17.06.2013 Views

quadri ats-m - Mosa

quadri ats-m - Mosa

quadri ats-m - Mosa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE DEI<br />

QUADRI DI COMMUTAZIONE ATS-M<br />

IL PRESENTE MANUALE È DA CONSIDERARE UN ALLEGATO DEL MANUALE DEI<br />

GRUPPI ELETTROGENI SERIE GE QUALORA GLI STESSI SIANO ACQUISTATI<br />

UNITAMENTE AI QUADRI DI COMMUTAZIONE SERIE ATS-M OGGETTO DEL<br />

PRESENTE MANUALE.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

INDICE<br />

1 Introduzione al manuale (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.) ...................................................... 3<br />

2 Condizioni generali di utilizzo (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)............................................ 4<br />

3 Istruzioni per l’installazione (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.) ............................................... 4<br />

3.1 Distanze di sicurezza (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)....................................................................5<br />

3.2 Protezione del quadro .....................................................................................................................6<br />

4 Messa in servizio (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.) ................................................................. 7<br />

5 Controllo e manutenzione (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.) ................................................ 13<br />

6 Trasporto, immagazzinaggio, dismissione (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)..................... 14<br />

7 Guasti e possibili cause ....................................................................................................... 15<br />

8 Come Richiedere l’assistenza.............................................................................................. 16<br />

Pagina 2<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

1 Introduzione al manuale (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)<br />

La MOSA desidera ringraziarVi per avere acquistato un quadro di commutazione serie ATS-M<br />

Questi <strong>quadri</strong> sono il risultato della progettazione, della selezione dei migliori componenti,<br />

dell'accurato assemblaggio e delle severe prove, a cui è sottoposto ogni prodotto MOSA.<br />

Vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale, di osservare le norme per la<br />

sicurezza e per il corretto uso e manutenzione del quadro serie ATS-M; questo Vi garantirà i migliori<br />

risultati di durata ed efficienza dell’impianto<br />

Qualora dovessero emergere dubbi o incomprensioni durante la lettura o l’utilizzo, Vi preghiamo di<br />

contattare un incaricato MOSA, al fine di evitare situazioni spiacevoli.<br />

Le informazioni contenute nel presente manuale sono aggiornate al momento della stampa, ma<br />

possono essere modificate senza preavviso od obbligo di notifica, questo in conformità ai nostri<br />

obiettivi di continuo sviluppo e miglioramento dei prodotti.<br />

Il presente manuale si riferisce al prodotto “Quadro di Commutazione ATS-M” che è da considerare<br />

un accessorio del prodotto Gruppo elettrogeno, serie GE costruito conformemente alla direttiva<br />

macchine 98/37/CE;<br />

Il presente manuale e la documentazione allegata, sono da considerarsi parte integrante del quadro<br />

elettrico e sono destinati ad essere consultati da tutte le persone coinvolte nel ciclo vita della<br />

macchina; pertanto devono essere conservati in un luogo noto ed accessibile agli operatori, con i<br />

dovuti accorgimenti in modo da evitarne la perdita e/o il deterioramento.<br />

Il presente manuale è stato redatto per l’installatore, l’utilizzatore e il manutentore. E’ obbligatorio<br />

leggere attentamente il seguente manuale e visionare gli schemi elettrici e le istruzioni allegati, in<br />

quanto forniscono indicazioni di utilizzo del quadro elettrico previsto dalle ipotesi di progetto, inoltre<br />

indica le caratteristiche tecniche, di installazione e montaggio.<br />

L'osservanza di tutte le prescrizioni di sicurezza è un obbligo del cliente.<br />

ATTENZIONE:<br />

il gruppo elettrogeno e il quadro di commutazione compongono una macchina<br />

destinata ad essere utilizzata da personale opportunamente addestrato:<br />

l’installazione dev’essere progettata ed effettuata esclusivamente da tecnici<br />

qualificati.<br />

Errori nell’installazione o nell’uso possono provocare gravi danni alla<br />

macchina, all’impianto utilizzatore e alle persone coinvolte.<br />

Si ricorda che è obbligatorio rispettare i regolamenti vigenti nel paese d’installazione;<br />

qualora siano in vigore norme diverse sullo stesso argomento, vanno sempre rispettate<br />

le prescrizioni più severe.<br />

Pagina 3<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

2 Condizioni generali di utilizzo (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)<br />

Il prodotto è stato progettato e costruito in conformità alle normative di sicurezza vigenti, per<br />

impieghi in ambienti normali non classificati, si raccomanda, al fine di non recare danno a cose e<br />

persone di usare tutte le necessarie precauzioni e rispettare la regola d’arte.<br />

Le dimensioni del quadro per il calcolo della potenza termica dissipabile sono state calcolate<br />

nell’ipotesi che in prossimità non ci siano altre fonti di calore. Se installato in un locale insieme ad<br />

altri <strong>quadri</strong> si deve garantire una distanza sufficiente allo smaltimento del calore prodotto.<br />

Per i <strong>quadri</strong> fissati al muro usare sempre le apposite staffette a corredo per il fissaggio in modo tale<br />

da garantire una buona aerazione. Il calcolo è stato eseguito per un uso con una temperatura<br />

ambiente media di 35°C in accordo con la normativa CEI EN 60439-1 ed IEC 439-1.<br />

Per installazioni con temperature superiori a 35°C consultare la tabella di declassamento in allegato<br />

alla documentazione del quadro.<br />

Qualora ci fosse la necessità di un uso ad una temperatura media particolare, contattare il<br />

nostro ufficio tecnico per le opportune valutazioni.<br />

Il quadro elettrico dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato progettato, ogni altro uso e<br />

da considerarsi improprio e quindi pericoloso.<br />

3 Istruzioni per l’installazione (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)<br />

Non effettuare o intraprendere operazioni di messa in funzione, manutenzione,<br />

riparazione o modifica di cui non si abbiano conoscenze specifiche o ricevuto precise<br />

indicazioni.<br />

Se permangono dei dubbi dopo la consultazione dei paragrafi seguenti e degli allegati,<br />

interpellate un incaricato MOSA o rivolgeteVi al più vicino Centro Assistenza Autorizzato.<br />

Tutte le operazioni devono essere effettuate sempre nel rispetto delle norme di sicurezza.<br />

Si raccomanda di verificare l’integrità del quadro elettrico dopo averlo sballato, in caso di dubbi non<br />

utilizzarlo, ma consultare il costruttore pena il decadimento della garanzia.<br />

Prima d’iniziare l’installazione assicurarsi di aver verificato e rispettato le seguenti indicazioni:<br />

- tutte le operazioni di installazione siano effettuate da personale qualificato, che durante i lavori<br />

si attenga alle norme di sicurezza del paese di installazione;<br />

- accertarsi che i dati riportati nell’etichetta d’identificazione posta nel quadro siano conformi ai<br />

valori d’impiego dell’impianto; in dettaglio verificare la potenza, la tensione, la corrente e la<br />

frequenza;<br />

- per il collegamento elettrico attenersi scrupolosamente allo schema elettrico allegato<br />

(contiene molte informazioni utili)<br />

- si raccomanda nel collegamento delle linee di potenza e di comando di garantire almeno il<br />

valore di sezione consigliato;<br />

- accertarsi che il collegamento del conduttore di protezione di terra sia sempre collegato<br />

compatibilmente con il sistema distributivo e delle norme in vigore nel paese di utilizzo;<br />

- accertarsi che vengano collegati correttamente i conduttori del circuito ausiliario,<br />

verificare inoltre il corretto collegamento dei conduttori di fase e di neutro.<br />

Pagina 4<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

Un errato o mancato collegamento del conduttore di neutro può provocare<br />

gravi danni al quadro e agli impianti di distribuzione connessi.<br />

Installare il quadro in funzione del grado di protezione, si raccomanda di usare pressacavi di uguale<br />

caratteristica per non incorrere in un declassamento del valore di protezione.<br />

I <strong>quadri</strong> elettrici devono essere installati a regola d’arte, eventuali difetti, modifica delle condizioni di<br />

progetto iniziale, intervento di agenti esterni quali piante, animali, polveri, muffe o altro devono<br />

essere rimossi o ristabiliti ai valori iniziali.<br />

3.1 Distanze di sicurezza (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)<br />

Il quadro dev’essere posto ad opportuna distanza di sicurezza da fonti di<br />

calore, depositi di carburante, da materiale infiammabile (stracci, carta, ecc..),<br />

da sostanze chimiche: le precauzioni adottate dovranno essere quelle previste<br />

dalle autorità competenti. Per limitare situazioni potenzialmente pericolose<br />

Isolare la zona circostante il quadro, precludendo la possibilità di<br />

avvicinamento alle persone non autorizzate.<br />

Anche se le macchine prodotte da MOSA sono conformi alla normativa sulla<br />

compatibilità elettromagnetica, è consigliato di NON installare il quadro (ed il<br />

gruppo) vicino ad apparecchiature che siano fonti di emissione.<br />

Particolare attenzione dev’essere posta in fase di montaggio del quadro al fine di evitare che<br />

possano cadere all’interno elementi esterni, quali trucioli metallici di foratura o altro che potrebbero<br />

danneggiare o impedire il movimento degli organi elettrici.<br />

Si ricorda che la norma CEI EN 60439-1 assegna all’installatore delle PROVE INDIVIDUALI, in<br />

particolar modo si ricordano i punti:<br />

- 8.3.1. Ispezione dell’apparecchiatura includente l’ispezione del cablaggio e la prova di<br />

isolamento;<br />

- 8.3.3. Controllo delle misure di protezione.<br />

Nota<br />

E’ obbligo dell’installatore rilasciare la DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ relativa<br />

all’installazione del quadro a fine del lavoro<br />

ATTENZIONE: una errata installazione e collegamento elettrico possono causare<br />

gravi danni alle persone, al gruppo elettrogeno, al quadro AS-M e agli impianti ad<br />

esso connessi.<br />

Pagina 5<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


3.2 Protezione del quadro<br />

MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

Al fine di proteggere il quadro dai contatti indiretti, dal sovraccarico e dal cortocircuito, è onere<br />

dell’installatore inserire un dispositivo di protezione a monte della linea di RETE, di caratteristiche e<br />

valori idonei al punto di installazione. Al fine del corretto dimensionamento del dispositivo di<br />

protezione verificare il valore in kA della Icw riportato nella tabella sottostante o nella<br />

documentazione del quadro.<br />

Per i <strong>quadri</strong> a pavimento, al fine di garantire una tenuta alle sollecitazioni elettrodinamiche causate<br />

da corto circuito (effetti frusta di attrazione repulsione), è obbligatorio l’ammaraggio delle varie linee<br />

tra loro o su delle staffe di fissaggio. È altresì obbligatorio prevedere dei fissaggi per i cavi di potenza<br />

in modo che non gravino con il loro peso nelle barre di collegamento del commutatore.<br />

E cura dell’installatore, verificare che i carichi elettrici collegati al carico e i relativi valori di corrente<br />

non superino il valore di progetto del quadro.<br />

Corrente di corto a breve durata Icw (1 secondo)<br />

Modello Quadro<br />

Modello<br />

Commutatore<br />

Ampere Ith Icw<br />

ATS-M 200 CS2 200A 8<br />

ATS-M 315 CS3 315A 8<br />

ATS-M 500 CS3 500A 13<br />

ATS-M 800 CS4 800A 26.5<br />

ATS-M 1250 CS5 1250A 50<br />

ATS-M 2000 CS6 2000A 60<br />

L’installatore ha l’obbligo di provvedere all’installazione di tutte le apparecchiature atte a<br />

rendere sicuro (es. coordinamento protezioni contro contatti diretti ed indiretti) e corretto il<br />

funzionamento dell’impianto nel quale viene introdotto il quadro di commutazione ATS-M e<br />

il relativo gruppo elettrogeno<br />

Note:<br />

È consigliata l’adozione di opportune apparecchiature (scaricatori per sovratensione) a protezione<br />

dei circuiti che prendono alimentazione direttamente dalla tensione di rete, per sovratensioni dovute<br />

a scariche atmosferiche o eventi particolari.<br />

Pagina 6<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

4 Messa in servizio (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)<br />

Logica di funzionamento (base versione standard) (VEDI ANCHE MANUALE DEL DISPOSITIVO DI<br />

COMANDO BRAIN)<br />

Il quadro di commutazione ATS-M è un’apparecchiatura che permette di alimentare alternativamente<br />

un impianto utilizzatore da due fonti separate ed autonome di energia che sono normalmente: la<br />

Rete e il Gruppo Elettrogeno.<br />

All’interno del quadro trovano collocazione, oltre ai circuiti di comando, il commutatore motorizzato<br />

tripolare o <strong>quadri</strong>polare, (costituito da due interruttori-sezionatori di manovra sovrapposti per il<br />

sezionamento sottocarico AC22 - AC23, interbloccati elettricamente e meccanicamente comandati<br />

da un motore) che riceve i comandi di stato (2RETE – 1GRUPPO) direttamente dal dispositivo<br />

BRAIN installato nel gruppo elettrogeno.<br />

Il commutatore motorizzato, grazie ad un suo esclusivo congegno, ha la caratteristica di poter<br />

essere azionato manualmente mediante una apposita leva, anche in caso di assenza del<br />

collegamento alla logica di controllo remoto o di gusto del sistema.<br />

Perché il commutatore possa chiudersi in automatico su una delle due fonti e quindi alimentare<br />

l’impianto, il quadro ATS-M dev’essere sempre collegato attraverso dei fili di comando ausiliario al<br />

gruppo elettrogeno, dov’è installata la logica di comando BRAIN Auto.<br />

Il ciclo di funzionamento è così composto: al mancare della tensione di rete o allo sconfinamento dei<br />

valori di soglia impostati, (tarature e settagli impostati nella BRAIN Auto) e con G.e. in posizione di<br />

AUTOMATICO, viene avviato il gruppo elettrogeno. Successivamente all’avviamento del G.e. si ha il<br />

comando per il cambio di stato, dalla posizione 2 RETE alla posizione 1 GRUPPO.<br />

Al rientro dei valori in soglia della tensione di rete, la logica BRAIN Auto genera una sequenza<br />

inversa al precedente ciclo e riporta l’alimentazione dell’impianto nella Rete.<br />

Questo ciclo di funzionamento è gestito con tempi e soglie site nella scheda BRAIN Auto, tutti questi<br />

valori sono modificabili dall’utente e possono essere consultati nel manuale del dispositivo di<br />

controllo.<br />

Note: si ricorda che in presenza di tensione di Rete e con dispositivo BRAIN Auto in stato di<br />

BLOCCATO, il commutatore viene comandato a chiudersi sempre e comunque nella posizione di 2<br />

RETE<br />

ATTENZIONE: Prima di collegare i conduttori di fase e di neutro della linea<br />

RETE, GRUPPO ELETTROGENO e CARICO al quadro ATS-M, è cura<br />

dell’installatore verificare il tipo di sistema distributivo dell’impianto.<br />

Particolare attenzione dev’essere posta nel verificare la funzione del conduttore<br />

di neutro. Si ricorda che se assume la funzione combinata di neutro e<br />

protezione (PEN), NON DEV’ESSERE SEZIONATO.<br />

ATTENZIONE: l’errato collegamento o la mancanza di collegamento del conduttore di<br />

neutro, può provocare gravi danni al quadro e agli impianti di distribuzione ad esso<br />

collegati.<br />

Pagina 7<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

Per i modelli di commutatori dove il collegamento delle linee RETE-GRUPPO avviene direttamente<br />

nei terminali dei sezionatori e non sulle barre di prolunga, l’azione comporta lo scollegamento dei fili<br />

dei circuiti ausiliari collegati ai terminali a barra dei sezionatori. Prestare molta attenzione quando si<br />

ricollegano i fili dei circuiti ausiliari insieme ai cavi di potenza nei terminali del commutatore, prima di<br />

dare tensione, verificare e assicurarsi che siano stati ricollegati in modo corretto secondo lo schema.<br />

Un errato collegamento è causa di bruciature interne o mal funzionamenti della scheda del<br />

commutatore e dei circuiti ausiliari interni al quadro.<br />

GRUPPO<br />

RETE<br />

Prestare attenzione durante la fase di chiusura delle viti che stringono i capocorda sulle barre di<br />

collegamento dei sezionatori, non eccedere nella chiusura e attenersi ai valori riportati nella tabella<br />

sottostante.<br />

M6 M8<br />

COPPIA DI SERRAGGIO VITI<br />

M10 M12 M16<br />

7 Nm 14 Nm 24 Nm 38 Nm 100 Nm<br />

Pagina 8<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

Nella parte frontale del commutatore è posto un indicatore di posizione meccanico che indica lo<br />

stato in cui si trovano i contatti dei sezionatori, quindi lo stato del carico rispetto alla RETE e al<br />

CARICO. Nella figura sottostante vengono raffigurate i possibili stati.<br />

MAINS<br />

LOAD<br />

GENSET<br />

GE<br />

CON INDICATORE IN<br />

POSIZIONE “0” IL<br />

CARICO NON VIENE<br />

ALIMENTATO DA<br />

NESSUNA DELLE DUE<br />

FONTI<br />

MAINS<br />

LOAD<br />

GEN-SET<br />

GE<br />

CON INDICATORE IN<br />

POSIZIONE “1” IL<br />

CARICO VIENE<br />

ALIMENTATO DA<br />

GENERATORE<br />

Pagina 9<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

MAINS<br />

LOAD<br />

GEN-SET<br />

GE<br />

CON INDICATORE IN<br />

POSIZIONE “2” IL<br />

CARICO VIENE<br />

ALIMENTATO DA RETE<br />

ATTENZIONE: verificare il senso ciclico delle fasi di RETE e GRUPPO prima di<br />

alimentare il CARICO.<br />

Il senso ciclico inverso può provocare gravi danni all’impianto.<br />

Frontalmente al commutatore trovano posto una serie di accessori di cui:<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

1 Blocco lucchettabile che impedisce ogni manovra elettrica o manuale.<br />

2 Blocco a chiave per la selezione del tipo di manovra, elettrica o manuale di emergenza.<br />

3 Boccola per l’inserimento della maniglia per la manovra in manuale del commutatore.<br />

4 Indicatore meccanico dello stato dei contatti dei sezionatori.<br />

1<br />

3<br />

CS2<br />

CS2<br />

2<br />

4<br />

ATS-M 200<br />

ATS-M 315<br />

CS3-4-5-6<br />

3<br />

VISTA FRONTALE MODELLI<br />

BLOCCO LUCCHETTABILE<br />

Pagina 10<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

4<br />

CS3-4-5-6<br />

1<br />

ATS-M 500<br />

ATS-M 800<br />

ATS-M 1250<br />

ATS-M 2000<br />

L’accessorio blocco lucchettabile<br />

risulta essere importante nel caso<br />

si voglia impedire qualsiasi azione<br />

a persone non autorizzate, o ci si<br />

voglia assicurare che nessuno<br />

cambi lo stato delle alimentazioni<br />

generando pericolo a chi opera<br />

nell’impianto. Agendo sul blocco<br />

lucchetto posto frontalmente, si<br />

impedisce l’inserimento della<br />

maniglia per la manovra manuale.<br />

A lucchetto inserito interrompendo<br />

l’alimentazione viene inibita anche<br />

la manovra elettrica.<br />

2<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

BLOCCO A CHIAVE PER LA SELEZIONE DEL TIPO DI MANOVRA, ELETTRICA O MANUALE<br />

L’accessorio blocco a chiave posto sul frontale del commutatore è costituito da un interruttore che<br />

interrompendo l’alimentazione interna della scheda al commutatore, determina il tipo di comando a<br />

cui il commutatore deve sottostare.<br />

Con la chiave in posizione KEY LOCKED il funzionamento del commutatore<br />

è determinato dai comandi di stato che riceve in remoto dal dispositivo<br />

BRAIN.<br />

Non tentare di forzare manualmente la commutazione con la maniglia di<br />

soccorso quando la chiave è in posizione KEY LOCKED.<br />

Nelle versioni CS 3-4-5-6 c’è un sistema di sicurezza che se si tenta di<br />

forzare manualmente la commutazione, l’inserimento della maniglia nella<br />

boccola provoca la disalimentazione del circuito elettrico interno<br />

salvaguardando l’integrità della parte meccanica-elettrica del commutatore.<br />

Nella versione CS2 la forzatura manuale con chiave in posizione di KEY<br />

LOCKED può provocare la rottura degli organi di movimento interni.<br />

Nella posizione KEY LOCKED la chiave di selezione non risulta essere<br />

estraibile.<br />

Con la chiave nella posizione KEY FREE si disabilita il comando remoto<br />

dal dispositivo BRAIN. Il funzionamento del commutatore è affidato al<br />

solo uso manuale dell’apposita maniglia di soccorso data in dotazione<br />

nel quadro.<br />

Inserendo la maniglia nell’apposita boccola e facendo forza su di essa, è<br />

possibile comandare direttamente i due sezionatori.<br />

Questa funzione risulta particolarmente utile nel caso si voglia gestire in<br />

manuale il commutatore, perché non ancora collegato alla logica di<br />

controllo remoto o perché si è verificato un guasto nella logica di<br />

controllo.<br />

Nella posizione KEY FREE la chiave di selezione risulta essere<br />

estraibile.<br />

COMANDO MANUALE DI EMERGENZA<br />

Dopo aver portato la chiave in posizione KEY FREE,<br />

inserire la maniglia nell’apposita boccola sul frontale è<br />

agire con forza per la commutazione.<br />

Prima di agire sulla maniglia verificare sul visore<br />

frontale lo stato in cui si trova il commutatore, agire<br />

nella direzione delle posizioni libere. La maniglia<br />

agisce direttamente nell’asse di comando dei<br />

sezionatori. Forzare ulteriormente oltre la corsa<br />

consentita implica la rottura degli organi meccanici<br />

interni.<br />

Pagina 11<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

ATTENZIONE: per evitare effetti frusta nei cavi e per non danneggiare il commutatore<br />

in caso di corto circuito, è obbligatorio ancorare e bloccare tra loro con delle fascette i<br />

cavi di potenza una volta collegati al commutatore.<br />

MORSETTIERE DI COLLEGAMENTO COMMUTATORE<br />

MORSETTIERA DI ALIMENTAZIONE<br />

33/34 = Alimentazione<br />

27/28/29 = Contatto di stato 1 (RETE)<br />

30/31/32 = Contatto di stato 2 (GRUPPO)<br />

COMMAND TERMINAL BOARD<br />

6 = Comune degli ingressi dei contatti remoti<br />

di comando di stato<br />

5 = Ingresso contatto comando posizione 2<br />

(GRUPPO)<br />

4 = Ingresso contatto comando posizione 1<br />

(RETE)<br />

3 = ingresso contatto comando posizione 0<br />

La posizione 0 non è gestita nella logica<br />

di funzionamento.<br />

Prima di procedere ad alimentare il quadro con la tensione di rete accertarsi che:<br />

- siano state rispettate le indicazioni nei paragrafi sopradescritti relative all’installazione, al<br />

collegamento elettrico dei schemi e alle sezioni minime consigliate.<br />

- siano state rispettate tutte le istruzioni e precauzioni descritte nel manuale del G.e. e nel<br />

dispositivo di comando BRAIN.<br />

- aver selezionato nel dispositivo di comando del G.E. BRAIN la posizione di BLOCCATO.<br />

Pagina 12<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

5 Controllo e manutenzione (VEDI ANCHE MANUALE DEL G.E.)<br />

Non effettuare o intraprendere operazioni di manutenzione, riparazione o modifica di<br />

cui non si hanno conoscenze specifiche o ricevuto precise indicazioni.<br />

Tutte le operazioni devono essere effettuate nel rispetto delle norme di sicurezza..<br />

ATTENZIONE<br />

IL QUADRO ELETTRICO E ALIMENTATO DA DUE DISTINTE FONTI, RETE E GRUPPO<br />

ELETTROGENO.<br />

IL QUADRO ELETTRICO RIMANE IN TENSIONE ANCHE A SPORTELLO APERTO.<br />

Prima di effettuare operazioni di manutenzione, accertarsi di avere tolto tensione da entrambe le<br />

linee di alimentazione, Rete e Gruppo. Per i <strong>quadri</strong> dotati di barriere di protezione, che per motivi di<br />

installazione o manutenzione devono essere rimosse, è assolutamente necessario che vengano<br />

rimontate al termine delle operazioni.<br />

Non smontare o forzare parti elettriche quando il quadro è in tensione.<br />

La chiave di apertura del quadro dev’essere consegnata esclusivamente a personale<br />

autorizzato.<br />

AVVERTENZA OGGETTO PRECAUZIONE<br />

PERICOLO<br />

Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite<br />

esclusivamente da personale formato ed informato.<br />

Tutte le operazioni di manutenzione e controllo vanno eseguite<br />

con il g.e. in blocco, e dopo aver isolato il quadro da tutte le fonti<br />

esterne di energia.<br />

PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLE MACCHINE<br />

CON SISTEMA DI ACCENSIONE AUTOMATICO O REMOTO:<br />

- AUTOSTART;<br />

- RILEVAMENTO MANCANZA DI RETE;<br />

- FUNZIONE PROGRAMMABILE DI TEST AUTOMATICO;<br />

- COLLEGAMENTO E COMANDO DA PC TRAMITE RS-485,<br />

MODEM VIA CAVO O RETE GSM;<br />

SONO TUTTE FUNZIONI CHE, SE IL G.E. NON E’ IN<br />

BLOCCO, GLI PERMETTONO DI AVVIARSI DURANTE LE<br />

OPERAZIONI DI MANUTENZIONE METTENDO IN PERICOLO<br />

L’OPERATORE.<br />

Scollegare i dispositivi alimentati dalla rete quali sistemi di<br />

preriscaldo o schede di rilevamento rete.<br />

Tutte le operazioni che richiedono la rimozione dei pannelli di<br />

protezione devono essere effettuate esclusivamente nelle<br />

condizioni appena citate. Se rimosse, le protezioni vanno<br />

rimontate prima del successivo avviamento.<br />

Togliere tensione e spegnere la machina in caso di cattivo funzionamento o guasto.<br />

Per nessun motivo modificare le parti del quadro elettrico, posizione componenti, componenti<br />

meccanici ed elettrici.<br />

Il mancato rispetto di quanto sopra specificato, può compromettere la sicurezza del quadro e<br />

l’immediato decadimento della garanzia. La responsabilità derivante da ogni eventuale intervento<br />

ricadrà sull’esecutore in quanto di fatto ne diviene il costruttore.<br />

Pagina 13<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

6 Trasporto, immagazzinaggio, dismissione (VEDI ANCHE MANUALE DEL<br />

G.E.)<br />

Nell’immagazzinamento accertarsi di non sovrapporre altri oggetti sopra il quadro, questo per non<br />

danneggiare lo stesso ed evitare rischi di cadute accidentali.<br />

Il trasporto del quadro elettrico dev’essere effettuato in modo tale da salvaguardare l’integrità<br />

meccanica ed elettrica. Le misure d’ingombro e il peso sono riportati nell’etichetta identificativa del<br />

quadro e nella documentazione allegata.<br />

Al ricevimento del quadro controllare visivamente eventuali danni subiti durante il trasporto, e i dati<br />

riportati nell’etichetta identificativa devono essere corrispondenti a quanto richiesto.<br />

Se il quadro non viene immediatamente installato ma immagazzinato, è necessario seguire alcuni<br />

accorgimenti per non danneggiare la cassa esterna e i componenti elettrici interni.<br />

Immagazzinare il quadro imballato in un ambiente chiuso coperto e protetto da agenti atmosferici ed<br />

animali, ricordando che il livello di umidità dev’essere compreso tra i 30 e 75% con una temperatura<br />

tra i - 25°C e i + 55°C con un massimo di 70°C per brevissimi periodi.<br />

L’apparecchiatura al termine del proprio utilizzo o in caso di demolizione dovrà essere smaltita<br />

secondo le disposizioni legislative vigenti nel paese di destinazione. E’ opportuno inoltre distruggere<br />

le etichette di identificazione del quadro ed ogni altro documento.<br />

Pagina 14<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


7 Guasti e possibili cause<br />

MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

Nella tabella qui di seguito si elencano le problematiche che potrebbero interessare il quadro serie<br />

ATS-M, ma che possono essere condizionate anche dall’avaria al sistema di comando installato sul<br />

g.e. o dalle fonti di energia esterne (rete alimentazione)<br />

Tali ipotesi sono generiche e servono solamente a facilitare la spiegazione dei sintomi rilevati dal<br />

cliente sull’impianto e riferire ai tecnici qualificati che dovranno intervenire. Si deve pertanto dare un<br />

valore di genericità alle considerazioni che seguono.<br />

INCONVENIENTE RILEVATO PROBABILI CAUSE<br />

La lampadina della spia di<br />

segnalazione stato contattori non si<br />

accende.<br />

Non si chiude il commutatore su Rete<br />

o su Gruppo.<br />

Manca una fase/neutro di rete o di<br />

gruppo con contattore chiuso.<br />

Il preriscaldo del diesel non funziona.<br />

Lampadina bruciata, sostituire la lampadina.<br />

Fusibile di protezione bruciato, sostituire il fusibile.<br />

Manca il consenso remoto di comando contattore, verificare la<br />

continuità elettrica della linea di comando remoto.<br />

Rete non presente, gruppo fermo.<br />

Fusibile di protezione bruciato, sostituire il fusibile.<br />

Manca il consenso remoto di comando commutatore, verificare la<br />

continuità elettrica dei cavi di consenso e lo stato del contatto del<br />

comando remoto.<br />

La bobina del contattore è guasta (bruciata , interrotta)<br />

Morsettiera non correttamente strette, stringere i morsetti e<br />

verificare che il falso contatto non abbia provocato bruciature ai<br />

morsetti.<br />

Mancanza da parte dell’ente erogatore o del gruppo elettrogeno<br />

causa interruzione cavo di distribuzione: verificare i cavi di<br />

distribuzione e i punti di connessione.<br />

• Fusibili di protezione bruciati, sostituire i fusibili.<br />

• Manca l’alimentazione della scaldiglia, verificare la continuità<br />

elettrica della linea di alimentazione.<br />

• Verificare che la scaldiglia del diesel non sia bruciata o abbia<br />

dispersioni verso terra, sostituire la scaldiglia.<br />

Pagina 15<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.


MOSA Div. della B.C.S. S.p.A.<br />

V.le Europa 59 – 20090 CUSAGO (MI) - ITALY<br />

QUADRI ATS-M<br />

8 Come Richiedere l’assistenza<br />

Per diminuire i tempi di intervento del supporto di MOSA Assistance Vi chiediamo di<br />

procedere come riportato di seguito nel fornirci i dati richiesti e di permettere una facile<br />

risoluzione dei problemi:<br />

Provare ad individuare la causa dell’anomalia consultando la tabella sopra riportata;<br />

Contattare un rivenditore autorizzato MOSA tenendo a disposizione:<br />

1) Dati del Quadro riportati nella targa applicata alla cassa (**)<br />

2) Estremi del documento di acquisto (fattura);<br />

3) Ragione sociale o nominativo della Società che ha effettuato l’acquisto;<br />

4) Nominativo del rivenditore (solo in caso di contatto diretto con la sede MOSA);<br />

5) Descrizione dell’anomalia con maggiori dettagli possibili sulla probabile causa, errate<br />

manovre o usi impropri;<br />

(**)<br />

Importante e molto utile comunicare il n° di matricola il modello anche del g.e. a cui il quadro è<br />

abbinato. Se avete stabilito esattamente il componete ritenuto difettoso è utile comunicare la sigla<br />

stampigliata sullo stesso.<br />

Le regole di garanzia per i <strong>quadri</strong> sono riportate nel documento CONDIZIONI GENERALI DI<br />

VENDITA, si evidenzia in particolare che la garanzia non è applicata nei seguenti casi:<br />

- Per danni causati durante il trasporto.<br />

- Per difetti dipendenti da installazione e/o messa in servizio in modo non conforme alla regola<br />

d’arte e alle norme di sicurezza in vigore.<br />

- Per utilizzo in modo non conforme alle prescrizioni e istruzioni.<br />

- Per modifiche o trasformazioni eseguite senza autorizzazione.<br />

- Per danni dovuti a scariche atmosferiche o sovratensioni di varia origine nella rete di fornitura.<br />

- Uso di ricambi non originali o con caratteristiche diverse dall’originale.<br />

- Per eventi eccezionali.<br />

Nota:<br />

Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso, sostituire un componente significa migliorare<br />

il funzionamento del quadro stesso e contemporaneamente evitare danni maggiori.<br />

Pagina 16<br />

Manuale d’uso e manutenzione dei <strong>quadri</strong> di<br />

commutazione ATS –M<br />

DT-5018 - Luglio 2006 - Rev.01<br />

Stampato in Italia. - Tutti i diritti<br />

riservati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!