16.06.2013 Views

Unità 3 – L'evoluzione: le prime forme di vita - Scuola primaria

Unità 3 – L'evoluzione: le prime forme di vita - Scuola primaria

Unità 3 – L'evoluzione: le prime forme di vita - Scuola primaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© DeAgostini <strong>Scuola</strong> S.p.A, Novara<br />

classe 3 • Storia • novembre<br />

<strong>Unità</strong> 3 <strong>–</strong> L’evoluzione: <strong>le</strong> <strong>prime</strong> <strong>forme</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong><br />

A. Obiettivi<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Storia (dal<strong>le</strong> In<strong>di</strong>cazioni per il Curricolo):<br />

Uso dei documenti<br />

• In<strong>di</strong>viduare <strong>le</strong> tracce e usar<strong>le</strong> come fonti per ricavare conoscenze sul passato persona<strong>le</strong>,<br />

familiare e della comunità <strong>di</strong> appartenenza.<br />

• Ricavare da fonti <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e<br />

non.<br />

Produzione<br />

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi me<strong>di</strong>ante grafismi, racconti orali, <strong>di</strong>segni.<br />

Obiettivi formativi per la <strong>di</strong>sciplina:<br />

CONOSCENZE<br />

• Le <strong>prime</strong> <strong>forme</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> sulla Terra.<br />

• La se<strong>le</strong>zione natura<strong>le</strong>.<br />

• L’evoluzione.<br />

ABILITÀ<br />

• Conoscere la sequenza della comparsa<br />

sulla Terra degli esseri viventi.<br />

• Capire il meccanismo della se<strong>le</strong>zione<br />

natura<strong>le</strong> e la sua relazione con la teoria<br />

dell’evoluzione.<br />

• Collocare <strong>le</strong> fasi dell’evoluzione sulla<br />

linea del tempo.<br />

B. Attività <strong>–</strong> meto<strong>di</strong> <strong>–</strong> soluzioni organizzative<br />

L’attività sull’evoluzione verrà condotta in paral<strong>le</strong>lo al <strong>di</strong>scorso sulla se<strong>le</strong>zione natura<strong>le</strong> svolto in<br />

scienze, che consentirà <strong>di</strong> capire i fenomeni dell’evoluzione e dell’estinzione.<br />

Nasce la <strong>vita</strong><br />

Dopo aver in<strong>di</strong>viduato l’importanza della presenza dell’acqua per la <strong>vita</strong> sulla Terra, si presenteranno<br />

<strong>le</strong> <strong>prime</strong> <strong>forme</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> acquatiche e gli esseri viventi comparsi successivamente, fino all’uomo.<br />

In questa fase verrà illustrata la comparsa degli animali superiori, ma lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi<br />

viventi verrà approfon<strong>di</strong>to nel corso dell’unità successiva.<br />

I cartellini con <strong>le</strong> varie fasi dell’evoluzione verranno appesi sullo spago della linea del tempo pre<strong>di</strong>sposto<br />

nell’ambito dell’unità precedente e si arricchirà il “libro della storia” con <strong>le</strong> pagine relative<br />

a questo argomento (una pagina per ogni tappa dell’evoluzione).<br />

Si richiameranno <strong>le</strong> conoscenze che gli allievi stanno affrontando in scienze per spiegare il motivo<br />

per cui nel corso della storia dei viventi sono comparse nuove specie. Si presterà particolare attenzione<br />

a e<strong>vita</strong>re negli allievi l’insorgere dell’idea che si tratti <strong>di</strong> eventi improvvisi, quasi magici,<br />

si farà capire che si tratta <strong>di</strong> cambiamenti avvenuti nel corso dei mil<strong>le</strong>nni, durante i quali, all’interno<br />

<strong>di</strong> una specie, sono sopravvissuti solo gli in<strong>di</strong>vidui con caratteristiche che li rendevano più adatti<br />

al loro ambiente <strong>di</strong> <strong>vita</strong>. Si evidenzierà che a causa <strong>di</strong> tali se<strong>le</strong>zioni progressive si riscontrano caratteri<br />

molto <strong>di</strong>versi tra gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una specie e gli antenati più lontani.


© DeAgostini <strong>Scuola</strong> S.p.A, Novara<br />

C. Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

classe 3 • Storia • novembre<br />

Le tracce del passato<br />

In questa unità verrà approfon<strong>di</strong>to il <strong>di</strong>scorso sul<strong>le</strong> fonti storiche, affrontato nell’unità 1. In particolare<br />

si analizzerà il processo <strong>di</strong> formazione dei fossili e si rif<strong>le</strong>tterà sul tipo <strong>di</strong> informazioni che<br />

da essi si possono ricavare. Se possibi<strong>le</strong>, si osserveranno concretamente dei fossili e dell’ambra.<br />

Attraverso una scheda, si chiederà agli allievi <strong>di</strong> collocare sulla linea del tempo <strong>le</strong> immagini che illustrano<br />

<strong>le</strong> varie fasi dell’evoluzione della <strong>vita</strong> sulla Terra e <strong>di</strong> costruire per ognuna una <strong>di</strong>dascalia.<br />

Si proporranno inoltre domande a scelta multipla e del tipo vero/falso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!