01.06.2013 Views

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vamente, dai corsi d’acqua che<br />

scorrono nella vallata da Macari a<br />

Tonnarella dell’Uzzo e dal Canale<br />

Biro che attraversa la depressione<br />

fluviale fra Monte Sparagio e<br />

Monte Speziale.<br />

In posizione sommitale e lungo<br />

i versanti sono presenti più lembi<br />

relitti <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> “spianamento”,<br />

estese me<strong>di</strong>amente 0,1 - 0,4 km 2 .<br />

Sono localizzati: a) nelle cime <strong>di</strong><br />

Monte Speziale - Monte Passo del<br />

Lupo (a 900-910 m e 800-850 m<br />

s.l.m.) e, <strong>di</strong>sposti a più altezze, nei<br />

loro pen<strong>di</strong>i orientali e occidentali (a<br />

circa 750-775 m, 680-740 m, 600-<br />

650 m, 460-500 m, 350-440 m e<br />

210-290 m s.l.m.), dove sono separati<br />

dai versanti/scarpate <strong>di</strong> faglia<br />

prima descritti; b) nelle aree sommitali<br />

<strong>di</strong> Monte Scar<strong>di</strong>na e a Sud<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale (dove si riconoscono<br />

almeno tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> superfici,<br />

separati da scarpate <strong>di</strong> erosione<br />

alte da 1 a 3 m, alle quote <strong>di</strong> 680-<br />

740 m, 625-670 m e 575-620 m<br />

s.l.m.) e lungo le pen<strong>di</strong>ci orientali<br />

dello stesso Monte Scar<strong>di</strong>na (a circa<br />

370-400 m e 290-320 m s.l.m.).<br />

Lungo le aree sommitali <strong>di</strong><br />

Monte Scar<strong>di</strong>na e dell’altopiano a<br />

Sud <strong>di</strong> Monte Speziale, la continuità<br />

delle superfici <strong>di</strong> spianamento è<br />

interrotta da gran<strong>di</strong> depressioni carsificate<br />

allungate in senso NNW-<br />

SSE, lunghe da 0,4 a poco più <strong>di</strong><br />

1 km, larghe me<strong>di</strong>amente 0,3 km e<br />

profonde da pochi fino a qualche<br />

decina <strong>di</strong> metri. Tali depressioni<br />

presentano solitamente un fondo<br />

piatto riempito da “terre rosse” e<br />

risultano spesso delimitate da nette<br />

scarpate NNW-SSE alte qualche<br />

metro; una <strong>di</strong> queste scarpate alta<br />

2-5 m, attraversa quasi interamente<br />

questo settore mostrando una<br />

continuità lineare <strong>di</strong> circa 3 km ed<br />

una esposizione occidentale che,<br />

lungo il fianco orientale <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale, risulta contraria all’andamento<br />

del versante. Sono altresì<br />

riconoscibili altre scarpate ad evidente<br />

controllo strutturale, conformi<br />

o contrarie all’andamento <strong>dei</strong><br />

pen<strong>di</strong>i, che presentano una lun-<br />

10<br />

ghezza massima <strong>di</strong> 1 km. Inferiormente<br />

ad alcune delle scarpate contrarie<br />

situate lungo il versante<br />

orientale <strong>di</strong> Monte Speziale, si<br />

hanno nette troncature nelle zone<br />

<strong>di</strong> testata <strong>di</strong> valli fluviali oppure<br />

strette e profonde brecce, scavate<br />

dai corsi d’acqua, che squarciano<br />

le stesse scarpate per processi <strong>di</strong><br />

antecenza/sovrimposizione.<br />

Fra Monte Scar<strong>di</strong>na e Monte<br />

Speziale si trovano inoltre sia piccole<br />

doppie creste separate da trincee,<br />

sia frequenti e profonde fratture<br />

o trincee NNW-SSE e N-S, a<br />

volte lunghe fino a 1 km, il più<br />

delle volte riempite da calcite<br />

secondaria o raramente beanti.<br />

Vanno infine segnalati sia i<br />

numerosi canyon fluvio-carsici, il<br />

cui sviluppo N-S, E-W e WSW-<br />

ENE è influenzato dalla struttura,<br />

sia la valle relitta sospesa WSW-<br />

ENE, che separa il settore <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale dal rilievo <strong>di</strong> Monte Scar<strong>di</strong>na.<br />

3.2. Assetto geologico<br />

e configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> Rocca Busambra<br />

Il rilevamento geologico <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra ha mostrato l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> faglie transpressive<br />

ad alto angolo E-W e<br />

WNW-ESE (con vergenze meri<strong>di</strong>onali<br />

o settentrionali) e in minor<br />

misura ENE-WSW, che tagliano e<br />

delimitano le unità essenzialmente<br />

carbonatiche <strong>di</strong> facies Trapanese,<br />

costituenti l’impalcatura <strong>di</strong> questa<br />

dorsale montuosa, portandole bruscamente<br />

a contatto con le coperture<br />

argillo-marnose terziarie delle<br />

Unità Imeresi a Nord e delle Unità<br />

Sicane a Sud. I dati <strong>di</strong> campagna<br />

da noi acquisiti risultano congruenti<br />

con i modelli ricavati dall’analisi<br />

<strong>di</strong> profili sismici profon<strong>di</strong> e proposti<br />

da Catalano et al. (1996;<br />

2000; 2004): essi suggeriscono il<br />

sovrascorrimento delle unità imeresi/sicane<br />

sulle Unità Trapanesi<br />

secondo piani a basso angolo; questi<br />

piani sono a loro volta ridefor-<br />

mati dalle faglie transpressive prima<br />

descritte, le quali hanno prodotto il<br />

sollevamento, l’inarcamento e la<br />

formazione <strong>di</strong> una grande anticlinale<br />

con asse E-W nei corpi carbonatici<br />

trapanesi, attualmente esumati,<br />

e la loro conseguente “risalita” sulle<br />

unità imeresi/sicane me<strong>di</strong>ante le<br />

superfici ad alto angolo.<br />

La configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> questa area, ricostruita attraverso<br />

le indagini qui condotte, è il<br />

risultato dell’azione prevalente <strong>dei</strong><br />

processi <strong>di</strong> denudazione che hanno<br />

agito in maniera selettiva (Fig. 2).<br />

Piccole e gran<strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> linea<br />

<strong>di</strong> faglia E-W e WNW-ESE, alte<br />

fino a qualche centinaio <strong>di</strong> metri e<br />

<strong>di</strong> lunghezza solitamente chilometrica,<br />

intaccano le aree interne della<br />

Busambra e delimitano a Nord e a<br />

Sud la dorsale. Queste scarpate<br />

sono impostate in coincidenza <strong>dei</strong><br />

corpi carbonatici mesozoici trapanesi,<br />

ai cui pie<strong>di</strong> si rinviene il contatto<br />

con le rocce argillose imeresi/sicane.<br />

Esse mostrano una certa<br />

variabilità nella loro ampiezza verticale,<br />

sia pur mantenendo un’elevata<br />

altezza, sino a rastremarsi del<br />

tutto lateralmente; generalmente<br />

sono poco degradate e presentano<br />

modesti e <strong>di</strong>scontinui accumuli<br />

detritici al loro piede, questi ultimi<br />

continuamente smantellati dai frequenti<br />

movimenti franosi superficiali<br />

<strong>dei</strong> versanti argillosi. Sono<br />

inoltre riconoscibili scarpate <strong>di</strong><br />

linea <strong>di</strong> faglia minori ad andamento<br />

NE-SE, alte da pochi ad alcune<br />

decine <strong>di</strong> metri.<br />

Una dorsale <strong>di</strong> antiforme NW-<br />

SE lunga un paio <strong>di</strong> chilometri, esumata<br />

sulle calcilutiti della scaglia <strong>di</strong><br />

facies trapanese per erosione delle<br />

coperture imeresi, si trova nell’estremità<br />

orientale della dorsale.<br />

Lembi relitti <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> spianamento<br />

estese 0,1 – 0,3 km 2 , sono<br />

presenti nelle aree sommitali della<br />

dorsale o lungo i suoi versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali e si sviluppano fra le<br />

quote <strong>di</strong> 1200 – 750 m s.l.m.<br />

L’intera Rocca Busambra e,<br />

particolarmente, la sua area occi-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!