16.06.2013 Views

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AIUTARE E ISTRUIRE LE PERSONE<br />

CHE SONO IN DIFFICOLTA’ DI VITA<br />

In Gesù Cristo <strong>le</strong> "opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a" <strong>sono</strong> la manifestazione della benevo<strong>le</strong>nza del Padre,<br />

compassionevo<strong>le</strong> verso ogni creatura umana. Il "Catechismo della Chiesa Cattolica" (n. 2447)<br />

così recita:” Le opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a <strong>sono</strong> <strong>le</strong> azioni caritatevoli con <strong>le</strong> quali soccorriamo il nostro<br />

prossimo nel<strong>le</strong> sue necessità corporali e spirituali: <strong>istruire</strong>, consigliare, consolare, confortare <strong>sono</strong><br />

opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a spiritua<strong>le</strong>, come perdonare e sopportare con pazienza. Le opere <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a corporali consistono segnatamente nel dare da mangiare a chi ha fame, nell'ospitare<br />

i senza tetto, nel vestire chi ha bisogno <strong>di</strong> <strong>in</strong>dumenti, nel visitare gli ammalati e i prigionieri, nel<br />

seppellire i morti.”<br />

Sono opere cioè <strong>che</strong>, ispirate agli <strong>in</strong>segnamenti del Vangelo <strong>di</strong> Cristo, considerano l'uomo come<br />

realtà preziosa e cercano <strong>di</strong> al<strong>le</strong>viargli la pena <strong>di</strong> vivere. Gesù propone ai suoi <strong>di</strong>scepoli uno sti<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>vita</strong> come il suo, pieno <strong>di</strong> attenzione verso gli altri:"Siate misericor<strong>di</strong>osi, come è misericor<strong>di</strong>oso<br />

il Padre vostro <strong>che</strong> sta nei cieli" (Lc 6,36). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,tutto ciò <strong>in</strong>veste la con<strong>di</strong>zione fisica della<br />

creatura umana,con rif<strong>le</strong>ssi an<strong>che</strong> molto forti sulla con<strong>di</strong>zione spiritua<strong>le</strong> dell’uomo. L’esercizio<br />

del<strong>le</strong> opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a va <strong>le</strong>gato al comandamento dell’amore. Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta,<br />

parlando ai giovani e meno giovani, <strong>di</strong>sse: “La <strong>vita</strong> è un dono meraviglioso <strong>di</strong> Dio e tutti <strong>sono</strong> stati<br />

creati per amare ed essere amati.” Inoltre ci <strong>di</strong>ce <strong>che</strong> non è un dovere aiutare ,ma è un privi<strong>le</strong>gio<br />

perché Gesù, Dio fatto uomo, ci ha assicurato <strong>che</strong> "qualunque cosa farete all’ultimo dei miei<br />

fratelli, l’avrete fatto a me". In s<strong>in</strong>tesi, <strong>le</strong> opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a nel loro <strong>in</strong>sieme <strong>sono</strong> una strada<br />

importante per esercitare verso gli altri quell’ amore <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito <strong>che</strong> il Padre me<strong>di</strong>ante il Figlio e nello<br />

Spirito Santo riversa su <strong>di</strong> noi.<br />

Occorre, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come cristiani e <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Cristo, rivestirsi "<strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, <strong>di</strong><br />

bontà, <strong>di</strong> umiltà, <strong>di</strong> mitezza e <strong>di</strong> longanimità" (Col 3,12), per essere capaci <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a verso<br />

gli altri.<br />

Bisogna allora ricordare <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Gesù :”In verità vi <strong>di</strong>co: ogni volta <strong>che</strong> avete fatto queste<br />

cose a uno solo <strong>di</strong> questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me” (25,31-40). C'è una perfetta


identificazione <strong>di</strong> Gesù con i tutti i bisognosi. I m<strong>in</strong>imi fratelli del Signore <strong>sono</strong> coloro <strong>che</strong><br />

muoiono per fame, per malattie <strong>in</strong>curabili, per mancanza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e, <strong>che</strong> muoiono per<br />

mancanza d'acqua; <strong>sono</strong> coloro ai quali non <strong>sono</strong> riconosciuti i <strong>di</strong>ritti fondamentali dell'esistenza<br />

e <strong>che</strong> <strong>sono</strong> sfruttati senza alcun rispetto per la <strong>di</strong>gnità umana; gli esclusi e i <strong>di</strong>menticati dalla<br />

società. Conclude Giovanni: "Chi non ama il proprio fratello <strong>che</strong> vede, non può amare Dio <strong>che</strong> non<br />

vede. Questo è il comandamento <strong>che</strong> abbiamo da lui: chi ama Dio, ami an<strong>che</strong> il suo fratello" (1 Gv<br />

4,20-21).<br />

Dice C<strong>le</strong>mente A<strong>le</strong>ssandr<strong>in</strong>o: "Se qualcuno ti appare povero o cencioso o brutto o malato..., non<br />

ritrarti <strong>in</strong><strong>di</strong>etro...; dentro a questo corpo abitano <strong>in</strong> segreto il Padre e il Figlio suo <strong>che</strong> per noi è<br />

morto e con noi è risorto". Tuttavia, non dobbiamo <strong>di</strong>menticare <strong>che</strong> l'apostolo Paolo <strong>di</strong>ce <strong>che</strong><br />

senza amore, senza carità non siamo nulla (1 Cor. 13) e <strong>che</strong> Giacomo afferma <strong>che</strong> la fede senza <strong>le</strong><br />

opere è morta ( Giac. 2, 14-18).<br />

Fare opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a non è solo un atto <strong>di</strong> carità. Significa dare un valore <strong>di</strong>verso ai m<strong>in</strong>imi<br />

fratelli <strong>di</strong> Gesù. La fede, dunque, è qualificata dal<strong>le</strong> nostre opere. Da parte sua San Giovanni<br />

Crisostomo nella ce<strong>le</strong>bre Omelia 50 sul Vangelo <strong>di</strong> Matteo, pronunciata ad Antiochia <strong>in</strong>torno al<br />

390, sviluppa nel modo più chiaro <strong>le</strong> conseguenze morali del <strong>di</strong>scorso teologico sulla carità<br />

affermando <strong>che</strong> Dio non ha bisogno <strong>di</strong> vasi d’oro, ma <strong>di</strong> anime d’oro... Gesù pone come metro <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio ultimo, e dunque della salvezza o per<strong>di</strong>zione dell’uomo, l’aiuto prestato o negato verso il<br />

prossimo <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>fficoltà</strong>. Non lo <strong>le</strong>ga per sé ad un atto <strong>di</strong> culto, ma <strong>di</strong> carità. Modello sicuro rimane<br />

sempre la condotta <strong>di</strong> Gesù <strong>che</strong> mostra la sua vic<strong>in</strong>anza all’uomo.Egli per primo ha riconosciuto<br />

come figli del Padre e dunque trattato concretamente da fratelli. Gesù è il Figlio <strong>di</strong> Dio e fratello<br />

dell’uomo e <strong>che</strong> chiude il triangolo tra noi e il prossimo povero. Chi tocca chi è <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>fficoltà</strong> tocca<br />

Cristo, nell’accoglienza o nel rifiuto. Non può mancare un excursus storico, <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, sugli<br />

uom<strong>in</strong>i e donne, <strong>che</strong> hanno fatto la loro biografia sul<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> del Maestro. Come non pensare a<br />

Madre Teresa, a Don Benzi, , a Don Ciotti, al<strong>le</strong> Caritas…<br />

Iniziamo il nostro viaggio attraverso <strong>le</strong> opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a spiritua<strong>le</strong>, soffermandoci sulla<br />

prima: “<strong>in</strong>segnare agli ignoranti”. Due <strong>sono</strong> gli aspetti <strong>di</strong> quest’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a. Il primo<br />

tocca ignoranza, analfabetismo, l’obbligo scolastico, lavoro sfruttato o m<strong>in</strong>ori<strong>le</strong>… tutte realtà <strong>che</strong><br />

condannano tanti uom<strong>in</strong>i a un’esistenza <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uita, senza orizzonti.<br />

Ma c’è an<strong>che</strong>, e soprattutto, un aspetto <strong>le</strong>gato all’ignoranza religiosa, al <strong>di</strong>sconoscimento del<strong>le</strong>


verità della fede, <strong>che</strong> rende i cristiani <strong>in</strong>capaci <strong>di</strong> comunicare <strong>le</strong> ragioni della loro fede e della loro<br />

speranza all’uomo d’oggi. Conoscere <strong>in</strong> senso cristiano non vuol <strong>di</strong>re <strong>in</strong>segnare o imparare<br />

qualcosa <strong>in</strong> modo nozionistico, quanto piuttosto fare <strong>di</strong> questa conoscenza “<strong>vita</strong> della propria<br />

<strong>vita</strong>”.<br />

L'opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a spiritua<strong>le</strong> <strong>che</strong> richiama il dramma dell’ignoranza nel<strong>le</strong> cose riguardanti la<br />

fede, il Signore, purtroppo, tocca una forte percentua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> <strong>persone</strong> del nostro tempo. Già San<br />

Girolamo denunciava questo fatto: “L’ignoranza del<strong>le</strong> Scritture è ignoranza <strong>di</strong> Cristo”. Quando<br />

l’uomo si allontana dal suo prototipo <strong>che</strong> è il Signore della <strong>vita</strong> e della storia, come può ancora<br />

ri<strong>di</strong>segnarsi come essere creato a “immag<strong>in</strong>e e somiglianza <strong>di</strong> Dio”?<br />

I Padri greci, circa l’uomo “creato a immag<strong>in</strong>e e somiglianza” <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong>cevano: “L’immag<strong>in</strong>e ci è<br />

donata f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio da Dio; gli artefici della somiglianza siamo <strong>in</strong>vece ciascuno <strong>di</strong> noi. La <strong>vita</strong><br />

spiritua<strong>le</strong> è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un cont<strong>in</strong>uo progresso … dall’immag<strong>in</strong>e alla somiglianza, cioè nella risposta<br />

attiva alla voce del Padre”. Nella società <strong>di</strong> oggi ciò <strong>che</strong> rende <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong>, a volte, un’autentica<br />

esperienza <strong>di</strong> Dio e della sua presenza <strong>in</strong> mezzo a noi, è lo spessore impenetrabi<strong>le</strong><br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>fferenza e dell’apparenza. L’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a spiritua<strong>le</strong> <strong>di</strong> “<strong>in</strong>segnare” agli ignoranti<br />

ci affida il compito <strong>di</strong> essere me<strong>di</strong>atori <strong>di</strong> testimonianza e <strong>di</strong> autenticità. Scriveva il grande Papa<br />

Paolo VI:“L’uomo contemporaneo ascolta più vo<strong>le</strong>ntieri i testimoni <strong>che</strong> i maestri, o se ascolta i<br />

maestri lo fa perché <strong>sono</strong> dei testimoni”. È dunque me<strong>di</strong>ante il nostro vissuto e la <strong>vita</strong><br />

pienamente realizzata <strong>che</strong> noi riusciamo a penetrare e <strong>in</strong>cidere nel<strong>le</strong> chiusure così cristallizzate <strong>di</strong><br />

coloro <strong>che</strong> vivono lontano dalla verità e dalla conoscenza <strong>di</strong> Cristo.<br />

Come <strong>di</strong>ceva Paolo VI nell’, l’uomo moderno sazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi si mostra<br />

spesso stanco <strong>di</strong> ascoltare e, peggio ancora è immunizzato contro la parola.<br />

Un mezzo eccel<strong>le</strong>nte per praticare l’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cui ci stiamo occupando, lo possiamo<br />

riscontrare an<strong>che</strong> lungo tutta la Bibbia. L’Antico Testamento, <strong>in</strong> un certo senso ha come tema <strong>di</strong><br />

fondo proprio l’<strong>in</strong>segnamento. Dio fa conoscere <strong>che</strong> è stato lui a creare il mondo e l’uomo, per<br />

amore e sovrana magnificenza. Per ravvivare <strong>in</strong> noi questo messaggio basterebbe ripercorrere<br />

alcuni Salmi- “La <strong>le</strong>gge del Signore è perfetta, r<strong>in</strong>franca l’anima, è verace, rende saggi… I coman<strong>di</strong><br />

del Signore <strong>sono</strong> limpi<strong>di</strong>, danno luce agli occhi…” (Sal 19,8-10). Nella storia del popolo ebraico, si<br />

scopre an<strong>che</strong> il grande mezzo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare agli “ignoranti” nella tra<strong>di</strong>zione ora<strong>le</strong>. “Quello <strong>che</strong><br />

abbiamo u<strong>di</strong>to e conosciuto, quello <strong>che</strong> ci narrarono i nostri padri non lo terremo nascosto ai loro


figli; <strong>di</strong>remo sempre alla generazione futura <strong>le</strong> lo<strong>di</strong> del Signore e <strong>le</strong> meraviglie <strong>che</strong> Egli ha<br />

compiuto” (Sal 78,3-4).<br />

Non dobbiamo ignorare, poi, come quest’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a sia stata praticata <strong>in</strong> modo<br />

sommo da Gesù Cristo. Scorrendo i Vangeli avvertiamo subito il cont<strong>in</strong>uo spostarsi <strong>di</strong> Gesù da un<br />

luogo all’altro: “Gesù andava attorno per tutta la Gali<strong>le</strong>a, <strong>in</strong>segnando nel<strong>le</strong> loro s<strong>in</strong>agoghe e<br />

pre<strong>di</strong>cando la buona novella del regno…” (Mt 4,23; 9,35).<br />

Ancora: Gesù andò “per tutta la Gali<strong>le</strong>a, pre<strong>di</strong>cando nel<strong>le</strong> s<strong>in</strong>agoghe e scacciando i demoni” (Mc<br />

1,39). Si può <strong>di</strong>re <strong>che</strong> Gesù mai si è stancato <strong>di</strong> praticare quest’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a. Del resto,<br />

Nicodemo, la Samaritana, il ricco Zac<strong>che</strong>o <strong>di</strong>ventano espressioni bibli<strong>che</strong> <strong>di</strong> “ricercatori” della<br />

verità. L’ignoranza, per la Bibbia, è un gravissimo pericolo: impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> conoscere il bene ed è<br />

poi quasi un’autocondanna a morte:<br />

«Stolti gli uom<strong>in</strong>i <strong>che</strong> vivono nell’ignoranza <strong>di</strong> Dio ... a causa della loro ignoranza <strong>sono</strong> estranei<br />

alla <strong>vita</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a» (Sap 13,1; Ef 4,18).<br />

V<strong>in</strong>cere l’ignoranza è davvero una questione <strong>vita</strong><strong>le</strong>. Nell’ignoranza tutto muore: la fede, la<br />

speranza, la carità; muore la vocazione battesima<strong>le</strong> <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Nella sua prima enciclica il Santo Padre parla "dell'amore, col qua<strong>le</strong> Dio ci ricolma e <strong>che</strong> da noi<br />

deve essere comunicato agli altri." (Deus caritas est 1 (DCE)). Nel tempo o<strong>di</strong>erno chi tenta <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnare qualcosa agli altri è facilmente giu<strong>di</strong>cato come saccente. In realtà pero è espressione <strong>di</strong><br />

amore, quando si vuo<strong>le</strong> donare senso e orientamento al prossimo. Questo amorevo<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento trova il suo culm<strong>in</strong>e nella trasmissione della Buona Novella, dalla qua<strong>le</strong> nessun<br />

cristiano si può <strong>di</strong>spensare. "Noi non possiamo tacere quello <strong>che</strong> abbiamo visto e ascoltato" (Atti<br />

4,20) replicano gli apostoli Pietro e Giovanni a coloro <strong>che</strong> li vogliono costr<strong>in</strong>gere al si<strong>le</strong>nzio. In una<br />

maniera ancora più drastica lo <strong>di</strong>ce san Paolo: "E' un dovere per me: guai a me se non pre<strong>di</strong>cassi il<br />

vangelo!” (1 Cor 9,16). Prima della sua ascensione Cristo affida la trasmissione dell' amore <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o,<br />

nella forma del Vangelo, ai suoi apostoli: ".. .Andate dunque e ammaestrate tutte <strong>le</strong> nazioni,<br />

battezzando<strong>le</strong> nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, <strong>in</strong>segnando loro ad osservare<br />

tutto ciò <strong>che</strong> vi ho comandato. Ecco, io <strong>sono</strong> con voi tutti i giorni, f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del mondo" (Mt 28,<br />

19-20) . Nonostante ciò oggi possiamo contare su sostegni <strong>di</strong>versi come i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa <strong>che</strong> hanno allargato gli orizzonti al mondo <strong>in</strong>tero. Istruire, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è un rif<strong>le</strong>sso del


servizio della verità <strong>che</strong>, con coraggio e generosità, deve essere offerto agli sprovveduti davanti<br />

al<strong>le</strong> necessità della <strong>vita</strong>, oppure agli <strong>in</strong><strong>di</strong>fesi nel travaglio dei rapporti sociali.<br />

Per poter ammaestrare gli ignoranti è chiaro <strong>che</strong> non bisogna esserlo noi per primi. E’ necessario<br />

conoscere bene gli <strong>in</strong>segnamenti del Signore, rafforzare l’amicizia con Gesù per poi non temere <strong>di</strong><br />

parlare <strong>di</strong> Lui. La fede non è un qualcosa <strong>di</strong> <strong>in</strong>timo e persona<strong>le</strong>, “va gridata sopra i tetti”.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento, poi, co<strong>in</strong>volge an<strong>che</strong> l’ aspetto dell’ educazione e dell’alfabetizzazione. Un<br />

esempio <strong>di</strong> persona <strong>che</strong> ha aiutato e istruito chi è <strong>in</strong> <strong><strong>di</strong>fficoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> è San Giuseppe Calasanzio.È<br />

un santo poco conosciuto, ma la sua opera è straord<strong>in</strong>aria. E’ <strong>in</strong>fatti uno dei primi, nella Chiesa,<br />

ad occuparsi <strong>di</strong> un prob<strong>le</strong>ma urgente: l'educazione scolastica dei ragazzi! Spagnolo <strong>di</strong> nascita,<br />

orig<strong>in</strong>ario della regione dell'Aragona, <strong>di</strong>venta sacerdote e poi si trasferisce a Roma. Frequentando<br />

i quartieri più popolosi, si accorge <strong>che</strong> <strong>sono</strong> migliaia i ragazzi per strada o al lavoro, senza alcuna<br />

istruzione. Molti <strong>di</strong> essi vivono nel più tota<strong>le</strong> abbandono e la loro casa è la piazza o il marciapie-<br />

de. Ecco l'idea genia<strong>le</strong>: fondare scuo<strong>le</strong> gratuite per dare istruzione e futuro a tanti giovani.<br />

Raduna <strong>in</strong>torno a sé altri sacerdoti <strong>che</strong> con<strong>di</strong>vidono il suo idea<strong>le</strong> e nascono così i Padri Scolopi o<br />

religiosi del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> Pie. Subito si <strong>di</strong>ffondono <strong>in</strong> tutta Europa e oggi lo <strong>sono</strong> <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />

Tanti ricordano S. Giuseppe Calasanzio come uno dei più gran<strong>di</strong> santi nel campo dell'educazione<br />

dei giovani. Ciò consentì un'apertura verso la classe povera e una "rottura" con la cultura del<br />

tempo nell'impostare l'educazione e l'istruzione. Il corso e<strong>le</strong>mentare si strutturava su c<strong>in</strong>que<br />

classi: nella qu<strong>in</strong>ta si veniva del<strong>in</strong>eando una <strong>di</strong>fferenziazione fra gli scolari <strong>che</strong>, potevano scegliere<br />

se stu<strong>di</strong>are o lavorare come appren<strong>di</strong>sti o altro.<br />

Educare significa “condurre fuori”, “portare alla luce” <strong>le</strong> potenzialità della <strong>vita</strong> persona<strong>le</strong>, <strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni dello sviluppo ( affettiva,socia<strong>le</strong>, <strong>in</strong>tel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong>,etica,fisica) <strong>che</strong> caratterizzano tute <strong>le</strong><br />

età generazionali e i <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> <strong>vita</strong> : i paesi , <strong>le</strong> borgate, <strong>le</strong> metropoli. L’educazione deve<br />

affrontare <strong>le</strong> <strong>di</strong>verse prob<strong>le</strong>maticità della realtà. Educare per e<strong>vita</strong>re tante forme <strong>di</strong><br />

emarg<strong>in</strong>azione e <strong>di</strong> depauperamento della persona e per favorirne lo sviluppo <strong>in</strong>tegra<strong>le</strong>. Se la<br />

f<strong>in</strong>alità è l’ autonomia dell’ uomo e della donna i luoghi dell’ educazione dovranno essere gli<br />

ambiti della famiglia , della scuola, del<strong>le</strong> chiese, del<strong>le</strong> associazioni degli enti locali ,istituzioni ma<br />

an<strong>che</strong> il territorio con <strong>le</strong> sue risorse. L’educazione può co<strong>in</strong>volgere <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni : il tempo<br />

libero,l’ <strong>in</strong>segnamento, il gioco, la relazione,la sperimentazione (come apertura al<strong>le</strong> <strong>di</strong>versità<br />

culturali e ambientali),un progetto educativo(ovvero una programmazione).Davanti a <strong>di</strong>verse<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>fficoltà</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> occorre, <strong>in</strong> ambito educativo, proporre uno sti<strong>le</strong> sempre più


<strong>di</strong>fferenziato,qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato,<strong>che</strong> varia a seconda degli stili cognitivi, ovvero al<strong>le</strong> modalità<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,dei <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare.<br />

Inoltre ricor<strong>di</strong>amo don Bosco , altro santo noto per la sua opera educativa. Questi si è<br />

preoccupato,nel sobborgo <strong>di</strong> Valdocco, <strong>di</strong> guidare molti giovani poveri e senza famiglia ,<br />

immigrati <strong>che</strong> vivevano <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni. Erano, <strong>in</strong>fatti, sp<strong>in</strong>ti da un faci<strong>le</strong> desiderio <strong>di</strong><br />

guadagno o f<strong>in</strong>ivano an<strong>che</strong> <strong>in</strong> carcere. Grazie al suo sistema preventivo Don Bosco visse<br />

nell’<strong>in</strong>contro con i giovani un’esperienza spiritua<strong>le</strong> educativa. L’idea <strong>di</strong> prevenzione<br />

rappresentava una strategia alternativa ai mo<strong>di</strong> autoritari e repressivi dell’epoca e soprattutto<br />

era un’azione anticipativa dei prob<strong>le</strong>mi: preservare, proteggere, premunire, <strong>istruire</strong>, “illum<strong>in</strong>are<br />

la mente per rendere buono il cuore”. La preventività sa<strong>le</strong>siana si fonda dunque su tre pr<strong>in</strong>cipi<br />

fondamentali: ragione, religione e amorevo<strong>le</strong>zza. E così <strong>in</strong>tuì <strong>che</strong> c’era bisogno <strong>di</strong> una casa e<br />

l’oratorio poteva rappresentare un’istituzione formativa tota<strong>le</strong>: “casa <strong>che</strong> accoglie, parrocchia<br />

<strong>che</strong> evangelizza, scuola <strong>che</strong> istruisce” ,ma an<strong>che</strong> “corti<strong>le</strong> <strong>in</strong> cui ci s’<strong>in</strong>contra e ci si conosce nella<br />

gioia e nell’al<strong>le</strong>gria”. E nel corti<strong>le</strong> stesso risiede un altro punto importante del sistema preventivo:<br />

l’assistenza, vista come presenza non solo fisica ma educativa.<br />

Altro esempio è rappresentato da don Milani <strong>che</strong> cercò <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>are i giovani alla Chiesa col<br />

gioco del pallone, il p<strong>in</strong>g pong e il circolo ricreativo. Presto però si rese conto <strong>che</strong> la mancanza <strong>di</strong><br />

cultura era un ostacolo alla evangelizzazione e all’e<strong>le</strong>vazione socia<strong>le</strong> e civi<strong>le</strong> del suo popolo.<br />

Organizzò così una scuola sera<strong>le</strong> per giovani operai e contad<strong>in</strong>i. Per lui prete la scuola era il<br />

mezzo per colmare quel fossato cultura<strong>le</strong> <strong>che</strong> gli impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> essere capito dal suo popolo<br />

quando pre<strong>di</strong>cava il Vangelo; lo strumento per dare la parola ai poveri perchè <strong>di</strong>ventassero più<br />

liberi e più eguali e consapevoli dei prob<strong>le</strong>mi del popolo. La sua scuola accoglieva solo operai e<br />

contad<strong>in</strong>i, perchè <strong>in</strong>tendeva elim<strong>in</strong>are la <strong>di</strong>fferenza cultura<strong>le</strong> <strong>che</strong> esisteva tra questi e altri strati<br />

sociali. Per questo la def<strong>in</strong>iva scuola classista, nel senso cioè <strong>di</strong> scelta dei poveri. Don Milani<br />

<strong>di</strong>ceva :<br />

“Se si perde loro (i ragazzi più <strong>di</strong>fficili) la scuola non è più scuola. É un ospeda<strong>le</strong> <strong>che</strong> cura i sani e<br />

resp<strong>in</strong>ge i malati. “(Da Lettera a una professoressa)<br />

Tuttavia si pone un ulteriore prob<strong>le</strong>ma per cui bisogna aiutare e <strong>istruire</strong>: quello della<br />

scristianizzazione tendenziosa e orientata alla cultura del consumismo. La verità <strong>in</strong>vece è <strong>che</strong> la<br />

Chiesa attraverso i secoli è sempre stata promotrice <strong>di</strong> cultura e civiltà. Nei paesi del terzo mondo


dove l'analfabetismo è ancora molto <strong>di</strong>ffuso,quest'opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a è esercitata dai<br />

missionari, dai volontari , dal<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> cattoli<strong>che</strong> e <strong>in</strong>teressa i catechisti, gli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> religione<br />

nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>, sacerdoti e laici. Ma <strong>di</strong>venta veramente opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a a due con<strong>di</strong>zioni: se<br />

riesce a essere non soltanto trasmissione <strong>di</strong> notizie, ma <strong>di</strong> esperienza e <strong>di</strong> <strong>vita</strong> e se riesce a<br />

co<strong>in</strong>volgere i genitori <strong>che</strong> <strong>sono</strong> i primi maestri dei loro figli.<br />

Proprio l’atteggiamento <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a è caratterizzato dalla percezione <strong>che</strong> l’altro ha bisogno,<br />

dall’impegno ad aiutarlo, e il “consiglio” è questo. Non si tratta solo <strong>di</strong> “consigliare i dubbiosi”,<br />

ma an<strong>che</strong> <strong>di</strong> “<strong>in</strong>segnare agli ignoranti”.<br />

Dice l’evangelista <strong>che</strong> Gesù si commosse <strong>di</strong> fronte al<strong>le</strong> fol<strong>le</strong> “perché erano come pecore senza<br />

pastore e allora si mise a <strong>in</strong>segnare loro molte cose” facendo opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a. Di fronte alla<br />

commozione per il popolo sbandato, Gesù si mette a <strong>in</strong>segnare: sta vivendo il dono del<br />

“consiglio”, cioè sta comunicando a loro una consolazione. Il cuore <strong>di</strong> Gesù <strong>che</strong> si commuove è il<br />

cuore <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> cui sta scritto: “Si <strong>di</strong>mentica forse una donna del suo bamb<strong>in</strong>o, così da non<br />

commuoversi per il figlio del<strong>le</strong> sue viscere? An<strong>che</strong> se costoro si <strong>di</strong>menticassero, io <strong>in</strong>vece non ti<br />

<strong>di</strong>menti<strong>che</strong>rò mai” (Is 49, 15).Gesù <strong>in</strong>tuisce il ma<strong>le</strong> profondo <strong>di</strong> questo popolo, <strong>che</strong> non è tanto<br />

materia<strong>le</strong>, ma <strong>di</strong> smarrimento, <strong>di</strong> <strong>in</strong>sicurezza, <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> senso. In mezzo a tanta confusione<br />

d’op<strong>in</strong>ioni, non è forse an<strong>che</strong> il nostro, tempo <strong>di</strong> fame del<strong>le</strong> cose <strong>di</strong> Dio? . Falsi maestri, falsi idoli,<br />

frivoli messaggi, <strong>in</strong>gannevoli stili <strong>di</strong> <strong>vita</strong> ci vengono proposti e an<strong>che</strong> imposti. Un pericoloso<br />

relativismo <strong>in</strong>tel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong> e mora<strong>le</strong> si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> modo subdolo an<strong>che</strong> <strong>in</strong> mezzo a noi cristiani.<br />

Inoltre siamo bombardati da <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> maestri d’ogni specie <strong>che</strong> pongono sullo stesso<br />

piano il <strong>le</strong>cito e l’il<strong>le</strong>cito, il bene e il ma<strong>le</strong>. Sempre più spesso la persona è lasciata a se stessa <strong>di</strong><br />

fronte ai prob<strong>le</strong>mi morali più gravi. Ci vengono a mancare rif<strong>le</strong>ssione, saggezza. Dobbiamo sentire<br />

costantemente la necessità e la gioia <strong>di</strong> affidarci all’unico vero pastore e maestro: Gesù. Il ritratto<br />

<strong>di</strong> Gesù maestro può essere ora abbozzato <strong>in</strong> tre l<strong>in</strong>eamenti :<br />

Gesù è chiamato rabbì. È un rabbì <strong>che</strong> parla <strong>in</strong> pubblico, come facevano i maestri <strong>di</strong> Israe<strong>le</strong>:<br />

nel<strong>le</strong> s<strong>in</strong>agoghe, nel<strong>le</strong> piazze, nel tempio. Gesù è un maestro circondato dai <strong>di</strong>scepoli, ha una<br />

sua scuola. A <strong>di</strong>fferenza degli altri rabbì <strong>di</strong> Israe<strong>le</strong>, egli sceglie i suoi <strong>di</strong>scepoli.<br />

Gesù è un maestro autorevo<strong>le</strong>. È <strong>in</strong>cisiva la frase <strong>di</strong> Marco (1,22): «Li ammaestrava come uno<br />

<strong>che</strong> ha autorità, e non come gli scribi». Gli scribi erano uom<strong>in</strong>i <strong>che</strong> ricevevano un'ord<strong>in</strong>azione<br />

per <strong>in</strong>segnare .Potevano essere an<strong>che</strong> giu<strong>di</strong>ci, erano maestri e guide ufficiali <strong>di</strong> Israe<strong>le</strong>. Il loro


<strong>in</strong>segnamento verteva sulla Legge religiosa, basandosi soprattutto sulla tra<strong>di</strong>zione(Legge<br />

ora<strong>le</strong>) alla qua<strong>le</strong> attribuivano autorità <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, sostenendo <strong>che</strong> era stata trasmessa da Dio a<br />

Mosè come comp<strong>le</strong>mento della Legge scritta. Il testo della Scrittura era praticamente<br />

scomparso, soffocato dagli <strong>in</strong>segnamenti della tra<strong>di</strong>zione. L’autorità <strong>di</strong> Gesù nasceva dalla<br />

pienezza dello Spirito <strong>che</strong> possedeva , dalla sua qualifica <strong>di</strong> «Figlio <strong>di</strong> Dio» .Sorge così<br />

l'opposizione tra il vero profeta, voce viva <strong>di</strong> Dio, e l'istituzione <strong>che</strong> manca <strong>di</strong> Spirito.<br />

L'<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Gesù risveglia e porta verso la maturità.«Insegnare» <strong>in</strong> Marco significa<br />

esporre un messaggio basandosi sull’Antico Testamento. Per Marco, l'<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Gesù<br />

realizza il testo <strong>di</strong> Is 54,13: «I tuoi figli (<strong>di</strong> Sion) saranno tutti <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Dio». Lo fa per<br />

autorità e per <strong>di</strong>ritto propri: è il maestro <strong>di</strong> Israe<strong>le</strong>.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Gesù è l’<strong>in</strong>segnamento del mistero del Padre. Due passi <strong>sono</strong> emb<strong>le</strong>matici<br />

<strong>in</strong> questo senso: Gv 8,28: «Come mi ha <strong>in</strong>segnato il Padre, così io parlo», e Mt 11,27:<br />

«Nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al qua<strong>le</strong> il Figlio voglia rivelarlo».<br />

Ecco dunque alcuni l<strong>in</strong>eamenti essenziali del ritratto <strong>di</strong> Gesù Maestro.<br />

Le sette qualità del Cristo Maestro<br />

Cristo è maestro dell’annunzio fondamenta<strong>le</strong> del Regno. Cristo è l’annunziatore perfetto e<br />

afferma <strong>che</strong> egli è venuto per dare senso alla storia. Annuncia <strong>che</strong>:<br />

«il tempo è compiuto» cioè <strong>che</strong> il tempo è giunto a pienezza;<br />

«il regno <strong>di</strong> Dio è vic<strong>in</strong>o»,cioè <strong>che</strong> il regno <strong>di</strong> Dio è già attuato, <strong>in</strong>staurato <strong>in</strong> Cristo;<br />

bisogna convertirsi e credere al vangelo, cioè fondare la <strong>vita</strong> sul vangelo.<br />

Gesù è un maestro sapiente, <strong>che</strong> usa la parabola, il simbolo, la narrazione. Gesù ha an<strong>che</strong><br />

un’attrezzatura pedagogica, <strong>di</strong>dattica. Le parabo<strong>le</strong> <strong>di</strong> Gesù partono sempre dalla storia<br />

concreta, dall’esistenza( la donna <strong>di</strong> casa, i pescatori, i contad<strong>in</strong>i, gli uccelli, i gigli) Esempio:<br />

Gesù per rappresentare la propria morte e la sua funzione salvifica parte dal chicco <strong>di</strong> grano<br />

<strong>che</strong> muore per dare frutto. Questo parlare porta la Parola <strong>di</strong> Dio all’<strong>in</strong>terno della quoti<strong>di</strong>anità.<br />

Gesù è un maestro paziente, <strong>che</strong> si adatta al nostro <strong>le</strong>nto appren<strong>di</strong>mento .<br />

Gesù è an<strong>che</strong> un maestro "progressivo" <strong>che</strong> <strong>le</strong>ntamente porta alla luce.Prima conduce al<br />

riconoscimento della messianicità («Tu sei il Cristo», Mc 8,27-29) e poi svela la pienezza (


esempio:il centurione romano, giunge alla fede, e <strong>di</strong>ce: «Veramente quest’uomo era figlio <strong>di</strong><br />

Dio»).<br />

Gesù maestro po<strong>le</strong>mico., Gesù ci appare an<strong>che</strong> come un maestro po<strong>le</strong>mico, provocatore,<br />

sdegnato. I sette "guai" o <strong>le</strong> sette "ma<strong>le</strong><strong>di</strong>zioni" <strong>sono</strong> una testimonianza <strong>che</strong> il vero maestro<br />

non teme <strong>di</strong> denunciare il ma<strong>le</strong>. Cristo è stato condannato an<strong>che</strong> per <strong>le</strong> sue paro<strong>le</strong>.<br />

Gesù è stato an<strong>che</strong> un maestro profetico .Il profeta biblico è colui <strong>che</strong> <strong>in</strong>terpreta <strong>in</strong>vece i segni<br />

dei tempi. È l’uomo del presente, colui <strong>che</strong> attualizza la Parola.. È esemplare al riguardo la<br />

pre<strong>di</strong>ca <strong>che</strong> Gesù fa nella s<strong>in</strong>agoga <strong>di</strong> Nazareth (Lc 4,16ss). Egli prende la Parola <strong>di</strong> Dio da<br />

Isaia; la commenta: «Oggi questa parola si è qui adempiuta». Ecco l’attualizzazione! La Parola<br />

<strong>di</strong> Dio viene <strong>in</strong>carnata.<br />

Gesù maestro-Mosè. Gli Ebrei hanno chiamato Mosè “morenu”, <strong>che</strong> vuol <strong>di</strong>re "il nostro<br />

maestro". E come viene rappresentato questo "nostro maestro"? «Io sarò con la tua bocca»,<br />

<strong>di</strong>ce il Signore a Mosè, «ti istruirò <strong>in</strong> quello <strong>che</strong> dovrai <strong>di</strong>re». Il riferimento è al Discorso della<br />

montagna. Come è evidente, il Discorso della montagna è una <strong>le</strong>zione, ed essa avviene su un<br />

monte non storico .Esso per Matteo è il nuovo S<strong>in</strong>ai. L’<strong>in</strong>segnamento del vero Maestro, del<br />

vero Mosè cristiano deve sempre andare oltre f<strong>in</strong>o ad andare verso Dio.<br />

Gesù è maestro supremo, è il Maestro Div<strong>in</strong>o. Come annunciavano i profeti nell’Antico<br />

Testamento? Essi <strong>di</strong>chiaravano: « Così parla il Signore», cioè io <strong>sono</strong> la bocca del Signore.<br />

Gesù ha ripreso questa frase, ma l’ha deformata«io vi <strong>di</strong>co». E’ <strong>in</strong> questo senso <strong>che</strong><br />

dobbiamo <strong>in</strong>tendere il motto: «Io <strong>sono</strong> la via, la verità e la <strong>vita</strong>». Giovanni riporta (14,26) <strong>le</strong><br />

paro<strong>le</strong> dell’ultima sera terrena <strong>di</strong> Gesù: il Padre nel nome <strong>di</strong> Cristo manderà lo Spirito Santo,<br />

«<strong>che</strong> vi <strong>in</strong>segnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò <strong>che</strong> vi ho detto».Chi è dunque il Div<strong>in</strong><br />

Maestro <strong>che</strong> cont<strong>in</strong>uamente opera <strong>in</strong> noi ora, nella Chiesa? È lo Spirito Santo,mandato per<br />

"ricordare".<br />

La Chiesa è docente per un impegno obbligatorio <strong>che</strong> Cristo <strong>le</strong> ha lasciato ."Fate <strong>di</strong>scepoli", non "<br />

ammaestrate" soltanto; non soltanto "<strong>in</strong>segnate", ma "fate <strong>di</strong>scepoli".Che cosa ha fatto la Chiesa<br />

del<strong>le</strong> orig<strong>in</strong>i, nel Nuovo Testamento?L’<strong>in</strong>segnamento,la <strong>di</strong>dakè, l’annuncio.Altrettanto<br />

significativa la figura <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Magdala: «Maria andò subito ad annunziare ai fratelli: Ho visto il


Signore, e an<strong>che</strong> ciò <strong>che</strong> <strong>le</strong> aveva detto».Dest<strong>in</strong>atario è tutto l’essere umano. Nei Proverbi, il<br />

padre <strong>che</strong> <strong>di</strong>ce: «Figlio mio...», e al figlio dona la sua sapienza, i sacerdoti, i sapienti, i<br />

profeti(basti citare come esempio il sacerdote <strong>di</strong> nome Eli, il maestro <strong>di</strong> Samue<strong>le</strong>,Salomone, il<br />

supremo sapiente). Ci sarà un Maestro <strong>in</strong>teriore. "E tutti saranno, ammaestrati da Dio".<br />

L’<strong>in</strong>segnamento è una grazia e nasce da una grazia, ma è un atto d’amore, così come lo è an<strong>che</strong><br />

la compassione <strong>di</strong> Gesù. Egli <strong>in</strong>terviene nei riguar<strong>di</strong> della folla, sbandata come pecore senza<br />

pastore, con due <strong>in</strong>iziative: l’<strong>in</strong>segnamento e la moltiplicazione dei pani. Prima <strong>di</strong> dar da<br />

mangiare, Gesù <strong>in</strong>segnava. Non <strong>che</strong> la promozione umana non sia compito urgente, ma è certo<br />

<strong>che</strong> questa senza l’evangelizzazione è monca. “Non <strong>di</strong> solo pane vivrà l’uomo, ma <strong>di</strong> ogni parola<br />

<strong>che</strong> esce dalla bocca <strong>di</strong> Dio” (Mt 4, 4). Dunque, lo sguardo <strong>di</strong> Dio è quello <strong>che</strong> deve portarci a<br />

vedere il prossimo come lo vede Cristo cioè guardare gli altri nella prospettiva <strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo con <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Benedetto XVI tratte dalla “Deus caritas est”: «Il suo amico è mio<br />

amico. Al <strong>di</strong> là dell´ apparenza esteriore dell´ altro scorgo la sua <strong>in</strong>teriore attesa <strong>di</strong> un gesto <strong>di</strong><br />

amore, <strong>di</strong> attenzione […]. Io vedo con gli occhi <strong>di</strong> Cristo e posso dare all´ altro ben più <strong>che</strong> <strong>le</strong> cose<br />

esternamente necessarie: posso donargli lo sguardo <strong>di</strong> amore <strong>di</strong> cui egli ha bisogno. […] Solo la<br />

mia <strong>di</strong>sponibilità ad andare <strong>in</strong>contro al prossimo, a mostrargli amore, mi rende sensibi<strong>le</strong> an<strong>che</strong> <strong>di</strong><br />

fronte a Dio. Solo il servizio al prossimo apre i miei occhi su quello <strong>che</strong> Dio fa per me e su come<br />

Egli mi ama» .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!