16.06.2013 Views

Diorami Modulari in Scala N - ASN - Amici Scala N

Diorami Modulari in Scala N - ASN - Amici Scala N

Diorami Modulari in Scala N - ASN - Amici Scala N

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Diorami</strong> modulari <strong>in</strong> scala N [N/6]<br />

NOTE ESPLICATIVE<br />

Il pannello S<strong>in</strong>istro ha la testata s<strong>in</strong>istra normale e la testata destra <strong>in</strong>vertita. A partire dalla<br />

testata s<strong>in</strong>istra il cablaggio è identico a quello di un pannello normale, solo il connettore della testata<br />

destra ha i cavi relativi alle l<strong>in</strong>ee 1 e 2 <strong>in</strong>vertiti.<br />

DAL 1 COLLEGATO A 4 CONNETTORE<br />

CABLAGGIO 2 " 5 CANNON<br />

DEL 3 " 6 DESTRO<br />

PANNELLO 4 " 1<br />

5 " 2<br />

6 " 3<br />

7 " 7<br />

8 " 8<br />

9 “ 9<br />

10 " 10<br />

11 " 12<br />

12 " 11<br />

13 " 13<br />

14 " 14<br />

15 " 15<br />

Un cablaggio esattamente speculare viene fatto per il pannello Destro. In questo modo si<br />

possono <strong>in</strong>serire uno o più pannelli dritti e/o curvi normali tra le due testate <strong>in</strong>vertite mantenendo<br />

anche la cont<strong>in</strong>uità nell'automatismo.<br />

Decoro dei diorami modulari<br />

Con un sistema a pannelli <strong>in</strong>tercambiabili risulta difficoltoso il raccordo del paesaggio. Le<br />

limitazioni imposte sono <strong>in</strong>fatti notevoli:<br />

1 - Forma delle testate e distanza della faccia anteriore alle l<strong>in</strong>ee ferroviarie.<br />

2 - Quota del piano del ferro costante.<br />

3 - Uniformità di luogo e di tempo per l'ambientazione.<br />

Fig. 9 - Esempio di modulo con b<strong>in</strong>ari <strong>in</strong> rilevato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!