16.06.2013 Views

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Signore, e an<strong>che</strong> ciò <strong>che</strong> <strong>le</strong> aveva detto».Dest<strong>in</strong>atario è tutto l’essere umano. Nei Proverbi, il<br />

padre <strong>che</strong> <strong>di</strong>ce: «Figlio mio...», e al figlio dona la sua sapienza, i sacerdoti, i sapienti, i<br />

profeti(basti citare come esempio il sacerdote <strong>di</strong> nome Eli, il maestro <strong>di</strong> Samue<strong>le</strong>,Salomone, il<br />

supremo sapiente). Ci sarà un Maestro <strong>in</strong>teriore. "E tutti saranno, ammaestrati da Dio".<br />

L’<strong>in</strong>segnamento è una grazia e nasce da una grazia, ma è un atto d’amore, così come lo è an<strong>che</strong><br />

la compassione <strong>di</strong> Gesù. Egli <strong>in</strong>terviene nei riguar<strong>di</strong> della folla, sbandata come pecore senza<br />

pastore, con due <strong>in</strong>iziative: l’<strong>in</strong>segnamento e la moltiplicazione dei pani. Prima <strong>di</strong> dar da<br />

mangiare, Gesù <strong>in</strong>segnava. Non <strong>che</strong> la promozione umana non sia compito urgente, ma è certo<br />

<strong>che</strong> questa senza l’evangelizzazione è monca. “Non <strong>di</strong> solo pane vivrà l’uomo, ma <strong>di</strong> ogni parola<br />

<strong>che</strong> esce dalla bocca <strong>di</strong> Dio” (Mt 4, 4). Dunque, lo sguardo <strong>di</strong> Dio è quello <strong>che</strong> deve portarci a<br />

vedere il prossimo come lo vede Cristo cioè guardare gli altri nella prospettiva <strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Benedetto XVI tratte dalla “Deus caritas est”: «Il suo amico è mio<br />

amico. Al <strong>di</strong> là dell´ apparenza esteriore dell´ altro scorgo la sua <strong>in</strong>teriore attesa <strong>di</strong> un gesto <strong>di</strong><br />

amore, <strong>di</strong> attenzione […]. Io vedo con gli occhi <strong>di</strong> Cristo e posso dare all´ altro ben più <strong>che</strong> <strong>le</strong> cose<br />

esternamente necessarie: posso donargli lo sguardo <strong>di</strong> amore <strong>di</strong> cui egli ha bisogno. […] Solo la<br />

mia <strong>di</strong>sponibilità ad andare <strong>in</strong>contro al prossimo, a mostrargli amore, mi rende sensibi<strong>le</strong> an<strong>che</strong> <strong>di</strong><br />

fronte a Dio. Solo il servizio al prossimo apre i miei occhi su quello <strong>che</strong> Dio fa per me e su come<br />

Egli mi ama» .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!