella me<strong>di</strong>a italiana (15,3%).<br />

Per quanto riguarda la caratterizzazione socio-economica la Versilia è<br />

una zona a vocazione turistico-alberghiera con una prevalente<br />

occupazione nel terziario (55%). Le altre principali attività sono rappresentate<br />

da: e<strong>di</strong>lizia (10%), agricoltura e florovivaismo (6,8%), estrazione<br />

e, soprattutto, lavorazione <strong>di</strong> materiali lapidei (6,5%), cantieristica navale<br />

(5,7%), industria calzaturiera (3,5%).<br />

Mortalità per tumore<br />

La patologia tumorale, nella nostra zona come altrove nel mondo<br />

occidentale, rappresenta la seconda causa <strong>di</strong> morte dopo le malattie<br />

car<strong>di</strong>o-vascolari sia nei maschi che nelle femmine ed è pari al 29% nei<br />

primi e al 23% nelle seconde. La <strong>di</strong>stribuzione dei principali tumori nei<br />

due sessi è rappresentata nella tabella seguente.<br />

Distibuzione dei principali tumori nei due sessi<br />

maschi femmine<br />

polmone 31% mammella 16%<br />

stomaco 10% colonretto 14%<br />

colonretto 8% stomaco 11%<br />

fegato 6% polmone 7%<br />

leucemie e linfomi 6% leucemie e linfomi 7%<br />

prostata 5% utero 7%<br />

laringe 5% fegato 6%<br />

vescica 5% ovaio 5%<br />

pancreas 4% pancreas 4%<br />

snc 3% snc 3%<br />

vescica 2%<br />

17 Raffaelli C., Bambini C., Reali D.*, Pieroni S., Urbano C. Azienda Usl 12 Versilia; *Dip. <strong>di</strong> patologia sperimentale, biotecnologie me<strong>di</strong>che,<br />

infettivologia ed epidemiologia – Università <strong>di</strong> Pisa


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

In base alle elaborazioni annuali dell’Osservatorio Epidemiologico<br />

Regionale l’area presenta eccessi <strong>di</strong> mortalità per tumore in entrambi i<br />

sessi con maggior prevalenza nei maschi che nelle femmine, ed in<br />

particolare, per tumore polmonare e vescicale mentre si rileva una minore<br />

mortalità per i tumori dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Causa <strong>di</strong><br />

200<br />

morte<br />

Maschi- tassi standar<strong>di</strong>zzati<br />

1991-1993 1992-1994 1993-1995 1994-1996<br />

Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana<br />

Tumori 321.4 286.6 325.6 284.9 330.3 282.6 338.1 277.1<br />

Stomaco 27.3 33.9 20.3 32.4 19.9 31.7 18.6 29.4<br />

Intestino 25.5 31.4 29.5 31.7 34.3 32 37.5 32.5<br />

Polmone 99.9 79.4 102.1 78.2 102.8 76.9 107.2 76.1<br />

Prostata 16.7 18.9 19 19.3 24.4 19.5 23.7 19.8<br />

Vescica 17.5 13 19.3 13.5 19.4 13.4 21.7 13.3<br />

Leucemie 10.4 8.7 11 8.8 8.5 9.1 7.8 8.6<br />

Fonte: Osservatorio Epidemiologico Regionale<br />

Causa <strong>di</strong><br />

morte<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Femmine - tassi standar<strong>di</strong>zzati<br />

1991-1993 1992-1994 1993-1995 1994-1996<br />

Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana<br />

Tumori 172.6 150.7 167.1 150.9 158.6 149.5 151.6 146.1<br />

Stomaco 11.8 15.5 11.1 15.4 10.2 15.2 12.5 14.1<br />

Intestino 24.6 21.9 25.9 22 20 21.6 19.3 21<br />

Polmone 17.5 11.2 15.8 11.2 15.7 11.3 14.9 11<br />

Mammella 33.6 28.3 33 27.8 32.2 26.8 28.4 25.6<br />

Utero 9.2 6.8 8.9 6.9 7.6 6.5 5.6 6.5<br />

Ovaio 11.4 8 10.5 8.1 8.1 8 4.7 7.9<br />

Vescica 3.6 2.4 4.1 2.4 3.5 2.4 2.1 2.2<br />

Leucemie 6.9 5 3.2 4.8 3.7 5.1 3.7 5.4<br />

Fonte: Osservatorio Epidemiologico Regionale<br />

fig.1 <strong>di</strong>stribuzione per sesso e classe <strong>di</strong> età<br />

=75<br />

maschi<br />

femmine<br />

In base a nostro personale stu<strong>di</strong>o sulla mortalità versiliese e toscana nel<br />

periodo 1971-1993 molteplici sono le se<strong>di</strong> tumorali per le quali si<br />

riscontra un eccesso statisticamente significativo.<br />

Rappresentazione<br />

<strong>di</strong>stribuzione per fasce <strong>di</strong><br />

età e per sesso.


201<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

SMR x 100 Az. Usl 12 <strong>di</strong> Viareggio (popolazione Toscana 1971-1993)<br />

SEDE TUMORE fasce maschi femmine<br />

(co<strong>di</strong>ci IX ICD) età SMR SMR<br />

cavità buccale e faringe 0 - 75+ 150.6* 134<br />

(140-149) 35 - 64 159.4* 102.9<br />

esofago 0 - 75+ 145.7* 92<br />

(150) 35 - 64 207.7* 85.1<br />

stomaco 0 - 75+ 67.0* 69.7*<br />

(151) 35 - 64 66.1 74.7*<br />

intestino crasso escluso retto 0 - 75+ 81.6* 95.8<br />

(153,159) 35 - 64 77.1+ 103.4<br />

retto e giunzione retto-sigmoidea 0 - 75+ 85.3+ 79.5*<br />

(154) 35 - 64 76.7 73.9<br />

fegato 0 - 75+ 145.9* 122.8*<br />

(155) 35 - 64 159.2* 91<br />

vescichette e dotti biliari extraepatici 0 - 75+ 127.9 130.4*<br />

(156) 35 - 64 114.0 100.4<br />

pancreas 0 - 75+ 122.7* 114.6<br />

(157) 35 - 64 132.5+ 95.4<br />

laringe 0 - 75+ 188.4* 142.4<br />

(161) 35 - 64 205.8* 212.2<br />

trachea, bronchi e polmoni 0 - 75+ 134.8* 138.3*<br />

(162) 35 - 64 123.3* 134.9*<br />

pleura 0 - 75+ 108.1 137.3<br />

(163) 35 - 64 128.9 253.9+<br />

ossa 0 - 75+ 130.7 121.4<br />

(170) 35 - 64 150.6 104.9<br />

melanoma 0 - 75+ 108.3 116.1<br />

(172) 35 - 64 138.9 103.1<br />

altri tumori maligni pelle 0 - 75+ 82.6 132.5<br />

(173) 35 - 64 66.3 167<br />

vescica 0 - 75+ 143.8* 132.1+<br />

(188) 35 - 64 111.7 117.8<br />

rene 0 - 75+ 106.6 91.9<br />

(188) 35 - 64 114 118.9<br />

sistema nervoso centrale 0 - 75+ 113.7 101.8<br />

(191,192,225,234,237.5,237.6,237.7,237.9) 35 - 64 98.5 77.7<br />

tiroide 0 - 75+ 138.9 90.2<br />

(189) 35 - 64 200.5 116.1<br />

sistema emolinfopoietico 0 - 75+ 111.1 113.7+<br />

(200-208) 35 - 64 94.6 120.5<br />

prostata 0 - 75+ 91.3<br />

(185) 35 - 64 92.8<br />

mammella 0- 75+ 111.5*<br />

(174) 35 - 64 111.9+<br />

utero 0- 75+ 106.5<br />

(179, 180, 182) 35 - 64 110.5<br />

ovaio 0- 75+ 123.5*<br />

(183) 35 - 64 123<br />

+ = p


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Innumerevoli sono le sostanze cancerogene con cui possiamo venire in<br />

contatto quoti<strong>di</strong>anamente e numerosi sono i fattori che possono<br />

contribuire all’insorgenza <strong>di</strong> tale patologia: il patrimonio genetico, le<br />

esposizioni lavorative e ambientali, le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (<strong>di</strong>eta, fumo,<br />

alcool, ecc.). Inoltre la manifestazione clinica della neoplasia <strong>di</strong> regola<br />

non è imme<strong>di</strong>atamente successiva al periodo <strong>di</strong> esposizione e ciò rende<br />

ancora più ardua l’in<strong>di</strong>viduazione del ruolo svolto dal singolo fattore <strong>di</strong><br />

rischio nel determinismo della malattia. Infine, dalla rassegna della<br />

letteratura si evidenzia come abolendo alcune abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie, la<br />

stima delle morti evitabili connesse a tumore corrisponde al 25–30%<br />

mentre eliminando l’esposizione ad inquinamenti ambientali è pari al 2–<br />

8%.<br />

Analisi dei presumibili fattori <strong>di</strong> rischio locali<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio professionale associabili a patologia tumorale<br />

riguardano in quest’area la cantieristica navale (tumore polmonare,<br />

mesotelioma pleurico), l’industria calzaturiera (tumore vescicale), la<br />

costruzione <strong>di</strong> carrozze ferroviarie (mesotelioma pleurico) ed il<br />

florovivaismo (linfomi, tumori del sistema nervoso centrale, tumori<br />

dell’ovaio, del cavo orale, sarcomi). A carico del comparto costruzioni ed<br />

installazioni per l'e<strong>di</strong>lizia è stato rilevato un maggior rischio <strong>di</strong> tumore<br />

polmonare nei decoratori e <strong>di</strong> mesotelioma negli addetti alla costruzione<br />

<strong>di</strong> strade. Per le suddette categorie è stato riscontrato un rischio<br />

professionale specifico, mentre per tutto il settore è presente un eccesso<br />

<strong>di</strong> mortalità per il tumore polmonare non depurato dal fattore fumo.<br />

Anche a carico del comparto pubblici esercizi ed alberghi sono descritti<br />

eccessi <strong>di</strong> tumori <strong>di</strong> varia natura solo in parte riconducibili al consumo <strong>di</strong><br />

alcool e tabacco (cavo orale, laringe, esofago, polmone, colecisti) e<br />

meritevoli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Passando ad analizzare i fattori <strong>di</strong> rischio ambientale una fonte <strong>di</strong><br />

inquinamento può essere rappresentata dagli impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

delle serre e dall’eventuale <strong>di</strong>spersione ambientale <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> nei<br />

comuni <strong>di</strong> Viareggio, Massarosa e Camaiore. Altre potenziali fonti da<br />

considerare sono un oleificio posto nel comune <strong>di</strong> Viareggio ed, in<br />

passato, un oleificio nel comune <strong>di</strong> Massarosa ed un inceneritore RSU<br />

nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta. Non è inoltre trascurabile la vicinanza del<br />

polo chimico-industriale <strong>di</strong> Massa Carrara, identificato in passato come<br />

area ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale (DPR 8.7.1986, n. 349) in<br />

quanto in funzione delle con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche si possono<br />

realizzare coni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, secondo la prevalenza dei venti, su territori<br />

limitrofi alla sorgente.<br />

Considerazioni e conclusioni<br />

La maggiore mortalità per tumore in generale e gli eccessi <strong>di</strong> maggiore<br />

entità per cause specifiche riscontrati più frequentemente nel sesso<br />

202


203<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

maschile suggeriscono più un'ipotesi causale legata alla professione o<br />

alle abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie rispetto ad una causa ambientale.<br />

A sottolineare l’importanza degli stili <strong>di</strong> vita si segnala l’elevata<br />

mortalità nella zona per cirrosi epatica, tumore dell’esofago e della<br />

laringe, patologie nella cui eziopatogenesi è universalmente riconosciuto<br />

il ruolo svolto da fattori voluttuari (alcool e fumo) nonché il <strong>di</strong>verso<br />

andamento temporale riscontrato, nell’area considerata come nel resto del<br />

mondo occidentale, per il tumore polmonare nei due sessi correlabile<br />

all’abitu<strong>di</strong>ne al fumo che nel sesso femminile si è ra<strong>di</strong>cata in tempi più<br />

recenti. Infine, da non sottovalutare in questa zona, è il cosiddetto<br />

"effetto Florida" (o “costa”) cioè l'immigrazione <strong>di</strong> pensionati che<br />

potrebbero portarsi <strong>di</strong>etro una storia <strong>di</strong> esposizione a fattori estranei alla<br />

realtà locale. Anche persone in età lavorativa, potrebbero risultare<br />

residenti in questa zona, ed in realtà vivere altrove, per la convenienza <strong>di</strong><br />

far figurare come case <strong>di</strong> residenza le cosiddette “seconde case”.<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare il reale periodo <strong>di</strong> residenza in Versilia ed il ruolo<br />

svolto da fattori voluttuari e professionali è attualmente in corso<br />

un’indagine sui pazienti ricoverati per tumore polmonare presso i nostri<br />

presi<strong>di</strong> ospedalieri. Inoltre poiché la mortalità per questo tipo <strong>di</strong> tumore<br />

risulta particolarmente elevata anche nelle ASL limitrofe è in fase <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o la realizzazione <strong>di</strong> un apposito Registro su base ospedaliera a<br />

livello <strong>di</strong> Area vasta (ASL 1, 2, 5, 6, 12).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!