01.06.2013 Views

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 7. Esempio<br />

<strong>di</strong> raggruppamento e<br />

plotting <strong>di</strong> curve TDEM<br />

omologhe per un gruppo<br />

<strong>di</strong> sondaggi vicini, in<strong>di</strong>cati<br />

con l’ovale rosso nella<br />

mappa in alto a sinistra.<br />

I sondaggi sono stati<br />

invertiti utilizzando la stessa<br />

modellistica iniziale.<br />

<strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> segnali simili. Per realizzare tale intento<br />

si è proceduto rappresentando tutte le curve resistività<br />

apparente / tempo <strong>di</strong> ciascun sondaggio nello stesso<br />

grafico bilogaritmico in modo da in<strong>di</strong>viduare e raggruppare<br />

i sondaggi per famiglie <strong>di</strong> curve omologhe.<br />

Una volta effettuato il plot <strong>di</strong> tutte le curve nel medesimo<br />

grafico a <strong>di</strong>spersione, queste sono state raggruppate<br />

in categorie che presentassero un andamento simile<br />

nella porzione me<strong>di</strong>a e finale, in quanto per la porzione<br />

iniziale si è tenuto conto <strong>di</strong> una maggiore variabilità<br />

superficiale della resistività del sottosuolo (Fig. 7).<br />

La fase successiva è consistita nel riconoscimento e<br />

nell’eliminazione <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> resistività anomali,<br />

riscontrabili in massima parte per i tempi iniziali e in<br />

taluni casi anche per i tempi finali.<br />

Il segnale della singola acquisizione è stato rappresentato<br />

sia come resistività apparente sia come potenziale<br />

in funzione del tempo d’acquisizione, per riconoscere<br />

in fase preliminare e da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo<br />

il comportamento del mezzo indagato in risposta<br />

alla sollecitazione del campo primario generato e<br />

laddove fosse stato necessario è stato effettuato uno<br />

smoothing sui dati.<br />

5.3. Inversione <strong>dei</strong> dati<br />

Dopo aver ottenuto gruppi <strong>di</strong> segnali simili, si è<br />

passati all’inversione <strong>di</strong> ciascun sondaggio con modellistiche<br />

a strati piani paralleli (analoghe a quelle usate<br />

per i sondaggi elettrici verticali).<br />

La parametrizzazione del modello iniziale per l’inversione<br />

è stata eseguita a partire da dati acquisiti in<br />

zone vicine se non ad<strong>di</strong>rittura coincidenti, laddove <strong>di</strong>s-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

ponibili, acquisiti attraverso altre metodologie geofisiche<br />

all’interno del medesimo progetto <strong>di</strong> ricerca. In<br />

particolare per i sondaggi della sezione B-B’ (fig. 4)<br />

sono stati usati come informazioni a priori gli orizzonti<br />

<strong>di</strong> strato ottenuti dall’inversione <strong>di</strong> dati Multichannel<br />

Analysis Surface Waves o MASW (Park et al., 1997)<br />

acquisiti nella parte più vicina alla costa della sezione,<br />

per una copertura <strong>di</strong> circa 1000 m.<br />

Tale tecnica permette la restituzione <strong>di</strong> un modello<br />

mono<strong>di</strong>mensionale che rappresenti la <strong>di</strong>stribuzione<br />

verticale <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde S.<br />

A partire da segnali sismici <strong>di</strong> onde <strong>di</strong> superficie,<br />

acquisiti con un sismografo a 24 canali ed inter<strong>di</strong>stanza<br />

tra i centri <strong>dei</strong> vari sten<strong>di</strong>menti pari a 48 m e <strong>di</strong>sposti<br />

linearmente, è stato ottenuto un modello bi<strong>di</strong>mensionale<br />

interpolando con una funzione polinomiale<br />

cubica lungo la <strong>di</strong>rezione del profilo cumulato, le profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>dei</strong> limiti <strong>di</strong> strato calcolati.<br />

La variazione laterale degli spessori stratigrafici del<br />

modello 2D <strong>di</strong> velocità sismiche così realizzato è stata<br />

utilizzata come vincolo dell’inversione <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong><br />

tomografia elettrica 2D (2D-ERT) acquisiti anch’essi<br />

nella parte più costiera della sezione BB’.<br />

Quattro tomografie elettriche 2D (eseguite tutte<br />

nelle zone più costiere <strong>dei</strong> profili, fig. 4) hanno permesso<br />

a loro volta <strong>di</strong> ricavare una <strong>di</strong>stribuzione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> resistività <strong>di</strong> elevato dettaglio, in coincidenza<br />

con le zone maggiormente interessata dall’intrusione<br />

marina. Anche le sezioni ERT hanno permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le profon<strong>di</strong>tà delle principali variazioni<br />

stratigrafiche <strong>di</strong> resistività elettrica che sono servite<br />

da ulteriore vincolo per i parametri <strong>di</strong> inversione<br />

<strong>dei</strong> dati TDEM.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!