16.06.2013 Views

Scarica la Rivista completa - Provincia di Palermo

Scarica la Rivista completa - Provincia di Palermo

Scarica la Rivista completa - Provincia di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La vera scommessa<br />

è il salto <strong>di</strong> qualità<br />

Fra le tante riflessioni che hanno scan<strong>di</strong>to questi lunghi tre<br />

mesi fra campagna elettorale, elezioni, nomina degli assessori,<br />

inse<strong>di</strong>amento del Consiglio, c’è un filo comune<br />

che è stato sottolineato più volte dallo stesso Presidente Musotto,<br />

ma che, seppur magari in maniera superficiale, è emerso<br />

nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> avvio del<strong>la</strong> nuova consiliatura. Fino ad una decina<br />

<strong>di</strong> anni fa <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> non suscitava gran<strong>di</strong> entusiasmi e<br />

al <strong>di</strong> là dell’ormai trita e ritrita dec<strong>la</strong>ratoria fra enti <strong>di</strong> serie A<br />

(Regione e Comune) e <strong>di</strong> serie B (fra i quali <strong>la</strong> stessa <strong>Provincia</strong>),<br />

o peggio ancora <strong>di</strong> un pa<strong>la</strong>zzo Comitini visto come una<br />

specie <strong>di</strong> "cimitero degli elefanti", era chiaro che l’ente interme<strong>di</strong>o<br />

si muoveva fra molte ombre e poche luci, malgrado il<br />

varo del<strong>la</strong> legge 9 del 1986 con il progetto area metropolitana,<br />

e l’impegno forte <strong>di</strong> alcuni Presidenti per dare nuovo s<strong>la</strong>ncio<br />

all’amministrazione provinciale. Una <strong>Provincia</strong> come una donna<br />

avvizzita, <strong>di</strong>ventata subito vecchia senza mai avere avuto il<br />

tempo <strong>di</strong> attraversare <strong>la</strong> fascia giovanile, senza mai avere espresso<br />

le sue potenzialità. Oggi <strong>la</strong> realtà è <strong>completa</strong>mente <strong>di</strong>versa.<br />

Diventata trampolino <strong>di</strong> <strong>la</strong>ncio per giovani politici (Dina,il compianto<br />

Marzio Tricoli,Milone, Terranova,Falzone, Messina, Galioto,<br />

solo per citarne alcuni), ma oggetto <strong>di</strong> attenzione anche<br />

oggi <strong>di</strong> deputati regionali e nazionali, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> è però al centro<br />

dell’attenzione del mondo politico e istituzionale soprattutto<br />

per <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> interagire nel territorio e <strong>di</strong> essere interlocutore<br />

politico e operativo cre<strong>di</strong>bile , reale punto <strong>di</strong> riferimento<br />

dei comuni che vedono finalmente un’autorità più vicina<br />

a loro <strong>di</strong> quanto lo sia stata finora <strong>la</strong> Regione, su questioni<br />

<strong>di</strong> primaria importanza quali <strong>la</strong> gestione dell’acqua e dei rifiuti.<br />

Ma non è tutto, perché anche gli impren<strong>di</strong>tori in<strong>di</strong>viduano<br />

nel<strong>la</strong> sinergia istituzionale con <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> un’opportunità per<br />

consolidarsi nel territorio e espandersi nei mercati internazionali,<br />

il settore agricolo,dato sempre per spacciato, trova occasioni<br />

<strong>di</strong> sviluppo grazie ad alcuni importanti rego<strong>la</strong>menti e ad<br />

un percorso che punta al<strong>la</strong> qualità e al biologico, il mondo del<br />

sociale e del volontariato è interessato ad aprire nuovi orizzonti<br />

al <strong>di</strong> là delle competenze specifiche dell’ente, gli operatori turistici,<br />

soprattutto quelli minori, hanno in<strong>di</strong>viduato nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

un partner <strong>di</strong> primo livello grazie alle formule bed e<br />

breakfast e paese albergo,le organizzazioni ambientaliste sono<br />

sempre aperte ad una col<strong>la</strong>borazione sul fronte del<strong>la</strong> gestione<br />

delle riserve e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dell’educazione ambientale, le<br />

associazioni sportive entrano nell’orbita dell’utilizzo delle palestre<br />

negli orari extrasco<strong>la</strong>stici e trovano ancora nel<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

un sostegno per l’attività. Senza poi naturalmente <strong>di</strong>menticare<br />

i settori car<strong>di</strong>ne, come il mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> che ha nel<strong>la</strong><br />

MASSIMOBELLOMO<br />

L’OPINIONE<br />

<strong>Provincia</strong> un riferimento costante e attivo sia per gli interventi<br />

strutturali che per <strong>la</strong> parte re<strong>la</strong>tiva al <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o e ai progetti<br />

culturali, e <strong>la</strong> viabilità, dove anche qui il panorama, al <strong>di</strong><br />

là del<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> rete viaria che rimane comunque prioritaria,<br />

è aperto ormai verso progetti <strong>di</strong> opere pubbliche ad ampio<br />

respiro destinati ad incidere fortemente nel territorio. Anche<br />

l’opinione pubblica in tutto questo riesce finalmente a comprendere<br />

realmente qual è il ruolo dell’ente, e quali sono le sue<br />

competenze. In un periodo storico <strong>di</strong> grande ristrettezze per <strong>la</strong><br />

finanza pubblica, è invece nato intorno a questo ente, ex brutto<br />

anatroccolo, un circolo virtuoso che adesso va rafforzato con<br />

un progetto <strong>di</strong> governo ancora più incisivo, con una programmazione<br />

che attinga alle risorse, non solo finanziarie, ma anche<br />

progettuali, operative e propositive <strong>di</strong> nuove iniziative per<br />

il territorio . La scommessa del<strong>la</strong> terza amministrazione targata<br />

Musotto è legata dunque ad un ulteriore salto <strong>di</strong> qualità, che<br />

veda Giunta e Consiglio camminare insieme per proseguire un<br />

cammino, ma soprattutto per aprire nuove prospettive <strong>di</strong> crescita.<br />

La rivista <strong>Palermo</strong>, giunta al suo 23° anno <strong>di</strong> vita, sarà come<br />

sempre non solo osservatore attento, ma anche strumento<br />

propositivo del<strong>la</strong> nuova fase che va ad iniziare, e, nel riprendere<br />

dopo un anno e mezzo <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione, non posso non ringraziare<br />

il collega Angelo Scuderi, dal quale ricevo questo prezioso<br />

testimone.<br />

1


VITA IN COMUNE<br />

La Menza incontra i presi<strong>di</strong><br />

Programmare con i capi d’istituto delle<br />

scuole superiori <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e provincia<br />

un piano <strong>di</strong> interventi per affrontare le<br />

emergenze che si possono prospettare con<br />

l’inizio del nuovo anno sco<strong>la</strong>stico. Con<br />

questo inten<strong>di</strong>mento l’assessore al<strong>la</strong> Pubblica<br />

istruzione Bruno La Menza ha iniziato<br />

una serie <strong>di</strong> incontri negli istituti<br />

superiori. E le prime scuole ad essere visitate<br />

sono state il liceo c<strong>la</strong>ssico “Garibal<strong>di</strong>”,<br />

lo scientifico “Galilei” e <strong>la</strong> sede<br />

centrale del Liceo linguistico provinciale<br />

<strong>di</strong> via Don Orione, tutte a <strong>Palermo</strong>.<br />

Con i Dirigenti sco<strong>la</strong>stici sono stati così<br />

affrontati i problemi <strong>di</strong> gestione delle<br />

strutture e <strong>di</strong> pulizia dei locali, ma è stata<br />

avvertita anche l’esigenza <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre<br />

appositi progetti contro <strong>la</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

sco<strong>la</strong>stica. Con l’innalzamento a<br />

16 anni dell’età per l’istruzione obbligatoria,<br />

il fenomeno interessa adesso anche<br />

le scuole superiori. Intensificare gli<br />

scambi culturali con gli studenti <strong>di</strong> ogni<br />

parte d’Europa è stata invece <strong>la</strong> richiesta<br />

proveniente dal Liceo linguistico provinciale.<br />

“Vogliamo assicurare ai nostri studenti<br />

delle superiori, che rappresentano il 60%<br />

dell’intera popo<strong>la</strong>zione sco<strong>la</strong>stica, - ha<br />

detto l’assessore La Menza – strutture<br />

moderne ed accoglienti, ma anche avviare<br />

progetti <strong>di</strong>dattici innovativi che sappiano<br />

motivare i ragazzi per affrontare<br />

con maggiore serenità i nuovi corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o”.<br />

L’ambasciatore canadese<br />

a pa<strong>la</strong>zzo Comitini<br />

L’ambasciatore canadese in Italia, Robert<br />

Fowler, è stato ricevuto lo scorso<br />

4 luglio a Pa<strong>la</strong>zzo Comitini dal Presidente<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, Francesco Musotto,<br />

dal vicepresidente, Giuseppe Colca,<br />

e dal Presidente del consiglio provinciale,<br />

Maurizio Gambino. Con Fowler,<br />

accompagnato dal<strong>la</strong> moglie,il presidente<br />

Musotto ha riba<strong>di</strong>to l’importanza <strong>di</strong> rafforzare i legami culturali e commerciali<br />

fra <strong>Palermo</strong> e Toronto ricordando “<strong>la</strong> numerosa comunità <strong>di</strong> siciliani residenti<br />

in Canada con i quali dobbiamo mantenere un rapporto vivo, per valorizzare<br />

il contributo che, come tanti connazionali che vivono all’estero, hanno dato<br />

al<strong>la</strong> crescita sociale degli Stati in cui vivono”.<br />

Prima <strong>di</strong> congedarsi dagli ospiti il Presidente Musotto ha donato al<strong>la</strong> signora Fowler<br />

un bouquet bianco e rosso, come i colori nazionali del Canada, e all’ambasciatore<br />

<strong>la</strong> medaglia commemorativa <strong>di</strong> Salesio Balsano, quinto Presidente del<strong>la</strong><br />

provincia, e il volume “<strong>Palermo</strong> fuori le mura”. L’ambasciatore Fowler, dal canto<br />

suo, ha rega<strong>la</strong>to al Presidente Musotto un orologio da tavolo, sul quale è impresso<br />

il simbolo del Canada.<br />

A Caccamo <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong>venta cultura<br />

Divulgare e promuovere le tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri<br />

siciliane in Italia e all’estero. E’l’obiettivo<br />

dell’associazione folkloristi-<br />

ca "U Casteddu" <strong>di</strong> Caccamo, nata nel<br />

1993 per iniziativa <strong>di</strong> alcuni citta<strong>di</strong>ni caccamesi.<br />

Una passione si è trasformata<br />

anno dopo anno in un impegno costante,<br />

che ha permesso all’associazione <strong>di</strong> raggiungere<br />

lusinghieri risultati in Sicilia e<br />

all’estero, partecipando ad alcuni festival<br />

internazionali in Lussemburgo, a Chicago,New<br />

York, Ungheria,Grecia e Spagna.<br />

Composta da 40 persone, l’asso-<br />

ciazione col<strong>la</strong>bora attivamente con l’amministrazione<br />

comunale e con l’Aapit <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong> per trasmettere, attraverso balli,canti,musiche<br />

e sfi<strong>la</strong>te, un messaggio<br />

legato al<strong>la</strong> promozione culturale e al<strong>la</strong><br />

fratel<strong>la</strong>nza fra i popoli.<br />

Un "girasole" per l’adolescenza<br />

Uno spazio d’approdo per i giovani affinchè<br />

possano imparare ad usare un’ importantissima<br />

risorsa come <strong>la</strong> comunicazione<br />

per migliorare <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita,<br />

fisica, pschica e sociale. E’ il Centro <strong>di</strong><br />

ascolto “Il Girasole” che sarà avviato il<br />

prossimo 15 settembre, con contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, dal<strong>la</strong> fondazione “Maria<br />

Teresa Sammartino”, che si muove principalmente<br />

nel settore dell’assistenza sociale.<br />

Intito<strong>la</strong>ta ad una giovane studen-<br />

Rubriche<br />

61


Rubriche<br />

62<br />

tessa scomparsa prematuramente a causa<br />

del<strong>la</strong> leucemia, <strong>la</strong> fondazione, <strong>di</strong>visa nelle<br />

due se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e Ravanusa , si giova<br />

dell’opera <strong>di</strong> tanti volontari in favore<br />

<strong>di</strong> bambini e ragazzi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> svantaggio<br />

familiare .<br />

L’ iniziativa, che si rivolge principalmente<br />

agli adolescenti per accompagnarli nel<br />

percorso <strong>di</strong> crescita cercando <strong>di</strong> fare superare<br />

i problemi e le <strong>di</strong>fficoltà che via<br />

via si presentano, è stata illustrata questa<br />

mattina a Pa<strong>la</strong>zzo Comitini dal Presidente<br />

del<strong>la</strong> fondazione, il docente universitario<br />

Salvatore Sammartino e dal<strong>la</strong><br />

moglie , <strong>la</strong> teologa Ina Siviglia, genitori<br />

<strong>di</strong> Maria Teresa, e dall’assessore provinciale<br />

ai Servizi sociali Giovanni Mammana.<br />

L’equipe del Centro <strong>di</strong> ascolto, costituita<br />

da un’assistente sociale, una psicologa<br />

e da un coor<strong>di</strong>natore, si attiverà<br />

dunque per interpretare il <strong>di</strong>sagio giovanile.<br />

“<br />

Un numero verde, 800354042, fornirà<br />

pure l’opportunità ai genitori e operatori<br />

professionali che desiderano esporre casi<br />

che coinvolgono i minori, <strong>di</strong> mettersi in<br />

contatto con Centro <strong>di</strong> Ascolto e richiedere<br />

<strong>la</strong> consulenza. “Il progetto – ha detto<br />

l’assessore Mammana – si inserisce nel<br />

quadro delle iniziative sostenibili dal nostro<br />

assessorato in quanto coglie l’aspetto<br />

caratterizzante delle politiche giovanili<br />

ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fascia adolescenziale<br />

che va dai 12 ai 18 anni.<br />

Un volume del Ceris<strong>di</strong><br />

sui <strong>la</strong>vori pubblici<br />

Pubblicato dal Ceris<strong>di</strong> e dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

il volume sul<strong>la</strong> "Normativa sugli appalti<br />

dei <strong>la</strong>vori pubblici in Sicilia". Il testo<br />

nasce dall’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dal<br />

La "cuntradanza" nelle scuole<br />

Ceris<strong>di</strong>, sotto <strong>la</strong> responsabilità progettuale<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, e rappresenta <strong>la</strong> sintesi<br />

del seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dell’ottobre<br />

scorso organizzato al Castello Utveggio.<br />

L’iniziativa rientra nel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

instaurata fra <strong>Provincia</strong> e Ceris<strong>di</strong> finalizzata<br />

a favorire, attraverso un artico<strong>la</strong>to<br />

ed approfon<strong>di</strong>to piano <strong>di</strong> formazione del<br />

personale, una migliore efficacia dell’azione<br />

amministrativa del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

e negli enti locali.<br />

Il volume intende offrire un contributo<br />

all’analisi del<strong>la</strong> materia dei <strong>la</strong>vori pubblici,<br />

in<strong>di</strong>cando, grazie agli interventi <strong>di</strong><br />

amministratori ed esperti del settore, alcune<br />

linee <strong>di</strong> intervento sulle quali richiamare<br />

l’attenzione delle istituzioni. La<br />

pubblicazione è stata consegnata dal Presidente<br />

del Ceris<strong>di</strong> Ennio Pintacuda al Presidente<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Francesco Musotto<br />

nel corso del<strong>la</strong> visita effettuata a pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comitini dai giovani che hanno partecipato<br />

al 3° Master Eurome<strong>di</strong>terraneo.<br />

L’iniziativa, organizzata dal Ceris<strong>di</strong> con<br />

il patrocinio del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, era riservata<br />

a 20 giovani <strong>la</strong>ureati provenienti dai<br />

paesi del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo. Il percorso<br />

formativo del Master ha trattato i<br />

temi re<strong>la</strong>tivi ad economia pubblica e privata,<br />

al sistema amministrativo italiano<br />

VITA IN COMUNE<br />

La “cuntradanza”, ballo<br />

tra<strong>di</strong>zionale siciliano con ra<strong>di</strong>ci<br />

inglesi e <strong>di</strong>scendenza francese,<br />

vive una nuova giovinezza grazie<br />

all’Associazione Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Cutò <strong>di</strong> Monreale. Nell’anno<br />

sco<strong>la</strong>stico appena concluso <strong>la</strong><br />

“quatrigghia”, è arrivata anche<br />

nelle scuole grazie al progetto<br />

“Damì e scevaliè abballè!” proposto<br />

dall’associazione culturale<br />

presieduta da Francesco<br />

La Bruna e finanziato dall’assessorato<br />

provinciale al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione. Coinvolti il liceo c<strong>la</strong>ssico “Basile”<br />

e l’istituto d’arte “D’Aleo” <strong>di</strong> Monreale dove ragazze e ragazzi hanno risposto al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni aspettativa. A conclusione dei corsi, il 27 giugno, il “saggio finale” si<br />

è trasformato in una grande festa. Al<strong>la</strong> serata erano presenti il presidente del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>, Francesco Musotto, il vice presidente, Giuseppe Colca, gli assessori<br />

Salvatore Glorioso, Bruno La Menza e Carmelo Scelta. Ad animare <strong>la</strong> cuntradanza<br />

il gran cerimoniere Paolo La Bruna che durante l’anno sco<strong>la</strong>stico è stato anche<br />

l’istruttore delle c<strong>la</strong>ssi “danzanti”.<br />

e al<strong>la</strong> normativa degli appalti in Sicilia.<br />

Fra i 20 partecipanti, do<strong>di</strong>ci erano provenienti<br />

da Tunisia,Marocco,Egitto e Turchia,<br />

otto da università siciliane.<br />

Le colonne sonore in tre scuole<br />

Premiati lo scorso 4 luglio a Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comitini dal Presidente del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

Musotto e dall'assessore Vernuccio 15 studenti<br />

delle scuole superiori <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>,<br />

“F. Aprile”,“Itis Volta” e “G. Galilei”, che<br />

hanno partecipato ad un originale ed ine<strong>di</strong>to<br />

concorso ban<strong>di</strong>to dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> sul linguaggio<br />

dei film attraverso le colonne


sonore. In 240 avevano preso parte al <strong>la</strong>boratorio<br />

promosso dall’associazione “Nuovo<br />

Umanesimo” che ha ispirato il concorso<br />

tra i migliori e<strong>la</strong>borati.<br />

Vincitrice è risultata Ornel<strong>la</strong> Mazzo<strong>la</strong><br />

del “Finocchiaro Aprile” che ha analizzato<br />

il film “Morte a Venezia”, Il 2° premio<br />

è andato a Stefano Battaglia, Giovanni<br />

Bonfardeci, Riccardo Cata<strong>la</strong>no,<br />

Gaetano Cefalù, Fabio Ge<strong>la</strong>r<strong>di</strong>, Francesco<br />

Giu<strong>di</strong>ce, Vito Gugliemino, Domenico La<br />

Bianca, Daniele Lunetti, Luigi Martinez,<br />

Roberto Mondello, Piero Noto, Salvatore<br />

Taormina dell’Itis Volta, che hanno analizzato<br />

“ La terra trema”; il 2° premio ex<br />

aequo a Fulvia Di Grigoli del liceo scientifico<br />

“Galileo Galilei che ha <strong>la</strong>vorato<br />

sul film “ Le notti bianche”.<br />

Quest’anno il <strong>la</strong>boratorio aveva infatti<br />

preso in considerazione le opere <strong>di</strong> Luchino<br />

Visconti. Le proiezioni sono state accompagnate<br />

anche da tavole rotonde, concerti<br />

e <strong>di</strong>battiti.<br />

Il ruolo dell’aeroporto<br />

“ Ci sono oggi tutte le con<strong>di</strong>zioni per<br />

un’azione sinergica tra i partner del<strong>la</strong> società<br />

Gesap, che gestisce i servizi all’aeroporto<br />

“Falcone – Borsellino”. I buoni<br />

risultati <strong>di</strong> traffico, raggiunti in un momento<br />

<strong>di</strong> generale crisi, sono il punto <strong>di</strong><br />

partenza per accelerare investimenti e<br />

progetti e fare dello scalo il riferimento<br />

dell’area me<strong>di</strong>terranea”.<br />

Giuseppe Colca, vice Presidente del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>, ente socio <strong>di</strong> maggioranza re<strong>la</strong>tiva<br />

del<strong>la</strong> Gesap, è intervenuto al<strong>la</strong> giornata<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in occasione del centenario<br />

dell’aeronautica “ Dai fratelli Wright ai<br />

gran<strong>di</strong> Liner del XXI secolo” che si è<br />

svolta a Pa<strong>la</strong>zzo Steri, organizzata dall’Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

“ La <strong>Provincia</strong> – ha continuato il vice<br />

Presidente Colca – è impegnata ad elim-<br />

inare l’iso<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> cui soffre l’aeroporto<br />

“Falcone – Borsellino” con <strong>la</strong> realizzazione,<br />

a monte del<strong>la</strong> città, del<strong>la</strong> nuova<br />

tangenziale <strong>di</strong> collegamento tra le autostrade<br />

A19 <strong>Palermo</strong> – Catania e A 29<br />

<strong>Palermo</strong> Mazara del Vallo.”.<br />

Le sculture <strong>di</strong><br />

Gentile al Vittoriano<br />

Il lungo percorso artistico dello scultore<br />

palermitano Vittorio Gentile si arricchisce<br />

<strong>di</strong> un nuovo e prestigioso appuntamento.<br />

Il prossimo 4 settembre il complesso monumentale<br />

del Vittoriano a Roma ospiterà<br />

una mostra antologica <strong>di</strong> Gentile che vedrà<br />

esposte, fino al 22 settembre, una<br />

quarantina fra pietre, marmi, bronzi, gessi,<br />

legni e materiali sintetici realizzate<br />

dall’artista in un arco <strong>di</strong> tempo che va dal<br />

1963 sino ad oggi. La mostra, patrocinata<br />

dal<strong>la</strong> Regione Sicilia, dal<strong>la</strong> Regione<br />

Lazio e dal Comune <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, è accompagnata<br />

da un ricco catalogo con tutte<br />

le opere esposte, con un saggio <strong>di</strong> Floriano<br />

De Santi e un’antologia critica nel<strong>la</strong><br />

quale spiccano i nomi <strong>di</strong> Fortunato Bellonzi,<br />

Mario De Michele, Vittorio Fagone,<br />

Giorgio De Marchis, John Hart, Tommaso<br />

Trini, Gunter Wirth, Guido Giuffrè e<br />

Lorenza Trucchi. Il catalogo sarà presentato<br />

in anteprima il prossimo 29 agosto<br />

a <strong>Palermo</strong> presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> Gial<strong>la</strong> <strong>di</strong> pa<strong>la</strong>zzo<br />

dei Normanni.<br />

La mostra offrirà l’occasione per apprezzare<br />

l’evoluzione del<strong>la</strong> produzione<br />

artistica <strong>di</strong> Gentile.<br />

Durante il periodo giovanile <strong>la</strong> sua scultura<br />

ha per oggetto essenzialmente <strong>la</strong> figura<br />

umana con una modu<strong>la</strong>zione p<strong>la</strong>stica<br />

fondata sul<strong>la</strong> vibrazione luministica ottenuta<br />

intaccando <strong>la</strong> superficie del<strong>la</strong> pietra<br />

<strong>di</strong> Avo<strong>la</strong> e del<strong>la</strong> pietra arenaria <strong>di</strong> Carini<br />

con screziature e graffi. La sperimentazone<br />

sui materiali, <strong>di</strong> cui i totem eseguiti<br />

dal 1972 al 1978 sono il motivo più audace,<br />

trova poi forme espressive adeguate<br />

nel bronzo e nel marmo bianco <strong>di</strong> Carrara.<br />

Dagli anni novanta le sculture <strong>di</strong><br />

Gentile si basano su simboli me<strong>di</strong>terranei<br />

chiaramente comunicativi che pongono<br />

in primo piano il tempo del<strong>la</strong> nascita o<br />

del<strong>la</strong> germinazione del Cosmos, accanto<br />

a quello dell’armonia <strong>di</strong> termini opposti,<br />

nel rapporto fra il mito e <strong>la</strong> storia, fra il<br />

chiuso e <strong>la</strong> materia e l’air ambient in cui<br />

si colloca.<br />

Nuovi accor<strong>di</strong> economici<br />

con il Cile<br />

La <strong>Provincia</strong> guarda al mercato cileno<br />

per avviare nuovi scambi economici. Un<br />

protocollo d’intesa con <strong>la</strong> regione <strong>di</strong> Atacama<br />

sarà stipu<strong>la</strong>to nei settori dell’o-<br />

livicoltura e dell’acquacoltura. L’intesa<br />

è stata sancita nel corso <strong>di</strong> un incontro<br />

che si è svolto presso il centro <strong>di</strong>rezionale<br />

<strong>di</strong> San Lorenzo fra Antonino Prado Castro,<br />

governatore provinciale <strong>di</strong> Copiabò<br />

capoluogo del<strong>la</strong> regione, il vice Presidente<br />

Giuseppe Colca, e gli assessori Marcello<br />

Caruso (agricoltura) e Nico<strong>la</strong> Vernuccio<br />

(attività produttive). Sull’olivicoltura<br />

in partico<strong>la</strong>re il protocollo riguarderà<br />

<strong>la</strong> riconversione fra olive da mensa e da<br />

olio.<br />

Rubriche<br />

63


Rubriche<br />

60<br />

Come <strong>di</strong>re guarire<br />

in lingua cinese<br />

Già nel 1997 il National Institute<br />

of Health americano, una delle<br />

più note strutture <strong>di</strong> controllo del<strong>la</strong><br />

sanità statunitense, aveva confermato<br />

l’efficacia dell’agopuntura su molteplici<br />

ma<strong>la</strong>ttie. L’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong><br />

Sanità raccomanda da anni <strong>di</strong> includere<br />

questa antica terapia anche nel nostro<br />

sistema sanitario, non considerando<strong>la</strong> più<br />

una alternativa al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina ufficiale,<br />

bensì parte integrante <strong>di</strong> essa. E uno stu<strong>di</strong>o<br />

recente, condotto a Mi<strong>la</strong>no da alcuni<br />

ricercatori del Cnr, ha stabilito che l’agopuntura,<br />

oltre ad attivare alcune aree<br />

cerebrali, agisce positivamente sull’organismo<br />

in toto. Un buon metodo, dunque,<br />

per ottenere un’alta qualità <strong>di</strong> vita,<br />

al riparo dalle abituali controin<strong>di</strong>cazioni.<br />

Abbastanza sensibile a queste tematiche<br />

si è rive<strong>la</strong>ta <strong>Palermo</strong>, dove fin dal 1992<br />

ha iniziato a operare l’associazione QI,<br />

presieduta dal dottor Vito Marino, finalizzata<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione delle me<strong>di</strong>cine non<br />

convenzionali anche attraverso corsi <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> agopuntura. E quest’anno<br />

l’associazione – in col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’Istituto italo-cinese, <strong>la</strong> Fondazione internazionale<br />

Fatebenefratelli, <strong>la</strong> China<br />

Academy of Tra<strong>di</strong>tional Chinese Me<strong>di</strong>cine<br />

e <strong>la</strong> World Federation of Acupuncture<br />

Moxibustion Societies – si è impegnata<br />

per attivare presso l’ospedale Buccheri<br />

La Fer<strong>la</strong>-Fatebenefratelli <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

il primo master ospedaliero quadriennale<br />

in Me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese.<br />

La scuo<strong>la</strong>, oltre ad avere il patrocinio del<strong>la</strong><br />

facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia dell’Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, ha stretto accor<strong>di</strong><br />

con <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale<br />

cinese <strong>di</strong> Nanjing per organizzare stage<br />

del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> 2-3 settimane e scambi<br />

culturali scientifici con l’intervento <strong>di</strong> docenti<br />

cinesi, che col<strong>la</strong>borano al<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica.<br />

I docenti italiani sono invece Vito Ma-<br />

MEDICINA<br />

Anche a <strong>Palermo</strong> si <strong>di</strong>ffonde<br />

l’agopuntura. Quest’anno<br />

il primo master ospedaliero<br />

al Buccheri La Fer<strong>la</strong><br />

rino, Franco Tirone, Rosalia Geloso, Salvatore<br />

Pa<strong>la</strong>zzotto, Ange<strong>la</strong> La Sa<strong>la</strong> (tutti<br />

palermitani), Paolo Evangelista (dell’Aqui<strong>la</strong>)<br />

e Guglielmo Grillone (<strong>di</strong> Napoli).<br />

Il corso prevede <strong>di</strong>eci seminari <strong>di</strong> teoria<br />

nonché sessanta ore <strong>di</strong> tirocinio ambu<strong>la</strong>toriale<br />

presso il Buccheri La Fer<strong>la</strong> e presso<br />

l’istituendo ambu<strong>la</strong>torio <strong>di</strong> agopuntura<br />

all’interno dello stesso ospedale.<br />

Non è certo un caso se <strong>la</strong> China Academy<br />

of Tra<strong>di</strong>tional Chinese Me<strong>di</strong>cine ha scelto,<br />

con Roma e Mi<strong>la</strong>no, anche <strong>la</strong> città <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong> per una capil<strong>la</strong>re espansione <strong>di</strong><br />

questo settore. Il capoluogo siciliano, infatti,<br />

rappresenta un terreno fertile e pre<strong>di</strong>sposto<br />

positivamente all’iniziativa.<br />

"L’eccesso <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni presenti<br />

nei farmaci <strong>di</strong> uso comune – ricorda il<br />

dottor Vito Marino – spinge <strong>la</strong> gente al<strong>la</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cine alternative, poco<br />

invasive e tuttavia efficaci".<br />

Ma che cosa è esattamente l’agopuntura?<br />

Ne abbiamo par<strong>la</strong>to con il dottor Domenico<br />

Minì, presidente dell’Associazione<br />

italiana <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina manuale e neuro-riflessoterapia.<br />

"L’agopuntura – <strong>di</strong>ce<br />

il me<strong>di</strong>co – è un’antica e raffinata terapia<br />

del<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese risalente<br />

a quattromi<strong>la</strong> anni fa, quando fu scoperta<br />

nel corpo umano una rete <strong>di</strong> specifici<br />

canali, conosciuti più precisamente<br />

col nome <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>ani, attraverso cui circo<strong>la</strong><br />

l’energia vitale. Stimo<strong>la</strong>ndo con aghi<br />

sottili determinate zone del<strong>la</strong> superficie<br />

corporea, i pazienti riscontravano effetti<br />

terapeutici, dovuti al riequilibrio dell’energia<br />

all’interno dei meri<strong>di</strong>ani stessi.<br />

Con questa tecnica è possibile quin<strong>di</strong> cor-<br />

reggere<strong>di</strong>sfunzioni<br />

e<br />

blocchi<br />

energetici, rafforzando<br />

l’organismo e le sue capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong> reazione alle ma<strong>la</strong>ttie".<br />

L’agopuntura agisce prevalentemente sul<br />

sintomo o ha una vera e propria funzione<br />

curativa?<br />

"Bisogna senz’altro sfatare il luogo comune<br />

che l’agopuntura sia una terapia<br />

meramente sintomatica e dagli effetti<br />

transitori, dato che corregge le cause stesse<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie. Le ricerche cliniche e<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio hanno <strong>di</strong>mostrato che l’agopuntura<br />

provoca il ri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> neurotrasmettitori,<br />

come le endorfine, e può<br />

anche rego<strong>la</strong>re <strong>la</strong> secrezione ormonale e<br />

<strong>la</strong> produzione degli elementi corpusco<strong>la</strong>ri<br />

del sangue, quali le piastrine, i leucociti<br />

e gli eritrociti".<br />

Per quali patologie è più in<strong>di</strong>cata?<br />

"È efficace nelle ma<strong>la</strong>ttie muscoloscheletriche,<br />

così come in quelle <strong>di</strong> origine<br />

neurologica, nelle emicranie, nelle cefalee,<br />

nelle nevralgie del trigemino. Dà buoni<br />

risultati nei casi <strong>di</strong> depressione, nelle<br />

sindromi ansiose e nell’insonnia, ma è<br />

utile anche nelle affezioni del sistema respiratorio,<br />

nonché in numerose patologie<br />

ginecologiche e dermatologiche, oltre che<br />

su alcuni <strong>di</strong>sturbi vescicali, intestinali ed<br />

epatici. Da non sottovalutare l’efficacia<br />

dell’agopuntura contro le ma<strong>la</strong>ttie autoimmuni<br />

come l’artrite reumatoide e in<br />

sindromi quali <strong>la</strong> sclerosi multip<strong>la</strong>. Non<br />

solo poi ha un ottimo effetto sul metabolismo<br />

ed è un ottimo coa<strong>di</strong>uvante nelle<br />

terapie contro il <strong>di</strong>abete e i <strong>di</strong>sturbi del<strong>la</strong><br />

tiroide, ma alcuni stu<strong>di</strong> recenti registrano<br />

anche un’azione positiva contro gli effetti<br />

nocivi del<strong>la</strong> chemioterapia e delle terapie<br />

ra<strong>di</strong>anti.<br />

Melinda Zacco


Rubriche<br />

58<br />

Là dove nasce il nocciolo<br />

Polizzi Generosa, vuole<br />

recuperare questa antica<br />

coltivazione, grazie al progetto<br />

<strong>di</strong> parco agricolo, finanziato<br />

dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

Rami <strong>di</strong>ritti, senza foglie, ricoperti da<br />

macchie <strong>di</strong> muschio dalle sfumature<br />

gialle, in inverno. Foglie rossomarrone<br />

e lunghi amenti, i pennacchi floreali,<br />

a ottobre. In ogni stagione il nocciolo<br />

sfoggia un colore <strong>di</strong>verso e conferma il<br />

proprio in<strong>di</strong>scutibile fascino per gli occhi<br />

e per il pa<strong>la</strong>to. La leggenda vuole che i suoi<br />

frutti fossero il cibo preferito dai ciclopi, e<br />

oggi le nocciole, intere o a pezzetti, crude<br />

o tostate, sono ingre<strong>di</strong>enti ricercati per torroni,<br />

dolci, praline, ge<strong>la</strong>ti, succulenti creme<br />

al miele, al <strong>la</strong>tte e al ciocco<strong>la</strong>to.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> l’habitat ideale si<br />

trova a nord <strong>di</strong> Polizzi Generosa, sulle Madonie,<br />

da secoli regno del nocciolo. I primi<br />

impianti nel<strong>la</strong> zona risalgono al 1160, e<br />

ancora negli anni Ottanta del Novecento gli<br />

ettari coltivati erano più <strong>di</strong> 700; oggi invece<br />

sono drasticamente <strong>di</strong>minuiti fino ad arrivare<br />

a 156. Recuperare e promuovere i<br />

noccioleti sono state però le parole d’or<strong>di</strong>ne<br />

dell’assessorato provinciale all’Agricoltura,<br />

che ha finanziato il progetto <strong>di</strong> parco<br />

agricolo. Obiettivo: portare a 400 gli ettari<br />

coltivati a noccioli,farli entrare a pieno<br />

titolo nei menù <strong>di</strong> ristoranti e pasticcerie locali,<br />

suggerire ai produttori l’uso delle altre<br />

parti del<strong>la</strong> pianta. La consulenza tecnica<br />

è affidata a esperti, agronomi e botanici<br />

dell’associazione Quadrato Verde. Tre le<br />

cultivar allo stu<strong>di</strong>o: “Rampol<strong>la</strong>”, “Favigna”<br />

e <strong>la</strong> più <strong>di</strong>ffusa “Santa Maria <strong>di</strong> Gesù”.<br />

Per l’estate è prevista <strong>la</strong> conclusione del<strong>la</strong><br />

prima fase, con <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ografia <strong>di</strong> offerte, risorse<br />

e soluzioni irrigue. Un altro capitolo<br />

del<strong>la</strong> ricerca riguarda i mo<strong>di</strong> per abbassare<br />

i costi <strong>di</strong> coltivazione. Da anni il mercato<br />

non è più competitivo: un chilo <strong>di</strong> nocciole<br />

viene venduto a meno <strong>di</strong> 90 centesimi,<br />

mentre nelle altre regioni il prezzo è più alto<br />

del 40 per cento. E non è tutto: un ettaro<br />

produce oggi da 7 a 10 quintali <strong>di</strong> frutti.<br />

«Troppo poco – sottolinea l’architetto Salvatore<br />

Ferrara, presidente dell’associazione<br />

Quadrato Verde. – Il traguardo che il parco<br />

agricolo <strong>di</strong> Polizzi si propone è quello<br />

<strong>di</strong> raggiungere una produzione <strong>di</strong> almeno<br />

25 quintali per ettaro». Come? Con l’uso<br />

<strong>di</strong> tecnologie nuove ed ecocompatibili. «Attualmente<br />

– spiega Ferrara – un operaio non<br />

può raccogliere più <strong>di</strong> 45 chili <strong>di</strong> nocciole<br />

a giornata. Nei prossimi anni per raccogliere<br />

20 quintali <strong>di</strong> prodotto basteranno tre operai<br />

e una meccanizzazione adeguata, con<br />

piccoli trattori e pompe <strong>di</strong> aspirazione.<br />

Il biologo Giuseppe Certa, funzionario tecnico<br />

dell’Erbario presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

scienze botaniche dell’università <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>,<br />

sottolinea che il nocciolo, il cui nome<br />

scientifico è Corylus avel<strong>la</strong>na, «pre<strong>di</strong>lige i<br />

terreni sciolti, freschi, anche esposti a tramontana,<br />

e non teme il gelo. In Sicilia –<br />

spiega – è più frequente tra i 400 e i 900<br />

metri, ma in altre regioni può crescere anche<br />

fino a 1700 metri, insieme a <strong>la</strong>tifoglie<br />

e aghifoglie. Pianta originaria dell’Europa<br />

e del Caucaso, il nocciolo è un grande arbusto<br />

o, se si preferisce, un piccolo albero<br />

con molti rami sin dal<strong>la</strong> base. L’altezza va<br />

da 1 a 5 metri. Le foglie hanno una <strong>la</strong>mina<br />

SCOPRIAMO LA NATURA<br />

ellittica, quasi rotonda, con i margini doppiamente<br />

dentati. È una specie monoica,<br />

con fiori <strong>di</strong> sessi <strong>di</strong>versi sul<strong>la</strong> stessa pianta.<br />

L’infiorescenza è costituita dai caratteristici<br />

amenti, minuscoli fiori penduli. Quelli<br />

maschili, prima <strong>di</strong> color rosa pallido, <strong>di</strong>ventano<br />

gialli quando sbocciano, quelli femminili<br />

hanno invece un ciuffo <strong>di</strong> stimmi <strong>di</strong><br />

colore purpureo e sono simili a gemme. In<br />

genere – spiega Certa – l’impollinazione<br />

nel nocciolo è anemofi<strong>la</strong>, avviene cioè attraverso<br />

il vento. Il frutto avvolto da due<br />

brattee fogliacee, <strong>completa</strong>mente sfrangiate,<br />

è un achenio rotondeggiante a volte ovale,<br />

solitario o a gruppi. Avendo ra<strong>di</strong>ci molto<br />

sviluppate, <strong>la</strong> pianta svolge inoltre un’importante<br />

funzione idrogeologica, perché rinsalda<br />

il terreno contenendo piccole frane e<br />

smottamenti».<br />

La propagazione del nocciolo può avvenire<br />

in due mo<strong>di</strong>: me<strong>di</strong>ante propaggine, ossia<br />

l’interramento <strong>di</strong> un ramo flessibile molto<br />

vicino al terreno che poi emetterà ra<strong>di</strong>ci,<br />

o me<strong>di</strong>ante margotta <strong>di</strong> ceppaia, ossia il<br />

taglio in primavera del fusto principale <strong>di</strong><br />

una pianta sana, in modo da favorire <strong>la</strong> crescita<br />

<strong>di</strong> nuovi polloni, che entro marzo dell’anno<br />

successivo andranno scalzati e messi<br />

a <strong>di</strong>mora. Le tecniche colturali, oltre al<strong>la</strong><br />

potatura <strong>di</strong> polloni e parti secche, prevedono<br />

<strong>la</strong> concimazione: ogni anno vengono<br />

<strong>di</strong>stribuiti in me<strong>di</strong>a 500 grammi <strong>di</strong> concime<br />

complesso ternario (a base <strong>di</strong> azoto, fo-


sforo e potassio) per ogni ceppo. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> letame viene effettuata ogni duetre<br />

anni per arricchire il terreno <strong>di</strong> sostanza<br />

organica. Attività ricorrenti sono i trattamenti<br />

antiparassitari contro un eterottero,<br />

<strong>la</strong> cimice del nocciolo, responsabile del<br />

vuoto o dell’aborto del<strong>la</strong> parte commestibile.<br />

Per chi vuole fare il pieno <strong>di</strong> proteine, <strong>di</strong><br />

gluci<strong>di</strong>, ma soprattutto <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong>, le nocciole<br />

sono il cibo più in<strong>di</strong>cato, perché – spiega<br />

Maria Teresa Orecchio, farmacista, esperta<br />

in fitoterapia – «sono un alimento completo,<br />

con un alto valore energetico: in cento<br />

grammi <strong>di</strong> parte e<strong>di</strong>bile si trovano 625 k<br />

calorie, grassi, minerali come potassio, magnesio,<br />

fosforo, zolfo, ferro, calcio, vitamine<br />

A, B, C e PP. Il loro consumo è dunque<br />

da consigliare agli adolescenti, agli anziani,<br />

alle donne in gravidanza, a chi fa<br />

sport, a chi è magro o ha un fisico debilitato.<br />

La noccio<strong>la</strong> è inoltre un frutto facilmente<br />

<strong>di</strong>geribile e molto interessante dal punto <strong>di</strong><br />

vista nutrizionale, perché perfettamente in<br />

linea con i dettami del<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea,<br />

che aiuta a prevenire le patologie car<strong>di</strong>ovasco<strong>la</strong>ri.<br />

Aiuta infatti a rego<strong>la</strong>re i livelli<br />

<strong>di</strong> colesterolo, modera i fenomeni infiammatori<br />

ed esercita un’azione preventiva delle<br />

turbe del<strong>la</strong> coagu<strong>la</strong>zione del sangue».<br />

Una ricerca <strong>di</strong> alcuni anni fa ha evidenziato<br />

una riduzione del 50 per cento degli attacchi<br />

car<strong>di</strong>aci in chi mangia nocciole più<br />

<strong>di</strong> tre volte a settimana.<br />

È anche un buon tenifugo, favorisce l’espulsione<br />

del<strong>la</strong> Taenia solium e saginata,<br />

ovvero il verme solitario. E non è tutto. Con<br />

le foglie si prepara un infuso che al 2-3 per<br />

cento ha proprietà <strong>di</strong>uretiche e depurative:<br />

<strong>la</strong> posologia è <strong>di</strong> 2-3 tazze al giorno. Se il<br />

decotto è applicato sul<strong>la</strong> pelle ha invece<br />

un’azione antivaricosa, astringente e tonificante,<br />

riduce <strong>la</strong> <strong>di</strong><strong>la</strong>tazione dei pori e <strong>la</strong><br />

tendenza all’acne. Dal<strong>la</strong> corteccia, raccolta<br />

da ottobre a febbraio, si prepara un altro<br />

decotto che può servire come febbrifugo e<br />

anti<strong>di</strong>arroico. Anche l’industria cosmetica<br />

si affida alle nocciole. La pasta del<strong>la</strong> polpa<br />

fresca è emolliente, ammorbi<strong>di</strong>sce <strong>la</strong> pelle<br />

e le mucose; <strong>di</strong>luita è utilizzata come <strong>la</strong>tte<br />

detergente». Dal tronco e dai rami, infine,<br />

si ricavano paletti, oggetti <strong>la</strong>vorati al tornio<br />

e intarsi. Bruciando i polloni secchi si preparano<br />

polvere pirica e carboncini da <strong>di</strong>segno.<br />

E ancora – ricorda Maria Teresa Orecchio<br />

– «il legno bruciato, carbonizzato e<br />

polverizzato è un buon antisettico su piaghe<br />

e scottature».<br />

Marcello Rampul<strong>la</strong><br />

LE RICETTE<br />

Con le nocciole a Polizzi si prepara un liquore casereccio, ma gli esperti dell’associazione<br />

Quadrato Verde pensano anche al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usare questi frutti superenergetici<br />

come ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> salsine per tagliatelle e risotti, oltre che come gustosa<br />

decorazione dello “sfoglio”, tipico dolce polizzano a base <strong>di</strong> formaggio fresco, farina<br />

e pezzetti <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>to. Da sempre, del resto, le nocciole vengono utilizzate per<br />

preparare varie delizie più o meno zuccherate. Ve<strong>di</strong>amone alcune.<br />

Cri cri<br />

INGREDIENTI<br />

100 grammi <strong>di</strong> nocciole sgusciate e tostate<br />

100 grammi <strong>di</strong> zucchero<br />

80 grammi <strong>di</strong> cacao amaro in polvere<br />

un albume d’uovo<br />

Mettete in una terrina le nocciole tritate<br />

con lo zucchero, il cacao e l’albume. Impastate<br />

il tutto e formate circa quaranta praline.<br />

Spargete un po’ <strong>di</strong> zucchero su un<br />

foglio <strong>di</strong> carta da forno e fatevi roto<strong>la</strong>re le<br />

praline. Sistematele poi negli appositi pirottini<br />

da pasticceria e servite.<br />

Biscotti <strong>di</strong> nocciole<br />

INGREDIENTI<br />

200 grammi <strong>di</strong> nocciole<br />

100 grammi <strong>di</strong> zucchero<br />

200 grammi <strong>di</strong> farina doppio 0<br />

un uovo<br />

15 grammi <strong>di</strong> burro<br />

mezzo bicchierino <strong>di</strong> cognac o rhum<br />

Sgusciate le nocciole, pestatele nel tritatutto<br />

con lo zucchero sino a formare una poltiglia.<br />

A parte fate sciogliere il burro e versatelo<br />

in una terrina con le nocciole tritate, <strong>la</strong> farina,<br />

l’uovo e il liquore. Amalgamate bene<br />

sino a formare una pasta, che taglierete con<br />

un coltello nel<strong>la</strong> forma che preferite. Ungete<br />

una teglia, <strong>di</strong>sponetevi i biscotti e fateli<br />

cuocere per 10-15 minuti in forno a 180°.<br />

Nocciole “gnazzate”<br />

INGREDIENTI<br />

200 grammi <strong>di</strong> nocciole sgusciate e tostate<br />

200 grammi <strong>di</strong> zucchero<br />

un pizzico <strong>di</strong> colorante per dolci<br />

Mettete lo zucchero e un cucchiaio d’acqua<br />

in un tegamino e fate sciogliere <strong>la</strong><br />

soluzione a fuoco lento, mesco<strong>la</strong>ndo con<br />

un cucchiaio. Quando lo sciroppo comincia<br />

a fi<strong>la</strong>re fatevi sciogliere bene il colorante<br />

e poi aggiungete le nocciole, mesco<strong>la</strong>ndo<br />

sempre. Lasciate raffreddare, <strong>di</strong>videte<br />

e servite.<br />

Crema <strong>di</strong> nocciole<br />

INGREDIENTI<br />

nocciole<br />

miele <strong>di</strong> acacia<br />

Tostate in forno le nocciole sgusciate, tritatele<br />

e amalgamatele con il miele fino ad<br />

ottenere una crema bruna e pastosa. Spalmata<br />

su una fetta <strong>di</strong> pane integrale sarà l’alimento<br />

ideale per <strong>la</strong> prima co<strong>la</strong>zione o per<br />

un break.<br />

Rubriche<br />

59


Rubriche<br />

56<br />

In Sicilia, e in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, l’avvio dei primi<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> tubercolosi si deve al me<strong>di</strong>co<br />

fi<strong>la</strong>ntropo Vincenzo Cervello (1854-<br />

1918), che fin dagli ultimi anni dell’Ottocento<br />

iniziò una pressante azione <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

per scar<strong>di</strong>nare l’in<strong>di</strong>fferenza<br />

delle istituzioni, creando le premesse<br />

necessarie al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture per fronteggiare tale patologia,<br />

allora endemica.<br />

La <strong>Provincia</strong> fu il primo ente pubblico<br />

che recepì il valore <strong>di</strong> una simile battaglia<br />

sociosanitaria. Con atto lungimirante<br />

<strong>la</strong> Deputazione ratificò nel maggio 1903<br />

l’elevazione a ente morale dell’Associazione<br />

contro <strong>la</strong> tubercolosi fondata da<br />

Cervello. Negli anni successivi l’amministrazione<br />

provinciale e<strong>la</strong>rgì cospicui<br />

contributi per e<strong>di</strong>ficare in contrada Petrazzi,<br />

nel<strong>la</strong> Piana dei Colli, il primo tubercolosario<br />

specialistico <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> (l’attuale<br />

presi<strong>di</strong>o ospedaliero “Vincenzo Cervello”),<br />

inaugurato nel novembre 1909.<br />

La <strong>Provincia</strong> si <strong>di</strong>mostrò ulteriormente<br />

sensibile negli anni successivi: spronata<br />

dal<strong>la</strong> legge 1382 del 1919, formò il Comitato<br />

provinciale antituberco<strong>la</strong>re, e nel<br />

marzo 1922 deliberò <strong>la</strong> nascita del primo<br />

Consorzio antituberco<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> Sicilia.<br />

Da quel momento l’amministrazione <strong>di</strong><br />

Pa<strong>la</strong>zzo Comitini rafforzò <strong>la</strong> sua azione<br />

<strong>di</strong> propaganda civile e sanitaria contro <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, assumendo un<br />

ruolo ancora più risoluto e incisivo. Dall’ottobre<br />

del 1923, <strong>di</strong> concerto con i Co-<br />

DOCUMENTI<br />

Il centro antituberco<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Corleone<br />

La crociata contro<br />

<strong>la</strong> tubercolosi<br />

Nel<strong>la</strong> prima metà del novecento <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> avviò una forte<br />

campagna per fronteggiare <strong>la</strong> terribile ma<strong>la</strong>ttia, creando il primo<br />

Consorzio in Sicilia e realizzando nuovi presi<strong>di</strong> ospedalieri<br />

muni più popolosi, fu avviato un vasto<br />

programma <strong>di</strong> attività antituberco<strong>la</strong>ri in<br />

tutta <strong>la</strong> provincia. Si organizzarono i primi<br />

corsi teorico-pratici per le assistenti<br />

sociosanitarie, contribuendo al<strong>la</strong> crescita<br />

<strong>di</strong> una nuova professionalità improntata<br />

al<strong>la</strong> cultura dell’igiene e del<strong>la</strong> solidarietà.<br />

Altro aspetto del<strong>la</strong> crociata contro <strong>la</strong> tubercolosi<br />

fu <strong>la</strong> riorganizzazione dei luoghi<br />

<strong>di</strong> assistenza e cura, con <strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuovi presi<strong>di</strong> ospedalieri. Ven-


ne pertanto promosso un programma <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione per integrare le strutture preesistenti.<br />

In città c’erano già il Dispensario<br />

del Banco <strong>di</strong> Sicilia, in piazza Peranni,<br />

fondato nel 1913 da Vincenzo Cervello<br />

e progettato da Ernesto Basile, e<br />

quello ospitato nell’Ospedale dei Bambini;<br />

vi erano inoltre l’Ospizio marino<br />

“Enrico Albanese” e <strong>la</strong> Casa del Sole<br />

“Lanza <strong>di</strong> Trabia” per tubercolosi chirurgica,<br />

mentre l’“Aiuto Materno” fondato<br />

dal pe<strong>di</strong>atra Giovanni Di Cristina in<br />

via Lancia <strong>di</strong> Brolo era destinato al<strong>la</strong> prevenzione<br />

del<strong>la</strong> prima infanzia.<br />

Nel giugno 1926 fu inaugurato un complesso<br />

intito<strong>la</strong>to a Wedekind, ubicato nei<br />

pressi del Giar<strong>di</strong>no Inglese e finalizzato<br />

«ad accogliere fanciulli pre<strong>di</strong>sposti o provenienti<br />

da famiglie tarate». In quello<br />

stesso periodo erano in corso i <strong>la</strong>vori per<br />

<strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> sede istituzionale del<br />

Consorzio, voluta dal professor Manfre<strong>di</strong>,<br />

<strong>la</strong> cui sede era stata offerta da un comitato<br />

citta<strong>di</strong>no nel rione Feliciuzza in<br />

via Arcoleo. La <strong>Provincia</strong> incaricò del<br />

progetto l’architetto Ernesto Basile, ideatore<br />

<strong>di</strong> un complesso e<strong>di</strong>lizio, inaugurato<br />

nel ’28, che consentiva l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> servizi sanitari per <strong>la</strong> «bonifica<br />

<strong>completa</strong> del<strong>la</strong> famiglia infetta».<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuovi centri <strong>di</strong>spensariali<br />

citta<strong>di</strong>ni proseguì negli anni Trenta<br />

con soluzioni tecniche e funzionali <strong>di</strong> matrice<br />

funzionalista, mutuate dai coevi movimenti<br />

internazionali dell’architettura<br />

razionalista. Ne rappresenta un esempio<br />

il <strong>di</strong>spensario Molo in via dei Cantieri,<br />

progettato dall’ingegnere provinciale Mario<br />

Umiltà e inaugurato nell’ottobre 1936.<br />

Mentre il Sanatorio del<strong>la</strong> Rocca dell’Inps<br />

in corso Ca<strong>la</strong>tafimi,<br />

vero ospedale<br />

a più piani<br />

per duecentocinquanta<br />

posti letto,<br />

fu concepito<br />

nel 1937 dall’ingegner<br />

Vittorio<br />

Ugo, con una fisionomiastereomorfologica<br />

<strong>di</strong><br />

tipo monumentale.<br />

E nel 1932<br />

in via Lancia <strong>di</strong><br />

Brolo, nel<strong>la</strong> contrada<br />

del<strong>la</strong> Noce,<br />

proseguiva l’attività<br />

<strong>di</strong> profi<strong>la</strong>ssiantituberco<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> primissima<br />

infanzia in<br />

un nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

progettato<br />

dall’ingegner Caronia<br />

Roberti. In<br />

provincia invece<br />

<strong>la</strong> prima Sezione<br />

<strong>di</strong>spensariale<br />

in sede propria<br />

fu costruita a<br />

Corleone, nel<br />

1934, per volontà<br />

del professor<br />

Sagona, allora <strong>di</strong>rettore del Consorzio.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio, progettato dall’ingegner Umiltà,<br />

fu definito «un vero gioiello <strong>di</strong> architettura<br />

e <strong>di</strong> stile».<br />

Lo statuto del Consorzio provinciale fu<br />

approvato nel 1935 per aggiornare le finalità<br />

e l’organizzazione al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong><br />

L Aiuto Materno<br />

legge 1276 del 1927, che imponeva <strong>la</strong><br />

creazione dei Consorzi in tutti i capoluoghi<br />

<strong>di</strong> provincia, e del<strong>la</strong> legge 1265<br />

del 1934 riguardante il Testo unico delle<br />

leggi sanitarie. A <strong>di</strong>mostrazione del cre<strong>di</strong>to<br />

raggiunto a livello nazionale dal Consorzio<br />

del<strong>la</strong> provincia palermitana, nell’ottobre<br />

1929 fu organizzato nel capoluogo<br />

il 3° congresso antituberco<strong>la</strong>re. Anche<br />

in questo caso il rettorato del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

colse l’importanza dell’evento ed<br />

e<strong>la</strong>rgì un cospicuo contributo. Fra le iniziative<br />

decise nell’occasione vi fu <strong>la</strong> promozione<br />

del<strong>la</strong> campagna nazionale per il<br />

francobollo antituberco<strong>la</strong>re, che partì dall’anno<br />

successivo. La scelta <strong>di</strong> coinvolgere<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione con un contributo<br />

monetario si rivelò vincente: condotta per<br />

vari decenni, <strong>la</strong> campagna si concluse <strong>di</strong><br />

fatto con il drastico ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, che negli anni Settanta<br />

venne quasi del tutto debel<strong>la</strong>ta.<br />

Valerio Cammarata<br />

Rubriche<br />

57


MUSICA<br />

Il tenore palermitano<br />

ha raccolto in un cd<br />

il meglio del<strong>la</strong> canzone<br />

popo<strong>la</strong>re siciliana<br />

Ha voluto colmare il vuoto <strong>la</strong>sciato<br />

da Rosa Balistreri nel panorama<br />

iso<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> musica folk. E<br />

così il tenore palermitano Pietro Ballo, che<br />

vanta una ricca attività concertistica, dal<strong>la</strong><br />

musica lirica a quel<strong>la</strong> sacra, ha iniziato<br />

un viaggio nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione che ha avuto<br />

come esito il cd Canti popo<strong>la</strong>ri siciliani.<br />

Un progetto finalizzato a <strong>di</strong>vulgare nel<br />

mondo l’immagine positiva del<strong>la</strong> Sicilia<br />

attraverso le sue melo<strong>di</strong>e, e che <strong>la</strong> Regione<br />

ha voluto finanziare acquistando cinquemi<strong>la</strong><br />

copie del <strong>di</strong>sco.<br />

La raccolta <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci canzoni popo<strong>la</strong>ri –<br />

con gli arrangiamenti musicali <strong>di</strong> Ruggero<br />

Mascellino, che ha anche suonato <strong>la</strong><br />

maggior parte degli strumenti, e il coor<strong>di</strong>namento<br />

artistico <strong>di</strong> Gioacchino Guddo<br />

– spazia da c<strong>la</strong>ssici come U sciccareddu<br />

o La Barunissa <strong>di</strong> Carini alle litanie de<strong>di</strong>cate<br />

ai bambini, con i due brani anonimi<br />

Quannu nascisti e Canti popo<strong>la</strong>ri fanciulleschi,<br />

musicati e arrangiati da Ballo<br />

e Mascellino utilizzando strumenti etnici.<br />

Il famoso tenore, abituato a calcare i palcoscenici<br />

dei più gran<strong>di</strong> teatri d’Europa,<br />

si è trasformato così in un cantastorie romantico,<br />

dando voce anche alle canzoni<br />

popo<strong>la</strong>ri dei conta<strong>di</strong>ni impegnati nel<strong>la</strong><br />

vendemmia e nel<strong>la</strong> mietitura (La pampina<br />

<strong>di</strong> l’aliva, Abbal<strong>la</strong>ti, abbal<strong>la</strong>ti e Avirrinedda).<br />

«Non voglio essere semplicemente un interprete<br />

– spiega Pietro Ballo –, punto piuttosto<br />

al recupero <strong>di</strong> colori e atmosfere che<br />

ormai fanno parte del<strong>la</strong> nostra storia e delle<br />

nostre tra<strong>di</strong>zioni. Suggestioni <strong>di</strong> un tempo<br />

che intendo trasmettere come testimonial<br />

musicale soprattutto ai concitta<strong>di</strong>ni<br />

emigrati e dunque lontani dal calore del<strong>la</strong><br />

loro terra».Il tenore, che nel corso del<strong>la</strong><br />

sua carriera ha ricevuto ben ventisette<br />

riconoscimenti e due onorificenze (cavaliere<br />

e commendatore del<strong>la</strong> Repubblica),<br />

ha dovuto però annul<strong>la</strong>re a causa del<strong>la</strong><br />

guerra in Iraq <strong>la</strong> tournée che aveva programmato<br />

in America e rinunciare all’invito<br />

rivoltogli per alcuni concerti in Orien-<br />

Pietro Ballo,<br />

cantastorie romantico<br />

te. Ha invece intrapreso un viaggio musicale<br />

a tappe nel<strong>la</strong> nostra provincia, un giro<br />

nei comuni <strong>di</strong> Piana degli Albanesi, Carini,<br />

Petralia Soprana, Campofelice <strong>di</strong> Roccel<strong>la</strong>,<br />

Cefalù e Cinisi per eseguire le canzoni<br />

del<strong>la</strong> sua ultima fatica <strong>di</strong>scografica.<br />

«Proprio a Carini – aggiunge Pietro Ballo<br />

– desidero ricambiare l’affettuosità mostrata<br />

dal paese nei miei confronti. Mi ha<br />

riempito <strong>di</strong> gioia il conferimento, da parte<br />

del sindaco, del<strong>la</strong> terza citta<strong>di</strong>nanza onoraria,<br />

dopo Fano in provincia <strong>di</strong> Pesaro, e<br />

Bagnara <strong>di</strong> Romagna in provincia <strong>di</strong> Ravenna».<br />

Interprete delle musiche <strong>di</strong> Donizetti,<br />

Ver<strong>di</strong>, Mascagni, Puccini e Bizet,<br />

protagonista – tra l’altro – dell’e<strong>di</strong>zione<br />

2000 del<strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> con un<br />

in<strong>di</strong>menticabile concerto ambientato nel<br />

suggestivo scenario <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> San Cataldo<br />

a Bagheria, Ballo ha un sogno chiuso nel<br />

cassetto da <strong>di</strong>ciotto anni. Ovvero <strong>di</strong>ventare<br />

il <strong>di</strong>rettore artistico dell’Accademia lirica<br />

che dovrebbe nascere con <strong>la</strong> Fondazione<br />

Teatro Massimo. «Aspetto fiducioso<br />

– <strong>di</strong>ce il tenore – in<strong>di</strong>cazioni precise dai<br />

responsabili del<strong>la</strong> Fondazione. Ho già preso<br />

contatti con l’omologa Accademia del<strong>la</strong><br />

Sca<strong>la</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no per trovare sinergie e<br />

avviare un gemel<strong>la</strong>ggio. In ogni caso, con<br />

o senza il Teatro Massimo, l’Accademia<br />

lirica nascerà a <strong>Palermo</strong>. È un impegno<br />

che mi sento <strong>di</strong> prendere, e sono assolutamente<br />

determinato a portare avanti questo<br />

progetto».Insieme al canto, Pietro Ballo<br />

coltiva un’altra passione: il calcio. E da<br />

buon palermitano è sostenitore accanito<br />

dei colori rosanero.<br />

Una fede sportiva che l’ha portato a comporre<br />

due anni fa l’inno del<strong>la</strong> squadra: L’aqui<strong>la</strong><br />

è tornata a vo<strong>la</strong>re. «Certo <strong>la</strong> mancata<br />

promozione proprio all’ultima giornata<br />

è stata una grande delusione – sottolinea<br />

il tenore – ma il nuovo allenatore Silvio<br />

Bal<strong>di</strong>ni ispira fiducia. Sono convinto<br />

che porterà il <strong>Palermo</strong> in serie A. Sarei<br />

contento <strong>di</strong> festeggiare il salto <strong>di</strong> categoria<br />

con un mio concerto allo sta<strong>di</strong>o. Spero<br />

che il presidente Zamparini mi <strong>di</strong>a questo<br />

onore».<br />

Francesco Mazzo<strong>la</strong><br />

Attualità<br />

55


Attualità<br />

54<br />

Veleggiando nel sociale<br />

2003:ci troviamo al<br />

<strong>la</strong>rgo del porto commerciale<br />

29giugno<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, a bordo del<strong>la</strong> Vae<br />

Victis, un’imbarcazione a ve<strong>la</strong> <strong>di</strong> circa <strong>di</strong><br />

9 metri. Sole e afa allo zenit, calma piatta<br />

<strong>di</strong> mare, spira un leggero grecale che<br />

ci consente <strong>di</strong> navigare a circa 3 no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a.<br />

Dietro <strong>di</strong> noi una ventina <strong>di</strong> barche a vele<br />

spiegate fanno rotta verso ovest in <strong>di</strong>rezione<br />

del golfo <strong>di</strong> Mondello.<br />

Ogni regata, si sa, è, oltre ad una competizione<br />

sportiva, un affascinante spettacolo<br />

<strong>di</strong> forme e <strong>di</strong> colori, ma oggi <strong>la</strong> festa<br />

è ancora più bel<strong>la</strong> perché a bordo delle<br />

barche, oltre all’armatore e a due membri<br />

del suo equipaggio, ci sono tre ospiti<br />

d’eccezione: due sor<strong>di</strong> e un interprete; in<br />

totale circa 130 partecipanti.<br />

La manifestazione , dal titolo “Ve<strong>la</strong>insieme”<br />

promossa dall’U.I.S.P. (Unione Italiana<br />

Sport per Tutti), in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Ente Nazionale Sordomuti e con Lega<br />

Ambiente e con il patrocinio e il contributo<br />

dell’AAPIT, non ha in realtà alcuno<br />

scopo agonistico; si tratta piuttosto<br />

<strong>di</strong> una gioiosa passeggiata sul mare che<br />

ha consentito a un gruppo <strong>di</strong> sor<strong>di</strong> (circa<br />

40 + 15 interpreti) <strong>di</strong> provare una nuova<br />

esperienza, partico<strong>la</strong>rmente desiderata.<br />

Per un inconveniente tecnico Goletta Ver-<br />

de, che in questi giorni ha monitorato il<br />

mare siciliano, non ha potuto raggiungerci;<br />

<strong>la</strong> vedremo dopodomani sera ancorata<br />

al molo del Circolo dei Canottieri<br />

che ci ospiterà per una premiazione simbolica<br />

degli armatori.<br />

Il programma prevede una sosta nel golfo<br />

<strong>di</strong> Mondello con bagno ristoratore, socializzazione<br />

dei vari equipaggi, pranzo<br />

a bordo, rientro nei porti <strong>di</strong> provenienza<br />

(Ca<strong>la</strong>, Acquasanta, Arenel<strong>la</strong>). L’entusiasmo<br />

è grande, ma anche l’interesse e l’attenzione:<br />

lo ve<strong>di</strong>amo negli occhi dei nostri<br />

ospiti, nei loro gesti che ci comunicano<br />

tanto, mentre <strong>la</strong> nostra armatrice e<br />

skipper fornisce alcune spiegazioni tecniche<br />

sul<strong>la</strong> navigazione a ve<strong>la</strong>; chissà un<br />

giorno potrebbero intraprendere anche loro<br />

questo sport, come ha fatto Gregorio<br />

Nar<strong>di</strong>, giovane e appassionato velista sordo,<br />

socio dell’Associazione Diportisti Acquasanta,<br />

e principale animatore <strong>di</strong> “Ve<strong>la</strong>insieme”.<br />

Questa manifestazione, ci ha detto l’organizzatore,<br />

Marco Di Grigoli, “è stata<br />

fortemente voluta dall’U.I.S.P., organismo<br />

impegnato nell’affermazione del<strong>la</strong><br />

pratica sportiva come <strong>di</strong>ritto primario <strong>di</strong><br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni, contro ogni forma <strong>di</strong> esclusione<br />

e <strong>di</strong>suguaglianza, come<br />

educazione al<strong>la</strong> cultura e al<strong>la</strong> pratica mo-<br />

SOLIDARIETÀ<br />

Una regata nel golfo <strong>di</strong><br />

Mondello per far vivere una<br />

nuova esperienza ad un<br />

gruppo <strong>di</strong> non udenti<br />

toria, per sottolineare i <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni<br />

ed i valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità umana, non violenta<br />

e solidale.<br />

Vorremmo organizzare in futuro altre iniziative<br />

sportive sul mare sperando <strong>di</strong> coinvolgere<br />

un numero ancora maggiore <strong>di</strong><br />

armatori, in partico<strong>la</strong>re quelli del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong><br />

in quest’occasione presenti in numero<br />

molto limitato ( 5 barche), a causa del<strong>la</strong><br />

mancanza d’una valenza agonistica. Bisogna<br />

far capire che si può essere vincenti<br />

anche con una semplice passeggiata, se<br />

questa è un’opportunità per promuovere<br />

<strong>la</strong> solidarietà, il superamento <strong>di</strong> limiti e<br />

<strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi sociali.”<br />

E quale ambiente meglio del mare può<br />

realmente costituire e simbolicamente rappresentare<br />

<strong>la</strong> negazione <strong>di</strong> ogni barriera,<br />

<strong>di</strong> ogni confine fra noi e gli altri!?<br />

Anche <strong>la</strong> nostra barca ha un nome che<br />

suona da slogan: Vae Victis: guai ai vinti.<br />

In questa giornata’,però, nessuno ha da<br />

temere: siamo tutti vincitori, anche senza<br />

una coppa.<br />

Valeria Torta


Attualità<br />

52<br />

Il Lauria, cento anni<br />

<strong>di</strong> sport e costume<br />

Intito<strong>la</strong>to a un invincibile ammiraglio<br />

del<strong>la</strong> flotta aragonese, il Club Canottieri<br />

Roggero <strong>di</strong> Lauria, fondato da Ignazio<br />

Florio oltre cento anni fa, è il circolo<br />

più antico <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Una vera e propria<br />

istituzione che ha attraversato un secolo <strong>di</strong><br />

storia del<strong>la</strong> città, votandosi non solo al<strong>la</strong><br />

promozione degli sport nautici a livello<br />

agonistico e amatoriale ma anche all’organizzazione<br />

<strong>di</strong> attività socioculturali. Del<br />

Lauria hanno fatto parte intere famiglie<br />

impren<strong>di</strong>toriali artefici del<strong>la</strong> crescita sociale<br />

ed economica del capoluogo siciliano:<br />

tra i nomi più famosi, i Rutelli, i Dell’Oglio,<br />

i Barbera, gli Adelfio, i Collura, i<br />

Barbaro, gli Agnello, i Martellucci, i Matracia<br />

e gli Spatafora, i cui nipoti giocano<br />

ancora insieme sul<strong>la</strong> spiaggetta del circolo.<br />

Quattro generazioni a confronto – dai<br />

bisnonni ai loro pronipoti – che frequentano<br />

l’elegante club e si incontrano nel<strong>la</strong><br />

sede a mare e nel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> alle spalle<br />

del litorale. Ma le iscrizioni sono chiuse<br />

da cinque anni, anche perché i soci sono<br />

ormai <strong>di</strong>ventati circa duemi<strong>la</strong>.<br />

Oltre a un’intensa attività sportiva <strong>di</strong> nuoto,<br />

pal<strong>la</strong>nuoto, wind-surf, ve<strong>la</strong> e canottaggio,<br />

il club organizza tornei <strong>di</strong> bridge, feste,<br />

pareo-party e incontri culturali. In occasione<br />

del centenario, per esempio, le iniziative<br />

sono state molteplici: campionati,<br />

tornei, gare, spettacoli, mostre, incontri,<br />

cocktail e cene. Tra gli eventi più riusciti,<br />

il concorso d’eleganza auto d’epoca organizzato<br />

con il Circolo Vincenzo Florio, a<br />

cui hanno partecipato trenta macchine con<br />

equipaggi abbigliati secondo <strong>la</strong> moda d’antan,<br />

e il Gran Galà Un secolo <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong><br />

sport, durante il quale è stato presentato il<br />

balletto La voce del mare del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Teatro Massimo. Non meno suggestive<br />

sono state <strong>la</strong> regata <strong>di</strong> ve<strong>la</strong> con barche<br />

d’epoca e le sardare anni Cinquanta, e ancora<br />

<strong>la</strong> mostra fotografica Il Lauria rende<br />

omaggio a Mondello, realizzata in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Associazione culturale<br />

“Riportiamo al<strong>la</strong> luce”.<br />

Con tre manifestazioni sportive è stata inol-<br />

Il presidente Gabriele Guccione<br />

taglia <strong>la</strong> torta dei cento anni<br />

tre onorata <strong>la</strong> memoria degli ultimi presidenti<br />

del circolo oggi scomparsi: Frank Richichi,<br />

Mimmo Mo<strong>di</strong>ca e Salvatore Matracia.<br />

Dopo cinquant’anni <strong>di</strong> assenza è<br />

tornata anche una goliar<strong>di</strong>ca, vecchia tra<strong>di</strong>zione<br />

estiva: l’elezione <strong>di</strong> Miss e Mister<br />

Lauria. La manifestazione ha avuto un’impronta<br />

<strong>di</strong>versa rispetto al passato: niente<br />

spettacoli dal mare, cotillon, giochi <strong>di</strong> fuoco<br />

e passerel<strong>la</strong> in costume da bagno, ma<br />

una selezione per età e simpatia, al<strong>la</strong> presenza<br />

anche <strong>di</strong> Maria Cacace Ruggeri, <strong>la</strong><br />

prima miss Lauria eletta nel 1946.<br />

Un periodo intenso e festoso, ma anche <strong>di</strong><br />

piacevole amarcord, come ricorda il presidente<br />

Gabriele Guccione: «Al<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> numerose autorità citta<strong>di</strong>ne e del mondo<br />

dello sport – ha detto – abbiamo festeggiato<br />

i cento anni del circolo, con l’emozione<br />

<strong>di</strong> issare anche il Gran Pavese in<br />

onore <strong>di</strong> un campione mon<strong>di</strong>ale, tre campioni<br />

italiani del<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> e una campionessa<br />

italiana del canottaggio, a cui sono state<br />

assegnate le medaglie d’oro. Si tratta <strong>di</strong><br />

IL CIRCOLO<br />

Quattro generazioni hanno<br />

attraversato un secolo <strong>di</strong> vita<br />

del prestigioso sodalizio <strong>di</strong><br />

Mondello protagonista<br />

degli sport nautici a <strong>Palermo</strong><br />

Enrico Collura, Marco Lo Bue, Li<strong>di</strong>a Noto,<br />

Chiara Collura e Anna Conte».<br />

Par<strong>la</strong>ndo <strong>di</strong> campioni è doveroso fare un<br />

tuffo nel passato e soffermarsi sul<strong>la</strong> yole<br />

da mare, l’imbarcazione con cui nel 1902<br />

cominciarono nel porto <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> le prime<br />

sfide tra le due associazioni <strong>di</strong> “rowing”<br />

citta<strong>di</strong>ne: il Club Nautico e il Sicania Roggero<br />

<strong>di</strong> Loria, che <strong>di</strong>ede vita proprio quell’estate<br />

al<strong>la</strong> prima gara con vogatori <strong>di</strong> Messina.<br />

L’equipaggio palermitano degli “Spreparati”<br />

vinse <strong>la</strong> barca dei messinesi denominata<br />

“Illusi”. Poi ci fu il trionfo a Mergellina<br />

contro i napoletani in una sfida con<br />

<strong>la</strong> yole a otto chiamata “Per cominciare”.<br />

Erano i tempi in cui gli inglesi, popolo con<br />

gran<strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ni sportive e interessi impren<strong>di</strong>toriali<br />

in Italia, stimo<strong>la</strong>vano gli entusiasmi<br />

dei giovani che volevano accedere<br />

al bel mondo economico e sociale.<br />

Era l’epoca <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> “città felice”, il periodo<br />

in cui <strong>la</strong> famiglia Florio emergeva<br />

con le sue iniziative industriali e commerciali.<br />

E proprio allora nel capoluogo siciliano<br />

si intensificò l’attività del canottaggio,<br />

arrivato dall’Inghilterra con l’aristocrazia<br />

anglosassone. I due club esistenti in<br />

città si unirono sotto il nome <strong>di</strong> Reale Società<br />

Canottieri Roggero <strong>di</strong> Loria, e Ignazio<br />

Florio venne eletto presidente; nel primo<br />

consiglio <strong>di</strong>rettivo entrarono anche Alberto<br />

Fassini, Pietro Lojacono, Michele<br />

Ponticelli, Antonino Federico, Nello Follina,<br />

Emilio Arcuri e Umberto La Torre.<br />

Il circolo fu fregiato del brevetto reale: Silvano<br />

Barraja, attuale vice presidente del<br />

Lauria, ha trovato nell’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

<strong>la</strong> concessione <strong>di</strong> Real Patronato che risale<br />

al 7 maggio 1906.<br />

I Florio contribuirono non poco affinché<br />

il club ottenesse questo prestigioso riconoscimento,<br />

che veniva dato alle <strong>di</strong>tte fornitrici<br />

del<strong>la</strong> casa reale o a società, associazioni,<br />

istituti e accademie aventi come<br />

scopo <strong>la</strong> beneficenza, l’istruzione, il mutuo<br />

soccorso o il <strong>di</strong>letto, come nel caso del<br />

circolo sportivo Lauria.<br />

Ignazio Florio che aveva già rega<strong>la</strong>to agli


Chiara Collura<br />

atleti una nuova yole a otto posti dal nome<br />

Franca (in onore del<strong>la</strong> moglie), decise <strong>di</strong><br />

offrire al club anche una sede originale: un<br />

vecchio brigantino in <strong>di</strong>sarmo, U tri cascette,<br />

che rimase ancorato al<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong> per<br />

anni. Una cartolina che raffigura l’antica<br />

imbarcazione e l’attuale sede a mare è stata<br />

realizzata con un annullo speciale in occasione<br />

del centenario. Lasciato il brigantino,<br />

il Club ebbe fino al 1927 una sede al<br />

porto: un magazzino vicino all’antica Pescheria<br />

del Forte <strong>di</strong> Castel<strong>la</strong>mare. Quin<strong>di</strong><br />

il Club inaugurò come punto <strong>di</strong> ritrovo un<br />

capannone a Mondello, nel<strong>la</strong> nuova spiaggia<br />

dei palermitani che cominciavano a <strong>di</strong>sertare<br />

il litorale <strong>di</strong> Romagnolo e dell’Arenel<strong>la</strong>.<br />

Contemporaneamente, anche al<br />

porto fu aperta una sede più <strong>di</strong>gnitosa: ampi<br />

locali in muratura nel Foro Umberto I.<br />

Trascorsero così alcuni anni, tra i più prestigiosi<br />

dei canottieri biancoblu, che vinsero<br />

<strong>di</strong>versi titoli italiani.<br />

Negli anni Trenta presero il via le gran<strong>di</strong><br />

attività veliche sotto l’impulso dei fratelli<br />

Enrico Collura<br />

Ducrot, ma l’attività agonistica fu presto<br />

interrotta dagli eventi bellici. In seguito,<br />

essendo cresciuto il numero degli iscritti,<br />

i soci si impegnarono per avere una sede<br />

più adeguata: fu acquistato un villino liberty,<br />

vicino al<strong>la</strong> piazza <strong>di</strong> Mondello, sul<strong>la</strong><br />

cui facciata rimane ancor oggi il nome<br />

e il simbolo del Roggero <strong>di</strong> Lauria.<br />

Nel 1945 venne inaugurata l’attuale sede<br />

a mare, ancora a Mondello, su un’area in<br />

concessione del demanio marittimo. Alcuni<br />

anni dopo fu acquistata <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> <strong>di</strong> viale<br />

delle Palme. Con l’avvento del <strong>di</strong>nghy,<br />

<strong>di</strong> cui Mario Cata<strong>la</strong>no fu il massimo interprete,<br />

negli anni Cinquanta rifiorì <strong>la</strong> ve<strong>la</strong>,<br />

e nel periodo successivo si raggiunsero<br />

alti livelli nazionali con i giovani atleti<br />

dell’epoca: Marco e Maurizio Guccione,<br />

Ubaldo Bruni e Gianni Lo Bue.<br />

Dal 1980, per ben cinque Olimpia<strong>di</strong>, il circolo<br />

Lauria è stato presente con suoi atleti<br />

nel<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> e nel nuoto. Il settore nuoto,<br />

che portò ai vertici italiani Valentina Salvia,<br />

tagliò un importante traguardo con Sa-<br />

Anna Conte<br />

Il presidente Musotto, l'on. Fragalà<br />

e il prefetto Profili al centenario<br />

Marco Lo Bue Li<strong>di</strong>a Noto<br />

brina Seminatore, prima atleta del Lauria<br />

a partecipare alle Olimpia<strong>di</strong> a Mosca.<br />

Obiettivo raggiunto qualche anno dopo anche<br />

da Paco Wirz con le tavole a ve<strong>la</strong>. Seguirono<br />

le partecipazioni <strong>di</strong> tanti altri atleti<br />

– come Francesco e Gabriele Bruni e<br />

i fratelli Ival<strong>di</strong> – ai giochi <strong>di</strong> At<strong>la</strong>nta e Sidney,<br />

fino ad arrivare all’America’s Cup.<br />

Ma le attività del circolo Lauria fervono<br />

sempre: il 2003, che si è inaugurato con<br />

l’immancabile festa de<strong>di</strong>cata agli atleti,<br />

è denso <strong>di</strong> nuove iniziative. «Tra gli appuntamenti<br />

culturali – <strong>di</strong>ce Emanue<strong>la</strong> Tortorici,<br />

responsabile del<strong>la</strong> sezione eventi<br />

– bisogna ricordare gli aperitivi letterari<br />

che vengono organizzati al circolo una<br />

volta al mese e prevedono incontri con<br />

scrittori palermitani. E naturalmente ci<br />

sono anche importanti incontri sportivi a<br />

livello nazionale, come <strong>la</strong> regata Ranking<br />

list c<strong>la</strong>sse Laser e i campionati Beneteau<br />

25 e l’Equipe».<br />

Io<strong>la</strong>nda Fileccia<br />

Attualità<br />

53


Territorio<br />

50<br />

In un centro come Partinico, tra i più<br />

estesi del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>,<br />

lo sviluppo economico passa necessariamente<br />

dall’assetto urbanistico.<br />

Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> questo assunto il Comune<br />

sta puntando al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> vari<br />

progetti iniziati e mai portati a termine<br />

dalle precedenti amministrazioni. Partinico<br />

sconta infatti notevoli ritar<strong>di</strong> sia<br />

sotto il profilo urbanistico sia sotto il<br />

delicato aspetto del<strong>la</strong> realizzazione delle<br />

gran<strong>di</strong> opere pubbliche.<br />

Il primo impegno dell’attuale Giunta,<br />

guidata dal sindaco Giuseppe Giorda-<br />

no, è stato dunque il nuovo piano rego<strong>la</strong>tore,<br />

oggi formalmente risolto. Assodato<br />

che il Prg era una necessità inderogabile<br />

per lo sviluppo del<strong>la</strong> città,<br />

sono state messe sul piano del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

alcune varianti importanti per<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi. Ma l’impegno<br />

maggiore assunto dall’amministrazione<br />

sin dal momento del suo in-<br />

BENI CULTURALI<br />

Partinico pensa ai suoi "gioielli"<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Ram<br />

La valorizzazione <strong>di</strong> pa<strong>la</strong>zzo Ram e del<strong>la</strong> Cantina Borbonica<br />

fra gli obiettivi prioritari dell’amministrazione comunale<br />

se<strong>di</strong>amento è <strong>la</strong> sistemazione del centro<br />

storico, con <strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> un progetto<br />

che dovrebbe trasformare <strong>la</strong> parte<br />

più antica del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na in un vero<br />

e proprio salotto.<br />

Nell’ambito del recupero dei beni monumentali<br />

presenti nel territorio <strong>di</strong> Partinico<br />

rientrano invece il restauro del<strong>la</strong><br />

Cantina Borbonica e i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> Pa-


<strong>la</strong>zzo Ram, antica masseria che si erge<br />

alle pen<strong>di</strong>ci del colle Cesarò, in prossimità<br />

del torrente Sardo-P<strong>la</strong>tti. La ristrutturazione<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio si è conclusa<br />

a febbraio 2002, con <strong>la</strong> ricostruzione<br />

del<strong>la</strong> parte crol<strong>la</strong>ta, il rifacimento<br />

del prospetto e <strong>la</strong> copertura dei magazzini.<br />

Adesso occorre pensare a una destinazione<br />

che, tenendo conto delle caratteristiche<br />

strutturali <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Ram<br />

e del contesto ambientale in cui è inserito,<br />

possa fornire servizi qualificati al<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Partinico.<br />

L’ipotesi è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> farne un polo culturale<br />

<strong>di</strong> ampio respiro in modo da valorizzare<br />

e utilizzare al meglio le parti<br />

monumentali del<strong>la</strong> costruzione.<br />

Il centro dovrà essere concepito non<br />

solo come spazio espositivo, ma anche<br />

come luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca, che<br />

possa dare un impulso significativo al<strong>la</strong><br />

crescita del territorio. Per quanto riguarda<br />

l’esterno, fermo restando che<br />

occorre salvaguardare gli spazi superstiti<br />

destinati all’agricoltura e le caratteristiche<br />

ambientali originarie, sarebbe<br />

opportuno procedere al<strong>la</strong> sistemazione<br />

del terreno secondo i canoni del<br />

giar<strong>di</strong>no all’italiana, visto che i terrazzamenti<br />

esistenti si prestano benissimo<br />

allo scopo.La Cantina Borbonica, così<br />

chiamata in onore <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando I <strong>di</strong><br />

Borbone che <strong>la</strong><br />

fece costruire<br />

nel 1802, è un<br />

vasto e<strong>di</strong>ficio<br />

nel<strong>la</strong> periferia<br />

occidentale <strong>di</strong><br />

Partinico, lungo<br />

<strong>la</strong> strada provinciale<br />

per San<br />

Il sindaco<br />

Giuseppe Giordano<br />

Cipirello, accantoall’Ospedale<br />

Civico.<br />

Per l’originalità<br />

del<strong>la</strong> tipologia costruttiva, unica in Sicilia,<br />

<strong>la</strong> Cantina è uno dei manufatti architettonici<br />

più interessanti del<strong>la</strong> città.<br />

Il recupero <strong>di</strong> questo complesso monumentale<br />

comporta il restauro conservativo<br />

del<strong>la</strong> fabbrica, del<strong>la</strong> torre me<strong>di</strong>evale<br />

preesistente e dei corpi perimetrali<br />

annessi, ed è finalizzato al riuso<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio per farne un centro <strong>di</strong><br />

riferimento dell’attuale vitivinicultura<br />

siciliana, settore produttivo in fase <strong>di</strong><br />

La cantina borbonica<br />

notevole crescita.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> dare ulteriore impulso al<br />

turismo enologico <strong>la</strong> Cantina Borbonica<br />

ospiterà anche il Museo delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

storicoculturali e agricole legate<br />

al territorio.Per molto tempo Partinico,<br />

come altri paesi del comprensorio, è<br />

stata tristemente famosa per far parte<br />

<strong>di</strong> un territorio ad alta densità mafiosa.<br />

Un’etichetta poco desiderabile, che l’amministrazione<br />

comunale sta cercando<br />

<strong>di</strong> rimuovere impegnandosi nel riuso<br />

dei beni che lo Stato ha confiscato a Cosa<br />

Nostra. Partinico inoltre è il comune<br />

capofi<strong>la</strong> del progetto pilota “Nuove<br />

generazioni”, nato sotto l’egida del ministero<br />

dell’Interno.<br />

È in fase <strong>di</strong> avvio il corso per 66 borsisti<br />

che attiveranno le stanze del<strong>la</strong> legalità<br />

nei 22 comuni aderenti al<strong>la</strong> convenzione.<br />

L’idea <strong>di</strong> sviluppo del territorio, infatti,<br />

non può che essere fondata sul rispetto<br />

delle regole, senza le quali non<br />

avviene alcuna crescita: non c’è sviluppo<br />

senza legalità e senza una vera<br />

cultura dei valori.<br />

Federico Or<strong>la</strong>ndo<br />

Territorio<br />

51


Territorio<br />

48<br />

Suggestioni sotto<br />

l'ombrellone<br />

Punto primo, è <strong>la</strong> città delle donne,<br />

e le donne da maggio a settembre<br />

sono tutte un po’ sirene; punto secondo,<br />

è preziosa come un gioiello, incastonato<br />

tra mare e montagne; punto terzo,<br />

è conosciuta e invi<strong>di</strong>ata in mezzo mondo,<br />

quin<strong>di</strong> il nome e <strong>la</strong> fama vanno tenute<br />

in resta. Anche per l’estate 2003 Cefalù<br />

non si smentisce, e offre un carnet<br />

affol<strong>la</strong>to <strong>di</strong> ospiti e vita da spiaggia.<br />

Il primo colpo d’occhio è il lungomare,<br />

tre chilometri <strong>di</strong> arenile <strong>di</strong>visi tra area libera,<br />

gestita dal Comune (il parcheggio<br />

costa 1 euro ogni ora), e confortevoli stabilimenti<br />

privati; qui una giornata <strong>di</strong> mare<br />

costa sui 10 euro a persona. Ma, lungo<br />

il litorale, <strong>di</strong> occasioni per concedersi<br />

un bagno ce ne sono davvero tante: gli<br />

scogli del<strong>la</strong> Calura, scelto anche dagli avventurieri<br />

del week-end che possono trovare<br />

facilmente parcheggio anche senza<br />

dover mettere mano al portafoglio; o Mazzaforno,<br />

quattro chilometri prima <strong>di</strong> Cefalù,<br />

picco<strong>la</strong> baia sabbiosa dove però <strong>la</strong><br />

cintura <strong>di</strong> ville residenziali ha reso sempre<br />

più <strong>di</strong>fficile per gli “autonomi” ritagliarsi<br />

un pò <strong>di</strong> spazio. Ma il pezzo da<br />

novanta quest’anno sono le serate che da<br />

luglio a settembre trasformeranno <strong>la</strong> cit-<br />

ta<strong>di</strong>na normanna in un teatro <strong>di</strong> occasioni,<br />

letture, incontri. Quest’ultima, infatti,<br />

è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> magica del cartellone estivo,<br />

che potrà contare sul<strong>la</strong> ribalta dell’arena<br />

Dafne: il 25 luglio è in programma<br />

lo show <strong>di</strong> Sergio Friscia, palermitano,<br />

cresciuto sugli schermi tv panni del “cannato”<br />

Lollo, del surreale Di Giovanni, e<br />

più recentemente del coriaceo Montalbano.<br />

Tre giorni dopo, appuntamento con<br />

lutti, passioni, e ire funeste de “Le Troiane”,<br />

con Vanessa Gravina ed Erica B<strong>la</strong>nc,<br />

che il 13 passeranno il testimone ad un’altra<br />

coppia da tutto esaurito, <strong>la</strong> veterana<br />

del palcoscenico Elisabetta Gar<strong>di</strong>ni e <strong>la</strong><br />

quasi neofita Anna Falchi, in “La Venexiana”.<br />

Per non perdere l’esercizio del<strong>la</strong><br />

salvifica arte dell’ironia, tra <strong>la</strong> seconda<br />

metà <strong>di</strong> luglio e agosto approderanno a<br />

Cefalù gli eroi <strong>di</strong> Zelig: il sulfureo Natalino<br />

Ba<strong>la</strong>sso (il 30), lo stralunato Paolo<br />

Migone (il 7 agosto), Anna Maria Barbera,<br />

globalmente nota come “Sconso<strong>la</strong>ta”<br />

(il 20); Oreste Lionello e Martufello,<br />

invece, saranno protagonisti (il 2 agosto)<br />

del cabaret evergreen targato “Bagaglino”,<br />

con <strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a “Attenti a quei<br />

due”, mentre il 10 toccherà a Gianfranco<br />

Jannuzzo tenere alto l’umore del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>-<br />

ESTATE E MARE<br />

Da Lascari a Cefalù, da<br />

Campofelice e Pollina<br />

è tutto un mix fra<br />

spiagge,spettacoli e mostre<br />

tea con il suo “Siciliani per caso”.<br />

Per <strong>la</strong> musica leggera ci saranno lo “zingaro<br />

felice” Alex Britti (1 agosto) e una<br />

vera e propria “istituzione” come Antonello<br />

Ven<strong>di</strong>tti (21); faranno tappa ad agosto<br />

anche “I Noma<strong>di</strong>”, reduci da un revival<br />

strepitoso. Sempre ad agosto, infine,<br />

in concomitanza con <strong>la</strong> grande festa del<br />

Santassimo Salvatore, e molto oltre, fino<br />

al<strong>la</strong> fine del mese, si susseguiranno le<br />

serate del<strong>la</strong> rassegna “Centro storico dal<br />

vivo”, che dopo <strong>di</strong>eci anni torna a illuminare<br />

gli angoli più suggestivi del cuore<br />

vecchio del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na: cerimonieri<br />

del<strong>la</strong> manifestazione saranno i pupi <strong>di</strong><br />

Mimmo Cuticchio e gli artisti del “Cefalù<br />

Jazz Club”, che quest’estate è de<strong>di</strong>cato<br />

al<strong>la</strong> magica musa <strong>di</strong> Federico Fellini,<br />

in un tenerissimo viaggio a ritroso nel<strong>la</strong><br />

sua Roma cinica e smargiassa.<br />

Più ad ovest, a Campofelice <strong>di</strong> Roccel<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> stagione calda si è aperta nel segno <strong>di</strong><br />

un’efficienza amministrativa quasi “teutonica”,<br />

fatta <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti burocratici<br />

più snelli, sostegno al<strong>la</strong> libera iniziativa<br />

degli impren<strong>di</strong>tori del balneare, col<strong>la</strong>borazione<br />

con le altre istituzioni. “Il nostro<br />

comune – spiega l’assessore al turismo,<br />

Vito Lanza – è uno dei pochissimi<br />

centri del<strong>la</strong> provincia ad essersi dotato <strong>di</strong><br />

un piano <strong>di</strong> utilizzo delle spiagge, una<br />

sorta <strong>di</strong> Piano Rego<strong>la</strong>tore del litorale che<br />

definisce le aree <strong>di</strong> intervento dei vari<br />

operatori”. Tradotto in soldoni, in soli due<br />

mesi (contro i due anni delle precedenti<br />

stagioni) un privato può ottenere concessioni<br />

e licenze per aprire uno stabilimento,<br />

naturalmente secondo un progetto<br />

conforme al piano. “Grazie a questa<br />

procedura – prosegue Lanza – entro quest’estate<br />

apriranno quattro nuovi stabilimenti,<br />

che andranno ad affiancare i sei<br />

già esistenti. Il litorale offrirà così un totale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci impianti, sui 14 lotti complessivamente<br />

<strong>di</strong>sponibili, per 1 chilometro<br />

e mezzo <strong>di</strong> costa, compreso tra le<br />

ex acciaierie Afem e i resti del<strong>la</strong> torre<br />

Roccel<strong>la</strong>”.


Il programma <strong>di</strong> luglio e agosto prevede<br />

due serate jazz, <strong>la</strong> comicità ruspante <strong>di</strong><br />

Sasà Salvaggio, battute e aneddoti del papà<br />

degli “stupidarii”, Antonio Di Stefano.<br />

E ancora i caffè concerto sul lungomare<br />

con il duo Mandreucci-Vel<strong>la</strong>, e <strong>la</strong><br />

rappresentazione del<strong>la</strong> conturbante novel<strong>la</strong><br />

“La lupa”. A <strong>di</strong>rigere <strong>la</strong> rassegna sarà<br />

Lucia Chirico, attrice e protagonista<br />

del testo verghiano, in scena tra le quinte<br />

naturali del<strong>la</strong> centrale piazza Garibal<strong>di</strong>.<br />

Per <strong>la</strong> musica l’ospite <strong>di</strong> punta è Aleandro<br />

Bal<strong>di</strong>, mentre i più giovani potranno<br />

tirare tar<strong>di</strong> con il ciclo <strong>di</strong> serate in <strong>di</strong>scoteca,<br />

a un passo dal<strong>la</strong> battigia. Epilogo in<br />

grande a ferragosto, magari davanti ad<br />

un piatto dell’impareggiabile insa<strong>la</strong>ta <strong>di</strong><br />

polpo consumata sul lungomare e <strong>di</strong> un<br />

rinomato sorbetto del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dei ge<strong>la</strong>tieri<br />

locali. Ma per chi si sposta dal capoluogo<br />

quando si al<strong>la</strong>rga <strong>la</strong> tenaglia dell’ufficio<br />

c’è un’altra meta ideale, da non<br />

perdere. Lascari: mare e spiaggia, un colpo<br />

d’occhio senza pari.<br />

Non è un caso che qui, in estate, si possono<br />

incontrare le famiglie <strong>di</strong> residenti e<br />

le comitive stipate nell’utilitaria. A Lascari<br />

non ci sono gran<strong>di</strong> alberghi o vere<br />

e proprie strutture ricettive ma il paese<br />

può vantare un’organizzazione balneare<br />

davvero trasversale. Due le spiagge pubbliche,<br />

Salinelle e Gorgolungo, entrambe<br />

gestite dal Comune. La prima offre<br />

parcheggi per 600 auto, tra zone <strong>di</strong> sosta<br />

<strong>completa</strong>mente gratuite e altre che richiedono<br />

il pagamento <strong>di</strong> un ticket <strong>di</strong> 5<br />

euro, valido per tutta <strong>la</strong> giornata; a ridosso<br />

del<strong>la</strong> seconda area possono trovare posto,<br />

invece, 500 veicoli. Qui, inoltre, gli<br />

operatori privati forniscono docce, servizi<br />

igienici, se<strong>di</strong>e e ombrelloni, mentre<br />

il comune assicura <strong>la</strong> pulizia del litorale<br />

e il personale <strong>di</strong> salvataggio, tutti i giorni<br />

dalle 10 alle 18, da fine giugno ai primi<br />

<strong>di</strong> settembre. Ma non solo. Da quattro<br />

anni sono state instal<strong>la</strong>te pedane per<br />

l’accesso ai <strong>di</strong>sabili: “Abbiamo investito<br />

sulle nostre spiagge – spiega il sindaco<br />

Antonio Cesare – e i risultati non si<br />

sono fatti attendere. L’anno scorso un’indagine<br />

che ha preso in esame tutte le coste<br />

del<strong>la</strong> Sicilia occidentale ci ha piazzati<br />

al terzo posto”.<br />

A fare da incentivo per turisti e pendo<strong>la</strong>ri<br />

c’è poi il carnet <strong>di</strong> stagione, un misto<br />

ruti<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni locali e shopping<br />

in piazza. “Poco prima del ferragosto ospiteremo<br />

per quattro giorni una mostra <strong>di</strong><br />

vario artigianato, dai prodotti enogastronomici<br />

caratteristici del<strong>la</strong> cucina rurale<br />

delle Madonie a manufatti in ceramica,<br />

vetro, ferro. E’ un appuntamento che si<br />

rinnova, visto che nel 2002 abbiamo accolto<br />

oltre duecento espositori”.<br />

Altra spiaggia, altri giri <strong>di</strong> valzer. A Pollina<br />

hanno <strong>la</strong>vorato sul carnet del<strong>la</strong> stagione<br />

cercando <strong>di</strong> coniugare una certa austerity<br />

nei budget con <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> non<br />

deludere il pubblico. Ma sicuramente non<br />

hanno badato a spese per garantire un<br />

buon servizio <strong>di</strong> pulizia dell’arenile. “Siamo<br />

intervenuti sul<strong>la</strong> splen<strong>di</strong>da Costa Tur-<br />

china, su Santa Maria e su Torre Conga,<br />

il tratto <strong>di</strong> costa che affianca <strong>la</strong> Valtur –<br />

<strong>di</strong>ce il sindaco Giuseppe Sarrica – con<br />

gran<strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> bonifica condotte,<br />

su incarico del Comune, da una <strong>di</strong>tta specializzata<br />

<strong>di</strong> operatori privati. Sono state<br />

rimosse vecchie imbarcazioni abbandonate,<br />

è stata aggiunta del<strong>la</strong> sabbia e tolti<br />

i massi che rendevano <strong>di</strong>fficoltosa <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scesa verso il mare. Il servizio è stato<br />

assicurato dal 15 luglio fino al 31 agosto<br />

ogni giorno, per due volte al giorno. Il<br />

costo del<strong>la</strong> convenzione è <strong>di</strong> 30mi<strong>la</strong> euro,<br />

spalmati su tre anni. Inoltre abbiamo<br />

promosso <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un servizio privato<br />

che al costo <strong>di</strong> un euro circa fornisce<br />

se<strong>di</strong>e e ombrelloni, mentre <strong>completa</strong>mente<br />

gratuite sono le docce”. Per le sere d’estate,<br />

infine, tra<strong>di</strong>zionale appuntamento<br />

con i c<strong>la</strong>ssici del teatro antico, con <strong>la</strong> sagra<br />

del<strong>la</strong> manna, l’ultima domenica <strong>di</strong><br />

agosto, e con gli osannati Ficarra&Picone.<br />

Austerity sì, ma ridere è gratis.<br />

Federica Certa<br />

Territorio<br />

49


Territorio<br />

46<br />

Pasta e musica<br />

per una stagione "gustosa"<br />

Tavole imban<strong>di</strong>te, spiagge accessoriate<br />

e piazza in fibril<strong>la</strong>zione a<br />

Trabia, dove per turisti (tanti, soprattutto<br />

o<strong>la</strong>ndesi e tedeschi), residenti e<br />

pendo<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> domenica si annuncia<br />

un’estate <strong>di</strong> stra-vacanze. Fra Trabia e<br />

San Nico<strong>la</strong>, uno dei più gran<strong>di</strong> porticcioli<br />

del<strong>la</strong> Sicilia e tra i meglio posizionati d’Italia,<br />

i tratti <strong>di</strong> litorale dove è possibile<br />

godersi il mare gratis si succedono senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità. Contrada Giar<strong>di</strong>ni,<br />

contrada Piani, sabbia e pietrisco,<br />

<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> è garantita: il Comune assicura<br />

<strong>la</strong> pulizia delle spiagge, affidate a<br />

una cooperativa, e da tre anni si intesta<br />

<strong>la</strong> gestione dell’ampio parcheggio, anche<br />

questa assegnata a operatori esterni. Per<br />

chi invece preferisce le vecchie como<strong>di</strong>tà<br />

del lido privato non manca il maxi stabilimento<br />

con ristorante, cabine in legno<br />

e in muratura.<br />

Ma il vero pezzo forte del<strong>la</strong> stagione sarà<br />

<strong>la</strong> ribalta del porticciolo <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong>,<br />

un piccolo gioiello a ridosso dello specchio<br />

d’acqua, che ospiterà sagre e spettacoli,<br />

nel<strong>la</strong> migliore tra<strong>di</strong>zione del borgo<br />

marinaro che <strong>di</strong>venta per una notte<br />

ombelico del mondo. La prima metà <strong>di</strong><br />

luglio, oltre all’immancabile giostra <strong>di</strong><br />

comici, imitatori e artisti <strong>di</strong> strada, ha visto<br />

in programma <strong>la</strong> Fiera itinerante del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, settanta stand, con espositori<br />

provenienti da tutta <strong>la</strong> Sicilia e dal<br />

Sud Italia, che hanno messo in mostra in<br />

vetrina mobili, tappeti, oggetti d’artigianato.<br />

E ci sarà anche una piacevole parentesi<br />

<strong>di</strong> sapori e profumi in<strong>di</strong>geni, battezzata<br />

– neanche a <strong>di</strong>rlo – “Trabia a tavo<strong>la</strong>” e<br />

de<strong>di</strong>cata ai prodotti dell’enogastronomia,<br />

dall’olio al<strong>la</strong> marmel<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> nespole. E,<br />

sempre in tema <strong>di</strong> go<strong>la</strong>, si tornerà soprattutto<br />

a par<strong>la</strong>re del vanto locale, lo spaghetto<br />

doc che è nato qualcosa come mille<br />

anni fa in un proto-mulino del termitano<br />

vicinissimo a Trabia, e che ancora<br />

A Trabia e Termini<br />

gastronomia e spettacoli<br />

sono il tema conduttore, con<br />

il porticciolo <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong><br />

al centro delle iniziative<br />

oggi riscalda gli animi dei due campanili<br />

con <strong>la</strong> perseveranza delle gran<strong>di</strong> controversie<br />

del<strong>la</strong> storia.<br />

"Sempre a luglio – <strong>di</strong>ce Mariano Barbera,<br />

assessore comunale all’Immagine,<br />

Cultura e Turismo – ospiteremo per un<br />

gemel<strong>la</strong>ggio nel segno del<strong>la</strong> cultura del-<br />

ESTATE E MARE<br />

<strong>la</strong> pasta, una delegazione <strong>di</strong> amministratori<br />

e <strong>di</strong> cuochi <strong>di</strong> Gragnano, comune del<br />

napoletano che ha una lunga tra<strong>di</strong>zione<br />

culinaria. Prepareranno oltre duemi<strong>la</strong> piatti<br />

<strong>di</strong> pasta per tutti i visitatori, preve<strong>di</strong>amo<br />

un pienone <strong>di</strong> pubblico e buongustai".<br />

Al bando l’inappetenza da calura, dunque,<br />

e <strong>la</strong>rgo al gusto e all’intrattenimento.<br />

Il calendario degli appuntamenti organizzati<br />

dal Comune prosegue ad agosto<br />

con il Festival internazionale del folklore:<br />

il carnet è un vero inno al<strong>la</strong> fratel<strong>la</strong>nza<br />

dei popoli, con gruppi provenienti<br />

da Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria.<br />

"E infine – aggiunge Barbera – due iniziative<br />

ormai ampiamente col<strong>la</strong>udate: un<br />

galà de<strong>di</strong>cato all’operetta, con il meglio<br />

dei titoli più amati dal pubblico, e i caf-


fè concerto lungo corso La Masa, che si<br />

protrarranno per tutta <strong>la</strong> stagione". L’estate,<br />

a Trabia, non avrà l’indolenza del<strong>la</strong><br />

siesta pomeri<strong>di</strong>ana ma <strong>la</strong> frenesia <strong>di</strong><br />

un’autentica movida <strong>di</strong> provincia: "Non<br />

abbiamo nul<strong>la</strong> da invi<strong>di</strong>are agli altri centri<br />

del<strong>la</strong> costa – <strong>di</strong>ce l’assessore. – Siamo<br />

un paese dal<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione gloriosa, feudo<br />

dei Lanza sin dal 1300, meta delle vacanze<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> personaggi come Susanna Agnelli,<br />

che era fidanzata con il principe Raimondo,<br />

e destinazione delle famose sortite<br />

<strong>di</strong> Aristotele Onassis. Siamo abituati<br />

al<strong>la</strong> “dolce vita”, i turisti possono confermarlo".<br />

Non è proprio il cuore del<strong>la</strong> “dolce vita”,<br />

ma stanno <strong>la</strong>vorando per cambiare immagine,<br />

al comune <strong>di</strong> Termini, dove l’estate<br />

è l’occasione d’oro per aiutare il centro<br />

a risalire <strong>la</strong> china delle crisi industriali<br />

e proporsi in una veste nuova, più so<strong>la</strong>re,<br />

aperta, a misura <strong>di</strong> turisti ma anche <strong>di</strong><br />

residenti. I progetti in cantiere sono tanti,<br />

a cominciare da una gestione in grande stile<br />

del<strong>la</strong> spiaggia pubblica, che già da quattro<br />

anni è banco <strong>di</strong> prova dell’efficienza e<br />

delle buone intenzioni dell’amministrazione.<br />

"Anche per questa stagione – spiega<br />

l’assessore al Turismo, Alessandro Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>no<br />

– abbiamo appaltato <strong>la</strong> pulizia a una<br />

<strong>di</strong>tta privata specializzata nel settore, per<br />

un costo <strong>di</strong> circa 25mi<strong>la</strong> euro. A fine giugno<br />

l’arenile è tornato sgombro dai rifiuti<br />

e pronto ad accogliere i bagnanti. Per <strong>la</strong><br />

stessa cifra, poi – prosegue Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>no – e<br />

grazie al contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, abbiamo<br />

organizzato sul<strong>la</strong> spiaggia un vero<br />

e proprio giar<strong>di</strong>no, con tutti i servizi: gazebo,<br />

ombrelloni, se<strong>di</strong>e. I privati hanno<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione tre bagnini, quattro<br />

<strong>di</strong>pendenti al servizio degli ospiti e al più<br />

presto realizzeranno anche un punto <strong>di</strong> ristoro.<br />

Il tutto è assolutamente gratuito".<br />

Una formu<strong>la</strong> semplice ma col<strong>la</strong>udata, quel<strong>la</strong><br />

scelta dal comune <strong>di</strong> Termini per ri<strong>la</strong>nciare<br />

il “mare <strong>di</strong> tutti”, con tanto <strong>di</strong> parcheggio<br />

libero. Ma anche il primo, significativo<br />

passo verso una totale risistemazione<br />

del settore del turismo estivo, che in<br />

questo lembo <strong>di</strong> provincia, vittima <strong>di</strong> tanti<br />

luoghi comuni, contrad<strong>di</strong>zioni ma anche<br />

irriducibili speranze, può <strong>di</strong>ventare<br />

una risorsa preziosa, in barba ai fumi delle<br />

industrie e alle logiche non sempre compatibili<br />

del<strong>la</strong> fabbrica.<br />

"Abbiamo un programma ben più ambi-<br />

zioso – conferma l’assessore – che abbraccia<br />

le due aree portuali, il porto turistico<br />

e quello commerciale, in un piano <strong>di</strong><br />

riposizionamento che invertirà le destinazioni<br />

dei due siti. Nel<strong>la</strong> fattispecie il molo<br />

turistico sarà più vicino al paese, mentre<br />

quello commerciale si sposterà verso<br />

<strong>la</strong> zona dove si concentra <strong>la</strong> produzione<br />

industriale".<br />

Termini, dunque, come San Nico<strong>la</strong>, Santa<br />

F<strong>la</strong>via, Iso<strong>la</strong> delle Femmine, e altri otto<br />

centri del litorale palermitano che, grazie<br />

a un impegno <strong>di</strong> oltre due milioni <strong>di</strong><br />

euro da parte del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, raddoppieranno,<br />

triplicheranno e oltre i posti-barca<br />

dei loro porticcioli, per un totale <strong>di</strong> 971<br />

nuovi appro<strong>di</strong>, como<strong>di</strong>, funzionali e soprattutto<br />

a misura <strong>di</strong> nuovi investimenti e<br />

nuova occupazione. "Per Termini – continua<br />

Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>no – si tratta <strong>di</strong> un cospicuo<br />

incremento del<strong>la</strong> ricettività, dalle duecento<br />

imbarcazioni attuali a circa novecento".<br />

Altro giro <strong>di</strong> valzer con il cartellone <strong>di</strong><br />

spettacoli, da luglio a settembre. L’anfiteatro<br />

che domina il golfo, seicento posti<br />

a sedere e un panorama da super attico tutta<br />

natura, che va da Capo Zafferano a Cefalù,<br />

sta infatti per aprire i battenti dopo<br />

anni <strong>di</strong> abbandono. Sulle sue scene dovrebbero<br />

alternarsi vari anfitrioni e mattatori,<br />

fra cui l’inossidabile Enrico Mon-<br />

tesano: "Pensiamo – annuncia Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>no –<br />

a una rassegna cinematografica de<strong>di</strong>cata<br />

al<strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a e ai film culto del<strong>la</strong> comicità<br />

italiana". Ma anche lo sport avrà il suo<br />

spazio vitale. Dopo trentacinque anni <strong>di</strong><br />

allori e sei <strong>di</strong> oblio, il Comune prepara il<br />

gran ritorno del<strong>la</strong> Termini-Caccamo, corsa<br />

per auto a velocità in salita che ha scaldato<br />

animi e motori per sette lustri. Debutto<br />

in grande spolvero per i primi <strong>di</strong> settembre.<br />

E, infine, il fitness, grande panacea<br />

per i corpi da spiaggia in debito <strong>di</strong> ossigeno.<br />

"<br />

L’idea, che pensiamo <strong>di</strong> realizzare già in<br />

questa stagione, è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> portare in piazza<br />

tutte le palestre e i centri sportivi <strong>di</strong><br />

Termini, per organizzare una grande fiera<br />

aperta anche a chi non ha mai fatto<br />

neanche un’ora <strong>di</strong> ginnastica, un po’ come<br />

avviene nelle zone turistiche del<strong>la</strong> riviera<br />

adriatica".Non basterà forse bal<strong>la</strong>re<br />

una so<strong>la</strong> estate per cambiare faccia, ma<br />

a Termini le prerogative non mancano:<br />

"Un esempio? Prima qui c’erano solo una<br />

pizzeria e un pub, i ragazzi andavano tutti<br />

in massa a <strong>Palermo</strong> in cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento.<br />

Oggi aprono bar e ristoranti, locali<br />

pubblici e centri <strong>di</strong> aggregazione".<br />

Rimanere a Termini non è più una questione<br />

<strong>di</strong> principio per pochi.<br />

Federica Certa<br />

Territorio<br />

47


Territorio<br />

44<br />

Da Carini a Terrasini,<br />

è qui <strong>la</strong> festa<br />

Per intrigare e incuriosire i meno esperti<br />

hanno scelto un termine da atout<br />

marinaro, “Fiocchi d’estate”, ovvero<br />

i fiocchi delle vele, richiamate come un<br />

talismano anche negli arre<strong>di</strong> urbani delle<br />

strade e del<strong>la</strong> piazza. Per le calde notti estive<br />

2003 Terrasini si trasforma in un galeone<br />

<strong>di</strong> appuntamenti, e prende il <strong>la</strong>rgo verso<br />

<strong>la</strong> cultura e lo spettacolo, <strong>la</strong>nciando nuove<br />

idee, ingaggiando i personaggi delle hit ra<strong>di</strong>ofoniche,<br />

mesco<strong>la</strong>ndo suoni <strong>la</strong>tini e jazz,<br />

lo sport e l’immancabile festival per debuttanti.<br />

“L’iniziativa <strong>di</strong> punta – spiega il<br />

sindaco Antonio Randazzo – coinvolgerà<br />

piazza Duomo, dove sarà riprodotto l’allestimento<br />

del Museo regionale <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo<br />

D’Aumale. La struttura smontabile <strong>di</strong> nove<br />

metri per sette ospiterà varie fotografie<br />

<strong>di</strong> collezioni ornitologiche, <strong>di</strong> conchiglie,<br />

e documenti <strong>di</strong> archeologia marina. Il progetto,<br />

inoltre, prevede una seconda fase,<br />

con l’impianto itinerante nei comuni e nelle<br />

fiere del territorio”. Spazio anche allo<br />

sport, con due appuntamenti <strong>di</strong> vecchio e<br />

nuovo pelo. Il 20 agosto, nel<strong>la</strong> tensostruttura<br />

del campo <strong>di</strong> pal<strong>la</strong>volo, partirà <strong>la</strong> prima<br />

e<strong>di</strong>zione del torneo <strong>di</strong> tennis da tavolo<br />

promosso dal Comune e dall’Unicef per<br />

raccogliere fon<strong>di</strong> a favore dei bambini iracheni,<br />

mentre dal 14 al 21 settembre Città<br />

del mare ospiterà il consueto appuntamento<br />

per i fanatici delle due ruote, con <strong>la</strong> settimana<br />

cicloturistica, che quest’anno taglia<br />

il traguardo delle nozze d’argento.<br />

Quattro le serate in programma a fine luglio<br />

per <strong>la</strong> manifestazione “Terrasini d’autore”,<br />

festival <strong>di</strong> jazz e tributi illustri con i<br />

concerti <strong>di</strong> Riccardo Ran<strong>di</strong>si e i “Duke Ellington<br />

singers”; l’omaggio a Billy Evans<br />

<strong>di</strong> Giovanni Mazzarino, Steven Swallow e<br />

Adam Nussbam; <strong>la</strong> ribalta tutta siciliana dei<br />

“Soul and Blues project” e <strong>la</strong> grande festa<br />

<strong>di</strong> samba dei “Sa<strong>la</strong> Brazil”, con Zè Carlos,<br />

Cristina Diaz, Naira Natureza, Vincenzo<br />

<strong>Palermo</strong>, Alfredo Dini, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Di Mensa.<br />

Ancora musica, con gli appuntamenti del<br />

carnet estivo del teatro Massimo (in programma<br />

nell’atrio <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo D’Aumale) e<br />

con le esibizioni post-rockettare del grup-<br />

Sport.spettacoli,cultura e<br />

gastronomia per un<br />

programma ricco<br />

<strong>di</strong> spunti e <strong>di</strong> proposte<br />

ESTATE E MARE<br />

po “Super Zoe”, guidato da Maria Pia Pezzol<strong>la</strong>,<br />

rive<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione del<br />

programma per giovani talenti <strong>di</strong> Maria De<br />

Filippi; altri virgulti del<strong>la</strong> canzone saliranno<br />

sul palco in piazza per il concorso <strong>di</strong><br />

esor<strong>di</strong>enti “Libera <strong>la</strong> tua voce”.<br />

Un intero mese <strong>di</strong> curiosità e capricci <strong>di</strong> go<strong>la</strong>,<br />

dal 19 luglio al 20 agosto, trascorrerà all’ombra<br />

dei pa<strong>di</strong>glioni del<strong>la</strong> fiera d’estate,<br />

mentre per il teatro comico il comune arruolerà<br />

Nanfa, Scirè, Zappalà. Festa grande,<br />

infine, dal 12 al 14 agosto, con <strong>la</strong> “Sagra<br />

del mare”, in onore <strong>di</strong> San Pietro. Da<br />

non perdere l’appuntamento con <strong>la</strong> storica<br />

kermesse dell’antenna a mare.<br />

Altra impresa, tutt’altro che trascurabile, è<br />

<strong>la</strong> caccia al mare dei sogni. A Terrasini in-<br />

Ph: V. Bellomo


senature e scogliere mozzafiato non mancano:<br />

<strong>la</strong> più accessibile è <strong>la</strong> spiaggia libera<br />

del<strong>la</strong> Praio<strong>la</strong>. Più avventurosa <strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa a<br />

Ca<strong>la</strong> Rossa, poco fuori dall’abitato: superando<br />

<strong>di</strong> qualche centinaio <strong>di</strong> metri il Museo<br />

<strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo D’Aumale, si arriva ad un’area<br />

<strong>di</strong> parcheggio; da qui, rigorosamente a<br />

pie<strong>di</strong>, si raggiungono le tante baie levigate<br />

dal mare e ritagliate come microscopici<br />

para<strong>di</strong>si lungo <strong>la</strong> costa.<br />

Sul<strong>la</strong> stessa strada, ad un chilometro e mezzo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, Capo Rama offre un'altra<br />

nicchia <strong>di</strong> dorata solitu<strong>di</strong>ne, ma anche qui<br />

per conquistare i fondali blu e verde e adocchiare<br />

le grotte che si aprono lungo <strong>la</strong> falesia<br />

bisogna affrontare una camminata non<br />

facile, a picco sul mare.<br />

Non hanno rinunciato alle notti d’estate in<br />

piazza neanche a Cinisi, dove pure le <strong>di</strong>fficoltà<br />

per far quadrare i conti non sono state<br />

da poco. La maggior parte degli appuntamenti<br />

si concentra ad agosto. Si inizia <strong>la</strong><br />

prima settimana del mese con due spettacoli<br />

<strong>di</strong> teatro <strong>di</strong>alettale: in scena, <strong>la</strong> compagnia<br />

Zappalà con “Miserie e nobiltà”, dal<br />

testo <strong>di</strong> Edoardo De Filippo, e gli attori <strong>di</strong><br />

“TeatroNuovo”, con “Immaco<strong>la</strong>ta parissi”.<br />

Il 9 agosto tocca a Gianni Nanfa con il suo<br />

pluriapp<strong>la</strong>u<strong>di</strong>to “Incre<strong>di</strong>bile ma vero”, mentre<br />

il 30 debutta <strong>la</strong> volenterosa compagnia<br />

locale “Attori per caso” con <strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a<br />

“Cercasi cammariera”. Due giorni <strong>di</strong> musica,<br />

il 22 e il 24 agosto, con i concerti in<br />

piazza Vittorio Emanuele Or<strong>la</strong>ndo: al<strong>la</strong> ribalta<br />

tutti gruppi del<strong>la</strong> zona, e una girando<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> suoni, dal jazz al rock.<br />

Il mare a Cinisi si chiama Magaggiari, <strong>la</strong><br />

spiaggia più comoda e facile da raggiungere,<br />

b<strong>la</strong>n<strong>di</strong>ta dal<strong>la</strong> mole incombente <strong>di</strong><br />

monte Pecoraro, da una parte, e dal promontorio<br />

<strong>di</strong> terra dove sorge l’aeroporto <strong>di</strong><br />

Punta Raisi. La battigia è attrezzata con servizi<br />

<strong>di</strong> ristoro e affitto <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e a sdraio e<br />

ombrelloni, secondo <strong>la</strong> premiata formu<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> concessione pubblica ad una cooperativa<br />

privata.<br />

Altri giri <strong>di</strong> valzer a Carini. All’ombra del<br />

castello, che per tutta l’estate rimarrà aperto<br />

dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 (domenica<br />

e festivi compresi), il Comune ha messo<br />

a punto una rassegna dai gran<strong>di</strong> numeri:<br />

una sessantina gli spettacoli in cartellone,<br />

con veri e propri ‘must’ <strong>di</strong> stagione, le<br />

serate <strong>la</strong>tinoamericane, danza e cabaret.<br />

Tra gli appuntamenti più sfiziosi, in programma<br />

dal<strong>la</strong> seconda metà <strong>di</strong> luglio in poi,<br />

<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta d’auto d’epoca con artisti in costume;<br />

<strong>la</strong> mostra fotografica “Antichi mestieri”,<br />

con le immagini <strong>di</strong> Nico<strong>la</strong> Scafi<strong>di</strong><br />

che ripercorrono mezzo secolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e<br />

genialità tra i vicoli e i sentieri <strong>di</strong> campagna<br />

dell’iso<strong>la</strong>; le citazioni coreografiche del<br />

musical “Moulin Rouge”; l’inevitabile elezione<br />

del<strong>la</strong> Miss dell’estate; <strong>la</strong> rassegna <strong>di</strong><br />

cinema per bambini con i cartoni <strong>di</strong> Walt<br />

Disney; <strong>la</strong> ghiottissima sagra dello sfincione.<br />

E ancora, a partire dal 7 agosto, le degustazioni<br />

<strong>di</strong> spaghetti doc con il “Pasta<br />

Fest”; <strong>la</strong> notte bianca del ferragosto con i<br />

fuochi d’artificio e <strong>la</strong> maratona a ritmo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sco music; <strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> rassegna<br />

nazionale del<strong>la</strong> barzelletta e del cabaret;<br />

il festival “Fra Me<strong>di</strong>oevo e Rinascenza”,<br />

con convegni, cortei in costume, ricostruzioni<br />

storiche e parentesi gastronomiche.<br />

Sempre in tema <strong>di</strong> peccati <strong>di</strong> go<strong>la</strong>, si<br />

terrà a fine agosto <strong>la</strong> “Sagra del<strong>la</strong> granita”,<br />

mentre a settembre c’è in calendario il concorso<br />

<strong>di</strong> poesia <strong>di</strong>alettale “Il pa<strong>la</strong><strong>di</strong>no” e<br />

l’allestimento da “Le Troiane”, <strong>di</strong> Seneca.<br />

E infine, per <strong>la</strong> musica caraibica, i concerti<br />

dei “Los Locos” e dei “Las Farias”. Meno<br />

felice il quadro generale dei servizi balneari:<br />

a Carini il business delle spiagge non<br />

è ancora decol<strong>la</strong>to. “Le aree accanto Porto<br />

Rais e al Baglio <strong>di</strong> Carini, se attrezzate con<br />

tutti i comfort, potrebbero <strong>di</strong>ventare molto<br />

appetibili – commenta l’assessore al Turismo,<br />

Enzo Marcianò – il Comune ha promosso<br />

un bando rivolto a tutti i privati in<br />

grado <strong>di</strong> gestire le spiagge secondo alcuni<br />

parametri inderogabili, fra i quali <strong>la</strong> sicurezza<br />

garantita da almeno due bagnini, tutti<br />

i giorni, dalle 9 alle 19, un servizio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e<br />

a sdraio e ombrelloni ad un prezzo non<br />

superiore ai tre euro per tutta <strong>la</strong> giornata, <strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> un info-point dell’amministrazione<br />

municipale. Il bando doveva essere<br />

chiuso all’inizio del<strong>la</strong> stagione, ma abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> prorogare ulteriormente i termini.<br />

I risultati non sono stati incoraggianti:<br />

nessun citta<strong>di</strong>no si è fatto avanti”.<br />

Federica Certa<br />

Territorio<br />

45


ESTATE E MARE<br />

Balestrate, il riscatto<br />

<strong>di</strong> una costa<br />

La bocciatura <strong>di</strong> Goletta Verde interessa solo un tratto <strong>di</strong><br />

spiaggia. Negli altri luoghi, si <strong>di</strong>fende il Comune, è tutto ok.<br />

A settembre via ai <strong>la</strong>vori per il porto turistico.<br />

E a Trappeto spettacoli per tutti i gusti<br />

E’davvero l’ultima spiaggia, ma non<br />

ha nul<strong>la</strong> a che fare con le nostalgie<br />

intellettuali <strong>di</strong> Capalbio. Né<br />

tanto meno è ultima per appeal, visto che<br />

nel<strong>la</strong> stagione estiva <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione schizza<br />

da seimi<strong>la</strong> a trentami<strong>la</strong> residenti. E’<br />

solo l’ultimo lembo <strong>di</strong> mare del<strong>la</strong> provincia,<br />

e quest’anno ancora una volta, il<br />

più bersagliato da Legambiente: non certo<br />

un bell’avvio <strong>di</strong> stagione, per Balestrate.<br />

Il verdetto <strong>di</strong> Goletta Verde sullo stato delle<br />

acque siciliane è stato imp<strong>la</strong>cabile: il<br />

mare è inquinato, Balestrate si aggiu<strong>di</strong>ca<br />

<strong>la</strong> maglia nera.<br />

Ma in paese hanno <strong>di</strong> che replicare: passi<br />

per il tratto <strong>di</strong> mare in prossimità del<strong>la</strong><br />

ferrovia, ma fare <strong>di</strong> tutta l’erba un fascio<br />

non va bene per niente. “A Balestrate –<br />

<strong>di</strong>ce l’assessore al turismo, Ignazio Amaro<br />

– si può fare il bagno in tutta tranquillità<br />

in moltissime zone, per esempio nel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>rga spiaggia libera <strong>di</strong> Colonia marina,<br />

con i suoi 800 metri <strong>di</strong> sabbia”.<br />

Più che un accenno <strong>di</strong> polemica, un appello:<br />

“In partico<strong>la</strong>re – prosegue Amaro<br />

– nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>tubo, confinante con<br />

<strong>la</strong> boscaglia, c’è una magnifica spiaggia<br />

libera, incontaminata”. Chi invece non<br />

può fare a meno delle como<strong>di</strong>tà può <strong>di</strong>rigersi<br />

ad ovest del centro e scegliere il mare<br />

<strong>di</strong> Sicciarotta, che deve il suo nome al<br />

vanto locale delle seppie: cinque stabilimenti<br />

e un parcheggio affidato dal Comune<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> privati (<strong>la</strong> tariffa è<br />

<strong>di</strong> cinquanta centesimi l’ora) garantiscono<br />

per auto e ombrelloni.<br />

Nel cartellone l’iniziativa <strong>di</strong> punta sarà<br />

ancora una volta Balesarte, otto giorni <strong>di</strong><br />

esposizioni lungo via Roma, tra pittura,<br />

scultura, instal<strong>la</strong>zioni. “La grande scommessa<br />

per il turismo, comunque, è il porto.<br />

A settembre – prosegue Amaro - partiranno<br />

i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> ampliamento, che potranno<br />

incrementare i posti-barca dalle<br />

centoventi unità attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

fino a settecento”. In <strong>di</strong>ciotto mesi <strong>di</strong><br />

cantiere a pieno regime, dunque, Balestrate<br />

potrebbe cambiare <strong>completa</strong>men-<br />

te faccia.<br />

Ma ad una decina <strong>di</strong> chilometri ad ovest<br />

c’è un altro centro del<strong>la</strong> provincia che ha<br />

già iniziato a risalire <strong>la</strong> china: 2800 anime<br />

durante l’anno, un’impennata fino a<br />

15mi<strong>la</strong> da giugno a settembre, Trappeto<br />

non è abituata a ostentare. Non è un comune<br />

<strong>di</strong> passaggio, chi arriva qui non lo<br />

fa mai per caso. La spiaggia per tutti è<br />

Ciammarita, mare capriccioso e alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> litorale, mentre superando<br />

il paese, in <strong>di</strong>rezione Trapani, si<br />

incontra il lido, 200 metri <strong>di</strong> sabbia fine<br />

e dorata, con alcune aree libere e altre gestite<br />

da privati. Qui, da quattro anni, due<br />

fratelli impren<strong>di</strong>tori si sono inventati una<br />

picco<strong>la</strong> Giamaica, con il chiosco sul<strong>la</strong><br />

spiaggetta, ottanta metri <strong>di</strong> pontile galleggiante<br />

in legno per cento<strong>di</strong>eci attracchi<br />

<strong>di</strong> piccole imbarcazioni, sdraio e ombrelloni.<br />

“Per animare l’estate –spiega<br />

Francesco Ciul<strong>la</strong>, light designer e consulente<br />

del Comune, con l’architetto Davide<br />

Vicari, per il ri<strong>la</strong>ncio del turismo e dell’immagine<br />

<strong>di</strong> Trappeto – abbiamo messo<br />

a punto un cartellone ricco <strong>di</strong> spunti”.<br />

Una programmazione “ruffiana”, <strong>la</strong> definisce<br />

il <strong>di</strong>rettore artistico, Nello Costa,<br />

“de<strong>di</strong>cata in gran parte agli artisti siciliani<br />

e al<strong>la</strong> valorizzazione delle piazzette <strong>di</strong><br />

Trappeto” Dal<strong>la</strong> seconda metà <strong>di</strong><br />

luglio a fine agosto si alterneranno serate<br />

<strong>di</strong> cabaret, con le nuove leve del vivaio<br />

<strong>di</strong> “Zelig”, Be<strong>la</strong>r<strong>di</strong>, Viglianese, Cacioppo,<br />

e il surreale arbitro <strong>di</strong> “Buldozer”, Enzo<br />

Fischietti, specializzato in risultati sportivi<br />

d’antan e capo<strong>la</strong>vori del cinema a luci<br />

rosse. Per il teatro, Ernesto e Gustavo<br />

Scirè andranno in scena con “Viva <strong>Palermo</strong><br />

e Santa Rosalia”, in versione musical,<br />

mentre Franco Zappalà proporrà in siciliano<br />

il testo <strong>di</strong> Edoardo “Miserie e nobiltà”.<br />

Tre appuntamenti saranno de<strong>di</strong>cati<br />

al<strong>la</strong> musica da camera, con concerti <strong>di</strong><br />

sax, archi e ottoni. Outsider del<strong>la</strong> rassegna<br />

sarà Scialpi, sempre popo<strong>la</strong>re e ben<br />

“conservato”, mentre nel segno del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

torna lo show Carizzi r’amuri,<br />

passerel<strong>la</strong> <strong>di</strong> moda e spettacolo nonché<br />

serata apripista all’estate. Che per il 2003<br />

ha trovato un battage pubblicitario non<br />

comune: il calendario degli eventi stampato<br />

su una cartolina destinata a tutte le<br />

case <strong>di</strong> Trappeto, ai villeggianti e ai concitta<strong>di</strong>ni<br />

emigrati all’estero.<br />

Federica Certa<br />

Territorio<br />

43


Territorio<br />

42<br />

Capaci e Iso<strong>la</strong>,<br />

un occhio ai servizi<br />

Assicurare standard <strong>di</strong> qualità ai numerosi turisti<br />

è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> d’or<strong>di</strong>ne nei due comuni<br />

Iso<strong>la</strong> delle Femmine e Capaci rappresentano<br />

<strong>la</strong> proposta alternativa a Mondello<br />

per i palermitani, in più però queste<br />

due citta<strong>di</strong>ne hanno una vocazione turistica<br />

ancora più spiccata del<strong>la</strong> borgata<br />

marinara.<br />

Un’estate ricca <strong>di</strong> appuntamenti, rassegne<br />

teatrali, operetta, cinema, sagre e incontri<br />

culturali. In riva al mare con l’isolotto<br />

per scenario si svolgerà <strong>la</strong> stagione delle<br />

manifestazioni estive <strong>di</strong> Iso<strong>la</strong> delle femmine.<br />

Tutti i giorni, con gli spettacoli organizzati<br />

dal<strong>la</strong> compagnia Zappalà, <strong>la</strong><br />

proiezione <strong>di</strong> film, l’appuntamento con le<br />

selezioni dello Zecchino d’oro e tante altre<br />

iniziative, come <strong>la</strong> sagra del pesce azzurro<br />

a fine agosto, tutte le sere a Iso<strong>la</strong><br />

delle Femmine qualcosa da fare si trova<br />

sicuramente.<br />

“Abbiamo adottato una politica <strong>di</strong> promozione<br />

turistica in questi anni <strong>di</strong> amministrazione<br />

che ha dato i suoi frutti – spiega<br />

il sindaco Stefano Bologna – Si è registrato<br />

circa il 10% in più <strong>di</strong> presenze nel<br />

2002 rispetto all’anno prima. Per <strong>la</strong> stagione<br />

appena iniziata preve<strong>di</strong>amo un ul-<br />

teriore aumento, si percepisce ad occhio,<br />

c’è già il tutto esaurito, <strong>la</strong> gente affol<strong>la</strong> le<br />

nostre spiagge, i so<strong>la</strong>rium e i bar. I picchi<br />

<strong>di</strong> 30.000 presenze che stimavamo nei fine<br />

settimana, adesso si registrano spesso<br />

anche durante i giorni infrasettimanali.<br />

Questa massa <strong>di</strong> gente, se da un <strong>la</strong>to rappresenta<br />

un importante vo<strong>la</strong>no per l’economia<br />

locale, dall’altro <strong>la</strong>to ci crea <strong>di</strong>fficoltà<br />

non in<strong>di</strong>fferenti per <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong><br />

adeguati servizi primari, come lo smaltimento<br />

dei rifiuti, l’acqua e <strong>la</strong> fognatura.<br />

Per ovviare al problema abbiamo sig<strong>la</strong>to<br />

accor<strong>di</strong> per ogni settore con imprese esterne<br />

che ci garantiscono per tutto il periodo.<br />

Uno degli impegni più gravosi che abbiamo<br />

affrontato da soli, senza l’appoggio<br />

<strong>di</strong> altri Enti, è stata <strong>la</strong> pulizia del<strong>la</strong><br />

spiaggia e del<strong>la</strong> scogliera. Abbiamo affrontato<br />

uno sforzo notevole, ma siamo<br />

riusciti entro maggio a presentarci con le<br />

carte in rego<strong>la</strong> per accogliere i bagnanti”.<br />

Il progetto che darà una vera svolta all’economia<br />

del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na al momento si trova<br />

all’ufficio urbanistica del<strong>la</strong> Regione<br />

siciliana, riguarda <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> amplia-<br />

ESTATE E MARE<br />

mento del porto, con l’allungamento del<br />

molo frangiflutti dagli attuali 90 metri a<br />

oltre 300. Un’iniziativa <strong>di</strong> 10 milioni <strong>di</strong><br />

euro, che metterà in sicurezza da qualunque<br />

con<strong>di</strong>zione meteo i pontili già esistenti<br />

e aumenterà <strong>di</strong> circa un centinaio i<br />

posti barca.<br />

Il magro bi<strong>la</strong>ncio trovato nelle casse del<br />

Comune <strong>di</strong> Capaci dal neo eletto sindaco<br />

Enzo Longo, non permetterà l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi. “Anche in ristrettezze<br />

economiche, abbiamo comunque<br />

trovato i fon<strong>di</strong> per garantire i tre tra<strong>di</strong>zionali<br />

appuntamenti del<strong>la</strong> nostra estate<br />

– ha spiegato il sindaco Enzo Longo –<br />

il 25, 26 e 27 luglio <strong>la</strong> festa del Patrono<br />

Sant’Erasmo, <strong>la</strong> notte <strong>di</strong> Ferragosto tutti<br />

in spiaggia a fare il bagno <strong>di</strong> mezzanotte,<br />

sotto i giochi d’artificio e accompagnati<br />

come ogni anno dal<strong>la</strong> musica dal<br />

vivo che proporranno <strong>di</strong>versi gruppi musicali.<br />

L’ultimo immancabile festeggiamento<br />

è fissato il 4 settembre con <strong>la</strong> suggestiva<br />

processione in onore <strong>di</strong> Santa Rosalia,<br />

fino al Santuario”<br />

L’impegno del<strong>la</strong> nuova Amministrazione<br />

Longo per quest’anno sarà maggiormente<br />

rivolto al miglioramento dei servizi da<br />

offrire ai numerosi turisti che affolleranno<br />

le spiagge e le strade del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na.<br />

“Ci siamo inse<strong>di</strong>ati da pochi giorni – ha<br />

continuato il primo citta<strong>di</strong>no – e subito ci<br />

siamo attivati per riportare le con<strong>di</strong>zioni<br />

igienico sanitarie ad un livello <strong>di</strong>gnitoso.<br />

Sono infatti tornate per strada le squadre<br />

<strong>di</strong> operatori ecologici per pulire strade e<br />

marciapie<strong>di</strong> che si trovavano in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>sastrose dopo un lungo periodo <strong>di</strong><br />

abbandono. Abbiamo riattivato <strong>la</strong> macchina<br />

pulisci sabbia, in <strong>di</strong>suso da oltre un<br />

anno. Adesso ogni mattina ripulisce lo<br />

splen<strong>di</strong>do litorale capacioto. Insomma abbiamo<br />

restituito una <strong>di</strong>gnità al<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na<br />

che si presenterà con <strong>di</strong>gnità ai turisti.”<br />

Questa stagione è da considerare <strong>di</strong> tran<br />

sito, verso <strong>la</strong> prossima che sicuramente<br />

sarà più vivace e ricca <strong>di</strong> offerte e manifestazione.<br />

“Durante l’inverso prossimo - conclude<br />

Longo - inten<strong>di</strong>amo pianificare una politica<br />

<strong>di</strong> sviluppo legata al<strong>la</strong> nostra risorsa<br />

mare, promovendo l’immagine <strong>di</strong> Capaci<br />

partecipando a fiere del turismo e a tutte<br />

le manifestazioni internazionali che<br />

possono portare produttività a Capaci”.<br />

Fabio Aiova<strong>la</strong>sit


ESTATE E MARE<br />

Bagheria, un amarcord<br />

targato Guttuso<br />

ABagheria l’estate 2003 è un tenero<br />

viaggio nel<strong>la</strong> memoria. Non<br />

solo quel<strong>la</strong> delle ville storiche,<br />

ammantate dal fascino inquieto del<strong>la</strong> nobiltà<br />

dorata, ma anche dell’altro ieri, i mitici<br />

anni ’60, i <strong>di</strong>scussi ’70, musica in<br />

spiaggia e provocazioni in technicolor,<br />

motivetti leggeri e battaglie <strong>di</strong> piombo,<br />

canzonette, teatro, arte, soprattutto provocazioni,<br />

sempre e comunque.<br />

“Abbiamo voluto recuperare stili e suggestioni<br />

<strong>di</strong> quegli anni – spiega l’assessore<br />

al<strong>la</strong> cultura, Biagio Sciortino – per<br />

ricordare com’era Bagheria, a quell’epoca<br />

davvero in prima linea per i suoi fermenti<br />

culturali, e riprendere i temi del<strong>la</strong><br />

nostalgia e dell’impegno civile”. La stagione<br />

andrà avanti fino ai primi <strong>di</strong> ottobre,<br />

per una spesa <strong>di</strong> circa 80mi<strong>la</strong> euro,<br />

20mi<strong>la</strong> in più dello scorso anno. “Ma ne<br />

vale <strong>la</strong> pena – Nel cartellone abbiamo coinvolto<br />

tutti i luoghi simbolo <strong>di</strong> Bagheria”.<br />

Tantissime le date, e le idee. Innanzitutto<br />

l’antologica de<strong>di</strong>cata al pittore del<strong>la</strong><br />

Vucciria e all’esperienza artistica del ventennio<br />

’46-‘66, che verrà inaugurata nel<strong>la</strong><br />

seconda metà <strong>di</strong> luglio e resterà in allestimento<br />

fino all’autunno nel museo<br />

“Renato Guttuso” <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> Cattolica. Poi,<br />

a fine mese, un’immersione nel mondo<br />

suadente del blues, con <strong>la</strong> rassegna a cura<br />

dell’associazione “Alea”, in programma<br />

per un lungo week-end a Vil<strong>la</strong> San<br />

Cataldo, mentre il salone ammiraglio <strong>di</strong><br />

Vil<strong>la</strong> Cutò ospiterà fino al 10 agosto <strong>la</strong><br />

galleria <strong>di</strong> donne e atmosfere che Milo<br />

Manara <strong>di</strong>segnò per Federico Fellini.<br />

Strizza l’occhio ai gusti del grande pubblico<br />

il carnet musicale: da agosto a settembre,<br />

sul<strong>la</strong> battigia <strong>di</strong> Aspra o in piazza<br />

Butera, si rincorreranno i ritmi sfrenati<br />

dei balli caraibici e le intramontabili<br />

serate da “rotonda sul mare”, per i nostalgici<br />

<strong>di</strong> qualche estate fa. Il jazz sarà<br />

protagonista del festival <strong>di</strong> Aspra, sul lungomare,<br />

mentre dopo ferragosto arrive-<br />

Nel<strong>la</strong> città delle ville si punta al recupero <strong>di</strong> stili e suggestioni<br />

degli anni ’60-’70. Mostre, concerti, e una rassegna <strong>di</strong> cinema<br />

rà <strong>la</strong> carovana <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o Italia con il suo<br />

“Arancio Tour”. Tra i big anche Enrico<br />

Ruggeri. E poi, ancora, il 30 agosto, l’apertura<br />

in grande spolvero del Museo del<br />

giocattolo, nell’ex chiesa <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> San Cataldo,<br />

ceduta dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

in gestione all’amministrazione municipale;<br />

<strong>la</strong> manifestazione <strong>di</strong> cinema “L’oro<br />

<strong>di</strong> Napoli”, dall’11 al 14 settembre, al<br />

palchetto del<strong>la</strong> musica <strong>di</strong> Vil<strong>la</strong> Ugdulena,<br />

e <strong>la</strong> retrospettiva “Bruno Caruso e gli<br />

anni ‘70”, in programma nelle sale <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Cutò. “A settembre – annuncia Sciortino<br />

– stiamo pensando anche ad un concerto<br />

<strong>di</strong> Francesco Guccini e ad uno spettacolo<br />

<strong>di</strong> teatro sul lungomare <strong>di</strong> Aspra”.<br />

Sono circa 3 chilometri <strong>di</strong> spiagge, che,<br />

con gli altri tre <strong>di</strong> scogliera, tracciano<br />

un’interminabile linea <strong>di</strong> confine tra terra<br />

e mare. Tante le soluzioni a portata <strong>di</strong><br />

residenti, turisti e visitatori del<strong>la</strong> domenica:<br />

“Lo stabilimento Le Palme, per<br />

esempio – spiega l’assessore all’Ambiente<br />

Giovanni Granata - una splen<strong>di</strong>da terrazza<br />

al centro del golfo <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, 86<br />

cabine in legno, realizzate in modo da poter<br />

essere rimosse e aperte ai soci del<br />

club”. Ma non solo. Lungo il litorale sabbioso<br />

che attraversa Aspra e che per tut-<br />

ti, da sempre, è “La p<strong>la</strong>ja”, si alternano<br />

anche trecento metri <strong>di</strong> spiaggia libera,<br />

setacciata quoti<strong>di</strong>anamente dagli addetti<br />

al<strong>la</strong> sorveglianza del Comune; l’area data<br />

in concessione al<strong>la</strong> cooperativa “Rebus”<br />

(con sdraio, lettini, docce, ombrelloni<br />

e un punto <strong>di</strong> ristoro; tariffa sui 4 euro<br />

a persona per tutta <strong>la</strong> giornata) e un<br />

quarto tratto <strong>di</strong> costa ancora “senza padrone”,<br />

che l’assessorato ha già provveduto<br />

a rinver<strong>di</strong>re con palme e fiori sul<br />

viale, a ridosso del<strong>la</strong> strada, in attesa che<br />

si faccia avanti un operatore privato interessato<br />

a cogliere l’affare, ma con <strong>la</strong><br />

consegna <strong>di</strong> fissare prezzi politici per tutti<br />

i servizi <strong>di</strong>sponibili. L’estate 2003 è iniziata,<br />

e sotto i migliori auspici: “Abbiamo<br />

molti programmi – conclude Granata – <strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni sud<strong>di</strong>visi<br />

per percorsi naturalistici, storici e socio-educativi,<br />

l’inaugurazione, ormai prossima,<br />

del Museo del limone, l’istituzione<br />

del parco <strong>di</strong> Monte Catalfano, trasformato<br />

in un centro <strong>di</strong> cultura ambientale”. E<br />

naturalmente ancora e sempre il mare, “che<br />

ha bisogno <strong>di</strong> strutture ricettive, spazi in<br />

cui vivere l’estate”. Il cemento? Ade<strong>la</strong>nte<br />

Pedro... . Con misura.<br />

Federica Certa<br />

Territorio<br />

41


Territorio<br />

38<br />

Una strana forma <strong>di</strong> barca, come un<br />

cul<strong>la</strong>, o un ventre oscuro; un odore<br />

aspro <strong>di</strong> acqua mischiata agli<br />

aromi del<strong>la</strong> terra, boldo, sabbia sa<strong>la</strong>ta, car<strong>di</strong>,<br />

alghe; un dedalo silenzioso, iso<strong>la</strong> nell’iso<strong>la</strong>,<br />

rifugio <strong>di</strong> conchiglie, tana per pensare,<br />

nave senza bottiglia. Per Pablo Neruda<br />

<strong>la</strong> fine dei suoi pellegrinaggi, <strong>la</strong> Is<strong>la</strong> Negra,<br />

a sud <strong>di</strong> Valparaiso, costa centrale del<br />

Cile, tanto lontano da non riuscire neanche<br />

a immaginarlo. Eppure <strong>la</strong> Is<strong>la</strong> Negra è anche<br />

un po’ figlia dei nostri mari, 36 miglia<br />

a nord <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, racchiusa tra le coste frastagliate<br />

<strong>di</strong> Ustica. Per l’e<strong>di</strong>zione 2003 del<strong>la</strong><br />

rassegna <strong>di</strong> attività subacquee, che nell’iso<strong>la</strong><br />

ritrova ogni anno, da quasi mezzo<br />

secolo, una vetrina e un parterre degni dei<br />

gran<strong>di</strong> eventi internazionali, il sigillo più<br />

prezioso è stato forse quello che ha legato<br />

Ustica e <strong>la</strong> cruna estrema del sudamerica.<br />

Il gemel<strong>la</strong>ggio fra le due terre, e <strong>la</strong> consegna<br />

del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza onoraria dell’iso<strong>la</strong><br />

all’ambasciatore del Cile in Italia, Josè Goni,<br />

sono stati due degli appuntamenti conclusivi<br />

del<strong>la</strong> manifestazione promossa dall’Aapit,<br />

dall’amministrazione provinciale<br />

e dal Comune <strong>di</strong> Ustica, che per una settimana<br />

ha trasformato questo approdo del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo in una finestra spa<strong>la</strong>ncata sull’arte,<br />

lo sport, <strong>la</strong> scienza, <strong>la</strong> cultura. Tante<br />

le novità <strong>di</strong> questa stagione, più che mai<br />

aperta ai venti <strong>di</strong> libeccio delle contaminazioni.<br />

Innanzitutto <strong>la</strong> partecipazione dell’Apnea<br />

Academy, con <strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> formazione<br />

e ricerca per l’apnea subacquea,<br />

creata nel 95 dal recordman Umberto Pelizzari,<br />

che per <strong>la</strong> prima volta ha portato<br />

sull’iso<strong>la</strong> atleti provenienti da tutta Europa.<br />

La scelta <strong>di</strong> Ustica come sede <strong>di</strong> un raduno<br />

senza precedenti non è stata casuale:<br />

l’iso<strong>la</strong>, infatti, nel 1986 è stata <strong>la</strong> prima in<br />

Italia a istituire una riserva marina come<br />

impegno concreto a favore dell’ambiente,<br />

per quello che vent’anni fa non si chiamava<br />

ancora sviluppo sostenibile. E <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina<br />

dell’apnea, nata con l’impresa im-<br />

USTICA - 44° RASSEGNA INTERNAZIONALE<br />

Il gemel<strong>la</strong>ggio con il Cile ha suggel<strong>la</strong>to<br />

un’e<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> vetrina delle attività subacquee<br />

aperta quest’anno ai temi del sociale e al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>


possibile <strong>di</strong> un pescatore greco dal fisico<br />

minuto e i polmoni ma<strong>la</strong>ndati, e ri<strong>la</strong>nciata<br />

al<strong>la</strong> grande quest’anno, ne è <strong>la</strong> conferma:<br />

un uomo, da solo, che sonda il mare senza<br />

macchine, senza finzioni,<br />

impatto ambientale ridotto a zero. Gli allenamenti<br />

con i campioni del Club Azzurro<br />

2000, per <strong>la</strong> specialità in assetto costante,<br />

sono andati avanti a ritmo serrato per tutta<br />

<strong>la</strong> settimana. E non è mancato il contributo<br />

degli esperti, che si sono confrontati in<br />

un convegno scientifico e in una sessione<br />

<strong>di</strong> test e analisi me<strong>di</strong>che dettagliate sugli<br />

atleti, prima e dopo le immersioni.<br />

La kermesse si è conclusa con una performance<br />

d’eccezione: 164 apneisti sono scesi<br />

contemporaneamente a <strong>di</strong>eci metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà,<br />

dando vita ad una suggestiva coreografia<br />

lungo cerchi concentrici <strong>di</strong> metallo<br />

<strong>di</strong>sposti a formare una coccarda. Un<br />

vero colpo d’occhio firmato dall’istruttore<br />

dell’Academy Franco Chiari e colorato da<br />

t-shirt tricolore. Tre i destinatari del premio<br />

“Delfino d’Oro”, istituito per celebrare le<br />

gran<strong>di</strong> storie <strong>di</strong> agonismo e <strong>di</strong> coraggio a<br />

tu per tu con l’abisso: il giornalista <strong>di</strong> Raisport,<br />

Andrea Fusco, che ha realizzato e<br />

proiettato nel corso del<strong>la</strong> rassegna un lungo<br />

documentario de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

dell’apnea e al<strong>la</strong> drammatica vicenda del<strong>la</strong><br />

campionessa Audrey Mestre, uccisa sul<br />

campo <strong>di</strong> battaglia del record no-limits dei<br />

171 metri; il pluriprimastista del Club Azzurro,<br />

Gaspare Battaglia, l’unico atleta al<br />

mondo ad aver partecipato e vinto tre campionati<br />

mon<strong>di</strong>ali consecutivi nel ’96,’98,<br />

2000; il <strong>di</strong>etologo Nico<strong>la</strong> Sponsiello e lo<br />

psicoterapeuta Lorenzo Manfre<strong>di</strong>ni.<br />

Più che col<strong>la</strong>udata, invece, l’assegnazione<br />

dei premi “Tridente d’Oro”, che quest’anno<br />

sono andati allo spagnolo Manuel Martin<br />

Bueno, figura <strong>di</strong> prestigio internazionale<br />

per l’attività <strong>di</strong>dattica e scientifica svolta<br />

nel campo dell’archeologia subacquea;<br />

a Lamberto Ferri Ricchi, per <strong>la</strong> sua attività<br />

<strong>di</strong> geologo e per i meriti acquisiti nel campo<br />

dell’attività tecnica applicata al<strong>la</strong> speleologia<br />

subacquea, all’archeologia e all’attività<br />

turistica sottomarina; lo scrittore<br />

e fotografo Andrea Ghisotti, che con le sue<br />

immagini rubate al lungo sonno dei relitti<br />

sui fondali ha contribuito al<strong>la</strong> promozione<br />

del turismo <strong>di</strong> settore e al<strong>la</strong> conoscenza dei<br />

segreti del mare.<br />

Due premi speciali, gli “Ustica Award”, sono<br />

stati assegnati infine all’organizzazione<br />

mon<strong>di</strong>ale “Insu<strong>la</strong> Unesco” (International<br />

scientific council for is<strong>la</strong>nd development),<br />

per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> ambientale e lo sviluppo compatibile<br />

delle piccole isole dei cinque continenti,<br />

e al Comitato Pro arsenale borbonico<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, per l’attività <strong>di</strong> recupero<br />

dell’Arsenale borbonico, componente del<strong>la</strong><br />

rete degli arsenali storici del me<strong>di</strong>terraneo,<br />

e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un museo del mare<br />

nel capoluogo.<br />

Ma nel<strong>la</strong> sua 44° rassegna Ustica ha voluto<br />

de<strong>di</strong>care un appuntamento anche ai più<br />

svantaggiati, sul<strong>la</strong> scorta del<strong>la</strong> campagna<br />

europea per l’anno del citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong>sabile:<br />

l’avamposto urbano del<strong>la</strong> manifestazione,<br />

ovvero il tratto <strong>di</strong> mare <strong>Palermo</strong>- Mondello,<br />

è stato infatti lo scenario <strong>di</strong> una passeggiata<br />

in barca a ve<strong>la</strong> <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> “naviganti”<br />

per caso, au<strong>di</strong>olesi e non vedenti: un<br />

breve tragitto che, nel<strong>la</strong> rotta confusa dell’in<strong>di</strong>fferenza<br />

e dell’han<strong>di</strong>cap, ha segnato<br />

significativo percorso. “Anche questa ini-<br />

ziativa – ha sottolineato il presidente del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong> e dell’Aapit, Francesco Musotto<br />

- testimonia una precisa inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza, che <strong>la</strong> manifestazione ha intrapreso<br />

già da qualche anno: spostare il<br />

baricentro dal<strong>la</strong> spettaco<strong>la</strong>rizzazione al<strong>la</strong><br />

qualità, dalle idee più scenografiche a quelle<br />

che <strong>la</strong>sciano il segno, con il valore aggiunto<br />

dell’attenzione ai temi del sociale”.<br />

La rassegna <strong>di</strong> Ustica, dunque, come un<br />

viaggio tra correnti ed emozioni <strong>di</strong>verse,<br />

che naturalmente non poteva non passare<br />

dal cinema e dal<strong>la</strong> creatività. Del primo se<br />

ne è visto parecchio, declinato nei generi<br />

del cartoon, del documentario, del<strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a,<br />

sullo schermo <strong>di</strong> Homo Morto: dal<br />

<strong>di</strong>sincantato film <strong>di</strong> animazione “Ritorno<br />

all’iso<strong>la</strong> che non c’è” al coinvolgente “Le<br />

grand bleu”, <strong>di</strong> Luc Besson; passando per<br />

le schermaglie amorose del<strong>la</strong> coppia Madonna-Giannini<br />

jr, nel remake <strong>di</strong> “Travolti<br />

da un insolito destino nell’insolito mare<br />

d’agosto”.<br />

Dai fotogrammi del<strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna magica ai<br />

geroglifici del cielo, con gli incontri <strong>di</strong><br />

astrofilia condotti dall’usticese Aldo Cannel<strong>la</strong>:<br />

tutti a naso in su o con gli occhi incol<strong>la</strong>ti<br />

all’obiettivo del telescopio per decifrare<br />

le stelle. Da qui l’annuncio del sindaco<br />

Aldo Messina, che ha anticipato l’ambizioso<br />

progetto <strong>di</strong> realizzare sull’iso<strong>la</strong> un<br />

osservatorio astronomico, sfruttando anche<br />

il basso tasso <strong>di</strong> smog luminoso: “Vorremmo<br />

avviare una convenzione tra Comune,<br />

<strong>Provincia</strong> e Università. Sarebbe una<br />

grande risorsa per tutto il territorio, in grado<br />

<strong>di</strong> creare un valido segmento <strong>di</strong> turismo<br />

<strong>di</strong> settore”.<br />

E ancora, spazio all’inventiva, con <strong>la</strong> mo-<br />

Territorio<br />

39


Territorio<br />

40<br />

stra “Le riserve: luoghi e loghi”, allestita<br />

nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare dell’iso<strong>la</strong>, antologia<br />

<strong>di</strong> venti creazioni, firmate dagli artisti<br />

in erba dell’Accademia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, per il<br />

concorso <strong>la</strong>nciato dall’amministrazione <strong>di</strong><br />

Pa<strong>la</strong>zzo Comitini. L’esposizione ha raccolto<br />

i marchi e gli slogan, in una paro<strong>la</strong>, le idee,<br />

per ri<strong>la</strong>nciare le aree protette del<strong>la</strong> provincia.<br />

E sempre in tema <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

patrimonio ambientale, duecento studenti,<br />

dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> materna alle superiori, hanno<br />

partecipato in veste <strong>di</strong> ciceroni al programma<br />

<strong>di</strong> visite guidate “La scuo<strong>la</strong> adotta<br />

<strong>la</strong> riserva terrestre e l’avifauna: vo<strong>la</strong> in<br />

USTICA - 44° RASSEGNA INTERNAZIONALE<br />

riserva”, ricevendo dall’Aapit, che ha reso<br />

possibile l’iniziativa, un premio in denaro.<br />

Per i più piccoli, infine, un concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni.<br />

“Quest’anno – ha commentato l’assessore<br />

provinciale al turismo, Salvatore<br />

Sammartano – <strong>la</strong> kermesse ha davvero toccato<br />

tutte le corde del<strong>la</strong> promozione del territorio.<br />

Ancora una volta il pubblico ha apprezzato<br />

una formu<strong>la</strong> semplice ma ricca <strong>di</strong><br />

spunti, capace <strong>di</strong> coniugare iniziative più<br />

popo<strong>la</strong>ri a eventi <strong>di</strong> notevole spessore scientifico”.<br />

Ustica tra terra e mare, quin<strong>di</strong>, protagonista<br />

<strong>di</strong> un festival che ancora una volta<br />

ha saputo coinvolgere tutte le risorse del-<br />

l’iso<strong>la</strong>. Strizzando l’occhio al<strong>la</strong> mondanità,<br />

che in questo primo scorcio d’estate intreccia<br />

il suo canto da sirena da una sponda<br />

all’altra degli arcipe<strong>la</strong>ghi siciliani. Per<br />

il carnet del<strong>la</strong> manifestazione, in partico<strong>la</strong>re,<br />

tanta musica e suggestivi concerti con i<br />

giovani artisti del conservatorio “Vincenzo<br />

Bellini” <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> impegnati a ricamare<br />

un colorito arazzo <strong>di</strong> suoni dal mondo.<br />

Poi, immancabile, è arrivato l’atteso<br />

verdetto <strong>di</strong> Legambiente, che – nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> rassegna - ha presentato i dati del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ciassettesima campagna <strong>di</strong> Goletta Verde<br />

per lo screening dei mari italiani. Ancora<br />

una volta bocciata senza appello Balestrate,<br />

sfiorano <strong>la</strong> sufficienza Cefalù e Trabia,<br />

passano l’esame a pieni voti Altavil<strong>la</strong><br />

Milicia, Sferracavallo, Terrasini e Trappeto,<br />

giu<strong>di</strong>zio sospeso per il mare <strong>di</strong> Mondello,<br />

promosso per il tratto <strong>di</strong> costa in prossimità<br />

del “Clubino del mare” ma non per<br />

il versante del “Charleston”.Ancora troppi<br />

“pirati” molesti minacciano il mare siciliano<br />

– denuncia Legambiente.<br />

E il prossimo anno si torna a dare i voti.<br />

Federica Certa


OPERE PUBBLICHE<br />

Sport e trasporti,<br />

<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> va avanti<br />

Pa<strong>la</strong>zzetto <strong>di</strong> Cefalù, si riparte<br />

Riapre il cantiere per <strong>la</strong> costruzione del Pa<strong>la</strong>zzetto<br />

dello Sport <strong>di</strong> Cefalù, che sorgerà in contrada Ogliastrillo<br />

(a<strong>di</strong>acente <strong>la</strong> statale 113), in un’area <strong>di</strong> circa<br />

21mi<strong>la</strong> metri quadrati, e potrà contare su 4mi<strong>la</strong> posti a<br />

sedere, tutti numerati.. Lo scorso 4 luglio il Presidente<br />

Musotto ha dato il via libera all’inizio degli interventi<br />

più cospicui (l’80% del totale, a fronte dei <strong>la</strong>vori<br />

realizzati dal<strong>la</strong> prima <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, poi parte<br />

in causa <strong>di</strong> un lungo contenzioso con l’amministrazione <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Comitini). Al<strong>la</strong><br />

cerimonia <strong>di</strong> riapertura del cantiere erano presenti l’assessore provinciale allo<br />

Sport e al Turismo, Salvatore Sammartano, il sindaco <strong>di</strong> Cefalù Simona Vicari e<br />

l’assessore comunale allo Sport Augusto Cesare, il <strong>di</strong>rigente del settore E<strong>di</strong>lizia<br />

turistico-sportiva e Attività produttive del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, Antonino Armato, il presidente<br />

del Coni regionale, Piero Fagone, Gaetano Vecchio, amministratore del<strong>la</strong><br />

“Cose<strong>di</strong>l”, <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta catanese che si è aggiu<strong>di</strong>cata <strong>la</strong> seconda gara d’appalto, e <strong>la</strong><br />

squadra <strong>di</strong> tecnici che sovrintenderà ai <strong>la</strong>vori, <strong>la</strong> cui durata prevista è <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto<br />

mesi.<br />

“Finalmente - <strong>di</strong>ce il Presidente Musotto - si compie il lungo percorso <strong>di</strong> questa<br />

struttura, che già <strong>la</strong> mia prima giunta aveva inserito nel Piano triennale delle opere<br />

pubbliche . Dopo tante <strong>di</strong>fficoltà, <strong>la</strong> realizzazione dell’impianto <strong>di</strong>venta una<br />

realtà concreta per tutto il territorio. Il Pa<strong>la</strong>zzetto, per le sue caratteristiche <strong>di</strong> modernità<br />

e completezza, sarà un punto <strong>di</strong> riferimento importante per il mondo dello<br />

sport, agonistico e amatoriale, in grado <strong>di</strong> dare risposte a tutte le istanze del<br />

comprensorio e <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>re sviluppo anche negli altri settori produttivi”.<br />

L’impianto <strong>di</strong> Cefalù è, per grandezza, <strong>la</strong> seconda struttura del territorio, dopo il<br />

Pa<strong>la</strong>zzetto <strong>di</strong> Fondo Patti, a <strong>Palermo</strong>.<br />

Secondo il progetto redatto dagli architetti Sergio Castagnetti, Antonel<strong>la</strong> Italia e<br />

Serafino Amato, l’e<strong>di</strong>ficio sarà formato da tre corpi, artico<strong>la</strong>ti su tre livelli, per<br />

una <strong>la</strong>rghezza massima <strong>di</strong> 102 metri, un’altezza <strong>di</strong> 27 metri e un’estensione <strong>di</strong><br />

5687 metri quadrati; il costo complessivo dei <strong>la</strong>vori ammonta a 8 milioni e 200mi<strong>la</strong><br />

euro, <strong>di</strong> cui un milione <strong>di</strong> euro è già stato speso per i primi interventi.<br />

Metropolitana leggera e centro<br />

congressi, accordo con il Comune<br />

<strong>Provincia</strong> e Comune cammineranno insieme<br />

per <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> metropolitana<br />

leggera e del centro congressi. E’<br />

quanto emerso nel corso dell’incontro fra<br />

le due amministrazioni che si è svolto ai<br />

primi <strong>di</strong> luglio presso l’Ufficio del centro<br />

storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Gli assessori<br />

provinciali Filippo Cangemi, ai trasporti,<br />

e Salvatore Sammartano, al turismo,<br />

si sono confrontati con l’assessore<br />

comunale alle infrastrutture Lorenzo Ceraulo<br />

e con il professore Nino Bevi<strong>la</strong>cqua<br />

consulente del sindaco per <strong>la</strong> mobilità. Sulle<br />

due opere, <strong>di</strong> grande rilievo sociale e turistico<br />

per <strong>la</strong> città, gli amministratori comunali<br />

e provinciali hanno riba<strong>di</strong>to <strong>la</strong> volontà<br />

dei due enti <strong>di</strong> procedere al<strong>la</strong> realizzazione<br />

comune me<strong>di</strong>ante accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

programma da definirsi in tempi brevi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per <strong>la</strong> metropolitana<br />

leggera <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, redatto dall’Università<br />

per conto del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>,è arrivato<br />

nel frattempo anche sui tavoli del Governo<br />

nazionale. Il Presidente del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

Francesco Musotto, gli assessori<br />

Filippo Cangemi, ai trasporti, e Giampiero<br />

Cannel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> programmazione infrastrutturale,<br />

lo hanno sottoposto al sottosegretario<br />

ai <strong>la</strong>vori pubblici Ugo Martinat.<br />

Martinat ha espresso grande apprezzamento<br />

per <strong>la</strong> soluzione tecnica e <strong>di</strong> tracciato,<br />

manifestando sicuro interesse per <strong>la</strong><br />

valenza sociale dell’opera, giu<strong>di</strong>cata meritevole<br />

<strong>di</strong> ulteriore avanzamento del<strong>la</strong><br />

procedura e <strong>di</strong> finanziamento da parte del<br />

Ministero.<br />

Politica<br />

37


Politica<br />

36<br />

Ecco dove stanno <strong>di</strong> casa<br />

Nuova sistemazione logistica<br />

per gli assessorati, <strong>di</strong>visi<br />

fra pa<strong>la</strong>zzo Comitini<br />

e il centro <strong>di</strong>rezionale<br />

Pochi giorni <strong>di</strong> incontri, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> piantine<br />

e sopralluoghi e poi <strong>la</strong> nuova<br />

squadra del presidente Francesco<br />

Musotto ha trovato posto nelle due se<strong>di</strong><br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>: Pa<strong>la</strong>zzo Comitini e il Centro<br />

<strong>di</strong>rezionale <strong>di</strong> via San Lorenzo. Una<br />

sistemazione logistica improntata al<strong>la</strong> funzionalità<br />

dei vari uffici e che ha <strong>la</strong>sciato<br />

ogni assessore a pochi passi dalle <strong>di</strong>rezioni<br />

<strong>di</strong> sua competenza. Sei assessori<br />

hanno il proprio ufficio a Pa<strong>la</strong>zzo Comitini,<br />

gli altri nove in via San Lorenzo.<br />

Nel<strong>la</strong> sede storica <strong>di</strong> via Maqueda, oltre<br />

al<strong>la</strong> Presidenza, è rimasto l’ufficio del vice<br />

presidente Giuseppe Colca che nello<br />

stesso pa<strong>la</strong>zzo ha <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione dei Beni<br />

Culturali e i gruppi consiliari (le deleghe,<br />

infatti comprendono i rapporti con il Consiglio<br />

e i Beni Culturali oltre all’attuazione<br />

del programma). Rimane al primo<br />

piano Carmelo Scelta con le <strong>di</strong>rezioni del<br />

Patrimonio, demanio e provve<strong>di</strong>torato e<br />

con quel<strong>la</strong> dell’Informatizzazione.<br />

Stessi uffici anche per il Bi<strong>la</strong>ncio, al terzo<br />

piano, dove si è inse<strong>di</strong>ato Giampiero<br />

Cangialosi. Sempre nel quadro <strong>di</strong> mantenere<br />

uno stretto contatto fra gli assessori<br />

e i loro funzionari, al piano nobile, accanto<br />

al<strong>la</strong> vicepresidenza hanno trovato<br />

posto l’assessore al<strong>la</strong> Pianificazione e Programmazione,<br />

Alberto Acierno, e quello<br />

al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione, Bruno La Menza.<br />

Sempre nello stesso piano un’altra<br />

stanza serve da punto d’appoggio per i<br />

nove assessori che hanno <strong>la</strong> sede in via<br />

San Lorenzo. Infine l’assessore al Personale,<br />

Affari legali e contenzioso, Gandolfo<br />

Miranti ha preso posto nell’a<strong>la</strong> <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>z-<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Comitini<br />

zo Comitini che si affaccia su via Bosco.<br />

Del<strong>la</strong> nuova sistemazione <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Comitini<br />

si è occupato il <strong>di</strong>rigente del settore<br />

Patrimonio, Paolo Greco, mentre per il<br />

Centro Direzionale il compito è stato affidato<br />

all’ingegnere Angelo Troja del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione Protezione Civile.<br />

In via San Lorenzo al quinto piano è ri-<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

La sede <strong>di</strong> vi a San Lorenzo<br />

masto il “secondo ufficio” del presidente<br />

Musotto che comprende anche una sa<strong>la</strong><br />

riunioni per i casi in cui si renda necessario<br />

effettuare riunioni <strong>di</strong> Giunta nell’e<strong>di</strong>ficio<br />

scherzosamente in<strong>di</strong>cato da tutti<br />

come il “pirellone”. Sempre al quinto<br />

piano rimane l’assessore Nico<strong>la</strong> Vernuccio<br />

che ha accanto i funzionari dei settori<br />

Attività economiche e produttive. Confermata<br />

anche <strong>la</strong> sistemazione dell’assessorato<br />

Politiche dei trasporti, del<strong>la</strong> viabilità<br />

e del<strong>la</strong> mobilità, al quarto piano, dove<br />

si è inse<strong>di</strong>ato Filippo Cangemi. Nello<br />

stesso piano ha trovato posto anche Giampiero<br />

Cannel<strong>la</strong> (Programmazione Infrastrutturale<br />

e nuova e<strong>di</strong>lizia sco<strong>la</strong>stica). Rimane<br />

al terzo piano Salvatore Sammartano<br />

con gli uffici dell’assessorato al Turismo<br />

mentre arrivano l’assessore all’Agricoltura,<br />

Marcello Caruso e quello all’Ambiente<br />

e <strong>di</strong>fesa del suolo, Aristide<br />

Tamajo. Infine al secondo piano gli ultimi<br />

tre assessori: Vincenzo Gargano (Politiche<br />

del Lavoro, Formazione professionale),<br />

Giovanni Mammana (Politiche sociali)<br />

e Salvatore Glorioso (Tute<strong>la</strong> e valorizzazione<br />

risorse idriche ed energetiche,<br />

ciclo dei rifiuti, protezione civile).<br />

Gioacchino Amato


Politica<br />

34<br />

Quattro conferme<br />

e tante novità<br />

Ad Altavil<strong>la</strong>,Borgetto,<br />

Sc<strong>la</strong>fani Bagni e Sciara<br />

ritornano i sindaci uscenti.<br />

A Capaci Longo supera<br />

l’uscente Napoli.<br />

ACapaci, che con i suoi 11 mi<strong>la</strong><br />

abitanti risulta il più grande tra<br />

i 24 comuni interessati dalle ultime<br />

elezioni amministrative nel<strong>la</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, si è dovuto ancora<br />

ricorrere al ballottaggio, come il 24 maggio<br />

<strong>di</strong> cinque anni fa e sempre tra gli<br />

stessi due can<strong>di</strong>dati, per in<strong>di</strong>viduare il<br />

nuovo primo citta<strong>di</strong>no. Enzo Longo,<br />

del centro<br />

destra, stavolta<br />

si è<br />

preso <strong>la</strong> rivincitaprevalendo,<br />

con<br />

un margine<br />

<strong>di</strong> 80 voti,<br />

sul sindaco<br />

uscente SebastianoNapoli,<br />

grazie<br />

Vincenzo Longo<br />

Sindaco <strong>di</strong> Capaci<br />

all’appoggio<br />

<strong>di</strong> 4 liste civiche.<br />

Ma il<br />

risultato forse più c<strong>la</strong>moroso, sempre a<br />

Capaci, è stata <strong>la</strong> sconfitta al primo turno<br />

dell’ex Presidente del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

Pietro Puccio. All’esponente <strong>di</strong>essino è<br />

servita a poco <strong>la</strong> mossa politica e d’immagine<br />

<strong>di</strong> avere in<strong>di</strong>cato come eventuale<br />

sua vice <strong>la</strong> “pasionaria” dell’Udeur<br />

Cristina Matranga. Tra i quattro<br />

contendenti al<strong>la</strong> carica <strong>di</strong> sindaco al primo<br />

turno, Puccio è finito all’ultimo posto,<br />

anche se con un esiguo scarto <strong>di</strong><br />

voti da chi lo ha preceduto.<br />

Per il resto dei 23 comuni, tutti con una<br />

popo<strong>la</strong>zione inferiore ai 10 mi<strong>la</strong> abitanti<br />

e dunque andati al voto con il sistema<br />

maggioritario, si è assistito soltanto a<br />

quattro conferme al vertice delle Amministrazioni<br />

e a tante novità.<br />

Potranno così <strong>completa</strong>re un’altra consiliatura<br />

Salvatore Scaletta, rieletto sindaco<br />

ad Altavil<strong>la</strong> Milicia con l’appoggio<br />

del<strong>la</strong> lista civica “ Progetto Altavil<strong>la</strong><br />

2000” e Antonino Bonomo a Borgetto<br />

sostenuto da “Impegno e Libertà”, entrambi<br />

vicini al centro destra. Percentuali<br />

bulgare ( quasi il 75%) invece per<br />

Alessandro Nasca che ritorna al<strong>la</strong> guida<br />

del comune <strong>di</strong> Sc<strong>la</strong>fani Bagni, sostenuto<br />

dal<strong>la</strong> lista civica <strong>di</strong> centro sinistra<br />

“ Popo<strong>la</strong>ri e Progressisti per Sc<strong>la</strong>fani”<br />

e Salvatore Antonio Cavera (77%)<br />

confermato primo citta<strong>di</strong>no del Comune<br />

<strong>di</strong> Sciara con “Rinnovamento popo<strong>la</strong>re”,<br />

aggregazione civica <strong>di</strong> chiara<br />

ispirazione centrista.<br />

Nel corleonese, l’affermazione dei can<strong>di</strong>dati<br />

a sindaco del centro destra, pur<br />

nel<strong>la</strong> trasversalità delle liste civiche, è<br />

stata suggel<strong>la</strong>ta con <strong>la</strong> conquista <strong>di</strong> quattro<br />

dei cinque comuni che andavano al<br />

voto.<br />

Così a Marineo, dopo una parentesi <strong>di</strong><br />

oltre 10 anni, ritorna come primo citta<strong>di</strong>no<br />

Ciro Spataro, che nel<strong>la</strong> consiliatura<br />

appena conclusa a Pa<strong>la</strong>zzo Comitini<br />

aveva ricoperto con successo <strong>la</strong> carica<br />

<strong>di</strong> Presidente<br />

del<strong>la</strong> PrimaCommissione<br />

Affari istituzionali<br />

e<br />

Servizi sociali.<br />

Con<br />

più del 40%<br />

dei consensi<br />

elettorali<br />

Ciro Spata-<br />

ro,appoggiato dal<strong>la</strong><br />

Ciro Spataro<br />

Sindaco <strong>di</strong> Marineo<br />

IL VOTO PER I SINDACI<br />

Salvatore Ca<strong>la</strong>brese<br />

Sindaco <strong>di</strong> Alimena<br />

lista civica<br />

“Impegno e<br />

solidarietà”,<br />

ha <strong>la</strong>sciato<br />

alle sue<br />

spalle Franco<br />

Ribaudo<br />

(Ds), anch’egli<br />

con<br />

un passato<br />

<strong>di</strong> consigliereprovinciale<br />

e<br />

l’in<strong>di</strong>pen-<br />

dente Benedetto Daidone.<br />

Conferma del<strong>la</strong> Casa per le Libertà pure<br />

a Roccamena dove Salvatore Giuseppe<br />

Gambino e <strong>la</strong> sua lista “Insieme<br />

si può” vincono le elezioni a scapito <strong>di</strong><br />

Calogero Moscatelli (Ds), funzionario<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. E a Contessa Entellina<br />

dove Antonino La<strong>la</strong>, già sindaco una<br />

decina <strong>di</strong> anni fa, riconquista <strong>la</strong> poltrona<br />

<strong>di</strong> primo citta<strong>di</strong>no grazie al<strong>la</strong> coalizione<br />

“ Contessa viva” staccando del<br />

doppio <strong>di</strong> voti <strong>la</strong> rivale Giuseppina Cuccia.<br />

Una manciata <strong>di</strong> preferenze hanno<br />

invece separato a Campofiorito GiuseppeSagona<br />

“ Uniti<br />

per Campofiorito”<br />

da<br />

Nico<strong>la</strong><br />

Giaccone.<br />

L’unica nota<br />

positiva<br />

per il centro<br />

sinistra nel<br />

collegio del<br />

corleonese<br />

suona a<br />

Giuliana<br />

dove Vin-<br />

Aldo Messina<br />

sindaco <strong>di</strong> Ustica<br />

cenzo Martorana “ Lista per Giuliana”<br />

ha <strong>la</strong> meglio sui due avversari Gaetano<br />

Cacioppo e Maurizio Musso.<br />

Vittoria importante del centro destra pure<br />

ad Ustica, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> fronte<br />

al golfo <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Il comune <strong>di</strong> rilevanza<br />

turistica e ambientale, famoso anche<br />

per <strong>la</strong> rassegna internazionale <strong>di</strong> attività<br />

subacquee, era considerata una<br />

roccaforte del centro sinistra dopo <strong>la</strong><br />

sindacatura, per due mandati consecutivi,<br />

del segretario provinciale dei Ds<br />

Attilio Licciar<strong>di</strong>. Le ultime consulta-


I Nuovi Primi Citta<strong>di</strong>ni<br />

Quin<strong>di</strong>ci sindaci al centrodestra,sette al centrosinistra, due espressione <strong>di</strong> liste civiche<br />

eterogenee. E’ <strong>la</strong> sintesi del voto per il rinnovo <strong>di</strong> 24 amministrazioni comunali lo<br />

scorso 25 e 26 maggio. e nel successivo turno <strong>di</strong> ballottaggio. Difficile, come sempre,<br />

<strong>di</strong>stricarsi nel complesso intreccio <strong>di</strong> alleanze all’interno delle piccole realtà locali, dove<br />

le intese e le coalizioni fra partiti appartenenti a <strong>di</strong>versi schieramenti sono in molti<br />

casi <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> più che l’eccezione. La colorazione politica che abbiamo attribuito alle liste<br />

è dunque quel<strong>la</strong> più vicina al sindaco eletto.<br />

1- Alimena:Antonio Salvatore Ca<strong>la</strong>brese. Uniti per Alimena (Centrosinistra)<br />

2- Altavil<strong>la</strong> Milicia: Salvatore Scaletta, Progetto Altavil<strong>la</strong> 2000 (Centro Destra)<br />

3- Baucina: Rosario Bordonaro, Sorgente <strong>di</strong> Rinnovamento (Lista Civica)<br />

4- Borgetto:Antonino Bonomo. Impegno e Libertà (Centrodestra)<br />

5- Campofiorito: Giuseppe Sagona, Uniti per Campofiorito, (Centro Destra)<br />

6- Capaci,Vincenzo Longo, Rinascita, Nuova Capaci, per Cambiare, Nuovi Orizzonti,<br />

Uniti per Capaci(Centrodestra)<br />

7- Casteldaccia. Giovanni Di Giacinto, Per Casteldaccia (Lista Civica)<br />

8- Castronovo Di Sicilia:Vitale Gattuso. Per Castronovo Gattuso Sindaco (Centrodestra)<br />

9- Cefa<strong>la</strong>’ Diana:Antonino Dimino. Insieme Per Cefalà Diana (Centrosinistra)<br />

10- Contessa Entellina,Antonino La<strong>la</strong>, Contessa Viva, (Centrodestra)<br />

11- Geraci Siculo:Antonio Spallina, Insieme (Centrosinistra)<br />

12- Giuliana:Vincenzo Martorana, Lista Per Giuliana, (Centrosinistra)<br />

13- Gratteri: Giuseppe Muffoletto, Coerenza E Servizio, (Centrodestra)<br />

14- Lercara Fridd<strong>di</strong>: Gaetano Licata, Patto Per Lercara, (Centrodestra)<br />

15- Marineo: Ciro Spataro. Impegno E Solidarietà (Centrodestra)<br />

16- Montemaggiore Belsito: Stefano Castiglia. L’aurora (Centrodestra)<br />

17- Polizzi Generosa: Salvatore Glorioso. La Rinascita - Totò Glorioso Sindaco (Centrosinistra)<br />

18- Roccamena: Salvatore Giuseppe Gambino, Insieme si Può (Centrodestra)<br />

19- Roccapalumba: Giovanni Giordano. Roccapalumba Insieme, (Centrodestra)<br />

20- Sciara: Salvatore Antonio Cavera. Rinnovamento Popo<strong>la</strong>re (Centro)<br />

21- Sc<strong>la</strong>fani Bagni:Alessandro Nasca. Popo<strong>la</strong>ri E Progressisti per Scalfani (Centrosinistra)<br />

22- Ustica:Aldo Messina. Oltre il Mare (Centrodestra)<br />

23- Ventimiglia Di Sicilia:Andrea Mannina. Unione Civica Democratica (Centrodestra)<br />

24- Vil<strong>la</strong>frati. Giuseppe Vitale. Nuovi Orizzonti, (Centrosinistra)<br />

zioni elettorali hanno invece decretato<br />

il cambio al vertice. Si è infatti affermato<br />

Aldo Messina, ex consulente e assessore<br />

provinciale <strong>di</strong> Forza Italia, con<br />

<strong>la</strong> lista “Oltre il mare”.<br />

Messina ha sconfitto Salvatore Militello<br />

che avrebbe dovuto rappresentare <strong>la</strong><br />

continuità con <strong>la</strong> giunta Licciar<strong>di</strong>. E se<br />

il centro sinistra si può conso<strong>la</strong>re ad Alimena<br />

dove Antonio Salvatore Ca<strong>la</strong>brese<br />

con <strong>la</strong> lista “Uniti per Alimena” strappa<br />

il sindaco al<strong>la</strong> Casa per le Libertà<br />

sconfiggendo Antonio Giuseppe Curione<br />

e a Vil<strong>la</strong>frati con Giuseppe Vitale<br />

e “ Nuovi Orizzonti” che vince a<br />

scapito <strong>di</strong> Ciro Cuccia, deve registrare<br />

un’altra battuta d’arresto a Roccapalumba.<br />

Il primo citta<strong>di</strong>no uscente<br />

Raffaele De Vincenzi ha dovuto infatti<br />

cedere il passo a Giovanni Giordano<br />

con <strong>la</strong> lista civica “Roccapalumba insieme”.<br />

Finisce in parità <strong>la</strong> sfida a quattro nel<br />

collegio Cefalù - Madonie dove le coalizioni<br />

conquistano due sindaci a testa.<br />

Per <strong>la</strong> Casa delle Libertà Montemaggiore<br />

Belsito con Stefano Castiglia<br />

e <strong>la</strong> lista “L’Aurora” e Gratteri dove<br />

ritorna a capo dell’Amministrazione<br />

Giuseppe Muffoletto, esponente <strong>di</strong> Al-<br />

Antonio Spallina<br />

Sindaco <strong>di</strong> Geraci Siculo<br />

leanzaNazionale,appoggiato dal<strong>la</strong> lista<br />

“Coerenza e<br />

Servizio”.<br />

Vicini all’Ulivo,<br />

<strong>di</strong><br />

contro, i neo<br />

primi citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Geraci<br />

Siculo,<br />

Antonio<br />

Spallina con<br />

“lnsieme” e <strong>di</strong> Polizzi Generosa ,Salvatore<br />

Glorioso con <strong>la</strong> lista “La Rinascita<br />

– Totò Glorioso Sindaco”. Restano<br />

sempre al centro destra e quin<strong>di</strong> in<br />

continuità amministrativa, i comuni <strong>di</strong><br />

Castronovo <strong>di</strong> Sicilia con Vitale Gattuso<br />

“Per Castronovo – Gattuso Sindaco”,<br />

Lercara Frid<strong>di</strong> con Gaetano Licata<br />

e il “Patto per Lercara” e Ventimiglia<br />

<strong>di</strong> Sicilia con Andrea Mannina<br />

e l’ “Unione Civica Democratica”. Mentre<br />

passa al centro sinistra Vil<strong>la</strong>frati dove<br />

si affermano Giuseppe Vitale e “Nuovi<br />

Orizzonti”. Senza una chiara colorazionepolitica<br />

invece<br />

a Casteldaccia<br />

<strong>la</strong> lista<br />

civica<br />

“Per Casteldaccia”,dove<br />

Alleanza<br />

Nazionale e<br />

Democratici<br />

<strong>di</strong> sinistra,<br />

ad esempio,<br />

si sono ritrovatiin-<br />

Gaetano Licata Sindaco<br />

<strong>di</strong> Lercara Frid<strong>di</strong><br />

sieme nel sostegno a Giovanni Di Giacinto.<br />

Infine le curiosità. A Cefalà Diana<br />

Antonino Dimino, vicino all’Ulivo<br />

e appoggiato dal<strong>la</strong> lista “Insieme per<br />

Cefalà Diana”, ha prevalso, per soli 3<br />

voti, sul rivale Luigi Calderone. A Baucina<br />

il 100% dei consensi è andato a<br />

Rosario Bordonaro. Ma era l’unico can<strong>di</strong>dato<br />

a sindaco con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> lista civica<br />

“Sorgente <strong>di</strong> Rinnovamento”. A Bordonaro<br />

però anche il record delle schede<br />

invalidate : 377, <strong>di</strong> cui 288 nulle su<br />

1347 votanti.<br />

Francesco Mazzo<strong>la</strong><br />

Politica<br />

35


Udeur<br />

Antonino De Lisi 307<br />

Gaetano Teresi136<br />

Filippo Caruso 103<br />

Benedetto Inzerillo 15<br />

Alessandro Mancuso 15<br />

Rifondazione Comunista<br />

Antonio Attilio Bologna 538<br />

Antonino Basile 317<br />

Pao<strong>la</strong> Cantelmo 182<br />

Geraldo Cosentino 154<br />

Pensionati<br />

Giuseppe Mario Collesano 108<br />

Maria Bruno 59<br />

Carlo Riggio 59<br />

Enrico Gulotta 37<br />

Giorgio Geraci 27<br />

Lista Di Pietro<br />

Giuseppa Scafi<strong>di</strong> 228<br />

Vincenzo Agostino 136<br />

Antonino Guarrera 78<br />

Aurelio D'Amico 58<br />

Salvatore Raniere 22<br />

Movimento Italia sociale<br />

Andrea Tomasino 39<br />

Giuseppe Zeami 13<br />

Vittorio Lo Iacono 11<br />

Salvatore Inzerillo 8<br />

Filippo Palumbo 4<br />

Democratici <strong>di</strong> Sicilia<br />

F/sco Paolo Pa<strong>la</strong>zzo 1228<br />

Santo Adelfio 869<br />

Fr/sco Paolo Carnevali 793<br />

Gaspare Semprevivo 528<br />

Giuseppe Romano 124<br />

Alleanza Nazionale<br />

Francesco Paolo Corrente 959<br />

Alessandro Castrogiovanni 768<br />

Francesco Brancato 434<br />

Marco Sferrazza Bisconti 285<br />

Emanuele Ga<strong>la</strong>nti 266<br />

Fiamma Tricolore<br />

Achille Corrao 41<br />

Tiziana De Can<strong>di</strong>do 28<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia<br />

Francesco Nevano 1260<br />

Giuseppe Mannelli 510<br />

Marcello Melluso 509<br />

Pietro Massaro 446<br />

Salvatore Marcello Oddo 436<br />

Comunisti Italiani<br />

Giuseppe Messineo 299<br />

Ange<strong>la</strong> Alessi 88<br />

Ignazio Coppo<strong>la</strong> 77<br />

Calogero Alfonso 48<br />

Giuseppa Crivello 3<br />

Nuova Sicilia<br />

Pietro Orilia 1052<br />

Benedetto Riggio 846<br />

Giacomo Riggio 738<br />

Cirio Sucato 173<br />

Aldo Cannel<strong>la</strong> 118<br />

IL CONSIGLIO: Tutte le preferenze<br />

<strong>Palermo</strong> I <strong>Palermo</strong> II<br />

Forza Italia<br />

Ippolito Russo 2424<br />

Antonio Tomaselli 2297<br />

Gaetano Mendo<strong>la</strong> 1949<br />

Salvatore Mattaliano 1640<br />

Vincenzo Trapani 1014<br />

Udc<br />

Angelo Torre 2445<br />

Vincenzo D'Agostino 1988<br />

Gaetano Di Gregorio 1823<br />

Vincenzo Spataro 1689<br />

Rocco Chinnici 515<br />

Partito Repubblicano<br />

Saverio La Rosa 634<br />

Domenico Pistoia 267<br />

Francesco Montemaggiore 243<br />

Giuseppe Pinelli 106<br />

Pietro Musso 18<br />

Nuovo PSI<br />

Giuseppe Saglibene 530<br />

Benedetto Alessandro Manda<strong>la</strong>'314<br />

Marcello Trinca 288<br />

Alfredo Oneto 275<br />

Carlo Basile 155<br />

La Margherita<br />

Giovan Battista Or<strong>la</strong>ndo 807<br />

Angelo Montalto 641<br />

Caterina Bada<strong>la</strong>menti 616<br />

Pietro Buscemi 233<br />

Giuseppe Giuffre' 59<br />

Socialisti Democratici Italiani<br />

Giro<strong>la</strong>mo Provenzano 265<br />

Antonino Chinnici 243<br />

Santo Orefice 215<br />

Gaetano Pagano 154<br />

Ignazio Brucato 115<br />

Primavera Siciliana<br />

Cesare Mattaliano 329<br />

Cosimo De Roberto 90<br />

Salvatore Librera 45<br />

Salvatore Scimone 15<br />

Partito Democratico Cristiano<br />

Agostino Scozzaro 324<br />

Vito Ingrassia 190<br />

Giuseppe Costantino 57<br />

Vincenzo Cacciatore 10<br />

Liberali Socialisti DC<br />

Antonino Guccione 301<br />

Pietro Schimmenti 246<br />

Vincenzo Ganci 189<br />

Giorgio Cali' 182<br />

Giovanni Di Lorenzo 96<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Giuseppe Gargano 306<br />

Francesca Paci 245<br />

Giovanni Polizzi 190<br />

Nunzio Paterno' 125<br />

Luigi Costantino 101<br />

Nuovo PLI<br />

Vincenzo Di Gaetano 564<br />

Antonino Stagno 317<br />

Giuseppe Gargano 241<br />

Giuseppe Calderone 216<br />

Maurizio Costa 212<br />

Udeur<br />

Carmelo Anelli 348<br />

Antonino De Lisi 137<br />

Antonino Sciortino 85<br />

Rosalia Sicomo 63<br />

Rifondazione Comunista<br />

Danie<strong>la</strong> Dioguar<strong>di</strong> 1342<br />

Sergio Lima 678<br />

Edoardo Caldarel<strong>la</strong> 439<br />

Santo Quartuccio 96<br />

Movimento Italia sociale<br />

Ange<strong>la</strong> Miranda 29<br />

Luigia Incande<strong>la</strong> 4<br />

Patrizia Muliello 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sicilia<br />

Manfre<strong>di</strong> Lombardo 1362<br />

Marco Antonio Rizzo 1204<br />

Rosaria M Concetta Ansal<strong>di</strong> 725<br />

Maria Fatima Del Castillo 528<br />

Lista Di Pietro<br />

Fulvio Fisicaro 132<br />

LoredanaMarino 97<br />

Antonino Guarrera 35<br />

Armando Palumbo 14<br />

Alleanza Nazionale<br />

Marcello Tricoli 3675<br />

Maria Rita Puleo 2178<br />

Michele Tortorici 849<br />

Gianfranco Gulotta 177<br />

Udc<br />

Giovanni Mangano 1546<br />

Mario Bel<strong>la</strong>vista 1371<br />

Maria Stefania Cannel<strong>la</strong> 673<br />

Michele Procida 267<br />

Nuova Sicilia<br />

Cristina Natoli 210<br />

Antonino Calia 118<br />

Stefania Giulia Musotto 37<br />

Filippo Sgar<strong>la</strong>ta 25<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia<br />

Donato Marino 436<br />

Vincenzo Pupillo 339<br />

Andrea Di Martino 158<br />

Luca Simoncini 153<br />

Comunisti Italiani<br />

Ignazio Coppo<strong>la</strong> 145<br />

Fulvio Tuttolomondo 113<br />

Viviana Canzoneri 73<br />

Aldo Siragusa 61<br />

Fiamma Tricolore<br />

Antonio Pirrone 63<br />

Roberto Corrao 42<br />

Tiziana De Can<strong>di</strong>do 10<br />

Salvatore Piraino 7<br />

Partito Repubblicano<br />

Rosa Matranga 115<br />

Gaetano D'Amico 71<br />

Marco Mauceri 8<br />

Renato De Gregorio 4<br />

Forza Italia<br />

Alessandro Anello 1686<br />

Valerio Anzon 1332<br />

Alessandro Ravida' 969<br />

Marcello Rubino 625<br />

Nuovo PSI<br />

Giuseppe Moschetti 255<br />

Franco Amato 50<br />

Piera Maria Ga<strong>la</strong>ti 34<br />

Vincenzo Russo 8<br />

Primavera Siciliana<br />

Fer<strong>di</strong>nando Gattuccio 403<br />

Lucia Bonaffino294<br />

Gabriel<strong>la</strong> Di Buono 241<br />

Rosario Di Gruso 73<br />

La Margherita<br />

Bernardo Mattarel<strong>la</strong> 3377<br />

Vito Filippo Barone 1876<br />

Vincenzo Conte 1593<br />

Angelo Di Napoli 716<br />

Socialisti Democratici Italiani<br />

Salvatore Butera 88<br />

Antonino Vassallo 84<br />

Eliana Cirrito 80<br />

Roberto Lumia 78<br />

Liberali Socialisti DC<br />

Giuseppe Mineo 57<br />

Renato Car<strong>di</strong>llo Vallesi 25<br />

Rosalba Pa<strong>la</strong>zzolo 23<br />

Partito Democratico Cristiano<br />

Vincenzo Pecoraro 237<br />

Duilio Saito 37<br />

Pao<strong>la</strong> Giannetto 36<br />

Enrico Fiscelli32<br />

Nuovo PLI<br />

Tommaso Licci 57<br />

Cesare Greco 46<br />

Pietro Mazzeo 17<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Rosalba Bellomare 1009<br />

Danilo Ancona 190<br />

Carmelo Sardegna 135<br />

Rosalia Ricotta 52<br />

Politica<br />

29


Ange<strong>la</strong> Osgliastro <br />

Fulvio Cannova <br />

Flora Faja


Udeur<br />

Calogero Gambino 657<br />

Giuseppe Faraone 509<br />

Giulio Sapienza 341<br />

Roberto Lo Dico 317<br />

Vincenzo Sparacino 124<br />

Rifondazione Comunista<br />

Antonio Marotta 793<br />

Giuseppe Aiello 527<br />

Maria Polese 199<br />

Stefania Vasta 198<br />

Angelo Lucio Battaglia 98<br />

Pensionati<br />

Giorgio Geraci127<br />

Giuseppe Capizzi 29<br />

Maria Bruno 22<br />

Di Pietro<br />

Leonardo Barone 97<br />

Loredana Marino 93<br />

Fulvio Fisicaro 92<br />

Riccardo Curcio 18<br />

Livio Palumbo 13<br />

Democratici Di Sinistra<br />

Salvatore Li Castri 995<br />

Natale Di Maso 655<br />

Lorenzo Di Maio 572<br />

Michele Giacalone 462<br />

Mauro Scimonelli 311<br />

Movimento Italia Sociale<br />

Salvatore Patti 54<br />

Miranda Roberto 47<br />

Salvatore Lembo 8<br />

Patto Per La Sicilia<br />

Salvatore Drago 1307<br />

Emanuele Giar<strong>di</strong>na 1188<br />

Maurizio Zambito 1093<br />

Salvatore Trapani 377<br />

Giuseppe Armao 160<br />

Alleanza Nazionale<br />

Pietra Rita Cordaro 2125<br />

Antonino Martorana 1390<br />

Giuseppe D’Ippolito 1337<br />

Fabio Cocchiara 809<br />

Giovanni Faraone 71<br />

Udc<br />

Antonino Nigro 2659<br />

Domenico La Barbera 2127<br />

Giuseppe Mancuso 1862<br />

Ernesto Cocuzza 884<br />

Antonino Criscuolo 779<br />

Nuova Sicilia<br />

Marcello Susinno 706<br />

Salvatore Testaverde 697<br />

Francesco Paolo Teresi 486<br />

Francesco Giacalone 412<br />

Antonio De Francisci 221<br />

Comunisti Italiani<br />

Salvatrice Bova 215<br />

Massimiliano Giaconia 215<br />

Marco Cannel<strong>la</strong> 60<br />

Viviana Canzoneri 59<br />

Marco Azzolini 50<br />

IL CONSIGLIO: TUTTE LE PREFERENZE<br />

<strong>Palermo</strong> V Bagheria<br />

Forza Italia<br />

Giuseppe Puccio 2442<br />

Saverio Purpura 1701<br />

Giacomo Balsano 1321<br />

Stefano Mileci1141<br />

Salvatore Mendo<strong>la</strong> 748<br />

Nuovo Psi<br />

Benedetto Alessandro Manda<strong>la</strong>' 219<br />

Ugo Caldarel<strong>la</strong> 182<br />

Gaspare Pandolfo 125<br />

Nicolò Chiovaro 36<br />

Giuseppe Di Trapani 28<br />

Partito Repubblicano Italiano<br />

Antonino Caradonna 463<br />

Vincenzo Di Salvo 230<br />

Domenico Pistoia 161<br />

Salvatore Francesco Alfano 141<br />

Giammario Gottuso 118<br />

La Margherita<br />

Giuseppe Alessandro Brignone 1594<br />

Francesco Tarantino1594<br />

Sebastiano Morale 789<br />

Guido Lupo 435<br />

Dorotea Di Cara 266<br />

Primavera Siciliana<br />

Cesare Mattaliano 868<br />

Lucia Vincenti 125<br />

Giuseppa Anastasi 97<br />

Vincenzo Lo Verde 22<br />

Maria Grazia Gargano 9<br />

Socialisti Democratici Italiani<br />

Alfonso Farruggia145<br />

Stefano Micciche' 90<br />

Salvatore Androsiglio 80<br />

Rosa Tomasino51<br />

Maria Rosaria Scardavi 7<br />

Fiamma Tricolore<br />

Antonio Pirrone 73<br />

Antonino Di Stefano 8<br />

Nuovo Pli<br />

Riccardo Morreale 247<br />

Giuseppe Lisa 98<br />

F<strong>la</strong>via Schiral<strong>di</strong> 75<br />

Francesco Paolo Ermani 41<br />

Francesco Santoro 9<br />

Partito Democratico Cristiano<br />

Giuseppe Trapani 391<br />

Franco Di Minica 344<br />

Carlo Alberto Santagata 125<br />

Duilio Saito 44<br />

Vincenzo Cacciatore 21<br />

Liberalsocialisti - D C<br />

Roberto Lo Monaco 149<br />

Fanita Sabatino 35<br />

Giorgio Cali' 34<br />

Fausta Frazzitta 19<br />

Giuseppe Lo Verde 16<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Angelo Ribaudo742<br />

Carmelo Comande' 650<br />

Giuseppa Raimon<strong>di</strong> 540<br />

Massimiliano Pisciotta 180<br />

Francesco Lo Cascio 86<br />

Rifondazione Comunista<br />

Francesco La Barbera 380<br />

Rosa Ange<strong>la</strong> Or<strong>la</strong>ndo 164<br />

Francesco Zizzo 164<br />

Salvatore Gennuso 162<br />

Democratici Di Sinistra<br />

Maria Concetta Balistreri 1835<br />

Maurizio Milone 881<br />

Pietro Bellino 740<br />

Giovanni Giannone 354<br />

Domenico Caputo 189<br />

Di Pietro<br />

Aurelio D’Amico 750<br />

Filippa Altavil<strong>la</strong> 14<br />

Rita Lo Giu<strong>di</strong>ce 4<br />

Livio Palumbo 1<br />

Udeur<br />

Massimo Mineo 1282<br />

Bartolo Di Matteo 1254<br />

Francesco Campanel<strong>la</strong> 677<br />

Giuseppe Spera 185<br />

Ange<strong>la</strong> Ogliastro 48<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Giuseppe Cataldo 172<br />

Giuseppe Aiello 134<br />

Carmelo Fortunato Sardegna 132<br />

Pasquale Tripoli 98<br />

Vincenzo Bal<strong>di</strong> 11<br />

Socialsisti Democratici Italiani<br />

Matteo Fumusa 80<br />

Benedetto Pace 19<br />

Michael Orazio Ferrante 4<br />

Giampiero Saitta 2<br />

La Margherita<br />

Antonino Tubiolo 2996<br />

Leonardo Passarello 2097<br />

Domenico Di Vincenzo 1111<br />

Giuseppe Macchiarel<strong>la</strong> 651<br />

Gaetano Migliore 428<br />

Forza Italia<br />

Vincenzo Giuseppe Lo Meo 3603<br />

Domenico Giuseppe Ginotta 3437<br />

Francesco Cerrito 2472<br />

Michiele Sciortino 1691<br />

Francesco Lima 1308<br />

Nuova Sicilia<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo Sanfilippo 1762<br />

Gaetano Cimo’ 1496<br />

Gaetano Costa 388<br />

Giro<strong>la</strong>mo Guccione 371<br />

Stefania Giulia Musotto 11<br />

Udc<br />

Piero D’Ai’ 3287<br />

Antonino Cosimo D’Amico 3236<br />

Domenico Aiello 2938<br />

Vitale Fragale 1264<br />

Antonino Spera 843<br />

Alleanza Nazionale<br />

Salvatore Licciar<strong>di</strong> 2021<br />

Gaetano Di Chiara1970<br />

Giuseppe Mauro Li Muli 1449<br />

AntoninoFicano 807<br />

Ciro Raspanti 343<br />

Comunisti Italiani<br />

Salvatore Cusimano 77<br />

Maria Schimmenti 75<br />

Giuseppa Crivello 67<br />

Pietro Alessi 19<br />

Nuovo Psi<br />

Calogero Trovato 87<br />

Barbara Simeone 11<br />

Domenico Secco 9<br />

Antonio Mirabel<strong>la</strong> 5<br />

Alessandro Scorsone 3<br />

Liberalsocialisti - D C<br />

Carmelo Burlo’ 97<br />

Fanita Sabatino 44<br />

Pietro Schimmenti 14<br />

Francesco Paolo Avena 5<br />

Carmelo Parrino 4<br />

Partito Repubblicano<br />

Rosario Giammanco 1257<br />

Antonio Domino 450<br />

Antonio Lo Gerfo 79<br />

Maurizio Giglio 7<br />

Patto Per La Sicilia<br />

Maurizio Sar<strong>di</strong>na 1201<br />

Giusto Chinnici 621<br />

Fabrizio Scalici 491<br />

Natale Martorana 403<br />

Francesco Paolo Damiano 274<br />

Fiamma Tricolore<br />

Antonio Migliore 96<br />

Primavera Siciliana<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Ro<strong>di</strong> 105<br />

Salvatore Ciminna 22<br />

Antonino Centineo 17<br />

Fabio Mercurio 12<br />

Politica<br />

31


Politica<br />

32<br />

Rifondazione Comunista<br />

Mario Turrisi 403<br />

Antonina Geraci 369<br />

Calogero Ventimiglia 314<br />

Giuseppe Genchi 212<br />

Giovanni Lo Re 148<br />

Democratici Di Sinistra<br />

Rosario Bonomo 1826<br />

Lorenzo Castel<strong>la</strong>na 1570<br />

Vincenzo Cesare 1136<br />

Giuseppe Di Martino 1003<br />

Pietro Leone 301<br />

Udeur<br />

Rosario Testaiuti 934<br />

Angelo Gallina 556<br />

Giovanni Cascio 329<br />

Anna Bonanno 75<br />

Gandolfo Cristodaro 72<br />

Forza Italia<br />

Giuseppe Di Maggio 2130<br />

Giuseppe Messina 2072<br />

Mauro Cascio 1531<br />

Giuliano Cortina 1319<br />

Vincenzo Scattareggia 968<br />

Socialisti Democratici Italiani<br />

Ignazio Zummo 353<br />

Rosario Valenza 6<br />

Maria Giangrosso 1<br />

Benedetto Pace 0<br />

Fiamma Tricolore<br />

Giorgio Occorso 239<br />

Udc<br />

Francesco Muscarel<strong>la</strong> 2554<br />

Gandolfo Miranti 2235<br />

Uberto Falsina 1875<br />

Antonio Tumminello 1419<br />

Giuseppe Pedalino 816<br />

Patto Per La Sicilia<br />

Giuseppe Guercio 2183<br />

Giovanni Parisi 1792<br />

Salvatore Messineo 1484<br />

Rosario Venturel<strong>la</strong> 957<br />

Carmelo Di Gesaro 106<br />

Comunisti Italiani<br />

Alessandro D'Alessandro 20<br />

Aldo Siragusa 9<br />

Maria Rosa Tamburo 9<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Gioacchino Cannizzaro 474<br />

Vito Modesto Castel<strong>la</strong>neta 123<br />

Rosolino La Mendo<strong>la</strong> 64<br />

Santino Macaluso 44<br />

Nuovo Psi<br />

Marcello Trinca 18<br />

Giuseppe Garraffa 7<br />

Franco Amato 4<br />

Giuseppe Saglibene 1<br />

Alleanza Nazionale<br />

Nino Salerno1439<br />

Vito Lanza 1391<br />

Salvatore Passafiume 1285<br />

Santo Messineo 1199<br />

Filippo Parisi 1022<br />

La Margherita<br />

Antonio Sorrentino 1540<br />

Giuseppe Spinosa 1105<br />

Vincenzo Sferruzza 964<br />

Salvatore Giuseppe Cicero 553<br />

Filippo Dolce 504<br />

Nuova Sicilia<br />

Pasquale Marchesano 501<br />

Giuseppe Geraci 456<br />

Egi<strong>di</strong>o Barreca 393<br />

Salvatore Di Franco 221<br />

Giro<strong>la</strong>ma Mannino 6<br />

Liberalsocialisti - D C<br />

Giuseppe Naselli 213<br />

Antonino Guccione 95<br />

Carlo Mocera 93<br />

Alessandro Musco 55<br />

Di Pietro<br />

Salvatore Macaluso 137<br />

Giuseppe Taverna 10<br />

Rita Lo Giu<strong>di</strong>ce 3<br />

Ludovico Guido Curcio 1<br />

Partito Repubblicano Italiano<br />

Giuseppe Coco 390<br />

Domenico D'Arrigo 73<br />

Tiziana Inchiappa 52<br />

Antonio Musotto 35<br />

Santi Genovese 24<br />

IL CONSIGLIO: TUTTE LE PREFERENZE<br />

Cefalù Corleone<br />

Rifondazione Comunista<br />

Carmelo Raimon<strong>di</strong> 467<br />

Saverio Ferrara 346<br />

Anna Lisa Marfia 263<br />

Giacomo Russo 110<br />

Socialsisti Democratici Italiani<br />

Carlo Cacace 165<br />

Salvatore Butera 121<br />

Maria Giangrosso 70<br />

Antonino Chinnici 12<br />

Democratici Di Sinistra<br />

Giovanni Mangiaracina 1856<br />

Giovanni Pileri 1366<br />

Anna Fileccia 1314<br />

Antonio Saporito 702<br />

Di Pietro<br />

Rosalba Costanza 414<br />

Biagio Cutropia 302<br />

Rosario Mastropaolo 27<br />

Marcello De Miere 2<br />

Nuova Sicilia<br />

Gaetano Lupo 620<br />

Giovanni Geloso 512<br />

Antonio Petrigni 237<br />

Giuseppe Pedalino 187<br />

Udeur<br />

Onofrio Pellitteri 352<br />

Francesco Messeri 154<br />

Francesco Ponzo 56<br />

Benedetto Marchese 36<br />

Forza Italia<br />

Giuseppe Bono 3454<br />

Antonino Rotolo 2896<br />

Salvatore Corsale 2224<br />

Maurizio Giordano 1234<br />

Patto Per La Sicilia<br />

•Giuseppe Antonino Colca 2176<br />

Antonino D'Amico 1650<br />

Francesco Lercara 998<br />

Mercurio <strong>Palermo</strong> 671<br />

Alleanza Nazionale<br />

Rosario Agostaro 1167<br />

Mauro Marcello Di Vita 1167<br />

Nunzio Napoli 901<br />

Elisabetta Liparoto 766<br />

La Margherita<br />

Salvatore Maniscalco 1473<br />

Giro<strong>la</strong>mo Cutrone 1050<br />

Maurizio Russotto 1017<br />

Maria Barone 958<br />

Udc<br />

Giovanni Tomasino 2983<br />

Vincenzo Vallone 2622<br />

Paolino Misuraca 1248<br />

Luigi Cino 689<br />

Comunisti Italiani<br />

Benedetto Gambino 630<br />

Enrico Somma 34<br />

Giuseppe Vitale 11<br />

Nuovo Psi<br />

Giuseppe Canale 301<br />

Giuseppe Moschetti 7<br />

Bernardo Bentivegna 3<br />

Piera Maria Ga<strong>la</strong>ti 2<br />

Liberalsocialisti - D C<br />

Salvatore Spatafora 209<br />

Nicolò Marino 1<br />

Partito Repubblicano Italiano<br />

Antonino Colletto 596<br />

Giammario Gottuso 10<br />

Loredana Cangemi 0<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Salvatore Troncale 356<br />

Francesca Cicchirillo 67<br />

Rosa Maria Ca<strong>la</strong>fiore 54<br />

Partito Democratico Cristiano<br />

Biagio Di <strong>Palermo</strong> 476<br />

Gaspare Caleca 174<br />

Salvatore Scicchigno 16<br />

Pietro Me<strong>la</strong>zzo 2<br />

Primavera Siciliana<br />

Francesco Vetrano 137<br />

Antonino Caruso 28<br />

Milena Gandolfo 20<br />

• ha rinunciato al<strong>la</strong> carica, al suo posto<br />

è subentrato Antonino D’Amico, primo dei non eletti


Socialisti Democratici Italiani<br />

Giuseppe Pa<strong>la</strong>zzolo 329<br />

Emanuele Messana 79<br />

Gaspare Reina 18<br />

Stefano Micciche' 7<br />

Rifondazione Comunista<br />

Salvatore Bada<strong>la</strong>menti 642<br />

Pietro Impastato 316<br />

Margherita Longo 192<br />

Margherita Caracci128<br />

Andrea Musso 101<br />

Democratici Di Sinistra<br />

Vincenzo Provenzano 1635<br />

Antonino Russo 1534<br />

Vito D'Anna 1410<br />

Antonio Carollo 661<br />

Anna La Mattina 338<br />

Di Pietro<br />

L eonardo Barone 22<br />

Andrea Fisicaro 5<br />

Antonino Giuseppe Pecoraro 3<br />

Riccardo Curcio 3<br />

Udeur<br />

Angelo Censop<strong>la</strong>no 937<br />

Salvatore Riccobono 211<br />

Carlo Miraglia 129<br />

Enzo Bertolino 52<br />

Angelo Troia 36<br />

Udc<br />

Vito Di Marco 4471<br />

Gino D'Anna 3232<br />

Benedetto Salvino 2505<br />

Gaetano Sirchia 2133<br />

Francesco Musso 314<br />

Nuova Sicilia<br />

Bernardo Sollena 948<br />

Giovanni Mannino 257<br />

Felice Vitello 5<br />

Teresa Ingrao 2<br />

Cristina Natoli 0<br />

Fiamma Tricolore<br />

Pietro Seminara 32<br />

Comunisti Italiani<br />

Enrico Somma 158<br />

Giuseppe Vitale 106<br />

Marco Azzolini 59<br />

Rosolino Ganci 40<br />

Nuovo Psi<br />

Ugo Caldarel<strong>la</strong> 44<br />

Maria Giuseppa Parra 17<br />

Massimo Bel<strong>la</strong>vista 4<br />

Carlo Basile 1<br />

Giuseppe Macaluso 1<br />

IL CONSIGLIO: TUTTE LE PREFERENZE<br />

Partinico - Monreale Termini Imerese<br />

Forza Italia<br />

Antonino Angelo 3626<br />

Maurizio Valerio 3134<br />

Salvatore Conigliaro 3030<br />

Calogero Guercia 2436<br />

Vito Giovia 1497<br />

Alleanza Nazionale<br />

Vincenzo Brigano 2131<br />

Stefazia Terzo 2034<br />

Salvatore Monterosso 1522<br />

Vincenzo Dionisi 716<br />

Salvatore Leone 209<br />

La Margherita<br />

Giuseppe Motisi 1660<br />

Giovanni Palma 1538<br />

Stefano Bologna 1184<br />

Augusto Filippo Tocco 1148<br />

Giuseppe Di Trapani 1076<br />

Patto Per La Sicilia<br />

Filippo Di Matteo 1496<br />

Filippo Aiello 1415<br />

Vittorio Alosi 1066<br />

Andrea Cascio 65<br />

Giovanni Campanile 57<br />

Partito Repubblicano Italiano<br />

Francesco Cangemi 444<br />

Corrado Dirkes 69<br />

Saverio La Rosa 20<br />

Partito Democratico Cristiano<br />

Mirko Intravaia 43<br />

Antonio Petrachi 18<br />

Giorgio Pagano 13<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Salvatore Troncale 115<br />

Giuseppe Gianbanco 92<br />

Liberalsocialisti - D C<br />

Vincenzo Gebbia 65<br />

Davide Arico' 59<br />

Nicolò La Mattina 1<br />

Salvatore Taormina 0<br />

Primavera Siciliana<br />

Giuseppe Gregorio Musmeci 125<br />

Domenico Corrao 54<br />

Giacomo Caruso 25<br />

Giovanni Polizzi 15<br />

Rifondazione Comunista<br />

Antonio Di B<strong>la</strong>si 561<br />

Carmelo Teresi 147<br />

Carlo Puleo 85<br />

Giuseppina Provino 11<br />

Democratici Di Sinistra<br />

Giuseppe Badali' 2830<br />

Giuseppe Pirrone 769<br />

Michele Geraci 746<br />

Giovanni Vel<strong>la</strong> 593<br />

Socialsisti Democratici Italiani<br />

Rosario Valenza 14<br />

Massimo Abbate 6<br />

Ignazio Zummo 4<br />

Fabio Grant 0<br />

Udeur<br />

Salvatore Gattuso 696<br />

Nicolò Bisulca 691<br />

Fer<strong>di</strong>nando Parisi 268<br />

Carmelo Anelli 11<br />

Di Pietro<br />

Rosario Mastropaolo 82<br />

Giuseppe Taverna 46<br />

Andrea Fisicaro 5<br />

Antonino Giuseppe Pecoraro 4<br />

Udc<br />

Domenico Porretta 3807<br />

Vincenzo Di Stefano 1965<br />

Francesco Bon<strong>di</strong>' 1714<br />

Giacoma <strong>Palermo</strong>1013<br />

La Margherita<br />

Nicolò Lo Bue 1374<br />

Salvatore Arrigo 990<br />

Paolo Lo Pinto 780<br />

Pasquale Brancato 331<br />

Nuova Sicilia<br />

Paolo Salemi 78<br />

Salvatore Palmigiano 70<br />

Teresa Ingrao58<br />

Francesco Paolo Perna 55<br />

Comunisti Italiani<br />

Salvatrice Bova 348<br />

Comparetto Salvatore 16<br />

Lo Faso Anna 7<br />

Alleanza Nazionale<br />

Giuseppe Di B<strong>la</strong>si 2124<br />

Michele Avvinti 1325<br />

Agostino Rio 431<br />

Ignazio D'Anna I 170<br />

Forza Italia<br />

Pietro Alongi 3328<br />

Pietro Vazzana 3309<br />

Leoluca Giovanni Assiria 1388<br />

Giovanni Turturici 908<br />

Patto Per La Sicilia<br />

Filippo Cusimano 2347<br />

Gaspare Greco 1821<br />

Giacomo Indovina 685<br />

Antonino La Spisa 391<br />

Nuovo Pli<br />

Salvatore Cimilluca 195<br />

Domenico Antonino Matracia 128<br />

Umberto Visocaro 80<br />

Alessandro Del Giu<strong>di</strong>ce 1<br />

Liberalsocialisti - D C<br />

Carmelo Parrino 23<br />

Filippo Varchi 11<br />

Francesco Tarantino 0<br />

Partito Repubblicano Italiano<br />

Giulio Cesare Cangemi 27<br />

Felice Verciglio 11<br />

Francesca Pao<strong>la</strong> Pace 1<br />

Nuovo Psi<br />

Calogero Trovato 23<br />

Giuseppe Canale 16<br />

Antonio Mirabel<strong>la</strong> 1<br />

Ver<strong>di</strong><br />

Giuseppa D'Aqui<strong>la</strong> 19<br />

Nunzio Paterno' 7<br />

Primavera Siciliana<br />

Fer<strong>di</strong>nando Gattuccio 30<br />

Giovanni Ferro 7<br />

Giusy Di Carmino 5<br />

Politica<br />

33


Politica<br />

26<br />

Riepilogo voti <strong>di</strong> lista<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 15.217 2,743 1<br />

Rifondazione Comunista 22.138 3,990 2<br />

Pensionati 1.653 0,298 0<br />

Lista Di Pietro - 7.088 1,278 1<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 57.836 10,424 5<br />

Comunisti Italiani 7.154 1,289 1<br />

La Margherita 59.675 10,756 5<br />

S.D.I. 5.190 0,935 0<br />

Primavera Siciliana 5.377 0,969 0<br />

Ver<strong>di</strong> 11.086 1,998 1<br />

Movimento Italia Sociale 865 0,156 0<br />

Liberalsocialisti D. C. 4.744 0,855 1<br />

Nuovo PLI 4.035 0,727 0<br />

Alleanza Nazionale 58.785 10,595 5<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 39.518 7,123 3<br />

Nuova Sicilia 19.393 3,495 2<br />

Forza Italia 118.372 21,335 9<br />

U.D.C. 93.099 16,780 7<br />

P. Repubblicano Italiano 8.320 1,500 1<br />

Nuovo P.S.I. 7.371 1,329 1<br />

P. Democratico Cristiano 4.609 0,831 0<br />

Fiamma Tricolore 3.298 0,594<br />

Totale voti <strong>di</strong> lista 554.823 100,000 45<br />

<strong>Palermo</strong> II seggi 4<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 792 1,647 0<br />

Rifond. Comunista 3.911 8,134 0<br />

Lista Di Pietro 846 1,759 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 6.128 12,744 0<br />

Comunisti Italiani 926 1,926 0<br />

La Margherita 8.931 18,573 1<br />

Ver<strong>di</strong> 2.145 4,461 0<br />

Liberalsocialisti - DC 453 0,942 0<br />

Alleanza Nazionale 8.128 16,903 1<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 1.341 2,789 0<br />

Nuova Sicilia 540 1,123 0<br />

Forza Italia 8.183 17,018 1<br />

U.D.C. 4.778 9,937 1<br />

Partito Repubb.Ital. 350 0,728 0<br />

Nuovo PSI 633 1,316 0<br />

IL CONSIGLIO<br />

<strong>Palermo</strong> I seggi 4<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 687 1,292 0<br />

Rifond. Comunista 2.364 4,447 0<br />

Lista Di Pietro 972 1,828 1<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 5.529 10,400 0<br />

Comunisti Italiani 916 1,723 1<br />

La Margherita 3.892 7,321 0<br />

Ver<strong>di</strong> 1.359 2,556 0<br />

Liberalsocialisti - DC 1.126 2,118 1<br />

Alleanza Nazionale 3.753 7,060 0<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 3.488 6,561 0<br />

Nuova Sicilia 3.224 6,065 0<br />

Forza Italia 13.112 24,665 1<br />

U.D.C. 9.370 17,626 0<br />

Partito Repubb.Ital. 1.433 2,696 0<br />

Nuovo PSI 1.936 3,642 1


IL CONSIGLIO<br />

<strong>Palermo</strong> III seggi 4 <strong>Palermo</strong> IV seggi 4<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 951 1,987 0<br />

Rifond. Comunista 2.626 5,485 1<br />

Lista Di Pietro 1.179 2,463 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 5.626 11,752 0<br />

Comunisti Italiani 898 1,876 0<br />

La Margherita 5.242 10,950 1<br />

Ver<strong>di</strong> 805 1,682 0<br />

Liberalsocialisti - DC 402 0,840 0<br />

Alleanza Nazionale 4.591 9,590 0<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 2.431 5,078 0<br />

Nuova Sicilia 1.781 3,720 1<br />

Forza Italia 10.405 21,735 1<br />

U.D.C. 9.730 20,325 0<br />

Partito Repubb.Ital. 610 1,274 0<br />

Nuovo PSI 595 1,243 0<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 2.156 3,617 1<br />

Rifond. Comunista 3.124 5,241 1<br />

Lista Di Pietro 717 1,203 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 5.406 9,070 0<br />

Comunisti Italiani 960 1,611 0<br />

La Margherita 6.550 10,989 0<br />

Ver<strong>di</strong> 2.927 4,911 1<br />

Liberalsocialisti - DC 342 0,574 0<br />

Alleanza Nazionale 7.441 12,484 0<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 4.488 7,530 0<br />

Nuova Sicilia 2.821 4,733 1<br />

Forza Italia 11.369 19,075 0<br />

U.D.C. 9.251 15,521 0<br />

Partito Repubb.Ital. 1.233 2,069 1<br />

Nuovo PSI 818 1,372 0<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 494 1,129 0<br />

Rifond. Comunista 2.082 4,759 0<br />

Lista Di Pietro 591 1,351 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 5.044 11,530 0<br />

Comunisti Italiani 795 1,817 0<br />

La Margherita 5.555 12,698 1<br />

Ver<strong>di</strong> 880 2,012 0<br />

Liberalsocialisti - DC 490 1,120 0<br />

Alleanza Nazionale 3.806 8,700 1<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 1.899 4,341 0<br />

Nuova Sicilia 1.540 3,520 0<br />

Forza Italia 12.488 28,547 1<br />

U.D.C. 6.755 15,441 1<br />

Partito Repubb.Ital. 505 1,154 0<br />

Nuovo PSI 822 1,879 0<br />

<strong>Palermo</strong> V seggi 5 Collegio <strong>di</strong> Bagheria VIseggi 5<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 3.647 5,608 0<br />

Rifond. Comunista 1.429 2,197 0<br />

Lista Di Pietro 952 1,464 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 4.873 7,493 1<br />

Comunisti Italiani 424 0,652 0<br />

La Margherita 8.010 12,317 1<br />

Ver<strong>di</strong> 830 1,276 0<br />

Liberalsocialisti - DC 304 0,467 0<br />

Alleanza Nazionale 7.490 11,518 1<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 3.237 4,978 0<br />

Nuova Sicilia 4.298 6,609 0<br />

Forza Italia 14.744 22,673 1<br />

U.D.C. 12.453 19,150 1<br />

Partito Repubb.Ital. 1.976 3,039 0<br />

Nuovo PSI 363 0,558 0<br />

Politica<br />

27


Politica<br />

28<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 2.145 3,976 0<br />

Rifond. Comunista 1.839 3,409 0<br />

Lista Di Pietro 296 0,549 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 6.749 12,510 1<br />

Comunisti Italiani 262 0,486 0<br />

La Margherita 5.271 9,771 0<br />

Ver<strong>di</strong> 912 1,691 0<br />

Liberalsocialisti - DC 608 1,127 0<br />

Alleanza Nazionale 6.989 12,955 1<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 6.814 12,631 1<br />

Nuova Sicilia 1.809 3,353 0<br />

Forza Italia 9.370 17,369 1<br />

U.D.C. 9.770 18,110 1<br />

Partito Repubb.Ital. 640 1,186 0<br />

Nuovo PSI 473 0,877 0<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 1.612 2,552 0<br />

Rifond. Comunista 1.963 3,107 0<br />

Lista Di Pietro 218 0,345 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 6.473 10,247 1<br />

Comunisti Italiani 552 0,874 0<br />

La Margherita 7.293 11,545 1<br />

Ver<strong>di</strong> 458 0,725 0<br />

Liberalsocialisti - DC 290 0,459 0<br />

Alleanza Nazionale 7.314 11,578 1<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 4.412 6,984 0<br />

Nuova Sicilia 1.368 2,166 0<br />

Forza Italia 16.646 26,351 1<br />

U.D.C. 13.429 21,258 1<br />

Partito Repubb.Ital. 667 1,056 0<br />

Nuovo PSI 476 0,754 0<br />

IL CONSIGLIO<br />

Collegio <strong>di</strong> Cefalù VII seggi 5 Collegio <strong>di</strong> Corleone VIII seggi 4<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 908 1,811 0<br />

Rifond. Comunista 1.609 3,209 0<br />

Lista Di Pietro 938 1,871 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 6.306 12,577 1<br />

Comunisti Italiani 908 1,811 0<br />

La Margherita 5.046 10,064 0<br />

Ver<strong>di</strong> 619 1,235 0<br />

Liberalsocialisti - DC 381 0,760 0<br />

Alleanza Nazionale 4.551 9,076 0<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 5.803 11,573 1<br />

Nuova Sicilia 1.657 3,305 0<br />

Forza Italia 11.405 22,746 1<br />

U.D.C. 8.361 16,675 1<br />

Partito Repubb.Ital. 801 1,597 0<br />

Nuovo PSI 848 1,691 0<br />

Collegio <strong>di</strong> Partinico -Monreale IX seggi 5 Collegio <strong>di</strong> Termini Imerese X seggi 4<br />

Lista Voti % seggi<br />

UDEUR 1.825 4,052 0<br />

Rifond. Comunista 1.191 2,644 0<br />

Lista Di Pietro 379 0,841 0<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra 5.702 12,660 1<br />

Comunisti Italiani 513 1,139 0<br />

La Margherita 3.885 8,626 0<br />

Ver<strong>di</strong> 151 0,335 0<br />

Liberalsocialisti - DC 348 0,773 0<br />

Alleanza Nazionale 4.722 10,484 0<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia 5.605 12,444 1<br />

Nuova Sicilia 355 0,788 0<br />

Forza Italia 10.650 23,646 1<br />

U.D.C. 9.202 20,431 1<br />

Partito Repubb.Ital. 105 0,233 0<br />

Nuovo PSI 407 0,904 0


IL CONSIGLIO<br />

I 45 <strong>di</strong> sa<strong>la</strong> Martorana<br />

PIETRO ALONGI<br />

nato a Ventimiglia <strong>di</strong> Sicilia, 40 anni, <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> agrotecnico, <strong>di</strong>pendente del Ministero dell’Interno,<br />

ex sindaco <strong>di</strong> Ventimiglia. Ex segretario<br />

generale Siulp <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

GIUSEPPE BONO<br />

nato a Montelepre ,nato a Montelepre , 37<br />

anni, ex consigliere a Montelepre, <strong>la</strong>ureando<br />

in Giurisprudenza, col<strong>la</strong>boratore <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o legale<br />

ALESSANDRO ANELLO<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 35 anni maturità scientifica,<br />

agente <strong>di</strong> viaggi. Già vicepresidente dell’VIII<br />

circoscrizione <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, nel 2001 è stato<br />

can<strong>di</strong>dato per Forza Italia al Consiglio Comunale.<br />

GIUSEPPE DI MAGGIO<br />

nato a Campofelice <strong>di</strong> Roccel<strong>la</strong>, 37 anni, avvocato,<br />

al<strong>la</strong> sua terza consiliatura al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>,<br />

vice Presidente dal ’98 al 2003, già consigliere<br />

e assessore a Campofelice<br />

MAURIZIO GAMBINO<br />

nato a <strong>Palermo</strong> 44 anni fa, impiegato all’Amat,<br />

al<strong>la</strong> sua terza consiliatura consecutiva,<br />

già Presidente del<strong>la</strong> commissione bi<strong>la</strong>ncio<br />

Politica<br />

19


Politica<br />

20<br />

GIUSEPPE LO MEO<br />

nato a Bagheria, 46 anni, <strong>la</strong>ureato in Scienze<br />

agrarie e Scienze ambientali, <strong>di</strong>rigente del<br />

Corpo forestale del<strong>la</strong> Regione. E’ stato assessore<br />

a Bagheria dal 95 al 99 e consigliere<br />

dal 2001 al 2003.<br />

MICHELE PERGOLIZZI<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 43 anni, architetto, libero<br />

professionista, alle elezioni comunali del<br />

2001 è risultato il secondo dei non eletti<br />

per il Cdu. E’ attivo nel volontariato per le<br />

donazioni <strong>di</strong> sangue.<br />

IL CONSIGLIO<br />

IPPOLITO RUSSO<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 57 anni, sindacalista e <strong>di</strong>pendente<br />

Enel, è stato can<strong>di</strong>dato nel ’98 al<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong> e nel 2001 al Comune. Sposato,<br />

padre <strong>di</strong> una figlia e già nonno, è appassionato<br />

<strong>di</strong> corsa po<strong>di</strong>stica.<br />

VITO DI MARCO MICHELE GANGI GIOVANNI MANGANO<br />

nato a Partinico , 57 anni, perito agrario in<br />

pensione, è stato per 4 consiliature consigliere<br />

comunale e poi assessore a Partitico.<br />

E’ sposato e ha un figlio.<br />

PIEROD' 'AI'<br />

nato a Misilmeri, 52 anni <strong>di</strong>pendente dell’Azienda<br />

Ospedale Civico da quasi trent’anni,<br />

ex consigliere comunale a Misilmeri, si occupa<br />

<strong>di</strong> temi legati al sociale.<br />

Nato a Caltanissetta, 53 anni, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base,<br />

odontoiatra, per 9 anni consigliere al comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e per 5 presidente del<strong>la</strong> Commissione<br />

Sanità , è docente all’Ipsia “Ascione”. Ha<br />

4 figli e coltiva l’hobby del<strong>la</strong> lettura.<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 33 anni, me<strong>di</strong>co oculista,<br />

sposato , una figlia già impegnato nel movimento<br />

giovanile del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana,<br />

e nell’Azione Cattolica


IL CONSIGLIO<br />

FRANCESCO MUSCARELLA<br />

nato a La Spezia , 47 anni, me<strong>di</strong>co chirurgo,<br />

presso l’ospedale Civico <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, è stato<br />

consigliere e assessore ad Aliminusa. Ha militato<br />

nel<strong>la</strong> segreteria provinciale del<strong>la</strong> Cisl me<strong>di</strong>ci,<br />

è sposato e ha una figlia.<br />

SALVATORE LICCIARDI<br />

nato a Ficarazzi,41 anni, <strong>di</strong>ploma magistrale,<br />

impren<strong>di</strong>tore, per sette anni consigliere comunale<br />

e poi vicepresidente del Consiglio<br />

comunale <strong>di</strong> Ficarazzi, dove ha ricoperto anche<br />

<strong>la</strong> carica <strong>di</strong> vicesindaco.<br />

DOMENICO PORRETTA<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 48 anni, me<strong>di</strong>co pe<strong>di</strong>atra a<br />

Caccamo, al<strong>la</strong> sua seconda consiliatura, già<br />

Presidente del Consiglio comunale <strong>di</strong> Caccamo<br />

VINCENZO BRIGANO<br />

nato a <strong>Palermo</strong> 46 anni fa, me<strong>di</strong>co car<strong>di</strong>ologo<br />

a Partinico, ex vice sindaco <strong>di</strong> Partinico,<br />

già consigliere provinciale dal ’98 al 2000<br />

NINO SALERNO<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 48 anni maturità c<strong>la</strong>ssica, impren<strong>di</strong>tore<br />

agricolo, al<strong>la</strong> seconda consiliatura,<br />

ex consigliere e assessore a Gangi<br />

GIOVANNI TOMASINO<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 32 anni, <strong>la</strong>ureato in scienze<br />

politiche, impren<strong>di</strong>tore agricolo, nel<strong>la</strong> precedente<br />

consiliatura Presidente del<strong>la</strong> commissione<br />

viabilità e trasporti<br />

SALVATORE COPPOLINO<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 46 anni, funzionario regionale,<br />

in servizio presso <strong>la</strong> segreteria partico<strong>la</strong>re<br />

dell’assessorato al <strong>la</strong>voro<br />

MARCELLO TRICOLI<br />

Nato a <strong>Palermo</strong>, 33 anni, <strong>la</strong>ureato in Scienze<br />

politiche, è <strong>di</strong>pendente dell’Anfe, (Ass. naz.<br />

famiglie emigrate) e componente dell’Asi.<br />

E’ stato vicesegretario provinciale del Fronte<br />

del<strong>la</strong> gioventù e <strong>di</strong>rigente del Fuan.<br />

Politica<br />

21


Politica<br />

22<br />

ROSARIO BONOMO<br />

nato a Castelbuono,47 anni,<strong>la</strong>ureato in scienze<br />

politiche, segretario comunale a Petralia<br />

Sottana e Bluf e vicesidaco a Castelbuono<br />

nel 93-97. E’ impegnato nel volontariato.<br />

GIUSEPPE BADALI'<br />

nato a Termini Imerese 50 anni fa, impiegato<br />

alle Poste a Termini Imerese, al<strong>la</strong> seconda<br />

consiliatura, già consigliere comunale a<br />

Termini<br />

GIOVANNI MANCIARACINA<br />

nato a Camporeale , 47 anni, impiegato Inps,<br />

ex consigliere comunale e assessore a Camporeale,<br />

dove è stato anche segretario dei<br />

Ds, è sposato e ha tre figli.<br />

BERNARDO MATTARELLA<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 43 anni, <strong>la</strong>ureato in Giurisprudenza<br />

avvocato civilista, per 17 anni giu<strong>di</strong>ce<br />

al<strong>la</strong> Commissione tributaria regionale,<br />

è tra i componenti dell’assemblea costituente<br />

del<strong>la</strong> Margherita.<br />

IL CONSIGLIO<br />

MARIA CONCETTA BALISTRERI<br />

nata a <strong>Palermo</strong>, 43 anni sindacalista, <strong>di</strong>pendente<br />

del<strong>la</strong> Cgil-Camera del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>,<br />

ex vice sindaco <strong>di</strong> Bagheria<br />

VINCENZO PROVENZANO<br />

nato a Partinico , 49 anni me<strong>di</strong>co, primario<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>abetologia all’Ospedale <strong>di</strong> Partinico, al<strong>la</strong><br />

sua terza consiliatura consecutiva<br />

GAETANO MILANO<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 30 anni <strong>di</strong>pendente dell’Enel,<br />

per cinque anni consigliere <strong>di</strong> circoscrizione,<br />

è stato tra i fondatori, nel 2001, del<br />

primo circolo citta<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Margherita.


IL CONSIGLIO<br />

SILVIO MONCADA<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 42 anni, quadro <strong>di</strong>igente del<br />

Banco <strong>di</strong> Sicilia, vice-presidente del<strong>la</strong> IV circoscrizione,<br />

dove è stato eletto nel ’97,componente<br />

del coor<strong>di</strong>namento provinciale del<strong>la</strong><br />

Rete prima e dei Democratici poi.<br />

FILIPPO CUSIMANO<br />

Nato a Ventimiglia <strong>di</strong> Sicilia, 55 anni, me<strong>di</strong>co<br />

chirurgo con una specializzazione in me<strong>di</strong>cina<br />

legale, ex consigliere comunale a Ventimiglia,<br />

è stato presidente <strong>di</strong> Commissione per<br />

gli invali<strong>di</strong> del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. Sposato, 3 figli.<br />

GIUSEPPE MOTISI<br />

nato a Partinico , 44 anni,me<strong>di</strong>co, specialista<br />

in me<strong>di</strong>cina del <strong>la</strong>voro e igiene, <strong>di</strong>pendente<br />

dell’Asl 6 <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>,è sposato, ha un figlio,<br />

nel tempo libero legge saggi <strong>di</strong> politica.<br />

CARMELOLUCA'<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 55 anni, commerciante, componente<br />

del<strong>la</strong> band degli “Alisei” fino al ’96,<br />

è stato anche presidente <strong>di</strong> quartiere del<br />

centro storico dal ’90 al ’97. E’ sposato e ha<br />

sette figli, tutte femmine.<br />

ANTONINO D'AMICO<br />

'nato a Borgetto,dove è stato consigliere e<br />

assessore, 56 anni contito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta<br />

artigiana per <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del ferro. Ha vissuto<br />

per anni a New York. Scrive e pubblica<br />

poesie <strong>di</strong>alettali.<br />

ANTONINO TUBIOLO<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 39 anni, ex consigliere<br />

comunale a Misilmeri, <strong>la</strong>vora come operatore<br />

del call center del<strong>la</strong> Cosmed. E’ appassionato<br />

<strong>di</strong> letture e viaggi.<br />

GIUSEPPE GUERCIO<br />

nato a Cefalù, 49 anni me<strong>di</strong>co chirurgo otorino<strong>la</strong>ringoiatra,<br />

ex assessore al turismo e<br />

poi sindaco <strong>di</strong> Cefalù dall’89 al ’92. E’ sposato,<br />

3 figli, appassionato <strong>di</strong> bicicletta, moto e<br />

automobilismo.<br />

MARCELLO SUSINNO<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 34 anni, consulente del <strong>la</strong>voro<br />

ed esperto in informatica, è stato consigliere<br />

<strong>di</strong> circoscrizione, e ha <strong>la</strong>vorato nel<br />

sociale per il recupero dei minori svantaggiati.<br />

Politica<br />

23


Politica<br />

24<br />

ALESSANDRO DE LISI<br />

Nato a <strong>Palermo</strong>, <strong>la</strong>ureato, antropologo, si occupa<br />

<strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni internazionali per <strong>la</strong> cultura.Va<br />

partico<strong>la</strong>rmente fiero del<strong>la</strong> tessera onoraria<br />

dell’Associazione nazionale partigiani<br />

italiani (Anpi).<br />

GIUSEPPE SAGLIBENE<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 57 anni, <strong>di</strong>pendente dell’ufficio<br />

<strong>di</strong> collocamento, ora in pensione, ex<br />

consigliere <strong>di</strong> circoscrizione per <strong>di</strong>eci anni,<br />

è impegnato nel sociale a fianco dei giovani<br />

del quartiere Guadagna.<br />

ANTONINO CARADONNA<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 48 anni, ispettore superiore<br />

del<strong>la</strong> Polizia Municipale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, tra i<br />

fondatori del Nucleo per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del patrimonio<br />

ambientale, ha una <strong>la</strong>urea in chimica<br />

industriale.<br />

IL CONSIGLIO<br />

ANTONIO MAROTTA<br />

nato a <strong>Palermo</strong>, 50 anni <strong>la</strong>ureato in architettura,<br />

insegnante presso l’Itis A.Volta, segretario<br />

provinciale <strong>di</strong> R.c., al<strong>la</strong> sua quarta<br />

consiliatura consecutiva<br />

CALOGERO GAMBINO<br />

Nato a <strong>Palermo</strong>, 46 anni, <strong>la</strong>ureato in Legge,<br />

<strong>di</strong>rigente dell’assessorato regionale all’Industria,<br />

ha ricoperto vari incarichi agli Enti Locali<br />

ed è stato <strong>di</strong>rigente coor<strong>di</strong>natore al Coreco<br />

centrale. Sposato, ha quattro figli.<br />

ANGELO RIBAUDO<br />

Nato a Corleone, 48 anni, <strong>la</strong>ureato in Scienze<br />

geologiche, esperto in re<strong>la</strong>zioni industriali,<br />

funzionario dell’Inps <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, attualmente<br />

è consigliere federale dei Ver<strong>di</strong>. E’ sposato,<br />

con due figli, e pratica da anni il karate.


IL CONSIGLIO<br />

GIUSEPPE MESSINEO<br />

nato a <strong>Palermo</strong> , 42 anni, Lsu in servizio all’Amia,<br />

per cinque anni rappresentante sindacale<br />

del<strong>la</strong> Rdb precari, è sposato e ha due<br />

figli.<br />

ANTONINO GUCCIONE<br />

nato ad Alia , 44 anni, me<strong>di</strong>co ortope<strong>di</strong>co libero<br />

professionista, già coor<strong>di</strong>natore provinciale<br />

dei Liberalsocialisti<br />

INDIPENDENTE<br />

COMMISSIONI, QUESTA LA COMPOSIZIONE<br />

Prima Commissione: Affari generali, Servizi sociali, Tute<strong>la</strong>,<br />

Ambiente e Protezione civile, Formazione professionale, Pari<br />

opportunità, Igiene, Politiche giovanili.<br />

Giuseppe Guercio, Presidente (Patto per <strong>la</strong> Sicilia), Antonino<br />

Angelo, Vice Presidente (In<strong>di</strong>pendente), Antonino Guccione (Liberalsocialisti),<br />

Domenico Porretta (Udc), Vincenzo Briganò<br />

(An), Pietro Alongi (Forza Italia), Silvio Moncada (La Margherita),<br />

Maria Concetta Balistreri (Ds), Angelo Ribaldo (Ver<strong>di</strong>).<br />

Seconda Commissione: Programmazione, Bi<strong>la</strong>ncio, Finanze,<br />

Patrimonio, Personale, Informazione e informatizzazione.<br />

Michele Pergolizzi, Presidente (Forza Italia), Salvatore Licciar<strong>di</strong>,<br />

Vice Presidente (An), Francesco Muscarel<strong>la</strong> (Udc), Filippo<br />

Cusimano (Patto per <strong>la</strong> Sicilia), Maurizio Gambino (FI)), Antonino<br />

Caradonna (Partito repubblicano italiano), Antonino Tubiolo<br />

(La Margherita), Rosario Bonomo (DS), Antonio Marotta<br />

(Prc).<br />

Terza Commissione: Pubblica istruzione, Sviluppo economico,<br />

Attività economiche, Zone interne, Rapporti Ue interventi co-<br />

GIUSEPPA SCAFIDI<br />

nata a <strong>Palermo</strong> , 50 anni,casalinga, al<strong>la</strong> sua<br />

prima esperienza politica, è attiva nel mondo<br />

del volontariato e dell’associazionismo.<br />

E’ sposata, con tre figli.<br />

ANTONINO ANGELO<br />

nato a Salemi, 57 anni, chirurgo all’ospedale<br />

Vil<strong>la</strong> Sofia e specialista in urologia, già aiuto<br />

primario a Partinico, <strong>la</strong>vora a <strong>Palermo</strong> dal<br />

’91. E’ sposato, con 2 figli.<br />

munitari, Occupazione e <strong>la</strong>voro.<br />

Michele Gangi, Presidente (Udc), Giuseppe Saglibene, Vice Presidente<br />

(Nuovo Psi), Vincenzo Giuseppe Lo Meo (FI), Antonino<br />

D’Amico (Patto per <strong>la</strong> Sicilia), Antonino Salerno (An), Vincenzo<br />

Provenzano (DS), Giuseppe Motisi (La Margherita), Giuseppe<br />

Messineo (Comunisti italiani), Giovanni Mangano (Udc)<br />

Quarta Commissione: Turismo, Aapit, Sport, Cultura, Recupero,<br />

conservazione e fruizione dei Beni culturali.<br />

Marcello Tricoli (An), Vito Di Marco (Udc), Giuseppe Di Maggio<br />

(FI), Marcello Susinno (Nuova Sicilia), Piero D’Aì (Udc),<br />

Giuseppe Badalì (DS), Bernardo Mattarel<strong>la</strong> (La Margherita),<br />

Giuseppa Scafi<strong>di</strong> (Lista Di Pietro), Alessandro De Lisi (Prc)<br />

Quinta Commissione: Area metropolitana, Pianificazione territoriale,<br />

Trasporti, Comunicazioni, Viabilità.<br />

Salvo Coppolino (An), Alessandro Anello (FI), Giovanni Tomasino<br />

(Udc), Calogero Gambino (Udeur), Giuseppe Bono (FI), Ippolito<br />

Russo (FI), Giovanni Mangiaracina (DS); Gaetano Mi<strong>la</strong>no<br />

(La Margherita), Carmelo Lucà (Nuova Sicilia).<br />

Politica<br />

25


Politica<br />

14<br />

Volti nuovi<br />

per <strong>la</strong> nona avventura<br />

Il nono Consiglio provinciale nel<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> democraticamente<br />

eletta, il terzo dopo <strong>la</strong> riforma dell’elezione<br />

<strong>di</strong>retta del Presidente, si presenta<br />

con un volto rinnovato per oltre quattro<br />

quinti. Soltanto nove fra i consiglieri<br />

uscenti sono stati riconfermati, numero<br />

che si è ridotto a otto dopo che Pino Colca,<br />

nominato assessore nel<strong>la</strong> giunta Mu-<br />

sotto, ha <strong>la</strong>sciato spazio ad Antonino D’Amico<br />

primo dei non eletti del<strong>la</strong> lista Patto<br />

per <strong>la</strong> Sicilia nel collegio <strong>di</strong> Corleone.<br />

I “magnifici otto” tornati a Pa<strong>la</strong>zzo Co-<br />

IL CONSIGLIO<br />

Solo 8 consiglieri fra gli uscenti sono tornati a pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comitini. Vito Di Marco dell’Udc il più votato.<br />

Due le presenze femminili. Quarta consiliatura per Marotta<br />

mitini sono Mimmo Porretta e Gigi Tomasino<br />

dell’Udc, Pino Badalì ed Enzo<br />

Provenzano dei Ds, Antonio Marotta <strong>di</strong><br />

Rifondazione comunista, Maurizio Gam-


ino e Giuseppe Di Maggio <strong>di</strong> Forza Italia,<br />

Nino Salerno <strong>di</strong> Alleanza nazionale.<br />

Un ritorno a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre anni è invece<br />

quello <strong>di</strong> Enzo Briganò, me<strong>di</strong>co car<strong>di</strong>ologo<br />

<strong>di</strong> Partinico, già eletto nel ’98, ma<br />

<strong>di</strong>messosi due anni dopo per ricoprire <strong>la</strong><br />

carica <strong>di</strong> vice sindaco <strong>di</strong> Partinico. Due<br />

le nuove rappresentanti del gentil sesso,<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>essina <strong>di</strong> Bagheria Maria Concetta<br />

Balistreri, vice sindaco uscente nel<strong>la</strong> giunta<br />

Fricano, e Giuseppa Scafi<strong>di</strong> del<strong>la</strong> Lista<br />

Di Pietro al<strong>la</strong> sua prima esperienza politica.<br />

Nessuna delle tre donne <strong>di</strong> An uscenti<br />

è stata invece rieletta (tutte e tre erano<br />

subentrate a consiliatura in corso).<br />

Chi invece è giunto al<strong>la</strong> sua quarta consiliatura<br />

consecutiva è Antonio Marotta.<br />

Un vero e proprio record, paragonabile a<br />

quello <strong>di</strong> alcuni pezzi grossi del<strong>la</strong> vecchia<br />

Democrazia Cristiana fra gli anni ’60 e<br />

’90, come Mimmo Di Benedetto, più vol-<br />

I due vice presidenti del Consiglio da sinistra,<br />

Domenico Porretta (Vicario) e Bernardo Mattarel<strong>la</strong><br />

te assessore e poi presidente dell’ente<br />

dall’83 al ’90. Marotta è stato anche assessore<br />

con <strong>la</strong> giunta Puccio dal ’96 al ’98.<br />

Terza consiliatura consecutiva invece per<br />

Maurizio Gambino, terzo Presidente del<br />

Consiglio dopo De Lisi e Falzone, per<br />

Giuseppe Di Maggio, avvocato <strong>di</strong> Campofelice<br />

<strong>di</strong> Roccel<strong>la</strong> vice Presidente nel<strong>la</strong><br />

scorsa consiliatura, e per Enzo Provenzano,<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>abetologo <strong>di</strong> Partinico.<br />

Il primo partito è Forza Italia che ha<br />

riconfermato i suoi nove seggi. Fra le new<br />

entry il sindaco uscente <strong>di</strong> Ventimiglia <strong>di</strong><br />

Sicilia Pietro Alongi e l’ex assessore comunale<br />

<strong>di</strong> Bagheria Vincenzo Lo Meo.<br />

L’Udc, secondo partito con sette consiglieri,<br />

schiera il consigliere più votato in<br />

assoluto, ma anche il più anziano <strong>di</strong> età,<br />

Vito Di Marco, assessore comunale <strong>di</strong> Partinico,<br />

che grazie alle sue 4471 preferenze<br />

ha avuto il privilegio <strong>di</strong> aprire <strong>la</strong> sedu-<br />

ta <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento in una gremita sa<strong>la</strong><br />

Martorana, sede storica del Consiglio provinciale,<br />

riaperta dopo quasi tre anni, ma<br />

solo per questa occasione. Il secondo più<br />

votato in Consiglio è invece Mimmo Porretta,<br />

neo vice Presidente vicario, che a<br />

Caccamo ha fatto incetta <strong>di</strong> voti, raccogliendo<br />

il 50% dei consensi espressi dall’intera<br />

citta<strong>di</strong>na. Entra in Consiglio, sempre<br />

con l’Udc, Giovanni Mangano, figlio<br />

<strong>di</strong> Salvatore Mangano, scomparso qualche<br />

anno fa, già consigliere provinciale e<br />

assessore dall’85 al ’94. Dopo due consiliature<br />

a Pa<strong>la</strong>zzo delle Aquile approda invece<br />

a Pa<strong>la</strong>zzo Comitini Michele Gangi.<br />

In Alleanza nazionale, insieme all’uscente<br />

Nino Salerno c’è Marcello Tricoli, fratello<br />

<strong>di</strong> Marzio morto tragicamente lo scorso<br />

febbraio. Fra i cinque <strong>di</strong> An anche Salvatore<br />

Coppolino, fratello <strong>di</strong> Felice, ex<br />

consigliere dal ’94 al ’98 e poi assessore<br />

nel<strong>la</strong> seconda giunta Musotto. Ritorna a<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Comitini una sig<strong>la</strong> storica, come<br />

quel<strong>la</strong> del Partito repubblicano, grazie a<br />

Nino Caradonna, eletto nel quinto collegio<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, mentre Patto per <strong>la</strong> Sicilia<br />

porta in Consiglio Giuseppe Guercio,<br />

vice sindaco uscente <strong>di</strong> Cefalù. La Margherita<br />

ritorna con cinque consiglieri, dopo<br />

averne avuto uno solo, Evo<strong>la</strong>, nell’ultimo<br />

scorcio del<strong>la</strong> precedente consiliatura.<br />

Il più conosciuto e il più votato è senz’altro<br />

Bernardo Mattarel<strong>la</strong>, eletto vice<br />

Presidente, avvocato civilista, 43 anni, figlio<br />

<strong>di</strong> Piersanti, l’ex presidente del<strong>la</strong> Regione<br />

ucciso il 6 gennaio 1980.<br />

I consiglieri Ds vengono tutti dal<strong>la</strong> provincia.<br />

Così accanto al termitano Badalì,<br />

al<strong>la</strong> bagherese Balistreri, al partinicese<br />

Provenzano, troviamo il madonita Bonomo<br />

e l’assessore <strong>di</strong> Camporeale Mangiaracina.<br />

Entrano per <strong>la</strong> prima volta in Consiglio,<br />

i Comunisti italiani con Giuseppe<br />

Messineo, e i Liberalsocialisti con Nino<br />

Guccione, unico esponente in Consiglio<br />

delle liste che appoggiavano Sandro Musco.<br />

Confermano invece il seggio i Ver<strong>di</strong><br />

con Angelo Ribaudo, che dà il cambio a<br />

Daniele Coffaro. Un solo consigliere anche<br />

per l’Udeur, Calogero Gambino, che<br />

raccoglie l’ere<strong>di</strong>tà <strong>la</strong>sciata da due veterani<br />

come Anthony De Lisi, ex presidente<br />

del Consiglio dal ’94 al ’98, e Pino Faraone,<br />

ex presidente del<strong>la</strong> commissione<br />

Pubblica istruzione.<br />

Massimo Bellomo<br />

Politica<br />

15


Politica<br />

16<br />

Balestrate<br />

Trappeto<br />

Collegio IX<br />

(Partinico - Monreale)<br />

DEMOCRATICI DI SINISTRA<br />

Enzo Provenzano 1635<br />

UDC<br />

Vito Di Marco 4471<br />

FORZA ITALIA<br />

Antonino Angelo 3626<br />

ALLEANZA NAZIONALE<br />

Vincenzo Brigano' 2131<br />

LA MARGHERITA<br />

Giuseppe Motisi 1660<br />

Terrasini<br />

Partinico<br />

Camporeale<br />

GLI ELETTI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA<br />

Cinisi<br />

Contessa Entellina<br />

Carini<br />

Borgetto<br />

Roccamena<br />

San<br />

Cipirrello<br />

Capaci<br />

S. Giuseppe J.<br />

Iso<strong>la</strong> d. F.<br />

Monreale<br />

Giuliana<br />

Ustica<br />

Torretta<br />

Montelepre<br />

Giar<strong>di</strong>nello<br />

PA IV<br />

PA V<br />

PA III<br />

Altofonte<br />

Pianadegli<br />

Albanesi<br />

Corleone<br />

Campofiorito<br />

Bisacquino<br />

Chiusa Sc<strong>la</strong>fani<br />

PA II<br />

S. Cristina Ge<strong>la</strong><br />

PA I<br />

Belmonte<br />

Mezzagno<br />

Vil<strong>la</strong>bate<br />

Ficarazzi<br />

Godrano<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Adriano<br />

Misilmeri<br />

Cefalà<br />

Diana<br />

Bagheria<br />

Bolognetta<br />

Vil<strong>la</strong>frati<br />

Marineo<br />

Prizzi<br />

Mezzojuso<br />

Campofelice<br />

<strong>di</strong> Fitalia<br />

Collegio VIII<br />

(Corleone)<br />

Santa F<strong>la</strong>via<br />

Casteldaccia<br />

Baucina<br />

Ciminna<br />

Altavil<strong>la</strong><br />

Milicia<br />

Vicari<br />

Castronovo <strong>di</strong> Sicilia<br />

DEMOCRATICI DI SINISTRA<br />

Giovanni Mangiaracina 1856<br />

FORZA ITALIA<br />

Giuseppe Bono 3454<br />

PATTO PER LA SICILIA<br />

D’Amico Antonino 1650<br />

UDC<br />

Gigi Tomasino 2983<br />

Trabia<br />

Ventimiglia<br />

Lercara Frid<strong>di</strong><br />

C<br />

(B<br />

Cac<br />

Roccapalumba


<strong>di</strong><br />

iglia<br />

T. Imerese<br />

Caccamo<br />

Roccapalumba<br />

COLLEGIO VI<br />

(BAGHERIA)<br />

DEMOCRATICI DI SINISTRA<br />

Maria Concetta Balistreri 1835<br />

LA MARGHERITA<br />

Antonio Tubiolo 2996<br />

FORZA ITALIA<br />

Vincenzo Lo Meo 3603<br />

UDC<br />

Piero D’Ai’ 3287<br />

ALLEANZA NAZIONALE<br />

Salvatore Licciar<strong>di</strong> 2021<br />

Alia<br />

Sciara<br />

Aliminusa<br />

Montemagg.<br />

Belsito<br />

GLI ELETTI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA<br />

Cerda<br />

Sc<strong>la</strong>fani Bagni<br />

Valledolmo<br />

Campofelice <strong>di</strong> R.<br />

COLLEGIO X<br />

(TERMINI IMERESE)<br />

Collesano<br />

Lascari<br />

Caltavuturo<br />

Castel<strong>la</strong>na Sicu<strong>la</strong><br />

DEMOCRATICI DI SINISTRA<br />

Giuseppe Badali' 2830<br />

UDC<br />

Domenico Porretta 3807<br />

FORZA ITALIA<br />

Pietro Alongi 3328<br />

PATTO PER LA SICILIA<br />

Filippo Cusimano 2347<br />

Scil<strong>la</strong>to<br />

Gratteri<br />

Polizzi Generosa<br />

Isnello<br />

Cefalù<br />

Petralia Sottana<br />

Resuttana<br />

Blufi<br />

Castelbuno<br />

Bompietro<br />

Pollina<br />

Petralia Soprana<br />

Alimena<br />

COLLEGIO VII<br />

(CEFAL )<br />

DEMOCRATICI DI SINISTRA<br />

Rosario Bonomo 1826<br />

FORZA ITALIA<br />

Giuseppe Di Maggio 2130<br />

UDC<br />

Franco Muscarel<strong>la</strong> 2554<br />

PATTO PER LA SICILIA<br />

Giuseppe Guercio 2183<br />

ALLEANZA NAZIONALE<br />

Nino Salerno 1439<br />

S. Mauro Castelverde<br />

Geraci Siculo<br />

Ganci<br />

Politica<br />

17


Politica<br />

UDEUR<br />

Calogero Gambino 657<br />

RIFONDAZIONE COMUNISTA<br />

Antonio Marotta 793<br />

NUOVA SICILIA<br />

Marcello Susinno 706<br />

PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO<br />

Antonino Caradonna 463<br />

VERDI<br />

Angelo Ribaudo 742<br />

ALLEANZA NAZIONALE<br />

Salvatore Coppolino 1241<br />

UDC<br />

Michele Gangi 1981<br />

FORZA ITALIA<br />

Maurizio Gambino 3509<br />

LA MARGHERITA<br />

Gaetano Mi<strong>la</strong>no 1334<br />

RIFONDAZIONE COMUNISTA<br />

Alessandro De Lisi 552<br />

NUOVA SICILIA<br />

Carmelo Luca' 449<br />

FORZA ITALIA<br />

Michele Pergolizzi 3099<br />

LA MARGHERITA<br />

Silvio Moncada 1242<br />

GLI ELETTI IN CITTÀ<br />

FORZA ITALIA<br />

Ippolito Russo 2424<br />

NUOVO PSI<br />

Giuseppe Saglibene 530<br />

COMUNISTI ITALIANI<br />

Giuseppe Messineo 299<br />

LIBERALI SOCIALISTI DC<br />

Antonino Guccione 301<br />

ALLEANZA NAZIONALE<br />

Marcello Tricoli 3675<br />

UDC<br />

Giovanni Mangano 1546<br />

FORZA ITALIA<br />

Alessandro Anello 1686<br />

LA MARGHERITA<br />

Bernardo Mattarel<strong>la</strong> 3377


Politica<br />

12<br />

Per il neo Presidente<br />

<strong>di</strong> Sa<strong>la</strong> Martorana<br />

un traguardo che arriva dopo<br />

nove anni <strong>di</strong> Consiliatura<br />

Ha seguito tutto lo spoglio per l’elezione<br />

del Presidente del Consiglio<br />

provinciale al telefonino, in contatto<br />

con papà Mario che lo ha incoraggiato,<br />

voto dopo voto. Al<strong>la</strong> scheda numero ventitrè<br />

col suo nome, che gli ha rega<strong>la</strong>to <strong>la</strong> maggioranza<br />

assoluta, Maurizio Gambino, emozionatissimo,<br />

è stato sommerso dagli abbracci<br />

e baci dei colleghi. Con uno scroscio<br />

<strong>di</strong> app<strong>la</strong>usi è stato così acc<strong>la</strong>mato al<strong>la</strong> seconda<br />

più alta carica del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. Quarataquattro<br />

anni, Maurizio Gambino, molto<br />

religioso, è impegnato nel volontariato<br />

sociale con il movimento cattolico “Rinnovamento<br />

nello spirito” <strong>di</strong> Padre Matteo<br />

La Grua. Il prossimo 28 luglio convolerà a<br />

nozze con <strong>la</strong> dolce Rita che, negli ultimi anni,<br />

lo ha seguito pazientemente nel<strong>la</strong> sua attività.<br />

Esponente <strong>di</strong> Forza Italia, è al<strong>la</strong> terza<br />

consiliatura a Pa<strong>la</strong>zzo Comitini. Nell’assemblea<br />

provinciale ha ricoperto, tra le<br />

altre, le cariche <strong>di</strong> capogruppo degli “azzurri”<br />

e <strong>di</strong> Presidente del<strong>la</strong> Commissione<br />

Bi<strong>la</strong>ncio. Dal segreto dell’urna per lui 25<br />

voti favorevoli, mentre 15 sono risultate<br />

le schede bianche. Tre voti sono andati a<br />

Carmelo Lucà <strong>di</strong> Nuova Sicilia e due a Giuseppe<br />

Saglibene Nuovo Psi. Ma Gambino<br />

ha incassato il consenso dell’omonimo Calogero<br />

Gambino dell’Udeur. “Nessun rapporto<br />

<strong>di</strong> parente<strong>la</strong>” tiene a sottolineare quest’ultimo,<br />

“semplicemente un attestato <strong>di</strong><br />

stima personale”. In questi 5 anni <strong>di</strong> consiliatura<br />

avrà a suo fianco i due vice Presidenti,<br />

Mimmo Porretta dell’Udc ( vicario)<br />

e Bernardo Mattarel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> “Margherita”<br />

che sono stati eletti nel<strong>la</strong> stessa seduta assembleare.<br />

Maurizio Gambino succede dunque nel<strong>la</strong><br />

carica a Dario Falzone e risulta il terzo Presidente<br />

del Consiglio provinciale eletto con<br />

il nuovo sistema dei poteri separati. Il primo<br />

fu Anthony De Lisi nel 1994.<br />

Dopo l’investitura Gambino ha voluto precisare<br />

alcune linee <strong>di</strong> comportamento che<br />

caratterizzeranno <strong>la</strong> sua presidenza. “ Sarò<br />

<strong>di</strong>sponibile al <strong>di</strong>alogo con l’esecutivo – ha<br />

detto – e con tutti coloro che vorranno <strong>di</strong>scutere<br />

sui problemi del territorio. Voglio essere<br />

il Presidente <strong>di</strong> tutti. La mia porta ri-<br />

marrà sempre aperta per chiunque, al <strong>di</strong> là<br />

<strong>di</strong> ogni steccato politico”. Parole <strong>di</strong> circostanza,<br />

ha obiettato qualcuno, ma Gambino<br />

vuole assolutamente <strong>di</strong>mostrare con i<br />

fatti che sarà così. Ad iniziare con il rapporto<br />

con <strong>la</strong> Giunta. Francesco Musotto, da<br />

parte sua, gli ha teso <strong>la</strong> mano. “Sono certo<br />

– si è augurato – che nel confronto <strong>di</strong>alettico<br />

opereremo in maniera proficua”.<br />

I due Presidenti infatti già si trovano in sintonia<br />

per ri<strong>la</strong>nciare il ruolo del Consiglio,<br />

a partire dal<strong>la</strong> definitiva sede dell’assemblea<br />

che dovrà essere rappresentativa. “ E’<br />

chiaro – riba<strong>di</strong>sce Gambino - che sarò super<br />

partes. Il filo <strong>di</strong>retto con l’esecutivo attraverso<br />

il vice Presidente Pino Colca che<br />

ha avuto assegnata <strong>la</strong> delega per i rapporti<br />

con il Consiglio, sarà costante e nell’interesse<br />

dell’intera assemblea. Dopo le nomine<br />

dei capigruppo e l’inse<strong>di</strong>amento delle<br />

Commissioni consiliari – continua - dovremo<br />

affrontare subito due importanti scadenze<br />

: il conto consuntivo ed una variazione<br />

<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio che consenta all’Ente <strong>di</strong><br />

potere avviare l’attività nei prossimi mesi.<br />

L’impegno è quello <strong>di</strong> esitare le due deli-<br />

IL CONSIGLIO<br />

"Fiori d'arancio"<br />

per Gambino<br />

bere consiliari prima del<strong>la</strong> pausa estiva”.<br />

Gambino vuole pure mettere a frutto quanto<br />

<strong>di</strong> positivo è stato fatto nel passato. “ Riprendendo<br />

ad esempio l’iniziativa – <strong>di</strong>ce –<br />

del Consiglio provinciale itinerante. Fare<br />

sentire ai citta<strong>di</strong>ni del territorio <strong>la</strong> vicinanza<br />

delle istituzioni è importantissimo per<br />

mantenere il rapporto e il <strong>di</strong>alogo con <strong>la</strong><br />

gente. Un contatto che troppo spesso si affievolisce<br />

dopo le elezioni. Ma a <strong>di</strong>fferenza<br />

degli anni passati vorrei tenere queste riunioni,<br />

oltre che nei vari comuni del<strong>la</strong> provincia,<br />

quelli più iso<strong>la</strong>ti, anche in città. Spostandoci<br />

in consessi tra <strong>la</strong> gente dei quartieri<br />

per affrontare i problemi <strong>di</strong> nostra competenza<br />

: dall’assistenza sociale, alle scuole,<br />

al <strong>la</strong>voro, al<strong>la</strong> viabilità”.<br />

Ma il neo Presidente intende pure rivalutare<br />

il ruolo delle Commissioni. “ Se questi<br />

organismi svolgeranno il compito <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

gli argomenti e trovare le soluzioni<br />

– conclude – si potrà arrivare ad uno<br />

snellimento dei <strong>la</strong>vori d’au<strong>la</strong> per un proficuo<br />

operato del Consiglio provinciale. Nel<br />

rispetto del mandato degli elettori”.<br />

Francesco Mazzo<strong>la</strong>


Forza Italia (9)<br />

Udc(7)<br />

GLI ELETTI<br />

Ippolito Russo 2424<br />

Alessandro Anello 1686<br />

Michele Pergolizzi 3099<br />

Maurizio Gambino 3509<br />

Vincenzo Giuseppe Lo Meo 3603<br />

Giuseppe Di Maggio 2130<br />

Giuseppe Bono 3454<br />

°Antonino Angelo 3626<br />

Pietro Alongi 3328<br />

Giovanni Mangano 1546<br />

Michele Gangi 1981<br />

Piero D’Ai’ 3287<br />

Francesco Muscarel<strong>la</strong> 2554<br />

Giovanni Tomasino 2983<br />

Vito Di Marco 4471<br />

Domenico Porretta 3807<br />

Alleanza Nazionale (5)<br />

Marcello Tricoli 3675<br />

SalvatoreCoppolino 1241<br />

SalvatoreLicciar<strong>di</strong> 2021<br />

Nino Salerno 1439<br />

Vincenzo Brigano' 2131<br />

Democratici <strong>di</strong> sinistra (5)<br />

Rosario Bonomo 1826<br />

Giovanni Mangiaracina 1856<br />

VincenzoProvenzano 1635<br />

Giuseppe Badali' 2830<br />

Maria Concetta Balistreri 1835<br />

La Margherita (5)<br />

Bernardo Mattarel<strong>la</strong> 3377<br />

Silvio Moncada 1242<br />

Gaetano Mi<strong>la</strong>no 1334<br />

Antonino Tubiolo 2996<br />

Giuseppe Motisi 1660<br />

° Si è <strong>di</strong>chiarato in<strong>di</strong>pendente il 27 giugno<br />

°° Subentrato a Giuseppe Colca<br />

Patto per <strong>la</strong> Sicilia (3)<br />

GiuseppeGuercio 2183<br />

°°Antonino D'Amico 1650<br />

Filippo Cusimano 2347<br />

Nuova Sicilia (2)<br />

Carmelo Luca' 449<br />

Marcello Susinno 706<br />

Rifondazione Comunista (2)<br />

Alessandro De Lisi 552<br />

Antonio Marotta 793<br />

Nuovo PSI (1)<br />

GiuseppeSaglibene 530<br />

Udeur (1)<br />

Calogero Gambino 657<br />

Partito Repubblicano Italiano (1)<br />

AntoninoCaradonna 463<br />

Ver<strong>di</strong> (1)<br />

Angelo Ribaudo 742<br />

Comunisti Italiani (1)<br />

Giuseppe Messineo 299<br />

Lista Di Pietro Italia dei Valori (1)<br />

Giuseppa Scafi<strong>di</strong> 228<br />

Liberalsocialisti - Democrazia Cristiana (1)<br />

AntoninoGuccione 301<br />

Politica<br />

13


Politica<br />

10<br />

Gli uomini del Presidente<br />

ALBERTO<br />

ACIERNO (Area metropolitana,Pianificazione<br />

territoriale)<br />

è nato a <strong>Palermo</strong> il 29<br />

maggio 1960. Sposato<br />

e padre <strong>di</strong> due figli<br />

è il segretario provinciale<br />

<strong>di</strong> Nuova Sicilia.<br />

Impren<strong>di</strong>tore, gli è stata<br />

conferita <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea h. c. in scienze politiche<br />

negli Stati Uniti. Deputato regionale, è<br />

stato eletto nel<strong>la</strong> lista “La Casa Delle Libertà<br />

- Cuffaro Presidente”. All’Ars è componente<br />

del<strong>la</strong> Commissione Ambiente e Territorio,<br />

del<strong>la</strong> commissione per il Rego<strong>la</strong>mento e del<strong>la</strong><br />

Commissione speciale per <strong>la</strong> revisione dello<br />

Statuto regionale. Nel ‘94 è stato eletto al<strong>la</strong><br />

Camera dei Deputati, nelle file <strong>di</strong> Forza<br />

Italia, nel collegio <strong>Palermo</strong>-Capaci. Nel ‘96<br />

è stato rieletto con il sistema proporzionale<br />

nel<strong>la</strong> circoscrizione Sicilia 1.<br />

FILIPPO<br />

CANGEMI, (Trasporti,<br />

e viabilità) palermitano,<br />

48 anni, coniugato,<br />

avvocato civilista<br />

ed amministrativista.<br />

E’ stato vice<br />

Presidente del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

e assessore al<br />

patrimonio e all’e<strong>di</strong>lizia<br />

sco<strong>la</strong>stica, dal<br />

maggio 1994 al <strong>di</strong>cembre 1995. Dal maggio<br />

1990 al maggio 1994 è stato consigliere provinciale,<br />

eletto nel collegio <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> II, nel<br />

gruppo Msi-Dn e poi An, ricoprendo anche<br />

<strong>la</strong> carica <strong>di</strong> capogruppo. Dal ’98 al 2000 è<br />

stato componente del Coreco <strong>di</strong> Trapani.<br />

GIAMPIERO CAN-<br />

GIALOSI (Bi<strong>la</strong>ncio)<br />

43 anni, celibe, <strong>la</strong>ureato<br />

in giurisprudenza,<br />

è bancario, quadro<br />

<strong>di</strong>rettivo, specializzato<br />

in organizzazione<br />

aziendale, rapporti<br />

e finanziamenti<br />

alle imprese ed è sta-<br />

to responsabile del servizio cre<strong>di</strong>ti speciali<br />

<strong>di</strong> una banca regionale. E’ componente del<br />

Consiglio regionale dell’Udc per <strong>la</strong> componente<br />

<strong>di</strong> Democrazia Europea. Dirigente sindacale<br />

del<strong>la</strong> Fiba Cisl, è stato anche responsabile<br />

del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> democrazia economica<br />

del<strong>la</strong> Cisl <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Per 10 anni è<br />

stato consigliere <strong>di</strong> quartiere eletto nelle file<br />

del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana. E’ fra gli animatori<br />

del Centro Adriano Olivetti. Ha col<strong>la</strong>borato<br />

con <strong>la</strong> segreteria dell’Anci Sicilia.<br />

GIAMPIERO CAN-<br />

NELLA<br />

(Nuova e<strong>di</strong>lizia sco<strong>la</strong>stica)<br />

è nato a <strong>Palermo</strong><br />

il 24 giugno<br />

1965. Giornalista professionista,<br />

è attualmente<br />

commissario<br />

provinciale <strong>di</strong> Alleanza<br />

nazionale. Deputato<br />

dal 2001, è stato eletto con il sistema<br />

proporzionale nel<strong>la</strong> circoscrizione Sicilia<br />

1. A Montecitorio è stato componente<br />

del<strong>la</strong> Commissione Finanze e attualmente<br />

fa parte del<strong>la</strong> Commissione Cultura, Scienza<br />

e Istruzione.<br />

MARCELLO<br />

CARUSO,<br />

(Agricoltura, caccia<br />

e pesca) c<strong>la</strong>sse<br />

‘61, sposato, è funzionarioamministrativo<br />

dell’Esa (Ente<br />

Sviluppo Agricolo),<br />

dove ha ricoperto<br />

<strong>di</strong>versi incarichi<br />

in settori e materie<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> gestione pubblica, alle<br />

politiche agrarie ed attività connesse. E’<br />

anche responsabile provinciale per l’agricoltura<br />

<strong>di</strong> Forza Italia..<br />

Consigliere al Comune <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> tra le file<br />

degli “azzurri” , dal giugno del 2000 fino<br />

alle elezioni comunali nel novembre del<br />

2001 è stato assessore provinciale con delega<br />

all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Protezione<br />

civile ed Ex comunità montane, prima<br />

<strong>di</strong> essere eletto a Pa<strong>la</strong>zzo delle Aquile.<br />

GLI ASSESSORI<br />

GIUSEPPE<br />

COLCA (Beni culturali,<br />

Rapporti con il<br />

Consiglio provinciale)<br />

è nato a Bisacquino<br />

il 9 marzo 1952.<br />

Diplomato in Tecnica<br />

delle Industrie Meccaniche<br />

è <strong>di</strong>pendente<br />

del<strong>la</strong> Regione Siciliana.<br />

Consigliere comunale,assessore e vicesindaco<br />

a Bisacquino fin dal 1975. Nel ‘98<br />

approda in Consiglio provinciale come il più<br />

votato nel collegio <strong>di</strong> Corleone e il terzo in<br />

tutto il territorio provinciale. Nell’ultima tornata<br />

elettorale è stato rieletto con 2.176 preferenze,<br />

ma si è <strong>di</strong>messo per ricoprire <strong>la</strong> carica<br />

<strong>di</strong> assessore.Attualmente è segretario<br />

provinciale <strong>di</strong> Patto per <strong>la</strong> Sicilia.<br />

ENZO GARGANO<br />

(Lavoro, formazione<br />

professionale) è nato<br />

a Bagheria il 29 ottobre<br />

1960, sposato con<br />

tre figli è <strong>la</strong>ureato in<br />

Scienze Infermieristiche.<br />

E’<strong>di</strong>rettore del<br />

corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea per Infermieri<br />

del<strong>la</strong> facoltà<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia.<br />

Presidente dell’Or<strong>di</strong>ne degli Infermieri<br />

del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> è <strong>di</strong>rettore<br />

dei corsi per operatori socio-sanitari e componente<br />

del<strong>la</strong> Commissione regionale educazione<br />

continua in me<strong>di</strong>cina. E’ stato consigliere<br />

provinciale (eletto nel ’94) e capogruppo<br />

del Cdu.<br />

SALVATORE<br />

GLORIOSO (Risorse<br />

idriche ed energetiche)è<br />

nato a <strong>Palermo</strong><br />

nel ’55. sposato,<br />

due figli, è <strong>di</strong>rigente<br />

generale del<strong>la</strong> Presidenza<br />

del Consiglio<br />

dei Ministri. E’ ideatore<br />

e componente del<br />

Progetto Opportunità<br />

Regioni in Europa, (PORE) presso il Dipar-


GLI ASSESSORI<br />

timento per gli Affari Regionali e componente<br />

del gruppo <strong>di</strong> Lavori per l’assistenza tecnica<br />

alle regioni obiettivo 1 presso il Dipartimento<br />

per le politiche comunitarie. Ha <strong>di</strong>retto l’ufficio<br />

documentazione e stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci del<br />

Gruppo par<strong>la</strong>mentare <strong>di</strong> forza Italia dell’Assemblea<br />

regionale siciliana. Insignito dell’Onorificenza<br />

<strong>di</strong> Cavaliere Ufficiale,Or<strong>di</strong>ne<br />

al Merito del<strong>la</strong> Repubblica Italiana. E’ socio<br />

fondatore e membro del «comitato per <strong>la</strong> costituzione<br />

del<strong>la</strong> fondazione italiana per le montagne»Ha<br />

col<strong>la</strong>borato a <strong>di</strong>verse pubblicazioni<br />

in campo giuri<strong>di</strong>co e tecnica legis<strong>la</strong>tiva.<br />

BRUNO<br />

LA MENZA, (Pubblica<br />

istruzione) nato<br />

a <strong>Palermo</strong> il 27 febbraio<br />

1956, sposato,<br />

una figlia, specialista<br />

in car<strong>di</strong>ologia, esercita<br />

<strong>la</strong> professione me<strong>di</strong>ca<br />

presso <strong>la</strong> casa <strong>di</strong><br />

cura “Macchiarel<strong>la</strong>”<br />

e il Ministero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia.<br />

Responsabile regionale dell’associazione<br />

car<strong>di</strong>ologi extra-ospedalieri fino al ’93, è stato<br />

successivamente coor<strong>di</strong>natore dei corsi <strong>di</strong><br />

formazione per gruppi <strong>di</strong> volontariato del Trasporto<br />

infermi e del<strong>la</strong> Protezione civile, componente<br />

del comitato provinciale per <strong>la</strong> Protezione<br />

Civile, consulente per <strong>la</strong> Regione siciliana<br />

per le emergenze sanitarie, presso l’assessorato<br />

al<strong>la</strong> Presidenza. E’consigliere d’amministrazione<br />

dell’Amat.<br />

GIOVANNNI<br />

MAMMANA (Politiche<br />

sociali) è nato a<br />

<strong>Palermo</strong> il 26 settembre<br />

del 1953, sposato<br />

con quattro figli. Di<br />

professione bancario,<br />

è consigliere provinciale<br />

uscente, ed ex<br />

consigliere comunale.<br />

A Pa<strong>la</strong>zzo Comitini<br />

ha ricoperto <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> capogruppo del<br />

Cdu, successivamente dell’Udc, e <strong>di</strong> presidente<br />

del<strong>la</strong> Commissione Capigruppo. Precedentemente<br />

aveva ricoperto numerosi incarichi<br />

presso <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione regionale del<strong>la</strong> Fabi<br />

(Federazione Autonoma Bancari) e nei consigli<br />

d’amministrazione delle società <strong>di</strong> trasporti<br />

Sais <strong>di</strong> Enna e Etna Trasporti <strong>di</strong> Catania.<br />

E’Presidente regionale e consigliere nazionale<br />

del<strong>la</strong> Fidas, <strong>la</strong> federazione donatori<br />

<strong>di</strong> sangue.<br />

Impegnato nel mondo del volontariato ha ricoperto<br />

incarichi anche in alcuni organismi<br />

del<strong>la</strong> Usl 6 <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

GANDOLFO<br />

MIRANTI (Personale,<br />

Affari legali) è<br />

nato a Polizzi Generosa<br />

il 26 luglio 1950.<br />

Sposato, tre figli, <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> geometra, è<br />

<strong>di</strong>rettore dell’agenzia<br />

postale <strong>di</strong> Polizzi Generosa.<br />

Consigliere comunale<br />

<strong>di</strong> Polizzi dal ‘80 al ‘92 e assessore<br />

al 1980 al 1983, è stato vice sindaco del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na<br />

madonita dal 1992 fino al maggio 2003<br />

e Presidente del<strong>la</strong> Commissione e<strong>di</strong>lizia dal<br />

1998 al 2003. Consigliere dell’Ente Parco delle<br />

Madonie, componente del<strong>la</strong> commissione<br />

regionale presso l’assessorato agli enti locali,<br />

<strong>di</strong>rezione affari sociali dell’osservatorio regionale<br />

volontariato, vice Presidente dell’associazione<br />

<strong>di</strong> volontariato Quacel<strong>la</strong>..<br />

SALVATORE<br />

SAMMARTANO<br />

(Turismo e sport) è<br />

nato a Marsa<strong>la</strong> il 28<br />

ottobre 1954. Sposato<br />

e padre <strong>di</strong> due figli,<br />

è <strong>la</strong>ureato in giurisprudenza.<br />

Direttore<br />

dell’Azienda autonoma<br />

<strong>di</strong> Soggiorno e Turismo<br />

<strong>di</strong> Cefalù, è assessore uscente con delega<br />

al Turismo, Sport e Spettacolo (nominato<br />

nel 1999) e presidente dell’Aapit <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

Ha conseguito il Master <strong>di</strong> Management<br />

all’Istituto Superiore per Impren<strong>di</strong>tori<br />

e Dirigenti d’Azienda e ha partecipato al Corso<br />

<strong>di</strong> Formazione e Specializzazione presso<br />

<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Superiore del<strong>la</strong> Pubblica Amministrazione<br />

<strong>di</strong> Acireale. Iscritto all’Albo dei Revisori<br />

contabili.<br />

CARMELO<br />

SCELTA (Patrimonio<br />

e Informatizzazione)<br />

ha quarantuno<br />

anni, palermitano, è<br />

sposato con due figli.<br />

Laureato in Giurisprudenza,<br />

è revisore<br />

dei conti e consulente<br />

aziendale nel campo<br />

dell’organizzazione e del<strong>la</strong> finanza. Al<br />

Banco <strong>di</strong> Sicilia è chief economist & strategist<br />

dell’Area Finanza dell’istituto bancario.<br />

E’ socio effettivo del Forex Club Italiano,<br />

l’Associazione Nazionale degli Operatori in<br />

Cambi. Il presidente Musotto lo aveva prima<br />

nominato Consigliere <strong>di</strong> Amministrazione<br />

del Teatro Biondo Stabile <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Dal<br />

<strong>di</strong>cembre del 1998 veniva cooptato nel<strong>la</strong> Giun-<br />

ta provinciale e assumeva le deleghe Provve<strong>di</strong>torato,<br />

Patrimonio, Personale, Affari legali<br />

e contenzioso, Fonti finanziarie, Ced e<br />

Informatizzazione.<br />

ARISTIDE<br />

TAMAJO (Ambiente<br />

e Polizia provinciale)<br />

è nato a <strong>Palermo</strong><br />

il 1° marzo del<br />

1955. Ha ricoperto<br />

l’incarico <strong>di</strong> assistente<br />

amministrativo al<br />

Provve<strong>di</strong>torato agli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> dal<br />

1978 al 2002. Attualmente<br />

è <strong>di</strong>pendente<br />

presso l’ufficio del commissario delegato per<br />

l’emergenza idrica. E’ stato consigliere <strong>di</strong><br />

quartiere dal 1983 al ‘92 e presidente dal ‘92<br />

al ‘93. Nel’93 è stato eletto consigliere comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, incarico che ha ricoperto<br />

fino al 2001. E’ stato componente del<strong>la</strong><br />

commissione comunale Bi<strong>la</strong>ncio, Patrimonio<br />

e Programmazione dal 1993 al 1995, del<strong>la</strong><br />

Commissione Affari istituzionali dal 1995<br />

al 1997 e dal 1997 al 2001 del<strong>la</strong> commissione<br />

Bi<strong>la</strong>ncio, Patrimonio e Programmazione.E’in<br />

atto componente del consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

del<strong>la</strong> società “Multiservizi s.p.a”<br />

e componente del <strong>di</strong>rettivo dell’associazione<br />

provinciale allenatori calcio del<strong>la</strong> F.I.G.C.<br />

NICOLA<br />

VERNUCCIO, (Attività<br />

economiche e<br />

produttive) 38 anni,<br />

sposato, tre figli, commercialistaspecializzato<br />

in analisi finanziaria,<br />

col<strong>la</strong>boratore e<br />

consulente <strong>di</strong> enti pubblici<br />

e privati nel campo<br />

del<strong>la</strong> programmazione<br />

finanziaria, ritorna nell’esecutivo guidato<br />

da Francesco Musotto. Nel<strong>la</strong> precedente<br />

giunta ha avuto assegnate, tra le altre, le<br />

deleghe allo Sviluppo economico, alle Politiche<br />

del <strong>la</strong>voro e Formazione professionale,<br />

Informazione e Comunicazione, Rapporti con<br />

l’Unione Europea; nel suo curriculum anche<br />

<strong>la</strong> guida del settore delle Politiche sociali. E’<br />

stato consulente dell’assessorato regionale<br />

all’agricoltura e dell’assessorato al bi<strong>la</strong>ncio.<br />

Da due anni è vicepresidente del Patto territoriale<br />

per <strong>Palermo</strong>.Appassionato <strong>di</strong> narrativa<br />

sudamericana, ama <strong>la</strong> poesia ed è egli stesso<br />

autore <strong>di</strong> varie raccolte <strong>di</strong> versi. Nel 1985<br />

ha vinto il premio letterario del<strong>la</strong> prestigiosa<br />

rivista “Antologia”, che gli è stato consegnato<br />

da Italo Calvino.<br />

Politica<br />

11


Politica<br />

6<br />

Le linee guida del terzo<br />

governo Musotto<br />

Crescere in una continuità <strong>di</strong> programmazione.<br />

Sviluppare in modo<br />

coerente le iniziative avviate dal<strong>la</strong><br />

precedente giunta, avviare quelle che ne<br />

costituiscono il naturale sviluppo. Tutto ciò<br />

ribadendo l’importanza del<strong>la</strong> programmazione:<br />

l’attenta pianificazione degli obiettivi<br />

per non scrivere inutili carte dei sogni.<br />

Programmazione significa, innanzi tutto,<br />

analisi delle risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili<br />

e reperibili, attivazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> finanziamento<br />

innovativi, pieno utilizzo dei<br />

fon<strong>di</strong> Comunitari, <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> beni non<br />

strategici o improduttivi. Le risorse liberate<br />

da queste operazioni serviranno in via<br />

prioritaria a consolidare l’impegno in materia<br />

<strong>di</strong> sostegno all’occupazione e alle attività<br />

produttive in partico<strong>la</strong>re favorendo<br />

<strong>la</strong> stabilizzazione del precariato.<br />

Obiettivi fondamentali il potenziamento<br />

delle infrastrutture dei trasporti, <strong>la</strong> valo-<br />

rizzazione turistica del territorio provinciale<br />

anche con <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un Centro<br />

Congressi per farne <strong>la</strong> sede <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

eventi internazionali.<br />

Al centro dell’attività dell’Amministrazione<br />

dovrà esserci <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del citta<strong>di</strong>no,<br />

sia sostenendo i servizi socio-sanitari, sia<br />

garantendo <strong>la</strong> sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Come Ente sovracomunale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> realizzerà una Rete unitaria<br />

informatica tra tutti i Comuni del suo<br />

territorio che potrà portare al<strong>la</strong> costituzione<br />

<strong>di</strong> un portale del<strong>la</strong> Pubblica Amministrazione.<br />

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE<br />

ECONOMICA E FINANZIARIA.<br />

In questi cinque anni l’Amministrazione<br />

Musotto ha impiantato il sistema informativo<br />

territoriale, e<strong>la</strong>borato il quadro conoscitivo<br />

e strutturale del piano territoriale,<br />

IL PROGRAMMA<br />

e<strong>la</strong>borato oltre 500 in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> valutazione<br />

e performance degli investimenti pubblici<br />

che costituiscono le linee guida del<br />

programma <strong>di</strong> sviluppo del<strong>la</strong> provincia palermitana<br />

e non solo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Regionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Ultimata <strong>la</strong> fase concertativa<br />

(già avviata) entro il primo anno<br />

<strong>di</strong> mandato, si intende adottare il piano territoriale<br />

e il programma <strong>di</strong> sviluppo anche<br />

per utilizzarlo in sede <strong>di</strong> rimodu<strong>la</strong>zione del<br />

POR Sicilia 2000-2006. Questa grande mole<br />

<strong>di</strong> informazioni sarà lo strumento principale<br />

dell’Agenzia <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> secondo<br />

livello, in fase <strong>di</strong> creazione, collegata<br />

agli Uffici Comuni dei Pit, ai Patti territoriali<br />

ed ai Gal.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista finanziario, anche potenziando<br />

il ruolo dell’Unione Regionale<br />

delle Province, sarà opportuno aprire un tavolo<br />

<strong>di</strong> concertazione con <strong>la</strong> Regione per<br />

adeguare le risorse alle deleghe assunte dal-


<strong>la</strong> Province con <strong>la</strong> legge 9/86. Contestualmente<br />

si dovranno reperire risorse con il<br />

contenimento delle spese <strong>di</strong> funzionamento<br />

dell’Ente e con operazioni quali le emissioni<br />

obbligazionarie che permetterebbero<br />

<strong>di</strong> acquisire e<strong>di</strong>fici soprattutto ad uso sco<strong>la</strong>stico<br />

per alleggerire <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> spese correnti<br />

destinata alle locazioni. Di vitale importanza<br />

sarà anche proseguire al<strong>la</strong> piena<br />

attivazione delle misure comunitarie.<br />

POLITICHE DEL LAVORO E<br />

DELLA FORMAZIONE.<br />

In linea con le funzioni dell’Ente previste<br />

dal<strong>la</strong> riforma nazionale, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> dovrà<br />

svolgere un ruolo determinante su: stabilizzazione<br />

del precariato nei Comuni del<br />

territorio attraverso <strong>la</strong> società Multiservizi<br />

dopo avere stabilizzato gli lsu in carico al<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>, formazione su professionalità<br />

richieste dalle imprese in sinergia con il<br />

territorio, intensificazione dei rapporti con<br />

le comunità <strong>di</strong> emigrati presenti all’estero.<br />

ATTIVITÀ PRODUTTIVE, SVILUPPO ECONO-<br />

MICO, AGRICOLTURA E TURISMO.<br />

L’obiettivo prioritario sulle politiche dello<br />

sviluppo è quello <strong>di</strong> enfatizzare il ruolo delle<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese, industriali, artigianali<br />

e dei servizi, che appartengono ai<br />

settori merceologici fortemente collegati<br />

alle risorse endogene del territorio. In partico<strong>la</strong>re<br />

nel settore agroalimentare, dell’artigianato<br />

artistico, del manufatturiero e<br />

del turismo.<br />

Tale obiettivo va raggiunto attraverso <strong>di</strong>versi<br />

strumenti. Aree attrezzate per le p.m.i,<br />

valorizzazione degli strumenti <strong>di</strong> internazionalizzazione,<br />

nel<strong>la</strong> prospettiva dell’Area<br />

<strong>di</strong> libero scambio del 2010, valorizzazione<br />

dei prodotti tipici, in raccordo con le<br />

autonomie locali, attraverso il riconoscimento<br />

dei marchi IGT, DOC, DOP. Altra<br />

importante azione che <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Regionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> porterà avanti insieme all’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> omogeneizzare le situazioni socio-economiche<br />

nel territorio, attraverso<br />

azioni <strong>di</strong> riequilibrio territoriale fra <strong>la</strong> città<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> e i comuni rivieraschi ed interni,<br />

in un’ottica <strong>di</strong> cooperazione sulle funzioni<br />

e sulle vocazioni autonome <strong>di</strong> ogni<br />

singo<strong>la</strong> area.<br />

Per un ri<strong>la</strong>ncio del settore agricolo provinciale<br />

<strong>la</strong> strada più accre<strong>di</strong>tata è quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> qualità. Le priorità <strong>di</strong> sviluppo<br />

riguardano anche l’evoluzione del<br />

modo <strong>di</strong> fare impresa da parte degli agricoltori<br />

e <strong>la</strong> standar<strong>di</strong>zzazione e <strong>la</strong> certificazione<br />

del<strong>la</strong> produzione con lo scopo <strong>di</strong><br />

farle acquisire un valore aggiunto.<br />

Questi interventi devono essere accompagnati<br />

da azioni <strong>di</strong> valorizzazione e promozione<br />

dell’immagine del territorio, da un’azione<br />

<strong>di</strong> monitoraggio dei mercati e da una<br />

pianificazione territoriale che permetta <strong>di</strong><br />

ottimizzare <strong>la</strong> produzione. Occorre, inoltre,<br />

creare una serie <strong>di</strong> servizi che supportino<br />

le imprese nel processo <strong>di</strong> accesso al<br />

mercato. La formazione, poi, costituisce<br />

un punto <strong>di</strong> svolta per lo sviluppo del settore<br />

agricolo.<br />

Il turismo riveste un’importanza strategica<br />

per lo sviluppo economico dell’intera<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>. Obiettivo fondamentale<br />

è quello del<strong>la</strong> valorizzazione turistica<br />

dell’insieme delle risorse <strong>di</strong> un territorio<br />

all’interno del quale vanno evidenziati<br />

i fattori <strong>di</strong> eccellenza, affinché quel<strong>la</strong><br />

destinazione possa <strong>di</strong>ventare polo d’attrazione<br />

turistica. Si devono programmare una<br />

serie <strong>di</strong> interventi sul territorio, basati essenzialmente<br />

su una attività negoziata fra<br />

istituzioni pubbliche e imprese private del<br />

settore, che portino all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

progetti mirati al potenziamento dell’industria<br />

turistica locale secondo le seguenti<br />

linee programmatiche:<br />

A. Riqualificazione del sistema ospitale in<br />

termini qualitativi e quantitativi<br />

B. Miglioramento del<strong>la</strong> qualità ambientale<br />

e del decoro urbano<br />

C. Destagionalizzazione dei flussi turistici<br />

D. Interventi a sostegno del turismo ac-<br />

cessibile<br />

E. Fidelizzazione <strong>di</strong> nuove categorie <strong>di</strong> utenti<br />

attraverso il potenziamento dei sistemi<br />

<strong>di</strong> informazione on-line<br />

F. Posizionamento dell’immagine del<strong>la</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

G. Potenziamento dei servizi turistici<br />

H. Diffusione delle attività turistiche nell’intero<br />

territorio provinciale<br />

POLITICHE SOCIALI, SOLIDARIETÀ<br />

INTERNAZIONALE, PROMOZIONE UMANA.<br />

Le linee guida per l’attuazione del piano<br />

socio-sanitario, approvate dal<strong>la</strong> Regione<br />

Siciliana, propongono una nuova impostazione<br />

del ruolo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> nel<strong>la</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

ed attuazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> intervento<br />

nell’ambito delle politiche sociali.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, partecipando<br />

al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una nuova gestione integrata<br />

dei servizi socio sanitari, dovrà in<strong>di</strong>viduare<br />

le priorità <strong>di</strong> principi su cui orientare<br />

le scelte delle politiche sociali.<br />

Per il prossimo mandato si in<strong>di</strong>viduano i<br />

seguenti ambiti strategici: Implementazione<br />

delle Linee guida <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per i Comuni<br />

approvate con Decreto del Presidente<br />

del<strong>la</strong> Regione Sicilia del 4 novembre<br />

2002, con <strong>la</strong> attuazione operativa dei<br />

compiti peculiari attribuiti all’Istituzione<br />

<strong>Provincia</strong>. Potenziamento delle attività <strong>di</strong><br />

comunicazione interistituzionale e dell’informazione<br />

mirata al citta<strong>di</strong>no svantaggiato<br />

e avviamento e sperimentazioni <strong>di</strong> attività<br />

e servizi sovracomunali in favore del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong>sabile, in partico<strong>la</strong>re delle<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità sensoriale. Sensibilizzazione<br />

e <strong>di</strong>ffusione delle buone prassi<br />

sul<strong>la</strong> mobilità, accessibilità, integrazione,<br />

socializzazione, educazione permanente,<br />

inserimento <strong>la</strong>vorativo dei <strong>di</strong>sabili anche<br />

attraverso l’uso <strong>di</strong> nuove tecnologie. Potenziamento<br />

del progetto “sportello <strong>di</strong>sabile”<br />

e istituzione del servizio <strong>di</strong> segretariato<br />

sociale del citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong>sabile. Utilizzo<br />

polifunzionale dell’Istituzione socio sco<strong>la</strong>stica<br />

permanente <strong>di</strong> Termini Imerese.<br />

Le attività ed i progetti rivolti al <strong>di</strong>sagio socio-economico<br />

e re<strong>la</strong>zionale, devono prestare<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione:<br />

- al fenomeno delle <strong>di</strong>pendenze patologiche;<br />

- al<strong>la</strong> risocializzazione e reinserimento dei<br />

detenuti, degli ex-detenuti e delle loro famiglie;<br />

- al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> promozione dei bambini<br />

e degli adolescenti soggetti a provve<strong>di</strong>menti<br />

Politica<br />

7


Politica<br />

8<br />

amministrativi o sottoposti a provve<strong>di</strong>menti<br />

del<strong>la</strong> A.G.;<br />

- al<strong>la</strong> integrazione sociale delle persone immigrate,<br />

extracomunitari o rifugiati politici.<br />

In tale ottica è necessario creare un Ufficio<br />

<strong>di</strong> Solidarietà Internazionale che aggreghi<br />

tutte le realtà del territorio che operano<br />

nel settore sociale e del no-profit a favore<br />

degli immigrati.<br />

La <strong>Provincia</strong>, nel<strong>la</strong> promozione umana,<br />

vuole contribuire a ra<strong>di</strong>care <strong>la</strong> cultura del<br />

<strong>la</strong>voro a rete nel<strong>la</strong> gestione del sistema salute<br />

per fare in modo che esso si basi sul<strong>la</strong><br />

centralità del<strong>la</strong> persona, sull’equità delle<br />

prestazioni e sul<strong>la</strong> sostenibilità economica<br />

dell’intera organizzazione.<br />

CULTURA, BENI CULTURALI E SCUOLA.<br />

La politica culturale del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Regionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> dovrà essere orientata<br />

al<strong>la</strong> creazione del Distretto Culturale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong><br />

grazie al quale in<strong>di</strong>viduare una strategia<br />

<strong>di</strong> sviluppo economico basato sui beni<br />

culturali, <strong>di</strong> modo che il nostro territorio<br />

possa <strong>di</strong>venire un polo attrattivo per gli<br />

investimenti, non solo locali, ma soprattutto<br />

nazionali e internazionali. L’obiettivo<br />

è quello <strong>di</strong> attivare un vero e proprio circuito<br />

<strong>di</strong> turismo culturale nel nostro territorio,<br />

sia attraverso il recupero del patrimonio<br />

culturale, artistico e monumentale<br />

esistente, sia attraverso il sostegno ad iniziative<br />

artistiche e culturali <strong>di</strong> rilievo.<br />

Un elemento imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> tale politica<br />

culturale sarà <strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Sant’Elia, per <strong>la</strong> gestione<br />

strategica dei BB.CC. <strong>di</strong> proprietà del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>,<br />

nonché <strong>di</strong> quelli dati in concessione<br />

da privati o da altri Enti Locali, proseguendo<br />

così nel<strong>la</strong> propria intensa politica<br />

<strong>di</strong> recupero del patrimonio culturale, artistico<br />

e monumentale del territorio provinciale,<br />

anche non <strong>di</strong> proprietà, secondo un<br />

modello <strong>di</strong> valorizzazione <strong>di</strong> tale patrimonio<br />

finalizzato al recupero e al<strong>la</strong> fruizione<br />

dello stesso.<br />

Car<strong>di</strong>ne del<strong>la</strong> Fondazione Pa<strong>la</strong>zzo Sant’Elia<br />

è l’accordo <strong>di</strong> partnership – triennale e<br />

in rapporto <strong>di</strong> esclusiva per l’Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

- sig<strong>la</strong>to dal Presidente Musotto con<br />

<strong>la</strong> Solomon R. Guggenheim Foundation,<br />

finalizzato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione e al<strong>la</strong> conoscenza<br />

dell’arte moderna e contemporanea europea<br />

ed americana, attraverso <strong>la</strong> destinazione<br />

a sede espositiva e museale <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Sant’Elia.<br />

A ciò si aggiungono <strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> Rete<br />

delle Biblioteche Comunali, uno stretto<br />

rapporto con l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti e<br />

con il Conservatorio Bellini. Ulteriore elemento<br />

<strong>di</strong> sviluppo sarà costituito dal Consorzio<br />

Universitario del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>.<br />

VIABILITÀ E INFRASTRUTTURE<br />

DEI TRASPORTI.<br />

La <strong>Provincia</strong> Regionale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> andrà<br />

oltre l’originaria competenza, riconducibile<br />

al<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> una rete viaria minore,<br />

per sviluppare iniziative finalizzate al<strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> un sistema viario integrato<br />

con le gran<strong>di</strong> infrastrutture. In tale<br />

contesto dovrà attivarsi un sistema permanente<br />

<strong>di</strong> monitoraggio volto a garantire <strong>la</strong><br />

trasparenza in tutte le procedure <strong>di</strong> spesa<br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, e più in generale<br />

in tutta l’azione amministrativa.<br />

Tre i livelli sui quali operare:<br />

- <strong>la</strong> mobilità nell’ambito dell'area metropolitana;<br />

- il collegamento delle aree interne con le<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto principali;<br />

- <strong>la</strong> viabilità interna, sia <strong>di</strong> penetrazione sia<br />

<strong>di</strong> collegamento tra i vari comuni e con <strong>la</strong><br />

viabilità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore:<br />

Questi obiettivi e soluzioni previsti:<br />

- Metropolitana Leggera Automatica in <strong>Palermo</strong>:<br />

Oreto – Stazione C.le – Strasburgo<br />

– ZEN – Mondello.<br />

- Tangenziale <strong>di</strong> Collegamento tra <strong>la</strong> A/19<br />

(PA-CT) e <strong>la</strong> A/29 (PA-TP).<br />

- Svincolo Irosa: Asse stradale <strong>di</strong> Collegamento<br />

Veloce delle alte Madonie e <strong>la</strong> A/19<br />

(PA-CT).<br />

- Corleone – Mare: Asse viario <strong>di</strong> Collegamento<br />

Veloce Corleone - San Cipirello<br />

- Partinico.<br />

- Intervento infrastrutturale per il recupero<br />

funzionale e <strong>la</strong> messa in sicurezza del<strong>la</strong> rete<br />

viaria estesa <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

- Attivazione iniziative innovative ed artico<strong>la</strong>te<br />

per potenziare i livelli <strong>di</strong> intermodalità<br />

dei trasporti anche me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> un Interporto nell’area Palermitana.<br />

- Mo<strong>di</strong>fiche al POR Sicilia - Avviare un<br />

confronto con <strong>la</strong> Regione al fine <strong>di</strong> adottare<br />

mo<strong>di</strong>fiche al complemento <strong>di</strong> programmazione<br />

per poter intervenire sul<strong>la</strong><br />

viabilità provinciale per superare le esistenti<br />

gravi situazioni <strong>di</strong> squilibrio delle<br />

aree interne;<br />

- Attivazione del<strong>la</strong> spesa nel comparto Viabilità<br />

– Continuare il ri<strong>la</strong>ncio del comparto<br />

dei Lavori Pubblici e dell’indotto con-<br />

nesso utilizzando ogni possibile risorsa finanziaria.<br />

PATRIMONIO ED EDILIZIA SCOLASTICA.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

sco<strong>la</strong>stica e, più in generale, del<strong>la</strong> logistica<br />

sco<strong>la</strong>stica, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Regionale<br />

<strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, al fine <strong>di</strong> aumentare <strong>la</strong> sua efficienza<br />

e ridurre i costi, intende procedere<br />

all’esternalizzazione, attraverso società<br />

miste, del<strong>la</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, del<strong>la</strong><br />

gestione calore, dei servizi <strong>di</strong> cab<strong>la</strong>ggio,<br />

delle utenze, nonché delle forniture.<br />

Inoltre, in contemporanea al massiccio piano<br />

<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sco<strong>la</strong>stici, sarà<br />

avviato il riscatto <strong>di</strong> immobili oggi condotti<br />

in locazione, quali sede <strong>di</strong> istituti sco<strong>la</strong>stici,<br />

che rispettino tutte le previsioni e le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> legge. In tal modo – attraverso<br />

<strong>la</strong> sostituzione <strong>di</strong> acquisti con affitti<br />

– sarà possibile attivare un circuito finanziario<br />

virtuoso che sosterrà gli oneri per <strong>la</strong><br />

costruzione delle nuove strutture. A tale riguardo,<br />

si procederà al<strong>la</strong> <strong>di</strong>smissione del<br />

patrimonio non strategico.<br />

POLITICHE AMBIENTALI.<br />

Per quanto riguarda il risparmio energetico<br />

e <strong>la</strong> riduzione dell’inquinamento atmosferico,<br />

nell’ambito del rispetto del Protocollo<br />

<strong>di</strong> Kyoto, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> dovrà:<br />

- attivare una attività <strong>di</strong> monitoraggio, registrazione,<br />

e<strong>la</strong>borazione dei parametri re<strong>la</strong>tivi<br />

all’inquinamento ambientale ed acustico<br />

legati ai volumi <strong>di</strong> traffico nel territorio<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, con l’istituzione <strong>di</strong><br />

un Bollino Blu per i veicoli circo<strong>la</strong>nti sulle<br />

strade <strong>Provincia</strong>li, ciò in ottemperanza<br />

a quanto previsto dal “Nuovo Co<strong>di</strong>ce del-


Interno <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Sant'Elia<br />

<strong>la</strong> Strada”.<br />

- Intensificare i controlli sia delle attività<br />

industriali che artigianali.<br />

- Rilevare l’inquinamento atmosferico me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso dei <strong>la</strong>boratori mobili, del<br />

DOAS e dei rilevatori passivi.<br />

- E<strong>la</strong>borare i dati rilevati al fine <strong>di</strong> fornire<br />

uno strumento utile ai Comuni per <strong>la</strong><br />

redazione del piano traffico veico<strong>la</strong>re nonché<br />

per eventuali interventi sul territorio<br />

atti a limitare le emissioni in atmosfera.<br />

- Utilizzare fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia eolica,<br />

so<strong>la</strong>re e fotovoltaica quali strumenti<br />

<strong>di</strong> risparmio e sviluppo sostenibile.<br />

- Intervenire per il ripristino dei corsi idrici<br />

superficiali e sui fenomeni <strong>di</strong> erosione<br />

delle coste.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> gestione integrata<br />

dei rifiuti, secondo quanto sancito dal Decreto<br />

Legis<strong>la</strong>tivo Ronchi, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> dovrà<br />

prioritariamente:<br />

- Organizzare ed armonizzare i controlli<br />

con gli altri organi deputati al Controllo<br />

Ambientale;<br />

- Attivare l’Osservatorio <strong>Provincia</strong>le dei<br />

Rifiuti;<br />

- E<strong>la</strong>borare il Piano <strong>Provincia</strong>le dei Rifiuti<br />

Inerti;<br />

- E<strong>la</strong>borare il Piano <strong>Provincia</strong>le dei Rifiuti<br />

Speciali;<br />

- Organizzare e vigi<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> gestione dei<br />

rifiuti da parte delle Società d’Ambito;<br />

- Stabilire incentivi per <strong>la</strong> sperimentazione<br />

e lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi produttivi e <strong>di</strong><br />

tecnologie “pulite” che favoriscano <strong>la</strong> riduzione<br />

del<strong>la</strong> produzione dei rifiuti.<br />

Per raggiungere gli obiettivi in tema <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata è necessario impostare<br />

in modo omogeneo le raccolte in ambito<br />

sovra-comunale, armonizzare i rego<strong>la</strong>menti<br />

comunali per lo smaltimento dei rifiuti, impostare<br />

criteri comuni per l’implementazione<br />

delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate per ambito<br />

territoriale ottimale.<br />

Nel<strong>la</strong> gestione delle risorse idriche il primo<br />

passo è stato compiuto con <strong>la</strong> costituzione<br />

dell'Autorità d’Ambito dell’ATO 1<br />

<strong>Palermo</strong> che costituisce l'ente coor<strong>di</strong>natore<br />

del Servizio Idrico Integrato e che dovrà<br />

affrontare e risolvere i problemi legati all’uso<br />

delle risorse idriche all'insegna <strong>di</strong> criteri<br />

<strong>di</strong> efficienza, efficacia ed economicità.<br />

La <strong>Provincia</strong> dovrà assicurare in tempi<br />

brevi le con<strong>di</strong>zioni per <strong>la</strong> realizzazione del<br />

“Servizio Idrico Integrato” (S.I.I.) nell’intero<br />

ambito anche con <strong>la</strong> valorizzazione<br />

delle risorse esistenti in armonia al<strong>la</strong> evoluzione<br />

del<strong>la</strong> normativa <strong>di</strong> settore.<br />

Obiettivo fondamentale è l’utilizzo delle<br />

risorse finanziarie del POR al fine <strong>di</strong> realizzare<br />

gli investimenti necessari per incrementare<br />

l’efficienza delle reti e degli<br />

impianti, nel rispetto <strong>di</strong> un regime tariffario<br />

che dovrà essere adeguato al<strong>la</strong> qualità<br />

del servizio fornito.<br />

CREAZIONE DEL PIANO TELEMATICO<br />

PROVINCIALE.<br />

Nel quadro del piano <strong>di</strong> e-government finalizzato<br />

all’informatizzazione degli Enti<br />

Locali realizzato dal Governo nazionale,<br />

<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Regionale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, grazie<br />

al<strong>la</strong> sua esperienza nel settore dell’informatizzazione<br />

del<strong>la</strong> P.A., intende realizzare<br />

il Piano Telematico <strong>Provincia</strong>le (PTP).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’unica Rete telematica per tutta<br />

<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong>, ideata per informatizzare<br />

i Comuni palermitani, sia per<br />

realizzare un unico standard <strong>di</strong> alto livello,<br />

sia per estendere i servizi on-line anche<br />

ai Citta<strong>di</strong>ni dei piccoli Comuni. La <strong>Provincia</strong><br />

Regionale <strong>di</strong> <strong>Palermo</strong> dovrà, a tale<br />

riguardo, sfruttare l’esperienza maturata e<br />

i risultati già ottenuti con il progetto “Panta<br />

Rei”, presentato insieme ad altre Province<br />

italiane in occasione del primo bando<br />

dell’e-goverment, e che si è confermato<br />

primo nel<strong>la</strong> graduatoria nazionale del<br />

Ministero per l’Innovazione Tecnologia.<br />

L’obiettivo programmatico è pertanto quello<br />

<strong>di</strong> approvare – con il coinvolgimento dei<br />

Comuni – un Piano Telematico per <strong>la</strong> modernizzazione<br />

dei sistemi amministrativi,<br />

che riguarda tre filoni: le infrastrutture, <strong>la</strong><br />

gestione dei sistemi interni e i servizi al Citta<strong>di</strong>no<br />

e alle Imprese. All’interno <strong>di</strong> tale<br />

ambizioso progetto, un momento partico<strong>la</strong>rmente<br />

qualificante sarà costituito dal<strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> un vero e proprio portale<br />

del<strong>la</strong> P.A. del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, stante che ad oggi,<br />

meno <strong>di</strong> un terzo dei Comuni del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Paleremo <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sito internet,<br />

nonostante questo costituisca per <strong>la</strong><br />

Pubblica Amministrazione una leva strategica<br />

per <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione e con<strong>di</strong>visione dell’informazione<br />

ai fini del miglioramento<br />

del servizio e del<strong>la</strong> razionalizzazione del<strong>la</strong><br />

spesa, nonché uno strumento <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

interattiva con i Citta<strong>di</strong>ni.<br />

POLITICHE PER LO SPORT.<br />

L’attività sportiva non è solo agonismo ma<br />

soprattutto una pratica fondamentale per<br />

il benessere psico-fisico <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo.<br />

Basta pensare che circa il 60 % dei citta<strong>di</strong>ni<br />

Italiani, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> età, pratica<br />

oggi uno sport.<br />

E’ in quest’ottica che, tra gli obiettivi prioritari<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> nel settore dello Sport,<br />

partico<strong>la</strong>re rilievo avranno le attività <strong>di</strong> potenziamento<br />

dell’impiantistica sportiva ed<br />

il miglioramento e l’adeguamento <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

esistente, insieme al miglioramento degli<br />

standard qualitativi dei servizi erogati<br />

dalle associazioni sportive operanti nel territorio.<br />

Ciò istituendo un tavolo <strong>di</strong> concertazione<br />

con tutti i soggetti del comparto<br />

(CONI, Enti <strong>di</strong> Promozione Sportiva,<br />

Associazioni no profit, etc), per in<strong>di</strong>viduare<br />

e con<strong>di</strong>videre regole del<strong>la</strong> qualità e<br />

co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina da adottare per rendere<br />

tali servizi sempre più efficienti ed<br />

omogenei.<br />

Per supportare l’attività dei Comuni nel<strong>la</strong><br />

gestione dell’impiantistica esistente in<br />

tutto il territorio provinciale, è opportuno<br />

assumere un ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

che, attraverso una mappatura <strong>di</strong> tutti i<br />

soggetti interessati al<strong>la</strong> gestione degli impianti<br />

pubblici, orienti l’attività <strong>di</strong> affidamento<br />

degli stessi secondo criteri <strong>di</strong><br />

economicità ed efficienza.<br />

Si procederà, infine, al<strong>la</strong> revisione dei rego<strong>la</strong>menti<br />

per l’erogazione dei contributi<br />

per le attività sportive, privilegiando le<br />

manifestazioni sportive con valenza nazionale<br />

ed internazionale e tutti i soggetti<br />

che, nel settore dello sport agonistico,<br />

operano secondo regole <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong><br />

risultati.<br />

Politica<br />

9


Politica<br />

4<br />

Insieme ai sindaci si puo'<br />

pu'<br />

Per <strong>la</strong> sua terza avventura a pa<strong>la</strong>zzo Comitini il Presidente<br />

riconfermato rinnova il rapporto con i primi citta<strong>di</strong>ni<br />

del territorio provinciale. Primo impegno programmatico<br />

l’incontro con i neo eletti nel<strong>la</strong> sede <strong>di</strong> via San Lorenzo<br />

Un metodo <strong>di</strong> governo che prosegue.<br />

La terza volta <strong>di</strong> Francesco<br />

Musotto al<strong>la</strong> guida <strong>di</strong> pa<strong>la</strong>zzo<br />

Comitini sarà ancora una volta all’insegna<br />

del rapporto costante con i sindaci<br />

del territorio provinciale. Un tema conduttore<br />

che caratterizzerà anche i prossimi<br />

cinque anni l’attività amministrativa<br />

del<strong>la</strong> giunta provinciale, e che sarà<br />

anzi rafforzato grazie ad una squadra <strong>di</strong><br />

15 assessori che potrà seguire al meglio<br />

i singoli rami dell’amministrazione. Sono<br />

punti fermi che ha riba<strong>di</strong>to lo stesso<br />

Musotto il 10 luglio nel corso dell’assemblea<br />

con i sindaci neo eletti lo scorso<br />

26 maggio, e che si è svolta presso il<br />

centro <strong>di</strong>rezionale <strong>di</strong> San Lorenzo.<br />

E’ stato il primo impegno collegiale e<br />

programmatico del<strong>la</strong> nuova giunta provinciale,<br />

presente al completo per l’appuntamento<br />

con i primi citta<strong>di</strong>ni, anche<br />

se già singo<strong>la</strong>rmente quasi tutti gli assessori<br />

hanno avviato incontri e contatti<br />

con i comuni. Un’occasione per presentare<br />

<strong>la</strong> nuova "squadra" e impostare<br />

le basi per <strong>la</strong> prossima attività amministrativa.<br />

"Vogliamo - ha detto Musotto<br />

- che questo rapporto, che ha caratterizzato<br />

gli anni precedenti, continui con un<br />

sempre maggiore coinvolgimento dei comuni.<br />

Soltanto <strong>la</strong>vorando insieme, in un<br />

confronto aperto e costruttivo, possiamo<br />

riuscire a trovare soluzioni ai numerosi<br />

problemi che interessano il nostro territorio.<br />

Per far questo occorrono creatività e professionalità,<br />

nel<strong>la</strong> consapevolezza che le<br />

risorse finanziarie sono sempre più limitate,<br />

che nessuno <strong>di</strong> noi ha <strong>la</strong> bacchetta<br />

magica, ma possiamo e dobbiamo col<strong>la</strong>borare<br />

per dare risposte al<strong>la</strong> collettività".<br />

E’ toccato quin<strong>di</strong> ai quin<strong>di</strong>ci assessori<br />

illustrare brevemente le linee programmatiche<br />

dei vari settori. E così il vice<br />

Presidente Giuseppe Colca ha par<strong>la</strong>to<br />

dell’avvio <strong>di</strong> uno screening dei beni culturali<br />

nel territorio provinciale, Nico<strong>la</strong><br />

Vernuccio (attività produttive) del<strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare nuovi progetti per at-<br />

IL TRIS DI MUSOTTO<br />

tirare i fon<strong>di</strong> comunitari al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

Agenda 2000, Alberto Acierno (pianificazione<br />

territoriale) ha puntato l’accento<br />

sul nuovo ruolo che spetterà alle Province<br />

in tema <strong>di</strong> pianificazione territoriale,<br />

Filippo Cangemi (viabilità) sugli<br />

interventi proritari nel<strong>la</strong> rete viaria provinciale<br />

<strong>di</strong> 2200 chilometri, Giovanni<br />

Mammana (servizi sociali) sull’integrazione<br />

dei servizi sociali e sul<strong>la</strong> valorizzazione<br />

delle professionalità interne, Carmelo<br />

Scelta (patrimonio) ha annunciato<br />

il progetto per <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un portale<br />

che raccolga i siti dei comuni, Bruno<br />

La Menza (pubblica istruzione) ha<br />

fatto riferimento su nuovi progetti <strong>di</strong>dattici<br />

e migliore funzionalità degli istituti,<br />

Marcello Caruso (agricoltura) su<br />

qualità delle produzioni, Aristide Tamajo<br />

(ambiente) sul<strong>la</strong> gestione delle riserve.<br />

Ed a proposito <strong>di</strong> riserve, chiamato<br />

in causa proprio da Tamajo, il sindaco <strong>di</strong><br />

Ustica Aldo Messina ha annunciato <strong>di</strong><br />

avere destinato <strong>la</strong> Torre dello Spalmatore<br />

come sede del<strong>la</strong> riserva terrestre usticese,<br />

gestita dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>.<br />

E in chiusura, il Presidente Musotto ha<br />

dato già appuntamento al<strong>la</strong> prossima Festa<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>, ai primi <strong>di</strong> settembre.<br />

"Un’occasione - ha sottolineato - per<br />

rafforzare il legame con i comuni ed esaltare<br />

le loro peculiarità e potenzialità".<br />

Massimo Bellomo


IL TRIS DI MUSOTTO<br />

Francesco Musotto<br />

Alleanza Nazionale - Patto per <strong>la</strong> Sicilia<br />

Nuova Sicilia - Forza Italia - U.d.c.<br />

P. Repubblicano Italiano - Nuovo P.S.I.<br />

P. Democratico Cristiano<br />

Totale: 348.977 60,4 %<br />

U N P RESIDENTE DA " RECORD"<br />

Francesco Musotto succede a se stesso al<strong>la</strong> guida del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> regionale <strong>di</strong><br />

<strong>Palermo</strong>. E' <strong>la</strong> sua seconda elezione consecutiva, <strong>la</strong> terza in totale dopo quel<strong>la</strong><br />

del 1994. Con questa rielezione, Musotto strappa a Mimmo Di Benedetto il record<br />

<strong>di</strong> più lunga durata al<strong>la</strong> guida dell'ente interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ventando quin<strong>di</strong> il<br />

Presidente con maggiore "anzianità <strong>di</strong> servizio" da quando è nata <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

eletta democraticamente.<br />

Ecco tutti i Presidenti dal 1962 ad oggi<br />

Michele Reina (Dc) dal 10-1-1962 al 6-7-1964<br />

Francesco Urso (Dc) dal 7-7-1964 al 12-3-1965<br />

Antonino Riggio (Dc) dal 13-3-1965 al 8-10-1967<br />

Giovanni Ce<strong>la</strong>uro (Dc) dal 9-10-1967 al 10-12-1969<br />

Rosario O<strong>di</strong>erna (gestione commissariale) dal 11-12-1969 al 1-10-1970<br />

Francesco Sturzo (Dc) dal 2-10-1970 al 1-2-1972<br />

Giovanni Ce<strong>la</strong>uro (Dc) dal 2-2-1972 al 28-7-1975<br />

Ernesto Di Fresco (Dc) dal 29-7-1975 al 30-6-1976<br />

Gaspare Giganti (Dc) dal 1-7-1976 al 21-5-197<br />

Antonino Gristina dal 22-5-1978 al 26-9-1980<br />

Francesco Bombace (Dc) dal 27-9-1980 al 16-4-1981<br />

Ernesto Di Fresco (Dc) dal 17-4-1981 al 24-11-1982<br />

Marcantonio Bellomare (Dc) dal 25-11-1982 al 25-4-1983<br />

Giro<strong>la</strong>mo Di Benedetto (Dc) dal 26-4-1983 al 4-5-1987<br />

Salvatore Governanti (Dc) dal 5-5-1987 al 10-8-1987<br />

Giro<strong>la</strong>mo Di Benedetto al 11-8-1987 al 14-3-1990<br />

Vincenzo Tarsia e Carlo Fanara (gestione commissariale)<br />

dal 15-3-1990 all' 11-6-1990<br />

Francesco Caldaronello (Dc) dal 12-6-1990 al 27-5-1993<br />

Paolo Borsellino (Dc) dal 28-5-1993 al 7-2-1994<br />

Maria Grazia Ambrosini (Dc) dal 8-2-1994 al 12-6-1994<br />

Francesco Musotto (Forza Italia) dal 13-6-1994 al 7-11-1995<br />

Filippo Cangemi (An) dal 8-11-1995 al 26-12-1995<br />

Mario Laurino,Onofrio Zaccone, Giancarlo Manenti, Salvatore Di<br />

Franco (gestione commissariale) dal 27-12-1996 al 10-7-1996<br />

Pietro Puccio (Pds) dal 11-7-1996 al 1-6-1998<br />

Francesco Musotto (Forza Italia) dal 2 giugno 1998 al 28 maggio 2003<br />

Francesco Musotto in carica dal 29 maggio 2003<br />

Luigi Cocilovo<br />

Udeur - Rifondazione Comunista<br />

Pensionati - Lista Di Pietro Italia dei Valori<br />

Democratici <strong>di</strong> Sinistra - Comunisti Italiani<br />

La Margherita - S.D.I. - Primavera Siciliana<br />

Totale: 210.959 36,5 %<br />

GLI ALTRI CANDIDATI<br />

ALESSANDRO MUSCO<br />

Liberalsocialisti Democrazia<br />

Cristiana - Nuovo PLI<br />

11.599 - 2,0 %<br />

ANTONIO MIGLIORE<br />

Fiamma Tricolore<br />

4.450 - 0,7 %<br />

ROBERTO MIRANDA<br />

Movimento Italia Sociale<br />

1.404 - 0,2 %<br />

Politica<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!