16.06.2013 Views

Don Pascual Chávez Villanueva, Rettor ... - Colle Don Bosco

Don Pascual Chávez Villanueva, Rettor ... - Colle Don Bosco

Don Pascual Chávez Villanueva, Rettor ... - Colle Don Bosco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERIODICO DI INFORMAZIONE E COLLEGAMENTO PER GLI EXALLIEVI DEL COLLE DON BOSCO<br />

<strong>Don</strong> <strong>Pascual</strong> <strong>Chávez</strong> <strong>Villanueva</strong>, <strong>Rettor</strong> Maggiore dei Salesiani<br />

– nono successore di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> – al centro, insieme al Consiglio<br />

Generale dei Salesiani rinnovato in occasione del Capitolo<br />

Generale svoltosi a Roma nella primavera scorsa.<br />

34<br />

dicembre 2008<br />

Suppl. al n. 2 de “Il Tempio di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>” – Dir. Resp. Valerio Bocci – Reg. Trib. Torino n. 498 del 14 novembre 1949<br />

Sped. abb. post., comma 20/C, legge 662/96 – Filiale di Torino – Torino C.M.P. – conto 282/L


2 - dicembre 2008<br />

Il saluto<br />

del Direttore<br />

Carissimi Exallievi,<br />

la rivista Ciaoex entra nelle vostre case portando<br />

il saluto e il ricordo dei Salesiani del<br />

<strong>Colle</strong>. È bello mantenere con voi tutti, vicini e lontani<br />

questo contatto perché fate parte della nostra Famiglia,<br />

avendo trascorso qualche anno con noi. Anche<br />

se il tempo passa, certamente conservate un legame di<br />

amicizia e di affetto verso le persone che hanno condiviso<br />

con voi un tratto di strada.<br />

La vostra casa è ancora… in piedi! Anzi, è più viva che<br />

mai. I ragazzi che ogni giorno vengono a scuola hanno<br />

preso il vostro posto e cercano di fare onore alle nobili<br />

tradizioni che hanno contraddistinto il <strong>Colle</strong>.<br />

La Casetta, il grande Tempio, i luoghi storici attirano<br />

sempre tanti visitatori, desiderosi di incontrare la figura<br />

paterna di don <strong>Bosco</strong> che accoglie tutti: giovani<br />

ed adulti, bambini e mamme, anziani ed ammalati, i<br />

bisognosi di attenzione e di conforto spirituale.<br />

Ogni giorno siamo qui, custodi delle memorie storiche<br />

del nostro Padre e di tanti intrepidi Salesiani che<br />

hanno trasmesso con entusiasmo e fedeltà l’originalità<br />

del carisma salesiano. Ma siamo qui soprattutto<br />

per vivere con realismo il presente, guardando però<br />

coraggiosi verso un futuro di speranza.<br />

Il Capitolo Generale della nostra Congregazione,<br />

celebrato recentemente a Roma, è, come dice il nostro<br />

<strong>Rettor</strong> Maggiore, don <strong>Pascual</strong> <strong>Chávez</strong> la “carta<br />

di navigazione” per i prossimi anni. Partendo dalla<br />

intuizione di don <strong>Bosco</strong>: “Da mihi animas cetera tolle”<br />

– “Dammi le anime e tieni tutto il resto” – l’assise<br />

capitolare ha voluto riconsegnare ai salesiani le profonde<br />

motivazioni della loro scelta per l’educazione<br />

della gioventù e per la propria santificazione.<br />

sommario<br />

n. 34 dicembre 2008<br />

2. Il saluto del direttore<br />

3. La cronaca dal <strong>Colle</strong><br />

8. Savoulx: marcatura a prete<br />

10. Benvenuto a Savoulx, don Pedro<br />

11. I miei tre mesi in Bolivia<br />

13. Il soffio dei venti<br />

14. Più reality di così non si può!<br />

I motivi di speranza sono tanti!. Anche oggi dobbiamo<br />

proclamare che c’è più futuro che passato!<br />

Le grandi date che ci attendono sono un forte richiamo<br />

verso un rilancio per tutta la famiglia salesiana.<br />

Nel 2009 celebriamo i 150 anni dell’inizio della nostra<br />

Congregazione. Si ritorna alle fonti per capire<br />

meglio l’oggi. Sentite la cronaca verbale di quel giorno<br />

memorabile:<br />

“Nel nome di Nostro Signore Gesù Cristo. Amen.<br />

L’anno del Signore 1859, il 18 di dicembre, in questo<br />

Oratorio di san Francesco di Sales, nella camera del<br />

Sac. Giovanni <strong>Bosco</strong>, alle ore 9 pomeridiane si radunarono…”.<br />

(Segue la lista di 17 giovani, tra cui il chierico<br />

Michele Rua e il chierico Giovanni Cagliero).<br />

“… tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere<br />

e conservare la vera carità che si richiede nell’opera<br />

degli oratori per la gioventù abbandonata e pericolante,<br />

la quale in questi calamitosi tempi viene in mille<br />

maniere sedotta a danno della società e precipita<br />

nell’empietà e nella irreligione. Piacque ai medesimi<br />

congregati di erigersi in Società o Congregazione<br />

che avendo di mira la santificazione propria, si proponesse<br />

di promuovere la gloria di Dio e la salvezza<br />

delle anime”. Si rimane commossi nel leggere queste<br />

righe! Un drappello di ragazzi, attorno a don <strong>Bosco</strong>,<br />

alle 9 di sera, nella sua stanza, in una semplicità<br />

disarmante… Qui però ha avuto inizio un’avventura<br />

che si è dilatata in tutto il mondo. E questa data<br />

apre la porta ad un altro evento che, pur lontano nel<br />

tempo, già da ora, come desidera il nostro Superiore<br />

Generale, deve essere ben preparato: il Secondo<br />

Centenario della nascita di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> nel 2015.<br />

Invito tutti gli Exallievi ad entrare in un clima di attesa<br />

per queste grandi celebrazioni e di essere riconoscenti<br />

al Signore per avere suscitato don <strong>Bosco</strong>, un Padre a<br />

cui “il Signore ha donato sapienza e prudenza e un<br />

cuore grande come la sabbia che è sulla spiaggia del<br />

mare” (1 Re 5,9).<br />

<strong>Don</strong> Luigi Basset, direttore


La cronaca<br />

dal <strong>Colle</strong><br />

La cronaca delle giornate del <strong>Colle</strong> riprende<br />

laddove si era fermata al numero 33 di Ciaoex:<br />

terminava infatti al 31 dicembre 2007 e il<br />

nuovo anno era dietro l’angolo: arrivava il 2008!<br />

Martedì 1 gennaio 2008. Solennità di Maria SS.<br />

Madre di Dio. Specialmente nel pomeriggio, è notevole<br />

la presenza di fedeli alle sante Messe d’orario.<br />

Sempre visitato il presepio del Tempio inferiore ma<br />

anche quello della Scaiota.<br />

Domenica 6 gennaio. Tra le tante presenze al <strong>Colle</strong><br />

anche il riuscito incontro di classe degli Exallievi<br />

dell’anno 1984-87; con loro anche familiari e diversi<br />

Salesiani che sono stati loro insegnanti ed educatori.<br />

Ce ne parla Sergio Ronco a pagina 13.<br />

Sabato 12 gennaio. Nonostante la pioggia persistente,<br />

che poi diventa neve e poi di nuovo pioggia,<br />

inizio regolare del corso di aggiornamento per adulti<br />

di Editoria Elettronica per la stampa organizzato dal<br />

CFP. Seguiranno due corsi di Adobe Illustator e uno<br />

di Photoshop avanzato.<br />

Martedì 22 gennaio. È la memoria liturgica della<br />

Beata Laura Vicuña beatificata da Giovanni Paolo<br />

II al <strong>Colle</strong>. Alla Messa comunitaria delle ore 7 abbiamo<br />

solennizzato la circostanza con canti e musica.<br />

Il conduttore della rubrica televisiva di Rai Uno<br />

«A sua immagine», assistito da <strong>Don</strong> Egidio Deiana<br />

e dai tecnici delle riprese, trascorre la mattinata riprendendo<br />

i diversi luoghi del <strong>Colle</strong> che rimandano<br />

a <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> e nel pomeriggio parte per Torino Valdocco<br />

per completare l’opera.<br />

Domenica 27 gennaio, festa di San Giovanni<br />

<strong>Bosco</strong>. Il bel tempo favorisce la presenza di tanti<br />

fedeli lungo tutto il giorno e alle varie Celebrazioni.<br />

Alle 9,30 presiede Mons. Nicola Cotugno, arcivescovo<br />

salesiano di Montevideo, alle ore 11 Mons.<br />

Francesco Ravinale, vescovo di Asti e alle 16 Mons.<br />

Guido Fiandino, Vescovo Ausiliare di Torino. Continua<br />

il tradizionale pranzo della Presidenza Exallievi<br />

in sala Exallievi.<br />

dicembre 2008 - 3<br />

Giovedì 31 gennaio, Solennità liturgica di San<br />

Giovanni <strong>Bosco</strong>. Grande movimento al <strong>Colle</strong> per<br />

onorare il nostro Padre e Fondatore. Alla Messa delle<br />

9,30, presieduta da <strong>Don</strong> Franco Burzio parroco di<br />

Castelnuovo, partecipano anche i ragazzi del CFP<br />

che, dopo un sostanzioso spuntino di metà mattina<br />

e i giochi organizzati, possono rientrare in famiglia.<br />

La Concelebrazione delle 11 è presieduta da Mons.<br />

Pier Giorgio Micchiardi, Vescovo di Acqui Terme,<br />

mentre quella delle ore 16 è presieduta da Mons.<br />

Gabriele Mana, Vescovo di Biella.<br />

Martedì 5 febbraio. È già l’ultimo giorno di carnevale<br />

e gli allievi del CFP hanno solo mezza giornata<br />

di lezione. Domani, mercoledì delle Ceneri, cominceranno<br />

l’attività formativa con una breve funzione<br />

liturgica con l’imposizione delle Ceneri.<br />

Giovedì 7 febbraio. Gli allievi della terza Triennio<br />

iniziano lo stage in azienda che si concluderà il 14<br />

marzo, prima della festa di Pasqua. È il primo anno<br />

che, per disposizione di legge, le seconde triennio (gli<br />

allievi hanno 15 anni) non possono accedere nelle<br />

aziende per stage.<br />

Sabato 9 febbraio. Alle 17,30 don Ripa di Meana,<br />

sdb, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata,<br />

incontra al <strong>Colle</strong> i religiosi presenti nell’Unità pastorale<br />

40, per preparare la visita pastorale del Card.<br />

Severino Poletto in programma per fine di febbraio.<br />

Oltre alla Comunità salesiana sono presenti le suore<br />

della Consolata di Castelnuovo e le Nazarene.<br />

Giovedì 14 febbraio. Alle 18 la Comunità si raduna<br />

per la preghiera del Vespro e per la proiezione<br />

di un filmato realizzato da Alessandro Bertocchi sulla<br />

sua attività estiva in Sudan per avviare la Scuola<br />

Grafica a favore dei ragazzi del Darfur.<br />

Venerdì 22 febbraio. Siamo a metà anno formativo<br />

e alla seconda valutazione del profitto, impegno<br />

e disciplina; tutto il pomeriggio è dedicato alla consegna<br />

delle pagelle e ai colloqui tra genitori, allievi<br />

e docenti.<br />

Domenica 24 febbraio. Dopo la solenne Concelebrazione<br />

nella Basilica di Maria Ausiliatrice presieduta<br />

dal <strong>Rettor</strong> Maggiore per l’inizio del Capitolo<br />

Generale, verso le 15,30 tutti i Capitolari arrivano<br />

al <strong>Colle</strong>, accolti dal suono delle campane. A gruppi


4 - dicembre 2008<br />

visitano il <strong>Colle</strong> e Morialdo. Dalla Casetta di <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong>, verso le 18,45 processionalmente e con un<br />

cero acceso, si avviano verso il Tempio superiore per<br />

la recita del Vespro.<br />

Al termine il Direttore, don Luigi Basset, dà il benvenuto<br />

al <strong>Rettor</strong> Maggiore e a tutti i Capitolari e<br />

presenta una pubblicazione con il saluto della Comunità,<br />

due canti con musica – la Casetta e Mamma<br />

Margherita – e, infine, la cronaca della casa del 4<br />

settembre 1947 che descrive la visita dei membri del<br />

Capitolo Generale XVI in corso a Torino Valsalice.<br />

In quella circostanza fu cantata La Casetta di <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong>, parole di don Rufillo Uguccioni e musica di<br />

don Vincenzo Cimatti. Poi la Corale del Tempio e i<br />

confratelli eseguono il canto La Casetta di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> e<br />

anche l’Inno di Mamma Margherita di <strong>Don</strong> Domenico<br />

Machetta. Grande emozione ed entusiasmo da parte<br />

di tutti.<br />

Giovedì 28 febbraio. Alle ore 18,30 il Card. Severino<br />

Poletto, in visita all’Unità pastorale 40, incontra<br />

i religiosi al <strong>Colle</strong>. Dopo la celebrazione dei Vespri<br />

introduce la conversazione don Paolo Ripa di Meana;<br />

poi parla il Cardinale. Dopo cena l’Arcivescovo<br />

ritorna presso la nostra parrocchia di Castelnuovo<br />

per incontrare i giovani della zona.<br />

Lunedì 3 marzo. Oggi a Roma, nella Casa Generalizia,<br />

è aperto ufficialmente il XXVI Capitolo<br />

Generale dei Salesiani di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> con un intervento<br />

del <strong>Rettor</strong> Maggiore e del Card. Franc Rodé,<br />

Prefetto della Sacra Congregazione per gli Istituti di<br />

Vita Consacrata. Anche i vari rappresentanti della<br />

RINNOVA<br />

LA TESSERA<br />

EXALLIEVO<br />

DI DON BOSCO<br />

12 euro<br />

al Convegno Annuale<br />

o utilizzando il bollettino<br />

di conto corrente<br />

allegato a Ciaoex<br />

Famiglia Salesiana intervengono portando il loro saluto<br />

e augurio. Il Papa Benedetto XVI ha inviato un<br />

suo messaggio.<br />

Domenica 9 marzo. Alle ore 20,30 a Mondonio<br />

si è svolto il tradizionale incontro di preghiera nel<br />

ricordo del 151° anniversario della morte di San<br />

Domenico Savio. Nella Casetta dove è morto recita<br />

del Santo Rosario e poi Santa Messa presieduta dal<br />

Direttore del <strong>Colle</strong>. Molti i fedeli devoti del Santo!<br />

Domenica delle Palme, 16 marzo. Giornata di<br />

sole con un gran numero di fedeli. La solenne Celebrazione<br />

delle 11 è presiduta da don Luigi Basset ed<br />

inizia con la benedizione degli ulivi sul sagrato, poi la<br />

processione fino al Tempio superiore dove prosegue<br />

la santa Messa. È sempre grande la richiesta delle<br />

Confessioni, in particolare nella Settimana santa.<br />

Venerdì santo, 21 marzo. Ieri la solenne Concelebrazione<br />

nel ricordo della Cena del Signore; oggi<br />

il ritiro spirituale per la Comunità del <strong>Colle</strong> a cui si<br />

aggregano i Salesiani di Chieri e le Figlie di Maria<br />

Ausiliatrice di Chieri, di Alba e di Villafranca e poi,<br />

alle 18, la solenne Actio Liturgica e la Via Crucis.<br />

Domani, alle ore 21, inizio della Grande Veglia Pasquale<br />

sul sagrato e gli altri momenti della Celebrazione<br />

nel Tempio superiore.<br />

Domenica 23 marzo: Pasqua di Risurrezione. La<br />

splendida giornata favorisce l’afflusso delle grandi<br />

occasioni. Continua la richiesta di disponibilità per<br />

le Confessioni sia al Tempio che nei paese vicini.


Martedì 25 marzo. Giunge la notizia che a Roma,<br />

nella Casa Generalizia, il Capitolo Generale della<br />

Congregazione ha rieletto per un secondo sessennio<br />

<strong>Don</strong> <strong>Pascual</strong> <strong>Chávez</strong> come <strong>Rettor</strong> Maggiore.<br />

Grande esultanza in tutta la Famiglia Salesiana! Nel<br />

pomeriggio viene riconfermato <strong>Don</strong> Adriano Bregolin<br />

come Vicario del <strong>Rettor</strong> Maggiore. Nei giorni<br />

seguenti verranno eletti i Consiglieri dei vari Settori<br />

e i Visitatori incaricati delle Regioni in cui è divisa la<br />

Congregazione.<br />

Nelle foto alcuni exallievi – giovani e meno – presenti<br />

al Convegno Annuale di domenica 4 maggio 2008.<br />

In mezzo a loro si possono riconoscere il Direttore<br />

dell’Istituto don Luigi Basset (pagina a fianco) e il sig.<br />

Mario Seren Tha.<br />

dicembre 2008 - 5<br />

Lunedì 7 aprile. Nel pomeriggio è arrivato il sig.<br />

Radici Virgilio (64-68; *69-90), missionario in Tanzania;<br />

si fermerà con noi per alcuni giorni.<br />

Giovedì 10 aprile. Gli allievi della terza triennio<br />

partono per Maen, Aosta, per due giorni di ritiro<br />

spirituale. Alle prime è stata proposta una giornata<br />

di ritiro a San Giovanni di Riva, mentre la seconda<br />

è stata al Noviziato di Pinerolo.<br />

Sabato 19 aprile. In Brasile, viene ordinato Vescovo<br />

<strong>Don</strong> Tarcisio Scaramussa; era membro del<br />

Consiglio Generale ed è stato Visitatore Straordinario<br />

della Comunità del <strong>Colle</strong> nel febbraio 2007.<br />

Venerdì 25 aprile. Presso la casa salesiana di Novara<br />

si svolge l’annuale festa ispettoriale;<br />

è l’occasione per ringraziare<br />

l’Ispettore, don Pietro Migliasso, che<br />

conclude il suo sessennio, ma anche<br />

per festeggiare le ricorrenze giubilari<br />

dei Confratelli dell’Ispettoria.<br />

Sabato 26 aprile. In mattinata arrivano<br />

in visita al <strong>Colle</strong> i tre fratelli<br />

Panteghini, nostri Exallievi. Sono<br />

Damiano (53-57), salesiano al San<br />

Zeno di Verona, don Maffeo (58-63),<br />

salesiano e missionario in Ecuador e<br />

Pietro (54-55) che risiede a Bienno<br />

(BS).<br />

Giovedì 1 maggio. Giornata intensa<br />

di presenze al <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>. Il<br />

gruppo più numeroso è quello della<br />

diocesi di Asti con il vescovo, Mons.<br />

Francesco Ravinale; sono circa 1300<br />

persone tra ragazzi e genitori.<br />

Domenica 4 maggio. Al consistente<br />

flusso di visitatori e gruppi<br />

richiamati da <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> e facilitato<br />

dalla bella stagione oggi si aggiunge<br />

un’altro occasione di festa: l’annuale<br />

Convegno Exallievi del <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong> organizzato con cura dalla<br />

Presidenza. Le foto di queste pagine<br />

si riferiscono ai gruppi di giovani e –<br />

bisogna dirlo – di meno giovani presenti<br />

al Convegno.


6 - dicembre 2008<br />

Mercoledì 7 maggio. Verso le ore 11 arriva da<br />

Torino l’urna di San Domenico Savio che per volontà<br />

del <strong>Rettor</strong> Maggiore resterà al <strong>Colle</strong> don <strong>Bosco</strong><br />

nel cuore dei paesi dove è vissuta la famiglia<br />

Savio. Per alcuni giorni sarà esposta nel Tempio superiore<br />

e poi sarà collocata definitivamente presso<br />

l’altare del santo del Tempio inferiore.<br />

Lunedì 12 maggio. In mattinata arriva l’exallievo<br />

Severino Manfrin (52-56; 57-59) appassionato cultore<br />

di antiche stampe di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> e delle prime<br />

Tipografie salesiane. Alcune di queste opere sono<br />

state recentemente esposte nelle vetrine sul percorso<br />

di visita della Casetta.<br />

Venerdì 16 maggio. A Milano, nell’ambito del<br />

XVI Pellitteri’s Day, organizzato dal sig. Franco Marinelli<br />

della Scuola Grafica di Arese viene premiata<br />

l’allieva Silvia Vergnano del terzo anno. È accompagnata<br />

dai genitori, dal docente Marco Caudana e da<br />

alcuni compagni. Complimenti!<br />

Venerdì 23 maggio. Alle 11,40 arrivano il <strong>Rettor</strong><br />

Maggiore, don <strong>Pascual</strong> <strong>Chávez</strong> e i membri del<br />

Consiglio Generale direttamente dall’aeroporto di<br />

Caselle. Dopo i saluti, l’indirizzo di benvenuto di<br />

un ragazzo e la foto con i Superiori. Dopo la santa<br />

Messa nel Tempio superiore, il pranzo fraterno,<br />

durante il quale il Direttore, a nome della Comunità,<br />

offre al <strong>Rettor</strong> Maggiore un artistico calice<br />

raffigurante Maria Ausiliatrice, don<br />

<strong>Bosco</strong> e Domenico Savio che si ricollega<br />

al calice grondante sangue,<br />

sognato da <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> e a quello offerto<br />

da don Albera nel 1918 a don<br />

Luigi Versiglia, missionario in Cina<br />

dal 1906. Il <strong>Rettor</strong> Maggiore, dopo<br />

una breve visita a Mondonio, parte<br />

per Torino Valdocco per partecipare<br />

alla grande festa di Maria Ausiliatrice<br />

di domani.<br />

Venerdi 30 maggio. Alle 14,30 la<br />

Presidenza Exallievi e il Direttore,<br />

incontrano gli allievi della terza triennio,<br />

ormai al termine della loro permanenza<br />

al <strong>Colle</strong>. Si parla del significato<br />

di essere Exallievi e delle attività<br />

che propone l’Unione.<br />

Domenica 8 giugno. Giornata congestionata dalla<br />

presenza di diversi gruppi. Per allievi, genitori e docenti<br />

del CFP è anche la festa del Grazie di conclusione<br />

dell’anno formativo. Verso le 10,30 incontro<br />

nella sala San Domenico Savio, dopo il saluto del<br />

Direttore, si proietta l’atteso video con le attività della<br />

seconda parte dell’anno formativo curato da Alessandro<br />

Bertocchi. Segue rinfresco, la santa Messa<br />

alle 12 nel Tempio superiore. Al termine, il Direttore<br />

consegna la Tessera di Exallievo agli allievi della terza<br />

triennio.<br />

Martedì 10 giugno. Oggi conclude le lezioni la seconda<br />

triennio con una visita tecnica alla Edilibro<br />

Boccato di San Mauro Torinese, una grande legatoria<br />

industriale, e alla Diffusioni Grafiche di Villanova<br />

Monferrato, azienda specializzata nella stampa offset<br />

a foglio e a bobina. Seguiranno gli scrutini finali<br />

e l’esame di qualifica per la terza triennio.<br />

Sabato 14 giugno. Si celebra la festa della Famiglia<br />

Salesiana del <strong>Colle</strong>. Santa Messa alle ore 18,30<br />

con FMA, Exallievi, Cooperatori, ADMA, CEM,<br />

Nazarene e la Corale del Tempio. La cena è rallegrata<br />

dai canti e dalla consegna delle pergamene<br />

e dei telegrammi ai confratelli che celebrano le ricorrenze<br />

giubilari. Si tratta di Paolo Fogagnolo (70<br />

anni di Professione), don Giuseppe Gamba (60 anni<br />

di Ordinazione), don Augusto Odello (50 di Ordinazione),<br />

Lorenzo Vialetto (60 anni di Professione),<br />

L’allieva Silvia Vergnano – qui insieme al docente Marco Caudana –<br />

premiata nell’àmbito del XVI Pellitteri’s Day.


Paolo Conterno, Aldo Gentilini e Giuseppe Rinero<br />

(50 anni di Professione).<br />

Domenica 15 giugno. Nella nostra palestra si disputa<br />

il 18° Trofeo “Marco Seglie” nel ricordo di un<br />

valente arbitro di pallavolo uscito dalla Scuola del<br />

<strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>.<br />

Martedì 17 giugno. Inizio dell’Estate Ragazzi al<br />

<strong>Colle</strong> con un gran numero di presenze. La giornata<br />

prevede sia momenti di gioco ma anche di scoperta di<br />

Giovannino <strong>Bosco</strong> e del <strong>Colle</strong>. È coordinata da don<br />

Vincenzo Trotta con l’aiuto di don Stefano Macchi e<br />

di una comunità di giovani animatori. Oggi iniziano<br />

gli esami di qualifica per gli allievi della terza.<br />

Venerdì 20 giugno. Solennità della Beata Vergine<br />

Consolatrice, preparata dalla tradizionale novena<br />

curata da Luciano Pelissero e che ha coinvolto varie<br />

persone della zona. È anche la giornata finale degli<br />

esami di Qualifica per gli allievi della terza triennio;<br />

la Commissione provinciale ha sottolineato la serietà<br />

dell’attività formativa svolta con questi ragazzi, in<br />

particolare chi ha difficoltà.<br />

Venerdì 27 giugno. Alle ore 21 raduno della Presidenza<br />

Exallievi; questa sera continua l’organizzazione<br />

del prossimo Soggiorno estivo a Savoulx.<br />

Domenica 6 luglio. Molto presto, Ottavio Forzatti,<br />

Severino Candelo, Sandro Bertocchi e Giuseppe<br />

Ruaro sono partiti dal <strong>Colle</strong> con destinazione Bagni<br />

di Vinadio. Con un gruppo di Exallievi, amici – e<br />

la sorella di Leonardo Defend – salgono alla Croce<br />

della Rocca di San Bernolfo e portano un nuovo<br />

registro delle firme. È ormai prossimo il trentennale<br />

dell’incidente stradale in cui hanno perso la vita Leo,<br />

Bepi e Nane.<br />

Lunedì 7 luglio. Alle ore 8,30 inizia il corso di italiano<br />

per i prenovizi dell’Europa; dopo la prova d’ingresso,<br />

vengono creati tre gruppi secondo il livello di<br />

preparazione. Alcuni sono arrivati ieri, altri arriveranno<br />

tra qualche giorno; tutti faranno vita insieme<br />

alla Comunità del <strong>Colle</strong>.<br />

Sabato 19 luglio. Durante il giorno convergono al<br />

<strong>Colle</strong> circa 1400 giovani dai centri salesiani del Piemonte<br />

e della Lombardia che vivranno una esperienza<br />

analoga e in collegamento con la Giornate della<br />

dicembre 2008 - 7<br />

Gioventù di Sydney con il Papa. Momenti celebrativi,<br />

canti, preghiere, confessioni e… riposo sotto le<br />

stelle. Si conclude la domenica con la solenne Concelebrazione<br />

presieduta da don Pier Fausto Frìsoli,<br />

Consigliere Generale per l’Italia e il Medio Oriente.<br />

Lunedì 28 luglio. Inizia il lavoro di sostituzione del<br />

vecchio impianto di illuminazione del laboratorio di<br />

Prestampa che è quasi completamente libero dalle<br />

varie attrezzature; nella prima settimana di luglio<br />

era stato fatto un analogo intervento all’impianto al<br />

laboratorio di Stampa, senza spostare le macchine!<br />

Venerdì 1 agosto. Ormai tutto è pronto per la partenza<br />

del giro ciclistico in Sicilia; nel pomeriggio si<br />

forma il gruppo, si caricano i bagagli e, dopo un violento<br />

temporale – verso le 22 – il pullman, il pulmino<br />

e i furgoni si muovono verso la Sicilia.<br />

Martedì 5 agosto. Nella mattinata Alessandro Bertocchi<br />

parte con destinazione Sudan; lavorerà per un<br />

mese alla sistemazione della tipografia di Wau installando<br />

attrezzature ed insegnando ad usarle.<br />

Sabato 9 agosto. La Presidenza Exallievi con Paolo<br />

Conterno e Severino Candelo arrivano alle casermette<br />

di Savoulx: sono gli ultimi preparativi per il<br />

Soggiorno estivo degli Exallievi e loro famiglie.<br />

Domenica 10 agosto. Nel primo pomeriggio il Direttore<br />

passa a Lombriasco a prendere <strong>Don</strong> Pietro<br />

Dalbesio, che si fermerà a Savoulx fino al 23 agosto,<br />

e celebra la santa Messa di avvio del Soggiorno<br />

estivo. “<strong>Don</strong> Pedro” è stato subito apprezzato come<br />

valido animatore dello spirito e della fraternità; basta<br />

leggere quanto scrive a Ciaoex (pagine 8 e 9).<br />

Venerdì 15 agosto, solennità dell’Assunta. Notevoli<br />

presenze di fedeli al mattino; nel pomeriggio,<br />

invece, a causa un forte temporale, le presenze dei<br />

fedeli sono state ridotte. Discreta la partecipazione<br />

alla tradizionale funzione di affidamento dei bambini<br />

alla Madonna delle 16 che sarà ripetuta domani<br />

in occasione del 193° compleanno di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>.<br />

Lunedì 18 agosto. Verso le 9 salutiamo l’arrivo dei<br />

ciclisti dalla giro della Sicilia. Sono stati percorsi oltre<br />

3.400 chilometri di cui quasi 2.000 in bici. Ma lasciamo<br />

all’Exallievo Maurizio Quagliotti di parlarci<br />

della esperienza vissuta (pagine 14 e 15).


8 - dicembre 2008<br />

Savoulx 2008<br />

Marcatura a prete<br />

Certo è che gli Exallievi ne inventano di belle.<br />

Se poi sono gli Exallievi del <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>,<br />

che si ritrovano insieme da 30 anni per<br />

le ferie estive, allora… succede di tutto e di più!<br />

Savoulx, 15 agosto 2008, scendono in campo i Piemontesi<br />

contro i Veneti. Fin dall’inizio della partita<br />

un certo sig. D. “cintura” il <strong>Don</strong> che fa da portiere<br />

e non lo molla più. Inutili le proteste e i reclami<br />

dell’arbitro. “Siamo in un campo non regolare e non<br />

esiste la regola del fuorigioco”. E continua così “una<br />

boxe” quasi olimpionica ai danni del povero portiere<br />

che, già piccolo di statura, non riesce a vedere la<br />

palla. Ad un certo punto il <strong>Don</strong> non ne può più per<br />

cui trova una sedia, si accomoda vicino al palo della<br />

porta, aspettando tempi migliori… Ma terminata<br />

la sfida non si trattiene e dà dell’imbroglione a quel<br />

“danzatore” sconsiderato.<br />

E finalmente, qualche giorno dopo, arriva l’ora della<br />

verità: si scoprono gli altarini. Si viene a sapere che<br />

D. era completamente innocente, perché il mandante<br />

di quel continuo balletto davanti al portiere era un<br />

certo L., il vero capomafia del gioco veneto.<br />

E che dire di un’altra partita , seguita alla prima pochi<br />

giorni dopo? Un certo L. B. esce subito in escandescenze<br />

e lancia parolacce all’indirizzo dell’arbitro<br />

(che è il <strong>Don</strong> di prima il quale, per evitare altri guai,<br />

si era dato… al fischietto): cartellino giallo, e subito<br />

dopo quello rosso, perché questo bel tipo ripeteva<br />

ancora più forte come sopra… rischiando una squalifica<br />

a vita.<br />

Eppure gli Exallievi del <strong>Colle</strong> vogliono sempre un<br />

prete salesiano a partecipare alle loro vacanze estive,<br />

ai loro divertimenti e alle loro imprese alpinistiche.<br />

Questa volta, fortunatamente, è toccato a me un regalo<br />

insperato; quest’anno, ero ormai quasi sicuro<br />

di non poter passare qualche giorno in montagna.<br />

Invece il regalo graditissimo di <strong>Don</strong> Basset (che ringrazio)<br />

e di tutti voi che ho cercato di conoscere e di<br />

ben volere. Ora desidero ricordare tutti andando a<br />

ripescare alcuni momenti belli.<br />

Mi viene subito alla mente la Messa al campo che abbiamo<br />

celebrato tutti assieme in Valle Stretta. Splen-


dida, accanto al torrente, in mezzo ai pini, sotto un<br />

sole cocente, accarezzati da un fresco venticello. Abbiamo<br />

cantato guidati dal sig. Luigi e dalla signora<br />

Caterina; abbiamo pregato per tutti gli Exallievi, vivi<br />

e defunti, per quelli malati, per il sempre ricordato<br />

<strong>Don</strong> Giuseppe Rosso.<br />

Ed eravamo appena scesi con alcuni di voi dal Rifugio<br />

alpino “Casa dei camosci”. Nei pressi abbiamo<br />

ammirato un’alta croce su cui sono incisi i nomi di<br />

oltre duecento ragazzi, con i quali la vita è stata avara<br />

di anni perché la malattia o gravi incidenti, ne<br />

hanno conclusa prematuramente l’esistenza terrena.<br />

Per questo si chiama: “Croce dei ragazzi in cielo”.<br />

È vero, in montagna è molto più facile pensare alle<br />

cose di lassù. Nello sport, nelle scalate o arrampicate,<br />

ma soprattutto nella nostra splendida cappella, vi<br />

vedo tutti intenti alla recita di Lodi e all’ascolto di un<br />

brano di Vangelo che doveva fare di riferimento per<br />

le nostre giornate.<br />

Sono veramente soddisfatto di aver trascorso due<br />

settimane con voi: ora mi sento ricaricato (come<br />

spero sia per voi) e pronto a iniziare il nuovo anno<br />

scolastico. Grazie ancora!<br />

<strong>Don</strong> Pedro<br />

dicembre 2008 - 9<br />

Nella foto grande il gruppo degli Exallievi e delle<br />

loro famiglie radunate nel giorno di Ferragosto, tradizionale<br />

appuntamento di metà agosto.<br />

Qui sotto, dall’alto verso il basso, un momento<br />

dell’Eucaristia nella chiesetta del nostro campo base,<br />

foto ricordo per le coppie che hanno festeggiato gli<br />

anniversari di matrimonio e tre “compagni di scuola”...<br />

Giovanni, Mario ed Ermanno.


10 - dicembre 2008<br />

Benvenuto a<br />

Savoulx, don Pedro<br />

Savoulx 2008: estate, vacanze, sole, tante<br />

giornate spensierate e un nuovo amico: da<br />

Lombriasco ecco: <strong>Don</strong> Pedro, insegnante di<br />

lettere e... cartoline (come dice proprio lui!)… ci<br />

ha seguito, aspettato… (specialmente per il S. Rosario<br />

delle 18,00), sopportato, ammonito (… vero<br />

Luciano?).<br />

Eh, sì, caro <strong>Don</strong> Pedro, quante risate ci hai regalato<br />

in questa tua prima esperienza con noi.<br />

E come sempre è bello ricordare i nostri bei momenti:<br />

di preghiera, di svago, di sport, di relax, di<br />

dopo-cena, conditi con tanta voglia di stare insieme,<br />

facendo da eco e sottofondo le voci di tanti<br />

amici, le loro risate... resta tanta nostalgia dei bei<br />

momenti passati insieme.<br />

Chissà ognuno di noi cosa porta nel cuore di questa<br />

vacanza?<br />

Beh, Caterina… il suo momento da spalla del<br />

“Cabaret”… vero CATARINAAA?, poi dicono<br />

che gli spettacoli siano tutti preparati!<br />

Grande Cate, tu ed Angelo, con Bebbe e Luigina<br />

siete un esempio di coppie inossidabili e che il tempo<br />

e le difficoltà non hanno cambiato.<br />

La preghiera è il condimento fondamentale e ricordo<br />

con gioia la passeggiata con Brigida, Rosa,<br />

Angelo e Caterina, passo dopo passo fin lassù alla<br />

grotta dell’Immacolata di Oulx… sembra vera,<br />

sembra che ti parli e che ti ascolti, nella sua semplicità.<br />

Una piccola Lourdes, molto vicina e raggiungibile.<br />

I giochi di Ferragosto hanno visto impegnati i veneti<br />

da una parte e i piemontesi dall’altra, in una<br />

battaglia olimpica che ha coinvolto le squadre in<br />

pallavolo, calcetto, bocce, staffetta… Naturalmente,<br />

dopo tentativi da parte di entrambi i combattenti,<br />

non del tutto “regolari” è terminata con il<br />

risultato di parità.<br />

Roberto, per un attimo ci sei sembrato così “diverso”,<br />

così “sostenuta” ehm “sostenuto”, ma non<br />

dobbiamo dimenticare che sei un grande uomo di<br />

spettacolo… (hai fatto persino preoccupare la nostra<br />

Mameka).


Ma devo raccontarvi una scenetta che ha regalato<br />

momenti di sfrenata ilarità:<br />

Lato piemontese della partita di calcio:<br />

In porta: Piero... ad un tratto Piero effettua un intervento<br />

che lo vede coinvolto in centro campo.<br />

Sua moglie (Marisa) interviene preoccupatissima<br />

per l’esito negativo che potrebbe avere la partita<br />

e urla: “Piero, cosa fai? Vai in porta! e Piero tranquillo<br />

risponde: “ma in porta c’è Lui!!” (indicando <strong>Don</strong><br />

Pedro, che essendo una giornata fredda, indossa<br />

una giacca a vento azzurra di qualche misura più<br />

grande, con il relativo cappuccio che gli avvolge<br />

interamente il capo e buona parte del viso).<br />

Marisa, osserva la scena e senza pensarci su furibonda<br />

risponde:<br />

“<strong>Don</strong> Pedro? Ma figuriamoci! VAI IN PORTA!”.<br />

<strong>Don</strong> Pedro, che sembrava non aver sentito attentamente<br />

il battibecco abbandona il campo e dirigendosi<br />

deciso verso Marisa – che solo in quel<br />

momento si accorge della imperdonabile gaffe – e<br />

con tono chiaro e diretto dice: “Signora… Lei vada<br />

a fare la CALZA”.<br />

Risate, risate e risate… la penitenza di Marisa per<br />

tutta la durata del soggiorno sarà di “rammendatrice”<br />

ufficiale di <strong>Don</strong> Pedro (compresi indumenti<br />

sacri).<br />

I ragazzi non hanno tralasciato il dovere e ogni<br />

giorno li vedevamo impegnati in versioni di latino,<br />

problemi di matematica e anche in quest’occasione<br />

<strong>Don</strong> Pedro ha saputo rendersi partecipe e utile.<br />

I vari momenti di relax hanno coinvolto tutti e le<br />

mete di destinazione come la Valle Stretta (dove ci<br />

ha raggiunti <strong>Don</strong> Luciano la vigilia di Ferragosto e<br />

che abbiamo rivisto con molto affetto) e Briançon,<br />

con il suo Forte che ha coronato una giornata ricca<br />

di risate, camminate e… crêpes alla nutella!<br />

Grazie a tutti per questi giorni, grazie per la collaborazione,<br />

per la costante partecipazione, grazie<br />

alle cuoche Rosa e Brigida che hanno ogni giorno<br />

trasformato il pranzo e la cena in succulenti piatti<br />

di alta cucina.<br />

Grazie agli organizzatori, sempre pronti e attenti,<br />

ma soprattutto grazie ai partecipanti che hanno<br />

saputo interpretare e condividere lo spirito di questi<br />

giorni:<br />

“Stare insieme con amicizia e grande affetto”.<br />

Un sorriso a tutti.<br />

Raffaella<br />

dicembre 2008 - 11<br />

Nella pagina a fianco un momento della Celebrazione<br />

Eucaristica al campo, in Valle Stretta.<br />

In questa pagina, dall’alto in basso: l’inutile richiesta<br />

di perdono da parte di Luciano nei confronti dell’irreprensibile<br />

arbitro, il gruppo degli uomini in visita turistica<br />

a Briançon (Francia) e un momento della visita<br />

che ci ha fatto <strong>Don</strong> Luciano durante la nostra uscita<br />

in Valle Stretta.


12 - dicembre 2008<br />

I miei tre mesi<br />

in Bolivia<br />

In occasione di una mia visita al <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong>, qualche mese fa, avevo consegnato ad<br />

Ottavio Forzatti del materiale inerente al “Progetto<br />

<strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>”. Grazie per averlo preso in considerazione!<br />

Ben volentieri vi parlo un po’ di questo<br />

progetto a cui sto dedicando una buona fetta del<br />

mio tempo ed energie. Vi invio anche il depliant<br />

che il Gruppo di Mogliano Veneto recentemente ha<br />

stampato in occasione di un recital dato al <strong>Colle</strong>gio<br />

Salesiano “Astori” per raccogliere fondi a sostegno<br />

dell’Hogar <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> di Santa Cruz (Bolivia).<br />

Dopo la morte di <strong>Don</strong> Ivone Ragazzo (17 novembre<br />

2006), dalla Bolivia Padre Carlo Longo e Padre<br />

Ottavio Sabbadin mi hanno chiesto di continuare<br />

il suo lavoro, visto che al <strong>Colle</strong>gio Astori non c’era<br />

un Salesiano che potesse continuare quanto <strong>Don</strong><br />

Ragazzo aveva creato 16 anni prima insieme con<br />

Padre Ottavio.<br />

Così mi sono messo a capo di un gruppetto di ragazzi<br />

e di Exallievi – qualcuno di questi era già stato<br />

volontario in Bolivia – e ci siamo rimboccati le<br />

maniche per continuare il lavoro che il buon <strong>Don</strong><br />

Ivone assieme a Padre Ottavio avevano iniziato nel<br />

1991. Si trattava di riprendere i contatti con i padrini<br />

e benefattori, linfa vitale per sostenere l’opera.<br />

Faccio notare che a sostegno del “Progetto <strong>Don</strong><br />

<strong>Bosco</strong>” ci sono anche a Trieste, Sacile e Padova dei<br />

gruppi impegnati come noi.<br />

Troverà, tra il materiale che Le spedirò domani,<br />

anche un articolo apparso su “Il Gazzettino”, quotidiano<br />

del Triveneto (ne ha pubblicati tanti altri),<br />

che parla un po’ del mio volontariato. Volevo solo<br />

aggiungere che la scuola di Monteagudo (di cui sono<br />

Coordinatore del Progetto) fa parte del programma<br />

delle “Scuole Popolari <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>” della Bolivia e<br />

Padre Josè Iriarte (ex Ispettore della Bolivia) ne è il<br />

responsabile nazionale.<br />

Ora ho già in tasca il biglietto per ritornare in Bolivia.<br />

Partirò il 16 di novembre e mi fermerò in Bolivia<br />

come volontario i soliti tre mesi però, questa<br />

volta, dedicherò più tempo alla scuola di Monteagudo<br />

perché vi è la necessità di terminarla presto.<br />

Sono sempre stato fiducioso nella Provvidenza e<br />

sono certo che non ci abbandonerà in questo progetto<br />

a favore dei giovani poveri. Nei tre mesi di<br />

permanenza in Bolivia dedicherò anche un po’ di<br />

tempo all’Università Salesiana di La Paz e per l’Hogar<br />

<strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> di Santa Cruz.<br />

Voglio essere sincero: invio a malincuore delle fotografie<br />

perché raramente accetto di comparire nei<br />

giornali. Sono convinto che non è la mia immagine<br />

che conta, ma il messaggio che si vuol dare. Non<br />

conta la mia persona, ma tutti dobbiamo renderci<br />

utili aiutando e donando, aiutando soprattutto chi<br />

ha avuto e ha meno di noi.<br />

Credetemi è più quello che si riceve di quello che<br />

si dona.<br />

Antonio Ferronato<br />

Per aiutare il “Progetto Monteagudo” si può contribuire con un’offerta tramite bollettino postale al numero di<br />

conto corrente 12574315 intestato a “Braccia Aperte onlus” con la causale: “Progetto Monteagudo – Bolivia”.


Il soffio<br />

dei “venti”<br />

Non solo “l’Epifania tutte le feste porta via…”<br />

ma l’Epifania 2008 ci ha regalato un simpatico<br />

incontro di classe per noi Exallievi degli<br />

anni 1984-1987. Sono passati ormai più di 20 anni<br />

da quel giugno in cui avevamo terminato il corso di<br />

Qualifica al <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>. Eravamo carichi di tre<br />

e più anni di esperienze vissute assieme; avevamo voglia<br />

di tuffarci nel mondo del lavoro!<br />

L’idea di ritrovarci mi macinava dentro da un po’ di<br />

tempo, ne avevo parlato con qualcuno e alla fine decisi<br />

che era ora di provare a realizzarla. Poi ho saputo<br />

che Andrea Mabrito era venuto in Italia dal Brasile…<br />

bisognava cogliere l’occasione favorevole! Subito, faccio<br />

la proposta ai nostri due animatori: Mario Seren<br />

Tha e Severino Candelo; il loro appoggio non manca<br />

e soprattutto ci danno “carta bianca”.<br />

Ora servono solo più i rinforzi per l’organizzazione;<br />

chiamo Davide Manfrinato e pure lui acconsente.<br />

Fissiamo una data, un piccolo programma.<br />

Partono le telefonate e subito si capisce che il desiderio<br />

di rivedersi non è solo nostro ma anche dei genitori:<br />

“Possono venire anche i miei? Sai ci tengono tanto!”.<br />

Finalmente ci ritroviamo al <strong>Colle</strong>, alle 10, per domenica<br />

6 gennaio: due chiacchiere con i primi arrivati,<br />

un ottimo caffè offerto dai Salesiani e il ritrovo in<br />

sala Exallievi per continuare la libera conversazione.<br />

Ci sono le foto ricordo ingrandite di due precedenti<br />

incontri di classe e vengono prese d’assalto. “Avevamo<br />

ancora tutti i capelli e per di più non erano ancora bianchi!”.<br />

dicembre 2008 - 13<br />

Il momento centrale dell’incontro è stata la santa<br />

Messa celebrata da don Flaviano Spagnolo nel Santuarietto<br />

di Maria Ausiliatrice. La partecipazione di<br />

tutti è stata molto intima e sentita da tutti. Al termine<br />

la foto ricordo davanti alla Casetta di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>.<br />

Poi è arrivato il momento di verificare il lavoro dei<br />

cuochi: le pance cominciavano a reclamare e ci dirigiamo<br />

verso il refettorio. Ah, che bello, ah, che fame!<br />

Siamo in tanti, ma proprio tanti e solo adesso riusciamo<br />

a salutarci tutti. Siamo stati proprio contenti di<br />

aver potuto incontrare diversi salesiani e insegnanti<br />

di quegli anni: Guido Bombarda, Luigi Zonta, Sante<br />

Simioni, Rocco Peira, Piero Milani. Abbiamo anche<br />

incontrato don Luigi Basset, l’attuale Direttore del<br />

<strong>Colle</strong> e Delegato Exallievi, e Marco Gallo, il giovane<br />

Presidente dell’Unione Exallievi.<br />

A conclusione di una giornata così ben riuscita, non<br />

potevano mancare due parole di Mario Seren Tha<br />

che riesce sempre a catturare tutti, giovani e non.<br />

Vent’anni fa parlava ad un gruppo di una ventina di<br />

ragazzi di sedici anni, ora sta parlando ad un gruppo<br />

di giovani ormai prossimi alla quarantina, con un<br />

gruppo di allegri pensionati e una squadra di ragazzini<br />

che faticano a stare fermi e a fare silenzio!<br />

Un rammarico è rivolto a tutti coloro che non sono<br />

riusciti ad essere presenti per problemi di salute, o per<br />

motivi di lavoro o di lontananza.<br />

Grazie ancora a Severino, per la collaborazione nel<br />

silenzio molto importante ed indispensabile e ai Salesiani<br />

del <strong>Colle</strong> che ci accolgono sempre con molta<br />

disponibilità. Si sente sempre la grande Famiglia salesiana<br />

che è pronta ad accoglierti e a darti una mano<br />

quando hai bisogno.<br />

Grazie, amici!<br />

Sergio Ronco


14 - dicembre 2008<br />

Più reality di così<br />

non si può!<br />

Pedalare insieme per costruire insieme. Questo<br />

continua ad essere il motto che ogni estate<br />

accompagna un gruppo di giovani e adulti in<br />

un’avventura davvero intensa, quella che tutti conosciamo<br />

come “il Giro”. Ne ho già vissuti sedici, l’ho<br />

raccontato e ne ho scritto in tutti i modi che non saprei<br />

più cosa dirne. In fondo, per usare un paragone attuale,<br />

credo che il Giro assomigli un po’ ad un reality: un<br />

gruppo di persone che si trovano quasi casualmente a<br />

condividere insieme un’esperienza dovendo convivere<br />

nel migliore dei modi.<br />

C’è però una grossa differenza rispetto ai reality che<br />

vediamo in tv. Non so se ci avete fatto caso ma sull’isola<br />

o nella casa del grande fratello, per citarne un paio,<br />

col passare dei giorni, la competizione sale, i rapporti<br />

si logorano, il lato negativo dei partecipanti emerge<br />

sempre di più, fino a svilupparsi spesso un clima invivibile.<br />

Al Giro succede esattamente il contrario: tappa<br />

dopo tappa il gruppo si amalgama, i gesti di solidarietà<br />

si moltiplicano proprio quando i momenti sono più<br />

difficili e ogni giorno i rapporti di amicizia si saldano<br />

sempre di più.<br />

Naturalmente c’è una spiegazione a questo fenomeno,<br />

non è un caso e neppure penso che i partecipanti al<br />

giro siano migliori di quelli che partecipano ad un reality<br />

televisivo. Sono gli ingredienti che fanno la differenza<br />

in una semplice esperienza così come nella vita.<br />

Non è affatto vero che questi spettacoli non sono reali:<br />

lo sono eccome e ci fanno capire veramente come si<br />

diventa quanto si vive senza punti di riferimento, senza<br />

una meta, se non la competizione e il raggiungimento<br />

del proprio tornaconto.<br />

I nostri giovani lo vedono bene invece, in questi giri,<br />

come la fatica nello stare insieme e nel compiere un<br />

impresa, se hanno un obiettivo comune e una guida<br />

sicura, ci fanno crescere e ci realizzano.<br />

Il divertimento e la parte formativa sono sempre ben<br />

miscelati. Le riflessioni proposte, molto concrete e legate<br />

al quotidiano perché toccano sul vivo i punti critici<br />

della crescita di un giovane e soprattutto perché nei<br />

quindici giorni vissuti insieme si possono sperimentare<br />

subito “sul campo” i valori proposti.


Quest’anno si è scelta la Sicilia per questo itinerario<br />

ciclistico, ma questo, in fondo, è solo un dettaglio sebbene<br />

la visita di tante bellezze artistiche e paesaggistiche<br />

aggiunga valore al viaggio. Il tema offerto invece<br />

ruotava intorno all’antico sogno di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>.<br />

Giorno per giorno ci siamo soffermati sulle varie fasi<br />

del sogno, scoprendo che ciascuna contiene un vero e<br />

proprio programma di vita.<br />

“Non con le percosse ma con la mansuetudine<br />

e la carità” indica il metodo educativo più corretto<br />

basato sul farsi amare per ottenere ascolto dai giovani.<br />

“Renditi umile, forte e robusto” è una ricetta.<br />

Umile, non per crearsi gli alibi per tirarsi indietro,<br />

bensì per trovare il coraggio di prendere l’iniziativa<br />

nella società, dove si vede che le cose non vanno, anche<br />

quando si ha paura dei propri limiti, perché fiduciosi<br />

in Dio. Forte, perché è nella resistenza al male<br />

che si trova la vera libertà. Robusto perché la cura<br />

della propria sanità, anche attraverso lo sport, è segno<br />

di rispetto per il proprio corpo, dono di Dio.<br />

E poi i punti di riferimento da cui attingere: “Io ti<br />

darò la Maestra” e i frutti di questo programma: gli<br />

animali feroci che diventano agnelli mansueti.<br />

I problemi, le discussioni, non sono mancati neanche<br />

dicembre 2008 - 15<br />

da noi. Anche nel nostro gruppo si è dovuto lavorare<br />

un po’ per diventare da lupi ad agnelli. La fatica nel<br />

maturare passa anche per cose banali come pulire il<br />

bagno che si è usato o una caduta per aver voluto fare<br />

lo scattino. Sono queste battaglie che fanno il successo<br />

del Giro. Qualcuno spesso brontola: vorrebbe che<br />

partecipassero ragazzi già maturi, già capaci di stare al<br />

mondo, ma il Giro esiste proprio per chi questo percorso<br />

lo sta ancora facendo. È questa, forse, la fatica più<br />

grossa che fanno gli adulti, questa volta, non i giovani.<br />

Nei giorni conclusivi, molti, soprattutto tra i ragazzi,<br />

commentavano malinconicamente che stava finendo<br />

tutto troppo in fretta; vuol dire che un segno si è lasciato.<br />

Magari non si vedranno i frutti subito ma non<br />

bisogna aver fretta perché… “a suo tempo tutto<br />

comprenderai”.<br />

Maurizio<br />

Foto di gruppo per i partecipanti al giro ciclistico del<br />

<strong>Colle</strong>, guidati da don Hubert Geelen e Ottavio Forzatti,<br />

ad Agrigento presso il tempio di Giunone. Qui<br />

sotto il gruppo dei ragazzi di Sciolze e Rivalba con<br />

Maurizio Quagliotti (85-88) e le mamme con le suore<br />

di Agrigento.


Appuntamenti 2009<br />

Domenica 17 maggio<br />

Convegno Annuale<br />

Exallievi al <strong>Colle</strong><br />

Non dimenticarti d’inviare la prenotazione entro il 10 maggio<br />

Domenica 5 luglio<br />

Salita alla Croce della Rocca di S. Bernolfo<br />

Dal 7 al 19 agosto<br />

SOGGIORNO ESTIVO A SAVOULX (TO)<br />

Non dimenticarti d’inviare la prenotazione!<br />

Dal 2 al 18 agosto<br />

PEDALARE INSIEME PER COSTRUIRE INSIEME<br />

Contatta Ottavio Forzatti o <strong>Don</strong> Hubert (338.5284380)<br />

Informazioni e prenotazioni<br />

Convegno Annuale e Soggiorno estivo a SAVOULX:<br />

Direttore del <strong>Colle</strong>: 011.987.71.11; fax 011.987.72.36;<br />

Marco Gallo: 011.946.25.10; cell. 340.22.97.214<br />

Valerio Benna: 011.943.40.72; cell. 339.65.39.892<br />

Angelo Giordana: 011.800.17.48; cell. 347.04.71.762<br />

Giuseppe Cardente: 011.85.72.36 o 011.935.90.92<br />

e-mail: exallievi@colledonbosco.it<br />

CIAOEX – Periodico di informazione e collegamento per gli Exallievi del <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong><br />

Frazione Morialdo, 30 – 14022 Castelnuovo <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> (AT)<br />

Gli indirizzi per l’invio di Ciaoex - Supplemento al Tempio Di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> sono gestiti dall’Unione Exallievi <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> ai sensi del D. Lgs. 196/2003, art. 13. I dati personali<br />

degli abbonati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi se non per ciò che riguarda la spedizione di Ciaoex e Il Tempio di <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong> o iniziative<br />

promosse dall’Unione. In ogni momento potranno essere richieste modifiche, aggiornamenti o cancellazione scrivendo all’Unione Exallievi <strong>Colle</strong> <strong>Don</strong> <strong>Bosco</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!