16.06.2013 Views

Cenni di biologia ed ecologia dei tartufi - Regione Veneto

Cenni di biologia ed ecologia dei tartufi - Regione Veneto

Cenni di biologia ed ecologia dei tartufi - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tartufo nero estivo,<br />

scorzone (Tuber aestivum)<br />

Riesce a vivere anche in<br />

terreni molto<br />

superficiali, ad<strong>di</strong>rittura<br />

pietrosi, ma può tollerare<br />

anche quelli argillosi<br />

purchè non fra<strong>di</strong>ci a lungo<br />

né privi <strong>di</strong> aria. In fatto<br />

<strong>di</strong> clima le esigenze sono<br />

modeste, soprattutto per<br />

quanto riguarda la<br />

temperatura. Come per gli<br />

altri <strong>tartufi</strong>, risulta<br />

tuttavia importante che si<br />

verifichino<br />

sufficienti precipitazioni nel periodo estivo. Le<br />

piante che normalmente sono in simbiosi col tartufo<br />

nero estivo sono la farnia, la rovere, il faggio, il<br />

carpino bianco, il nocciolo, ma anche la roverella,<br />

il leccio, il carpino nero <strong>ed</strong> il pino nero.<br />

Anche questo tartufo produce i caratteristici<br />

“ pianelli ”.<br />

Nel <strong>Veneto</strong> può trovarsi soprattutto nelle province <strong>di</strong><br />

Vicenza, Verona e Belluno.<br />

Tartufo uncinato, scorzone<br />

invernale (Tuber<br />

uncinatum)<br />

Le esigenze sono simili a<br />

quelle dello scorzone. Ne<br />

<strong>di</strong>fferisce oltre che per<br />

il periodo <strong>di</strong> maturazione,<br />

anche per i “pianelli ”<br />

meno evidenti.<br />

Nel <strong>Veneto</strong> può trovarsi<br />

soprattutto nelle province<br />

<strong>di</strong> Vicenza, Verona e<br />

Belluno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!