16.06.2013 Views

I tagliarini, due fotografi nella Sicilia del Grand Tour - Provincia di ...

I tagliarini, due fotografi nella Sicilia del Grand Tour - Provincia di ...

I tagliarini, due fotografi nella Sicilia del Grand Tour - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cultura & Società<br />

Antonino Tagliarini<br />

Due fratelli,<br />

vedutisti<br />

palermitani <strong>del</strong>la<br />

seconda metà<br />

<strong>del</strong>l’800, sono<br />

stati riscoperti e<br />

tirati fuori dal<br />

<strong>di</strong>menticatoio<br />

grazie<br />

all’impegno <strong>di</strong><br />

Vincenzo<br />

Mirisola,<br />

collezionista e<br />

storico <strong>del</strong>la<br />

<strong>fotografi</strong>a.<br />

Una mostra a<br />

Palermo<br />

propone i loro<br />

lavori dal 1865<br />

al 1875<br />

72<br />

I Tagliarini<br />

<strong>due</strong> <strong>fotografi</strong> <strong>nella</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Grand</strong> <strong>Tour</strong><br />

Una mostra che rende<br />

omaggio a <strong>due</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>fotografi</strong> vedutisti palermitani<br />

attivi <strong>nella</strong> seconda<br />

metà <strong>del</strong>l´Ottocento.Poco conosciuti,<br />

e oggi quasi completamente<br />

<strong>di</strong>menticati, i Tagliarini<br />

furono artisti <strong>di</strong> grande<br />

sensibilità, autori <strong>di</strong> immagini<br />

all´albumina <strong>di</strong> alto livello<br />

qualitativo che non temono<br />

confronti con quelle dei più<br />

importanti e conosciuti <strong>fotografi</strong><br />

<strong>del</strong>l´epoca.<br />

Ci hanno lasciato vedute <strong>di</strong><br />

Palermo e <strong>del</strong>le più importanti<br />

località <strong>del</strong>la <strong>Sicilia</strong>, ma nonostante<br />

questo, fino a poco<br />

tempo fa non se ne conoscevamo<br />

nemmeno i nomi <strong>di</strong><br />

battesimo, per il loro vezzo <strong>di</strong><br />

firmare solo con le iniziali: A.<br />

e T. Tagliarini. Solo <strong>di</strong> recente,<br />

grazie alla passione <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Mirisola, collezionista e<br />

storico <strong>del</strong>la <strong>fotografi</strong>a, è stato<br />

possibile ricostruire parte <strong>del</strong>la<br />

loro vicenda umana e professionale.<br />

Si chiamavano Antonino<br />

e Tommaso. Antonino<br />

era laureato in Legge, ma non<br />

esercitava la professione <strong>di</strong><br />

avvocato. Del resto i Tagliarini<br />

erano <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione agiata,<br />

tanto che quando dovevano<br />

<strong>di</strong>chiarare la loro professione<br />

in un documento pubblico,<br />

scrivevano “<strong>di</strong> professione benestanti”.<br />

Di Tommaso sappiamo<br />

solo che era nato a Palermo<br />

il 19 Maggio <strong>del</strong> 1839 e<br />

morto a Santa Flavia, dove è<br />

sepolto assieme al fratello, il<br />

28 Gennaio 1890. I Tagliarini<br />

erano molto attivi e conosciuti<br />

nell´Ottocento, tanto che le loro<br />

foto compaiono in importanti<br />

album e<strong>di</strong>toriali assieme<br />

alle immagini <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>fotografi</strong><br />

<strong>del</strong>l´epoca come Roberto<br />

Rive, Giorgio Sommer e Giuseppe<br />

Bruno.<br />

Fotografarono la Principessa<br />

Margherita (futura regina<br />

d´Italia moglie <strong>di</strong> Umberto I)<br />

che oltre ad autorizzarli a fregiarsi<br />

<strong>del</strong> titolo “Fotografi <strong>di</strong><br />

Sua Altezza Reale la Principessa<br />

<strong>di</strong> Piemonte”, regalò loro<br />

la poltrona dove era stata<br />

ritratta, che è<br />

attualmente conservata dalla<br />

famiglia <strong>di</strong> uno dei <strong>di</strong>scendenti.<br />

Le immagini in esposizione<br />

fino al 24 novembre<br />

presso la Libreria Antiquaria<br />

Lanterna Magica <strong>di</strong> via Goethe<br />

a Palermo, quasi tutte ine<strong>di</strong>te,<br />

coprono un arco <strong>di</strong> tempo<br />

<strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci anni, dal 1865<br />

al 1875, e costituiscono un<br />

prezioso documento <strong>di</strong> una<br />

<strong>Sicilia</strong> ormai scomparsa.


Le visioni acquatiche<br />

<strong>del</strong> Solunto Festival<br />

Conoscere gli abissi e i<br />

segreti <strong>del</strong> mare con gli<br />

“occhi” <strong>del</strong> cinema e <strong>del</strong>la<br />

<strong>fotografi</strong>a subacquea. Basta<br />

immergersi nei film, cortometraggi,<br />

video sonori e<br />

foto che professionisti e<br />

amatori hanno esposto alla<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Solunto<br />

festival “Visioni acquatiche”,<br />

svolta dal 21 al 24 Settembre,<br />

in provincia <strong>di</strong><br />

Palermo, tra Santa Flavia e<br />

Porticello. L’evento, organizzato<br />

dal Consorzio “Metropoli<br />

Est” che raggruppa<br />

tre<strong>di</strong>ci citta<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> comprensorio<br />

Bagheria -<br />

Termini Imerese e finanziato<br />

con i fon<strong>di</strong> strutturali<br />

europei, è nato con l’intento<br />

<strong>di</strong> promuovere lo sviluppo<br />

<strong>del</strong> territorio, <strong>del</strong>la<br />

cultura e tra<strong>di</strong>zione marinara,<br />

favorire scambi culturali<br />

e la tutela ambientale.<br />

Tra gli appuntamenti: le<br />

proiezioni <strong>di</strong> film d’autore,<br />

“Impressioni subacquee”<br />

<strong>di</strong> Leni Riefenstahl e<br />

“Vacanze d’amore” <strong>di</strong><br />

Walter Chiari, Lucia Bosè e<br />

Domenico Modugno; la<br />

visione degli scatti sullo<br />

squalo bianco <strong>di</strong> Alberto<br />

Romeo, laboratori cinematografici<br />

per piccoli come<br />

“Capitan Nemo”. E ancora<br />

concorsi tra i concorrenti <strong>di</strong><br />

5 paesi <strong>del</strong>l’U.E: Italia,<br />

Gran Bretagna, Francia,<br />

Germania e Olanda scelti<br />

da una giuria ad hoc presieduta<br />

da Francesco Alliata,<br />

l’inventore <strong>del</strong>le riprese subacquee.I<br />

vincitori per le<br />

migliori opere, presentate a<br />

Villa Filangeri (Santa<br />

Flavia), sono: Francesco<br />

Cabras, Florian Guthkeneth,<br />

Fabrizio Frixa, Domenico<br />

Ruvolo, Salvatore<br />

Freni, Gaetano Anzalone,<br />

Massimiliano Zangla.<br />

Vienna Leonardo<br />

Pollina<br />

fra i teatri <strong>di</strong> pietra<br />

Anche il Pietrarosa è stato<br />

inserito quest’anno <strong>nella</strong> rassegna<br />

<strong>di</strong> spettacoli nei teatri<br />

antichi siciliani<br />

Pietre antiche, luoghi <strong>di</strong><br />

superba bellezza e artisti <strong>di</strong><br />

magistrale bravura per raccontare<br />

storie <strong>di</strong> ogni<br />

tempo e <strong>di</strong> ogni luogo spaziando<br />

dal teatro classico,<br />

alla musica fino alla nuova<br />

drammaturgia e alla danza,<br />

per un recupero storico-culturale<br />

<strong>del</strong> Mezzogiorno.<br />

Arte scenica a tutto tondo<br />

che ha caratterizzato<br />

l’estate “classica” siciliana<br />

con la seconda e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>del</strong>la rassegna Teatri <strong>di</strong><br />

Pietra <strong>Sicilia</strong>, organizzata<br />

da Capua Antica Festival,<br />

in collaborazione con<br />

<strong>di</strong>versi enti e associazioni<br />

che operano nel territorio,<br />

grazie al progetto Thea-<br />

trum Theatron e <strong>di</strong>retta da<br />

Aurelio Gatti, che ha<br />

toccato, oltre ad alcune aree<br />

archeologiche e monumentali<br />

<strong>del</strong>l’isola, anche i siti<br />

<strong>del</strong>la Campania, <strong>del</strong> Lazio e<br />

<strong>del</strong>la Basilicata.<br />

Oltre quaranta spettacoli,<br />

quasi tutti in prima regionale,<br />

messi in scena da <strong>di</strong>ciotto<br />

compagnie con artisti<br />

<strong>del</strong> calibro <strong>di</strong> Mita Me<strong>di</strong>ci,<br />

Luciana Turina, Pamela Villoresi,<br />

Oreste Lionello,<br />

Flavio Bucci, Lello Arena,<br />

Iaia Forte e molti altri.<br />

Novità <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione,<br />

il teatro Pietrarosa <strong>di</strong><br />

Pollina che, anche se realizzato<br />

intorno al 1979 sul<br />

mo<strong>del</strong>lo dei teatri grecoromani,<br />

fa parte <strong>di</strong> quella<br />

fitta schiera <strong>di</strong> bellezze artistiche<br />

e paesaggistiche che<br />

danno lustro alla <strong>Sicilia</strong><br />

Giuliana Musotto<br />

Cultura & Società<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!