16.06.2013 Views

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

Aiutare e istruire le persone che sono in difficoltà di vita - Parrocchia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

figli; <strong>di</strong>remo sempre alla generazione futura <strong>le</strong> lo<strong>di</strong> del Signore e <strong>le</strong> meraviglie <strong>che</strong> Egli ha<br />

compiuto” (Sal 78,3-4).<br />

Non dobbiamo ignorare, poi, come quest’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a sia stata praticata <strong>in</strong> modo<br />

sommo da Gesù Cristo. Scorrendo i Vangeli avvertiamo subito il cont<strong>in</strong>uo spostarsi <strong>di</strong> Gesù da un<br />

luogo all’altro: “Gesù andava attorno per tutta la Gali<strong>le</strong>a, <strong>in</strong>segnando nel<strong>le</strong> loro s<strong>in</strong>agoghe e<br />

pre<strong>di</strong>cando la buona novella del regno…” (Mt 4,23; 9,35).<br />

Ancora: Gesù andò “per tutta la Gali<strong>le</strong>a, pre<strong>di</strong>cando nel<strong>le</strong> s<strong>in</strong>agoghe e scacciando i demoni” (Mc<br />

1,39). Si può <strong>di</strong>re <strong>che</strong> Gesù mai si è stancato <strong>di</strong> praticare quest’opera <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a. Del resto,<br />

Nicodemo, la Samaritana, il ricco Zac<strong>che</strong>o <strong>di</strong>ventano espressioni bibli<strong>che</strong> <strong>di</strong> “ricercatori” della<br />

verità. L’ignoranza, per la Bibbia, è un gravissimo pericolo: impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> conoscere il bene ed è<br />

poi quasi un’autocondanna a morte:<br />

«Stolti gli uom<strong>in</strong>i <strong>che</strong> vivono nell’ignoranza <strong>di</strong> Dio ... a causa della loro ignoranza <strong>sono</strong> estranei<br />

alla <strong>vita</strong> <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a» (Sap 13,1; Ef 4,18).<br />

V<strong>in</strong>cere l’ignoranza è davvero una questione <strong>vita</strong><strong>le</strong>. Nell’ignoranza tutto muore: la fede, la<br />

speranza, la carità; muore la vocazione battesima<strong>le</strong> <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Nella sua prima enciclica il Santo Padre parla "dell'amore, col qua<strong>le</strong> Dio ci ricolma e <strong>che</strong> da noi<br />

deve essere comunicato agli altri." (Deus caritas est 1 (DCE)). Nel tempo o<strong>di</strong>erno chi tenta <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnare qualcosa agli altri è facilmente giu<strong>di</strong>cato come saccente. In realtà pero è espressione <strong>di</strong><br />

amore, quando si vuo<strong>le</strong> donare senso e orientamento al prossimo. Questo amorevo<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento trova il suo culm<strong>in</strong>e nella trasmissione della Buona Novella, dalla qua<strong>le</strong> nessun<br />

cristiano si può <strong>di</strong>spensare. "Noi non possiamo tacere quello <strong>che</strong> abbiamo visto e ascoltato" (Atti<br />

4,20) replicano gli apostoli Pietro e Giovanni a coloro <strong>che</strong> li vogliono costr<strong>in</strong>gere al si<strong>le</strong>nzio. In una<br />

maniera ancora più drastica lo <strong>di</strong>ce san Paolo: "E' un dovere per me: guai a me se non pre<strong>di</strong>cassi il<br />

vangelo!” (1 Cor 9,16). Prima della sua ascensione Cristo affida la trasmissione dell' amore <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o,<br />

nella forma del Vangelo, ai suoi apostoli: ".. .Andate dunque e ammaestrate tutte <strong>le</strong> nazioni,<br />

battezzando<strong>le</strong> nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, <strong>in</strong>segnando loro ad osservare<br />

tutto ciò <strong>che</strong> vi ho comandato. Ecco, io <strong>sono</strong> con voi tutti i giorni, f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del mondo" (Mt 28,<br />

19-20) . Nonostante ciò oggi possiamo contare su sostegni <strong>di</strong>versi come i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa <strong>che</strong> hanno allargato gli orizzonti al mondo <strong>in</strong>tero. Istruire, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è un rif<strong>le</strong>sso del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!