16.06.2013 Views

Scarica il libretto in PDF - Comune di Villasor

Scarica il libretto in PDF - Comune di Villasor

Scarica il libretto in PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERESA SERRA<br />

Testamento pubblico <strong>di</strong>sposto dalla proprietaria<br />

Teresa Serra <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

DATA 12 agosto 1880<br />

LUOGO<br />

TESTIMONI<br />

ESECUTORIO<br />

TESTAMENTARIO<br />

DISPOSIZIONI<br />

NOTAIO Raimondo Manca<br />

Nella casa <strong>di</strong> abitazione <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Efisio P<strong>il</strong>litu,<br />

coniuge della testatrice. L’abitazione è situata sita nel<br />

rione Riu Malu<br />

• Farci Restituto, nato a V<strong>il</strong>lasor, carpentiere<br />

• Cosimo Atzori, nato a V<strong>il</strong>lasor, porcaio<br />

• Marcello Perria, nato a V<strong>il</strong>lasor, scrivente<br />

• Don Pietro Salvatore Maria Vaquer, nato a<br />

V<strong>il</strong>lasor, proprietario<br />

Nom<strong>in</strong>a <strong>il</strong> marito Efisio P<strong>il</strong>litu fu Giuseppe<br />

1. lascia alla figlia Anna P<strong>il</strong>litu maritata con Efisio<br />

Sarigu un legato <strong>di</strong> un terzo dei beni. E a questo<br />

terzo deve essere imputato <strong>il</strong> corredo donato<br />

quando si unì <strong>in</strong> matrimonio e le duecento trenta<br />

lire donate a titolo <strong>di</strong> mutuo rapporto alle spese<br />

che fece <strong>in</strong> occasione della lite che ebbe con <strong>il</strong><br />

marito Efisio Sarigu.<br />

2. lascia alla figlia Greca P<strong>il</strong>litu maritata con<br />

Francesco Masala, un legato <strong>di</strong> due terzi dei beni<br />

a con<strong>di</strong>zione che li abbia dopo <strong>il</strong> decesso del<br />

(padre).<br />

3. istituisce <strong>il</strong> marito Efisio P<strong>il</strong>litu erede<br />

universale, (perché) dopo <strong>il</strong> decesso <strong>di</strong>venti<br />

usufruttuario, e se non fossero sufficienti i frutti<br />

li possa vendere. Altrimenti abbia ciò che gli<br />

accorderà la legge qualora si dovesse ammogliare<br />

<strong>di</strong> nuovo.<br />

45<br />

GRECA MATTA<br />

Testamento pubblico della proprietaria<br />

Greca Matta fu Raimondo, nata a V<strong>il</strong>lasor<br />

DATA 13 settembre 1880<br />

LUOGO<br />

TESTIMONI<br />

ESECUTORE<br />

TESTAMENTARIO<br />

DISPOSIZIONI<br />

Nella casa <strong>di</strong> abitazione <strong>di</strong> proprietà della testatrice<br />

sita nel rione Sant’Antioco<br />

• Salvatore Vacca fu Antioco, nato a V<strong>il</strong>lasor,<br />

muratore<br />

• Federico Vacca (fratello <strong>di</strong> Salvatore) fu<br />

Antioco, nato a V<strong>il</strong>lasor, muratore<br />

• Bachisio Piras fu Bachisio, nato a Macomer,<br />

commerciante<br />

• Salvatore Band<strong>in</strong>o fu Sis<strong>in</strong>nio, nato a V<strong>il</strong>lasor,<br />

proprietario<br />

Nom<strong>in</strong>a la figlia Marianna Cixi Matta<br />

1. lega alle figlie Battist<strong>in</strong>a, Rafaela e Marianna<br />

sorelle Cixi Matta fu notaio Giuseppe tutto<br />

quel corpo <strong>di</strong> case con tutto ciò che esiste<br />

dentro, quale ere<strong>di</strong>tò dello zio Sacerdote Fedele<br />

Matta, sito nel rione Sant’Antioco, (perché)<br />

dopo <strong>il</strong> decesso ne <strong>di</strong>spongano liberamente<br />

come cosa propria; ♦ (<strong>in</strong>) più lega alle medesime<br />

figlie tutto <strong>il</strong> bestiame, che possiede <strong>di</strong><br />

qualunque sorta, e specie siasi (siano) e tutto ciò<br />

ossia tutti gli stab<strong>il</strong>i, che hanno acquisito da loro<br />

stesse a loro nome, (perché), dopo <strong>il</strong> decesso ne<br />

<strong>di</strong>spongano liberamente come cosa propria.<br />

2. istituisce le figlie Battist<strong>in</strong>a, Rafaela,<br />

Marianna, e Benigna sorelle Cixi, ere<strong>di</strong><br />

universali nel rimanente <strong>di</strong> tutti gli altri beni<br />

(perché) dopo <strong>il</strong> decesso ne <strong>di</strong>spongano<br />

liberamente come cosa propria.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!