16.06.2013 Views

SCHEDA n° 2 2) Costruzione di un albero genealogico personale ...

SCHEDA n° 2 2) Costruzione di un albero genealogico personale ...

SCHEDA n° 2 2) Costruzione di un albero genealogico personale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SCHEDA</strong> <strong>n°</strong> 2<br />

2) <strong>Costruzione</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong> <strong>personale</strong> (fino a quattro generazioni).<br />

DALLA NOSTRA STORIA……ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA<br />

Dal <strong>di</strong>zionario<br />

INDIETRO NEL TEMPO<br />

Dalla MIA GENERAZIONE…<br />

alla generazione…<br />

dei miei GENITORI…<br />

…dei miei NONNI…e,<br />

dei miei BISNONNI<br />

GENERAZIONE ALBERO GENEALOGICO<br />

Insieme delle persone Schema ad <strong>albero</strong> che mostra<br />

che hanno circa la l’origine <strong>di</strong> <strong>un</strong>a famiglia.<br />

stessa età.<br />

Separa <strong>un</strong>a generazione<br />

dall’altra <strong>un</strong> periodo <strong>di</strong><br />

circa 25 anni.<br />

Con l’aiuto dei tuoi genitori e nonni, completa lo schema del tuo <strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong><br />

scrivendo i nomi e cognomi, le date <strong>di</strong> nascita (ed eventualmente <strong>di</strong> morte) dei tuoi<br />

familiari.<br />

Specifica anche il luogo <strong>di</strong> nascita (ed eventualmente <strong>di</strong> morte).<br />

www.jesicentro.it percorsi<strong>di</strong>dattici@jesicentro.it


IL MIO ALBERO GENEALOGICO<br />

BISNONNA<br />

MATERNA<br />

BISNONNO<br />

MATERNO<br />

BISNONNA<br />

MATERNA<br />

BISNONNO<br />

MATERNO<br />

BISNONNA<br />

PATERNA<br />

BISNONNO<br />

PATERNO<br />

BISNONNA<br />

PATERNA<br />

BISNONNO<br />

PATERNO<br />

NONNA<br />

MATERNA<br />

NONNO<br />

MATERNO<br />

NONNA<br />

PATERNA<br />

NONNO<br />

PATERNO<br />

MIA MADRE<br />

MIO PADRE<br />

IO


RELAZIONI <strong>di</strong> PARENTELA<br />

Osserva con attenzione il tuo <strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong>. Completa le frasi seguenti,<br />

mettendo la “parola particolare” che rivela il rapporto <strong>di</strong> parentela esistente.<br />

1) Io sono ……… dei miei genitori<br />

2) La mamma e il babbo sono i miei ………<br />

3) I miei genitori sono i ……… dei nonni<br />

4) I miei nonni materni sono i ………della ………<br />

5) I miei ……………… sono i genitori del babbo<br />

6) Io sono il/la ………dei miei nonni<br />

7) I miei nonni sono ……… dei miei bisnonni<br />

8) I miei bisnonni paterni sono i ……… dei nonni paterni<br />

9) I miei ……………… sono i genitori dei nonni materni<br />

10)I miei bisnonni sono ……… dei miei genitori.<br />

Osserva il grafico delle quattro generazioni. Quali informazioni puoi ricavare?<br />

Io sono nato nel……….cioè nel……….secolo e ho …… anni.<br />

Mio/a………..(genitore scelto) è nato/a nel……….cioè nel……….secolo e ha…..anni.<br />

……………….(nonno/a paterno/a o materno/a scelti) è nato/a nel ……….cioè<br />

nel……….secolo e ha ……anni. OPPURE<br />

………………….è nato/a nel ………cioè nel ……….secolo;è morto/a nel……….cioè<br />

nel……….secolo e aveva ……anni quando è morto/a.<br />

………………….(bisnonno/a paterno/a o materno/a scelti)è nato/a nel……….cioè nel<br />

……….secolo e ha ……anni. OPPURE<br />

……………………..è nato/a nel ………..cioè nel ……….secolo;è morto/a<br />

nel………..cioè nel………secolo e aveva……….anni quando è morto/a.<br />

Quando io sono nato/a mio/a………(genitore scelto)<br />

aveva………anni,mio/a………(nonno/a paterno/a o materno/a scelti) ne<br />

aveva………,mio/a………..(bisnonno/a paterno/a o materno/a scelti) era ancora in vita e<br />

aveva…….anni. OPPURE<br />

era morto/a da ……anni.<br />

Quando …………(genitore) aveva la mia stessa età, cioè 9 anni, era l’anno……….del<br />

secolo………<br />

Quando ………….(nonni)aveva la mia stessa età, cioè 9 anni, era l’anno……….del<br />

secolo………<br />

Quando…………..(bisnonni)aveva la mia stessa età, cioè 9 anni, era l’anno……….del<br />

secolo……….<br />

www.jesicentro.it percorsi<strong>di</strong>dattici@jesicentro.it


Considerazioni in<strong>di</strong>viduali sugli alberi genealogici<br />

I bambini osservano gli alberi genealogici e fanno le loro considerazioni.<br />

Ecco alc<strong>un</strong>i esempi.<br />

L.Tutti i miei familiari, tranne i miei bisnonni materni sono nati a Jesi. Tra i miei nonni,<br />

gli <strong>un</strong>ici che ancora sono in vita, sono la mia nonna paterna e <strong>un</strong> nonno materno. Il<br />

bisnonno più anziano si chiama ( nome e cognome )ed è nato nel 1876. Un mio<br />

bisnonno materno si chiama Niceta e l’ho scritto perché è <strong>un</strong> nome molto strano.<br />

G. I miei bisnonni sono tutti morti. Una mia nonna è morta quando io avevo 5 anni. La<br />

famiglia <strong>di</strong> mio padre è originaria <strong>di</strong> Recanati. Mia madre si chiama Raffaela come il<br />

mio bisnonno che si chiama Raffaele. Mio padre e mia madre sono nati nello stesso<br />

mese, cioè maggio.<br />

C. Io, mio padre, il mio nonno paterno e il mio bisnonno paterno abbiamo lo stesso<br />

cognome. A me è rimasta viva solo <strong>un</strong>a nonna. Quasi tutti sono nati e morti a Jesi. Un<br />

mio bisnonno è nato nel 1900.<br />

S. Mio padre e mia madre hanno solo <strong>un</strong> anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> età. Anche la mia<br />

bisnonna materna e il mio bisnonno materno avevano <strong>un</strong> anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza. Non<br />

abbiamo ness<strong>un</strong>o lo stesso nome.<br />

A. Mia nonna è nata <strong>un</strong> mese prima <strong>di</strong> mia madre, ma non nello stesso anno...<br />

S. Il mio secondo e terzo nome sono uguali a quelli dei miei bisnonni...<br />

C. La mia bisnonna è nata il 22/04/1914 ed è morta il 23/04/1958, cioè prima della mia<br />

nascita…<br />

S. Alc<strong>un</strong>i bisnonni hanno dei nomi <strong>un</strong> po’ strani: Leonilde, Pasqualina, Giuseppa<br />

O. Un mio bisnonno è nato 102 anni fa...<br />

www.jesicentro.it percorsi<strong>di</strong>dattici@jesicentro.it


A cosa serve <strong>un</strong> <strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong>?<br />

Riflessioni collettive finali<br />

L’<strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong> serve per conoscere l’origine della nostra famiglia e più<br />

precisamente per conoscere i nostri ASCENDENTI.<br />

Infatti i miei genitori, i miei nonni e i miei bisnonni sono per me i miei ASCENDENTI.<br />

Io, invece, DISCENDO dai miei genitori, dai miei nonni e dai miei bisnonni.<br />

quin<strong>di</strong>…io sono il DISCENDENTE dei miei genitori, dei miei nonni e dei miei<br />

bisnonni.<br />

La mia mamma è la DISCENDENTE dei miei nonni materni.<br />

Il mio babbo è il DISCENDENTE dei miei nonni paterni.<br />

I miei nonni materni sono gli ASCENDENTI <strong>di</strong> mia madre.<br />

I miei bisnonni paterni sono gli ASCENDENTI dei miei nonni paterni.<br />

Quali informazioni possiamo ricavare da <strong>un</strong> <strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong>?<br />

- nomi e cognomi<br />

- date <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte<br />

- luoghi <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte<br />

Alberi genealogici a confronto<br />

- La maggior parte dei nostri bisnonni è morta. Sono ancora in vita alc<strong>un</strong>i bisnonni <strong>di</strong> tre<br />

bambini. Alc<strong>un</strong>e famiglie sono originarie <strong>di</strong> Jesi<br />

- Qualche bambino ha <strong>un</strong>o dei genitori proveniente da paesi o città che si trovano vicino<br />

a Jesi. Ci sono altri genitori che provengono da città <strong>di</strong> altre regioni d’Italia. Alc<strong>un</strong>i dei<br />

nostri familiari si sono spostati nel corso della loro vita per motivi <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o<br />

<strong>di</strong> matrimonio o per avvicinarsi ai propri familiari.<br />

- Alc<strong>un</strong>i dei nostri bisnonni sono nati alla fine del 1800. Alc<strong>un</strong>i dei nostri nonni sono<br />

nati nel 1900, cioè <strong>un</strong> secolo fa ( cento anni fa ).<br />

www.jesicentro.it percorsi<strong>di</strong>dattici@jesicentro.it


Per ricostruire il nostro <strong>albero</strong> <strong>genealogico</strong>, quali FONTI abbiamo utilizzato?<br />

FONTI ORALI testimonianze o racconti dei genitori, dei nonni, degli zii<br />

o <strong>di</strong> altre Persone<br />

FONTI SCRITTE lapi<strong>di</strong> <strong>di</strong> cimiteri, certificati <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte,<br />

ricor<strong>di</strong>ni dei def<strong>un</strong>ti…<br />

FONTI foto <strong>di</strong> famiglia<br />

ICONOGRAFICHE<br />

FONTI MATERIALI vestiti, attrezzi da lavoro, vecchi oggetti…<br />

Quali <strong>di</strong>fficoltà abbiamo incontrato?<br />

La maggior parte <strong>di</strong> noi ha incontrato <strong>di</strong>fficoltà nel ritrovare le date <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte<br />

dei bisnonni per la mancanza <strong>di</strong> fonti a cui fare riferimento.<br />

ABBIAMO CAPITO CHE NON TUTTA LA STORIA SI PUO’ RICOSTRUIRE CON<br />

SICUREZZA<br />

www.jesicentro.it percorsi<strong>di</strong>dattici@jesicentro.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!