16.06.2013 Views

gruppo delle trecce, sue rappresentazioni e invarianti dei nodi

gruppo delle trecce, sue rappresentazioni e invarianti dei nodi

gruppo delle trecce, sue rappresentazioni e invarianti dei nodi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3 Mapping class group 13<br />

1.3 Mapping class group<br />

Una ulteriore definizione del <strong>gruppo</strong> <strong>delle</strong> <strong>trecce</strong>, l’ultima che viene trat-<br />

tata, può essere introdotta a partire dal mapping class group di un disco<br />

puntato Dn. Questa definizione risulta molto utile, soprattutto nello studio<br />

della rappresentazine di Lawrence-Krammer, che sarà trattata nel capitolo<br />

3.<br />

Sia Σ una superficie connessa, compatta e orientabile 2 , dotata di un contorno<br />

∂Σ e sia P un insieme finito di punti (punture), scelti all’interno della super-<br />

ficie. Si definisce H(Σ, P ) come il <strong>gruppo</strong> degli omeomorfismi h : Σ → Σ che<br />

preservano l’orientazione, in modo che ciascun h sia l’identità sul contorno<br />

di Σ e h(P ) = P . Sia I(Σ, P ) il sotto<strong>gruppo</strong> di H(Σ, P ), costituito dagli<br />

omeomorfismi isotopi all’identità relativamente a ∂Σ ∩ P .<br />

Definizione 1.7. Il mapping class group M(Σ, P ) è il <strong>gruppo</strong> H(Σ, P )/I(Σ, P ).<br />

Scelti un disco D e P = {p1, p2, ...pn} un insieme di punti al suo interno,<br />

il <strong>gruppo</strong> <strong>delle</strong> <strong>trecce</strong> Bn è il mapping class group M(D, P ).<br />

Si mostra ora, senza dettagli, che la costruzione geometrica di Artin - espos-<br />

ta nella sezione 1.2 - e quella con il mapping class danno luogo al medesimo<br />

<strong>gruppo</strong>.<br />

Se h ∈ H(D, P ) è un rappresentante di un elemento in M(D, P ), esiste<br />

un’isotopia ht : D → D, per cui h0 è la mappa identica e h1 = h. La treccia<br />

geometrica che corrisponde ad h è l’insieme <strong>dei</strong> punti (ht(p), t), ∀t ∈ I e<br />

p ∈ P .<br />

Viceversa, sia σ una treccia geometrica che sta in (D\∂D) × I; σ descrive<br />

un’isotopia ht : D → D, relativa a ∂D, dalla mappa identità h0 alla map-<br />

pa h1, che soddisfa l’uguaglianza h1(P ) = P . La mappa h1 rappresenta<br />

l’elemento di M(D, P ), che corrisponde alla treccia geometrica σ.<br />

2 Una superficie Σ regolare di classe C k si dice orientabile se esiste un campo di versori<br />

di classe C k , normali su Σ.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!