16.06.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 1 / 46<br />

Il giorno 21 luglio 2011, alle ore 10,00, nell’aula “Filol. 8” (cubo 28/b), si riunisce il Consiglio della<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, convocato con nota prot. n. 2754 del 14<br />

luglio 2011 e con successiva integrazione, inviata con nota prot. n. 2795 del 15 luglio 2011, con i<br />

seguenti punti all’ordine del giorno:<br />

1. comunicazioni;<br />

2. approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 e del 9<br />

giugno 2011;<br />

3. programmazione didattica A.A. 2011/2012;<br />

4. bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale per l’anno accademico 2011/2012;<br />

4 bis. proposta di conferimento Laurea Magistrale ad honorem a Roberto Benigni;<br />

5. approvazione master e/o corsi di perfezionamento;<br />

6. discussione nuovo Statuto Unical ai sensi della legge 240/2010;<br />

7. pratiche docenti e ricercatori;<br />

8. pratiche relative all’attività didattica;<br />

9. impegni di spesa ed eventuali storni;<br />

10. varie ed eventuali;<br />

11. nomina membro interno della commissione per la procedura di valutazione comparativa per la<br />

copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario, bandita sulla G. U. n. 99 del 29 dicembre<br />

2009, per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 – Lingua e Traduzione – Lingua<br />

spagnola;<br />

12. giudizio sull’attività scientifica e didattica dei ricercatori che hanno terminato il triennio utile<br />

per la conferma in ruolo;<br />

13. giudizio sull’attività scientifica e didattica dei professori di seconda fascia che hanno<br />

terminato il triennio utile per la conferma in ruolo (Consiglio ristretto ai professori di prima e<br />

seconda fascia).<br />

Il quadro dei presenti e degli assenti alla seduta è il seguente:<br />

PROFESSORI DI PRIMA FASCIA<br />

N. Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Prof. Alcaro Mario x<br />

2 Prof. Altimari Francesco x<br />

3 Prof. Bausi Francesco x<br />

4 Prof. Bilotta Eleonora x<br />

5 Prof. Borrelli Michele x<br />

6 Prof. Bruno Francesco x<br />

7 Prof. Burgarella Filippo x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 2 / 46<br />

8 Prof. Burza Viviana x<br />

9 Prof. Carbone Carlo x<br />

10 Prof. Colonnello Pio x<br />

11 Prof. Costabile Angela x<br />

12 Prof. Crispini Ines x<br />

13 Prof. Dalena Pietro x<br />

14 Prof. De Gaetano Roberto x<br />

15 Prof. De Leo Pietro x<br />

16 Prof. De Sanctis Ricciardone Paola x<br />

17 Prof. De Sensi Sestito Giovanna x<br />

18 Prof. Distilo Rocco x<br />

19 Prof. Gagliardo Piero x<br />

20 Prof. Gambarara Daniele x<br />

21 Prof. Givigliano Gian Piero x<br />

22 Prof. Gostoli Antonietta x<br />

23 Prof. Greco Giovannella x<br />

24 Prof. Guarasci Roberto x<br />

25 Prof. Merola Nicola x<br />

26 Prof. Mocchi Giuliana x<br />

27 Prof. Ordine Diamante Nuccio x<br />

28 Prof. Perrelli (PRESIDE) Raffaele x<br />

29 Prof. Petrusewicz Marta x<br />

30 Prof. Pitto Cesare x<br />

31 Prof. Piu Carmelo x<br />

32 Prof. Roma Giuseppe x<br />

33 Prof. Salemme Carmelo x<br />

34 Prof. Spadafora Giuseppe x<br />

35 Prof. Teti Vito x<br />

36 Prof. Trebisacce Giuseppe x<br />

37 Prof. Trumper John x<br />

38 Prof. Vanhese Gisèle x<br />

39 Prof. Zanatta Marcello x<br />

TOTAL 27 7 5<br />

PROFESSORI DI SECONDA FASCIA<br />

N. Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Prof. Anselmi Alessandra x<br />

2 Prof. Berisha Anton x<br />

3 Prof. Bondì Roberto x<br />

4 Prof. Bruno Marcello W. x<br />

5 Prof. Bufalo Romeo S. x<br />

6 Prof. Cacciatore Fortunato Maria x<br />

7 Prof. Caligiuri Mario x<br />

8 Prof. Capitelli Giovanna x<br />

9 Prof. Cimatti Felice x<br />

10 Prof. Clausi Benedetto x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 3 / 46<br />

11 Prof. Coscarella Adele x<br />

12 Prof. Cozzetto Fausto x<br />

13 Prof. Cristofori Alessandro x<br />

14 Prof. D'Atri Anna x<br />

15 Prof. Falcioni Daniela x<br />

16 Prof. Federici Eleonora x<br />

17 Prof. Ferrario Matilde x<br />

18 Prof. Ganeri Margherita x<br />

19 Prof. Garritano Francesco x<br />

20 Prof. Giordano Rosario x<br />

21 Prof. Intrieri Maria x<br />

22 Prof. Iusi Francesco x<br />

23 Prof. Kidder Richard x<br />

24 Prof. Maddalon Marta x<br />

25 Prof. Paoletti Maurizio x<br />

26 Prof. Paparazzo Amelia x<br />

27 Prof. Parisoli Luca x<br />

28 Prof. Parlati Maria Maddalena x<br />

29 Prof. Preumont Yannick x<br />

30 Prof. Reale Carmela x<br />

31 Prof. Riviello Carla x<br />

32 Prof. Romito Luciano x<br />

33 Prof. Ronconi Maria Luisa x<br />

34 Prof. Rovella Anna x<br />

35 Prof. Serpe Brunella x<br />

36 Prof. Sole Giovanni x<br />

37 Prof. Stancati Claudia x<br />

38 Prof. Talamo Emilia x<br />

39 Prof. Vaccaro Attilio x<br />

40 Prof. Vaccaro Giovanbattista x<br />

41 Prof. Valenti Antonella x<br />

42 Prof. Vizzardelli Silvia x<br />

TOTAL 28 12 2<br />

RICERCATORI<br />

N. Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Dott. Argentino Antonio x<br />

2 Dott. Belluscio Giovanni x<br />

3 Dott. Bochicchio Vincenzo x<br />

4 Dott. Bossio Francesco x<br />

5 Dott. Braga Illa Federico x<br />

6 Dott. Brocato Paolo x<br />

7 Dott. Bulotta Donata x<br />

8 Dott. Cantarano Giuseppe x<br />

9 Dott. Carroccio Benedetto x<br />

10 Dott. Cassiani Chiara x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 4 / 46<br />

11 Dott. Chevallier Chambet Chantal x<br />

12 Dott. Chiricò Donata x<br />

13 Dott. Ciaccio Renata x<br />

14 Dott. Coen Paolo x<br />

15 Dott. Concolino Mancini Adele x<br />

16 Dott. Costabile Giancarlo x<br />

17 Dott. Costantini Fabrizio x<br />

18 Dott. Costanzo Simonetta x<br />

19 Dott. Cronin Michael x<br />

20 Dott. De Luca Emanuela x<br />

21 Dott. De Marco Anna x<br />

22 Dott. De Rosa Fiorella x<br />

23 Dott. Facioni Silvano x<br />

24 Dott. Fadda Emanuele x<br />

25 Dott. Fanelli Carlo x<br />

26 Dott. Feraco Fabrizio x<br />

27 Dott. Ferrari Giovanni x<br />

28 Dott. Figorilli Maria Cristina x<br />

29 Dott. Fuoco Ornella x<br />

30 Dott. Gagliardi Donatella x<br />

31 Dott. Giordano Manuela x<br />

32 Dott. Jossa Emanuela x<br />

33 Dott. La Manna Federica x<br />

34 Dott. La Marca Antonio x<br />

35 Dott. Lanzillotta Monica x<br />

36 Dott. Laudani Carmela x<br />

37 Dott. Librandi Fulvio x<br />

38 Dott. Liguori Guido x<br />

39 Dott. Lo Castro Giuseppe x<br />

40 Dott. Lo Feudo Giorgio x<br />

41 Dott. Lupo Luca x<br />

42 Dott. Maccaroni Giuseppe x<br />

43 Dott. Maletta Santino Raffaele x<br />

44 Dott. Mancini Carmela x<br />

45 Dott. Massara Katia x<br />

46 Dott. Mazzeo Marco x<br />

47 Dott. Mendicino Antonio x<br />

48 Dott. Morrone Rosina x<br />

49 Dott. Naccarato Annafrancesca x<br />

50 Dott. Oggero Renata x<br />

51 Dott. Palombi Fabrizio x<br />

52 Dott. Panissidi Giuseppe x<br />

53 Dott. Paradisi Gioia x<br />

54 Dott. Passarelli Leonardo x<br />

55 Dott. Perfetti Simona x<br />

56 Dott. Perfetti Yuri x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 5 / 46<br />

57 Dott. Perrotta Romolo x<br />

58 Dott. Pezzano Teodora x<br />

59 Dott. Plastina Sandra x<br />

60 Dott. Pozzi Egidio x<br />

61 Dott. Prantera Nadia x<br />

62 Dott. Proietti Salvatore x<br />

63 Dott. Pugliese Rosaria x<br />

64 Dott. Pupo Ivan x<br />

65 Dott. Pupo Spartaco x<br />

66 Dott. Roberti Bruno x<br />

67 Dott. Romeo Alessandra x<br />

68 Dott. Rossi Rossana Adele x<br />

69 Dott. Salerno Mariarosaria x<br />

70 Dott. Sangineto Antonio Battista x<br />

71 Dott. Scognamiglio Ornella x<br />

72 Dott. Sergio Emilio x<br />

73 Dott. Serra Carlo x<br />

74 Dott. Servidio Rocco C. x<br />

75 Dott. Squillace Giuseppe x<br />

76 Dott. Strano Gioacchino x<br />

77 Dott. Taliano Grasso Armando x<br />

78 Dott. Tarantino Ciro x<br />

79 Dott. Tenuta Flaviana x<br />

80 Dott. Trebisacce Giovanbattista x<br />

81 Dott. Trebisacce Nicola x<br />

82 Dott. Vianello Daniele x<br />

83 Dott. Zumbo Antonio x<br />

TOTAL 56 22 5<br />

RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO<br />

N Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Dott. Barbuto Domenico Antonio x<br />

2 Dott. Coscarella Cristiana x<br />

3 Dott. Givigliano Alfredo x<br />

TOTAL 1 2 0<br />

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI<br />

N Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Sig. Basile Salvatore x<br />

2 Sig. Belmonte Luana x<br />

3 Sig. Caruso Filippo x<br />

4 Sig. De Pascale Francesco x<br />

5 Sig. Libri Annunziata Maria x<br />

6 Sig. Martire Antonio x<br />

7 Sig. Ramundo Marco x<br />

8 Sig. Romeo Cristian x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 6 / 46<br />

9 Sig. Torchia Leonardo x<br />

TOTAL 4 2 3<br />

RIEPILOGO<br />

Convocati Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

Docenti I fascia 39 27 7 5<br />

Docenti II fascia 42 28 12 2<br />

Ricercatori (eff.) 83 56 22 5<br />

Rapp. Studenti 9 4 2 3<br />

Tot. Comp. CdF 173 115 43 15<br />

Numero legale 66<br />

Calcolo del Numero Legale<br />

Numero Legale = ((A - B)/2)+1 = 66<br />

dove<br />

A = Tot. Comp. CdF<br />

B = Tot. Assenti giustificati<br />

Presiede la seduta il Preside, Prof. Raffaele Perrelli, e verbalizza il Segretario della Facoltà, Dott.<br />

Maggiorino Iusi.<br />

Il Preside, constatata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta.<br />

Il Preside propone al Consiglio di anticipare la trattazione dei punti 11, 12, 13 e 4 bis. Il Consiglio<br />

approva all’unanimità.<br />

11. nomina membro interno della commissione per la procedura di valutazione<br />

comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario, bandita sulla G.<br />

U. n. 99 del 29 dicembre 2009, per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 – Lingua<br />

e Traduzione – Lingua spagnola;<br />

Escono i rappresentanti degli studenti.<br />

Il Consiglio di Facoltà, visto il parere del Consiglio di Dipartimento di Linguistica, delibera<br />

all’unanimità di nominare il seguente membro interno della commissione per la procedura di<br />

valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario, bandita sulla<br />

Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 dicembre 2009, per il settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 –<br />

Lingua e Traduzione – Lingua spagnola:<br />

- Prof. Antonio Scocozza, Ordinario del settore scientifico-disciplinare L-LIN/07 – Lingua e<br />

Traduzione – Lingua spagnola presso l’<strong>Università</strong> di Salerno.<br />

La presente parte del verbale viene letta, approvata e sottoscritta seduta stante.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 7 / 46<br />

12. giudizio sull’attività scientifica e didattica dei ricercatori che hanno terminato il triennio<br />

utile per la conferma in ruolo;<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Fabrizio Costantini.<br />

Esce il Dott. Fabrizio Costantini.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Fabrizio Costantini, ricercatore universitario<br />

per il settore scientifico disciplinare “L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza”, ha<br />

terminato, in data 01.07.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso<br />

Dott. Fabrizio Costantini chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività<br />

didattica e scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività<br />

didattica e scientifica svolta dal Dott. Fabrizio Costantini nel periodo 01.07.2008 - 01.07.2011.<br />

Corsi<br />

RELAZIONE SULL'ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA<br />

DEL DOTT. FABRIZIO COSTANTINI<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

− Settembre-ottobre 2008: incarico per il corso Lettura critica e comprensione di un testo e di<br />

un testo letterario (30 ore - area "Competenze linguistiche" - Corso di Laurea Triennale in<br />

Lingue e Culture Moderne) nell'ambito dei Corsi di Potenziamento dell'<strong>Università</strong> della<br />

Calabria.<br />

− A.a 2008-9: titolare dell'insegnamento di Critica del testo (L-FIL-LET/09), 2 moduli, 12<br />

CFU, nell'ambito del Corso di laurea in Lingue e letterature moderne (laurea magistrale)<br />

della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e <strong>filosofia</strong> dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

− A.a. 2008-9 incarico di supplenza per l'insegnamento di Filologia e linguistica romanza (L-<br />

FIL-LET/09), 5 CFU, nell'ambito del Corso di laurea in Lingue e culture moderne (laurea<br />

triennale) della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e <strong>filosofia</strong> dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

− A.a. 2009-10: titolare dell'insegnamento di Critica del testo (L-FIL-LET/09), 2 moduli, 12<br />

CFU, nell'ambito del Corso di laurea in Lingue e letterature moderne (laurea triennale) della<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e <strong>filosofia</strong> dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

− A.a. 2010-11 titolare dell'insegnamento di Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09),<br />

6 CFU, nell'ambito del Corso di laurea in Storia dell'arte (laurea magistrale) della Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e <strong>filosofia</strong> dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

− Nel corso del triennio ha svolto lezioni seminariali ed esercitazioni nell'ambito dei corsi di<br />

"Filologia e linguistica romanza" e "Filologia e linguistica informatica" (prof. R. Distilo)<br />

della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e <strong>filosofia</strong> dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

Incarichi didattico-istituzionali<br />

1. Membro della Commissione giudicatrice per l'ammissione alla Laurea Magistrale in Lingue


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 8 / 46<br />

e Letterature Moderne a.a. 2008-9 e a.a. 2009-10.<br />

2. Membro della Commissione giudicatrice per l'accertamento dell'obbligo formativo (Corso di<br />

Laurea in Lingue e Culture Moderne - a.a. 2008-9).<br />

3. Membro della Commissione per la revisione del Regolamento didattico del Corso di Studio<br />

ex DM 270/04 (dal 18/02/2009).<br />

4. Nel corso del triennio ha regolarmente partecipato alle commissioni per lo svolgimento degli<br />

esami (L-FIL-LET/09), secondo il calendario didattico deliberato dalla Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

5. Nel corso del triennio ha regolarmente partecipato alle sedute di laurea (Triennale,<br />

Specialistica / Magistrale e Vecchio Ordinamento), secondo il calendario didattico<br />

deliberato dalla Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell'<strong>Università</strong> della Calabria per il Corso di<br />

Laurea congiunto in Lingue e Culture Moderne, Lingue e Culture Moderne.<br />

Linee generali<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

Durante il triennio utile per la conferma il dott. Fabrizio Costantini ha sviluppato<br />

principalmente le proprie ricerche nell'ambito del Laboratorio di Filologia informatica<br />

dell'<strong>Università</strong> della Calabria, struttura della quale era costituente organico già da prima del periodo<br />

in esame. Il campo di indagine prevalente è quello della lirica trobadorica, valorizzato specialmente<br />

attraverso la ricerca lessicografica, l'analisi linguistico-testuale e l'elaborazione filologicoinformatica;<br />

la natura dei progetti scientifici e delle partnerships nei quali il Laboratorio di Filologia<br />

informatica da tempo è coinvolto (nazionali e internazionali) ha inoltre permesso a Fabrizio<br />

Costantini di estendere gli orizzonti di indagine e collaborare alla realizzazione di banche dati di<br />

altre tradizioni liriche medievali romanze (Trobadores, Trouveors). Si possono evidenziare tre linee<br />

fondamentali di ricerca, come di seguito sintetizzato.<br />

Allestimento del "Vocabolario fondamentale della poesia trobadorica" (sezioni A-C, D-F,<br />

con approfondimenti semantico-lessicali) - Nell'ambito delle ricerche che da tempo fanno<br />

capo alla base dati multimodulare per la lirica trobadorica TrobVers (dir. R. Distilo), il dott.<br />

Fabrizio Costantini ha finalizzato il proprio lavoro di ricerca per l'allestimento di sezioni del<br />

"Vocabolario fondamentale della poesia trobadorica" (VPT). Per la realizzazione di tale<br />

strumento, che nel complesso mira ad indagare a livello semantico-lessicale la più antica<br />

tradizione trobadorica (da Guglielmo IX a Raimbaut de Vaqueiras), il lavoro di analisi e di<br />

elaborazione è stato suddiviso in tappe sequenziali e ha necessitato della sinergia di più<br />

operatori inteni al Laboratorio di Filologia informatica; in aggiunta, la cooperazione con<br />

altre unità operative (nazionali ed internazionali: Roma "Sapienza", Siena, Firenze, Santiago<br />

de Compostela, Salzburg) ha la finalità di porre in relazione le basi-dati delle grandi<br />

tradizioni poetiche del Medioevo romanzo e germanico per collegarle secondo un sistema<br />

filologico-multimodulare che permetta una ricerca integrata fra i diversi corpora e dati<br />

linguistico-lessicali e semantici. Nello specifico, il dott. Fabrizio Costantini si è occupato<br />

dell'elaborazione dei materiali per le schede lessicografiche comprese nel settore alfabetico<br />

A-F, attraverso la verifica filologico-informatico del corpus trobadorico di riferimento (in<br />

vari casi seguendo la trafila dai manoscritti alle edizioni), la verifica della lemmatizzazione


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 9 / 46<br />

delle forme della base dati, il controllo degli indicatori etimologici, la marcatura semantica,<br />

l'allestimento di note critico-bibliografiche estese. Una ricerca siffatta è per sua natura un<br />

work in progress di non breve durata, tale da valorizzarsi solo nel perfezionamento del suo<br />

impianto complessivo; risultati intermedi, che rendono solo in parte conto del lavorìo<br />

filologico e linguistico condotto, sono gli approfondimenti semantico-lessicali che il dott.<br />

Fabrizio Costantini ha prodotto con contributi per lemmi specifici (mares, reganh, darden,<br />

ardre, confes, ajustador, ecc.), selezionati per l'interesse in un determinato settore<br />

semantico-lessicale (quello acquatico), per esemplarità di problematiche lessicografiche o<br />

per la loro complessità filologico-interpretativa.<br />

Il lessico di Bernart de Ventadorn - Questa linea di ricerca, anch'essa funzionale e<br />

complementare all'allestimento del "Vocabolario fondamentale della poesia trobadorica"; ha<br />

previsto nella fase iniziale la verifica e il perfezionamento filologico e informatico del<br />

corpus testuale già digitalizzato in TrobVers (circa 45 liriche), a partire dalla edizione critica<br />

di riferimento di Appel e attraverso le successive messe a punto di studiosi quali, fra gli altri,<br />

Bec, Nichols, Lazar, Mancini, sino alle più recenti acquisizioni scientifiche. L'impiego<br />

integrato e contrastivo delle risorse del database complessivo, le potenzialità di trattamento<br />

dei dati secondo i più aggiornati sistemi di marcatura semantico-lessicale (il<br />

"Begriffssystem" di Hallig e Wartburg, ad esempio, o l'analisi attanziale e argomentale),<br />

consentono di pervenire a un confronto dialettico con le passate acquisizioni e le<br />

metodologie sinora impiegate; i primi risultati (che per ragioni cronologiche non trovano<br />

spazio nei contributi sotto citati) mostrano come tale minuziosa analisi consenta di verificare<br />

meglio, anche in termini quantitativi e statistici, quale sia l'effettiva consistenza della lessico<br />

del trovatore, quali siano le tematiche e in che modalità esse si manifestino attraverso la<br />

lingua dell'autore, quali siano i luoghi testuali che possano trovare nuove soluzioni<br />

filologico-interpretative.<br />

Metodologie di ricerca e applicazioni della filologia materiale - In questo percorso di<br />

ricerca, avviato già prima del triennio in esame, è stato possibile sperimentare in maniera<br />

ulteriore alcune metodologie di indagine concernenti la materialità del testo (nella<br />

prospettiva linguistica, paleografica e codicologica) e, grazie ad esse, raggiungere dei<br />

risultati concreti circa gli aspetti propriamente ecdotici dei testimoni analizzati. La<br />

valutazione della segmantazione grafica e di altri aspetti paratestuali ha consentito di<br />

rintracciare degli indizi per meglio connotare e collocare geneticamente alcuni dei testimoni<br />

"marginali" della tradizione manoscritta della lirica italiana delle Origini, come il frammento<br />

Magliabechiano ("gemello" del canzoniere V) o l'ormai perduto Libro reale (si rinvia ai<br />

contributi per una trattazione più distesa).<br />

Progetti di ricerca<br />

Nell'ambito del PRIN 2008 "L'affettività lirica romanza:lemmi e temi" (coordinatore R.<br />

Antonelli), è componente vice responsabile dell'Unità di Ricerca dell'<strong>Università</strong> della<br />

Calabria ("Il vocabolario dell'affettività nella lirica dei trovatori e dei trovieri", responsabile<br />

R. Distilo).<br />

Progetto di ricerca annuale 2009-10 (ex MURST 60%): «Per il Vocabolario fondamentale<br />

della poesia trobadorica: moduli lessicografici (A-C) e sondaggi semantico-lessicali».<br />

Progetto di ricerca annuale 2011 (ex MURST 60%): «Per il Vocabolario fondamentale della


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 10 / 46<br />

poesia trobadorica: il lessico di Bernart de Ventadorn».<br />

Pubblicazioni<br />

1. F. Costantini, Il Libro reale, Colocci e il Canzoniere Laurenziano, in Angelo Colocci e<br />

gli studi romanzi, a c. di Corrado Bologna e Marco Bernardi, Citta del Vaticano,<br />

Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008, pp. 267-306.<br />

2. F. Costantini, L'analisi della segmantazione grafica come metodo di indagine filologicomateriale:<br />

il caso del Canzoniere V e del frammento M, in «Moderna», X / 2, 2008 (ma<br />

2009), pp. 83-95 [fascicolo monografico: La materialità nella filologia, a c. di Alberto<br />

Cadioli e Maria Luisa Meneghetti].<br />

3. F. Costantini (con R. Distilo, R. Viel), Per il vocabolario della poesia trobadorica:<br />

notizie dalla base dati TrobVers, in Aproximacións ao estudo do vocabulario<br />

trobadoresco, a c. di Mercedes Brea e Santiago López Martínez-Morás, Santiago de<br />

Compostela, Centro Ramón Piñeiro para a Investigación en Humanidades, 2010, pp. 91-<br />

109.<br />

4. F. Costantini, Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco<br />

Scataglini, in «Critica del testo», XIV / 1, [fascicolo monografico: Dante, oggi, in corso<br />

di stampa].<br />

5. F. Costantini, Rane, paludi e rive fluviali. Nota lessicale per Bdt 63,8, in «Romania»,<br />

CXXIX / 2, 2011 [in corso di stampa].<br />

6. F. Costantini, Confes nella lirica trobadorica. Note lessicali, semantiche e<br />

interpretative, in «Romania» [in corso di pubblicazione].<br />

7. Collaborazione a Trobadores. Database della lirica galego-portoghese, a cura di<br />

Mercedes Brea e Rocco Distilo, Roma, Dipartimento di Studi europei e interculturali -<br />

"Sapienza" <strong>Università</strong> di Roma, 2009.<br />

8. Collaborazione a Trouveors. Database della lirica antico-francese, a c. di Paolo<br />

Canettieri e Rocco Distilo, Roma, Dipartimento di Studi europei e interculturali -<br />

"Sapienza" <strong>Università</strong> di Roma, 2011 [in corso di stampa].<br />

Convegni / congressi<br />

«Coloquio sobre: Vocabulario trobadoresco», Santiago de Compostela 20-21 ottobre 2008,<br />

Centro Ramón Piñeiro Para a Investigación en Humanidades (relazione: «Per il vocabolario<br />

della poesia trobadorica: notizie dalla base-dati TrobVers»).<br />

«Presentazioni di lavori in corso - Convegno annuale S.I.F.R. (Società Italiana di Filologia<br />

Romanza)», Firenze 7 novembre 2008 (relazione: «Per il vocabolario fondamentale dei<br />

trovatori. Riflessioni su alcuni hapax del corpus»).<br />

«Parole d’amore. Dagli scrittori cristiani alla poesia trobadorica», Arcavacata di Rende 21<br />

aprile 2009, <strong>Università</strong> della Calabria (relazione: «Corpus testuale e database della poesia<br />

galloromanza»).<br />

«Testo e computer: esperienze di lavoro», Arcavacata 5-7 maggio 2010, <strong>Università</strong> della<br />

Calabria (relazione: «"Et ieu soi sai ajustaire": appunti lessicali e interpretativi per Bdt<br />

63,8»).<br />

«Dante, oggi», Roma 9-10 giugno 2011, <strong>Università</strong> "Sapienza" di Roma (relazione


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 11 / 46<br />

«Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco Scataglini»).<br />

«Il lessico delle emozioni nella lirica europea medievale e un nuovo database», Roma 13<br />

maggio 2011, Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze morali, storiche e<br />

filologiche (assistenza per la presentazione del database galego-portoghese Trobadores).<br />

Fa parte del Comitato scientifico e del Comitato organizzativo del Convegno internazionale<br />

«Lessico, corpo, affettività (fra Medioevo, Romanticismo e oltre)» che si terrà in ottobre<br />

2011 presso l'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

Attestati / certificazioni<br />

European Computer Driving Licence (ECDL) - Core Level (7 moduli), rilasciata dal Test<br />

Center dell'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA).<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Linguistica, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(01.07.2008 - 01.07.2011) dal Dott. Fabrizio Costantini presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Fabrizio Costantini.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Leonardo Passarelli.<br />

Esce il Dott. Leonardo Passarelli.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Leonardo Passarelli, ricercatore universitario<br />

per il settore scientifico disciplinare “L-ART/03 – Storia dell'arte contemporanea”, ha terminato, in<br />

data 01.07.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso Dott. Leonardo<br />

Passarelli chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e scientifica<br />

svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e scientifica<br />

svolta dal Dott. Leonardo Passarelli nel periodo 01.07.2008 - 01.07.2011.<br />

RELAZIONE SULL'ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA<br />

DEL DOTT. LEONARDO PASSARELLI<br />

A) ORIENTAMENTI GENERALI<br />

Negli ultimi tre anni ho proseguito i miei studi già avviati sul pittore Arturo Tosi, di cui sono<br />

testimonianza alcuni scritti precedenti al triennio in questione, che hanno trovato parziale<br />

concretizzazione nello scritto su Adolphe Monticelli (vedi alla voce PUBBLICAZIONI) della cui<br />

produzione artistica il pittore lombardo è stato un importante collezionista, oltre ad averne risentito<br />

nel primo periodo della sua attività giovanile.<br />

Parallelamente alle ricerche su questo importante esponente della pittura italiana della prima metà<br />

del Novecento, ho proseguito le mie ricerche sui rapporti tra arte e design in Italia nel corso del<br />

secolo scorso. In particolare mi sono concentrato sul periodo storico che va dalla metà degli anni


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 12 / 46<br />

sessanta alla fine degli anni settanta. Questo filone di ricerca ha avuto una sua prima tappa nel<br />

saggio Intorno al ’68. Al servizio del capitale o della rivoluzione?La Triennale occupata e altre<br />

considerazioni sul design in Italia tra anni sessanta e settanta (vedi alla voce PUBBLICAZIONI).<br />

L’interesse per alcuni esponenti dell’arte italiana del secolo scorso che hanno anche operato nel<br />

settore del design, e in particolare del graphic design, si è espresso nello scritto su Franco Grignani<br />

futurista, 1927 – 1934 (vedi alla voce PUBBLICAZIONI).<br />

Strettamente connesse con il mio ruolo di Ricercatore presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia di<br />

questa <strong>Università</strong> sono state le indagini sulla cultura artistica dell’Ottocento e del Novecento in<br />

Calabria. Su questo terreno il mio impegno si è espresso in primo luogo nell’affidamento di<br />

numerose tesi di laurea sull’argomento agli studenti dei Corsi di Laurea sia in <strong>Lettere</strong> e Beni<br />

culturali (Laurea triennale) sia in Storia dell’Arte (Laurea magistrale).<br />

L’indagine sulla cultura artistica calabrese ha raggiunto un importante risultato nel 2009 con il<br />

Convegno Arte dell' '800 in Calabria: 1783-1908. Anagrafe della ricerca, che ho curato insieme ad<br />

alcuni colleghi del mio Dipartimento, occasione nella quale ho contibuito con l’intervento Enrico e<br />

Federico Andreotti a Cosenza: gli interventi nel Palazzo della Provincia e una nuova acquisizione<br />

(vedi alla voce CURATELA CONVEGNI E CONTRIBUTI A CONVEGNI), che è in attesa di essere<br />

pubblicato in volume.<br />

B) ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

2010-2011<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

(Laurea Triennale, 9 CFU, 63 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

Laurea Magistrale, 9 CFU, 63 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia delle idee artistiche” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

(Laurea Triennale, 8 CFU, 64 ore).<br />

2009-2010<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

(Laurea Triennale, 8 CFU, 64 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

Laurea Magistrale, 9 CFU, 63 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia delle idee artistiche” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

(Laurea Triennale, 8 CFU, 64 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento, in supplenza per mutuazione, di “Iconologia e iconografia” presso<br />

l’<strong>Università</strong> della Calabria (Laurea Magistrale, 9 CFU, 64 ore).<br />

- Corso “Percorsi di potenziamento delle competenze di base” per le matricole iscritte all’<strong>Università</strong><br />

della Calabria (45 ore).<br />

2008-2009<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

(Laurea Triennale, 8 CFU, 64 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

Laurea Specialistica, 8 CFU, 64 ore).


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 13 / 46<br />

- Titolare dell’insegnamento di “Storia delle idee artistiche” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

(Laurea Triennale, 8 CFU, 64 ore).<br />

- Titolare dell’insegnamento, in supplenza per mutuazione, di “Metodologie della ricerca storicoartistica”<br />

presso l’<strong>Università</strong> della Calabria (Laurea Triennale, 8 CFU, 64 ore).<br />

- Corso di “Azzeramento per gli studenti immatricolati” all’<strong>Università</strong> della Calabria (30 ore).<br />

Nota.<br />

Riguardo all’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” per gli studenti della Laurea<br />

Triennale, il corso sempre è stato suddiviso in due parti essenziali. La prima parte del corso ha<br />

previsto una serie di lezioni dedicate al concetto di opera d’arte nell’epoca contemporanea; alla<br />

specificità e ai problemi metodologici dello studio della disciplina, attraverso l’analisi di opere e<br />

riflessioni teoriche esemplari; l’analisi di alcune opere d’arte del XIX e XX secolo presenti sul<br />

territorio calabrese.<br />

La seconda parte del corso è stata dedicata alla lettura approfondita di opere d’arte contemporanea.<br />

Si è preferita un’impostazione “generale” dello studio della storia dell’arte, di contro alla possibilità<br />

impostare il corso su un unico specifico argomento (corso monografico), alla luce delle conoscenze<br />

della materia degli studenti.<br />

Per quanto concerne invece l’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea”, per la Laurea<br />

Specialistica prima e Magistrale successivamente, ho tenuto nel 2008-2009 un corso sul<br />

Minimalismo e nei due anni accademici successivi (2009-2010 e 2010-2011) il corso La vita e<br />

l’opera di Marcel Duchamp attraverso gli scritti dell’artista, seppur differenziandolo nei due anni<br />

per quanto riguarda la bibliografia di riferimento.<br />

C) PUBBLICAZIONI<br />

Intorno al '68. Al servizio del capitale o della rivoluzione? La Triennale occupata e altre<br />

considerazioni sul design in Italia tra anni sessanta e settanta, in Anni '70: l'arte dell'impegno. I<br />

nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell'arte italiana, a cura di Cristina Casero, Elena Di<br />

Raddo, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2009, pp. 89-112.<br />

Adolphe Monticelli, in Pinacoteca Ambrosiana, Tomo IV, a cura di Alessandro Rovetta, Marco<br />

Rossi, Stefania, Electa, Milano 2009, pp. 201-211.<br />

Franco Grignani futurista (1927 – 1934), in Il presente si fa storia. Scritti di storia dell'arte in<br />

onore di Luciano Caramel, a cura di Cecilia De Carli, Francesco Tedeschi, Vita & Pensiero, Milano<br />

2008, pp. 245-264.<br />

D) CURATELA CONVEGNI<br />

Arte dell' '800 in Calabria: 1783-1908. Anagrafe della ricerca, a cura di Giovanna Capitelli,<br />

Cristiana Coscarella, Giorgio Leone, Carla Mazzarelli, Leonardo Passarelli, Cosenza, Arcavacata di<br />

Rende, Catanzaro, 11-14 maggio 2009.<br />

E) CONTRIBUTI A CONVEGNI<br />

Da Barnett Newman a Maurizio Cattelan: “What about Jewish art?”, contributo al Convegno La<br />

Parola Ebreo. Auschwitz, 27 gennaio 1945: temi, riflessioni, contesti, Celebrazioni per la Giornata


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 14 / 46<br />

della memoria del 20011, a cura di Paolo Coen, Galileo Violini, Manlio Gaudioso, Aula Magna,<br />

<strong>Università</strong> della Calabria, 26/27 gennaio 2011.<br />

Enrico e Federico Andreotti a Cosenza: gli interventi nel Palazzo della Provincia e una nuova<br />

acquisizione, contributo alle giornate di studio Arte dell' '800 in Calabria: 1783-1908. Anagrafe<br />

della ricerca, a cura di Giovanna Capitelli, Cristiana Coscarella, Giorgio Leone, Carla Mazzarelli,<br />

Leonardo Passarelli, Cosenza, Arcavacata di Rende, Catanzaro, 11-14 maggio 2009.<br />

F) TRADUZIONI<br />

Per il volume Il confine evanescente. Arte italiana 1960 – 2010, a cura di Gabriele Guercio e Anna<br />

Mattirolo, MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Electa, Milano 2010, traduzione<br />

dall’inglese dei saggi di Romy Golan, Eclissi : arte italiana negli anni sessanta (p. 75-103) e di<br />

Nicholas Cullinan, Made in Italy : fatto a mano, fatto a macchina, già fatto, rifatto (p. 225-261).<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, esprime, unanime, parere favorevole<br />

sull’attività svolta nel triennio (01.07.2008 - 01.07.2011) dal Dott. Leonardo Passarelli presso la<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Leonardo Passarelli.<br />

13. giudizio sull’attività scientifica e didattica dei professori di seconda fascia che hanno<br />

terminato il triennio utile per la conferma in ruolo (Consiglio ristretto ai professori di<br />

prima e seconda fascia).<br />

Visto che per la discussione del presente punto all’o.d.g. è richiesta la composizione del<br />

Consiglio di Facoltà ristretta ai professori di prima e di seconda fascia, escono i ricercatori.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica della Prof.ssa Eleonora Federici.<br />

Esce la Prof.ssa Eleonora Federici.<br />

Il Preside informa che la Prof.ssa Eleonora Federici, professore associato per il settore<br />

scientifico disciplinare “L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese”, ha terminato, in data<br />

01.07.2011 il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tale scopo la Prof.ssa Eleonora<br />

Federici chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e scientifica<br />

svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e scientifica<br />

dalla Prof.ssa Eleonora Federici nel periodo 01.02.2008 – 01.07.2011.<br />

RELAZIONE SCIENTIFICO-DIDATTICA TRIENNALE per la CONFERMA nel RUOLO di<br />

PROFESSORE ASSOCIATO (SSD L-LIN 12 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE)<br />

della Prof.ssa ELEONORA FEDERICI<br />

ATTIVITA’ DI RICERCA


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 15 / 46<br />

La ricerca triennale svolta in qualità di professore associato per il SSD L-LIN 12 – LINGUA E<br />

TRADUZIONE - LINGUA INGLESE ha trovato sviluppo secondo quattro principali linee legate<br />

rispettivamente ai Translation Studies, alle varietà della lingua inglese, ai linguaggi specialistici e<br />

alla CDA (Critical discourse analysis).<br />

La prima linea di lavoro è stata il logico proseguimento delle ricerche svolte anche prima<br />

dell’entrata in servizio nel 2008 sulla traduzione e il genere, inteso sia nell’accezione di genere<br />

testuale che del genere biologico inteso come costrutto sociale e culturale. Legate a questa linea di<br />

ricerca sono le curatele pubblicate in questi tre anni: Locating Subjects/Soggetti e saperi in<br />

formazione. Identità e differenza tra premoderno e tarda modernità (Aracne 2009), Nations,<br />

Traditions and Cross-Cultural Identities (Peter Lang 2010), e Translating Gender (Peter Lang<br />

2011). Continuazione di questa linea di ricerca è il volume Ad ali aperte. Scritti di aviatrici inglesi e<br />

americane, traduzione e cura di E. Federici, presso l’editore Liguori di Napoli che sarà pubblicato a<br />

novembre 2011. Il volume è un’antologia che propone una raccolta di scritti di tre aviatrici che sono<br />

diventate vere e proprie icone del primo Novecento e che nella loro vita hanno attraversato non solo<br />

confini geografici ma anche sociali e di genere. I loro scritti possono essere considerati un esempio<br />

di ‘aviation narrative’ al femminile nonché interessanti esempi di generi testuali e discorsivo<br />

(autobiografia, report, documentario, letteratura di viaggio). La traduzione dei testi è interessante<br />

non solo per il contenuto poco noto al lettore e per l’interesse che tali figure di donne suscitano ma<br />

per la forma e lo stile, nonché per la specificità del linguaggio specialistico legato alla ‘aviation<br />

language’. Il volume è correlato da una prefazione alla traduzione, da una bibliografia ragionata sui<br />

materiali e da schede bio-bibliografiche delle autrici (Amelia Earhart, Amy Johnson e Beryl<br />

Markham). Questo volume riprende la ricerca portata avanti durante l’assegno di ricerca ma con<br />

una prospettiva più linguistica e traduttiva.<br />

Le curatele pubblicate in questi tre anni sono il risultato di un approccio metodologico-teorico che<br />

si rifà agli studi della traduzione seguenti al ‘Cultural Turn’ all’interno dei Translation Studies, a<br />

studi di pragmatica relativi al rapporto lingua-cultura e agli studi su linguaggio e genere. Questa<br />

linea di ricerca è stata approfondita anche nei saggi: “Translating Identity through Women’s<br />

Voices: Michèle Roberts’s Fair Exchange and The Looking Glass”, “The Visibility of the Woman<br />

Translator”, “Doing Things with Words: Feminist Perfomative Translators”, “Metaphors in<br />

Dialogue: Feminist Literary Critics, translators and Writers”. Questi saggi si riferiscono ad analisi<br />

su traduzione e identità, traduzione e genere, traduzione e attività performativa delle traduttrici e sul<br />

ruolo del traduttore nell’atto del tradurre. A questo filone di ricerca è legato anche il contributo<br />

“Using and Abusing Gender in Translation” al convegno on Gender, Development and Textuality<br />

(Vic, giugno 2011)<br />

Il secondo percorso di ricerca legato alle varietà della lingua inglese, è anch’esso uno sviluppo di<br />

studi e ricerche anteriori in questo campo, inizialmente legati alla didattica e specificatamente a<br />

corsi di storia della lingua inglese basati sull’analisi di testi letterari, giornalistici e pubblicitari di<br />

vari contesti postcoloniali. Da questo interesse sono derivati gli articoli: “Brides and Grooms<br />

Wanted for: Matrimonial Websites in India” e “A Kampung is not a Village: Malaysian English, a<br />

Linguistic Tapestry”.<br />

Il terzo percorso di ricerca incentrato sui linguaggi specialistici è anch’esso una continuazione<br />

dell’interesse per questo ambito di studi portato avanti prima del triennio con ricerche e<br />

pubblicazioni sul linguaggio del turismo e sulla traduzione specialistica. In questo ultimo triennio<br />

l’interesse si è spostato verso il linguaggio pubblicitario come si evince dalla pubblicazione degli


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 16 / 46<br />

articoli: “‘The Flavour of Italy’ o come assaporare la cultura italiana” e “‘A True Italian Character’:<br />

Translating Italian Culture in British Ads”.<br />

Dal quarto percorso di ricerca focalizzato sulla CDA e sull’analisi testuale, soprattutto di testi di<br />

genere letterario-pedagogico e travelogues, sono derivati i saggi: “Of Earthquakes and Identities:<br />

Naming Southern Italy in the Works of Sir William Hamilton and Patrick Brydone” e “A Trueborn<br />

Englishwoman and the Romance of Other Lands: Barbara Hofland’s Panorama of Europe or A<br />

Game of Geography”. A questo filone di ricerca è legato anche il contributo “Why had I not Mr.<br />

Ruskin’s Power to Create Landscapes with Words?”: Sketching, Naming and Representing the<br />

Dolomites in Amelia Edwards’s Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys” presentato al<br />

convegno Travel in the Nineteenth Century. Narratives, Histories and Collections (Lincoln, luglio<br />

2011).<br />

Questi filoni di ricerca sono stati portati avanti anche attraverso la partecipazioni a progetti di<br />

ricerca europei tra cui: 1) “ACUME 2 Sciences, Literatures and Humanities. European Thematic<br />

Network” coordinato dalla Prof.ssa Vita Fortunati, <strong>Università</strong> di Bologna (network di 76 università<br />

europee il cui scopo era investigare le complesse relazioni tra ‘Sciences’ e ‘Humanities’);<br />

2) “Neuter, World-View and Sexed Translation: from Theory to Strategy” coordinato dalla prof.ssa<br />

Mercedes Bengoenches Bartolomé, Univerdidad de Alcalà, Spagna e finanziato dal Ministero per la<br />

Scienza e l’innovazione spagnolo (GRANT FEM 2009-10976), un progetto che analizza la<br />

traduzione del genere neutro e di un possibile approccio femminista in testi del Novecento<br />

attraverso un’analisi comparativa di più traduzioni dello stesso testo.<br />

3) “Optimale: Optimising Translator Training in Europe” coordinato dalla Prof.ssa Federica Scarpa<br />

dell’<strong>Università</strong> di Trieste. Membro dell’unità di ricerca dell’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

All’interno del progetto Acume 2 ha coordinato l'unità di ricerca dell’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

“Naming, Mapping, Translating Places/Spaces from the Mediterranean to the Antipodes”, e<br />

organizzato un convegno “Translating Gender” (11-12 settembre 2009). Risultato di questo<br />

convegno è il volume Translating Gender (Peter Lang 2011). Legata al progetto ACUME 2 è anche<br />

la partecipazione come docente alla Summer School “Nutrition Between Nature and Narture”<br />

(<strong>Università</strong> di Rimini, luglio 2010). Allo stesso modo all’interno del progetto “Neuter, World-View<br />

and Sexed Translation: from Theory to Strategy” sta organizzando un convegno sul tema<br />

“Translation and Gender: A Gap Between Theory and Practice” che si terrà all’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria il 7 e 8 novembre 2011.<br />

Negli ultimi tre anni ha partecipato come relatore a convegni nazionali ed internazionali (alcuni su<br />

invito) ed è stata invitata a tenere lezioni per corsi di laurea triennale e specialistica all’<strong>Università</strong> di<br />

Perugia e di Bologna.<br />

ATTIVITA’ DIDATTICA<br />

Dal 2007 ad oggi è titolare di vari insegnamenti per i corsi di Lingua e traduzione inglese per la<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria per il corso in Lingue e Culture<br />

Moderne (LT), Lingue e Letterature Moderne: Filologia, Linguistica e Traduzione (LS), Storia<br />

dell’Arte (LS), Scienze, Storiche, Scienze Filosofiche (LS), Laboratorio di lingua inglese per<br />

Filosofia, Lingua inglese per l’insegnamento nelle scuole. Nello specifico:<br />

a.a 2007-2008 Lingua e traduzione inglese II “English around the World”; Lingua e traduzione<br />

inglese III “Analysing the British Press”; Lingua e Traduzione inglese I (LS) “The Cultural Turn in<br />

TS”; Lingua e Traduzione inglese II (LS) “Translating Cultures”.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 17 / 46<br />

a.a. 2009-2010 Lingua e traduzione inglese III “Translating Intertextuality”; Lingua e Traduzione<br />

inglese II (LS) “Translating Gender”; Storia della lingua inglese “From English to Englishes”;<br />

Lingua inglese per Storia dell’Arte.<br />

a.a. 2010-2011 Lingua e traduzione inglese III “The Language of Advertising”; ”; Lingua e<br />

Traduzione inglese I (LS) “Translation and Gender”; ”; Lingua e Traduzione inglese II (LS) “The<br />

Cultural Turn in TS”; Lingua inglese per Storia dell’Arte, Lingua inglese per Scienze Storiche e<br />

Filosofiche; Laboratorio di Lingua inglese per Filosofia.<br />

E’ stata ed è relatore di numerose tesi di laurea triennale e specialistica per il Corso di Laurea in<br />

Lingue e Letterature Moderne (in questo a.a. ha in corso 40 tesi) nei settori della traduzione, delle<br />

varietà dell’inglese, nei linguaggi specialistici.<br />

INCARICHI ACCADEMICI ed ALTRE ATTIVITA’<br />

Dal 2008 ad oggi è membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato Conoscenze ed<br />

Innovazioni André Gunder Frank (e fino al 2010 Componente della Commissione Alta<br />

Formazione). Membro del comitato scientifico e organizzativo del seminario dottorale “Studi di<br />

Genere e Postcoloniali” Scuola Superiore Studi Umanistici, <strong>Università</strong> della Calabria all’interno del<br />

quale ha organizzato seminari sulla traduzione. Nell’a.a. 2009-2010 è stata Commissario per il<br />

conferimento del Dottorato in Studi di Genere dell'<strong>Università</strong> Federico II.<br />

Dal 2010 a oggi è Referente per il Dipartimento di Linguistica e membro del Comitato Scientifico<br />

presso il Centro di Women’s Studies, Milly Villa, <strong>Università</strong> della Calabria e Referente per la<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

Ha partecipato a numerose Commissioni: per borse di studio FIRB, sulla valutazione della ricerca e<br />

delle pubblicazioni del Dipartimento di Linguistica, per la valutazione dei progetti di ricerca del<br />

Dipartimento di Linguistica, per l’entrata al test iniziale del corso di Laurea Specialistica in Lingue<br />

e Letterature Moderne, per l’accesso a corsi di azzeramento della Facoltà di Filosofia.<br />

Dal 2010 ad oggi svolge attività di referaggio per la rivista Gender and Language, International<br />

Gender and Language Association, (Editors Bonnie McElhinny, U. of Toronto and Ann Weatherall,<br />

Victoria University at Wellington, NZ) e per per la collana di Anglistica “Intersezioni/Intersection”<br />

diretta da Oriana Palusci.<br />

Si allega alla presente il Curriculum Vitae e Studiorum aggiornato.<br />

CURRICULUM STUDIORUM<br />

1 febbraio 2008 Presa di servizio come PROFESSORE ASSOCIATO di Lingua e traduzione –<br />

lingua inglese (settore scientifico disciplinare L-LIN/12) presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong><br />

Filosofia, <strong>Università</strong> della Calabria<br />

2005-2008 RICERCATRICE universitaria per il settore disciplinare L/LIN 12 Lingua e<br />

traduzione - lingua inglese presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia, <strong>Università</strong> degli<br />

Studi di Trento<br />

2003-2004 ASSEGNO DI RICERCA presso l’<strong>Università</strong> della Calabria (Dipartimento di Linguistica)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 18 / 46<br />

1999-2002 PH.D IN ENGLISH, University of Hull (U.K), supervisor Prof. P. Stoneman, external<br />

referee Prof. Susan Bassnett<br />

1997 MASTER OF ARTS IN WOMEN AND LITERATURE with distinction, University of Hull<br />

(U.K).<br />

1997 LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE.<br />

<strong>Università</strong> degli Studi di Bologna, relatore Prof. Vita Fortunati<br />

Borse di studio e attività di ricerca internazionale<br />

2000-2003 BRITISH ACADEMY ARTS AND HUMANITIES RESEARCH BOARD AWARD<br />

2001 Periodo di ricerca presso la University of Toronto, Dept. of Comparative Studies<br />

(referente Prof. L. Hutcheon)<br />

1999- 2002 FACULTY OF ARTS SCHOLARSHIPS (University of Hull)<br />

1998-1999 Auditor ai seminari postlaurea del Dept of English and Comparative Literature alla<br />

University of Toronto (Canada) e Dept. of English, York University (Canada)<br />

1997 BORSA DI STUDIO NOISE<br />

Network of Interdisciplinary Women Studies in Europe, <strong>Università</strong> di Dortmund &<br />

Bielefeld (Germania).<br />

1995-96 BORSA DI STUDIO ANNUALE SOCRATES<br />

Master of Arts in Women and Literature<br />

<strong>Università</strong> di Kingston upon Hull (Regno Unito).<br />

1994 BORSA DI STUDIO NOISE<br />

Network of Interdisciplinary Women Studies in Europe<br />

<strong>Università</strong> di Bologna.<br />

1992 BORSA DI STUDIO SEMESTRALE ERASMUS<br />

Université Catholique de Louvain la Neuve<br />

Lovanio, Belgio.<br />

PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA<br />

Teorie e pratiche della traduzione, semiotica e analisi del discorso, CDA (in particolare discourse<br />

analysis nella stampa britannica, nei testi letterari, pedagogici e di viaggio), LSP (in particolare<br />

il linguaggio del turismo e il linguaggio della pubblicità), Cultural Studies e Gender Studies, studi<br />

postcoloniali e varietà dell’inglese.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 19 / 46<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA ALL'ESTERO<br />

1999-2002 Contratti di docenza “Twentieth-Century English Literature - Modernism” presso la<br />

University of Hull (U.K), Department of English<br />

2001-2002 Seminari per il Master of Arts (English), University of Hull<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA IN ITALIA<br />

2010-2011 Lingua e traduzione inglese III “The Language of Advertising”; Lingua e traduzione<br />

inglese I (LS Lingue) “Translation and Gender”; Lingua e traduzione in glese II (LS<br />

Lingue) “The Cultural Turni in TS”; Storia della lingua inglese (LT Lingue) “English<br />

around the World”; English for the Arts (LS); Lingua inglese per Scienze Storiche e<br />

Filosofiche (LS); Laboratorio di Lingua inglese per Filosofia (LT); Lingua inglese<br />

per l’insegnamento nelle scuole (LS), <strong>Università</strong> della Calabria<br />

2009-2010 Lingua e traduzione inglese III “Translating Intertextuality”; Lingua e traduzione in<br />

glese II (LS Lingue) “Translating Gender”; Storia della lingua inglese “From English<br />

to Englishes”, English for the Arts, <strong>Università</strong> della Calabria<br />

2007-2008 Lingua e traduzione inglese II (LT) “English around the world”; Lingua e traduzione<br />

inglese III (LT) “Analysing the British Press”; Lingua e traduzione inglese I (LS)<br />

“The Cultural Turn in TS”; Lingua e traduzione inglese II “Translating Cultures”,<br />

<strong>Università</strong> della Calabria<br />

2006-2007 Affidamento del corso di Lingua Inglese III mod. A e B per il corso di laurea in<br />

mediazione linguistica e comunicazione letteraria, <strong>Università</strong> degli Studi di Trento.<br />

2006-2007 Affidamento del corso di Storia della cultura inglese mod. A per il corso di laurea in<br />

mediazione linguistica e comunicazione letteraria, <strong>Università</strong> degli Studi di Trento.<br />

2005-2006 Affidamento del corso di Lingua Inglese III per il corso di laurea<br />

in mediazione linguistica e comunicazione letteraria, <strong>Università</strong> degli Studi di<br />

Trento.<br />

2005-2006 Affidamento del corso di Lingua e traduzione inglese III per il corso di laurea in<br />

mediazione linguistica e comunicazione letteraria, <strong>Università</strong> degli Studi di Trento.<br />

2005-2006 Docenza di inglese scientifico per il corso in Scienze Infermieristiche, <strong>Università</strong><br />

degli Studi di Verona (Polo di Trento), Facoltà di Medicina e Chirurgia.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 20 / 46<br />

2004-2005 Docenza in metodologia della ricerca (lingua inglese) per il Master Universitario di I<br />

livello per coordinatori delle professioni sanitarie, <strong>Università</strong> degli Studi di Verona<br />

(Polo di Trento), Facoltà di Medicina e Chirurgia.<br />

2004-2005 Affidamento del corso di Lingua Inglese II mod.B e C presso il corso di Laurea in<br />

Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo, <strong>Università</strong> di Trento.<br />

2004-2005 Affidamento del corso di Lingua Inglese III mod. C presso il corso di Laurea in<br />

Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo, <strong>Università</strong> di Trento.<br />

2003-2004 Docenza per corsi di formazione per la lettura di articoli scientifici in lingua inglese.<br />

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento in collaborazione con <strong>Università</strong><br />

degli Studi di Trento.<br />

2003-2004 Professore a contratto di “Cultura dei Paesi di Lingua Inglese” presso l’<strong>Università</strong><br />

Statale di Milano per il corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Facoltà di <strong>Lettere</strong><br />

e Filosofia- Scienze Politiche<br />

2003-2004 Professore a contratto di “Lingua inglese” presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Trento<br />

per il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo.<br />

2003-2004 Docenza di “Teoria della traduzione” per il Master in Traduzione letteraria: teoria,<br />

metodi, strumenti, <strong>Università</strong> della Calabria.<br />

2002-2003 Professore a contratto di “Cultura Inglese” presso l’<strong>Università</strong> Statale di Milano per<br />

il corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia - Scienze<br />

Politiche.<br />

2002-2003 Professore a contratto di “Lingua inglese” presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Trento<br />

per il corso di Laurea in <strong>Lettere</strong> e Filosofia, Scienze Storiche e Conservazione dei<br />

Beni Culturali.<br />

2002-2003 Professore a contratto di “Letteratura inglese” presso l’<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

corsi di laurea in Lingue e culture Moderne.<br />

2000-2001 Contratto di docenza per corsi di formazione per la lettura di articoli scientifici in<br />

lingua inglese. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento in collaborazione<br />

con <strong>Università</strong> degli Studi di Trento.<br />

1999-2000 Tutorato per il Literary Cluster di NOISE Summer School in Women’s Studies,<br />

<strong>Università</strong> di Pisa, 9-25 Settembre 2000.<br />

1997-1999 Collaborazione al seminario Women’s Studies coordinato dalla Prof. Vita Fortunati,<br />

<strong>Università</strong> di Bologna.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 21 / 46<br />

ALTRE ATTIVITA’<br />

2010- ad oggi Referente per il Dipartimento di Linguistica e membro del Comitato Scientifico<br />

presso il Centro di Women’s Studies, Milly Villa, <strong>Università</strong> della Calabria<br />

2010-ad oggi Referente per la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia presso il Centro Linguistico di Ateneo<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria (membro del Comitato scientifico del Centro)<br />

2010 ad oggi Referaggio per la collana di Anglistica “Intersezioni/Intersection” diretta da Oriana<br />

Palusci.<br />

2010 ad oggi Referaggio per la rivista Gender and Language, International Gender and Language<br />

Association, (Editors Bonnie McElhinny, U. of Toronto and Ann Weatherall,<br />

Victoria University at Wellington, NZ)<br />

2009 Commissario per il conferimento del Dottorato in Studi di Genere dell'<strong>Università</strong><br />

Federico II<br />

2005-2007<br />

2005-2008 Componente della Commissione Alta Formazione per la Scuola di Dottorato in<br />

Conoscenza e Innovazioni per lo Sviluppo André Gunder Frank<br />

2005-2009 Responsabile per lo scambio Erasmus University of Helsinky- Trento<br />

2006-2007 Responsabile per lo scambio Erasmus University of Warwick-Trento<br />

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI<br />

2010 AD OGGI Partecipazione all’unità dell’<strong>Università</strong> della Calabria al progetto “Optimale -<br />

Optimising Translator Training in Europe”, coordinatore Prof.ssa Federica Scarpa,<br />

<strong>Università</strong> di Trieste.<br />

2010-ad oggi Partecipazione al progetto di ricerca “Neuter, World-View and Sexed Translation:<br />

from Theory to Strategy” coordinato dalla prof.ssa Mercedes Bengoenches<br />

Bartolomé, Univerdidad de Alcalà, Spagna. Progetto finanziato dal Ministero per la<br />

Ricerca e l’Innovazione spagnolo,GRANT FEM 2009-10976).<br />

2011 Comitato Scientifico e organizzativo del convegno “Translation and Gender”<br />

<strong>Università</strong> della Calabria, 7 e 8 novembre (attività in corso)<br />

2011 Partecipazione alla riunione valutazione delle domande dei candidate per il Master in<br />

Gender Studies in Europe GEMMA (coordinato dalla Prof. Adelina Sanchez<br />

Espinosa, <strong>Università</strong> di Granada, Spagna), <strong>Università</strong> di Hull, 17-18 maggio<br />

2010 Chair e workshop coordinator alla European Summer School “Nutrition Between<br />

Nature and Nurture” University of bologna, Rimini Campus, 7-9 luglio 2010


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 22 / 46<br />

2007-2009 Partecipazione al progetto di ricerca Acume 2 Interfacing Sciences, Literatures and<br />

Humanities. European Thematic Network coordinato dalla Prof.ssa Vita Fortunati,<br />

<strong>Università</strong> di Bologna<br />

2009-2010 Organizzazione di seminari sulla traduzione (relatore Dott. Siri Nergaard –<br />

<strong>Università</strong> di Firenze, Dott. Antonio Perri – Suor Orsola Benincasa, Dott. A.<br />

Bernardelli – <strong>Università</strong> di Perugia) per il corso di laurea specialistica in Lingue e<br />

Letterature Moderne<br />

2009-2010 Organizzazione di seminari sull’utopia femminile (Prof. Vita Fortunati – <strong>Università</strong><br />

di Bologna) e la traduzione (Prof. Oriana Palusci, <strong>Università</strong> L’Orientale) per il<br />

Seminario in Studi di genere e Postcoloniali, per la Scuola Superiore di Studi<br />

Umanistici, <strong>Università</strong> della Calabria<br />

2009-ad oggi Membro del comitato scientifico e organizzativo del seminario dottorale “Studi di<br />

genere e postcoloniali” Scuola Superiore Studi Umanistici, <strong>Università</strong> della Calabria<br />

2009 Comitato scientifico e organizzativo del convegno internazionale“Translating<br />

Gender”, <strong>Università</strong> della Calabria 11-12 settembre 2009<br />

2008 ACUME 2 General Meeting, 16-17 maggio 2008, Rimini<br />

2007- 2009 Coordinatrice dell’unità di ricerca presso l’<strong>Università</strong> della Calabria del progetto<br />

europeo ACUME 2 Interfacing Sciences, Literature and Humanities (European<br />

Thematic Network coordinato dall'<strong>Università</strong> di Bologna, Prof. Vita Fortunati), parte<br />

del subproject “Tranlsation and Contamination” (coordinatore Prof. Susan Bassnett)<br />

2007 ASEM-DUO TRENTO-BURAPHA UNIVERSITY (THAILAND). REFERENTE PER<br />

L’UNIVERSITÀ DI TRENTO DEL Progetto di ricerca internazionale su Tourism Studies<br />

(English for Tourism)<br />

2005 Componente del Comitato Scientifico per il convegno internazionale Nations,<br />

Traditions and Cross- Cultural identities, <strong>Università</strong> Federico II Napoli, 30 giugno-2<br />

luglio 2005<br />

2004-2005 Componente del Comitato Scientifico per il convegno internazionale "Postcolonial<br />

Studies Changing Perceptions" 30 giugno-2 luglio 2005, <strong>Università</strong> di Trento<br />

2003-2005 ACUME - Cultural Memory in European Countries (European Thematic Network<br />

coordinato dall'<strong>Università</strong> di Bologna, Prof. Vita Fortunati). Membro delle unità di<br />

ricerca dell’<strong>Università</strong> di Bologna (Translation, Memory and Identity) e<br />

dell’<strong>Università</strong> di Trento (Memory and Postcolonial Studies)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 23 / 46<br />

2003-2005 Programma di ricerca cofinanziato MIUR - "Ruoli sociali, ruoli sessuali nella<br />

letteratura e nella cultura di formazione in area britannica e anglofona" (coordinatrice<br />

nazionale Prof. Laura De Michele, <strong>Università</strong> dell'Aquila). Membro dell’unità di<br />

ricerca dell’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

2002-2003 Progetto di ricerca scientifica, Dipartimento di Linguistica, <strong>Università</strong> della Calabria,<br />

"Grand Tour e viaggi borghesi nella letteratura britannica tra Settecento e Ottocento",<br />

responsabile Prof. Maria Maddalena Parlati).<br />

2000-2003 COTEPRA - Comparative Thematic Network (progetto europeo coordinato<br />

dall'<strong>Università</strong> di Bologna, Prof. Vita Fortunati). Membrod ell’unità di ricerca<br />

dell’<strong>Università</strong> di Bologna “A Comparison between National Cultural Identities and<br />

Literary Utopia: a Challenging Perspective”.<br />

2002-2003 Componente dell’organizzazione del corso interfacoltà di Gender Studies<br />

“Metodologie critiche degli studi di genere con prospettive multiculturali”,<br />

<strong>Università</strong> di Bologna.<br />

2000 Componente del Comitato Scientifico per il convegno internazionale “Women’s<br />

Writing in English in a European Context”, University of Hull<br />

1999-2004 Componente del Comitato scientifico ed organizzativo del progetto quadriennale “A<br />

Study of Women’s Writing in English as Part of a European Fabric”, British<br />

Academy Research Project, coordinato dalla Prof. P. Stoneman, University of Hull.<br />

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE IN QUALITÀ DI RELATRICE<br />

“Why had I not Mr. Ruskin’s Power to Create Landscapes with Words?”: Sketching, Naming and<br />

Representing the Dolomites in Amelia Edwards’s Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys,<br />

Travel in the Nineteenth Century. Narratives, Histories and Collections, University of Lincoln 13-<br />

15 luglio 2011<br />

“Using and Abusing Gender in Translation”, The 1st International Conference on Gender,<br />

Development and Textuality, Universitat de Vic, Spain, 15-17 giugno 2011<br />

“Selling Italy: un’analisi dei print ads e spot di prodotti italiani in UK e USA” lezione per il corso di<br />

Semiotica, Prof. A. Bernardelli, <strong>Università</strong> degli Studi di Perugia, 1 dicembre 2010<br />

“On Tiptoe a Santa Clara. Esperienze itineranti di teatro femminile”, Presentazione del libro di<br />

Selene d’Agostino, SBAM Cultura a porte aperte, Biblioteca italiana delle donne, Bologna, 28<br />

novembre 2010<br />

“Translating Intertextuality in Italian-Canadian Writing”, ACLALS Conference University of<br />

Cyprus, "Strokes Across Cultures", 6-11 giugno 2010


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 24 / 46<br />

“Doing Things with Words: Feminist Perfomative Translators” Universidade do Minho<br />

(Portogallo), Estudios performativos/Performative studies, XI Coloquio Centro de estudios<br />

Humanisticos, 10-12 dicembre 2009<br />

“The Visibility of the Woman Translator”, Traduttrici 2009 Female Voices across Languages,<br />

<strong>Università</strong> L’Orientale, 19-20 ottobre 2009<br />

“Introduction”, Translating Gender, <strong>Università</strong> della Calabria, 11-12 settembre 2009<br />

“Telling old stories in new forms: A. S. Byatt”, <strong>Università</strong> di Bologna, 25 novembre 2008<br />

“Leggere e tradurre poesia: Newborn di Kate Clanchy” Libreria delle donne di Bologna, 17 ottobre<br />

2008<br />

“Of Earthquakes, Volcanoes and Identities: Naming Southern Italy in the Works of Sir William<br />

Hamilton and Patrick Brydone”, (with R. Oggero), Travelling and Mapping the World: Scientific<br />

Discoveries and Narrative Discourse, University of Tallinn, 31 maggio-1 giugno 2008<br />

“Books always Speak of Other Books. Intertextuality in Women’s Writing. Case study: Marina<br />

Warner’s Indigo” <strong>Università</strong> di Bologna, 26 novembre 2007<br />

“Is There a Crisis in Higher Education in Italy?” University of Burapha, Thailand, luglio 2007.<br />

“Traduzione, interpretazione o riscrittura? Problematiche della traduzione letteraria” Centro Siena-<br />

Toronto, 1 marzo 2007<br />

“A Languaged Self: Translating Aritha van Herk’s Novels”, <strong>Università</strong> di Genova, Boundaries<br />

sanctuaries and Passages, 27-29 ottobre 2006.<br />

“What To Do and Not To Do when Translating Tourist Brochures”, <strong>Università</strong> di Milano, The<br />

Languages of Tourism/Turismo e Mediazione, 30-31 marzo 2006<br />

“A True Born Englishwoman and the Romance of Other Lands: Linguistic, Cultural and Gendered<br />

Stereotypes in Barbara Hofland’s Panorama of Europe”, <strong>Università</strong> della Calabria, Locating<br />

Subjects: Views on Education and Difference from the Early Modern to the Late Modern Age, 7-8<br />

ottobre 2005.<br />

“Remembering the Mother-tongue in Another Language: Postcolonial Translation Studies” –<br />

<strong>Università</strong> di Trento, Postcolonial Studies Changing Perceptions, 30 giugno-2 luglio 2005<br />

“Rose Macaulay's Fabled Shore: Driving through Cities and Landscapes” - <strong>Università</strong> Suor<br />

Orsola Benincasa, Sites of Exchanges: Cities, Borders, Rivers, Seas, 23-26 settembre 2004


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 25 / 46<br />

“Travelling by Air: two Women Aviatrices Crossing Gender and Geographical Borders” -<br />

University of Birmingham, Borders and Crossings/Seuils et Traverses, 1-3 settembre 2004<br />

“Flying away from home” - University of Szeged, Travels: She's Leaving Home, 25-26 giugno<br />

2004<br />

“The Cyborg Strikes Back: Images and Representations of a Cultural Icon through the<br />

Media” - Cross-Cultural Encountrers: New Languages, New Sciences, New Literatures,<br />

<strong>Università</strong> di Modena – XXI Convegno AIA, 25-27 settembre 2003.<br />

“Rewriting History, Telling Stories and Weaving Traditions: the Fiction of Michèle Roberts and<br />

Marina Warner” - University of Wales at Swansea – Hystorical Fictions: Women, History and<br />

Authorship, 5-7 agosto 2003<br />

“Translating Identity: Michèle Roberts’s Novels” - <strong>Università</strong> Federico II (Napoli), Nations,<br />

Traditions and Cross-Cultural Identities, 27-28 giugno 2003<br />

“The Genderization of Space and Time in the Modern and Contemporary Novel”<br />

University of Colorado - Boulder, 20 aprile 2001, convegno ACLA<br />

“In Search of Identity: Intertextuality, Historiographic Metafiction and Iconography in<br />

Marina Warner’s Crypto-Ethnic Fiction” - University of Braga, Identity and Cultural<br />

Translation, 6-8 luglio 2001<br />

“Destabilising the Canon: Intertextual Critical Theories and Methodologies”, University of Hull,<br />

European Intertexts: A Study of Women’s Writing in English as Part of a European Fabric - Issues<br />

and Methodologies - 30 giugno- 1 luglio 2000<br />

“Cyborgs and Women: Postmodern Narratives by Science Fiction Women Writers”<br />

Utopianism/Literary Utopias and National Cultural Identities: A Comparative Perspective, Rimini,<br />

5-9 luglio 2000<br />

“Fighting Metaphors: Cyborgs, Mestizas, Nomadic and Eccentric Subjects”, Hull Centre for Gender<br />

Studies, 13 marzo 2000<br />

“Immaginare in lingue immaginarie: U.K. Le Guin.” Genovantacinque. Semiotica della scrittura,<br />

Genova, 11 luglio 1995<br />

PUBBLICAZIONI<br />

Monografie:<br />

The Translator as Intercultural Mediator, Trento, UniService Editrice, 2006<br />

Curatele


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 26 / 46<br />

E. Federici (incollaboration with M. Coppola, M. Cronin and R. Oggero) ed., Translating Gender,<br />

Bern, Peter Lang 2011.<br />

A.Lamarra, E. Federici, eds., Nations, Traditions and Cross-Cultural Identities, Oxford, Peter<br />

Lang, 2010.<br />

M. Parlati, E. Federici, M. Coppola, eds., Locating Subjects: Views on Education and Difference<br />

from the Early Modern to the Late Modern Age, Roma, Aracne, 2009<br />

Vita Fortunati, Anna Maria Lamarra and Eleonora Federici eds., The Controversial Women’s Body: Images and Representations in<br />

Literature and Arts, Bologna, Bononia University Press, 2004<br />

ARTICOLI:<br />

Federici, E. “Metaphors in Dialogue: Feminist Literary Critics, Translators and Writers” in José<br />

Santaemilia and Luise von Flotow, eds. Special issue Woman and Translation: Geographies, Voices<br />

and Identities”, MonTi, Monografias de Traduccion e Interpretacion, 3, 2011, pp. 355-376.<br />

Federici, E. “Flying Away from Home: Amy Johnson” in She’s Leaving Home. Women’s Writing in<br />

English in a European Context, Bern, Peter Lang, 2011, pp. 239-249.<br />

Federici E. e Fortunati V., “Introduction” in Translating Gender Oxford, Peter Lang, 2010, pp. 9-<br />

20.<br />

Federici, E. “The Visibility of the Woman Translator” in Translating Gender , a cura di E. Federici,<br />

Oxford Peter Lang, pp. 79-92.<br />

Federici E. , Oggero R. , “Of Earthquakes and Identities: Naming Southern Italy in the Works of Sir<br />

William Hamilton and Patrick Brydone”. Atti del convegno Travelling and Mapping the World<br />

Scientific Discoveries and Narrative Discourse, Tallinn, Estonia, 31 maggio-2 giugno, 2008, a cura<br />

di A. Corrado e G. Golinelli, Bologna, I Libri di Emil, 2011, pp. 195-215.<br />

Federici, E., “Doing Things with Words: Feminist Perfomative Translators”, Estudos<br />

Performativos. Global Performance/Political Performance, orgs. Ana Gabriela Macedo, Carlos<br />

Mendes de Sousa e Vítor Moura, Braga: CEHUM, 2010, pp. 37-48.<br />

Federici E. , “‘The Flavour of Italy’ o come assaporare la cultura italiana” in La rete intertestuale,<br />

Bernardelli A., a cura di, Morlacchi: Perugia, 2010, pp. 81-99.<br />

Federici E., “‘A True Italian Character’: Translating Italian Culture in British Ads”. In<br />

Plurilinguismo e integrazione. Abilità e competenze linguistiche in una società multietnica,<br />

Lamarra A., M. Cennamo, A. Tamponi, L. Cavaliere (a cura di), Napoli: Edizione Scientifiche<br />

Italiane, 2010, pp.399-410.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 27 / 46<br />

E. Federici, “A Kampung is not a village. Malaysian English, a Linguistic Tapestry” in English but<br />

not Quite. Locating Linguistic Diversity in the XXI Century, O. Palusci, a cura di, Trento, Tangram<br />

edizioni, 2010, pp. 213-221.<br />

Federici E. , “Translating Identity through Women’s Voices: Michèle Roberts’s Fair Exchange and<br />

The Looking Glass”. In Nations, Traditions and Cross-Cultural Identities. Women’s Writing in<br />

English in a European Context, Federici E., Lamarra A. (a cura di), Oxford, Peter Lang, 2010, pp.<br />

123-135.<br />

Federici E. , Lamarra A. , “Introduction”. In Nations, Traditions and Cross-Cultural Identities.<br />

Women’s Writing in English in a European Context, Oxford: Peter Lang, 2010, European<br />

Connections Vol. 27, pp. 1-8.<br />

Federici E. , “A Trueborn Englishwoman and the Romance of Other Lands: Barbara Hofland’s<br />

Panorama of Europe or A Game of Geography”. In Locating Subjects Soggetti e Saperi in<br />

Formazione. Identità e differenza tra premoderno e tarda modernità, Roma: Aracne, 2009, pp. 99-<br />

113.<br />

Federici E. , “Introduzione - Passaggi”. In Coppola M., Federici E., Parlati M. M. (a cura di),<br />

Locating Subjects Soggetti e Saperi in Formazione. Identità e differenza tra premoderno e tarda<br />

modernità. Roma: Aracne, 2009, pp. 17-20.<br />

Federici E. , “Introduzione - Generi”. In Coppola M., Federici E., Parlati M. M. (a cura di),<br />

Locating Subjects Soggetti e Saperi in Formazione. Identità e differenza tra premoderno e tarda<br />

modernità . Roma: Aracne, 2009, pp. 115-117.<br />

E. Federici, “Brides and Grooms Wanted for: Matrimonial Website in India” Anglistica, Nuova<br />

Serie, volume India Today, 2008, pp. 77-86.<br />

Federici E. , Fortunati V. , “William Gibson e Pat Cadigan: il cyborg e le nuove configurazioni del<br />

corpo in una prospettiva comparata”, Morus Utopia e Renascimento, 2007, Vol. 4, pp. 297-304.<br />

“The Translator’s Intertextual Baggage” in S. Bassnett, ed., “Influence and Intertextuality”, special<br />

issue of Forum for Modern Language Studies, vol. 43, n.2. Oxford University Press, 2007, pp147-<br />

160.<br />

“What to do and not to do when translating tourist brochures” in O. Palusci, C. De Stasio, The<br />

Languages of Tourism, turismo e mediazione, Cisalpino, 2007.<br />

“From Cyborg to Human and Back: The Terminator Series” in Delicate Monsters Literary<br />

Creatures of Wonder, ed. By O. Palusci e C. Pagetti, Milano, Cisalpino, 2007, pp. 217-234.<br />

“La testualità del corpo nella scrittura femminile” in Seminario sulle Scritture, a cura di F.<br />

Scrivano, Perugia, Morlacchi Editore, 2007, pp. 119-125.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 28 / 46<br />

Voce “Automa, androide, essere artificiale” in Dizionario dei temi letterari, vol I A-E, a cura di R.<br />

Ceserani, P. Fasano, M. Domenichelli, Torino, Utet, 2007, pp. 200-203.<br />

Voce “Necrofilia” in Dizionario dei temi letterari, vol II F-.O, a cura di R. Ceserani, P. Fasano, M.<br />

Domenichelli, Torino, Utet, 2007, pp. 1636-1639.<br />

Voce “Sepolcri, cimiteri” in Dizionario dei temi letterari, vol III P-Z, a cura di R. Ceserani, P.<br />

Fasano, M. Domenichelli, Torino, Utet, 2007, pp. 2231-2236.<br />

Voce “Terra (pianeta) in Dizionario dei temi letterari, vol III P-Z, a cura di R. Ceserani, P. Fasano,<br />

M. Domenichelli, Torino, Utet, 2007, pp. 2446-2451.<br />

“Remembering the Mother-tongue in Another Language: Postcolonial Translation Studies”, in<br />

Postcolonial Studies Changing Perspectives, edited by O. Palusci, Trento, <strong>Università</strong> di Trento,<br />

2006, pp.223-238.<br />

“Swansea and Dylan Thomas: the City Text and the Tourist Reader” in Translating Tourism:<br />

Linguistic/Cultural Representations. Edited by O. Palusci e S. Francesconi, Trento, <strong>Università</strong> di<br />

Trento, 2006, pp. 107-120.<br />

“In Search for Identity: Intertextuality, Parody and Historiographic Metafiction in Marina Warner's<br />

The Lost Father” in Identity and Cultural Translation: Writing across the Borders of Englishness.<br />

Edited by A. Macedo and M. Esteves Pereira, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2006, pp. 213-223.<br />

“Rose Macaulay's Fabled Shore: Driving through Cities and Landscapes” Sites of Exchange:<br />

European Crossroads and Faultlines, edited by A. Corrado and M. Ascari, Amsterdam, Rodopi,<br />

2006, pp. 141-150.<br />

“An Inner Landscape of Obsessions: Jane Urquhart's The Whirpool, Changing Heaven and The<br />

Underpainter” in E. Russell, ed., Loving Against All Odds. Women's Writing in a European<br />

Context. Volume III of European Intertexts Series, Oxford, Peter Lang, 2006, pp.153-62.<br />

“My Airplane/Myself: Aviatrices' Narratives” in Textus, vol. 18, 2005, pp. 327-344.<br />

“La metamorfosi della riscrittura. Indigo di Marina Warner” in Shakespeare Una Tempesta dopo<br />

l’altra, a cura di Laura Di Michele, Napoli, Liguori, 2005, pp. 281-295.<br />

“The Cyborg Strikes Back: Images and Representations of a Cultural Icon through the Media” in<br />

Cross-Cultural Encounters: Identity, Gender, Representations. Edited by M. Silver and G.<br />

Buonanno, Roma, Officina, 2005, pp. 117-126.<br />

“Destabilising the Canon: a Survey and a Bibliography of Intertextual Critical Theory”<br />

in European Intertexts: Women’s Writing in English in a European Context<br />

Edited by P. Stoneman, A. M. Sanchez Arce and A. Leighton, Oxford, Peter Lang, 2005, pp.85-<br />

125.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 29 / 46<br />

“'Art is the way we transform ourselves and keep ourselves alive and alert': intervista a Carol<br />

Shields”, Il Tolomeo, 2005, v. 9, p. 19-21.<br />

“Voci di donne nella casa degli spiriti: In the Red Kitchen di Michèle Roberts”, Labirinti del<br />

fantastico, NuovaSerie, 2005, v. 1-2, pp. 57-68.<br />

“Introduction” (with V. Fortunati e A.Lamarra) in The Controversial Woman’s Body:<br />

Representations in Literature and Arts, edited by Vita Fortunati, Anna Maria Lamarra and Eleonora<br />

Federici, Bologna: Bononia University Press, 2004, pp. vii-xii.<br />

“Women and Cyborgs: Transformations and Developments of a Cultural Icon” in The<br />

Controversial Woman’s Body: Representations in Literature and Arts, edited by Vita Fortunati,<br />

Anna Maria Lamarra and Eleonora Federici, Bologna, Bononia University Press, 2004, pp.<br />

109-30.<br />

“Landscape as a Cartography of the Self: Aritha Van Herk’s Novels” in Identity and Alterity<br />

in Canadian Literature edited by Ana Olos, North University Baia Mare (Romania) 2003, pp.<br />

61-71.<br />

“Weaving Identities: Marina Warner’s Rewriting of Western traditions” in Englishes n.21,<br />

anno 7, 2003, pp. 89-106.<br />

“Cyborgs and Women: Postmodern Narratives by Science Fiction Women Writers” in<br />

Utopianism/Literary Utopias and National Cultural identities. A Comparative<br />

Perspective, a cura di P. Spinozzi, Bologna, University of Bologna, 2001, pp. 285-294.<br />

“‘We Are in a World Where Nothing is Concluded’: Virginia Woolf’s Intertextual Revision of the<br />

Canon” in Interpreting/Translating European Modernism: A Comparative Perspective, a cura di<br />

Elena Lamberti, Bologna, University of Bologna, 2001, pp. 133-52.<br />

“Il corpo disseminato nel cyberspazio di William Gibson e Pat Cadigan” in Merope (settembre<br />

1999), pp. 105-26.<br />

“Redefini-la subxecividade feminina: novas figuracions da politica de mobilidade” in A Trabe De<br />

Ouro. Publicación galega de pensamiento crítico, (luglio-agosto-settembre 1998), pp. 341-49.<br />

“The écriture féminine of a “hideous progeny”. Marge Piercy’s He, She and It as a Postmodern<br />

Intertext of Mary Shelley’s Frankenstein” in Versus. Quaderni di Studi Semiotici 77/78, Special<br />

Issue: The Concept of Intertextuality Thirty Years Later 1967-1997, (maggio-dicembre 1997), pp.<br />

119-43.<br />

“Immaginare in lingue immaginarie: Ursula K. Le Guin.”in Leggere Donna 63<br />

(luglio-agosto 1996), pp. 25-26.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 30 / 46<br />

Recensioni apparse su Journal of Gender Studies, Leggere Donna, Prospero, VS<br />

TRADUZIONI<br />

D. Lessing, Un pacifico matrimonio a Canopo, Roma, Fanucci, 2007.<br />

B. Vine, Il Minotauro, Roma, Fanucci, 2006, pp. 1-297.<br />

B.J Kennedy. “Cancro e invecchiamento” cap. 1 di Oncologia Geriatrica, a cura di L. Balducci, G.<br />

H. Lyman, W. B. Ershler and M. Extermann, Milano, Prex, 2005, pp 3-11.<br />

C. La Vecchia, F. Lucchini, E. Negri and F. Levi, “La mortalità del tumore negli anziani, 1960-98:<br />

una panoramica su scala mondiale” cap. 3 di Oncologia Geriatrica, a cura di L. Balducci, G. H.<br />

Lyman, W. B. Ershler and M. Extermann, Milano, Prex, 2005, pp. 31-38.<br />

R. Miguel, H. Vila, “Problematiche perioperatorie nel paziente geriatrico oncologico”, cap. 35 di<br />

Oncologia Geriatrica, a cura di L. Balducci, G. H. Lyman, W. B. Ershler and M. Extermann,<br />

Milano, Prex, 2005, pp. 445-60.<br />

L. C. Moscinski, “Ematopoiesi e invecchiamento” cap. 36 di Oncologia Geriatrica, a cura di L.<br />

Balducci, G. H. Lyman, W. B. Ershler and M. Extermann, Milano, Prex, 2005, pp. 461-77.<br />

L. Balducci and C. L. Hardy, “Anemia e invecchiamento: la loro rilevanza nella gestione del<br />

cancro” cap. 37 di di Oncologia Geriatrica, a cura di L. Balducci, G. H. Lyman, W. B. Ershler and<br />

M. Extermann, Milano, Prex, 2005, pp. 478-88.<br />

F.A. Sheperd and A. Bezjak, “La terapia del cancro del polmone a piccole cellule negli anziani”<br />

cap. 50 di Oncologia Geriatrica, a cura di L. Balducci, G. H. Lyman, W. B. Ershler and M.<br />

Extermann, Milano, Prex, 2005, pp. 700-12<br />

D. Dini and A. Gozza, “La riabilitazione oncologica degli anziani” cap. 62 di Oncologia Geriatrica,<br />

a cura di L. Balducci, G. H. Lyman, W. B. Ershler and M. Extermann, Milano, Prex, 2005, pp. 892-<br />

905<br />

W. Haley, A.M. Burton, L. A.La Monde and R. S. Schonewetter, “L'assistenza familiare ai pazienti<br />

oncologici” cap. 63 di Oncologia Geriatrica, a cura di L. Balducci, G. H. Lyman, W. B. Ershler and<br />

M. Extermann, Milano, Prex, 2005, pp. 906-17<br />

R. Borofsky, “Introduzione alla parte quinta” in L’antropologia culturale oggi, a cura di Robert<br />

Borofsky, Roma, Meltemi, 2000, pp. 382-89<br />

A. Sobrero, “Nota alla parte quinta”, in L’antropologia culturale oggi, a cura di Robert Borofsky,<br />

Roma, Meltemi, 2000, pp. 390-91


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 31 / 46<br />

A. P. Vayda, “Azioni, variazioni e cambiamento: la nascente prospettiva anti-essenzialista in<br />

antropologia“ in L’antropologia culturale oggi, a cura di Robert Borofsky, Roma, Meltemi, 2000,<br />

pp.392-403<br />

R. Borofsky, “Conoscere e conoscenza nelle attività culturali” in L’antropologia culturale oggi, a<br />

cura di Robert Borofsky, Roma, Meltemi, 2000, pp. 404-24<br />

F. Barth, “Una propsettiva personale sui compiti attuali dell'antropologia culturale e sociale“ in<br />

L’antropologia culturale oggi, a cura di Robert Borofsky, Roma, Meltemi, 2000, pp. 425-39<br />

S. Falk Moore, “L'etnografia del presente e l'analisi del processo” in L’antropologia culturale oggi,<br />

a cura di Robert Borofsky, Roma, Meltemi, 2000, pp. 440-56<br />

M. Sahlins, “Addio tristi tropi: l'etnografia nel contesto storico del mondo moderno” in<br />

L’antropologia culturale oggi, a cura di Robert Borofsky, Roma, Meltemi, 2000, pp. 457-77<br />

C. Kottak e E. Colson, “Connessioni a molteplici livelli: longitiudine e studi comparativi” in<br />

L’antropologia culturale oggi, a cura di Robert Borofsky, Roma, Meltemi, 2000, pp. 478-97<br />

“La cultura in movimento”, parte quinta di (saggi di R. Borofsky, A. Sobrero, A. P. Vayda, F.<br />

Barth, S. Falk Moore, M. Sahlins, C. Kottak e E. Colson), , 2000, pp. 382-497.<br />

Goody, Jack. “Oltre i muri III” Il Mondo 3. Rivista di teoria delle scienze umane e sociali. III. 1<br />

(Aprile 1996), pp. 360-379.<br />

Goody, Jack. “Oltre i muri II” Il Mondo 3. Rivista di teoria delle scienze umane e sociali. II. 2-3<br />

(Agosto-Dicembre 1995), pp. 434-455.<br />

Goody, Jack. “Oltre i muri I” in Il Mondo 3. Rivista di teoria delle scienze umane e sociali. II.<br />

1 (Aprile 1995), pp. 352-367.<br />

APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI<br />

Tesoriere dell'Associazione culturale Italia-Nuova Zelanda ACINZ<br />

AIA Associazione Italiana di Anglistica<br />

ESSE European Society for the Study of English<br />

AISC Associazione Italiana di Studi Canadesi<br />

AISLI Associazione Italiana delle Letterature in Lingua Inglese


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 32 / 46<br />

Componente del Comitato di redazione della rivista Labirinti del fantastico. (direttore scientifico<br />

Romolo Runcini<br />

Componente del Comitato Scientifico della collana di Anglistica “Intersezioni/Intersection” diretta<br />

da Oriana Palusci.<br />

ATTIVITA’ IN CORSO<br />

Ad ali aperte. Scritti di aviatrici inglesi e americane, traduzione e cura di E. Federici, Napoli,<br />

Liguori, 2011 (in corso di pubblicazione).<br />

Federici, E. “Selling Australia: From Pioneer Land to Earthly Paradise” in B. Ashcroft and O.<br />

Palusci, eds., Narrating The Antipodes, Textus. English Studies in Italy (in corso di pubblicazione)<br />

Federici, E. “Using and Abusing Gender in Translation. The Case of Virginia Woolf’s A Room of<br />

One’s Own translated into Italian (sotto referaggio per la rivista Quaderns, Revista de traducciò)<br />

Federici, E. “A Languaged-Self: Translating Aritha van Herk’s Novels” in O. Palusci e B. M.<br />

Rizzardi, Crossing Borders and Bridging Cultures in Canada, Pisa, Diagosfera (in corso di<br />

pubblicazione)<br />

Federici, E. “Translating Feminist Discourses in “The Journal of Mistress Joan Martyn” and<br />

Virginia Woolf ’s later production” in O. Palusci, ed., Translating Virginia Woolf, Bern, Peter Lang<br />

(in corso di pubblicazione)<br />

Proposta con José Santaemilia (<strong>Università</strong> di Valencia) di un Seminar su “Gender and Translation<br />

in Europe” per la 11th ESSE Conference Bogaziçi University, Istanbul, 4-8 Settembre 2012<br />

(accetata dal APC Academic Programme Committee ma non ancora accettata formalmente dal Esse<br />

Board)<br />

Da settembre 2011 coordinatore dello scambio ‘Tandem’ con la Cornell University (coordinatore<br />

Dott. M. Baraldi, Dept. Of Italian Studies) all’interno del corso di Laurea in Lingue e Culture<br />

Moderne.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Linguistica, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(01.02.2008 – 01.07.2011) dalla Prof.ssa Eleonora Federici presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra la Prof.ssa Eleonora Federici.<br />

Rientrano i Ricercatori e i rappresentanti degli studenti.<br />

4 bis. proposta di conferimento Laurea Magistrale ad honorem a Roberto Benigni;<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Consiglio di Corso di Studio in <strong>Lettere</strong> e Beni<br />

culturali, Filologia moderna e Scienze dell’Antichità e il Dipartimento di Filologia hanno proposto<br />

di conferire la Laurea Magistrale ad honorem in Filologia moderna a Roberto Benigni.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 33 / 46<br />

“Roberto Benigni è senza ombra di dubbio uno dei pochi personaggi del mondo della cultura e dello<br />

spettacolo italiani in grado di coniugare la grande popolarità e lo straordinario successo mediatico<br />

con l’alta qualità del suo lavoro, mai disgiunto da un costante impegno civile. Sul piano più<br />

propriamente letterario, lo sforzo profuso al servizio della Divina Commedia merita il<br />

riconoscimento unanime e, in particolare, da parte delle istituzioni scolastiche di qualsivoglia grado.<br />

Infatti, la sua iniziativa di portare nelle piazze e nei teatri il poema, attraverso recite e letture<br />

commentate di alcuni canti (precisamente Inferno, I-X, XXVI, XXXIII e Paradiso, XXXIII, a cui è<br />

da aggiungere la recente lettura di Purgatorio, VI, che risale all’aprile scorso), ha rappresentato un<br />

contributo pedagogico di formidabile impatto in particolare per le nuove generazioni. Con tali<br />

letture pubbliche, Benigni si inserisce – conferendole nuovo vigore e sottoponendola a un processo<br />

di contaminazione di diversi codici e linguaggi, nel segno di una riuscitissima ibridazione artistica,<br />

realizzata grazie alle sue singolari capacità attoriali – nella tradizionale pratica delle lecturae<br />

Dantis, che, come noto, hanno origini antiche (si pensi alle Esposizioni boccaccesche dell’Inferno o<br />

alle lezioni che letterati come Giovan Battista Gelli, Benedetto Varchi, Pier Francesco Giambullari<br />

tenevano regolarmente, per volere di Cosimo I, nella cinquecentesca Accademia fiorentina), anche<br />

se come vero e proprio istituto, nella storica sede di Orsanmichele, esse vengono inaugurate a fine<br />

Ottocento, per iniziativa dell’appena costituita Società Dantesca Italiana, con la lezione del 27<br />

aprile 1899 di Guido Mazzoni. Pur nei limiti che la critica non ha mancato di sottolineare, indicati<br />

soprattutto nella parzialità di un’esegesi che si fonda sull’estrapolazione antologica, le lecturae<br />

hanno svolto sempre un ruolo importante nella divulgazione della Commedia, ponendosi come utile<br />

strumento didattico, in alcuni casi, poi, fornendo fondamentali pagine di esegesi dantesca (valga per<br />

tutte l’esempio della lettura che Contini compì del primo dell’Inferno nel 1976, poi comparsa<br />

postuma in Postremi esercizî ed elzeviri 1 ).<br />

L’operazione di Benigni, però, si impone all’attenzione di tutti coloro che hanno a cuore il<br />

destino della letteratura nella nostra società anche per un’altra ragione, che si spinge oltre l’utilità<br />

didattica, pur essendo strettamente collegata a essa. Benigni, con la sua capacità di avvicinare i non<br />

addetti ai lavori alla Divina commedia (ora i suoi commenti si leggono in volume 2 ), mette in atto il<br />

tentativo di contrastare una caratteristica secolare della letteratura italiana, vissuta anche da molti<br />

suoi protagonisti come limite insormontabile: il suo essere aristocratica ed elitaria. Da qui, da un<br />

sistema letterario chiuso in forme autonome e autoreferenziali, la condizione di isolamento dei<br />

nostri classici, il loro non essere popolari. Problemi, questi, antichi, non certo presentatisi oggi, se<br />

già Leopardi nella prefazione alla sua edizione commentata del Canzoniere di Petrarca (pubblicata<br />

nel 1826 presso l’editore milanese Stella con il titolo di Rime), «archetipo del moderno commento<br />

divulgativo», per usare le parole di Roberto Tissoni 3 , sforzandosi di trovare delle soluzioni che<br />

riducessero la distanza siderale dei classici e proponendo al riguardo quella che lui definisce<br />

interpretazione, ossia una riscrittura-parafrasi (che è appunto «interpretazione») da fornire a fianco<br />

del testo originale, così si esprimeva: «L’intento di questa Interpretazione si è di fare che chiunque<br />

intende mediocremente la nostra lingua moderna, possa intendere il Petrarca, non mica leggendo<br />

spensieratamente, perché in questo secolo non si può far l’impossibile, ma ponendoci solamente<br />

quell’attenzione che si mette nel leggere l’articolo delle mode nei giornali. La chiamo<br />

1<br />

G. Contini, La forma di Dante: il primo canto della ‘Commedia’, in Id., Postremi esercizî ed elzeviri, postfazione di C.<br />

Segre, nota ai testi di G. Breschi, Einaudi, Torino 1998, pp. 63-82.<br />

2<br />

R. Benigni, Il mio Dante, con uno scritto di U. Eco, Einaudi, Torino 2008.<br />

3<br />

R. Tissoni, Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), Antenore, Padova 1993, p.<br />

175.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 34 / 46<br />

Interpretazione, perch’ella non è un comento come gli altri, ma quasi una traduzione del parlare<br />

antico e oscuro in un parlar moderno e chiaro, benché non barbaro, e si rassomiglia un poco a quelle<br />

Interpretazioni latine che si trovano nelle edizioni dei Classici dette in usum Delphini» 4 . La<br />

questione è posta da Leopardi in termini non molto dissimili da quelli che hanno guidato, per<br />

tornare a Dante e ad anni recenti, l’iniziativa di Vittorio Sermonti di offrire ai lettori una fedele ed<br />

elegante riscrittura in prosa (apparsa da Rizzoli, a partire dal 1988, con revisione di Contini);<br />

iniziativa a cui Gugliemo Gorni, pur consapevole della differente destinazione, più universitaria,<br />

associa il suo Saggio di lettura paragrafo per paragrafo, incluso nell’edizione da lui curata della<br />

Vita Nova (si veda il suo contributo, Dantismo novecentesco, al Convegno napoletano dell’8-9<br />

maggio 1998, in memoria di Vittorio Russo 5 ). E, per inciso, può essere interessante segnalare, quale<br />

ulteriore esempio di come già nell’Ottocento Dante risultasse ‘difficile’, che Mario Foresi procurò<br />

una riscrittura in prosa del poema con il testo a fronte, pubblicata a Firenze nel 1886. Una difficoltà<br />

insita nel testo dantesco che volle sottolineare anche il Foscolo critico del soggiorno inglese, nel<br />

primo saggio dedicato a Dante e pubblicato nella «Edinburgh Review» nel 1818, dove, ricorrendo<br />

alla metafora del poema dantesco come «immensa foresta, veneranda per la sua vetustà», dichiara<br />

che «dopo le fatiche di cinque secoli, la maggior parte di questa immensa foresta rimane ravvolta<br />

quasi nella sua oscurità primitiva» 6 .<br />

Di fronte a una situazione in cui le antiche opere del nostro canone letterario sembrano<br />

sempre più lontane e isolate in una riserva ad alto rischio di sopravvivenza (come segnalano gli<br />

allarmanti annunci di chiusure di collane editoriali di classici, a vantaggio della proliferazione di<br />

manuali), sempre di più destinate ai soli specialisti (che a loro volta, qualora impegnati<br />

nell’insegnamento, lamentano il progressivo ridimensionamento del lavoro esegetico sui testi della<br />

nostra tradizione anche negli ordinamenti scolastici, da sempre i primi e più immediatamente diretti<br />

responsabili della conservazione e della trasmissione del patrimonio culturale 7 ), l’obiettivo che si<br />

propone Benigni di ridurre l’alterità linguistica e culturale della Commedia, di superare l’effetto<br />

respingente che il suo ponderoso apparato dottrinale può provocare sul lettore poco attrezzato, non<br />

può che essere condiviso e sostenuto con entusiasmo, soprattutto da parte delle istituzioni, che<br />

hanno il dovere di provare a incidere sull’orientamento generale, favorendo ogni tentativo di<br />

rendere ‘familiari’ i classici.<br />

Considerata la capacità di attrazione con cui Benigni professa la parola di Dante, la passione<br />

con cui riesce ad avvicinare al capolavoro migliaia di giovani, ricreando occasioni di intensa<br />

fruizione condivisa, collettiva, secondo modalità di ricezione tipiche delle società del passato,<br />

sarebbe davvero pedantescamente riduttivo limitarsi, come pure alcuni fanno, a dare una<br />

valutazione di natura esclusivamente tecnica e scientifica: il punto di forza di questo progetto<br />

culturale sta nell’efficacia comunicativa, nella capacità di far rivivere la parola dantesca, nella<br />

straordinaria passione che l’attore riesce a trasmettere per i classici che legge (e qui, in una<br />

4 G. Leopardi, L’autore dell’interpretazione a chi legge, in Id., Tutte le opere, con introduzione e a cura di W. Binni,<br />

con la collaborazione di E. Ghidetti, Sansoni, Firenze 1983 3 , I, p. 986.<br />

5 Poi pubblicato su «Tenzone», 2000, 1.<br />

6 U. Foscolo, Studi su Dante, a cura di G. Da Pozzo, Le Monnier, Firenze 1979, I, p. 5. L’inattualità di Dante e Petrarca<br />

è lamentata anche in Alfieri nella Vita: «chi oramai in Italia, chi è che veramente e legga ed intenda e gusti e vivamente<br />

senta Dante e il Petrarca?»: V. Alfieri, Vita, a cura di G. Dossena, Einaudi, Torino 1967, p. 242.<br />

7 A questo proposito, mi sembra utile la considerazione di Quondam relativa al primo significato di “classico” come<br />

testo studiato appunto in classe: «Se tutta qui è la nascita di questa parola ancora così importante, dovrebbe farci<br />

riflettere su di un punto almeno, e cioè se possa mai esistere un futuro per i “classici” senza la loro attiva presenza in<br />

“classe”, senza la scuola)»: A. Quondam, Petrarca, l’italiano dimenticato, Rizzoli, Milano 2004, p. 138.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 35 / 46<br />

dimensione più vasta, ricordiamo anche le letture pubbliche del Cantico dei Cantici o della Lettera<br />

d’amore di Oscar Wilde o di Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev, quest’ultima nel concerto diretto<br />

da Claudio Abbado). Infatti, ciò che oggi manca, come di recente ha osservato Carlo Ossola in una<br />

recensione alla lettura pubblica di Benigni del VI canto del Purgatorio, è proprio «il professare<br />

Dante, nel senso forte del termine, quell’aderire alla sua parola che fa – e questo solo ci fa –<br />

professori», capacità che nel Novecento sembra essere stata prerogativa più di poeti come Pound,<br />

Eliot e Mandel’štam che non dei dantisti di professione 8 .<br />

Certo, se il culto di Dante si è probabilmente appannato negli ultimi decenni, almeno<br />

rispetto alla Dantofilia, Dantologia, Dantomania (come recita il titolo del saggio che Rodolfo<br />

Renier, rappresentante della ‘scuola storica’, scrisse nel 1903 per manifestare un’insofferenza nei<br />

confronti dell’idolatria dantesca 9 ) esplose negli anni che intercorrono tra i centenari del 1865 e del<br />

1921, per il venire meno della ragione storica che produsse quel fenomeno, ossia la nascita della<br />

Nuova Italia, non si può certo dire che l’età aurea della filologia dantesca di primo Novecento si sia<br />

al tutto spenta, senza lasciare alcuna traccia. Sebbene l’epicentro della fortuna di Dante oggi sia<br />

forse da individuare negli anglosassoni italian studies, del resto per tradizione incentrati oltre che<br />

sul Rinascimento proprio su Dante (al magistero di Charles S. Singleton si richiamano i contributi<br />

di Robert Hollander, di Giuseppe Mazzotta, John Freccero, Lino Pertile e Albert R. Ascoli, per non<br />

citare che alcuni nomi, tra i più significativi, del movimentato panorama americano degli studi<br />

danteschi), in Italia non mancano certo rigorose edizioni e ottimi commenti delle opere di Dante, o<br />

utili strumenti di studio (si pensi, per esempio, alla nuova edizione diretta da Marco Santagata per i<br />

Meridiani, che completa e affianca l’edizione della Commedia di Anna Maria Chiavacci Leonardi 10 ,<br />

e all’«Edizione Nazionale dei Commenti danteschi» promossa dalla Salerno Editrice di Roma 11 ).<br />

Ciò che si è perso è un rapporto più sentito, vivo e diretto con il nostro padre fondatore o, sarebbe<br />

meglio dire, con uno dei due nostri padri fondatori (ma certo non è questa la sede adatta per entrare<br />

nella questione del fenomeno, peraltro non esclusivo della letteratura italiana, della diarchia in<br />

funzione oppositiva: nel nostro caso Dante versus Petrarca 12 ). Il rapporto che Benigni ha instaurato<br />

con la Divina commedia può valere proprio come esempio di una ritrovata familiarità con Dante,<br />

fondato come è sulla memorizzazione, sulla ‘esecuzione’, sulla lettura ad alta voce, che sembra<br />

recuperare quell’intreccio con l’oralità che la poesia ha avuto soprattutto nei primi secoli della<br />

nostra letteratura, e non soltanto nelle sue manifestazioni più popolari. Come noto, lo stesso poema<br />

dantesco ha fruito di forme di trasmissione orale, testimoniate da un’aneddotica faceta e comica,<br />

confluita ad esempio nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti, dove ben due novelle (CXIV e CXV)<br />

presentano il personaggio Dante alle prese rispettivamente con un fabbro e un asinaio sorpresi a<br />

recitare versi della Commedia alla maniera dei cantari. Il riferimento ai cantari non può non<br />

riportarci alla mente come lo stesso Benigni, agli inizi della sua carriera, abbia preso parte a<br />

8<br />

C. Ossola, Dante, chi riesce a professarlo, «Domenica-il Sole 24 ore», 22 maggio 2011.<br />

9<br />

Si veda C. Dionisotti, Varia fortuna di Dante, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino<br />

1967, pp. 255-303: 289.<br />

10<br />

D. Alighieri, Opere, edizione diretta da M. Santagata, Mondadori, Milano 2011 (con nuovo commento alla Vita nova,<br />

a cura di G. Gorni, al De vulgari eloquentia, a cura di M. Tavoni e alle Rime, a cura di C. Giunta); Id., Commedia, con<br />

il commento di A. M. Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano 1991-1997.<br />

11<br />

Il progetto editoriale, avviatosi con la pubblicazione del Comento sopra la ‘Comedia’ di Cristoforo Landino, a cura di<br />

P. Procaccioli, 2001, prevede ben 75 volumi, per un arco temporale che va dal 1322 ca. (Chiose all’Inferno di Jacopo<br />

Alighieri) al 1926 (commento di Isidoro Del Lungo).<br />

12<br />

La questione è stata riesaminata da Quondam, Petrarca, l’italiano dimenticato, cit.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 36 / 46<br />

esperimenti di poesia ‘all’improvviso’, rivitalizzando la tradizione popolare dell’ottava rima e della<br />

poesia giocosa ed estemporanea toscana, nonché rivestendo i panni del cantastorie.<br />

Se la scelta di portare Dante fuori dalle aule, valendo come antidoto contro l’impoverimento<br />

culturale generalizzato (determinato in parte dalla marginalizzazione della formazione e delle<br />

attività umanistiche e dal prevalere di logiche di mercato 13 ), si carica pure di significato civile,<br />

anche la recente partecipazione attiva di Benigni alle manifestazioni legate al centocinquantenario<br />

dell’Unità d’Italia ha assunto un’analoga connotazione di salvaguardia dei valori nazionali e<br />

identitari: non a caso i suoi interventi in questa occasione hanno ottenuto anche il riconoscimento<br />

del Presidente della Repubblica, il quale, come noto, si è molto speso per celebrare nel modo più<br />

adeguato la ricorrenza. In tale contesto, degna di apprezzamento ci è apparsa non solo la lezione<br />

molto intensa dedicata al commento dell’Inno di Mameli, ma più in generale la lettura fornita da<br />

Benigni del fenomeno risorgimentale: senza enfasi e senza retorica, eppure con sano patriottismo,<br />

Benigni ha risposto ai tanti tentativi di revisionismo, conferendo peraltro il giusto valore al<br />

contributo determinante della letteratura al processo unitario. Come hanno mostrato in particolar<br />

modo gli studi di Alberto Mario Banti 14 , il ‘discorso nazionale’ costruito dal Risorgimento si è<br />

connotato come discorso letterario, riappropriandosi delle più dense espressioni e immagini legate<br />

al concetto di nazione che i letterati a partire proprio da Dante avevano elaborato con notevole forza<br />

simbolica ed evocativa. Dalla letteratura trae il suo maggiore alimento il processo di formazione<br />

identitaria della nascente nazione, che si autofornisce – con l’urgenza tipica di ogni stagione di<br />

rivoluzione politica e ideologica – un canone funzionale alla nuova idea di un’Italia libera, unita,<br />

laica e civile. Va da sé che il canone risorgimentale liquida la linea più classicistica della nostra<br />

tradizione letteraria, da Petrarca a Metastasio, rifiutata come vuoto formalismo, come snervata e<br />

artificiale ricerca di vacue raffinatezze espressive, e condannata in blocco come espressione della<br />

vecchia Italia clericale, aristocratica, amorale e serva. Tuttavia, nonostante la forzatura operata sulle<br />

nostre lettere, che appare con evidenza nella Storia della letteratura italiana di Francesco De<br />

Sanctis, che nel fornire il racconto fondativo della nostra identità offre una ricostruzione storica<br />

ricalcata sul tripartito schema hegeliano della bontà delle origini, della decadenza e del riscatto, si<br />

deve proprio alle generazioni di letterati e studiosi risorgimentali e post-risorgimentali la<br />

consapevolezza che la nostra coscienza nazionale ha a che fare con l’immaginario letterario e che la<br />

storia di Italia è la storia della sua letteratura.<br />

Un forte impegno civile contraddistingue questi due momenti dell’attività di Benigni che<br />

abbiamo voluto mettere in evidenza – momenti strettamente connessi, visto che l’omaggio a Dante<br />

«Padre» e «Vate», «altissimo signor del sommo canto», per dirla con le parole concitate del<br />

giovanissimo Foscolo, è anche omaggio ai valori più profondi e alti della nazione. Ma parimenti,<br />

anzi più opportunamente, si potrebbe dire che questi due momenti hanno preso corpo proprio<br />

perché l’elemento che ha accomunato la poliedrica esperienza artistica di Benigni, lasciando il<br />

segno in tutte le diverse forme culturali da lui praticate, consiste proprio nella funzione civile,<br />

politica, ed etica di cui egli ha voluto innervare la sua vocazione attoriale. Benigni infatti, fin dai<br />

suoi esordi, se da una parte (ovviamente per ragioni di appartenenza geografica) ha accolto l’eredità<br />

della cultura popolare e giocosa toscana (debitrice del Dante comico), rinnovandone il gusto per il<br />

gesto irridente, il basso-corporeo, l’osceno, dall’altra ha interpretato il comico nelle sue forme più<br />

13<br />

Si veda M. C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2010),<br />

trad. it. il Mulino, Bologna 2011.<br />

14<br />

Si veda in particolare A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia<br />

unita, Einaudi, Torino 2000.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 37 / 46<br />

universali e alte, senza mai chiudersi in un ristretto orizzonte municipalistico. Benigni – demolendo<br />

le separazioni tra alto e basso, tra tragedia e commedia, tra gravitas e levitas, e inserendosi lungo il<br />

solco di un’antica tradizione letteraria italiana che ha visto nella diffusa interpretazione di Aristotele<br />

una semplificazione del complesso rapporto tra teatro e vita – ha sempre concepito il comico non<br />

come puro divertissement, come svago, come rifugio dai gravi problemi del presente, ma come<br />

strumento di messa in discussione dei luoghi comuni e delle storture e delle mistificazioni del<br />

potere, propagandando i valori della solidarietà umana, della giustizia, della laicità e della<br />

democrazia”.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sentite le motivazioni esposte dal Preside, approva all’unanimità la proposta<br />

di conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Filologia moderna a Roberto Benigni.<br />

La presente parte del verbale viene approvata e sottoscritta seduta stante.<br />

1. comunicazioni;<br />

1. Copia del decreto rettorale n. 1586 del 7 luglio 2011 relativo all'approvazione degli atti della<br />

valutazione comparativa per la copertura di n. 2 posti di ricercatore universitario nel S.S.D.<br />

L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione, dalla quale sono risultati vincitori il dott.<br />

Alessandro Canadè e il dott. Daniele Dottorini.<br />

2. Copia del decreto rettorale n. 1522 del I luglio 2011 relativo al collocamento in congedo per<br />

motivi di studio e di ricerca del prof. Diamante Nuccio Ordine, per l'anno accademico<br />

2011/2012, a decorrere dal I novembre 2011 e fino al 30 settembre 2012.<br />

3. Copia del decreto rettorale n. 1521 del I luglio 2011 relativo al collocamento in congedo per<br />

motivi di studio e di ricerca della prof.ssa Antonietta Gostoli, per l'anno accademico<br />

2011/2012, a decorrere dal I novembre 2011 e fino al 30 settembre 2012.<br />

4. Copia del decreto rettorale n. 1534 del 4 luglio 2011 relativo alla cessazione dal ruolo dei<br />

professori universitari statali, per raggiunti limiti di età, del Prof. Mario Alcaro, a decorrere<br />

dal I novembre 2011.<br />

5. Copia del decreto rettorale n. 1520 del I luglio 2011 relativo alla cessazione dal ruolo dei<br />

professori universitari statali, per raggiunti limiti di età, del Prof. Carlo Carbone, a<br />

decorrere dal I novembre 2011.<br />

6. Copia del decreto rettorale n. 1341 del 14 giugno 2011 relativo alla nomina del Sig. Marco<br />

Ramundo a rappresentante degli studenti in seno al Consiglio di Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia, in sostituzione del Sig. Battista Liserre.<br />

7. Copia del decreto rettorale n. 1272 del 10 giugno 2011 relativo alla nomina del Sig.<br />

Leonardo Torchia a rappresentante degli studenti in seno al Consiglio di Facoltà di <strong>Lettere</strong><br />

e Filosofia, in sostituzione della Sig.na Chiara Ferreri.<br />

8. Copia del decreto rettorale n. 1240 del 6 giugno 2011 relativo alla nomina del Sig. Cristian<br />

Romeo a rappresentante degli studenti in seno al Consiglio di Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia,<br />

in sostituzione del Sig. Marco Palermo.<br />

9. Copia del decreto rettorale n. 1239 del 6 giugno 2011 relativo alla nomina del Sig. Filippo<br />

Caruso a rappresentante degli studenti in seno al Consiglio di Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia,<br />

in sostituzione della Sig.na Sonia Mandaliti.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 38 / 46<br />

10. Copia del decreto rettorale n. 1530 del 4 luglio 2011 relativo alla nomina del prof.<br />

Sebastiano Andò a Presidente del Centro Sanitario dell'<strong>Università</strong> della Calabria per il<br />

triennio 2010/2013.<br />

11. Copia del decreto rettorale n. 1219 del I giugno 2011 relativo alla nomina della prof.ssa<br />

Annamaria Vitale a Presidente dei Consigli dei Corsi di Studio in Discipline Economiche e<br />

Sociali per lo Sviluppo e in Discipline Economiche e Sociali per lo Sviluppo e la<br />

Cooperazione.<br />

12. Nota dell'Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali - Ufficio Borse di Studio (prot.<br />

n. 18121 del 4 luglio 2011) relativa alla pubblicazione di un bando di concorso per<br />

l'attribuzione di n. 5 borse di studio in servizi destinate agli studenti universitari figli di<br />

italiani residenti in America latina (scadenza:10 settembre 2011).<br />

13. Nota dell'Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali (prot. n. 18290 del 6 luglio<br />

2011) relativa all'indizione di n. 1 assegno di ricerca nel S.S.D. SECS-S/01 (scadenza: 25<br />

luglio 2011).<br />

14. Nota dell'Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali (prot. n. 18290 del 6 luglio<br />

2011) relativa all'indizione di n. 1 assegno di ricerca nel S.S.D. CHIM/06 (scadenza: 30<br />

settembre 2011).<br />

2. approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 e del 9<br />

giugno 2011;<br />

Il Preside sottopone ai membri del Consiglio l’approvazione dei verbali relativi alle sedute del<br />

Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 e del 9 giugno 2011, già trasmessi via e-mail a ciascun<br />

componente del Consiglio, ai Dipartimenti e alle segreterie dei Corsi di Studio.<br />

Il Consiglio di Facoltà, unanime, approva i verbali relativi alle sedute del 5 maggio 2011 e del 9<br />

giugno 2011.<br />

3. programmazione didattica A.A. 2011/2012;<br />

Il Preside comunica al Consiglio che, in ottemperanza al Decreto Rettorale n. 968 del<br />

28.04.2011 “Linee guida programmazione didattica a.a. 2011/12”, in data 06 luglio 2011 è stato<br />

pubblicato sul sito web della Facoltà l’elenco degli insegnamenti/moduli attivati per l’anno<br />

accademico 2011/12 dei corsi di studio interfacoltà in Scienze turistiche e in Scienze della<br />

formazione primaria. Il termine per la presentazione delle disponibilità da parte di professori di<br />

prima e seconda fascia e di ricercatori interni alla Facoltà è stato fissato per il 14 luglio 2011.<br />

Ai sensi del decreto rettorale sopra richiamato, gli incarichi di insegnamento vengono conferiti<br />

dal Consiglio di Facoltà con scelta tra i soggetti in possesso dei requisiti scientifici e professionali<br />

richiesti per l’insegnamento, dopo aver acquisito il parere di idoneità da parte dei dipartimenti<br />

competenti, secondo il seguente ordine di priorità:<br />

1) Professori e ricercatori universitari del SSD in cui è inserito l’insegnamento/modulo;<br />

2) Professori e ricercatori universitari di SSD affine;<br />

3) Professori e ricercatori universitari di altro SSD.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base del parere espresso dal Dipartimento competente e preso<br />

atto del lavoro istruttorio del Consiglio di Presidenza, delibera di assegnare gli incarichi di<br />

insegnamento secondo quanto indicato nell’Allegato I.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 39 / 46<br />

Il Consiglio di Facoltà inoltre delibera all’unanimità di approvare le mutuazioni indicate<br />

nell’Allegato I e richiedere l’indizione di una procedura di selezione, per affidamenti e contratti di<br />

diritto privato a tempo determinato, ai sensi del D.R. n. 968 del 28.04.2011, per gli<br />

insegnamenti/moduli rimasti scoperti indicati nell’Allegato I.<br />

Per quanto riguarda gli insegnamenti/moduli indicati nell’Allegato I come sospesi, il<br />

Consiglio di Facoltà delibera all’unanimità di procedere alla definizione della copertura nella<br />

successiva seduta.<br />

4. bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale per l’anno accademico 2011/2012;<br />

Il Preside sottopone all’approvazione del Consiglio il bando di ammissione ai corsi di laurea<br />

magistrale per l’anno accademico 2011/2012.<br />

Il Consiglio approva all’unanimità il bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale per l’anno<br />

accademico 2011/2012.<br />

5. approvazione master e/o corsi di perfezionamento;<br />

Il Preside informa il Consiglio che in Senato Accademico è stato fatto notare che il nuovo titolo del<br />

Master proposto nell’ambito dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze dell’educazione da<br />

parte del prof. Caligiuri, ossia “Master in Educazione alla legalità”, approvato all’unanimità dal<br />

Consiglio di Facoltà del 9 giugno 2011, non sarebbe compatibile con i contenuti del Master stesso.<br />

Il Consiglio di Facoltà, all’unanimità, delibera di non approvare il Master ove mai ne venisse<br />

mutato il titolo in qualunque altra istanza accademica. Il nuovo titolo approvato dalla Facoltà è,<br />

infatti, legato alla rivisitazione dei titoli in riferimento ai contenuti dei master stessi e alla nuova<br />

veste che assumerà la futura unità scientifico-didattica di studi umanistici. La parola “intelligence”<br />

risulta assolutamente estranea al senso che la Facoltà ha dato all’opera di risistemazione di questa<br />

materia.<br />

Il Consiglio si dichiara disponibile, peraltro, a prendere in esame considerazioni e suggerimenti in<br />

merito a questa materia che dovessero venire dal prof. Caligiuri, il quale, peraltro, finora non ha<br />

avanzato alcuna osservazione formale sull’argomento.<br />

La presente parte del verbale viene letta, approvata e sottoscritta seduta stante.<br />

Il Preside comunica al Consiglio che il prof. Carmelo Piu, che non ha potuto prendere alla seduta<br />

odierna, chiede di mantenere l’attivazione, per l’anno accademico 2011/2012, del Master di I livello<br />

in “Mediazione culturale e didattica nei contesti formali, non formali e informali”, già approvata dal<br />

Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011, ritirando, pertanto, la proposta di sostituzione del predetto<br />

Master con un Corso biennale di perfezionamento dallo stesso titolo, approvato dal Consiglio di<br />

Facoltà del 9 giugno 2011.<br />

Il Consiglio di Facoltà, preso atto della richiesta del prof. Piu, approva all’unanimità la proposta di<br />

istituzione del Master di I livello in “Mediazione culturale e didattica nei contesti formali, non<br />

formali e informali”, già approvata il 5 maggio 2011.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 40 / 46<br />

6. discussione nuovo Statuto Unical ai sensi della legge 240/2010;<br />

Il Preside dà la parola alle prof.sse De Sensi e Stancati, membri della commissione per la revisione<br />

dello Statuto ai sensi della legge 240/2010.<br />

La prof.ssa Stancati comunica che il Rettore ha proposto di introdurre nello Statuto un obbligo di<br />

120 ore di didattica per i professori di prima e seconda fascia e un tetto massimo di 60 ore per i<br />

ricercatori. La proposta ha trovato la ferma opposizione di alcuni membri della commissione, tra cui<br />

la prof.ssa Luchi, la prof.ssa De Sensi e la stessa prof.ssa Stancati, secondo cui la questione delle<br />

120 ore dovrebbe riguardare il Regolamento didattico di Ateneo e non lo Statuto. Inoltre, fissare un<br />

tetto massimo di 60 ore per i ricercatori significherebbe scompaginare l’offerta didattica della<br />

Facoltà. Sono stati chiesti, in merito, una moratoria e un regime di transizione. Per il resto –<br />

aggiunge la prof.ssa Stancati – la commissione sta lavorando a questioni di ‘ordinaria<br />

amministrazione’.<br />

Prende la parola la prof.ssa De Sensi che, riguardo alla composizione del Senato accademico,<br />

espone la proposta della commissione: da una prima compagine formata da tre ordinari, tre<br />

associati, ovvero aggregati, e due ricercatori non inclusi tra il personale docente, si è pensato, su<br />

proposta del prof. Zinno e sull’esempio dell’<strong>Università</strong> di Venezia, nel cui Statuto i ricercatori<br />

compaiono tra il personale docente, di accorpare i ricercatori con gli aggregati, portando a cinque il<br />

numero di rappresentanti. L’unico problema sarebbe quello di dare una rappresentanza ai ricercatori<br />

a tempo determinato, ma si potrebbe proporre una modifica in seguito.<br />

Il Preside ringrazia le prof.sse De Sensi e Stancati e apre il dibattito sulla questione delle 120 ore.<br />

Dopo gli interventi dello stesso Preside, dei professori Salemme, De Sensi, Cacciatore e della<br />

dott.ssa Giordano, il Consiglio di Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia approva all’unanimità la mozione<br />

che dà mandato al Preside di scrivere, riassumendo i termini del dibattito svoltosi in aula, e di<br />

inviare a tutti i membri della Commissione Statuto.<br />

"L’obbligo inderogabile delle 120 ore rappresenta un vincolo esclusivamente quantitativo che<br />

potrebbe sortire gravi conseguenze sulla qualità della didattica. Esso danneggia allo stesso modo<br />

l’attività di ricerca, cui sottrae tempo e di cui impoverisce le modalità di organizzazione, e la<br />

didattica stessa, la cui qualità fin dal processo di Bologna viene misurata dal rapporto tra docenti e<br />

studenti e non dal numero di ore di lezione erogate dal singolo docente.<br />

L’obbligo delle 120 ore è uscito dall’agenda universitaria con l’approvazione della 240, il cui<br />

corredo normativo, se tale può considerarsi il d.m.17, punta piuttosto a porre un limite al numero<br />

delle ore di lezione erogate che a spingere tutti verso una quota fissa indifferenziata. Il decreto in<br />

questione che ridisegna proprio questi aspetti della vita universitaria individua al più dei valori medi<br />

e non degli obblighi per tutti:<br />

“Y è il numero figurativo di ore procapite per la didattica assistita. Tale numero figurativo è<br />

determinato dagli Atenei, anche in relazione alle specifiche esigenze delle diverse aree disciplinari,<br />

nel rispetto, comunque, di un limite medio, compreso fra 90 e 120 (tendenzialmente prossimo a 90<br />

per le <strong>Università</strong> che hanno una significativa attività di formazione dottorale)”.<br />

Alla luce di questo paragrafo, non solo le 120 ore ci condannano ad un ruolo di mera teaching<br />

university, ma contraddicono quel principio di duttilità (“in relazione alle specifiche esigenze delle<br />

diverse aree disciplinari”) che non c’è motivo di ritenere sia escluso dall’attività legislativa e<br />

decretale futura.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 41 / 46<br />

L’obbligo delle 120 ore, inoltre, sconvolge l’offerta formativa: sarà più facile raggiungere il tetto<br />

del massimo numero di ore sostenibile dalla facoltà e questo limite sarà raggiunto dai corsi di laurea<br />

con più professori, mettendo in grave pericolo l’esistenza stessa dei corsi di studio più giovani, in<br />

cui è più alto il numero dei ricercatori, relativamente ai quali il vincolo delle 60 ore come massimo<br />

appare un ulteriore elemento di rigidità.<br />

Infine, ci si chiede in quanti statuti approvati o in corso di approvazione sia espressamente<br />

contenuto un riferimento alla questione delle 120 ore e esso stesso sia, pertanto, da considerarsi<br />

materia statutaria e non, invece, regolamentare.<br />

Nel rispetto delle autonome prerogative della Commissione Statuto, la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

chiede che questa, alla luce delle osservazioni sopra avanzate ed eventualmente integrate in<br />

qualunque altra maniera, voglia riconsiderare la collocazione nello statuto di tale riferimento e i<br />

suoi contenuti generali".<br />

7. pratiche docenti e ricercatori;<br />

A) Provvedimenti ricercatori<br />

Il Preside informa il Consiglio che con D.R. n. 1586 del 07.07.2011 sono stati approvati gli<br />

atti relativi alla valutazione comparativa per la copertura di n. 2 posti di ricercatore universitario per<br />

il settore scientifico-disciplinare “L-ART/06 – Cinema, Fotografia e Televisione” presso la Facoltà<br />

di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria. Dagli atti si evince che sono stati dichiarati<br />

vincitori della valutazione comparativa i seguenti candidati:<br />

- Dott. Alessandro CANADE’, nato a Cosenza (CS) il 25.01.1973;<br />

- Dott. Daniele DOTTORINI, nato a Foligno (PG) il 01/11/1967.<br />

Il Consiglio di Facoltà prende atto dell’esito della valutazione comparativa e, ai sensi delle<br />

vigenti disposizioni di legge, delibera, all’unanimità, di proporre che l’assunzione in servizio dei<br />

dottori Alessandro CANADE’ e Daniele DOTTORINI sia effettuata il più presto possibile e<br />

comunque entro l’1 novembre 2011, viste le esigenze di programmazione didattica dell’a.a.<br />

2011/12.<br />

B) Richieste nulla osta e autorizzazioni<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2850 del 19.07.2011) presentata dal<br />

Prof. Diamante (Nuccio) Ordine, volta ad ottenere l’autorizzazione a recarsi a Mosca dal 12 al 17<br />

settembre 2011 per svolgere ricerche bibliografiche e per verificare alcune lezioni sul codice Norof<br />

di Giordano Bruno presso la Biblioteca Nazionale di Mosca. La suddetta attività non interferisce<br />

con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

del Prof. Diamante (Nuccio) Ordine.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2844 del 19.07.2011) presentata dalla<br />

Prof.ssa Maria Luisa Ronconi, volta ad ottenere l’autorizzazione a compiere una missione in<br />

Albania, Grecia e Turchia dal 25 ottobre al 7 novembre 2011 per motivi di studio e ricerca. La<br />

suddetta attività non interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Prof.ssa Maria Luisa Ronconi.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 42 / 46<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2361 del 21.06.2011) presentata dalla<br />

Prof.ssa Margherita Ganeri, volta ad ottenere l’autorizzazione a compiere una missione di ricerca<br />

a Londra dal 6 al 14 settembre 2011. La suddetta attività non interferisce con l’attività istituzionale<br />

svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Prof.ssa Margherita Ganeri.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2741 del 13.07.2011) presentata dal<br />

Dott. Gioacchino Strano, volta ad ottenere l’autorizzazione a compiere una missione di studio a<br />

Istanbul (biblioteca della Sulaymajnie Giami) e a Yerevan (Armenia) presso l’Istituto Mesrop<br />

Mashtots di Manoscritti antichi (matenadaran), dal 24 luglio al 1 settembre 2011. La suddetta<br />

attività non interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

del Dott. Gioacchino Strano.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2508 del 01.07.2011) presentata dal<br />

Dott. Antonio La Marca, volta ad ottenere l’autorizzazione a compiere una missione di studio e<br />

ricerca in Turchia dal 15 luglio al 26 settembre 2011 per i lavori relativi alla campagna di scavo del<br />

2011 nell’ambito della Missione archeologica italiana di Kyme eolica. La suddetta attività non<br />

interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

del Dott. Antonio La Marca.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2494 del 30.06.2011) presentata dal<br />

Dott. Giuseppe Squillace, volta ad ottenere l’autorizzazione a recarsi a Dresda dal 1 agosto al 31<br />

dicembre 2011 per completare la ricerca presso la locale Technische Universitaet vista la proroga<br />

della borsa di studio ottenuta dalla Humboldt Stiffting di Bonn. La suddetta attività non interferisce<br />

con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

del Dott. Giuseppe Squillace.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2873 del 20.07.2011) presentata dalla<br />

Dott.ssa Gioia Paradisi, volta ad ottenere l’autorizzazione a compiere una missione presso la<br />

Bibliothèque Nationale de France e la Bibliothèque Sainte-Geneviève, a Parigi, dal 18 al 25<br />

settembre 2011, per studio e specifiche ricerche su manoscritti. La suddetta attività non interferisce<br />

con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Dott.ssa Gioia Paradisi.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2921 del 21.07.2011) presentata dalla<br />

Prof.ssa Angela Costabile, volta ad ottenere l’autorizzazione a partecipare al convegno ECDP<br />

(European Conference on Developmental Psychology), che si terrà a Bergen dal 23 al 27 agosto<br />

2011. Nell’ambito del convegno coordinerà un simposio dal titolo “The impact of technology on<br />

relationships in educational settings: some best practices”. La suddetta attività non interferisce con<br />

l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 43 / 46<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Prof.ssa Angela Costabile.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2363 del 21.06.2011) presentata dalla<br />

Prof.ssa Angela Costabile, volta ad ottenere l’autorizzazione a partecipare in qualità di membro<br />

della Commissione per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia sociale, dello<br />

sviluppo e delle organizzazioni presso l’<strong>Università</strong> di Bologna. La suddetta attività non interferisce<br />

con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Prof.ssa Angela Costabile.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2853 del 19.07.2011) presentata dal<br />

Prof. Carmelo Piu, volta ad ottenere l’autorizzazione a progettare percorsi didattici on-line e a<br />

realizzare materiali didattici multimediali per la piattaforma e-learning previsti dalla<br />

programmazione del Master di I livello in “Bisogni educativi speciali: dalla valutazione<br />

all’intervento a scuola e nei diversi contesti sociali” attivato presso il Dipartimento di Scienze<br />

dell’Educazione di questa <strong>Università</strong> e diretto dalla Prof.ssa Antonella Valenti. La suddetta attività<br />

non interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

del Prof. Carmelo Piu.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2360 del 21.06.2011) presentata dalla<br />

Dott.ssa Anna De Marco, volta ad ottenere l’autorizzazione a svolgere un incarico di<br />

collaborazione occasionale in qualità di docente nel corso di formazione “Insegnare Italiano Oggi”<br />

rivolto ai Docenti della scuola primaria (Progetto B-1-FSE-2010-262), per complessive 30 ore,<br />

presso la Direzione Didattica Statale con sede in Chiaravalle C.le (CZ), dal 01.06.2011 al<br />

30.06.2011.<br />

Il Consiglio di Facoltà, accertato che l’impegno didattico assunto dalla Dott.ssa Anna De<br />

Marco nell’a.a. 2011/12 supera le 40 ore di didattica frontale in sede e che l’attività di cui sopra non<br />

interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia, esprime,<br />

all’unanimità, parere favorevole alla richiesta di autorizzazione della Dott.ssa Anna De Marco.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 2555 del 01.07.2011) presentata dal<br />

Dott. Giovanni Ferrari, volta ad ottenere l’autorizzazione a svolgere l’incarico di insegnamento di<br />

Lingua francese (SSD L-LIN/04 – CFU 6 – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - Anno<br />

Accademico 2011/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’<strong>Università</strong> degli Studi di Bari (sede<br />

di Taranto)<br />

Il Consiglio di Facoltà, accertato che l’impegno didattico assunto dal Dott. Giovanni Ferrari<br />

nell’a.a. 2011/12 supera le 40 ore di didattica frontale in sede e che l’attività di cui sopra non<br />

interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia, esprime,<br />

all’unanimità, parere favorevole alla richiesta di autorizzazione del Dott. Giovanni Ferrari.<br />

8. pratiche relative all’attività didattica;<br />

Il Consiglio, su proposta del Preside, approva all'unanimità una manifestazione di intenti finalizzata<br />

all'istituzione e attivazione, nell'anno accademico 2011/2012, dei corsi di Tirocinio Formativo


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 44 / 46<br />

Attivo (TFA) per le classi di abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e<br />

secondo grado, in ottemperanza a quanto previsto dai Decreti Ministeriali n. 249 del 10 settembre<br />

2010 e n. 139 del 4 aprile 2011 e dalle successive note ministeriali.<br />

Il Consiglio, poiché sussistono le condizioni previste dal Regolamento Didattico di Ateneo per la<br />

nomina di cultore della materia, delibera di conferire, per il triennio accademico 2011-2014, i<br />

seguenti titoli di cultore della materia:<br />

Docente proponente Cultore<br />

proposto<br />

della materia Insegnamento<br />

Prof.ssa Antonella Valenti Dott.ssa Sonia Trotta Pedagogia speciale<br />

Dott.ssa Anna De Marco Dott.ssa Mariagrazia Palumbo Didattica delle lingue moderne<br />

Dott. Ivan Pupo Dott.ssa Eleonora Sposato Letteratura italiana moderna e<br />

contemporanea<br />

Il Consiglio ratifica all'unanimità il bando di ammissione ai Corsi di Laurea triennale per l'anno<br />

accademico 2011/2012. Il Preside ricorda ai colleghi che la prova di verifica della preparazione<br />

iniziale si svolgerà il giorno 8 novembre 2011.<br />

9. impegni di spesa ed eventuali storni;<br />

Il Consiglio delibera all’unanimità di assegnare i seguenti contratti di supporto alla didattica<br />

proposti dai Consigli di Corso di Studio in Lingue e Culture Moderne e in <strong>Lettere</strong> e Beni culturali,<br />

Filologia moderna e Scienze dell'Antichità:<br />

Nome e Cognome Insegnamento Compenso lordo Durata del contratto<br />

Dott.ssa Antonella Filologia e Linguistica € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Borgese<br />

romanza<br />

Distilo)<br />

(prof. R.<br />

Dott.ssa Irene Letteratura<br />

€ 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Campagna<br />

ispanoamericana (dott.<br />

E. Jossa)<br />

Dott.ssa Adelina Letteratura inglese € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Cataldo<br />

(prof.ssa M. Parlati)<br />

Dott. Giuseppe Donato Filologia germanica € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

De Bonis<br />

(prof.ssa C. Riviello)<br />

Dott.ssa Simonetta De Lingua e Traduzione € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Rose<br />

inglese<br />

Federici)<br />

(prof.ssa E.<br />

Dott. Danilo De Letterature comparate € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Salazar<br />

e Letteratura spagnola<br />

(prof.ssa G. Vanhese)<br />

Dott.ssa Serafina Letteratura tedesca € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Filippelli<br />

(dott.ssa F. La Manna)<br />

Dott.ssa Maria Pina Lingua e Traduzione € 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 45 / 46<br />

Iannuzzi spagnola (dott. M. F.<br />

Benvenuto)<br />

Dott.ssa Eugenia Didattica delle lingue<br />

Mascherpa<br />

(dott.ssa A. De Marco)<br />

Dott.ssa Concetta Letteratura spagnola<br />

Ilenia Primerano (dott.ssa D. Gagliardi)<br />

Dott.ssa Sabina Rizzo Lingua e Traduzione<br />

tedesca<br />

Pugliese)<br />

(dott.ssa R.<br />

Dott.ssa Anna Carmen Lingua e Traduzione<br />

Sorrenti<br />

francese (prof. Y.<br />

Preumont, dott.ssa A.<br />

Naccarato)<br />

€ 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

€ 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

€ 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

€ 300,00 01/11/2011 – 15/06/2012<br />

Il costo relativo ai suddetti contratti è da intendersi al lordo di tutte le ritenute previste per legge a<br />

carico dell’Amministrazione e graverà sulla Cat. 03, Cap. 06, art. 002 (spese di supporto alla<br />

didattica).<br />

10. varie ed eventuali;<br />

Il Preside dà la parola al rappresentante degli studenti Leonardo Torchia, che legge il seguente<br />

appello:<br />

"In merito alla variazione dell’orario d’apertura della BAU per il periodo 18 luglio – 24 settembre, si<br />

portano a conoscenza di questo consiglio, e dei componenti del CTS della Biblioteca d’Area Umanistica<br />

membri del consiglio di facoltà, le lamentele di gran parte degli utenti della BAU. Senza dover per forza<br />

polemizzare con gli impiegati della “Fagiani”, pare ovvio che offrire un servizio ridotto, in piena<br />

sessione di esami e di laurea, per meri motivi di organico, sia del tutto inadeguato per la biblioteca<br />

umanistica più importante della nostra regione. Gli studenti della facoltà non vanno in ferie il 15 luglio.<br />

Gli studenti della nostra facoltà rimangono a studiare fino a fine luglio e dal primo settembre, i fine<br />

settimana e anche nell’orario serale/notturno. Gli universitari, le notti d’estate, si autogestiscono tenendo<br />

aperte le aule della facoltà anche fino a tarda ora. Chiedere per credere ai part-time che hanno il compito<br />

di chiudere quelle aule, e ai vigilantes che spesso nel turno di notte trovano le classi aperte.<br />

Purtroppo ci si trova ancora una volta a dover intraprendere la classica battaglia di retroguardia,<br />

considerando che ormai da anni il movimento studentesco chiede incessantemente l’apertura delle<br />

biblioteche, i fine settimana e negli orari notturni, per rendere finalmente vivo questo campus che di tale<br />

ha solamente il nome. Basterebbe veramente poco. Una razionalizzazione delle risorse umane (per<br />

quanto orrendo sia il termine) che permetterebbe di lasciare aperta a turno una delle tre biblioteche<br />

d’ateneo, per fornire così un servizio adeguato agli standard europei. I “nostri” erasmus potranno<br />

testimoniare quanto, e fino a che ora, le biblioteche tedesche, francesi, spagnole, portoghesi, greche,<br />

rimangono aperte.<br />

Per quanto riguarda invece i quotidiani, regionali e nazionali, che tradizionalmente gli utenti della<br />

biblioteca potevano liberamente consultare, si fa presente a questo consiglio, e ai componenti del CTS<br />

della Biblioteca d’Area Umanistica membri del consiglio di facoltà, che l’assenza di questo servizio, da<br />

ormai più di tre mesi, si reputa grave e difficile da comprendere. Anche qui, una razionalizzazione delle<br />

risorse (questa volta) economiche, renderebbe possibile l’acquisto di abbonamenti annuali di quotidiani<br />

nazionali, regionali e internazionali. Questi ultimi, dal punto di vista dell’internazionalizzazione,


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 21 luglio 2011 Pag. n. 46 / 46<br />

obiettivo dichiarato del nostro ateneo e della nostra facoltà (anche nel consiglio odierno), risulterebbero<br />

adeguati per gli studenti forestieri presenti nel nostro ateneo, e per gli stessi studenti italiani che<br />

avrebbero così la possibilità di esercitare una lingua straniera. In alternativa, sarebbe utile acquistare<br />

l’abbonamento al settimanale Internazionale, che prende in esame gli articoli più interessanti delle più<br />

importanti testate estere.<br />

In un contesto di crisi economica nazionale e internazionale, delle criminose azioni che i vari governi di<br />

centro-sinistra e destra perpetrano da decenni contro il bene comune università pubblica, crediamo<br />

comunque opportuno denunciare delle così gravi mancanze in dei servizi essenziali per gli studenti del<br />

nostro ateneo e della nostra facoltà.<br />

Chiediamo, quindi, al consiglio di facoltà, di farsi carico delle istanze degli studenti, evitando di<br />

giustificare chi fa “spallucce”, nascondendosi dietro il momento di crisi".<br />

Il Preside ringrazia il rappresentante Torchia.<br />

Alle ore 11,55, esaurita la discussione sui punti all’ordine del giorno, il Consiglio chiude i suoi lavori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!