01.06.2013 Views

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale 70% - Filiale Palermo / ISSN 2038-2863<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX<br />

2<br />

Maggio-Agosto <strong>2011</strong>


<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX - n. 2<br />

Maggio-Agosto <strong>2011</strong><br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Pietro Todaro<br />

Direttore responsabile<br />

Nicola Lo Bue<br />

Redazione<br />

Pietro Todaro, Carlo Cassaniti,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto.<br />

Segreteria<br />

Giusy Lo Presti<br />

Comitato <strong>dei</strong> Garanti<br />

Rosa Silvia Cannavò, Carlo Cassaniti,<br />

Francesco Criscenti, Saro Di Raimondo,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto,<br />

Corrado Ingallina, Giovanni Noto,<br />

Salvatore Palillo, Antonella Parrinello,<br />

Vincenzo Pinizzotto, Biagio Privitera,<br />

Pietro Todaro, Roberto Torre,<br />

Fabio Tortorici.<br />

Referenti Scientifici ed Esperti<br />

Valerio Agnesi, Eros Aiello,<br />

Aurelio Aureli, Giovanni Bruno,<br />

Fabio Cafiso, Mario Cosentino,<br />

Pietro Cosentino, Sebastiano Imposa,<br />

Fabio Lentini, Vincenzo Liguori,<br />

Giuseppe Montana, Giuseppe Patanè,<br />

Giovanni Randazzo, Attilio Sulli,<br />

Francesco Schilirò.<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione e Pubblicità<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

90144 Palermo - Via Lazio, 2/A<br />

Tel. 091.6269470 - Fax 091.6269471<br />

www.geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

info@geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

Progetto grafico e fotocomposizione<br />

Aldo Priulla - Palermo<br />

Stampa<br />

Euroservice Punto Grafica p.soc.coop.<br />

Concessionaria Pubblicità<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

- Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

SOMMARIO<br />

2-3 E<strong>di</strong>toriale / Manovre d’agosto e leggi <strong>di</strong> giugno<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

Ricordo <strong>di</strong> un amico e collega: Gianfranco Vullo<br />

I nostri errori<br />

4-6 Etica professionale:<br />

competenze, co<strong>di</strong>ce deontologico e legalità<br />

<strong>di</strong> Gian Vito Graziano<br />

7-14 Meccanismi <strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale nei rilievi montuosi della <strong>Sicilia</strong> occidentale:<br />

i casi <strong>di</strong> Monte Speziale e Rocca Busambra<br />

<strong>di</strong> C. Di Maggio - G. Madonia - S. Monteleone - M. Sabatino - M. Vattano<br />

15-30 Le tecniche geofisiche per lo stu<strong>di</strong>o<br />

degli acquiferi costieri soggetti ad intrusione marina:<br />

l’acquifero <strong>di</strong> Petrosino (TP)<br />

<strong>di</strong> R. Martorana<br />

31-38 Considerazioni sulle costruzioni<br />

e gli interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza<br />

<strong>di</strong> P. Todaro<br />

39 Recensioni / Abbiamo letto per voi<br />

a cura <strong>di</strong> P. Todaro<br />

La copertina:<br />

Effetti della rottura<br />

<strong>di</strong> una condotta idrica<br />

a 40 Atm nel territorio<br />

<strong>di</strong> Acquaviva Platani (CL).<br />

(Foto <strong>di</strong> S. Di Salvo)


2<br />

L’EDITORIALE<br />

MANOVRE D’AGOSTO<br />

E LEGGI DI GIUGNO<br />

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 16<br />

settembre della Legge 148/<strong>2011</strong> “Ulteriori misure<br />

urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”,<br />

si è finalmente concluso il lungo e tribolato<br />

processo <strong>di</strong> stesura e varo della terza manovra finanziaria<br />

<strong>di</strong> quest’anno, caratterizzato dall’aggravarsi continuo<br />

<strong>di</strong> una crisi che, nonostante i tentativi messi in<br />

atto dai vari paesi non sembra voler mollare la presa<br />

sull’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

Come non era mai successo prima, le professioni<br />

sono state soggetto interessato e destinatario <strong>di</strong> proposte<br />

a volte completamente contrastanti tra loro. Nel<br />

mese <strong>di</strong> luglio abbiamo assistito a proposte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cale<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’attuale assetto delle professioni, dall’abolizione<br />

dell’esame <strong>di</strong> Stato alla <strong>di</strong>retta eliminazione<br />

<strong>di</strong> alcuni or<strong>di</strong>ni professionali incluso il nostro,<br />

alla “liberalizzazione” delle norme <strong>di</strong> accesso.<br />

A queste proposte ha fatto seguito una levata <strong>di</strong><br />

scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutte le professioni per evitare che, con una<br />

logica tutta italiana, liberalizzare e ridurre i controlli<br />

e le tutele garantite dal sistema or<strong>di</strong>nistico portasse<br />

alla creazione <strong>di</strong> “professionisti improvvisati”, termini<br />

quanto mai in antitesi tra <strong>di</strong> loro.<br />

Questo è ancora più vero per le professioni tecniche<br />

nelle quali i deleteri effetti del “decreto Bersani”<br />

influendo sui compensi, hanno già influito spesso<br />

anche sulla qualità della progettazione.<br />

Il testo <strong>di</strong> legge approvato, come già sottolineato<br />

anche dal nostro presidente nazionale, “restituisce<br />

<strong>di</strong>gnità e competenza agli or<strong>di</strong>ni, riportandoli al loro<br />

ruolo <strong>di</strong> governo delle professioni e mantenendo intatto<br />

il valore dell’esame <strong>di</strong> Stato per l’accesso alle professioni<br />

regolamentate. L’art. 3 della legge 148/<strong>2011</strong>,<br />

infatti prevede che gli or<strong>di</strong>namenti professionali recepiscano,<br />

entro un anno dall’entrata in vigore, i seguenti<br />

principi: accesso libero alla professione ed esercizio<br />

fondato sull’autonomia del professionista; obbligo<br />

<strong>di</strong> formazione continua per i professionisti; tirocinio<br />

retribuito, <strong>di</strong> durata non superiore a tre anni, da potersi<br />

svolgere anche durante il corso <strong>di</strong> laurea; definizione<br />

del compenso spettante al professionista all’atto del<br />

conferimento dell’incarico, prendendo come riferimento<br />

le tariffe professionali, con la possibilità <strong>di</strong><br />

deroga alle tariffe stesse; assicurazione professionale<br />

obbligatoria; istituzione <strong>di</strong> organi a livello territoriale,<br />

<strong>di</strong>versi da quelli amministrativi, che si occupino<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

delle questioni <strong>di</strong>sciplinari, e <strong>di</strong> un organo nazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina; pubblicità informativa libera su attività<br />

professionale, specializzazioni e titoli posseduti, struttura<br />

dello stu<strong>di</strong>o e compensi delle prestazioni.<br />

La norma inoltre prevede sanzioni <strong>di</strong>sciplinari,<br />

oltre che amministrative, per coloro i quali vìolano<br />

l’obbligo <strong>di</strong> emissione del documento certificativo <strong>dei</strong><br />

corrispettivi ricevuti, con la sospensione dall’albo per<br />

perio<strong>di</strong> da tre giorni a sei mesi nel caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>vità.<br />

Tali principi normativi vanno innanzitutto nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una modernizzazione del comparto or<strong>di</strong>nistico<br />

e verso la tutela <strong>di</strong> coloro che svolgono la professione<br />

mantenendo, a volte con gran<strong>di</strong> sforzi, un<br />

regime fiscale e contributivo in regola e che oggi risentono<br />

della concorrenza sleale <strong>di</strong> quanti sono sconosciuti<br />

sia al fisco che all’EPAP, questo si traduce anche<br />

nella <strong>di</strong>rezione della tutela della <strong>di</strong>gnità economica<br />

dell’intera categoria. La formazione e l’aggiornamento<br />

<strong>dei</strong> professionisti inoltre, vengono considerate dal<br />

legislatore parte fondamentale <strong>di</strong> quella riforma delle<br />

professioni da tempo auspicata. Entro un anno i Consigli<br />

Nazionali dovranno mo<strong>di</strong>ficare i propri regolamenti<br />

e potremo cominciare a valutarne gli effetti.<br />

Ma veniamo ora alle vicende che ci riguardano più<br />

da vicino; nel mio e<strong>di</strong>toriale precedente Vi avevo<br />

informato sui lavori per il recepimento in <strong>Sicilia</strong> della<br />

normativa nazionale sui lavori pubblici, che attualmente<br />

si sono concretizzati nella L.R. 12/2001 “Disciplina<br />

<strong>dei</strong> contratti pubblici relativi a lavori servizi e forniture……..”;<br />

nei migliori propositi dell’Assessorato,<br />

questa legge si proponeva l’ambizioso obiettivo <strong>di</strong><br />

recepire, migliorandolo, il Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> Contratti Pubblici<br />

<strong>di</strong> cui al D.Lgs. 163/2006 ed il Regolamento <strong>di</strong><br />

attuazione D.P.R. 207/2010; ma il risultato è stato un<br />

testo farraginoso, che carica <strong>di</strong> eccessiva responsabilità<br />

le amministrazioni giu<strong>di</strong>canti. La stesura finale<br />

della legge non è stata con<strong>di</strong>visa dalle Consulte Regionali<br />

degli Architetti e degli Ingegneri e dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>. Oltre alle anomalie evidenziate<br />

dai tre Or<strong>di</strong>ni, in particolare il Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

si è strenuamente battuto per evitare che passasse<br />

la stesura originaria dell’art. 11 del DDL 719 (poi<br />

trasformato in legge regionale), che classificava come<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> modesta rilevanza le costruzioni fino a 1500<br />

metri cubi, escludendo solo le opere in zona sismica<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


1. Una norma passata sotto gli occhi <strong>di</strong> un tavolo tecnico,<br />

dove già non sedevano più i legittimi rappresentanti<br />

delle professioni, evidentemente poco attento alle<br />

problematiche specifiche della nostra categoria; l’applicazione<br />

<strong>di</strong> tale norma in <strong>Sicilia</strong> avrebbe avuto, infatti,<br />

risvolti nefasti proprio sull’attività professionale <strong>dei</strong><br />

geologi nelle costruzioni private. L’azione esterna del<br />

Consiglio aveva quin<strong>di</strong> ottenuto nell’aula parlamentare<br />

l’emendamento per inserire anche le opere in zona<br />

sismica 2, escludendo quin<strong>di</strong> dall’art. 11 ben 321<br />

comuni siciliani; il problema è stato definitivamente<br />

risolto con l’impugnativa del Commissario dello Stato.<br />

È ancora presto per valutare bene gli effetti che la<br />

L.R. 12/<strong>2011</strong> avrà sui lavori pubblici in <strong>Sicilia</strong>, ma la<br />

partenza, non ci è sembrata delle migliori.<br />

Concludo questo e<strong>di</strong>toriale con alcune buone notizie,<br />

che scaturiscono dal continuo lavoro del Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. Rinnovata per tre anni la convenzione<br />

con la Protezione Civile, con alcuni aspetti<br />

innovativi sulla prevenzione <strong>dei</strong> rischi, con una serrata<br />

azione sulla politica siamo riusciti ad ottenere la<br />

costituzione del tavolo tecnico tra Assessorato al Turismo<br />

ed Assessorato al Territorio per la stesura del<br />

regolamento che consentirà ai geologi l’accesso all’albo<br />

professionale delle guide turistiche della Regione<br />

<strong>Sicilia</strong>na previsto dalla L.R. 8/2004, ed in occasione<br />

del recente incontro presso la sede dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, con<br />

l’Assessore al Territorio ed all’Ambiente, è stata presentata<br />

la bozza, elaborata dal Consiglio, del <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> legge sulla riorganizzazione del Servizio geologi-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

co <strong>Regionale</strong> e sulla istituzione della figura del geologo<br />

<strong>di</strong> zona, obiettivi importanti per l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e per<br />

tutta la categoria <strong>dei</strong> geologi, in un momento in cui,<br />

nonostante il territorio siciliano e non solo stia<br />

mostrando tutte le sue fragilità, la carenza <strong>di</strong> geologi<br />

nelle pubbliche amministrazioni, Genio Civile in testa,<br />

penalizza l’attività del geologo professionista che si<br />

trova a doversi confrontare per il proprio lavoro con<br />

altre figure prive delle necessarie competenze, problema<br />

più volte sollevato dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ma che ancora stenta<br />

a trovare il dovuto riscontro.<br />

Con un cor<strong>di</strong>ale augurio <strong>di</strong> buon lavoro a tutti Voi.<br />

Emanuele Doria<br />

Presidente dell’ORGS <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

I NOSTRI ERRORI<br />

Nota all’articolo “La Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana<br />

e le evaporiti siciliane”, pubblicato su GdS<br />

1/<strong>2011</strong>.<br />

Si precisa che il contributo offerto dal dott. Antonio<br />

Caruso alla stesura dell’articolo è relativo al<br />

primo paragrafo.<br />

Referenza figura 1:<br />

(foto Allander, 2005.<br />

Landesmuseum Niederösterreich)<br />

Errata corrige pag. 13 rigo 14:<br />

“… d’acqua poco profonda contenente…”<br />

RICORDO DI UN AMICO E COLLEGA GIANFRANCO VULLO<br />

Caro amico Gianfranco,<br />

è amaro per chi ti ha conosciuto accettare il vuoto<br />

che hai lasciato. Volto sempre sorridente, gesti affettuosi<br />

e premurosi, atteggiamento burlone ed autoironico;<br />

questo lo specchio del tuo modo <strong>di</strong> essere, che ci metteva<br />

tutti a proprio agio ed alla fine… ridevamo sempre<br />

della tua ultima battuta.<br />

Per il tuo carattere, buono e sensibile e per la tua<br />

totale <strong>di</strong>sponibilità verso i colleghi e verso tutti, era praticamente<br />

impossibile non esserti amico e volerti bene.<br />

I colleghi che ti hanno conosciuto (e sono<br />

tantissimi), tutti i tecnici delle PP. AA. ed i<br />

professionisti con cui ti sei confrontato ed<br />

affrontato le questioni della nostra professione,<br />

ti hanno sempre apprezzato riconoscendo<br />

le tue alte qualità professionali.<br />

Le tue intuizioni, volte alla ricerca della<br />

soluzione <strong>di</strong> problematiche riguardanti i <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici presenti nel nostro territorio<br />

o <strong>di</strong> carattere geologico in generale,<br />

hanno sempre trovato spazio nelle progettazioni<br />

e nelle successive realizzazioni <strong>di</strong><br />

opere importanti.<br />

Hai amato la nostra professione che hai esercitato<br />

con passione e <strong>di</strong>sinteresse materiale. Non ti sei mai tirato<br />

in<strong>di</strong>etro quando i colleghi chiamavano per chiederti<br />

consigli su problematiche <strong>di</strong> natura geotecnica.<br />

Chi ti è stato vicino, ha visto <strong>di</strong>stricare “matasse” con<br />

guizzi <strong>di</strong> genialità che erano alla base della tua vita.<br />

Chi ti è stato vicino per tanti, tantissimi anni, come<br />

noi ed ha percorso assieme a te un tratto importante<br />

della propria vita sa quanto grande è il vuoto umano e<br />

professionale che hai lasciato e sa anche che un pezzo<br />

del proprio cuore è andato via per sempre.<br />

Rappresenti senz’altro un modello a cui<br />

ispirarsi per la grande vocazione per la <strong>Geologi</strong>a<br />

e per la passione e l’impegno profusi<br />

in più <strong>di</strong> vent’anni <strong>di</strong> professione.<br />

Tua moglie Enza e i tuoi figli Roberta e<br />

Andrea saranno sempre fieri <strong>di</strong> te.<br />

Parleremo sempre <strong>di</strong> te e qualche volta<br />

anche…. con te.<br />

Grazie Gianfranco, sei stato un umile ed<br />

affettuoso fratello ed amico e soprattutto un<br />

grande geologo.<br />

(Giuseppe La Spina e Gaetano Gagliano)<br />

3


ETICA PROFESSIONALE: COMPETENZE,<br />

CODICE DEONTOLOGICO E LEGALITÀ<br />

Gian Vito Graziano - Presidente del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

Da <strong>di</strong>verso tempo si chiede sempre più insistentemente<br />

ai professionisti, ma anche ai docenti ed ai ricercatori,<br />

<strong>di</strong> svolgere un ruolo sociale a servizio della<br />

collettività.<br />

Al geologo viene attribuita una responsabilità<br />

sociale volta ad “... incoraggiare l’analisi critica dell’uso<br />

delle risorse naturali, la valorizzazione e la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

della Geosfera, la corretta informazione sui<br />

rischi, il coinvolgimento della società nell’idea <strong>di</strong><br />

patrimonio geologico comune e con<strong>di</strong>viso, che favorisca<br />

una costruzione sociale del sapere” (Manifesto<br />

<strong>di</strong> Geoetica e Cultura geologica presentato a Geoitalia<br />

<strong>2011</strong> da S. Peppoloni e G. Di Capua).<br />

Favorire una costruzione sociale del sapere è una<br />

sfida importante alla quale siamo chiamati a rispondere,<br />

ma essa presuppone un rinnovamento culturale e<br />

sociale delle Scienze della Terra e <strong>di</strong> tutte le sue anime,<br />

queste ultime forse non sempre pienamente consapevoli<br />

delle enormi ricadute sociali <strong>dei</strong> propri stu<strong>di</strong>.<br />

Quale il ruolo degli Or<strong>di</strong>ni professionali nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> questo auspicato rinnovamento etico?<br />

Strategico per tantissime implicazioni, dalla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura nei <strong>di</strong>versi strati della società civile,<br />

all’aggiornamento sotto il profilo scientifico e tecnico<br />

<strong>dei</strong> propri iscritti per consentire loro <strong>di</strong> meglio approcciarsi<br />

alle <strong>di</strong>fferenti istanze provenienti dalla collettività,<br />

ma del tutto marginale se dovessimo riferirci esclusivamente<br />

alle leggi istitutive degli Or<strong>di</strong>ni, peraltro<br />

datate, ed alle finalità istituzionali degli Or<strong>di</strong>ni stessi.<br />

Appare dunque subito evidente che anche in questo<br />

ambito vi è una forte necessità <strong>di</strong> riformare le professioni<br />

or<strong>di</strong>nistiche, auspicando una legge <strong>di</strong> riforma<br />

moderna, incisiva, coerente e con<strong>di</strong>visa.<br />

L’attività or<strong>di</strong>nistica, così come è attualmente strutturata,<br />

si basa su due pilastri fondamentali, che sono<br />

la deontologia ed il ruolo sociale delle professioni.<br />

Sul concetto <strong>di</strong> deontologia occorre subito soffermarsi,<br />

poiché, come si <strong>di</strong>rà più avanti, esso andrebbe<br />

esteso negli attuali co<strong>di</strong>ci a principi fondanti <strong>di</strong> legalità<br />

non sempre espressamente contemplati, co<strong>di</strong>ci che<br />

anche dopo Bersani, seppure abbiano subìto <strong>di</strong>verse<br />

mo<strong>di</strong>fiche, sono ancora legati ai nobili concetti <strong>di</strong><br />

“etica” e “decoro” della professione previsti dal nostro<br />

co<strong>di</strong>ce civile, ma unicamente legati all’entità delle prestazioni<br />

professionali piuttosto che agli aspetti più<br />

squisitamente comportamentali degli iscritti.<br />

Un ruolo attivo, non espressamente previsto, ma<br />

che si spera possa essere a breve inserito nel conte-<br />

4<br />

sto delle riforme imposte dalla recente manovra finanziaria,<br />

deve essere svolto anche nell’azione <strong>di</strong> contrasto<br />

alla <strong>di</strong>ffusione del sistema malavitoso.<br />

La pericolosità della criminalità organizzata ha<br />

coinvolto spesso nel passato, e purtroppo ancora coinvolge,<br />

professionisti iscritti agli Albi professionali.<br />

Esempi più o meno recenti hanno riguardato le aree<br />

del mezzogiorno d’Italia a maggiore <strong>di</strong>ffusione della<br />

criminalità organizzata, ma esempi più recenti hanno<br />

interessato anche le aree del Nord Italia, con casi eclatanti<br />

a Milano ed a Torino, dove il fenomeno mafioso<br />

si sta pericolosamente espandendo. Se è vero che<br />

ogni soggetto sociale ha l’obbligo <strong>di</strong> svolgere un ruolo<br />

attivo nel contrastare il fenomeno, il sistema or<strong>di</strong>nistico<br />

non può certo sottrarsi a questo compito.<br />

Associazioni culturali ed antiracket, liberi citta<strong>di</strong>ni<br />

impegnati, ecc. hanno iniziato a pressare i vertici<br />

istituzionali degli Or<strong>di</strong>ni, a <strong>di</strong>re il vero non sempre<br />

attenti a questi temi, affinché vigilino maggiormente<br />

sulle attività e sul comportamento <strong>dei</strong> propri iscritti<br />

soprattutto, ma non soltanto, quando essi siano indagati<br />

in fatti <strong>di</strong> rilevanza penale.<br />

Ma in che modo il legislatore aveva voluto attribuire<br />

agli Or<strong>di</strong>ni questa funzione <strong>di</strong> garanti del corretto<br />

esercizio della professione <strong>dei</strong> propri iscritti?<br />

Rispondendo a delle precise sollecitazioni in tal<br />

senso, alcuni Or<strong>di</strong>ni professionali hanno ufficialmente<br />

affermato che “un Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> non può<br />

avviare un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare a carico <strong>di</strong> un<br />

proprio iscritto, quando sia indagato per fatti <strong>di</strong> rilevanza<br />

penale, quin<strong>di</strong> anche per mafia, a prescindere<br />

dall’esito del proce<strong>di</strong>mento penale, perché non ci è<br />

consentito dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co e numerose sentenze<br />

della Cassazione lo confermano”.<br />

Non è proprio così, ma senza dubbio la questione<br />

pone delle evidenti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione. Ve<strong>di</strong>amo<br />

allora <strong>di</strong> esaminare, pur brevemente, come è regolamentata<br />

in tal senso l’attività degli Or<strong>di</strong>ni, prendendo<br />

spunto dalla legge istitutiva dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Geologi</strong>, la 112/1963, che essendo più recente rispetto<br />

a quella <strong>di</strong> altre categorie professionali, ne mutua<br />

alcuni <strong>dei</strong> principali aspetti regolamentari.<br />

L’art. 5 della legge, dal titolo “Requisiti per l’iscrizione<br />

all’Albo”, impone che per essere iscritto è<br />

necessario essere citta<strong>di</strong>no italiano, godere <strong>dei</strong> relativi<br />

<strong>di</strong>ritti civili, essere <strong>di</strong> specchiata condotta morale,<br />

essere abilitato all’esercizio della professione ed avere<br />

la residenza in Italia.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Il legislatore pone dunque l’accento sul possesso<br />

<strong>di</strong> una specchiata condotta morale, requisito in<strong>di</strong>spensabile<br />

per l’iscrizione all’Albo, con la conseguenza<br />

che chi non dovesse mantenere la condotta morale nell’esercizio<br />

della propria professione dovrebbe essere<br />

soggetto all’esito <strong>di</strong> regolare proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare<br />

ed alle sanzioni previste, sino alla cancellazione<br />

dall’Albo.<br />

Il tema trattato pone un’altra questione, ovvero se<br />

il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>sciplinare da parte dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> per gravi<br />

fatti <strong>di</strong> rilevanza penale e/o per illeciti amministrativi<br />

si configuri come giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>pendente da un eventuale<br />

proce<strong>di</strong>mento parallelo in sede giuris<strong>di</strong>zionale o<br />

se invece possa configurarsi come giu<strong>di</strong>zio autonomo<br />

che ne possa prescindere.<br />

Il “Regolamento <strong>di</strong> esecuzione della L. 112/1963”<br />

(DPR 1403/1965) non ci aiuta purtroppo nella soluzione<br />

del problema; l’art. 6 prevede che i casi <strong>di</strong> cancellazione<br />

dall’Albo siano quelli <strong>di</strong> rinuncia dell’iscritto,<br />

<strong>di</strong> incompatibilità e quelli in cui sia venuto a<br />

mancare, tra i requisiti <strong>di</strong> cui all’art. 5 della legge, la<br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana, il go<strong>di</strong>mento <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti civili e la<br />

residenza in Italia, escludendo <strong>di</strong> fatto una condotta<br />

morale non specchiata quale motivo <strong>di</strong> cancellazione.<br />

A confermare una effettiva <strong>di</strong>fficoltà per gli Or<strong>di</strong>ni<br />

nel trattare la materia con la necessaria convinzione<br />

che deriva dalla rilevata incongruenza del quadro<br />

normativo, si aggiunge l’art. 14 delle successive norme<br />

integrative per l’applicazione della Legge 112/1963,<br />

dove si specifica che “oltre i casi <strong>di</strong> sospensione dall’esercizio<br />

professionale previsti dal co<strong>di</strong>ce penale,<br />

importano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto la sospensione dell’esercizio professionale:<br />

a) l’emissione <strong>di</strong> un mandato <strong>di</strong> cattura;<br />

b) la morosità per oltre do<strong>di</strong>ci mesi nel pagamento<br />

<strong>dei</strong> contributi all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>....La ra<strong>di</strong>azione è pronunciata<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nel caso in cui l’iscritto, con sentenza<br />

passata in giu<strong>di</strong>cato, è condannato ad una pena detentiva<br />

non inferiore a due anni per reato non colposo.<br />

Chi è ra<strong>di</strong>ato può, a domanda, essere <strong>di</strong> nuovo iscritto:<br />

a) nel caso <strong>di</strong> cui al precedente comma ha ottenuto<br />

la riabilitazione giusta le norme del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

procedura penale; b) negli altri casi quando sono<br />

decorsi due anni dalla cancellazione”.<br />

Con buona pace della “specchiata condotta morale”.<br />

Il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha<br />

più volte pubblicamente richiamato gli Or<strong>di</strong>ni professionali<br />

sulla necessità <strong>di</strong> svolgere in maniera più incisiva<br />

il ruolo, ad essi assegnato dalla legge, <strong>di</strong> garanti<br />

del corretto esercizio della professione da parte degli<br />

iscritti. Egli vuole correttamente affermare il principio<br />

della responsabilità sociale <strong>dei</strong> professionisti, che<br />

è per molti aspetti più rilevante della responsabilità<br />

del citta<strong>di</strong>no comune.<br />

Sono i professionisti infatti che permettono ai<br />

mafiosi, con le loro consulenze, <strong>di</strong> riciclare le loro<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

enormi risorse o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> gestirle dopo che sono<br />

state reintrodotte in attività apparentemente lecite.<br />

A questa importante funzione sociale <strong>dei</strong> professionisti<br />

non corrisponde una proporzionalità delle sanzioni<br />

per chi è colluso, se è vero che me<strong>di</strong>ci, avvocati,<br />

ingegneri, architetti e geologi finiti nel mirino<br />

della magistratura continuano ad essere iscritti ai<br />

rispettivi albi, talora anche in vigenza <strong>di</strong> condanne<br />

subite in sede penale.<br />

Come non rispondere all’appello del Procuratore<br />

Grasso, che è poi l’appello che la società civile pone<br />

agli Or<strong>di</strong>ni professionali? Non credo che si possa pensare<br />

<strong>di</strong>versamente.<br />

In assenza <strong>di</strong> una riforma degli or<strong>di</strong>namenti che<br />

consenta agli Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> agire con la piena consapevolezza<br />

<strong>di</strong> non essere poi, paradossalmente, oggetto <strong>di</strong><br />

procedure d’infrazione o peggio <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> risarcimento<br />

promosse dall’iscritto sanzionato, la strada da<br />

seguire è quella del coraggio civile, uscendo dai termini<br />

piuttosto restrittivi delle norme or<strong>di</strong>namentali ed<br />

estendendo il significato <strong>di</strong> garante, attribuendo cioè<br />

agli Or<strong>di</strong>ni una funzione che il legislatore non gli ha<br />

attribuito in maniera inequivocabile.<br />

Ciò consentirebbe agli stessi Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> svolgere<br />

appieno quel ruolo sociale al quale tengono tanto e <strong>di</strong><br />

acquisire da parte della società civile quella fiducia<br />

che non gli è stata mai completamente accordata, continuando<br />

ad attribuirgli piuttosto un vecchio ruolo corporativo.<br />

Il problema è sentito da <strong>di</strong>verse parti se è vero che<br />

gli Or<strong>di</strong>ni hanno cominciato a sottoscrivere protocolli<br />

<strong>di</strong> legalità o, nel caso dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> siciliani,<br />

hanno de<strong>di</strong>cato una apposita sessione del loro ultimo<br />

Congresso al tema dell’educazione alla legalità.<br />

E proprio dalla <strong>Sicilia</strong> viene il primo caso <strong>di</strong> quel<br />

coraggio civile al quale mi appellavo, che ha riguardato<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli Ingegneri <strong>di</strong> Palermo, capace <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>are dal proprio Albo un iscritto sul presupposto<br />

delle sue ammissioni <strong>di</strong> aver pagato costantemente il<br />

pizzo alle cosche per potersi assicurare la tranquillità<br />

delle proprie attività. La decisione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, che ha<br />

rilevato il venir meno del presupposto della “specchiata<br />

condotta morale”, ha costituito un precedente purtroppo<br />

ancora isolato, soprattutto perché la decisione<br />

è stata adottata all’unanimità dal Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

senza che fosse stata ancora pronunciata la sentenza<br />

definitiva, ma solo quella <strong>di</strong> primo grado, che condannava<br />

l’ingegnere a 15 anni <strong>di</strong> reclusione.<br />

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ribadendo<br />

che il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>sciplinare si configura come autonomo<br />

ed in<strong>di</strong>pendente, ha confermato la sanzione inflitta<br />

dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> territoriale, considerando sussistenti le<br />

gravi violazioni deontologiche oggetto dell’addebito.<br />

Se da una parte non resta che invocare il coraggio<br />

sociale, dall’altro non può non auspicarsi che in una<br />

5


tanto attesa riforma delle professioni si attribuisca agli<br />

Or<strong>di</strong>ni professionali un nuovo ruolo <strong>di</strong> garante, estendendo<br />

i precetti deontologici a prescindere dalla liceità<br />

o illiceità civile, penale ed amministrativa.<br />

Ma intanto perché non provare ad inserire delle<br />

regole etiche più stringenti nei co<strong>di</strong>ci deontologici che<br />

entro un anno dovranno essere rivisti a valle delle<br />

novità introdotte dalla manovra finanziaria <strong>di</strong> agosto?<br />

Non è un lavoro particolarmente complesso, basti<br />

prendere spunto dal Manifesto del Comitato liberi professionisti<br />

“Paolo Giaccone”, me<strong>di</strong>co ucciso nel 1982<br />

solo per aver fatto il proprio dovere, senza piegarsi<br />

alle richieste della mafia: il Manifesto raccoglie in<br />

tutta Italia una rete <strong>di</strong> professionisti onesti e volenterosi,<br />

che si impegnano “ad adoperarsi nella propria<br />

attività professionale nel rispetto degli interessi della<br />

collettività in considerazione della sua funzione sociale,<br />

ed a non svolgere l’attività professionale in contrasto<br />

con l’utilità sociale o in modo da arrecare<br />

danno alla sicurezza, alla libertà ed alla <strong>di</strong>gnità<br />

umana” (punto 1 del Manifesto).<br />

Con la loro testimonianza ed il loro impegno personale<br />

questi professionisti intendono imporre un<br />

concetto basilare insito nei doveri <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni,<br />

i quali, nel condurre la propria attività lavorativa,<br />

dovrebbero essere costantemente ispirati a svolgere<br />

quel ruolo sociale a servizio della collettività, che<br />

attribuisce loro <strong>di</strong>gnità, autorevolezza e responsabilità<br />

civile.<br />

Gian Vito Graziano<br />

Presidente del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

6<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Avvicendamento a<br />

“<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>”<br />

Nicola Lo Bue<br />

Il Direttore e<strong>di</strong>toriale Prof. Pietro Todaro, la Redazione<br />

<strong>di</strong> GDS, il Presidente Emanuele Doria e il Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, nel comunicare l’avvicendamento del<br />

Direttore responsabile della rivista <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

esprimono al Dr. Geol. Nicola Lo Bue, che ne è stato<br />

il fondatore con Emanuele Siragusa, ed ininterrottamente<br />

per vent’anni il suo Direttore responsabile ed<br />

estensore <strong>di</strong> numerosi articoli, la loro più viva, sincera<br />

riconoscenza e gratitu<strong>di</strong>ne per il contributo che ha<br />

dato alla crescita ed affermazione del “Bollettino” e<br />

della figura del geologo in <strong>Sicilia</strong>. Il testimone, a partire<br />

dal prossimo numero, passerà al consigliere-pubblicista<br />

Antonio Gallitto.<br />

QUOTE PER INSERZIONI PUBBLICITARIE<br />

Pagine interne Copertina Costo Euro<br />

Colori (+IVA 21%) B/N (+IVA 21%)<br />

Banner (1/4 pagina) 100 80<br />

1/2 pagina 250 200<br />

1 pagina 400 350<br />

II <strong>di</strong> copertina 550 -<br />

III <strong>di</strong> copertina 550 -<br />

IV <strong>di</strong> copertina 650 -<br />

Inserimento allegato 500 -<br />

Sconto del 15% per abbonamento a 2 numeri, sconto 20% per abbonamento a 3 numeri. I progetti grafici<br />

delle inserzioni pubblicitarie devono essere inviati nel formato e veste definitivi (in formato jepg o pdf).<br />

Qualsiasi mo<strong>di</strong>fica o integrazione dovrà essere fatturata sulla base <strong>di</strong> un costo preventivamente richiesto all’e<strong>di</strong>tore.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Meccanismi <strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale nei rilievi montuosi della <strong>Sicilia</strong> occidentale:<br />

i casi <strong>di</strong> Monte Speziale e Rocca Busambra<br />

Cipriano Di Maggio - Giuliana Madonia - Salvatore Monteleone - Maria Sabatino - Marco Vattano<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), Università <strong>di</strong> Palermo - e-mail: cipriano.<strong>di</strong>maggio@unipa.it<br />

In questo lavoro vengono presentati i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o geomorfologico sui processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento late-<br />

RIASSUNTO<br />

rale della <strong>Sicilia</strong> occidentale. Molti rilievi della <strong>Sicilia</strong> occidentale presentano evidenze <strong>di</strong> lenti movimenti imputabili<br />

a fenomeni <strong>di</strong> deformazione gravitativa profonda <strong>di</strong> versante (DGPV). I modelli geologici degli anni ’70 - ’80 che prevedevano il sovrascorrimento<br />

<strong>di</strong> potenti successioni carbonatiche del Mesozoico su depositi argillosi, marnosi e/o sabbiosi del Terziario, hanno portato gli stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> allora a ricercare nella deformazione del substrato “duttile” la causa primaria <strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> DGPV nelle sovrastanti masse<br />

carbonatiche “fragili”. L’acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati geologici raccolti attraverso l’interpretazione <strong>di</strong> profili sismici e <strong>di</strong> rilevamenti <strong>di</strong> dettaglio,<br />

pubblicati a partire dagli anni ’90, ha suggerito la proposizione <strong>di</strong> modelli strutturali basati anche sull’esistenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> faglie plio-pleistoceniche,<br />

comunque ad alto angolo, che deformano le strutture più antiche e portano a contatto le rocce carbonatiche, profondamente ra<strong>di</strong>cate,<br />

e i depositi argillosi/marnosi/sabbiosi. Queste nuove vedute hanno offerto lo spunto per intraprendere lo stu<strong>di</strong>o qui presentato, il quale è<br />

finalizzato alla rivisitazione <strong>dei</strong> meccanismi <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> alcuni <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> DGPV della <strong>Sicilia</strong>. Nel dettaglio sono esaminati i casi <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale e <strong>di</strong> Rocca Busambra, dove estese aree montuose risultano vistosamente interessate da processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale. I meccanismi<br />

<strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> questi movimenti sono qui in<strong>di</strong>viduati nelle elevate energie del rilievo <strong>di</strong> queste aree e nel regime <strong>di</strong> rilascio tensionale<br />

che caratterizza le masse carbonatiche <strong>dei</strong> settori indagati, precedentemente sottoposte a forte carico litostatico e a vincoli laterali; elevate<br />

energie del rilievo e regime <strong>di</strong> rilascio tensionale si sono invece prodotti a seguito <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> fondo (in risposta del<br />

sollevamento tettonico regionale) e/o <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> fagliazione a blocchi.<br />

Parole chiave: deformazione gravitativa profonda <strong>di</strong> versante, espan<strong>di</strong>mento laterale, cause <strong>di</strong> innesco, <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

A study on lateral sprea<strong>di</strong>ng movements in Western Sicily is described. In<strong>di</strong>cations of deep-seated gravitational<br />

ABSTRACT<br />

slope deformation (DSGSD) phenomena are within a lot of carbonatic mountains of Western Sicily. Because the<br />

geological models of the 70’ – 80’ decade favoured a belt formed by thick Mesozoic carbonate units overthrusting clayey/marly/sandy masses<br />

through Upper Oligocene - Miocene flat surfaces, the researchers at the time traced the triggering cause of the deep-seated movements in<br />

brittle rock bo<strong>di</strong>es back to the deformation of the supposed ductile substratum. Recent geological data collected from high resolution seismic<br />

profiles and detailed field surveys, have suggested the existence of Pliocene and Quaternary high-angle faults that cut across the older thrusts<br />

and bring carbonate and clayey/marly/sandy units into lateral tectonic contact.The new geological views offered the occasion to develop a geomorphological<br />

study oriented to re-examine the triggering mechanisms of some DSGSD phenomena in Western Sicily. In particular, in the paper<br />

two examples in Monte Speziale and Rocca Busambra reliefs, where wide areas are affected by lateral sprea<strong>di</strong>ng processes, are dealt with.<br />

Landslide triggering mechanisms are recognized in the tensile stress and the high relief energy of the study areas; in their turn, tensile stress<br />

and high relief energy are produced following to intense deepening processes (due to regional tectonic uplifting) and block-faulting.<br />

Key words: deep-seated gravitational slope deformation, lateral sprea<strong>di</strong>ng, triggering causes,Western Sicily.<br />

1. Introduzione<br />

Fenomeni <strong>di</strong> deformazione gravitativa<br />

profonda <strong>di</strong> versante<br />

(DGPV), così come definiti da<br />

Dramis (1984), Sorriso-Valvo<br />

(1984, 1995) e Hutchinson (1995),<br />

sono molto <strong>di</strong>ffusi nei rilievi carbonatici<br />

della <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

Le prime segnalazioni <strong>di</strong> movimenti<br />

<strong>di</strong> DGPV in <strong>Sicilia</strong> risalgono<br />

alla fine degli anni ’70 e all’inizio<br />

degli anni ’80, con Agnesi et<br />

al. (1978; 1984) che suggeriscono<br />

l’esistenza <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale <strong>di</strong> roccia <strong>di</strong> tipo B<br />

(nell’accezione <strong>di</strong> Varnes et al.,<br />

1978) lungo il margine occidentale<br />

della dorsale <strong>di</strong> Monte Kumeta<br />

(Monti <strong>di</strong> Palermo), nel versante<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

sud-orientale <strong>di</strong> Monte Sparagio<br />

(Monti <strong>di</strong> Trapani), nel rilievo <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra e nell’area <strong>di</strong><br />

Adranone (Monti Sicani).<br />

Successivamente, stu<strong>di</strong> puntuali<br />

<strong>di</strong> Agnesi et al. (1987; 1989;<br />

1995; 1996; 2000a), Saroli et al.<br />

(2006) e Monteleone et al. (2010)<br />

mettono in luce l’esistenza <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>fferenziali, gran<strong>di</strong> movimenti<br />

a blocchi ed espan<strong>di</strong>menti<br />

laterali <strong>di</strong> roccia anche nelle aree<br />

<strong>di</strong> Scopello e Monte Speziale<br />

(Monti <strong>di</strong> Trapani), <strong>di</strong> Monte<br />

Genuardo e Santa Margherita Belice<br />

(Monti Sicani), <strong>di</strong> Monte Gibilmesi<br />

e Pizzo Manolfo (Monti <strong>di</strong><br />

Palermo), <strong>di</strong> Portella Colla e<br />

Monte <strong>dei</strong> Cervi (Monti delle<br />

Madonie).<br />

Stu<strong>di</strong> geologici condotti in <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale negli stessi anni<br />

(Catalano & D’Argenio 1982), evidenziano<br />

la presenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

strutturale a pieghe e faglie, contrassegnato<br />

dalla sovrapposizione<br />

tettonica <strong>di</strong> spessi corpi carbonatici<br />

meso-cenozoici su unità marnose/argillose<br />

mioceniche o plioceniche,<br />

realizzatasi tramite piani <strong>di</strong><br />

sovrascorrimento a basso angolo<br />

(flat).<br />

Sulla base <strong>di</strong> questo assetto geologico,<br />

i modelli morfoevolutivi<br />

delle DGPV ricostruiti per le aree<br />

in esame da Agnesi et al. (2000a)<br />

e Monteleone et al. (2010) prevedono,<br />

quale con<strong>di</strong>zione necessaria<br />

per l’innesco <strong>di</strong> queste frane, la<br />

deformazione <strong>di</strong> un substrato argil-<br />

7


loso/marnoso/sabbioso a comportamento<br />

duttile, a sua volta responsabile<br />

del successivo sviluppo <strong>di</strong><br />

movimenti profon<strong>di</strong> nelle sovrastanti<br />

coperture carbonatiche a<br />

comportamento fragile.<br />

Modelli geologici più recenti<br />

proposti in letteratura (Catalano et<br />

al., 1996; 2000; 2004 con bibliografia),<br />

basati su dettagliati rilevamenti<br />

<strong>di</strong> campagna e sull’interpretazione<br />

<strong>di</strong> profili sismici a riflessione,<br />

mostrano invece l’esistenza <strong>di</strong><br />

faglie ad alto angolo plio-pleistoceniche<br />

che deformano gli originari<br />

rapporti <strong>di</strong> sovrascorrimento e che<br />

rialzano le unità carbonatiche profonde,<br />

fino a portarle <strong>di</strong>rettamente<br />

a contatto con le unità terrigene<br />

sovrastanti (fig. 1).<br />

Alla luce delle nuove interpretazioni<br />

e allo scopo <strong>di</strong> meglio definire<br />

tipologie <strong>di</strong> movimento e meccanismi<br />

<strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

DGPV della <strong>Sicilia</strong> occidentale,<br />

sono stati condotti stu<strong>di</strong> geologici<br />

e geomorfologici in due aree campione,<br />

una situata nei Monti <strong>di</strong> Trapani<br />

(Monte Speziale) e l’altra nei<br />

Monti Sicani (Rocca Busambra), i<br />

cui risultati sono presentati in questo<br />

lavoro. Queste due aree mostrano<br />

infatti numerose forme del rilievo<br />

in<strong>di</strong>cative <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> DGPV<br />

(espan<strong>di</strong>menti laterali <strong>di</strong> tipo A),<br />

sebbene siano costituite da spesse<br />

unità carbonatiche potenti migliaia<br />

<strong>di</strong> metri che, <strong>di</strong>versamente da<br />

quanto presupposto in passato,<br />

risultano profondamente ra<strong>di</strong>cate.<br />

2. Inquadramento<br />

geologico e orografico<br />

dell’area indagata<br />

Monte Speziale e Rocca<br />

Busambra (Figg. 1 e 2) sono i rilievi<br />

più elevati <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> dorsali<br />

montuose della <strong>Sicilia</strong> occidentale<br />

che si sviluppano lungo un<br />

segmento della catena appenninicomaghrebide.<br />

Questo segmento è<br />

formato da una pila <strong>di</strong> unità tettoniche<br />

sovrascorse, piegate e fagliate,<br />

derivate dalla deformazione<br />

8<br />

Fig. 1 – Schema geologico della <strong>Sicilia</strong> occidentale (semplificato da Catalano et al.,<br />

1996) e localizzazione delle aree stu<strong>di</strong>ate.<br />

neogenica <strong>di</strong> successioni <strong>di</strong> terreni<br />

<strong>di</strong> bacino (localmente note come<br />

sicili<strong>di</strong>, imeresi e sicane) e <strong>di</strong> piattaforma<br />

carbonatica (conosciute<br />

con i termini <strong>di</strong> panormi<strong>di</strong>, trapanesi<br />

e ibleo-saccensi); successioni<br />

che, dal Triassico all’Oligocene, si<br />

sono depositate lungo il margine<br />

meri<strong>di</strong>onale della Tetide (Catalano<br />

et al., 1996).<br />

Monte Speziale è il maggiore<br />

rilievo carbonatico <strong>di</strong> un’area montuosa<br />

estesa circa 25 km 2 , che a sua<br />

volta rappresenta un frammento<br />

della dorsale della Penisola <strong>di</strong> Capo<br />

San Vito (Monti <strong>di</strong> Trapani). L’area<br />

è costituita da una successione<br />

carbonatica spessa alcune centinaia<br />

<strong>di</strong> metri, formata alla base da dolomie<br />

e dolomie calcaree <strong>di</strong> scarpata<br />

del Trias superiore e da calcari e<br />

calcari dolomitici <strong>di</strong> piattaforma del<br />

Trias superiore – Lias inferiore,<br />

seguiti verso l’alto da una sottile e<br />

<strong>di</strong>scontinua copertura <strong>di</strong> pelagiti del<br />

Giurassico-Eocene e <strong>di</strong> depositi<br />

bacinali del Miocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o. Tali terreni, depositatisi<br />

complessivamente in un ambiente<br />

<strong>di</strong> mare essenzialmente poco pro-<br />

fondo, sono comunemente attribuiti<br />

alla Piattaforma Carbonatica<br />

Panormide o al suo margine (Catalano<br />

et al., 2004) Imme<strong>di</strong>atamente<br />

a Sud-Est, le unità tettoniche derivanti<br />

dalla deformazione <strong>dei</strong> terreni<br />

<strong>di</strong> facies Panormide sovrascorrono<br />

sulle coperture argillo-marnose<br />

mioceniche (marne <strong>di</strong> San Ciprirello)<br />

delle successioni trapanesi,<br />

entrambe ricoperte dai depositi tardorogeni<br />

della fm. Terravecchia<br />

(Tortoniano-Messiniano) e della fm.<br />

trubi (Pliocene inferiore).<br />

L’assetto topografico delle aree<br />

sommitali <strong>di</strong> Monte Speziale è contrassegnato<br />

dalla presenza <strong>di</strong>: 1) un<br />

rilievo allungato NNW-SSE nel<br />

settore più settentrionale, che si<br />

sviluppa da Monte Passo del Lupo<br />

(868 m s.l.m.) fino alla vetta <strong>di</strong><br />

Monte Speziale (913 m s.l.m.); 2)<br />

un’ampia spianata nel settore più<br />

meri<strong>di</strong>onale, con lievi ondulazioni<br />

dovute all’alternanza <strong>di</strong> deboli<br />

depressioni e modeste alture. Le<br />

aree sommitali sono a loro volta<br />

delimitate da ripi<strong>di</strong> versanti che:<br />

nel settore settentrionale e meri<strong>di</strong>onale<br />

costituiscono fianchi vallivi<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


degradati scavati da corsi d’acqua;<br />

nel settore orientale precipitano a<br />

picco sul mare, dando origine a<br />

gran<strong>di</strong> falesie attive; nel settore<br />

occidentale si raccordano bruscamente<br />

con l’area pianeggiante <strong>di</strong><br />

Castelluzzo me<strong>di</strong>ante gran<strong>di</strong> pareti<br />

rocciose. Brusche rotture <strong>di</strong> pendenza<br />

dovute alla presenza <strong>di</strong> pianori<br />

ubicati a <strong>di</strong>fferenti quote,<br />

interrompono la continuità <strong>dei</strong> versanti<br />

orientali e occidentali, conferendo<br />

loro un aspetto a gra<strong>di</strong>nata.<br />

La dorsale E-W <strong>di</strong> Rocca<br />

Busambra (1613 m s.l.m.), rilievo<br />

<strong>dei</strong> Monti Sicani settentrionali con<br />

lunghezza <strong>di</strong> quasi 15 km e larghezza<br />

massima <strong>di</strong> 2 km, è costituita da<br />

una successione <strong>di</strong> mare basso,<br />

potente alcune centinaia <strong>di</strong> metri,<br />

appartenente alla Piattaforma Carbonatico-pelagica<br />

Trapanese (Catalano<br />

et al., 2004; Basilone, 2009).<br />

L’impalcatura montuosa è data da<br />

un pacco <strong>di</strong> carbonati <strong>di</strong> piattaforma<br />

(fm. Inici) dello spessore <strong>di</strong><br />

circa 300 m, <strong>di</strong> età Lias inferiore,<br />

cui segue un cuneo <strong>di</strong> pelagiti (fm.<br />

Buccheri, fm. Lattimusa, fm Hybla,<br />

fm. Amerillo) potente meno <strong>di</strong> un<br />

centinaio <strong>di</strong> metri, <strong>di</strong> età Giurassico-Oligocene,<br />

ricoperto da calcareniti<br />

(fm. Calcareniti <strong>di</strong> Corleone) e<br />

marne e argille (fm. Marne <strong>di</strong> San<br />

Cipirello) del Miocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o. Questi terreni sottostanno<br />

tettonicamente alle unità bacinali<br />

imeresi/sicane, qui rappresentate da<br />

calcilutiti marnose (Fm. Mufara)<br />

del Carnico e, nettamente <strong>di</strong>scordanti,<br />

da calcilutiti e marne (scaglia)<br />

del Cretaceo superiore – Eocene;<br />

a loro volta queste unità sono<br />

ricoperte o da argille sabbiose e arenarie<br />

(Flysch Numi<strong>di</strong>co) dell’Oligocene<br />

superiore – Miocene inferiore,<br />

che sovrastano le successioni<br />

imeresi, oppure da argille e marne<br />

sabbiose (fm. Marne <strong>di</strong> San Cipirello<br />

equiv.) del Serravalliano, che<br />

sigillano i termini sicani.<br />

La configurazione orografica<br />

della dorsale è caratterizzata da<br />

cime che assumono le sembianze<br />

ora <strong>di</strong> creste aguzze ora <strong>di</strong> crinali<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

addolciti, a luoghi con ristrette e<br />

allungate spianate sommitali.<br />

Queste cime sono delimitate a<br />

Nord da imponenti scarpate carbonatiche,<br />

alte fino a 300 m, e a Sud<br />

da versanti me<strong>di</strong>amente inclinati,<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da brusche rotture<br />

<strong>di</strong> pendenza con scarpate e ripiani<br />

situati a varie altezze. Le aree<br />

pedemonatane settentrionali e meri<strong>di</strong>onali<br />

sono infine contrassegnate<br />

da pen<strong>di</strong>i in argille-marnose,<br />

debolmente inclinati, con frequenti<br />

ondulazioni e piccole rotture <strong>di</strong><br />

pendenza.<br />

3. Dati acquisiti<br />

Al fine <strong>di</strong> definire l’assetto geologico<br />

e geomorfologico delle aree<br />

stu<strong>di</strong>ate, sono state condotte indagini<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (rilevamento <strong>di</strong><br />

campagna) e in<strong>di</strong>retto (analisi <strong>di</strong> foto<br />

aeree e osservazioni <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari riprese da Google-Earth),<br />

che hanno integrato le copiose informazioni<br />

già esistenti nella letteratura<br />

geologica. Attraverso la totalità<br />

<strong>dei</strong> dati raccolti sono state elaborate<br />

carte geologiche e geomorfologiche<br />

alla scala 1:10.000 e 1:25.000,<br />

i cui risultati sono sintetizzati negli<br />

schemi delle Figg. 2 e 3.<br />

3.1. Assetto geologico<br />

e configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale<br />

Il rilevamento geologico dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> uno spesso<br />

pacco <strong>di</strong> rocce carbonatiche panormi<strong>di</strong>,<br />

tagliato da un fascio <strong>di</strong> faglie<br />

<strong>di</strong>rette NNW-SSE che ha prodotto<br />

sia l’isolamento dell’alto strutturale/topografico<br />

della piccola dorsale<br />

<strong>di</strong> Monte Passo del Lupo – Monte<br />

Speziale, sia il ribassamento <strong>dei</strong><br />

suoi settori orientali e occidentali.<br />

Faglie ad alto angolo WNW-ESE<br />

delimitano a Nord e a Sud questo<br />

settore. Imme<strong>di</strong>atamente a SE dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale, il pacco<br />

<strong>di</strong> rocce carbonatiche sovrascorre<br />

sui depositi argillo-marnosi trapane-<br />

si favorendo lo sviluppo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi<br />

movimenti a blocchi (area <strong>di</strong><br />

Scopello). Osservazioni <strong>di</strong> campagna<br />

e interpretazione <strong>di</strong> profili<br />

sismici (Catalano et al., 1989;<br />

2000) suggeriscono che la geometria<br />

del piano <strong>di</strong> sovrascorrimento,<br />

inizialmente sub-orizzontale, <strong>di</strong>viene<br />

man mano molto inclinata presentando<br />

brusche immersioni verso<br />

i quadranti W e NW ed escludendo<br />

quin<strong>di</strong>, al <strong>di</strong> sotto della piastra<br />

carbonatica, l’esistenza <strong>di</strong> un substrato<br />

argilloso e/o marnoso a bassa<br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geomorfologico qui<br />

condotto ha consentito <strong>di</strong> ricostruire<br />

un assetto geomorfologico<br />

caratterizzato dalla <strong>di</strong>ffusa presenza<br />

<strong>di</strong> forme tettoniche e forme <strong>di</strong><br />

spianamento (Fig. 2). Gran<strong>di</strong> versanti/<br />

scarpate <strong>di</strong> faglia con altezze<br />

costanti <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> metri e<br />

lunghezza da 1 a 2 km circa, si<br />

sviluppano nei fianchi orientali e<br />

occidentali <strong>di</strong> Monte Passo del<br />

Lupo, Monte Speziale e Monte<br />

Scar<strong>di</strong>na; si tratta <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i essenzialmente<br />

uniformi da me<strong>di</strong>amente<br />

a fortemente inclinati, raramente<br />

intaccati da nicchie <strong>di</strong> crollo e<br />

comunque poco degradati, alla cui<br />

base è possibile rinvenire <strong>dei</strong> piccoli<br />

coni e modeste falde <strong>di</strong> detrito.<br />

Lungo le coste orientali questi<br />

versanti, attualmente a contatto<br />

con il mare, costituiscono delle<br />

falesie <strong>di</strong> faglia attive; il loro raccordo<br />

con le aree costiere pianeggianti<br />

occidentali, queste ultime<br />

caratterizzate da più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terrazzi<br />

marini, avviene tramite falesie<br />

<strong>di</strong> faglia abbandonate.<br />

Estesi versanti/scarpate <strong>di</strong> linea<br />

<strong>di</strong> faglia delimitati al piede da<br />

potenti falde detritiche, ad andamento<br />

E-W o NW-SE e altezza <strong>di</strong><br />

centinaia <strong>di</strong> metri, costituiscono il<br />

margine settentrionale <strong>di</strong> Monte<br />

Passo del lupo e il fianco sud-occidentale<br />

dell’allineamento Monte<br />

Speziale-Monte Scar<strong>di</strong>na. La loro<br />

in<strong>di</strong>viduazione si è probabilmente<br />

avuta a seguito <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento prodotti, rispetti-<br />

9


vamente, dai corsi d’acqua che<br />

scorrono nella vallata da Macari a<br />

Tonnarella dell’Uzzo e dal Canale<br />

Biro che attraversa la depressione<br />

fluviale fra Monte Sparagio e<br />

Monte Speziale.<br />

In posizione sommitale e lungo<br />

i versanti sono presenti più lembi<br />

relitti <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> “spianamento”,<br />

estese me<strong>di</strong>amente 0,1 - 0,4 km 2 .<br />

Sono localizzati: a) nelle cime <strong>di</strong><br />

Monte Speziale - Monte Passo del<br />

Lupo (a 900-910 m e 800-850 m<br />

s.l.m.) e, <strong>di</strong>sposti a più altezze, nei<br />

loro pen<strong>di</strong>i orientali e occidentali (a<br />

circa 750-775 m, 680-740 m, 600-<br />

650 m, 460-500 m, 350-440 m e<br />

210-290 m s.l.m.), dove sono separati<br />

dai versanti/scarpate <strong>di</strong> faglia<br />

prima descritti; b) nelle aree sommitali<br />

<strong>di</strong> Monte Scar<strong>di</strong>na e a Sud<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale (dove si riconoscono<br />

almeno tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> superfici,<br />

separati da scarpate <strong>di</strong> erosione<br />

alte da 1 a 3 m, alle quote <strong>di</strong> 680-<br />

740 m, 625-670 m e 575-620 m<br />

s.l.m.) e lungo le pen<strong>di</strong>ci orientali<br />

dello stesso Monte Scar<strong>di</strong>na (a circa<br />

370-400 m e 290-320 m s.l.m.).<br />

Lungo le aree sommitali <strong>di</strong><br />

Monte Scar<strong>di</strong>na e dell’altopiano a<br />

Sud <strong>di</strong> Monte Speziale, la continuità<br />

delle superfici <strong>di</strong> spianamento è<br />

interrotta da gran<strong>di</strong> depressioni carsificate<br />

allungate in senso NNW-<br />

SSE, lunghe da 0,4 a poco più <strong>di</strong><br />

1 km, larghe me<strong>di</strong>amente 0,3 km e<br />

profonde da pochi fino a qualche<br />

decina <strong>di</strong> metri. Tali depressioni<br />

presentano solitamente un fondo<br />

piatto riempito da “terre rosse” e<br />

risultano spesso delimitate da nette<br />

scarpate NNW-SSE alte qualche<br />

metro; una <strong>di</strong> queste scarpate alta<br />

2-5 m, attraversa quasi interamente<br />

questo settore mostrando una<br />

continuità lineare <strong>di</strong> circa 3 km ed<br />

una esposizione occidentale che,<br />

lungo il fianco orientale <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale, risulta contraria all’andamento<br />

del versante. Sono altresì<br />

riconoscibili altre scarpate ad evidente<br />

controllo strutturale, conformi<br />

o contrarie all’andamento <strong>dei</strong><br />

pen<strong>di</strong>i, che presentano una lun-<br />

10<br />

ghezza massima <strong>di</strong> 1 km. Inferiormente<br />

ad alcune delle scarpate contrarie<br />

situate lungo il versante<br />

orientale <strong>di</strong> Monte Speziale, si<br />

hanno nette troncature nelle zone<br />

<strong>di</strong> testata <strong>di</strong> valli fluviali oppure<br />

strette e profonde brecce, scavate<br />

dai corsi d’acqua, che squarciano<br />

le stesse scarpate per processi <strong>di</strong><br />

antecenza/sovrimposizione.<br />

Fra Monte Scar<strong>di</strong>na e Monte<br />

Speziale si trovano inoltre sia piccole<br />

doppie creste separate da trincee,<br />

sia frequenti e profonde fratture<br />

o trincee NNW-SSE e N-S, a<br />

volte lunghe fino a 1 km, il più<br />

delle volte riempite da calcite<br />

secondaria o raramente beanti.<br />

Vanno infine segnalati sia i<br />

numerosi canyon fluvio-carsici, il<br />

cui sviluppo N-S, E-W e WSW-<br />

ENE è influenzato dalla struttura,<br />

sia la valle relitta sospesa WSW-<br />

ENE, che separa il settore <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale dal rilievo <strong>di</strong> Monte Scar<strong>di</strong>na.<br />

3.2. Assetto geologico<br />

e configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> Rocca Busambra<br />

Il rilevamento geologico <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra ha mostrato l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> faglie transpressive<br />

ad alto angolo E-W e<br />

WNW-ESE (con vergenze meri<strong>di</strong>onali<br />

o settentrionali) e in minor<br />

misura ENE-WSW, che tagliano e<br />

delimitano le unità essenzialmente<br />

carbonatiche <strong>di</strong> facies Trapanese,<br />

costituenti l’impalcatura <strong>di</strong> questa<br />

dorsale montuosa, portandole bruscamente<br />

a contatto con le coperture<br />

argillo-marnose terziarie delle<br />

Unità Imeresi a Nord e delle Unità<br />

Sicane a Sud. I dati <strong>di</strong> campagna<br />

da noi acquisiti risultano congruenti<br />

con i modelli ricavati dall’analisi<br />

<strong>di</strong> profili sismici profon<strong>di</strong> e proposti<br />

da Catalano et al. (1996;<br />

2000; 2004): essi suggeriscono il<br />

sovrascorrimento delle unità imeresi/sicane<br />

sulle Unità Trapanesi<br />

secondo piani a basso angolo; questi<br />

piani sono a loro volta ridefor-<br />

mati dalle faglie transpressive prima<br />

descritte, le quali hanno prodotto il<br />

sollevamento, l’inarcamento e la<br />

formazione <strong>di</strong> una grande anticlinale<br />

con asse E-W nei corpi carbonatici<br />

trapanesi, attualmente esumati,<br />

e la loro conseguente “risalita” sulle<br />

unità imeresi/sicane me<strong>di</strong>ante le<br />

superfici ad alto angolo.<br />

La configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> questa area, ricostruita attraverso<br />

le indagini qui condotte, è il<br />

risultato dell’azione prevalente <strong>dei</strong><br />

processi <strong>di</strong> denudazione che hanno<br />

agito in maniera selettiva (Fig. 2).<br />

Piccole e gran<strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> linea<br />

<strong>di</strong> faglia E-W e WNW-ESE, alte<br />

fino a qualche centinaio <strong>di</strong> metri e<br />

<strong>di</strong> lunghezza solitamente chilometrica,<br />

intaccano le aree interne della<br />

Busambra e delimitano a Nord e a<br />

Sud la dorsale. Queste scarpate<br />

sono impostate in coincidenza <strong>dei</strong><br />

corpi carbonatici mesozoici trapanesi,<br />

ai cui pie<strong>di</strong> si rinviene il contatto<br />

con le rocce argillose imeresi/sicane.<br />

Esse mostrano una certa<br />

variabilità nella loro ampiezza verticale,<br />

sia pur mantenendo un’elevata<br />

altezza, sino a rastremarsi del<br />

tutto lateralmente; generalmente<br />

sono poco degradate e presentano<br />

modesti e <strong>di</strong>scontinui accumuli<br />

detritici al loro piede, questi ultimi<br />

continuamente smantellati dai frequenti<br />

movimenti franosi superficiali<br />

<strong>dei</strong> versanti argillosi. Sono<br />

inoltre riconoscibili scarpate <strong>di</strong><br />

linea <strong>di</strong> faglia minori ad andamento<br />

NE-SE, alte da pochi ad alcune<br />

decine <strong>di</strong> metri.<br />

Una dorsale <strong>di</strong> antiforme NW-<br />

SE lunga un paio <strong>di</strong> chilometri, esumata<br />

sulle calcilutiti della scaglia <strong>di</strong><br />

facies trapanese per erosione delle<br />

coperture imeresi, si trova nell’estremità<br />

orientale della dorsale.<br />

Lembi relitti <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> spianamento<br />

estese 0,1 – 0,3 km 2 , sono<br />

presenti nelle aree sommitali della<br />

dorsale o lungo i suoi versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali e si sviluppano fra le<br />

quote <strong>di</strong> 1200 – 750 m s.l.m.<br />

L’intera Rocca Busambra e,<br />

particolarmente, la sua area occi-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 2 – Schemi geomorfologici semplificati delle aree <strong>di</strong> Monte Speziale (a) e <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra (b).<br />

dentale, è solcata da fratture, trincee<br />

e depressioni allungate (queste<br />

ultime per lo più aperte), beanti o<br />

parzialmente riempite da detriti,<br />

lunghe da alcuni metri a poco<br />

meno <strong>di</strong> 2 km, larghe da pochi fino<br />

a un centinaio <strong>di</strong> metri, il cui sviluppo<br />

preferenziale (E-W, WNW-<br />

ESE e ENE-WSW) è chiaramente<br />

influenzato dai lineamenti strutturali<br />

esistenti. Alcune <strong>di</strong> queste<br />

depressioni sono responsabili dell’isolamento<br />

<strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> blocchi<br />

carbonatici <strong>di</strong> Rocca Ramusa (area<br />

nord-occidentale), delle <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> 0,001 - 0,5 km 2 , separati fisicamente<br />

dal resto della dorsale.<br />

Altri blocchi carbonatici “scivolati”,<br />

del volume me<strong>di</strong>o stimato <strong>di</strong><br />

circa 0,01 km 2 , si trovano ribassati<br />

lungo il versante settentrionale<br />

della rocca.<br />

Vanno infine segnalate le ampie<br />

e profonde vallate a V delle depressioni<br />

argillose, scavate a Nord e a<br />

Sud della Busambra, i cui versanti<br />

sono interessati da numerose<br />

frane superficiali (colamenti e<br />

gran<strong>di</strong> scorrimenti rotazionali) e da<br />

forme dovute al <strong>di</strong>lavamento<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

(superfici <strong>di</strong>lavate, rivoli, solchi e<br />

calanchi) o all’erosione fluviale<br />

(solchi vallivi).<br />

4. Analisi <strong>dei</strong> dati acquisiti<br />

L’analisi <strong>dei</strong> dati acquisiti consente<br />

<strong>di</strong> delineare un quadro degli<br />

eventi tettonici e geomorfologici<br />

più significativi che si sono verificati<br />

nelle aree oggetto <strong>di</strong> indagine<br />

a partire dal Pliocene sup.<br />

Le faglie <strong>di</strong>rette NNW-SSE che<br />

attraversano l’area <strong>di</strong> Monte Speziale,<br />

dovrebbero essere collegate<br />

all’apertura del Tirreno ed avere età<br />

Pliocene superiore - Quaternario.<br />

Le gran<strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> faglia NNW-<br />

SSE ed i versanti derivanti dalla<br />

degradazione <strong>di</strong> queste ultime,<br />

sono associati a tali faglie che sembrano<br />

inoltre <strong>di</strong>slocare alcune<br />

superfici <strong>di</strong> spianamento dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale. Lo sviluppo<br />

planimetrico leggermente arcuato<br />

<strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste faglie fa inoltre<br />

presupporre l’esistenza <strong>di</strong> piani<br />

concavi, tipici <strong>di</strong> geometrie listriche.<br />

Un lavoro <strong>di</strong> Agate et al.<br />

(1993) evidenzia bene la presenza<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> scarpate tettoniche N-S o<br />

NNW-SSE, alte centinaia <strong>di</strong> metri,<br />

che delimitano il margine occidentale<br />

del Golfo <strong>di</strong> Castellammare e<br />

che rappresentano la prosecuzione<br />

sottomarina delle scarpate <strong>di</strong> faglia<br />

rilevate a terra lungo il margine<br />

orientale della Penisola <strong>di</strong> Capo<br />

San Vito. La fase tettonica transtensiva<br />

in esame è quin<strong>di</strong> responsabile:<br />

sia del collasso delle aree<br />

costiero-marine attualmente sommerse<br />

(Golfo <strong>di</strong> Castellammare e<br />

Golfo del Cofano) ed emerse<br />

(piane <strong>di</strong> Castellammare del Golfo<br />

e <strong>di</strong> Castelluzzo), coincidenti quin<strong>di</strong><br />

con depressioni strutturali; sia<br />

dell’isolamento dalla dorsale montuosa<br />

che attraversa la Penisola <strong>di</strong><br />

Capo San Vito, corrispondente conseguentemente<br />

ad un alto strutturale.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terrazzi<br />

marini del Pleistocene<br />

me<strong>di</strong>o-superiore sia nelle piane <strong>di</strong><br />

Castellammare del Golfo (Mauz et<br />

al., 1997), sia lungo i settori settentrionali<br />

e occidentali della Penisola<br />

<strong>di</strong> San Vito lo Capo (Di Maggio<br />

et al., 1999), unitamente alla<br />

presenza <strong>di</strong> più cicli <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong><br />

spianamento del Pliocene superiore<br />

– Pleistocene lungo le aree<br />

montuose <strong>dei</strong> Monti <strong>di</strong> Capo San<br />

Vito, è invece in<strong>di</strong>cativa della tendenza<br />

al sollevamento tettonico<br />

che, dalla fine del Pliocene, accompagna<br />

queste aree. Questa tendenza<br />

al sollevamento è a sua volta<br />

responsabile del progressivo abbassamento<br />

del livello <strong>di</strong> base dell’erosione<br />

(cfr. Agnesi et al., 2000b;<br />

Di Maggio, 2000). La formazione<br />

<strong>dei</strong> canyon fluvio-carsici degli<br />

affioramenti carbonatici e delle<br />

valli a V <strong>dei</strong> terreni marnosi o<br />

argillosi dovrebbe essere conseguenza<br />

<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(per erosione <strong>di</strong> fondo fluviale)<br />

innescati dallo stesso<br />

abbassamento del livello <strong>di</strong> base<br />

dell’erosione; abbassamento che ha<br />

altresì portato all’isolamento della<br />

valle relitta sospesa fra Monte Speziale<br />

e Monte Scar<strong>di</strong>na. Le faglie<br />

ad alto angolo WNW-ESE che<br />

11


coinvolgono, nella loro <strong>di</strong>slocazione,<br />

anche i trubi del Pliocene inferiore,<br />

dovrebbero essere invece collegate<br />

alla fase transpressiva<br />

plio-quaternaria ben nota in letteratura<br />

(Oldow et al., 1990; Nigro<br />

et al., 2009; Avellone et al., 2010).<br />

Le scarpate e i versanti <strong>di</strong> linea <strong>di</strong><br />

faglia, associati a tali strutture,<br />

devono la loro origine all’erosione<br />

selettiva che ha comportato lo<br />

smantellamento <strong>dei</strong> depositi argillo-marnosi<br />

“teneri” e l’esumazione<br />

degli antichi piani <strong>di</strong> faglia impostati<br />

su rocce carbonatiche “resistenti”.<br />

Lo sviluppo <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

erosione selettiva è stato comunque<br />

possibile grazie all’aumento progressivo<br />

delle energie del rilievo a<br />

seguito <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale e <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

fagliazione a blocchi.<br />

Le elevate energie del rilievo<br />

prodottesi nel tempo, possono essere<br />

considerate le cause <strong>di</strong> sviluppo<br />

anche <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> DGPV. Tali<br />

fenomeni sono qui testimoniati<br />

dalla presenza delle numerose<br />

forme del rilievo (depressioni, scarpate,<br />

fratture e trincee) che interessano<br />

i rilievi <strong>di</strong> Monte Speziale e<br />

Monte Scar<strong>di</strong>na e che possono essere<br />

ricondotte a processi gravitativi<br />

(Figg. 2 e 3). È infatti verosimile<br />

supporre che lenti e costanti processi<br />

<strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale, <strong>di</strong>retti<br />

dalle zone più interne verso le aree<br />

periferiche <strong>dei</strong> rilievi, abbiano gradualmente<br />

prodotto sia l’apertura <strong>di</strong><br />

fratture da tensione e <strong>di</strong> trincee, sia<br />

il collasso delle aree più interne,<br />

con la formazione delle depressioni<br />

allungate (interpretabili quin<strong>di</strong><br />

come “depressioni <strong>di</strong> tipo graben”),<br />

delle doppie creste e delle scarpate<br />

contrarie e conformi all’andamento<br />

<strong>dei</strong> pen<strong>di</strong>i. In qualche caso, alcune<br />

<strong>di</strong> queste scarpate troncano inoltre<br />

le testate <strong>di</strong> piccole valli fluviali.<br />

Oltre che dalle elevate energie del<br />

rilievo, i processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale possono essere stati favoriti<br />

anche dall’instaurarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rilascio tensionale; rilascio tensionale<br />

conseguente sia allo<br />

12<br />

Fig. 3 – Sezioni geologiche che attraversano l’area <strong>di</strong> Monte Speziale<br />

(a) e l’area <strong>di</strong> Rocca Busambra (b); per le tracce delle sezioni ve<strong>di</strong> Fig. 2.<br />

smantellamento delle antiche coperture<br />

che, originariamente, seppellivano<br />

e comprimevano le masse carbonatiche<br />

attualmente coinvolte in<br />

questi movimenti franosi; sia ai processi<br />

<strong>di</strong> fagliazione a blocchi e <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento/erosione selettiva,<br />

che hanno liberato queste stesse<br />

masse carbonatiche dai corpi rocciosi<br />

che prima le vincolavano lateralmente.<br />

Va infine segnalato che<br />

fratture da tensione, trincee, doppie<br />

creste, scarpate e depressioni <strong>di</strong> tipo<br />

graben sono comunque coincidenti<br />

con i principali lineamenti strutturali<br />

(piani <strong>di</strong> faglia o <strong>di</strong> frattura).<br />

L’evoluzione morfotettonica <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra sembra essere<br />

stata controllata da processi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e dall’erosione<br />

selettiva. L’isolamento <strong>di</strong> questa<br />

dorsale appare infatti il risultato <strong>dei</strong><br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> fondo che<br />

hanno prodotto le ampie vallate che<br />

la delimitano a Nord e a Sud.<br />

Queste vallate sono impostate in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> termini argillosi<br />

facilmente ero<strong>di</strong>bili, che hanno<br />

facilitato i processi <strong>di</strong> incisione; al<br />

contrario, la presenza delle masse<br />

carbonatiche più resistenti che<br />

attualmente costituiscono Rocca<br />

Busambra, ha verosimilmente rallentato<br />

i processi erosivi e permesso<br />

la formazione <strong>di</strong> questa dorsale<br />

montuosa. Inoltre, gli attuali versanti<br />

settentrionali e meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra sono attualmente<br />

impostati in corrispondenza <strong>di</strong><br />

lineamenti tettonici E-W e costituiscono<br />

delle scarpate <strong>di</strong> faglia prodotte,<br />

quin<strong>di</strong>, dall’erosione selettiva.<br />

Naturalmente va considerato<br />

che l’erosione (intesa come denudazione<br />

e come spianamento, quest’ultimo<br />

responsabile della genesi<br />

delle superfici <strong>di</strong> erosione sub-pianeggianti<br />

che attualmente si rinvengono<br />

alla sommità della dorsale)<br />

ha comportato nel tempo non<br />

solo lo smantellamento delle rocce<br />

tenere che prima comprimevano<br />

lateralmente le attuali masse rocciose<br />

del rilievo in esame, ma<br />

anche la demolizione delle originarie<br />

coperture rocciose che rivestivano<br />

le successioni carbonatiche <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra. L’insieme <strong>di</strong><br />

questi processi ha così contribuito<br />

a progressivi “alleggerimenti” e<br />

<strong>di</strong>minuzioni <strong>di</strong> carico litostatico.<br />

Complessivamente, i processi <strong>di</strong><br />

forte approfon<strong>di</strong>mento sembrano<br />

anche qui collegati ad un abbassamento<br />

progressivo del livello <strong>di</strong><br />

base dell’erosione, in conseguenza<br />

<strong>dei</strong> movimenti <strong>di</strong> sollevamento<br />

regionale. Erosione selettiva e<br />

fenomeni <strong>di</strong> intensa denudazione<br />

<strong>di</strong>pendono invece dalle aumentate<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


energie del rilievo che si sono<br />

determinate successivamente all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale.<br />

Le numerose fratture, trincee e<br />

depressioni che interessano la dorsale<br />

possono essere considerate il<br />

risultato <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi movimenti <strong>di</strong><br />

espan<strong>di</strong>mento laterale che hanno<br />

<strong>di</strong>ssestato la dorsale fin dal momento<br />

in cui si sono create con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> elevata energia del rilievo (conseguenti<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento fluviale)<br />

e <strong>di</strong> rilascio tensionale (conseguenti<br />

allo smantellamento delle<br />

masse rocciose che originariamente<br />

comprimevano, lateralmente e superiormente,<br />

gli attuali carbonati della<br />

dorsale). In particolare, il costante<br />

espan<strong>di</strong>mento della dorsale ha anche<br />

qui prodotto sia il collasso delle aree<br />

più interne del rilievo, sia l’apertura<br />

<strong>di</strong> fratture da tensione e <strong>di</strong> trincee,<br />

favorendo altresì movimenti <strong>di</strong><br />

“scivolamento” (rock flow) <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

masse rocciose lungo le zone più<br />

periferiche (Fig. 2 e 3). Anche qui<br />

va segnalato che fratture, trincee e<br />

depressioni sono controllate dalle<br />

strutture tettoniche, risultando allineate<br />

lungo i principali piani <strong>di</strong><br />

faglia e <strong>di</strong> frattura.<br />

5. Discussione<br />

e conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geomorfologico condotto<br />

nel presente lavoro ha confermato<br />

la presenza <strong>di</strong> numerose<br />

forme gravitative nei rilievi <strong>di</strong><br />

Monte Speziale e <strong>di</strong> Rocca Busambra,<br />

quale risultato <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi<br />

movimenti <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale.<br />

Questi movimenti risultano nel<br />

tempo responsabili sia dell’apertura<br />

<strong>di</strong> fratture da tensione e <strong>di</strong> trincee,<br />

sia del collasso <strong>di</strong> blocchi rocciosi<br />

nelle aree più interne, con la<br />

conseguente formazione <strong>di</strong> depressioni<br />

<strong>di</strong> tipo graben, <strong>di</strong> doppie creste<br />

e <strong>di</strong> scarpate gravitative contrarie<br />

o conformi all’andamento <strong>dei</strong><br />

pen<strong>di</strong>i. Queste caratteristiche risultano<br />

comuni a numerosi rilievi<br />

montuosi della <strong>Sicilia</strong> occidentale<br />

<strong>di</strong>ssestati da espan<strong>di</strong>menti laterali.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Diversamente da quanto ritenuto<br />

in passato, i meccanismi genetici<br />

<strong>di</strong> questi fenomeni <strong>di</strong> DGPV<br />

non possono essere sempre ricondotti<br />

alle deformazioni <strong>di</strong> un substrato<br />

duttile che, nelle aree indagate<br />

e in altre situazioni analoghe,<br />

non è presente, almeno a basse profon<strong>di</strong>tà.<br />

Nei casi in cui i corpi rocciosi<br />

carbonatici sono potenti centinaia<br />

o miglia <strong>di</strong> metri, risultando<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cati nel substrato,<br />

le cause <strong>di</strong> innesco vanno quin<strong>di</strong><br />

ricercate in altri fattori.<br />

Uno <strong>di</strong> questi fattori, comune a<br />

molte aree montuose della <strong>Sicilia</strong>,<br />

è l’elevata energia del rilievo. Contrariamente<br />

agli espan<strong>di</strong>menti laterali<br />

<strong>di</strong> tipo B (ovvero espan<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> blocchi a comportamento<br />

fragile sovrapposti a masse a comportamento<br />

duttile) che, per il loro<br />

innesco, non abbisognano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

energie del rilievo, ma della<br />

semplice esumazione del substrato<br />

duttile (questa con<strong>di</strong>zione consente<br />

<strong>di</strong> svincolare lateralmente i blocchi<br />

sovrastanti, favorendone il<br />

movimento in conseguenza <strong>di</strong><br />

deformazioni del substrato duttile -<br />

Agnesi et al., 2000a); gli espan<strong>di</strong>menti<br />

laterali <strong>di</strong> tipo A (ovvero<br />

espan<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> potenti masse rocciose<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cate nel<br />

substrato), quali quelli riconosciuti<br />

nelle aree <strong>di</strong> Monte Speziale e<br />

Rocca Busambra, necessitano sempre<br />

<strong>di</strong> elevate energie del rilievo.<br />

Infatti nelle situazioni <strong>di</strong> elevata<br />

energia del rilievo, in cui all’interno<br />

<strong>di</strong> aree unitarie non molto estese<br />

si realizzano gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli, la<br />

presenza <strong>di</strong> rilievi montuosi delimitati<br />

da gran<strong>di</strong> scarpate e da versanti<br />

fortemente inclinati, favorisce<br />

lo sviluppo <strong>dei</strong> movimenti <strong>di</strong><br />

espan<strong>di</strong>mento grazie all’assenza <strong>di</strong><br />

vincoli laterali. In queste con<strong>di</strong>zioni<br />

i rilievi montuosi, che non risultano<br />

compressi lateralmente, sono<br />

infatti liberi <strong>di</strong> espandersi, subendo<br />

un lento e continuo movimento<br />

<strong>di</strong>retto dalle loro aree centrali verso<br />

le zone marginali; le lacerazioni e<br />

i collassi <strong>dei</strong> settori più interni sono<br />

quin<strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> questo<br />

movimento.<br />

Per completezza <strong>di</strong> informazione,<br />

le velocità <strong>di</strong> movimento sono<br />

generalmente stimate da pochi<br />

mm/anno, nel caso degli espan<strong>di</strong>menti<br />

laterali <strong>di</strong> tipo A, fino ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 1-2 cm/anno, nel caso<br />

<strong>di</strong> espan<strong>di</strong>menti laterali <strong>di</strong> tipo B.<br />

Altro fattore <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> queste<br />

gran<strong>di</strong> frane è costituito dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilascio tensionale<br />

che, nel tempo, si instaurano in<br />

corpi <strong>di</strong> roccia precedentemente<br />

sottoposti a compressione. Occorre<br />

infatti considerare che le rocce carbonatiche<br />

degli attuali rilievi siciliani<br />

sono state nel passato sottoposte<br />

al carico litostatico <strong>di</strong> unità<br />

sovrastanti (depositi <strong>di</strong> copertura<br />

e/o unità tettoniche sovrascorse) e<br />

che, solo grazie allo smantellamento<br />

<strong>di</strong> queste unità, esse sono state<br />

portate a giorno. È a seguito <strong>di</strong> questi<br />

processi <strong>di</strong> smantellamento che<br />

le masse <strong>di</strong> roccia <strong>dei</strong> rilievi siciliani<br />

sono così passate da un regime<br />

<strong>di</strong> compressione, prodotto dall’antico<br />

carico litostatico, ad un<br />

regime <strong>di</strong> trazione (rilascio tensionale),<br />

quale effetto <strong>di</strong> un alleggerimento<br />

<strong>di</strong> carico. Naturalmente, il<br />

nuovo regime <strong>di</strong> rilascio tensionale<br />

può produrre un lento movimento<br />

<strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale solo in<br />

quei casi in cui le masse rocciose<br />

si trovano lateralmente svincolate;<br />

e questi casi possono realizzarsi<br />

solo grazie a processi <strong>di</strong> fagliazione<br />

a blocchi (esempio <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale) o <strong>di</strong> forte approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale (esempio <strong>di</strong> Rocca<br />

Busambra). Infatti sia la fagliazione<br />

a blocchi (con il ribassamento <strong>di</strong><br />

blocchi e l’isolamento <strong>di</strong> alti strutturali<br />

svincolati), sia l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale (con la genesi <strong>di</strong><br />

profonde incisioni vallive che isolano<br />

rilievi anch’essi lateralmente<br />

svincolati) producono, rispettivamente,<br />

l’allontanamento o lo smantellamento<br />

<strong>di</strong> ingenti volumi <strong>di</strong> roccia<br />

che, originariamente, limitavano<br />

le masse rocciose attualmente soggette<br />

a fenomeni <strong>di</strong> DGPV.<br />

13


Va inoltre sottolineato che, oltre<br />

a generare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilascio<br />

tensionale, la fagliazione a blocchi<br />

e l’approfon<strong>di</strong>mento fluviale sono<br />

a loro volta responsabili degli<br />

incrementi <strong>di</strong> energia del rilievo, in<br />

quanto responsabili della genesi <strong>di</strong><br />

paesaggi caratterizzati dall’alternanza<br />

<strong>di</strong>, rispettivamente, bassi tettonici<br />

/ valli fluviali con alti tettonici<br />

/ rilievi <strong>di</strong> interfluvio. Inoltre,<br />

le aumentate energie del rilievo<br />

costituiscono, a loro volta, una<br />

delle con<strong>di</strong>zioni necessarie perché<br />

si inneschino intensi processi <strong>di</strong><br />

denudazione e <strong>di</strong> erosione selettiva,<br />

necessari per lo smantellamento<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> roccia e della<br />

conseguente esumazione <strong>dei</strong> corpi<br />

rocciosi attualmente soggetti a rilascio<br />

tensionale. In merito alle cause<br />

della tendenza all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>dei</strong> corsi d’acqua siciliani, esse<br />

vanno ricercate nel graduale e<br />

generalizzato sollevamento tettonico<br />

regionale della nostra Isola.<br />

Occorre infine considerare<br />

anche il ruolo passivo svolto dalla<br />

tettonica, con la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

tettoniche preesistenti (antichi<br />

piani <strong>di</strong> faglia o <strong>di</strong> frattura) che<br />

guidano la genesi e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

fratture da tensione, trincee, depressioni<br />

e scarpate gravitative.<br />

Le cause <strong>di</strong> innesco, <strong>di</strong>rette o<br />

in<strong>di</strong>rette, <strong>dei</strong> movimenti <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale <strong>di</strong> tipo A e, più<br />

generalmente, <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

DGPV <strong>dei</strong> rilievi siciliani, possono<br />

quin<strong>di</strong> essere sintetizzate nelle<br />

seguenti: elevate energie del rilievo,<br />

rilascio tensionale, fagliazione<br />

a blocchi, sollevamento tettonico,<br />

approfon<strong>di</strong>mento fluviale, intensa<br />

denudazione, esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

strutturali. Le considerazioni<br />

sopra esposte mostrano infine<br />

come tutte queste cause siano fra<br />

<strong>di</strong> loro reciprocamente collegate,<br />

come si influenzino a vicenda e<br />

come sia imprescin<strong>di</strong>bile ritrovarsi<br />

in aree tettonicamente attive perché<br />

si creino con<strong>di</strong>zioni e processi<br />

necessari allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong> DGPV.<br />

14<br />

Bibliografia<br />

Agate M., Catalano R., Infuso S., Lucido M.,<br />

Mirabile L. & Sulli A., 1993, Structural<br />

evolution of the Northern Sicily continental<br />

margin during the Plio-Pleistocene.<br />

In: Max M. D. & Colantoni P. (eds.),<br />

<strong>Geologi</strong>cal development of the <strong>Sicilia</strong>n-<br />

Tunisian Platform, UNESCO report in<br />

Marine Science, 58, 25-30.<br />

Agnesi V., Di Maggio C. & Macaluso T.,<br />

1995, Deformazioni gravitative profonde<br />

e superficiali nella Penisola <strong>di</strong> Capo San<br />

Vito (<strong>Sicilia</strong> occidentale). Mem. Soc.<br />

Geol. It., 50, 11-21.<br />

Agnesi V., Macaluso T. & Pipitone G., 1987,<br />

Ruolo delle deformazioni gravitative profonde<br />

<strong>di</strong> versante nell’evoluzione geomorfologica<br />

dell’area <strong>di</strong> Scopello (Trapani).<br />

Boll. Soc. Geol. It., 106, 231-238.<br />

Agnesi V., Di Maggio C., Macaluso T. &<br />

Rotigliano E., 2000a, Genesis and evolution<br />

of Deep Seated Gravitational Slope<br />

Deformation phenomena in Western and<br />

Central Sicily. Mem. Soc. Geol. It., 55,<br />

363-371.<br />

Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S. &<br />

Pipitone G., 1978, Espansioni laterali<br />

(lateral spreads) nella <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

<strong>Geologi</strong>a Appl. e Idrogeol., XIII,<br />

319-326.<br />

Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S. &<br />

Pipitone G., 1984, Fenomeni <strong>di</strong> deformazione<br />

gravitativa profonda (Deep-seated<br />

gravitational slope deformations) osservati<br />

nella <strong>Sicilia</strong> occidentale. Boll. Soc.<br />

Geol. It., 103, 671-679.<br />

Agnesi V., Cosentino P., Di Maggio C., Macaluso<br />

T. & Rotigliano E.,1996, The great<br />

landslide at Portella Colla (Madonie-<br />

Sicily). Geograf. Fis. Dinam. Quat., 19,<br />

273-280.<br />

Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S., Pipitone<br />

G. & Sorriso-Valvo M., 1989, Tipi<br />

e <strong>di</strong>namica delle deformazioni gravitative<br />

profonde in relazione alle strutture<br />

geologiche. I casi <strong>di</strong> Monte Genuardo e<br />

<strong>di</strong> Scopello (<strong>Sicilia</strong> occidentale). Boll.<br />

Soc. Geol. It., 108, 379-389.<br />

Agnesi V., De Cristofaro D., Di Maggio C.,<br />

Macaluso T., Madonia G. & Messana V.,<br />

2000b, Morphotectonic setting of the<br />

Madonie area (central northern Sicily).<br />

Mem. Soc. Geol. It., 55, 373-379.<br />

Avellone G., Barchi M. R., Catalano R.,<br />

Gasparo Morticelli M. & Sulli A. (2010),<br />

Interference between shallow and deepseated<br />

structures in the <strong>Sicilia</strong>n fold and<br />

thrust belt. Journal of the <strong>Geologi</strong>cal<br />

Society of London, 167, 1-18<br />

Basilone L. (2009), Mesozoic tectono-se<strong>di</strong>mentary<br />

evoluzione of Rocca Busambra<br />

in Western Sicily. Facies, 55 (1), 115-135.<br />

Catalano R. & D’argenio B., 1982, Schema<br />

geologico della <strong>Sicilia</strong> occidentale. In: R.<br />

Catalano & B. D’Argenio (Ed.): Guida<br />

alla geologia della <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

Guide geologiche regionali, Mem. Soc.<br />

Geol. It., suppl. A, 24: 9-41, Palermo.<br />

Catalano R., D’Argenio B. & Torelli L., 1989,<br />

From Sar<strong>di</strong>nia Channel to Sicily Strait.<br />

A geologic section based on seismic and<br />

field data. In: The Lithosphere in Italy,<br />

Accademia Nazionale <strong>dei</strong> Lincei. Atti <strong>dei</strong><br />

Convegni Lincei, 80, 109-127.<br />

Catalano R., Di Stefano P., Sulli A. & Vitale<br />

F. P., 1996, Paleogeography and structure<br />

of the Central Me<strong>di</strong>terranean: Sicily<br />

and its offshore area. Tectonophysic, 260,<br />

291-323.<br />

Catalano R., Franchino A., Merlini S. & Sulli<br />

A., 2000, Central Western Sicily structural<br />

setting interpreted from seismic<br />

reflection profiles. Mem. Soc. Geol. It.,<br />

55, 5-16.<br />

Catalano R., Sulli A., Abate B., Agate M.,<br />

Avellone G. & Basilone L., 2004, The<br />

crust in Western and Central Eastern<br />

Sicily. Field Trip Guide Book P45, 32°<br />

International <strong>Geologi</strong>cal Congress,<br />

Firenze.<br />

Di Maggio C., Incandela A., Masini F., Petruso<br />

D., Renda P., Simonelli C. &<br />

Boschian G., 1999, Oscillazioni eustatiche,<br />

biocronologia <strong>dei</strong> depositi continentali<br />

quaternari e neotettonica nella <strong>Sicilia</strong><br />

nord-occidentale (Penisola <strong>di</strong> San<br />

Vito lo Capo - Trapani). Il Quaternario,<br />

12 (1), 25-49.<br />

Di Maggio C., 2000, Morphostructural<br />

aspects of the central northern sector of<br />

Palermo Mountains (Sicily). Mem. Soc.<br />

Geol. It., 55, 353-361.<br />

Dramis F., 1984, Aspetti geomorfologici e fattori<br />

genetici delle deformazioni gravitative<br />

profonde. Boll. Soc. Geol. It., 103,<br />

681-687.<br />

Hutchinson J. N., 1995, Deep-seated mass<br />

movements on slopes. Mem. Soc. Geol.<br />

It., 50, 147-164.<br />

Mauz B., Buccheri G., Zoller L. & Greco A.,<br />

1997, Middle to Upper Pleistocene morphostructural<br />

evolution of NW Sicily<br />

coast: thermoluminescience dating and<br />

paleontological-stratigraphical evaluations<br />

of littoral deposits. Palaeogeography,<br />

Palaeoclimatology, Palaeoecology,<br />

128, 269-285.<br />

Monteleone S., Sabatino M. & Bambina A.,<br />

2010, Genesis and geomorphological<br />

evolution of deep-seated gravitational<br />

slope deformations: an example of dating<br />

in Western Sicily. Geogr. Fis. Dinam.<br />

Quat., 33 (2), 187-192.<br />

Nigro F., Favara R., Renda P., , Salvaggio G.,<br />

Arisco G. & Perricone M., 2009, Neotectonic<br />

uplift and tilting of crustal blocks<br />

in Northern Sicily. Rend. Online Boll.<br />

Soc. Geol. It., 5, 153-156.<br />

Oldow, S, Channel J.E.T., Catalano R. &<br />

D’argenio B., 1990, Contemporaneous<br />

Thrusting and Large-Scale rotations in<br />

the Western <strong>Sicilia</strong>n Fold and Thrust<br />

Belt. Tectonics, 9 (4), 661-681.<br />

Saroli M., Stramondo S., Moro M. & Doumaz<br />

F., 2005, Movements detection of<br />

deep seated gravitational slope deformations<br />

by means of InSAR data and<br />

photogeological interpretation: northern<br />

Sicily case study. Terra Nova, 17<br />

(1), 35-43.<br />

Sorriso-Valvo M., 1984, Atti del I Seminario<br />

“Deformazioni Gravitative Profonde <strong>di</strong><br />

Versante”. Presentazione. Boll. Soc.<br />

Geol. It., 103, 667-669.<br />

Sorriso-Valvo M., 1995, Considerazioni sul<br />

limite tra deformazione gravitativa profonda<br />

<strong>di</strong> versante e frana. Mem. Soc.<br />

Geol. It., 50, 179-185.<br />

Varnes D. J., 1978, Slope movement. Type and<br />

processes. In: Schustel R. L. & Krizker<br />

R. J. (eds.), Landslides: analysis and<br />

control. Transp. Research Board, Comm.<br />

On Sociotechnical Systems, N. R. C.,<br />

National Acad. of Sciences, Washington,<br />

176 (Special Report), 11-33.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Le tecniche geofisiche per lo stu<strong>di</strong>o degli acquiferi costieri<br />

soggetti ad intrusione marina: l’acquifero <strong>di</strong> Petrosino (TP)<br />

Raffaele Martorana<br />

Ricercatore - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), Università <strong>di</strong> Palermo - e-mail: raffaele.martorana@unipa.it<br />

Un’indagine geofisica è stata condotta nella zona costiera <strong>di</strong> Petrosino, situata in <strong>Sicilia</strong> Sud-Occidentale tra i<br />

RIASSUNTO<br />

paesi <strong>di</strong> Marsala e <strong>di</strong> Mazara del Vallo, per uno stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione temporale del fenomeno dell’intrusione <strong>di</strong><br />

acqua marina nella falda costiera, accentuato presumibilmente dalle attività antropiche. L’eccessivo sfruttamento della falda acquifera dovuto<br />

a un intensivo uso agricolo ha mo<strong>di</strong>ficato significativamente il naturale assetto idro-geochimico del bacino, accentuando il fenomeno intrusivo<br />

già <strong>di</strong> per sé critico nella zona. Lo stu<strong>di</strong>o è stato basato sull’elaborazione integrata <strong>di</strong> dati idrogeologici, geochimici e geofisici (sondaggi<br />

elettromagnetici TDEM), <strong>di</strong>sponibili grazie a lavori precedenti nella zona, con nuove misure geofisiche eseguite tra il 2009 e il 2010. In particolare<br />

in questi due anni sono state eseguite tomografie <strong>di</strong> resistività elettrica (ERT) a cadenza stagionale, nuovi sondaggi TDEM, e sondaggi<br />

sismici con onde <strong>di</strong> superficie (MASW). L’elaborazione e l’interpretazione integrata <strong>dei</strong> dati geofisici hanno permesso <strong>di</strong> elaborare un modello<br />

tri<strong>di</strong>mensionale della resistività elettrica dell’acquifero, finalizzato a definire l’estensione e la geometria dell’intrusione <strong>di</strong> acqua marina.<br />

Inoltre il confronto e la correlazione tra i dati geofisici e dati geochimici, geologici ed idrogeologici hanno permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare gli effetti<br />

della concentrazione salina dell’acqua <strong>di</strong> falda, della porosità e del grado <strong>di</strong> saturazione della roccia, sulla variazione della resistività elettrica<br />

misurata e <strong>di</strong> stimare la porosità me<strong>di</strong>a delle rocce costituenti il reservoir. Infine l’esecuzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tomografie elettriche timelapse<br />

<strong>di</strong> dettaglio ha permesso <strong>di</strong> monitorare l’evoluzione stagionale dell’intrusione in una zona costiera particolarmente critica.<br />

Geophysical prospections have been carried out in the coastal area of Petrosino, located in South-Western Sicily<br />

ABSTRACT<br />

between the towns of Marsala and Mazara del Vallo, to study the time evolution of the seawater intrusion in this<br />

coastal aquifer, presumably enhanced by human activities. Excessive exploitation of groundwater due to intensive agricultural use has significantly<br />

changed the natural hydro-geochemical structure of the basin, highlighting the already critical seawater intrusion in the area.The study<br />

is based on the processing of integrated hydrogeological, geochemical and geophysical data (electromagnetic TDEM surveys), available through<br />

previous works in this zone, with new geophysical measurements carried out from 2009 to 2010. In particular in the last two years seasonal<br />

time-lapse electrical resistivity tomographies (ERT), new TDEM soun<strong>di</strong>ngs and Multi-Analysis Surface Waves soun<strong>di</strong>ngs (MASW) have been<br />

carried out.The integrated processing and interpretation of geophysical data allowed developing a three-<strong>di</strong>mensional model of the electrical<br />

resistivity of the aquifer, aimed at defining the extent and geometry of the sea water intrusion. In ad<strong>di</strong>tion, the comparison and correlation<br />

between geophysical measures and geochemical, geological and hydrogeological data allowed <strong>di</strong>scriminating the effects of salt concentration<br />

in groundwater, porosity and saturation degree of the rock on the variation of the measured electrical resistivity and estimating the average<br />

porosity of the rocks forming the reservoir. Finally, the execution of a series of detailed time-lapse electrical tomographies has allowed monitoring<br />

the seasonal evolution of the intrusion in a particularly critical coastal area.<br />

KEYWORDS: intrusione marina, TDEM, tomografia elettrica, time-lapse.<br />

1. Introduzione<br />

La conoscenza della qualità delle acque sotterranee,<br />

con particolare riguardo al caso <strong>di</strong> acquiferi costieri<br />

interessati da gravi fenomeni d’intrusione marina, può<br />

essere migliorata per mezzo della definizione <strong>di</strong> procedure<br />

standar<strong>di</strong>zzate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e monitoraggio, finalizzate<br />

alla ricostruzione dettagliata della geometria dell’acquifero,<br />

con particolare riguardo alla forma del cuneo<br />

<strong>di</strong> intrusione marina. A tal scopo è stato sviluppato un<br />

progetto che ha previsto una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> integrati,<br />

condotti facendo uso <strong>di</strong> tecniche geofisiche <strong>di</strong> monitoraggio<br />

idrogeologico (tomografie elettriche, elettromagnetiche<br />

e sismiche) finalizzato alla definizione <strong>di</strong><br />

linee-guida per la gestione degli acquiferi costieri in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità.<br />

La zona scelta come test-site, è la regione costiera<br />

compresa tra Marsala e Mazara del Vallo (fig. 1) nella<br />

<strong>Sicilia</strong> Sud-Occidentale. In quest’area l’acquifero<br />

costiero, soggetto a un intenso sfruttamento delle risorse<br />

idriche sotterranee, è pesantemente interessato da<br />

fenomeni d’intrusione marina. L’acquifero, in ragione<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Fig. 1. Ubicazione dell’area indagata.<br />

<strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> prelievi eccessivo, ha subito una mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>dei</strong> flussi idrici sotterranei tale da impattare <strong>di</strong>rettamente<br />

sugli equilibri naturali, causando l’aumento<br />

15


del flusso d’acqua <strong>di</strong> mare e provocando <strong>di</strong> conseguenza<br />

il forte ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> particolari ambienti<br />

umi<strong>di</strong> litoranei presenti nella fascia costiera e chiamati<br />

localmente “Margi” (fig. 2). Queste particolarissime<br />

aree umide, alimentate dal locale affioramento nelle<br />

zone costiere della superficie piezometrica, supportano<br />

ecosistemi particolarmente sensibili <strong>di</strong> notevole valore<br />

ambientale.<br />

Gli stu<strong>di</strong> effettuati nella zona hanno avuto l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire la geometria dell’acquifero, stimarne la<br />

variazione spaziale della concentrazione salina, la<br />

porosità e il grado <strong>di</strong> saturazione della roccia, me<strong>di</strong>ante<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un modello geofisico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

a grande scala e <strong>di</strong> successivi modelli bi<strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong> dettaglio relativi a una sezione dell’acquifero<br />

particolarmente interessata dall’intrusione.<br />

In precedenza l’analisi <strong>di</strong> campioni d’acqua prelevati<br />

nei numerosi pozzi presenti nella zona (Capizzi et al.,<br />

2010) aveva permesso <strong>di</strong> ricavare l’andamento della<br />

concentrazione <strong>dei</strong> principali sali <strong>di</strong>sciolti nell’acqua.<br />

Inoltre erano stati eseguiti numerosi sondaggi elettromagnetici<br />

time domain (TDEM) per definire gli spessori<br />

degli strati e della falda idrica. La rielaborazione e<br />

interpretazione <strong>dei</strong> dati TDEM in precedenza acquisiti,<br />

insieme a nuove acquisizioni hanno permesso <strong>di</strong> ricavare<br />

per interpolazione spaziale un modello 3D della resistività<br />

elettrica dell’acquifero. L’analisi del modello<br />

geofisico ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le principali<br />

<strong>di</strong>rettrici d’ingressione limitate ad alcune zone costiere,<br />

spesso coincidenti o limitrofe con i Margi. Una <strong>di</strong> queste,<br />

limitrofa alla Riserva Naturale <strong>di</strong> Capo Feto è stata<br />

scelta per la sua importanza come test site per l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> tomografia <strong>di</strong> resistività elettrica<br />

(ERT), vincolata per l’interpretazione da alcuni sondaggi<br />

sismici per onde <strong>di</strong> superficie (MASW), finalizzata<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio del cuneo <strong>di</strong> intrusione. Infine su<br />

una porzione limitata della sezione tomografica ottenuta,<br />

l’acquisizione è stata ripetuta a cadenza stagionale<br />

(tomografie time-lapse) per comprendere l’evoluzione<br />

stagionale del fenomeno intrusivo.<br />

16<br />

Fig. 2. Margi <strong>di</strong> Capo Feto (TP).<br />

2.Assetto geologico<br />

L’acquifero <strong>di</strong> Petrosino è esteso circa 150 km 2 ed è<br />

costituito principalmente da depositi calcarenitici e<br />

sabbiosi, pleistocenici, soprastanti una formazione<br />

argilloso-sabbiosa a bassa permeabilità, che ne costituisce<br />

il substrato (fig. 3).<br />

L’elemento principale dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico<br />

è l’andamento pianeggiante dell’intera area<br />

dovuto alla presenza <strong>di</strong> terrazzi marini posti a <strong>di</strong>verse<br />

quote.<br />

L’elevata permeabilità <strong>dei</strong> litotipi presenti nell’area<br />

è la principale causa della scarsa idrografia superficiale;<br />

gli unici corsi d’acqua presenti sono rappresentati<br />

dal Fiume Mazarò, che scorre con <strong>di</strong>rezione E-SE<br />

attraversando anche l’abitato <strong>di</strong> Mazara del Vallo, e dal<br />

Fiume Sossio, che costituisce il limite settentrionale<br />

dell’area <strong>di</strong> interesse.<br />

Un altro aspetto morfologico degno <strong>di</strong> nota è la presenza<br />

<strong>di</strong> aree umide in alcune zone della fascia costiera<br />

e localmente note come “Margi”. L’origine <strong>di</strong> questi<br />

specchi d’acqua stagnanti è da attribuire all’affioramento<br />

della superficie piezometrica. Adesso però,<br />

molti <strong>di</strong> essi si presentano parzialmente prosciugati in<br />

seguito al susseguirsi <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> siccitosi e all’eccessivo<br />

sfruttamento della falda.<br />

Le sequenze più antiche che caratterizzano il substrato<br />

del bacino idrografico appartengono alla “Fm. <strong>di</strong><br />

Cozzo Terravecchia” (Flores, 1959; Schimdt <strong>di</strong><br />

Friedberg, 1962). Questa è caratterizzata da depositi<br />

deltizi rappresentati da argille e argille sabbiose <strong>di</strong><br />

colore da marrone a grigio-verdastro, contenenti lenti<br />

<strong>di</strong> sabbie e ciottoli. La datazione <strong>di</strong> questi se<strong>di</strong>menti va<br />

dal Tortoniano superiore al Messiniano inferiore<br />

(Ruggeri et al., 1977). In <strong>di</strong>scordanza sulla Fm.<br />

Terravecchia si trovano depositi <strong>di</strong> scogliera costituiti<br />

da calcari a Porites passanti lateralmente a calcareniti,<br />

calcilutiti e marne con macrofauna a coralli, molluschi<br />

e briozoi, del Messiniano me<strong>di</strong>o. La sequenza procede<br />

con i gessi presenti in limitati affioramenti in <strong>di</strong>scordanza<br />

sui terreni della Fm. Cozzo Terravecchia. Sopra<br />

i gessi, in <strong>di</strong>scordanza, troviamo i “Trubi” ovvero<br />

depositi <strong>di</strong> mare profondo costituiti da calcari e calcari<br />

marnosi a Globigerine del Pliocene inferiore, dall’aspetto<br />

bianco-giallastro e intensamente fratturati.<br />

Questi terreni sono largamente affioranti lungo la<br />

Fiumara <strong>di</strong> Marsala e il Torrente Judeo (affluente del<br />

Mazarò), a monte <strong>di</strong> Borgata Costiera e nella regione<br />

<strong>di</strong> Santa Maria a est <strong>di</strong> Mazara del Vallo. Sovrapposte<br />

in continuità sui Trubi vi sono depositi terrigeni costituiti<br />

da marne e marne argillose con intercalazioni <strong>di</strong><br />

livelli arenaci ascrivibili alla Fm. Marnoso Arenacea<br />

della Valle del Belice del Pliocene superiore (Ruggeri<br />

e Torre, 1973). Gli affioramenti più estesi sono concentrati<br />

nella porzione settentrionale del bacino. Al tetto<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 3. <strong>Geologi</strong>a dell’area<br />

compresa tra Marsala<br />

e Mazara del Vallo<br />

(D’Angelo e Vernuccio, 1992).<br />

<strong>dei</strong> suddetti terreni troviamo la Fm. Calcarenite <strong>di</strong><br />

Marsala la cui età risale all’Emiliano II - <strong>Sicilia</strong>no<br />

(Ruggeri et al., 1977). Lo spessore reale della formazione<br />

non è conosciuto, ma è stato possibile <strong>di</strong>stinguere<br />

una parte inferiore con uno spessore <strong>di</strong> circa 30 m<br />

costituito da calcareniti mal cementate <strong>di</strong> colore variabile<br />

dal bianco al giallo paglierino, al rossiccio, con<br />

lenti <strong>di</strong> sabbie argillose. La parte superiore si presenta<br />

invece molto più potente e costituita da calcareniti<br />

gialle ben cementate, a grana omogenea e per questo<br />

ancora oggi ampiamente cavate al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

conci da costruzione. Tale formazione è <strong>di</strong>sposta<br />

secondo una monoclinale che immerge da NE a SO,<br />

dunque verso la costa, con pendenze che raramente<br />

superano i 5° e che affiora, con <strong>di</strong>rezione NO-SE,<br />

lungo una fascia che si estende da Marsala fino a giungere<br />

oltre Mazara del Vallo. Un elemento che caratterizza<br />

l’area in esame è la presenza, al <strong>di</strong> sopra della<br />

Calcarenite <strong>di</strong> Marsala, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> terrazzi marini<br />

del Pleistocene superiore, con <strong>di</strong>rezione NE-SO e<br />

che vanno da quote superiori ai 150 metri fino al livello<br />

del mare. Il terrazzo che si trova a quota maggiore,<br />

cioè compreso tra i 169 m e i 125 m s.l.m. ed affiorante<br />

nella zona nord-orientale dell’area, si presenta come<br />

una sottile formazione terrazzata <strong>di</strong> enorme estensione<br />

e rappresenta la massima espressione dell’ingressione<br />

marina sulla terraferma del Pleistocene me<strong>di</strong>o. Ruggeri<br />

e Unti (1974) attribuirono a tale formazione il nome <strong>di</strong><br />

”Grande Terrazzo Superiore” (G.T.S.) il quale è costituito<br />

da calcareniti compatte <strong>di</strong> modesto spessore (raramente<br />

superano il metro e mezzo) evolventi verso l’altro<br />

a livelli conglomeratici. Infine a una quota compre-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

sa tra il livello del mare e i 40 m s.l.m. troviamo un<br />

sistema <strong>di</strong> terrazzi debolmente sfasati tra loro attribuibili<br />

al Tirreniano, costituiti da una tavola calcarenitica<br />

che si estende lungo tutta la costa compresa tra Marsala<br />

e Mazara del Vallo. Questa pianura costiera presenta<br />

spessori che <strong>di</strong> rado superano il metro ed è invece<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> zone paludose (i<br />

“Margi”) dovute all’intersezione della superficie topografica<br />

con la falda acquifera.<br />

3. Assetto idrogeologico<br />

Le <strong>di</strong>screte potenzialità delle falde presenti nell’area<br />

in esame, sono il frutto della particolare geologia<br />

superficiale. Sia le formazioni affioranti che quelle<br />

imme<strong>di</strong>atamente sottostanti sono infatti costituite da<br />

complessi calcarenitici (Calcarenite <strong>di</strong> Marsala e depositi<br />

terrazzati) che poggiano su un substrato impermeabile<br />

con composizione prevalentemente argillosa e<br />

marnosa.<br />

Più precisamente è possibile <strong>di</strong>stinguere due zone<br />

<strong>di</strong>stinte: la prima, dove affiora la Calcarenite <strong>di</strong><br />

Marsala, caratterizzata da una sequenza che vede calcareniti<br />

giallastre sovrapposte a calcareniti grigie, tenere,<br />

miste ad argille; la seconda rappresentata dai depositi<br />

sabbiosi e calcarenitici terrazzati che ricoprono le<br />

Calcareniti <strong>di</strong> Marsala.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra un acquifero superficiale,<br />

costituito dai terrazzi, ed un acquifero profondo,<br />

costituito dalle Calcareniti <strong>di</strong> Marsala (Cosentino et<br />

al. 2003).<br />

La circolazione idrica sotterranea è favorita dalla<br />

17


naturale porosità <strong>dei</strong> litotipi, cui si aggiunge la circolazione<br />

lungo i giunti <strong>di</strong> stratificazione e lungo la rete <strong>di</strong><br />

fessure e fratture presenti. In entrambi gli acquiferi<br />

sono comunque presenti orizzonti a <strong>di</strong>fferente permeabilità<br />

costituiti da materiali a granulometria limosa e/o<br />

argillosa che <strong>di</strong> fatto rappresentano soglie <strong>di</strong> permeabilità<br />

e che determinano effetti tali da considerare l’acquifero,<br />

nel suo complesso, <strong>di</strong> tipo multifalda o semiconfinato.<br />

Le <strong>di</strong>verse falde sono quin<strong>di</strong> caratterizzate<br />

da scambi idrici verticali in funzione del livello piezometrico<br />

<strong>di</strong> ognuna. Lo spessore dell’acquifero varia da<br />

pochi metri fino ad un massimo <strong>di</strong> 60-70 m.<br />

La presenza <strong>di</strong> un acquifero in quest’area è responsabile<br />

della formazione, nelle zone costiere, delle aree<br />

umide conosciute con il nome <strong>di</strong> Margi (fig. 2) generati<br />

dall’affioramento della superficie piezometrica. Il<br />

ruolo importantissimo svolto fino a qualche anno fa da<br />

queste aree paludose è duplice: dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico<br />

costituiscono <strong>dei</strong> punti <strong>di</strong> ricarica artificiale<br />

<strong>di</strong> acqua dolce per la falda che funge da barriera naturale<br />

all’intrusione <strong>di</strong> acqua marina nell’acquifero.<br />

Inoltre i Margi costituiscono ecosistemi particolarmente<br />

sensibili e molto preziosi dal punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

tanto da rientrare tra le zone <strong>di</strong> protezione speciale<br />

(ZPS) della Regione <strong>Sicilia</strong>na, tra i siti <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria (SIC) e fra le aree del progetto europeo<br />

LIFE-Natura che prevede una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione con fon<strong>di</strong> della Comunità europea.<br />

La progressiva estinzione <strong>dei</strong> Margi verificatasi fino ad<br />

oggi annulla l’effetto <strong>di</strong> barriera idrologica svolta in<br />

passato con la <strong>di</strong>retta conseguenza della naturale intrusione<br />

<strong>di</strong> acqua marina che si verifica negli acquiferi<br />

costieri e che rappresenta, nello specifico, l’oggetto<br />

d’indagine <strong>dei</strong> questo stu<strong>di</strong>o.<br />

Negli acquiferi costieri, l’uso irrazionale delle<br />

risorse e delle riserve idriche porta alla degradazione<br />

delle acque dolci per processi <strong>di</strong> salinizzazione ed<br />

inquinamento, che interessano anche i terreni coi quali<br />

esse sono a contatto fino a mo<strong>di</strong>ficarne le caratteristiche.<br />

In terreni argillosi, infatti, possono verificarsi<br />

fenomeni <strong>di</strong> assorbimento del so<strong>di</strong>o da parte delle<br />

argille che causano la riduzione della conduttività<br />

idraulica e la salinizzazione <strong>dei</strong> suoli, che <strong>di</strong>vengono<br />

così inadatti per molte colture.<br />

Il fenomeno dell’intrusione marina si verifica quando<br />

avviene una riduzione o un’inversione <strong>dei</strong> gra<strong>di</strong>enti<br />

idraulici, che permette alle acque saline più dense <strong>di</strong><br />

rimuovere le acque dolci. È ciò che avviene negli<br />

acquiferi costieri, in continuità idraulica con il mare,<br />

quando la <strong>di</strong>minuzione naturale degli apporti o lo sfruttamento<br />

eccessivo della falda, perturba il naturale equilibrio<br />

idro<strong>di</strong>namico. Esiste dunque una zona <strong>di</strong> transizione<br />

<strong>di</strong> acqua salmastra <strong>di</strong> spessore finito, variabile in<br />

funzione dello stato <strong>di</strong> perturbazione locale della falda,<br />

che si sviluppa per <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong>spersione del flusso<br />

18<br />

Fig. 4. Ubicazione <strong>dei</strong> pozzi campionati e <strong>dei</strong> sondaggi geofisici<br />

eseguiti nell’area costiera compresa tra Marsala e<br />

Mazara del Vallo.<br />

Fig. 5. Carta della quota della superficie piezometrica relativa<br />

all’acquifero <strong>di</strong> Petrosino (Capizzi et al., 2010).<br />

<strong>di</strong> acqua dolce oltre che per gli spostamenti subiti dall’interfaccia<br />

per effetti esterni quali maree, ricarica e<br />

pompaggi dai pozzi.<br />

Diversi stu<strong>di</strong> idrogeologici condotti negli ultimi<br />

anni sull’acquifero costiero <strong>di</strong> Petrosino hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sovrasfruttamento della risorsa<br />

e della riserva idrica rispetto agli apporti annuali<br />

(Cosentino et al., 2003; Cosentino et al., 2007). L’area<br />

stu<strong>di</strong>ata risulta infatti intensamente coltivata ed interessata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> numerosi pozzi ad uso agrico-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


lo e domestico. I dati relativi a stu<strong>di</strong> idrogeologici<br />

effettuati su pozzi presenti nell’area e gestiti dall’Ente<br />

Acquedotti <strong>Sicilia</strong>ni ( E.A.S.) a partire dalla fine degli<br />

anni ’50 ad oggi, <strong>di</strong>mostrano un evidente peggioramento<br />

della qualità della falda, relativamente ad un<br />

progressivo abbassamento <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong>namici e ad una<br />

<strong>di</strong>minuzione delle portate me<strong>di</strong>e.<br />

Successivi stu<strong>di</strong> effettuati in quest’area dalla<br />

SOGESTA (1974), riportavano l’esistenza <strong>di</strong> numerosissimi<br />

pozzi non quantificabili, sia per usi agricoli<br />

che domestici, responsabili dell’abbassamento <strong>dei</strong><br />

livelli piezometrici. Le conclusioni cui giunse la<br />

SOGESTA affermano che l’irrazionale utilizzo della<br />

risorsa aveva superato i valori annuali <strong>di</strong> ricarica, sfruttando<br />

anche le riserve. A testimonianza della grave<br />

situazione in cui versa l’acquifero, bisogna aggiungere<br />

la scomparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sorgenti in passato presenti<br />

nell’area. Un’ulteriore conseguenza della riduzione<br />

della falda è stata la regressione e in alcuni casi, la<br />

scomparsa <strong>dei</strong> Margi. È stata in precedenza ricordata<br />

l’importanza idrogeologica e ambientale <strong>di</strong> queste<br />

aree la cui scomparsa (come nei casi <strong>dei</strong> Margi Pilo<br />

e Nespolilla) è invece riportata come ennesima prova<br />

dell’eccessivo emungimento avvenuto ad opera <strong>dei</strong><br />

pozzi. Gli ultimi rilievi idrogeologici effettuati nei<br />

pozzi censiti nella zona (fig. 4) hanno permesso una<br />

recente ricostruzione della piezometria dell’acquifero<br />

(fig.5; Capizzi et al. 2010).<br />

Fig. 6. Carte geochimiche relative<br />

all’acqua <strong>di</strong> falda dell’acquifero<br />

<strong>di</strong> Petrosino (Capizzi et al., 2010):<br />

a) conducibilità elettrica dell’acqua;<br />

b) concentrazione ionica <strong>dei</strong> cloruri;<br />

c) concentrazione ionica <strong>dei</strong> solfati;<br />

d) concentrazione ionica <strong>dei</strong> nitrati.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

4.Analisi delle misure<br />

geochimiche precedenti<br />

Nell’agosto 2009 in quest’area sono state eseguite<br />

indagini geochimiche su campioni d’acqua prelevati nei<br />

pozzi della zona per la determinazione della qualità<br />

della risorsa idrica (Capizzi et al. 2010). Il campionamento<br />

delle acque è stato eseguito nel settore compreso<br />

tra Capo Feto e Petrosino, per un totale <strong>di</strong> 45 pozzi.<br />

Il periodo <strong>di</strong> campionamento è stato limitato a<br />

pochi giorni, in modo da escludere variazioni e <strong>di</strong>somogeneità<br />

nelle misure legate alla variazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche. I prelievi sono stati eseguiti in<br />

pozzi, sia in attività che abbandonati, aventi <strong>di</strong>versa<br />

profon<strong>di</strong>tà in relazione principalmente al fatto che<br />

siano <strong>di</strong> recente costruzione o antichi; questi ultimi<br />

<strong>di</strong>fatti, per la maggior parte presenti nell’area più vicina<br />

alla costa, sono a sezione quadrata, scavati a mano<br />

fino a profon<strong>di</strong>tà generalmente inferiori ai 10-12 metri.<br />

Gli altri pozzi invece, scavati me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong><br />

trivelle, raggiungono profon<strong>di</strong>tà maggiori e sono normalmente<br />

attrezzati con pompe sommerse.<br />

Le analisi delle acque hanno permesso <strong>di</strong> rilevare la<br />

concentrazione <strong>dei</strong> principali sali <strong>di</strong>sciolti e altri parametri<br />

fisico-chimici rilevanti. In particolare, tra gli altri<br />

parametri, sono stati ricavati i valori <strong>di</strong> concentrazione<br />

ionica in cloruri, nitrati e solfati, nonché la conducibilità<br />

elettrica dell’acqua alla superficie piezometrica (fig 6).<br />

19


Questi dati mostrano con maggiore evidenza la forte<br />

intrusione marina nella fascia costiera. A causa del<br />

<strong>di</strong>verso grado d’interazione delle acque <strong>di</strong> falda con<br />

l’acqua <strong>di</strong> mare, le concentrazioni <strong>di</strong> cloruro nella parte<br />

superficiale della falda sono comprese tra 82 e 1313<br />

mg/l. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>dei</strong> solfati è determinata essenzialmente<br />

da due contributi principali: la miscelazione<br />

con acqua <strong>di</strong> mare e la contaminazione <strong>di</strong> origine antropica;<br />

le mappe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ionica mostrano in<br />

entrambi i casi che i valori massimi <strong>di</strong> concentrazione<br />

ionica si trovano lungo le principali <strong>di</strong>rezioni d’ingressione<br />

<strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare. Viceversa la concentrazione <strong>di</strong><br />

nitrati è attribuibile principalmente ai processi <strong>di</strong> contaminazione<br />

antropica causata dall’uso intensivo <strong>di</strong> fertilizzanti.<br />

In questo caso, infatti, risulta evidente che le<br />

zone <strong>di</strong> maggiore concentrazione <strong>di</strong> nitrati coincidono<br />

con quelle ad elevata densità <strong>di</strong> popolazione o <strong>di</strong> uso<br />

agricolo del suolo. La correlazione significativa tra le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> solfati e nitrati evidenzia il ruolo<br />

importante della contaminazione antropica.<br />

5. Sondaggi elettromagnetici TDEM<br />

La costruzione del modello geofisico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

della resistività del bacino idrografico ha richiesto<br />

l’interpretazione vincolata <strong>di</strong> circa 150 sondaggi elettromagnetici<br />

nel dominio del tempo TDEM (Fitterman<br />

e Hoekstra, 1984; Fitterman e Stewart, 1986).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione topografica <strong>dei</strong> sondaggi TDEM è<br />

stata progettata per campionare al meglio alcune zone<br />

<strong>di</strong> particolare interesse all’interno dell’acquifero in<br />

esame. Per molti sondaggi sono state seguite alcune<br />

<strong>di</strong>rezioni preferenziali <strong>di</strong> allineamento NNE-SSO,<br />

grossomodo perpen<strong>di</strong>colari alla linea <strong>di</strong> costa, in modo<br />

da poter ricostruire sezioni geofisiche 2D <strong>di</strong> dettaglio<br />

che, coa<strong>di</strong>uvate da dati <strong>di</strong> tipo geoelettrico e sismico,<br />

potessero evidenziare più chiaramente l’andamento<br />

dell’intrusione marina dalla costa verso l’entroterra. La<br />

restante parte <strong>dei</strong> sondaggi è stata <strong>di</strong>sposta per quanto<br />

possibile in modo omogeneo in campagna, in modo da<br />

integrare i dati per una ricostruzione 3D, <strong>di</strong> minore dettaglio,<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> resistività all’interno <strong>di</strong> un<br />

volume significativo dell’acquifero (Fig. 4).<br />

5.1. Esecuzione <strong>dei</strong> sondaggi<br />

Le misurazioni sono state eseguite utilizzando lo<br />

strumento TEM-FAST 48, scelto per la sua accuratezza,<br />

portabilità, versatilità e velocità nell’acquisizione.<br />

Questo strumento genera un campo elettromagnetico<br />

transiente, attraverso un’antenna trasmittente costituita<br />

da una spira conduttrice <strong>di</strong> forma quadrata stesa sul terreno.<br />

Il campo elettromagnetico si <strong>di</strong>ffonde nel sottosuolo<br />

inducendo a sua volta a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>verse correnti<br />

parassite transitorie la cui intensità è <strong>di</strong>rettamente<br />

20<br />

proporzionale alla conducibilità del sottosuolo. La circolazione<br />

delle correnti parassite genera <strong>di</strong> contro un<br />

campo elettromagnetico secondario che viene registrato<br />

da un antenna ricevente. L’analisi e l’interpretazione<br />

del campo secondario permettono <strong>di</strong> ottenere un<br />

modello a strati della resistività elettrica del sottosuolo<br />

(Nabighian e MacNae, 1991).<br />

Sono stati valutati numerosi fattori in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

delle indagini, tra cui la lunghezza ottimale<br />

della spira quadrata, scelta pari a 50 m ove possibile, la<br />

potenza <strong>di</strong> corrente immessa, pari a 4 A, la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> indagine del target (strettamente <strong>di</strong>pendente dai suddetti<br />

parametri) e le possibilità <strong>di</strong> realizzare effettivamente<br />

degli sten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>mensioni in un<br />

ambiente rurale, spesso <strong>di</strong>ffusamente coperto da vigne.<br />

È stato inoltre scelto uno standard <strong>di</strong> acquisizione,<br />

in modo da eseguire le misure secondo un unico criterio<br />

comune. Sono state pertanto ripetute numerose<br />

misure per ciascun sondaggio, in modo da permettere<br />

uno stacking robusto ed aumentare conseguentemente<br />

il rapporto segnale/rumore. Tale scelta ha permesso <strong>di</strong><br />

ottenere un buon set <strong>di</strong> dati da elaborare in fase <strong>di</strong> processing,<br />

anche nelle porzioni più interne del territorio<br />

<strong>di</strong> Petrosino, laddove la maggiore resistività <strong>dei</strong> litotipi<br />

presenti avrebbe generato un noise comunque elevato<br />

nel segnale registrato.<br />

Il software <strong>di</strong> acquisizione del TEM-FAST è fornito<br />

<strong>di</strong> un’utile funzione <strong>di</strong> inversione rapida: l’algoritmo<br />

sul quale questa si basa, secondo il principio del rasoio<br />

<strong>di</strong> Occam, risolve il problema inverso calcolando una<br />

soluzione con gra<strong>di</strong>ente continuo <strong>di</strong> resistività. Tale<br />

soluzione, se dal punto <strong>di</strong> vista matematico spesso è<br />

quella con misfit minore, generalmente da un punto <strong>di</strong><br />

vista fisico non rappresenta tra i modelli la più realistica,<br />

Pur tuttavia una soluzione <strong>di</strong> questo tipo, per la sua<br />

rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> calcolo, si rivela un utile strumento <strong>di</strong> confronto<br />

in fase <strong>di</strong> acquisizione.<br />

Infatti sfruttando tale algoritmo rapido, è stato ricavato<br />

un modello preliminare per ciascun set <strong>di</strong> dati<br />

acquisiti, in modo da ottenere un riferimento iniziale<br />

per valutare in situ la compatibilità tra acquisizioni<br />

limitrofe, l’eventuale continuità laterale <strong>di</strong> resistività e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato.<br />

5.2. Elaborazione delle misure<br />

Una volta completate le operazioni <strong>di</strong> acquisizione,<br />

la fase successiva è consistita nel processing <strong>dei</strong> dati.<br />

L’interpretazione per ciascuna zona caratterizzata da<br />

curve simili, è stata fatta considerando modelli con<br />

identico numero <strong>di</strong> strati e imponendo variazioni minime<br />

<strong>di</strong> resistività e <strong>di</strong> spessore tra modelli vicini.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> valutare l’effettiva possibilità <strong>di</strong> correlare<br />

le interpretazioni che si sarebbero prodotte in<br />

fase terminale del lavoro, partendo dal riconoscimento<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 7. Esempio<br />

<strong>di</strong> raggruppamento e<br />

plotting <strong>di</strong> curve TDEM<br />

omologhe per un gruppo<br />

<strong>di</strong> sondaggi vicini, in<strong>di</strong>cati<br />

con l’ovale rosso nella<br />

mappa in alto a sinistra.<br />

I sondaggi sono stati<br />

invertiti utilizzando la stessa<br />

modellistica iniziale.<br />

<strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> segnali simili. Per realizzare tale intento<br />

si è proceduto rappresentando tutte le curve resistività<br />

apparente / tempo <strong>di</strong> ciascun sondaggio nello stesso<br />

grafico bilogaritmico in modo da in<strong>di</strong>viduare e raggruppare<br />

i sondaggi per famiglie <strong>di</strong> curve omologhe.<br />

Una volta effettuato il plot <strong>di</strong> tutte le curve nel medesimo<br />

grafico a <strong>di</strong>spersione, queste sono state raggruppate<br />

in categorie che presentassero un andamento simile<br />

nella porzione me<strong>di</strong>a e finale, in quanto per la porzione<br />

iniziale si è tenuto conto <strong>di</strong> una maggiore variabilità<br />

superficiale della resistività del sottosuolo (Fig. 7).<br />

La fase successiva è consistita nel riconoscimento e<br />

nell’eliminazione <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> resistività anomali,<br />

riscontrabili in massima parte per i tempi iniziali e in<br />

taluni casi anche per i tempi finali.<br />

Il segnale della singola acquisizione è stato rappresentato<br />

sia come resistività apparente sia come potenziale<br />

in funzione del tempo d’acquisizione, per riconoscere<br />

in fase preliminare e da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo<br />

il comportamento del mezzo indagato in risposta<br />

alla sollecitazione del campo primario generato e<br />

laddove fosse stato necessario è stato effettuato uno<br />

smoothing sui dati.<br />

5.3. Inversione <strong>dei</strong> dati<br />

Dopo aver ottenuto gruppi <strong>di</strong> segnali simili, si è<br />

passati all’inversione <strong>di</strong> ciascun sondaggio con modellistiche<br />

a strati piani paralleli (analoghe a quelle usate<br />

per i sondaggi elettrici verticali).<br />

La parametrizzazione del modello iniziale per l’inversione<br />

è stata eseguita a partire da dati acquisiti in<br />

zone vicine se non ad<strong>di</strong>rittura coincidenti, laddove <strong>di</strong>s-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

ponibili, acquisiti attraverso altre metodologie geofisiche<br />

all’interno del medesimo progetto <strong>di</strong> ricerca. In<br />

particolare per i sondaggi della sezione B-B’ (fig. 4)<br />

sono stati usati come informazioni a priori gli orizzonti<br />

<strong>di</strong> strato ottenuti dall’inversione <strong>di</strong> dati Multichannel<br />

Analysis Surface Waves o MASW (Park et al., 1997)<br />

acquisiti nella parte più vicina alla costa della sezione,<br />

per una copertura <strong>di</strong> circa 1000 m.<br />

Tale tecnica permette la restituzione <strong>di</strong> un modello<br />

mono<strong>di</strong>mensionale che rappresenti la <strong>di</strong>stribuzione<br />

verticale <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde S.<br />

A partire da segnali sismici <strong>di</strong> onde <strong>di</strong> superficie,<br />

acquisiti con un sismografo a 24 canali ed inter<strong>di</strong>stanza<br />

tra i centri <strong>dei</strong> vari sten<strong>di</strong>menti pari a 48 m e <strong>di</strong>sposti<br />

linearmente, è stato ottenuto un modello bi<strong>di</strong>mensionale<br />

interpolando con una funzione polinomiale<br />

cubica lungo la <strong>di</strong>rezione del profilo cumulato, le profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>dei</strong> limiti <strong>di</strong> strato calcolati.<br />

La variazione laterale degli spessori stratigrafici del<br />

modello 2D <strong>di</strong> velocità sismiche così realizzato è stata<br />

utilizzata come vincolo dell’inversione <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong><br />

tomografia elettrica 2D (2D-ERT) acquisiti anch’essi<br />

nella parte più costiera della sezione BB’.<br />

Quattro tomografie elettriche 2D (eseguite tutte<br />

nelle zone più costiere <strong>dei</strong> profili, fig. 4) hanno permesso<br />

a loro volta <strong>di</strong> ricavare una <strong>di</strong>stribuzione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> resistività <strong>di</strong> elevato dettaglio, in coincidenza<br />

con le zone maggiormente interessata dall’intrusione<br />

marina. Anche le sezioni ERT hanno permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le profon<strong>di</strong>tà delle principali variazioni<br />

stratigrafiche <strong>di</strong> resistività elettrica che sono servite<br />

da ulteriore vincolo per i parametri <strong>di</strong> inversione<br />

<strong>dei</strong> dati TDEM.<br />

21


Da un modello me<strong>di</strong>o iniziale così ottenuto, avente<br />

resistività in funzione della profon<strong>di</strong>tà, è stata realizzata<br />

la parametrizzazione per l’inversione TDEM 1-D <strong>di</strong><br />

una parte <strong>dei</strong> sondaggi elettromagnetici, acquisiti con<br />

coor<strong>di</strong>nate coincidenti con i profili geoelettrici, o in<br />

posizioni ad esso a<strong>di</strong>acenti.<br />

L’interpretazione per ciascuna zona caratterizzata<br />

da curve simili, è stata fatta considerando modelli con<br />

identico numero <strong>di</strong> strati e imponendo variazioni minime<br />

<strong>di</strong> resistività e <strong>di</strong> spessore tra modelli vicini.<br />

Le problematiche maggiori per la scelta <strong>dei</strong> parametri<br />

iniziali <strong>di</strong> inversione e nell’inversione stessa,<br />

sono state riscontrate nelle porzioni campionate con<br />

meto<strong>di</strong> elettromagnetici, ma mancanti <strong>di</strong> un confronto<br />

con altre metodologie <strong>di</strong> indagine.<br />

In questi casi, è stato scelto <strong>di</strong> eseguire un’inversione<br />

vincolata che permettesse una variazione massima in<br />

termini <strong>di</strong> resistività e profon<strong>di</strong>tà pari al 20% <strong>dei</strong> corrispondenti<br />

parametri, rispetto all’inversione più vicina.<br />

Tale proce<strong>di</strong>mento ha garantito il rispetto del concetto<br />

<strong>di</strong> continuità laterale, ma per non forzare il sistema<br />

con soluzioni che non fossero le più valide, è stata<br />

comunque realizzata un’inversione libera per ciascun<br />

sondaggio e si è scelto il più adeguato tra il modello<br />

vincolato e quello libero.<br />

Sono stati pertanto calcolati 126 modelli mono<strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong> resistività in funzione della profon<strong>di</strong>tà, e<br />

ciascuno <strong>di</strong> questi modelli è stato georeferenziato con<br />

il sistema <strong>di</strong> riferimento WGS84 UTM 33S.<br />

6. Elaborazione del modello 3D<br />

<strong>di</strong> resistività elettrica<br />

A partire dal set <strong>di</strong> modelli mono<strong>di</strong>mensionali<br />

TDEM è stata effettuata una interpolazione per ottenere<br />

un modello tri<strong>di</strong>mensionale della <strong>di</strong>stribuzione della<br />

resistività elettrica nel bacino (Cosentino et al., 2007).<br />

Sono state ottenute sezioni orizzontali <strong>di</strong> resistività a<br />

<strong>di</strong>fferenti profon<strong>di</strong>tà (una ogni 5m a partire dal p.c.<br />

fino a – 80 m s.l.m.) interpolando con metodo Kriging<br />

i valori <strong>di</strong> resistività <strong>di</strong> ogni modello 1D riscontrati a<br />

tale profon<strong>di</strong>tà.<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> regressione Kriging viene usato<br />

comunemente nell’ambito dell’analisi spaziale geostatistica.<br />

L’interpolazione spaziale si basa sull’autocorrelazione<br />

della grandezza, assumendo che la grandezza<br />

in oggetto vari nello spazio con continuità e calcolando<br />

il valore incognito con una me<strong>di</strong>a pesata <strong>dei</strong> valori<br />

noti. I pesi assegnati alle misure <strong>di</strong>pendono dalla relazione<br />

spaziale tra i valori misurati nell’intorno del<br />

punto incognito e vengono calcolati usando il variogramma,<br />

un grafico che mette in relazione la <strong>di</strong>stanza<br />

tra due punti e il valore <strong>di</strong> varianza tra le misure effettuate<br />

in questi due punti, esprimendo una stima del<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza spaziale.<br />

22<br />

Una volta ricavata la matrice tri<strong>di</strong>mensionale della<br />

resistività elettrica dell’intero bacino sono state rappresentate<br />

alcune sezioni orizzontali e verticali <strong>di</strong> resistività,<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> orizzonti geologici o in<br />

modo da evidenziare variazioni rilevanti della grandezza<br />

in esame. In fig. 8 vengono riportate le sezioni generate<br />

per z = [+10 +5 0 -5 -10 -15 -20 -25 -30] metri<br />

s.l.m., ove il campionamento lungo la verticale è stato<br />

scelto con una spaziatura pari a 5 m, per rappresentare<br />

adeguatamente sia la variabilità <strong>di</strong> resistività sia la<br />

risoluzione del modello.<br />

6.1. Sezioni orizzontali <strong>di</strong> resistività elettrica<br />

e confronto con carte geochimiche<br />

Il confronto tra le sezione <strong>di</strong> resistività approssimativamente<br />

corrispondente alla piezometrica (fig. 8) e le<br />

carte geochimiche (fig. 6) evidenzia una notevole correlazione,<br />

soprattutto con l’andamento della conducibilità<br />

dell’acqua e del contenuto in cloruri. Questa considerazione<br />

porta alla conclusione che la resistività<br />

elettrica del sottosuolo <strong>di</strong>penda principalmente dalla<br />

salinità dell’acqua <strong>di</strong> falda.<br />

La realizzazione delle sezioni orizzontali a profon<strong>di</strong>tà<br />

variabili finora descritte tuttavia permette <strong>di</strong> formulare<br />

più <strong>di</strong> un’ipotesi interpretativa non solo nell’ambito<br />

dell’idrogeologia, ma imponendo anche riflessioni <strong>di</strong><br />

natura geologico-strutturale e morfotettonica.<br />

In particolare, osservando attentamente la fascia<br />

costiera appare evidente, a partire dalle porzioni superficiali<br />

ed osservando le variazioni <strong>di</strong> resistività al crescere<br />

della profon<strong>di</strong>tà, un forte gra<strong>di</strong>ente negativo nell’intera<br />

area ed un gra<strong>di</strong>ente ancora maggiore lungo tre<br />

particolari <strong>di</strong>rezioni, che sono state interpretate come<br />

veicolo principale del flusso <strong>di</strong> acque saline all’interno<br />

dell’acquifero.<br />

Inoltre, a pochi chilometri dalla costa, ove i valori<br />

<strong>di</strong> resistività molto bassi riscontrati, presentano un gra<strong>di</strong>ente<br />

orizzontale positivo, è stata ipotizzata la presenza<br />

della zona <strong>di</strong> mixing, ovvero quella porzione limitata<br />

nello spazio che funge da spartiacque all’interno <strong>di</strong><br />

volumi <strong>di</strong> acque composizionalmente <strong>di</strong>fferenti. Tale<br />

area estesa, infatti, è caratterizzata probabilmente da<br />

acqua salmastra in quanto presenta valori <strong>di</strong> resistività<br />

elettrica interme<strong>di</strong> rispetto alle resistività tipiche dell’acqua<br />

marina e quelle delle acque in falda.<br />

Anche la porzione più a Nord conduce a interessanti<br />

considerazioni, se si osservano le geometrie delle<br />

superfici <strong>di</strong> isoresistività per ciascuna sezione orizzontale.<br />

In corrispondenza del settore Nord-Occidentale dell’area<br />

indagata, infatti, risultano evidenti due anomalie<br />

resistive all’interno delle quali si frappone un corpo<br />

conduttivo. Tale con<strong>di</strong>zione già riscontrabile nelle porzioni<br />

più superficiali si propaga fino a circa 30 m.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


L’interpretazione proposta <strong>di</strong> questo particolare<br />

andamento, prevede l’attribuzione <strong>dei</strong> due corpi resistivi<br />

alla Formazione delle Calcareniti <strong>di</strong> Marsala, che<br />

costituirebbero i fianchi <strong>di</strong> una piega anticlinalica, il<br />

nucleo della suddetta piega viene attribuito al corpo<br />

conduttivo che a sua volta è stato ricondotto al livello<br />

marnoso-argilloso della formazione Marnoso-<br />

Arenacea.<br />

Tale interpretazione scaturisce dalla considerazione<br />

che i rapporti <strong>di</strong> resistività esistenti tra le litologie citate<br />

presentano un’inversione proseguendo dalla zona<br />

costiera verso l’entroterra. Tale fenomeno va ascritto<br />

alla presenza <strong>di</strong> salamoie interstiziali all’interno delle<br />

calcareniti in corrispondenza della manifestazione del<br />

cuneo d’ingressione marina e <strong>di</strong> una conseguente minore<br />

resistività <strong>di</strong> questo litotipo rispetto alle marne-argil-<br />

Fig. 8. Modello TDEM 3D<br />

del bacino <strong>di</strong> Petrosino,<br />

ricavato per interpolazione<br />

<strong>dei</strong> modelli 1D relativi a<br />

ciascun sondaggio TDEM:<br />

sezioni orizzontali<br />

estratte dalla matrice 3D<br />

della resistività.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

lose. La contaminazione da sali decresce al crescere<br />

della <strong>di</strong>stanza dalla costa, pertanto, a <strong>di</strong>stanze compatibili<br />

con il sistema plicativo predetto, la resistività delle<br />

calcareniti risulta maggiore rispetto a quella delle litologie<br />

appartenenti alla formazione Marnoso-Arenacea,<br />

caratterizzate da un’elevata componente argillosa.<br />

L’asse della presunta piega presenta una <strong>di</strong>rezione<br />

NO-SE, parallela agli assi delle pieghe riconosciute in<br />

affioramento nella porzione più orientale dell’area e<br />

descritti in letteratura nella Carta <strong>Geologi</strong>ca dell’area<br />

compresa tra Marsala e Mazara del Vallo (D’Angelo e<br />

Vernuccio, 1992). Un’ulteriore conferma della presenza<br />

della piega si ricava osservando la sezione verticale<br />

F-F’ ottenuta ottenuta tagliando il modello 3D<br />

<strong>di</strong> resistività elettrica ortogonalmente all’asse della<br />

piega (Fig. 9).<br />

23


Fig. 9. Modello TDEM 3D del bacino <strong>di</strong> Petrosino, ricavato per interpolazione <strong>dei</strong> modelli 1D relativi a ciascun sondaggio TDEM:<br />

sezioni verticali estratte dalla matrice 3D della resistività, lungo le <strong>di</strong>rezioni mostrate in fig. 4.<br />

6.2. Sezioni verticali <strong>di</strong> resistività elettrica<br />

La <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> TDEM è stata scelta secondo<br />

alcune <strong>di</strong>rezioni preferenziali per ottenere alcune<br />

sezioni 2D <strong>di</strong> maggiore dettaglio lungo quelle che in<br />

accordo con i dati geochimici apparivano le principali<br />

<strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

In fig. 4 viene mostrata l’ubicazione cartografica e<br />

l’orientazione <strong>di</strong> tali sezioni e le relazioni spaziali esistenti<br />

tra queste e le sezioni ottenute tramite altri meto<strong>di</strong><br />

geofisici, coincidenti con le sezioni TDEM in alcuni<br />

tratti. Sono state così prodotte 6 sezioni verticali,<br />

mostrate in fig. 9. Le sezioni A-A’, B-B’ e C-C’, grossomodo<br />

perpen<strong>di</strong>colari alla linea <strong>di</strong> costa, evidenziano<br />

una forte <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> resistività in vicinanza della<br />

costa e danno informazioni utili per dedurre la forma e<br />

l’estensione dell’intrusione. Altre sezioni <strong>di</strong> dettaglio<br />

(D-D’, E-E’ e F-F’) sono state ricavate lungo <strong>di</strong>rezioni<br />

grossomodo parallele alla costa al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

informazioni sulla forma del bacino idrografico e sulla<br />

variazione <strong>di</strong> resistività presentata dalle formazioni<br />

geologiche interessate. Inoltre in un paragrafo successivo<br />

sarà fatto un confronto tra la sezione B-B’ e una<br />

sezione ERT sovrapposta ad essa.<br />

24<br />

6.3. Stima della porosità della calcarenite tramite<br />

correlazione tra dati geochimici e geofisici<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale della resistività elettrica<br />

del mezzo, ricavata dai dati TDEM, è stata confrontata<br />

con i valori <strong>di</strong> resistività dell’acqua ricavati dai dati<br />

geochimici <strong>di</strong>sponibili, per ottenere, attraverso la legge<br />

<strong>di</strong> Archie, il coefficiente <strong>di</strong> porosità <strong>dei</strong> litotipi presenti<br />

espresso in percentuale.<br />

Le rocce che compongono la crosta terrestre sono<br />

per la maggior parte costituite da minerali semiconduttori<br />

o isolanti, per cui la corrente elettrica circolante<br />

nelle rocce saturate in flui<strong>di</strong> è generata dal flusso <strong>di</strong><br />

ioni in soluzione nei flui<strong>di</strong> presenti nei pori.<br />

Il rapporto tra la conducibilità <strong>dei</strong> pori e quella del<br />

mezzo, in rocce totalmente sature è noto come fattore<br />

<strong>di</strong> formazione, F (Archie, 1942).<br />

σ w ρ<br />

F = =<br />

(1)<br />

σ ρw<br />

in cui:<br />

σw, ρw = conducibilità e resistività <strong>dei</strong> flui<strong>di</strong> nei pori<br />

σ, ρ = conducibilità e resistività in rocce completamente<br />

sature<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


La legge <strong>di</strong> Archie (1942), che costituisce le basi<br />

per l’interpretazione <strong>di</strong> log resistivi, è una relazione<br />

empirica che lega il fattore <strong>di</strong> formazione alla porosità<br />

in rocce serbatoio saturate in flui<strong>di</strong> (non argille):<br />

F = αϕ –m (2)<br />

L’esponente m varia approssimativamente tra 1.3 e<br />

2.5 per la maggior parte delle rocce se<strong>di</strong>mentarie ed è<br />

circa 2 per le calcareniti; α è una costante empirica che<br />

viene generalmente posta pari a 1. Un valore maggiore<br />

<strong>di</strong> 1 si ottiene in genere se si cerca <strong>di</strong> applicare il<br />

modello <strong>di</strong> Archie a rocce che non seguono strettamente<br />

il comportamento <strong>di</strong> Archie.<br />

La legge <strong>di</strong> Archie descrive al meglio il caso <strong>di</strong> sabbie<br />

pulite, ben classate, con conduzione elettrica che si<br />

manifesti soltanto per <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ioni all’interno del<br />

fluido incluso nei pori. Al contrario, rappresentano<br />

rocce non descrivibili attraverso Archie, le sabbie<br />

argillose, le rocce caratterizzate da porosità secondaria<br />

per <strong>di</strong>ssoluzione, e rocce con micro-porosità isolate<br />

(Herrick, 1988).<br />

La seconda legge <strong>di</strong> Archie per la saturazione (Keller<br />

e Frischknecht, 1966), lega la resistività ρt <strong>di</strong> una roccia<br />

parzialmente satura, la frazione <strong>di</strong> pori totali riempiti<br />

<strong>di</strong> fluido Sw (fattore <strong>di</strong> saturazione) e la porosità ϕ<br />

attraverso la relazione:<br />

ρ<br />

= =<br />

ρ<br />

–n t<br />

Sw ρt<br />

ϕ m<br />

w<br />

ρ ,<br />

(3)<br />

dove ρ è la resistività della roccia quando questa è completamente<br />

satura <strong>di</strong> fluido (cioè quando S w = 1), ρ w è la<br />

resistività dell’acqua, e l’esponente <strong>di</strong> saturazione n,<br />

derivato empiricamente, è circa 2 per la calcarenite.<br />

Utilizzando la seconda legge <strong>di</strong> Archie, i dati <strong>di</strong><br />

resistività ricavati dalle indagini TDEM sono stati confrontati<br />

con i dati sulla conducibilità delle acque ricavati<br />

dalle analisi geochimiche. La resistività dell’acqua<br />

ρ w, ricavata dai dati <strong>di</strong> conducibilità delle acque cam-<br />

Fig. 10. Distribuzione<br />

statistica e correlazione<br />

me<strong>di</strong>ante regressione<br />

lineare della resistività<br />

della roccia<br />

(ricavata dalle misure<br />

geofisiche) in funzione<br />

della resistività dell’acqua<br />

<strong>di</strong> falda alla superficie<br />

piezometrica (ricavata dai<br />

campionamenti in pozzo).<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

pionate al livello piezometrico per ogni pozzo della<br />

zona, è stata correlata alla resistività del mezzo ρ t stimata<br />

dal modello 3D <strong>di</strong> resistività in corrispondenza <strong>di</strong><br />

ogni pozzo alla profon<strong>di</strong>tà della piezometrica. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

statistica delle due grandezze è stata riportata<br />

in un grafico a <strong>di</strong>spersione (Fig. 10).<br />

Alla serie <strong>di</strong> dati rappresentati in figura è stata<br />

applicata una regressione lineare, vincolando l’intercetta<br />

della retta rispetto all’origine. Il coefficiente<br />

angolare della retta <strong>di</strong> regressione è quin<strong>di</strong> pari ρ t/ρ w =<br />

F = 6.39. Il coefficiente <strong>di</strong> correlazione tra i due set <strong>di</strong><br />

dati è risultato pari a R=0.73.<br />

A partire dal fattore <strong>di</strong> formazione F calcolato ci<br />

sono <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stimare la porosità della roccia. Se<br />

consideriamo il limite inferiore <strong>di</strong> Hashin-Shtrikman<br />

del fattore <strong>di</strong> porosità F per una roccia con porosità ϕ,<br />

esso è dato da (Berryman, 1995):<br />

HS – 3 1 – ϕ<br />

F = 1 + . (4)<br />

2 ϕ<br />

Applicando la suddetta equazione si ricava un valore<br />

<strong>di</strong> porosità minima per l’area investigata pari al 22%<br />

del volume totale.<br />

Poiché i campioni <strong>di</strong> acqua sono stati prelevati da<br />

pozzi in cui la superficie piezometrica dovrebbe attestarsi<br />

all’interno delle Calcareniti <strong>di</strong> Marsala, si può<br />

concludere affermando che tale formazione rocciosa è<br />

caratterizzata da una porosità minima del 22%. Tale<br />

valore <strong>di</strong> porosità si attesta perfettamente all’interno<br />

dell’intervallo <strong>di</strong> valori tipici descritti in letteratura, per<br />

i limiti <strong>di</strong> porosità delle calcareniti.<br />

Più semplicemente considerando la seconda legge<br />

<strong>di</strong> Archie per rocce sature prive <strong>di</strong> argille, e ponendo<br />

m=2 e α=1, otteniamo una porosità me<strong>di</strong>a pari al 39%.<br />

I valori ottenuti sono comunque compatibili con quelli<br />

me<strong>di</strong> delle calcareniti in letteratura.<br />

Una correlazione più accurata è stata ottenuta<br />

estraendo dal modello 3D la carta <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> resisti-<br />

25


vità presentati dalla superficie piezometrica (curva) e<br />

correlando la matrice numerica <strong>di</strong> questa carta con<br />

quella della carta <strong>di</strong> resistività dell’acqua. Si è ricavata<br />

una carta della porosità stimata per la calcarenite al<br />

livello piezometrico (fig. 11). Da questa si nota come<br />

la porosità si mantenga omogenea con valori intorno al<br />

20%, compatibili con le calcareniti, tranne che in alcune<br />

zone costiere, in cui è ipotizzabile che l’elevato contenuto<br />

salino non renda più valida la legge <strong>di</strong> Archie.<br />

7.Tomografie elettriche (ERT) per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio della fascia costiera<br />

Precedenti indagini geofisiche effettuate nella<br />

fascia costiera (Capizzi et al., 2010) avevano consentito<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le principali zone d’ingressione marina.<br />

Infatti, per uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio del cuneo d’intrusione<br />

limitato alla zona costiera, erano state eseguite<br />

tre linee <strong>di</strong> tomografie elettriche la cui inversione era<br />

stata vincolata da alcuni sondaggi sismici MASW.<br />

Questi stu<strong>di</strong> avevano già evidenziato valori <strong>di</strong> resistività<br />

del sottosuolo molto bassi, (in alcuni casi minori<br />

<strong>di</strong> 1 Ωm) a causa dell’elevata salinità dell’acqua. Ciò<br />

aveva causato non pochi problemi durante l’acquisizione,<br />

per la conseguente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ottenere rapporti<br />

segnale/rumore utili (i potenziali misurati spesso<br />

risultavano minori <strong>di</strong> 10 mV, in rapporto all’intensità <strong>di</strong><br />

26<br />

Fig. 11. Carta della porosità<br />

della calcarenite stimata al<br />

livello piezometrico, ottenuta<br />

correlando la matrice<br />

numerica della carta della<br />

resistività della roccia alla<br />

superficie piezometrica con<br />

quella della carta <strong>di</strong><br />

resistività dell’acqua alla<br />

stessa superficie.<br />

corrente erogata dalla strumentazione usata, non superiore<br />

a 500 mA). Da ciò era derivata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> raggiungere<br />

la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> indagine necessaria per investigare<br />

il basamento argilloso dell’acquifero.<br />

Inoltre la scelta <strong>dei</strong> siti d’indagine era risultata particolarmente<br />

critica per le <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> operatività<br />

causate dalla <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> impianti agricoli<br />

che, ovviamente, interagiscono con le operazioni <strong>di</strong><br />

misura.<br />

I risultati avevano comunque permesso <strong>di</strong> evidenziare<br />

il cuneo d’ingressione e avevano <strong>di</strong>mostrato<br />

come la salinità della falda aumentasse notevolmente<br />

nelle zone costiere.<br />

7.1. Esecuzione <strong>di</strong> una tomografia elettrica <strong>di</strong> resistività<br />

Una <strong>di</strong> queste zone in precedenza in<strong>di</strong>viduate è<br />

stata in seguito scelta per la progettazione <strong>di</strong> un monitoraggio<br />

elettro-tomografico me<strong>di</strong>ante l’esecuzione <strong>di</strong><br />

tomografie <strong>di</strong> resistività elettrica ERT (Loke, 1999),<br />

al fine <strong>di</strong> elaborare un modello <strong>di</strong> evoluzione idrogeologica<br />

stagionale dell’acquifero. In fig. 4 è mostrata<br />

l’ubicazione della linea tomografica B-B’’ orientata<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente alla linea <strong>di</strong> costa, <strong>di</strong> lunghezza<br />

pari a 960 m e <strong>di</strong>stanza elettro<strong>di</strong>ca pari a 5 m. L’ubicazione<br />

della sezione ERT è stata fatta coincidere<br />

con la porzione più vicina al mare della sezione elet-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

g<strong>di</strong>S<br />

maggio-agosto


tromagnetica B-B’ in modo da poter eseguire una comparazione<br />

tra i modelli ottenuti. Per migliorare il rapporto<br />

segnale-rumore me<strong>di</strong>o, evitando l’uso <strong>di</strong> generatori<br />

<strong>di</strong> potenza poco maneggevoli e con un limitato<br />

numero <strong>di</strong> canali, è stato necessario ottimizzare la<br />

sequenza <strong>di</strong> misura, con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere una<br />

profon<strong>di</strong>tà d’indagine <strong>di</strong> circa 65 m, mantenendo al<br />

contempo valori relativamente bassi del fattore geometrico.<br />

In questo modo gli errori stimati sulle misure<br />

si sono mantenuti inferiori al 5%.<br />

È stata adoperata principalmente una configurazione<br />

polo-<strong>di</strong>polo, con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo massimo pari a 5<br />

e con lunghezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo da una a sei volte la lunghezza<br />

interelettro<strong>di</strong>ca minima.<br />

L’uso <strong>di</strong> un resistivimetro Syscal Pro a 48 canali ha<br />

permesso l’acquisizione <strong>di</strong> sette linee <strong>di</strong> 240 m, ciascuna<br />

sovrapposta rispetto alla precedente <strong>di</strong> 24 elettro<strong>di</strong>,<br />

in modo da garantire una copertura totale della<br />

pseudo-sezione, almeno fino ad una pseudo-profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> 40 m.<br />

Purtroppo al <strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> 40 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà la<br />

copertura non è omogenea e le misure sono piuttosto<br />

rumorose. Ne è derivata in passato (stu<strong>di</strong> precedenti) la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione il basamento<br />

argilloso-marnoso dell’acquifero. Da questa considerazione<br />

è nata la necessità <strong>di</strong> vincolare le inversioni con<br />

informazioni <strong>di</strong> tipo geologico e con altre misure geofisiche<br />

che sono state eseguite lungo la stessa linea.<br />

7.2. Inversioni ERT vincolate da sondaggi MASW<br />

A questo scopo sono stati effettuati lungo la linea B-<br />

B’’ quin<strong>di</strong>ci sondaggi sismici con il metodo Multi<br />

Analysis Surface Waves (MASW), approssimativa-<br />

Fig. 12. Confronto tra la<br />

tomografia elettrica B-B’’<br />

(in alto), con inversione<br />

vincolata dall’interfaccia<br />

<strong>di</strong> strato ottenuta<br />

per interpretazione<br />

<strong>dei</strong> sondaggi MASW<br />

(linea nera), e (in basso)<br />

la porzione costiera<br />

della sezione TDEM B-B’.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

mente equispaziati. Per ogni sondaggio sono state eseguite<br />

quattro energizzazioni a 5 e 10 m dal primo e dall’ultimo<br />

geofono.<br />

L’algoritmo d’inversione utilizzato è basato su tecniche<br />

euristiche <strong>di</strong> analisi globale dello spazio <strong>dei</strong><br />

modelli e consente, in un tempo ragionevole, <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

al punto <strong>di</strong> minimo assoluto della funzione obiettivo.<br />

Il modello <strong>di</strong> partenza per l’inversione <strong>di</strong> ogni sondaggio<br />

MASW è stato scelto basandosi sulle informazioni<br />

geologiche <strong>di</strong>sponibili per la zona. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

semplice modellistica a tre strati consistente in una sottile<br />

copertura a bassa velocità, uno strato interme<strong>di</strong>o<br />

con velocità tipiche delle calcareniti <strong>di</strong> Marsala e un<br />

basamento con velocità compatibili con argille consolidate.<br />

I modelli ottenuti sono stati interpolati per generare<br />

una sezione 2D, che è stata usata per vincolare le<br />

tomografie elettriche. La sezione 2D delle v s mostra che<br />

il tetto del basamento si trova a profon<strong>di</strong>tà variabili da<br />

25 metri vicino alla costa e 35 m nella zona interna.<br />

I risultati dell’inversione vincolata sono visibili in<br />

fig. 12 (la linea nera sovrapposta in<strong>di</strong>ca il limite <strong>di</strong> strato<br />

ottenuto con i MASW). In essa si può notare che i<br />

valori <strong>di</strong> resistività al <strong>di</strong>sotto della copertura si mantengono<br />

sensibilmente molto bassi per tutta la sezione.<br />

Inoltre il contrasto <strong>di</strong> resistività tra l’acquifero e il basamento<br />

è piccolo probabilmente anche perché la formazione<br />

argilloso-sabbiosa è parzialmente satura e quin<strong>di</strong><br />

non esiste un limite netto tra acquifero e basamento.<br />

Se si esegue un confronto tra la tomografia elettrica<br />

B-B’’ (fig. 12, in alto) e la sezione TDEM B-B’ nella<br />

parte iniziale, prossima alla costa (Fig. 12, in basso), si<br />

evidenzia una forte correlazione tra i due modelli <strong>di</strong><br />

resistività elettrica, in particolare modo per la porzione<br />

me<strong>di</strong>a e profonda dove la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> resistività<br />

27


presenta andamento e valori simili. La porzione superficiale<br />

mostra un andamento analogo ma con valori <strong>di</strong><br />

resistività sostanzialmente <strong>di</strong>versi: tale <strong>di</strong>fferenza è<br />

legata al maggior potere risolvente del metodo ERT<br />

rispetto al metodo TDEM contrapposto alla maggiore<br />

profon<strong>di</strong>tà d’indagine <strong>di</strong> quest’ultimo metodo rispetto<br />

al metodo ERT. Di conseguenza in superficie gli elevati<br />

gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> resistività non vengono bene rappresentati<br />

dai modelli elettromagnetici, laddove al contrario,<br />

vengono ben risolti con il metodo ERT.<br />

Nella porzione profonda è inoltre possibile riconoscere<br />

un leggero aumento della resistività in corrispondenza<br />

dell’intervallo compreso tra -25 m e -35 m s.l.m.<br />

Tale <strong>di</strong>fferenza è geologicamente riconducibile ad una<br />

variazione litologica in corrispondenza del basamento<br />

dell’acquifero, rappresentato dalla transizione dalle<br />

calcareniti alle marne argillose.<br />

Dai valori <strong>di</strong> resistività osservati, che per l’acquifero<br />

si mantengono inferiori a 2 Ωm fino a circa 1400 m<br />

dalla costa, si vede come il cuneo <strong>di</strong> intrusione salina<br />

si spinga fino a questa <strong>di</strong>stanza.<br />

7.3. Tomografie elettriche time-lapse<br />

L’ultima fase della ricerca ha previsto la ripetizione<br />

<strong>di</strong> quattro tomografie elettriche a cadenza stagionale in<br />

una porzione centrale ridotta della sezione B-B’’, finalizzate<br />

al monitoraggio dell’evoluzione stagionale dell’acquifero<br />

nella parte più costiera (De Franco et al. 2009).<br />

L’inversione time-lapse è stata compiuta usando<br />

una tecnica <strong>di</strong> joint inversion che utilizza il modello<br />

inverso ottenuto dal primo dataset come modello ini-<br />

28<br />

ziale <strong>di</strong> riferimento in modo da vincolare le inversioni<br />

<strong>dei</strong> dataset successivi (Loke, 1999).<br />

Nel caso <strong>di</strong> un acquifero interessato da intrusione<br />

marina, la variazione <strong>di</strong> resistività misurata può essere<br />

causata sia dalla variazione del contenuto <strong>di</strong> sali nell’acqua,<br />

sia dalla variazione del contenuto d’acqua nei<br />

pori della roccia. In genere quando esiste un’interazione<br />

tra acqua dolce e acqua <strong>di</strong> mare alla variazione <strong>di</strong><br />

resistività concorrono entrambe le cause. Se non abbiamo<br />

ulteriori informazioni in<strong>di</strong>pendenti possiamo fare,<br />

semplificando, due ipotesi limite: nella prima ipotesi si<br />

assume che la saturazione idrica sia costante nel tempo<br />

e vari soltanto il contenuto <strong>di</strong> salinità. Questa variazione<br />

può essere facilmente ricavata dal rapporto ρ 2/ρ 1;<br />

nella seconda ipotesi si assume che il contenuto salino<br />

sia costante mentre la saturazione idrica <strong>di</strong>minuisce<br />

localmente nel tempo. In questo caso è possibile valutare<br />

il fattore <strong>di</strong> saturazione S w derivandolo dalla (3),<br />

secondo Keller e Frischknecht (1966).<br />

Osservando le inversioni vincolate (limitate alla<br />

probabile porzione calcarenitica) ottenute acquisendo a<br />

cadenza stagionale nel 2010 (fig. 13), risulta evidente<br />

un aumento della resistività da marzo a giugno, seguito<br />

da una <strong>di</strong>minuzione da giugno a settembre e da piccole<br />

variazioni a <strong>di</strong>cembre.<br />

Se supponessimo che la saturazione si mantenga<br />

grossomodo invariata (ipotesi in verità poco realistica,<br />

soprattutto per la parte più superficiale dell’acquifero)<br />

dal rapporto <strong>di</strong> resistività potremmo stimare la variazione<br />

<strong>di</strong> salinità. In questo caso al forte aumento <strong>di</strong><br />

resistività nell’acquifero da marzo a giugno dovrebbe<br />

corrispondere una poco realistica <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> sali-<br />

Fig. 13. Tomografie<br />

elettriche time-lapse<br />

eseguite nel 2010, a cadenza<br />

stagionale, nella parte<br />

centrale della linea B-B’’.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


nità per quel periodo. Inoltre analoghe considerazioni<br />

possono essere fatte per le stagioni successive.<br />

Se invece consideriamo l’ipotesi semplificativa che<br />

la variazione <strong>di</strong> resistività sia dovuta essenzialmente<br />

alla variazione <strong>di</strong> saturazione della roccia (ipotesi<br />

molto più realistica perché riguarda una zona dove<br />

l’intrusione marina è pressoché totale) allora considerando<br />

l’acquifero a marzo come completamente saturo<br />

possiamo stimare la frazione <strong>di</strong> pori totali satura,<br />

secondo Keller e Frischknecht (1966). Secondo questa<br />

ipotesi si vede come a giugno l’acquifero risulti fortemente<br />

desaturato, fino alla profon<strong>di</strong>tà delle argille sabbiose<br />

e la sua ricarica avvenga lentamente (fig. 14).<br />

8. Conclusioni<br />

L’approvvigionamento idrico <strong>dei</strong> comuni ricadenti<br />

all’interno dell’area stu<strong>di</strong>ata è compromesso, in relazione<br />

alla qualità delle acque emunte, dal fenomeno<br />

dell’ingressione marina che si è protratto a gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze dalla linea <strong>di</strong> costa. Tale fenomeno è stato causato<br />

da un sovrasfruttamento dell’acquifero per finalità<br />

agricole e industriali che ha comportato un notevole<br />

abbassamento della superficie piezometrica, con evidenti<br />

segni dati dalla sparizione <strong>di</strong> zone paludose note<br />

come Margi.<br />

La ricerca qui descritta ha previsto l’integrazione <strong>di</strong><br />

dati ottenuti tramite molteplici tecniche <strong>di</strong> analisi, sia<br />

<strong>di</strong> tipo geochimico sia geofisico, al fine <strong>di</strong> restituire un<br />

modello sufficientemente risolto dell’intero acquifero<br />

costiero e, nell’ottica <strong>di</strong> un monitoraggio a lungo termine<br />

dell’area, <strong>di</strong> conoscere le variazioni <strong>dei</strong> parametri<br />

del modello che meglio descrivono il fenomeno dell’intrusione<br />

marina, in modo da poterne pre<strong>di</strong>re l’evoluzione<br />

futura.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Fig. 14. Andamento<br />

del fattore <strong>di</strong> saturazione S w<br />

per giugno, settembre<br />

e <strong>di</strong>cembre 2010,<br />

ricavato secondo Keller<br />

e Frishknecht (1966),<br />

ipotizzando la porzione<br />

<strong>di</strong> acquifero completamente<br />

satura (S w = 1) nel mese<br />

<strong>di</strong> marzo, fino al livello<br />

argilloso-sabbioso.<br />

Il processing <strong>dei</strong> dati elettromagnetici raccolti ha<br />

permesso <strong>di</strong> definire un modello tri<strong>di</strong>mensionale della<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> resistività nell’acquifero, e un proficuo<br />

confronto con i risultati ottenuti attraverso altre metodologie<br />

d’indagine.<br />

La ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale della resistività<br />

elettrica nell’acquifero ha inoltre evidenziato delle<br />

geometrie <strong>di</strong> particolare interesse geologico, evidenziando<br />

una piega antiforme sepolta con asse parallelo<br />

agli assi delle strutture plicative note nelle vicinanze.<br />

In una fase successiva, il confronto del modello<br />

TDEM ottenuto, con i modelli relativi ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> onde <strong>di</strong> superficie e <strong>di</strong> tomografia elettrica, ha<br />

confermato l’esigenza <strong>di</strong> dover usufruire <strong>di</strong> dati <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura e acquisiti tramite tecniche <strong>di</strong>fferenti.<br />

Infatti, nel contesto dell’interpretazione congiunta<br />

<strong>di</strong> dati ottenuti con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, ma che indaghino il<br />

medesimo parametro fisico, il modello ottenuto da dati<br />

TDEM definisce certamente in modo esauriente le<br />

caratteristiche dell’acquifero a grande scala, ma, quando<br />

messo a confronto con la sezione tomografica elettrica<br />

mostra una risoluzione inferiore, specie nella definizione<br />

della porzione altamente resistiva superficiale,<br />

e nella definizione del limite inferiore dell’acquifero.<br />

Al contrario i dati geoelettrici forniscono un dettaglio<br />

superiore, ma la complessità nella realizzazione degli<br />

sten<strong>di</strong>menti e <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> acquisizione, limita spazialmente<br />

le informazioni ottenibili con questa tecnica.<br />

I meto<strong>di</strong> che indagano la resistività, specialmente se<br />

applicati ad indagini in ambiente costiero, risentono<br />

molto della presenza <strong>di</strong> salamoie interstiziali, rendendo<br />

quin<strong>di</strong> incerto, in fase interpretativa, il riconoscimento<br />

<strong>di</strong> limiti geologici profon<strong>di</strong>. In tali situazioni <strong>di</strong> criticità,<br />

che determinano bassi contrasti <strong>di</strong> resistività, è fondamentale<br />

la scelta delle sequenze <strong>di</strong> acquisizione e<br />

29


l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> preprocessing e filtraggio <strong>dei</strong> dati<br />

per una corretta interpretazione. Inoltre l’uso <strong>di</strong> altre<br />

tecniche geofisiche (MASW) può essere determinante<br />

per una stima <strong>dei</strong> parametri elastici del mezzo e quin<strong>di</strong><br />

per una corretta localizzazione delle superfici <strong>di</strong> strato<br />

altrimenti <strong>di</strong>fficilmente in<strong>di</strong>viduabili dai soli meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

resistività elettrica.<br />

Il processo <strong>di</strong> confronto può essere ulteriormente<br />

esteso, utilizzando le informazioni <strong>di</strong>sponibili, sia geochimiche<br />

sia geologiche. Dall’utilizzo congiunto <strong>dei</strong><br />

dati geochimici <strong>di</strong> resistività delle acque e quelli geofisici<br />

<strong>di</strong> resistività <strong>dei</strong> terreni, è stato possibile, infatti,<br />

ottenere il dato <strong>di</strong> porosità me<strong>di</strong>a delle Calcareniti <strong>di</strong><br />

Marsala e <strong>di</strong> desumerne pertanto il potenziale volume<br />

imbibito.<br />

L’implementazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> d’indagine geofisica<br />

integrati (TDEM, ERT, MASW) lungo <strong>di</strong>rezioni preferenziali<br />

d’intrusione marina, ha permesso <strong>di</strong> ottenere<br />

sezioni geoelettriche <strong>di</strong> elevato dettaglio in una<br />

zona <strong>di</strong> particolare interesse, definendo con precisione<br />

la geometria del cuneo <strong>di</strong> intrusione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare<br />

e la zona <strong>di</strong> transizione ed evidenziando l’andamento<br />

stagionale del fenomeno. Il confronto tra modelli geofisici<br />

ottenuti dall’elaborazione <strong>di</strong> dati acquisiti con<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ha mostrato una buona compatibilità<br />

<strong>dei</strong> risultati, <strong>di</strong>minuendo l’incertezza interpretativa<br />

me<strong>di</strong>ante la sovrapposizione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>fferenti modelli<br />

geometrici ottenuti, e <strong>di</strong> conseguenza aumentando la<br />

robustezza dell’inversione e la vali<strong>di</strong>tà dell’interpretazione<br />

geologica. Pertanto la ricostruzione <strong>di</strong> dettaglio<br />

della sezione conferma e valida ulteriormente il<br />

modello fisico-matematico ottenuto per l’intera area<br />

indagata.<br />

In definitiva si può affermare che i meto<strong>di</strong> geofisici<br />

che indagano la resistività elettrica, se vincolati da corrette<br />

informazioni geologiche, idrogeologiche e geochimiche,<br />

nonché da informazioni relative ad altri<br />

parametri geofisici, possono fornire un vali<strong>di</strong>ssimo<br />

contributo per la ricostruzione dettagliata della geometria<br />

e dell’evoluzione degli acquiferi costieri.<br />

I risultati metodologici ottenuti potranno consentire<br />

il tracciamento <strong>di</strong> alcune linee guida applicabili allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acquiferi <strong>di</strong> molte regioni costiere me<strong>di</strong>terranee<br />

che presentano caratteristiche idrogeologiche simili<br />

e analoghi rischi <strong>di</strong> salinizzazione.<br />

Bibliografia<br />

Archie, G.E., 1942. The electrical resistivity log as an aid in determining<br />

some reservoir characteristics. Petroleum Transactions<br />

of AIME, 146, 54–62.<br />

Barker R., Moore J., 1998. The application of time-lapse electrical<br />

tomography in groundwater stu<strong>di</strong>es. The Lea<strong>di</strong>ng Edge, 17, pp.<br />

1454-1458.<br />

Berryman, J. G., 1995. Mixture theories for rock properties, in: A<br />

Handbook of Physical Constants, Ahrens, T.J., ed., American<br />

Geophysical Union, Washington, 236 pp.<br />

30<br />

Capizzi P., Cellura D., Cosentino P., Fiandaca G., Martorana R.,<br />

Messina P., Schiavone S., Valenza M., 2010. Integrated hydrogeochemical<br />

and geophysical surveys for a study of sea-water<br />

intrusion. Bollettino <strong>di</strong> Geofisica Teorica ed Applicata, 51, 4,<br />

285-300.<br />

Cosentino P., Capizzi P., Fiandaca G., Martorana R., Messina P.,<br />

Pellerito S., 2007. Study and monitoring of salt water intrusion<br />

in the coastal area between Mazara del Vallo and Marsala (South-<br />

Western Sicily). In: G. Rossi et al., Methods and Tools for<br />

Drought Analysis and Management, Springer, 62, XVI, 303–321.<br />

Cosentino P.L., Deiana R., Martorana R., Pellerito S., Vega T., 2003.<br />

Geochemical and geophysical study of salt intrusion in the southwestern<br />

coast of Sicily. Procee<strong>di</strong>ngs of Technology for Saltwater<br />

intrusion in Coastal Aquifers: Me<strong>di</strong>terranean Countries<br />

(TIAC’03). March 11th-14th 2003, Alicante (Spain), 11 pp.<br />

D’Angelo U., Vernuccio S., 1992. – Carta geologica del Foglio 617<br />

“Marsala” scala 1:50.000. –Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca<br />

Italiana, 113, Roma.<br />

D’Angelo U., Vernuccio S., 1994. Note illustrative della carta geologica<br />

del Foglio 617 “Marsala” scala 1:50.000. Bollettino<br />

Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 113. Roma, 55 – 67.<br />

De Franco R., Biella G., Tosi L., Teatini P., Lozej A., Chiozzotto B.,<br />

Giada M., Rizzetto F., Claude C., Mayer A., Bassan V.,<br />

Gasparetto-Stori G., 2009. Monitoring the saltwater intrusion<br />

by time lapse electrical resistivity tomography: The Chioggia<br />

test site (Venice Lagoon, Italy). Journal of Applied Geophysics,<br />

69, 117-130.<br />

Fitterman, D.V., Hoekstra, P., 1984. Mapping of saltwater intrusion<br />

with transient electromagnetic soun<strong>di</strong>ngs, in Nielsen, D. M.,<br />

and Curl, M., Eds., Procee<strong>di</strong>ngs of the National Water Well<br />

Assn. Conference on surface and borehole geophysical<br />

methods in subsurface investigations, San Antonio: National<br />

Water Well Assn., 429-454.<br />

Fitterman, D.V., Stewart, M.T., 1986. Transient electromagnetic<br />

soun<strong>di</strong>ng for groundwater. Geophysics 51, 995-1005.<br />

Flores G., 1959. Evidence of slumps phenomena (olistostromes) in<br />

area of hydrocarbons exploration in Sicily. Fifth World<br />

Petroleum Congr., Sect. 11, Paper. 13, New York.<br />

Herrick, D.C., 1988. Conductivity models, pore geometry, and conduction<br />

mechanisms. Trans. Soc. Prof. Well Log Analysts, 29 th<br />

Annual Logging Symposium, Paper D.<br />

Keller G.V., Frischknecht F.C., 1966. Electrical methods in<br />

geophysical prospecting. Pergamon Press Inc., Oxford, 526 pp.<br />

Loke M.H., 1999. Time-lapse resistivity imaging inversion.<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 5th Meeting of the EEGS European Section,<br />

Em1.<br />

Nabighian M.N., MacNae J.C., 1991. Time domain electromagnetic<br />

prospecting methods. Electromagnetic methods in Applied<br />

Geophysics, Vol. 2A, pp. 427-520. Tulsa.<br />

Park C.B., Miller R.D., Xia J., 1997. Multi-Channel Analysis of<br />

Surface Waves (MASW), Open-file Report #97-10, Kansas<br />

<strong>Geologi</strong>cal Survey.<br />

Ruggieri G., Torre G., 1973. <strong>Geologi</strong>a delle zone investite dal terremoto<br />

del Belice. Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 139 –<br />

141, pp. 27 – 48.<br />

Ruggieri G., Unti A., 1974. Pliocene e Pleistocene nell’entroterra <strong>di</strong><br />

Marsala. Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 93, Roma, 723<br />

– 733.<br />

Ruggieri G., Unti A., Unti M., Moroni M.A., 1977. La calcarenite<br />

<strong>di</strong> Marsala (pleistocene inferiore) e i terreni contermini.<br />

Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 94, Roma,<br />

1623–1655.121<br />

Schmidt <strong>di</strong> Friedberg P., 1962. Introduction à la géologie pétrolière<br />

de la Sicile. Rev. Inst. Franc. Pétr., 17, 653-688.<br />

SOGESTA-ENI, 1974. Approvvigionamento idrico, conservazione<br />

del suolo e qualità delle acque nel Trapanese. Relazione interna,<br />

379 pp.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


CONSIDERAZIONI SULLE COSTRUZIONI<br />

E GLI INTERVENTI DI MODESTA RILEVANZA<br />

Pietro Todaro<br />

Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> - e-mail: pietrotodaro@pecgeologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

Una frequente domanda <strong>di</strong> chiarimenti che viene<br />

rivolta dai professionisti geologi agli OO.R.R. è quella<br />

che riguarda il contenuto delle relazioni specialistiche,<br />

le metodologie d’indagine e gli elaborati che bisogna<br />

pre<strong>di</strong>sporre e allegare ai progetti <strong>di</strong> “costruzioni <strong>di</strong><br />

modesta rilevanza” a cui fanno riferimento in maniera<br />

approssimativa e non priva <strong>di</strong> ambiguità le NTC08. I<br />

riferimenti normativi richiamati dalle NTC08 (10.1) e<br />

dalla circolare 617/09 (C10.1 - comma 1) che dovrebbero<br />

esplicitare univocamente i contenuti della relazione<br />

<strong>di</strong> calcolo, delle relazioni specialistiche annesse<br />

(geologica, geotecnica e sismica), sono i seguenti:<br />

D.P.R. n. 380/2001, il Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> contratti pubblici <strong>di</strong><br />

cui al D.Lgs. n.163/2006, il Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

D.P.R. n. 207/2010 in vigore dal 09.06.<strong>2011</strong>. In verità<br />

gli estensori delle NTC hanno cercato <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> formulare<br />

una definizione per le opere modeste, mentre lo<br />

hanno fatto introducendo la descrizione delle cosiddette<br />

“costruzioni semplici” (7.8.1.9). A complicare ulteriormente<br />

l’interpretazione delle NTC sono le normative<br />

e i regolamenti regionali, oltre i regolamenti e<strong>di</strong>lizi<br />

comunali che fanno riferimento ad una serie <strong>di</strong> opere<br />

“modeste” definendole in maniera <strong>di</strong>fferente e poco<br />

univoca, in base all’esperienza locale e in forza della<br />

loro autonomia <strong>di</strong> regolamentare. Possiamo citare a<br />

titolo <strong>di</strong> esempio le seguenti espressioni : opere <strong>di</strong><br />

modesto impegno costruttivo, opere <strong>di</strong> limitata importanza<br />

statica,interventi e<strong>di</strong>lizi minori, opere <strong>di</strong> modesta<br />

rilevanza, piccole costruzioni, lavori minori, costruzioni<br />

semplici, opere <strong>di</strong> trascurabile importanza ai fini<br />

della pubblica incolumità, modeste costruzioni civili,<br />

opere minori, strutture secondarie, elementi non strutturali,<br />

opere interne, opere provvisionali etc. Le stesse<br />

NTC sono carenti e ambigue, richiamano <strong>di</strong>rettamente<br />

l’argomento solamente nel paragrafo della modellazione<br />

geotecnica (6.2.2, comma 7) e al paragrafo C6.2.1<br />

della Circolare n. 617/09, comma 2, senza entrare nel<br />

dettaglio, e questo purtroppo lascia la possibilità che<br />

ciascuno possa applicare la “sua regola” creando e<br />

accrescendo incertezze e confusione tra i professionisti,<br />

ma anche nei competenti uffici <strong>di</strong> controllo (Genio<br />

Civile, Regioni, Provincie etc.). Più in generale le<br />

NTC08 con la definizione del concetto <strong>di</strong> Vita nominale<br />

(punto 2.4.1) hanno introdotto tre tipologie <strong>di</strong><br />

costruzioni : 1) Opere provvisorie e provvisionali ; 2)<br />

Opere or<strong>di</strong>narie; 3) Gran<strong>di</strong> opere. L’altro fattore per la<br />

valutazione della sicurezza è la Classe d’uso, concettualmente<br />

equivalente alla categorie d’importanza<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

delle costruzioni, sud<strong>di</strong>vise in quattro classi ( I-II-III-<br />

IV) <strong>di</strong>fferenziate da vari livelli <strong>di</strong> affollamento e <strong>di</strong><br />

pericoli (punto 2.4.2). Le stesse NTC08 sempre al fine<br />

delle verifiche <strong>di</strong> sicurezza prescrivono che i progetti<br />

strutturali esecutivi debbano comprendere obbligatoriamente<br />

(punto 10.1 comma 1/5) le relazioni sui risultati<br />

sperimentali corrispondenti alle indagini specialistiche<br />

(relazione geologica, relazione geotecnica e<br />

relazione sismica sulla pericolosità del sito) successivamente<br />

descritte dalla circolare n. 617/09 (C.10.1.5.1).<br />

Mette appena conto rimarcare che oltre all’incidenza<br />

delle <strong>di</strong>mensioni e all’importanza della struttura devono<br />

essere considerate ugualmente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

sismica e geologica del sito da cui <strong>di</strong>pendono<br />

allo stesso modo le implicazioni a tutela della vita delle<br />

persone. In ogni caso, come recita l’art. 64 del DPR<br />

380/2001 “il livello delle indagini deve avere per finalità<br />

primaria <strong>di</strong> assicurare la perfetta stabilità e sicurezza<br />

delle strutture e del sito e <strong>di</strong> evitare qualsiasi pericolo<br />

per la pubblica incolumità ed in modo da escludere<br />

la necessità <strong>di</strong> variazioni in corso <strong>di</strong> esecuzione”. La<br />

giurisprudenza in materia <strong>di</strong> “costruzioni modeste”<br />

(costruzioni <strong>di</strong> modesta rilevanza) è abbastanza ricca<br />

<strong>di</strong> analisi e stu<strong>di</strong> per quanto riguarda l’infinita <strong>di</strong>sputa<br />

sui campi <strong>di</strong> competenza degli ingegneri, architetti e<br />

geometri che per legge dello Stato, e secondo le<br />

Direttive Europee, sono abilitati ad operare ab origine<br />

nel settore delle costruzioni. È stabilito che “non si può<br />

a priori decidere quando una costruzione sia modesta e<br />

quando no, perché tale criterio è relativo, da stabilire <strong>di</strong><br />

volta in volta, e non assoluto e fisso. Occorre una indagine<br />

<strong>di</strong> fatto, tesa ad accertare se una costruzione, un<br />

manufatto in generale sia da considerare modesto o<br />

meno dovendosi valutare caso per caso le <strong>di</strong>fficoltà e le<br />

incertezze tecniche che la progettazione e l’esecuzione<br />

dell’opera comporta e della capacità concreta per superarle”.<br />

Il criterio è soprattutto tecnico-qualitativo e non<br />

quantitativo e <strong>di</strong>mensionale come è stato chiarito<br />

ampiamente oramai da molti anni dalla Corte <strong>di</strong><br />

Cassazione nella sentenza n. 1474 del 13.05.1968 che<br />

ha stabilito il criterio prevalente secondo il quale una<br />

“modesta costruzione” si deve intendere in rapporto ai<br />

problemi tecnici che implica la progettazione quando è<br />

in pericolo l’incolumità delle persone. Uno <strong>dei</strong> problemi<br />

tecnici che costituisce una indeterminazione progettuale<br />

<strong>di</strong> base è certamente la conoscenza <strong>dei</strong> dati geologici,<br />

geotecnici e sismici nei vari livelli, gra<strong>di</strong> e<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquisizione. Pertanto in linea <strong>di</strong> principio<br />

31


generale per in<strong>di</strong>viduare e stabilire se una costruzione<br />

è <strong>di</strong> “modesta” rilevanza in applicazione e rispetto<br />

delle nuove norme tecniche non è sufficiente definire<br />

solamente la tipologia e le caratteristiche <strong>di</strong>mensionali<br />

dell’opera ma bisognerebbe aggiungere la classe<br />

d’’uso e la vita utile. Aggiungiamo che questa con<strong>di</strong>zione<br />

è necessaria ma non è sufficiente dal momento<br />

che le verifiche progettuali sulla sicurezza delle strutture<br />

devono essere integrate con quelle <strong>di</strong> sicurezza del<br />

sito (6.4.2.1- comma 3). A questo punto bisogna scindere<br />

la preliminare indagine e modellazione geologica<br />

(6.2.1) e sismica (3.2 e C3), nelle sue varie gradualità<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, dalle indagini e caratterizzazione<br />

geotecnica (6.2.2). Per la modellazione geologica e <strong>di</strong><br />

pericolosità sismica del sito, le NTC non impongono<br />

limiti in riferimento alle costruzioni <strong>di</strong> modesta rilevanza,<br />

riconoscendo in<strong>di</strong>rettamente l’obbligo <strong>di</strong> eseguire<br />

le indagini sui terreni e riportarle in una apposita<br />

relazione geologica e sismica. Altra cosa è la modellazione<br />

geotecnica, le NTC08 al punto 6.2.2 comma 7<br />

rimandano alla responsabilità del progettista l’esecuzione<br />

delle indagini ritenendo comunque sufficiente<br />

basare le verifiche <strong>di</strong> sicurezza sull’esperienza, sui dati<br />

<strong>di</strong>sponibili, sulla conoscenza <strong>dei</strong> dati geotecnici zonali<br />

e riferire in un apposita relazione geotecnica. Nella<br />

programmazione delle indagini si deve comunque<br />

tener sempre presente l’innovativo carattere prestazionale<br />

delle NTC08 secondo le quali il livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

e quin<strong>di</strong> il livello delle analisi e delle verifiche devono<br />

essere proporzionati all’importanza della costruzione<br />

e della sua vita utile (nominale). Elementi e obiettivi<br />

che vengono esplicitamente <strong>di</strong>chiarati all’atto della<br />

progettazione. Ciò detto è chiaro che gli adempimenti<br />

sul terreno per la caratterizzazione geologica, geotecnica<br />

e <strong>di</strong> pericolosità sismica del sito avranno come riferimento<br />

questi criteri in rapporto alle classi d’uso concettualmente<br />

equivalenti alle categorie d’importanza<br />

delle costruzioni. In riferimento ai richiami normativi<br />

delle NTC si riportano <strong>di</strong> seguito in dettaglio le osservazioni<br />

a chiarimento <strong>di</strong> quanto descritto, in relazione<br />

alle seguenti categorie <strong>di</strong> opere “modeste” prese a riferimento:<br />

32<br />

TIPOLOGIE<br />

1 Costruzioni semplici<br />

2 Costruzioni <strong>di</strong> modesta rilevanza<br />

3 Opere minori<br />

4<br />

Elementi strutturali “secondari”<br />

e elementi non strutturali<br />

5 Opere provvisionali e provvisorie<br />

6 Opere interne<br />

Tab. 1<br />

1. COSTRUZIONI SEMPLICI<br />

(NTC punto 4.5.6)<br />

Le NTC introducono la definizione <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>fici o<br />

costruzioni semplici” (4.5.6 e 7.8.1.9) caratterizzate da<br />

strutture iperstatiche regolari sia in pianta che in elevazione,<br />

secondo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolarità espresse nel<br />

punto (7.2.2). In particolare tra le altre caratteristiche il<br />

numero <strong>dei</strong> piani non deve essere superiore a 3 (entro<br />

e fuori terra) per la muratura or<strong>di</strong>naria e non superiore<br />

a 4 per muratura armata. Per le costruzioni semplici<br />

ricadenti in zona sismica 2, 3, 4, è consentito eseguire<br />

verifiche in via semplificativa con analisi e verifiche <strong>di</strong><br />

sicurezza che s’intendono automaticamente sod<strong>di</strong>sfatte<br />

senza l’effettuazione <strong>di</strong> alcun calcolo esplicito (7.8.1.6<br />

comma 4). L’accelerazione <strong>di</strong> picco attesa al suolo<br />

A g=a gxS sxS T viene definita con l’acquisizione in<br />

campo dell’amplificazione stratigrafica S S. Il coefficiente<br />

topografico S T si applica solo nel caso <strong>di</strong> strutture<br />

<strong>di</strong> classe d’uso III (Costruzioni con affollamenti<br />

significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente,<br />

ponti e reti ferroviarie, <strong>di</strong>ghe rilevanti) e IV (<br />

costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche<br />

importanti etc.(Tab. 7.8.III). Le costruzioni da e<strong>di</strong>ficarsi<br />

in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate<br />

applicando le sole regole valide per strutture non soggette<br />

ad azione sismica. In tal caso si può assumere<br />

l’accelerazione <strong>di</strong> picco sul terreno A g = 0,07g.<br />

Pertanto in conclusione ne consegue che le relazioni<br />

specialistiche a supporto delle scelte e delle analisi<br />

progettuali, in particolare la relazione geologica, la<br />

relazione geotecnica e la relazione sulla pericolosità<br />

sismica del sito (6.1.2, 6.2.2 e 3.2), debbano considerarsi<br />

sempre necessarie a supporto della sicurezza progettuale.<br />

Solo per le costruzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ricadenti in<br />

zona 4 non sarà obbligatoria la relazione sismica dal<br />

momento che le NTC fissano a priori il valore dell’accelerazione<br />

<strong>di</strong> picco sul terreno (A g = 0,07g). Allo stesso<br />

modo l’utilizzo delle verifiche <strong>di</strong> sicurezza stabilità<br />

in via semplificativa alle T.A. (4.5.6.4) consente <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere la relazione geotecnica sulla conoscenza <strong>dei</strong><br />

dati geotecnici zonali <strong>di</strong>sponibili (indagini geotecniche<br />

<strong>di</strong> tipo qualitativo) e sull’esperienza locale. Necessari<br />

saranno invece, comunque, gli accertamenti sul terreno<br />

a supporto della caratterizzazione e modellazione geologica<br />

del sito da effettuare con i meto<strong>di</strong> propri del rilevamento<br />

geologico.<br />

2. COSTRUZIONI<br />

DI MODESTA RILEVANZA<br />

Nelle NTC2008 vengono solamente richiamate “le<br />

costruzioni e gli interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza” (6.2.2<br />

– comma 7) senza produrre alcuna definizione. Le<br />

nuove norme per la redazione della relazione geologica<br />

(6.2.1 – comma 2) “caratterizzazione e modellazio-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


ne geologica del sito” stabiliscono che “specifiche<br />

indagini in funzione del tipo <strong>di</strong> opera e della complessità<br />

del contesto geologico, saranno finalizzate ad una<br />

documentata ricostruzione del modello geologico”. La<br />

circolare al capitolo C6.2 Articolazione del progetto (§<br />

C6.2.1 – comma 2) approfon<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> poco la precedente<br />

raccomandazione e recita “i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, l’approfon<strong>di</strong>mento e dettaglio delle analisi e<br />

delle indagini devono essere commisurati alla complessità<br />

geologica del sito, alle caratteristiche dello<br />

scenario territoriale ed ambientale in cui si opera, e<br />

alle finalità progettuali”. Al concetto <strong>di</strong> “costruzioni <strong>di</strong><br />

modesto rilievo” è fatto riferimento, in maniera<br />

approssimata, nel D.M. 11.03.1988 dove al punto A.2,<br />

comma 7, si legge “Nel caso <strong>di</strong> costruzioni <strong>di</strong> modesto<br />

rilievo in rapporto alla stabilità globale dell’insieme<br />

opera-terreno, che ricadano in zone già note, la caratterizzazione<br />

geotecnica del sottosuolo può essere ottenuta<br />

per mezzo della raccolta <strong>di</strong> notizie e dati sui quali<br />

possa responsabilmente essere basata la progettazione.<br />

Al punto C.3, comma 4, si legge inoltre “Nel caso <strong>di</strong><br />

modesti manufatti che ricadono in zone note, le indagini<br />

in sito ed in laboratorio sui terreni <strong>di</strong> fondazione<br />

possono essere ridotte od omesse, sempreché sia possibile<br />

procedere alla caratterizzazione <strong>dei</strong> terreni sulla<br />

base <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> notizie raccolti me<strong>di</strong>ante indagini precedenti,<br />

eseguite su terreni simili ed in aree a<strong>di</strong>acenti.<br />

In tal caso dovranno essere specificate le fonti dalle<br />

quali si è pervenuti alla caratterizzazione fisicomeccanica<br />

del sottosuolo”. La necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

determinare le caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> sito,<br />

geologica e sismica, per le verifiche <strong>di</strong> sicurezza comporta<br />

pertanto che anche il concetto <strong>di</strong> “costruzioni o<br />

interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza” non può essere separato<br />

dal livello <strong>di</strong> conoscenza del sottosuolo, dalle<br />

caratteristiche geologiche, geomorfologiche e geotecniche<br />

dell’area in cui il sito è inserito, in relazione al<br />

possibile incremento <strong>di</strong> rischio per le persone.<br />

2.1. Il concetto <strong>di</strong> “zona geotecnica nota”<br />

Tra i vari criteri <strong>di</strong> valutazione e definizione <strong>di</strong><br />

“zona nota” sotto l’aspetto geologico applicativo e<br />

geotecnico quelli <strong>di</strong> maggior dettaglio tecnico, da tenere<br />

in considerazione, sono riportati nel D.P.G.R. della<br />

Toscana n. 26/r del 27.04.01 – Regolamento d’attuazione<br />

dell’art. 62 “Norme per il governo del territorio<br />

in materia <strong>di</strong> indagini geologiche (pubblicato sul<br />

B.U.R.T. n. 11 del 07.05.2007), “Direttive tecniche per<br />

le indagini atte a verificare la pericolosità del territorio<br />

sotto l’aspetto geologico, idraulico, per la valutazione<br />

degli effetti locali e <strong>di</strong> sito in funzione della riduzione<br />

del rischio sismico”.<br />

Al fine <strong>di</strong> una corretta definizione della “zona<br />

nota” sotto l’aspetto geotecnico è necessario prelimi-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

narmente valutare i seguenti aspetti: 1) La relazione<br />

geologica deve specificare e meglio chiarire tutti quegli<br />

elementi <strong>di</strong> pericolosità desumibili dagli strumenti<br />

urbanistici vigenti anche in considerazione degli elementi<br />

<strong>di</strong> pericolosità sismica presenti in funzione delle<br />

zone sismiche <strong>di</strong> appartenenza (Regolamento 26/R); 2)<br />

Gli elementi geologici, geomorfologici dell’area e le<br />

caratteristiche geotecniche del sito, desunte, devono<br />

essere confrontate con le caratteristiche del progetto. A<br />

tal fine è necessario esplicitare la coerenza con lo stato<br />

reale <strong>dei</strong> luoghi alla data <strong>di</strong> stesura del progetto, anche<br />

sulla base <strong>di</strong> specifici rilievi e/o sopralluoghi. Sulla<br />

base degli elementi raccolti <strong>di</strong> cui ai precedenti punti 1<br />

e 2 è quin<strong>di</strong> possibile definire o meno il verificarsi<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza <strong>di</strong> “costruzioni o <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> modesta rilevanza”, che ricadano in zone ben<br />

conosciute dal punto <strong>di</strong> vista geotecnico”, riassumibile<br />

nel concetto <strong>di</strong> “zona nota” e conseguentemente la<br />

necessità o meno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere geognostico,<br />

geotecnico e geofisico. Pertanto, si considera<br />

un’area “nota”, in riferimento a modesti interventi in<br />

rapporto alla stabilità opera-terreno, quando l’insieme<br />

<strong>dei</strong> dati esistenti è tale da consentire la formulazione <strong>di</strong><br />

un atten<strong>di</strong>bile modello geologico e geotecnico del sottosuolo<br />

e comunque commisurati alla complessità geologica<br />

del sito. Nello specifico, in relazione al tipo<br />

d’intervento previsto, il sottosuolo può considerarsi<br />

“noto” quando:<br />

• In ambiti <strong>di</strong> pianura, esiste, in un intorno <strong>di</strong> alcune<br />

decine <strong>di</strong> metri rispetto all’intervento e in contesti<br />

geologico e geotecnici uniformi, la possibilità <strong>di</strong><br />

una ricostruzione litostratigrafica e geotecnica derivante<br />

da specifiche indagini geognostiche. Tali<br />

ambiti sono in<strong>di</strong>cativi e se adeguatamente giustificati<br />

possono anche comprendere intorni superiori,<br />

in relazione alla numero <strong>di</strong> indagini tra loro correlabili<br />

presenti nell’area e alla omogeneità del contesto<br />

geologico.<br />

• In ambiti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o, esiste, in un intorno <strong>di</strong> poche<br />

decine <strong>di</strong> metri rispetto all’intervento e in contesti<br />

geologico e geotecnici uniformi, la possibilità <strong>di</strong><br />

una ricostruzione litostratigrafica e geotecnica derivante<br />

da specifiche indagini geognostiche. Tali<br />

ambiti sono in<strong>di</strong>cativi e se adeguatamente giustificati<br />

possono anche comprendere intorni superiori,<br />

in relazione alla numero <strong>di</strong> indagini tra loro correlabili<br />

presenti nell’area e alla omogeneità del contesto<br />

geologico.<br />

• il substrato roccioso è affiorante o sub affiorante<br />

ed il rilievo critico <strong>dei</strong> singoli affioramenti consente<br />

la stima dello spessore del detrito superficiale<br />

e delle caratteristiche generali della formazione rocciosa<br />

(tra cui la stratificazione, la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità,<br />

lo stato <strong>di</strong> fratturazione…).<br />

33


Lo stesso Regolamento fornisce alcune in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la definizione <strong>di</strong> “Modesti Interventi”. A) Interventi<br />

<strong>di</strong> adeguamento sismico (ad eccezione delle<br />

sopraelevazioni) in classe d’uso I e II, che comportino<br />

incrementi <strong>dei</strong> carichi globali in fondazioni superiori<br />

al 10 %, e ampliamenti fino a 150 m 3 , con altezza<br />

in gronda non superiore a 6 m; B) Nuove<br />

costruzioni e<strong>di</strong>lizie con volume fino a 1200 m 3 e altezza<br />

in gronda inferiore a 10 m, in classe d’uso I; C)<br />

Nuove costruzioni e<strong>di</strong>lizie con volume fino a 150 m 3<br />

e altezza in gronda non superiore ai 6 metri, in classe<br />

d’uso II; D) Opere Temporanee con altezze o profon<strong>di</strong>tà<br />

minori o uguali <strong>di</strong> 4 m; E) Muri <strong>di</strong> sostegno<br />

con altezze inferiori o uguali a 2 m.<br />

3. OPERE MINORI<br />

S’intendono “opere minori” tutte quelle che, per<br />

<strong>di</strong>mensioni e funzioni non comportano pericolo per la<br />

pubblica incolumità ai fini sismici, ovvero che interessano<br />

la pubblica incolumità in maniera non rilevante.<br />

Le cosiddette opere minori in quanto tali possono essere<br />

in generale esonerate dall’obbligo <strong>di</strong> deposito del<br />

progetto e del collaudo statico presso gli uffici del<br />

Genio Civile o uffici competenti, salvo l’obbligo da<br />

parte <strong>dei</strong> proprietari <strong>di</strong> far re<strong>di</strong>gere e conservare il progetto,<br />

o possono usufruire <strong>di</strong> una procedura semplificata,<br />

ad esempio sono soggetti al solo deposito, non dall’adempimento<br />

del collaudo statico. Viene da se che<br />

per le tipologie riportate negli elenchi regionali, validati<br />

da apposite deliberazioni, esonerate dal deposito del<br />

progetto si potranno omettere le verifiche geologiche,<br />

sismiche e geotecniche. Per le opere minori invece per<br />

le quali è prevista la procedura semplificata <strong>di</strong> deposito<br />

potranno essere richieste caso per caso verifiche <strong>di</strong><br />

fattibilità geologica e/o sismica o pareri (ad es. semplici<br />

opere <strong>di</strong> stabilizzazione o consolidamento <strong>dei</strong> versanti<br />

con iniezioni, drenaggi oppure opere minori che<br />

comportano incrementi <strong>di</strong> carico sul terreno >20% su<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti).<br />

4. ELEMENTI NON STRUTTURALI<br />

E “SECONDARI” (7.2.3)<br />

Gli elementi costruttivi che non hanno funzione<br />

strutturale portante (Tab. 7.2.1) il cui danneggiamento<br />

può provocare danni a persone devono essere verificati<br />

agli stati limite SL per la corrispondente azione<br />

sismica (7.2.3 comma 3). Si rende necessario pertanto<br />

procedere alla valutazione dell’effetto della risposta<br />

sismica locale me<strong>di</strong>ante l’approccio semplificato delle<br />

categorie sismiche <strong>di</strong> sottosuolo. Le norme recitano<br />

che in mancanza <strong>di</strong> analisi più accurate il valore dell’accelerazione<br />

massima S a (a<strong>di</strong>mensionale) rispetto a<br />

quella <strong>di</strong> gravità, che l’elemento non strutturale subisce<br />

34<br />

durante il sisma, per lo stato limite in esame è dato<br />

dalla formula (7.2.2):<br />

S a = a max [ 3(1 + Z/H) / 1 + (1 – T a/T 1) -0,5 ]<br />

Dove: Sa = accelerazione a<strong>di</strong>mensionale; a max =a g/g<br />

S; a g = accelerazione <strong>di</strong> riferimento su profilo stratigrafico<br />

A; g = accelerazione <strong>di</strong> gravità; S = S SS T; T a = periodo<br />

<strong>di</strong> vibrazione proprio dell’elemento non strutturale;<br />

T 1 = Il periodo proprio della costruzione; Z = la quota del<br />

baricentro dell’elemento non strutturale dal piano <strong>di</strong> fondazione;<br />

H = l’altezza della costruzione dal piano <strong>di</strong> fondazione;<br />

q a = fattore <strong>di</strong> struttura dell’elemento. Si riportano<br />

in tabella 7.2.1 gli elementi non strutturali e i valori<br />

del fattore <strong>di</strong> struttura q a a cui fare riferimento:<br />

Tab. 7.2.1<br />

Elemento non strutturale q a<br />

Parapetti o decorazioni aggettanti<br />

Insegne e pannelli pubblicitari<br />

Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti<br />

1.0<br />

funzionanti come mensole senza controventi<br />

per più <strong>di</strong> metà della loro altezza<br />

Pareti interne ed esterne<br />

Tramezzature e facciate<br />

Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti<br />

funzionanti come mensole non controventate<br />

per meno per meno <strong>di</strong> metà dell’altezza<br />

o connesse alla struttura in corrispondenza<br />

o al <strong>di</strong> sopra del centro <strong>di</strong> massa 2.0<br />

Elementi <strong>di</strong> ancoraggio per arma<strong>di</strong> e<br />

librerie permanenti <strong>di</strong>rettamente poggianti<br />

sul pavimento<br />

Elementi <strong>di</strong> ancoraggio per controsoffitti<br />

e corpi illuminanti<br />

In applicazione della normativa sulla base delle previste<br />

verifiche <strong>di</strong> sicurezza degli elementi costruttivi<br />

non portanti (Tab. 7.2.1), nei limiti sopra riportati, si<br />

renderà <strong>di</strong> conseguenza necessaria la modellazione geologica<br />

e la valutazione della risposta sismica locale.<br />

5. OPERE PROVVISORIE, PROVVISIONALI<br />

E STRUTTURE IN FASE COSTRUTTIVA<br />

Per le costruzioni <strong>di</strong> tipo 1 (NTC 08, 2.4.1 – Tab.<br />

2.4.1) opere provvisorie, provvisionali e strutture in<br />

fase costruttiva (V N


le opere e i sistemi geotecnici. Per le stesse opere<br />

provvisorie, provvisionali e strutture in fase costruttiva<br />

le NTC08 specificano che le verifiche sismiche<br />

possono omettersi quando le relative durate <strong>di</strong> vita<br />

nominale previste in progetto siano inferiori ai 2 anni<br />

(V N< 2). La vita nominale <strong>di</strong> un’opera strutturale V N<br />

(intesa come il numero <strong>di</strong> anni nel quale la struttura,<br />

purché soggetta alla manutenzione or<strong>di</strong>naria, deve<br />

potere essere usata per lo scopo al quale è destinata) è<br />

quella riportata nella Tab. 2.4.I delle Norme Tecniche<br />

per le Costruzioni 2008 (D.M. 14/01/2008) e deve essere<br />

precisata nei documenti <strong>di</strong> progetto. Se l’opera non<br />

viene completata entro due anni (nota (a) paragrafo<br />

2.4.1) è necessario procedere a specifiche verifiche in<br />

“fase costruttiva”, garantendo che la struttura parzialmente<br />

costruita sia verificata e in grado <strong>di</strong> resistere alle<br />

sollecitazioni anche sismiche a garanzia della sicurezza<br />

della vita, con deposito al Genio Civile. Per opera provvisionale<br />

(e provvisoria) in e<strong>di</strong>lizia s’intende la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una struttura che ha una durata temporanea e<br />

che non fa parte dell’opera compiuta, perché verrà successivamente<br />

rimossa : impalcature, ponteggi , plinti <strong>di</strong><br />

basamento per gru a torre, passerelle mobili, ragni, containers<br />

per uffici tecnici, per mense e servizi igienici,<br />

soppalchi, opere <strong>di</strong> sostegno provvisorie, ponticelli<br />

provvisori, palacolate provvisorie etc..<br />

6. OPERE INTERNE<br />

Per opere interne si intendono tutte quelle opere che<br />

non comportano mo<strong>di</strong>fiche della sagoma della costruzione,<br />

<strong>dei</strong> prospetti, né aumento delle superfici utili e<br />

del numero delle unità immobiliari, non mo<strong>di</strong>fichino la<br />

destinazione d’uso della costruzione e delle singole<br />

unità immobiliari, non rechino pregiu<strong>di</strong>zio alla statica<br />

dell’immobile. A titolo <strong>di</strong> mero esempio qui <strong>di</strong> seguito<br />

si elencano una serie <strong>di</strong> opere classificabili tra quelle<br />

“interne” ai sensi della L.R. <strong>Sicilia</strong>na 10.08.1985 n. 37,<br />

art. 9: spostamento <strong>di</strong> pareti interne o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> esse;<br />

realizzazione o rifacimento <strong>di</strong> impianti tecnologici, con<br />

esclusione <strong>di</strong> locali tecnici esterni; consolidamento o<br />

sostituzione <strong>di</strong> murature portanti e <strong>di</strong> solai interpiano,<br />

con esclusione d’interventi riguardanti l’esterno dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

realizzazione <strong>di</strong> servizi igienici interni all’unità<br />

e<strong>di</strong>lizia, quando nella stessa ne esistano <strong>di</strong> già, con<br />

esclusione <strong>di</strong> aperture <strong>di</strong> vani esterni; apertura varchi<br />

nella muratura portante <strong>di</strong> spina (esclusa quella perimetrale),<br />

e consolidamento della stessa; realizzazione <strong>di</strong><br />

controsoffitti e <strong>di</strong> piccoli soppalchi. Per le “opere interne”<br />

la stessa L.R. 10.08.1985 n. 37 stabilisce che sono<br />

soggette alla sola presentazione da parte del proprietario<br />

e contestualmente all’inizio <strong>dei</strong> lavori, <strong>di</strong> una relazione<br />

tecnica a firma del professionista abilitato alla<br />

progettazione nella quale venga asseverato il rispetto<br />

delle norme <strong>di</strong> sicurezza vigenti e igienico-sanitarie.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Nuove norme tecniche per le costruzioni <strong>di</strong> cui al<br />

decreto ministeriale 14 gennaio 2008 (G.U. n. 47 del<br />

26.02.2009 – Suppl. Or<strong>di</strong>nario n. 27.<br />

Ministero delle Infrastrutture e <strong>dei</strong> Trasporti -<br />

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617.<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento nazionale: D.P.R. 380/2001,<br />

D.M. 14.01.2008, D.M. 11.03.1988 (Zona sismica)<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento regionale e regolamenti -<br />

Variabili da regione a regione.<br />

ELENCO NAZIONALE<br />

DEI PRINCIPALI INTERVENTI EDILIZI<br />

(da Mario Di Nicola, Opere e<strong>di</strong>lizie, 2010)<br />

Si elencano <strong>di</strong> seguito le principali opere e interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi (Tab. 2), a vario livello <strong>di</strong> rilevanza strutturale,<br />

e sotto <strong>di</strong>versi aspetti procedurali, con i titoli<br />

abilitativi occorrenti per l’esecuzione dell’opera: permesso<br />

<strong>di</strong> costruire, segnalazione certificata inizio attività,<br />

comunicazione inizio lavori, attività e<strong>di</strong>lizia realizzabile<br />

senza alcun titolo abilitativo. Occorre tenere<br />

presente che le Regioni a statuto autonomo e or<strong>di</strong>nario<br />

possono con una legislazione propria mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’ambito applicativo della normativa nazionale. Gli<br />

interventi soggetti o meno alle verifiche sismiche sono<br />

in<strong>di</strong>cate con appositi simboli.<br />

Simboli Tipologia degli interventi<br />

1 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a permesso <strong>di</strong> costruire<br />

2 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a denuncia inizio attività D.I.A.<br />

3 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a segnalazione certificata<br />

<strong>di</strong> inizio attività S.C.I.A.<br />

4 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a comunicazione<br />

inizio lavori C.I.L.<br />

5 Attività e<strong>di</strong>lizia libera AEL<br />

Tab. 2<br />

Intervento non soggetto a norme antisismiche<br />

■ Intervento soggetto a norme antisismiche<br />

1 - Abbaino (nuova costruzione) ■<br />

2 - Abbaino (mo<strong>di</strong>fiche interne) <br />

3 - Accorpamento <strong>di</strong> unità immobiliari <br />

4 - Adeguamento antisismico ■<br />

5 - Adeguamento igienico-funzionale <br />

6 - Allarme (sistema <strong>di</strong>) <br />

7 - Ampliamento ■<br />

8 - Androne <strong>di</strong> ingresso (risanamento) <br />

9 - Androne <strong>di</strong> ingresso (ampliamento) ■<br />

35


10 - Antenna televisiva <br />

11 - Antenna parabolica <br />

12 - Antenna ra<strong>di</strong>oamatori <br />

13 - Ascensore (nuova installazione) <br />

14 - Ascensore (sostituzione integrale) <br />

15 - Ascensore (sostituzione <strong>di</strong> alcune parti) <br />

16 - Asfaltatura piazzale <br />

17 - Asfaltatura strada privata <br />

18 - Asfaltatura per usi <strong>di</strong>versi <br />

19 - Autoclave (installazione) <br />

20 - Autolavaggio (nuova realizzazione) ■<br />

21 - Autolavaggio (risanamento) <br />

22 - Autolavaggio (manutenzione e riparazione)) <br />

23 - Automazione cancello <strong>di</strong> ingresso <br />

24 - Avvolgibile (sostituzione)) <br />

25 - Balaustra <br />

26 - Balcone (nuova costruzione) <br />

27 - Balcone (restauro) <br />

28 - Balcone (ripristino situazione preesistente) <br />

29 - Balcone (manutenzione e riparazione)) <br />

30 - Balcone (trasformazione a veranda) <br />

31 - Baracca temporanea (posa in opera) <br />

31 - (oppure ) <br />

32 - Baracca permanente (nuova realizzazione) <br />

33 - Baracca permanente (ristrutturazione) <br />

34 - Barbecue <br />

35 - Barriere architettoniche <br />

36 - Bombolone GPL (piattaforma e installazione) <br />

37 - Bonifica amianto <br />

38 - Botola esterna (nuova costruzione) <br />

39 - Botola esterna (manutenzione e riparazione) <br />

40 - Botola interna <br />

41 - Box (rimessa auto pertinenziale) <br />

42 - Box (posa in opera - scopi commerciali) <br />

43 - Box (identica sostituzione) <br />

44 - Box (manutenzione e riparazione)) <br />

45 - Cabina elettrica (nuova costruzione) ■<br />

46 - Cabina elettrica (ristrutturazione) <br />

47 - Cabina stabilimento balneare <br />

48 - Cabina stabilimento balneare (ristrutturazione) ■<br />

49 - Caloriferi (nuova installazione) <br />

50 - Caloriferi (riparazione o sostituzione)) <br />

51 - Caloriferi (con opere interne) <br />

52 - Camino (nuova costruzione) <br />

53 - Camino (sostituzione) <br />

54 - Camino (manutenzione e riparazione) <br />

55 - Camper permanente <br />

56 - Campo da basket (nuova costruzione) <br />

57 - Campo da basket (ristrutturazione) <br />

58 - Campo da bocce (nuova costruzione) <br />

59 - Campo da bocce (ristrutturazione) <br />

60 - Campo da calcio (nuova costruzione) <br />

61 - Campo da calcio (ristrutturazione) <br />

62 - Campo da calcio (realizzazione tribune) ■<br />

63 - Campo da calcetto <br />

64 - Campo da golf ■<br />

65 - Campo da tennis (nuova costruzione) <br />

66 - Campo da tennis (realizzazione tribune) <br />

67 - Cancello accesso pedonale (posa in opera) <br />

68 - Cancello accesso pedonale (sostituzione) <br />

69 - Cancello accesso carrabile (posa in opera) <br />

70 - Cancello accesso carrabile (sostituzione) <br />

71 - Canna fumaria (nuova costruzione) <br />

72 - Canna fumaria (manutenzione e riparazione) <br />

73 - Cantiere e<strong>di</strong>le (preparazione) <br />

73 - (oppure ) <br />

74 - Cantina (nuova costruzione) ■<br />

75 - Cantina (mo<strong>di</strong>fiche interne) <br />

36<br />

76 - Cantina (mo<strong>di</strong>fiche esterne) ■<br />

77 - Capanno) <br />

78 - Capannone (nuova costruzione) ■<br />

79 - Capannone (ampliamento) ■<br />

80 - Capannone (risanamento) <br />

81 - Capannone (riparazione)) <br />

82 - Carotaggio) <br />

83 - Casa mobile (installazione) <br />

84 - Casa mobile (risanamento) <br />

85 - Cava estrattiva Autorizzazione regionale<br />

86 - Cave<strong>di</strong>o (realizzazione) ■<br />

87 - Cave<strong>di</strong>o (ampliamento) ■<br />

88 - Cave<strong>di</strong>o (manutenzione e riparazione)) <br />

89 - Centrale idrica (sostituzione) <br />

90 - Centrale idrica (risanamento)) <br />

91 - Chiosco (nuova costruzione) <br />

92 - Chiosco (ristrutturazione) <br />

93 - Chiosco (manutenzione e riparazione) <br />

94 - Citofono) <br />

95 - Coibentazione esterna <br />

96 - Coibentazione interna <br />

97 - Comignolo (risanamento e restauro) <br />

98 - Comignolo (manutenzione e riparazione) <br />

99 - Controsoffitto <br />

100 - Controparete <br />

101 - Copertura (nuova costruzione) <br />

102 - Copertura (restauro e risanamento) <br />

103 - Copertura (identica sostituzione) <br />

104 - Copertura (mo<strong>di</strong>fica delle falde) <br />

104 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

104 - da norme sismiche)<br />

105 - Copertura a terrazza ■<br />

106 - Cornicione (nuova costruzione) ■<br />

107 - Cornicione (risanamento) <br />

108 - Cuccia per animali (nuova costruzione) <br />

109 - Cuccia per animali (manutenzione e riparazione) <br />

110 - Cuccia per animali (prefabbricata)<br />

111 - Davanzale (sostituzione) <br />

112 - Davanzale (riparazione) <br />

113 - Demolizione <br />

114 - Demolizione con identica ricostruzione ■<br />

115 - Demolizione con <strong>di</strong>fferente ricostruzione ■<br />

116 - Deposito materiali a cielo aperto <br />

117 - Deposito bici e scooter <br />

118 - Distributore carburanti ■<br />

119 - Doccia esterna <br />

120 - Facciata (mo<strong>di</strong>fiche alle aperture) <br />

121 - Facciata (rifacimento senza mo<strong>di</strong>fiche) <br />

122 - Finestra (mo<strong>di</strong>fica) <br />

123 - Finestra (nuova apertura) <br />

124 - Finestra (ripristino situazione preesistente) <br />

125 - Fioriera (in muratura) <br />

126 - Fioriera (mobile) <br />

127 - Fognatura (allaccio) <br />

128 - Fognatura (riparazione) <br />

129 - Fognatura (identica ricostruzione) <br />

130 - Fognatura (<strong>di</strong>fferente ricostruzione) <br />

131 - Fondazioni (consolidamento) ■<br />

132 - Fontana ornamentale <br />

133 - Forno esterno in muratura <br />

134 - Forno interno <br />

135 - Foro <strong>di</strong> aerazione <br />

136 - Frazionamento unità immobiliare <br />

137 - Frontalini <br />

138 - Gabinetti esterni (nuova realizzazione) <br />

139 - Gabinetti esterni (sostituzione sanitari) <br />

140 - Gabinetti mobili - Autorizzazione amministrativa locale<br />

141 - Gabinetti interni <br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


142 - Garage pertinenziale ■<br />

143 - Garage uso commerciale ■<br />

144 - Garage (risanamento) <br />

145 - Gazebo (installazione) <br />

146 - Giar<strong>di</strong>no pensile (realizzazione) <br />

147 - Giar<strong>di</strong>no pensile (risanamento) <br />

148 - Gra<strong>di</strong>ni scala esterna (sostituzione) <br />

149 - Gra<strong>di</strong>ni scala interna (sostituzione) <br />

150 - Grondaia <br />

151 - Gru (installazione) <br />

152 - Impianto antifurto) <br />

153 - Impianto elettrico (nuovo impianto) <br />

154 - Impianto elettrico (mo<strong>di</strong>fiche impianto) <br />

155 - Impianto elettrico (adeguamento) <br />

156 - Impianto illuminazione esterna <br />

157 - Impianto termico (nuovo impianto) <br />

158 - Impianto termico (mo<strong>di</strong>fiche impianto) <br />

159 - Impianto termico (sostituzione o adeguamento) <br />

160 - Impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <br />

161 - Inferriata (installazione) <br />

162 - Inferriata (identica sostituzione) <br />

163 - Infissi esterni (sostituzione) <br />

164 - Infissi interni (sostituzione) <br />

165 - Insegne pubblicitarie ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

166 - Installazione <strong>di</strong> tenda retrattile <br />

167 - Installazione con<strong>di</strong>zionatore esterno <br />

168 - Intercape<strong>di</strong>ne (nuova costruzione) <br />

169 - Intonacatura facciata esterna <br />

170 - Lastrico solare (impermeabilizzazione) <br />

171 - Livellamento area circostante<br />

165 - (prevista nel titolo abilitativo dell’opera e<strong>di</strong>lizia)<br />

172 - Locale caldaia (nuova realizzazione) ■<br />

173 - Locale caldaia (riparazione)) <br />

174 - Lucernaio <br />

175 - Lucernario <br />

176 - Luci (nuova apertura) <br />

177 - Luci (allargamento) <br />

178 - Luci (ristrutturazione) <br />

179 - Magazzino (nuova costruzione) ■<br />

180 - Magazzino (ampliamento) ■<br />

181 - Magazzino (risanamento) ■<br />

182 - Mansarda (nuova costruzione) ■<br />

183 - Mansarda (ampliamento) ■<br />

184 - Mansarda (sostituzione materiali identici) ■<br />

185 - Mansarda (risanamento) <br />

186 - Marcapiano (realizzazione) <br />

187 - Marcapiano (riparazione) <br />

188 - Marciapiede (realizzazione) <br />

189 - Micropali (realizzazione) ■<br />

190 - Montacarichi (installazione) <br />

191 - Montacarichi (sostituzione) <br />

192 - Muro <strong>di</strong> recinzione (realizzazione) <br />

193 - Muro <strong>di</strong> recinzione (finiture) <br />

194 - Muro <strong>di</strong> recinzione (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

195 - Muro <strong>di</strong> recinzione (risanamento) <br />

196 - Muro <strong>di</strong> contenimento (nuova costruzione) ■<br />

197 - Muro <strong>di</strong> contenimento (ristrutturazione) ■<br />

198 - Muro portante (nuova costruzione) ■<br />

199 - Muro portante (mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

200 - Mutamento destinazione d’uso (senza opere) <br />

201 - Mutamento destinazione d’uso (con opere) ■<br />

202 - Nicchia interna (realizzazione) <br />

203 - Nicchia esterna (realizzazione) <br />

204 - Ovile (nuova costruzione) <br />

205 - Ovile (risanamento) <br />

206 - Pali (nuova costruzione) ■<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

207 - Pallone pressostatico (posa in opera) <br />

208 - Pannelli solari (installazione) <br />

209 - Pannelli solari (sostituzione) <br />

210 - Parapetto (realizzazione) <br />

211 - Parapetto (manutenzione)) <br />

212 - Parcheggio in superficie <br />

213 - Parcheggio nel sottosuolo ■<br />

214 - Parcheggio (rifacimento manto) <br />

215 - Parcheggio (non pertinenziale) ■<br />

216 - Parete esterna ■<br />

217 - Parete esterna (con aumento <strong>di</strong> volume) ■<br />

218 - Parete esterna (restauro) ■<br />

219 - Parete interna (nuova costruzione) <br />

220 - Parete interna (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

221 - Parete interna (manutenzione) <br />

222 - Passerella <strong>di</strong> collegamento (realizzazione) ■<br />

223 - Passerella <strong>di</strong> collegamento (risanamento) <br />

224 - Passo carrabile (realizzazione) <br />

225 - Passo carrabile (mo<strong>di</strong>fica) <br />

226 - Pavimentazione esterna (realizzazione) <br />

227 - Pavimentazione esterna (sostituzione) <br />

228 - Pavimentazione interna <br />

229 - Pavimentazione interna (manutenzione) <br />

230 - Pensilina (realizzazione) <br />

231 - Pensilina (ampliamento) <br />

232 - Pensilina <strong>di</strong>stributore carburanti ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

233 - Pergolato ornamentale (realizzazione) <br />

234 - Pergolato ornamentale (sostituzione) <br />

235 - Persiana <br />

236 - Pianerottolo interno (manutenzione) <br />

237 - Pianerottolo esterno (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

238 - Piattaforma in cemento ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

239 - Piattaforma pertinenziale <br />

240 - Pilastro ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

241 - Piscina pertinenziale ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

242 - Piscina per uso pubblico ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

243 - Piscina (ricostruzione con mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

244 - Piscina (manutenzione e risanamento) <br />

245 - Pittura esterna <br />

246 - Pluviale (posa in opera) <br />

247 - Pluviale (sostituzione) <br />

248 - Pollaio (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

249 - Pollaio (risanamento) <br />

250 - Ponteggi <br />

251 - Pontile (nuova costruzione) <br />

252 - Pontile (ristrutturazione con mo<strong>di</strong>fiche) <br />

253 - Porcilaia (nuova costruzione) <br />

254 - Porcilaia (risanamento) <br />

255 - Porta basculante (installazione) <br />

256 - Porta basculante (sostituzione) <br />

257 - Porte interne (creazione) <br />

258 - Porte interne (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

259 - Portone <strong>di</strong> ingresso (sostituzione) <br />

260 - Portone <strong>di</strong> ingresso (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

37


261 - Portico (nuova costruzione) <br />

262 - Portico (chiusura, anche<br />

165 - con pannelli mobili) <br />

263 - Portico (risanamento) <br />

264 - Posti auto pertinenziali (realizzazione) <br />

265 - Posti auto non pertinenziali (realizzazione) <br />

266 - Posti auto (delimitazione senza opere e<strong>di</strong>li) <br />

267 - Pozzo artesiano <br />

268 - Pozzo <strong>di</strong>sperdente <br />

269 - Prefabbricato (installazione temporanea) <br />

270 - Prefabbricato (installazione permanente) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

271 - Prefabbricato (ampliamento) ■<br />

272 - Prefabbricato (straor<strong>di</strong>naria manutenzione) <br />

273 - Rampa (realizzazione interna) <br />

274 - Rampa (realizzazione esterna) <br />

275 - Rampa (risanamento) <br />

276 - Rappezza <br />

277 - Recinzione (paletti e rete metallica) <br />

278 - Ringhiera (posa in opera) <br />

279 - Ringhiera (riparazione) <br />

280 - Ripetitore per telecomunicazioni ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

281 - Ripostigli interni <br />

282 - Ripostigli interni (risanamento) <br />

283 - Ripostigli interni (manutenzione e riparazione) <br />

284 - Risanamento muri (elettrosmosi-foresi) <br />

285 - Rivestimento esterno (realizzazione) <br />

286 - Rivestimento esterno (rifacimento) <br />

287 - Rivestimento esterno (rimozione) <br />

288 - Roulotte permanente <br />

289 - Sabbiatura <br />

290 - Sbancamento terreno <br />

291 - Scala antincen<strong>di</strong>o <br />

292 - Scala interna <br />

293 - Scossalina <br />

294 - Scuola (realizzazione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

295 - Serbatoio interrato ■<br />

296 - Serbatoio nel soprassuolo ■<br />

297 - Serra permanente ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

165 - (ovvero <strong>di</strong>chiarazione)<br />

298 - Serra stagionale <br />

299 - Serranda <br />

300 - Servoscala <br />

301 - Sfiatatoio <br />

302 - Siepe<br />

303 - Sistema <strong>di</strong> irrigazione <br />

304 - Solaio in legno <br />

305 - Solaio in cemento <br />

306 - Soletta <br />

307 - Soppalco <br />

308 - Sopraelevazione ■<br />

309 - Sopralzo ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

310 - Sottoelevazione ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

311 - Sottotetto (manutenzione e risanamento) <br />

312 - Sottotetto (recupero abitativo) <br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

38<br />

313 - Sporti ed aggetti <br />

314 - Stalla ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

315 - Statue ornamentali <br />

316 - Subirrigazione <br />

317 - Taglio muri <br />

318 - Tamponatura esterna ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

319 - Terrazza ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

320 - Tetto (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

321 - Tetto (manutenzione e riparazione) <br />

322 - Tetto (rifacimento senza mo<strong>di</strong>fiche) <br />

323 - Tetto (rifacimento con mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

324 - Tetto (creazione nuove aperture) <br />

325 - Tettoia (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

326 - Tettoia (manutenzione e riparazione) <br />

327 - Tettoia (sostituzione con mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

328 - Tettoia (ampliamento) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

329 - Tinteggiatura <br />

330 - Torre per impianti ra<strong>di</strong>o ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

331 - Torrino scala (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

332 - Torrino scala (restauro) <br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

333 - Tralicci per impianti ricetrasmittenti ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

334 - Vano ascensore (realizzazione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

335 - Vano ascensore (risanamento) <br />

336 - Vano scala ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

337 - Vasca da bagno <br />

338 - Vasca settica tipo Imhoff (o )<br />

339 - Veduta <br />

340 - Veranda ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

341 - Vespaio <br />

342 - Vetrata <br />

343 - Vetrata permanente <br />

344 - Vetri termici <br />

345 - Vetrina apribile a soffietto <br />

346 - Vetrocemento <br />

347 - Voliera <br />

348 - Volume tecnico <br />

349 - Zanella <br />

350 - Zanzariera <br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


RECENSIONI<br />

Abbiamo letto per voi<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Giulio Riga<br />

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA<br />

Guida alla stima delle proprietà geotecniche e loro applicazioni alle fondazioni<br />

pagg. 352 - Euro 30,00 – EPC Libri e<strong>di</strong>tore, Roma<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

Esercizi e applicazioni pratiche per gli studenti e i professionisti impegnati nei settori dell’ingegneria geotecnica e della<br />

geologia applicata, ma anche per i giovani geologi che si preparano ad affrontare gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla professione.<br />

Un testo utile sia per il ripasso degli argomenti teorici sia per la conoscenza delle metodologie per lo svolgimento<br />

pratico degli esercizi. In questo secondo testo, che esce dopo “Esercizi risolti <strong>di</strong> ingegneria geotecnica e geologia applicata”<br />

- Tensioni nel sottosuolo, capacità portante e ce<strong>di</strong>menti delle fondazioni, geofisica ed idrologia, vol. I - gli esercizi<br />

sono stati raggruppati secondo gran<strong>di</strong> temi: paratie; spinta delle terre; tiranti <strong>di</strong> ancoraggio; abbassamento della falda; filtrazione<br />

e sifonamento; geopedologia; meccanica delle rocce; idrochimica; pericolosità geologiche. Ciascun esercizio è<br />

articolato in una parte introduttiva teorica funzionale alla risoluzione degli esercizi e in una parte de<strong>di</strong>cata alla procedura<br />

<strong>di</strong> calcolo necessaria per la determinazione <strong>dei</strong> risultati numerici.<br />

Alberto Bruschi<br />

PROVE GEOTECNICHE IN SITU<br />

Guida alla stima delle proprietà geotecniche e loro applicazioni alle fondazioni<br />

pagg. 692 - Euro 78,00 - Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

L’Autore, geologo <strong>di</strong> notevole esperienza internazionale, analizza la storia, le varie apparecchiature, l’ esecuzione, la<br />

caratterizzazione <strong>dei</strong> terreni attraversati, i vantaggi e svantaggi delle prove in situ. Illustra i principali parametri geotecnici<br />

necessari alla caratterizzazione del terreno al fine <strong>di</strong> costruire il modello geotecnico delle unità litologiche. Seguendo<br />

l’approccio <strong>di</strong> Kulhawy e Mayne del ’90, vengono approfon<strong>di</strong>te le principali correlazioni necessarie a identificare i seguenti<br />

parametri: caratterizzazione del terreno, stato tensionale, parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio, parametri <strong>di</strong> rigidezza, permeabilità<br />

e consolidamento, parametri <strong>di</strong>namici. Vengono passati in rassegna le correlazioni più recenti e più accre<strong>di</strong>tate<br />

o più utilizzate per ogni tipologia <strong>di</strong> prova. Numerosi grafici sono inseriti nel testo, sia costruiti dall’Autore sia ricavati<br />

da pubblicazioni estere, in particolare dai testi del Prof. P.W. Mayne della Georgia University (il “padre” moderno dell’interpretazione<br />

delle prove in sito), dalle pubblicazioni della FHA statunitense e da tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> varie<br />

Università (citate in bibliografia). Dall’insieme <strong>dei</strong> parametri ottenuti, identificato il modello geotecnico del sottosuolo,<br />

sono esposte sia le applicazioni in<strong>di</strong>rette, utilizzando i parametri calcolati, sia le applicazioni <strong>di</strong>rette, utilizzando il “numero”<br />

uscito dalla prova.<br />

Johann Facciorusso – Teresa Crespellani<br />

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE<br />

pagg. 368 - Euro 59,00 – Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

A partire dagli eventi sismici altamente <strong>di</strong>struttivi che colpirono l’Alaska e il Giappone nel 1964, gli stu<strong>di</strong> teorici e sperimentali<br />

sull’influenza <strong>dei</strong> terreni sul danneggiamento osservato si sono moltiplicati fino ai dati e alle analisi emersi a<br />

seguito del recente terremoto dell’Aquila. In tale contesto, è nata così la Dinamica <strong>dei</strong> Terreni, una <strong>di</strong>sciplina che rappresenta<br />

il nucleo centrale della Ingegneria Geotecnica Sismica, ma che è <strong>di</strong> grande importanza anche per una varietà <strong>di</strong><br />

altri problemi ingegneristici e strutturali (fondazioni <strong>di</strong> macchine, traffico, esplosioni, infissione <strong>di</strong> pali, ecc.). Il testo, rivolto<br />

agli studenti universitari e ai professionisti, presenta i principi fondamentali della Dinamica <strong>dei</strong> Terreni e i più importanti<br />

risultati della ricerca scientifica. Dopo un breve inquadramento delle peculiarità <strong>dei</strong> problemi geotecnici “<strong>di</strong>namici”<br />

rispetto ai problemi “statici”, il testo richiama i principi fondamentali della teoria delle vibrazioni e della teoria <strong>di</strong> propagazione<br />

delle onde elastiche nei mezzi continui. Analizza quin<strong>di</strong> gli effetti della ciclicità e della velocità <strong>di</strong> applicazione <strong>dei</strong><br />

carichi sul comportamento del terreno in relazione ai <strong>di</strong>fferenti livelli deformativi raggiunti, con particolare attenzione al<br />

comportamento ad elevate deformazioni e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rottura, trattando separatamente il caso <strong>dei</strong> terreni a grana<br />

grossa e <strong>dei</strong> terreni a grana fine. Vengono anche presentati i principali modelli <strong>di</strong>namici e ciclici e le prove in sito e in<br />

laboratorio per la misura <strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong>namici.<br />

Maurizio Tanzi<br />

FENOMENI FRANOSI E OPERE DI STABILIZZAZIONE<br />

pagg. 352 - Euro 48,00 – Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

La fine del mondo secondo Confucio:<br />

Ciò che il bruco chiama “la fine del mondo” per il resto del mondo è una bellissima farfalla.<br />

Come è noto il territorio italiano è particolarmente interessato da fenomeni franosi e conseguentemente la progettazione<br />

<strong>di</strong> adeguate opere per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> centri abitati, <strong>di</strong> singole costruzioni e infrastrutture assume un ruolo fondamentale<br />

per la conservazione del suolo e per ridurre ed evitare, il più possibile, gli effetti talora <strong>di</strong>sastrosi <strong>dei</strong> fenomeni franosi.<br />

Il volume descrive il complesso iter attraverso il quale è identificato ed analizzato un fenomeno franoso: - stu<strong>di</strong> geologici<br />

- programmazione e interpretazione delle indagini geognostiche - caratterizzazione geotecnica-geomeccanica - verifiche<br />

<strong>di</strong> stabilità - definizione dell’intervento <strong>di</strong> stabilizzazione e consolidamento più appropriato, sia dal punto <strong>di</strong> vista tecnico-economico<br />

sia per quanto concerne la massima riduzione dell’impatto dell’intervento sull’ambiente circostante. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un fenomeno franoso, una delle problematiche geotecniche più complesse e <strong>di</strong>fficili, coinvolge <strong>di</strong>verse competenze<br />

e aspetti tipicamente inter<strong>di</strong>sciplinari. Il successo <strong>di</strong> ogni intervento <strong>di</strong> stabilizzazione e consolidamento è in buona<br />

parte basato sulla collaborazione fra il geologo, l’ingegnere geotecnico, l’amministrazione pubblica e l’impresa esecutrice<br />

<strong>dei</strong> lavori. Aspetti particolarmente critici dell’iter progettuale riguardano le indagini in sito e in laboratorio, svolte da imprese<br />

e laboratori d’elevato profilo professionale, sotto la stretta supervisione del geologo e dell’ingegnere geotecnico, e successivamente,<br />

sia in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia per opere realizzate, <strong>di</strong> un opportuno monitoraggio, essenziale per ricostruire il meccanismo<br />

del <strong>di</strong>ssesto e valutare nel tempo l’efficacia dell’intervento <strong>di</strong> stabilizzazione realizzato. A questo riguardo, sono<br />

fornite in<strong>di</strong>cazioni e linee guida per la corretta conduzione e interpretazione delle indagini geognostiche e per la pianificazione<br />

ed utilizzo <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio. Questa seconda e<strong>di</strong>zione è stata corredata <strong>di</strong> un nuovo capitolo che tratta sia<br />

dell’Euroco<strong>di</strong>ce 7 sia delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, fornendo degli esempi applicativi <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> stabilità<br />

<strong>dei</strong> pen<strong>di</strong>i e <strong>dei</strong> fronti <strong>di</strong> scavo sia in assenza sia in presenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> stabilizzazione.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!