16.06.2013 Views

Diorami Modulari in Scala N - ASN - Amici Scala N

Diorami Modulari in Scala N - ASN - Amici Scala N

Diorami Modulari in Scala N - ASN - Amici Scala N

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Diorami</strong> modulari <strong>in</strong> scala N [3/1]<br />

Pannelli curvi<br />

1. Scopo<br />

Questa norma riguarda i pannelli con l<strong>in</strong>ea ferroviaria <strong>in</strong> curva; essa mette <strong>in</strong> evidenza le<br />

grandezze significative della pianta dei pannelli e ne fissa le rispettive quote.<br />

2. Generalità<br />

Come per i pannelli rettil<strong>in</strong>ei, i 400 mm vengono considerati come quota base.<br />

La curva è def<strong>in</strong>ita “esterna” o “<strong>in</strong>terna” a seconda che la convessità del tracciato sia rivolta<br />

verso il lato esterno o quello <strong>in</strong>terno, rispettivamente.<br />

E’ prevista anche la curva con testata corrispondente al pannello stretto, che e’<br />

<strong>in</strong>differentemente curva <strong>in</strong>terna o curva esterna.<br />

Le quote, pur prevedendo curve di vario raggio, sono scelte <strong>in</strong> modo che i pannelli che<br />

formano un quarto di circonferenza si iscrivano sempre <strong>in</strong> un quadrato con lato multiplo della<br />

quota base.<br />

I b<strong>in</strong>ari devono essere posati <strong>in</strong> piano, senza pendenze e per almeno 10 cm <strong>in</strong> prossimità dei<br />

bordi devono essere rettil<strong>in</strong>ei.<br />

3. Grandezze fisiche<br />

Esse sono rappresentate nelle figg. 1, 2, 3, 4, 5 e 6, e sono:<br />

B = lato del quadrato di base;<br />

R1 = raggio del b<strong>in</strong>ario esterno, verso il lato osservatore, della l<strong>in</strong>ea a doppio b<strong>in</strong>ario;<br />

R2 = raggio del b<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>terno della l<strong>in</strong>ea a doppio b<strong>in</strong>ario;<br />

R3 = raggio del b<strong>in</strong>ario della l<strong>in</strong>ea facoltativa a semplice b<strong>in</strong>ario;<br />

α = angolo sotteso dal s<strong>in</strong>golo pannello.<br />

4. Quote dei pannelli<br />

Per le grandezze def<strong>in</strong>ite al paragrafo 3, le quote ammesse sono riportate nella tabella<br />

seguente:<br />

Descrizione B R 1 R 2 R 3 α<br />

Curva raggio m<strong>in</strong>imo (fig. 1) 400 285 315 - 90°<br />

Curva standard esterna (fig. 2) 800 585 615 385 90°<br />

Curva standard <strong>in</strong>terna (fig. 3) 800 385 415 615 90°<br />

Curva standard testata stretta (fig. 4) 800 585 615 - 90°<br />

Curva larga esterna (fig. 5) 1200 1015 985 785 45°<br />

Curva larga <strong>in</strong>terna (fig. 6) 1200 785 815 1015 45°<br />

Il pannello “Curva raggio m<strong>in</strong>imo”, poco<br />

realistico, va usato solo <strong>in</strong> caso di estrema<br />

mancanza di spazio, possibilmente<br />

nascondendo i b<strong>in</strong>ari <strong>in</strong> galleria. In questo<br />

pannello non ci sono tratti rettil<strong>in</strong>ei.<br />

Fig. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!