16.06.2013 Views

industria vicentina - Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

industria vicentina - Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

industria vicentina - Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARZO 2000 – sped. in abb. post. - trimestrale - 70% - P.T. <strong>Vicenza</strong> Ferrovia - tassa riscossa - taxe perçue - Italia - Contiene I.P.<br />

INDUSTRIA VICENTINA<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Industriali</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong><br />

IL LE PAESE ORE D’ORO DEI BALOCCHI<br />

GIOCHI, ECCO LE GIOSTRE, AZIENDE ORAFE TRENINI,<br />

PELUCHE CHE VESTONO E GIOCATTOLI: DI PRESTIGIO<br />

ECCO GLI OROLOGI L’INDUSTRIA E SEGNANO<br />

DEL IL “TEMPO DIVERTIMENTO DI VICENZA”<br />

QUANTE IL PAESE BELLE MASCHERATO ITALIE<br />

ILVO TRA CARNEVALE, DIAMANTI COMMENTA INDUSTRIA<br />

LA E VOLONTARIATO: MAPPA DI UN’ITALIA MALO HA<br />

CHE UNA GIRA GRAN A PIÙ VOGLIA VELOCITÀ DI FARE<br />

LA TUTTI VALLE CASA INCANTATA<br />

E TECNOLOGIA<br />

C’È I VICENTINI UN POLO DEL DELLE DUEMILA: FORGE<br />

DENTRO SODDISFATTI LA VAL MA D’ASTICO INSICURI,<br />

E PIÙ UN’INDUSTRIA RACCOLTI IN CHE FAMIGLIA VIVE<br />

PROTETTA E PRESI DALL’ERA DAI MONTI DIGITALE<br />

NOVECENTO QUATTRO RUOTE VICENTINO MATRICI<br />

UN LA PRIMA SECOLO AUTO DI ARTE ENTRATA<br />

IN MOSTRA ITALIA FU GRAZIE ACQUISTATA<br />

ALLE A SCHIO COLLEZIONI DA GAETANO PRIVATE ROSSI<br />

1/00


La nuova<br />

rivoluzione <strong>industria</strong>le<br />

Sono rimasto molto impressionato da<br />

quanto ha scritto recentemente il<br />

settimanale inglese “The Economist” in<br />

un rapporto speciale sul commercio elettronico.<br />

Cito dal giornale: “Se siete coinvolti<br />

in qualsiasi attività…Internet è in<br />

agguato, pronto a soffiarsi il vostro business.<br />

E se non siete pronti ad accettare i<br />

cambiamenti, a cannibalizzare la vostra<br />

forza ven<strong>di</strong>ta, a <strong>di</strong>sinterme<strong>di</strong>are i vostri<br />

interme<strong>di</strong>ari, qualcun altro lo farà”.<br />

Come impren<strong>di</strong>tore sono sempre stato<br />

abituato a muovermi con prudenza, a<br />

valutare attentamente le opportunità, e<br />

nello stesso tempo ad agire rapidamente<br />

quando le con<strong>di</strong>zioni<br />

lo richiedevano.<br />

Provo quin<strong>di</strong> un<br />

certo imbarazzo <strong>di</strong><br />

fronte ai repentini<br />

cambiamenti <strong>di</strong> scenario<br />

che stanno avvenendonell’economia<br />

e nella società.<br />

Chi <strong>di</strong> noi solo una<br />

manciata <strong>di</strong> mesi fa<br />

avrebbe immaginato<br />

la portata, la profon<strong>di</strong>tà, l’ampiezza delle<br />

trasformazioni innescate da Internet? Improvvisamente<br />

tutti parlano <strong>di</strong> nuova economia.<br />

Le quotazioni <strong>di</strong> qualsiasi società<br />

legata, anche se in modo marginale, alla<br />

rete web sono salite a livelli considerati<br />

fuori mercato, illogici, irrazionali. Internet<br />

è <strong>di</strong>venuta una parola magica, capace <strong>di</strong><br />

trasformare del piombo in oro. Si sprecano<br />

gli inviti alle imprese affinché cavalchino<br />

l’onda. Si sprecano anche gli annunci<br />

apocalittici come quello dell’Economist:<br />

non essere in Internet, non investire nel<br />

commercio elettronico, vorrebbe <strong>di</strong>re – secondo<br />

alcuni – ipotecare il proprio futuro.<br />

Protagonista <strong>di</strong> questa<br />

rivoluzione è il computer,<br />

l’informazione elettronica.<br />

Per le imprese,<br />

l’obbligo è sperimentare,<br />

investire in formazione,<br />

essere pronti a cogliere<br />

tutte le occasioni.<br />

Ma quanta verità c’è in tutto questo? Il<br />

saggio suggerirebbe <strong>di</strong> attendere, <strong>di</strong> sedersi<br />

ad aspettare che le cose si decantino,<br />

che l’agitazione cessi, per vedere cosa<br />

resta. Purtroppo non è questa la strategia<br />

giusta. Lo sappiamo e ce ne accorgiamo<br />

ogni giorno: il mondo intorno a<br />

noi sta cambiando, sta subendo una accelerazione<br />

fortissima.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura si parla <strong>di</strong> una seconda rivoluzione<br />

<strong>industria</strong>le, solo che in questo<br />

caso alla base non c’è la macchina a vapore<br />

ma il computer, l’informazione elettronica<br />

<strong>di</strong>stribuita dalle reti <strong>di</strong> telecomunicazione<br />

globali. Ritorniamo così alla<br />

domanda: cosa fare,<br />

come comportarsi?<br />

Conviene gettarsi<br />

nella mischia? O è<br />

meglio vedere quale<br />

comportamento<br />

adotteranno i concorrenti?<br />

Forse l’unica cosa<br />

certa in perio<strong>di</strong> come<br />

questi è tenere<br />

gli occhi bene aperti,<br />

e sperimentare, provare le nuove tecnologie,<br />

creare degli incubatoi aziendali<br />

dove fare esperienza. Imparare a cogliere<br />

gli effetti sull’intera organizzazione <strong>di</strong><br />

Internet. E poi investire in formazione,<br />

avere un atteggiamento aperto, cogliere<br />

tutte le occasioni per capire, approfon<strong>di</strong>re,<br />

confrontarsi. Ed infine avere la determinazione<br />

<strong>di</strong> prendere le decisioni necessarie,<br />

anche se ciò vorrà <strong>di</strong>re abbandonare<br />

modelli <strong>di</strong> “fare impresa” ai quali<br />

siamo abituati.<br />

Valentino Ziche<br />

Presidente <strong>Associazione</strong> <strong>industria</strong>li <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong><br />

CORSIVO<br />

1


INDUSTRIA VICENTINA<br />

Pubblicazione promossa dal Comitato<br />

provinciale per la piccola<br />

<strong>industria</strong> dell’<strong>Associazione</strong> <strong>industria</strong>li<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>.<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Pernigotti<br />

Caporedattore<br />

Stefano Tomasoni<br />

Hanno collaborato<br />

Ilvo Diamanti, Eros Maccioni,<br />

Anna Madron, Maurizio<br />

Mascarin<br />

Progetto grafico<br />

Patrizia Peruffo<br />

Stampa<br />

Tipografia Rumor S.p.A.,<br />

<strong>Vicenza</strong><br />

Pubblicità<br />

Oepi, Verona<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Istituto promozionale<br />

per l’<strong>industria</strong> srl<br />

Piazza Castello, 3 - <strong>Vicenza</strong><br />

Anno <strong>di</strong>ciottesimo Numero 1.<br />

Marzo 2000<br />

Una copia L. 8.000.<br />

Registrazione Tribunale <strong>di</strong><br />

<strong>Vicenza</strong> n. 431 del 23.2.1982<br />

Questo numero è stato stampato<br />

e <strong>di</strong>ffuso in 4.900 copie.<br />

È vietata la riproduzione anche<br />

parziale <strong>di</strong> articoli e illustrazioni<br />

senza autorizzazione e senza<br />

citare la fonte.<br />

Archivio <strong>Associazione</strong> <strong>industria</strong>li<br />

pag. 16, 58, 59, 60; Archivio arch.<br />

Piero Scalcerle e Luca Bortoli 50,<br />

51, 52, 53; Archivio Arroweld Italia<br />

38 in basso; Archivio Bonotto<br />

39 in alto; Archivio Cantina Beato<br />

Bartolomeo da Breganze 37; Archivio<br />

Gemmo Impianti 44 in alto;<br />

Archivio Conceria Cristina 36; Archivio<br />

Consorzio Orowatch 14, 18,<br />

19, 20; Archivio Fibo 22,23; Archivio<br />

Gruppo Mastrotto 43; Archivio<br />

Lanificio Ferrarin 34, 35; Archivio<br />

Marelli Motori 38 a sin.; Archivio<br />

Socotherm 42; Archivio Sportswear<br />

International 40, 41; Archivio<br />

Superoro 44 in basso; Archivio<br />

Zonin 39 in basso; Hobby Foto,<br />

Malo 24, 25, 26, 28, 29, 30, 31,<br />

32, 33; “La Manovella”, rivista dell’Automotoclub<br />

storico italiano 54,<br />

55, 56; Rodolfo Paolo Rossi 5, 6, 8,<br />

9, 11, 12, 13; Volume “Dipinti e<br />

sculture del XIX secolo”, Marsilio<br />

E<strong>di</strong>tore, 46, 47, 49.<br />

Copertina: Archivio Consorzio<br />

Orowatch.ruppo Mastrotto<br />

SOMMARIO<br />

CORSIVO<br />

1 La nuova rivoluzione<br />

<strong>di</strong> Valentino Ziche<br />

FOCUS<br />

5 Tutti casa e tecnologia<br />

Sod<strong>di</strong>sfatti, ma anche insicuri. Meno arrabbiati<br />

con le istituzioni, ma più raccolti nella sfera<br />

familiare e immersi nelle nuove tecnologie, dal<br />

pc al cellulare alla tv <strong>di</strong>gitale. Ecco come l’annuale<br />

rapporto <strong>di</strong> Ilvo Diamanti, voluto dall’Ass<strong>industria</strong>,<br />

<strong>di</strong>pinge i vicentini del duemila.<br />

<strong>di</strong> Ilvo Diamanti<br />

VICENZA PRODUCE<br />

14 Ore d’oro<br />

All’interno del settore orafo vicentino, c’è un<br />

gruppo <strong>di</strong> aziende che produce orologi. Non gli<br />

ingranaggi, ma tutto quello che serve a rendere<br />

prestigioso lo strumento che teniamo al polso<br />

per misurare il tempo.<br />

<strong>di</strong> Anna Madron<br />

ITINERARI INDUSTRIALI<br />

24 Il paese mascherato<br />

Il carnevale “più bello del Veneto”, l’abbondare<br />

<strong>di</strong> associazioni ed energie <strong>di</strong> volontariato sociale,<br />

culturale e sportivo, un tessuto <strong>di</strong> imprese<br />

giovane e vivace, una popolazione in continua<br />

crescita. E un grande scrittore da amare.<br />

Ecco Malo, un piccolo paese che punta su<br />

gran<strong>di</strong> obiettivi.<br />

<strong>di</strong> Stefano Tomasoni<br />

IMPRESE<br />

34 La lana nel sangue<br />

Il Lanificio Ferrarin <strong>di</strong> Thiene ha compiuto<br />

170 anni. Storia <strong>di</strong> un’azienda e <strong>di</strong> una famiglia<br />

che hanno segnato l’<strong>industria</strong> dell’Alto Vicentino.<br />

36 Mamma Cristina<br />

I trent’anni <strong>della</strong> Conceria Cristina, capostipite<br />

e punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante del Gruppo Peretti <strong>di</strong><br />

Montebello e Arzignano.<br />

37 Beato questo vino<br />

A cinquant’anni dalla nascita, la Cantina Beato<br />

Bartolomeo da Breganze produce ogni ora<br />

6.000 bottiglie <strong>di</strong> vino.<br />

38 Impresaflash<br />

PERSONAGGI<br />

40 La scommessa <strong>della</strong> vita<br />

Ambrogio Dalla Rovere: ha creato un’azienda<br />

che lavora per le gran<strong>di</strong> “griffe” <strong>della</strong> moda,<br />

ed è impegnato da anni nel mondo del sociale,<br />

in particolare per l’assistenza e il recupero dei<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

<strong>di</strong> Eros Maccioni<br />

GIRO DEL MONDO<br />

42 Permette questo tango?<br />

Ritorna il nostro viaggio alla scoperta dei “vicentini<br />

con la valigia”, che investono all’estero.<br />

An<strong>di</strong>amo in Sudamerica, tra Brasile e Argentina,<br />

a caccia dei mercati più <strong>di</strong>namici del<br />

cosiddetto “Mercosur”.<br />

<strong>di</strong> Maurizio Mascarin<br />

SOCIETÀ E CULTURA<br />

46 Ottocento ritrovato<br />

La mostra “Dipinti e sculture del XIX secolo”<br />

ha raccolto i capolavori conservati ai Musei<br />

Civici <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>. Un patrimonio “nascosto”<br />

che è stato recuperato e valorizzato.<br />

50 Alla scoperta del trenino perduto<br />

Dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta,<br />

tra Rocchette e Arsiero correva una delle ferrovie<br />

volute da Alessandro e Gaetano Rossi. Le<br />

tracce <strong>di</strong> quel trenino sono state ritrovate grazie<br />

ad un itinerario storico-naturalistico che ne<br />

ha riscoperto il percorso.<br />

<strong>di</strong> Stefano Tomasoni<br />

54 Quattro ruote matrici<br />

Scoperta la prima automobile arrivata in Italia.<br />

Fu una Peugeot “due cavalli”, acquistata<br />

nel 1892 dall’impren<strong>di</strong>tore scledense Gaetano<br />

Rossi.<br />

<strong>di</strong> Stefano Tomasoni<br />

RUBRICHE<br />

58 Assoflash<br />

62 Osservatorio


L’annuale<br />

rapporto sulla<br />

società <strong>vicentina</strong>,<br />

realizzato da<br />

Ilvo Diamanti<br />

per conto<br />

dell’<strong>Associazione</strong>,<br />

ci descrive<br />

sod<strong>di</strong>sfatti, ma<br />

anche insicuri,<br />

meno arrabbiati<br />

con le istituzioni,<br />

ma più raccolti nel<br />

nostro “particolare”,<br />

nella nostra<br />

sfera familiare.<br />

E tutti in<br />

confidenza con le<br />

nuove tecnologie.<br />

Tutti casa<br />

e tecnologia<br />

Èil ritratto <strong>di</strong> una società che corre<br />

veloce e insicura, quello tratteggiato<br />

dal quinto Rapporto sulla Società<br />

<strong>vicentina</strong>, condotto da Poster per l’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>industria</strong>li. Una società che<br />

cambia <strong>di</strong> anno in anno. In modo rapido<br />

e profondo. E che riesce, comunque,<br />

a reggere, ad adeguarsi. Senza<br />

però avere il tempo <strong>di</strong> ripensarsi. Di<br />

comprendersi. Una società che, per<br />

questo, mostra accanto a molti segnali<br />

<strong>di</strong> novità e <strong>di</strong> innovazione, anche robusti<br />

elementi <strong>di</strong> frattura e <strong>di</strong> incertezza.<br />

Vale la pena <strong>di</strong> valutarli appieno, questi<br />

<strong>di</strong>versi aspetti. Gli uni e gli altri. Per<br />

evitare <strong>di</strong> scoprirci, fra pochi anni, sorpresi<br />

e incapaci <strong>di</strong> controllare le trasformazioni<br />

rapide che ci stanno attraversando.<br />

La società stabilizzata<br />

La società <strong>vicentina</strong>, dopo un lungo periodo<br />

<strong>di</strong> turbolenza, appare sostanzialmente<br />

stabilizzata. È finita l’epoca delle<br />

contrapposizioni e <strong>della</strong> sfiducia patologica<br />

nei confronti delle istituzioni,<br />

ma anche nei confronti <strong>di</strong> se stessa. Come<br />

si era chiaramente osservato già<br />

nella precedente e<strong>di</strong>zione del rapporto,<br />

presentata l’anno scorso. La rabbia si è<br />

molto ri<strong>di</strong>mensionata. La voglia <strong>di</strong> antagonismo<br />

ancor <strong>di</strong> più. La visione del<br />

futuro, così, appare ottimista. Anche se<br />

un po’ meno dell’anno scorso. I vicentini<br />

si pongono positivamente soprattutto<br />

rispetto agli aspetti economici: l’economia<br />

e il lavoro. Meno, molto meno, rispetto<br />

agli altri problemi.<br />

FOCUS<br />

5


FOCUS<br />

6<br />

Tuttavia, essi rivelano un alto grado <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione nei confronti del piccolo<br />

mondo che li circonda: <strong>della</strong> famiglia,<br />

degli amici, del lavoro. I car<strong>di</strong>ni <strong>della</strong><br />

società locale. Ma sembrano gratificati<br />

anche per quel che riguarda il loro tempo<br />

libero. Meno per quanto riguarda il<br />

red<strong>di</strong>to e il grado <strong>di</strong> impegno che riescono<br />

ad esprimere. Lo schermo del risentimento<br />

che impe<strong>di</strong>va loro <strong>di</strong> vedere<br />

e <strong>di</strong> valutare correttamente ciò che effettivamente<br />

hanno realizzato e rag-<br />

giunto pare <strong>di</strong>ssolto. Ed essi oggi si<br />

“rassegnano” a <strong>di</strong>chiararsi sod<strong>di</strong>sfatti.<br />

Anche nei confronti delle istituzioni la<br />

rabbia è ampiamente sbollita. E il clima<br />

si presenta fiducioso. Secondo gli<br />

antichi schemi, ma con qualche novità.<br />

I vicentini, infatti, continuano a riconoscersi<br />

nel triangolo che unisce l’impresa,<br />

la Chiesa e l’Europa. Ma, al <strong>di</strong> sopra<br />

degli altri riferimenti, campeggia il Capo<br />

dello Stato, la figura <strong>di</strong> Ciampi. Che<br />

riflette una domanda <strong>di</strong> Stato che forse<br />

gli stessi vicentini non sospettavano.<br />

Una domanda che in passato non<br />

emergeva anche perché si rifletteva in<br />

soggetti che godevano <strong>di</strong> scarso cre<strong>di</strong>to<br />

sociale, nel Nordest. Ma che, evidentemente,<br />

era latente. Ciampi, sino ad oggi,<br />

l’ha resa visibile.<br />

Più limitato è il cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> cui godono<br />

altri organismi e altri enti. Finanziari:<br />

come le banche e la borsa; rappresentanze<br />

<strong>di</strong> categoria: i sindacati confederali.<br />

E inoltre la Magistratura. Tutti,<br />

comunque, su livelli che testimoniano<br />

un buon livello <strong>di</strong> consenso complessivo.<br />

Unica zona oscura: il Governo. In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> continuità con il passato. Con<br />

l’opposizione del passato. Ma che oggi<br />

appare delimitato. Circoscritto. E non<br />

deborda in “sindrome complessiva”.<br />

Sempre più vulnerabili<br />

Ragionevolmente fiduciosi nelle prospettive<br />

dell’economia e del lavoro,<br />

sod<strong>di</strong>sfatti <strong>della</strong> rete <strong>di</strong> riferimenti sociali<br />

in cui sono inseriti, positivamente<br />

orientati verso le istituzioni centrali del<br />

territorio, dello Stato e dell’Europa, i<br />

vicentini non sembrano però del tutto<br />

felici. Né, come <strong>di</strong>remo più avanti,


“tutti” felici. Fuori dal fortilizio dell’impresa<br />

e dell’economia, fuori dai<br />

luoghi <strong>della</strong> socialità minima, si sentono<br />

sempre più a rischio; sempre più<br />

vulnerabili. Perché ci si scopre immersi<br />

nella competizione e nell’instabilità, in<br />

un contesto che appare meno integrato,<br />

meno coeso. Esposti alle tensioni che<br />

provengono dall’esterno. Innescate, in<br />

una certa misura, dalle stesse ragioni<br />

dello sviluppo che <strong>Vicenza</strong> ha conosciuto<br />

in questi anni e da cui, in realtà,<br />

continua ad essere coinvolta. Si tratta<br />

<strong>di</strong> problemi che anche negli ultimi anni<br />

erano apparse evidenti. Ma che ora registrano<br />

una forte accelerazione.<br />

Il problema più urgente:<br />

la criminalità<br />

L’insicurezza, soprattutto. I vicentini<br />

non si sentono più sicuri. Per un terzo<br />

<strong>di</strong> loro il problema più urgente e sentito<br />

Una società stabilizzata, nella quale è finita<br />

l’epoca delle contrapposizioni e <strong>della</strong> sfiducia<br />

patologica nei confronti delle istituzioni. Una<br />

società sod<strong>di</strong>sfatta: <strong>della</strong> famiglia, degli amici,<br />

del lavoro. Una società, però, che è anche <strong>di</strong>visa,<br />

in bilico tra sod<strong>di</strong>sfazione economica e inquietu<strong>di</strong>ne<br />

sociale, tra la sicurezza degli affetti<br />

e delle relazioni strette e l’insicurezza <strong>di</strong> un<br />

ambiente <strong>di</strong> vita nel quale aumenta la criminalità.<br />

Una società tecnologica, che prende<br />

sempre più confidenza con i nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

e li usa <strong>di</strong> più all’interno delle<br />

pareti domestiche, rallentando la partecipazio-<br />

La società degli insicuri<br />

è la criminalità. E la loro previsione, per<br />

l’anno in corso, è che questo problema,<br />

assieme a quello <strong>della</strong> sicurezza personale,<br />

è destinato ad aggravarsi decisamente.<br />

Hanno paura, i vicentini. O meglio,<br />

non stanno più bene come un tempo,<br />

nel loro ambiente. Che sentono insicuro.<br />

E, in generale, poco amico. Poco<br />

“circolabile”. Visto che quasi il 30% <strong>di</strong><br />

loro lamentano, tra le priorità da affrontare<br />

in provincia, la situazione scoraggiante<br />

delle strade e <strong>della</strong> viabilità.<br />

Sod<strong>di</strong>sfatti e infelici. Una società <strong>di</strong><br />

produttori insicuri. Che temono gli<br />

stessi fenomeni innescati dalla sua<br />

espansione economica. Come l’immigrazione.<br />

Necessaria allo sviluppo <strong>di</strong><br />

un’economia che ha bisogno <strong>di</strong> mano<br />

d’opera. Di operai. In attività in cui i<br />

giovani vicentini, peraltro ormai in costante<br />

declino, non pensano più da<br />

molto tempo <strong>di</strong> impegnarsi. L’immigrazione<br />

che è percepita come una minac-<br />

ne alla vita sociale, all’associazionismo, alla<br />

“cerchia” degli amici al bar.<br />

Questa, in estrema sintesi, la società <strong>vicentina</strong><br />

che emerge dall’annuale indagine condotta<br />

da Ilvo Diamanti e dall’Istituto <strong>di</strong> ricerca<br />

Poster per conto dell’<strong>Associazione</strong> <strong>industria</strong>li<br />

<strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>.<br />

È una società in continuo cambiamento, che<br />

anno dopo anno offre il termometro, proprio<br />

grazie al sondaggio <strong>di</strong> Diamanti, dei cambiamenti<br />

in atto non solo nel Vicentino, ma <strong>di</strong><br />

conseguenza un po’ in tutto il Veneto e il Nordest.<br />

Una cartina <strong>di</strong> tornasole.<br />

7


cia da oltre un terzo dei citta<strong>di</strong>ni. Il livello<br />

più elevato negli ultimi anni. Questa<br />

tendenza riflette valutazioni in parte<br />

fondate, perché l’ultima onda <strong>di</strong> immigrazione<br />

dai Balcani ha effettivamente<br />

“importato” molti problemi alla<br />

sicurezza delle persone. Ma, tuttavia,<br />

enfatizzate da un crescente <strong>di</strong>s-ancoramento<br />

dei citta<strong>di</strong>ni dai riferimenti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Dalle crescenti trasformazioni<br />

che attraversano la comunità. Tendenze<br />

comprensibili, che altrove sono avvenute<br />

da tempo, sulla spinta dello sviluppo<br />

economico e <strong>della</strong> secolarizzazione. Ma<br />

che qui appaiono, in quest’ultimo anno,<br />

particolarmente acute.<br />

Più tempo alla famiglia,<br />

meno alla società<br />

La prima trasformazione è rinvenibile<br />

nell’uso del tempo dei vicentini. Nei<br />

luoghi e nei mo<strong>di</strong> che ne caratterizzano<br />

l’impiego e l’evoluzione. Si osserva, in<br />

tal senso, una sorta <strong>di</strong> spirale de-socializzante,<br />

che spinge sempre più le persone<br />

fuori dai centri <strong>della</strong> vita sociale e<br />

comunitaria, verso la solitu<strong>di</strong>ne o dentro<br />

alle cerchie protettive, <strong>della</strong> famiglia<br />

e degli amici. I vicentini, rispetto agli<br />

ultimi anni, <strong>di</strong>chiarano infatti <strong>di</strong> trascorrere<br />

molto più tempo in famiglia,<br />

da soli, davanti al computer <strong>di</strong> casa o<br />

alla tivù (che è poi la stessa cosa), con<br />

gli amici. Mentre quasi metà <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> passare molto meno tempo che in<br />

passato in associazioni <strong>di</strong> volontariato,<br />

ma anche in associazioni sportive. E<br />

meno ancora in piazza e nei bar. È il<br />

segno del declino dei modelli tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> socialità, fondati sulla relazione<br />

associativa, sul territorio, sulla convivialità.<br />

E del parallelo affermarsi <strong>di</strong><br />

modelli centrati sulla comunicazione ristretta<br />

e in<strong>di</strong>viduale. Ma anche del<br />

<strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> tendenze all’isolamento,<br />

alla particolarizzazione.<br />

Da qui il secondo processo, che attraversa<br />

<strong>Vicenza</strong> come altri contesti. Ma <strong>di</strong><br />

cui ora è possibile cogliere appieno la<br />

portata. L’incidenza delle nuove tecnologie<br />

<strong>della</strong> comunicazione sulla vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana. Che appare fortissima. Nel<br />

70% delle famiglie dei vicentini si fa<br />

abitualmente uso del videoregistratore,<br />

nel 56% dell’impianto stereo hi-fi, nel<br />

54% del telefono cellulare. Inoltre il<br />

40% dei vicentini si serve abitualmente<br />

<strong>della</strong> carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, il 30% del personal<br />

computer. Infine, l’11% <strong>di</strong> loro segnala<br />

la presenza, in casa, <strong>di</strong> antenna<br />

satellitare. Una famiglia su <strong>di</strong>eci. Niente<br />

male.<br />

Un segno ulteriore <strong>della</strong> velocità assunta<br />

dalle nuove tecnologie nella società<br />

locale è fornito dal fatto che gli stru-


menti che hanno registrato il maggiore<br />

incremento negli ultimi due anni sono<br />

quelli maggiormente coerenti con la<br />

new economy, con le nuove frontiere<br />

<strong>della</strong> comunicazione: i cellulari<br />

(+14%), il pc (+6%) e l’antenna satellitare<br />

(+3,5%).<br />

L’adattamento agli stili <strong>di</strong> vita<br />

Corre, la società <strong>vicentina</strong>. Abituata<br />

com’è a cogliere, in modo reattivo, tutte<br />

le innovazioni offerte dal mercato. A<br />

conferma <strong>della</strong> fine del modello centrato<br />

sulla continuità culturale e su una<br />

certa resistenza al cambiamento, su<br />

una certa propensione a “pensare tra<strong>di</strong>zionale<br />

e agire moderno”, a far convivere<br />

il benessere economico con una<br />

mentalità parsimoniosa. Ora la società<br />

<strong>vicentina</strong> appare del tutto consapevole<br />

del livello <strong>di</strong> vita raggiunto; e agisce e<br />

“consuma” <strong>di</strong> conseguenza. Non solo,<br />

mostra un adattamento molto rapido ai<br />

modelli <strong>di</strong> comunicazione e agli stili <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong>ffusi dalla globalizzazione e, più<br />

in generale, dalle trasformazioni dei<br />

mercati e <strong>della</strong> tecnologia. Con la conseguenza,<br />

però, che l’alveo che ha generato<br />

non solo questa società, ma anche<br />

il suo sviluppo, si sta sfaldando rapidamente.<br />

Abbiamo già in<strong>di</strong>cato alcune delle conseguenze<br />

<strong>di</strong> questa mutazione, richiamando<br />

la crescita dell’inquietu<strong>di</strong>ne e<br />

dell’insicurezza. Un’altra ricaduta <strong>di</strong><br />

questo processo è riassumibile nel <strong>di</strong>sorientamento<br />

sociale, che si riflette nella<br />

domanda <strong>di</strong> identificare dei riferimenti<br />

certi, in cui riconoscersi. Cui attribuire<br />

responsabilità chiare. Il 71% dei vicentini<br />

intervistati, infatti, si <strong>di</strong>ce d’accor-<br />

Rispetto al passato oggi quanto tempo trascorre:<br />

(valori in % riaggregati)<br />

Di più Lo stesso Di meno<br />

o molto <strong>di</strong> più % % o molto <strong>di</strong> meno %<br />

In famiglia 44,9 36,3 18,8<br />

Davanti al computer <strong>di</strong> casa 35,9 30,8 33,3<br />

Da solo 32,4 34,4 33,1<br />

Con gli amici 30,2 31,4 38,4<br />

Davanti alla TV 27,5 30,0 42,5<br />

In associazioni <strong>di</strong> impegno sociale 21,5 33,4 45,1<br />

In associazioni sportive/ricreative 21,5 24,9 53,6<br />

Al bar, in piazza 18,8 31,1 50,1<br />

Base (val. ass.) 800<br />

Fonte: Poster/Ass<strong>industria</strong>li <strong>Vicenza</strong>, febbraio 2000


FOCUS<br />

10<br />

do con l’affermazione: “C’è troppa confusione,<br />

ci vorrebbe un uomo forte a<br />

guidare il paese”. Tre-quattro anni fa<br />

questa affermazione era con<strong>di</strong>visa dal<br />

60% dei citta<strong>di</strong>ni (come, peraltro, nel<br />

resto del paese). E il dato ci pareva<br />

molto alto. Ma oggi se ne <strong>di</strong>cono convinti<br />

molto più <strong>di</strong> tre persone su quattro.<br />

Che non attendono l’Uomo Forte.<br />

Ma persone autorevoli. Alla guida <strong>di</strong><br />

istituzioni legittime e responsabili. In<br />

grado <strong>di</strong> assumere decisioni e <strong>di</strong> farle<br />

rispettare.<br />

Tra sod<strong>di</strong>sfazione economica<br />

e inquietu<strong>di</strong>ne sociale<br />

È una società <strong>di</strong>visa, quella che appare<br />

dai dati <strong>di</strong> questa indagine. Una società<br />

in bilico tra sod<strong>di</strong>sfazione economica e<br />

inquietu<strong>di</strong>ne sociale; tra sicurezza degli<br />

affetti e delle relazioni strette e insicurezza<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> vita; tra potenziamento<br />

degli strumenti <strong>della</strong> comunicazione<br />

in<strong>di</strong>viduale e interpersonale, da<br />

un lato, e caduta <strong>della</strong> partecipazione,<br />

<strong>della</strong> convivialità. Una società dove si<br />

moltiplicano le antenne satellitari e i<br />

cellulari, ma anche le situazioni <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne.<br />

È una società <strong>di</strong>visa anche socialmente,<br />

perché queste tendenze non si riproducono<br />

in modo omogeneo. Ma tagliano<br />

in modo netto fra gli strati. Rispettando<br />

solo in parte le tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>di</strong> classe e <strong>di</strong> ceto. Visto che determinanti<br />

sono altre risorse, oltre a quelle<br />

del red<strong>di</strong>to: l’età e l’istruzione. In questa<br />

società dove il possesso e l’uso delle<br />

tecnologie <strong>della</strong> comunicazione è <strong>di</strong>venuta<br />

<strong>di</strong> importanza prioritaria dal punto<br />

<strong>di</strong> vista non solo “economico”, ma<br />

anche associativo e relazionale, la “povertà”<br />

investe soprattutto gli anziani e<br />

le persone con basso livello <strong>di</strong> istruzione.<br />

Che non solo possiedono e comprendono<br />

in misura molto limitata cellulari,<br />

satellitari, carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e pc.<br />

Ma che sono anche le più sole, le più<br />

escluse dai circuiti <strong>della</strong> socialità, le più<br />

(comprensibilmente) pessimiste. Mentre<br />

è ancor più vero il contrario: le competenze<br />

tecnologiche e comunicative, la<br />

socialità, l’ottimismo si addensano tutti<br />

assieme sul polo dei più giovani e dei<br />

più istruiti. Non si tratta, peraltro, <strong>di</strong><br />

Ora le illustrerò alcune opinioni molto attuali.<br />

Quanto si sente d’accordo con ciascuna <strong>di</strong> esse<br />

“C’è troppa confusione ci vorrebbe un Uomo Forte a guidare il paese”<br />

71<br />

(% <strong>di</strong> coloro che si sono detti Molto o Moltissimo d’accordo)<br />

<strong>Vicenza</strong> 2000 <strong>Vicenza</strong> 1997 <strong>Vicenza</strong> 1996<br />

Fonte: Poster/Ass<strong>industria</strong>li <strong>Vicenza</strong>, febbraio 2000<br />

60 60


una tendenza lineare, ma <strong>di</strong> una vera<br />

frattura, che <strong>di</strong>vide i più giovani, compresi<br />

fra 15 e 25 anni, da tutti gli altri.<br />

Tra i quali i “pessimisti” verso il futuro<br />

sono il 21% (me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> popolazione:<br />

30%), i sod<strong>di</strong>sfatti del tempo libero il<br />

72% (me<strong>di</strong>a popolazione: 66%), degli<br />

amici il 94% (contro l’83% <strong>della</strong> popolazione),<br />

del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile il 72%<br />

(contro il 58% <strong>della</strong> popolazione). Tra i<br />

quali, inoltre, il 30% usano abitualmente<br />

il personal computer (il doppio<br />

<strong>della</strong> me<strong>di</strong>a), il 77% il telefono cellulare<br />

(contro il 55% <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a). E, soprattutto,<br />

il 26% <strong>di</strong> loro hanno cominciato<br />

a usarlo negli ultimi due anni:<br />

quasi il doppio <strong>della</strong> me<strong>di</strong>a.<br />

Il pianeta dei più giovani<br />

Questi giovanissimi, che passano sempre<br />

meno tempo in famiglia e da soli,<br />

ma molto <strong>di</strong> più con gli amici (57%)<br />

ma anche in piazza; e che, soprattutto,<br />

stazionano, in misura imparagonabile<br />

non solo ai loro nonni e ai loro genitori,<br />

ma anche ai loro fratelli maggiori, davanti<br />

al computer (50%, uno su due).<br />

Sembrano fare storia a sé. Portatori <strong>di</strong><br />

stili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> linguaggi altri. Appaiono<br />

pochi, demograficamente, ma ben<br />

attrezzati ad affrontare le logiche e le<br />

tecniche <strong>della</strong> comunicazione. Immersi<br />

in una serie <strong>di</strong> sfere protettive, cui affidano<br />

affetti e tutela. Ma proiettati a<br />

muoversi da soli.<br />

Può sembrare una storia che si ripete.<br />

E in parte lo è. Perché in questi decenni<br />

<strong>di</strong> innovazione e mutamento rapido, i<br />

“cambi d’epoca” sono stati molti. E<br />

tutti significativi. Hanno prodotto, ogni<br />

volta, <strong>di</strong>scontinuità. La scolarizzazione<br />

<strong>di</strong> massa, l’avvento dei mass me<strong>di</strong>a,<br />

hanno determinato <strong>di</strong>fferenze sensibili<br />

nella società, Fra le classi. E fra le generazioni.<br />

Ma questa volta il caso appare<br />

<strong>di</strong>verso. Perché i linguaggi e le tecniche<br />

introdotti dalle nuove comunicazio-<br />

Ziche: “Un salto<br />

<strong>di</strong> qualità e civiltà”<br />

“Non è più tempo <strong>di</strong> stereo-<br />

tipi, per il Veneto – <strong>di</strong>ce Ilvo<br />

Diamanti –. Non stiamo<br />

vivendo il periodo prima<br />

<strong>della</strong> rivoluzione, ma quel-<br />

lo successivo. Noi non sia-<br />

mo più quelli <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

anni fa, e nessuno, nemme-<br />

no all’esterno, ci percepisce<br />

più come quelli del veneto<br />

rurale, come tontoloni bo-<br />

nari e ignoranti”.<br />

I riflettori puntati in questi<br />

anni sul Nordest hanno<br />

contribuito a <strong>di</strong>segnare un<br />

nuovo volto del Veneto.<br />

“La voglia <strong>di</strong> antagonismo<br />

si è stemperata – osserva<br />

Valentino Ziche, presidente<br />

dell’<strong>Associazione</strong> –. Quella<br />

che emerge è una società<br />

che ha finito <strong>di</strong> protestare e<br />

<strong>di</strong> urlare, e questo non tan-<br />

to per un atteggiamento <strong>di</strong><br />

rassegnazione, quanto per<br />

un salto <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> ci-<br />

viltà. C’è bisogno però che<br />

chi riceve il messaggio sia<br />

pronto a rispondere positi-<br />

vamente”.


FOCUS<br />

Quanto è sod<strong>di</strong>sfatto dei seguenti<br />

aspetti <strong>della</strong> sua vita quoti<strong>di</strong>ana?<br />

(% <strong>di</strong> coloro che provano molta o moltissima<br />

sod<strong>di</strong>sfazione)<br />

<strong>Vicenza</strong> 2000<br />

Della famiglia 93,1<br />

Degli amici 83,4<br />

Del lavoro 80,8<br />

Del livello d’istruzione 72,8<br />

Del tempo libero 66,0<br />

Del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile 58,5<br />

Dell’impegno sociale 56,6<br />

Fonte: Poster/Ass<strong>industria</strong>li <strong>Vicenza</strong>, febbraio 2000<br />

Qual è il problema più<br />

importante oggi in provincia?<br />

(dati in percentuale)<br />

<strong>Vicenza</strong> 2000<br />

Criminalità 31,7<br />

Strade e viabilità 28,9<br />

Disoccupazione 14,5<br />

Immigrazione 9,8<br />

Burocrazia 9,2<br />

Carenza <strong>di</strong> manodopera 3,5<br />

Competitività dei mercati 2,3<br />

Fonte: Poster/Ass<strong>industria</strong>li <strong>Vicenza</strong>, febbraio 2000<br />

30<br />

Atteggiamento complessivo verso il futuro<br />

<strong>Vicenza</strong> 2000 <strong>Vicenza</strong> 1998 <strong>Vicenza</strong> 1997<br />

27<br />

49<br />

39<br />

28<br />

pessimisti moderati ottimisti<br />

Fonte: Poster/Ass<strong>industria</strong>li <strong>Vicenza</strong>, febbraio 2000<br />

8<br />

31<br />

45<br />

43


ni registrano un grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione assolutamente<br />

<strong>di</strong>varicato. Amplissimo fra<br />

i giovani (tanto più se istruiti). Praticamente<br />

nullo fra i nonni. Molto limitato<br />

fra i genitori. Un <strong>di</strong>vario accentuato,<br />

negli effetti, dalla velocità che sta assumendo<br />

l’impiego <strong>di</strong> queste nuove tecnologie<br />

comunicative: nell’economia,<br />

nel lavoro, nella vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Una società che corre <strong>di</strong>visa<br />

Questa <strong>di</strong>stinzione generazionale ci da<br />

l’idea e la misura <strong>di</strong> una società che<br />

corre <strong>di</strong>visa. E che faticherà, più <strong>di</strong> un<br />

tempo, a trovare me<strong>di</strong>azioni. Perché riflette<br />

l’esistenza <strong>di</strong> modelli culturali,<br />

stili <strong>di</strong> vita, tipi <strong>di</strong> socialità e <strong>di</strong> comunicazione<br />

poco coerenti. Difficili da me<strong>di</strong>are.<br />

Tanto più da trasmettere.<br />

Da ciò il senso dei problemi che dovrà<br />

affrontare la società <strong>vicentina</strong>. Correre<br />

senza perdere la strada. Senza perdere i<br />

riferimenti per orientarsi. Per mantenere<br />

la comunicazione fra persone, gruppi<br />

e generazioni. Per non ritrovarsi globalizzata,<br />

ma spaesata nel suo ambiente e<br />

nel suo territorio.<br />

Ilvo Diamanti


VICENZA PRODUCE<br />

14<br />

All’interno del<br />

settore orafo, c’è<br />

un nutrito gruppo<br />

<strong>di</strong> aziende che<br />

produce orologi.<br />

Non gli ingranaggi,<br />

peculiarità<br />

svizzera, ma tutto<br />

quello che serve<br />

per rendere unico<br />

e prestigioso lo<br />

strumento che<br />

teniamo al polso<br />

per misurare<br />

il tempo.<br />

Ore d’oro<br />

Sarà perché segna il trascorrere<br />

delle ore o perché, al contrario <strong>di</strong><br />

un anello o una collana, tutti ne indossiamo<br />

uno. Sta <strong>di</strong> fatto che l’orologio<br />

ha un fascino tutto speciale che<br />

nasce dalle lancette che si muovono<br />

lente, a ricordarci che il tempo è prezioso,<br />

e che quello trascorso non torna<br />

più. L’orologio come compagno <strong>di</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, dunque. Oggi più che<br />

mai, in un’epoca in cui anche i minuti<br />

contano e in cui il tempo per “fermarsi”<br />

è sempre più ridotto all’osso.<br />

Eppure con <strong>Vicenza</strong> l’orologio ha un<br />

rapporto un po’ speciale. Se non altro<br />

perché la città del Palla<strong>di</strong>o è un<br />

vero e proprio polo per la produzione<br />

<strong>di</strong> casse e bracciali. Una tra<strong>di</strong>zione<br />

che ha ra<strong>di</strong>ci lontane e che, al pari<br />

<strong>della</strong> produzione orafa, è sempre sta-


ta sinonimo <strong>di</strong> qualità. È così per le<br />

aziende vicentine, con alcune delle quali<br />

abbiamo compiuto una sorta <strong>di</strong> viaggio<br />

nel mondo dell’orologio, per scoprirne la<br />

storia, la produzione, l’orizzonte <strong>di</strong> un<br />

mercato internazionale. Che parte proprio<br />

da <strong>Vicenza</strong>, con la fabbricazione <strong>di</strong><br />

casse e bracciali, destinati poi ad essere<br />

completati con quello che è considerato il<br />

cuore pulsante <strong>di</strong> un orologio, vale a <strong>di</strong>re<br />

il movimento che la tra<strong>di</strong>zione vuole<br />

svizzero (la maggior parte dei movimenti<br />

vengono prodotti dalla svizzera Eta). È<br />

solo a questo punto che l’orologio è pronto<br />

per essere grif-<br />

fato con i marchi<br />

più prestigiosi<br />

dell’orologeria<br />

mon<strong>di</strong>ale, da Rolex<br />

a Cartier, da<br />

Longines a VacheronCostantin,<br />

solo per citarne<br />

alcuni.<br />

Dunque un percorso<br />

ben definito,<br />

in cui l’orologio<br />

muove i primi<br />

passi proprio<br />

partendo da <strong>Vicenza</strong>.<br />

Dove sono<br />

una quin<strong>di</strong>cina le<br />

aziende, associate<br />

all’Ass<strong>industria</strong>, che alla tra<strong>di</strong>zionale<br />

produzione orafa affiancano anche quella<br />

degli orologi (si contano invece sulle<br />

<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano, quelle che producono<br />

esclusivamente orologi): Bettinar<strong>di</strong><br />

(Longare), Fibo (<strong>Vicenza</strong>), Fope (<strong>Vicenza</strong>),<br />

Gold Enterprise (<strong>Vicenza</strong>),<br />

Imo (<strong>Vicenza</strong>), Menegatti (<strong>Vicenza</strong>),<br />

Miotti F.lli (<strong>Vicenza</strong>), Nova Rank Ex-<br />

port (Torri <strong>di</strong> Quartesolo), Orobase<br />

International (Torri <strong>di</strong> Quartesolo),<br />

Salin Giancarlo & F.lli (Longare), Signoretti<br />

(<strong>Vicenza</strong>), Superoro (Monticello<br />

Conte Otto), Torrigold (Torri <strong>di</strong><br />

Quartesolo), Vior (<strong>Vicenza</strong>).<br />

Le lancette iniziano a girare<br />

nel Dopoguerra<br />

Per alcune <strong>di</strong> queste aziende, quella degli<br />

orologi è una storia lontana. La Fope, ad<br />

esempio, negli anni Quaranta è una delle<br />

aziende leader in Italia nella fabbricazione<br />

<strong>di</strong> cinturini<br />

<strong>Vicenza</strong> è un vero polo<br />

per la produzione<br />

<strong>di</strong> casse e bracciali in oro<br />

e argento per orologi.<br />

Conta una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

aziende che producono<br />

questo oggetto così<br />

importante nello svolgersi<br />

<strong>della</strong> giornata.<br />

E ha dato vita ad un<br />

consorzio che tutela il marchio<br />

dell’orologio vicentino.<br />

estensibili per<br />

orologi. Una produzione<br />

che<br />

verrà poi sospesa<br />

per lasciare spazio<br />

a quell’oreficeria<br />

brevettata<br />

con cui la Fope<br />

ha conquistato il<br />

mercato a partire<br />

dagli anni Ottanta.<br />

E solo recentementel’azienda<br />

che fa capo a<br />

Umberto e Ines<br />

Cazzola ha “riscoperto”<br />

il fascino<br />

dell’orologio<br />

attraverso una linea battezzata “Lady<br />

Fope”, in cui casse e bracciali riprendono<br />

nella lavorazione quella maglia “Novecento”<br />

che ha determinato in tutto il<br />

mondo il successo dell’azienda <strong>vicentina</strong>.<br />

Ma a fare compagnia all’azienda dei<br />

Cazzola, nel 1954 a <strong>Vicenza</strong> nasce anche<br />

Salin, altra fabbrica storica per quanto<br />

riguarda gli orologi. Fondatore Romeo<br />

15


VICENZA PRODUCE<br />

16<br />

Nella foto,<br />

la marcatura<br />

<strong>di</strong> un quadrante.<br />

Salin che nei primi anni Cinquanta decise<br />

<strong>di</strong> fare tesoro <strong>di</strong> quanto appreso alla<br />

Frov (fabbriche oreficerie riunite), e cominciò<br />

a de<strong>di</strong>carsi alla fabbricazione <strong>di</strong><br />

cinturini in oro per orologi. Un filone mai<br />

abbandonato tanto che oggi l’azienda ha<br />

un ruolo leader sul mercato per quanto<br />

riguarda la produzione <strong>di</strong> casse e cinturini<br />

che vengono prodotti per le marche <strong>di</strong><br />

orologi più prestigiose. Ogni mese dall’azienda<br />

in cui lavorano anche i figli e i nipoti<br />

<strong>di</strong> Romeo Salin escono circa 2500<br />

pezzi destinati ad un mercato principalmente<br />

svizzero, ma che spazia anche negli<br />

Stati Uniti e in Giappone.<br />

La Svizzera resta comunque l’interlocu-<br />

tore principale delle aziende vicentine<br />

alle quali è riconosciuto un prodotto<br />

qualitativamente perfetto. Frutto anche<br />

<strong>di</strong> una tecnologia completa e aggiornata.<br />

“Si passa dal puro artigianato – spiega<br />

Silvana Trentin responsabile commerciale<br />

<strong>della</strong> Salin – in cui ogni singolo<br />

pezzo viene montato a mano, ai macchinari<br />

più sofisticati in grado <strong>di</strong> trasformare<br />

in pochi secon<strong>di</strong> una barra d’oro in<br />

centinaia <strong>di</strong> componenti che andranno<br />

poi a formare la struttura dell’orologio”.<br />

Che richiede lavorazioni tutt’altro che<br />

semplici a seconda del tipo <strong>di</strong> cassa o <strong>di</strong><br />

cinturino. E forse per questo, anche, la<br />

concorrenza non si fa sentire troppo, co-


me invece accade per le aziende che producono<br />

oreficeria.<br />

Quello che è certo è che il rapporto tra le<br />

case svizzere e le aziende vicentine è consolidato<br />

e impostato sulla fiducia e sulla<br />

qualità del prodotto. “Ultimata la fase<br />

<strong>della</strong> lucidatura ogni singolo pezzo – fanno<br />

sapere alla Salin – viene controllato<br />

dai tecnici del reparto controllo qualità.<br />

Non sono ammessi segni, imperfezioni,<br />

sbavature. Il controllo è insomma capillare<br />

perché il prodotto deve essere perfetto”.<br />

Soprattutto nei punti più delicati, là<br />

dove, ad esempio, il cinturino incontra la<br />

cassa. Una giuntura che un tempo veniva<br />

risolta con paletti<br />

tubolari soppiantati<br />

oggi da attacchi su<br />

misura che devono<br />

risultare precisi al<br />

centesimo.<br />

Il tempo <strong>della</strong><br />

burocrazia non<br />

è mai finito<br />

Orologi frutto <strong>di</strong> precisione, dunque. A<br />

partire dal movimento. Che nella maggior<br />

parte dei casi è al quarzo, come ricorda<br />

Giuseppe Corrado, presidente<br />

<strong>della</strong> sezione orafi e argenteri all’interno<br />

dell’Ass<strong>industria</strong> e titolare <strong>della</strong> Imo,<br />

azienda che conta trentadue anni <strong>di</strong><br />

esperienza nella produzione <strong>di</strong> casse e<br />

bracciali in oro.<br />

“Il movimento meccanico – sottolinea<br />

Corrado – ha subito una flessione e viene<br />

montato quasi esclusivamente su orologi<br />

<strong>di</strong> alta gamma perché è considerato ancora<br />

il movimento per eccellenza. Ma<br />

non è mai preciso come quello al quarzo:<br />

basta pensare che ci sono orologi <strong>di</strong> gran-<br />

“L’attenzione va sempre<br />

più spesso ai materiali e<br />

all’originalità del design,<br />

in grado <strong>di</strong> rendere<br />

esclusivo anche l’oggetto<br />

più comune”.<br />

de marca che si prendono in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> cinque<br />

minuti al mese proprio a causa del<br />

movimento meccanico”.<br />

Ma chi ama gli orologi non sembra curarsene<br />

troppo. Mentre l’attenzione va<br />

sempre più spesso ai materiali e all’originalità<br />

del design in grado <strong>di</strong> rendere<br />

esclusivo anche l’oggetto più comune. E<br />

in tema <strong>di</strong> materia prima, l’oro riesce ancora<br />

una volta a conquistare. “L’orologio<br />

d’oro è sempre molto amato – fa notare<br />

Corrado – anche se quest’anno la produzione<br />

risente dell’aumento repentino del<br />

prezzo del metallo giallo. È questa una<br />

fase <strong>di</strong> incertezza per l’<strong>industria</strong> orafa,<br />

dovuta anche al fatto<br />

che è venuto meno<br />

il monopolio dell’oro.<br />

Ma a pesare<br />

sulle aziende è soprattutto<br />

un eccesso<br />

<strong>di</strong> burocrazia che rischia<br />

<strong>di</strong> rivelarsi fatale.<br />

Se in Germania<br />

molte aziende chiudono<br />

i battenti per mancanza <strong>di</strong> fantasia,<br />

in Italia gli impren<strong>di</strong>tori sono impantanati<br />

in una sfilza infinita <strong>di</strong> leggi, tasse e<br />

passaggi burocratici che hanno come<br />

unico effetto quello <strong>di</strong> demotivare e rallentare<br />

non poco il lavoro”.<br />

La burocrazia danneggia, dunque, più<br />

delle crisi. Due, sostanzialmente, quelle<br />

che hanno pesato sul settore in modo<br />

consistente. Quella che si fece sentire nei<br />

primi anni Settanta, quando l’oro passò<br />

dalle 715 lire alle quasi duemila lire al<br />

grammo. E quella più recente, nei primi<br />

anni Novanta, legata ad una crisi congiunturale<br />

che mise in ginocchio il comparto<br />

orafo e rese ancora più statico un<br />

mercato interno già da tempo in crisi.<br />

17


VICENZA PRODUCE<br />

18<br />

Burrasche superate, come ricordano alla<br />

Signoretti, che quanto a tra<strong>di</strong>zione<br />

affonda le sue ra<strong>di</strong>ci in un passato lontano.<br />

Per l’esattezza nel secondo dopoguerra<br />

quando a produrre oreficeria a<br />

<strong>Vicenza</strong> erano davvero pochi. “Fino agli<br />

anni Cinquanta l’azienda guidata prima<br />

da mio nonno e poi da mio padre – spiega<br />

Renata Signoretti – produceva catene,<br />

bracciali, collane: oggetti <strong>di</strong> oreficeria<br />

tra<strong>di</strong>zionale che hanno rappresentato<br />

per tante aziende un cavallo <strong>di</strong> battaglia.<br />

Successivamente, agli inizi degli anni<br />

Sessanta, per <strong>di</strong>fferenziare la produzione,<br />

l’azienda ha voluto imboccare la<br />

strada degli orologi, producendo casse e<br />

bracciali per conto terzi”. All’inizio Signoretti<br />

produce per il marchio Lorenz,<br />

a cui nel giro <strong>di</strong> poco tempo si affiancano<br />

griffe del calibro <strong>di</strong> Rolex o Vacheron<br />

Costantin. Marchi prestigiosi che “com-<br />

pletano” con il movimento gli orologi in<br />

oro nati e forgiati a <strong>Vicenza</strong>. “E sui quali<br />

– continua Renata Signoretti – detta legge<br />

sempre la moda. Una volta un modello<br />

restava invariato anche per <strong>di</strong>eci anni,<br />

adesso cambiare ad ogni stagione è <strong>di</strong>ventato<br />

un imperativo a cui non ci si<br />

può sottrarre”. Quanto alle tendenze,<br />

anche l’orologio varia a seconda delle<br />

destinazioni. In Europa le forme semplici<br />

e lineari sono le più apprezzate, nei<br />

mercati arabi i modelli si rimpiccioliscono<br />

e si coprono <strong>di</strong> pietre preziose come i<br />

<strong>di</strong>amanti, facendo <strong>della</strong> vistosità un requisito<br />

in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Orologio, eterno status symbol<br />

Sotto il segno <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione anche Fibo,<br />

azienda che nasce italo-svizzera una<br />

cinquantina d’anni fa e che si caratteriz-


za fin da subito per la produzione <strong>di</strong><br />

bracciali per orologi. Attualmente l’azienda<br />

serve un mercato me<strong>di</strong>o alto ed è<br />

presente in Italia con alcuni marchi prestigiosi,<br />

oltre che in tutta Europa, in Usa<br />

e Giappone. “È il movimento che rappresenta<br />

l’essenza dell’orologio – spiega<br />

Daniele Mantuano, responsabile commerciale<br />

<strong>della</strong> Fibo –. La cassa e il bracciale<br />

rappresentano la parte visibile e<br />

nella maggior parte dei casi a proporre lo<br />

stile è proprio l’Italia”.<br />

Le linee più attuali? Le cosiddette casse<br />

<strong>di</strong> forma, fanno sapere alla Fibo, vale a<br />

<strong>di</strong>re quelle rettangolari o quadrate. Mentre<br />

la forma tondeggiante è un po’ in ribasso.<br />

Al contrario del bracciale integrato<br />

che incontra i gusti dei consumatori.<br />

Si tratta cioè <strong>di</strong> orologi in cui la cassa<br />

continua il <strong>di</strong>segno del bracciale. “Il design<br />

evolve però molto velocemente – pre-<br />

cisa Mantuano – perché è soggetto ai dettami<br />

<strong>della</strong> moda. Quanto alle politiche <strong>di</strong><br />

marketing, ci pensano i marchi; per<br />

quanto ci riguarda facciamo prodotti non<br />

identificabili”.<br />

È dunque il marchio a compiere la “magia”<br />

che trasforma un oggetto anonimo,<br />

anche se eseguito a regola d’arte, in qualcosa<br />

<strong>di</strong> ambito. E l’orologio, una volta<br />

griffato, <strong>di</strong>venta status simbol. “Sì, l’orologio<br />

fa ancora status – riprende Mantuano<br />

– altrimenti la Rolex non venderebbe<br />

più. Pensiamo poi ad aziende come<br />

la Sector che propone orologi in acciaio<br />

e punta la sua campagna promozionale<br />

sugli sport estremi”.<br />

La marca è insomma una sorta <strong>di</strong> calamita<br />

che attira anche il consumatore meno<br />

esperto in materia <strong>di</strong> orologi. “Si vende<br />

tutto quello che è pubblicizzato – afferma<br />

Giandomenico Bertoncello, tito-<br />

19


VICENZA PRODUCE<br />

20<br />

lare <strong>di</strong> Orobase International, azienda<br />

orafa che destina appena il 4% <strong>della</strong> produzione<br />

agli orologi e che comunque<br />

ha accettato <strong>di</strong> far parte del<br />

consorzio Orowatch. Tutto è<br />

nato da un certo tipo <strong>di</strong><br />

bracciale che l’azienda<br />

produce da alcuni<br />

anni e che si<br />

adatta bene anche<br />

come cinturino<br />

<strong>di</strong> orologio.<br />

“Abbiamo<br />

così iniziato a<br />

produrre<br />

una linea<br />

<strong>di</strong> orologi<br />

in oro da<br />

donna<br />

del<br />

pe-<br />

so <strong>di</strong> circa 20 grammi – spiega Bertoncello<br />

– con movimenti malesi e casse costruite<br />

da un’azienda <strong>di</strong> Brescia. Sono<br />

orologi <strong>di</strong> buona qualità e dal prezzo<br />

contenuto, ideali per chi desidera fare un<br />

regalo <strong>di</strong> classe senza spendere gran<strong>di</strong> cifre.<br />

Ma, ripeto, la nostra è una produzione<br />

limitata, ed esclusivamente <strong>di</strong> orologi<br />

da donna, che ven<strong>di</strong>amo bene soprattutto<br />

negli Stati Uniti e Panama”.<br />

Ma se quella degli orologi a <strong>Vicenza</strong> è<br />

una tra<strong>di</strong>zione che ha cominciato a muovere<br />

i passi nel dopoguerra, c’è anche chi<br />

ha iniziato a produrre da poco. È il caso<br />

<strong>di</strong> Menegatti, azienda che produce articoli<br />

in argento, e che proprio dallo scorso<br />

anno ha intrapreso il cammino degli orologi.<br />

“Produciamo soltanto bracciali –<br />

spiega Ida Menegatti, responsabile del<br />

settore acquisti – mentre acquistiamo altrove<br />

la cassa e il movimento. Si tratta <strong>di</strong><br />

bracciali naturalmente in argento e con<br />

una lavorazione speciale, a tubo ritorto,<br />

sui quali montiamo anche pietre naturali<br />

e semipreziose: topazi azzurri, citrini,<br />

granati. O ancora accostiamo all’argento<br />

motivi in oro giallo”. La neonata linea <strong>di</strong><br />

casa Menegatti è stata battezzata “Il<br />

tempo” e comprende orologi dalle linee<br />

più <strong>di</strong>verse, alcune classiche altre più<br />

grintose. “Sono comunque orologi destinati<br />

ad una fascia me<strong>di</strong>o alta <strong>di</strong> consumatori<br />

– riprende Ida Menegatti – il cui<br />

prezzo è abbastanza alto proprio perché<br />

all’argento si sposano le pietre e talvolta<br />

anche l’oro. In alcuni modelli, inoltre,<br />

l’argento del cinturino viene lavorato<br />

in maniera tale da sembrare un vero<br />

e proprio tessuto”.<br />

Per questa azienda che ha fatto<br />

dell’argento il fiore all’occhiello<br />

<strong>della</strong> sua produzione, la parola


Il consorzio che segna il tempo <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong><br />

Un capitello palla<strong>di</strong>ano sopra la scritta “Le<br />

temps de Vicence”. Il tempo si sposa con l’architettura<br />

nel logo che il consorzio Orowatch<br />

ha scelto per <strong>di</strong>stinguere i propri orologi sul<br />

mercato. Orologi interamente fabbricati a <strong>Vicenza</strong><br />

e che attraverso questo marchio esprimono<br />

quella qualità che ha sempre rappresentato<br />

il fiore all’occhiello <strong>della</strong> produzione <strong>di</strong><br />

questa città. Un consorzio <strong>di</strong> tutela, dunque,<br />

quello fondato nel gennaio 1996 sotto l’egida<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Industriali</strong>, a cui attualmente<br />

aderiscono otto aziende vicentine che producono<br />

casse e bracciali per orologi.<br />

Prima del ’96, a <strong>di</strong>re il vero, il marchio che veniva<br />

impresso sui quadranti degli orologi prodotti<br />

a <strong>Vicenza</strong> e non destinati alle griffe internazionali,<br />

era “Génève”. Non troppo gra<strong>di</strong>to<br />

agli svizzeri, per la verità, per i quali si trattava<br />

<strong>di</strong> un marchio che rischiava <strong>di</strong> confondere il<br />

consumatore, convinto magari che l’orologio in<br />

questione fosse interamente svizzero. Ma c’è <strong>di</strong><br />

più. Un accordo sottoscritto a Madrid vieta <strong>di</strong><br />

etichettare un orologio come svizzero se il 75%<br />

del suo valore non viene realizzato in Svizzera.<br />

E dal momento che l’orologio “Génève” veniva<br />

prodotto per tre quarti del suo valore in Italia il<br />

marchio risultava “illegale”. È così che “Génève”<br />

è stato sostituito da “Le temps de Vicence”,<br />

marchio che ha spazzato via ogni ambiguità,<br />

riportando chiarezza tra le parti in causa.<br />

“L’obiettivo del Consorzio – spiega il presidente<br />

Agostino Roverato, titolare <strong>della</strong> Vior – è quello<br />

<strong>della</strong> promozione e <strong>della</strong> valorizzazione del prodotto<br />

dell’<strong>industria</strong> orafa <strong>vicentina</strong>, con particolare<br />

riferimento agli orologi, sia in Italia che<br />

all’estero, attraverso la gestione <strong>di</strong> un marchio<br />

collettivo <strong>di</strong> qualità”. Che viene sponsorizzato<br />

nei principali appuntamenti fieristici internazionali<br />

e che è <strong>di</strong>ventato sinonimo <strong>di</strong> creatività,<br />

fantasia e qualità. Oltre che <strong>di</strong> un rapporto ottimale<br />

qualità-prezzo. “I nostri orologi non vengono<br />

venduti a prezzi stellari – continua Roverato<br />

– ma offrono la stessa garanzia <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong> un orologio <strong>di</strong> gran marca”. Vale a <strong>di</strong>re lavorazioni<br />

accurate, scrupolosa scelta dei materiali,<br />

controlli finali severi e attenti.<br />

Il marchio “Le temps de Vicence” consente<br />

dunque <strong>di</strong> riconoscere orologi costruiti a regola<br />

d’arte, che offrono, oltre alla qualità, anche un<br />

design al passo con le ultime tendenze <strong>della</strong><br />

moda. “I modelli – spiega il presidente <strong>di</strong><br />

Orowatch – vengono rinnovati <strong>di</strong> anno in anno<br />

a seconda dei più aggiornati dettami <strong>della</strong> moda.<br />

Denominatore comune resta il metallo prezioso:<br />

l’oro. Che si offre in lavorazioni sofisticate<br />

oppure in bracciali lineari ed estremamente<br />

semplici, si copre <strong>di</strong> brillanti o si affianca ai<br />

cinturini in pelle nei modelli più sportivi come i<br />

cronografi”. Attenzione al design, dunque, in<br />

questi orologi che rappresentano la quintessenza<br />

<strong>della</strong> qualità made in <strong>Vicenza</strong> e che, fin<br />

dall’inizio, sono stati accolti con favore dalla<br />

clientela. Del resto l’orologio ha un fascino tutto<br />

suo, che lo <strong>di</strong>fferenzia da un qualsiasi prodotto<br />

<strong>di</strong> oreficeria. “Ha sempre rappresentato<br />

il regalo per eccellenza nelle occasioni più importanti<br />

<strong>della</strong> vita – fa notare Agostino Roverato<br />

– e gli orologi prodotti dalle aziende che<br />

aderiscono a Orowatch offrono al consumatore<br />

tre garanzie: qualità, design e prezzo”. Requisiti<br />

non da poco in un mercato sempre più<br />

bombardato da offerte <strong>di</strong> ogni tipo e in cui<br />

spesso la moda con i suoi comandamenti effimeri<br />

ha la meglio sulla qualità.<br />

21


In queste pagine,<br />

la lavorazione <strong>di</strong><br />

bracciali d’orologio,<br />

una delle specialità<br />

delle aziende vicentine<br />

che lavorano<br />

in questo comparto.<br />

d’or<strong>di</strong>ne è rinnovarsi. “Sul fronte <strong>della</strong><br />

modellistica – <strong>di</strong>cono in azienda – evoluzione<br />

e cambiamento sono requisiti fondamentali.<br />

E questo vale soprattutto per<br />

l’argento, perché l’oreficeria, pur rinnovandosi,<br />

può ancora concedersi qualche<br />

pausa in tema <strong>di</strong> design. Per quanto ci riguarda<br />

invece ogni mese siamo costretti<br />

a proporre linee nuove che seguano le ultime<br />

tendenze <strong>della</strong> moda. È una regola<br />

precisa a cui non ci si può sottrarre se si<br />

vuole essere competitivi sul mercato”.<br />

Tra lo schizzo e il prototipo<br />

c’è <strong>di</strong> mezzo il computer<br />

E che la moda non si possa perdere <strong>di</strong> vista<br />

lo confermano anche alla Superoro,<br />

azienda che pur producendo il 75% <strong>di</strong><br />

oreficeria ha privilegiato anche il settore<br />

degli orologi. In che modo? Accanto alla<br />

produzione per conto terzi (per marchi<br />

del calibro <strong>di</strong> Longines, Movado, Ray-<br />

mond Weill), l’azienda ha lanciato anche<br />

un proprio orologio, griffato Superoro, e<br />

frutto <strong>di</strong> esperienza, personale qualificato,<br />

investimenti consistenti nella più sofisticata<br />

tecnologia. Tutto questo ha permesso<br />

all’azienda <strong>vicentina</strong> <strong>di</strong> proporre sul mercato<br />

un orologio che non ha nulla da invi<strong>di</strong>are<br />

a quelli delle gran<strong>di</strong> marche. “Abbiamo<br />

voluto proporre qualcosa <strong>di</strong> originale<br />

da affiancare alla tra<strong>di</strong>zionale, e collaudata,<br />

produzione per conto terzi. Lanciare<br />

un marchio non è facile – afferma<br />

Andrea Ruzza, responsabile del settore<br />

orologi <strong>della</strong> Superoro – soprattutto in<br />

Italia dove la gente non porta un orologio<br />

se non è <strong>di</strong> marca. E <strong>di</strong>versamente da<br />

quanto accade all’estero dove ven<strong>di</strong>amo<br />

invece perché l’orologio piace e il rapporto<br />

qualità prezzo è giu<strong>di</strong>cato buono. Ma ci<br />

stiamo rendendo conto che se il prodotto<br />

è valido, non serve battagliare per imporlo<br />

sul mercato”. Come <strong>di</strong>re che <strong>di</strong> fronte<br />

ad un orologio che coniuga alta qualità,


garanzia e un servizio post ven<strong>di</strong>ta efficiente,<br />

il consumatore non ha bisogno <strong>di</strong><br />

essere convinto da fiumi <strong>di</strong> parole.<br />

Del resto la qualità è supportata anche<br />

da una tecnologia che negli ultimi anni<br />

ha fatto passi da gigante. Non tutti sanno,<br />

ad esempio, che un orologio, come<br />

del resto molti oggetti <strong>di</strong> oreficeria, nasce<br />

al computer. Grazie al Cad – cam (Computer<br />

aided design manufactory) è possibile<br />

infatti <strong>di</strong>segnare al computer l’orologio<br />

nei minimi dettagli, ottenendo un<br />

modello tri<strong>di</strong>mensionale che può essere<br />

mo<strong>di</strong>ficato in qualsiasi momento. Non<br />

solo. Il software impiegato è collegato ad<br />

una macchina munita <strong>di</strong> tornio dalla<br />

quale esce il modello a cera dell’orologio,<br />

così come è stato <strong>di</strong>segnato sullo schermo<br />

del computer. Questo consente <strong>di</strong> sviluppare<br />

l’idea del cliente, che spesso è soltanto<br />

uno schizzo sulla carta, ma anche<br />

<strong>di</strong> “correggere” strada facendo eventuali<br />

imperfezioni e <strong>di</strong>fetti. Una tecnologia,<br />

questa, altamente avanzata, che si alterna<br />

a fasi <strong>di</strong> lavorazione squisitamente artigianali,<br />

in cui la mano dell’uomo rappresenta<br />

ancora uno strumento prezioso.<br />

E dai prototipi che escono dal Cad-cam a<br />

Internet. “Che nel nostro settore si rivela<br />

utile sostanzialmente per comunicare tra<br />

aziende – fa notare Giuseppe Corrado –<br />

un tempo eravamo costretti a viaggiare<br />

per mostrare i modelli degli orologi ai<br />

clienti. Oggi tutto questo è solo un ricordo<br />

e il <strong>di</strong>alogo avviene in tempo reale,<br />

senza inutili lungaggini. Utilizzare però<br />

la Rete per l’e-commerce è impensabile<br />

nel nostro caso, perché ven<strong>di</strong>amo prodotti<br />

che non sono finiti. Al <strong>di</strong> là del fatto<br />

che in Europa, <strong>di</strong>versamente dagli Stati<br />

Uniti, l’orologio è ancora considerato un<br />

articolo da acquistare in negozio”. Vedere,<br />

toccare e magari provare è, almeno<br />

per ora, meglio che cliccare.<br />

Anna Madron<br />

23


ITINERARI INDUSTRIALI<br />

24<br />

Il carnevale,<br />

la forza<br />

del volontariato,<br />

un tessuto<br />

<strong>di</strong> imprese<br />

<strong>di</strong>namiche,<br />

una popolazione<br />

in crescita.<br />

Ecco Malo,<br />

un piccolo paese<br />

che punta su<br />

gran<strong>di</strong> obiettivi.<br />

Il paese mascherato<br />

La facciona rubizza e sorridente<br />

<strong>di</strong> un pagliaccio, col naso rosso<br />

a palla e la parrucca gialla arruffata.<br />

Eccolo, il vero simbolo <strong>di</strong> Malo.<br />

La maschera del “Ciaci”, l’amato<br />

personaggio che apre le sfilate dei<br />

carri allegorici, quand’è Carnevale.<br />

Altrove i simboli citta<strong>di</strong>ni sono decisamente<br />

più austeri: la statua <strong>di</strong><br />

un tessitore nella vicina Schio, la<br />

Basilica Palla<strong>di</strong>ana a <strong>Vicenza</strong>, il<br />

ponte degli alpini a Bassano. A Ma-


lo no, niente monumenti o e<strong>di</strong>fici storici:<br />

qui hanno “el Ciaci”. Lo tirano<br />

fuori tre volte l’anno, appunto per<br />

Carnevale, e poi arrivederci alla volta<br />

prossima. Un simbolo seminascosto,<br />

dunque, ma ormai presente nell’immaginario<br />

collettivo quasi quanto un<br />

vero e proprio monumento in mezzo<br />

alla piazza principale.<br />

All’ingresso del territorio comunale, del<br />

resto, sotto il cartello con il nome del<br />

paese, ce n’è un altro che mette subito<br />

in chiaro qual è l’orgoglio <strong>della</strong> gente<br />

del posto: “Il più bel carnevale del Veneto”.<br />

Un forestiero, passando, potrebbe<br />

pensare che qualcuno si sia montato<br />

la testa, <strong>di</strong>menticando quantomeno Venezia.<br />

Ma non è così: qui quando parlano<br />

<strong>di</strong> carnevale, intendono la sfilata dei<br />

carri, e da questo punto <strong>di</strong> vista è vero<br />

che Malo batte tutti, e che può fregiarsi<br />

<strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione storica secolare.<br />

Chissà se c’entra anche questa vocazione<br />

al <strong>di</strong>vertimento mascherato nel fatto<br />

che all’anagrafe <strong>di</strong> Malo figurano qualcosa<br />

come 185 persone residenti in<br />

realtà in Brasile, gran patria del carnevale<br />

più bello del mondo: quasi duecento<br />

persone i cui avi sono partiti da<br />

Malo, e che vogliono mantenere il legame<br />

con l’Italia, il senso delle origini.<br />

Il carnevale, comunque, è solo uno degli<br />

in<strong>di</strong>catori utili a capire la particolarità<br />

<strong>di</strong> questo paese <strong>di</strong> do<strong>di</strong>cimila anime.<br />

Ce ne sono anche altri. Ad esempio,<br />

il grande abbondare <strong>di</strong> iniziative<br />

associazionistiche, <strong>di</strong> tutti i tipi. Sociali,<br />

sportive, culturali. L’esistenza <strong>di</strong> tre<br />

musei. La nascita e la crescita <strong>di</strong> un’<strong>industria</strong><br />

che è <strong>di</strong>ventata la numero uno<br />

al mondo nella produzione <strong>di</strong> vasi in<br />

terracotta e che fino all’anno scorso è<br />

stata <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> un azionariato <strong>di</strong>ffuso<br />

composto da una quarantina <strong>di</strong><br />

famiglie, molte delle quali <strong>di</strong> Malo.<br />

L’affetto con il quale i maladensi pensano<br />

e trattano il proprio concitta<strong>di</strong>no<br />

più illustre, lo scrittore Luigi Meneghello,<br />

che ha trascorso gran parte <strong>della</strong><br />

sua vita lontano, in Inghilterra, che<br />

ha casa a Thiene, ma che con Malo<br />

mantiene rapporti stretti e cal<strong>di</strong>, come<br />

non può che fare chi ha de<strong>di</strong>cato alla<br />

sua gente buona parte <strong>della</strong> propria<br />

produzione letteraria.<br />

Sorpresa: la popolazione<br />

continua ad aumentare<br />

Non stupisce più <strong>di</strong> tanto, a questo<br />

punto, scoprire che Malo negli anni<br />

Novanta ha mantenuto una tendenza<br />

<strong>di</strong> crescita demografica costante, intor-<br />

Le immagini<br />

che accompagnano<br />

questo articolo sono<br />

dello stu<strong>di</strong>o fotografico<br />

Hobby Foto <strong>di</strong> Malo.<br />

In, apertura,<br />

un particolare<br />

<strong>di</strong> un carro mascherato<br />

al Carnevale <strong>di</strong> Malo<br />

<strong>di</strong> quest’anno.<br />

Qui sopra,<br />

panorama <strong>di</strong> San Tomio<br />

dalle colline.<br />

25


ITINERARI INDUSTRIALI<br />

26<br />

Ban<strong>di</strong>ere al vento<br />

(d’Italia, del Veneto e<br />

del comune <strong>di</strong> Malo)<br />

sulla facciata<br />

del Municipio.<br />

no all’1%, passando dagli 11.200 abitanti<br />

del ‘91 ai 12.160 <strong>di</strong> fine febbraio<br />

2000. Mille anime in più in <strong>di</strong>eci anni,<br />

l’8% del totale, non è davvero poco,<br />

oggi che siamo ormai abituati alla crescita<br />

zero e al fatto che i modesti incrementi<br />

<strong>di</strong> abitanti siano dovuti quasi<br />

soltanto all’arrivo degli immigrati. Malo,<br />

invece, cresce <strong>di</strong> suo, e non poco,<br />

grazie ad una percentuale ancora incoraggiante<br />

<strong>di</strong> nascite.<br />

“C’è sempre stato un trend positivo,<br />

sotto questo profilo – osserva il sindaco,<br />

Gildo Zaccaria – Non solo negli<br />

anni Sessanta, con il boom demografico<br />

nazionale, ma anche negli anni Settanta<br />

e poi oltre. Fino ad oggi, siamo<br />

sempre andati in positivo nel numero<br />

delle nascite rispetto al numero delle<br />

morti. Come mai? Forse perché questo<br />

è un paese con una buona qualità del-<br />

la vita: non è né piccolo né grande,<br />

non è <strong>di</strong>stante da centri <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni, come Schio e Thiene, ha<br />

servizi propri, sia sportivi che culturali,<br />

ha una buona dotazione <strong>di</strong> verde<br />

pubblico”.<br />

La percentuale <strong>della</strong> popolazione attiva<br />

supera il 50%, dalla seconda metà degli<br />

anni Novanta ad oggi si sono creati<br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti abitativi, grazie soprattutto<br />

a tre<strong>di</strong>ci nuove aree <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

pubblica residenziale e ad alcune lottizzazioni<br />

private. Le case non mancano,<br />

insomma, e le stime <strong>di</strong>cono che nei<br />

prossimi <strong>di</strong>eci anni l’offerta abitativa<br />

esistente potrebbe portare a Malo altre<br />

duemila persone. Un nuovo boom annunciato.<br />

Intanto, arrivano anche gli<br />

stranieri, che lavorano per lo più nelle<br />

aziende <strong>della</strong> zona: oggi sono circa<br />

quattrocento.


La frammentazione<br />

delle aree produttive<br />

E se cresce nel numero degli<br />

abitanti, Malo non si tiene in<strong>di</strong>etro<br />

neanche quanto a struttura<br />

produttiva. Negli ultimi<br />

quin<strong>di</strong>ci-vent’anni le aziende<br />

presenti in territorio maladense<br />

non hanno fatto che aumentare,<br />

inse<strong>di</strong>andosi nelle due zone<br />

<strong>industria</strong>li esistenti, una a<br />

sud e l’altra a nord. Ora,<br />

dopo <strong>di</strong>versi anni, si è<br />

sbloccata la quarta zona<br />

<strong>industria</strong>le, in zona Pisa:<br />

circa duecentomila metri<br />

quadrati. In totale, la superficie<br />

oggi de<strong>di</strong>cata agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi arriva<br />

a un milione e 700 mila<br />

metri quadrati, raggiungendo<br />

i due milioni con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> piccole aree<br />

sparse precedenti all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle due zone <strong>industria</strong>li.<br />

E due milioni <strong>di</strong> metri<br />

quadrati corrispondono circa<br />

alla metà <strong>della</strong> grande zona <strong>industria</strong>le<br />

<strong>di</strong> Schio.<br />

I duecentomila metri quadrati<br />

<strong>di</strong> area in zona Pisa, però, sono<br />

gli ultimi <strong>di</strong>sponibili, poi lo spazio<br />

per la produzione all’interno<br />

del territorio <strong>di</strong> Malo sarà pressoché<br />

esaurito. Un problema che<br />

si presenterà in futuro, dunque,<br />

sarà quello <strong>della</strong> <strong>di</strong>fficoltà fisica<br />

<strong>di</strong> realizzare in loco nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttive: siamo indubbiamente<br />

arrivati ad un passo<br />

dal saturamento.<br />

Sono davvero cambiate le cose,<br />

da quando pochi decenni fa l’economia<br />

locale era basata, agricoltura<br />

a parte, sulla produzione<br />

delle filande e delle fornaci.<br />

Grossomodo fino all’ultima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, Malo era specializzata<br />

nella filatura <strong>della</strong> seta.<br />

Poi la produzione serica è<br />

andata spegnendosi, anche piut-<br />

A Malo si è inse<strong>di</strong>ato<br />

un tessuto produttivo<br />

<strong>di</strong>namico e sfaccettato.<br />

Caratteristiche proprie<br />

<strong>di</strong> tutta la società maladense,<br />

dove è straor<strong>di</strong>nariamente<br />

ricco il mondo<br />

dell’associazionismo sociale,<br />

culturale e sportivo.<br />

tosto velocemente, e le filande<br />

sono scomparse. È rimasta invece<br />

l’attività legata al laterizio, e<br />

ha preso nuove strade, e oggi<br />

questo settore occupa, tra vasi<br />

<strong>di</strong> terracotta e tutto l’indotto<br />

delle fornaci, qualcosa come<br />

milleduecento addetti. Nel frattempo<br />

a Malo, come in tutto<br />

l’Alto Vicentino, accanto al laterizio<br />

e ad una non in<strong>di</strong>fferente<br />

presenza dell’abbigliamento, ha<br />

preso il sopravvento la metalmeccanica,<br />

settore <strong>di</strong>ffuso a<br />

macchia <strong>di</strong> leopardo e presente<br />

con attività tecnologicamente<br />

avanzate. Tutto ciò senza perde-<br />

re <strong>di</strong> vista il legame con quella<br />

che, anche qui, è la tra<strong>di</strong>zione<br />

produttiva <strong>di</strong> partenza <strong>della</strong><br />

gente del posto, quella legata alla<br />

terra.<br />

“Malo riesce a coniugare le sue<br />

attività <strong>industria</strong>li e artigianali<br />

con l’attività agricola, che è ancora<br />

abbastanza presente e conserva<br />

un suo <strong>di</strong>screto peso – rileva<br />

Franco Masello, amministratore<br />

delegato <strong>della</strong><br />

Deroma – Va detto, peraltro,<br />

che il paese avrebbe<br />

potuto svilupparsi in misura<br />

anche maggiore, se in<br />

passato si fosse creduto <strong>di</strong><br />

più nelle sue possibilità. C’è<br />

stato invece un certo ritardo.<br />

La prima zona <strong>industria</strong>le<br />

si è sviluppata lungo<br />

la statale, offrendo spazi limitati<br />

all’inse<strong>di</strong>amento produttivo.<br />

E poi anche nelle<br />

frazioni limitrofe, a Molina<br />

e a San Tomio, sono state realizzate<br />

piccole aree <strong>industria</strong>li e artigianali.<br />

Negli anni Ottanta si<br />

sono perse alcune opportunità<br />

<strong>di</strong> razionalizzazione delle aree<br />

produttive e, non avendo previsto<br />

interventi tempestivi, molte<br />

aziende <strong>di</strong> Malo sono andate ad<br />

inse<strong>di</strong>arsi in altri comuni vicini,<br />

come Schio e Thiene, dove in<br />

quello stesso periodo venivano<br />

compiute scelte importanti.<br />

Adesso, questa frammentazione<br />

in micro-aree <strong>industria</strong>li si sta<br />

facendo sentire in termini <strong>di</strong><br />

viabilità e non consente un’ottimale<br />

concentrazione <strong>di</strong> servizi”.<br />

27


ITINERARI INDUSTRIALI<br />

28<br />

A sinistra,<br />

uno scorcio<br />

tra paesaggio e arte,<br />

con la chiesa <strong>di</strong><br />

Santa Libera sul fondo.<br />

A destra,<br />

un angolo<br />

del centro storico.<br />

Nell’altra pagina,<br />

un panorama<br />

<strong>di</strong> Malo dall’alto<br />

e il suggestivo viale<br />

con i capitelli<br />

<strong>della</strong> via crucis<br />

che porta alla chiesa<br />

<strong>di</strong> Santa Libera.<br />

Tante associazioni e una<br />

fondazione per curare i bambini<br />

Un tessuto produttivo non concentrato<br />

in un’unica area, dunque, ma <strong>di</strong> certo<br />

molto <strong>di</strong>namico. Così come <strong>di</strong>namico e<br />

sfaccettato è il mondo che ruota intorno<br />

all’associazionismo e all’impegno <strong>della</strong><br />

gente negli ambiti extraprivati.<br />

“I maladensi sono persone attaccate ai<br />

valori del territorio e al loro paese – osserva<br />

Giovanni Zaltron, <strong>di</strong>rettore operazioni<br />

<strong>della</strong> Sperotto Rimar, una delle<br />

maggiori aziende del posto, produttrice<br />

<strong>di</strong> macchinari per finissaggio tessile,<br />

140 <strong>di</strong>pendenti e un indotto in paese <strong>di</strong><br />

un’altra trentina <strong>di</strong> persone –. È gente<br />

legata alla civiltà conta<strong>di</strong>na e quin<strong>di</strong><br />

gente che si dà molto da fare, anche al<br />

<strong>di</strong> fuori degli ambiti tra<strong>di</strong>zionali delle<br />

famiglia e del lavoro. Non ce n’è uno,<br />

qui, che non abbia qualche interesse<br />

esterno al lavoro, soprattutto nel volontariato.<br />

Direi che i maladensi sono persone<br />

abituate a perseguire i loro obiettivi,<br />

con costanza e tenacia, ma senza<br />

battere la grancassa”.<br />

“Questo è un paese che si caratterizza<br />

per il suo attivismo – conferma Masello<br />

– In termini <strong>di</strong> associazionismo, innanzitutto:<br />

basti pensare che qui ci sono più<br />

<strong>di</strong> ottanta associazioni, e per le <strong>di</strong>mensioni<br />

del comune è davvero tanto. Il risultato<br />

è che per dare una sede a tutte<br />

queste associazioni, l’amministrazione<br />

ha messo a <strong>di</strong>sposizione un intero palazzo<br />

in centro, le ex scuole me<strong>di</strong>e. Ci sono<br />

circa tremila persone che fanno parte <strong>di</strong><br />

gruppi sportivi e praticano qualche<br />

sport. E per rimanere in tema, guar<strong>di</strong>amo<br />

al calcio: Malo ha sempre avuto una<br />

squadra <strong>di</strong> un certo rilievo, più vitale <strong>di</strong><br />

altre <strong>di</strong> città più gran<strong>di</strong>, e penso a<br />

Schio. Il Club alpino locale ha oltre sei-


cento soci, perché molti sono iscritti alla<br />

sezione Cai <strong>di</strong> Malo pur abitando nei<br />

paesi vicini. Anche questi sono segnali<br />

<strong>di</strong> vitalità. E va ricordato che in paese<br />

sono aperti tre musei: quello de<strong>di</strong>cato<br />

all’<strong>industria</strong> <strong>della</strong> seta e del laterizio, attività<br />

storicamente molto <strong>di</strong>ffuse in zona;<br />

poi il museo <strong>della</strong> civiltà rurale e infine<br />

il museo <strong>di</strong> arte contemporanea<br />

‘Casabianca’. E poi naturalmente c’è il<br />

carnevale, realizzato tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

dalla Pro loco, che è molto attiva”.<br />

Un posto a parte, in questo panorama<br />

<strong>di</strong> energie positive, va riservato alla<br />

Fondazione “Città <strong>della</strong> speranza”, che<br />

in pochi anni <strong>di</strong> vita ha già acquistato<br />

grande notorietà per l’impegno profuso<br />

e i risultati concreti ottenuti a supporto<br />

<strong>di</strong> chi si occupa <strong>della</strong> cura delle malattie<br />

maligne nei bambini. La Fondazione è<br />

nata proprio su iniziativa <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> Malo, e su idea proprio <strong>di</strong><br />

Franco Masello. Attraverso l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> sport e <strong>di</strong> spettacolo e<br />

azioni <strong>di</strong> sensibilizzazione <strong>di</strong> vario genere<br />

si è riusciti a finanziare l’ampliamento<br />

<strong>della</strong> 2° clinica oncoematologica pe<strong>di</strong>atrica<br />

e del centro leucemie infantili <strong>di</strong><br />

Padova. Una struttura unica nel Veneto.<br />

“La Fondazione è nata da alcuni impren<strong>di</strong>tori<br />

<strong>di</strong> Malo, e il paese l’ha subito<br />

fatta sua – <strong>di</strong>ce Masello – Ora, quando<br />

si arriva qui c’è un cartello che <strong>di</strong>ce<br />

‘Malo, città <strong>della</strong> speranza’. Questa è<br />

una comunità che si appropria degli<br />

spiriti associativi che la animano”.<br />

Tra realismo e capacità<br />

<strong>di</strong> puntare ai risultati<br />

C’è un grande fervore generale, insomma.<br />

Questo effettivamente lo si coglie,<br />

parlando con la gente. Poca voglia <strong>di</strong><br />

“tirar su” polemiche, e consapevolezza<br />

<strong>della</strong> necessità <strong>di</strong> “fare la cosa giusta”.<br />

Pren<strong>di</strong>amo la questione dell’ospedale,<br />

ad esempio. Per anni s’è andato <strong>di</strong>cendo<br />

che l’Alto Vicentino non avrebbe potuto<br />

più permettersi a lungo tre ospedali<br />

nel giro <strong>di</strong> pochi chilometri: a Schio,<br />

a Thiene e a Malo. Quando è stato<br />

chiaro che a soccombere non poteva<br />

che essere quello <strong>di</strong> Malo, qualcuno ha<br />

masticato amaro, ma poi la cosa è stata<br />

accettata senza troppi problemi. “L’o-<br />

29


ITINERARI INDUSTRIALI<br />

30<br />

Alcuni momenti<br />

<strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zionale sfilata<br />

<strong>di</strong> carri mascherati,<br />

per i quali Malo è famosa.<br />

A pagina 31, in alto,<br />

il “Ciaci”, simbolo del<br />

Carnevale maladense.<br />

spedale <strong>di</strong> Malo è stato uno dei primi,<br />

se non il primo in assoluto, ad essere<br />

chiuso nel Veneto, con il consenso dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, che hanno creduto nel fatto<br />

che la concentrazione delle strutture sanitarie<br />

vada a favore del servizio reso al<br />

citta<strong>di</strong>no” osserva Masello.<br />

“La comunità, anziché chiudersi in se<br />

stessa piangendo per il maltolto, ha<br />

pensato a riconvertire l’ospedale, che<br />

ora è <strong>di</strong>ventato una residenza sanitaria<br />

assistita, con il contributo regionale –<br />

spiega il sindaco Zaccaria – Ospiterà<br />

centoventi persone, più trenta anziani<br />

dell’a<strong>di</strong>acente casa <strong>di</strong> riposo”.<br />

Rimboccarsi le maniche, farsi carico in<br />

prima persona <strong>di</strong> ciò che occorre fare.<br />

Altro esempio: la formazione professionale,<br />

esigenza sempre più sentita dalle<br />

aziende. Là dove non arrivano scuole<br />

pubbliche e private, ci sono aziende che<br />

si muovono per conto proprio. Un caso<br />

pilota è proprio quello <strong>della</strong> Sperotto<br />

Rimar. “Abbiamo avviato da anni un’e-<br />

sperienza interna <strong>di</strong> qualificazione dei<br />

nostri saldatori – spiega Zaltron – Realizziamo<br />

corsi interni <strong>di</strong> saldatura e collaboriamo<br />

con gli istituti tecnici superiori<br />

per attività <strong>di</strong> stage e per corsi <strong>di</strong><br />

formazione integrata post-<strong>di</strong>ploma”.<br />

Fantasia e ingegno<br />

alla pari con Viareggio<br />

L’impressione è che Malo abbia chiaro<br />

il senso del limite, ma anche il quadro<br />

delle proprie potenzialità. È come se si<br />

stesse ritagliando spazi <strong>di</strong> qualità <strong>della</strong><br />

vita senza pensare <strong>di</strong> perdere tempo in<br />

inutili competizioni con centri più<br />

gran<strong>di</strong> e più forti, i soliti Schio e Thiene.<br />

Coltiva i suoi punti <strong>di</strong> forza, là dove<br />

può risultare vincente. Sembra una<br />

strategia scontata, ma non lo è. Non<br />

per tutti.<br />

Ecco, allora, dove va a parare la tra<strong>di</strong>zione<br />

del carnevale. Il “più bel carnevale<br />

del Veneto”. Un’autocertificazione,


d’accordo, ma non un’iperbole. Quanto<br />

a carri mascherati, a patrimonio <strong>di</strong><br />

creatività e soluzioni ingegneristiche,<br />

non c’è sfilata che tenga<br />

il passo con quella maladense.<br />

La qualità e la fantasia fanno<br />

concorrenza anche a Viareggio;<br />

la <strong>di</strong>fferenza sostanziale sta nel<br />

fatto che a Malo i carri devono sfilare<br />

lungo una via ben più stretta<br />

del vialone <strong>di</strong> Viareggio, e quin<strong>di</strong><br />

non ci si può permettere <strong>di</strong> costruire<br />

giganti <strong>di</strong> cartapesta dai<br />

movimenti ampi e articolati come<br />

quelli <strong>della</strong> citta<strong>di</strong>na toscana.<br />

Il “Ciaci” ormai è nella storia. Nel<br />

1870, ad unità d’Italia ancora fresca,<br />

il Comune <strong>di</strong> Malo aveva già<br />

istituito un “assessore al carnevale”.<br />

Che è tutto <strong>di</strong>re. La tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>della</strong> sfilata annuale risale invece<br />

al 1924. Quasi ottant’anni. Un<br />

tempo più che sufficiente per creare<br />

una cultura dei maestri carristi,<br />

31


ITINERARI INDUSTRIALI<br />

32<br />

La chiesa <strong>di</strong> San<br />

Bernar<strong>di</strong>no,<br />

ora sconsacrata e sede<br />

del consiglio comunale.<br />

Nell’altra pagina,<br />

veduta <strong>di</strong> Malo<br />

con al centro il Duomo.<br />

che si tramanda <strong>di</strong> generazione in generazione.<br />

C’è gente che ha costruito<br />

decine <strong>di</strong> carri. Uno <strong>di</strong> questi personaggi,<br />

tra i più famosi, è Albino Panizzon:<br />

durante l’anno fa l’imbianchino e nel<br />

tempo libero pensa al carro da presentare<br />

al carnevale che verrà. Vent’anni<br />

fa i Panizzon erano cinque-sei fratelli,<br />

tutti maestri carristi. Oggi, Albino con<br />

una mano continua a costruire carri e<br />

con l’altra pensa a preparare la nuova<br />

generazione. È soltanto un esempio,<br />

abbastanza tipico, dei “piccoli maestri”<br />

che a Malo ruotano intorno al mondo<br />

del carnevale.<br />

Conservare i valori <strong>della</strong> Malo<br />

<strong>di</strong> Meneghello<br />

Ma i carri allegorici, in fondo, con il loro<br />

proporre ogni anno una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

manualità applicata alla satira politica<br />

e <strong>di</strong> costume del momento, sono anche<br />

carri simbolici: rappresentano la voglia<br />

che i maladensi hanno <strong>di</strong> guardare<br />

avanti e pensare al futuro, conservando<br />

nel contempo i valori <strong>di</strong> chi ci ha preceduto<br />

e le tra<strong>di</strong>zioni sulle quali le generazioni<br />

<strong>di</strong> oggi si sono innestate. Cosa<br />

resta, dunque, <strong>della</strong> Malo raccontata<br />

dai libri <strong>di</strong> Luigi Meneghello?<br />

“Restano le tra<strong>di</strong>zioni – risponde Masello<br />

– I musei non sono nati per caso,<br />

ma per la necessità sentita <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare<br />

il passato. Malo è un paese<br />

dove ancora ci si conosce, dove nessuno<br />

è estraneo, dove anche l’immigrato riesce<br />

ad integrarsi, non ci sono i quartieri<br />

dormitorio”.<br />

E a Meneghello Malo è molto attaccata.<br />

L’ultima <strong>di</strong>mostrazione arriva dalla<br />

nascita <strong>di</strong> un’associazione culturale,<br />

che si è data il nome <strong>di</strong> “Atoz” (sta<br />

per “dalla A alla Z” in inglese): si<br />

tratta <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> studenti e giovani<br />

neolaureati che ha messo al centro<br />

<strong>della</strong> propria attività la ricerca dei<br />

valori e delle tra<strong>di</strong>zioni del paese e in<br />

questa chiave sta offrendo una lettura<br />

<strong>di</strong>versa dei temi, degli scritti e <strong>della</strong><br />

cultura <strong>di</strong> Meneghello.<br />

Un ponte vivente tra ieri, oggi e domani,<br />

dunque, questa Malo? Forse sì. Le-


gittimo chiedersi, a questo punto, che<br />

paese sarà la Malo del 2010, e oltre.<br />

“Un paese più raggruppato, sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista delle abitazioni che dei<br />

servizi – risponde Zaccaria – Un paese<br />

con una gerarchia delle strade <strong>di</strong>versa<br />

da quella attuale. Oggi ci sono strade<br />

comunali, provinciali e statali che si<br />

intersecano una con l’altra, mentre in<br />

futuro le cose dovranno essere <strong>di</strong>verse:<br />

in mezzo alle abitazioni devono passare<br />

soltanto strade <strong>di</strong> collegamento interno,<br />

mentre le strade <strong>di</strong> attraversamento<br />

devono stare al <strong>di</strong> fuori del centro<br />

abitato”.<br />

In questa ottica va visto il progetto viario<br />

<strong>della</strong> “bretella <strong>di</strong> Molina”, sostenuto<br />

<strong>di</strong> concerto con i Comuni <strong>di</strong> Thiene e<br />

Marano e con la <strong>Provincia</strong>, per togliere<br />

una parte <strong>della</strong> viabilità pesante alla<br />

frazione <strong>di</strong> Molina, che oggi sopporta<br />

un traffico composto per più <strong>di</strong> un terzo<br />

da mezzi pesanti.<br />

E poi c’è la questione <strong>della</strong> statale 46,<br />

che con il suo flusso incessante <strong>di</strong> veicoli<br />

sta <strong>di</strong>ventando una barriera fisica<br />

che taglia in due il comune. Negli anni<br />

Sessanta, la realizzazione <strong>della</strong> piccola<br />

circonvallazione che va verso Priabona<br />

fu una scelta oculata per <strong>di</strong>stogliere<br />

traffico dal centro abitato. Oggi ci si<br />

trova <strong>di</strong> fronte ad una necessità analoga:<br />

riportare nuovamente la viabilità<br />

all’esterno. Con una variante alla statale.<br />

Il progetto esiste già, per una bretella<br />

che dovrebbe passare sul retro dell’attuale<br />

zona <strong>industria</strong>le, a cinquecento<br />

metri dalla strada attuale, verso Villaverla-Thiene.<br />

Meno viabilità che separa, dunque, e<br />

più viabilità <strong>di</strong> servizio. Più qualità <strong>della</strong><br />

vita, in definitiva. Malo, come qualsiasi<br />

altro paese o città, sarà quello che<br />

i maladensi ne faranno.<br />

Stefano Tomasoni<br />

33


IMPRESE<br />

34<br />

Lanificio Ferrarin.<br />

Sono 170<br />

gli anni <strong>della</strong><br />

storica azienda<br />

thienese,<br />

fondata nel 1830<br />

da Angelo e<br />

Giuseppe Ferrarin.<br />

Oggi, con<br />

250 <strong>di</strong>pendenti,<br />

si producono<br />

2 milioni e<br />

400 mila metri<br />

<strong>di</strong> tessuto l’anno.<br />

Tutto destinato<br />

all’abbigliamento<br />

femminile.<br />

La lana<br />

nel sangue<br />

Il 2000, per il Lanificio Ferrarin, una<br />

delle aziende storiche <strong>di</strong> Thiene e dell’Alto<br />

Vicentino, segna il raggiungimento<br />

del traguardo dei 170 anni <strong>di</strong> vita. L’attività<br />

laniera <strong>della</strong> famiglia Ferrarin, infatti,<br />

fu avviata ad<strong>di</strong>rittura nel 1830.<br />

Una tra<strong>di</strong>zione <strong>industria</strong>le che prosegue<br />

da cinque generazioni.<br />

Cominciano, nel 1830, i fratelli Angelo e<br />

Giuseppe Ferrarin, che spostano verso<br />

l’<strong>industria</strong> gli interessi <strong>di</strong> una famiglia fino<br />

ad allora votata alla fittanza agricola.<br />

La crescita dell’attività produttiva, in<br />

quell’epoca quasi pionieristica, procede<br />

abbastanza lentamente perché gli interessi<br />

<strong>della</strong> famiglia rimangono <strong>di</strong>versificati<br />

e non concentrati, dunque, sull’<strong>industria</strong>.<br />

Ancora nel 1870, l’opificio dei<br />

Ferrarin non occupava stabilmente che<br />

10 operai maschi e 2 donne. Il decollo<br />

vero e proprio avviene sul finire del secolo,<br />

guidato <strong>della</strong> seconda generazione,<br />

rappresentata da Francesco e Antonio,<br />

figli <strong>di</strong> Angelo. Nel 1890 il lanificio <strong>di</strong>spone<br />

già <strong>di</strong> 500 fusi e 50 telai (<strong>di</strong> cui<br />

30 meccanici). Quattro anni dopo la dotazione<br />

aziendale viene quasi raddoppiata<br />

con l’acquisizione dei lanificio Scalcerle<br />

a Sarcedo.<br />

Nel 1909 nasce la “Società Anonima<br />

Angelo Ferrarin” e alla vigilia <strong>della</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale l’azienda è ormai<br />

<strong>di</strong>ventata tra le più importanti a livello<br />

nazionale, nel settore tessile-laniero, dotata<br />

<strong>di</strong> 5.000 fusi, fra cardato e pettinato,<br />

e <strong>di</strong> 60 telai meccanici.<br />

Gli anni Venti vengono de<strong>di</strong>cati in buona<br />

parte alla ricostruzione e alla ripresa<br />

dopo il periodo bellico, e si concludono<br />

con la grande crisi mon<strong>di</strong>ale del ’29.<br />

L’azienda si trova così ad attraversare<br />

un decennio <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> trasformazione e<br />

passaggio, ma riesce a cogliere le sfide<br />

che si presentano.<br />

A portare l’azienda fuori da quel periodo<br />

critico è la terza generazione dei Ferrarin,<br />

quella dei fratelli Angelo jr e Antonio<br />

jr, figli <strong>di</strong> Antonio. Alla morte <strong>di</strong> Angelo<br />

jr, avvenuta nel 1937, la conduzione<br />

dell’azienda viene assunta in toto da


Antonio jr, anche se la carica onorifica <strong>di</strong><br />

presidente è coperta prima da Arturo (il<br />

“comandante Arturo” <strong>della</strong> mitica trasvolata<br />

oceanica compiuta nel 1920) e<br />

poi dall’avvocato Ferruccio, entrambi<br />

fratelli <strong>di</strong> Angelo jr.<br />

Antonio jr <strong>di</strong>venta presidente <strong>della</strong> “società<br />

per azioni” nel 1956, dopo un periodo<br />

non facile per il lanificio, conseguente<br />

all’ingresso <strong>di</strong> azionisti estranei<br />

all’ambiente e agli interessi <strong>della</strong> famiglia.<br />

Dopo alcuni anni, peraltro, la maggioranza<br />

azionaria torna saldamente in<br />

mano alla famiglia Ferrarin, e questo<br />

passaggio segna una svolta importante<br />

nella storia dell’azienda. Sono gli anni<br />

dell’arrivo in azienda <strong>della</strong> quarta generazione,<br />

rappresentata da Mario Ferrarin.<br />

Nel 1959 inizia così un programma<br />

importante e globale <strong>di</strong> rinnovamento<br />

dei fabbricati e dei macchinari. Vengono<br />

ricostruite la filatura cardata, la tintoria,<br />

il finissaggio, i magazzini e i servizi; si<br />

trasforma, ampliandola, la tessitura e si<br />

aggiornano completamente gli impianti<br />

<strong>della</strong> filatura pettinata <strong>di</strong> Sarcedo.<br />

Nel 1971 scompare Antonio jr e alla guida<br />

dell’azienda gli succede il figlio Mario,<br />

che porta a compimento i progetti <strong>di</strong><br />

rinnovamento e ampliamento degli impianti<br />

avviati da tempo insieme con il<br />

padre. Viene chiuso lo stabilimento <strong>di</strong><br />

Sarcedo, ormai troppo vecchio, e la filatura<br />

pettinata è spostata in un nuovo<br />

e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>acente agli altri del Thienese.<br />

Mario Ferrarin realizza una struttura<br />

aziendale completamente verticalizzata.<br />

Il ciclo completo, sia per il cardato che<br />

per il pettinato, consente <strong>di</strong> controllare<br />

sempre da vicino la qualità delle lavorazioni,<br />

oltre alla libertà <strong>di</strong> acquistare la<br />

materia prima nei momenti più favore-<br />

voli. La per<strong>di</strong>ta del figlio Antonio,<br />

scomparso tragicamente appena trentenne<br />

nel 1987, è una delle prove umane<br />

più amare affrontate da Mario Ferrarin<br />

e dalla sua famiglia. Antonio, dopo<br />

un lusinghiero curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, si<br />

era già ben inserito in azienda, a rappresentare<br />

la quinta generazione. Dopo<br />

la sua scomparsa e un breve periodo <strong>di</strong><br />

assestamento, il lanificio riprende la via<br />

dello sviluppo, ancora sotto la guida <strong>di</strong><br />

Mario, attuale presidente e amministratore<br />

delegato.<br />

Gli anni Novanta hanno visto un ampliamento<br />

<strong>della</strong> presenza dell’azienda<br />

sui mercati esteri: ora il 25% <strong>della</strong> produzione<br />

viene esportata in tutta Europa,<br />

negli Stati Uniti, in Giappone, Canada e<br />

Corea. Il lanificio occupa oggi 250 <strong>di</strong>pendenti<br />

e produce 2 milioni e 400 mila<br />

metri <strong>di</strong> tessuto, destinato all’abbigliamento<br />

donna (cappotti, giacconi, abiti e<br />

tallieur). L’azienda è, come detto, uno<br />

dei pochi esempi <strong>di</strong> lanificio verticalizzato,<br />

nel senso che realizza l’intero processo<br />

produttivo al proprio interno, dalla<br />

materia prima (il 50% dei<br />

filati sono prodotti in casa<br />

e l’altro 50% è acquistato<br />

all’esterno) al tessuto<br />

finito. Alle soglie del<br />

2000 e dei 170 anni,<br />

insomma, il lanificio<br />

Ferrarin si mantiene<br />

al passo con le<br />

tendenze del<br />

mercato e con<br />

le tecnologie,<br />

necessità inderogabili<br />

nel mondo <strong>della</strong><br />

globalizzazione.<br />

Sopra,<br />

l’ingresso dell’azienda.<br />

Qui sotto,<br />

una foto storica:<br />

i sette figli <strong>di</strong><br />

Antonio Ferrarin sr<br />

in posa<br />

davanti al fotografo;<br />

il bambino più piccolo,<br />

al centro,<br />

è Antonio Ferrarin jr.<br />

35


IMPRESE<br />

36<br />

Conceria<br />

Cristina.<br />

I trent’anni<br />

dell’azienda<br />

<strong>di</strong> Montebello,<br />

punta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>amante del<br />

Gruppo Peretti.<br />

Mamma<br />

Cristina<br />

La Conceria Cristina, capostipite <strong>di</strong><br />

un pool <strong>di</strong> aziende che fanno capo<br />

alla famiglia Peretti, ha compiuto<br />

trent’anni <strong>di</strong> vita. Fu fondata a Montebello<br />

Vicentino nel 1969 da Graziano<br />

Peretti, che già <strong>di</strong>eci anni prima, nel<br />

’59, aveva iniziato la sua attività impren<strong>di</strong>toriale<br />

dando vita alla sua prima<br />

conceria. La “Cristina”, dal canto suo,<br />

non ci mise molto ad assumere un ruolo<br />

importante nel panorama conciario italiano:<br />

già dopo i primi <strong>di</strong>eci anni d’attività,<br />

era <strong>di</strong>ventata una delle più significative<br />

realtà produttive del polo conciario<br />

arzignanese, e quin<strong>di</strong> nazionale. Nel<br />

frattempo, alla “casa madre” si sono affiancate<br />

altre quattro aziende: Nuova<br />

Gasby, acquisita nell’88, Conceria Perla<br />

nel ’90, Inter Leder nel ’92 e infine Soave<br />

Pelli quest’anno. Le prime tre hanno<br />

sede ad Arzignano, mentre la Soave<br />

Pelli è inse<strong>di</strong>ata appunto nell’omonima<br />

citta<strong>di</strong>na veronese.<br />

Graziano Peretti continua ancora<br />

oggi a condurre la “Cristina” e il<br />

gruppo, insieme con il figlio Giuseppe<br />

Walter. Entrato in azienda<br />

nella seconda metà degli anni Settanta,<br />

Giuseppe Walter Peretti ha dato un forte<br />

impulso allo sviluppo dell’attività, avendo<br />

intuito insieme al padre che le sfide<br />

del futuro andavano affrontate aumentando<br />

la struttura produttiva e la gamma<br />

dei prodotti da proporre al mercato.<br />

A Graziano e Walter (che <strong>di</strong> recente è<br />

stato eletto presidente nazionale dell’Unic,<br />

l’unione nazionale delle industrie<br />

conciarie), si sono aggiunti nel corso degli<br />

anni Antonio Ermilani e Carlo Carlotto,<br />

i mariti delle due figlie <strong>di</strong> Graziano.<br />

La famiglia ha seguito una filosofia<br />

aziendale che punta a privilegiare tecnologie<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a, rispettose dell’ambiente.<br />

Nello stesso tempo, si è prestata<br />

grande attenzione ai mutamenti del<br />

mercato, con una progressiva <strong>di</strong>versificazione<br />

all’interno del gruppo.<br />

Tre anni fa, nel ’96, la Conceria Cristina<br />

ha avviato, fra le prime al mondo, il<br />

nuovo reparto “riviera”, totalmente controllato<br />

da un sistema computerizzato,<br />

che ha consentito all’azienda <strong>di</strong> accrescere<br />

il proprio standard qualitativo. E<br />

nel ’98, completato il percorso qualità,<br />

ha ottenuto la certificazione Iso 9002.<br />

Complessivamente, gli stabilimenti delle<br />

cinque società coprono una superficie <strong>di</strong><br />

35.000 mq e danno lavoro a oltre 300<br />

<strong>di</strong>pendenti. Il mercato <strong>di</strong> riferimento,<br />

che nel frattempo da nazionale è <strong>di</strong>ventato<br />

europeo e poi mon<strong>di</strong>ale, è rappresentato<br />

da aziende del settore arredamento,<br />

calzature, interni auto, abbigliamento<br />

e pelletteria. Il fatturato del gruppo<br />

supera i 160 miliar<strong>di</strong>.<br />

Per il futuro, i programmi del Gruppo<br />

Peretti prevedono un ulteriore rafforzamento<br />

delle strutture produttive e una<br />

sempre maggiore penetrazione nei mercati<br />

mon<strong>di</strong>ali.


Beato<br />

questo vino<br />

Il giorno <strong>di</strong> San Valentino del 1950 centoventuno<br />

viticoltori <strong>della</strong> zona <strong>di</strong> Breganze<br />

si riunirono per costituire una nuova<br />

società cooperativa agricola. Nominarono<br />

come primo presidente Giorgio Laverda e<br />

decisero <strong>di</strong> intitolare la cooperativa ad una<br />

figura che, nei secoli, aveva meritato una<br />

menzione tra la gente del posto: Bartolomeo<br />

da Breganze, frate e vescovo del Duecento<br />

noto per la sua spiritualità e l’attitu<strong>di</strong>ne<br />

alla riconciliazione. Nacque così la<br />

Cantina Beato Bartolomeo da Breganze.<br />

Nei primi vent’anni <strong>di</strong> vita, la società crebbe<br />

fino ad arrivare a più <strong>di</strong> mille soci, per<br />

un conferimento <strong>di</strong> uve <strong>di</strong> pregio che raggiunse<br />

le novemila tonnellate.<br />

Gli originari pa<strong>di</strong>glioni del 1950 furono<br />

affiancati nel 1970 da un primo ampliamento,<br />

per ospitare un reparto <strong>di</strong> invecchiamento<br />

vini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ragguardevoli:<br />

una bottaia ricavata su un’escavazione<br />

<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, con<br />

una capienza in legno complessiva <strong>di</strong> oltre<br />

ventimila ettolitri. Questa capienza,<br />

costituita da botti in rovere <strong>di</strong> Slavonia<br />

<strong>della</strong> portata <strong>di</strong> 40, 80 e 120 ettolitri, è<br />

ora sfruttata per l’affinamento dei vini<br />

rossi, come il Merlot, il Pinot nero e il Cabernet<br />

Sauvignon <strong>di</strong> Breganze.<br />

Gli anni Settanta e Ottanta furono quelli<br />

<strong>della</strong> presidenza <strong>di</strong> Giovanni Battista Laverda,<br />

succeduto al fratello Giorgio. Il pa<strong>di</strong>glione<br />

del 1970 accolse anche un impianto<br />

<strong>di</strong> imbottigliamento che nel tempo subì<br />

profon<strong>di</strong> ammodernamenti, per arrivare all’attuale<br />

potenzialità <strong>di</strong> lavoro, con una<br />

produzione <strong>di</strong> circa 6.000 bottiglie l’ora,<br />

che sarà presto portata a 10.000 con sistemi<br />

automatizzati <strong>di</strong> controllo e rilevamento,<br />

specie nella fase <strong>di</strong> microfiltrazione del prodotto<br />

e <strong>di</strong> riempimento <strong>della</strong> bottiglia.<br />

Nel 1990 la guida <strong>della</strong> cooperativa passò<br />

da Giobatta Laverda all’attuale presidente,<br />

Antonio Brian. Nel ’95 fu abbattuta<br />

un’ala del fabbricato originario e fu costruita<br />

al suo posto una struttura che contiene<br />

oggi soltanto serbatoi in acciaio e vinificatori<br />

a temperatura controllata, in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la massima valorizzazione<br />

del vino. Questo piano <strong>di</strong> ammodernamento<br />

è tuttora in fase <strong>di</strong> perfezionamento,<br />

con l’introduzione <strong>di</strong> moderni sistemi<br />

<strong>di</strong> pigiatura e pressatura soffice con presse<br />

a polmone che consentono <strong>di</strong> ben separare<br />

le frazioni del “mosto fiore” da quelle dei<br />

mosti sottoposti a maggiore pressione,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> minore qualità.<br />

Al traguardo del mezzo secolo <strong>di</strong> vita, la<br />

Cantina conta oggi su una struttura <strong>di</strong><br />

raccolta, trasformazione e confezionamento<br />

che consente <strong>di</strong> valorizzare al massimo<br />

i migliori prodotti viticoli del comprensorio<br />

<strong>di</strong> Breganze. Una struttura con<br />

una capienza <strong>di</strong> oltre 160.000 ettolitri <strong>di</strong><br />

vino. E negli ultimi anni, l’azienda ha intrapreso<br />

anche un ambizioso programma<br />

<strong>di</strong> valorizzazione dei siti microclimatici <strong>di</strong><br />

vocazione viticola dell’area, da Villa Savardo<br />

all’azienda agricola Belmonte e al<br />

vigneto “Bosco Grande”.<br />

Cantina Beato<br />

Bartolomeo da<br />

Breganze.<br />

A cinquant’anni<br />

dalla nascita,<br />

l’azienda<br />

vinicola<br />

produce oggi<br />

6.000 bottiglie<br />

l’ora,<br />

che presto<br />

<strong>di</strong>venteranno<br />

10.000 grazie<br />

a nuovi sistemi<br />

automatizzati.<br />

37


IMPRESE<br />

38<br />

IMPRESAFLASH<br />

Marelli Motori lancia un<br />

nuovo motore innovativo<br />

La Marelli Motori, storica azienda<br />

<strong>di</strong> Arzignano (ex Pellizzari)<br />

leader nella fornitura <strong>di</strong> motori e<br />

generatori a bassa e me<strong>di</strong>a tensione<br />

e oggi parte del gruppo inglese<br />

FKI, ha presentato sul mercato,<br />

in coincidenza con la Fiera<br />

<strong>di</strong> Hannover, alcuni motori ad<br />

alto ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

nuova concezione,<br />

progettati e costruiti<br />

interamente<br />

al proprio interno.Caratteri-<br />

stica<br />

principale dei<br />

nuovi motori è la riduzione<br />

<strong>della</strong> rumorosità <strong>di</strong> quasi<br />

sei decibel, (che significa un<br />

<strong>di</strong>mezzamento del valore <strong>della</strong><br />

pressione sonora) e l’aumento<br />

del ren<strong>di</strong>mento, anche nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali più <strong>di</strong>fficili.<br />

“Questi motori sono le armi giuste<br />

per vincere sul mercato” ha<br />

detto l’amministratore delegato<br />

dell’azienda, Roberto Ditri.<br />

Fitt si fa in due<br />

e crea Faraplan<br />

La Fitt, azienda <strong>di</strong> Fara Vicentino<br />

leader mon<strong>di</strong>ale nella produzione<br />

<strong>di</strong> tubi in pvc, si è <strong>di</strong>visa in<br />

due società in<strong>di</strong>pendenti. È nata<br />

infatti la Faraplan, azienda guidata<br />

da Alessandro Mezzalira, figlio<br />

del fondatore <strong>di</strong> Fitt, Rinaldo<br />

Mezzalira. L’obiettivo è quello<br />

<strong>della</strong> specializzazione, per seguire<br />

mercati con caratteristiche <strong>di</strong>verse<br />

tra loro: Fitt continuerà<br />

dunque a produrre tubi flessibili<br />

per giar<strong>di</strong>naggio e per usi <strong>industria</strong>li,<br />

mentre Faraplan si specializzerà<br />

nella produzione <strong>di</strong> tubi<br />

rigi<strong>di</strong>, profili e grondaie, rivolgendosi<br />

principalmente al mercato<br />

dell’e<strong>di</strong>licia, delle costruzioni<br />

e dell’impiantistica.<br />

La creazione <strong>di</strong> due società<br />

<strong>di</strong>stinte è stata decisa per la<br />

costante crescita dell’attività<br />

<strong>della</strong> Fitt, sia in termini <strong>di</strong> fatturato<br />

che in termini geografici,<br />

con l’apertura <strong>di</strong> nuovi uffici a<br />

Londra, Parigi, Dusseldorf.<br />

La Fope tra gli sponsor<br />

del Guggenheim Museum<br />

La Fope, azienda <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong><br />

<strong>di</strong> alta oreficeria fondata nel<br />

1929, è lo sponsor ufficiale<br />

del prestigiosoSolo-<br />

mon R. Guggenheim Museum <strong>di</strong><br />

New York. Si tratta <strong>della</strong> prima<br />

impresa a conduzione familiare<br />

nella storia del Guggenheim Museum<br />

che è stata accettata per il<br />

supporto <strong>di</strong> iniziative artistiche<br />

<strong>di</strong> una delle istituzioni più famose<br />

del mondo. In genere, sono<br />

multinazionali o importanti<br />

gruppi finanziari mon<strong>di</strong>ali a<br />

svolgere il ruolo <strong>di</strong> sponsor del<br />

celebre museo.<br />

Fope, inoltre, supporterà il Patron<br />

Circle del Guggenheim, circolo<br />

molto ristretto <strong>di</strong> artisti e<br />

collezionisti <strong>di</strong> New York che organizza<br />

eventi culturali <strong>di</strong> rilievo<br />

ogni mese.<br />

Arroweld Italia<br />

rileva Ceni Gomma<br />

Arroweld Italia, azienda <strong>di</strong><br />

Zanè leader nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>industria</strong>le, ha acquisito la Ceni<br />

Gomma, storica <strong>di</strong>tta veronese<br />

attiva nel campo <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> articoli tecnici <strong>industria</strong>li.<br />

Con questa operazione,<br />

Arroweld Italia<br />

si pone ai<br />

vertici<br />

del


mercato nazionale nel segmento<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>industria</strong>le (230 addetti,<br />

90 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> fatturato<br />

aggregato). La Ceni<br />

Gomma conta 80 collaboratori,<br />

un fatturato <strong>di</strong> 30 miliar<strong>di</strong>,<br />

uno stabilimento <strong>di</strong> 18<br />

mila metri quadri a Verona e<br />

due filiali, una a Brescia e una<br />

a U<strong>di</strong>ne.<br />

Miteni acquisisce<br />

parte <strong>della</strong> F2 Chemicals<br />

La Miteni, azienda chimica <strong>di</strong><br />

Trissino che lavora in particolare<br />

nella chimica del fluoro ed è affiliata<br />

alla giapponese Mitsubishi<br />

Corporation, ha acquisito una<br />

quota minoritaria <strong>di</strong> F2 Chemicals,<br />

azienda attiva nella chimica<br />

fine e specialistica con tecnologie<br />

innovative legate anch’esse alla<br />

chimica del fluoro. F2 Chemicals<br />

è stata venduta alla Mitsubishi e<br />

alla Asahi Glass, anch’essa nipponica,<br />

dalla società inglese Bnfl,<br />

che opera nel campo del nucleare<br />

e ha deciso <strong>di</strong> consolidare il<br />

proprio “core business”.<br />

Bonotto e Dainese sponsor<br />

dell’avanguar<strong>di</strong>a artistica<br />

Le aziende Bonotto (lanificio) e<br />

Dainese (confezioni sportive) <strong>di</strong><br />

Molvena sono tra gli sponsor e i<br />

promotori <strong>della</strong> mostra “Sentieri<br />

interrotti. Crisi <strong>della</strong> rappresentanza<br />

e iconoclastia nelle arti dagli<br />

anni Cinquanta alla fine del<br />

secolo”,<br />

che sarà<br />

inaugurata<br />

a<br />

Bassano<br />

del Grappa<br />

(palazzo Bonaguro)<br />

il<br />

prossimo 17 giugno e rimarrà<br />

aperta fino al 20 agosto. L’esposizione<br />

intende rileggere la storia<br />

dell’arte moderna dal punto <strong>di</strong><br />

vista delle avanguar<strong>di</strong>e artistiche<br />

sorte nella seconda metà del Novecento.<br />

La rassegna si articolerà<br />

in <strong>di</strong>verse sezioni, a documentare<br />

i <strong>di</strong>versi settori artistici: arti visive,<br />

performance, happening, cinema,<br />

video, musica. Oltre alla<br />

mostra, “Sentieri interrotti” prevede<br />

altri appuntamenti, tra cui<br />

convegni e giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Da Brendola in tutto<br />

il mondo le pompe<br />

in acciaio <strong>di</strong> Ebara<br />

Ebara Corporation, il gruppo<br />

giapponese primo produttore<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> pompe, affiderà da<br />

quest’anno a Ebara Italia l’intera<br />

produzione delle pompe in acciaio<br />

inox per tutto il mondo.<br />

Ebara Italia ha due stabilimenti<br />

nel nostro paese: a Cles, in Trentino<br />

Alto A<strong>di</strong>ge, e a Brendola. Il<br />

colosso giapponese investe dunque<br />

sull’Italia. Proprio per questa<br />

la Camera <strong>di</strong> commercio italiana<br />

in Giappone ha premiato <strong>di</strong><br />

recente la Ebara Corporation<br />

con il premio ICCJ Award 99, riconoscimento<br />

che viene attribuito<br />

annualmente alle società giapponesi<br />

che hanno dato un importante<br />

contributo sllo sviluppo<br />

delle relazioni d’affari con l’Italia.<br />

Zonin si espande<br />

in Maremma<br />

Il Gruppo Zonin <strong>di</strong> Gambellara,<br />

presente in tutto il mondo con la<br />

sua produzione vinicola, ha acquisito<br />

la tenuta Pian dei Bichi,<br />

in Maremma, estesa per oltre trecento<br />

ettari. Nella nuova tenuta,<br />

che aumenta la capacità produttiva<br />

<strong>della</strong> Casa (nel ’99 dalle<br />

cantine del gruppo sono usciti 35<br />

milioni <strong>di</strong> bottiglie), è previsto<br />

l’impianto <strong>di</strong> vigneti Sangiovese.<br />

39


PERSONAGGI<br />

40<br />

Ambrogio<br />

Dalla Rovere.<br />

Ha creato<br />

un’azienda che<br />

lavora per le<br />

gran<strong>di</strong> “griffe”<br />

<strong>della</strong> moda, ma<br />

nel contempo<br />

ha mantenuto<br />

un impegno<br />

<strong>di</strong>retto e<br />

convinto nel<br />

sociale,<br />

in particolare<br />

per il<br />

recupero dei<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

Qui sopra,<br />

Ambrogio Dalla Rovere<br />

nel suo ufficio.<br />

Nell’altra pagina,<br />

sopra, la consegna del<br />

Premio Thiene 1999;<br />

sotto,<br />

un’immagine informale<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore thienese.<br />

La scommessa<br />

<strong>della</strong> vita<br />

C<br />

’è un cliché che forse andrebbe ritoccato.<br />

Quello dell’<strong>industria</strong>lotto <strong>di</strong><br />

provincia, un po’ burbero e poco incline<br />

alla sintassi, che passa il tempo a girare<br />

tra i reparti come un gerarca e non prende<br />

una decisione in azienda senza avere<br />

consultato la calcolatrice. Il riscatto da<br />

uno stereotipo come questo, sta in personaggi<br />

come Ambrogio Dalla Rovere. Nel<br />

suo ufficio, alla Sportswear International<br />

<strong>di</strong> Carrè, fra mappamon<strong>di</strong>, minerali rilucenti<br />

e metri <strong>di</strong> scaffali ricurvi <strong>di</strong> libri,<br />

si ha la sensazione <strong>di</strong> trovarsi a consulto<br />

da un docente, e non certo perché abbia<br />

l’aria <strong>di</strong> chi ha molto da insegnare e nulla<br />

da imparare. In quarant’anni <strong>di</strong> attività<br />

le sue belle sod<strong>di</strong>sfazioni le ha avute,<br />

sia dal proprio lavoro, sia dalla comunità<br />

in cui è cresciuto, la quale gli ha<br />

attribuito <strong>di</strong> recente il premio “Thiene<br />

1999”, riservato a citta<strong>di</strong>ni benemeriti.<br />

Lui è il vicepresidente <strong>della</strong> Cariverona,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore che ha rappresentato il<br />

volto informale <strong>di</strong> Armani, Krizia, Moschino,<br />

che <strong>di</strong> Moschino adesso possiede<br />

il 30 per cento e che ha rilevato le Sartorie<br />

Riunite sotto il marchio Victor Victoria.<br />

Ma c’è un altro nome <strong>di</strong> cui va fiero,<br />

e non è quello <strong>di</strong> una griffe. È il Ceis, il<br />

centro per il recupero dei tossico<strong>di</strong>pendenti,<br />

nel caso specifico quello <strong>di</strong> Schio.<br />

All’inizio degli anni Novanta, sensibile<br />

all’appello <strong>di</strong> don Mariano Ronconi,<br />

Ambrogio Dalla Rovere decise <strong>di</strong> accettare<br />

una scommessa. Si trattava <strong>di</strong> aiutare<br />

dei ragazzi sieropositivi a rimettersi<br />

in carreggiata, a trovare in un ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro gli stimoli e la fiducia in se<br />

stessi necessari a ritrovare uno spazio<br />

nella società.<br />

“Quando don Mariano mi fece quella<br />

proposta, innanzitutto gli misi a <strong>di</strong>sposizione<br />

la sala più capiente dell’azienda<br />

affinché potesse spiegare al nostro perso-


nale il suo progetto e rispondere alle loro<br />

curiosità – ricorda Dalla Rovere –. Devo<br />

<strong>di</strong>re che la risposta dei <strong>di</strong>pendenti <strong>della</strong><br />

Sportswear è stata sorprendente. Hanno<br />

accolto con grande <strong>di</strong>sponibilità questi<br />

ragazzi che venivano in azienda e svolgevano<br />

i loro incarichi come potevano,<br />

dato che fisicamente erano molto debilitati.<br />

È stato bellissimo vedere con quale<br />

calore gli altri lavoratori sostenevano i<br />

giovani del Ceis; li invitavano a casa e<br />

c’è stata anche una colletta spontanea<br />

per l’acquisto <strong>di</strong> un’auto. Purtroppo<br />

quattro <strong>di</strong> quei ragazzi sono morti, erano<br />

giunti allo sta<strong>di</strong>o terminale, ma il clima<br />

<strong>di</strong> solidarietà che si era creato in<br />

azienda è stato per me un’esperienza <strong>di</strong><br />

grande valore. La presenza <strong>di</strong> queste<br />

persone in grave <strong>di</strong>fficoltà ha creato uno<br />

spirito <strong>di</strong> gruppo che prima non esisteva.<br />

Ritengo che questo sia tutto sommato il<br />

nostro vero punto <strong>di</strong> forza: l’attaccamento<br />

del personale all’azienda”.<br />

La Sportswear è vicina al Ceis anche con<br />

le proprie donazioni (“Senza i contributi<br />

privati strutture del genere non riuscirebbero<br />

a sopravvivere”, sostiene Dalla<br />

Rovere) e da un paio d’anni finanzia<br />

progetti proposti dall’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Thiene per capire e prevenire<br />

il <strong>di</strong>sagio giovanile.<br />

Un <strong>industria</strong>le che fa del bene ai giovani,<br />

ma che sui giovani conta molto anche<br />

per la prosperità <strong>della</strong> propria impresa:<br />

“Io vedo il mio avvenire qui in azienda,<br />

con un impegno sempre maggiore e piena<br />

fiducia in due risorse fondamentali: il<br />

management e i giovani – <strong>di</strong>ce Dalla Rovere<br />

–. Quanto a questi ultimi, sono convinto<br />

che se il sistema scolastico italiano<br />

fosse un po’ <strong>di</strong>verso avrebbero delle opportunità<br />

incre<strong>di</strong>bili”.<br />

Ambrogio Dalla Rovere iniziò nei primi<br />

anni Sessanta a produrre capi <strong>di</strong> maglieria.<br />

Nel 1975 fondò la Sportswear International.<br />

A metà degli anni Ottanta condusse<br />

l’azienda sulla soglia delle gran<strong>di</strong><br />

firme italiane. Armani voleva lanciare<br />

una seconda linea, l’Armani Jeans: la<br />

Sportswear non si fece sfuggire l’occasione<br />

e ottenne la licenza. Per tenere fede<br />

alla propria tra<strong>di</strong>zione, Dalla Rovere<br />

cercò <strong>di</strong> compiere lo stesso passo con<br />

una griffe destinata alla clientela femminile<br />

e fu così che legò il proprio nome<br />

anche a Krizia. Nel ’94 l’azienda <strong>di</strong><br />

Carrè ottenne l’incarico <strong>di</strong> produrre le linee<br />

informali anche da Moschino e Cavalli,<br />

quin<strong>di</strong>, all’inizio del 2000, due<br />

scelte <strong>di</strong> grande impatto strategico: l’acquisizione<br />

del 30 per cento delle quote <strong>di</strong><br />

Moschino e del 100 per cento delle Sartorie<br />

Riunite <strong>di</strong> Molina <strong>di</strong> Malo, ora Victor<br />

Victoria. La Sportswear International<br />

dà lavoro a 250 persone ed esporta<br />

in 64 paesi.<br />

Dalla Rovere ha girato il mondo in lungo<br />

e in largo ma l’attaccamento alla sua<br />

terra non si è mai affievolito. Da un<br />

po’ <strong>di</strong> tempo accanto a lui c’è il figlio<br />

Francesco, con il quale la<br />

programmazione ha avuto un<br />

ulteriore impulso. Non per questo<br />

il fondatore ha in animo <strong>di</strong><br />

mollare, anzi. A incoraggiarlo<br />

è anche la sua coscienza:<br />

“Francamente, se tornassi<br />

in<strong>di</strong>etro rifarei il 99 per<br />

cento <strong>di</strong> quello che ho fatto<br />

– <strong>di</strong>ce – e non sarei in<br />

grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare che<br />

cosa sia quell’un per cento”.<br />

Eros Maccioni<br />

41


GIRO DEL MONDO<br />

42<br />

Vicentini<br />

con la valigia.<br />

In Sudamerica,<br />

tra Brasile<br />

e Argentina,<br />

alla ricerca<br />

dei mercati<br />

più <strong>di</strong>namici<br />

del cosiddetto<br />

“Mercosur”,<br />

la seconda<br />

unione<br />

doganale<br />

più grande<br />

del mondo.<br />

Un particolare<br />

<strong>della</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> tubature<br />

e rivestimenti<br />

Socotherm.<br />

Permette<br />

questo tango?<br />

Fronteggiare il processo <strong>di</strong> globalizzazione<br />

dei mercati, investire in aree<br />

del mondo interessanti per l’aziendamadre,<br />

offrendo un valore aggiunto alle<br />

stesse imprese <strong>di</strong> casa nostra. Sono queste<br />

le considerazioni <strong>di</strong> base che hanno<br />

portato alcune industrie del Vicentino, o<br />

gruppi tra<strong>di</strong>zionalmente presenti sul nostro<br />

territorio, a investire nel Mercosur,<br />

area mercato che raggruppa i più significativi<br />

e <strong>di</strong>namici paesi del Sudamerica<br />

e che rappresenta <strong>di</strong> fatto la seconda<br />

unione doganale più grande del mondo.<br />

Destinazione privilegiata, il colorito e<br />

“affollato” Brasile, ma anche la più europea<br />

Argentina, e il Venezuela. Attorno<br />

al Mercosur (costituito nel ’91 con il<br />

Trattato <strong>di</strong> Asunciòn insieme con Uruguay<br />

e Paraguay e che fissa un programma<br />

<strong>di</strong> riduzioni progressive delle<br />

tariffe doganali per arrivare alla creazione<br />

<strong>di</strong> un mercato comune entro il<br />

2006) le imprese <strong>di</strong> casa nostra mostrano<br />

un costante interesse. L’obiettivo?<br />

Crescere e competere in un’area a forte<br />

attrazione, con i suoi oltre 200 milioni<br />

<strong>di</strong> abitanti, capace <strong>di</strong> esprimersi in maniera<br />

qualificata soprattutto in determinati<br />

settori.<br />

Nella terra del samba<br />

Anticipando l’era <strong>della</strong> globalizzazione,<br />

la Zambon Group (sede legale a <strong>Vicenza</strong>,<br />

unità operative a Bresso e in altri<br />

paesi esteri) ha varcato l’Oceano, posizionandosi<br />

in Brasile, già nel 1958. Lo<br />

ha fatto costituendo una società denominata<br />

Zambon Laboratorios Farmaceuticos,<br />

con sede a San Paolo. Lo scopo <strong>della</strong><br />

società è duplice: commercializzare i<br />

prodotti farmaceutici <strong>di</strong>rettamente realizzati<br />

per il mercato sudamericano e <strong>di</strong>stribuire,<br />

attraverso la sua rete ven<strong>di</strong>ta,<br />

prodotti <strong>di</strong> altre multinazionali del settore<br />

con le quali Zambon Group intrattiene<br />

rapporti <strong>di</strong> business.<br />

“Per far fronte alle nuove esigenze del<br />

mercato – sottolineano alla Zambon – lo<br />

stabilimento <strong>di</strong> San Paolo è stato com-


pletamente ristrutturato l’anno scorso,<br />

con investimenti pari a circa 10 milioni<br />

<strong>di</strong> dollari, ed è oggi in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

i più elevati standard internazionali <strong>di</strong><br />

produzione”. Attualmente, l’azienda <strong>di</strong><br />

San Paolo impiega 300 <strong>di</strong>pendenti ed è<br />

attiva in aree farmacologiche specifiche:<br />

dal respiratorio all’infettivo, dall’analgesico<br />

al nutrizionale.<br />

Hanno scelto il Brasile anche due gran<strong>di</strong><br />

gruppi conciari arzignanesi: il Gruppo<br />

Mastrotto e il Rino Mastrotto Group.<br />

“In collaborazione con un importante<br />

operatore brasiliano del settore – afferma<br />

Bruno Mastrotto, presidente del<br />

Gruppo Mastrotto (otto aziende localizzate<br />

nel polo <strong>di</strong> Arzignano) – nel ’99<br />

abbiamo siglato un’intesa per la costituzione<br />

<strong>di</strong> una società in joint venture denominata,<br />

dal nome <strong>di</strong> due partner,<br />

‘Mastrotto Reichert’. Lo stabilimento<br />

sorgerà nello stato <strong>di</strong> Bahia, nella città <strong>di</strong><br />

Cachoeira, a nordest del Brasile; sarà<br />

una struttura destinata alla produzione<br />

delle pelli finite per arredamento e per<br />

calzatura, importante non solo per il<br />

mercato brasiliano ma per tutta l’area <strong>di</strong><br />

riferimento”.<br />

Per la concia il mercato sudamericano<br />

rappresenta un sito importante, soprattutto<br />

per le notevoli potenzialità nell’approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> materia prima.<br />

È invece a Cascavel (località a 60 chilometri<br />

dal centro <strong>di</strong> Fortaleza) che la Rino<br />

Mastrotto Group (sei aziende conciarie<br />

nella Valchiampo, una settima a<br />

Matera) ha costituito nel ’99 una joint<br />

venture in partnership con l’impren<strong>di</strong>tore<br />

locale Reinaldo Bertin, denominata<br />

“Bermas”. Sorta con un investimento <strong>di</strong><br />

circa 40 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire, la Bermas (oltre<br />

300 addetti) ha una capacità produttiva<br />

che supera le 2500 pelli lavorate al<br />

giorno, con l’obiettivo <strong>di</strong> giungere a<br />

quota 6 mila.<br />

Argentina, l’Europa è <strong>di</strong> casa<br />

L’altro grande paese del Mercosur, <strong>di</strong>ce<br />

la geografia, è l’Argentina. Qui, ma anche<br />

in altri paesi del Sudamerica, è presente<br />

la Socotherm <strong>di</strong> Adria (Rovigo)<br />

che fa parte del gruppo vicentino Zeno<br />

Soave & Figli. Da una decina d’anni il<br />

gruppo si è inse<strong>di</strong>ato in Sudamerica, attraverso<br />

la costituzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

società in joint venture con partner locali.<br />

Dalla Socoril Argentina alla venezuelana<br />

Atlantida Socotherm fino alla Socoril<br />

do Brasil: gra<strong>di</strong>no dopo gra<strong>di</strong>no, le<br />

società controllate dalla Socotherm in<br />

Sudamerica, che complessivamente occupano<br />

alcune centinaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti,<br />

rappresentano oggi la prima realtà dell’America<br />

Latina nella produzione ed<br />

equipaggiamento dei rivestimenti (interni<br />

e esterni) <strong>di</strong> tubi per gas, olio, acqua.<br />

“Ci siamo posizionati in un’area interessante<br />

e dalle potenzialità crescenti nel<br />

nostro segmento <strong>di</strong> attività – afferma<br />

Sopra.<br />

Quella <strong>della</strong> pelle<br />

è una delle lavorazioni<br />

vicentine più presenti<br />

in Sudamerica.<br />

A pagina 44,<br />

un’immagine tratta<br />

dal repertorio <strong>di</strong><br />

Gemmo Impianti<br />

e alcuni prodotti<br />

<strong>della</strong> Superoro.<br />

43


Zeno Soave – Ciò ci consente <strong>di</strong> guardare<br />

avanti con fiducia, convinti che nell’era<br />

<strong>della</strong> globalizzazione la presenza in<br />

mercati strategici <strong>di</strong>venti un’opportunità<br />

per potenziare il know how e l’immagine<br />

internazionale”.<br />

In Argentina è presente anche<br />

la Gemmo Impianti, nota<br />

azienda <strong>di</strong> Arcugnano<br />

che nel ’99<br />

ha costituito<br />

nell’hinterland<br />

<strong>di</strong><br />

Buenos<br />

Aires, in località Cerrito, la Gemmo Argentina<br />

Sa, una società che si occupa <strong>di</strong><br />

manutenzionme e gestione dei principali<br />

aeroporti argentini.<br />

E tra chi ha puntato sull’Argentina,<br />

guardando però con estremo interesse<br />

anche al grande mercato brasiliano, c’è<br />

la Superoro <strong>di</strong> Cavazzale (160 <strong>di</strong>pendenti).<br />

In Avenida Alvear, la via Condotti<br />

<strong>di</strong> Buenos Aires, Superoro ha aperto<br />

dal ’96 una struttura commerciale, la<br />

Superoro Sudamerica, sorta in joint venture<br />

con un impren<strong>di</strong>tore orafo locale.<br />

“Possiamo contare su una rete ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> 150 negozi, selezionati nelle aree urbane<br />

<strong>di</strong> maggior interesse quali Buenos<br />

Aires, Mendoza, Cordoba, Rosario,<br />

Asunciòn – afferma l’export manager <strong>di</strong><br />

Superoro, Matteo Rigon –. L’idea <strong>di</strong><br />

sbarcare oltreoceano, in un paese così<br />

lontano, è nata dall’interesse che gli operatori<br />

argentini mostravano verso i nostri<br />

prodotti <strong>di</strong> target me<strong>di</strong>o-alto quando<br />

venivano a trovarci nelle fiere <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong><br />

e Basilea. Un segnale, questo, che più <strong>di</strong><br />

ogni altra strategia <strong>di</strong> marketing ci ha<br />

dato la spinta giusta per approdare in<br />

un mercato come quello argentino, per<br />

certi aspetti molto vicino al gusto europeo”.<br />

Sulla spinta dei buoni risultati raggiunti<br />

in Argentina dalla Superoro Sudamerica,<br />

lo staff dell’azienda <strong>di</strong> Cavazzale oggi<br />

punta ad aggre<strong>di</strong>re tutto il Mercosur.<br />

In quest’ottica, tra i programmi <strong>di</strong><br />

espansione <strong>di</strong> Superoro vi è l’entrata nel<br />

mercato brasiliano. “I tempi sono maturi<br />

per costituire a Rio o a San Paolo una<br />

società in grado <strong>di</strong> promuovere nell’area<br />

la nostra produzione".<br />

Maurizio Mascarin


SOCIETÀ E CULTURA<br />

46<br />

Ospitata a<br />

Palazzo Chiericati<br />

e Villa Guiccioli,<br />

la mostra<br />

“Dipinti e<br />

sculture del<br />

XIX secolo”,<br />

che raccoglie<br />

i capolavori<br />

conservati<br />

ai Musei Civici<br />

<strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>.<br />

Un patrimonio<br />

“nascosto”<br />

che è stato<br />

recuperato<br />

e valorizzato.<br />

Ottocento<br />

ritrovato<br />

L<br />

’Ottocento a <strong>Vicenza</strong>. Dipinti e<br />

sculture del XIX secolo dei Musei<br />

Civici", è il titolo <strong>della</strong> mostra allestita<br />

in questi mesi (da gennaio a maggio) a<br />

<strong>Vicenza</strong> per presentare il frutto <strong>di</strong> un<br />

impegnativo lavoro <strong>di</strong> recupero e valorizzazione<br />

del patrimonio “nascosto”<br />

dei Musei vicentini. L’iniziativa, inserita<br />

nell’ambito delle manifestazioni de<strong>di</strong>cate<br />

all’Ottocento veneto promosse dalla<br />

Regione in collaborazione, oltre che con<br />

i Musei <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>, con quelli <strong>di</strong> Bassano<br />

del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo<br />

e Treviso, si propone come occasione<br />

per un approfon<strong>di</strong>mento sulla specificità<br />

<strong>della</strong> cultura figurativa locale rapportata<br />

al panorama artistico dell’epo-<br />

ca. L’obiettivo <strong>di</strong> questa serie <strong>di</strong> esposizioni<br />

è quello <strong>di</strong> dare il giusto risalto alla<br />

cultura locale del XIX secolo, esplorando<br />

le peculiarità <strong>della</strong> pittura e <strong>della</strong><br />

scultura delle città venete che non sono<br />

ancora conosciute dal grande pubblico.<br />

Divisa tra le due se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palazzo Chiericati<br />

e Villa Guiccioli e realizzata anche<br />

grazie al contributo dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Industriali</strong> e dell’Ente Fiera, la mostra<br />

comprende circa centoventi opere <strong>di</strong><br />

pittura, miniatura e scultura, selezionate<br />

tra le più significative delle duecentocinquanta<br />

restaurate e stu<strong>di</strong>ate per<br />

l’occasione e inserite nel catalogo scientifico<br />

curato da Fernando Mazzotta ed<br />

e<strong>di</strong>to da Marsilio, che costituisce un in-


vestimento scientifico permanente sulle<br />

opere dei Musei.<br />

La mostra, nel confronto con le contemporanee<br />

esposizioni degli altri musei<br />

veneti, offre l’opportunità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

la specificità degli artisti vicentini<br />

nell’ambito <strong>della</strong> pittura dell’Ottocento<br />

e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

dell’arte italiana del XIX secolo,<br />

che spesso non ha goduto <strong>della</strong> giusta<br />

valorizzazione.<br />

La storia delle collezioni<br />

inizia nel 1855<br />

Le civiche collezioni d’arte si costituiscono<br />

alla metà del secolo scorso, in<br />

concomitanza con la destinazione <strong>di</strong><br />

Palazzo Chiericati a sede museale (18<br />

agosto 1855). Nel tempo, lentamente<br />

ma ininterrottamente, le collezioni si<br />

sono arricchite con doni e legati <strong>di</strong> privati<br />

(spesso seriali o tematici), oltre che<br />

con alcune significative acquisizioni del<br />

Comune (Il miracolo dei datteri <strong>di</strong> Gio-<br />

vanni Busato), e con le donazioni fatte<br />

da alcuni artisti come Pietro Roi, che<br />

nel 1895 ha donato il celeberrimo Giulietta<br />

e Romeo. La formazione stessa<br />

del patrimonio dei musei vicentini sottolinea<br />

quin<strong>di</strong> lo stretto legame tra l’istituzione<br />

museale e il mondo culturale<br />

e artistico <strong>della</strong> città, che insieme hanno<br />

contribuito all’arricchimento del<br />

consistente patrimonio ottocentesco.<br />

Mecenati e aristocrazia committente,<br />

oltre a essere <strong>di</strong> stimolo per gli artisti si<br />

sono infatti rivelati generosi con donazioni<br />

e lasciti, a volte volutamente anonimi,<br />

come nel caso dei donatori vicentini<br />

del Dante in esilio <strong>di</strong> Domenico Peterlin,<br />

entrato a far parte del patrimonio<br />

<strong>della</strong> pinacoteca nel 1895. Recentissimo<br />

è invece il caso <strong>di</strong> una benefattrice<br />

del museo, che ha consentito <strong>di</strong><br />

acquistare presso Finarte <strong>di</strong> Milano<br />

un’opera <strong>di</strong> Giovanni Busato il Ritratto<br />

<strong>di</strong> Remo Milani, fanciullo morto prematuramente,<br />

rappresentato sullo sfondo<br />

delle colline beriche.<br />

In apertura,<br />

Dante in esilio, <strong>di</strong><br />

Domenico Peterlin<br />

(1860-1865 circa).<br />

Qui sopra:<br />

a sinistra,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Remetto Milani,<br />

<strong>di</strong> Giovanni Busato<br />

(1864 circa),<br />

e, a destra,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Elisabetta Manin<br />

e suo figlio Angelo,<br />

<strong>di</strong> Giovanni Busato<br />

(1869 circa).<br />

47


SOCIETÀ E CULTURA<br />

48<br />

Grande emozione ha suscitato anche il<br />

ritrovamento, avvenuto in seguito all’approfon<strong>di</strong>to<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca sul patrimonio<br />

museale, <strong>di</strong> un gesso preparatorio<br />

con l’effigie <strong>di</strong> Ottavio Trento, attribuito<br />

ad Antonio Canova, “riemerso”<br />

dai magazzini del museo proprio in occasione<br />

<strong>della</strong> mostra.<br />

Un allestimento scenografico<br />

con quattro sale<br />

La mostra ha de<strong>di</strong>cato particolare attenzione<br />

all’allestimento. Si è voluto ricreare<br />

uno spaccato d’epoca introducendo<br />

il visitatore in un ambiente ricostruito<br />

con correttezza filologica e insieme<br />

creatività. Curato dallo scenografo<br />

Mauro Zocchetta, l’allestimento <strong>di</strong> tipo<br />

teatrale rimanda agli ambienti <strong>di</strong> un<br />

palazzo ottocentesco, sviluppando attraverso<br />

l’atrio e tre stanze un percorso<br />

che accompagna e sottolinea la sud<strong>di</strong>visione<br />

tematica <strong>della</strong> mostra.<br />

L’esposizione ha inizio con un suggestivo<br />

sipario rosso, che incornicia due<br />

“quinte” teatrali che riproducono i <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Federico Castegnaro, artista e<br />

scenografo <strong>di</strong> fama nazionale, che alla<br />

morte lasciò le sue opere al Museo <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>.<br />

Questo imme<strong>di</strong>ato riferimento al<br />

teatro conduce il visitatore in uno spazio<br />

a emiciclo dove trovano posto due significative<br />

opere <strong>di</strong> Giovanni Busato, pittore<br />

<strong>di</strong> caratura nazionale, riscoperto e<br />

valorizzato dalla mostra. L’Elisabetta<br />

Manin con il figlio Angelo e il Ritratto<br />

<strong>di</strong> Remo Milani sono stati scelti quale<br />

emblematica “anteprima” dei temi sviluppati<br />

dall’esposizione, volta a evidenziare<br />

alcune specificità <strong>della</strong> cultura aristocratica<br />

ottocentesca <strong>vicentina</strong>, tra cui<br />

l’attaccamento ai valori familiari e l’amore<br />

per la propria città.<br />

La cultura figurativa <strong>vicentina</strong><br />

Fernando Mazzocca, nel saggio introduttivo<br />

del catalogo <strong>della</strong> mostra, ricostruisce<br />

le coor<strong>di</strong>nate storico-artistiche<br />

<strong>della</strong> cultura figurativa <strong>vicentina</strong>,<br />

ancora con<strong>di</strong>zionata, nella prima<br />

metà del secolo, dalla persistente ere<strong>di</strong>tà<br />

palla<strong>di</strong>ana, rispetto alla quale i<br />

nuovi orientamenti del gusto stentano<br />

ad affermarsi.<br />

Nel panorama tracciato rientrano i più<br />

importanti interventi artistici operati<br />

nel tessuto urbano, come il cantiere <strong>di</strong><br />

Monte Berico, le decorazioni <strong>di</strong> interni<br />

(nel “Salone Apollo” <strong>di</strong> Palazzo Leoni<br />

Montanari e nello stesso Palazzo Chiericati)<br />

e gli affreschi <strong>di</strong> Giovanni Busato<br />

a Palazzo Thiene. Un riferimento ai<br />

viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e lavoro degli artisti vicentini<br />

fuori <strong>della</strong> loro patria e alle presenze<br />

<strong>di</strong> artisti <strong>di</strong> altre città, permette<br />

<strong>di</strong> capire lo sviluppo delle influenze e<br />

l’evoluzione degli stili, che si confrontarono<br />

con i gran<strong>di</strong> movimenti europei<br />

(neoclassicismo e romanticismo in primis,<br />

ma anche la scuola purista). Giovanni<br />

Busato (<strong>Vicenza</strong>, 1806-1886),<br />

uno degli artisti che grazie a questa<br />

mostra viene recuperato a una giusta<br />

considerazione, fu infatti a Torino, in<br />

Svizzera, a Parigi, San Pietroburgo,<br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera, venendo così a contatto<br />

con le correnti internazionali prima<br />

<strong>di</strong> scegliere, una volta rientrato a<br />

<strong>Vicenza</strong>, <strong>di</strong> aderire alla poetica purista.<br />

Nell’esposizione <strong>vicentina</strong> emerge anche<br />

la figura <strong>di</strong> Pietro Roi (Sandrigo<br />

1819 - Venezia 1896), artista <strong>di</strong> forma-


zione purista che si de<strong>di</strong>cò con particolare<br />

attenzione allo stu<strong>di</strong>o dei cosiddetti<br />

“primitivi” (Perugino, Beato Angelico e<br />

Botticelli). Il suo Giulietta e Romeo, <strong>di</strong><br />

cui egli stesso fece dono al Museo <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>,<br />

ebbe una risonanza imme<strong>di</strong>ata<br />

presso i suoi contemporanei. Nel catalogo,<br />

Roi viene definito una figura “emblematica<br />

sia nelle scelte che nelle stesse<br />

contrad<strong>di</strong>zioni, che sono poi quelle<br />

del tempo”. Fu viaggiatore instancabile;<br />

prese parte alle battaglie <strong>di</strong> Marghera<br />

e Monte Berico.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca nei ricchi<br />

depositi del Museo ha portato anche ad<br />

una emozionante scoperta: il rilievo in<br />

gesso Ritratto <strong>di</strong> Ottavio Trento <strong>di</strong> Antonio<br />

Canova. Siglato 1814, “il rilievo –<br />

riporta la scheda del catalogo – corrisponde,<br />

con leggere varianti nelle ciocche<br />

dei capelli e nei piani del mo<strong>della</strong>to<br />

del busto, al ritratto del conte Ottavio<br />

Trento che Antonio Canova rappresentò<br />

nel suo monumento sepolcrale<br />

collocato nell’atrio dell’Istituto Trento".<br />

La mostra dei Musei vicentini, infine,<br />

consente una interessante rivalutazione<br />

delle personalità artistiche femminili<br />

che operarono a <strong>Vicenza</strong> nel secolo<br />

scorso, fino a questo momento sconosciute.<br />

A Palazzo Chiericati sono state<br />

esposte per la prima volta le opere <strong>di</strong><br />

Orsola Faccioli Licata, delicata paesaggista,<br />

e delle scultrici Adele Caregaro<br />

Negrin, figlia del noto architetto Antonio<br />

e <strong>di</strong> Maria Scola Camerini, attive<br />

nell’ultimo quarto del secolo. Una nota<br />

particolare merita la figura <strong>di</strong> Agostino<br />

Panozzi, del quale il Museo Civico conserva<br />

opere significative. La mostra<br />

sull’Ottocento vicentino ha stimolato<br />

Giovanna Grossato e Maria Adelaide<br />

Baroncelli a stu<strong>di</strong>arne l’opera finora <strong>di</strong>menticata<br />

e a darne visibilità. L’Autoritratto,<br />

inserito nella sezione de<strong>di</strong>cata ai<br />

personaggi del mondo culturale vicentino,<br />

ci mostra un fiero giovane che sintetizza<br />

la visione ideale e romantica<br />

dell’artista, morto prematuramente all’età<br />

<strong>di</strong> ventinove anni.<br />

A sinistra,<br />

Autoritratto,<br />

<strong>di</strong> Agostino Panozzi<br />

(1832-1838);<br />

a destra,<br />

Giulietta e Romeo,<br />

<strong>di</strong> Pietro Roi<br />

(1882).


SOCIETÀ E CULTURA<br />

50<br />

Dalla fine<br />

dell’Ottocento<br />

agli anni Sessanta,<br />

tra Rocchette e<br />

Arsiero correva<br />

una ferrovia, una<br />

<strong>di</strong> quelle volute<br />

all’epoca da<br />

Alessandro e<br />

Gaetano Rossi.<br />

Le tracce <strong>di</strong> quel<br />

trenino sono<br />

state ritrovate,<br />

grazie ad un<br />

itinerario storiconaturalistico<br />

che<br />

ne ha riscoperto<br />

il percorso.<br />

Alla scoperta<br />

del trenino perduto<br />

Il sentiero è immerso nella natura, in<br />

equilibrio tra <strong>di</strong>rupi che si gettano<br />

nelle acque del torrente sottostante e<br />

pareti che incombono dall’alto. Solo il<br />

rumore dei passi rompe il silenzio.<br />

Davvero, bisogna fare uno sforzo per<br />

immaginare che appena qualche decennio<br />

fa, questo sentiero muto fosse il<br />

tracciato <strong>di</strong> una ferrovia, con le rotaie,<br />

le stazioni, le merci e i passeggeri, i<br />

piccoli convogli che passavano sbuffando<br />

e sferragliando, come si conviene<br />

ad un trenino <strong>di</strong> periferia.<br />

Siamo sul percorso <strong>della</strong> vecchia ferrovia<br />

Rocchette-Arsiero. Una delle “ferrovie<br />

economiche” fatte realizzare da<br />

Alessandro Rossi, e poi dal figlio Gaetano,<br />

tra il secondo Ottocento e il primo<br />

Novecento, per collegare meglio le sue<br />

industrie, sparse nell’Alto Vicentino.<br />

La linea che partiva dalla stazione <strong>di</strong><br />

Rocchette percorreva un lungo tratto<br />

in trincea, attraversava due gallerie e<br />

arrivava alla birreria Summano, fermata<br />

estiva; puntava poi verso il castello<br />

<strong>di</strong> Meda, passava altre due gallerie<br />

ed entrava nel bosco, a San Giorgio<br />

attraversava il torrente Rialbo su un<br />

ponte dalla volta in cotto e sostava a<br />

Seghe <strong>di</strong> Velo; da qui riprendeva a<br />

stantuffare, attraversava il ponte sul<br />

Posina e finiva la corsa ad Arsiero, dopo<br />

sette chilometri e mezzo, cinque<br />

gallerie, passaggi in trincea, vedute su<br />

strapiombi.<br />

La Rocchette-Arsiero, come tutte le


ferrovie volute dai Rossi, non esiste più<br />

da decenni. Dal 1964, per l’esattezza.<br />

Quando venne chiusa, i binari vennero<br />

<strong>di</strong>velti, il tracciato fu conquistato poco<br />

alla volta dalle sterpaglie, <strong>di</strong>menticato.<br />

Adesso, è stato riscoperto. Riportato<br />

alla luce. Valorizzato come itineraio<br />

storico-naturalistico. Come percorso<br />

<strong>della</strong> memoria, collegato a quel concetto<br />

<strong>di</strong> “museo <strong>di</strong>ffuso” che trova forte<br />

presa proprio nell’Alto Vicentino, terra<br />

ricca <strong>di</strong> testimonianze <strong>di</strong> archeologia<br />

<strong>industria</strong>le. Al posto dei binari, dunque,<br />

ora c’è un percorso affascinante,<br />

che immerge il visitatore,<br />

se appena<br />

appena ci mette un<br />

po’ <strong>di</strong> fantasia, in<br />

un’atmosfera d’altri<br />

tempi. Il recupero<br />

non è completo,<br />

finora è stato possibile<br />

riportare in vita<br />

il tratto in comune<br />

<strong>di</strong> Velo d’Astico,<br />

ma la parte finale, in comune <strong>di</strong> Arsiero,<br />

è già nei progetti e sarà realizzata<br />

presto.<br />

Quella <strong>di</strong> trasformare il vecchio tracciato<br />

<strong>della</strong> ferrovia in un itinerario tra natura<br />

e archeologia <strong>industria</strong>le è stata<br />

un’idea <strong>di</strong> due giovani architetti vicentini,<br />

Luca Bortoli e Piero Scalcerle, che<br />

nel ’97, a chiusura dei loro stu<strong>di</strong> universitari<br />

a Ca’ Foscari, hanno deciso <strong>di</strong><br />

lavorare insieme su una tesi <strong>di</strong> laurea<br />

dal titolo accattivante: il museo del territorio<br />

<strong>della</strong> valle dell’Astico. Un lavoro<br />

nel quale i due autori hanno sviluppato<br />

una serie <strong>di</strong> proposte per un sistema <strong>di</strong><br />

itinerari tra natura, <strong>industria</strong>, arte e<br />

storia. Neanche a farlo apposta, venti<br />

L’idea <strong>di</strong> portare in vita il<br />

vecchio tracciato del<br />

trenino Rocchette-Arsiero<br />

è nata dalla tesi <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong> due giovani architetti.<br />

Risultato: un viaggio nella<br />

memoria e nella natura.<br />

giorni<br />

dopo la laurea,<br />

Bortoli e<br />

Scalcerle si<br />

sono accortidell’esistenza<br />

<strong>di</strong><br />

un’opportunità<br />

imper<strong>di</strong>bile per<br />

mettere in pratica una<br />

prima parte delle loro proposte: il<br />

Fondo europeo <strong>di</strong> sviluppo regionale<br />

Obiettivo 5b. C’era la possibilità, in so-<br />

stanza, che l’Unione<br />

europea finanziasse<br />

un progetto<br />

<strong>di</strong> intervento sul<br />

territorio del tipo <strong>di</strong><br />

quello sviluppato<br />

nella tesi. I due<br />

neoarchitetti non<br />

hanno perso tempo,<br />

e hanno presentato<br />

due progetti, uno<br />

per il tratto <strong>di</strong> percorso in comune <strong>di</strong><br />

Piovene, circa un chilometro e mezzo, e<br />

l’altro per il tratto in comune <strong>di</strong> Velo,<br />

cinque chilometri scarsi. Il primo non<br />

ha ottenuto il finanziamento comunitario,<br />

il secondo invece sì. Detto fatto: è<br />

stato preparato il progetto esecutivo e si<br />

è dato il via ai lavori, iniziati a fine ’98<br />

e conclusi a giugno ’99.<br />

L’itinerario, ora, dopo la gran ripulitura<br />

effettuata, può essere percorso a pie<strong>di</strong>,<br />

in bicicletta o a cavallo. Per trovare l’inizio<br />

del sentiero occorre deviare dalla<br />

strada poco dopo la birreria Summano,<br />

sulla destra, già in comune <strong>di</strong> Velo d’Astico,<br />

e inoltrarsi per duecento metri<br />

nello sterrato. Ci si lascia alle spalle un<br />

In apertura,<br />

lo scenario <strong>della</strong><br />

Valle dell’Astico<br />

lungo il quale si<br />

snodava la ferrovia<br />

Rocchette-Arsiero.<br />

Qui sopra,<br />

un biglietto ferroviario<br />

<strong>della</strong> linea, datato 1919,<br />

e una vecchia foto<br />

del trenino<br />

allo sbocco<br />

<strong>della</strong> galleria <strong>di</strong> Meda.


SOCIETÀ E CULTURA<br />

52<br />

Qui a lato,<br />

la vecchia stazione<br />

<strong>di</strong> Velo, recuperata,<br />

e tappa d’obbligo<br />

dell’itinerario.<br />

Sarà sede<br />

del museo del treno<br />

Rocchette-Arsiero.<br />

Nell’altra pagina,<br />

in alto una galleria<br />

<strong>della</strong> vecchia linea,<br />

con alcune grotte scavate<br />

per ospitare i cannoni<br />

durante la prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Sotto,<br />

quel che resta<br />

allo stato attuale,<br />

del ponte sul Posina,<br />

attraversato dal treno<br />

per Arsiero.<br />

Le ferrovie alpine <strong>di</strong> Alessandro Rossi<br />

Nell’ultima parte dell’Ottocento, Alessandro<br />

Rossi promosse e finanziò nell’Alto Vicentino<br />

(lasciando poi alcuni progetti in ere<strong>di</strong>tà al figlio<br />

Gaetano) una vera e propria rete <strong>di</strong> ferrovie<br />

alpine, che costituì una delle più moderne<br />

realizzazioni <strong>della</strong> prima <strong>industria</strong>lizzazione<br />

italiana. Dopo la <strong>Vicenza</strong>-Schio, inaugurata<br />

nel 1876, nel 1885 fu aperta la Torrebelvicino-<br />

Schio-Arsiero, tratta a scartamento ridotto che<br />

partiva appunto dagli stabilimenti lanieri <strong>di</strong><br />

Torre, arrivava a Schio e poi curvava per raggiungere<br />

Santorso e Piovene Rocchette e proseguire<br />

per Velo d’Astico e Arsiero, dove i Rossi<br />

avevano avviato una importante cartiera.<br />

A queste prime tratte si aggiunse, nel 1907,<br />

la Thiene-Rocchette, a scartamento or<strong>di</strong>nario,<br />

linea che si rivelò poi utilissima per i<br />

collegamenti durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Nel 1910 fu la volta <strong>della</strong> Rocchette-<br />

Asiago, linea a scartamento ridotto con cremagliera,<br />

altro tratto strategico per garantire<br />

i rifornimenti bellici sull’Altopiano. Nel<br />

1933, infine la tratta Rocchette-Arsiero fu<br />

ri<strong>di</strong>segnata in parte nel tracciato e portata<br />

a scartamento or<strong>di</strong>nario, per integrarsi con<br />

la Thiene-Rocchette: fu questa l’ultima ferrovia<br />

realizzata nell’Alto Vicentino, e rimase<br />

in servizio fino al 1964.


vecchio casello ferroviario abbandonato,<br />

nel quale si nota ancora la scritta<br />

“via A. Rossi”, il primo segnale che qui<br />

una volta passava una via <strong>di</strong> transito<br />

importante. L’itinerario prende il via<br />

poco <strong>di</strong>stante, e subito sulla destra appare<br />

il primo panorama d’effetto: un<br />

tratto sinuoso dell’Astico, giù in fondo,<br />

incanalato tra due fianchi <strong>di</strong> collina. Si<br />

arriva alla prima galleria. Al centro dell’arcata,<br />

si legge sulla pietra “Meda <strong>di</strong><br />

Sopra” e “A XI”, anno un<strong>di</strong>cesimo dell’era<br />

fascista, periodo nel quale la linea<br />

venne ri<strong>di</strong>segnata e portata a scartamento<br />

or<strong>di</strong>nario. La galleria ha <strong>di</strong>mensioni<br />

particolari, alta e stretta, con la<br />

volta perfettamente a semicerchio,<br />

adatta per far passare vagoni e locomotive.<br />

I passi, dentro il piccolo tunnel, risuonano<br />

forti e chiari. All’uscita, la vallata<br />

si apre sullo splen<strong>di</strong>do scenario dei<br />

monti d’intorno, e sotto continua a<br />

scorrere il torrente. Alla seconda galleria<br />

la strada curva a sinistra e va, prosegue<br />

in un susseguirsi <strong>di</strong> ponticelli,<br />

muretti, gallerie, piccoli scali. Al confine<br />

comunale tra Velo e Arsiero il percorso<br />

si interrompe: continuerà, ma<br />

prima bisogna ricostruire il ponte sul<br />

Posina, <strong>di</strong> cui esistono solo le campate<br />

ma non più la parte centrale in ferro.<br />

Un’opera, questa dell’itinerario alla<br />

riscoperta <strong>della</strong> vecchia ferrovia <strong>della</strong><br />

valle dell’Astico, realizzato nell’ottica<br />

<strong>della</strong> valorizzazione <strong>di</strong> tutti gli elementi<br />

architettonici e paesaggistici<br />

che vanno ad arricchire il progetto del<br />

“museo del territorio” dell’Alto vicentino.<br />

Per questo in futuro, oltre ad occuparsi<br />

anche <strong>di</strong> altri tracciati nei<br />

quali correvano le ferrovie rossiane, i<br />

promotori <strong>di</strong> queste iniziative inten-<br />

dono realizzare tra l’altro nell’ex stazione<br />

<strong>di</strong> Velo un piccolo museo de<strong>di</strong>cato<br />

alla linea Rocchette-Arsiero.<br />

Un’esposizione snella e <strong>di</strong>screta che,<br />

insieme al percorso <strong>della</strong> vecchia linea,<br />

completerà la riscoperta del piccolo,<br />

grande mondo <strong>della</strong> ferrovia.<br />

Stefano Tomasoni


SOCIETÀ E CULTURA<br />

54<br />

La “madre<br />

<strong>di</strong> tutte le<br />

automobili”,<br />

in Italia,<br />

fu quella<br />

acquistata<br />

nel 1892 da<br />

Gaetano Rossi,<br />

l’<strong>industria</strong>le <strong>di</strong><br />

Schio.<br />

Era una<br />

Peugeot “due<br />

cavalli”, a<br />

quattro posti.<br />

Un piccolo<br />

record<br />

vicentino,<br />

all’insegna<br />

<strong>della</strong><br />

modernità.<br />

Quattro ruote<br />

matrici<br />

Il primo italiano a possedere un’automobile<br />

fu un vicentino. Uno scledense,<br />

per la precisione. E non uno scledense<br />

qualsiasi: Gaetano Rossi, figlio <strong>di</strong><br />

Alessandro, l’artefice dell’<strong>industria</strong>lizzazione<br />

italiana. Niente Agnelli, stavolta, e<br />

nemmeno qualche esponente <strong>di</strong> punta<br />

<strong>della</strong> nobiltà o <strong>della</strong> ricca borghesia<br />

lombarda o piemontese. La prima automobile<br />

in assoluto entrata in circolazione<br />

in Italia fu acquistata a Schio.<br />

Gaetano Rossi or<strong>di</strong>nò nel 1892 una<br />

Peugeot “due cavalli” a quattro posti<br />

<strong>di</strong>rettamente ad Armand Peugeot, il capostipite<br />

dell’oggi arcinota casa francese.<br />

Dunque, quando la Fiat era ancora<br />

nella testa <strong>di</strong> Giovanni Agnelli senior,<br />

che l’avrebbe fondata nel 1899, e in Italia<br />

l’auto era solo la “nuova frontiera”<br />

<strong>di</strong> qualche sperimentatore e progettista,<br />

in riva al Leogra (e in quel <strong>di</strong> Piovene,<br />

dove Rossi gestiva lo stabilimento <strong>di</strong> famiglia<br />

e abitava) la prima vettura girava<br />

già in<strong>di</strong>sturbata per le vie <strong>della</strong> città.<br />

La ghiotta scoperta dell’auto “numero<br />

uno” in Italia è opera <strong>della</strong> rivista “La<br />

Manovella”, organo ufficiale dell’Automoto-<br />

club Storico Italiano, che, in un articolo<br />

pubblicato sul numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre ’99<br />

ha ufficialmente decretato il primato<br />

scledense dopo lunghe e approfon<strong>di</strong>te<br />

ricerche d’archivio. Una scoperta che<br />

inserisce Schio nella piccola storia del<br />

costume italico e conferma il destino al<br />

pionierismo <strong>della</strong> famiglia Rossi: pioniere<br />

dell’<strong>industria</strong> il padre Alessandro,<br />

pioniere <strong>della</strong> modernità automobilistica<br />

il figlio Gaetano. Il quale, negli anni,<br />

avrebbe fatto ancora parlare <strong>di</strong> sè rendendosi<br />

protagonista <strong>di</strong> alcune altre<br />

“primizie”: nei primi anni del Novecento<br />

confermerà la sua capacità <strong>di</strong> “scommettere”<br />

sui nuovi mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

progettando e finanziando un piccolo sistema<br />

ferroviario locale (v. pagine precedenti).<br />

Nel 1907, inoltre, affronterà<br />

l’agone politico come can<strong>di</strong>dato senatore<br />

eletto dello schieramento moderato<br />

locale appoggiato anche da una parte<br />

del mondo cattolico, in quella competizione<br />

elettorale che sancirà proprio nel<br />

collegio scledense la prima eccezione al<br />

“non expe<strong>di</strong>t”, l’impe<strong>di</strong>mento del Papa<br />

all’impegno politico dei cattolici italiani.<br />

Ma torniamo al “pionierismo automobilistico”<br />

<strong>di</strong> Rossi. Nel 1892, durante uno<br />

dei suoi viaggi all’estero, probabilmente<br />

a Parigi o in Alsazia, Gaetano entra in<br />

contatto con Armand Peugeot, e lì scocca<br />

la scintilla. La vicenda dell’interessamento<br />

del nostro per una vettura è raccontata<br />

dallo stesso Peugeot in una lettera<br />

datata 26 ottobre ’92, in<strong>di</strong>rizzata<br />

ad un collega, Emile Levassor e riportata<br />

da “La Manovella”.<br />

“In Italia – scrive Peugeot – ho un’or<strong>di</strong>nazione<br />

da parte <strong>di</strong> un certo signor Rossi<br />

<strong>di</strong> Milano (i Rossi gravitavano spesso<br />

su Milano, dove avevano un in<strong>di</strong>spensa-


ile supporto logistico,<br />

n.d.r.). Ha cominciatorivolgendosi<br />

a voi. Voi l’avete<br />

<strong>di</strong>rottato su<br />

Daimler; Daimler<br />

sulla sua società<br />

che, a quanto pare,<br />

ha una succursale<br />

in Italia. Questa società<br />

gli risponde <strong>di</strong><br />

non essere in grado<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la sua<br />

richiesta. Rossi si reca poi a Strasburgo,<br />

ove vede una vettura Benz. È sul punto<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>narla quando incontra un suo<br />

amico, il signor Schumberger <strong>di</strong><br />

Guebwiller, il quale lo consiglia <strong>di</strong> rivolgersi<br />

a noi. Segue il consiglio e noi accettiamo<br />

l’or<strong>di</strong>nazione. Dopo 3 settimane<br />

la società Daimler gli scrive per offrirgli<br />

la vettura. Avendo già passato<br />

l’or<strong>di</strong>nazione a noi, egli risponde <strong>di</strong> non<br />

dar seguito all’invito. L’ho pregato <strong>di</strong><br />

sottoporre<br />

la questionealla<br />

società<br />

Daimler e<br />

aspetto<br />

sue notizie<br />

ma –<br />

La scoperta <strong>della</strong> prima<br />

auto acquistata in Italia<br />

conferma il destino<br />

al pionierismo <strong>della</strong><br />

famiglia Rossi: primi<br />

nell’<strong>industria</strong>lizzazione e<br />

primi nel modernismo<br />

automobilistico<br />

come potrà constatare<br />

– siamo continuamente<br />

infasti<strong>di</strong>ti<br />

da queste questioni<br />

<strong>di</strong> brevetti e <strong>di</strong> licenze”.<br />

Monsieur Peugeot<br />

riceve l’or<strong>di</strong>ne da<br />

Rossi, e il 30 agosto<br />

del 1982 lo trascrive<br />

nel libro delle<br />

consegne: “Voiture<br />

4 places A. Moteur<br />

2 chevaux”, completa <strong>di</strong> capote e strapuntino.<br />

Nel registro l’or<strong>di</strong>ne figura con<br />

il numero “25”: è la venticinquesima<br />

auto prodotta dall’ingegnoso Peugeot,<br />

che appena due anni prima, nel ’90,<br />

aveva avviato la costruzione dei primi<br />

prototipi. La vettura destinata all’<strong>industria</strong>le<br />

scledense, dotata <strong>di</strong> motore a petrolio<br />

Daimler <strong>di</strong> 1282 cc, due cilindri,<br />

18 chilometri <strong>di</strong> velocità, costruita fino<br />

A pagina 54,<br />

la prima auto acquistata<br />

da Gaetano Rossi,<br />

la Peugeot “due cavalli”,<br />

or<strong>di</strong>nata nel 1892<br />

e arrivata a Schio<br />

il 2 gennaio 1893.<br />

Qui sopra,<br />

Gaetano Rossi.


SOCIETÀ E CULTURA<br />

56<br />

Sopra,<br />

il registro con l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> acquisto <strong>della</strong><br />

prima vettura <strong>di</strong> Rossi.<br />

A lato,<br />

la terza auto<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore<br />

scledense, una<br />

Peugeot “Phaeton” 6 CV.<br />

Gli appassionati e i<br />

collezionisti <strong>di</strong> auto d’epoca<br />

possono contare, nel Vicentino, su due<br />

associazioni molto attive nel loro campo.<br />

Si tratta del “Circolo veneto auto moto<br />

d’epoca” <strong>di</strong> Bassano del Grappa e<br />

dell’“Historic Club” <strong>di</strong> Schio.<br />

Il Circolo <strong>di</strong> Bassano fu fondato quasi<br />

quarant’anni fa, nel 1961, e conta oggi<br />

quasi 450 iscritti. È presente con varie manifestazioni,<br />

la più importante delle quali è<br />

la rassegna “Mitiche sport a Bassano”. Ha<br />

sede presso il Museo dell’automobile “Luigi<br />

al 1894 in sessantaquattro esemplari,<br />

viene consegnata il 2 gennaio 1893. Anticipa<br />

<strong>di</strong> oltre un anno quella che fino<br />

ad ora era considerata la prima auto arrivata<br />

in Italia, la Panhard-Levassor acquistata<br />

dal conte fiorentino Carlo Ginori<br />

ed esibita attraverso Firenze il 28<br />

febbraio 1894. La vagonetta a sei posti<br />

del torinese Michele Lanza, considerata<br />

a lungo la prima vera automobile italiana,<br />

è datata 1896.<br />

Negli anni che seguono a quel primo acquisto,<br />

Gaetano Rossi si appassiona al<br />

nuovo mezzo <strong>di</strong> trasporto e non manca<br />

<strong>di</strong> acquistare i successivi modelli messi<br />

sul mercato da Peugeot. Nel gennaio<br />

1896, l’impren<strong>di</strong>tore or<strong>di</strong>na al collega<br />

francese un esemplare del nuovo modello<br />

“Vis a vis”, una quattro posti con capote,<br />

motore Daimler 3 CV. Riceve la<br />

nuova auto nell’aprile 1987, ma ecco<br />

che nel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno or<strong>di</strong>-<br />

Due club vicentini<br />

per le auto e moto d’epoca<br />

Bonfanti” <strong>di</strong> Romano d’Ezzelino, che ospita<br />

mostre tematiche <strong>di</strong> notevole prestigio e<br />

caratura sull’automobile storica italiana.<br />

L’Historic Club Schio è stato fondato più<br />

<strong>di</strong> recente, nel 1991, ma conta già circa<br />

370 soci. A parte la consulenza agli associati<br />

sulle normative del settore veicoli storici,<br />

organizza alcune manifestazioni <strong>di</strong>ventate<br />

appuntamenti tra<strong>di</strong>zionali per il<br />

mondo delle auto d’epoca, come la rievocazione<br />

dell’antica corsa motociclistica<br />

“Circuito dei Tretti” e “Le veterane nella<br />

città <strong>della</strong> lana”.<br />

na una terza vettura, la più imponente<br />

“Phaeton” 6 CV, accessoriata <strong>di</strong> tutto<br />

punto e dotata ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> una tettoia<br />

che la copriva completamente. Un’annotazione<br />

a margine del libro delle consegne,<br />

peraltro, fa intendere che quest’auto<br />

sia stata poi “girata” da Rossi ad<br />

un altro scledense, Giovanni Peroni.<br />

Insomma, un vero amante e precursore<br />

delle quattro ruote, Gaetano Rossi. Che<br />

con questa sua passione, resa praticabile<br />

dalla buona “dotazione <strong>di</strong> famiglia”,<br />

regala a Schio un piccolo primato. Di<br />

quelli che non cambiano certo la storia,<br />

ma danno un’ulteriore conferma <strong>di</strong> come<br />

in quella fine secolo nell’Alto Vicentino<br />

si fosse “in testa al gruppo” non solo<br />

nel fare <strong>industria</strong>, ma anche nel cogliere<br />

e riconoscere la <strong>di</strong>rezione verso la<br />

quale marciava il futuro.<br />

Stefano Tomasoni


RUBRICHE<br />

58<br />

ASSOFLASH<br />

Il nuovo sito internet<br />

dell’<strong>Associazione</strong><br />

Il sito Internet dell’Ass<strong>industria</strong> è<br />

stato completamente rinnovato,<br />

potenziato e realizzato per essere<br />

sempre più interattivo e facilmente<br />

al servizio delle aziende,<br />

ma anche per essere una “vetrina”<br />

dell’<strong>Associazione</strong> verso l’esterno,<br />

aggiornata quoti<strong>di</strong>anamente<br />

con notizie, approfon<strong>di</strong>menti,<br />

forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Il sito consente modalità <strong>di</strong> navigazione<br />

<strong>di</strong>verse a seconda delle<br />

necessità del singolo utente. Dà<br />

accesso fin dall’home page a tutte<br />

le informazioni, non solo tecniche<br />

ma anche istituzionali e politiche,<br />

prodotte dall’Ass<strong>industria</strong>. Una<br />

parte delle informazioni e dei servizi,<br />

naturalmente, continua ad<br />

essere riservata alle sole aziende<br />

associate, mentre un’altra parte<br />

del menù è accessibile a tutti.<br />

Innovativo e <strong>di</strong>namico, il nuovo<br />

sito presenta caratteristiche chel<br />

o rendono simile alla “prima pagina”<br />

<strong>di</strong> un giornale.<br />

Franco Zuin presidente<br />

dei costrutturi <strong>di</strong> impianti<br />

Cambio al vertice <strong>della</strong> sezione<br />

costruttori impianti tecnologici<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>industria</strong>li. Alla<br />

presidenza è stato eletto, per il<br />

prossimo biennio, Franco Zuin,<br />

amministratore unico <strong>della</strong> Veneta<br />

Impianti Tecnologici <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>.<br />

Zuin succede a Getulio<br />

Ferri, il cui mandato era giunto a<br />

scadenza.<br />

Vicepresidenti sono Francesco<br />

Bertoldo (Bertoldo Impianti, Bolzano<br />

Vicentino) e Marco Fiorese<br />

(Fiorese Silvano, Bassano del<br />

Grappa).<br />

Il consiglio <strong>di</strong>rettivo <strong>della</strong> sezione<br />

è inoltre completato dalla presenza<br />

<strong>di</strong> Marisa Converti (CDS<br />

Security <strong>Vicenza</strong>, <strong>Vicenza</strong>), Paolo<br />

Ferrarese (Ferrarese Impianti,<br />

<strong>Vicenza</strong>), Getulio Ferri (Set,<br />

Dueville), Irene Gemmo (Gemmo<br />

Impianti, Arcugnano), Stefano<br />

Padrin (Padrin Sistemi, <strong>Vicenza</strong>),<br />

Fernanda Sgrinzato (L’Idraulica,<br />

Bassano del Grappa) e<br />

Massimo Trevisan (Trevisan Impianti,<br />

<strong>Vicenza</strong>).<br />

La sezione costruttori impianti<br />

comprende una sessantina <strong>di</strong><br />

aziende, nei comparti degli impianti<br />

elettrici, termici, idraulici<br />

e delle telecomunicazioni.<br />

Da una fusione nata<br />

la sezione alimentari<br />

e bevande<br />

Fusione tra la sezione alimentari<br />

e quella bevande alimentari dell’<strong>Associazione</strong>.<br />

È nata la sezione<br />

alimentari e bevande, presieduta<br />

da Luigi Morato, in precedenza<br />

presidente degli alimentari. I vicepresidenti<br />

<strong>della</strong> nuova sezione<br />

congiunta sono Luigi Benedetti<br />

(Benedetti Ermenegildo, Grisignano<br />

<strong>di</strong> Zocco), Giovanni Zonin<br />

(Casa vinicola Zonin, Gambellara)<br />

e Remo Zuccato (F.lli<br />

Zuccato, Caltrano). Rinnovato,<br />

con la fuzione, anche il resto del<br />

consiglio <strong>di</strong>rettivo, ora composto<br />

da Antonio Borella <strong>di</strong> Torre (Borella,<br />

Bassano del Grappa), Bruno<br />

Brendolan (Brendolan Prosciutti,<br />

Lonigo), Roberto Brazzale<br />

(Casearia Brazzale, Zanè),<br />

Franco Cera (La Centrale del<br />

latte, <strong>Vicenza</strong>), Giovanni Cracco<br />

(Salumificio F.lli Cracco <strong>di</strong> Domenico,<br />

Altissimo), Giuseppe De<br />

Paoli (De Paoli Luigi & Figli,<br />

Bolzano Vicentino), Matteo Frugani<br />

(Fonti <strong>di</strong> Posina, Posina),<br />

Jacopo Poli (Distillerie G.B. Poli,<br />

Schiavon), Orazio Schiavon<br />

(Schiavon, Cassola).


Elettronici: conferma<br />

per Giordano Malfermo<br />

La sezione elettronici dell’<strong>Associazione</strong><br />

ha confermato alla presidenza<br />

per un altro biennio<br />

Giordano Malfermo, presidente<br />

<strong>della</strong> Eltra <strong>di</strong> Sarego. Vicepresidenti<br />

sono Gualtiero Dino Corà<br />

(Rowan Elettronica, Caldogno),<br />

Luigi Mosele (Mosele Elettronica,<br />

Costabissara). I consiglieri sono<br />

Narciso Balbo (E.E.I., <strong>Vicenza</strong>),<br />

Lamberto Brunelli (TDE Macno,<br />

<strong>Vicenza</strong>), Giovanni Cariolato<br />

(C.A. & G. Elettronica, Cornedo<br />

Vicentino), Arnaldo Monticello<br />

(Siel Sistemi Elettronici, Arcugnano),<br />

Luciano Ongaro (Intesis,<br />

Caldogno), Massimo Orfeo Perucca<br />

(Stalam, Nove), Daniele<br />

Sartori (Magnetic, Montebello Vicentino),<br />

Antonio Silvestri (Autec,<br />

Caldogno), Mario Spillere<br />

(Telwin, Villaverla), Luigi Tirabosco<br />

(Ebiemme, Arcugnano).<br />

Nuova organizzazione per<br />

la sezione industrie varie<br />

La sezione industrie varie ha varato<br />

un progetto <strong>di</strong> valorizzazione<br />

delle affinità merceologiche dei<br />

gruppi <strong>della</strong> sezione. Sono state<br />

creati tre “aggregati” che faranno<br />

da punto <strong>di</strong> riferimento per le esigenze<br />

e le proposte delle aziende.<br />

L’aggregato imprese alberghiere,<br />

residenze per anziani, imprese del<br />

tempo libero, dello sport e <strong>della</strong><br />

salute ha come referente Pier Antonio<br />

Evangelisti (AFI Hotels Limited,<br />

<strong>Vicenza</strong>); l’aggregato imprese<br />

commerciali (<strong>di</strong>stributori<br />

ingrosso, concessionari auto, magazzini,<br />

depositi) ha per referente<br />

Walter Giacometti (Nuova Fergia,<br />

<strong>Vicenza</strong>); l’aggregato servizi<br />

generali (imprese nettezza urbana,<br />

smaltimento e recupero rifiuti;<br />

imprese <strong>di</strong> pulizie; imprese fornitrici<br />

<strong>di</strong> gas, energia elettrica e<br />

simili; imprese <strong>di</strong> vigilanza e investigazioni)<br />

ha come referente<br />

Antonio Zaccaria (Aim, <strong>Vicenza</strong>).<br />

Gabriele Negro<br />

presidente del Cotrim<br />

Gabriele Negro è il nuovo presidente<br />

del Cotrim, il consorzio per il trattamento<br />

dei reflui delle imprese del<br />

marmo, promosso dall’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>industria</strong>li. Negro, che è presidente<br />

<strong>della</strong> Veneta Target <strong>di</strong> Chiampo, sostituisce<br />

Marco Margoni, giunto a<br />

conclusione <strong>di</strong> mandato.<br />

Vicepresidente del consorzio è ora<br />

Augusto Soldà (Soldà Augusto,<br />

Cornedo). Nel consiglio siedono<br />

inoltre Alessandro Faedo (Marmi<br />

Faedo, Cornedo), Ivano Farinon<br />

(Marmi e Graniti <strong>di</strong> Farinon Giovanni<br />

& figli, Chiampo) e Giancarlo<br />

Girar<strong>di</strong> (Master Graniti,<br />

Campiglia dei Berici).<br />

Energ<strong>industria</strong>: avviata<br />

la fornitura alle aziende<br />

Energ<strong>industria</strong>, il Consorzio<br />

Energia dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Industriali</strong>,<br />

costituitosi nel settembre<br />

scorso e <strong>di</strong>ventato operativo dal<br />

1° gennaio, ha già fatto partire la<br />

fornitura <strong>di</strong> energia per buona<br />

parte delle aziende aderenti.<br />

In gennaio sono partite ventisei<br />

aziende per 127 milioni <strong>di</strong> kwh,<br />

mentre il 1° febbraio la fornitura<br />

è iniziata per un’altra novantina<br />

<strong>di</strong> aziende per 285 milioni <strong>di</strong><br />

kwh. Il 1° marzo l’avvio operativo<br />

ha riguardato un’ulteriore trentina<br />

<strong>di</strong> imprese, con un fabbisogno<br />

<strong>di</strong> circa 60 milioni <strong>di</strong> kwh. In<br />

aprile è previsto l’avvio <strong>di</strong> fornitura<br />

<strong>di</strong> energia ad un nuovo grup<br />

po <strong>di</strong> 35 aziende per un consumo<br />

complessivo <strong>di</strong> 85 milioni <strong>di</strong> kwh.<br />

In totale, Energ<strong>industria</strong> conta attualmente<br />

oltre 200 aziende associate,<br />

che raggiungono un consumo<br />

annuo <strong>di</strong> energia pari a circa<br />

800 milioni <strong>di</strong> kwh, con una bolletta<br />

energetica complessiva pari<br />

a 120 miliar<strong>di</strong>. Il consorzio dell’<strong>Associazione</strong><br />

si conferma come<br />

la più grande struttura con sortile<br />

italiana per l’acquisto <strong>di</strong> energia<br />

elettrica sul mercato libero.<br />

59


IMPRESE<br />

60<br />

“Carta Noi” per gli<br />

impren<strong>di</strong>tori associati<br />

Si chiama “Carta Noi”, la nuova,<br />

aggiornata carta esclusiva lanciata<br />

quest’anno dall’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Industriali</strong> e <strong>di</strong>stribuita in a cinquemila<br />

tra impren<strong>di</strong>tori e amministratori<br />

delle aziende associate.<br />

Una versione più ricca e completamente<br />

rinnovata rispetto alla<br />

precedente. Le convenzioni e le<br />

agevolazioni comprendono un<br />

ampio “carnet” <strong>di</strong> proposte:convenzion<br />

i<br />

con<br />

autonoleggi,concessionari<br />

e<br />

corrieri,<br />

con hotel<br />

<strong>di</strong> primaria<br />

importanza<br />

in tutta la provincia, con gli aeroporti<br />

<strong>di</strong> Venezia e Verona, con<br />

strutture me<strong>di</strong>co-sanitarie private,<br />

con negozi, spacci aziendali,<br />

centri sportivi e palestre, ristoranti,<br />

società <strong>di</strong> telefonia fissa e mobile,<br />

società <strong>di</strong> informatica, assicurazioni,<br />

società <strong>di</strong> lavoro interinale<br />

e altro ancora.<br />

Un computer usato<br />

per aiutare la scuola<br />

Accompagnata dalla slogan “Dai<br />

al tuo vecchio computer un futuro<br />

luminoso”, è partita una campagna<br />

rivolta ad aziende, enti e<br />

professionisti affinché chi sta per<br />

cambiare i computer usati per<br />

ammodernare le proprie dotazioni<br />

tecnologiche non li getti via,<br />

ma li doni alle scuole elementari<br />

e me<strong>di</strong>e <strong>della</strong> provincia.<br />

L’iniziativa è promossa dal Gruppo<br />

giovani impren<strong>di</strong>tori dell’Ass<strong>industria</strong>,<br />

dalla <strong>Provincia</strong>, dal<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong> e dal Giornale<br />

<strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>. Per aderire, le<br />

aziende devono comunicare la<br />

propria <strong>di</strong>sponibilità in Ass<strong>industria</strong>;<br />

enti e professionisti possono<br />

invece rivolgersi alla <strong>Provincia</strong> o<br />

al Comune <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong>. “Regalare<br />

i propri pc usati alla scuola significa<br />

dare un piccolo contributo<br />

alla crescita formativa dei ragazzi”<br />

– <strong>di</strong>ce il presidente dei Giovani<br />

impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> Ass<strong>industria</strong>,<br />

Giuseppe Zigliotto –. È un atto<br />

intelligente e un investimento a<br />

me<strong>di</strong>o termine. In futuro chi non<br />

saprà usare il pc sarà come se<br />

non sapesse scrivere”.<br />

Riconoscimento per<br />

Onorio De Franceschi<br />

Il Comune <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong> ha conferito<br />

a Onorio De Franceschi, vicepresidente<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>industria</strong>li<br />

e presidente dell’Ater (Azienda<br />

territoriale per l’e<strong>di</strong>lizia pubblica<br />

residenziale), un riconoscimento<br />

pubblico per l’intensa attività<br />

svolta a favore <strong>della</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />

58 anni, sposato, 4 figli, De<br />

Franceschi è impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le e<br />

<strong>di</strong>rettore amministrativo dell’omonima<br />

azienda <strong>di</strong> Isola Vicentina,<br />

ha ricoperto numerose cariche<br />

amministrative e associative<br />

impren<strong>di</strong>toriali. È, come detto,<br />

presidente dell’Ater <strong>di</strong> <strong>Vicenza</strong><br />

dal ’95 e ricopre anche la carica<br />

<strong>di</strong> presidente dell’associazione regionale<br />

fra le Ater del Veneto.


RUBRICHE<br />

62<br />

Osservatorio<br />

L<br />

’indagine congiunturale trimestrale<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Industriali</strong>,<br />

che riguarda gli ultimi tre<br />

mesi del ’99 (ottobre-<strong>di</strong>cembre) ha<br />

confermato gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ripresa già<br />

registrati nel trimestre precedente;<br />

in<strong>di</strong>ci che risultano ora anche più<br />

soli<strong>di</strong>. Un’iniezione <strong>di</strong> ottimismo.<br />

Nel periodo ottobre-<strong>di</strong>cembre ’99 il<br />

saldo produttivo ha mostrato un<br />

buon recupero, confermando i segnali<br />

<strong>di</strong> ripresa evidenziati dopo<br />

l’estate. Un’azienda su due (il 50%<br />

esatto) ha <strong>di</strong>chiarato aumenti <strong>di</strong><br />

produzione, mentre non più del<br />

22% ha segnalato cali produttivi. Il<br />

“saldo <strong>di</strong> opinione” (ovvero la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra chi è in positivo e chi in<br />

negativo) è stato così pari a +28,<br />

che è davvero un buon in<strong>di</strong>ce se si<br />

considera che nello stesso periodo<br />

del 1998 era stato pari a +14 e soprattutto<br />

che nel periodo estivo del<br />

’99 (luglio- settembre) si era fermato<br />

a +8. In ripresa appaiono anche<br />

le esportazioni, con un saldo<br />

positivo passato da +9 a +21.<br />

Quanto al portafoglio or<strong>di</strong>ni, la<br />

situazione complessiva, pur migliorata,<br />

non esclude ancora elementi<br />

<strong>di</strong> preoccupazione.<br />

L’indagine ha confermato, inoltre,<br />

che il saldo occupazionale è su<br />

valori positivi: è prevalso infatti anche<br />

in questo caso il numero <strong>di</strong><br />

aziende con addetti in aumento:<br />

nel 29% delle <strong>di</strong>tte sono stati segnalati<br />

incrementi <strong>di</strong> personale, a<br />

fronte del 17% che ha <strong>di</strong>chiarato<br />

<strong>di</strong>minuzioni.<br />

È scesa la quota <strong>di</strong> aziende che se-<br />

gnala ritar<strong>di</strong> negli incassi e <strong>di</strong>minuisce<br />

anche la percentuale <strong>di</strong> chi<br />

denuncia tensioni <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Nessuna nota positiva, invece, per<br />

quanto riguarda il prezzo delle materie<br />

prime e dei prodotti finiti, che<br />

sono risultati in sensibile incremento:<br />

i prezzi delle materie prime sono<br />

segnalati in aumento per il 56%<br />

delle aziende, mentre quelli dei<br />

prodotti finiti sono in aumento per<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

PRODUZ.<br />

EXPORT<br />

PRODUZIONE ed EXPORT<br />

Sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> opinione<br />

il 27% delle aziende (17% nello<br />

scorso trimestre). I dati sulle previsioni<br />

<strong>di</strong> investimento per il 2000<br />

mettono in luce che in quattro<br />

aziende su <strong>di</strong>eci (39%) è previsto<br />

in aumento il livello degli investimenti<br />

(36% nella precedente rilevazione).<br />

E scende dal 22 al 13%<br />

la quota <strong>di</strong> imprese che non ha in<br />

programma per i prossimi do<strong>di</strong>ci<br />

mesi alcuna spesa.<br />

1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997<br />

LA PROVINCIA IN CIFRE<br />

Superficie territoriale kmq. 2.722<br />

Popolazione 780.740<br />

Famiglie 286.610<br />

Imprese 73.082<br />

Occupati 341.000<br />

– in agricoltura 12.000<br />

– nel settore produttivo 172.000<br />

– nel terziario 157.000<br />

Fatturato <strong>industria</strong> 65.700 miliar<strong>di</strong><br />

Esportazioni 16.770 miliar<strong>di</strong><br />

Importazioni 9.622 miliar<strong>di</strong><br />

Red<strong>di</strong>to lordo 31.700 miliar<strong>di</strong><br />

Meccanico<br />

Tessile<br />

Conciario<br />

Mat. plastiche<br />

Mobile<br />

Orafo<br />

Alimentare<br />

Abbigliamento<br />

-40<br />

-20<br />

Tassi <strong>di</strong> mercato<br />

Euribor 3 mesi Prime rate ABI<br />

1 <strong>di</strong>c ’99 3,496 6,25<br />

3 gen 2000 3,384 6,25<br />

1 feb 2000 3,541 6,25<br />

1 mar 2000 3,683 6,50<br />

-22<br />

0<br />

19<br />

20<br />

22<br />

25<br />

33<br />

40<br />

1998 1999 2000<br />

PRODUZIONE<br />

3º trimestre 1999<br />

Sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> opinione<br />

86<br />

94<br />

40 60 80 100


Inflazione<br />

(Variazione percentuale)<br />

1998 1999 2000<br />

Gennaio 1,9 1,5 2,2<br />

Febbraio 2,1 1,4<br />

Marzo 2,1 1,3<br />

Aprile 2,1 1,5<br />

Maggio 2,0 1,5<br />

Giugno 2,1 1,4<br />

Luglio 2,1 1,7<br />

Agosto 2,1 1,7<br />

Settembre 2,0 1,8<br />

Ottobre 1,9 2,0<br />

Novembre 1,7 2,0<br />

Dicembre 1,7 2,1<br />

Me<strong>di</strong>a annuale 2,0 1,7<br />

milioni <strong>di</strong> ore autorizzate<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fatturato e or<strong>di</strong>nativi<br />

Numeri in<strong>di</strong>ci del fatturato e degli or<strong>di</strong>nativi<br />

dell’<strong>industria</strong>, dati destagionalizzati 1995=100<br />

Fatturato Or<strong>di</strong>nativi<br />

Gennaio 1999 104,9 103,7<br />

Febbraio 102,8 97,9<br />

Marzo 105,0 105,4<br />

Aprile 103,5 101,1<br />

Maggio 104,8 104,7<br />

Giugno 107,4 105,1<br />

Luglio 109,5 110,5<br />

Agosto 111,5 108,9<br />

Settembre 110,5 109,2<br />

Ottobre 111,3 108,1<br />

Novembre 113,5 112,4<br />

Dicembre 114,5 111,0<br />

Fonte: Istat.<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

17,4 14,9 14,3 11,9 13,2 15,9 15,8 3,8 13,8 17,4 20,2 13,8<br />

13,0 13,7 20,1 16,0 18,0 16,0 14,3 3,5 14,2 13,5 12,1 12,6<br />

Fonte: Inps<br />

6,0<br />

Cassa Integrazione<br />

Il <strong>di</strong>vario Nord-Sud<br />

tassi % sepcifici <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, ottobre 1999<br />

totale giovani 15-24 anni<br />

19,2<br />

4,4<br />

12,6<br />

9,1<br />

29,1<br />

21,1<br />

56,4<br />

Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Italia<br />

1998 1999<br />

11,1<br />

33,3<br />

Fonte: Istat<br />

Esportazioni e Importazioni<br />

Anno Export Import<br />

’90 7,0 10,4<br />

’91 -2,5 1,4<br />

’92 6,5 4,7<br />

’93 8,0 10,3<br />

’94 10,1 10,3<br />

’95 12,7 10,4<br />

’96 0,6 -0,3<br />

’97 6,5 10,2<br />

’98 3,3 9,1<br />

’99 -0,4 3,4<br />

2000 6,0 7,5<br />

Fonte: Istat; previsioni Il Sole 24 Ore Idea<br />

Tassi e con<strong>di</strong>zioni bancarie<br />

I dati sono stati rilevati nel mercato cre<strong>di</strong>tizio<br />

vicentino al 29 febbraio 2000<br />

su un campione <strong>di</strong> imprese con positivi<br />

in<strong>di</strong>catori economico-finanziari<br />

Conto corrente<br />

Tasso franco commissione<br />

max scoperto 6,60%<br />

Spese per operazione 1.950<br />

Valuta per assegni fuori piazza 2,5 giorni lav.<br />

Anticipi su fatture/contratti<br />

Tasso aperto 4,1%<br />

Smobilizzo Italia<br />

Tasso sbf 3,75%<br />

Commissione incasso effetti<br />

cartaceo 3.500<br />

Commissione incasso effetti<br />

elettronico 3.450<br />

Valuta portafoglio cartaceo 5,0 giorni lav.<br />

Valuta portafoglio elettronico 4,7 giorni lav.<br />

Operazioni con l’estero<br />

Tasso lire per anticipi export 3,60%<br />

Spread a favore <strong>della</strong> banca<br />

su euro<strong>di</strong>visa 0,31%<br />

Commissione valutaria 0,04%<br />

Cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> firma<br />

Fidejussione Italia 1,1%<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> riferimento<br />

Tasso ufficiale <strong>di</strong> sconto 3,25%<br />

Prime rate ABI 6,50%<br />

Euribor 3 mesi lettera 3,684%<br />

Ren<strong>di</strong>mento lordo titoli pubblici 5,246%<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!