16.06.2013 Views

6.00 Paleoecologia - Scienze della terra

6.00 Paleoecologia - Scienze della terra

6.00 Paleoecologia - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TANATOCENOSI (“Associazione morta”) = Ciò che rimane dell’associazione<br />

vivente dopo il processo di necrolisi (vale a dire: i resti degli<br />

organismi potenzialmente fossilizzabili). (Il numero delle specie <strong>della</strong><br />

tanatocenosi è drasticamente ridotto rispetto a quello <strong>della</strong> biocenosi).<br />

Associazione di organismi viventi<br />

(corrispondente ad una biocenosi o parte di essa)<br />

morte e processi di necrolisi<br />

Tanatocenosi<br />

eventuali fenomeni di trasporto<br />

processi biostratinomici<br />

seppellimento<br />

Tafocenosi<br />

fenomeni diagenetici<br />

Associazione fossile o orictocenosi<br />

(impoverita dal processo di diagenesi)<br />

Paleocomunità Associazioni Associazioni<br />

residuali mescolate trasportate<br />

Associazione di fossili di organismi Associazione di fossili di organi- Associazione di fossili di organi-<br />

provenienti da una biocenosi, che smi provenienti da una biocenosi; smi provenienti da una o più bio-<br />

è rimasta nel suo biotopo originale. una parte più o meno importante cenosi; tutti i fossili sono stati<br />

dell’associazione non è stata spostati dal loro biotopo originale.<br />

spostata dal suo biotopo originale.<br />

(Componente autoctona + quella<br />

alloctona)<br />

Fossili rielaborati = provenienti da rocce più antiche, che possono essere<br />

presenti in qualsiasi tipo di orictocenosi<br />

Fossili rimaneggiati = fossili risedimentati in ambienti coevi (cioè riesumati<br />

da sedimenti non litificati<br />

(da Raffi & Serpagli, 1993-36, con modifiche)<br />

2.39 / 6.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!