16.06.2013 Views

Scheda tratta da Giuseppe Molteni (1800 – 1867) e il ritratto nella ...

Scheda tratta da Giuseppe Molteni (1800 – 1867) e il ritratto nella ...

Scheda tratta da Giuseppe Molteni (1800 – 1867) e il ritratto nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sche<strong>da</strong></strong> <strong>tratta</strong> <strong>da</strong> <strong>Giuseppe</strong> <strong>Molteni</strong> (<strong>1800</strong> <strong>–</strong> <strong>1867</strong>) e <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>nella</strong><br />

M<strong>il</strong>ano romantica, cat. mostra (M<strong>il</strong>ano, Museo Poldi Pezzoli,<br />

28/10/2000 <strong>–</strong> 28/01/2001), M<strong>il</strong>ano 2000<br />

<strong>Giuseppe</strong> <strong>Molteni</strong><br />

Affori, <strong>1800</strong> <strong>–</strong> M<strong>il</strong>ano, <strong>1867</strong><br />

Ritratto di Rosina Poldi Pezzoli Trivulzio<br />

Pastello su carta; 68 x 54 cm (n. inv. 278)<br />

.<br />

Il pastello, che non compare negli elenchi delle opere presentate a Brera, è stato sicuramente eseguito, per<br />

la presenza dell' abito e del velo vedov<strong>il</strong>e, dopo i due lutti che sconvolsero Rosina Poldi Pezzoli: nel 1833 la<br />

morte del marito che tanto aveva addolorato anche <strong>Molteni</strong> <strong>da</strong> come si evince <strong>da</strong> una lettera indirizzata<br />

all'amico Paolo Toschi, <strong>da</strong>tata M<strong>il</strong>ano 27 agosto 1833, in cui gli comunica tristemente che "ieri dopo pranzo<br />

alle C. 3/4 cessò pure di vivere <strong>il</strong> Carissimo Poldi Pezzoli e Donna Rosina è afflittissima. La di lui malattia fu<br />

un Diabete" (Parma, Archivio Toschi, Fon<strong>da</strong>zione Museo "Glauco Lombardi") e nel 1840 la perdita della<br />

figlia Mat<strong>il</strong>de an<strong>da</strong>ta in sposa al Principe Luigi Gonzaga di Parma.<br />

Grazie poi al prezioso confronto con l'inedito Ritratto di Rosina del 1829 è possib<strong>il</strong>e verificare che i<br />

lineamenti del viso dell'effigiata sono di una donna matura e quindi presumib<strong>il</strong>mente questo <strong>ritratto</strong> è stato<br />

realizzato nel primo lustro degli anni quaranta. Si <strong>tratta</strong> quindi di un <strong>ritratto</strong>, eseguito con la consueta perizia<br />

tecnica, a destinazione privata suggerita anche <strong>da</strong>lla naturalezza della posa e <strong>da</strong>lla semplicità delle vesti.<br />

Il figlio Gian Giacomo lo teneva <strong>nella</strong> sua camera <strong>da</strong> letto: ancora una volta è <strong>il</strong> dipinto di Luigi Bisi della<br />

Camera di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (olio su tela, 39 x 51 cm, M<strong>il</strong>ano, Museo Poldi Pezzoli inv. n. 264) a<br />

<strong>da</strong>rcene una preziosa testimonianza.<br />

P.S.R.<br />

Bibliografia<br />

P. Segramora Rivolta, sche<strong>da</strong> n.56, in <strong>Giuseppe</strong> <strong>Molteni</strong> e <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>nella</strong> M<strong>il</strong>ano romantica (<strong>1800</strong>-<strong>1867</strong> )<br />

Pittura, collezionismo, restauro, tutela catalogo della mostra tenutasi a M<strong>il</strong>ano, a cura di F.Mazzocca,<br />

L.M.Galli Michero, P.Segramora Rivolta, M<strong>il</strong>ano 2000, p.216.


Bibliografia<br />

G. Bertini, Fon<strong>da</strong>zione artistica Poldi Pezzoli. Catalogo generale, M<strong>il</strong>ano 1881, p. 23.<br />

A. Morassi, Il Museo Poldi Pezzoli in M<strong>il</strong>ano, Roma 1932, p. 24.<br />

G. Gregorietti, Introduzione storica, in Il Museo Poldi Pezzoli, M<strong>il</strong>ano 1972, pp. 9-32, p. 11.<br />

G. Verchi, in Mostra dei Maestri di Brera (1776-1859), catalogo della mostra tenutasi a M<strong>il</strong>ano nel 1975,<br />

M<strong>il</strong>ano 1975, pp. 205-206, p. 246, n. 249.<br />

L. Caramel, La pittura a M<strong>il</strong>ano al tempo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, in Gian Giacomo Poldi<br />

Pezzoli e <strong>il</strong> suo secolo, M<strong>il</strong>ano 1977, pp. 51-64, p. 52.<br />

Gian Giacomo Poldi Pezzoli. 1822-1879, catalogo della mostra tenutasi a M<strong>il</strong>ano nel 1979, M<strong>il</strong>ano 1979, p.<br />

13, n. 5.<br />

M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, M<strong>il</strong>ano 1982, cat. 257, p. 171.<br />

P. Segramora Rivolta, sche<strong>da</strong> n. 51, <strong>Giuseppe</strong> <strong>Molteni</strong> (<strong>1800</strong> <strong>–</strong> <strong>1867</strong>) e <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>nella</strong> M<strong>il</strong>ano romantica,<br />

catalogo della mostra tenutasi a M<strong>il</strong>ano, 2000, p. 216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!