17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale 70% - Filiale Palermo / ISSN 2038-2863<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX<br />

1<br />

Gennaio-Aprile <strong>2011</strong>


<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX - n. 1<br />

Gennaio-Aprile <strong>2011</strong><br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Pietro Todaro<br />

Direttore responsabile<br />

Nicolò Lo Bue<br />

Redazione<br />

Pietro Todaro, Carlo Cassaniti,<br />

Antonio Gallitto<br />

Segreteria<br />

Giusy Lo Presti<br />

Comitato <strong>dei</strong> Garanti<br />

Rosa Silvia Cannavò, Carlo Cassaniti,<br />

Francesco Criscenti, Saro Di Raimondo,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto,<br />

Corrado Ingallina, Giovanni Noto,<br />

Salvatore Palillo, Antonella Parrinello,<br />

Vincenzo Pinizzotto, Biagio Privitera,<br />

Pietro Todaro, Roberto Torre,<br />

Fabio Tortorici.<br />

Referenti Scientifici ed Esperti<br />

Valerio Agnesi, Aurelio Aureli,<br />

Giovanni Bruno, Fabio Cafiso,<br />

Mario Cosentino, Pietro Cosentino,<br />

Sebastiano Imposa, Fabio Lentini,<br />

Vincenzo Liguori, Giuseppe Montana,<br />

Giuseppe Patanè, Giovanni Randazzo,<br />

Attilio Sulli, Francesco Schilirò.<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione e Pubblicità<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

90144 Palermo - Via Lazio, 2/A<br />

Tel. 091.6269470 - Fax 091.6269471<br />

www.geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

info@geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

Progetto grafico e fotocomposizione<br />

Aldo Priulla - Palermo<br />

Stampa<br />

Euroservice Punto Grafica p.soc.coop.<br />

Concessionaria Pubblicità<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

- Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

SOMMARIO<br />

3 E<strong>di</strong>toriale / Incarichi pubblici, che cosa sta cambiando<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

4-8 La scoperta <strong>di</strong> una struttura megalitica “dolmen”<br />

a Galenzo Aquilea <strong>di</strong> Sciacca (AG)<br />

<strong>di</strong> Francesco Lo Bue<br />

8 Il Premio <strong>di</strong> laurea “Gaetano Ferruzza”<br />

A Sabrina Polizzi la Prima e<strong>di</strong>zione<br />

9-18 La “crisi <strong>di</strong> salinità messiniana”<br />

e le evaporiti siciliane<br />

<strong>di</strong> Roberto Gulli<br />

18 Si rinnovano i Consigli Direttivi delle Associazioni<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> Agrigento, Ragusa e Siracusa<br />

19-25 Bilancio consuntivo al 31-12-2009<br />

26 Premio <strong>di</strong> laurea “Gaetano Ferruzza”<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione<br />

27-30 EPAP / Il patrimonio previdenziale dell’Ente<br />

è sempre in aumento<br />

<strong>di</strong> Arcangelo Pirrello<br />

30 Le Scienze della Terra nella Scuola<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

31 Recensioni / Abbiamo letto per voi<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

32-39 Rinvenimento <strong>di</strong> un’antica cava <strong>di</strong> pietre<br />

da macina nel litorale <strong>di</strong> Letojanni (ME)<br />

<strong>di</strong> Alvise Ucosich<br />

La copertina:<br />

Moderne tecniche <strong>di</strong> trenching:<br />

il taglio del calcare mesozoico<br />

<strong>di</strong> Fondo Raffo a Palermo,<br />

per la posa <strong>dei</strong> sottoservizi<br />

(Foto <strong>di</strong> P. Todaro)


g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

L’EDITORIALE<br />

INCARICHI PUBBLICI,<br />

CHE COSA STA CAMBIANDO<br />

Dal nove <strong>di</strong> Giugno <strong>di</strong> quest’anno, entrerà definitivamente<br />

in vigore il D. Lgs. n. 163 del 12/4/2006<br />

“Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> contratti pubblici relativi a lavori, servizi<br />

e forniture”, con le ultime variazioni introdotte dal<br />

D.P.R. 207/2010. Tra le novità sostanziali che riguardano<br />

i professionisti troviamo l’in<strong>di</strong>rizzo verso la<br />

modalità <strong>di</strong> affidamento degli incarichi tramite l’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa, rispetto a quella<br />

al massimo ribasso. Si intravede pertanto una tenue<br />

luce in fondo a quel tunnel costruito dal D.P.R. 554/99<br />

prima e dal famigerato “Decreto Bersani” convertito<br />

con la Legge 248/2006. Questo cambio <strong>di</strong> tendenza è<br />

stato da lungo tempo auspicato da tutti i Consigli<br />

nazionali delle Professioni tecniche; stu<strong>di</strong> eseguiti dal<br />

nostro CNG, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri<br />

ed anche dall’OICE (l’organo <strong>di</strong> rappresentanza<br />

delle società <strong>di</strong> ingegneria), hanno da tempo evidenziato<br />

come il sistema delle offerte al massimo ribasso,<br />

legato anche alla mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina delle tariffe,<br />

ci ha condotto verso un andamento <strong>dei</strong> ribassi che<br />

hanno raggiunto un valore me<strong>di</strong>o pari ad oltre il 45%<br />

ed uno massimo superiore all’82% con punte dell’<br />

86% per le società <strong>di</strong> ingegneria. Questo andamento<br />

del “libero mercato”, oltre ad esasperare il regime concorrenziale,<br />

porta a conseguenti ed evidenti ripercussioni<br />

sulla qualità della progettazione; per noi geologi<br />

il problema <strong>di</strong>venta ancora più evidente quando<br />

l’importo su cui effettuare il ribasso include anche<br />

l’importo delle indagini o quando ci presentiamo alle<br />

gare in RTP. In pratica si sta verificando con la committenza<br />

pubblica quello che già da anni lamentavamo<br />

con la committenza privata, in cui l’onorario per<br />

la prestazione, se ancora <strong>di</strong> onorario si può parlare, è<br />

in continua e verticale <strong>di</strong>scesa nonostante l’introduzione<br />

delle NTC che avrebbero dovuto segnare la svolta<br />

qualitativa della nostra professione.<br />

Un tentativo per ridurre questa tendenza era stato<br />

fatto con la Determinazione AVCP n. 5 del 27 luglio<br />

scorso “Linee guida per l’affidamento <strong>dei</strong> servizi attinenti<br />

all’architettura ed all’ingegneria”, l’Autorità <strong>di</strong><br />

vigilanza sui contratti pubblici <strong>di</strong> lavori, servizi e forniture<br />

che, per quanto concerne la determinazione dell’importo<br />

a base <strong>di</strong> gara ha precisato che il corrispettivo<br />

va determinato applicando il D.M. 4 aprile 2001,<br />

almeno finché tale decreto non sarà sostituito da uno<br />

nuovo, emanato ai sensi dell’articolo 92, comma 2,<br />

del Co<strong>di</strong>ce, “tenendo conto delle tariffe previste per<br />

le categorie professionali interessate”; ma questa<br />

determinazione ha avuto poco seguito soprattutto in<br />

<strong>Sicilia</strong>, dove la Circolare dell’Assessorato <strong>Regionale</strong><br />

per i LL.PP. del 18/9/2006 ha stabilito un doppio regime<br />

normativo: per i lavori pubblici l’applicazione della<br />

normativa regionale mentre per i beni, servizi e forniture<br />

si rimanda al Co<strong>di</strong>ce 163/2006 con le successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni. Questa evidente con-<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

trad<strong>di</strong>zione, tutta isolana, consente attualmente una<br />

grande autonomia alle S.A., per cui si assiste continuamente<br />

a ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara con impostazioni completamente<br />

<strong>di</strong>fferenti, svariati criteri <strong>di</strong> scelta <strong>dei</strong> requisiti<br />

e forte permanenza del fattore <strong>di</strong>screzionalità.<br />

Da <strong>di</strong>versi mesi ormai, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>,<br />

insieme alle Consulte Regionali degli Architetti<br />

e degli Ingegneri ed a <strong>di</strong>verse associazioni <strong>di</strong> categoria,<br />

sta partecipando al Tavolo <strong>di</strong> Lavoro per gli appalti<br />

istituito dall’Assessore <strong>Regionale</strong> alle Infrastrutture<br />

e Mobilità, nelle cui sedute, spesso <strong>di</strong>battute, ha fornito<br />

il suo contribuito sia alla preparazione <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> proposte del mondo professionale siciliano rivolte<br />

al governo regionale, sia a puntualizzare le specifiche<br />

richieste della categoria <strong>dei</strong> geologi per quanto concerne<br />

la stesura delle Linee Guida del Co<strong>di</strong>ce; questo<br />

<strong>di</strong>alogo, che ha visto le professioni tecniche fare fronte<br />

unito, si è concretizzato in un Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo che<br />

impegna la Regione siciliana, ed i Comuni della <strong>Sicilia</strong>,<br />

nonché gli enti, le aziende e le società <strong>di</strong>pendenti<br />

o partecipate, a seguire, nell’effettuazione delle gare<br />

d’appalto <strong>di</strong> lavori e <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> servizi, una<br />

serie <strong>di</strong> criteri che anticipino il recepimento <strong>di</strong>namico<br />

del Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> Contratti secondo il quale l’unico<br />

criterio utilizzabile per la valutazione delle offerte è<br />

quello del “criterio dell’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa”.<br />

Ci auguriamo quin<strong>di</strong> che a breve non si sentirà più<br />

parlare <strong>di</strong> ribassi incre<strong>di</strong>bili, figli comunque <strong>di</strong> una<br />

situazione generale molto <strong>di</strong>fficile, <strong>di</strong> concorrenza esasperata,<br />

legata anche alla scarsità sul territorio <strong>di</strong> ban<strong>di</strong><br />

che consentano la partecipazione <strong>dei</strong> liberi professionisti<br />

senza vincoli a volte farraginosi. Tuttavia la<br />

norma in ingresso non è esente da pecche, poiché prende<br />

in considerazione come criteri l’adeguatezza dell’offerta;<br />

le caratteristiche metodologiche dell’offerta<br />

stessa; il ribasso percentuale unico in<strong>di</strong>cato nell’offerta<br />

economica, che non può essere superiore ad una<br />

percentuale che deve essere fissata nel bando <strong>di</strong> gara<br />

in relazione alla tipologia; la riduzione percentuale<br />

in<strong>di</strong>cata nell’offerta economica con riferimento al<br />

tempo, che non può essere superiore ad una percentuale<br />

che deve essere fissata nel bando <strong>di</strong> gara ed in<br />

ogni caso non superiore al 20%.<br />

Con tale sistema i due criteri <strong>di</strong> ribasso sull’importo<br />

e sul tempo potrebbero <strong>di</strong>ventare ininfluenti, nel<br />

caso in cui tutte le offerte attestassero il loro ribasso<br />

a quello massimo fissato dal bando <strong>di</strong> gara, lasciando<br />

ampio margine alle scelte <strong>di</strong>screzionali e lasciando<br />

l’Ente comunque libero <strong>di</strong> fissare il ribasso massimo<br />

consentito <strong>di</strong> volta in volta. Speriamo <strong>di</strong> non<br />

cascare dalla padella nella brace.<br />

Un cor<strong>di</strong>ale augurio <strong>di</strong> buon lavoro a tutti Voi<br />

Emanuele Doria<br />

(Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>)<br />

3


LA SCOPERTA DI UNA STRUTTURA MEGALITICA<br />

“DOLMEN” A GALENZO AQUILEA DI SCIACCA (AG)<br />

Francesco Lo Bue<br />

Geologo, libero professionista - franco.lobue@libero.it<br />

La presente nota illustra il ritrovamento <strong>di</strong> una struttura megalitica <strong>di</strong> tipo dolmenico, ubicata nel territorio<br />

RIASSUNTO<br />

<strong>di</strong> Sciacca in un’area prossima alla strada <strong>di</strong> scorrimento veloce per Palermo, a pochi chilometri dell’abitato.<br />

La scoperta effettuata occasionalmente durante lavori <strong>di</strong> rilevamento geologico potrebbe rivestire, se confermata dalle verifiche archeologiche,<br />

un importante interesse per la storia arcaica dell’isola e aprire nuovi orizzonti sulla conoscenza delle origini <strong>dei</strong> primi inse<strong>di</strong>amenti<br />

delle popolazioni saccensi. Anche dal lato geoculturale emergono contestualmente elementi <strong>di</strong> valore geomorfologico per la<br />

presenza <strong>di</strong> una falesia calcarenitica in un contesto <strong>di</strong> erosione e modellamento in cui la mano dell’uomo preistorico si è sovrapposta<br />

a quella delle azioni <strong>di</strong> lenta evoluzione geo<strong>di</strong>namica, riferibili all’Olocene. Dopo avere collocato il sito nel suo naturale contesto morfologico<br />

e geologico, nell’articolo si accenna al quadro storico-archeologico dell’area, già particolarmente ricca <strong>di</strong> sopravvivenze archeologiche<br />

e inserita nell’ambito del bacino termale <strong>di</strong> Sciacca, con le sue numerose e <strong>di</strong>versificate sorgenti termali.<br />

This note describes the <strong>di</strong>scovery of a megalithic dolmen type structure, located in the territory of Sciacca<br />

ABSTRACT<br />

in an area next to the south-western <strong>Sicilia</strong>n highway Sciacca-Agrigento, a few kilometres from the town.<br />

The <strong>di</strong>scovery was made occasionally during the work of a geological survey and could play, if confirmed by geological testings, a major<br />

interest in the archaic history of the island and open new horizons on the knowledge of the origins of the first settlements of Sciacca<br />

population. Elements of geomorphological value also emerge on the geo-cultural side because of the presence of a calcarenitic cliff in<br />

a context of erosion and modelling in which the hand of prehistoric man superimposed on the slow evolution of the shares of<br />

Geodynamics, referring to the Holocene.After placing the site in its natural, geological and morphological context, the article alludes to<br />

the historical and archaeological area, already very rich in archaeological survivals and placed in the spa basin of Sciacca, with its<br />

many and varied thermal springs.<br />

Lineamenti geomorfologici territoriali<br />

L’area, nella quale abbiamo in<strong>di</strong>viduato la presenza<br />

<strong>di</strong> una struttura megalitica risulta ubicata nella parte<br />

Est del territorio <strong>di</strong> Sciacca in contrada Galenzo Aquilea-San<br />

Giorgio. L’intera zona, che da decenni viene<br />

in<strong>di</strong>cata dagli stu<strong>di</strong>osi come sito <strong>di</strong> frequentazione<br />

arcaica è interessata dalla presenza <strong>di</strong> importanti rinvenimenti<br />

della preistoria siciliana tra cui il Dolmen<br />

<strong>di</strong> Fimmina Morta (<strong>di</strong>stante circa un chilometro dal<br />

luogo in esame) è ubicata a Sud-Est del Monte San<br />

Calogero, luogo preistorico <strong>di</strong> notevole valore archeologico.<br />

A Ovest il paesaggio e la morfologia del territorio<br />

sono caratterizzati dalla valle del torrente Carabollace<br />

che si sviluppa in un articolato e vasto bacino<br />

a reticolo fluviale che nel passato arcaico ha favorito<br />

le prime frequentazioni dell’uomo sicano ed elimo soprattutto<br />

alla foce del Carabollace ed è stato recentemente<br />

oggetto <strong>di</strong> scavi archeologici e stu<strong>di</strong> da parte<br />

della Sovrintendenza <strong>di</strong> Agrigento e del Laboratorio <strong>di</strong><br />

Archeologia della Normale <strong>di</strong> Pisa. Ricerche che hanno<br />

consentito <strong>di</strong> ricostruire un antico approdo navale alla<br />

foce del Carabollace (IV-VI sec. d.C., ed oltre), uno<br />

<strong>dei</strong> più importanti ancoraggi <strong>di</strong> Agrigento e del Lilibeo<br />

<strong>di</strong> navi provenienti dall’Africa.<br />

A Sud il territorio è dominato dal rilievo collinare<br />

<strong>di</strong> Monte Rotondo, mentre ad Est si eleva blandamente<br />

sul fondo-valle, con i sui contorni <strong>di</strong> quadrilatero<br />

irregolare, una estesa formazione <strong>di</strong> calcarenite<br />

rossastra del Calabriano, ricca <strong>di</strong> un notevole conte-<br />

4<br />

Fig. 1. Ubicazione del sito megalitico.<br />

nuto fossile <strong>di</strong> pectini<strong>di</strong>, echini<strong>di</strong> e molluschi. Dai<br />

rilievi eseguiti si evidenzia che la formazione si estende<br />

per largo tratto verso oriente con significativi affioramenti<br />

solo in parte mascherati da modesti depositi<br />

<strong>di</strong> detrito <strong>di</strong> falda della potenza variabile <strong>di</strong> 2,00 –<br />

3,00 m. Da un punto <strong>di</strong> vista strutturale gli affioramenti<br />

mostrano una notevole quiete tettonica attestata<br />

dalla giacitura pressocchè orizzontale degli strati, a<br />

<strong>di</strong>fferenza della zona imme<strong>di</strong>atamente a Sud del monte<br />

Cronio dove si hanno frequenti rotture <strong>di</strong> pendenza<br />

attribuibili a <strong>di</strong>scontinuità strutturali. Il complesso<br />

megalitico oggetto dello stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> quota 66 m SLM,<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


icade su una formazione argillosa azzurrina <strong>di</strong> consistenza<br />

me<strong>di</strong>amente plastica che include piccoli cristalli<br />

<strong>di</strong> gesso secondario (Pliocene me<strong>di</strong>o), sottostante<br />

alle bancate <strong>di</strong> calcareniti del terrazzo marino che<br />

affiorano poco lontano, contestuali a Monte Rotondo.<br />

La posizione geografica del sito è definita dalle coor<strong>di</strong>nate:<br />

Lat 37°30’05.00”N; Long 13°09’15.35”E.<br />

Cenni storico-archeologici del territorio<br />

Abbiamo poche testimonianze documentate del<br />

Paleolitico <strong>di</strong> Sciacca, certamente, quando gli effetti<br />

della glaciazione <strong>di</strong> Wurm si estinsero definitivamente<br />

i territori della <strong>Sicilia</strong> ed in particolare quelli meri<strong>di</strong>onali,<br />

furono frequentati verosimilmente dall’uomo<br />

Sapiens, che trovò queste aree ben adatte alle necessità<br />

primor<strong>di</strong>ali della vita quoti<strong>di</strong>ana in forza soprattutto<br />

della ricchezza e <strong>di</strong>ffusione della fauna e della flora.<br />

Infatti, nella parte a Nord e Nord-Est <strong>di</strong> Sciacca sono<br />

stati ritrovati numerosi resti <strong>di</strong> cinghiali e cervi, databili<br />

in questo periodo (Politi A1 ). Negli anni sessanta<br />

una accurata esplorazione all’interno della grotta “Lisaredda”<br />

ha permesso il ritrovamento <strong>di</strong> una cospicua<br />

presenza <strong>di</strong> resti faunistici che indussero a ritenere il<br />

sito uno stanziamento cavernicolo. In una località sita<br />

tra Sciacca e Menfi – Bertolino <strong>di</strong> mare, contrada<br />

Cavarretto sono stati rinvenuti manufatti, datati nel<br />

Paleolitico inferiore, con le caratteristiche del ciottolo<br />

lavorato, riferibili alla facies della Plebble Culture e<br />

degli hacheraux (accette). Ancora a Capo San Marco,<br />

a Rocca Ficuzza, al Nadorello, a Sud del monte Kronio<br />

e nelle vicinanze della Grotta Gallo, risultano ritrovati<br />

da Giulio Perotti2 alcuni chopper (ciottoli lavorati),<br />

pietre scheggiate a forma <strong>di</strong> utensili ed amigdale.<br />

Il passaggio al Neolitico viene a manifestarsi, come<br />

testimoniano le sequenze stratigrafiche, con le prime<br />

testimonianze <strong>di</strong> manipolazione dell’argilla (prime<br />

presenze <strong>di</strong> ceramiche, seppur molto ru<strong>di</strong>mentali),<br />

nuove strategie <strong>di</strong> caccia con mezzi più perfezionati,<br />

prime coltivazioni. Secondo una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con analisi<br />

ra<strong>di</strong>ometriche3 eseguite in rinvenimenti nella <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale presso la Grotta dell’Uzzo (Tp), possiamo<br />

in<strong>di</strong>care la metà del VI millennio a.c. come la<br />

data dell’inizio della periodo Neolitico. Alcune testimonianze<br />

<strong>di</strong> stanziamenti neolitici nel territorio <strong>di</strong><br />

Sciacca vengono registrati negli anni ’60 in contrada<br />

Tranchina con frammenti <strong>di</strong> lamine, <strong>di</strong> selci o <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>ana.<br />

Interessanti sono i rinvenimenti <strong>di</strong> ceramica<br />

1 Politi A., La preistoria dell’agro saccense, Seskera, anno I, n° 1, 1964.<br />

2 Perotti G., Nelle profon<strong>di</strong>tà del Monte Kronio, AA.VV. Le Terme <strong>di</strong><br />

Sciacca, Palermo 1996.<br />

3 D. Cocchi Genick, Manuale <strong>di</strong> Preistoria, Neolitico, volume II Octavo,<br />

Firenze 1994, pp. 270-275. M. Cipolloni Sampò, Il Neolitico nell’Italia<br />

Meri<strong>di</strong>onale e in <strong>Sicilia</strong>, in A. Gui<strong>di</strong> - M. Piperno (a cura <strong>di</strong>),<br />

Italia preistorica, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 334-365.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Fig. 2. Schizzo pittorico del sito megalitico.<br />

monocroma rossastra (tardo neolitico) attribuiti per gli<br />

evidenti elementi cromatici e stilistici, con fini anse<br />

a tronchetto, allo stile Diana, <strong>di</strong>ffuso in tutta la <strong>Sicilia</strong><br />

(villaggio Pirrone sul Dirillo, Ragusa; Megara<br />

Hyblea, Matrensa, Biancavilla, Catania; piano Vento,<br />

Agrigento). L’archeologo-speleologo S. Tinè 4 , sempre<br />

negli anni sessanta, definisce i ritrovamenti <strong>di</strong> ceramica<br />

all’interno delle grotte del monte San Calogero:<br />

“Stile o facies del Kronio”, che risulta del tutto simile<br />

e pressoché contemporanea alla facies <strong>di</strong> Stentinello,<br />

affiorante nel siracusano ed inquadrabile sempre<br />

nel Neolitico, come i rinvenimenti <strong>di</strong> c.da San Marco.<br />

A partire del III millennio a.c. il quadro evolutivo<br />

archeologico dell’area si presenta più articolato e<br />

<strong>di</strong>versificato. In questa area Sud della <strong>Sicilia</strong> occidentale<br />

si impone come manifestazione particolarmente<br />

importante la facies del bicchiere campaniforme alla<br />

quale risulta associato nell’Isola, ma anche in tanti<br />

altri siti europei, il fenomeno della presenza dolmenica,<br />

seppur sparuta. Così scrive S. Tusa 5 sulle strutture<br />

dolmeniche siciliane e sul rapporto con la cultura<br />

del Bicchiere Campaniforme: “... in molti casi tali<br />

sepolcri, analogamente alla <strong>Sicilia</strong>, sono associati a<br />

ceramiche campaniformi offrendo utili in<strong>di</strong>cazioni a<br />

proposito della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tale tipologia al livello<br />

me<strong>di</strong>terraneo ... in questa area dell’isola riesce a<br />

penetrare portando con sé, certamente, anche valori<br />

4 Tinè S., Saggi <strong>di</strong> scavo nella Galleria del Fico della grotta “Stufe<br />

<strong>di</strong> San Calogero” sul monte Cronio <strong>di</strong> Sciacca, in Società Alpina<br />

delle Giulie, 1962; Lo stile del Cronio in <strong>Sicilia</strong> lo stile <strong>di</strong> Ghar<br />

Dalam a Malta e la successione del Neolitico nelle due isole, in Atti<br />

XIII Riun. Scient. Ist. Ital. <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria, Siracusa-Malta<br />

22-26 Ottobre 1968, Firenze 1971.<br />

5 Tusa S., Sole, astri e preistoria in <strong>Sicilia</strong>: rapporti tra morfologia<br />

ed orientamento nelle architetture rituali siciliane dal IV millennio al<br />

II millennio a.c., rel. all’Accademia Naz. Dei Lincei, 15/05/2000, convegno<br />

“L’uomo antico ed il cosmo”.<br />

5


e caratteri simbolici e spirituali che possono avere un<br />

riflesso proprio negli orientamenti...<br />

Il megalitismo dolmenico presenta in <strong>Sicilia</strong> poche<br />

decine <strong>di</strong> evidenze, a questo proposito osserviamo che,<br />

nel contesto nazionale, solo in Puglia e in Sardegna,<br />

aree geografiche, per le loro peculiarità sismiche poco<br />

colpite da intensi terremoti, sono ancora numerose le<br />

presenze <strong>di</strong> dolmen. Cre<strong>di</strong>amo, pertanto, che questo<br />

non sia solo una casualità. Sicuramente la <strong>di</strong>ffusa<br />

antropizzazione del territorio non ha favorito, in genere,<br />

la sopravvivenza <strong>di</strong> queste antichissime strutture,<br />

che peraltro, a <strong>di</strong>fferenza delle tombe ipogeiche presentano<br />

una notevole monumentalità e risultano, pertanto,<br />

più esposte a manomissioni e danneggiamenti<br />

talvolta irreparabili, che determinano la loro scomparsa<br />

dal territorio che li ha ospitato per migliaia <strong>di</strong> anni.<br />

La scoperta del megalito <strong>di</strong> contrada Galenzo Aquilea-<br />

San Giorgio è destinata ad incrementare ulteriormente<br />

il patrimonio archeologico della città <strong>di</strong> Sciacca, ma<br />

soprattutto potrà contribuire alla ricostruzione e datazione<br />

cronologica <strong>dei</strong> siti dolmenici in <strong>Sicilia</strong> ancora<br />

non ben definiti. Sono, infatti, limitati ad una decina i<br />

ritrovamenti <strong>di</strong> dolmen stu<strong>di</strong>ati e riconosciuti come tali<br />

finora in tutta l’isola. Nella parte occidentale ne sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati solo due, uno a Mura Pregne, alle pen<strong>di</strong>ci<br />

del monte Castellaccio (Termini Imerese) ed un<br />

altro a Sciacca in contrada Fimmina Morta ad un chilometro<br />

circa a Sud-Est del megalito in esame <strong>di</strong> cui<br />

solo oggi viene rivelata l’esistenza.<br />

Caratteri morfometrici del megalito<br />

Si accede al sito in oggetto dalla strada statale Sciacca<br />

– Agrigento, all’altezza dello svincolo che porta in<br />

contrada San Giorgio, da qui percorrendo una stradella<br />

laterale, all’incirca in corrispondenza <strong>di</strong> un cavalcavia,<br />

ci si immette in un’area che in modo <strong>di</strong>retto evidenzia<br />

la struttura arcaica megalitica. Il sito, che ospita<br />

il dolmen, si colloca in una ristretta area <strong>di</strong> circa 300<br />

mq <strong>di</strong> forma poligonale irregolare. Da Nord è limitato<br />

da una stradella privata che immette a circa 300 mt<br />

a costruzioni ivi presenti. Nel pianoro che delimita il<br />

sito in esame si <strong>di</strong>stinguono cinque corpi lapi<strong>dei</strong> ciclopici<br />

<strong>di</strong> calcarenite giallina in parte antropizzati la cui<br />

posizione relativa non sembra occasionale come a<br />

mostrare un unico contesto sepolcrale. Verso Est emerge<br />

un corpo con una forma a cupola, scavata in modo<br />

evidente nella sua parte Sud frontale, segue la struttura<br />

megalitica in oggetto, che per <strong>di</strong>mensioni e monumentalità<br />

emerge su tutti gli altri corpi presenti. Più ad<br />

Ovest affiora un megalito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte, ma<br />

anche questo con evidenti segni e incavi scolpiti da<br />

antica mano. Un aspetto emblematico è tutto da investigare<br />

e la presenza <strong>di</strong> altri due megaliti <strong>di</strong> natura calcarenitica:<br />

il primo con una forma a stele, posto a circa<br />

6<br />

Fig. 3. Evoluzione antropica del sito.<br />

Fig. 4. Il “dolmen” sopravvissuto.<br />

<strong>2011</strong><br />

1990<br />

tre metri dal megalito principale con evidenti segni incisi.<br />

Il secondo costituisce, approssimativamente, uno <strong>dei</strong><br />

lati perimetrali, quello Ovest, <strong>di</strong> questa area: ha una<br />

lunghezza frontale <strong>di</strong> circa 5,00 metri, con chiare tracce<br />

scolpite in negativo <strong>di</strong> forma rotondeggiante, del<br />

tutto simili a quelli degli altri corpi litologici. Nel piedritto,<br />

lato Ovest, sono rilevabili due incisioni <strong>di</strong> circa<br />

60 cm paralleli con un’altra incisione trasversale, oltre<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


a fossette circolari simili a quelle rilevate negli altri<br />

corpi litologici. Ad un dettagliato rilievo presenta una<br />

altezza <strong>di</strong> circa 3,40 metri, con una larghezza <strong>di</strong> circa<br />

4,80 metri ed una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 2,40 metri circa. Sparsi<br />

in tutta l’area si rilevano, come descritto, esotici e<br />

blocchi calcarenitici antropizzati da tagli e piccole<br />

forme da decifrare evidentemente collegabili con il dolmen<br />

e numerosi interventi antropici che potrebbero<br />

essere stati prodotti da coloro che abitarono questi luoghi<br />

nell’antichità. I due piedritti verticali risultano in<br />

buono stato <strong>di</strong> conservazione, sorreggono il lastrone<br />

orizzontale che evidenzia un ce<strong>di</strong>mento nella parte centrale,<br />

causato dall’azione erosiva millenaria e dalla<br />

durabilità della struttura calcarenitica, ma anche dall’attività<br />

delle piante e <strong>dei</strong> muschi che si rinvengono<br />

nella parte superiore del lastrone orizzontale. Fortunatamente<br />

non abbiamo rilevato nell’area del ritrovamento<br />

significativi segni <strong>di</strong> alterazione antropica recente<br />

che possano aver compromesso <strong>di</strong>rettamente il dolmen<br />

sopravvissuto, oltre a quelli precedentemente descritti.<br />

Purtroppo bisogna rilevare che gli inse<strong>di</strong>amenti abitativi,<br />

posti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze costituiscono un<br />

impatto negativo al paesaggio geoarcheologico locale<br />

togliendo non poco del primitivo fascino del sito che<br />

merita <strong>di</strong> essere adeguatamente recuperato e tutelato.<br />

Valutazioni e considerazioni<br />

comparative con altri siti dolmenici<br />

Ad un primo confronto con il dolmen <strong>di</strong> Fimmina<br />

Morta, il nuovo ritrovamento si presenta con una maggiore<br />

monumentalità e, forse, più antico. Il primo, infatti,<br />

costituito da un grande masso errante, scavato verso<br />

l’interno nella sua parte centrale per ricavarne un’area<br />

funeraria, lo possiamo classificare come un pseudodolmen.<br />

Non risponde infatti ad una caratterizzazione<br />

classica con due piedritti ed uno lastrone <strong>di</strong> copertura;<br />

inoltre, l’orientamento è determinato dalla posizione<br />

del corpo in situ e dall’andamento morfologico del<br />

declivio volto verso oriente. Al contrario la struttura<br />

megalitica <strong>di</strong> recente ritrovamento presenta, invece, una<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Tav. 1 - Morfometria del dolmen<br />

Altezza (m) Larghezza (m) Lunghezza (m)<br />

Dimensioni della struttura megalitica 3,38 2,40 4,48<br />

Piedritto sinistro 2,31 1,29 1,37<br />

Piedritto destro 2,31 2,52 Spessore<br />

Lastrone orizzontale <strong>di</strong> copertura (architrave) Lunghezza 2,46<br />

2,38<br />

Spessore<br />

2,56 1,15<br />

Litologia Calcarenite pleistocenica<br />

classica architettura dolmenica costituita da due piedritti<br />

ed un lastrone d’architrave, ed, inoltre, un orientamento<br />

Nord-Sud con <strong>di</strong>rezione assiale sul solstizio<br />

d’estate, il punto massimo <strong>di</strong> altezza del Sole. Ad un<br />

primo esame mostra tutte le caratteristiche <strong>di</strong> una struttura<br />

megalitica dolmenica, probabilmente con rituale<br />

sepolcrale, il primo rinvenimento in <strong>Sicilia</strong> occidentale,<br />

fra le pochissime nel contesto dell’area del mare<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Abbiamo anche notizia, non ancora verificata<br />

sul piano archeologico, <strong>di</strong> un dolmen presso il<br />

comune <strong>di</strong> Santa Margherita del quale ci riproponiamo<br />

<strong>di</strong> acquisire più ampia documentazione. Il dolmen<br />

<strong>di</strong> Mura Pregne a Termini Imerese o il dolmen <strong>di</strong> Avola<br />

nel siracusano hanno una struttura architettonica complessiva<br />

leggermente <strong>di</strong>versa. Una evidente somiglianza<br />

risulta con il dolmen <strong>di</strong> Roknia in Algeria. Gli stu<strong>di</strong><br />

archeologici, i rilievi scientifici e le analisi, che saranno<br />

eseguite dagli esperti archeologi della storia arcaica<br />

siciliana, consentiranno <strong>di</strong> eliminare le ultime indeterminazioni<br />

e incertezze sull’origine e funzione del<br />

megalito in esame. I preliminari rilievi e grafici eseguiti<br />

nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ci hanno permesso <strong>di</strong> determinare<br />

una prima ubicazione planimetrica, spaziale e<br />

<strong>di</strong>mensionale del dolmen e <strong>dei</strong> vari corpi megalitici<br />

presenti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze, inoltre <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare<br />

alcuni tratti <strong>di</strong> forme incise nella roccia, ancora da<br />

decifrare e il loro stato <strong>di</strong> conservazione che tutto sommato<br />

mostra <strong>di</strong> avere ben reagito alla vetusta del tempo.<br />

Si deve auspicare che le osservazioni e i dati rilevati<br />

possano essere utili alle autorità preposte, alle quali<br />

sottoponiamo la seguente nota, che riteniamo possa<br />

essere presa in considerazione come un iniziale contributo<br />

per successivi stu<strong>di</strong> e aprire la strada verso un’azione<br />

<strong>di</strong> recupero e tutela del sito.<br />

L’Autore ringrazia sentitamente l’archeologo Primo<br />

Veneroso per il contributo scientifico alla ricerca e,<br />

inoltre, la prof.ssa Antonella Barone per i suoi preziosi<br />

consigli.<br />

I <strong>di</strong>segni sono a cura <strong>di</strong> Gabriella Lo Bue, le foto <strong>di</strong><br />

Francesco Lo Bue.<br />

7


Bibliografia<br />

Aureli A., Bacino termale <strong>di</strong> Sciacca (<strong>Sicilia</strong> S.O.), caratteristiche<br />

idrogeologiche e vulnerabilità, Pitagora e<strong>di</strong>trice Bologna, 1996.<br />

Bernabò Brea L., La <strong>Sicilia</strong> prima <strong>dei</strong> Greci, Milano, 1958.<br />

Bernabò Brea L., Il Neolitico e la prima civiltà <strong>dei</strong> metalli nell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale, Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sulla Magna Grecia,<br />

1962, Taranto.<br />

Bernabò Brea L., Il Neolitico me<strong>di</strong>terraneo occidentale, Sources<br />

Archéologiquesde la civilisation éuropéenne, Actes du Colloque<br />

International A.I.E.S.E.E., 1970, Bucarest.<br />

Bernabò Brea L., L’età del rame nell’Italia insulare: la <strong>Sicilia</strong> e le<br />

isole Eolie, Rassegna <strong>di</strong> Archeologia, 1988.<br />

Bovio Marconi J., Sulla <strong>di</strong>ffusione del Bicchiere Campaniforme in<br />

<strong>Sicilia</strong>, Kokalos, IX, 1963.<br />

Camerata Scovazzo R., Ricerche nel territorio <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

Belice: materiali e documenti ine<strong>di</strong>ti, Kokalos XXIV, 1978.<br />

Caminneci V. Tra il mare ed il fiume. Dinamiche inse<strong>di</strong>ative nella <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale in età tardo antica: il villaggio in c.da Carabollace<br />

(Sciacca). Ass. Internazionale <strong>di</strong> Archeologia Classica, 2010.<br />

Cantone S., Il dolmen <strong>di</strong> Sciacca, in “<strong>Sicilia</strong>”, n° 82, Palermo 1977.<br />

Cassar F., Storia <strong>di</strong> Sciacca dalle origini al sec XIV, ed. Acta <strong>Sicilia</strong>e,<br />

Sciacca, 1997.<br />

Ciaccio M., Sciacca. Notizie storiche e documenti. (a cura <strong>di</strong> F. Lo<br />

Bue), Ed. Storiche Saccensi, 1988.<br />

Cipolloni Sampò, M., Dolmen, “architetture preistoriche in Europa”,<br />

Roma 1990.<br />

Daniel G.E., The Megalith Buildres of Western Europe, London 1958.<br />

Grana A., Orientamenti astronomici <strong>dei</strong> Dolmen <strong>di</strong> La Masecca a<br />

Rignano Garganico, San Nicandro Garganico, 2010.<br />

Lo Bue F., Geografia termale della <strong>Sicilia</strong>: principali caratteristiche<br />

idrogeologiche, tesi <strong>di</strong> laurea, 1976.<br />

Mascle G. H., Etude géologique des monts Sicani. Rivista italiana <strong>di</strong><br />

Paleontologia e Stratigrafia, Memoria XVI, Milano, 1979.<br />

Mc Connel B., Indagini preistoriche nel territorio <strong>di</strong> Ribera (Ag): le<br />

tombe dell’età del rame in contrada Castello ed a Cozzo Mastrogiovanni,<br />

<strong>Sicilia</strong>.<br />

Panorama, (settimanale), Un dolmen calamita gli archeologi in <strong>Sicilia</strong>,<br />

n° 6, 03/1963.<br />

Pellegrini E., Il mondo delle pietre giganti, in “Archeo” n° 98, aprile<br />

1993.<br />

Politi A., La Preistoria nell’agro saccense, Seskera, anno 1, n° 1,<br />

1964.<br />

Pozzi A., Megalitismo. Architettura sacra della Preistoria, Società<br />

archeologica comense, 2009.<br />

Scuderi S., I Sicani nel territorio <strong>di</strong> Santa Margherita <strong>di</strong> Belice. Atti<br />

del convegno antiche genti <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> tra Mito, Storia e Tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Pro-Loco “Gattopardo-Belice”, Gennaio 2000.<br />

Tinè S., Lo stile del Cronio in <strong>Sicilia</strong>, lo stile <strong>di</strong> Ghar Dalam a Malta<br />

e la successione del Neolitico nelle due isole, in Atti XIII Riunione<br />

Sc. Ital. <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria, Siracusa-Malta 22-26 Ottobre<br />

1968, Firenze 1971.<br />

Tusa S., The Megalith Builders and Sicily, Journal Me<strong>di</strong>terraneam<br />

Stu<strong>di</strong>es, 1991.<br />

Tusa S., <strong>Sicilia</strong> Preistorica, Dario Flaccovio e<strong>di</strong>tore, Palermo 1994.<br />

Tusa S., Il megalitismo e la <strong>Sicilia</strong>, in “Prima <strong>Sicilia</strong>. Alle origini<br />

della società siciliana”, Regione <strong>Sicilia</strong>, Ass. Beni culturali, 1997.<br />

Tusa S., Sole, Astri e Preistoria in <strong>Sicilia</strong>, rel. all’Accademia Nazionale<br />

del Lincei, 15/05/2000, Convegno “L’uomo antico e il cosmo”.<br />

Veneroso P., Osservazioni tecniche sulle ceramiche campaniformi siciliane.<br />

In Tusa S. (a cura <strong>di</strong>). La preistoria del Basso Belice e<br />

della <strong>Sicilia</strong> meri<strong>di</strong>onale nel quadro della preistoria siciliana e<br />

me<strong>di</strong>terranea. Palermo 1994.<br />

Veneroso, P., Il Melqart <strong>di</strong> Sciacca e l’Adad <strong>di</strong> Selinunte, Seskera<br />

anno II, n° 4, 1996.<br />

Whitehouse R., Megakiths of the Central Me<strong>di</strong>terraneam, C. Renfrew<br />

(ed.), The Megalithic Monuments of Western Europe, London<br />

1981.<br />

Il Premio <strong>di</strong> laurea “Gaetano Ferruzza”<br />

A Sabrina Polizzi la Prima e<strong>di</strong>zione<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> ha istituito<br />

nel novembre del 2009, il premio <strong>di</strong> laurea intitolato<br />

ed ispirato alla memoria del Geol. Gaetano Ferruzza.<br />

Alla sua prima e<strong>di</strong>zione, il premio si è<br />

focalizzato sulla geologia marina, materia particolarmente<br />

sentita dal compianto collega. Pregevole l’accoglienza<br />

nei giovani laureati che hanno presentato<br />

numerosi elaborati, per i quali la commissione esaminatrice<br />

ha dovuto compiere un serio sforzo per operare<br />

la scelta del vincitore. La Dott.ssa Sabrina Polizzi<br />

con la tesi <strong>di</strong>laurea dal titolo “Rilievo morfo-batimetrico<br />

<strong>di</strong> un settore dell’off-shore della <strong>Sicilia</strong> Nord<br />

Occidentale me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> dati sismo acustici”,<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cata l’assegno <strong>di</strong> € 2.500. La commissione,<br />

presieduta dal Prof. Giovanni Randazzo dell’Università<br />

<strong>di</strong> Messina e composta dai Consiglieri Pietro<br />

Todaro, Giovanni Noto e Saro Di Raimondo, ha motivato<br />

tale scelta perchè “il lavoro presentato oltre all’originalità<br />

degli argomenti trattati utilizza una metodologia<br />

avanzata, raggiungendo risultati ottimali anche<br />

nelle refluenze pratiche”. Con l’occasione, il Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> esprime i migliori auguri alla vincitrice,<br />

dando appuntamento ai giovani colleghi laureatisi<br />

nel triennio 2008-2010 alla seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

Premio <strong>di</strong> Laurea con tema “Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico nel territorio siciliano”.<br />

8<br />

Alcuni elementi morfobatimetrici riconosciuti nell’offshore<br />

della <strong>Sicilia</strong> nord-occidentale: a) canyon presenti nel Golfo<br />

<strong>di</strong> Palermo; b) canyon presenti nel Golfo <strong>di</strong> Castellammare;<br />

c) lineamenti tettonici presenti lungo la scarpata continentale<br />

dell’offshore <strong>dei</strong> Monti <strong>di</strong> Palermo; d) frana riconosciuta<br />

lungo la scarpata continentale.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


LA “CRISI DI SALINITÀ MESSINIANA”<br />

E LE EVAPORITI SICILIANE<br />

Roberto Gulli - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e del Mare - Università <strong>di</strong> Palermo - robertogulli@tin.it<br />

Durante il Messiniano il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo fu caratterizzato da un ra<strong>di</strong>cale cambiamento delle con<strong>di</strong>zio-<br />

RIASSUNTO<br />

ni ambientali. Tale cambiamento è testimoniato dalla presenza nell’area me<strong>di</strong>terranea, ed in particolare in Italia,<br />

<strong>di</strong> cospicui se<strong>di</strong>menti evaporitici (risalenti al Messiniano, Miocene sup.) la cui formazione è riconducibile alla cosiddetta Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana.<br />

I più importanti depositi evaporitici messiniani italiani sono stati rinvenuti, in affioramento e nel sottosuolo, in <strong>Sicilia</strong> (Gruppo della<br />

Gessoso-Solfifera), nella Catena Appenninica (Vena del Gesso) e nell’Italia settentrionale. La ricostruzione degli eventi deposizionali correlati<br />

alla Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana ha favorito, nel corso degli ultimi decenni, lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti ipotesi e modelli circa l’evoluzione<br />

paleoambientale del Me<strong>di</strong>terraneo avvenuta nel corso del tardo Miocene ed, in particolare, durante il Messiniano. Gli stu<strong>di</strong> multi<strong>di</strong>sciplinari<br />

effettuati sui depositi evaporitici, rinvenuti in varie parti del bacino me<strong>di</strong>terraneo, hanno contribuito alla ricostruzione dell’articolata storia<br />

deposizionale del Messiniano che è stata sud<strong>di</strong>visa in tre fasi principali: una fase preevaporitica (7,25-5,96 Ma), durante la quale i se<strong>di</strong>menti<br />

si sono formati in un ambiente caratterizzato da acque profonde (depositi preevaporitici); una fase evaporitica (5,96 – 5,61 Ma), durante<br />

la quale si formarono i depositi evaporitici nei bacini; ed una fase post evaporitica durante la quale si depositarono, all’inizio dello Zancleano<br />

(Pliocene inf.), i se<strong>di</strong>menti riconducibili alla facies Lago-Mare (5,61 – 5,33 Ma). La fase Lago-Mare segnò la fine della CSM e l’inizio<br />

del ritorno del Me<strong>di</strong>terraneo alle con<strong>di</strong>zioni marine normali. In <strong>Sicilia</strong>, i principali depositi evaporitici si trovano, in affioramento e nel sottosuolo,<br />

nell’area centro meri<strong>di</strong>onale (Bacino <strong>di</strong> Caltanissetta) ed occidentale dell’isola. Sotto il profilo litostratigrafico, le evaporiti siciliane<br />

afferiscono al Gruppo della Gessoso Solfifera. Questa unità, nell’ambito della successione litostratigrafica del Messiniano della <strong>Sicilia</strong>, giace<br />

sulla Fm. Tripoli (Messiniano sup., depositi preevaporitici) ed è ricoperta dalla Fm. Trubi (Pliocene inf. – me<strong>di</strong>o, depositi postevaporitici).<br />

During the Messinian, the Me<strong>di</strong>terranean basin was characterized by a drastic change of environmental con-<br />

ABSTRACT<br />

<strong>di</strong>tions. Such change is possible to see by the presence in the Me<strong>di</strong>terranean area, and specially in Italy, of<br />

appreciable evaporite se<strong>di</strong>ments (Messinian evaporites, upper Miocene) the formation of which is referable to Messinian Salinity Crisis.<br />

The most important italian messinian evaporite deposits have been found ? on the surface and subsurface ? in Sicily (Gessoso-Solfiera<br />

Group), in the Appennines (Vena del Gesso) and in the northern Italy. The reconstruction of the depositional events related to the Messinian<br />

Salinity Crisis, in recent decade, has permitted the development of various hypotheses and models about the palaeoenvironmental<br />

evolution of Me<strong>di</strong>terranean during the late Miocene and, in particular, during the Messinian. Multi<strong>di</strong>sciplinary stu<strong>di</strong>es which were done<br />

about the evaporitic deposits, found in various parts of the Me<strong>di</strong>terranean basin, have contributed to the reconstruction of the Messinian<br />

depositional history which was <strong>di</strong>vided into three main phases: pre-evaporite phase (7,25-5,96 Ma), characterized by the presence<br />

of deposits formed in deep water (pre-evaporitic deposits); evaporite phase (5,96 – 5,61 Ma), during which were formed evaporitic deposits<br />

within the basins; post-evaporite phase during which were deposited, at the start of the Zanclean (lower Pliocene), se<strong>di</strong>ments referable<br />

to the Lago-Mare facies (5,61 – 5,33 Ma). The Lago-Mare phase marked the end of MSC and start of the return of the normal<br />

marine con<strong>di</strong>tions of the Me<strong>di</strong>terranean. In Sicily, the main evaporitic deposits are located ? on the surface and subsurface ? in the southern<br />

(Caltanisseta basin) and western area of the island. The sicilian evaporites belong to the Gessoso-Solfifera Group. This unit, in the<br />

messinian lithostratigraphic succession of Sicily, is located above the Fm. Tripoli (upper Messinian, pre-evaporitic deposits) and below the<br />

Fm. Trubi (lower - middle Pliocene, post-evaporitic deposits).<br />

1. Evoluzione <strong>dei</strong> modelli<br />

interpretativi della CSM<br />

La Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana, nonostante la sua<br />

breve durata (circa 700 mila anni), rappresenta un’importante<br />

fase della storia del Me<strong>di</strong>terraneo durante la<br />

quale avvennero profon<strong>di</strong> e ra<strong>di</strong>cali cambiamenti<br />

ambientali.<br />

L’interpretazione <strong>di</strong> questo evento geologico è stata<br />

caratterizzata, nel tempo, dalla coesistenza <strong>di</strong> modelli<br />

interpretativi <strong>di</strong>fferenti, a volte anche contrastanti,<br />

circa i meccanismi responsabili delle variazioni delle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali preesistenti del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Variazioni chimiche e fisiche che condussero, ben presto,<br />

alla formazione <strong>di</strong> spessi e <strong>di</strong>ffusi depositi evaporitici<br />

in tutto il bacino me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Le premesse della crisi <strong>di</strong> salinità del Miocene<br />

superiore vanno ricercate in<strong>di</strong>etro nel tempo, nel Miocene<br />

me<strong>di</strong>o, quando la comunicazione tra la Parateti-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

de ed il Me<strong>di</strong>terraneo venne interrotta a causa del sollevamento<br />

crostale prodotto dall’orogenesi alpina.<br />

Prima <strong>di</strong> allora, durante l’Oligocene, il collegamento<br />

tra il Me<strong>di</strong>terraneo e la Paratetide era ancora stabile.<br />

L’oceano della Paratetide a quel tempo rappresentava<br />

un braccio <strong>di</strong> mare settentrionale della Tetide<br />

che ricopriva parte dell’Europa centrale e l’Asia occidentale<br />

con acque poco profonde, fig. 1.<br />

Successivamente, la Paratetide venne separata ed<br />

isolata dalla Tetide a causa dell’orogenesi alpina<br />

durante la quale si formarono le catene delle Alpi, <strong>dei</strong><br />

Carpazi, delle Dinari<strong>di</strong>, ecc.<br />

Questo evento trasformò progressivamente la Paratetide<br />

in un bacino interno isolato.<br />

Occlusa la Paratetide, il Me<strong>di</strong>terraneo si trasformò<br />

in un grande bacino profondo, tributario dell’Atlantico,<br />

caratterizzato da una scarsa circolazione termoalina<br />

causata dagli scambi piuttosto limitati con le<br />

masse d’acqua atlantiche. Questi scambi si sarebbero<br />

9


ealizzati attraverso <strong>di</strong>verse vie d’acqua che collegavano<br />

l’Oceano Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo, in particolare<br />

attraverso il “Corridoio Betico” (Spagna) e il<br />

“Corridoio Rifano” (Marocco settentrionale) che erano<br />

due vie d’acqua epicontinentali (in pratica localizzate<br />

su crosta continentale) poco profonde (da alcune<br />

decine a poche centinaia <strong>di</strong> metri), figura 2.<br />

Durante il Miocene superiore, la comunicazione tra<br />

l’Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo s’interruppe a causa<br />

della chiusura <strong>dei</strong> corridoi d’acqua preesistenti, tra<br />

7,6Ma e 6,8Ma (secondo Martín et alii, 2000; Garcés<br />

et alii, 2001) o 6,0Ma e 5,65–5,4Ma (secondo Krijgsman<br />

et alii, 1996, 1999b; Warny et alii, 2003). Per<br />

spiegare questo evento sono state ipotizzate <strong>di</strong>verse<br />

possibili cause quali il sollevamento tettonico dell’area<br />

– come conseguenza degli eventi tettonici compressivi<br />

che innescarono o riattivarono il sollevamento<br />

delle catene circumme<strong>di</strong>terranee (Pedley e Grasso,<br />

1993; Butler et alii, 1995, 1999) – il concomitante<br />

cambiamento delle con<strong>di</strong>zioni climatiche globali che<br />

produssero un aumento del volume <strong>dei</strong> ghiacci dell’Antartide<br />

(durante il tardo Messiniano) che portò,<br />

per conseguenza, ad un abbassamento generale del<br />

livello del mare (Hsü et alii, 1973, 1978; Hodell et<br />

alii, 1986; Cita & Corselli, 1993; Robertson, 1998);<br />

il raccorciamento crostale orizzontale causato dalla<br />

formazione <strong>di</strong> falde tettoniche (Weijermars, 1988).<br />

L’entità dell’abbassamento del livello del mare a<br />

livello globale per alcuni autori raggiunse un valore<br />

<strong>di</strong> alcune decine <strong>di</strong> metri (Aharon et alii, 1993; Hodell<br />

et alii, 2001) mentre per altri un valore fino a 80 –<br />

100 m (Zhang e Scott, 1996).<br />

Malgrado l’ipotesi del sollevamento tettonico dell’area<br />

rimanga quella più accre<strong>di</strong>tata, è possibile che<br />

10<br />

Fig. 1. La paratetide durante il Miocene me<strong>di</strong>o.<br />

la concomitanza <strong>di</strong> tutti i predetti fattori abbia avuto<br />

un ruolo chiave nella determinazione del processo <strong>di</strong><br />

chiusura del collegamento tra l’Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(Rouchy e Saint Martin, 1992).<br />

Questa chiusura provocò la progressiva riduzione<br />

del volume d’acqua nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Tale situazione condusse alla cosiddetta Crisi <strong>di</strong> Salinità<br />

Messiniana del Miocene superiore durante la quale<br />

le acque del bacino Me<strong>di</strong>terraneo passando da con<strong>di</strong>zioni<br />

normali a con<strong>di</strong>zioni ipersaline favorirono la formazione<br />

e l’accumulo <strong>di</strong> potenti depositi evaporitici.<br />

All’inizio degli anni settanta l’interpretazione dell’origine<br />

delle evaporiti me<strong>di</strong>terranee si fondava,<br />

essenzialmente, su due modelli contrapposti: il modello<br />

della soglia chiusa (Drooger, 1973; Hsü et alii,1973,<br />

1978) – secondo cui la deposizione evaporitica sarebbe<br />

avvenuta in seguito al <strong>di</strong>sseccamento completo del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo – e il modello della soglia aperta<br />

(Schmalz, 1970; Selli, 1973) in base al quale la deposizione<br />

evaporitica sarebbe avvenuta all’interno <strong>di</strong> un<br />

bacino parzialmente ristretto soggetto a perio<strong>di</strong>ca<br />

comunicazione con l’esterno e caratterizzato da un<br />

sistema <strong>di</strong> circolazione dell’acqua anti-estuario.<br />

Tra i sostenitori del modello della soglia chiusa,<br />

poi, alcuni autori ritennero che, al tempo della deposizione<br />

messiniana, la topografia del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

fosse simile a quella attuale (Hsu et alii, 1973); altri,<br />

tra cui Nesteroff (1973), ritennero invece che i bacini<br />

profon<strong>di</strong> del Me<strong>di</strong>terraneo si fossero formati, a partire<br />

dalla fine del Messiniano, per progressiva subsidenza<br />

degli iniziali bacini superficiali in risposta alla<br />

tettonica verticale connessa alla futura fase <strong>di</strong> oceanizzazione<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo sviluppatasi a partire dal<br />

Pliocene, figura 3.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 2. I corridoi Betico e Rifano che collegavano l’Atlantico con il Me<strong>di</strong>terraneo prima della loro chiusura durante il Miocene<br />

superiore (da Benson et alii, 1991).<br />

g<strong>di</strong>S<br />

Fig. 3. Il Me<strong>di</strong>terraneo durante il Miocene secondo i <strong>di</strong>versi modelli interpretativi (da Ricci Lucchi, 1980).<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

11


Secondo il modello del bacino profondo <strong>di</strong>sseccato<br />

(Hsu et alii, 1973), il Me<strong>di</strong>terraneo fu caratterizzato<br />

da un contesto paleogeografico molto articolato consistente<br />

in bacini <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni e profon<strong>di</strong>tà<br />

sud<strong>di</strong>visi, schematicamente, in bacini ampi e profon<strong>di</strong><br />

– la cui localizzazione era quasi corrispondente a quella<br />

delle attuali aree più profonde – ed in bacini più<br />

piccoli e poco profon<strong>di</strong> principalmente marginali.<br />

Secondo questo modello la crisi <strong>di</strong> salinità si sarebbe<br />

sviluppata in due fasi: durante la prima fase le<br />

perio<strong>di</strong>che comunicazioni tra Atlantico e Me<strong>di</strong>terraneo<br />

avrebbero consentito la formazione delle brine<br />

nelle porzioni più profonde <strong>dei</strong> bacini e la conseguente<br />

deposizione <strong>di</strong> alite e <strong>di</strong> sali potassici; durante la<br />

seconda fase la completa chiusura delle comunicazioni<br />

con l’Atlantico avrebbe causato una rapida <strong>di</strong>minuzione<br />

del livello marino e la conseguente esposizione<br />

subaerea delle aree periferiche che sarebbero<br />

state erose.<br />

Le successioni evaporitiche più potenti – che raggiunsero<br />

spessori anche superiori ai 1600 m – si sarebbero<br />

formate all’interno <strong>dei</strong> bacini più profon<strong>di</strong>, mentre<br />

le successioni evaporitiche meno potenti si<br />

sarebbero formate all’interno <strong>dei</strong> bacini marginali<br />

(Hsu et alii, 1973, 1975; Cita et alii, 1978; Rouchy,<br />

1982a).<br />

I depositi evaporitici <strong>dei</strong> bacini profon<strong>di</strong> furono<br />

sud<strong>di</strong>visi in evaporiti inferiori ed evaporiti superiori.<br />

In particolare, le evaporiti inferiori comprendevano la<br />

spessa unità <strong>di</strong> sale – composta, in prevalenza, da alite<br />

ed in subor<strong>di</strong>ne anche da sali <strong>di</strong> potassio e <strong>di</strong> magnesio<br />

– sovrapposta all’unità pre-salina composta da sol-<br />

12<br />

Fig. 4. Distribuzione ed estensione <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti evaporitici messiniani nel Me<strong>di</strong>terraneo (da Rouchy e Caruso, 2006).<br />

fati <strong>di</strong> calcio ed alite contenenti intercalazioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti<br />

non evaporitici e clastici.<br />

Alla deposizione evaporitica sarebbe seguita, alla<br />

fine del Messiniano, la deposizione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti (post<br />

evaporitici) contenenti faune tipiche d’acque salmastre<br />

poco profonde e ad affinità paratetidea. Tali se<strong>di</strong>menti<br />

rappresentano la cosiddetta fase <strong>di</strong> “lago-mare”,<br />

definizione, quest’ultima, introdotta per la prima volta<br />

da Ruggieri (1967) per in<strong>di</strong>care l’ambiente oligoalino<br />

che si sarebbe instaurato nel Me<strong>di</strong>terraneo durante la<br />

fine del Messiniano.<br />

Alla fase <strong>di</strong> chiusura del Me<strong>di</strong>terraneo sarebbe<br />

seguita, a partire dal Pliocene inferiore, la riapertura<br />

della comunicazione tra il Me<strong>di</strong>terraneo e l’Atlantico<br />

che avrebbe consentito l’ingresso <strong>di</strong> nuova acqua marina<br />

dall’Atlantico ed il ripristino delle con<strong>di</strong>zioni marine<br />

normali nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

A partire dalla seconda metà degli anni novanta,<br />

i nuovi stu<strong>di</strong> e le nuove ricerche, condotte internamente<br />

ed esternamente al bacino Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

hanno focalizzato la loro attenzione sia sulla cronologia<br />

<strong>dei</strong> principali eventi evaporitici e sul loro contesto<br />

deposizionale, sia sui cambiamenti ambientali<br />

avvenuti in corrispondenza del passaggio tardo Messiniano/Pliocene<br />

rilanciando il <strong>di</strong>battito riguardante<br />

l’interpretazione dell’evento evaporitico messiniano,<br />

figura 4.<br />

Secondo Krijgsman et alii (1999) l’inizio della<br />

Crisi <strong>di</strong> Salinità fu un evento sincrono che coinvolse<br />

tutto il Me<strong>di</strong>terraneo 5,96 milioni d’anni fa.<br />

Durante tale crisi le acque del Me<strong>di</strong>terraneo si sarebbero<br />

mantenute allo stesso livello <strong>di</strong> quelle dell’Atlan-<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


tico e, pertanto, la deposizione delle evaporiti del ciclo<br />

inferiore sarebbe avvenuta in acque profonde (circa<br />

5,96 - 5,60Ma) (Krijgsman et alii, 1999, Krijgsman e<br />

Meijer, 2008). Alla fine della deposizione del ciclo evaporitico<br />

inferiore lo spessore della colonna d’acqua<br />

sarebbe <strong>di</strong>venuto estremamente ridotto. Questo evento<br />

avrebbe coinciso con il breve episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prosciugamento/erosione<br />

coevo alla <strong>di</strong>sconformità che in <strong>Sicilia</strong><br />

separa le evaporiti del ciclo evaporitico inferiore da<br />

quello superiore. Questa interruzione intra Messiniana<br />

sarebbe durata circa 90.000 anni.<br />

Alla deposizione delle evaporiti inferiori seguì<br />

quella delle evaporiti del ciclo superiore (5,60 -<br />

5,33Ma) in un ambiente tipo lago-mare (biofacies<br />

lago-mare) caratterizzato da faune (molluschi, ostraco<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong>noflagellati) ad affinità paratetidea, figura 5.<br />

L’ipotesi avanzata da Butler et alii (1996, 1999),<br />

si fonda sullo stu<strong>di</strong>o del bacino evaporitico della <strong>Sicilia</strong><br />

centrale che viene associato ad un complesso gruppo<br />

<strong>di</strong> sub-bacini poco profon<strong>di</strong> (inferiori a 200 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà) coincidenti con depressioni strutturali (sinclinali)<br />

antistanti alla catena Maghrebide. Secondo<br />

Butler et alii, 1995; Clauzon et alii, 1996 e Ri<strong>di</strong>ng et<br />

alii, 1998, la deposizione evaporitica nei bacini profon<strong>di</strong><br />

del Me<strong>di</strong>terraneo sarebbe avvenuta in tempi <strong>di</strong>fferenti<br />

rispetto a quella avvenuta nel bacino siciliano.<br />

Questa <strong>di</strong>acronia, secondo l’ipotesi <strong>di</strong> Butler (1996),<br />

postdaterebbe la deposizione del ciclo evaporitico<br />

inferiore della <strong>Sicilia</strong> perché durante la deposizione<br />

evaporitica nei bacini profon<strong>di</strong> del Me<strong>di</strong>terraneo, il<br />

bacino evaporitico della <strong>Sicilia</strong> si sarebbe trovato in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prosciugamento.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Tale ipotesi è suffragata, secondo Butler (1996,<br />

1999), dalla presenza in <strong>Sicilia</strong> della marcata <strong>di</strong>sconformità<br />

che separa il ciclo evaporitico inferiore da<br />

quello superiore. Secondo questa ipotesi, inoltre, il<br />

rapporto geometrico <strong>di</strong> onlap delle evaporiti superiori<br />

rispetto a quelle inferiori sarebbe la conseguenza<br />

del progressivo ripristino della tavola d’acqua, nel<br />

bacino siciliano, in concomitanza della deposizione del<br />

ciclo evaporitico superiore. Secondo Butler (1996,<br />

1999), inoltre, il ritorno alle con<strong>di</strong>zioni marine normali<br />

del bacino sarebbe stato sancito (in <strong>Sicilia</strong>) dalla<br />

deposizione dell’Arenazzolo durante il tardo Messiniano.<br />

L’Arenazzolo è un se<strong>di</strong>mento post-evaporitico<br />

d’acqua profonda contenente delle faune dulcicole-salmastre,<br />

ad affinità paratetidea, che rappresenta la<br />

cosiddetta fase <strong>di</strong> lago-mare, figura 5.<br />

Secondo Clauzon et alii (1996), la deposizione evaporitica<br />

sarebbe avvenuta in due momenti <strong>di</strong>stinti. Inizialmente<br />

la deposizione avrebbe interessato i bacini<br />

marginali poco profon<strong>di</strong> (compreso il bacino della<br />

<strong>Sicilia</strong> centrale) e, successivamente, quelli profon<strong>di</strong>.<br />

Anche per questo autore, le evaporiti “profonde” postdaterebbero<br />

tutta la successione evaporitica <strong>dei</strong> bacini<br />

marginali tra cui quella del bacino della <strong>Sicilia</strong> centrale.<br />

Per Clauzon et alii (1996), durante la deposizione<br />

delle evaporiti nei bacini profon<strong>di</strong>, il bacino della <strong>Sicilia</strong><br />

centrale sarebbe stato sottoposto ad erosione subaerea,<br />

figura 5.<br />

Il modello evaporitico proposto da Ri<strong>di</strong>ng et alii<br />

(1998) si basa sullo stu<strong>di</strong>o effettuato nel bacino <strong>di</strong><br />

Sorbas (Spagna sud-orientale). Secondo questo autore,<br />

si sono succedute tre fasi evaporitiche. Durante la<br />

Fig. 5. Correlazione<br />

tra i principali eventi<br />

Messiniani secondo<br />

i vari modelli<br />

interpretativi proposti<br />

da vari autori<br />

(da Rouchy e Caruso,<br />

2006).<br />

13


prima fase sarebbe avvenuta la deposizione del gesso<br />

nei bacini marginali. Durante la seconda fase sarebbe<br />

avvenuto il prosciugamento <strong>dei</strong> bacini marginali (con<br />

erosione <strong>dei</strong> margini) e la contemporanea deposizione<br />

delle evaporiti nei bacini profon<strong>di</strong> del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La terza fase sarebbe stata segnata dal ritorno<br />

delle con<strong>di</strong>zioni marine durante il tardo Messiniano e<br />

dalla deposizione del gesso all’interno <strong>di</strong> piccoli bacini<br />

marginali (come quello <strong>di</strong> Sorbas). Secondo Ri<strong>di</strong>ng<br />

(1998), inoltre, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lago-mare sarebbero<br />

state raggiunte, nel tardo Messiniano, solo in alcune<br />

aree marginali <strong>di</strong> limitata estensione, figura 5.<br />

Secondo le ipotesi formulate da Lu e Meyers<br />

(2006), invece, la deposizione delle evaporiti del ciclo<br />

inferiore sarebbe avvenuto in un contesto dominato<br />

dall’esistenza <strong>di</strong> acque relativamente profonde, mentre<br />

la deposizione delle evaporiti del ciclo superiore<br />

si sarebbe verificata in seguito alla precipitazione <strong>dei</strong><br />

sali da salamoie marine miscelate con un significativo<br />

apporto <strong>di</strong> acque continentali (Lu et alii, 2001,<br />

2002). Per Lu e Meyers (2006), inoltre, l’abbassamento<br />

del livello del mare e gli eventi erosivi che ne conseguirono<br />

avrebbero coinvolto solo le aree marginali<br />

mentre nella parte centrale <strong>dei</strong> bacini la presenza d’acqua<br />

sarebbe stata costante.<br />

Anche per Rouchy e Caruso (2006) le fasi evaporitiche<br />

a scala me<strong>di</strong>terranea furono due. Secondo il loro<br />

modello interpretativo, le evaporiti del ciclo inferiore<br />

– contenenti calcari, gessi, spesse e massicce unità <strong>di</strong><br />

sale (alite) e <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> potassio e <strong>di</strong> magnesio (depositatisi<br />

nei bacini più profon<strong>di</strong> ed in <strong>Sicilia</strong>) – si sarebbero<br />

deposte durante il maggiore periodo d’abbassamento<br />

del livello dell’acqua nei bacini e<br />

contemporaneamente con il principale evento erosivo<br />

<strong>dei</strong> margini. Per Rouchy e Caruso (2006), inoltre, la<br />

deposizione evaporitica nei bacini marginali ed in quelli<br />

profon<strong>di</strong> sarebbe iniziata con una lieve <strong>di</strong>acronia.<br />

Essi concordano con Butler (1995) e Krijgsman (1999)<br />

sul fatto che la <strong>di</strong>sconformità intra-messiniana – che<br />

in <strong>Sicilia</strong> separa il ciclo evaporitico inferiore da quello<br />

superiore – rappresenterebbe un importante evento<br />

erosivo avvenuto in concomitanza con il massimo<br />

abbassamento del livello dell’acqua nel bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Durante la deposizione delle evaporiti del ciclo<br />

superiore il chimismo dell’acqua del Me<strong>di</strong>terraneo iniziò<br />

a cambiare – a causa dell’incremento dell’apporto<br />

d’acqua dolce nel bacino – fino a quando, alla fine<br />

del Messiniano, tutto il Me<strong>di</strong>terraneo fu caratterizzato<br />

da un ambiente dominato da acque salmastre (facies<br />

lago-mare) contenenti organismi oligoalini (Rouchy,<br />

Caruso et alii, 2006).<br />

Tale ipotesi verrebbe suggerita anche da Roveri e<br />

Manzi (2006) and Krijgsman et alii (2008) sulla base<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni bivalvi parateti<strong>dei</strong>.<br />

14<br />

Secondo Butler et alii (1995), Ri<strong>di</strong>ng et alii (1998)<br />

e Braga et alii (2006), invece, la facies lago-mare<br />

sarebbe stata determinata da localizzati fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>luizione dell’acqua (dovuti ad apporti d’acqua dolce)<br />

contenuta all’interno <strong>dei</strong> bacini marginali.<br />

Essi ritengono, inoltre, che il ripristino nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

delle con<strong>di</strong>zioni marine sarebbe avvenuto<br />

durante il Messiniano superiore.<br />

Anche Grossi et alii (2008) ipotizza che durante<br />

l’evento lago-mare il Me<strong>di</strong>terraneo sarebbe stato sud<strong>di</strong>viso<br />

in vari bacini in<strong>di</strong>pendenti e che ciascuno <strong>di</strong><br />

questi, in<strong>di</strong>pendentemente dagli altri, avrebbe subito<br />

<strong>dei</strong> cambiamenti ambientali <strong>di</strong>fferenziati.<br />

È stato stimato che la fase lago-mare durò da<br />

175.000 anni (Krijgsman et alii, 1999a, b) a 250.000<br />

anni (Vai, 1997).<br />

Il record se<strong>di</strong>mentario relativo alla biofacies lagomare<br />

è costituito da una notevole varietà <strong>di</strong> litologie<br />

tra cui marne, carbonati, sabbie, conglomerati, paleosuoli,<br />

brecce (Rouchy et alii, 2001), mentre dal punto<br />

<strong>di</strong> vista paleontologico, generalmente, tale biofacies è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> una fauna dulcicolasalmastra<br />

ad affinità paratetidea in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> acque<br />

poco profonde con fondali prossimi all’esposizione<br />

subaerea.<br />

Se<strong>di</strong>menti caratterizzati da biofacies tipiche <strong>di</strong> lagomare<br />

sono stati ritrovati nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

centrale (bacino delle Baleari, bacino tirrenico), del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orientale e <strong>di</strong> quello occidentale (bacino<br />

algero-provenzale), in Spagna e in Francia (bacino<br />

del Rhone), nelle isole Egee e nell’isola <strong>di</strong> Corfù.<br />

In Italia depositi ascrivibili alla facies lago-mare si<br />

ritrovano sia sul versante tirrenico sia sul versante<br />

adriatico della penisola, negli Appennini settentrionali<br />

e centrali, in Toscana (Cava Serre<strong>di</strong>, bacino <strong>di</strong> Ribolla<br />

e <strong>di</strong> Volterra), in <strong>Sicilia</strong> (Eraclea Minoa, Pasquasia-Capodarso),<br />

in Emilia Romagna e Marche.<br />

All’inizio dello Zancleano (Pliocene inferiore),<br />

l’ambiente lago-mare subì un progressivo cambiamento<br />

del proprio chimismo grazie all’apporto, nel Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

<strong>di</strong> acqua marina proveniente dall’Atlantico.<br />

Tale evento condusse al ripristino delle normali con<strong>di</strong>zioni<br />

marine nel Me<strong>di</strong>terraneo (circa 5,2 Ma) – testimoniate<br />

dalla ricomparsa <strong>di</strong> microfaune marine e dalla<br />

scomparsa degli organismi oligoalini – e sancì la fine<br />

della crisi <strong>di</strong> salinità.<br />

Il ritorno del Me<strong>di</strong>terraneo alle con<strong>di</strong>zioni marine<br />

normali, durante il Pliocene inferiore, avvenne grazie<br />

alla riapertura dello Stretto <strong>di</strong> Gibilterra (5.33Ma, Hilgen<br />

e Langereis, 1993) ed al conseguente ripristino<br />

della comunicazione tra l’Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(Cita, 1975a,b; Iaccarino et alii,1999; Blanc, 2002;<br />

Rouchy et alii, 2001 e 2007).<br />

Quest’apertura si sarebbe prodotta come <strong>di</strong>retta<br />

conseguenza della tettonica (Kastens, 1992; Hodell et<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 6. Sezione interpretativa del bacino della <strong>Sicilia</strong> centrale<br />

che illustra la relazione tra le principali unità evaporitiche<br />

messiniane (da Rouchy, 1982a; Garcia-Veigas et alii, 1995).<br />

alii, 1994); <strong>di</strong> faglie trascorrenti, <strong>di</strong> faglie normali o<br />

della loro combinazione (Campillo et alii, 1992; Maldonedo,<br />

1999); come risultato della combinazione tra<br />

processi tettonici ed eustatismo.<br />

Il modello proposto da Loget et alii (2005, 2006)<br />

interpreta l’apertura dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra come<br />

conseguenza dell’erosione regressiva, prodotta dai<br />

sistemi fluviali che sfociavano nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

innescatasi in risposta all’abbassamento<br />

generale del livello del mare nel Me<strong>di</strong>terraneo. A testimonianza<br />

<strong>di</strong> ciò sono state in<strong>di</strong>viduate profonde incisioni<br />

fluviali lungo la regione me<strong>di</strong>terranea – in particolare<br />

in Spagna e in Marocco (nell’area dello stretto<br />

<strong>di</strong> Gibilterra) – e la presenza <strong>di</strong> canyons sottomarini,<br />

con orientamento E-W, nell’area dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra<br />

(Campillo et alii,1992).<br />

La formazione <strong>di</strong> una profonda incisione in corrispondenza<br />

della soglia <strong>di</strong> Gibilterra avrebbe agito da<br />

canale <strong>di</strong> comunicazione preferenziale tra l’Atlantico<br />

ed il Me<strong>di</strong>terraneo – in concomitanza con l’innalzamento<br />

del livello dell’oceano Atlantico – che si sarebbe<br />

trasformato, nel tempo, in un ingresso permanente<br />

attraverso cui l’acqua avrebbe defluito all’interno<br />

del bacino Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

2. I depositi Messiniani in <strong>Sicilia</strong><br />

In <strong>Sicilia</strong> affiorano tra le più complete successioni<br />

evaporitiche depositatesi nel Me<strong>di</strong>terraneo. La gran<br />

parte degli affioramenti <strong>di</strong> rocce evaporitiche sono<br />

concentrati nella porzione occidentale (Santa Ninfa,<br />

Salemi, Castelvetrano, Ciminna, Baucina, Sambuchi,<br />

Petralia, Alimena, Nicosia) e centro meri<strong>di</strong>onale del-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

l’isola (area <strong>di</strong> Caltanissetta, Agrigento, Gela, Licata,<br />

Siculiana, Cattolica Eraclea). Nella porzione orientale,<br />

invece, le evaporiti costituiscono degli affioramenti<br />

sparsi e <strong>di</strong> limitata estensione areale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico, i depositi evaporitici<br />

siciliani sono identificati dal Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

Stratigraficamente, questo Gruppo poggia<br />

sui depositi preevaporitici messiniani della<br />

Formazione Tripoli (Miocene superiore) ed è ricoperta,<br />

in <strong>di</strong>scordanza, dalle calcilutiti e dalle calcisiltiti<br />

pelagiche (Formazione Trubi) del Pliocene inferiore<br />

(fase postevaporitica).<br />

Il Gruppo della Gessoso-Solfifera si <strong>di</strong>vide in due<br />

unità: un’unità evaporitica inferiore ed un’unità evaporitica<br />

superiore.<br />

L’unità evaporitica inferiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) calcari evaporitici<br />

(calcari algali, laminiti dolomitiche, ecc.) generalmente<br />

conosciuti come “Calcare <strong>di</strong> base”, 2) gessi<br />

selenitici e laminati (in genere primari) con intercalazioni<br />

<strong>di</strong> marne gessose, 3) sali (principalmente cloruri)<br />

passanti verso l’alto e lateralmente ad argille e gessareniti.<br />

L’unità evaporitica superiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) gessi (selenitici,<br />

balatini e clastici) intercalati da livelli argillo-sabbiosi<br />

e carbonatico-gessosi, 2) calcari bioclastici passanti<br />

verso l’alto e lateralmente a gessi, 3) sabbie<br />

argillose (Arenazzolo), figura 6.<br />

Le due unità evaporitiche sono separate da una<br />

superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza intra-messiniana che è stata<br />

interpretata (Butler et alii, 1995; Krijgsman et alii,<br />

1999a,b) come una testimonianza <strong>di</strong> un importante episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> esposizione subaerea creatosi in concomitanza<br />

con la fine della deposizione dell’unità evaporitica<br />

inferiore.<br />

Litostratigrafia del Messiniano - Pliocene inferiore.<br />

- Formazione Tripoli.<br />

L’unità, già descritta da Mottura (1871) e Baldacci<br />

(1886) come una formazione <strong>di</strong>atomitica e marnoso/calcarea<br />

che si sviluppa nell’ambito della Gessoso-Solfifera<br />

<strong>di</strong> numerosissime località della <strong>Sicilia</strong>, è<br />

<strong>di</strong>ffusa anche in Calabria, Grecia e Africa settentrionale<br />

e con equivalenti perfino nell’Appennino settentrionale<br />

(Marche) e centrale (Maiella). Gli affioramenti<br />

più tipici si rinvengono nel bacino <strong>di</strong> Caltanissetta<br />

(sezione <strong>di</strong> riferimento: Falconara).<br />

In <strong>Sicilia</strong> la formazione è costituita da un’alternanza<br />

ritmica <strong>di</strong> strati <strong>di</strong>atomitici e marnoso calcarei <strong>di</strong><br />

spessore decimetrico fino a metrico. Al suo interno è<br />

riconoscibile un pattern ciclico dato dalla sovrapposizione<br />

or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> tre litotipi: marne omogenee <strong>di</strong> colore<br />

grigio-verdastro, laminiti bruno-rossastre (sapropel),<br />

laminiti biancastre (<strong>di</strong>atomiti).<br />

15


Questa ciclicità se<strong>di</strong>mentaria, controllata dalle<br />

variazioni <strong>dei</strong> parametri orbitali, consente un eccellente<br />

controllo stratigrafico. La correlazione tra le<br />

sezioni <strong>di</strong> Gibliscemi, Falconara e Capodarso fornisce<br />

un totale <strong>di</strong> 49 cicli dalla base al tetto della formazione.<br />

Nella <strong>Sicilia</strong> centrale il Tripoli si trova al tetto della<br />

Formazione Terravecchia ed è separata da questa da<br />

un limite graduale; nella <strong>Sicilia</strong> meri<strong>di</strong>onale (sezioni<br />

<strong>di</strong> Gibliscemi e Falconara), invece, il Tripoli poggia<br />

con contatto netto e concordante sulla Formazione<br />

Licata, costituita da alternanze ritmiche <strong>di</strong> marne e<br />

sapropel. Il limite, posto in corrispondenza della prima<br />

comparsa <strong>di</strong> strati <strong>di</strong>atomitici, viene a coincidere con<br />

un cambiamento nella tipologia della ciclicità se<strong>di</strong>mentaria<br />

che da bipartita passa a tripartita.<br />

Il limite superiore della formazione è dato dal passaggio<br />

netto, o localmente graduale, ai depositi basali<br />

del Gruppo della Gessoso-solfifera (rappresentati nel<br />

bacino <strong>di</strong> Caltanissetta dal Calcare <strong>di</strong> Base appartenente<br />

alla Formazione Cattolica) e coincide con l’inizio<br />

della crisi <strong>di</strong> salinità messiniana.<br />

In affioramento il Tripoli si presenta <strong>di</strong> colore bianco,<br />

friabile e leggero ed al tatto lascia una patina bianca<br />

pulverulenta.<br />

Nel sottosuolo i livelli marnosi dell’unità sono ricchi<br />

d’idrocarburi, contengono gas e sono bituminosi.<br />

Lungo la formazione possono rinvenirsi sottili strati<br />

<strong>di</strong> calcareniti tufacee (come intercalazioni), selce grigio-bruna<br />

e noduli ovoidali <strong>di</strong> zolfo <strong>di</strong>sseminati all’interno<br />

della roccia.<br />

Lo spessore della formazione è soggetto a notevoli<br />

variazioni laterali poiché da valori massimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

decine <strong>di</strong> metri (fino a 60 m) si passa, entro brevi<br />

<strong>di</strong>stanze, a valori <strong>di</strong> spessore pressoché nulli.<br />

Il contenuto fossilifero comprende una ricca ittiofauna,<br />

foraminiferi planctonici e bentonici, ra<strong>di</strong>olari,<br />

<strong>di</strong>atomee e nannoplancton calcareo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista cronostratigrafico il Tripoli è<br />

attribuito al Miocene Superiore (Messiniano preevaporitico).<br />

Gruppo della Gessoso Solfifera.<br />

Complesso evaporitico inferiore<br />

- Calcare <strong>di</strong> base.<br />

Il Calcare <strong>di</strong> Base è rappresentato da calcari, <strong>di</strong><br />

colore bianco o grigio, stratificati o da banchi massicci<br />

<strong>di</strong> spessore variabile da 1 a 15 m. La roccia<br />

contiene, localmente, pseudomorfi <strong>di</strong> alite. Il numero<br />

totale <strong>dei</strong> banchi calcarei varia da un minimo <strong>di</strong><br />

6 ad un massimo <strong>di</strong> 13. I banchi principali sono<br />

alternati a livelli (spessi da 30 a 150 cm) costituiti<br />

da marne calcaree, calcari laminati, dolomie o, più<br />

raramente, da gessi. A volte questi banchi appaiono<br />

brecciati.<br />

16<br />

Talvolta il passaggio dai banchi calcarei alle intercalazioni<br />

marnose avviene me<strong>di</strong>ante l’interposizione<br />

<strong>di</strong> ritmiti calcaree laminate.<br />

L’unità è spesso ricoperta da depositi evaporitici<br />

laminati (gesso balatino), <strong>di</strong> natura clastica (gessareniti,<br />

gessosiltiti) e/o <strong>di</strong> precipitazione primaria.<br />

Lo spessore del Calcare <strong>di</strong> Base varia da 20 a circa<br />

60 m in funzione del numero e dello spessore degli<br />

strati che lo compongono.<br />

L’area tipo del Calcare <strong>di</strong> Base è il bacino <strong>di</strong> Caltanissetta<br />

e le sezioni <strong>di</strong> riferimento si trovano in prossimità<br />

<strong>di</strong> Marianopoli, Riesi (Serra Pirciata), Caltanissetta<br />

(T. Vaccarizzo), Favara. L’unità si trova a tetto<br />

del Tripoli, con passaggio netto o, talora, graduale (per<br />

ispessimento delle intercalazioni carbonatiche e scomparsa<br />

<strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong>atomitici), oppure ricopre in <strong>di</strong>scordanza<br />

la Formazione Terravecchia.<br />

Lateralmente e verso l’alto, questo calcare passa<br />

ad un’unità clastica – costituita da gessoru<strong>di</strong>ti, gessareniti<br />

e calcareniti – messa in posto da processi<br />

gravitativi e facente parte della Formazione <strong>di</strong> Cattolica.<br />

Il contenuto fossilifero dell’unità è scarso (rari<br />

Orbulina, Globigerinoides, resti <strong>di</strong> pesci) sebbene sono<br />

stati riconosciuti anche frammenti <strong>di</strong> vegetali terrestri<br />

e, in alcuni livelli, stromatoliti algali.<br />

L’origine del Calcare <strong>di</strong> Base è evaporitica essendosi<br />

formato nelle acque ipersaline delle porzioni periferiche<br />

del Bacino <strong>di</strong> Caltanissetta in un ambiente<br />

ristretto e perio<strong>di</strong>camente soggetto a <strong>di</strong>sseccamento.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni paleoambientali sono in linea <strong>di</strong> massima<br />

confermate dalle analisi isotopiche anche se alcuni<br />

valori non escludono processi <strong>di</strong> riduzione batterica<br />

<strong>dei</strong> solfati.<br />

Alcuni autori ipotizzano rapporti d’eteropia tra il<br />

Calcare <strong>di</strong> Base – depostosi in corrispondenza degli<br />

alti strutturali del bacino – ed il Tripoli depostosi nelle<br />

aree più depresse.<br />

L’unità è classificata come membro della Formazione<br />

<strong>di</strong> Cattolica facente parte del Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

In questo litotipo è concentrata, in gran parte, la<br />

mineralizzazione solfifera (da ciò Calcare Solfifero).<br />

Questo calcare affiora <strong>di</strong>ffusamente nella zona centro<br />

meri<strong>di</strong>onale della <strong>Sicilia</strong> compresa tra Agrigento, Caltanissetta,<br />

Enna, Centuripe, Caltagirone, Gela e lungo<br />

la fascia <strong>di</strong> territorio compresa tra Ribera, Mussomeli,<br />

Nicosia e Petralia.<br />

- Gessi Inferiori (Gessi <strong>di</strong> Cattolica Eraclea).<br />

La sequenza inizia con un banco massiccio <strong>di</strong> gessi<br />

(spessore tra i 20 e i 50 m) che si susseguono uno<br />

sopra l’altro (senza intervalli pelitici) e che sono costituiti<br />

da grossi cristalli (fino a 20 - 30 cm <strong>di</strong> lunghezza)<br />

<strong>di</strong> gesso selenitico geminato. Segue una zona carat-<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


terizzata da sottili strati selenitici alternati a lamine e<br />

strati carbonatici <strong>di</strong> spessore inferiore al metro. Verso<br />

l’alto, le lamine carbonatiche <strong>di</strong>ventano progressivamente<br />

più irregolari ed ondulate, coprono i cristalli<br />

selenitici degli strati sottostanti che, a volte, le attraversano.<br />

Nel complesso i Gessi Inferiori sono composti da<br />

se<strong>di</strong>ci grossi cicli d’evaporiti che, in alcune zone della<br />

<strong>Sicilia</strong>, formano <strong>dei</strong> depositi spessi varie centinaia <strong>di</strong><br />

metri.<br />

Questi gessi sono presenti nel territorio compreso<br />

tra Casteltermini, Agrigento e Ribera (<strong>Sicilia</strong> meri<strong>di</strong>onale).<br />

- Torbi<strong>di</strong>ti gessose.<br />

Al <strong>di</strong> sopra <strong>dei</strong> gessi si rinvengono (spesso solo in<br />

profon<strong>di</strong>tà) delle torbi<strong>di</strong>ti gessose (spessore <strong>di</strong> circa<br />

70 m) composte da sabbie gessose gradate formate da<br />

elementi selenitici e, a volte, contenenti intraclasti<br />

marnosi. Queste torbi<strong>di</strong>ti sfumano, verso l’alto, in<br />

marne verdastre contenenti pirite ed un’abbondante<br />

quantità <strong>di</strong> foraminiferi.<br />

- Salgemma e sali potassico-magnesiaci.<br />

La successione litostratigrafica <strong>di</strong> questi depositi<br />

vede, dal basso verso l’alto, la presenza <strong>di</strong> uno strato<br />

basale costituito da una breccia composta d’anidrite,<br />

spesso bituminosa, con frammenti <strong>di</strong> marna nerastra.<br />

Associati alla breccia basale vi sono strati<br />

d’anidrite a lamine.<br />

Seguono superiormente i depositi salini.<br />

Il corpo salino è così composto dal basso verso<br />

l’alto:<br />

- salgemma con noduli anidritici,<br />

- salgemma con lamine molto fitte d’anidrite che,<br />

verso l’alto, <strong>di</strong>ventano sempre più sottili fino a<br />

dar luogo ad un banco <strong>di</strong> salgemma puro e compatto,<br />

- intervallo pelitico spesso alcuni decimetri,<br />

- salgemma con lamine anidritico-polialitiche<br />

molto pieghettate,<br />

- intercalazioni <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> sali potassico-magnesiaci<br />

(con prevalenza <strong>di</strong> kainite ed in minor misura<br />

da carnallite, silvite e bischovite),<br />

- salgemma molto puro, a grana grossa, con lamine<br />

argilloso-anidritiche <strong>di</strong> aspetto stilolitico regolarmente<br />

<strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> 10-30 cm,<br />

- marne anidritiche <strong>di</strong> colore verde scuro e anidrite<br />

a lamine millimetriche (spessore totale <strong>di</strong> circa<br />

15 m),<br />

- salgemma con frequenti e spesse intercalazioni<br />

<strong>di</strong> lamine anidritiche.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Questa successione rappresenta la sequenza normale<br />

delle facies saline che è stata riscontrata nell’area<br />

d’Agrigento.<br />

I depositi salini sono concentrati, principalmente,<br />

nella porzione centro meri<strong>di</strong>onale della <strong>Sicilia</strong> in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> una vasta fascia comprendente il territorio<br />

d’Agrigento, Ribera, Racalmuto, Caltanissetta,<br />

Enna, Centuripe, Caltagirone, Gela.<br />

Lo spessore del corpo salino raggiunge i 400/500<br />

m (zona <strong>di</strong> Porto Empedocle) nelle aree dove la<br />

deformazione tettonica fu meno intensa; più <strong>di</strong> 1000<br />

m (zona <strong>di</strong> Racalmuto) dove la deformazione tettonica<br />

del corpo salino avvenne con maggiore intensità.<br />

Complesso evaporitico superiore<br />

Questo complesso è separato da quello inferiore da<br />

una netta <strong>di</strong>scordanza in corrispondenza della quale si<br />

è formato un livello <strong>di</strong> gessareniti e <strong>di</strong> calcareniti.<br />

- Gessi Superiori (Gessi <strong>di</strong> Pasquasia).<br />

I depositi gessosi sono quantitativamente inferiori<br />

rispetto ai se<strong>di</strong>menti terrigeni.<br />

Nella zona centro-meri<strong>di</strong>onale della <strong>Sicilia</strong> (zona<br />

centrale del bacino evaporitico, area compresa tra<br />

Porto Empedocle, Caltanissetta, Enna, Casteltermini,<br />

Ribera, Eraclea Minoa) il complesso evaporitico superiore<br />

è rappresentato da una successione <strong>di</strong> 7 cicli ciascuno<br />

<strong>dei</strong> quali composto (dal basso verso l’alto) da<br />

argille marnose e marne, sabbie gradate e laminate a<br />

foraminiferi planctonici, laminiti calcaree bianche,<br />

lamine millimetriche <strong>di</strong> gesso microcristallino (gesso<br />

balatino), gesso selenitico.<br />

Nella zona marginale meri<strong>di</strong>onale del bacino evaporitico<br />

(area compresa tra Caltanissetta, Piazza<br />

Armerina, Licata, Agrigento) il complesso evaporitico<br />

superiore raggiunge spessori ridotti o è completamente<br />

assente. In tal caso i Trubi poggiano <strong>di</strong>rettamente<br />

sul Calcare <strong>di</strong> Base o sui terreni sottostanti.<br />

Nella zona marginale settentrionale del bacino evaporitico<br />

(fascia compresa tra Sciacca - Ribera,<br />

Casteltermini, Nicosia) le successioni <strong>di</strong>ventano prevalentemente<br />

terrigene e sostituiscono quasi del tutto<br />

i gessi.<br />

- Arenazzolo.<br />

L’unità è prevalentemente costituita da sabbie<br />

giallo-brune <strong>di</strong> composizione arcosica e scarsamente<br />

cementate. Localmente può presentarsi come una<br />

calcarenite arenacea grossolana, poco cementata e<br />

<strong>di</strong> colore bianco-verdastra, con strutture se<strong>di</strong>mentarie<br />

trattive a piccola scala. Nelle sezioni <strong>di</strong> riferimento<br />

(Capo Rossello ed Eraclea Minoa) ubicate<br />

nell’area tipo <strong>di</strong> Agrigento alle arenarie si intercalano<br />

irregolarmente livelli argillosi. L’Arenazzolo<br />

17


giace, con limite netto, sul membro delle Marne a<br />

Congeria e su quello gessoso-marnoso (evaporiti<br />

superiori) della formazione <strong>di</strong> Pasquasia. Verso l’alto<br />

l’unità passa, ancora con limite netto, alla Formazione<br />

<strong>dei</strong> Trubi.<br />

In <strong>Sicilia</strong>, l’Arenazzolo è stato riconosciuto ampiamente<br />

in affioramento e descritto in numerosi sondaggi.<br />

Il suo spessore, fino a qualche decina <strong>di</strong> metri,<br />

mostra notevoli variazioni laterali.<br />

Il contenuto fossilifero – rappresentato soprattutto<br />

da faune rimaneggiate – comprende foraminiferi<br />

planctonici e bentonici, frammenti <strong>di</strong> briozoi ed echini<strong>di</strong>.<br />

Tra le specie autoctone sono da ricordare ostraco<strong>di</strong><br />

ad affinità paratetidea.<br />

- Formazione <strong>dei</strong> Trubi.<br />

La formazione <strong>dei</strong> Trubi affiora in numerosissime<br />

località della <strong>Sicilia</strong> ed in Calabria (fino alla Stretta<br />

<strong>di</strong> Catanzaro). In <strong>Sicilia</strong>, questa formazione giace sui<br />

depositi del Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

La formazione è costituita da un’alternanza ritmica<br />

<strong>di</strong> marne (<strong>di</strong> colore grigio chiaro) e <strong>di</strong> calcari ricchi<br />

in plancton calcareo (<strong>di</strong> colore bianco). Questi litotipi<br />

sono pressoché privi <strong>di</strong> frazione terrigena. La<br />

formazione è stratificata. Gli strati posseggono uno<br />

spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 20-30 cm.<br />

Il contenuto in plancton calcareo è abbondante e<br />

risulta, generalmente, ben conservato e <strong>di</strong>versificato.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista cronostratigrafico l’unità è da<br />

riferire allo Zancleano (Pliocene inferiore) ed alla parte<br />

basale del Piacenziano (Pliocene me<strong>di</strong>o).<br />

In particolare, nella sezione <strong>di</strong> Eraclea Minoa, la<br />

base della formazione è riconosciuta come GSSP del<br />

limite Miocene/Pliocene e dello Zancleano.<br />

Dal basso verso l’alto, sono state <strong>di</strong>stinte nei Trubi<br />

<strong>di</strong> Capo Rossello (stratotipo del piano Zancleano del<br />

Pliocene inferiore) quattro biozone a foraminiferi<br />

planctonici (acme <strong>di</strong> Sphaeroi<strong>di</strong>nellopsis; biozona a<br />

Globorotalia margaritae; biozona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione concomitante<br />

<strong>di</strong> Globorotalia margaritae e Globorotalia<br />

puncticulata con Globorotalia puncticulata e Sphaeroi<strong>di</strong>nellopsis,<br />

fino all’estinzione <strong>di</strong> questo genere). La<br />

formazione è stata inquadrata anche in un contesto<br />

biostratigrafico a nannofossili e sono state riconosciute<br />

le biozone ad Amaurolithus tricorniculatus, a Reticulofenestra<br />

pseudoumbilica e a Discoaster tamalis<br />

fino all’estinzione degli sfenoliti.<br />

I Trubi sanciscono la fine della deposizione evaporitica<br />

ed il ritorno nel Me<strong>di</strong>terraneo, alla fine della<br />

CSM, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare aperto.<br />

Ringraziamenti<br />

Ringrazio il dott. Antonio Caruso per la lettura critica<br />

del manoscritto.<br />

18<br />

Bibliografia<br />

Blanc P.L., 2006. Improved modelling of the Messinian Salinity Crisis<br />

and conceptual implications. Palaeo 238, 349-372.<br />

Govers R., Meijer P., Krijgsman W., 2009. Regional isostatic response<br />

to Messinian Salinity Crisis events. Tectonophysics 463, 109-<br />

129.<br />

Guerra-Merchán A., Serrano F. et alii, 2010. Messinian Lago-Mare<br />

deposits near the Strait of Gibraltar (Malaga Basin, S Spain).<br />

Palaeo 285, 264-276.<br />

Jolivet L., Augier R. et alii, 2006. Lithospheric-scale geodynamic context<br />

of the Messinian Salinity Crisis. Se<strong>di</strong>mentary Geology 188-<br />

189, 9-33.<br />

Manzi V., Lugli S., Ricci Lucchi F., Roveri M., 2005. Deep-water<br />

clastic evaporites deposition in the Messinian Adriatic foredeep<br />

(northern Apennines, Italy): <strong>di</strong>d the Me<strong>di</strong>terranean ever dry out?<br />

Se<strong>di</strong>mentology 52, 875-902.<br />

Mezzadri P., 1988. La serie gessoso solfifera della <strong>Sicilia</strong> ed altre<br />

memorie geo-minerarie. R. De Nicola e<strong>di</strong>tore.<br />

Rouchy J.M., Caruso A., Pierre C. et alii, 2007. The end of the Messinian<br />

salinity crisis: Evidences from the Chelif Basin (Algeria).<br />

Palaeo 254, 386-417.<br />

Rouchy J.M., Suc J.P. et alii, 2006. The Messinian Salinity Crisis<br />

revisited. Se<strong>di</strong>mentary Geology 188-189, 1-8.<br />

Rouchy J.M., Caruso A., 2006. The Messinian Salinity Crisis in the<br />

Me<strong>di</strong>terranean basin: A reassessment of the data and an integrated<br />

scenario. Se<strong>di</strong>mentary Geology 188-189, 35-67.<br />

Roveri M., Manzi V., 2006. The Messinian Salinity Crisis: loking for<br />

a new para<strong>di</strong>gm? Palaeo 238, 386-398.<br />

Schreiber B. C., Lugli S. & Babel M., 2007. Evaporites Through Space<br />

and Time. <strong>Geologi</strong>cal Society, London, Special Publications, 285,<br />

1-13.<br />

Servizio <strong>Geologi</strong>co Nazionale. Carta geologica d’Italia – 1:50.000: catalogo<br />

delle Formazioni. Quaderni del Servizio <strong>Geologi</strong>co d’Italia.<br />

SI RINNOVANO I CONSIGLI DIRETTIVI<br />

DELLE ASSOCIAZIONI GEOLOGI<br />

DI AGRIGENTO, RAGUSA E SIRACUSA<br />

AGeoAG AGRIGENTO<br />

TALMI SALVATORE – Presidente<br />

CALOGERO PECORARO – Vice Presidente<br />

ELISABETTA AGNELLO – Segretario<br />

GIUSEPPE LOMBARDO – Tesoriere<br />

DOMENICO VETRO – Consigliere<br />

ANTONIO ALBA – Consigliere<br />

GIOACCHINO VOLPE – Consigliere<br />

AGeoRG RAGUSA<br />

PIETRO SPADARO – Presidente<br />

ANTONIA CUGNO GARRANO – Vice Presidente<br />

ROSARIO ZACCARIA – Segretario<br />

DAVIDE UCCIARDO – Tesoriere<br />

ANGELO CRISCIONE - Consigliere<br />

GIANMARIO SESSA – Consigliere<br />

MICHELE ZOCCO – Consigliere<br />

AGeoSir SIRACUSA<br />

SANTO GERACITANO – Presidente<br />

ANGELO GILOTTI – Vice Presidente<br />

ANTONIO GALLITTO - Segretario<br />

ANDREA GIUNTA – Tesoriere<br />

ANTONIO SPADARO – Consigliere<br />

MARIA GIOMPAPA – Consigliere<br />

SEBASTIANO MATARAZZO – Consigliere<br />

LUCIANO ARENA – Consigliere<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2009<br />

Il sottoscritto dr. Alfredo Palmieri, Revisore Unico del suddetto<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong>, presenta la propria relazione <strong>di</strong> accompagnamento,<br />

da allegare al ren<strong>di</strong>conto generale relativo all’esercizio<br />

2009.<br />

Preliminarmente si dà atto in particolare:<br />

• <strong>di</strong> avere vigilato sull’osservanza della legge e sul rispetto <strong>dei</strong><br />

principi <strong>di</strong> corretta amministrazione, tenendo conto delle<br />

norme <strong>di</strong> comportamento del collegio sindacale raccomandate<br />

dall’or<strong>di</strong>ne Nazionale <strong>dei</strong> Dottori Commercialisti e degli<br />

esperti contabili;<br />

• <strong>di</strong> essere stato informato sulle delibere assunte ed in generale<br />

sull’andamento della gestione e sulla sua preve<strong>di</strong>bile evoluzione,<br />

nonché sulle operazioni <strong>di</strong> maggior rilievo effettuate<br />

dal Collegio;<br />

• <strong>di</strong> aver acquisito conoscenza e vigilato sull’adeguatezza dell’assetto<br />

organizzativo del Collegio e a tale riguardo non vi<br />

sono osservazioni particolari da riferire;<br />

• <strong>di</strong> aver valutato l’adeguatezza del sistema amministrativo e<br />

contabile, nonché l’affidabilità <strong>di</strong> quest’ultimo a rappresentare<br />

correttamente i fatti <strong>di</strong> gestione, me<strong>di</strong>ante l’ottenimento <strong>di</strong><br />

informazioni dai responsabili delle funzioni e un circoscritto<br />

esame documentale.<br />

Si è proceduto all’esame del progetto <strong>di</strong> bilancio consuntivo al<br />

31/12/2009 e della relazione del Tesoriere. A tal riguardo si è<br />

verificata la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni<br />

<strong>di</strong> cui si è avuto conoscenza, senza osservazioni al riguardo.<br />

Il bilancio sottoposto all’attenzione del sottoscritto, redatto<br />

seguendo l’impostazione prevista dagli articoli 2424 e 2425 del<br />

Co<strong>di</strong>ce Civile, ed alle in<strong>di</strong>cazioni dell’art. 2427, è conforme alle<br />

norme contenute negli articoli 2423 e 2423 bis e tiene altresì<br />

in conto quanto previsto dagli articoli 2424-bis e 2425-bis relativamente<br />

al trattamento delle singole voci dello Stato<br />

Patrimoniale ed all’iscrizione <strong>dei</strong> ricavi, <strong>dei</strong> proventi e <strong>dei</strong> costi<br />

ed oneri nel Conto Economico. Lo schema <strong>di</strong> bilancio adottato,<br />

però, non riporta le lettere e i numeri obbligatoriamente previsti<br />

dagli articoli sopra richiamati ed è privo <strong>di</strong> nota integrativa.<br />

Il ren<strong>di</strong>conto generale dell’esercizio 2009 mostra un <strong>di</strong>savanzo<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> € 7.862,83 che si riassume nei seguenti valori:<br />

ATTIVO:<br />

Fabbricati<br />

(al netto del f. amm. <strong>di</strong> € 60.837,76) € 319.215,58<br />

Mobili, macc. d’ufficio ecc.<br />

(al netto del f.a. <strong>di</strong> € 28.133,32) € 11.308,70<br />

Cre<strong>di</strong>ti v/Or<strong>di</strong>ni/CNG/iscritti € 119.182,92<br />

Cre<strong>di</strong>ti v/erario e <strong>di</strong>versi € 5.478,00<br />

Cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali € 29,44<br />

Cassa, Banca e c/c postale € 108.561,50<br />

Ratei attivi € 202,89<br />

TOTALE ATTIVO € 563.979,03<br />

PASSIVO:<br />

Patrimonio netto € 449.621,36<br />

Debiti <strong>di</strong> finanziamento € 52.134,72<br />

Debiti <strong>di</strong> funzionamento € 29.332,23<br />

Debiti T.F.R € 39.357,89<br />

Ratei passivi € 1.395,21<br />

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO € 571.841,41<br />

Disavanzo <strong>di</strong> gestione - € 7.862,38<br />

TOTALE A PAREGGIO € 563.979,03<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione trova conferma nel conto economico<br />

che in<strong>di</strong>ca:<br />

RICAVI E PROVENTI: .................................... € 358.502,98<br />

COSTI DELLA GESTIONE:<br />

Personale ........................................................ € 71.718,79<br />

Materie prime e <strong>di</strong> consumo .......................... € 3.110,15<br />

Prestazioni <strong>di</strong> servizi ...................................... € 279.212/95<br />

Oneri finanziari................................................ € 19,16<br />

Imposte e tasse .............................................. € 4.241,00<br />

Ammortamenti ................................................ € 8.063,31<br />

........................................................................ € 366.365,36<br />

Disavanzo <strong>di</strong> gestione anno 2009 .............. - € 7.862,38<br />

TOTALE A PAREGGIO .................................. € 358.502,98<br />

La suddetta esposizione in<strong>di</strong>ca come i tre aspetti qualificanti<br />

siano, pur nella loro complessità e connessione, ben equilibrati,<br />

consolidati ed oggettivi.<br />

Il patrimonio ha subito un decremento <strong>di</strong> € 7.862,38 per effetto<br />

del <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione. Al fine della determinazione del<br />

valore del patrimonio, seppur correttamente esposto in bilancio,<br />

andrebbe tenuto conto della sua consistenza reale ben maggiore<br />

se si considera che il fabbricato <strong>di</strong> proprietà dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> è esposto al suo valore storico e non all’attuale valore<br />

<strong>di</strong> mercato, notevolmente superiore.<br />

Per quanto attiene alle principali voci dell’Attivo, si nota l’elevato<br />

valore <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti verso gli iscritti che, se <strong>di</strong> vecchia data<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile recupero, andrebbero rettificati con conseguente<br />

accantonamento al Fondo Svalutazione Cre<strong>di</strong>ti, praticamente<br />

assente in bilancio. Il sottoscritto raccomanda il Consiglio ad<br />

un approfon<strong>di</strong>mento circa la eventuale staticità <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti con<br />

un’analisi per singola posizione, attivando eventuali procedure<br />

<strong>di</strong> recupero cre<strong>di</strong>to.<br />

Per ciò che riguarda la liqui<strong>di</strong>tà presente in bilancio, si evidenzia<br />

che essa si è notevolmente ridotta nel confronto con il precedente<br />

esercizio, in linea con una speculare <strong>di</strong>minuzione delle<br />

passività a breve e consolidate; Si invita il Consiglio ha valutare<br />

modalità alternative <strong>di</strong> utilizzo per una più red<strong>di</strong>tizia gestione<br />

della liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Il risultato negativo <strong>di</strong> esercizio può essere ricondotto essenzialmente<br />

alla presenza della voce spese congressuali che incide<br />

per € 43.850,00 ed all’incremento della voce spese generali,<br />

a tali voci però sono corrisposte economie <strong>di</strong> spesa con<br />

riferimento ad altri costi, in particolare per consulenze e organi<br />

istituzionali; peraltro, va segnalato che la voce spese congressuali<br />

denota un importante vivacità dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e del suo<br />

Consiglio in tema <strong>di</strong> formazione professionale continua e approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> particolari tematiche professionali.<br />

L’aspetto finanziario, dato dal confronto tra i valori <strong>di</strong> segno<br />

opposto, si presenta abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente ed in grado <strong>di</strong><br />

permettere una gestione regolare, puntuale e rispettosa <strong>di</strong> ogni<br />

adempimento sia nei riguar<strong>di</strong> degli iscritti che <strong>dei</strong> terzi.<br />

In conclusione, per quanto precede, lo Scrivente esprime parere<br />

favorevole alla approvazione del bilancio consuntivo chiuso<br />

al 31/12/2009.<br />

Il Revisore Unico<br />

(Dr. Alfredo Palmieri)<br />

19


I dati finali del bilancio consuntivo al<br />

31/12/2009 necessitano, come sempre, <strong>di</strong><br />

ulteriori considerazioni e precisazioni al<br />

fine <strong>di</strong> meglio interpretare l’operato dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> anche in<br />

considerazione <strong>di</strong> quanto stabilito dal<br />

Consiglio Nazionale in merito alla redazione<br />

<strong>dei</strong> bilanci consuntivi.<br />

Per quanto riguarda la determinazione<br />

degli ammortamenti del 2009 si precisa<br />

quanto segue:<br />

- sul fabbricato è stata calcolata l’ottava<br />

quota costante pari ad Euro 7.604,87;<br />

il fondo ammortamento fabbricati passa<br />

da Euro 53.232,89 ad Euro 60.837,76<br />

- il conto “Attrezzature e sistemi informatici”<br />

passa da € 39.135,02 ad €<br />

39.442,02; è stata calcolata un’altra<br />

quota <strong>di</strong> ammortamento pari ad €<br />

151,44 ed è stato integralmente<br />

ammortizzato l’importo <strong>di</strong> € 307,00<br />

quale unico acquisto del 2009, per cui<br />

il relativo fondo ammortamento passa<br />

da € 27.674,88 ad € 28.133,32.<br />

La voce 1.02.001 Cre<strong>di</strong>ti verso iscritti pari<br />

ad Euro 119.185,56 è comprensiva sia <strong>dei</strong><br />

residui attivi del 2009 che <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti degli<br />

anni pregressi non ancora incassati per<br />

Albi, Elenchi speciali; il fondo svalutazione<br />

cre<strong>di</strong>ti rimane invariato ad € 2,64.<br />

20<br />

LA RELAZIONE DEL TESORIERE<br />

I cre<strong>di</strong>ti verso <strong>di</strong>versi ammontano ad €<br />

5.478,00 e sono legati ad un cre<strong>di</strong>to per<br />

contributi da terzi per € 4.965,00 e <strong>di</strong><br />

pareri <strong>di</strong> congruità che saranno poi<br />

riscossi nel 2010.<br />

I ratei attivi per € 202,89 sono relativi<br />

agli interessi attivi maturati sui c/c bancario<br />

e postale.<br />

La voce Ratei passivi, pari ad € 1.395,21<br />

si riferiscono ad interessi passivi sul<br />

mutuo maturati al 31/12/2009 ma pagati<br />

assieme alla quota capitale nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio 2010.<br />

I debiti per T.F.R. relativamente alle due<br />

<strong>di</strong>pendenti si sono ridotti da € 52.510,32<br />

ad € 39.357,89 tenendo conto della quota<br />

<strong>di</strong> competenza 2009 ma anche per l’anticipazione<br />

del TFR concessa ad una delle<br />

2 <strong>di</strong>pendenti giustificata dall’acquisto della<br />

sua prima casa; l’importo erogato è stato<br />

<strong>di</strong> € 18.031,22.<br />

Per i debiti <strong>di</strong> funzionamento si specifica<br />

quanto segue:<br />

- I contributi previdenziali ed assistenziali<br />

ammontano ad Euro 3.468,68 comprensivi<br />

<strong>dei</strong> contributi a carico dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>;<br />

- IRPEF conto erario per € 2.393,89<br />

comprende le ritenute su professionisti<br />

cod. 1040 e ritenute <strong>dei</strong> <strong>di</strong>pendenti cod.<br />

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA<br />

CONSISTENZA DI CASSA INIZIO ESERCIZIO € 217.650,66<br />

RISCOSSIONI In c/ competenza 318.048,73 € 359.877,20<br />

In c/ residui 41.828,47<br />

PAGAMENTI In c/ competenza 374.927,07 € 468.966,36<br />

In c/ residui 94.039,29<br />

CONSISTENZA DI CASSA FINE ESERCIZIO € 108.561,50<br />

RESIDUI ATTIVI Esercizi precedenti 63.321,09 € 124.990,90<br />

Esercizio in corso 61.669,81<br />

RESIDUI PASSIVI Esercizi precedenti 158.673,84 € 182.381,58<br />

Esercizio in corso 23.707,74<br />

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE € 51.170,82<br />

L’utilizzazione dell’avanzo <strong>di</strong> amministrazione per l’esercizio successivo risulta così prevista<br />

1001, versati regolarmente con F24 a<br />

gennaio del 2010;<br />

- I debiti v/ Organi Istituzionali al 31/12<br />

2009 ammontavano complessivamente<br />

ad € 8.258,17 e sono stati regolarmente<br />

pagati nel gennaio 2010;<br />

- tra i debiti <strong>di</strong>versi figurano debiti v/ la<br />

Montepaschi SERIT; ed inoltre debiti<br />

per compensi a professionisti, assicurazioni<br />

<strong>di</strong>pendenti e per imposta IRAP<br />

competenza 2009 che verrà pagata a<br />

saldo nel 2010.<br />

La voce 1.02.003 cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali<br />

per Euro 29,44 rimane invariata.<br />

A fine anno il debito per il mutuo ancora<br />

da pagare per l’acquisto della nostra<br />

sede <strong>di</strong> via Lazio n. 2, ammonta ad €<br />

52.134,72, precisando che la rata relativa<br />

al secondo semestre 2009 è stata<br />

pagata nel 2010.<br />

Si precisa inoltre, che le nostre <strong>di</strong>sponibilità<br />

liquide a fine 2009 considerando il<br />

saldo del c/c bancario e postale e delle<br />

somme liquide in cassa risultavano pari<br />

ad € 108.561,50.<br />

IL TESORIERE<br />

(Dott. Geol. Saro Di Raimondo)<br />

Palermo, 23/06/2010<br />

Parte Vincolata<br />

Parte Disponibile € 51.170,82<br />

Totale Risultato <strong>di</strong> Amministrazione € 51.170,82<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - USCITE<br />

PREVISIONI SOMME IMPEGNATE Differenze GESTIONE DI CASSA<br />

INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE PAGATE DA PAGARE TOTALE sulle previsioni PREVISIONI DIFFERENZE<br />

CODICE DESCRIZIONE<br />

g<strong>di</strong>S<br />

11 001 0001 Spese riunioni Consiglio 4.000,00 4.000,00 3.186,78 813,22 4.000,00 3.186,78<br />

11 001 0002 Rimborso Att. Consiglieri 85.000,00 85.000,00 84.721,57 275,00 84.996,57 -3,43 84.721,57<br />

11 001 0003 Spese Consiglieri (Att. varie) 10.000,00 10.000,00 9.8391,90 9.839,90 -160,10 9.839,90<br />

11 001 0004 Assicurazioni 10.000,00 10.000,00 4.426,50 3.657,87 8.084,37 -1.915,63 4.426,50<br />

11 001 0005 CNG riunioni/rappresentanza 7.000,00 7.000,00 6.773,16 6.773,16 -226,84 6.773,16<br />

11 001 0006 Rimb.Convegni,Riunioni,Conf. 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00<br />

11 001 0007 Rimborsi 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00<br />

11 001 0008 Congresso ORG, Part. Congr. 35,000,00 8.850,00 43.850,00 43.850,00 43.850,00 43.850,00<br />

11 001 0009 Promozionali 4.000,00 -2.500,00 1.500,00 1.438,20 1.438,20 -61,80 1.438,20<br />

11 001 0010 Contributi Comitati Organizzat 6.500,00 -3.500,00 3.000,00 2.445,11 2.445,11 -554,89 2.445,11<br />

11 001 AFFARI ISTITUZ. E PROMOZIONALI 191.700,00 2.850,00 194.550,00 186.881,22 4.746,09 191.627,31 -2.922,69 186.881,22<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

11 002 0001 Stipen<strong>di</strong> 54.000,00 54.000,00 54,000,00 54.000,00 54.000,00<br />

11 002 0002 Contributi 12.500,00 12.500,00 10.417,40 2.082,60 12.500,00 10.417,40<br />

11 002 0003 Indennità <strong>di</strong> fine rapporto 6.000,00 6.000,00 4.878,79 4.878,79 -1.121,21<br />

11 0020004 Assicurazioni 340,00 340,00 340,00 340,00<br />

11 002 SPESE PERSONALE 72.840,00 72.840,00 64.417,40 7.301,39 71.718,79 -1.121,21 64.417,40<br />

11 003 0001 Affitti + condominio 3.500,00 3.500,00 3.491,98 3.491,98 -8,02 3.491,98<br />

11 003 0002 Elettricità, Gas, EAS 1.700,00 250,00 1.950,00 1.940,34 1.940,34 -9,66 1.940,34<br />

11 003 0003 Manutenzione locali e attrez. 3.000,00 3.000,00 2.999,10 2.999,10 -0,90 2.999,10<br />

11 003 0004 Telefoniche 3.000,00 3.000,00 2.996,08 2.996,08 -3,92 2.996,08<br />

11 003 0005 Nettezza Urbana 500,00 -500,00<br />

11 003 0006 Spese adattamento locali 100,00 100,00 -100,00<br />

11 003 0007 Postali 6.000,00 6.000,00 5.999,25 5.999,25 -0,75 5.999,25<br />

11 003 0008 Cancelleria e stampati 2.000,00 2.000,00 1.814,15 96,00 1.910,15 -89,85 1.814,15<br />

11 003 0009 Acquisto libri, riviste, varie 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00<br />

11 003 0010 Spese contratti <strong>di</strong> servizi 3.500,00 3.500,00 3.178,94 3.178,94 -321,06 3.178,94<br />

11 003 0011 Oneri <strong>di</strong>versi (timbri) 4.500,00 4.500,00 4.473,11 4.473,11 -36,89 4.473,11<br />

11 003 0012 Consulenze e prest. prof. 13.000,00 13.000,00 12.932,71 12.932,71 -67,29 12.932,71<br />

11 003 0013 Elezioni, creaz. commissioni 9.000,00 2.900,00 11.900,00 11.900,00 11.900,00 11.900,00<br />

11 003 0014 Per<strong>di</strong>te su cre<strong>di</strong>ti 2.000,00 2.000,00 -2.000,00<br />

11 003 0017 Varie 500,00 500,00 493,33 493,33 -6,67<br />

11 003 0018 Aggio Esattoria 8.000,00 8.000,00 6.231,47 6.231,47 -1.768,53 493,33<br />

11 003 0019 Pubblicità<br />

11 003 SPESE ORD. DI FUNZIONAMENTO 61.500,00 2.650,00 64.150,00 53.418,99 6.327,47 59.746,46 -4.403,54 53.418,99<br />

11 005 0002 Pubblicazioni non perio<strong>di</strong>che 1.000,00 -1.000,00<br />

11 005 0003 Spese spe<strong>di</strong>z.-stampa, Rivista 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00<br />

11 005 SPESE PER PUBBLICAZIONI 26.000,00 -1.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00<br />

11 006 0001 Oneri bancari 150,00 150,00 19,16 19,16 -130,84 19,16<br />

11 006 0002 Imposte su interessi attivi 190,00 190,00 -190,00<br />

11 006 0003 Altre imposte 4.500,00 4.500,00 4.241,00 4.241,00 -259,00 4.241,00<br />

11 006 0004 Interessi passivi su mutuo 3.800,00 3.800,00 3.549,33 3.549,33 -250,00 3.549,33<br />

11 006 USCITE FINANZIARIE 8.640,00 8.640,00 7.809,49 7.809,49 -830,51 7.809,49<br />

11 007 0001 Nucleo <strong>di</strong> valutazione 900,00 900,00 900,00 900,00<br />

11 007 0002 Revisore <strong>dei</strong> conti 1.500,00 1.500,00 11,92 1.488,08 1.500,00 11,92<br />

11 007 ORGANI ISTITUZIONALI 2,400,00 2.400,00 11,92 2.388,08 2.400,00 11,92<br />

11 010 0001 Mutuo bancario passivo 19.250,00 19.250,00 18.810,00 18.810,20 -439,80 18.810,20<br />

11 010 MUTUI PASSIVI 19.250,00 19.250,00 18.810,00 18.810,20 -439,80 18.810,20<br />

11 TOTALE SPESE CORRENTI 382.330,00 4.500,00 386.830,00 356.349,00 20.763,03 377.112,25 -9.717,75 356.349,22<br />

13 001 0001 Acq. Imp. Macc., attezz., mobili 5.000,00 -4.500,00 500,00 307,00 307,00 -193,00 307,00<br />

13 001 ACQUISTO BENI STRUMENTALI 5.000,00 -4.500,00 500,00 307,00 307,00 -193,00 307,00<br />

13 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 5.000,00 -4.500,00 500,00 307,00 307,00 -193,00 307,00<br />

14 001 0001 Ritenute Previd. ed assistenziali 4.251,57 686,40 4.937,97 4.937,97 4.251,57<br />

14 001 0002 Ritenute IRPEF Prof.sti 3.309,31 3.209,31 3.209,31 3.209,31<br />

14 001 0003 Trattenute sindacali 281,68 281,68 281,68<br />

14 001 0005 Ritenute IRPEF <strong>di</strong>pendenti 9.535,97 1.976,63 11.512,60 11.512,60 9.535,97<br />

14 001 0006 Uscite per contrassegni pt 1.274,00 1.274,00 1.274,00 1.274,00<br />

14 001 VERSAMENTI PER CONTO TERZI 18.270,85 2.944,71 21.215,56 21.215,56 18.270,85<br />

14 USCITE PER PARTITE DI GIRO 18.270,85 2.944,71 21.215,56 21.215,56 18.270,85<br />

TOTALE USCITE Euro 387.330,00 387.330,00 374.927,07 78.605,96 398.634,81 11.304,81 374.927,07<br />

TOTALE GENERALE Euro 387.330,00 387.330,00 398.634,81<br />

21


Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE<br />

22<br />

PREVISIONI SOMME ACCERTATE Differenze GESTIONE DI CASSA<br />

INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni Previsioni Differenze<br />

CODICE DESCRIZIONE<br />

01 001 0001 Albo professionale 155.330,00 155.330,00 106,817,28 48.512,72 155,330,00 106.817,28<br />

01 001 0002 Elenco speciale 14.840,00 14.840,00 7.420,20 7.419,80 14.840,00 7.420,20<br />

01 001 0003 Tassa iscrizione Albo 23.000,00 23.000,00 12.800,00 12.800,00 -10.200,00 12.800,00<br />

01 001 0004 Tassa iscrizione Elenco Speciale 800,00 800,00 -800,00<br />

01 001 ENTRATE TRIBUTARIE 193.970,00 193.970,00 127.037,48 55.932,52 182.970,00 -11.000,00 127.037,48<br />

01 002 0001 Contributi da terzi 8.000,00 8.000,00 6.899,87 4.965,00 11.864,87 3.864,87 6.899,87<br />

01 002 0003 Varie 500,00 500,00 4.017,07 4.017,07 3.517,07 4.017.07<br />

01 002 0004 Partecipazioni a conf. e/o corsi 35.000,00 35.000,00 30.400,00 30.400,00 -4.600,00 30.400.00<br />

01 002 ENTRATE STRAORDINARIE 43.500,00 43.500,00 41.316,94 4.965,00 46.281,94 2.781,94 41.316.94<br />

01 003 0001 Pareri <strong>di</strong> congruità 149.130,00 149.130,00 128.066,94 513,00 128.579,94 -20.550,06 128.066,94<br />

01 003 0002 Certificati, Timbri, Tessere 500,00 500,00 460,00 460,00 -40,00 1460,00<br />

01 003 ENTRATE PER SERVIZI 149.630,00 149.630,00 128.526,94 513,00 129.039,94 -20.590,06 128.526,94<br />

01 004 0001 Interessi bancari c/c 30,00 30,00 8,21 2,89 11,10 -18,90 8,21<br />

01 004 0002 Interessi postali 200,00 200,00 200,00 200,00<br />

01 004 ENTRATE FINANZIARIE 230,00 230,00 8,21 202,89 211,10 -18,90 8,21<br />

01 TOTALE ENTRATE CORRENTI 387.330,00 387.330,00 296.889,57 61.613,41 358.502,98 -28.827,02 296.889,357<br />

03 001 0001 Ritenute Previd. ed Assist. 4.937,97 4.937,97 4.937,97 4.937,97<br />

03 001 0002 Ritenute IRPEF Prof.sti 3.209,31 3.209,31 3.209,31 3.209,31<br />

03 001 0003 Trattenute sindacali 281,68 281,68 281,68 281,68<br />

03 001 0005 Ritenute IRPEF <strong>di</strong>pendenti 11.512,60 11.512,60 11.512,60 11.512,60<br />

03 001 0006 Entrate per contrassegni <strong>di</strong> posta 1.217,60 56,40 1.274,00 1.274,00 1.217,60<br />

03 001 SOMME INCASSATE PER C/TERZI 21.159,16 56,40 21.215,56 21.215,56 21.159,16<br />

03 USCITE PER PARTITE DI GIRO 21.159,16 56,40 21.215,56 21.215,56 21.159,16<br />

TOTALE ENTRATE € 387.330,00 387.330,00 318.048,73 61.669,81 379.718,54 -7.611,46 318.048,973<br />

Disavanzo <strong>di</strong> amministrazione dell’esercizio 18.916,27<br />

TOTALE GENERALE € 387.330,00 387.330,00 398.634,81<br />

Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI<br />

CODICE DESCRIZIONE INIZIALI VARIAZIONI RISCOSSE DA RISCUOTERE DELL’ANNO RESIDUI FINALI<br />

21 001 0001 Albo professionale 83.576,46 37.095,46 46.481,00 48.512,72 94.993,72<br />

21 001 0002 Elenco speciale 21.204,27 4.432,23 16.772,04 7.419,80 24.191,84<br />

21 001 ENTRATE TRIBUTARIE 104.780,73 41.527,69 63.253,04 55.932,52 119.185,56<br />

21 002 0001 Contributi <strong>di</strong> terzi 4.965,00<br />

21 002 ENTRATE STRAORDINARIE 4.965,00<br />

21 003 0001 Pareri <strong>di</strong> congruità 513,00 513,00<br />

21 003 0005 Cauzione affrancatrice 29,44 29,44 29,44<br />

21 003 ENTRATE PER SERVIZI 29,44 29,44 513,00 542,44<br />

21 004 0001 Interessi attivi bancari 0,69 0,69 2,89 2,89<br />

21 004 0002 Interessi attivi postali 173,19 173,19 200,00 200,00<br />

21 004 ENTRATE FINANZIARIE 173,88 173,88 202,89 202,89<br />

21 RESIDUO ENTRATE CORRENTI 104.984,05 41.701,57 63.282,48 61.613,41 124.895,89<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

23 001 0006 Entrate per contrassegni posta 165,51 126,90 38,61 56,40 95,01<br />

23 001 SOMME INCASSATE PER C/TERZI 165,51 126,90 38,61 56,40 95,01<br />

23 RESIDUO ENTRATE PART. DI GIRO 165,51 126,90 38,61 56,40 95,01<br />

TOTALE RESIDUI ATTIVI Euro 105.149,56 Euro 41.828,47 Euro 63.321,09 Euro 61.669,81 Euro 124.990,90<br />

g<strong>di</strong>S


Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI PASSIVI<br />

CODICE DESCRIZIONE INIZIALI VARIAZIONI PAGATE DA PAGARE DELL’ANNO RESIDUI FINALI<br />

g<strong>di</strong>S<br />

31 001 0001 Spese riunioni Consiglio 201,90 201,90 813,22 813,22<br />

31 001 0002 Rimborso Att. Consiglieri 28.922,80 28.922,80 275,00 275,00<br />

31 001 0003 Spese Consiglieri (Att. varie) 484,00 484,30<br />

31 001 0004 Assicurazioni 3.657,87 3.657,87<br />

31 001 0005 CNG riunioni/rappresentanza 2.854,00 2.854,00<br />

31 001 0008 Congresso ORG, Part. Congr. 1.424,00 1.200,00 224,00 224,00<br />

31 001 0010 Contributi Comitati Organizzat 3.300,00 3.300,00<br />

31 001 SPESE PER RIMBORSI 37.187,00 36.963,00 224,00 4.746,09 4.970,00<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

31 002 0002 Contributi 2.184,47 1.757,36 427,11 2.082,60 2.509,71<br />

31 002 0003 Indennità <strong>di</strong> fine rapporto 52.510,32 18.031,22 34.479,10 4.878,79 39.357,89<br />

31 001 0004 Assicurazioni 340,00 340,00<br />

31 002 ONERI DEL PERSONALE 54.694,79 19.788,58 34.906,21 7.301,39 42.207,60<br />

31 003 0001 Residui Affitti + condominio 505,00 505,00<br />

31 003 0004 Telefoniche 621,00 621,50<br />

31 003 0008 Cancelleria e stampati 1.235,00 1.235,00 96,00 96,00<br />

31 003 0010 Spese contratti <strong>di</strong> servizi 1.155,00 1.155,00<br />

31 003 0011 Oneri <strong>di</strong>versi (timbri) 972,42 972,42<br />

31 003 0012 Consulenze e prest. prof 7.833,47 7.833,477<br />

31 003 0013 Elezioni, creaz. commissioni 250,00 250,00<br />

31 003 0014 Per<strong>di</strong>te su cre<strong>di</strong>ti 2,64 2,64 2,64<br />

31 003 0015 Ammortamenti 60.158,79 60.158,79 60.158,79<br />

31 003 0018 Aggio Esattoria 7.880,00 7.880,00 6.231,47 14.111.47<br />

31 003 SPESE ORD. DI FUNZIONAMENTO 80.613,82 12.572,39 68.041,43 6.327,47 74.368,90<br />

31 006 0004 Interessi passivi mutuo 1.395,21 1.395,21 1.395,21<br />

31 006 USCITE FINANZIARIE 1.395,21 1.395,21 1.395,21<br />

31 007 0001 Nucleo <strong>di</strong> valutazione 900,00 900,00 900,00 1.800,00<br />

31 007 0002 Revisore <strong>dei</strong> conti 1.599,44 1.599,44 1.488,08 1.488,08<br />

31 007 ORGANI ISTITUZIONALI 2.499,44 1.599,44 900,00 2.388,08 3.288,08<br />

31 010 0001 Mutuo bancario passivo 71.862,39 19.727,67 52.134,72 52.134,72<br />

31 010 MUTUI PASSIVI 71.862,39 19.727,67 52.134,72 52.134,72<br />

31 RESIDUO SPESE CORRENTI 248.252,65 90.651,08 157.601,57 20.763,03 178.364,60<br />

33 001 0001 Acquisto mobili e macchine uff. 734,40 734,40<br />

33 001 ACQUISTO BENI STRUMENTALI 734,40 734,40<br />

33 RESIDUO SPESE IN C/CAPITALE 734,40 734,40<br />

34 001 0001 Ritenut. Previd. Assistenziali 936,21 663,64 272,57 686,40 958,97<br />

34 001 0002 Ritenute IRPEF Prof.sti 416,40 416,40<br />

34 001 0003 Trattenute sindacali 382,34 382,34 281,68 664,02<br />

34 001 0004 Uscite partecipaz. Corsi 0,10 0,10 0,10<br />

34 001 0005 Ritenute IRPEF Dipendenti 1.991,03 1.573,77 417,26 1.976,63 2.393,89<br />

34 001 VERSAMENTI PER CONTO TERZI 3.726,08 2.653,81 1.072,27 2.944,71 4.016,98<br />

34 RESIDUO PARTITE DI GIRO 3.726,08 2.653,81 1.072,27 2.944,71 4.016,98<br />

TOTALE RESIDUI PASSIVI Euro 252.713,13 Euro 94.039,29 Euro 158.673,84 Euro 23.707,74 Euro 182.381,58<br />

IL PRESIDENTE IL TESORIERE IL SEGRETARIO<br />

(Dott. Geol. Gian Vito Graziano) (Dott. Geol. Saro Di Raimondo) (Dott. Geol. Fabio Tortorici)<br />

23


24<br />

CONTO DEL PATRIMONIO<br />

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2009<br />

(IV DIRETTIVA CEE)<br />

1 ATTIVO 31/12/2009 31/12/2008<br />

01.01 IMMOBILIZZAZIONI € 330.524.28 € 338.280.59<br />

Immobilizzazioni immateriali<br />

Costi capitalizzati ZERO ZERO<br />

Immobilizzazioni materiali<br />

Fabbricati 380.053,34 380.053,34<br />

- F.do Amm.to fabbricati<br />

Mobili e macchine d’ufficio<br />

60.837,76 53.232,89<br />

Attrezzature e sistemi informatici 39.442,02 39.135,02<br />

- F.do ammortamento 28.133,32 27.674,88<br />

330.524,28 338.280,59<br />

01.02 ATTIVO CIRCOLANTE € 233.251,86 € 321.236,86<br />

€ 119.182,92 € 104.778,09<br />

01.02.01 Cre<strong>di</strong>ti verso Or<strong>di</strong>ni/CNG/Iscritti 119.185,56 104.780,73<br />

- F.do svalutazione cre<strong>di</strong>ti 2,64 2,64<br />

01.02.02 Cre<strong>di</strong>ti v/erario e <strong>di</strong>versi € 5.478,00 € -78,09<br />

01.02.03 Cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali € 29,44 € 29,44<br />

01.02.04 Disponibilità liquide € 108.561,50 € 216.429,33<br />

Cassa 12.375,35 36.177,97<br />

Banche 57.550,90 107.378,45<br />

C/c/Postale 38.635,25 72.872,91<br />

Sub-totale 108.561,50 216.429,33<br />

01.03 Ratei e Risconti attivi<br />

2 PASSIVO<br />

Ratei attivi<br />

Risconti attivi<br />

€ 202,89 € 339,39<br />

TOTALE ATTIVO € 563.979,03 € 659.856,84<br />

2.01 PATRIMONIO NETTO € 441.758,98 € 449.621,36<br />

(<strong>di</strong> cui avanzo/<strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione) - 7.862,38 57.082,93<br />

2.02 CONFERIMENTI<br />

2.03 DEBITI<br />

2.03.01 Debiti <strong>di</strong> finanziamento € 52.134,72 € 72.964,37<br />

2.03.02 Debiti <strong>di</strong> funzionamento € 29.332,23 € 83.365,58<br />

Debiti v/iscritti<br />

Fornitori ZERO 19.309,43<br />

Fatture da ricevere ZERO ZERO<br />

Debiti per trattenute sindacali 664,02 382,34<br />

Contributi previdenziali ed assistenza 3.468,68 3.120,68<br />

Irpef c/erario 2.393,89 2.407,43<br />

Organi istituzionali compensi 8.258,17 48.870,49<br />

Debiti <strong>di</strong>versi 14.547,47 9.275,21<br />

Sub-totale 29.332,23 83.365,58<br />

2.03.03 Debiti TFR € 39.357,89 € 52.510,32<br />

2.04 Ratei e Risconti passivi<br />

Ratei passivi<br />

Risconti passivi<br />

€ 1.395,21 € 1.395,21<br />

TOTALE PASSIVO € 563.979,03 € 659.856,84<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2009<br />

(IV DIRETTIVA CEE)<br />

CONTO ECONOMICO 31/12/2009 31/12/2008<br />

3 PROVENTI DELLA GESTIONE € 358.502.98 € 384.139.23<br />

03.01 PROVENTI DALLE QUOTE € 182.970.00 € 180.500.00<br />

Albo e Elenco 182.970,00 180.500,00<br />

TOTALI ALTRI PROVENTI € 175.532.98 € 203.639.23<br />

03.02 Entrate Straor<strong>di</strong>narie (Corsi) 30.400,00 10.156,69<br />

Contributi e varie 15.881,94 350,00<br />

03.02 PROVENTI DIVERSI<br />

(Pareri congruità ecc.)<br />

129.039,94 189.134,31<br />

Sopravvenienze attive 3.819,38<br />

03.03 INTERESSI ATTIVI 211,10 178,85<br />

4 COSTI DELLA GESTIONE<br />

Sub-totale 175.532,98 203.639,23<br />

04.01 PERSONALE € 71.718,79 € 70.443,98<br />

Stipen<strong>di</strong> 54.000,00 52.585,38<br />

Oneri previdenziali, assistenziali 12.500,90 12.590,29<br />

TFR 4.878,79 4.928,31<br />

Assicurazioni personale <strong>di</strong>pendenti 340,00 340,00<br />

Sub-totale 71.718,79 70.443,98<br />

04.02 ACQUISTI MAT. PRIME E DI CONSUMO € 3.110,15 € 2.773,92<br />

04.03 PRESTAZIONI DI SERVIZIO € 279.212,95 € 241.604,68<br />

Manutenzione ed assistenza 2.999,10 1.821,360<br />

Utenze 4.936,42 5.382,61<br />

Tipografiche 25.000,00 24.952,50<br />

Assicurazioni 8.084,37 8.084,37<br />

Consulenze 12.932,71 17.752,53<br />

Organi istituzionali 142.092,94 153.020,23<br />

Spese congressuali 43.852,00 ZERO<br />

Interessi passivi mutuo 3.549,33 3.800,00<br />

Spese generali 35.768,08 26.790,84<br />

Sub-totale 279.212,95 241.604,68<br />

04.04 ONERI FINANZIARI € 19,16 € 88,61<br />

04.05 GODIMENTI BENI DI TERZI ZERO ZERO<br />

Fitti passivi ZERO ZERO<br />

04.06 TRASFERIMENTI AGLI ORDINI / CNG<br />

04.07 IMPOSTE E TASSE € 4.241,00 € 4.389,00<br />

04.08 AMMORTAMENTI € 8.063,31 € 7.756,11<br />

SVALUTAZIONE CREDITI ZERO ZERO<br />

04.09 ONERI STRAORDINARI ZERO ZERO<br />

TOTALE € 366.365,36 € 327.056,30<br />

AVANZO DISAVANZO DI GESTIONE € 7.862,38 € 57.082,93<br />

TOTALE A PAREGGIO € 358.502,98 € 384.139,23<br />

IL PRESIDENTE IL TESORIERE IL SEGRETARIO<br />

(Dott. Geol. Gian Vito Graziano) (Dott. Geol. Saro Di Raimondo) (Dott. Geol. Fabio Tortorici)<br />

25


26<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


EPAP<br />

IL PATRIMONIO PREVIDENZIALE<br />

DELL’ENTE È SEMPRE IN AUMENTO<br />

Arcangelo Pirrello<br />

Egregio Presidente, egregi Consiglieri, egregio<br />

Direttore responsabile <strong>di</strong> “<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>”, cari<br />

amici e colleghi,<br />

Sono a chiedervi <strong>di</strong> ospitare su <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

un mio intervento, contenuto nell’allegato, che servi-<br />

L’Epap e gli altri enti <strong>di</strong> previdenza<br />

sono tenuti, almeno ogni tre<br />

anni, a presentare al Ministro del<br />

Lavoro un bilancio tecnico attuariale<br />

elaborato secondo i limiti e i<br />

parametri <strong>di</strong> base imposti dal Ministero<br />

del Lavoro stesso. Si tratta <strong>di</strong><br />

uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

programmazione <strong>di</strong> un Ente <strong>di</strong> previdenza<br />

poiché permette <strong>di</strong> proiettare<br />

la situazione attuale d’iscritti e<br />

contributi, con le variazioni storiche<br />

registrate, in un arco si tempo<br />

più o meno lungo, in genere dai<br />

trenta ai cinquanta anni. Sulla base<br />

del bilancio tecnico attuariale un<br />

Ente <strong>di</strong> previdenza opera le proprie<br />

scelte <strong>di</strong> base in funzione, soprattutto,<br />

delle uscite (che sono sostanzialmente<br />

le rivalutazioni <strong>di</strong> legge<br />

<strong>dei</strong> montanti e le pensioni) e delle<br />

entrate (che sono i contributi e le<br />

ren<strong>di</strong>te degli investimenti). Ad<br />

esempio un ente <strong>di</strong> previdenza<br />

molto maturo che paga molte pensioni<br />

e pensioni elevate perché<br />

riguardano anche lavoratori che<br />

hanno coperto l’intero arco lavorativo<br />

- da giovani, all’età pensionabile<br />

– non può fare la stessa programmazione<br />

e le stesse scelte<br />

negli investimenti <strong>di</strong> un ente giovane<br />

come il nostro (e il nostro è il<br />

più giovane in assoluto) che ha<br />

poche uscite rispetto alle entrate<br />

perché ha ancora pochi pensionati e<br />

pensioni limitate mentre, in un<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Arcangelo Pirrello<br />

modo o nell’altro, contribuiscono<br />

tutti gli iscritti attivi.<br />

Per dare dati concreti, secondo<br />

il bilancio tecnico dell’Epap approvato<br />

dal CdA il 3 <strong>di</strong>cembre u.s., nei<br />

prossimi cinquanta anni il saldo tra<br />

le entrate e le uscite previdenziali<br />

risulta sempre positivo, il saldo tra<br />

le entrate e le uscite totali annuali<br />

risulta sempre positivo, il patrimonio<br />

della gestione previdenziale<br />

dell’Ente è sempre in aumento.<br />

Dunque dati piuttosto buoni che, in<br />

un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> cinquanta anni,<br />

fanno registrare un avanzo tecnico<br />

<strong>di</strong> gestione, attualizzato ad oggi, <strong>di</strong><br />

rà a tranquillizzare i colleghi siciliani dopo l’articolo<br />

del collega Giovanni Ventura Bordenga nell’ultimo<br />

numero della rivista. Come avrete modo <strong>di</strong> leggere,<br />

l’articolo non scende in polemica ma chiarisce la reale<br />

situazione dell’Ente. Vi ringrazio se vorrete accogliere<br />

questa mia richiesta.<br />

circa ottocento milioni <strong>di</strong> euro. È il<br />

caso <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re che questi dati sono<br />

stati ottenuti con i parametri e le<br />

limitazioni imposti dal Ministero<br />

che, a parere <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colleghi<br />

attuari, non sono proprio pessimistici.<br />

Sta <strong>di</strong> fatto però, che anche<br />

usando il massimo del pessimismo<br />

consentibile ed il massimo della<br />

prudenza, si ottiene un avanzo tecnico<br />

<strong>di</strong> gestione – per i prossimi<br />

cinquanta anni e attualizzato ad<br />

oggi – non inferiore ai quattrocento<br />

milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Possiamo dunque <strong>di</strong>re, intanto,<br />

che le pensioni sono assicurate per i<br />

prossimi cinquanta anni e senza<br />

alcun aumento <strong>di</strong> contribuzione o<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> servizi ed assistenza.<br />

Tranne, sia chiaro, che dopo<br />

ampio <strong>di</strong>battito, non si decida <strong>di</strong><br />

ritoccare in aumento i contributi<br />

soggettivi, ma solo per aumentare le<br />

pensioni poiché, come ormai tutti<br />

sanno, per adesso sono inadeguate<br />

al tenore <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un professionista<br />

che non ha altro introito o pensione<br />

integrativa o pensione da altro Ente.<br />

Possiamo infine affermare che,<br />

nonostante le limitazioni sull’entità<br />

delle pensioni determinate da una<br />

legge ormai obsoleta (il d.gls<br />

103/96) che da <strong>di</strong>eci anni si tenta <strong>di</strong><br />

far emendare, l’Epap gode <strong>di</strong> ottima<br />

salute. Questa affermazione che<br />

è solo una piana inferenza sottesa a<br />

dati assolutamente oggettivi, sarà<br />

27


certamente gra<strong>di</strong>ta agli iscritti e<br />

potrà tranquillizzarli sul presente e<br />

sul futuro del loro Ente <strong>di</strong> previdenza.<br />

Credo che ce ne fosse bisogno,<br />

atteso che da circa un anno si sono<br />

martellati i siti e la posta elettronica,<br />

<strong>di</strong>ffondendo notizie errate sull’Epap.<br />

Qualcuno ha messo ad<strong>di</strong>rittura<br />

in dubbio la correttezza <strong>dei</strong><br />

bilanci dell’Epap, come se i nostri<br />

bilanci oltre che approvati dal Cda<br />

e dal Cig non fossero anche certificati<br />

da una società <strong>di</strong> revisione,<br />

controllati dal collegio sindacale<br />

che per due terzi rappresenta i<br />

ministeri vigilanti, dai Ministri del<br />

Lavoro e dell’Economia, dalla commissione<br />

ministeriale per la spesa<br />

previdenziale, dalla commissione<br />

parlamentare bicamerale <strong>di</strong> controllo<br />

sugli enti <strong>di</strong> previdenza e<br />

dalla Corte <strong>dei</strong> Conti. Certo, abbiamo<br />

avuto tre anni <strong>di</strong>fficili dovuti<br />

alla crisi globale che oltre a mettere<br />

in <strong>di</strong>fficoltà tutti gli enti <strong>di</strong> previdenza,<br />

ha messo in ginocchio ogni<br />

organizzazione economica e finanziaria<br />

e perfino interi stati. Qualcuno<br />

potrà anche chiedersi perché<br />

solo da meno <strong>di</strong> un anno si sentono<br />

tali <strong>di</strong>cerie visto che l’Epap ha sempre<br />

prontamente denunciato le <strong>di</strong>fficoltà<br />

dalla gestione finanziaria<br />

dovute alla crisi: il fallimento <strong>di</strong><br />

Lehman brothers che ci ha visti<br />

esposti per due titoli obbligazionari<br />

per un totale <strong>di</strong> 15,7 milioni è stata<br />

da me annunciata sul sito dell’Ente<br />

il 20 settembre 2008, appena cinque<br />

giorni dopo il fallimento della<br />

banca. La risposta è semplice: le<br />

elezioni del 2010.<br />

La crisi finanziaria globale:<br />

abbiamo agito non solo con trasparenza<br />

ma anche in modo attivo e<br />

con coraggio. Abbiamo capito che<br />

questa non era una semplice crisi<br />

passeggera ma una crisi <strong>di</strong> “sistema”<br />

e ci siamo dotati <strong>di</strong> nuove procedure<br />

per investire in modo più<br />

consapevole, attivo dal punto <strong>di</strong><br />

vista della gestione del rischio e<br />

soprattutto con <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> serrati<br />

controlli in tempo reale. Ormai,<br />

infatti, non ci si può fidare che <strong>dei</strong><br />

28<br />

controlli severi e tempestivi: non si<br />

può fare affidamento sulle garanzie<br />

fornite dalle banche perchè tutte le<br />

banche, anche le più grosse, falliscono<br />

né si può fare affidamento<br />

sui dati forniti dalle società <strong>di</strong><br />

rating, anche le più quotate. Tutto<br />

questo noi e gli altri enti, prima<br />

della crisi non potevamo saperlo,<br />

come nessun altro lo ha saputo.<br />

La nuova strategia d’investimento<br />

è stata sviluppata durante<br />

tutto il 2009, un anno nel quale<br />

abbiamo avuto una gestione finanziaria<br />

positiva e pari al 3,39%,<br />

come si evince nel bilancio consuntivo.<br />

L’Epap, però, così come tutti<br />

gli Enti <strong>di</strong> Previdenza privati,<br />

risponde alla norma civilistica (art.<br />

2426 del Co<strong>di</strong>ce Civile) per la<br />

quale i titoli sono iscritti in bilancio<br />

al minore tra costo <strong>di</strong> acquisto e<br />

valore <strong>di</strong> mercato, ed è questo che<br />

ha penalizzato pesantemente il<br />

bilancio consuntivo 2009 che è<br />

uscito con un avanzo d’amministrazione<br />

negativo e pari a -9.202.100.<br />

Di contro, lo stesso art. 2426 del<br />

C.C. prescrive che “tale minor<br />

valore non può essere mantenuto<br />

nei successivi bilanci se ne sono<br />

venuti meno i motivi”; pertanto<br />

l’EPAP ha registrato il recupero <strong>di</strong><br />

valore <strong>dei</strong> titoli al 31.12.2009<br />

rispetto al valore delle svalutazioni<br />

prima accantonate. Nessun artificio,<br />

dunque, l’Epap ha solo ubbi<strong>di</strong>to<br />

a una norma <strong>di</strong> legge. Simile<br />

ragionamento vale per la svalutazione<br />

cre<strong>di</strong>ti per 7.464.092: una<br />

mo<strong>di</strong>fica regolamentare ha, infatti,<br />

reso maggiormente restrittivi i trattamenti<br />

previdenziali per coloro<br />

che non sono in regola con la contribuzione<br />

(l’iscritto non in regola<br />

con il pagamento <strong>dei</strong> contributi non<br />

ha <strong>di</strong>ritto alla corrispondente prestazione).<br />

Ciò ha reso necessario<br />

l’adeguamento della svalutazione<br />

<strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti per il contributo soggettivo<br />

prima accantonato e non più<br />

esposto a rischio.Va da sé che un<br />

bilancio si può leggere come si<br />

vuole; noi lo leggiamo nello stesso<br />

modo <strong>dei</strong> Ministeri e degli altri<br />

organi <strong>di</strong> controllo. Altri arrivano<br />

semplicemente a sommare gli<br />

avanzi d’amministrazione e le per<strong>di</strong>te<br />

senza conteggiare gli introiti,<br />

che pure ci sono stati nonostante la<br />

crisi, quadruplicando così le per<strong>di</strong>te<br />

effettive.<br />

A produrre <strong>di</strong>sinformazione<br />

sugli enti <strong>di</strong> previdenza ci si mettono<br />

anche i giornali economici che,<br />

pure accre<strong>di</strong>tati <strong>di</strong> grande competenza<br />

(sole 24 ore e italia oggi), non<br />

<strong>di</strong>sdegnano <strong>di</strong> cercare “l’uomo che<br />

morde il cane” che fa notizia e fa<br />

vendere i giornali e non viceversa:<br />

che non fa notizia.<br />

E allora ecco le pagelle <strong>di</strong> comparazione<br />

tra enti non comparabili,<br />

i risultati <strong>dei</strong> bilanci degli enti,<br />

anch’essi non comparabili perché,<br />

ad esempio, alcuni Enti hanno<br />

legittimamente ritenuto <strong>di</strong> approfittare<br />

della legge 185 <strong>di</strong> fine 2008<br />

che dava facoltà <strong>di</strong> contabilizzare<br />

in bilancio i titoli mobiliari al valore<br />

della fine del 2007 (ante crisi),<br />

mentre altri Enti (come l’Epap), per<br />

grande trasparenza, non ne hanno<br />

approfittato ed hanno contabilizzato<br />

i titoli al valore reale. Ultimamente<br />

sono arrivati a scrivere (sole<br />

24 ore del 10/12/2010) che Epap ed<br />

altri Enti avevano acquistato azioni<br />

della Lehman brothers, spacciando<br />

la sottoscrizione <strong>di</strong> obbligazioni a<br />

basso rischio come azioni del<br />

colosso bancario statunitense fallito.<br />

Anch’io, in qualità <strong>di</strong> semplice<br />

iscritto, se avessi letto – e sul sole<br />

24 ore – che il mio ente ha investito<br />

in azioni della Lemahnn Brothers,<br />

sarei saltato in aria (e avrei<br />

dato ragione a chi <strong>di</strong>ce che ci comportiamo<br />

come una banca d’affari).<br />

Grave, gravissimo, nonostante la<br />

successiva errata correge dello<br />

stesso quoti<strong>di</strong>ano che pochissimi<br />

avranno letto, relegata com’era in<br />

un angoletto. Epap non ha mai<br />

comprato azioni lehman brothers;<br />

e non solo non si trattava d’azioni<br />

ma d’obbligazioni, ma non erano<br />

nemmeno titoli ad alto rischio,<br />

bensì a basso rischio; si trattava,<br />

infatti, <strong>di</strong> due strumenti a capitale<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


garantito da lehman brothers hol<strong>di</strong>ng<br />

che fino al giorno prima del<br />

fallimento era accre<strong>di</strong>tata <strong>di</strong> un<br />

rating altissimo (la tripla A). E che<br />

<strong>di</strong>re, poi, <strong>di</strong> parlamentari che<br />

riprendono le notizie errate e ne<br />

fanno interrogazioni in parlamento?<br />

Nulla, naturalmente, ai sensi<br />

dell’Art. 67 della costituzione “Ogni<br />

membro del parlamento rappresenta<br />

la Nazione…”, dunque ha il <strong>di</strong>ritto/dovere<br />

<strong>di</strong> presentare tutte le<br />

interrogazioni parlamentari che<br />

vuole, anche “…senza vincolo <strong>di</strong><br />

mandato”, come abbiamo visto <strong>di</strong><br />

recente. E allora mi trovo nella<br />

strana situazione <strong>di</strong> ringraziare il<br />

Senatore Lannutti per le due interrogazioni<br />

presentate e la stampa<br />

(sole e italia) - per averle riprese<br />

con grande enfasi perché così, contrariamente<br />

alla mia natura che è<br />

quella <strong>di</strong> lavorare per l’Ente piuttosto<br />

<strong>di</strong> occuparmi delle polemiche,<br />

ho dovuto rispondere ad ogni falsa<br />

affermazione che da meno <strong>di</strong> un<br />

anno infanga l’immagine dell’Ente.<br />

L’ho fatto sul sito dell’Epap. Prego<br />

i colleghi geologi siciliani <strong>di</strong> consultarlo.<br />

E voglio pure togliermi un<br />

altro sassolino: durante le elezioni<br />

le password, agli iscritti siciliani,<br />

sono arrivate in ritardo per via <strong>di</strong> un<br />

grave ritardo postale per il quale è<br />

stato avviato un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

rivalsa nei confronti delle poste;<br />

ebbene, qualcuno si chiede perché<br />

le password non sono state inviate<br />

(peraltro risparmiando) nello stesso<br />

plico contenente le schede elettorali<br />

che, invece, sono arrivate in<br />

tempo; rispondo rassicurandovi che<br />

non sono improvvisamente rimbecillito:<br />

ho già spiegato in una<br />

comunicazione sul sito che, mentre<br />

le schede le abbiamo inviate a cura<br />

dell’Epap, per intuibili motivi <strong>di</strong><br />

sicurezza, le password sono state<br />

costruite e confezionate in segretezza<br />

dalla società che si è occupata<br />

del voto elettronico, in un luogo<br />

assolutamente segreto che nessuno<br />

dell’Epap (men che meno il presidente)<br />

conosce e, naturalmente,<br />

sono state spe<strong>di</strong>te a cura della stes-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

sa società, con procedure e tempi<br />

del tutto estranee all’Epap; la stessa<br />

lettera <strong>di</strong> accompagnamento<br />

dove si spiegavano le modalità, a<br />

firma del presidente dell’Epap era<br />

un formato pdf già firmato e fornito<br />

prima. La prima e unica volta<br />

che il sottoscritto ha visto una <strong>di</strong><br />

quelle buste è stata quando è arrivata<br />

(in ritardo) nel proprio stu<strong>di</strong>o e<br />

l’ha votata.<br />

Infine, a chi giovano tutte queste<br />

calunnie che sporcano l’immagine<br />

degli Enti <strong>di</strong> previdenza privati?<br />

È necessario chiederselo per non<br />

avere reazioni sproporzionate. Analizziamo<br />

i fatti.<br />

La crisi mobiliare ha colpito<br />

ogni stato, ente locale e organizzazione<br />

economica; anche gli Enti<br />

privati naturalmente, che sono state<br />

le prime vittime <strong>di</strong> un sistema bancario<br />

non sufficientemente controllato<br />

dagli stati. Orbene, nel nostro<br />

Paese, lo Stato non solo non <strong>di</strong>fende<br />

gli Enti con alcuna azione <strong>di</strong><br />

rivalsa giu<strong>di</strong>ziaria o extra giu<strong>di</strong>ziaria<br />

ma rivolge agli Enti stessi generiche<br />

raccomandazioni alla “prudenza”<br />

guardandosi bene, come del<br />

resto in passato, dal dare precise e<br />

cogenti <strong>di</strong>rettive su come investire<br />

e lasciando così intatta agli Enti la<br />

responsabilità <strong>di</strong> altre eventuali<br />

ripercussioni negative. Le conclusioni<br />

cui è giunta l’indagine conoscitiva<br />

della commissione bicamerale<br />

e cioè che le “casse <strong>di</strong> previdenza<br />

private non devono privilegiare<br />

la red<strong>di</strong>tività a qualunque<br />

costo: l’importante è preservare i<br />

patrimoni che sono finalizzati a<br />

pagare le pensioni degli iscritti”<br />

sono certamente con<strong>di</strong>visibili in<br />

termini <strong>di</strong> enunciazione <strong>di</strong> principio,<br />

ma non escludono che gli Enti<br />

previdenziali privati abbiano finora<br />

seguito il principio medesimo.<br />

Negli Enti ex d.lgs. 103/96 a contribuzione<br />

pura come l’Epap, ad<br />

esempio, abbiamo sempre seguito<br />

tale principio; anche perché <strong>di</strong><br />

eventuali plus valenze non sappiamo<br />

che farcene poiché, per legge,<br />

non possiamo usarle per impingua-<br />

re i montanti in<strong>di</strong>viduali e aumentare<br />

le pensioni. A noi basta, come<br />

prescrive la legge, ricapitalizzare<br />

annualmente i montanti della variazione<br />

me<strong>di</strong>a quinquennale del PIL<br />

nominale (che per l’anno in corso è<br />

precipitata all’1,79% contro il<br />

3,32% dello scorso anno). Né, tali<br />

eventuali plus valenze, possono<br />

servire per la sostenibilità, da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, infatti, tutti gli<br />

Enti ex 103 come l’Epap godono<br />

splen<strong>di</strong>da salute.<br />

Leggendo queste ed altre “raccomandazioni<br />

alla prudenza agli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza” non si può fare<br />

a meno <strong>di</strong> pensare ai titoli “derivati”<br />

che per <strong>di</strong>versi miliar<strong>di</strong> sono<br />

stati sottoscritti dagli enti locali,<br />

agli interventi a sostegno delle banche<br />

e degli stati in fallimento (Grecia<br />

– Irlanda … altri?) ed allo stesso<br />

PIL negativo prodotto nello<br />

scorso anno nel nostro paese per<br />

cui, per legge, abbiamo ricapitalizzato<br />

i nostri montanti <strong>di</strong> appena<br />

l’1,79% senza prospettive migliori<br />

per i prossimi anni poiché quel PIL<br />

negativo continuerà a “far me<strong>di</strong>a”<br />

ancora per quattro anni. Questo, il<br />

PIL negativo, è l’unico vero danno<br />

della crisi finanziaria sulle nostre<br />

pensioni e non l’hanno prodotto gli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza.<br />

Perché tutto ciò? Ma perché fa<br />

comodo scre<strong>di</strong>tare gli Enti <strong>di</strong> previdenza<br />

privati da quel virtuosismo<br />

amministrativo <strong>di</strong> cui finora la stessa<br />

commissione bicamerale per il<br />

controllo degli enti <strong>di</strong> previdenza<br />

ha dato ampio atto. Fa gioco ad un<br />

preciso ed antico <strong>di</strong>segno che ogni<br />

tanto fa capolino a prescindere dal<br />

colore <strong>dei</strong> governi: la statalizzazione<br />

degli Enti <strong>di</strong> previdenza privati;<br />

a questo punto “privati” della loro<br />

autonomia. La grave affermazione<br />

precedente è sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti,<br />

basta volerla vedere. S’inizia con<br />

l’inserire tra gli enti pubblici dell’elenco<br />

ISTAT della finanziaria. Si<br />

coinvolgono, dunque, gli Enti <strong>di</strong><br />

previdenza privati nella legge 122<br />

(la finanziaria <strong>di</strong> Luglio 2010) in<br />

due articoli (8 e 9) che riguardano il<br />

29


personale e gli investimenti immobiliari;<br />

due articoli che assimilano,<br />

<strong>di</strong> fatto, gli Enti previdenziali privati<br />

agli Enti pubblici. Dopo una<br />

serie <strong>di</strong> “duelli al fioretto” tra gli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza rappresentati<br />

dall’Adepp e i ministeri del Lavoro/Economia<br />

dove la contropartita<br />

al riconoscimento degli enti privati<br />

come “privati” e non come pubblici,<br />

sembrava essere l’intervento<br />

finanziario degli Enti nel progetto<br />

Social Housing - ovvero la costruzione<br />

<strong>di</strong> case da dare in affitto a<br />

precise categorie sociali, intervento<br />

che bonariamente richiesto dal<br />

Governo ha avuto l’adesione <strong>di</strong><br />

massima da parte <strong>di</strong> molti Enti – i<br />

ministeri emanano una circolare<br />

esplicativa della legge 122, dove<br />

non si danno <strong>di</strong>rettive cogenti (per<br />

il solito gioco delle responsabilità)<br />

ma si danno “in<strong>di</strong>cazioni” che, <strong>di</strong><br />

fatto, limitano fortemente l’autonomia<br />

degli Enti.<br />

Tutto questo mentre in parlamento<br />

è un fioccare <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

legge (ce ne sono ben tre) il cui<br />

unico obiettivo (almeno <strong>di</strong> due <strong>di</strong><br />

questi) è quello della costituzione<br />

della cosiddetta “inps <strong>dei</strong> professionisti”<br />

statalizzata e unificata. Il<br />

tutto, per <strong>di</strong>rla in termini cru<strong>di</strong>, per<br />

mettere le mani sui patrimoni degli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza privati che,<br />

adesso, ammontano a circa trenta<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Va da sé che tutte le notizie o<br />

semplici impressioni negative sugli<br />

enti previdenziali in generale, sulla<br />

sostenibilità delle sette casse storiche<br />

in particolare e sui presunti<br />

pericoli <strong>di</strong> commissariamento,<br />

vanno a sostegno <strong>di</strong> questo nefando<br />

progetto che, ritengo, sia ormai<br />

chiaro e ben avviato. Non ci resta<br />

d’ora in poi che sventare e denunciare<br />

con tutti i mezzi, la manovra<br />

primaria e le remore ad essa secondarie,<br />

ed in questo deve essere in<br />

prima linea l’Adepp poiché si tratta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere tutti gli Enti previdenziali<br />

privati.<br />

Il Presidente dell’Epap<br />

Arcangelo Pirrello<br />

30<br />

Le Scienze della Terra nella Scuola<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

Spesso il mondo professionale ed il mondo della scuola vengono<br />

visti come due entità <strong>di</strong>stinte e separate, anche se sono moltissimi<br />

i colleghi insegnanti e quelli che si <strong>di</strong>vidono tra attività professionale<br />

ed insegnamento, sovente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> precariato,<br />

motivati innanzitutto dalla grande passione per la geologia. In questo<br />

periodo molto travagliato per la scuola, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> ha<br />

ritenuto opportuno far sentire la sua voce in merito alle “In<strong>di</strong>cazioni<br />

Nazionali per i Licei” emanate dal Ministero dell’Istruzione.<br />

In tale documento veniva <strong>di</strong> fatto ridotto al lumicino lo spazio de<strong>di</strong>cato<br />

all’insegnamento delle Scienze della Terra nelle scuole superiori,<br />

potenziale fattore limitante anche nella scelta della facoltà<br />

universitaria. Tale azione, portata avanti con l’ORG della Toscana<br />

e l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti <strong>di</strong> Scienze Naturali),<br />

ha trovato riscontro nella versione definitiva delle In<strong>di</strong>cazioni Nazionali.<br />

Riportiamo <strong>di</strong> seguito il testo della lettera pervenutaci da parte<br />

<strong>di</strong> Enrico Campolmi, Presidente dell’Anisn.<br />

Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali<br />

In occasione della recente emanazione da parte del MPI delle<br />

In<strong>di</strong>cazioni Nazionali per i licei (il documento contenente gli obiettivi<br />

specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della scuola dopo il rior<strong>di</strong>no), importanti<br />

prese <strong>di</strong> posizione da parte del mondo delle scienze della Terra<br />

sono riuscite a mo<strong>di</strong>ficare l’impianto del testo, inizialmente molto<br />

penalizzante per questa <strong>di</strong>sciplina.<br />

Nel marzo scorso il ministero aveva infatti presentato una prima<br />

bozza delle In<strong>di</strong>cazioni in cui le scienze della Terra avevano un ruolo<br />

assolutamente marginale. Erano insegnate soltanto al primo anno<br />

e ricomparivano esclusivamente al quinto anno del solo liceo scientifico,<br />

all’interno <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti proposti a conclusione<br />

del programma.<br />

Nelle settimane successive tuttavia la FIST, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

della Toscana e della <strong>Sicilia</strong>, nonché <strong>di</strong>versi soci ANISN sono<br />

intervenuti in modo autorevole e deciso. A seguito <strong>di</strong> ciò nella stesura<br />

finale delle In<strong>di</strong>cazioni, presentata il 26 maggio le scienze della<br />

Terra, oltre che nel primo biennio, compaiono anche nel secondo<br />

biennio <strong>dei</strong> licei ove le scienze si insegnano per quattro anni e del<br />

quinto anno <strong>dei</strong> licei scientifico, classico, linguistico e delle scienze<br />

umane.<br />

Al <strong>di</strong> là del giu<strong>di</strong>zio complessivo sulle In<strong>di</strong>cazioni, ciò ha consentito<br />

alle scienze della Terra <strong>di</strong> riacquistare, una posizione più consona<br />

al loro ruolo culturale e scientifico, ma anche civile, sociale ed<br />

economico.<br />

Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo importante<br />

risultato, auspichiamo che esso posta costituire una positivo<br />

esempio per future iniziative.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla <strong>di</strong>dattica<br />

delle Scienze della Terra - ANISN<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


RECENSIONI<br />

Abbiamo letto per voi<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

La fine del mondo secondo il Bud<strong>di</strong>smo:<br />

Secondo il Buddhismo, la fine avverrà lentamente, con piccoli ed impercettibili cambiamenti in<br />

ogni momento, in ogni minuto. Perfino nelle nostre relative e brevi vite potremo notarlo e vederne<br />

la verità in questo. Già adesso il clima sta cambiando, gli animali si estinguono e le risorse<br />

del mondo vengono a mancare. In realtà, vedremo il mondo giungere verso la fine. Benchè questo<br />

sia inevitabile, non avverrà necessariamente così presto.Buddha insegnò che questi fenomeni<br />

non sono il risultato del volere <strong>di</strong> <strong>di</strong>o, ma sono ampiamente sotto il nostro controllo.<br />

Alberto Castellani<br />

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (seconda e<strong>di</strong>zione)<br />

pagg. 344 – Euro 32,00 – HOEPLI<br />

L’interesse per questo volume è certamente prioritario per gli ingegneri strutturisti; i geologi possono<br />

trovarvi in<strong>di</strong>rettamente utili concetti sull’interazione delle strutture con l’azione sismica che alla luce delle<br />

nuove norme per le costruzioni NTC08 deve essere valutata nella sua risposta sismica locale (RSL).<br />

Gli autori sono due noti docenti <strong>di</strong> ingegneria sismica al Politecnico <strong>di</strong> Milano: Alberto Castellani è professore<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Costruzioni in zona sismica, Ezio Faccioli è professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> ingegneria sismica.<br />

Il testo è rivolto agli studenti <strong>di</strong> ingegneria per l’ambiente e il territorio con in<strong>di</strong>rizzo in “<strong>di</strong>fesa del<br />

suolo” e fa seguito all’emanazione della Carta <strong>di</strong> pericolosità sismica del territorio nazionale. Un testo<br />

che ci consente una visione più ampia e inter<strong>di</strong>sciplinare degli effetti sismici <strong>di</strong> sito (cap.8) per l’influenza<br />

<strong>dei</strong> profili stratigrafici con gli effetti <strong>di</strong> amplificazione e risonanza. Interessanti sono gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

sull’amplificazione topografica e sugli effetti <strong>di</strong> liquefazione del terreno (Cap.9) in piano e in pen<strong>di</strong>o<br />

in relazione ai fattori geologici e idrogeologici.<br />

Paola Gattinoni, Enrico Pizzarotti, Elisabetta Scattolini, Laura Scesi<br />

STABILITÀ DEI PENDII E DEI FRONTI DI SCAVO IN ROCCIA<br />

pagg. 275 - Euro 55,00 - E<strong>di</strong>zioni PEI<br />

Un testo originale per il tema che si propone <strong>di</strong> raccogliere i principali problemi sulla <strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> versanti<br />

in roccia e i complessi fenomeni che la con<strong>di</strong>zionano. Nella sua prima parte il testo illustra le<br />

moderne tecniche per in<strong>di</strong>viduare i movimenti franosi nella fase iniziale, quando è più <strong>di</strong>fficile leggerne<br />

sul terreno le tracce, ma è meno costoso porvi rime<strong>di</strong>o con gli interventi. Viene affrontato successivamente<br />

lo stu<strong>di</strong>o sistematico delle aree critiche dal punto <strong>di</strong> vista strutturale finalizzato all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle cause <strong>dei</strong> crolli e della loro modellazione. Infine si perviene alla descrizione delle metodologie <strong>di</strong><br />

intervento per la messa in sicurezza <strong>dei</strong> versanti. Alcuni esempi applicativi consentono <strong>di</strong> collegare gli<br />

aspetti teorici analizzati con la sintesi <strong>dei</strong> risultati <strong>dei</strong> rilievi condotti. Un testo ben illustrato e <strong>di</strong> facile<br />

interpretazione per chiarezza e praticità nell’esposizione <strong>dei</strong> vari argomenti che guida il lettore in un<br />

approccio tecnico-scientifico <strong>di</strong> elevata affidabilità.<br />

Angelo Silvio Rabuffetti<br />

FONDAZIONI SUPERFICIALI - Progetto e calcolo geotecnico secondo le nuove NTC<br />

Pagg. 236 – Euro 68,00 – DEI – Tipografia del Genio Civile<br />

L’argomento trattato riguarda esclusivamente il progetto geotecnico delle fondazioni superficiali in applicazione<br />

delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni – DM Infrastrutture 14 gennaio 2008 e Circolare<br />

CSLLPP n. 617/2009. Tutti i passaggi del progetto geotecnico sono assistiti con l’aiuto <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> calcolo che consente <strong>di</strong> determinare la capacità portante allo SLU con il metodo <strong>di</strong> Vesic<br />

che deriva da un aggiornamento delle classiche formule <strong>di</strong> Terzaghi-Buismann. Il calcolo <strong>dei</strong> ce<strong>di</strong>menti<br />

è affrontato sia per le sabbie (ce<strong>di</strong>mento elastico) sia per le argille (consolidazione primaria) in termini<br />

<strong>di</strong> SLE. Completa la trattazione il calcolo del modulo <strong>di</strong> sottofondo (coefficiente <strong>di</strong> Winkler), definito<br />

in base ai dati raccolti con la campagna geognostica e alle caratteristiche geometriche delle<br />

fondazioni. L’autore de<strong>di</strong>ca il testo alla lettura <strong>di</strong> ingegneri e geologi ritenuti i primi fruitori per una corretta<br />

progettazione delle fondazioni.<br />

Massimo Grecchi<br />

MANUALE DI MONITORAGGIO PER L’EMERGENZA IDROGEOTECNICA<br />

pagg. 416 – Euro 38,00 – E<strong>di</strong>zioni Geo-graph – Segrate<br />

In un momento in cui in <strong>Sicilia</strong> e non solo si vivono momenti <strong>di</strong> emergenza idrogeologica che mettono<br />

in primo piano le urgenze <strong>di</strong> una continua e sistematica osservazione dell’evolversi <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

questo volume è assolutamente attuale e merita <strong>di</strong> figurare tra i testi specialistici del geologo. La<br />

tecnica del monitoraggio è <strong>di</strong>venuta ancor più determinante con l’entrata in vigore delle nuove NTC che<br />

introducono la necessità <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> controllo e monitoraggio sia in fase <strong>di</strong> verifica <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> ammissibilità<br />

<strong>dei</strong> ce<strong>di</strong>menti e sforzi che in applicazione del Metodo osservazionale che costituisce una vera<br />

rivoluzione nel campo della progettazione in situazioni d’incertezza e complessità geolgico-geotecnica.<br />

La stessa tecnica <strong>di</strong> monitoraggio ambientale ha anche superato l’iniziale utilizzo per l’allarme e la prevenzione<br />

per trasformarsi in una scienza a sé in grado <strong>di</strong> qualificare modelli e procedure per l’interpretazione<br />

modellistica <strong>dei</strong> fenomeni naturali. Il volume è in<strong>di</strong>rizzato a tutti gli esperti del settore geologi,<br />

ingegneri, tecnici intendendo unire i fondamenti della tecnologia <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi e degli strumenti <strong>di</strong><br />

rilevamento (che sono numerosissimi e ben descritti) all’analisi delle tecniche più recenti d’integrazione<br />

e interpretazione. Meto<strong>di</strong> e strumenti sono accompagnati da una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e figure, oltre a schemi<br />

<strong>di</strong> monitoraggio de<strong>di</strong>cati.<br />

31


RINVENIMENTO DI UN’ANTICA CAVA DI PIETRE<br />

DA MACINA NEL LITORALE DI LETOJANNI (ME)<br />

Alberto Ucosich - Geologo, libero professionista - Messina<br />

1. Premessa<br />

Il lungo arenile, pressoché integro nella sua naturale<br />

preservazione, che giace tra il limite settentrionale<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Letojanni ed il Fondaco Parrino<br />

(Comune <strong>di</strong> Forza d’Agrò) nasconde una scogliera che<br />

in epoca remota è stata utilizzata come cava per trarne<br />

mole per frantoio.<br />

Nell’anno 2005 una serie <strong>di</strong> mareggiate ha rimosso<br />

i se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> spiaggia per un breve periodo, permettendo<br />

allo scrivente <strong>di</strong> rinvenire codesto sito <strong>di</strong> interesse<br />

storico ed archeologico lì dove la sabbia lo aveva<br />

nascosto per decenni; due ulteriori e più forti mareggiate<br />

nei mesi <strong>di</strong> Gennaio 2009 e 2010 hanno messo<br />

a nudo altri tratti <strong>di</strong> scogliera consentendo una più<br />

approfon<strong>di</strong>ta indagine. In seguito è stata inviata la<br />

segnalazione alla Soprintendenza <strong>dei</strong> Beni CC. AA.<br />

<strong>di</strong> Messina, che non era ancora a conoscenza del sito.<br />

2. Inquadramento morfologico del sito<br />

La cava in oggetto è ubicata a circa 2 km a Nord<br />

del centro abitato <strong>di</strong> Letojanni, nel vasto arenile compreso<br />

tra le foci degli impluvi denominati “Pietrabianca”,<br />

“Milianò” ed “Oliveri”; trovasi alle coor<strong>di</strong>nate<br />

WB 290 949 della tavoletta scala 1:25.000 “Forza<br />

D’Agrò”, Foglio 262 I S.E.<br />

Essa è ricavata su una piatta scogliera alta circa<br />

un metro sul livello del mare, che <strong>di</strong> norma risulta<br />

celata dai depositi <strong>di</strong> spiaggia; la roccia è sempre visibile,<br />

oltre la battigia, nel suo prolungamento in mare<br />

in forma <strong>di</strong> serie parallele <strong>di</strong> scogli sommersi che si<br />

estendono fino alla batimetrica -3 m; il fondale che<br />

si <strong>di</strong>parte dalla riva oltre la barriera <strong>di</strong> scogli è essen-<br />

32<br />

zialmente sabbioso, generalmente regolare, e <strong>di</strong>grada<br />

con una pendenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10°.<br />

La lunga spiaggia, larga in me<strong>di</strong>a 50-60 m, inizia<br />

presso la foce del T. San Filippo a SW e termina in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> un piccolo promontorio roccioso<br />

poco oltre il T. Oliveri a NE. Essa è delimitata a monte<br />

da ripi<strong>di</strong> versanti collinari nei quali si trovano ubicate<br />

la ferrovia ME-CT, la SS.114 e la A20.<br />

Riguardo all’esposizione verso la mutevolezza<br />

degli eventi meteo-marini, l’area si trova esposta <strong>di</strong>rettamente<br />

verso i venti <strong>di</strong> Grecale e Levante (NE ed E)<br />

e <strong>di</strong> Scirocco (SE). Riguardo all’esposizione verso<br />

Libeccio, Maestrale e Tramontana l’area risulta sufficientemente<br />

protetta dai rilievi montuosi.<br />

La spiaggia risulta essere in equilibrio rispetto ai<br />

fattori <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione. Ciò nonostante,<br />

in qualche annata la violenza delle mareggiate ha<br />

fatto retrocedere l’arenile temporaneamente <strong>di</strong> parecchi<br />

metri, come è avvenuto in occasione della serie<br />

<strong>di</strong> forti sciroccate protrattesi tra l’inverno e la primavera<br />

del 2005, che ha traslato ingenti masse <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento<br />

sabbioso verso NE, portandole a ridosso del<br />

promontorio presso il T. Oliveri e causando l’eccezionale<br />

messa a nudo <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> scogliera emersa<br />

esteso <strong>di</strong>versi mq; tale affioramento è rimasto visibile<br />

per l’intera estate successiva permettendo per la<br />

prima volta allo scrivente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne i segni <strong>di</strong><br />

un’attività estrattiva. Le prime mareggiate settembrine<br />

del 2005 causate dai venti provenienti da Grecale<br />

hanno <strong>di</strong> nuovo celato il sito riportando in posto la<br />

sabbia precedentemente asportata.<br />

Un’altra serie <strong>di</strong> eccezionali mareggiate provenienti<br />

da E-SE occorse tra il 10 ed il 14 Gennaio 2009,<br />

con una fase parossistica nel giorno 13, ha fatto emergere<br />

un più ampio tratto <strong>di</strong> scogliera lungo buona parte<br />

dell’arenile; dopo due settimane, la maggior parte <strong>di</strong><br />

questa era <strong>di</strong> nuovo sepolta sotto una coltre <strong>di</strong> nuovi<br />

se<strong>di</strong>menti.<br />

L’ultima riemersione della scogliera si è avuta<br />

durante l’ultima mareggiata <strong>di</strong> Libeccio del 27 Gennaio<br />

2010.<br />

Tali estremi fenomeni <strong>di</strong> erosione e successivo ripascimento<br />

del litorale non erano stati mai notati prima<br />

dai residenti e con tutta probabilità non accadevano<br />

da almeno 30-40 anni; trattasi <strong>di</strong> eventi inconsueti che<br />

però in passato sono sicuramente accaduti più volte,<br />

permettendo agli antichi cavatori <strong>di</strong> rinvenire e <strong>di</strong><br />

sfruttare il sito.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


3. Caratteristiche geolitologiche<br />

L’assetto geologico del tratto <strong>di</strong> litorale ove è ubicata<br />

la cava è costituito da uno spesso deposito se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>di</strong> origine marina ed alluvionale, <strong>di</strong> recente<br />

formazione, giacente su un basamento <strong>di</strong> scisti filla<strong>di</strong>ci<br />

appartenenti alla “Unità <strong>di</strong> S. Marco D’Alunzio”<br />

del Complesso Calabride, i quali formano anche le<br />

pen<strong>di</strong>ci collinari retrostanti il rilevato ferroviario. Una<br />

propaggine rocciosa filla<strong>di</strong>ca forma il piccolo promontorio<br />

roccioso che chiude a settentrione il tratto <strong>di</strong> litorale<br />

in oggetto.<br />

Alla sommità <strong>dei</strong> versanti si rinvengono una<br />

sequenza <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie oligocenici<br />

appartenenti al Flysch <strong>di</strong> Capo d’Orlando, sovrapposti<br />

stratigraficamente alle filla<strong>di</strong>.<br />

La fascia litoranea pianeggiante è costituita da<br />

depositi alluvionali e marini recenti; da un punto <strong>di</strong><br />

vista granulometrico, questi sono formati essenzialmente<br />

da livelli sabbioso-ghiaiosi sciolti poco classati,<br />

talvolta con ciottoli e blocchi lapi<strong>dei</strong>, in cui si può<br />

riconoscere una natura prevalentemente metamorfica,<br />

mentre nella frazione più fine si possono <strong>di</strong>stinguere<br />

elementi quarzosi, k-feldspato, miche. Hanno stratificazione<br />

incrociata e giacitura sub-orizzontale, con<br />

soventi contatti eteropici.<br />

I Conglomerati Costieri - La scogliera situata<br />

lungo la linea <strong>di</strong> costa consiste in livelli e bancate <strong>di</strong><br />

conglomerati dotati <strong>di</strong> un grado <strong>di</strong> cementazione elevato<br />

e formati da sabbie, ghiaie e ciottoli arrotondati<br />

<strong>di</strong> natura cristallina con macrofossili, in cui prevale<br />

ora l’una, ora l’altra classe granulometrica.<br />

Lo spessore si aggira intorno a 1-2 metri; l’orientazione<br />

degli strati varia tra i 10° ed i 30°. La parte<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

emersa della scogliera è <strong>di</strong> solito costantemente nascosta<br />

dai se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> spiaggia; ha un andamento pianeggiante<br />

e dolcemente <strong>di</strong>gradante verso mare; la parte<br />

sommersa, che si spinge circa fino alla batimetrica <strong>di</strong><br />

–3 m, affiora dal fondo marino poco oltre la battigia<br />

ed è sempre visibile.<br />

Con i dati rilevati è stato possibile ricostruire una<br />

sezione litologica che ben evidenzia l’andamento stra-<br />

33


tigrafico in con<strong>di</strong>zioni normali, con la scogliera ricoperta<br />

dalla spiaggia.<br />

Tale roccia conglomeratica non appartiene Flysch<br />

<strong>di</strong> Capo d’Orlando, ma si è generata, in epoca olocenica,<br />

all’interno <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti sciolti <strong>di</strong> spiaggia<br />

me<strong>di</strong>ante la deposizione <strong>di</strong> cemento carbonatico ad<br />

opera <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> interstiziali in presenza <strong>di</strong> una falda<br />

acquifera fortemente mineralizzata. Questo tipo <strong>di</strong><br />

materiale litoide si rinviene in vari punti lungo tutto<br />

il litorale <strong>di</strong> Letojanni, ed affiora, con caratteristiche<br />

analoghe, anche nella Zona Falcata <strong>di</strong> Messina e nella<br />

Penisola <strong>di</strong> Torre Faro.<br />

4. Descrizione della cava<br />

La cava è costituita da un basso e piatto scoglio<br />

<strong>di</strong> durissima roccia in cui sono visibili <strong>di</strong>versi crateri<br />

larghi e circolari; tali avelli, che a prima vista parrebbero<br />

essere un tipo <strong>di</strong> “marmitte” <strong>di</strong> erosione, sono<br />

in realtà <strong>di</strong> origine antropica e rappresentano i punti<br />

da cui sono state estratte pietre da macina.<br />

Gli scavi misurano quasi tutti 2,00 m. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

con una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 0,45-0,50 m; alcuni perfori<br />

più piccoli misurano f =1,40 m. Le mole ancora<br />

in posto o appena abbozzate misurano f =1,40 e h =<br />

0,45 m. All’interno <strong>di</strong> alcuni avelli è stato possibile<br />

osservare la parte relitta rimasta dopo il taglio della<br />

base della mola.<br />

In totale, sono stati contati 216 avelli <strong>di</strong> scavo,<br />

10 scavi abbozzati ed una mola quasi completata pronta<br />

da tagliare alla base. Una serie <strong>di</strong> scavi si trovano<br />

a cavallo del solco <strong>di</strong> battigia e tra questi è visibile<br />

una mola abbozzata la cui lavorazione è stata interrotta<br />

probabilmente a causa <strong>di</strong> una cavità prodottasi<br />

col <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un grosso ciottolo. È anche presente<br />

uno scavo <strong>di</strong> forma rettangolare da cui è stata probabilmente<br />

ricavata una vasca.<br />

Le serie <strong>di</strong> perfori sono <strong>di</strong>sposte in maniera da<br />

sfruttare il maggiore spazio <strong>di</strong>sponibile; alcune sono<br />

poste in linea dove i segmenti <strong>di</strong> scogliera sono stretti<br />

e lunghi; invece, dove la superficie della roccia si<br />

allarga, i segni <strong>di</strong> scavo sono strettamente <strong>di</strong>sposti a<br />

quinconce. In taluni casi la roccia, anziché verticalmente,<br />

è stata tagliata in senso obliquo seguendo l’orientazione<br />

verso mare degli strati.<br />

5. Considerazioni storiche<br />

I segni <strong>di</strong> attività estrattiva <strong>di</strong> pietre da macina in<br />

zone litorali non sono infrequenti: in passato sono stati<br />

rinvenuti anche in altri due siti a Giar<strong>di</strong>ni Naxos e<br />

Capo d’Orlando. Sulla sponda calabra dello stretto è<br />

segnalata la presenza <strong>di</strong> una cava analoga nello stesso<br />

materiale conglomeratico, nella spiaggia <strong>di</strong> Capo<br />

dell’Armi.<br />

34<br />

Notizie su attività estrattive sui conglomerati <strong>di</strong><br />

spiaggia presso la città <strong>di</strong> Messina si hanno dallo<br />

SPALLANZANI, che verso la fine del <strong>di</strong>ciottesimo<br />

secolo annotò come tali “pud<strong>di</strong>nghe” riuscissero a<br />

riformarsi nel giro <strong>di</strong> una quarantina <strong>di</strong> anni, fornendo<br />

così sempre nuova materia prima ai cavatori. Egli,<br />

ancora, associava all’origine <strong>di</strong> tale fenomeno la circolazione<br />

<strong>di</strong> acqua biancastra, evidentemente fortemente<br />

mineralizzata, <strong>di</strong> origine termale.<br />

La peculiarietà del conglomerato <strong>di</strong> scogliera era<br />

tale che i cavatori si sobbarcavano i <strong>di</strong>sagi dovuti alla<br />

lavorazione della roccia sulla battigia a contatto con<br />

l’acqua <strong>di</strong> mare ed ai tempi <strong>di</strong>pendenti dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteomarine; questi erano prezzi da pagare pur<br />

<strong>di</strong> ottenere manufatti da una roccia <strong>di</strong> qualità elevata,<br />

compatta e priva <strong>di</strong> fratture.<br />

Nell’entroterra, infatti, sono rari gli affioramenti<br />

lapi<strong>dei</strong> <strong>di</strong> siffatte caratteristiche, poiché le arenarie si<br />

presentano in genere troppo friabili ed i calcari dolomitici<br />

fessurati e poco omogenei.<br />

I cavatori per tagliare la roccia approfittavano <strong>dei</strong><br />

rari eventi in cui la scogliera veniva portata alla luce<br />

dalle mareggiate o, più probabilmente, una volta conosciuta<br />

l’ubicazione della roccia, asportavano la sabbia<br />

fino a mettere a luce manualmente il fronte <strong>di</strong> scavo.<br />

Tale attività risale ad epoche sconosciute, sicuramente<br />

antecedenti fine ‘800 ed è probabilmente da<br />

ascrivere ai perio<strong>di</strong> in cui la coltivazione <strong>di</strong> olivi e il<br />

sorgere <strong>di</strong> frantoi nella zona erano in tale espansione<br />

da rendere economicamente vantaggiosa l’apertura <strong>di</strong><br />

una cava apposita per le macine.<br />

La parte della scogliera dove si trovano la mola<br />

quasi completata e gli altri vicini abbozzi <strong>di</strong> scavo, si<br />

presume essere l’ultima ad essere sfruttata prima della<br />

cessazione dell’attività estrattiva.<br />

La lavorazione della roccia avveniva eseguendo<br />

uno scavo circolare massimo 2 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, più<br />

largo ed un po’ più profondo della mola da cavare,<br />

onde avere lo spazio per tagliarla alla base. L’orientazione<br />

avveniva preferibilmente in modo da mantenere<br />

i lati paralleli all’immersione degli strati, consentendo<br />

così, me<strong>di</strong>ante la parziale sovrapposizione<br />

delle sagome <strong>di</strong> scavo, un migliore sfruttamento dell’esiguo<br />

banco conglomeratico (ve<strong>di</strong> sezione).<br />

Essa avveniva talvolta a pelo dell’acqua, in qualunque<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marea; d’altra parte, dall’interpretazione<br />

dalle tavole e<strong>di</strong>te dall’Istituto Idrografico<br />

della Marina, si evince che le maree sigiziali nello<br />

Stretto <strong>di</strong> Messina non mostrano escursioni superiori<br />

a 30 cm.<br />

Per l’aiuto prestato per il riconoscimento del sito<br />

e per le notizie storiche si ringraziano:<br />

- il Dott. Arch. Giovanni Mauro, Sindaco <strong>di</strong> Letojanni;<br />

- il Dott. Geol. Alfredo Natoli, <strong>di</strong> Messina;<br />

- l’Avv. Marco Cutuli, <strong>di</strong> Messina.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


6. Documentazione fotografica<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

C<br />

A<br />

B<br />

Figg. 1-1a-1b-1c.<br />

Un tratto dell’area<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

come si presentava<br />

dopo le mareggiate<br />

del gennaio 2009;<br />

sullo sfondo, la rupe<br />

del castello <strong>di</strong> S. Alessio.<br />

35


Fig. 2a. Stesso tratto<br />

<strong>di</strong> spiaggia<br />

in con<strong>di</strong>zioni normali.<br />

36<br />

Fig. 2. Particolare<br />

<strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> spiaggia<br />

con la scogliera<br />

messo a nudo.<br />

Fig. 2b. Stesso tratto<br />

<strong>di</strong> spiaggia<br />

durante una mareggiata.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Fig. 3. Serie <strong>di</strong> escavazioni <strong>di</strong>sposte in linea.<br />

37


38<br />

Figg. 4-5. Serie <strong>di</strong> escavazioni <strong>di</strong>sposte a quinconce.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 7. Abbozzo <strong>di</strong> scavo.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Fig. 6. Mola quasi<br />

completata ancora<br />

attaccata alla base.<br />

Fig. 8. La matrice<br />

<strong>di</strong> una mola dopo che<br />

è stato effettuato<br />

il taglio della base.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!