01.06.2013 Views

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale 70% - Filiale Palermo / ISSN 2038-2863<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX<br />

2<br />

Maggio-Agosto <strong>2011</strong>


<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX - n. 2<br />

Maggio-Agosto <strong>2011</strong><br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Pietro Todaro<br />

Direttore responsabile<br />

Nicola Lo Bue<br />

Redazione<br />

Pietro Todaro, Carlo Cassaniti,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto.<br />

Segreteria<br />

Giusy Lo Presti<br />

Comitato <strong>dei</strong> Garanti<br />

Rosa Silvia Cannavò, Carlo Cassaniti,<br />

Francesco Criscenti, Saro Di Raimondo,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto,<br />

Corrado Ingallina, Giovanni Noto,<br />

Salvatore Palillo, Antonella Parrinello,<br />

Vincenzo Pinizzotto, Biagio Privitera,<br />

Pietro Todaro, Roberto Torre,<br />

Fabio Tortorici.<br />

Referenti Scientifici ed Esperti<br />

Valerio Agnesi, Eros Aiello,<br />

Aurelio Aureli, Giovanni Bruno,<br />

Fabio Cafiso, Mario Cosentino,<br />

Pietro Cosentino, Sebastiano Imposa,<br />

Fabio Lentini, Vincenzo Liguori,<br />

Giuseppe Montana, Giuseppe Patanè,<br />

Giovanni Randazzo, Attilio Sulli,<br />

Francesco Schilirò.<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione e Pubblicità<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

90144 Palermo - Via Lazio, 2/A<br />

Tel. 091.6269470 - Fax 091.6269471<br />

www.geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

info@geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

Progetto grafico e fotocomposizione<br />

Aldo Priulla - Palermo<br />

Stampa<br />

Euroservice Punto Grafica p.soc.coop.<br />

Concessionaria Pubblicità<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

- Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

SOMMARIO<br />

2-3 E<strong>di</strong>toriale / Manovre d’agosto e leggi <strong>di</strong> giugno<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

Ricordo <strong>di</strong> un amico e collega: Gianfranco Vullo<br />

I nostri errori<br />

4-6 Etica professionale:<br />

competenze, co<strong>di</strong>ce deontologico e legalità<br />

<strong>di</strong> Gian Vito Graziano<br />

7-14 Meccanismi <strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale nei rilievi montuosi della <strong>Sicilia</strong> occidentale:<br />

i casi <strong>di</strong> Monte Speziale e Rocca Busambra<br />

<strong>di</strong> C. Di Maggio - G. Madonia - S. Monteleone - M. Sabatino - M. Vattano<br />

15-30 Le tecniche geofisiche per lo stu<strong>di</strong>o<br />

degli acquiferi costieri soggetti ad intrusione marina:<br />

l’acquifero <strong>di</strong> Petrosino (TP)<br />

<strong>di</strong> R. Martorana<br />

31-38 Considerazioni sulle costruzioni<br />

e gli interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza<br />

<strong>di</strong> P. Todaro<br />

39 Recensioni / Abbiamo letto per voi<br />

a cura <strong>di</strong> P. Todaro<br />

La copertina:<br />

Effetti della rottura<br />

<strong>di</strong> una condotta idrica<br />

a 40 Atm nel territorio<br />

<strong>di</strong> Acquaviva Platani (CL).<br />

(Foto <strong>di</strong> S. Di Salvo)


2<br />

L’EDITORIALE<br />

MANOVRE D’AGOSTO<br />

E LEGGI DI GIUGNO<br />

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 16<br />

settembre della Legge 148/<strong>2011</strong> “Ulteriori misure<br />

urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”,<br />

si è finalmente concluso il lungo e tribolato<br />

processo <strong>di</strong> stesura e varo della terza manovra finanziaria<br />

<strong>di</strong> quest’anno, caratterizzato dall’aggravarsi continuo<br />

<strong>di</strong> una crisi che, nonostante i tentativi messi in<br />

atto dai vari paesi non sembra voler mollare la presa<br />

sull’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

Come non era mai successo prima, le professioni<br />

sono state soggetto interessato e destinatario <strong>di</strong> proposte<br />

a volte completamente contrastanti tra loro. Nel<br />

mese <strong>di</strong> luglio abbiamo assistito a proposte <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cale<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’attuale assetto delle professioni, dall’abolizione<br />

dell’esame <strong>di</strong> Stato alla <strong>di</strong>retta eliminazione<br />

<strong>di</strong> alcuni or<strong>di</strong>ni professionali incluso il nostro,<br />

alla “liberalizzazione” delle norme <strong>di</strong> accesso.<br />

A queste proposte ha fatto seguito una levata <strong>di</strong><br />

scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutte le professioni per evitare che, con una<br />

logica tutta italiana, liberalizzare e ridurre i controlli<br />

e le tutele garantite dal sistema or<strong>di</strong>nistico portasse<br />

alla creazione <strong>di</strong> “professionisti improvvisati”, termini<br />

quanto mai in antitesi tra <strong>di</strong> loro.<br />

Questo è ancora più vero per le professioni tecniche<br />

nelle quali i deleteri effetti del “decreto Bersani”<br />

influendo sui compensi, hanno già influito spesso<br />

anche sulla qualità della progettazione.<br />

Il testo <strong>di</strong> legge approvato, come già sottolineato<br />

anche dal nostro presidente nazionale, “restituisce<br />

<strong>di</strong>gnità e competenza agli or<strong>di</strong>ni, riportandoli al loro<br />

ruolo <strong>di</strong> governo delle professioni e mantenendo intatto<br />

il valore dell’esame <strong>di</strong> Stato per l’accesso alle professioni<br />

regolamentate. L’art. 3 della legge 148/<strong>2011</strong>,<br />

infatti prevede che gli or<strong>di</strong>namenti professionali recepiscano,<br />

entro un anno dall’entrata in vigore, i seguenti<br />

principi: accesso libero alla professione ed esercizio<br />

fondato sull’autonomia del professionista; obbligo<br />

<strong>di</strong> formazione continua per i professionisti; tirocinio<br />

retribuito, <strong>di</strong> durata non superiore a tre anni, da potersi<br />

svolgere anche durante il corso <strong>di</strong> laurea; definizione<br />

del compenso spettante al professionista all’atto del<br />

conferimento dell’incarico, prendendo come riferimento<br />

le tariffe professionali, con la possibilità <strong>di</strong><br />

deroga alle tariffe stesse; assicurazione professionale<br />

obbligatoria; istituzione <strong>di</strong> organi a livello territoriale,<br />

<strong>di</strong>versi da quelli amministrativi, che si occupino<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

delle questioni <strong>di</strong>sciplinari, e <strong>di</strong> un organo nazionale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina; pubblicità informativa libera su attività<br />

professionale, specializzazioni e titoli posseduti, struttura<br />

dello stu<strong>di</strong>o e compensi delle prestazioni.<br />

La norma inoltre prevede sanzioni <strong>di</strong>sciplinari,<br />

oltre che amministrative, per coloro i quali vìolano<br />

l’obbligo <strong>di</strong> emissione del documento certificativo <strong>dei</strong><br />

corrispettivi ricevuti, con la sospensione dall’albo per<br />

perio<strong>di</strong> da tre giorni a sei mesi nel caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>vità.<br />

Tali principi normativi vanno innanzitutto nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una modernizzazione del comparto or<strong>di</strong>nistico<br />

e verso la tutela <strong>di</strong> coloro che svolgono la professione<br />

mantenendo, a volte con gran<strong>di</strong> sforzi, un<br />

regime fiscale e contributivo in regola e che oggi risentono<br />

della concorrenza sleale <strong>di</strong> quanti sono sconosciuti<br />

sia al fisco che all’EPAP, questo si traduce anche<br />

nella <strong>di</strong>rezione della tutela della <strong>di</strong>gnità economica<br />

dell’intera categoria. La formazione e l’aggiornamento<br />

<strong>dei</strong> professionisti inoltre, vengono considerate dal<br />

legislatore parte fondamentale <strong>di</strong> quella riforma delle<br />

professioni da tempo auspicata. Entro un anno i Consigli<br />

Nazionali dovranno mo<strong>di</strong>ficare i propri regolamenti<br />

e potremo cominciare a valutarne gli effetti.<br />

Ma veniamo ora alle vicende che ci riguardano più<br />

da vicino; nel mio e<strong>di</strong>toriale precedente Vi avevo<br />

informato sui lavori per il recepimento in <strong>Sicilia</strong> della<br />

normativa nazionale sui lavori pubblici, che attualmente<br />

si sono concretizzati nella L.R. 12/2001 “Disciplina<br />

<strong>dei</strong> contratti pubblici relativi a lavori servizi e forniture……..”;<br />

nei migliori propositi dell’Assessorato,<br />

questa legge si proponeva l’ambizioso obiettivo <strong>di</strong><br />

recepire, migliorandolo, il Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> Contratti Pubblici<br />

<strong>di</strong> cui al D.Lgs. 163/2006 ed il Regolamento <strong>di</strong><br />

attuazione D.P.R. 207/2010; ma il risultato è stato un<br />

testo farraginoso, che carica <strong>di</strong> eccessiva responsabilità<br />

le amministrazioni giu<strong>di</strong>canti. La stesura finale<br />

della legge non è stata con<strong>di</strong>visa dalle Consulte Regionali<br />

degli Architetti e degli Ingegneri e dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>. Oltre alle anomalie evidenziate<br />

dai tre Or<strong>di</strong>ni, in particolare il Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

si è strenuamente battuto per evitare che passasse<br />

la stesura originaria dell’art. 11 del DDL 719 (poi<br />

trasformato in legge regionale), che classificava come<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> modesta rilevanza le costruzioni fino a 1500<br />

metri cubi, escludendo solo le opere in zona sismica<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


1. Una norma passata sotto gli occhi <strong>di</strong> un tavolo tecnico,<br />

dove già non sedevano più i legittimi rappresentanti<br />

delle professioni, evidentemente poco attento alle<br />

problematiche specifiche della nostra categoria; l’applicazione<br />

<strong>di</strong> tale norma in <strong>Sicilia</strong> avrebbe avuto, infatti,<br />

risvolti nefasti proprio sull’attività professionale <strong>dei</strong><br />

geologi nelle costruzioni private. L’azione esterna del<br />

Consiglio aveva quin<strong>di</strong> ottenuto nell’aula parlamentare<br />

l’emendamento per inserire anche le opere in zona<br />

sismica 2, escludendo quin<strong>di</strong> dall’art. 11 ben 321<br />

comuni siciliani; il problema è stato definitivamente<br />

risolto con l’impugnativa del Commissario dello Stato.<br />

È ancora presto per valutare bene gli effetti che la<br />

L.R. 12/<strong>2011</strong> avrà sui lavori pubblici in <strong>Sicilia</strong>, ma la<br />

partenza, non ci è sembrata delle migliori.<br />

Concludo questo e<strong>di</strong>toriale con alcune buone notizie,<br />

che scaturiscono dal continuo lavoro del Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. Rinnovata per tre anni la convenzione<br />

con la Protezione Civile, con alcuni aspetti<br />

innovativi sulla prevenzione <strong>dei</strong> rischi, con una serrata<br />

azione sulla politica siamo riusciti ad ottenere la<br />

costituzione del tavolo tecnico tra Assessorato al Turismo<br />

ed Assessorato al Territorio per la stesura del<br />

regolamento che consentirà ai geologi l’accesso all’albo<br />

professionale delle guide turistiche della Regione<br />

<strong>Sicilia</strong>na previsto dalla L.R. 8/2004, ed in occasione<br />

del recente incontro presso la sede dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, con<br />

l’Assessore al Territorio ed all’Ambiente, è stata presentata<br />

la bozza, elaborata dal Consiglio, del <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> legge sulla riorganizzazione del Servizio geologi-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

co <strong>Regionale</strong> e sulla istituzione della figura del geologo<br />

<strong>di</strong> zona, obiettivi importanti per l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e per<br />

tutta la categoria <strong>dei</strong> geologi, in un momento in cui,<br />

nonostante il territorio siciliano e non solo stia<br />

mostrando tutte le sue fragilità, la carenza <strong>di</strong> geologi<br />

nelle pubbliche amministrazioni, Genio Civile in testa,<br />

penalizza l’attività del geologo professionista che si<br />

trova a doversi confrontare per il proprio lavoro con<br />

altre figure prive delle necessarie competenze, problema<br />

più volte sollevato dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> ma che ancora stenta<br />

a trovare il dovuto riscontro.<br />

Con un cor<strong>di</strong>ale augurio <strong>di</strong> buon lavoro a tutti Voi.<br />

Emanuele Doria<br />

Presidente dell’ORGS <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

I NOSTRI ERRORI<br />

Nota all’articolo “La Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana<br />

e le evaporiti siciliane”, pubblicato su GdS<br />

1/<strong>2011</strong>.<br />

Si precisa che il contributo offerto dal dott. Antonio<br />

Caruso alla stesura dell’articolo è relativo al<br />

primo paragrafo.<br />

Referenza figura 1:<br />

(foto Allander, 2005.<br />

Landesmuseum Niederösterreich)<br />

Errata corrige pag. 13 rigo 14:<br />

“… d’acqua poco profonda contenente…”<br />

RICORDO DI UN AMICO E COLLEGA GIANFRANCO VULLO<br />

Caro amico Gianfranco,<br />

è amaro per chi ti ha conosciuto accettare il vuoto<br />

che hai lasciato. Volto sempre sorridente, gesti affettuosi<br />

e premurosi, atteggiamento burlone ed autoironico;<br />

questo lo specchio del tuo modo <strong>di</strong> essere, che ci metteva<br />

tutti a proprio agio ed alla fine… ridevamo sempre<br />

della tua ultima battuta.<br />

Per il tuo carattere, buono e sensibile e per la tua<br />

totale <strong>di</strong>sponibilità verso i colleghi e verso tutti, era praticamente<br />

impossibile non esserti amico e volerti bene.<br />

I colleghi che ti hanno conosciuto (e sono<br />

tantissimi), tutti i tecnici delle PP. AA. ed i<br />

professionisti con cui ti sei confrontato ed<br />

affrontato le questioni della nostra professione,<br />

ti hanno sempre apprezzato riconoscendo<br />

le tue alte qualità professionali.<br />

Le tue intuizioni, volte alla ricerca della<br />

soluzione <strong>di</strong> problematiche riguardanti i <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici presenti nel nostro territorio<br />

o <strong>di</strong> carattere geologico in generale,<br />

hanno sempre trovato spazio nelle progettazioni<br />

e nelle successive realizzazioni <strong>di</strong><br />

opere importanti.<br />

Hai amato la nostra professione che hai esercitato<br />

con passione e <strong>di</strong>sinteresse materiale. Non ti sei mai tirato<br />

in<strong>di</strong>etro quando i colleghi chiamavano per chiederti<br />

consigli su problematiche <strong>di</strong> natura geotecnica.<br />

Chi ti è stato vicino, ha visto <strong>di</strong>stricare “matasse” con<br />

guizzi <strong>di</strong> genialità che erano alla base della tua vita.<br />

Chi ti è stato vicino per tanti, tantissimi anni, come<br />

noi ed ha percorso assieme a te un tratto importante<br />

della propria vita sa quanto grande è il vuoto umano e<br />

professionale che hai lasciato e sa anche che un pezzo<br />

del proprio cuore è andato via per sempre.<br />

Rappresenti senz’altro un modello a cui<br />

ispirarsi per la grande vocazione per la <strong>Geologi</strong>a<br />

e per la passione e l’impegno profusi<br />

in più <strong>di</strong> vent’anni <strong>di</strong> professione.<br />

Tua moglie Enza e i tuoi figli Roberta e<br />

Andrea saranno sempre fieri <strong>di</strong> te.<br />

Parleremo sempre <strong>di</strong> te e qualche volta<br />

anche…. con te.<br />

Grazie Gianfranco, sei stato un umile ed<br />

affettuoso fratello ed amico e soprattutto un<br />

grande geologo.<br />

(Giuseppe La Spina e Gaetano Gagliano)<br />

3


ETICA PROFESSIONALE: COMPETENZE,<br />

CODICE DEONTOLOGICO E LEGALITÀ<br />

Gian Vito Graziano - Presidente del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

Da <strong>di</strong>verso tempo si chiede sempre più insistentemente<br />

ai professionisti, ma anche ai docenti ed ai ricercatori,<br />

<strong>di</strong> svolgere un ruolo sociale a servizio della<br />

collettività.<br />

Al geologo viene attribuita una responsabilità<br />

sociale volta ad “... incoraggiare l’analisi critica dell’uso<br />

delle risorse naturali, la valorizzazione e la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

della Geosfera, la corretta informazione sui<br />

rischi, il coinvolgimento della società nell’idea <strong>di</strong><br />

patrimonio geologico comune e con<strong>di</strong>viso, che favorisca<br />

una costruzione sociale del sapere” (Manifesto<br />

<strong>di</strong> Geoetica e Cultura geologica presentato a Geoitalia<br />

<strong>2011</strong> da S. Peppoloni e G. Di Capua).<br />

Favorire una costruzione sociale del sapere è una<br />

sfida importante alla quale siamo chiamati a rispondere,<br />

ma essa presuppone un rinnovamento culturale e<br />

sociale delle Scienze della Terra e <strong>di</strong> tutte le sue anime,<br />

queste ultime forse non sempre pienamente consapevoli<br />

delle enormi ricadute sociali <strong>dei</strong> propri stu<strong>di</strong>.<br />

Quale il ruolo degli Or<strong>di</strong>ni professionali nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> questo auspicato rinnovamento etico?<br />

Strategico per tantissime implicazioni, dalla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura nei <strong>di</strong>versi strati della società civile,<br />

all’aggiornamento sotto il profilo scientifico e tecnico<br />

<strong>dei</strong> propri iscritti per consentire loro <strong>di</strong> meglio approcciarsi<br />

alle <strong>di</strong>fferenti istanze provenienti dalla collettività,<br />

ma del tutto marginale se dovessimo riferirci esclusivamente<br />

alle leggi istitutive degli Or<strong>di</strong>ni, peraltro<br />

datate, ed alle finalità istituzionali degli Or<strong>di</strong>ni stessi.<br />

Appare dunque subito evidente che anche in questo<br />

ambito vi è una forte necessità <strong>di</strong> riformare le professioni<br />

or<strong>di</strong>nistiche, auspicando una legge <strong>di</strong> riforma<br />

moderna, incisiva, coerente e con<strong>di</strong>visa.<br />

L’attività or<strong>di</strong>nistica, così come è attualmente strutturata,<br />

si basa su due pilastri fondamentali, che sono<br />

la deontologia ed il ruolo sociale delle professioni.<br />

Sul concetto <strong>di</strong> deontologia occorre subito soffermarsi,<br />

poiché, come si <strong>di</strong>rà più avanti, esso andrebbe<br />

esteso negli attuali co<strong>di</strong>ci a principi fondanti <strong>di</strong> legalità<br />

non sempre espressamente contemplati, co<strong>di</strong>ci che<br />

anche dopo Bersani, seppure abbiano subìto <strong>di</strong>verse<br />

mo<strong>di</strong>fiche, sono ancora legati ai nobili concetti <strong>di</strong><br />

“etica” e “decoro” della professione previsti dal nostro<br />

co<strong>di</strong>ce civile, ma unicamente legati all’entità delle prestazioni<br />

professionali piuttosto che agli aspetti più<br />

squisitamente comportamentali degli iscritti.<br />

Un ruolo attivo, non espressamente previsto, ma<br />

che si spera possa essere a breve inserito nel conte-<br />

4<br />

sto delle riforme imposte dalla recente manovra finanziaria,<br />

deve essere svolto anche nell’azione <strong>di</strong> contrasto<br />

alla <strong>di</strong>ffusione del sistema malavitoso.<br />

La pericolosità della criminalità organizzata ha<br />

coinvolto spesso nel passato, e purtroppo ancora coinvolge,<br />

professionisti iscritti agli Albi professionali.<br />

Esempi più o meno recenti hanno riguardato le aree<br />

del mezzogiorno d’Italia a maggiore <strong>di</strong>ffusione della<br />

criminalità organizzata, ma esempi più recenti hanno<br />

interessato anche le aree del Nord Italia, con casi eclatanti<br />

a Milano ed a Torino, dove il fenomeno mafioso<br />

si sta pericolosamente espandendo. Se è vero che<br />

ogni soggetto sociale ha l’obbligo <strong>di</strong> svolgere un ruolo<br />

attivo nel contrastare il fenomeno, il sistema or<strong>di</strong>nistico<br />

non può certo sottrarsi a questo compito.<br />

Associazioni culturali ed antiracket, liberi citta<strong>di</strong>ni<br />

impegnati, ecc. hanno iniziato a pressare i vertici<br />

istituzionali degli Or<strong>di</strong>ni, a <strong>di</strong>re il vero non sempre<br />

attenti a questi temi, affinché vigilino maggiormente<br />

sulle attività e sul comportamento <strong>dei</strong> propri iscritti<br />

soprattutto, ma non soltanto, quando essi siano indagati<br />

in fatti <strong>di</strong> rilevanza penale.<br />

Ma in che modo il legislatore aveva voluto attribuire<br />

agli Or<strong>di</strong>ni questa funzione <strong>di</strong> garanti del corretto<br />

esercizio della professione <strong>dei</strong> propri iscritti?<br />

Rispondendo a delle precise sollecitazioni in tal<br />

senso, alcuni Or<strong>di</strong>ni professionali hanno ufficialmente<br />

affermato che “un Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> non può<br />

avviare un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare a carico <strong>di</strong> un<br />

proprio iscritto, quando sia indagato per fatti <strong>di</strong> rilevanza<br />

penale, quin<strong>di</strong> anche per mafia, a prescindere<br />

dall’esito del proce<strong>di</strong>mento penale, perché non ci è<br />

consentito dall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co e numerose sentenze<br />

della Cassazione lo confermano”.<br />

Non è proprio così, ma senza dubbio la questione<br />

pone delle evidenti <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione. Ve<strong>di</strong>amo<br />

allora <strong>di</strong> esaminare, pur brevemente, come è regolamentata<br />

in tal senso l’attività degli Or<strong>di</strong>ni, prendendo<br />

spunto dalla legge istitutiva dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong><br />

<strong>Geologi</strong>, la 112/1963, che essendo più recente rispetto<br />

a quella <strong>di</strong> altre categorie professionali, ne mutua<br />

alcuni <strong>dei</strong> principali aspetti regolamentari.<br />

L’art. 5 della legge, dal titolo “Requisiti per l’iscrizione<br />

all’Albo”, impone che per essere iscritto è<br />

necessario essere citta<strong>di</strong>no italiano, godere <strong>dei</strong> relativi<br />

<strong>di</strong>ritti civili, essere <strong>di</strong> specchiata condotta morale,<br />

essere abilitato all’esercizio della professione ed avere<br />

la residenza in Italia.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Il legislatore pone dunque l’accento sul possesso<br />

<strong>di</strong> una specchiata condotta morale, requisito in<strong>di</strong>spensabile<br />

per l’iscrizione all’Albo, con la conseguenza<br />

che chi non dovesse mantenere la condotta morale nell’esercizio<br />

della propria professione dovrebbe essere<br />

soggetto all’esito <strong>di</strong> regolare proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare<br />

ed alle sanzioni previste, sino alla cancellazione<br />

dall’Albo.<br />

Il tema trattato pone un’altra questione, ovvero se<br />

il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>sciplinare da parte dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> per gravi<br />

fatti <strong>di</strong> rilevanza penale e/o per illeciti amministrativi<br />

si configuri come giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>pendente da un eventuale<br />

proce<strong>di</strong>mento parallelo in sede giuris<strong>di</strong>zionale o<br />

se invece possa configurarsi come giu<strong>di</strong>zio autonomo<br />

che ne possa prescindere.<br />

Il “Regolamento <strong>di</strong> esecuzione della L. 112/1963”<br />

(DPR 1403/1965) non ci aiuta purtroppo nella soluzione<br />

del problema; l’art. 6 prevede che i casi <strong>di</strong> cancellazione<br />

dall’Albo siano quelli <strong>di</strong> rinuncia dell’iscritto,<br />

<strong>di</strong> incompatibilità e quelli in cui sia venuto a<br />

mancare, tra i requisiti <strong>di</strong> cui all’art. 5 della legge, la<br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana, il go<strong>di</strong>mento <strong>dei</strong> <strong>di</strong>ritti civili e la<br />

residenza in Italia, escludendo <strong>di</strong> fatto una condotta<br />

morale non specchiata quale motivo <strong>di</strong> cancellazione.<br />

A confermare una effettiva <strong>di</strong>fficoltà per gli Or<strong>di</strong>ni<br />

nel trattare la materia con la necessaria convinzione<br />

che deriva dalla rilevata incongruenza del quadro<br />

normativo, si aggiunge l’art. 14 delle successive norme<br />

integrative per l’applicazione della Legge 112/1963,<br />

dove si specifica che “oltre i casi <strong>di</strong> sospensione dall’esercizio<br />

professionale previsti dal co<strong>di</strong>ce penale,<br />

importano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto la sospensione dell’esercizio professionale:<br />

a) l’emissione <strong>di</strong> un mandato <strong>di</strong> cattura;<br />

b) la morosità per oltre do<strong>di</strong>ci mesi nel pagamento<br />

<strong>dei</strong> contributi all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>....La ra<strong>di</strong>azione è pronunciata<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto nel caso in cui l’iscritto, con sentenza<br />

passata in giu<strong>di</strong>cato, è condannato ad una pena detentiva<br />

non inferiore a due anni per reato non colposo.<br />

Chi è ra<strong>di</strong>ato può, a domanda, essere <strong>di</strong> nuovo iscritto:<br />

a) nel caso <strong>di</strong> cui al precedente comma ha ottenuto<br />

la riabilitazione giusta le norme del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

procedura penale; b) negli altri casi quando sono<br />

decorsi due anni dalla cancellazione”.<br />

Con buona pace della “specchiata condotta morale”.<br />

Il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha<br />

più volte pubblicamente richiamato gli Or<strong>di</strong>ni professionali<br />

sulla necessità <strong>di</strong> svolgere in maniera più incisiva<br />

il ruolo, ad essi assegnato dalla legge, <strong>di</strong> garanti<br />

del corretto esercizio della professione da parte degli<br />

iscritti. Egli vuole correttamente affermare il principio<br />

della responsabilità sociale <strong>dei</strong> professionisti, che<br />

è per molti aspetti più rilevante della responsabilità<br />

del citta<strong>di</strong>no comune.<br />

Sono i professionisti infatti che permettono ai<br />

mafiosi, con le loro consulenze, <strong>di</strong> riciclare le loro<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

enormi risorse o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> gestirle dopo che sono<br />

state reintrodotte in attività apparentemente lecite.<br />

A questa importante funzione sociale <strong>dei</strong> professionisti<br />

non corrisponde una proporzionalità delle sanzioni<br />

per chi è colluso, se è vero che me<strong>di</strong>ci, avvocati,<br />

ingegneri, architetti e geologi finiti nel mirino<br />

della magistratura continuano ad essere iscritti ai<br />

rispettivi albi, talora anche in vigenza <strong>di</strong> condanne<br />

subite in sede penale.<br />

Come non rispondere all’appello del Procuratore<br />

Grasso, che è poi l’appello che la società civile pone<br />

agli Or<strong>di</strong>ni professionali? Non credo che si possa pensare<br />

<strong>di</strong>versamente.<br />

In assenza <strong>di</strong> una riforma degli or<strong>di</strong>namenti che<br />

consenta agli Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> agire con la piena consapevolezza<br />

<strong>di</strong> non essere poi, paradossalmente, oggetto <strong>di</strong><br />

procedure d’infrazione o peggio <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> risarcimento<br />

promosse dall’iscritto sanzionato, la strada da<br />

seguire è quella del coraggio civile, uscendo dai termini<br />

piuttosto restrittivi delle norme or<strong>di</strong>namentali ed<br />

estendendo il significato <strong>di</strong> garante, attribuendo cioè<br />

agli Or<strong>di</strong>ni una funzione che il legislatore non gli ha<br />

attribuito in maniera inequivocabile.<br />

Ciò consentirebbe agli stessi Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> svolgere<br />

appieno quel ruolo sociale al quale tengono tanto e <strong>di</strong><br />

acquisire da parte della società civile quella fiducia<br />

che non gli è stata mai completamente accordata, continuando<br />

ad attribuirgli piuttosto un vecchio ruolo corporativo.<br />

Il problema è sentito da <strong>di</strong>verse parti se è vero che<br />

gli Or<strong>di</strong>ni hanno cominciato a sottoscrivere protocolli<br />

<strong>di</strong> legalità o, nel caso dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> siciliani,<br />

hanno de<strong>di</strong>cato una apposita sessione del loro ultimo<br />

Congresso al tema dell’educazione alla legalità.<br />

E proprio dalla <strong>Sicilia</strong> viene il primo caso <strong>di</strong> quel<br />

coraggio civile al quale mi appellavo, che ha riguardato<br />

l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> degli Ingegneri <strong>di</strong> Palermo, capace <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>are dal proprio Albo un iscritto sul presupposto<br />

delle sue ammissioni <strong>di</strong> aver pagato costantemente il<br />

pizzo alle cosche per potersi assicurare la tranquillità<br />

delle proprie attività. La decisione dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, che ha<br />

rilevato il venir meno del presupposto della “specchiata<br />

condotta morale”, ha costituito un precedente purtroppo<br />

ancora isolato, soprattutto perché la decisione<br />

è stata adottata all’unanimità dal Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

senza che fosse stata ancora pronunciata la sentenza<br />

definitiva, ma solo quella <strong>di</strong> primo grado, che condannava<br />

l’ingegnere a 15 anni <strong>di</strong> reclusione.<br />

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ribadendo<br />

che il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>sciplinare si configura come autonomo<br />

ed in<strong>di</strong>pendente, ha confermato la sanzione inflitta<br />

dall’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> territoriale, considerando sussistenti le<br />

gravi violazioni deontologiche oggetto dell’addebito.<br />

Se da una parte non resta che invocare il coraggio<br />

sociale, dall’altro non può non auspicarsi che in una<br />

5


tanto attesa riforma delle professioni si attribuisca agli<br />

Or<strong>di</strong>ni professionali un nuovo ruolo <strong>di</strong> garante, estendendo<br />

i precetti deontologici a prescindere dalla liceità<br />

o illiceità civile, penale ed amministrativa.<br />

Ma intanto perché non provare ad inserire delle<br />

regole etiche più stringenti nei co<strong>di</strong>ci deontologici che<br />

entro un anno dovranno essere rivisti a valle delle<br />

novità introdotte dalla manovra finanziaria <strong>di</strong> agosto?<br />

Non è un lavoro particolarmente complesso, basti<br />

prendere spunto dal Manifesto del Comitato liberi professionisti<br />

“Paolo Giaccone”, me<strong>di</strong>co ucciso nel 1982<br />

solo per aver fatto il proprio dovere, senza piegarsi<br />

alle richieste della mafia: il Manifesto raccoglie in<br />

tutta Italia una rete <strong>di</strong> professionisti onesti e volenterosi,<br />

che si impegnano “ad adoperarsi nella propria<br />

attività professionale nel rispetto degli interessi della<br />

collettività in considerazione della sua funzione sociale,<br />

ed a non svolgere l’attività professionale in contrasto<br />

con l’utilità sociale o in modo da arrecare<br />

danno alla sicurezza, alla libertà ed alla <strong>di</strong>gnità<br />

umana” (punto 1 del Manifesto).<br />

Con la loro testimonianza ed il loro impegno personale<br />

questi professionisti intendono imporre un<br />

concetto basilare insito nei doveri <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni,<br />

i quali, nel condurre la propria attività lavorativa,<br />

dovrebbero essere costantemente ispirati a svolgere<br />

quel ruolo sociale a servizio della collettività, che<br />

attribuisce loro <strong>di</strong>gnità, autorevolezza e responsabilità<br />

civile.<br />

Gian Vito Graziano<br />

Presidente del Consiglio Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

6<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Avvicendamento a<br />

“<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>”<br />

Nicola Lo Bue<br />

Il Direttore e<strong>di</strong>toriale Prof. Pietro Todaro, la Redazione<br />

<strong>di</strong> GDS, il Presidente Emanuele Doria e il Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, nel comunicare l’avvicendamento del<br />

Direttore responsabile della rivista <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>,<br />

esprimono al Dr. Geol. Nicola Lo Bue, che ne è stato<br />

il fondatore con Emanuele Siragusa, ed ininterrottamente<br />

per vent’anni il suo Direttore responsabile ed<br />

estensore <strong>di</strong> numerosi articoli, la loro più viva, sincera<br />

riconoscenza e gratitu<strong>di</strong>ne per il contributo che ha<br />

dato alla crescita ed affermazione del “Bollettino” e<br />

della figura del geologo in <strong>Sicilia</strong>. Il testimone, a partire<br />

dal prossimo numero, passerà al consigliere-pubblicista<br />

Antonio Gallitto.<br />

QUOTE PER INSERZIONI PUBBLICITARIE<br />

Pagine interne Copertina Costo Euro<br />

Colori (+IVA 21%) B/N (+IVA 21%)<br />

Banner (1/4 pagina) 100 80<br />

1/2 pagina 250 200<br />

1 pagina 400 350<br />

II <strong>di</strong> copertina 550 -<br />

III <strong>di</strong> copertina 550 -<br />

IV <strong>di</strong> copertina 650 -<br />

Inserimento allegato 500 -<br />

Sconto del 15% per abbonamento a 2 numeri, sconto 20% per abbonamento a 3 numeri. I progetti grafici<br />

delle inserzioni pubblicitarie devono essere inviati nel formato e veste definitivi (in formato jepg o pdf).<br />

Qualsiasi mo<strong>di</strong>fica o integrazione dovrà essere fatturata sulla base <strong>di</strong> un costo preventivamente richiesto all’e<strong>di</strong>tore.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Meccanismi <strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale nei rilievi montuosi della <strong>Sicilia</strong> occidentale:<br />

i casi <strong>di</strong> Monte Speziale e Rocca Busambra<br />

Cipriano Di Maggio - Giuliana Madonia - Salvatore Monteleone - Maria Sabatino - Marco Vattano<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), Università <strong>di</strong> Palermo - e-mail: cipriano.<strong>di</strong>maggio@unipa.it<br />

In questo lavoro vengono presentati i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o geomorfologico sui processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento late-<br />

RIASSUNTO<br />

rale della <strong>Sicilia</strong> occidentale. Molti rilievi della <strong>Sicilia</strong> occidentale presentano evidenze <strong>di</strong> lenti movimenti imputabili<br />

a fenomeni <strong>di</strong> deformazione gravitativa profonda <strong>di</strong> versante (DGPV). I modelli geologici degli anni ’70 - ’80 che prevedevano il sovrascorrimento<br />

<strong>di</strong> potenti successioni carbonatiche del Mesozoico su depositi argillosi, marnosi e/o sabbiosi del Terziario, hanno portato gli stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> allora a ricercare nella deformazione del substrato “duttile” la causa primaria <strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> DGPV nelle sovrastanti masse<br />

carbonatiche “fragili”. L’acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati geologici raccolti attraverso l’interpretazione <strong>di</strong> profili sismici e <strong>di</strong> rilevamenti <strong>di</strong> dettaglio,<br />

pubblicati a partire dagli anni ’90, ha suggerito la proposizione <strong>di</strong> modelli strutturali basati anche sull’esistenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> faglie plio-pleistoceniche,<br />

comunque ad alto angolo, che deformano le strutture più antiche e portano a contatto le rocce carbonatiche, profondamente ra<strong>di</strong>cate,<br />

e i depositi argillosi/marnosi/sabbiosi. Queste nuove vedute hanno offerto lo spunto per intraprendere lo stu<strong>di</strong>o qui presentato, il quale è<br />

finalizzato alla rivisitazione <strong>dei</strong> meccanismi <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> alcuni <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> DGPV della <strong>Sicilia</strong>. Nel dettaglio sono esaminati i casi <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale e <strong>di</strong> Rocca Busambra, dove estese aree montuose risultano vistosamente interessate da processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale. I meccanismi<br />

<strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> questi movimenti sono qui in<strong>di</strong>viduati nelle elevate energie del rilievo <strong>di</strong> queste aree e nel regime <strong>di</strong> rilascio tensionale<br />

che caratterizza le masse carbonatiche <strong>dei</strong> settori indagati, precedentemente sottoposte a forte carico litostatico e a vincoli laterali; elevate<br />

energie del rilievo e regime <strong>di</strong> rilascio tensionale si sono invece prodotti a seguito <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> fondo (in risposta del<br />

sollevamento tettonico regionale) e/o <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> fagliazione a blocchi.<br />

Parole chiave: deformazione gravitativa profonda <strong>di</strong> versante, espan<strong>di</strong>mento laterale, cause <strong>di</strong> innesco, <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

A study on lateral sprea<strong>di</strong>ng movements in Western Sicily is described. In<strong>di</strong>cations of deep-seated gravitational<br />

ABSTRACT<br />

slope deformation (DSGSD) phenomena are within a lot of carbonatic mountains of Western Sicily. Because the<br />

geological models of the 70’ – 80’ decade favoured a belt formed by thick Mesozoic carbonate units overthrusting clayey/marly/sandy masses<br />

through Upper Oligocene - Miocene flat surfaces, the researchers at the time traced the triggering cause of the deep-seated movements in<br />

brittle rock bo<strong>di</strong>es back to the deformation of the supposed ductile substratum. Recent geological data collected from high resolution seismic<br />

profiles and detailed field surveys, have suggested the existence of Pliocene and Quaternary high-angle faults that cut across the older thrusts<br />

and bring carbonate and clayey/marly/sandy units into lateral tectonic contact.The new geological views offered the occasion to develop a geomorphological<br />

study oriented to re-examine the triggering mechanisms of some DSGSD phenomena in Western Sicily. In particular, in the paper<br />

two examples in Monte Speziale and Rocca Busambra reliefs, where wide areas are affected by lateral sprea<strong>di</strong>ng processes, are dealt with.<br />

Landslide triggering mechanisms are recognized in the tensile stress and the high relief energy of the study areas; in their turn, tensile stress<br />

and high relief energy are produced following to intense deepening processes (due to regional tectonic uplifting) and block-faulting.<br />

Key words: deep-seated gravitational slope deformation, lateral sprea<strong>di</strong>ng, triggering causes,Western Sicily.<br />

1. Introduzione<br />

Fenomeni <strong>di</strong> deformazione gravitativa<br />

profonda <strong>di</strong> versante<br />

(DGPV), così come definiti da<br />

Dramis (1984), Sorriso-Valvo<br />

(1984, 1995) e Hutchinson (1995),<br />

sono molto <strong>di</strong>ffusi nei rilievi carbonatici<br />

della <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

Le prime segnalazioni <strong>di</strong> movimenti<br />

<strong>di</strong> DGPV in <strong>Sicilia</strong> risalgono<br />

alla fine degli anni ’70 e all’inizio<br />

degli anni ’80, con Agnesi et<br />

al. (1978; 1984) che suggeriscono<br />

l’esistenza <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale <strong>di</strong> roccia <strong>di</strong> tipo B<br />

(nell’accezione <strong>di</strong> Varnes et al.,<br />

1978) lungo il margine occidentale<br />

della dorsale <strong>di</strong> Monte Kumeta<br />

(Monti <strong>di</strong> Palermo), nel versante<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

sud-orientale <strong>di</strong> Monte Sparagio<br />

(Monti <strong>di</strong> Trapani), nel rilievo <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra e nell’area <strong>di</strong><br />

Adranone (Monti Sicani).<br />

Successivamente, stu<strong>di</strong> puntuali<br />

<strong>di</strong> Agnesi et al. (1987; 1989;<br />

1995; 1996; 2000a), Saroli et al.<br />

(2006) e Monteleone et al. (2010)<br />

mettono in luce l’esistenza <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>fferenziali, gran<strong>di</strong> movimenti<br />

a blocchi ed espan<strong>di</strong>menti<br />

laterali <strong>di</strong> roccia anche nelle aree<br />

<strong>di</strong> Scopello e Monte Speziale<br />

(Monti <strong>di</strong> Trapani), <strong>di</strong> Monte<br />

Genuardo e Santa Margherita Belice<br />

(Monti Sicani), <strong>di</strong> Monte Gibilmesi<br />

e Pizzo Manolfo (Monti <strong>di</strong><br />

Palermo), <strong>di</strong> Portella Colla e<br />

Monte <strong>dei</strong> Cervi (Monti delle<br />

Madonie).<br />

Stu<strong>di</strong> geologici condotti in <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale negli stessi anni<br />

(Catalano & D’Argenio 1982), evidenziano<br />

la presenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

strutturale a pieghe e faglie, contrassegnato<br />

dalla sovrapposizione<br />

tettonica <strong>di</strong> spessi corpi carbonatici<br />

meso-cenozoici su unità marnose/argillose<br />

mioceniche o plioceniche,<br />

realizzatasi tramite piani <strong>di</strong><br />

sovrascorrimento a basso angolo<br />

(flat).<br />

Sulla base <strong>di</strong> questo assetto geologico,<br />

i modelli morfoevolutivi<br />

delle DGPV ricostruiti per le aree<br />

in esame da Agnesi et al. (2000a)<br />

e Monteleone et al. (2010) prevedono,<br />

quale con<strong>di</strong>zione necessaria<br />

per l’innesco <strong>di</strong> queste frane, la<br />

deformazione <strong>di</strong> un substrato argil-<br />

7


loso/marnoso/sabbioso a comportamento<br />

duttile, a sua volta responsabile<br />

del successivo sviluppo <strong>di</strong><br />

movimenti profon<strong>di</strong> nelle sovrastanti<br />

coperture carbonatiche a<br />

comportamento fragile.<br />

Modelli geologici più recenti<br />

proposti in letteratura (Catalano et<br />

al., 1996; 2000; 2004 con bibliografia),<br />

basati su dettagliati rilevamenti<br />

<strong>di</strong> campagna e sull’interpretazione<br />

<strong>di</strong> profili sismici a riflessione,<br />

mostrano invece l’esistenza <strong>di</strong><br />

faglie ad alto angolo plio-pleistoceniche<br />

che deformano gli originari<br />

rapporti <strong>di</strong> sovrascorrimento e che<br />

rialzano le unità carbonatiche profonde,<br />

fino a portarle <strong>di</strong>rettamente<br />

a contatto con le unità terrigene<br />

sovrastanti (fig. 1).<br />

Alla luce delle nuove interpretazioni<br />

e allo scopo <strong>di</strong> meglio definire<br />

tipologie <strong>di</strong> movimento e meccanismi<br />

<strong>di</strong> innesco <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

DGPV della <strong>Sicilia</strong> occidentale,<br />

sono stati condotti stu<strong>di</strong> geologici<br />

e geomorfologici in due aree campione,<br />

una situata nei Monti <strong>di</strong> Trapani<br />

(Monte Speziale) e l’altra nei<br />

Monti Sicani (Rocca Busambra), i<br />

cui risultati sono presentati in questo<br />

lavoro. Queste due aree mostrano<br />

infatti numerose forme del rilievo<br />

in<strong>di</strong>cative <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> DGPV<br />

(espan<strong>di</strong>menti laterali <strong>di</strong> tipo A),<br />

sebbene siano costituite da spesse<br />

unità carbonatiche potenti migliaia<br />

<strong>di</strong> metri che, <strong>di</strong>versamente da<br />

quanto presupposto in passato,<br />

risultano profondamente ra<strong>di</strong>cate.<br />

2. Inquadramento<br />

geologico e orografico<br />

dell’area indagata<br />

Monte Speziale e Rocca<br />

Busambra (Figg. 1 e 2) sono i rilievi<br />

più elevati <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> dorsali<br />

montuose della <strong>Sicilia</strong> occidentale<br />

che si sviluppano lungo un<br />

segmento della catena appenninicomaghrebide.<br />

Questo segmento è<br />

formato da una pila <strong>di</strong> unità tettoniche<br />

sovrascorse, piegate e fagliate,<br />

derivate dalla deformazione<br />

8<br />

Fig. 1 – Schema geologico della <strong>Sicilia</strong> occidentale (semplificato da Catalano et al.,<br />

1996) e localizzazione delle aree stu<strong>di</strong>ate.<br />

neogenica <strong>di</strong> successioni <strong>di</strong> terreni<br />

<strong>di</strong> bacino (localmente note come<br />

sicili<strong>di</strong>, imeresi e sicane) e <strong>di</strong> piattaforma<br />

carbonatica (conosciute<br />

con i termini <strong>di</strong> panormi<strong>di</strong>, trapanesi<br />

e ibleo-saccensi); successioni<br />

che, dal Triassico all’Oligocene, si<br />

sono depositate lungo il margine<br />

meri<strong>di</strong>onale della Tetide (Catalano<br />

et al., 1996).<br />

Monte Speziale è il maggiore<br />

rilievo carbonatico <strong>di</strong> un’area montuosa<br />

estesa circa 25 km 2 , che a sua<br />

volta rappresenta un frammento<br />

della dorsale della Penisola <strong>di</strong> Capo<br />

San Vito (Monti <strong>di</strong> Trapani). L’area<br />

è costituita da una successione<br />

carbonatica spessa alcune centinaia<br />

<strong>di</strong> metri, formata alla base da dolomie<br />

e dolomie calcaree <strong>di</strong> scarpata<br />

del Trias superiore e da calcari e<br />

calcari dolomitici <strong>di</strong> piattaforma del<br />

Trias superiore – Lias inferiore,<br />

seguiti verso l’alto da una sottile e<br />

<strong>di</strong>scontinua copertura <strong>di</strong> pelagiti del<br />

Giurassico-Eocene e <strong>di</strong> depositi<br />

bacinali del Miocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o. Tali terreni, depositatisi<br />

complessivamente in un ambiente<br />

<strong>di</strong> mare essenzialmente poco pro-<br />

fondo, sono comunemente attribuiti<br />

alla Piattaforma Carbonatica<br />

Panormide o al suo margine (Catalano<br />

et al., 2004) Imme<strong>di</strong>atamente<br />

a Sud-Est, le unità tettoniche derivanti<br />

dalla deformazione <strong>dei</strong> terreni<br />

<strong>di</strong> facies Panormide sovrascorrono<br />

sulle coperture argillo-marnose<br />

mioceniche (marne <strong>di</strong> San Ciprirello)<br />

delle successioni trapanesi,<br />

entrambe ricoperte dai depositi tardorogeni<br />

della fm. Terravecchia<br />

(Tortoniano-Messiniano) e della fm.<br />

trubi (Pliocene inferiore).<br />

L’assetto topografico delle aree<br />

sommitali <strong>di</strong> Monte Speziale è contrassegnato<br />

dalla presenza <strong>di</strong>: 1) un<br />

rilievo allungato NNW-SSE nel<br />

settore più settentrionale, che si<br />

sviluppa da Monte Passo del Lupo<br />

(868 m s.l.m.) fino alla vetta <strong>di</strong><br />

Monte Speziale (913 m s.l.m.); 2)<br />

un’ampia spianata nel settore più<br />

meri<strong>di</strong>onale, con lievi ondulazioni<br />

dovute all’alternanza <strong>di</strong> deboli<br />

depressioni e modeste alture. Le<br />

aree sommitali sono a loro volta<br />

delimitate da ripi<strong>di</strong> versanti che:<br />

nel settore settentrionale e meri<strong>di</strong>onale<br />

costituiscono fianchi vallivi<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


degradati scavati da corsi d’acqua;<br />

nel settore orientale precipitano a<br />

picco sul mare, dando origine a<br />

gran<strong>di</strong> falesie attive; nel settore<br />

occidentale si raccordano bruscamente<br />

con l’area pianeggiante <strong>di</strong><br />

Castelluzzo me<strong>di</strong>ante gran<strong>di</strong> pareti<br />

rocciose. Brusche rotture <strong>di</strong> pendenza<br />

dovute alla presenza <strong>di</strong> pianori<br />

ubicati a <strong>di</strong>fferenti quote,<br />

interrompono la continuità <strong>dei</strong> versanti<br />

orientali e occidentali, conferendo<br />

loro un aspetto a gra<strong>di</strong>nata.<br />

La dorsale E-W <strong>di</strong> Rocca<br />

Busambra (1613 m s.l.m.), rilievo<br />

<strong>dei</strong> Monti Sicani settentrionali con<br />

lunghezza <strong>di</strong> quasi 15 km e larghezza<br />

massima <strong>di</strong> 2 km, è costituita da<br />

una successione <strong>di</strong> mare basso,<br />

potente alcune centinaia <strong>di</strong> metri,<br />

appartenente alla Piattaforma Carbonatico-pelagica<br />

Trapanese (Catalano<br />

et al., 2004; Basilone, 2009).<br />

L’impalcatura montuosa è data da<br />

un pacco <strong>di</strong> carbonati <strong>di</strong> piattaforma<br />

(fm. Inici) dello spessore <strong>di</strong><br />

circa 300 m, <strong>di</strong> età Lias inferiore,<br />

cui segue un cuneo <strong>di</strong> pelagiti (fm.<br />

Buccheri, fm. Lattimusa, fm Hybla,<br />

fm. Amerillo) potente meno <strong>di</strong> un<br />

centinaio <strong>di</strong> metri, <strong>di</strong> età Giurassico-Oligocene,<br />

ricoperto da calcareniti<br />

(fm. Calcareniti <strong>di</strong> Corleone) e<br />

marne e argille (fm. Marne <strong>di</strong> San<br />

Cipirello) del Miocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o. Questi terreni sottostanno<br />

tettonicamente alle unità bacinali<br />

imeresi/sicane, qui rappresentate da<br />

calcilutiti marnose (Fm. Mufara)<br />

del Carnico e, nettamente <strong>di</strong>scordanti,<br />

da calcilutiti e marne (scaglia)<br />

del Cretaceo superiore – Eocene;<br />

a loro volta queste unità sono<br />

ricoperte o da argille sabbiose e arenarie<br />

(Flysch Numi<strong>di</strong>co) dell’Oligocene<br />

superiore – Miocene inferiore,<br />

che sovrastano le successioni<br />

imeresi, oppure da argille e marne<br />

sabbiose (fm. Marne <strong>di</strong> San Cipirello<br />

equiv.) del Serravalliano, che<br />

sigillano i termini sicani.<br />

La configurazione orografica<br />

della dorsale è caratterizzata da<br />

cime che assumono le sembianze<br />

ora <strong>di</strong> creste aguzze ora <strong>di</strong> crinali<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

addolciti, a luoghi con ristrette e<br />

allungate spianate sommitali.<br />

Queste cime sono delimitate a<br />

Nord da imponenti scarpate carbonatiche,<br />

alte fino a 300 m, e a Sud<br />

da versanti me<strong>di</strong>amente inclinati,<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da brusche rotture<br />

<strong>di</strong> pendenza con scarpate e ripiani<br />

situati a varie altezze. Le aree<br />

pedemonatane settentrionali e meri<strong>di</strong>onali<br />

sono infine contrassegnate<br />

da pen<strong>di</strong>i in argille-marnose,<br />

debolmente inclinati, con frequenti<br />

ondulazioni e piccole rotture <strong>di</strong><br />

pendenza.<br />

3. Dati acquisiti<br />

Al fine <strong>di</strong> definire l’assetto geologico<br />

e geomorfologico delle aree<br />

stu<strong>di</strong>ate, sono state condotte indagini<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (rilevamento <strong>di</strong><br />

campagna) e in<strong>di</strong>retto (analisi <strong>di</strong> foto<br />

aeree e osservazioni <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari riprese da Google-Earth),<br />

che hanno integrato le copiose informazioni<br />

già esistenti nella letteratura<br />

geologica. Attraverso la totalità<br />

<strong>dei</strong> dati raccolti sono state elaborate<br />

carte geologiche e geomorfologiche<br />

alla scala 1:10.000 e 1:25.000,<br />

i cui risultati sono sintetizzati negli<br />

schemi delle Figg. 2 e 3.<br />

3.1. Assetto geologico<br />

e configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale<br />

Il rilevamento geologico dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> uno spesso<br />

pacco <strong>di</strong> rocce carbonatiche panormi<strong>di</strong>,<br />

tagliato da un fascio <strong>di</strong> faglie<br />

<strong>di</strong>rette NNW-SSE che ha prodotto<br />

sia l’isolamento dell’alto strutturale/topografico<br />

della piccola dorsale<br />

<strong>di</strong> Monte Passo del Lupo – Monte<br />

Speziale, sia il ribassamento <strong>dei</strong><br />

suoi settori orientali e occidentali.<br />

Faglie ad alto angolo WNW-ESE<br />

delimitano a Nord e a Sud questo<br />

settore. Imme<strong>di</strong>atamente a SE dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale, il pacco<br />

<strong>di</strong> rocce carbonatiche sovrascorre<br />

sui depositi argillo-marnosi trapane-<br />

si favorendo lo sviluppo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi<br />

movimenti a blocchi (area <strong>di</strong><br />

Scopello). Osservazioni <strong>di</strong> campagna<br />

e interpretazione <strong>di</strong> profili<br />

sismici (Catalano et al., 1989;<br />

2000) suggeriscono che la geometria<br />

del piano <strong>di</strong> sovrascorrimento,<br />

inizialmente sub-orizzontale, <strong>di</strong>viene<br />

man mano molto inclinata presentando<br />

brusche immersioni verso<br />

i quadranti W e NW ed escludendo<br />

quin<strong>di</strong>, al <strong>di</strong> sotto della piastra<br />

carbonatica, l’esistenza <strong>di</strong> un substrato<br />

argilloso e/o marnoso a bassa<br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geomorfologico qui<br />

condotto ha consentito <strong>di</strong> ricostruire<br />

un assetto geomorfologico<br />

caratterizzato dalla <strong>di</strong>ffusa presenza<br />

<strong>di</strong> forme tettoniche e forme <strong>di</strong><br />

spianamento (Fig. 2). Gran<strong>di</strong> versanti/<br />

scarpate <strong>di</strong> faglia con altezze<br />

costanti <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> metri e<br />

lunghezza da 1 a 2 km circa, si<br />

sviluppano nei fianchi orientali e<br />

occidentali <strong>di</strong> Monte Passo del<br />

Lupo, Monte Speziale e Monte<br />

Scar<strong>di</strong>na; si tratta <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i essenzialmente<br />

uniformi da me<strong>di</strong>amente<br />

a fortemente inclinati, raramente<br />

intaccati da nicchie <strong>di</strong> crollo e<br />

comunque poco degradati, alla cui<br />

base è possibile rinvenire <strong>dei</strong> piccoli<br />

coni e modeste falde <strong>di</strong> detrito.<br />

Lungo le coste orientali questi<br />

versanti, attualmente a contatto<br />

con il mare, costituiscono delle<br />

falesie <strong>di</strong> faglia attive; il loro raccordo<br />

con le aree costiere pianeggianti<br />

occidentali, queste ultime<br />

caratterizzate da più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terrazzi<br />

marini, avviene tramite falesie<br />

<strong>di</strong> faglia abbandonate.<br />

Estesi versanti/scarpate <strong>di</strong> linea<br />

<strong>di</strong> faglia delimitati al piede da<br />

potenti falde detritiche, ad andamento<br />

E-W o NW-SE e altezza <strong>di</strong><br />

centinaia <strong>di</strong> metri, costituiscono il<br />

margine settentrionale <strong>di</strong> Monte<br />

Passo del lupo e il fianco sud-occidentale<br />

dell’allineamento Monte<br />

Speziale-Monte Scar<strong>di</strong>na. La loro<br />

in<strong>di</strong>viduazione si è probabilmente<br />

avuta a seguito <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento prodotti, rispetti-<br />

9


vamente, dai corsi d’acqua che<br />

scorrono nella vallata da Macari a<br />

Tonnarella dell’Uzzo e dal Canale<br />

Biro che attraversa la depressione<br />

fluviale fra Monte Sparagio e<br />

Monte Speziale.<br />

In posizione sommitale e lungo<br />

i versanti sono presenti più lembi<br />

relitti <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> “spianamento”,<br />

estese me<strong>di</strong>amente 0,1 - 0,4 km 2 .<br />

Sono localizzati: a) nelle cime <strong>di</strong><br />

Monte Speziale - Monte Passo del<br />

Lupo (a 900-910 m e 800-850 m<br />

s.l.m.) e, <strong>di</strong>sposti a più altezze, nei<br />

loro pen<strong>di</strong>i orientali e occidentali (a<br />

circa 750-775 m, 680-740 m, 600-<br />

650 m, 460-500 m, 350-440 m e<br />

210-290 m s.l.m.), dove sono separati<br />

dai versanti/scarpate <strong>di</strong> faglia<br />

prima descritti; b) nelle aree sommitali<br />

<strong>di</strong> Monte Scar<strong>di</strong>na e a Sud<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale (dove si riconoscono<br />

almeno tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> superfici,<br />

separati da scarpate <strong>di</strong> erosione<br />

alte da 1 a 3 m, alle quote <strong>di</strong> 680-<br />

740 m, 625-670 m e 575-620 m<br />

s.l.m.) e lungo le pen<strong>di</strong>ci orientali<br />

dello stesso Monte Scar<strong>di</strong>na (a circa<br />

370-400 m e 290-320 m s.l.m.).<br />

Lungo le aree sommitali <strong>di</strong><br />

Monte Scar<strong>di</strong>na e dell’altopiano a<br />

Sud <strong>di</strong> Monte Speziale, la continuità<br />

delle superfici <strong>di</strong> spianamento è<br />

interrotta da gran<strong>di</strong> depressioni carsificate<br />

allungate in senso NNW-<br />

SSE, lunghe da 0,4 a poco più <strong>di</strong><br />

1 km, larghe me<strong>di</strong>amente 0,3 km e<br />

profonde da pochi fino a qualche<br />

decina <strong>di</strong> metri. Tali depressioni<br />

presentano solitamente un fondo<br />

piatto riempito da “terre rosse” e<br />

risultano spesso delimitate da nette<br />

scarpate NNW-SSE alte qualche<br />

metro; una <strong>di</strong> queste scarpate alta<br />

2-5 m, attraversa quasi interamente<br />

questo settore mostrando una<br />

continuità lineare <strong>di</strong> circa 3 km ed<br />

una esposizione occidentale che,<br />

lungo il fianco orientale <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale, risulta contraria all’andamento<br />

del versante. Sono altresì<br />

riconoscibili altre scarpate ad evidente<br />

controllo strutturale, conformi<br />

o contrarie all’andamento <strong>dei</strong><br />

pen<strong>di</strong>i, che presentano una lun-<br />

10<br />

ghezza massima <strong>di</strong> 1 km. Inferiormente<br />

ad alcune delle scarpate contrarie<br />

situate lungo il versante<br />

orientale <strong>di</strong> Monte Speziale, si<br />

hanno nette troncature nelle zone<br />

<strong>di</strong> testata <strong>di</strong> valli fluviali oppure<br />

strette e profonde brecce, scavate<br />

dai corsi d’acqua, che squarciano<br />

le stesse scarpate per processi <strong>di</strong><br />

antecenza/sovrimposizione.<br />

Fra Monte Scar<strong>di</strong>na e Monte<br />

Speziale si trovano inoltre sia piccole<br />

doppie creste separate da trincee,<br />

sia frequenti e profonde fratture<br />

o trincee NNW-SSE e N-S, a<br />

volte lunghe fino a 1 km, il più<br />

delle volte riempite da calcite<br />

secondaria o raramente beanti.<br />

Vanno infine segnalati sia i<br />

numerosi canyon fluvio-carsici, il<br />

cui sviluppo N-S, E-W e WSW-<br />

ENE è influenzato dalla struttura,<br />

sia la valle relitta sospesa WSW-<br />

ENE, che separa il settore <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale dal rilievo <strong>di</strong> Monte Scar<strong>di</strong>na.<br />

3.2. Assetto geologico<br />

e configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> Rocca Busambra<br />

Il rilevamento geologico <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra ha mostrato l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un fascio <strong>di</strong> faglie transpressive<br />

ad alto angolo E-W e<br />

WNW-ESE (con vergenze meri<strong>di</strong>onali<br />

o settentrionali) e in minor<br />

misura ENE-WSW, che tagliano e<br />

delimitano le unità essenzialmente<br />

carbonatiche <strong>di</strong> facies Trapanese,<br />

costituenti l’impalcatura <strong>di</strong> questa<br />

dorsale montuosa, portandole bruscamente<br />

a contatto con le coperture<br />

argillo-marnose terziarie delle<br />

Unità Imeresi a Nord e delle Unità<br />

Sicane a Sud. I dati <strong>di</strong> campagna<br />

da noi acquisiti risultano congruenti<br />

con i modelli ricavati dall’analisi<br />

<strong>di</strong> profili sismici profon<strong>di</strong> e proposti<br />

da Catalano et al. (1996;<br />

2000; 2004): essi suggeriscono il<br />

sovrascorrimento delle unità imeresi/sicane<br />

sulle Unità Trapanesi<br />

secondo piani a basso angolo; questi<br />

piani sono a loro volta ridefor-<br />

mati dalle faglie transpressive prima<br />

descritte, le quali hanno prodotto il<br />

sollevamento, l’inarcamento e la<br />

formazione <strong>di</strong> una grande anticlinale<br />

con asse E-W nei corpi carbonatici<br />

trapanesi, attualmente esumati,<br />

e la loro conseguente “risalita” sulle<br />

unità imeresi/sicane me<strong>di</strong>ante le<br />

superfici ad alto angolo.<br />

La configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> questa area, ricostruita attraverso<br />

le indagini qui condotte, è il<br />

risultato dell’azione prevalente <strong>dei</strong><br />

processi <strong>di</strong> denudazione che hanno<br />

agito in maniera selettiva (Fig. 2).<br />

Piccole e gran<strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> linea<br />

<strong>di</strong> faglia E-W e WNW-ESE, alte<br />

fino a qualche centinaio <strong>di</strong> metri e<br />

<strong>di</strong> lunghezza solitamente chilometrica,<br />

intaccano le aree interne della<br />

Busambra e delimitano a Nord e a<br />

Sud la dorsale. Queste scarpate<br />

sono impostate in coincidenza <strong>dei</strong><br />

corpi carbonatici mesozoici trapanesi,<br />

ai cui pie<strong>di</strong> si rinviene il contatto<br />

con le rocce argillose imeresi/sicane.<br />

Esse mostrano una certa<br />

variabilità nella loro ampiezza verticale,<br />

sia pur mantenendo un’elevata<br />

altezza, sino a rastremarsi del<br />

tutto lateralmente; generalmente<br />

sono poco degradate e presentano<br />

modesti e <strong>di</strong>scontinui accumuli<br />

detritici al loro piede, questi ultimi<br />

continuamente smantellati dai frequenti<br />

movimenti franosi superficiali<br />

<strong>dei</strong> versanti argillosi. Sono<br />

inoltre riconoscibili scarpate <strong>di</strong><br />

linea <strong>di</strong> faglia minori ad andamento<br />

NE-SE, alte da pochi ad alcune<br />

decine <strong>di</strong> metri.<br />

Una dorsale <strong>di</strong> antiforme NW-<br />

SE lunga un paio <strong>di</strong> chilometri, esumata<br />

sulle calcilutiti della scaglia <strong>di</strong><br />

facies trapanese per erosione delle<br />

coperture imeresi, si trova nell’estremità<br />

orientale della dorsale.<br />

Lembi relitti <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> spianamento<br />

estese 0,1 – 0,3 km 2 , sono<br />

presenti nelle aree sommitali della<br />

dorsale o lungo i suoi versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali e si sviluppano fra le<br />

quote <strong>di</strong> 1200 – 750 m s.l.m.<br />

L’intera Rocca Busambra e,<br />

particolarmente, la sua area occi-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 2 – Schemi geomorfologici semplificati delle aree <strong>di</strong> Monte Speziale (a) e <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra (b).<br />

dentale, è solcata da fratture, trincee<br />

e depressioni allungate (queste<br />

ultime per lo più aperte), beanti o<br />

parzialmente riempite da detriti,<br />

lunghe da alcuni metri a poco<br />

meno <strong>di</strong> 2 km, larghe da pochi fino<br />

a un centinaio <strong>di</strong> metri, il cui sviluppo<br />

preferenziale (E-W, WNW-<br />

ESE e ENE-WSW) è chiaramente<br />

influenzato dai lineamenti strutturali<br />

esistenti. Alcune <strong>di</strong> queste<br />

depressioni sono responsabili dell’isolamento<br />

<strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> blocchi<br />

carbonatici <strong>di</strong> Rocca Ramusa (area<br />

nord-occidentale), delle <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> 0,001 - 0,5 km 2 , separati fisicamente<br />

dal resto della dorsale.<br />

Altri blocchi carbonatici “scivolati”,<br />

del volume me<strong>di</strong>o stimato <strong>di</strong><br />

circa 0,01 km 2 , si trovano ribassati<br />

lungo il versante settentrionale<br />

della rocca.<br />

Vanno infine segnalate le ampie<br />

e profonde vallate a V delle depressioni<br />

argillose, scavate a Nord e a<br />

Sud della Busambra, i cui versanti<br />

sono interessati da numerose<br />

frane superficiali (colamenti e<br />

gran<strong>di</strong> scorrimenti rotazionali) e da<br />

forme dovute al <strong>di</strong>lavamento<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

(superfici <strong>di</strong>lavate, rivoli, solchi e<br />

calanchi) o all’erosione fluviale<br />

(solchi vallivi).<br />

4. Analisi <strong>dei</strong> dati acquisiti<br />

L’analisi <strong>dei</strong> dati acquisiti consente<br />

<strong>di</strong> delineare un quadro degli<br />

eventi tettonici e geomorfologici<br />

più significativi che si sono verificati<br />

nelle aree oggetto <strong>di</strong> indagine<br />

a partire dal Pliocene sup.<br />

Le faglie <strong>di</strong>rette NNW-SSE che<br />

attraversano l’area <strong>di</strong> Monte Speziale,<br />

dovrebbero essere collegate<br />

all’apertura del Tirreno ed avere età<br />

Pliocene superiore - Quaternario.<br />

Le gran<strong>di</strong> scarpate <strong>di</strong> faglia NNW-<br />

SSE ed i versanti derivanti dalla<br />

degradazione <strong>di</strong> queste ultime,<br />

sono associati a tali faglie che sembrano<br />

inoltre <strong>di</strong>slocare alcune<br />

superfici <strong>di</strong> spianamento dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale. Lo sviluppo<br />

planimetrico leggermente arcuato<br />

<strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste faglie fa inoltre<br />

presupporre l’esistenza <strong>di</strong> piani<br />

concavi, tipici <strong>di</strong> geometrie listriche.<br />

Un lavoro <strong>di</strong> Agate et al.<br />

(1993) evidenzia bene la presenza<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> scarpate tettoniche N-S o<br />

NNW-SSE, alte centinaia <strong>di</strong> metri,<br />

che delimitano il margine occidentale<br />

del Golfo <strong>di</strong> Castellammare e<br />

che rappresentano la prosecuzione<br />

sottomarina delle scarpate <strong>di</strong> faglia<br />

rilevate a terra lungo il margine<br />

orientale della Penisola <strong>di</strong> Capo<br />

San Vito. La fase tettonica transtensiva<br />

in esame è quin<strong>di</strong> responsabile:<br />

sia del collasso delle aree<br />

costiero-marine attualmente sommerse<br />

(Golfo <strong>di</strong> Castellammare e<br />

Golfo del Cofano) ed emerse<br />

(piane <strong>di</strong> Castellammare del Golfo<br />

e <strong>di</strong> Castelluzzo), coincidenti quin<strong>di</strong><br />

con depressioni strutturali; sia<br />

dell’isolamento dalla dorsale montuosa<br />

che attraversa la Penisola <strong>di</strong><br />

Capo San Vito, corrispondente conseguentemente<br />

ad un alto strutturale.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terrazzi<br />

marini del Pleistocene<br />

me<strong>di</strong>o-superiore sia nelle piane <strong>di</strong><br />

Castellammare del Golfo (Mauz et<br />

al., 1997), sia lungo i settori settentrionali<br />

e occidentali della Penisola<br />

<strong>di</strong> San Vito lo Capo (Di Maggio<br />

et al., 1999), unitamente alla<br />

presenza <strong>di</strong> più cicli <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong><br />

spianamento del Pliocene superiore<br />

– Pleistocene lungo le aree<br />

montuose <strong>dei</strong> Monti <strong>di</strong> Capo San<br />

Vito, è invece in<strong>di</strong>cativa della tendenza<br />

al sollevamento tettonico<br />

che, dalla fine del Pliocene, accompagna<br />

queste aree. Questa tendenza<br />

al sollevamento è a sua volta<br />

responsabile del progressivo abbassamento<br />

del livello <strong>di</strong> base dell’erosione<br />

(cfr. Agnesi et al., 2000b;<br />

Di Maggio, 2000). La formazione<br />

<strong>dei</strong> canyon fluvio-carsici degli<br />

affioramenti carbonatici e delle<br />

valli a V <strong>dei</strong> terreni marnosi o<br />

argillosi dovrebbe essere conseguenza<br />

<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(per erosione <strong>di</strong> fondo fluviale)<br />

innescati dallo stesso<br />

abbassamento del livello <strong>di</strong> base<br />

dell’erosione; abbassamento che ha<br />

altresì portato all’isolamento della<br />

valle relitta sospesa fra Monte Speziale<br />

e Monte Scar<strong>di</strong>na. Le faglie<br />

ad alto angolo WNW-ESE che<br />

11


coinvolgono, nella loro <strong>di</strong>slocazione,<br />

anche i trubi del Pliocene inferiore,<br />

dovrebbero essere invece collegate<br />

alla fase transpressiva<br />

plio-quaternaria ben nota in letteratura<br />

(Oldow et al., 1990; Nigro<br />

et al., 2009; Avellone et al., 2010).<br />

Le scarpate e i versanti <strong>di</strong> linea <strong>di</strong><br />

faglia, associati a tali strutture,<br />

devono la loro origine all’erosione<br />

selettiva che ha comportato lo<br />

smantellamento <strong>dei</strong> depositi argillo-marnosi<br />

“teneri” e l’esumazione<br />

degli antichi piani <strong>di</strong> faglia impostati<br />

su rocce carbonatiche “resistenti”.<br />

Lo sviluppo <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

erosione selettiva è stato comunque<br />

possibile grazie all’aumento progressivo<br />

delle energie del rilievo a<br />

seguito <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale e <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

fagliazione a blocchi.<br />

Le elevate energie del rilievo<br />

prodottesi nel tempo, possono essere<br />

considerate le cause <strong>di</strong> sviluppo<br />

anche <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> DGPV. Tali<br />

fenomeni sono qui testimoniati<br />

dalla presenza delle numerose<br />

forme del rilievo (depressioni, scarpate,<br />

fratture e trincee) che interessano<br />

i rilievi <strong>di</strong> Monte Speziale e<br />

Monte Scar<strong>di</strong>na e che possono essere<br />

ricondotte a processi gravitativi<br />

(Figg. 2 e 3). È infatti verosimile<br />

supporre che lenti e costanti processi<br />

<strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale, <strong>di</strong>retti<br />

dalle zone più interne verso le aree<br />

periferiche <strong>dei</strong> rilievi, abbiano gradualmente<br />

prodotto sia l’apertura <strong>di</strong><br />

fratture da tensione e <strong>di</strong> trincee, sia<br />

il collasso delle aree più interne,<br />

con la formazione delle depressioni<br />

allungate (interpretabili quin<strong>di</strong><br />

come “depressioni <strong>di</strong> tipo graben”),<br />

delle doppie creste e delle scarpate<br />

contrarie e conformi all’andamento<br />

<strong>dei</strong> pen<strong>di</strong>i. In qualche caso, alcune<br />

<strong>di</strong> queste scarpate troncano inoltre<br />

le testate <strong>di</strong> piccole valli fluviali.<br />

Oltre che dalle elevate energie del<br />

rilievo, i processi <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale possono essere stati favoriti<br />

anche dall’instaurarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> rilascio tensionale; rilascio tensionale<br />

conseguente sia allo<br />

12<br />

Fig. 3 – Sezioni geologiche che attraversano l’area <strong>di</strong> Monte Speziale<br />

(a) e l’area <strong>di</strong> Rocca Busambra (b); per le tracce delle sezioni ve<strong>di</strong> Fig. 2.<br />

smantellamento delle antiche coperture<br />

che, originariamente, seppellivano<br />

e comprimevano le masse carbonatiche<br />

attualmente coinvolte in<br />

questi movimenti franosi; sia ai processi<br />

<strong>di</strong> fagliazione a blocchi e <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento/erosione selettiva,<br />

che hanno liberato queste stesse<br />

masse carbonatiche dai corpi rocciosi<br />

che prima le vincolavano lateralmente.<br />

Va infine segnalato che<br />

fratture da tensione, trincee, doppie<br />

creste, scarpate e depressioni <strong>di</strong> tipo<br />

graben sono comunque coincidenti<br />

con i principali lineamenti strutturali<br />

(piani <strong>di</strong> faglia o <strong>di</strong> frattura).<br />

L’evoluzione morfotettonica <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra sembra essere<br />

stata controllata da processi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e dall’erosione<br />

selettiva. L’isolamento <strong>di</strong> questa<br />

dorsale appare infatti il risultato <strong>dei</strong><br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> fondo che<br />

hanno prodotto le ampie vallate che<br />

la delimitano a Nord e a Sud.<br />

Queste vallate sono impostate in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> termini argillosi<br />

facilmente ero<strong>di</strong>bili, che hanno<br />

facilitato i processi <strong>di</strong> incisione; al<br />

contrario, la presenza delle masse<br />

carbonatiche più resistenti che<br />

attualmente costituiscono Rocca<br />

Busambra, ha verosimilmente rallentato<br />

i processi erosivi e permesso<br />

la formazione <strong>di</strong> questa dorsale<br />

montuosa. Inoltre, gli attuali versanti<br />

settentrionali e meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra sono attualmente<br />

impostati in corrispondenza <strong>di</strong><br />

lineamenti tettonici E-W e costituiscono<br />

delle scarpate <strong>di</strong> faglia prodotte,<br />

quin<strong>di</strong>, dall’erosione selettiva.<br />

Naturalmente va considerato<br />

che l’erosione (intesa come denudazione<br />

e come spianamento, quest’ultimo<br />

responsabile della genesi<br />

delle superfici <strong>di</strong> erosione sub-pianeggianti<br />

che attualmente si rinvengono<br />

alla sommità della dorsale)<br />

ha comportato nel tempo non<br />

solo lo smantellamento delle rocce<br />

tenere che prima comprimevano<br />

lateralmente le attuali masse rocciose<br />

del rilievo in esame, ma<br />

anche la demolizione delle originarie<br />

coperture rocciose che rivestivano<br />

le successioni carbonatiche <strong>di</strong><br />

Rocca Busambra. L’insieme <strong>di</strong><br />

questi processi ha così contribuito<br />

a progressivi “alleggerimenti” e<br />

<strong>di</strong>minuzioni <strong>di</strong> carico litostatico.<br />

Complessivamente, i processi <strong>di</strong><br />

forte approfon<strong>di</strong>mento sembrano<br />

anche qui collegati ad un abbassamento<br />

progressivo del livello <strong>di</strong><br />

base dell’erosione, in conseguenza<br />

<strong>dei</strong> movimenti <strong>di</strong> sollevamento<br />

regionale. Erosione selettiva e<br />

fenomeni <strong>di</strong> intensa denudazione<br />

<strong>di</strong>pendono invece dalle aumentate<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


energie del rilievo che si sono<br />

determinate successivamente all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale.<br />

Le numerose fratture, trincee e<br />

depressioni che interessano la dorsale<br />

possono essere considerate il<br />

risultato <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi movimenti <strong>di</strong><br />

espan<strong>di</strong>mento laterale che hanno<br />

<strong>di</strong>ssestato la dorsale fin dal momento<br />

in cui si sono create con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> elevata energia del rilievo (conseguenti<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento fluviale)<br />

e <strong>di</strong> rilascio tensionale (conseguenti<br />

allo smantellamento delle<br />

masse rocciose che originariamente<br />

comprimevano, lateralmente e superiormente,<br />

gli attuali carbonati della<br />

dorsale). In particolare, il costante<br />

espan<strong>di</strong>mento della dorsale ha anche<br />

qui prodotto sia il collasso delle aree<br />

più interne del rilievo, sia l’apertura<br />

<strong>di</strong> fratture da tensione e <strong>di</strong> trincee,<br />

favorendo altresì movimenti <strong>di</strong><br />

“scivolamento” (rock flow) <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

masse rocciose lungo le zone più<br />

periferiche (Fig. 2 e 3). Anche qui<br />

va segnalato che fratture, trincee e<br />

depressioni sono controllate dalle<br />

strutture tettoniche, risultando allineate<br />

lungo i principali piani <strong>di</strong><br />

faglia e <strong>di</strong> frattura.<br />

5. Discussione<br />

e conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geomorfologico condotto<br />

nel presente lavoro ha confermato<br />

la presenza <strong>di</strong> numerose<br />

forme gravitative nei rilievi <strong>di</strong><br />

Monte Speziale e <strong>di</strong> Rocca Busambra,<br />

quale risultato <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi<br />

movimenti <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale.<br />

Questi movimenti risultano nel<br />

tempo responsabili sia dell’apertura<br />

<strong>di</strong> fratture da tensione e <strong>di</strong> trincee,<br />

sia del collasso <strong>di</strong> blocchi rocciosi<br />

nelle aree più interne, con la<br />

conseguente formazione <strong>di</strong> depressioni<br />

<strong>di</strong> tipo graben, <strong>di</strong> doppie creste<br />

e <strong>di</strong> scarpate gravitative contrarie<br />

o conformi all’andamento <strong>dei</strong><br />

pen<strong>di</strong>i. Queste caratteristiche risultano<br />

comuni a numerosi rilievi<br />

montuosi della <strong>Sicilia</strong> occidentale<br />

<strong>di</strong>ssestati da espan<strong>di</strong>menti laterali.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Diversamente da quanto ritenuto<br />

in passato, i meccanismi genetici<br />

<strong>di</strong> questi fenomeni <strong>di</strong> DGPV<br />

non possono essere sempre ricondotti<br />

alle deformazioni <strong>di</strong> un substrato<br />

duttile che, nelle aree indagate<br />

e in altre situazioni analoghe,<br />

non è presente, almeno a basse profon<strong>di</strong>tà.<br />

Nei casi in cui i corpi rocciosi<br />

carbonatici sono potenti centinaia<br />

o miglia <strong>di</strong> metri, risultando<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cati nel substrato,<br />

le cause <strong>di</strong> innesco vanno quin<strong>di</strong><br />

ricercate in altri fattori.<br />

Uno <strong>di</strong> questi fattori, comune a<br />

molte aree montuose della <strong>Sicilia</strong>,<br />

è l’elevata energia del rilievo. Contrariamente<br />

agli espan<strong>di</strong>menti laterali<br />

<strong>di</strong> tipo B (ovvero espan<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> blocchi a comportamento<br />

fragile sovrapposti a masse a comportamento<br />

duttile) che, per il loro<br />

innesco, non abbisognano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

energie del rilievo, ma della<br />

semplice esumazione del substrato<br />

duttile (questa con<strong>di</strong>zione consente<br />

<strong>di</strong> svincolare lateralmente i blocchi<br />

sovrastanti, favorendone il<br />

movimento in conseguenza <strong>di</strong><br />

deformazioni del substrato duttile -<br />

Agnesi et al., 2000a); gli espan<strong>di</strong>menti<br />

laterali <strong>di</strong> tipo A (ovvero<br />

espan<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> potenti masse rocciose<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cate nel<br />

substrato), quali quelli riconosciuti<br />

nelle aree <strong>di</strong> Monte Speziale e<br />

Rocca Busambra, necessitano sempre<br />

<strong>di</strong> elevate energie del rilievo.<br />

Infatti nelle situazioni <strong>di</strong> elevata<br />

energia del rilievo, in cui all’interno<br />

<strong>di</strong> aree unitarie non molto estese<br />

si realizzano gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli, la<br />

presenza <strong>di</strong> rilievi montuosi delimitati<br />

da gran<strong>di</strong> scarpate e da versanti<br />

fortemente inclinati, favorisce<br />

lo sviluppo <strong>dei</strong> movimenti <strong>di</strong><br />

espan<strong>di</strong>mento grazie all’assenza <strong>di</strong><br />

vincoli laterali. In queste con<strong>di</strong>zioni<br />

i rilievi montuosi, che non risultano<br />

compressi lateralmente, sono<br />

infatti liberi <strong>di</strong> espandersi, subendo<br />

un lento e continuo movimento<br />

<strong>di</strong>retto dalle loro aree centrali verso<br />

le zone marginali; le lacerazioni e<br />

i collassi <strong>dei</strong> settori più interni sono<br />

quin<strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> questo<br />

movimento.<br />

Per completezza <strong>di</strong> informazione,<br />

le velocità <strong>di</strong> movimento sono<br />

generalmente stimate da pochi<br />

mm/anno, nel caso degli espan<strong>di</strong>menti<br />

laterali <strong>di</strong> tipo A, fino ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 1-2 cm/anno, nel caso<br />

<strong>di</strong> espan<strong>di</strong>menti laterali <strong>di</strong> tipo B.<br />

Altro fattore <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> queste<br />

gran<strong>di</strong> frane è costituito dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilascio tensionale<br />

che, nel tempo, si instaurano in<br />

corpi <strong>di</strong> roccia precedentemente<br />

sottoposti a compressione. Occorre<br />

infatti considerare che le rocce carbonatiche<br />

degli attuali rilievi siciliani<br />

sono state nel passato sottoposte<br />

al carico litostatico <strong>di</strong> unità<br />

sovrastanti (depositi <strong>di</strong> copertura<br />

e/o unità tettoniche sovrascorse) e<br />

che, solo grazie allo smantellamento<br />

<strong>di</strong> queste unità, esse sono state<br />

portate a giorno. È a seguito <strong>di</strong> questi<br />

processi <strong>di</strong> smantellamento che<br />

le masse <strong>di</strong> roccia <strong>dei</strong> rilievi siciliani<br />

sono così passate da un regime<br />

<strong>di</strong> compressione, prodotto dall’antico<br />

carico litostatico, ad un<br />

regime <strong>di</strong> trazione (rilascio tensionale),<br />

quale effetto <strong>di</strong> un alleggerimento<br />

<strong>di</strong> carico. Naturalmente, il<br />

nuovo regime <strong>di</strong> rilascio tensionale<br />

può produrre un lento movimento<br />

<strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento laterale solo in<br />

quei casi in cui le masse rocciose<br />

si trovano lateralmente svincolate;<br />

e questi casi possono realizzarsi<br />

solo grazie a processi <strong>di</strong> fagliazione<br />

a blocchi (esempio <strong>di</strong> Monte<br />

Speziale) o <strong>di</strong> forte approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale (esempio <strong>di</strong> Rocca<br />

Busambra). Infatti sia la fagliazione<br />

a blocchi (con il ribassamento <strong>di</strong><br />

blocchi e l’isolamento <strong>di</strong> alti strutturali<br />

svincolati), sia l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

fluviale (con la genesi <strong>di</strong><br />

profonde incisioni vallive che isolano<br />

rilievi anch’essi lateralmente<br />

svincolati) producono, rispettivamente,<br />

l’allontanamento o lo smantellamento<br />

<strong>di</strong> ingenti volumi <strong>di</strong> roccia<br />

che, originariamente, limitavano<br />

le masse rocciose attualmente soggette<br />

a fenomeni <strong>di</strong> DGPV.<br />

13


Va inoltre sottolineato che, oltre<br />

a generare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilascio<br />

tensionale, la fagliazione a blocchi<br />

e l’approfon<strong>di</strong>mento fluviale sono<br />

a loro volta responsabili degli<br />

incrementi <strong>di</strong> energia del rilievo, in<br />

quanto responsabili della genesi <strong>di</strong><br />

paesaggi caratterizzati dall’alternanza<br />

<strong>di</strong>, rispettivamente, bassi tettonici<br />

/ valli fluviali con alti tettonici<br />

/ rilievi <strong>di</strong> interfluvio. Inoltre,<br />

le aumentate energie del rilievo<br />

costituiscono, a loro volta, una<br />

delle con<strong>di</strong>zioni necessarie perché<br />

si inneschino intensi processi <strong>di</strong><br />

denudazione e <strong>di</strong> erosione selettiva,<br />

necessari per lo smantellamento<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> roccia e della<br />

conseguente esumazione <strong>dei</strong> corpi<br />

rocciosi attualmente soggetti a rilascio<br />

tensionale. In merito alle cause<br />

della tendenza all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>dei</strong> corsi d’acqua siciliani, esse<br />

vanno ricercate nel graduale e<br />

generalizzato sollevamento tettonico<br />

regionale della nostra Isola.<br />

Occorre infine considerare<br />

anche il ruolo passivo svolto dalla<br />

tettonica, con la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

tettoniche preesistenti (antichi<br />

piani <strong>di</strong> faglia o <strong>di</strong> frattura) che<br />

guidano la genesi e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

fratture da tensione, trincee, depressioni<br />

e scarpate gravitative.<br />

Le cause <strong>di</strong> innesco, <strong>di</strong>rette o<br />

in<strong>di</strong>rette, <strong>dei</strong> movimenti <strong>di</strong> espan<strong>di</strong>mento<br />

laterale <strong>di</strong> tipo A e, più<br />

generalmente, <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

DGPV <strong>dei</strong> rilievi siciliani, possono<br />

quin<strong>di</strong> essere sintetizzate nelle<br />

seguenti: elevate energie del rilievo,<br />

rilascio tensionale, fagliazione<br />

a blocchi, sollevamento tettonico,<br />

approfon<strong>di</strong>mento fluviale, intensa<br />

denudazione, esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

strutturali. Le considerazioni<br />

sopra esposte mostrano infine<br />

come tutte queste cause siano fra<br />

<strong>di</strong> loro reciprocamente collegate,<br />

come si influenzino a vicenda e<br />

come sia imprescin<strong>di</strong>bile ritrovarsi<br />

in aree tettonicamente attive perché<br />

si creino con<strong>di</strong>zioni e processi<br />

necessari allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong> DGPV.<br />

14<br />

Bibliografia<br />

Agate M., Catalano R., Infuso S., Lucido M.,<br />

Mirabile L. & Sulli A., 1993, Structural<br />

evolution of the Northern Sicily continental<br />

margin during the Plio-Pleistocene.<br />

In: Max M. D. & Colantoni P. (eds.),<br />

<strong>Geologi</strong>cal development of the <strong>Sicilia</strong>n-<br />

Tunisian Platform, UNESCO report in<br />

Marine Science, 58, 25-30.<br />

Agnesi V., Di Maggio C. & Macaluso T.,<br />

1995, Deformazioni gravitative profonde<br />

e superficiali nella Penisola <strong>di</strong> Capo San<br />

Vito (<strong>Sicilia</strong> occidentale). Mem. Soc.<br />

Geol. It., 50, 11-21.<br />

Agnesi V., Macaluso T. & Pipitone G., 1987,<br />

Ruolo delle deformazioni gravitative profonde<br />

<strong>di</strong> versante nell’evoluzione geomorfologica<br />

dell’area <strong>di</strong> Scopello (Trapani).<br />

Boll. Soc. Geol. It., 106, 231-238.<br />

Agnesi V., Di Maggio C., Macaluso T. &<br />

Rotigliano E., 2000a, Genesis and evolution<br />

of Deep Seated Gravitational Slope<br />

Deformation phenomena in Western and<br />

Central Sicily. Mem. Soc. Geol. It., 55,<br />

363-371.<br />

Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S. &<br />

Pipitone G., 1978, Espansioni laterali<br />

(lateral spreads) nella <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

<strong>Geologi</strong>a Appl. e Idrogeol., XIII,<br />

319-326.<br />

Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S. &<br />

Pipitone G., 1984, Fenomeni <strong>di</strong> deformazione<br />

gravitativa profonda (Deep-seated<br />

gravitational slope deformations) osservati<br />

nella <strong>Sicilia</strong> occidentale. Boll. Soc.<br />

Geol. It., 103, 671-679.<br />

Agnesi V., Cosentino P., Di Maggio C., Macaluso<br />

T. & Rotigliano E.,1996, The great<br />

landslide at Portella Colla (Madonie-<br />

Sicily). Geograf. Fis. Dinam. Quat., 19,<br />

273-280.<br />

Agnesi V., Macaluso T., Monteleone S., Pipitone<br />

G. & Sorriso-Valvo M., 1989, Tipi<br />

e <strong>di</strong>namica delle deformazioni gravitative<br />

profonde in relazione alle strutture<br />

geologiche. I casi <strong>di</strong> Monte Genuardo e<br />

<strong>di</strong> Scopello (<strong>Sicilia</strong> occidentale). Boll.<br />

Soc. Geol. It., 108, 379-389.<br />

Agnesi V., De Cristofaro D., Di Maggio C.,<br />

Macaluso T., Madonia G. & Messana V.,<br />

2000b, Morphotectonic setting of the<br />

Madonie area (central northern Sicily).<br />

Mem. Soc. Geol. It., 55, 373-379.<br />

Avellone G., Barchi M. R., Catalano R.,<br />

Gasparo Morticelli M. & Sulli A. (2010),<br />

Interference between shallow and deepseated<br />

structures in the <strong>Sicilia</strong>n fold and<br />

thrust belt. Journal of the <strong>Geologi</strong>cal<br />

Society of London, 167, 1-18<br />

Basilone L. (2009), Mesozoic tectono-se<strong>di</strong>mentary<br />

evoluzione of Rocca Busambra<br />

in Western Sicily. Facies, 55 (1), 115-135.<br />

Catalano R. & D’argenio B., 1982, Schema<br />

geologico della <strong>Sicilia</strong> occidentale. In: R.<br />

Catalano & B. D’Argenio (Ed.): Guida<br />

alla geologia della <strong>Sicilia</strong> occidentale.<br />

Guide geologiche regionali, Mem. Soc.<br />

Geol. It., suppl. A, 24: 9-41, Palermo.<br />

Catalano R., D’Argenio B. & Torelli L., 1989,<br />

From Sar<strong>di</strong>nia Channel to Sicily Strait.<br />

A geologic section based on seismic and<br />

field data. In: The Lithosphere in Italy,<br />

Accademia Nazionale <strong>dei</strong> Lincei. Atti <strong>dei</strong><br />

Convegni Lincei, 80, 109-127.<br />

Catalano R., Di Stefano P., Sulli A. & Vitale<br />

F. P., 1996, Paleogeography and structure<br />

of the Central Me<strong>di</strong>terranean: Sicily<br />

and its offshore area. Tectonophysic, 260,<br />

291-323.<br />

Catalano R., Franchino A., Merlini S. & Sulli<br />

A., 2000, Central Western Sicily structural<br />

setting interpreted from seismic<br />

reflection profiles. Mem. Soc. Geol. It.,<br />

55, 5-16.<br />

Catalano R., Sulli A., Abate B., Agate M.,<br />

Avellone G. & Basilone L., 2004, The<br />

crust in Western and Central Eastern<br />

Sicily. Field Trip Guide Book P45, 32°<br />

International <strong>Geologi</strong>cal Congress,<br />

Firenze.<br />

Di Maggio C., Incandela A., Masini F., Petruso<br />

D., Renda P., Simonelli C. &<br />

Boschian G., 1999, Oscillazioni eustatiche,<br />

biocronologia <strong>dei</strong> depositi continentali<br />

quaternari e neotettonica nella <strong>Sicilia</strong><br />

nord-occidentale (Penisola <strong>di</strong> San<br />

Vito lo Capo - Trapani). Il Quaternario,<br />

12 (1), 25-49.<br />

Di Maggio C., 2000, Morphostructural<br />

aspects of the central northern sector of<br />

Palermo Mountains (Sicily). Mem. Soc.<br />

Geol. It., 55, 353-361.<br />

Dramis F., 1984, Aspetti geomorfologici e fattori<br />

genetici delle deformazioni gravitative<br />

profonde. Boll. Soc. Geol. It., 103,<br />

681-687.<br />

Hutchinson J. N., 1995, Deep-seated mass<br />

movements on slopes. Mem. Soc. Geol.<br />

It., 50, 147-164.<br />

Mauz B., Buccheri G., Zoller L. & Greco A.,<br />

1997, Middle to Upper Pleistocene morphostructural<br />

evolution of NW Sicily<br />

coast: thermoluminescience dating and<br />

paleontological-stratigraphical evaluations<br />

of littoral deposits. Palaeogeography,<br />

Palaeoclimatology, Palaeoecology,<br />

128, 269-285.<br />

Monteleone S., Sabatino M. & Bambina A.,<br />

2010, Genesis and geomorphological<br />

evolution of deep-seated gravitational<br />

slope deformations: an example of dating<br />

in Western Sicily. Geogr. Fis. Dinam.<br />

Quat., 33 (2), 187-192.<br />

Nigro F., Favara R., Renda P., , Salvaggio G.,<br />

Arisco G. & Perricone M., 2009, Neotectonic<br />

uplift and tilting of crustal blocks<br />

in Northern Sicily. Rend. Online Boll.<br />

Soc. Geol. It., 5, 153-156.<br />

Oldow, S, Channel J.E.T., Catalano R. &<br />

D’argenio B., 1990, Contemporaneous<br />

Thrusting and Large-Scale rotations in<br />

the Western <strong>Sicilia</strong>n Fold and Thrust<br />

Belt. Tectonics, 9 (4), 661-681.<br />

Saroli M., Stramondo S., Moro M. & Doumaz<br />

F., 2005, Movements detection of<br />

deep seated gravitational slope deformations<br />

by means of InSAR data and<br />

photogeological interpretation: northern<br />

Sicily case study. Terra Nova, 17<br />

(1), 35-43.<br />

Sorriso-Valvo M., 1984, Atti del I Seminario<br />

“Deformazioni Gravitative Profonde <strong>di</strong><br />

Versante”. Presentazione. Boll. Soc.<br />

Geol. It., 103, 667-669.<br />

Sorriso-Valvo M., 1995, Considerazioni sul<br />

limite tra deformazione gravitativa profonda<br />

<strong>di</strong> versante e frana. Mem. Soc.<br />

Geol. It., 50, 179-185.<br />

Varnes D. J., 1978, Slope movement. Type and<br />

processes. In: Schustel R. L. & Krizker<br />

R. J. (eds.), Landslides: analysis and<br />

control. Transp. Research Board, Comm.<br />

On Sociotechnical Systems, N. R. C.,<br />

National Acad. of Sciences, Washington,<br />

176 (Special Report), 11-33.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Le tecniche geofisiche per lo stu<strong>di</strong>o degli acquiferi costieri<br />

soggetti ad intrusione marina: l’acquifero <strong>di</strong> Petrosino (TP)<br />

Raffaele Martorana<br />

Ricercatore - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), Università <strong>di</strong> Palermo - e-mail: raffaele.martorana@unipa.it<br />

Un’indagine geofisica è stata condotta nella zona costiera <strong>di</strong> Petrosino, situata in <strong>Sicilia</strong> Sud-Occidentale tra i<br />

RIASSUNTO<br />

paesi <strong>di</strong> Marsala e <strong>di</strong> Mazara del Vallo, per uno stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione temporale del fenomeno dell’intrusione <strong>di</strong><br />

acqua marina nella falda costiera, accentuato presumibilmente dalle attività antropiche. L’eccessivo sfruttamento della falda acquifera dovuto<br />

a un intensivo uso agricolo ha mo<strong>di</strong>ficato significativamente il naturale assetto idro-geochimico del bacino, accentuando il fenomeno intrusivo<br />

già <strong>di</strong> per sé critico nella zona. Lo stu<strong>di</strong>o è stato basato sull’elaborazione integrata <strong>di</strong> dati idrogeologici, geochimici e geofisici (sondaggi<br />

elettromagnetici TDEM), <strong>di</strong>sponibili grazie a lavori precedenti nella zona, con nuove misure geofisiche eseguite tra il 2009 e il 2010. In particolare<br />

in questi due anni sono state eseguite tomografie <strong>di</strong> resistività elettrica (ERT) a cadenza stagionale, nuovi sondaggi TDEM, e sondaggi<br />

sismici con onde <strong>di</strong> superficie (MASW). L’elaborazione e l’interpretazione integrata <strong>dei</strong> dati geofisici hanno permesso <strong>di</strong> elaborare un modello<br />

tri<strong>di</strong>mensionale della resistività elettrica dell’acquifero, finalizzato a definire l’estensione e la geometria dell’intrusione <strong>di</strong> acqua marina.<br />

Inoltre il confronto e la correlazione tra i dati geofisici e dati geochimici, geologici ed idrogeologici hanno permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare gli effetti<br />

della concentrazione salina dell’acqua <strong>di</strong> falda, della porosità e del grado <strong>di</strong> saturazione della roccia, sulla variazione della resistività elettrica<br />

misurata e <strong>di</strong> stimare la porosità me<strong>di</strong>a delle rocce costituenti il reservoir. Infine l’esecuzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> tomografie elettriche timelapse<br />

<strong>di</strong> dettaglio ha permesso <strong>di</strong> monitorare l’evoluzione stagionale dell’intrusione in una zona costiera particolarmente critica.<br />

Geophysical prospections have been carried out in the coastal area of Petrosino, located in South-Western Sicily<br />

ABSTRACT<br />

between the towns of Marsala and Mazara del Vallo, to study the time evolution of the seawater intrusion in this<br />

coastal aquifer, presumably enhanced by human activities. Excessive exploitation of groundwater due to intensive agricultural use has significantly<br />

changed the natural hydro-geochemical structure of the basin, highlighting the already critical seawater intrusion in the area.The study<br />

is based on the processing of integrated hydrogeological, geochemical and geophysical data (electromagnetic TDEM surveys), available through<br />

previous works in this zone, with new geophysical measurements carried out from 2009 to 2010. In particular in the last two years seasonal<br />

time-lapse electrical resistivity tomographies (ERT), new TDEM soun<strong>di</strong>ngs and Multi-Analysis Surface Waves soun<strong>di</strong>ngs (MASW) have been<br />

carried out.The integrated processing and interpretation of geophysical data allowed developing a three-<strong>di</strong>mensional model of the electrical<br />

resistivity of the aquifer, aimed at defining the extent and geometry of the sea water intrusion. In ad<strong>di</strong>tion, the comparison and correlation<br />

between geophysical measures and geochemical, geological and hydrogeological data allowed <strong>di</strong>scriminating the effects of salt concentration<br />

in groundwater, porosity and saturation degree of the rock on the variation of the measured electrical resistivity and estimating the average<br />

porosity of the rocks forming the reservoir. Finally, the execution of a series of detailed time-lapse electrical tomographies has allowed monitoring<br />

the seasonal evolution of the intrusion in a particularly critical coastal area.<br />

KEYWORDS: intrusione marina, TDEM, tomografia elettrica, time-lapse.<br />

1. Introduzione<br />

La conoscenza della qualità delle acque sotterranee,<br />

con particolare riguardo al caso <strong>di</strong> acquiferi costieri<br />

interessati da gravi fenomeni d’intrusione marina, può<br />

essere migliorata per mezzo della definizione <strong>di</strong> procedure<br />

standar<strong>di</strong>zzate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e monitoraggio, finalizzate<br />

alla ricostruzione dettagliata della geometria dell’acquifero,<br />

con particolare riguardo alla forma del cuneo<br />

<strong>di</strong> intrusione marina. A tal scopo è stato sviluppato un<br />

progetto che ha previsto una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> integrati,<br />

condotti facendo uso <strong>di</strong> tecniche geofisiche <strong>di</strong> monitoraggio<br />

idrogeologico (tomografie elettriche, elettromagnetiche<br />

e sismiche) finalizzato alla definizione <strong>di</strong><br />

linee-guida per la gestione degli acquiferi costieri in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità.<br />

La zona scelta come test-site, è la regione costiera<br />

compresa tra Marsala e Mazara del Vallo (fig. 1) nella<br />

<strong>Sicilia</strong> Sud-Occidentale. In quest’area l’acquifero<br />

costiero, soggetto a un intenso sfruttamento delle risorse<br />

idriche sotterranee, è pesantemente interessato da<br />

fenomeni d’intrusione marina. L’acquifero, in ragione<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Fig. 1. Ubicazione dell’area indagata.<br />

<strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> prelievi eccessivo, ha subito una mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>dei</strong> flussi idrici sotterranei tale da impattare <strong>di</strong>rettamente<br />

sugli equilibri naturali, causando l’aumento<br />

15


del flusso d’acqua <strong>di</strong> mare e provocando <strong>di</strong> conseguenza<br />

il forte ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> particolari ambienti<br />

umi<strong>di</strong> litoranei presenti nella fascia costiera e chiamati<br />

localmente “Margi” (fig. 2). Queste particolarissime<br />

aree umide, alimentate dal locale affioramento nelle<br />

zone costiere della superficie piezometrica, supportano<br />

ecosistemi particolarmente sensibili <strong>di</strong> notevole valore<br />

ambientale.<br />

Gli stu<strong>di</strong> effettuati nella zona hanno avuto l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire la geometria dell’acquifero, stimarne la<br />

variazione spaziale della concentrazione salina, la<br />

porosità e il grado <strong>di</strong> saturazione della roccia, me<strong>di</strong>ante<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> un modello geofisico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

a grande scala e <strong>di</strong> successivi modelli bi<strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong> dettaglio relativi a una sezione dell’acquifero<br />

particolarmente interessata dall’intrusione.<br />

In precedenza l’analisi <strong>di</strong> campioni d’acqua prelevati<br />

nei numerosi pozzi presenti nella zona (Capizzi et al.,<br />

2010) aveva permesso <strong>di</strong> ricavare l’andamento della<br />

concentrazione <strong>dei</strong> principali sali <strong>di</strong>sciolti nell’acqua.<br />

Inoltre erano stati eseguiti numerosi sondaggi elettromagnetici<br />

time domain (TDEM) per definire gli spessori<br />

degli strati e della falda idrica. La rielaborazione e<br />

interpretazione <strong>dei</strong> dati TDEM in precedenza acquisiti,<br />

insieme a nuove acquisizioni hanno permesso <strong>di</strong> ricavare<br />

per interpolazione spaziale un modello 3D della resistività<br />

elettrica dell’acquifero. L’analisi del modello<br />

geofisico ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le principali<br />

<strong>di</strong>rettrici d’ingressione limitate ad alcune zone costiere,<br />

spesso coincidenti o limitrofe con i Margi. Una <strong>di</strong> queste,<br />

limitrofa alla Riserva Naturale <strong>di</strong> Capo Feto è stata<br />

scelta per la sua importanza come test site per l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> tomografia <strong>di</strong> resistività elettrica<br />

(ERT), vincolata per l’interpretazione da alcuni sondaggi<br />

sismici per onde <strong>di</strong> superficie (MASW), finalizzata<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio del cuneo <strong>di</strong> intrusione. Infine su<br />

una porzione limitata della sezione tomografica ottenuta,<br />

l’acquisizione è stata ripetuta a cadenza stagionale<br />

(tomografie time-lapse) per comprendere l’evoluzione<br />

stagionale del fenomeno intrusivo.<br />

16<br />

Fig. 2. Margi <strong>di</strong> Capo Feto (TP).<br />

2.Assetto geologico<br />

L’acquifero <strong>di</strong> Petrosino è esteso circa 150 km 2 ed è<br />

costituito principalmente da depositi calcarenitici e<br />

sabbiosi, pleistocenici, soprastanti una formazione<br />

argilloso-sabbiosa a bassa permeabilità, che ne costituisce<br />

il substrato (fig. 3).<br />

L’elemento principale dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico<br />

è l’andamento pianeggiante dell’intera area<br />

dovuto alla presenza <strong>di</strong> terrazzi marini posti a <strong>di</strong>verse<br />

quote.<br />

L’elevata permeabilità <strong>dei</strong> litotipi presenti nell’area<br />

è la principale causa della scarsa idrografia superficiale;<br />

gli unici corsi d’acqua presenti sono rappresentati<br />

dal Fiume Mazarò, che scorre con <strong>di</strong>rezione E-SE<br />

attraversando anche l’abitato <strong>di</strong> Mazara del Vallo, e dal<br />

Fiume Sossio, che costituisce il limite settentrionale<br />

dell’area <strong>di</strong> interesse.<br />

Un altro aspetto morfologico degno <strong>di</strong> nota è la presenza<br />

<strong>di</strong> aree umide in alcune zone della fascia costiera<br />

e localmente note come “Margi”. L’origine <strong>di</strong> questi<br />

specchi d’acqua stagnanti è da attribuire all’affioramento<br />

della superficie piezometrica. Adesso però,<br />

molti <strong>di</strong> essi si presentano parzialmente prosciugati in<br />

seguito al susseguirsi <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> siccitosi e all’eccessivo<br />

sfruttamento della falda.<br />

Le sequenze più antiche che caratterizzano il substrato<br />

del bacino idrografico appartengono alla “Fm. <strong>di</strong><br />

Cozzo Terravecchia” (Flores, 1959; Schimdt <strong>di</strong><br />

Friedberg, 1962). Questa è caratterizzata da depositi<br />

deltizi rappresentati da argille e argille sabbiose <strong>di</strong><br />

colore da marrone a grigio-verdastro, contenenti lenti<br />

<strong>di</strong> sabbie e ciottoli. La datazione <strong>di</strong> questi se<strong>di</strong>menti va<br />

dal Tortoniano superiore al Messiniano inferiore<br />

(Ruggeri et al., 1977). In <strong>di</strong>scordanza sulla Fm.<br />

Terravecchia si trovano depositi <strong>di</strong> scogliera costituiti<br />

da calcari a Porites passanti lateralmente a calcareniti,<br />

calcilutiti e marne con macrofauna a coralli, molluschi<br />

e briozoi, del Messiniano me<strong>di</strong>o. La sequenza procede<br />

con i gessi presenti in limitati affioramenti in <strong>di</strong>scordanza<br />

sui terreni della Fm. Cozzo Terravecchia. Sopra<br />

i gessi, in <strong>di</strong>scordanza, troviamo i “Trubi” ovvero<br />

depositi <strong>di</strong> mare profondo costituiti da calcari e calcari<br />

marnosi a Globigerine del Pliocene inferiore, dall’aspetto<br />

bianco-giallastro e intensamente fratturati.<br />

Questi terreni sono largamente affioranti lungo la<br />

Fiumara <strong>di</strong> Marsala e il Torrente Judeo (affluente del<br />

Mazarò), a monte <strong>di</strong> Borgata Costiera e nella regione<br />

<strong>di</strong> Santa Maria a est <strong>di</strong> Mazara del Vallo. Sovrapposte<br />

in continuità sui Trubi vi sono depositi terrigeni costituiti<br />

da marne e marne argillose con intercalazioni <strong>di</strong><br />

livelli arenaci ascrivibili alla Fm. Marnoso Arenacea<br />

della Valle del Belice del Pliocene superiore (Ruggeri<br />

e Torre, 1973). Gli affioramenti più estesi sono concentrati<br />

nella porzione settentrionale del bacino. Al tetto<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 3. <strong>Geologi</strong>a dell’area<br />

compresa tra Marsala<br />

e Mazara del Vallo<br />

(D’Angelo e Vernuccio, 1992).<br />

<strong>dei</strong> suddetti terreni troviamo la Fm. Calcarenite <strong>di</strong><br />

Marsala la cui età risale all’Emiliano II - <strong>Sicilia</strong>no<br />

(Ruggeri et al., 1977). Lo spessore reale della formazione<br />

non è conosciuto, ma è stato possibile <strong>di</strong>stinguere<br />

una parte inferiore con uno spessore <strong>di</strong> circa 30 m<br />

costituito da calcareniti mal cementate <strong>di</strong> colore variabile<br />

dal bianco al giallo paglierino, al rossiccio, con<br />

lenti <strong>di</strong> sabbie argillose. La parte superiore si presenta<br />

invece molto più potente e costituita da calcareniti<br />

gialle ben cementate, a grana omogenea e per questo<br />

ancora oggi ampiamente cavate al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

conci da costruzione. Tale formazione è <strong>di</strong>sposta<br />

secondo una monoclinale che immerge da NE a SO,<br />

dunque verso la costa, con pendenze che raramente<br />

superano i 5° e che affiora, con <strong>di</strong>rezione NO-SE,<br />

lungo una fascia che si estende da Marsala fino a giungere<br />

oltre Mazara del Vallo. Un elemento che caratterizza<br />

l’area in esame è la presenza, al <strong>di</strong> sopra della<br />

Calcarenite <strong>di</strong> Marsala, <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> terrazzi marini<br />

del Pleistocene superiore, con <strong>di</strong>rezione NE-SO e<br />

che vanno da quote superiori ai 150 metri fino al livello<br />

del mare. Il terrazzo che si trova a quota maggiore,<br />

cioè compreso tra i 169 m e i 125 m s.l.m. ed affiorante<br />

nella zona nord-orientale dell’area, si presenta come<br />

una sottile formazione terrazzata <strong>di</strong> enorme estensione<br />

e rappresenta la massima espressione dell’ingressione<br />

marina sulla terraferma del Pleistocene me<strong>di</strong>o. Ruggeri<br />

e Unti (1974) attribuirono a tale formazione il nome <strong>di</strong><br />

”Grande Terrazzo Superiore” (G.T.S.) il quale è costituito<br />

da calcareniti compatte <strong>di</strong> modesto spessore (raramente<br />

superano il metro e mezzo) evolventi verso l’altro<br />

a livelli conglomeratici. Infine a una quota compre-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

sa tra il livello del mare e i 40 m s.l.m. troviamo un<br />

sistema <strong>di</strong> terrazzi debolmente sfasati tra loro attribuibili<br />

al Tirreniano, costituiti da una tavola calcarenitica<br />

che si estende lungo tutta la costa compresa tra Marsala<br />

e Mazara del Vallo. Questa pianura costiera presenta<br />

spessori che <strong>di</strong> rado superano il metro ed è invece<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> zone paludose (i<br />

“Margi”) dovute all’intersezione della superficie topografica<br />

con la falda acquifera.<br />

3. Assetto idrogeologico<br />

Le <strong>di</strong>screte potenzialità delle falde presenti nell’area<br />

in esame, sono il frutto della particolare geologia<br />

superficiale. Sia le formazioni affioranti che quelle<br />

imme<strong>di</strong>atamente sottostanti sono infatti costituite da<br />

complessi calcarenitici (Calcarenite <strong>di</strong> Marsala e depositi<br />

terrazzati) che poggiano su un substrato impermeabile<br />

con composizione prevalentemente argillosa e<br />

marnosa.<br />

Più precisamente è possibile <strong>di</strong>stinguere due zone<br />

<strong>di</strong>stinte: la prima, dove affiora la Calcarenite <strong>di</strong><br />

Marsala, caratterizzata da una sequenza che vede calcareniti<br />

giallastre sovrapposte a calcareniti grigie, tenere,<br />

miste ad argille; la seconda rappresentata dai depositi<br />

sabbiosi e calcarenitici terrazzati che ricoprono le<br />

Calcareniti <strong>di</strong> Marsala.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra un acquifero superficiale,<br />

costituito dai terrazzi, ed un acquifero profondo,<br />

costituito dalle Calcareniti <strong>di</strong> Marsala (Cosentino et<br />

al. 2003).<br />

La circolazione idrica sotterranea è favorita dalla<br />

17


naturale porosità <strong>dei</strong> litotipi, cui si aggiunge la circolazione<br />

lungo i giunti <strong>di</strong> stratificazione e lungo la rete <strong>di</strong><br />

fessure e fratture presenti. In entrambi gli acquiferi<br />

sono comunque presenti orizzonti a <strong>di</strong>fferente permeabilità<br />

costituiti da materiali a granulometria limosa e/o<br />

argillosa che <strong>di</strong> fatto rappresentano soglie <strong>di</strong> permeabilità<br />

e che determinano effetti tali da considerare l’acquifero,<br />

nel suo complesso, <strong>di</strong> tipo multifalda o semiconfinato.<br />

Le <strong>di</strong>verse falde sono quin<strong>di</strong> caratterizzate<br />

da scambi idrici verticali in funzione del livello piezometrico<br />

<strong>di</strong> ognuna. Lo spessore dell’acquifero varia da<br />

pochi metri fino ad un massimo <strong>di</strong> 60-70 m.<br />

La presenza <strong>di</strong> un acquifero in quest’area è responsabile<br />

della formazione, nelle zone costiere, delle aree<br />

umide conosciute con il nome <strong>di</strong> Margi (fig. 2) generati<br />

dall’affioramento della superficie piezometrica. Il<br />

ruolo importantissimo svolto fino a qualche anno fa da<br />

queste aree paludose è duplice: dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico<br />

costituiscono <strong>dei</strong> punti <strong>di</strong> ricarica artificiale<br />

<strong>di</strong> acqua dolce per la falda che funge da barriera naturale<br />

all’intrusione <strong>di</strong> acqua marina nell’acquifero.<br />

Inoltre i Margi costituiscono ecosistemi particolarmente<br />

sensibili e molto preziosi dal punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

tanto da rientrare tra le zone <strong>di</strong> protezione speciale<br />

(ZPS) della Regione <strong>Sicilia</strong>na, tra i siti <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria (SIC) e fra le aree del progetto europeo<br />

LIFE-Natura che prevede una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione con fon<strong>di</strong> della Comunità europea.<br />

La progressiva estinzione <strong>dei</strong> Margi verificatasi fino ad<br />

oggi annulla l’effetto <strong>di</strong> barriera idrologica svolta in<br />

passato con la <strong>di</strong>retta conseguenza della naturale intrusione<br />

<strong>di</strong> acqua marina che si verifica negli acquiferi<br />

costieri e che rappresenta, nello specifico, l’oggetto<br />

d’indagine <strong>dei</strong> questo stu<strong>di</strong>o.<br />

Negli acquiferi costieri, l’uso irrazionale delle<br />

risorse e delle riserve idriche porta alla degradazione<br />

delle acque dolci per processi <strong>di</strong> salinizzazione ed<br />

inquinamento, che interessano anche i terreni coi quali<br />

esse sono a contatto fino a mo<strong>di</strong>ficarne le caratteristiche.<br />

In terreni argillosi, infatti, possono verificarsi<br />

fenomeni <strong>di</strong> assorbimento del so<strong>di</strong>o da parte delle<br />

argille che causano la riduzione della conduttività<br />

idraulica e la salinizzazione <strong>dei</strong> suoli, che <strong>di</strong>vengono<br />

così inadatti per molte colture.<br />

Il fenomeno dell’intrusione marina si verifica quando<br />

avviene una riduzione o un’inversione <strong>dei</strong> gra<strong>di</strong>enti<br />

idraulici, che permette alle acque saline più dense <strong>di</strong><br />

rimuovere le acque dolci. È ciò che avviene negli<br />

acquiferi costieri, in continuità idraulica con il mare,<br />

quando la <strong>di</strong>minuzione naturale degli apporti o lo sfruttamento<br />

eccessivo della falda, perturba il naturale equilibrio<br />

idro<strong>di</strong>namico. Esiste dunque una zona <strong>di</strong> transizione<br />

<strong>di</strong> acqua salmastra <strong>di</strong> spessore finito, variabile in<br />

funzione dello stato <strong>di</strong> perturbazione locale della falda,<br />

che si sviluppa per <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong>spersione del flusso<br />

18<br />

Fig. 4. Ubicazione <strong>dei</strong> pozzi campionati e <strong>dei</strong> sondaggi geofisici<br />

eseguiti nell’area costiera compresa tra Marsala e<br />

Mazara del Vallo.<br />

Fig. 5. Carta della quota della superficie piezometrica relativa<br />

all’acquifero <strong>di</strong> Petrosino (Capizzi et al., 2010).<br />

<strong>di</strong> acqua dolce oltre che per gli spostamenti subiti dall’interfaccia<br />

per effetti esterni quali maree, ricarica e<br />

pompaggi dai pozzi.<br />

Diversi stu<strong>di</strong> idrogeologici condotti negli ultimi<br />

anni sull’acquifero costiero <strong>di</strong> Petrosino hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sovrasfruttamento della risorsa<br />

e della riserva idrica rispetto agli apporti annuali<br />

(Cosentino et al., 2003; Cosentino et al., 2007). L’area<br />

stu<strong>di</strong>ata risulta infatti intensamente coltivata ed interessata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> numerosi pozzi ad uso agrico-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


lo e domestico. I dati relativi a stu<strong>di</strong> idrogeologici<br />

effettuati su pozzi presenti nell’area e gestiti dall’Ente<br />

Acquedotti <strong>Sicilia</strong>ni ( E.A.S.) a partire dalla fine degli<br />

anni ’50 ad oggi, <strong>di</strong>mostrano un evidente peggioramento<br />

della qualità della falda, relativamente ad un<br />

progressivo abbassamento <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong>namici e ad una<br />

<strong>di</strong>minuzione delle portate me<strong>di</strong>e.<br />

Successivi stu<strong>di</strong> effettuati in quest’area dalla<br />

SOGESTA (1974), riportavano l’esistenza <strong>di</strong> numerosissimi<br />

pozzi non quantificabili, sia per usi agricoli<br />

che domestici, responsabili dell’abbassamento <strong>dei</strong><br />

livelli piezometrici. Le conclusioni cui giunse la<br />

SOGESTA affermano che l’irrazionale utilizzo della<br />

risorsa aveva superato i valori annuali <strong>di</strong> ricarica, sfruttando<br />

anche le riserve. A testimonianza della grave<br />

situazione in cui versa l’acquifero, bisogna aggiungere<br />

la scomparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sorgenti in passato presenti<br />

nell’area. Un’ulteriore conseguenza della riduzione<br />

della falda è stata la regressione e in alcuni casi, la<br />

scomparsa <strong>dei</strong> Margi. È stata in precedenza ricordata<br />

l’importanza idrogeologica e ambientale <strong>di</strong> queste<br />

aree la cui scomparsa (come nei casi <strong>dei</strong> Margi Pilo<br />

e Nespolilla) è invece riportata come ennesima prova<br />

dell’eccessivo emungimento avvenuto ad opera <strong>dei</strong><br />

pozzi. Gli ultimi rilievi idrogeologici effettuati nei<br />

pozzi censiti nella zona (fig. 4) hanno permesso una<br />

recente ricostruzione della piezometria dell’acquifero<br />

(fig.5; Capizzi et al. 2010).<br />

Fig. 6. Carte geochimiche relative<br />

all’acqua <strong>di</strong> falda dell’acquifero<br />

<strong>di</strong> Petrosino (Capizzi et al., 2010):<br />

a) conducibilità elettrica dell’acqua;<br />

b) concentrazione ionica <strong>dei</strong> cloruri;<br />

c) concentrazione ionica <strong>dei</strong> solfati;<br />

d) concentrazione ionica <strong>dei</strong> nitrati.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

4.Analisi delle misure<br />

geochimiche precedenti<br />

Nell’agosto 2009 in quest’area sono state eseguite<br />

indagini geochimiche su campioni d’acqua prelevati nei<br />

pozzi della zona per la determinazione della qualità<br />

della risorsa idrica (Capizzi et al. 2010). Il campionamento<br />

delle acque è stato eseguito nel settore compreso<br />

tra Capo Feto e Petrosino, per un totale <strong>di</strong> 45 pozzi.<br />

Il periodo <strong>di</strong> campionamento è stato limitato a<br />

pochi giorni, in modo da escludere variazioni e <strong>di</strong>somogeneità<br />

nelle misure legate alla variazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche. I prelievi sono stati eseguiti in<br />

pozzi, sia in attività che abbandonati, aventi <strong>di</strong>versa<br />

profon<strong>di</strong>tà in relazione principalmente al fatto che<br />

siano <strong>di</strong> recente costruzione o antichi; questi ultimi<br />

<strong>di</strong>fatti, per la maggior parte presenti nell’area più vicina<br />

alla costa, sono a sezione quadrata, scavati a mano<br />

fino a profon<strong>di</strong>tà generalmente inferiori ai 10-12 metri.<br />

Gli altri pozzi invece, scavati me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong><br />

trivelle, raggiungono profon<strong>di</strong>tà maggiori e sono normalmente<br />

attrezzati con pompe sommerse.<br />

Le analisi delle acque hanno permesso <strong>di</strong> rilevare la<br />

concentrazione <strong>dei</strong> principali sali <strong>di</strong>sciolti e altri parametri<br />

fisico-chimici rilevanti. In particolare, tra gli altri<br />

parametri, sono stati ricavati i valori <strong>di</strong> concentrazione<br />

ionica in cloruri, nitrati e solfati, nonché la conducibilità<br />

elettrica dell’acqua alla superficie piezometrica (fig 6).<br />

19


Questi dati mostrano con maggiore evidenza la forte<br />

intrusione marina nella fascia costiera. A causa del<br />

<strong>di</strong>verso grado d’interazione delle acque <strong>di</strong> falda con<br />

l’acqua <strong>di</strong> mare, le concentrazioni <strong>di</strong> cloruro nella parte<br />

superficiale della falda sono comprese tra 82 e 1313<br />

mg/l. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>dei</strong> solfati è determinata essenzialmente<br />

da due contributi principali: la miscelazione<br />

con acqua <strong>di</strong> mare e la contaminazione <strong>di</strong> origine antropica;<br />

le mappe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione ionica mostrano in<br />

entrambi i casi che i valori massimi <strong>di</strong> concentrazione<br />

ionica si trovano lungo le principali <strong>di</strong>rezioni d’ingressione<br />

<strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare. Viceversa la concentrazione <strong>di</strong><br />

nitrati è attribuibile principalmente ai processi <strong>di</strong> contaminazione<br />

antropica causata dall’uso intensivo <strong>di</strong> fertilizzanti.<br />

In questo caso, infatti, risulta evidente che le<br />

zone <strong>di</strong> maggiore concentrazione <strong>di</strong> nitrati coincidono<br />

con quelle ad elevata densità <strong>di</strong> popolazione o <strong>di</strong> uso<br />

agricolo del suolo. La correlazione significativa tra le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> solfati e nitrati evidenzia il ruolo<br />

importante della contaminazione antropica.<br />

5. Sondaggi elettromagnetici TDEM<br />

La costruzione del modello geofisico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

della resistività del bacino idrografico ha richiesto<br />

l’interpretazione vincolata <strong>di</strong> circa 150 sondaggi elettromagnetici<br />

nel dominio del tempo TDEM (Fitterman<br />

e Hoekstra, 1984; Fitterman e Stewart, 1986).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione topografica <strong>dei</strong> sondaggi TDEM è<br />

stata progettata per campionare al meglio alcune zone<br />

<strong>di</strong> particolare interesse all’interno dell’acquifero in<br />

esame. Per molti sondaggi sono state seguite alcune<br />

<strong>di</strong>rezioni preferenziali <strong>di</strong> allineamento NNE-SSO,<br />

grossomodo perpen<strong>di</strong>colari alla linea <strong>di</strong> costa, in modo<br />

da poter ricostruire sezioni geofisiche 2D <strong>di</strong> dettaglio<br />

che, coa<strong>di</strong>uvate da dati <strong>di</strong> tipo geoelettrico e sismico,<br />

potessero evidenziare più chiaramente l’andamento<br />

dell’intrusione marina dalla costa verso l’entroterra. La<br />

restante parte <strong>dei</strong> sondaggi è stata <strong>di</strong>sposta per quanto<br />

possibile in modo omogeneo in campagna, in modo da<br />

integrare i dati per una ricostruzione 3D, <strong>di</strong> minore dettaglio,<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> resistività all’interno <strong>di</strong> un<br />

volume significativo dell’acquifero (Fig. 4).<br />

5.1. Esecuzione <strong>dei</strong> sondaggi<br />

Le misurazioni sono state eseguite utilizzando lo<br />

strumento TEM-FAST 48, scelto per la sua accuratezza,<br />

portabilità, versatilità e velocità nell’acquisizione.<br />

Questo strumento genera un campo elettromagnetico<br />

transiente, attraverso un’antenna trasmittente costituita<br />

da una spira conduttrice <strong>di</strong> forma quadrata stesa sul terreno.<br />

Il campo elettromagnetico si <strong>di</strong>ffonde nel sottosuolo<br />

inducendo a sua volta a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>verse correnti<br />

parassite transitorie la cui intensità è <strong>di</strong>rettamente<br />

20<br />

proporzionale alla conducibilità del sottosuolo. La circolazione<br />

delle correnti parassite genera <strong>di</strong> contro un<br />

campo elettromagnetico secondario che viene registrato<br />

da un antenna ricevente. L’analisi e l’interpretazione<br />

del campo secondario permettono <strong>di</strong> ottenere un<br />

modello a strati della resistività elettrica del sottosuolo<br />

(Nabighian e MacNae, 1991).<br />

Sono stati valutati numerosi fattori in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

delle indagini, tra cui la lunghezza ottimale<br />

della spira quadrata, scelta pari a 50 m ove possibile, la<br />

potenza <strong>di</strong> corrente immessa, pari a 4 A, la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> indagine del target (strettamente <strong>di</strong>pendente dai suddetti<br />

parametri) e le possibilità <strong>di</strong> realizzare effettivamente<br />

degli sten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>mensioni in un<br />

ambiente rurale, spesso <strong>di</strong>ffusamente coperto da vigne.<br />

È stato inoltre scelto uno standard <strong>di</strong> acquisizione,<br />

in modo da eseguire le misure secondo un unico criterio<br />

comune. Sono state pertanto ripetute numerose<br />

misure per ciascun sondaggio, in modo da permettere<br />

uno stacking robusto ed aumentare conseguentemente<br />

il rapporto segnale/rumore. Tale scelta ha permesso <strong>di</strong><br />

ottenere un buon set <strong>di</strong> dati da elaborare in fase <strong>di</strong> processing,<br />

anche nelle porzioni più interne del territorio<br />

<strong>di</strong> Petrosino, laddove la maggiore resistività <strong>dei</strong> litotipi<br />

presenti avrebbe generato un noise comunque elevato<br />

nel segnale registrato.<br />

Il software <strong>di</strong> acquisizione del TEM-FAST è fornito<br />

<strong>di</strong> un’utile funzione <strong>di</strong> inversione rapida: l’algoritmo<br />

sul quale questa si basa, secondo il principio del rasoio<br />

<strong>di</strong> Occam, risolve il problema inverso calcolando una<br />

soluzione con gra<strong>di</strong>ente continuo <strong>di</strong> resistività. Tale<br />

soluzione, se dal punto <strong>di</strong> vista matematico spesso è<br />

quella con misfit minore, generalmente da un punto <strong>di</strong><br />

vista fisico non rappresenta tra i modelli la più realistica,<br />

Pur tuttavia una soluzione <strong>di</strong> questo tipo, per la sua<br />

rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> calcolo, si rivela un utile strumento <strong>di</strong> confronto<br />

in fase <strong>di</strong> acquisizione.<br />

Infatti sfruttando tale algoritmo rapido, è stato ricavato<br />

un modello preliminare per ciascun set <strong>di</strong> dati<br />

acquisiti, in modo da ottenere un riferimento iniziale<br />

per valutare in situ la compatibilità tra acquisizioni<br />

limitrofe, l’eventuale continuità laterale <strong>di</strong> resistività e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> strato.<br />

5.2. Elaborazione delle misure<br />

Una volta completate le operazioni <strong>di</strong> acquisizione,<br />

la fase successiva è consistita nel processing <strong>dei</strong> dati.<br />

L’interpretazione per ciascuna zona caratterizzata da<br />

curve simili, è stata fatta considerando modelli con<br />

identico numero <strong>di</strong> strati e imponendo variazioni minime<br />

<strong>di</strong> resistività e <strong>di</strong> spessore tra modelli vicini.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> valutare l’effettiva possibilità <strong>di</strong> correlare<br />

le interpretazioni che si sarebbero prodotte in<br />

fase terminale del lavoro, partendo dal riconoscimento<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 7. Esempio<br />

<strong>di</strong> raggruppamento e<br />

plotting <strong>di</strong> curve TDEM<br />

omologhe per un gruppo<br />

<strong>di</strong> sondaggi vicini, in<strong>di</strong>cati<br />

con l’ovale rosso nella<br />

mappa in alto a sinistra.<br />

I sondaggi sono stati<br />

invertiti utilizzando la stessa<br />

modellistica iniziale.<br />

<strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> segnali simili. Per realizzare tale intento<br />

si è proceduto rappresentando tutte le curve resistività<br />

apparente / tempo <strong>di</strong> ciascun sondaggio nello stesso<br />

grafico bilogaritmico in modo da in<strong>di</strong>viduare e raggruppare<br />

i sondaggi per famiglie <strong>di</strong> curve omologhe.<br />

Una volta effettuato il plot <strong>di</strong> tutte le curve nel medesimo<br />

grafico a <strong>di</strong>spersione, queste sono state raggruppate<br />

in categorie che presentassero un andamento simile<br />

nella porzione me<strong>di</strong>a e finale, in quanto per la porzione<br />

iniziale si è tenuto conto <strong>di</strong> una maggiore variabilità<br />

superficiale della resistività del sottosuolo (Fig. 7).<br />

La fase successiva è consistita nel riconoscimento e<br />

nell’eliminazione <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> resistività anomali,<br />

riscontrabili in massima parte per i tempi iniziali e in<br />

taluni casi anche per i tempi finali.<br />

Il segnale della singola acquisizione è stato rappresentato<br />

sia come resistività apparente sia come potenziale<br />

in funzione del tempo d’acquisizione, per riconoscere<br />

in fase preliminare e da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo<br />

il comportamento del mezzo indagato in risposta<br />

alla sollecitazione del campo primario generato e<br />

laddove fosse stato necessario è stato effettuato uno<br />

smoothing sui dati.<br />

5.3. Inversione <strong>dei</strong> dati<br />

Dopo aver ottenuto gruppi <strong>di</strong> segnali simili, si è<br />

passati all’inversione <strong>di</strong> ciascun sondaggio con modellistiche<br />

a strati piani paralleli (analoghe a quelle usate<br />

per i sondaggi elettrici verticali).<br />

La parametrizzazione del modello iniziale per l’inversione<br />

è stata eseguita a partire da dati acquisiti in<br />

zone vicine se non ad<strong>di</strong>rittura coincidenti, laddove <strong>di</strong>s-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

ponibili, acquisiti attraverso altre metodologie geofisiche<br />

all’interno del medesimo progetto <strong>di</strong> ricerca. In<br />

particolare per i sondaggi della sezione B-B’ (fig. 4)<br />

sono stati usati come informazioni a priori gli orizzonti<br />

<strong>di</strong> strato ottenuti dall’inversione <strong>di</strong> dati Multichannel<br />

Analysis Surface Waves o MASW (Park et al., 1997)<br />

acquisiti nella parte più vicina alla costa della sezione,<br />

per una copertura <strong>di</strong> circa 1000 m.<br />

Tale tecnica permette la restituzione <strong>di</strong> un modello<br />

mono<strong>di</strong>mensionale che rappresenti la <strong>di</strong>stribuzione<br />

verticale <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde S.<br />

A partire da segnali sismici <strong>di</strong> onde <strong>di</strong> superficie,<br />

acquisiti con un sismografo a 24 canali ed inter<strong>di</strong>stanza<br />

tra i centri <strong>dei</strong> vari sten<strong>di</strong>menti pari a 48 m e <strong>di</strong>sposti<br />

linearmente, è stato ottenuto un modello bi<strong>di</strong>mensionale<br />

interpolando con una funzione polinomiale<br />

cubica lungo la <strong>di</strong>rezione del profilo cumulato, le profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>dei</strong> limiti <strong>di</strong> strato calcolati.<br />

La variazione laterale degli spessori stratigrafici del<br />

modello 2D <strong>di</strong> velocità sismiche così realizzato è stata<br />

utilizzata come vincolo dell’inversione <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong><br />

tomografia elettrica 2D (2D-ERT) acquisiti anch’essi<br />

nella parte più costiera della sezione BB’.<br />

Quattro tomografie elettriche 2D (eseguite tutte<br />

nelle zone più costiere <strong>dei</strong> profili, fig. 4) hanno permesso<br />

a loro volta <strong>di</strong> ricavare una <strong>di</strong>stribuzione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

<strong>di</strong> resistività <strong>di</strong> elevato dettaglio, in coincidenza<br />

con le zone maggiormente interessata dall’intrusione<br />

marina. Anche le sezioni ERT hanno permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le profon<strong>di</strong>tà delle principali variazioni<br />

stratigrafiche <strong>di</strong> resistività elettrica che sono servite<br />

da ulteriore vincolo per i parametri <strong>di</strong> inversione<br />

<strong>dei</strong> dati TDEM.<br />

21


Da un modello me<strong>di</strong>o iniziale così ottenuto, avente<br />

resistività in funzione della profon<strong>di</strong>tà, è stata realizzata<br />

la parametrizzazione per l’inversione TDEM 1-D <strong>di</strong><br />

una parte <strong>dei</strong> sondaggi elettromagnetici, acquisiti con<br />

coor<strong>di</strong>nate coincidenti con i profili geoelettrici, o in<br />

posizioni ad esso a<strong>di</strong>acenti.<br />

L’interpretazione per ciascuna zona caratterizzata<br />

da curve simili, è stata fatta considerando modelli con<br />

identico numero <strong>di</strong> strati e imponendo variazioni minime<br />

<strong>di</strong> resistività e <strong>di</strong> spessore tra modelli vicini.<br />

Le problematiche maggiori per la scelta <strong>dei</strong> parametri<br />

iniziali <strong>di</strong> inversione e nell’inversione stessa,<br />

sono state riscontrate nelle porzioni campionate con<br />

meto<strong>di</strong> elettromagnetici, ma mancanti <strong>di</strong> un confronto<br />

con altre metodologie <strong>di</strong> indagine.<br />

In questi casi, è stato scelto <strong>di</strong> eseguire un’inversione<br />

vincolata che permettesse una variazione massima in<br />

termini <strong>di</strong> resistività e profon<strong>di</strong>tà pari al 20% <strong>dei</strong> corrispondenti<br />

parametri, rispetto all’inversione più vicina.<br />

Tale proce<strong>di</strong>mento ha garantito il rispetto del concetto<br />

<strong>di</strong> continuità laterale, ma per non forzare il sistema<br />

con soluzioni che non fossero le più valide, è stata<br />

comunque realizzata un’inversione libera per ciascun<br />

sondaggio e si è scelto il più adeguato tra il modello<br />

vincolato e quello libero.<br />

Sono stati pertanto calcolati 126 modelli mono<strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>di</strong> resistività in funzione della profon<strong>di</strong>tà, e<br />

ciascuno <strong>di</strong> questi modelli è stato georeferenziato con<br />

il sistema <strong>di</strong> riferimento WGS84 UTM 33S.<br />

6. Elaborazione del modello 3D<br />

<strong>di</strong> resistività elettrica<br />

A partire dal set <strong>di</strong> modelli mono<strong>di</strong>mensionali<br />

TDEM è stata effettuata una interpolazione per ottenere<br />

un modello tri<strong>di</strong>mensionale della <strong>di</strong>stribuzione della<br />

resistività elettrica nel bacino (Cosentino et al., 2007).<br />

Sono state ottenute sezioni orizzontali <strong>di</strong> resistività a<br />

<strong>di</strong>fferenti profon<strong>di</strong>tà (una ogni 5m a partire dal p.c.<br />

fino a – 80 m s.l.m.) interpolando con metodo Kriging<br />

i valori <strong>di</strong> resistività <strong>di</strong> ogni modello 1D riscontrati a<br />

tale profon<strong>di</strong>tà.<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> regressione Kriging viene usato<br />

comunemente nell’ambito dell’analisi spaziale geostatistica.<br />

L’interpolazione spaziale si basa sull’autocorrelazione<br />

della grandezza, assumendo che la grandezza<br />

in oggetto vari nello spazio con continuità e calcolando<br />

il valore incognito con una me<strong>di</strong>a pesata <strong>dei</strong> valori<br />

noti. I pesi assegnati alle misure <strong>di</strong>pendono dalla relazione<br />

spaziale tra i valori misurati nell’intorno del<br />

punto incognito e vengono calcolati usando il variogramma,<br />

un grafico che mette in relazione la <strong>di</strong>stanza<br />

tra due punti e il valore <strong>di</strong> varianza tra le misure effettuate<br />

in questi due punti, esprimendo una stima del<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza spaziale.<br />

22<br />

Una volta ricavata la matrice tri<strong>di</strong>mensionale della<br />

resistività elettrica dell’intero bacino sono state rappresentate<br />

alcune sezioni orizzontali e verticali <strong>di</strong> resistività,<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> orizzonti geologici o in<br />

modo da evidenziare variazioni rilevanti della grandezza<br />

in esame. In fig. 8 vengono riportate le sezioni generate<br />

per z = [+10 +5 0 -5 -10 -15 -20 -25 -30] metri<br />

s.l.m., ove il campionamento lungo la verticale è stato<br />

scelto con una spaziatura pari a 5 m, per rappresentare<br />

adeguatamente sia la variabilità <strong>di</strong> resistività sia la<br />

risoluzione del modello.<br />

6.1. Sezioni orizzontali <strong>di</strong> resistività elettrica<br />

e confronto con carte geochimiche<br />

Il confronto tra le sezione <strong>di</strong> resistività approssimativamente<br />

corrispondente alla piezometrica (fig. 8) e le<br />

carte geochimiche (fig. 6) evidenzia una notevole correlazione,<br />

soprattutto con l’andamento della conducibilità<br />

dell’acqua e del contenuto in cloruri. Questa considerazione<br />

porta alla conclusione che la resistività<br />

elettrica del sottosuolo <strong>di</strong>penda principalmente dalla<br />

salinità dell’acqua <strong>di</strong> falda.<br />

La realizzazione delle sezioni orizzontali a profon<strong>di</strong>tà<br />

variabili finora descritte tuttavia permette <strong>di</strong> formulare<br />

più <strong>di</strong> un’ipotesi interpretativa non solo nell’ambito<br />

dell’idrogeologia, ma imponendo anche riflessioni <strong>di</strong><br />

natura geologico-strutturale e morfotettonica.<br />

In particolare, osservando attentamente la fascia<br />

costiera appare evidente, a partire dalle porzioni superficiali<br />

ed osservando le variazioni <strong>di</strong> resistività al crescere<br />

della profon<strong>di</strong>tà, un forte gra<strong>di</strong>ente negativo nell’intera<br />

area ed un gra<strong>di</strong>ente ancora maggiore lungo tre<br />

particolari <strong>di</strong>rezioni, che sono state interpretate come<br />

veicolo principale del flusso <strong>di</strong> acque saline all’interno<br />

dell’acquifero.<br />

Inoltre, a pochi chilometri dalla costa, ove i valori<br />

<strong>di</strong> resistività molto bassi riscontrati, presentano un gra<strong>di</strong>ente<br />

orizzontale positivo, è stata ipotizzata la presenza<br />

della zona <strong>di</strong> mixing, ovvero quella porzione limitata<br />

nello spazio che funge da spartiacque all’interno <strong>di</strong><br />

volumi <strong>di</strong> acque composizionalmente <strong>di</strong>fferenti. Tale<br />

area estesa, infatti, è caratterizzata probabilmente da<br />

acqua salmastra in quanto presenta valori <strong>di</strong> resistività<br />

elettrica interme<strong>di</strong> rispetto alle resistività tipiche dell’acqua<br />

marina e quelle delle acque in falda.<br />

Anche la porzione più a Nord conduce a interessanti<br />

considerazioni, se si osservano le geometrie delle<br />

superfici <strong>di</strong> isoresistività per ciascuna sezione orizzontale.<br />

In corrispondenza del settore Nord-Occidentale dell’area<br />

indagata, infatti, risultano evidenti due anomalie<br />

resistive all’interno delle quali si frappone un corpo<br />

conduttivo. Tale con<strong>di</strong>zione già riscontrabile nelle porzioni<br />

più superficiali si propaga fino a circa 30 m.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


L’interpretazione proposta <strong>di</strong> questo particolare<br />

andamento, prevede l’attribuzione <strong>dei</strong> due corpi resistivi<br />

alla Formazione delle Calcareniti <strong>di</strong> Marsala, che<br />

costituirebbero i fianchi <strong>di</strong> una piega anticlinalica, il<br />

nucleo della suddetta piega viene attribuito al corpo<br />

conduttivo che a sua volta è stato ricondotto al livello<br />

marnoso-argilloso della formazione Marnoso-<br />

Arenacea.<br />

Tale interpretazione scaturisce dalla considerazione<br />

che i rapporti <strong>di</strong> resistività esistenti tra le litologie citate<br />

presentano un’inversione proseguendo dalla zona<br />

costiera verso l’entroterra. Tale fenomeno va ascritto<br />

alla presenza <strong>di</strong> salamoie interstiziali all’interno delle<br />

calcareniti in corrispondenza della manifestazione del<br />

cuneo d’ingressione marina e <strong>di</strong> una conseguente minore<br />

resistività <strong>di</strong> questo litotipo rispetto alle marne-argil-<br />

Fig. 8. Modello TDEM 3D<br />

del bacino <strong>di</strong> Petrosino,<br />

ricavato per interpolazione<br />

<strong>dei</strong> modelli 1D relativi a<br />

ciascun sondaggio TDEM:<br />

sezioni orizzontali<br />

estratte dalla matrice 3D<br />

della resistività.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

lose. La contaminazione da sali decresce al crescere<br />

della <strong>di</strong>stanza dalla costa, pertanto, a <strong>di</strong>stanze compatibili<br />

con il sistema plicativo predetto, la resistività delle<br />

calcareniti risulta maggiore rispetto a quella delle litologie<br />

appartenenti alla formazione Marnoso-Arenacea,<br />

caratterizzate da un’elevata componente argillosa.<br />

L’asse della presunta piega presenta una <strong>di</strong>rezione<br />

NO-SE, parallela agli assi delle pieghe riconosciute in<br />

affioramento nella porzione più orientale dell’area e<br />

descritti in letteratura nella Carta <strong>Geologi</strong>ca dell’area<br />

compresa tra Marsala e Mazara del Vallo (D’Angelo e<br />

Vernuccio, 1992). Un’ulteriore conferma della presenza<br />

della piega si ricava osservando la sezione verticale<br />

F-F’ ottenuta ottenuta tagliando il modello 3D<br />

<strong>di</strong> resistività elettrica ortogonalmente all’asse della<br />

piega (Fig. 9).<br />

23


Fig. 9. Modello TDEM 3D del bacino <strong>di</strong> Petrosino, ricavato per interpolazione <strong>dei</strong> modelli 1D relativi a ciascun sondaggio TDEM:<br />

sezioni verticali estratte dalla matrice 3D della resistività, lungo le <strong>di</strong>rezioni mostrate in fig. 4.<br />

6.2. Sezioni verticali <strong>di</strong> resistività elettrica<br />

La <strong>di</strong>sposizione <strong>dei</strong> TDEM è stata scelta secondo<br />

alcune <strong>di</strong>rezioni preferenziali per ottenere alcune<br />

sezioni 2D <strong>di</strong> maggiore dettaglio lungo quelle che in<br />

accordo con i dati geochimici apparivano le principali<br />

<strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

In fig. 4 viene mostrata l’ubicazione cartografica e<br />

l’orientazione <strong>di</strong> tali sezioni e le relazioni spaziali esistenti<br />

tra queste e le sezioni ottenute tramite altri meto<strong>di</strong><br />

geofisici, coincidenti con le sezioni TDEM in alcuni<br />

tratti. Sono state così prodotte 6 sezioni verticali,<br />

mostrate in fig. 9. Le sezioni A-A’, B-B’ e C-C’, grossomodo<br />

perpen<strong>di</strong>colari alla linea <strong>di</strong> costa, evidenziano<br />

una forte <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> resistività in vicinanza della<br />

costa e danno informazioni utili per dedurre la forma e<br />

l’estensione dell’intrusione. Altre sezioni <strong>di</strong> dettaglio<br />

(D-D’, E-E’ e F-F’) sono state ricavate lungo <strong>di</strong>rezioni<br />

grossomodo parallele alla costa al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

informazioni sulla forma del bacino idrografico e sulla<br />

variazione <strong>di</strong> resistività presentata dalle formazioni<br />

geologiche interessate. Inoltre in un paragrafo successivo<br />

sarà fatto un confronto tra la sezione B-B’ e una<br />

sezione ERT sovrapposta ad essa.<br />

24<br />

6.3. Stima della porosità della calcarenite tramite<br />

correlazione tra dati geochimici e geofisici<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale della resistività elettrica<br />

del mezzo, ricavata dai dati TDEM, è stata confrontata<br />

con i valori <strong>di</strong> resistività dell’acqua ricavati dai dati<br />

geochimici <strong>di</strong>sponibili, per ottenere, attraverso la legge<br />

<strong>di</strong> Archie, il coefficiente <strong>di</strong> porosità <strong>dei</strong> litotipi presenti<br />

espresso in percentuale.<br />

Le rocce che compongono la crosta terrestre sono<br />

per la maggior parte costituite da minerali semiconduttori<br />

o isolanti, per cui la corrente elettrica circolante<br />

nelle rocce saturate in flui<strong>di</strong> è generata dal flusso <strong>di</strong><br />

ioni in soluzione nei flui<strong>di</strong> presenti nei pori.<br />

Il rapporto tra la conducibilità <strong>dei</strong> pori e quella del<br />

mezzo, in rocce totalmente sature è noto come fattore<br />

<strong>di</strong> formazione, F (Archie, 1942).<br />

σ w ρ<br />

F = =<br />

(1)<br />

σ ρw<br />

in cui:<br />

σw, ρw = conducibilità e resistività <strong>dei</strong> flui<strong>di</strong> nei pori<br />

σ, ρ = conducibilità e resistività in rocce completamente<br />

sature<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


La legge <strong>di</strong> Archie (1942), che costituisce le basi<br />

per l’interpretazione <strong>di</strong> log resistivi, è una relazione<br />

empirica che lega il fattore <strong>di</strong> formazione alla porosità<br />

in rocce serbatoio saturate in flui<strong>di</strong> (non argille):<br />

F = αϕ –m (2)<br />

L’esponente m varia approssimativamente tra 1.3 e<br />

2.5 per la maggior parte delle rocce se<strong>di</strong>mentarie ed è<br />

circa 2 per le calcareniti; α è una costante empirica che<br />

viene generalmente posta pari a 1. Un valore maggiore<br />

<strong>di</strong> 1 si ottiene in genere se si cerca <strong>di</strong> applicare il<br />

modello <strong>di</strong> Archie a rocce che non seguono strettamente<br />

il comportamento <strong>di</strong> Archie.<br />

La legge <strong>di</strong> Archie descrive al meglio il caso <strong>di</strong> sabbie<br />

pulite, ben classate, con conduzione elettrica che si<br />

manifesti soltanto per <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ioni all’interno del<br />

fluido incluso nei pori. Al contrario, rappresentano<br />

rocce non descrivibili attraverso Archie, le sabbie<br />

argillose, le rocce caratterizzate da porosità secondaria<br />

per <strong>di</strong>ssoluzione, e rocce con micro-porosità isolate<br />

(Herrick, 1988).<br />

La seconda legge <strong>di</strong> Archie per la saturazione (Keller<br />

e Frischknecht, 1966), lega la resistività ρt <strong>di</strong> una roccia<br />

parzialmente satura, la frazione <strong>di</strong> pori totali riempiti<br />

<strong>di</strong> fluido Sw (fattore <strong>di</strong> saturazione) e la porosità ϕ<br />

attraverso la relazione:<br />

ρ<br />

= =<br />

ρ<br />

–n t<br />

Sw ρt<br />

ϕ m<br />

w<br />

ρ ,<br />

(3)<br />

dove ρ è la resistività della roccia quando questa è completamente<br />

satura <strong>di</strong> fluido (cioè quando S w = 1), ρ w è la<br />

resistività dell’acqua, e l’esponente <strong>di</strong> saturazione n,<br />

derivato empiricamente, è circa 2 per la calcarenite.<br />

Utilizzando la seconda legge <strong>di</strong> Archie, i dati <strong>di</strong><br />

resistività ricavati dalle indagini TDEM sono stati confrontati<br />

con i dati sulla conducibilità delle acque ricavati<br />

dalle analisi geochimiche. La resistività dell’acqua<br />

ρ w, ricavata dai dati <strong>di</strong> conducibilità delle acque cam-<br />

Fig. 10. Distribuzione<br />

statistica e correlazione<br />

me<strong>di</strong>ante regressione<br />

lineare della resistività<br />

della roccia<br />

(ricavata dalle misure<br />

geofisiche) in funzione<br />

della resistività dell’acqua<br />

<strong>di</strong> falda alla superficie<br />

piezometrica (ricavata dai<br />

campionamenti in pozzo).<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

pionate al livello piezometrico per ogni pozzo della<br />

zona, è stata correlata alla resistività del mezzo ρ t stimata<br />

dal modello 3D <strong>di</strong> resistività in corrispondenza <strong>di</strong><br />

ogni pozzo alla profon<strong>di</strong>tà della piezometrica. La <strong>di</strong>stribuzione<br />

statistica delle due grandezze è stata riportata<br />

in un grafico a <strong>di</strong>spersione (Fig. 10).<br />

Alla serie <strong>di</strong> dati rappresentati in figura è stata<br />

applicata una regressione lineare, vincolando l’intercetta<br />

della retta rispetto all’origine. Il coefficiente<br />

angolare della retta <strong>di</strong> regressione è quin<strong>di</strong> pari ρ t/ρ w =<br />

F = 6.39. Il coefficiente <strong>di</strong> correlazione tra i due set <strong>di</strong><br />

dati è risultato pari a R=0.73.<br />

A partire dal fattore <strong>di</strong> formazione F calcolato ci<br />

sono <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stimare la porosità della roccia. Se<br />

consideriamo il limite inferiore <strong>di</strong> Hashin-Shtrikman<br />

del fattore <strong>di</strong> porosità F per una roccia con porosità ϕ,<br />

esso è dato da (Berryman, 1995):<br />

HS – 3 1 – ϕ<br />

F = 1 + . (4)<br />

2 ϕ<br />

Applicando la suddetta equazione si ricava un valore<br />

<strong>di</strong> porosità minima per l’area investigata pari al 22%<br />

del volume totale.<br />

Poiché i campioni <strong>di</strong> acqua sono stati prelevati da<br />

pozzi in cui la superficie piezometrica dovrebbe attestarsi<br />

all’interno delle Calcareniti <strong>di</strong> Marsala, si può<br />

concludere affermando che tale formazione rocciosa è<br />

caratterizzata da una porosità minima del 22%. Tale<br />

valore <strong>di</strong> porosità si attesta perfettamente all’interno<br />

dell’intervallo <strong>di</strong> valori tipici descritti in letteratura, per<br />

i limiti <strong>di</strong> porosità delle calcareniti.<br />

Più semplicemente considerando la seconda legge<br />

<strong>di</strong> Archie per rocce sature prive <strong>di</strong> argille, e ponendo<br />

m=2 e α=1, otteniamo una porosità me<strong>di</strong>a pari al 39%.<br />

I valori ottenuti sono comunque compatibili con quelli<br />

me<strong>di</strong> delle calcareniti in letteratura.<br />

Una correlazione più accurata è stata ottenuta<br />

estraendo dal modello 3D la carta <strong>dei</strong> valori <strong>di</strong> resisti-<br />

25


vità presentati dalla superficie piezometrica (curva) e<br />

correlando la matrice numerica <strong>di</strong> questa carta con<br />

quella della carta <strong>di</strong> resistività dell’acqua. Si è ricavata<br />

una carta della porosità stimata per la calcarenite al<br />

livello piezometrico (fig. 11). Da questa si nota come<br />

la porosità si mantenga omogenea con valori intorno al<br />

20%, compatibili con le calcareniti, tranne che in alcune<br />

zone costiere, in cui è ipotizzabile che l’elevato contenuto<br />

salino non renda più valida la legge <strong>di</strong> Archie.<br />

7.Tomografie elettriche (ERT) per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio della fascia costiera<br />

Precedenti indagini geofisiche effettuate nella<br />

fascia costiera (Capizzi et al., 2010) avevano consentito<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le principali zone d’ingressione marina.<br />

Infatti, per uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dettaglio del cuneo d’intrusione<br />

limitato alla zona costiera, erano state eseguite<br />

tre linee <strong>di</strong> tomografie elettriche la cui inversione era<br />

stata vincolata da alcuni sondaggi sismici MASW.<br />

Questi stu<strong>di</strong> avevano già evidenziato valori <strong>di</strong> resistività<br />

del sottosuolo molto bassi, (in alcuni casi minori<br />

<strong>di</strong> 1 Ωm) a causa dell’elevata salinità dell’acqua. Ciò<br />

aveva causato non pochi problemi durante l’acquisizione,<br />

per la conseguente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ottenere rapporti<br />

segnale/rumore utili (i potenziali misurati spesso<br />

risultavano minori <strong>di</strong> 10 mV, in rapporto all’intensità <strong>di</strong><br />

26<br />

Fig. 11. Carta della porosità<br />

della calcarenite stimata al<br />

livello piezometrico, ottenuta<br />

correlando la matrice<br />

numerica della carta della<br />

resistività della roccia alla<br />

superficie piezometrica con<br />

quella della carta <strong>di</strong><br />

resistività dell’acqua alla<br />

stessa superficie.<br />

corrente erogata dalla strumentazione usata, non superiore<br />

a 500 mA). Da ciò era derivata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> raggiungere<br />

la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> indagine necessaria per investigare<br />

il basamento argilloso dell’acquifero.<br />

Inoltre la scelta <strong>dei</strong> siti d’indagine era risultata particolarmente<br />

critica per le <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> operatività<br />

causate dalla <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> impianti agricoli<br />

che, ovviamente, interagiscono con le operazioni <strong>di</strong><br />

misura.<br />

I risultati avevano comunque permesso <strong>di</strong> evidenziare<br />

il cuneo d’ingressione e avevano <strong>di</strong>mostrato<br />

come la salinità della falda aumentasse notevolmente<br />

nelle zone costiere.<br />

7.1. Esecuzione <strong>di</strong> una tomografia elettrica <strong>di</strong> resistività<br />

Una <strong>di</strong> queste zone in precedenza in<strong>di</strong>viduate è<br />

stata in seguito scelta per la progettazione <strong>di</strong> un monitoraggio<br />

elettro-tomografico me<strong>di</strong>ante l’esecuzione <strong>di</strong><br />

tomografie <strong>di</strong> resistività elettrica ERT (Loke, 1999),<br />

al fine <strong>di</strong> elaborare un modello <strong>di</strong> evoluzione idrogeologica<br />

stagionale dell’acquifero. In fig. 4 è mostrata<br />

l’ubicazione della linea tomografica B-B’’ orientata<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente alla linea <strong>di</strong> costa, <strong>di</strong> lunghezza<br />

pari a 960 m e <strong>di</strong>stanza elettro<strong>di</strong>ca pari a 5 m. L’ubicazione<br />

della sezione ERT è stata fatta coincidere<br />

con la porzione più vicina al mare della sezione elet-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

g<strong>di</strong>S<br />

maggio-agosto


tromagnetica B-B’ in modo da poter eseguire una comparazione<br />

tra i modelli ottenuti. Per migliorare il rapporto<br />

segnale-rumore me<strong>di</strong>o, evitando l’uso <strong>di</strong> generatori<br />

<strong>di</strong> potenza poco maneggevoli e con un limitato<br />

numero <strong>di</strong> canali, è stato necessario ottimizzare la<br />

sequenza <strong>di</strong> misura, con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere una<br />

profon<strong>di</strong>tà d’indagine <strong>di</strong> circa 65 m, mantenendo al<br />

contempo valori relativamente bassi del fattore geometrico.<br />

In questo modo gli errori stimati sulle misure<br />

si sono mantenuti inferiori al 5%.<br />

È stata adoperata principalmente una configurazione<br />

polo-<strong>di</strong>polo, con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo massimo pari a 5<br />

e con lunghezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo da una a sei volte la lunghezza<br />

interelettro<strong>di</strong>ca minima.<br />

L’uso <strong>di</strong> un resistivimetro Syscal Pro a 48 canali ha<br />

permesso l’acquisizione <strong>di</strong> sette linee <strong>di</strong> 240 m, ciascuna<br />

sovrapposta rispetto alla precedente <strong>di</strong> 24 elettro<strong>di</strong>,<br />

in modo da garantire una copertura totale della<br />

pseudo-sezione, almeno fino ad una pseudo-profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> 40 m.<br />

Purtroppo al <strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> 40 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà la<br />

copertura non è omogenea e le misure sono piuttosto<br />

rumorose. Ne è derivata in passato (stu<strong>di</strong> precedenti) la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con precisione il basamento<br />

argilloso-marnoso dell’acquifero. Da questa considerazione<br />

è nata la necessità <strong>di</strong> vincolare le inversioni con<br />

informazioni <strong>di</strong> tipo geologico e con altre misure geofisiche<br />

che sono state eseguite lungo la stessa linea.<br />

7.2. Inversioni ERT vincolate da sondaggi MASW<br />

A questo scopo sono stati effettuati lungo la linea B-<br />

B’’ quin<strong>di</strong>ci sondaggi sismici con il metodo Multi<br />

Analysis Surface Waves (MASW), approssimativa-<br />

Fig. 12. Confronto tra la<br />

tomografia elettrica B-B’’<br />

(in alto), con inversione<br />

vincolata dall’interfaccia<br />

<strong>di</strong> strato ottenuta<br />

per interpretazione<br />

<strong>dei</strong> sondaggi MASW<br />

(linea nera), e (in basso)<br />

la porzione costiera<br />

della sezione TDEM B-B’.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

mente equispaziati. Per ogni sondaggio sono state eseguite<br />

quattro energizzazioni a 5 e 10 m dal primo e dall’ultimo<br />

geofono.<br />

L’algoritmo d’inversione utilizzato è basato su tecniche<br />

euristiche <strong>di</strong> analisi globale dello spazio <strong>dei</strong><br />

modelli e consente, in un tempo ragionevole, <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

al punto <strong>di</strong> minimo assoluto della funzione obiettivo.<br />

Il modello <strong>di</strong> partenza per l’inversione <strong>di</strong> ogni sondaggio<br />

MASW è stato scelto basandosi sulle informazioni<br />

geologiche <strong>di</strong>sponibili per la zona. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

semplice modellistica a tre strati consistente in una sottile<br />

copertura a bassa velocità, uno strato interme<strong>di</strong>o<br />

con velocità tipiche delle calcareniti <strong>di</strong> Marsala e un<br />

basamento con velocità compatibili con argille consolidate.<br />

I modelli ottenuti sono stati interpolati per generare<br />

una sezione 2D, che è stata usata per vincolare le<br />

tomografie elettriche. La sezione 2D delle v s mostra che<br />

il tetto del basamento si trova a profon<strong>di</strong>tà variabili da<br />

25 metri vicino alla costa e 35 m nella zona interna.<br />

I risultati dell’inversione vincolata sono visibili in<br />

fig. 12 (la linea nera sovrapposta in<strong>di</strong>ca il limite <strong>di</strong> strato<br />

ottenuto con i MASW). In essa si può notare che i<br />

valori <strong>di</strong> resistività al <strong>di</strong>sotto della copertura si mantengono<br />

sensibilmente molto bassi per tutta la sezione.<br />

Inoltre il contrasto <strong>di</strong> resistività tra l’acquifero e il basamento<br />

è piccolo probabilmente anche perché la formazione<br />

argilloso-sabbiosa è parzialmente satura e quin<strong>di</strong><br />

non esiste un limite netto tra acquifero e basamento.<br />

Se si esegue un confronto tra la tomografia elettrica<br />

B-B’’ (fig. 12, in alto) e la sezione TDEM B-B’ nella<br />

parte iniziale, prossima alla costa (Fig. 12, in basso), si<br />

evidenzia una forte correlazione tra i due modelli <strong>di</strong><br />

resistività elettrica, in particolare modo per la porzione<br />

me<strong>di</strong>a e profonda dove la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> resistività<br />

27


presenta andamento e valori simili. La porzione superficiale<br />

mostra un andamento analogo ma con valori <strong>di</strong><br />

resistività sostanzialmente <strong>di</strong>versi: tale <strong>di</strong>fferenza è<br />

legata al maggior potere risolvente del metodo ERT<br />

rispetto al metodo TDEM contrapposto alla maggiore<br />

profon<strong>di</strong>tà d’indagine <strong>di</strong> quest’ultimo metodo rispetto<br />

al metodo ERT. Di conseguenza in superficie gli elevati<br />

gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> resistività non vengono bene rappresentati<br />

dai modelli elettromagnetici, laddove al contrario,<br />

vengono ben risolti con il metodo ERT.<br />

Nella porzione profonda è inoltre possibile riconoscere<br />

un leggero aumento della resistività in corrispondenza<br />

dell’intervallo compreso tra -25 m e -35 m s.l.m.<br />

Tale <strong>di</strong>fferenza è geologicamente riconducibile ad una<br />

variazione litologica in corrispondenza del basamento<br />

dell’acquifero, rappresentato dalla transizione dalle<br />

calcareniti alle marne argillose.<br />

Dai valori <strong>di</strong> resistività osservati, che per l’acquifero<br />

si mantengono inferiori a 2 Ωm fino a circa 1400 m<br />

dalla costa, si vede come il cuneo <strong>di</strong> intrusione salina<br />

si spinga fino a questa <strong>di</strong>stanza.<br />

7.3. Tomografie elettriche time-lapse<br />

L’ultima fase della ricerca ha previsto la ripetizione<br />

<strong>di</strong> quattro tomografie elettriche a cadenza stagionale in<br />

una porzione centrale ridotta della sezione B-B’’, finalizzate<br />

al monitoraggio dell’evoluzione stagionale dell’acquifero<br />

nella parte più costiera (De Franco et al. 2009).<br />

L’inversione time-lapse è stata compiuta usando<br />

una tecnica <strong>di</strong> joint inversion che utilizza il modello<br />

inverso ottenuto dal primo dataset come modello ini-<br />

28<br />

ziale <strong>di</strong> riferimento in modo da vincolare le inversioni<br />

<strong>dei</strong> dataset successivi (Loke, 1999).<br />

Nel caso <strong>di</strong> un acquifero interessato da intrusione<br />

marina, la variazione <strong>di</strong> resistività misurata può essere<br />

causata sia dalla variazione del contenuto <strong>di</strong> sali nell’acqua,<br />

sia dalla variazione del contenuto d’acqua nei<br />

pori della roccia. In genere quando esiste un’interazione<br />

tra acqua dolce e acqua <strong>di</strong> mare alla variazione <strong>di</strong><br />

resistività concorrono entrambe le cause. Se non abbiamo<br />

ulteriori informazioni in<strong>di</strong>pendenti possiamo fare,<br />

semplificando, due ipotesi limite: nella prima ipotesi si<br />

assume che la saturazione idrica sia costante nel tempo<br />

e vari soltanto il contenuto <strong>di</strong> salinità. Questa variazione<br />

può essere facilmente ricavata dal rapporto ρ 2/ρ 1;<br />

nella seconda ipotesi si assume che il contenuto salino<br />

sia costante mentre la saturazione idrica <strong>di</strong>minuisce<br />

localmente nel tempo. In questo caso è possibile valutare<br />

il fattore <strong>di</strong> saturazione S w derivandolo dalla (3),<br />

secondo Keller e Frischknecht (1966).<br />

Osservando le inversioni vincolate (limitate alla<br />

probabile porzione calcarenitica) ottenute acquisendo a<br />

cadenza stagionale nel 2010 (fig. 13), risulta evidente<br />

un aumento della resistività da marzo a giugno, seguito<br />

da una <strong>di</strong>minuzione da giugno a settembre e da piccole<br />

variazioni a <strong>di</strong>cembre.<br />

Se supponessimo che la saturazione si mantenga<br />

grossomodo invariata (ipotesi in verità poco realistica,<br />

soprattutto per la parte più superficiale dell’acquifero)<br />

dal rapporto <strong>di</strong> resistività potremmo stimare la variazione<br />

<strong>di</strong> salinità. In questo caso al forte aumento <strong>di</strong><br />

resistività nell’acquifero da marzo a giugno dovrebbe<br />

corrispondere una poco realistica <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> sali-<br />

Fig. 13. Tomografie<br />

elettriche time-lapse<br />

eseguite nel 2010, a cadenza<br />

stagionale, nella parte<br />

centrale della linea B-B’’.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


nità per quel periodo. Inoltre analoghe considerazioni<br />

possono essere fatte per le stagioni successive.<br />

Se invece consideriamo l’ipotesi semplificativa che<br />

la variazione <strong>di</strong> resistività sia dovuta essenzialmente<br />

alla variazione <strong>di</strong> saturazione della roccia (ipotesi<br />

molto più realistica perché riguarda una zona dove<br />

l’intrusione marina è pressoché totale) allora considerando<br />

l’acquifero a marzo come completamente saturo<br />

possiamo stimare la frazione <strong>di</strong> pori totali satura,<br />

secondo Keller e Frischknecht (1966). Secondo questa<br />

ipotesi si vede come a giugno l’acquifero risulti fortemente<br />

desaturato, fino alla profon<strong>di</strong>tà delle argille sabbiose<br />

e la sua ricarica avvenga lentamente (fig. 14).<br />

8. Conclusioni<br />

L’approvvigionamento idrico <strong>dei</strong> comuni ricadenti<br />

all’interno dell’area stu<strong>di</strong>ata è compromesso, in relazione<br />

alla qualità delle acque emunte, dal fenomeno<br />

dell’ingressione marina che si è protratto a gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze dalla linea <strong>di</strong> costa. Tale fenomeno è stato causato<br />

da un sovrasfruttamento dell’acquifero per finalità<br />

agricole e industriali che ha comportato un notevole<br />

abbassamento della superficie piezometrica, con evidenti<br />

segni dati dalla sparizione <strong>di</strong> zone paludose note<br />

come Margi.<br />

La ricerca qui descritta ha previsto l’integrazione <strong>di</strong><br />

dati ottenuti tramite molteplici tecniche <strong>di</strong> analisi, sia<br />

<strong>di</strong> tipo geochimico sia geofisico, al fine <strong>di</strong> restituire un<br />

modello sufficientemente risolto dell’intero acquifero<br />

costiero e, nell’ottica <strong>di</strong> un monitoraggio a lungo termine<br />

dell’area, <strong>di</strong> conoscere le variazioni <strong>dei</strong> parametri<br />

del modello che meglio descrivono il fenomeno dell’intrusione<br />

marina, in modo da poterne pre<strong>di</strong>re l’evoluzione<br />

futura.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Fig. 14. Andamento<br />

del fattore <strong>di</strong> saturazione S w<br />

per giugno, settembre<br />

e <strong>di</strong>cembre 2010,<br />

ricavato secondo Keller<br />

e Frishknecht (1966),<br />

ipotizzando la porzione<br />

<strong>di</strong> acquifero completamente<br />

satura (S w = 1) nel mese<br />

<strong>di</strong> marzo, fino al livello<br />

argilloso-sabbioso.<br />

Il processing <strong>dei</strong> dati elettromagnetici raccolti ha<br />

permesso <strong>di</strong> definire un modello tri<strong>di</strong>mensionale della<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> resistività nell’acquifero, e un proficuo<br />

confronto con i risultati ottenuti attraverso altre metodologie<br />

d’indagine.<br />

La ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale della resistività<br />

elettrica nell’acquifero ha inoltre evidenziato delle<br />

geometrie <strong>di</strong> particolare interesse geologico, evidenziando<br />

una piega antiforme sepolta con asse parallelo<br />

agli assi delle strutture plicative note nelle vicinanze.<br />

In una fase successiva, il confronto del modello<br />

TDEM ottenuto, con i modelli relativi ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> onde <strong>di</strong> superficie e <strong>di</strong> tomografia elettrica, ha<br />

confermato l’esigenza <strong>di</strong> dover usufruire <strong>di</strong> dati <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura e acquisiti tramite tecniche <strong>di</strong>fferenti.<br />

Infatti, nel contesto dell’interpretazione congiunta<br />

<strong>di</strong> dati ottenuti con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, ma che indaghino il<br />

medesimo parametro fisico, il modello ottenuto da dati<br />

TDEM definisce certamente in modo esauriente le<br />

caratteristiche dell’acquifero a grande scala, ma, quando<br />

messo a confronto con la sezione tomografica elettrica<br />

mostra una risoluzione inferiore, specie nella definizione<br />

della porzione altamente resistiva superficiale,<br />

e nella definizione del limite inferiore dell’acquifero.<br />

Al contrario i dati geoelettrici forniscono un dettaglio<br />

superiore, ma la complessità nella realizzazione degli<br />

sten<strong>di</strong>menti e <strong>dei</strong> tempi <strong>di</strong> acquisizione, limita spazialmente<br />

le informazioni ottenibili con questa tecnica.<br />

I meto<strong>di</strong> che indagano la resistività, specialmente se<br />

applicati ad indagini in ambiente costiero, risentono<br />

molto della presenza <strong>di</strong> salamoie interstiziali, rendendo<br />

quin<strong>di</strong> incerto, in fase interpretativa, il riconoscimento<br />

<strong>di</strong> limiti geologici profon<strong>di</strong>. In tali situazioni <strong>di</strong> criticità,<br />

che determinano bassi contrasti <strong>di</strong> resistività, è fondamentale<br />

la scelta delle sequenze <strong>di</strong> acquisizione e<br />

29


l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> preprocessing e filtraggio <strong>dei</strong> dati<br />

per una corretta interpretazione. Inoltre l’uso <strong>di</strong> altre<br />

tecniche geofisiche (MASW) può essere determinante<br />

per una stima <strong>dei</strong> parametri elastici del mezzo e quin<strong>di</strong><br />

per una corretta localizzazione delle superfici <strong>di</strong> strato<br />

altrimenti <strong>di</strong>fficilmente in<strong>di</strong>viduabili dai soli meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

resistività elettrica.<br />

Il processo <strong>di</strong> confronto può essere ulteriormente<br />

esteso, utilizzando le informazioni <strong>di</strong>sponibili, sia geochimiche<br />

sia geologiche. Dall’utilizzo congiunto <strong>dei</strong><br />

dati geochimici <strong>di</strong> resistività delle acque e quelli geofisici<br />

<strong>di</strong> resistività <strong>dei</strong> terreni, è stato possibile, infatti,<br />

ottenere il dato <strong>di</strong> porosità me<strong>di</strong>a delle Calcareniti <strong>di</strong><br />

Marsala e <strong>di</strong> desumerne pertanto il potenziale volume<br />

imbibito.<br />

L’implementazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> d’indagine geofisica<br />

integrati (TDEM, ERT, MASW) lungo <strong>di</strong>rezioni preferenziali<br />

d’intrusione marina, ha permesso <strong>di</strong> ottenere<br />

sezioni geoelettriche <strong>di</strong> elevato dettaglio in una<br />

zona <strong>di</strong> particolare interesse, definendo con precisione<br />

la geometria del cuneo <strong>di</strong> intrusione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare<br />

e la zona <strong>di</strong> transizione ed evidenziando l’andamento<br />

stagionale del fenomeno. Il confronto tra modelli geofisici<br />

ottenuti dall’elaborazione <strong>di</strong> dati acquisiti con<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ha mostrato una buona compatibilità<br />

<strong>dei</strong> risultati, <strong>di</strong>minuendo l’incertezza interpretativa<br />

me<strong>di</strong>ante la sovrapposizione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>fferenti modelli<br />

geometrici ottenuti, e <strong>di</strong> conseguenza aumentando la<br />

robustezza dell’inversione e la vali<strong>di</strong>tà dell’interpretazione<br />

geologica. Pertanto la ricostruzione <strong>di</strong> dettaglio<br />

della sezione conferma e valida ulteriormente il<br />

modello fisico-matematico ottenuto per l’intera area<br />

indagata.<br />

In definitiva si può affermare che i meto<strong>di</strong> geofisici<br />

che indagano la resistività elettrica, se vincolati da corrette<br />

informazioni geologiche, idrogeologiche e geochimiche,<br />

nonché da informazioni relative ad altri<br />

parametri geofisici, possono fornire un vali<strong>di</strong>ssimo<br />

contributo per la ricostruzione dettagliata della geometria<br />

e dell’evoluzione degli acquiferi costieri.<br />

I risultati metodologici ottenuti potranno consentire<br />

il tracciamento <strong>di</strong> alcune linee guida applicabili allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acquiferi <strong>di</strong> molte regioni costiere me<strong>di</strong>terranee<br />

che presentano caratteristiche idrogeologiche simili<br />

e analoghi rischi <strong>di</strong> salinizzazione.<br />

Bibliografia<br />

Archie, G.E., 1942. The electrical resistivity log as an aid in determining<br />

some reservoir characteristics. Petroleum Transactions<br />

of AIME, 146, 54–62.<br />

Barker R., Moore J., 1998. The application of time-lapse electrical<br />

tomography in groundwater stu<strong>di</strong>es. The Lea<strong>di</strong>ng Edge, 17, pp.<br />

1454-1458.<br />

Berryman, J. G., 1995. Mixture theories for rock properties, in: A<br />

Handbook of Physical Constants, Ahrens, T.J., ed., American<br />

Geophysical Union, Washington, 236 pp.<br />

30<br />

Capizzi P., Cellura D., Cosentino P., Fiandaca G., Martorana R.,<br />

Messina P., Schiavone S., Valenza M., 2010. Integrated hydrogeochemical<br />

and geophysical surveys for a study of sea-water<br />

intrusion. Bollettino <strong>di</strong> Geofisica Teorica ed Applicata, 51, 4,<br />

285-300.<br />

Cosentino P., Capizzi P., Fiandaca G., Martorana R., Messina P.,<br />

Pellerito S., 2007. Study and monitoring of salt water intrusion<br />

in the coastal area between Mazara del Vallo and Marsala (South-<br />

Western Sicily). In: G. Rossi et al., Methods and Tools for<br />

Drought Analysis and Management, Springer, 62, XVI, 303–321.<br />

Cosentino P.L., Deiana R., Martorana R., Pellerito S., Vega T., 2003.<br />

Geochemical and geophysical study of salt intrusion in the southwestern<br />

coast of Sicily. Procee<strong>di</strong>ngs of Technology for Saltwater<br />

intrusion in Coastal Aquifers: Me<strong>di</strong>terranean Countries<br />

(TIAC’03). March 11th-14th 2003, Alicante (Spain), 11 pp.<br />

D’Angelo U., Vernuccio S., 1992. – Carta geologica del Foglio 617<br />

“Marsala” scala 1:50.000. –Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca<br />

Italiana, 113, Roma.<br />

D’Angelo U., Vernuccio S., 1994. Note illustrative della carta geologica<br />

del Foglio 617 “Marsala” scala 1:50.000. Bollettino<br />

Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 113. Roma, 55 – 67.<br />

De Franco R., Biella G., Tosi L., Teatini P., Lozej A., Chiozzotto B.,<br />

Giada M., Rizzetto F., Claude C., Mayer A., Bassan V.,<br />

Gasparetto-Stori G., 2009. Monitoring the saltwater intrusion<br />

by time lapse electrical resistivity tomography: The Chioggia<br />

test site (Venice Lagoon, Italy). Journal of Applied Geophysics,<br />

69, 117-130.<br />

Fitterman, D.V., Hoekstra, P., 1984. Mapping of saltwater intrusion<br />

with transient electromagnetic soun<strong>di</strong>ngs, in Nielsen, D. M.,<br />

and Curl, M., Eds., Procee<strong>di</strong>ngs of the National Water Well<br />

Assn. Conference on surface and borehole geophysical<br />

methods in subsurface investigations, San Antonio: National<br />

Water Well Assn., 429-454.<br />

Fitterman, D.V., Stewart, M.T., 1986. Transient electromagnetic<br />

soun<strong>di</strong>ng for groundwater. Geophysics 51, 995-1005.<br />

Flores G., 1959. Evidence of slumps phenomena (olistostromes) in<br />

area of hydrocarbons exploration in Sicily. Fifth World<br />

Petroleum Congr., Sect. 11, Paper. 13, New York.<br />

Herrick, D.C., 1988. Conductivity models, pore geometry, and conduction<br />

mechanisms. Trans. Soc. Prof. Well Log Analysts, 29 th<br />

Annual Logging Symposium, Paper D.<br />

Keller G.V., Frischknecht F.C., 1966. Electrical methods in<br />

geophysical prospecting. Pergamon Press Inc., Oxford, 526 pp.<br />

Loke M.H., 1999. Time-lapse resistivity imaging inversion.<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the 5th Meeting of the EEGS European Section,<br />

Em1.<br />

Nabighian M.N., MacNae J.C., 1991. Time domain electromagnetic<br />

prospecting methods. Electromagnetic methods in Applied<br />

Geophysics, Vol. 2A, pp. 427-520. Tulsa.<br />

Park C.B., Miller R.D., Xia J., 1997. Multi-Channel Analysis of<br />

Surface Waves (MASW), Open-file Report #97-10, Kansas<br />

<strong>Geologi</strong>cal Survey.<br />

Ruggieri G., Torre G., 1973. <strong>Geologi</strong>a delle zone investite dal terremoto<br />

del Belice. Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 139 –<br />

141, pp. 27 – 48.<br />

Ruggieri G., Unti A., 1974. Pliocene e Pleistocene nell’entroterra <strong>di</strong><br />

Marsala. Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 93, Roma, 723<br />

– 733.<br />

Ruggieri G., Unti A., Unti M., Moroni M.A., 1977. La calcarenite<br />

<strong>di</strong> Marsala (pleistocene inferiore) e i terreni contermini.<br />

Bollettino Società <strong>Geologi</strong>ca Italiana, 94, Roma,<br />

1623–1655.121<br />

Schmidt <strong>di</strong> Friedberg P., 1962. Introduction à la géologie pétrolière<br />

de la Sicile. Rev. Inst. Franc. Pétr., 17, 653-688.<br />

SOGESTA-ENI, 1974. Approvvigionamento idrico, conservazione<br />

del suolo e qualità delle acque nel Trapanese. Relazione interna,<br />

379 pp.<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


CONSIDERAZIONI SULLE COSTRUZIONI<br />

E GLI INTERVENTI DI MODESTA RILEVANZA<br />

Pietro Todaro<br />

Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> - e-mail: pietrotodaro@pecgeologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

Una frequente domanda <strong>di</strong> chiarimenti che viene<br />

rivolta dai professionisti geologi agli OO.R.R. è quella<br />

che riguarda il contenuto delle relazioni specialistiche,<br />

le metodologie d’indagine e gli elaborati che bisogna<br />

pre<strong>di</strong>sporre e allegare ai progetti <strong>di</strong> “costruzioni <strong>di</strong><br />

modesta rilevanza” a cui fanno riferimento in maniera<br />

approssimativa e non priva <strong>di</strong> ambiguità le NTC08. I<br />

riferimenti normativi richiamati dalle NTC08 (10.1) e<br />

dalla circolare 617/09 (C10.1 - comma 1) che dovrebbero<br />

esplicitare univocamente i contenuti della relazione<br />

<strong>di</strong> calcolo, delle relazioni specialistiche annesse<br />

(geologica, geotecnica e sismica), sono i seguenti:<br />

D.P.R. n. 380/2001, il Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> contratti pubblici <strong>di</strong><br />

cui al D.Lgs. n.163/2006, il Regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

D.P.R. n. 207/2010 in vigore dal 09.06.<strong>2011</strong>. In verità<br />

gli estensori delle NTC hanno cercato <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> formulare<br />

una definizione per le opere modeste, mentre lo<br />

hanno fatto introducendo la descrizione delle cosiddette<br />

“costruzioni semplici” (7.8.1.9). A complicare ulteriormente<br />

l’interpretazione delle NTC sono le normative<br />

e i regolamenti regionali, oltre i regolamenti e<strong>di</strong>lizi<br />

comunali che fanno riferimento ad una serie <strong>di</strong> opere<br />

“modeste” definendole in maniera <strong>di</strong>fferente e poco<br />

univoca, in base all’esperienza locale e in forza della<br />

loro autonomia <strong>di</strong> regolamentare. Possiamo citare a<br />

titolo <strong>di</strong> esempio le seguenti espressioni : opere <strong>di</strong><br />

modesto impegno costruttivo, opere <strong>di</strong> limitata importanza<br />

statica,interventi e<strong>di</strong>lizi minori, opere <strong>di</strong> modesta<br />

rilevanza, piccole costruzioni, lavori minori, costruzioni<br />

semplici, opere <strong>di</strong> trascurabile importanza ai fini<br />

della pubblica incolumità, modeste costruzioni civili,<br />

opere minori, strutture secondarie, elementi non strutturali,<br />

opere interne, opere provvisionali etc. Le stesse<br />

NTC sono carenti e ambigue, richiamano <strong>di</strong>rettamente<br />

l’argomento solamente nel paragrafo della modellazione<br />

geotecnica (6.2.2, comma 7) e al paragrafo C6.2.1<br />

della Circolare n. 617/09, comma 2, senza entrare nel<br />

dettaglio, e questo purtroppo lascia la possibilità che<br />

ciascuno possa applicare la “sua regola” creando e<br />

accrescendo incertezze e confusione tra i professionisti,<br />

ma anche nei competenti uffici <strong>di</strong> controllo (Genio<br />

Civile, Regioni, Provincie etc.). Più in generale le<br />

NTC08 con la definizione del concetto <strong>di</strong> Vita nominale<br />

(punto 2.4.1) hanno introdotto tre tipologie <strong>di</strong><br />

costruzioni : 1) Opere provvisorie e provvisionali ; 2)<br />

Opere or<strong>di</strong>narie; 3) Gran<strong>di</strong> opere. L’altro fattore per la<br />

valutazione della sicurezza è la Classe d’uso, concettualmente<br />

equivalente alla categorie d’importanza<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

delle costruzioni, sud<strong>di</strong>vise in quattro classi ( I-II-III-<br />

IV) <strong>di</strong>fferenziate da vari livelli <strong>di</strong> affollamento e <strong>di</strong><br />

pericoli (punto 2.4.2). Le stesse NTC08 sempre al fine<br />

delle verifiche <strong>di</strong> sicurezza prescrivono che i progetti<br />

strutturali esecutivi debbano comprendere obbligatoriamente<br />

(punto 10.1 comma 1/5) le relazioni sui risultati<br />

sperimentali corrispondenti alle indagini specialistiche<br />

(relazione geologica, relazione geotecnica e<br />

relazione sismica sulla pericolosità del sito) successivamente<br />

descritte dalla circolare n. 617/09 (C.10.1.5.1).<br />

Mette appena conto rimarcare che oltre all’incidenza<br />

delle <strong>di</strong>mensioni e all’importanza della struttura devono<br />

essere considerate ugualmente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

sismica e geologica del sito da cui <strong>di</strong>pendono<br />

allo stesso modo le implicazioni a tutela della vita delle<br />

persone. In ogni caso, come recita l’art. 64 del DPR<br />

380/2001 “il livello delle indagini deve avere per finalità<br />

primaria <strong>di</strong> assicurare la perfetta stabilità e sicurezza<br />

delle strutture e del sito e <strong>di</strong> evitare qualsiasi pericolo<br />

per la pubblica incolumità ed in modo da escludere<br />

la necessità <strong>di</strong> variazioni in corso <strong>di</strong> esecuzione”. La<br />

giurisprudenza in materia <strong>di</strong> “costruzioni modeste”<br />

(costruzioni <strong>di</strong> modesta rilevanza) è abbastanza ricca<br />

<strong>di</strong> analisi e stu<strong>di</strong> per quanto riguarda l’infinita <strong>di</strong>sputa<br />

sui campi <strong>di</strong> competenza degli ingegneri, architetti e<br />

geometri che per legge dello Stato, e secondo le<br />

Direttive Europee, sono abilitati ad operare ab origine<br />

nel settore delle costruzioni. È stabilito che “non si può<br />

a priori decidere quando una costruzione sia modesta e<br />

quando no, perché tale criterio è relativo, da stabilire <strong>di</strong><br />

volta in volta, e non assoluto e fisso. Occorre una indagine<br />

<strong>di</strong> fatto, tesa ad accertare se una costruzione, un<br />

manufatto in generale sia da considerare modesto o<br />

meno dovendosi valutare caso per caso le <strong>di</strong>fficoltà e le<br />

incertezze tecniche che la progettazione e l’esecuzione<br />

dell’opera comporta e della capacità concreta per superarle”.<br />

Il criterio è soprattutto tecnico-qualitativo e non<br />

quantitativo e <strong>di</strong>mensionale come è stato chiarito<br />

ampiamente oramai da molti anni dalla Corte <strong>di</strong><br />

Cassazione nella sentenza n. 1474 del 13.05.1968 che<br />

ha stabilito il criterio prevalente secondo il quale una<br />

“modesta costruzione” si deve intendere in rapporto ai<br />

problemi tecnici che implica la progettazione quando è<br />

in pericolo l’incolumità delle persone. Uno <strong>dei</strong> problemi<br />

tecnici che costituisce una indeterminazione progettuale<br />

<strong>di</strong> base è certamente la conoscenza <strong>dei</strong> dati geologici,<br />

geotecnici e sismici nei vari livelli, gra<strong>di</strong> e<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquisizione. Pertanto in linea <strong>di</strong> principio<br />

31


generale per in<strong>di</strong>viduare e stabilire se una costruzione<br />

è <strong>di</strong> “modesta” rilevanza in applicazione e rispetto<br />

delle nuove norme tecniche non è sufficiente definire<br />

solamente la tipologia e le caratteristiche <strong>di</strong>mensionali<br />

dell’opera ma bisognerebbe aggiungere la classe<br />

d’’uso e la vita utile. Aggiungiamo che questa con<strong>di</strong>zione<br />

è necessaria ma non è sufficiente dal momento<br />

che le verifiche progettuali sulla sicurezza delle strutture<br />

devono essere integrate con quelle <strong>di</strong> sicurezza del<br />

sito (6.4.2.1- comma 3). A questo punto bisogna scindere<br />

la preliminare indagine e modellazione geologica<br />

(6.2.1) e sismica (3.2 e C3), nelle sue varie gradualità<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, dalle indagini e caratterizzazione<br />

geotecnica (6.2.2). Per la modellazione geologica e <strong>di</strong><br />

pericolosità sismica del sito, le NTC non impongono<br />

limiti in riferimento alle costruzioni <strong>di</strong> modesta rilevanza,<br />

riconoscendo in<strong>di</strong>rettamente l’obbligo <strong>di</strong> eseguire<br />

le indagini sui terreni e riportarle in una apposita<br />

relazione geologica e sismica. Altra cosa è la modellazione<br />

geotecnica, le NTC08 al punto 6.2.2 comma 7<br />

rimandano alla responsabilità del progettista l’esecuzione<br />

delle indagini ritenendo comunque sufficiente<br />

basare le verifiche <strong>di</strong> sicurezza sull’esperienza, sui dati<br />

<strong>di</strong>sponibili, sulla conoscenza <strong>dei</strong> dati geotecnici zonali<br />

e riferire in un apposita relazione geotecnica. Nella<br />

programmazione delle indagini si deve comunque<br />

tener sempre presente l’innovativo carattere prestazionale<br />

delle NTC08 secondo le quali il livello <strong>di</strong> sicurezza<br />

e quin<strong>di</strong> il livello delle analisi e delle verifiche devono<br />

essere proporzionati all’importanza della costruzione<br />

e della sua vita utile (nominale). Elementi e obiettivi<br />

che vengono esplicitamente <strong>di</strong>chiarati all’atto della<br />

progettazione. Ciò detto è chiaro che gli adempimenti<br />

sul terreno per la caratterizzazione geologica, geotecnica<br />

e <strong>di</strong> pericolosità sismica del sito avranno come riferimento<br />

questi criteri in rapporto alle classi d’uso concettualmente<br />

equivalenti alle categorie d’importanza<br />

delle costruzioni. In riferimento ai richiami normativi<br />

delle NTC si riportano <strong>di</strong> seguito in dettaglio le osservazioni<br />

a chiarimento <strong>di</strong> quanto descritto, in relazione<br />

alle seguenti categorie <strong>di</strong> opere “modeste” prese a riferimento:<br />

32<br />

TIPOLOGIE<br />

1 Costruzioni semplici<br />

2 Costruzioni <strong>di</strong> modesta rilevanza<br />

3 Opere minori<br />

4<br />

Elementi strutturali “secondari”<br />

e elementi non strutturali<br />

5 Opere provvisionali e provvisorie<br />

6 Opere interne<br />

Tab. 1<br />

1. COSTRUZIONI SEMPLICI<br />

(NTC punto 4.5.6)<br />

Le NTC introducono la definizione <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>fici o<br />

costruzioni semplici” (4.5.6 e 7.8.1.9) caratterizzate da<br />

strutture iperstatiche regolari sia in pianta che in elevazione,<br />

secondo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolarità espresse nel<br />

punto (7.2.2). In particolare tra le altre caratteristiche il<br />

numero <strong>dei</strong> piani non deve essere superiore a 3 (entro<br />

e fuori terra) per la muratura or<strong>di</strong>naria e non superiore<br />

a 4 per muratura armata. Per le costruzioni semplici<br />

ricadenti in zona sismica 2, 3, 4, è consentito eseguire<br />

verifiche in via semplificativa con analisi e verifiche <strong>di</strong><br />

sicurezza che s’intendono automaticamente sod<strong>di</strong>sfatte<br />

senza l’effettuazione <strong>di</strong> alcun calcolo esplicito (7.8.1.6<br />

comma 4). L’accelerazione <strong>di</strong> picco attesa al suolo<br />

A g=a gxS sxS T viene definita con l’acquisizione in<br />

campo dell’amplificazione stratigrafica S S. Il coefficiente<br />

topografico S T si applica solo nel caso <strong>di</strong> strutture<br />

<strong>di</strong> classe d’uso III (Costruzioni con affollamenti<br />

significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente,<br />

ponti e reti ferroviarie, <strong>di</strong>ghe rilevanti) e IV (<br />

costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche<br />

importanti etc.(Tab. 7.8.III). Le costruzioni da e<strong>di</strong>ficarsi<br />

in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate<br />

applicando le sole regole valide per strutture non soggette<br />

ad azione sismica. In tal caso si può assumere<br />

l’accelerazione <strong>di</strong> picco sul terreno A g = 0,07g.<br />

Pertanto in conclusione ne consegue che le relazioni<br />

specialistiche a supporto delle scelte e delle analisi<br />

progettuali, in particolare la relazione geologica, la<br />

relazione geotecnica e la relazione sulla pericolosità<br />

sismica del sito (6.1.2, 6.2.2 e 3.2), debbano considerarsi<br />

sempre necessarie a supporto della sicurezza progettuale.<br />

Solo per le costruzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ricadenti in<br />

zona 4 non sarà obbligatoria la relazione sismica dal<br />

momento che le NTC fissano a priori il valore dell’accelerazione<br />

<strong>di</strong> picco sul terreno (A g = 0,07g). Allo stesso<br />

modo l’utilizzo delle verifiche <strong>di</strong> sicurezza stabilità<br />

in via semplificativa alle T.A. (4.5.6.4) consente <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere la relazione geotecnica sulla conoscenza <strong>dei</strong><br />

dati geotecnici zonali <strong>di</strong>sponibili (indagini geotecniche<br />

<strong>di</strong> tipo qualitativo) e sull’esperienza locale. Necessari<br />

saranno invece, comunque, gli accertamenti sul terreno<br />

a supporto della caratterizzazione e modellazione geologica<br />

del sito da effettuare con i meto<strong>di</strong> propri del rilevamento<br />

geologico.<br />

2. COSTRUZIONI<br />

DI MODESTA RILEVANZA<br />

Nelle NTC2008 vengono solamente richiamate “le<br />

costruzioni e gli interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza” (6.2.2<br />

– comma 7) senza produrre alcuna definizione. Le<br />

nuove norme per la redazione della relazione geologica<br />

(6.2.1 – comma 2) “caratterizzazione e modellazio-<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


ne geologica del sito” stabiliscono che “specifiche<br />

indagini in funzione del tipo <strong>di</strong> opera e della complessità<br />

del contesto geologico, saranno finalizzate ad una<br />

documentata ricostruzione del modello geologico”. La<br />

circolare al capitolo C6.2 Articolazione del progetto (§<br />

C6.2.1 – comma 2) approfon<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> poco la precedente<br />

raccomandazione e recita “i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, l’approfon<strong>di</strong>mento e dettaglio delle analisi e<br />

delle indagini devono essere commisurati alla complessità<br />

geologica del sito, alle caratteristiche dello<br />

scenario territoriale ed ambientale in cui si opera, e<br />

alle finalità progettuali”. Al concetto <strong>di</strong> “costruzioni <strong>di</strong><br />

modesto rilievo” è fatto riferimento, in maniera<br />

approssimata, nel D.M. 11.03.1988 dove al punto A.2,<br />

comma 7, si legge “Nel caso <strong>di</strong> costruzioni <strong>di</strong> modesto<br />

rilievo in rapporto alla stabilità globale dell’insieme<br />

opera-terreno, che ricadano in zone già note, la caratterizzazione<br />

geotecnica del sottosuolo può essere ottenuta<br />

per mezzo della raccolta <strong>di</strong> notizie e dati sui quali<br />

possa responsabilmente essere basata la progettazione.<br />

Al punto C.3, comma 4, si legge inoltre “Nel caso <strong>di</strong><br />

modesti manufatti che ricadono in zone note, le indagini<br />

in sito ed in laboratorio sui terreni <strong>di</strong> fondazione<br />

possono essere ridotte od omesse, sempreché sia possibile<br />

procedere alla caratterizzazione <strong>dei</strong> terreni sulla<br />

base <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> notizie raccolti me<strong>di</strong>ante indagini precedenti,<br />

eseguite su terreni simili ed in aree a<strong>di</strong>acenti.<br />

In tal caso dovranno essere specificate le fonti dalle<br />

quali si è pervenuti alla caratterizzazione fisicomeccanica<br />

del sottosuolo”. La necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

determinare le caratteristiche <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> sito,<br />

geologica e sismica, per le verifiche <strong>di</strong> sicurezza comporta<br />

pertanto che anche il concetto <strong>di</strong> “costruzioni o<br />

interventi <strong>di</strong> modesta rilevanza” non può essere separato<br />

dal livello <strong>di</strong> conoscenza del sottosuolo, dalle<br />

caratteristiche geologiche, geomorfologiche e geotecniche<br />

dell’area in cui il sito è inserito, in relazione al<br />

possibile incremento <strong>di</strong> rischio per le persone.<br />

2.1. Il concetto <strong>di</strong> “zona geotecnica nota”<br />

Tra i vari criteri <strong>di</strong> valutazione e definizione <strong>di</strong><br />

“zona nota” sotto l’aspetto geologico applicativo e<br />

geotecnico quelli <strong>di</strong> maggior dettaglio tecnico, da tenere<br />

in considerazione, sono riportati nel D.P.G.R. della<br />

Toscana n. 26/r del 27.04.01 – Regolamento d’attuazione<br />

dell’art. 62 “Norme per il governo del territorio<br />

in materia <strong>di</strong> indagini geologiche (pubblicato sul<br />

B.U.R.T. n. 11 del 07.05.2007), “Direttive tecniche per<br />

le indagini atte a verificare la pericolosità del territorio<br />

sotto l’aspetto geologico, idraulico, per la valutazione<br />

degli effetti locali e <strong>di</strong> sito in funzione della riduzione<br />

del rischio sismico”.<br />

Al fine <strong>di</strong> una corretta definizione della “zona<br />

nota” sotto l’aspetto geotecnico è necessario prelimi-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

narmente valutare i seguenti aspetti: 1) La relazione<br />

geologica deve specificare e meglio chiarire tutti quegli<br />

elementi <strong>di</strong> pericolosità desumibili dagli strumenti<br />

urbanistici vigenti anche in considerazione degli elementi<br />

<strong>di</strong> pericolosità sismica presenti in funzione delle<br />

zone sismiche <strong>di</strong> appartenenza (Regolamento 26/R); 2)<br />

Gli elementi geologici, geomorfologici dell’area e le<br />

caratteristiche geotecniche del sito, desunte, devono<br />

essere confrontate con le caratteristiche del progetto. A<br />

tal fine è necessario esplicitare la coerenza con lo stato<br />

reale <strong>dei</strong> luoghi alla data <strong>di</strong> stesura del progetto, anche<br />

sulla base <strong>di</strong> specifici rilievi e/o sopralluoghi. Sulla<br />

base degli elementi raccolti <strong>di</strong> cui ai precedenti punti 1<br />

e 2 è quin<strong>di</strong> possibile definire o meno il verificarsi<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esistenza <strong>di</strong> “costruzioni o <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> modesta rilevanza”, che ricadano in zone ben<br />

conosciute dal punto <strong>di</strong> vista geotecnico”, riassumibile<br />

nel concetto <strong>di</strong> “zona nota” e conseguentemente la<br />

necessità o meno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere geognostico,<br />

geotecnico e geofisico. Pertanto, si considera<br />

un’area “nota”, in riferimento a modesti interventi in<br />

rapporto alla stabilità opera-terreno, quando l’insieme<br />

<strong>dei</strong> dati esistenti è tale da consentire la formulazione <strong>di</strong><br />

un atten<strong>di</strong>bile modello geologico e geotecnico del sottosuolo<br />

e comunque commisurati alla complessità geologica<br />

del sito. Nello specifico, in relazione al tipo<br />

d’intervento previsto, il sottosuolo può considerarsi<br />

“noto” quando:<br />

• In ambiti <strong>di</strong> pianura, esiste, in un intorno <strong>di</strong> alcune<br />

decine <strong>di</strong> metri rispetto all’intervento e in contesti<br />

geologico e geotecnici uniformi, la possibilità <strong>di</strong><br />

una ricostruzione litostratigrafica e geotecnica derivante<br />

da specifiche indagini geognostiche. Tali<br />

ambiti sono in<strong>di</strong>cativi e se adeguatamente giustificati<br />

possono anche comprendere intorni superiori,<br />

in relazione alla numero <strong>di</strong> indagini tra loro correlabili<br />

presenti nell’area e alla omogeneità del contesto<br />

geologico.<br />

• In ambiti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o, esiste, in un intorno <strong>di</strong> poche<br />

decine <strong>di</strong> metri rispetto all’intervento e in contesti<br />

geologico e geotecnici uniformi, la possibilità <strong>di</strong><br />

una ricostruzione litostratigrafica e geotecnica derivante<br />

da specifiche indagini geognostiche. Tali<br />

ambiti sono in<strong>di</strong>cativi e se adeguatamente giustificati<br />

possono anche comprendere intorni superiori,<br />

in relazione alla numero <strong>di</strong> indagini tra loro correlabili<br />

presenti nell’area e alla omogeneità del contesto<br />

geologico.<br />

• il substrato roccioso è affiorante o sub affiorante<br />

ed il rilievo critico <strong>dei</strong> singoli affioramenti consente<br />

la stima dello spessore del detrito superficiale<br />

e delle caratteristiche generali della formazione rocciosa<br />

(tra cui la stratificazione, la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità,<br />

lo stato <strong>di</strong> fratturazione…).<br />

33


Lo stesso Regolamento fornisce alcune in<strong>di</strong>cazioni<br />

per la definizione <strong>di</strong> “Modesti Interventi”. A) Interventi<br />

<strong>di</strong> adeguamento sismico (ad eccezione delle<br />

sopraelevazioni) in classe d’uso I e II, che comportino<br />

incrementi <strong>dei</strong> carichi globali in fondazioni superiori<br />

al 10 %, e ampliamenti fino a 150 m 3 , con altezza<br />

in gronda non superiore a 6 m; B) Nuove<br />

costruzioni e<strong>di</strong>lizie con volume fino a 1200 m 3 e altezza<br />

in gronda inferiore a 10 m, in classe d’uso I; C)<br />

Nuove costruzioni e<strong>di</strong>lizie con volume fino a 150 m 3<br />

e altezza in gronda non superiore ai 6 metri, in classe<br />

d’uso II; D) Opere Temporanee con altezze o profon<strong>di</strong>tà<br />

minori o uguali <strong>di</strong> 4 m; E) Muri <strong>di</strong> sostegno<br />

con altezze inferiori o uguali a 2 m.<br />

3. OPERE MINORI<br />

S’intendono “opere minori” tutte quelle che, per<br />

<strong>di</strong>mensioni e funzioni non comportano pericolo per la<br />

pubblica incolumità ai fini sismici, ovvero che interessano<br />

la pubblica incolumità in maniera non rilevante.<br />

Le cosiddette opere minori in quanto tali possono essere<br />

in generale esonerate dall’obbligo <strong>di</strong> deposito del<br />

progetto e del collaudo statico presso gli uffici del<br />

Genio Civile o uffici competenti, salvo l’obbligo da<br />

parte <strong>dei</strong> proprietari <strong>di</strong> far re<strong>di</strong>gere e conservare il progetto,<br />

o possono usufruire <strong>di</strong> una procedura semplificata,<br />

ad esempio sono soggetti al solo deposito, non dall’adempimento<br />

del collaudo statico. Viene da se che<br />

per le tipologie riportate negli elenchi regionali, validati<br />

da apposite deliberazioni, esonerate dal deposito del<br />

progetto si potranno omettere le verifiche geologiche,<br />

sismiche e geotecniche. Per le opere minori invece per<br />

le quali è prevista la procedura semplificata <strong>di</strong> deposito<br />

potranno essere richieste caso per caso verifiche <strong>di</strong><br />

fattibilità geologica e/o sismica o pareri (ad es. semplici<br />

opere <strong>di</strong> stabilizzazione o consolidamento <strong>dei</strong> versanti<br />

con iniezioni, drenaggi oppure opere minori che<br />

comportano incrementi <strong>di</strong> carico sul terreno >20% su<br />

e<strong>di</strong>fici esistenti).<br />

4. ELEMENTI NON STRUTTURALI<br />

E “SECONDARI” (7.2.3)<br />

Gli elementi costruttivi che non hanno funzione<br />

strutturale portante (Tab. 7.2.1) il cui danneggiamento<br />

può provocare danni a persone devono essere verificati<br />

agli stati limite SL per la corrispondente azione<br />

sismica (7.2.3 comma 3). Si rende necessario pertanto<br />

procedere alla valutazione dell’effetto della risposta<br />

sismica locale me<strong>di</strong>ante l’approccio semplificato delle<br />

categorie sismiche <strong>di</strong> sottosuolo. Le norme recitano<br />

che in mancanza <strong>di</strong> analisi più accurate il valore dell’accelerazione<br />

massima S a (a<strong>di</strong>mensionale) rispetto a<br />

quella <strong>di</strong> gravità, che l’elemento non strutturale subisce<br />

34<br />

durante il sisma, per lo stato limite in esame è dato<br />

dalla formula (7.2.2):<br />

S a = a max [ 3(1 + Z/H) / 1 + (1 – T a/T 1) -0,5 ]<br />

Dove: Sa = accelerazione a<strong>di</strong>mensionale; a max =a g/g<br />

S; a g = accelerazione <strong>di</strong> riferimento su profilo stratigrafico<br />

A; g = accelerazione <strong>di</strong> gravità; S = S SS T; T a = periodo<br />

<strong>di</strong> vibrazione proprio dell’elemento non strutturale;<br />

T 1 = Il periodo proprio della costruzione; Z = la quota del<br />

baricentro dell’elemento non strutturale dal piano <strong>di</strong> fondazione;<br />

H = l’altezza della costruzione dal piano <strong>di</strong> fondazione;<br />

q a = fattore <strong>di</strong> struttura dell’elemento. Si riportano<br />

in tabella 7.2.1 gli elementi non strutturali e i valori<br />

del fattore <strong>di</strong> struttura q a a cui fare riferimento:<br />

Tab. 7.2.1<br />

Elemento non strutturale q a<br />

Parapetti o decorazioni aggettanti<br />

Insegne e pannelli pubblicitari<br />

Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti<br />

1.0<br />

funzionanti come mensole senza controventi<br />

per più <strong>di</strong> metà della loro altezza<br />

Pareti interne ed esterne<br />

Tramezzature e facciate<br />

Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti<br />

funzionanti come mensole non controventate<br />

per meno per meno <strong>di</strong> metà dell’altezza<br />

o connesse alla struttura in corrispondenza<br />

o al <strong>di</strong> sopra del centro <strong>di</strong> massa 2.0<br />

Elementi <strong>di</strong> ancoraggio per arma<strong>di</strong> e<br />

librerie permanenti <strong>di</strong>rettamente poggianti<br />

sul pavimento<br />

Elementi <strong>di</strong> ancoraggio per controsoffitti<br />

e corpi illuminanti<br />

In applicazione della normativa sulla base delle previste<br />

verifiche <strong>di</strong> sicurezza degli elementi costruttivi<br />

non portanti (Tab. 7.2.1), nei limiti sopra riportati, si<br />

renderà <strong>di</strong> conseguenza necessaria la modellazione geologica<br />

e la valutazione della risposta sismica locale.<br />

5. OPERE PROVVISORIE, PROVVISIONALI<br />

E STRUTTURE IN FASE COSTRUTTIVA<br />

Per le costruzioni <strong>di</strong> tipo 1 (NTC 08, 2.4.1 – Tab.<br />

2.4.1) opere provvisorie, provvisionali e strutture in<br />

fase costruttiva (V N


le opere e i sistemi geotecnici. Per le stesse opere<br />

provvisorie, provvisionali e strutture in fase costruttiva<br />

le NTC08 specificano che le verifiche sismiche<br />

possono omettersi quando le relative durate <strong>di</strong> vita<br />

nominale previste in progetto siano inferiori ai 2 anni<br />

(V N< 2). La vita nominale <strong>di</strong> un’opera strutturale V N<br />

(intesa come il numero <strong>di</strong> anni nel quale la struttura,<br />

purché soggetta alla manutenzione or<strong>di</strong>naria, deve<br />

potere essere usata per lo scopo al quale è destinata) è<br />

quella riportata nella Tab. 2.4.I delle Norme Tecniche<br />

per le Costruzioni 2008 (D.M. 14/01/2008) e deve essere<br />

precisata nei documenti <strong>di</strong> progetto. Se l’opera non<br />

viene completata entro due anni (nota (a) paragrafo<br />

2.4.1) è necessario procedere a specifiche verifiche in<br />

“fase costruttiva”, garantendo che la struttura parzialmente<br />

costruita sia verificata e in grado <strong>di</strong> resistere alle<br />

sollecitazioni anche sismiche a garanzia della sicurezza<br />

della vita, con deposito al Genio Civile. Per opera provvisionale<br />

(e provvisoria) in e<strong>di</strong>lizia s’intende la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una struttura che ha una durata temporanea e<br />

che non fa parte dell’opera compiuta, perché verrà successivamente<br />

rimossa : impalcature, ponteggi , plinti <strong>di</strong><br />

basamento per gru a torre, passerelle mobili, ragni, containers<br />

per uffici tecnici, per mense e servizi igienici,<br />

soppalchi, opere <strong>di</strong> sostegno provvisorie, ponticelli<br />

provvisori, palacolate provvisorie etc..<br />

6. OPERE INTERNE<br />

Per opere interne si intendono tutte quelle opere che<br />

non comportano mo<strong>di</strong>fiche della sagoma della costruzione,<br />

<strong>dei</strong> prospetti, né aumento delle superfici utili e<br />

del numero delle unità immobiliari, non mo<strong>di</strong>fichino la<br />

destinazione d’uso della costruzione e delle singole<br />

unità immobiliari, non rechino pregiu<strong>di</strong>zio alla statica<br />

dell’immobile. A titolo <strong>di</strong> mero esempio qui <strong>di</strong> seguito<br />

si elencano una serie <strong>di</strong> opere classificabili tra quelle<br />

“interne” ai sensi della L.R. <strong>Sicilia</strong>na 10.08.1985 n. 37,<br />

art. 9: spostamento <strong>di</strong> pareti interne o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> esse;<br />

realizzazione o rifacimento <strong>di</strong> impianti tecnologici, con<br />

esclusione <strong>di</strong> locali tecnici esterni; consolidamento o<br />

sostituzione <strong>di</strong> murature portanti e <strong>di</strong> solai interpiano,<br />

con esclusione d’interventi riguardanti l’esterno dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

realizzazione <strong>di</strong> servizi igienici interni all’unità<br />

e<strong>di</strong>lizia, quando nella stessa ne esistano <strong>di</strong> già, con<br />

esclusione <strong>di</strong> aperture <strong>di</strong> vani esterni; apertura varchi<br />

nella muratura portante <strong>di</strong> spina (esclusa quella perimetrale),<br />

e consolidamento della stessa; realizzazione <strong>di</strong><br />

controsoffitti e <strong>di</strong> piccoli soppalchi. Per le “opere interne”<br />

la stessa L.R. 10.08.1985 n. 37 stabilisce che sono<br />

soggette alla sola presentazione da parte del proprietario<br />

e contestualmente all’inizio <strong>dei</strong> lavori, <strong>di</strong> una relazione<br />

tecnica a firma del professionista abilitato alla<br />

progettazione nella quale venga asseverato il rispetto<br />

delle norme <strong>di</strong> sicurezza vigenti e igienico-sanitarie.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Nuove norme tecniche per le costruzioni <strong>di</strong> cui al<br />

decreto ministeriale 14 gennaio 2008 (G.U. n. 47 del<br />

26.02.2009 – Suppl. Or<strong>di</strong>nario n. 27.<br />

Ministero delle Infrastrutture e <strong>dei</strong> Trasporti -<br />

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617.<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento nazionale: D.P.R. 380/2001,<br />

D.M. 14.01.2008, D.M. 11.03.1988 (Zona sismica)<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento regionale e regolamenti -<br />

Variabili da regione a regione.<br />

ELENCO NAZIONALE<br />

DEI PRINCIPALI INTERVENTI EDILIZI<br />

(da Mario Di Nicola, Opere e<strong>di</strong>lizie, 2010)<br />

Si elencano <strong>di</strong> seguito le principali opere e interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi (Tab. 2), a vario livello <strong>di</strong> rilevanza strutturale,<br />

e sotto <strong>di</strong>versi aspetti procedurali, con i titoli<br />

abilitativi occorrenti per l’esecuzione dell’opera: permesso<br />

<strong>di</strong> costruire, segnalazione certificata inizio attività,<br />

comunicazione inizio lavori, attività e<strong>di</strong>lizia realizzabile<br />

senza alcun titolo abilitativo. Occorre tenere<br />

presente che le Regioni a statuto autonomo e or<strong>di</strong>nario<br />

possono con una legislazione propria mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’ambito applicativo della normativa nazionale. Gli<br />

interventi soggetti o meno alle verifiche sismiche sono<br />

in<strong>di</strong>cate con appositi simboli.<br />

Simboli Tipologia degli interventi<br />

1 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a permesso <strong>di</strong> costruire<br />

2 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a denuncia inizio attività D.I.A.<br />

3 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a segnalazione certificata<br />

<strong>di</strong> inizio attività S.C.I.A.<br />

4 Interventi subor<strong>di</strong>nati<br />

a comunicazione<br />

inizio lavori C.I.L.<br />

5 Attività e<strong>di</strong>lizia libera AEL<br />

Tab. 2<br />

Intervento non soggetto a norme antisismiche<br />

■ Intervento soggetto a norme antisismiche<br />

1 - Abbaino (nuova costruzione) ■<br />

2 - Abbaino (mo<strong>di</strong>fiche interne) <br />

3 - Accorpamento <strong>di</strong> unità immobiliari <br />

4 - Adeguamento antisismico ■<br />

5 - Adeguamento igienico-funzionale <br />

6 - Allarme (sistema <strong>di</strong>) <br />

7 - Ampliamento ■<br />

8 - Androne <strong>di</strong> ingresso (risanamento) <br />

9 - Androne <strong>di</strong> ingresso (ampliamento) ■<br />

35


10 - Antenna televisiva <br />

11 - Antenna parabolica <br />

12 - Antenna ra<strong>di</strong>oamatori <br />

13 - Ascensore (nuova installazione) <br />

14 - Ascensore (sostituzione integrale) <br />

15 - Ascensore (sostituzione <strong>di</strong> alcune parti) <br />

16 - Asfaltatura piazzale <br />

17 - Asfaltatura strada privata <br />

18 - Asfaltatura per usi <strong>di</strong>versi <br />

19 - Autoclave (installazione) <br />

20 - Autolavaggio (nuova realizzazione) ■<br />

21 - Autolavaggio (risanamento) <br />

22 - Autolavaggio (manutenzione e riparazione)) <br />

23 - Automazione cancello <strong>di</strong> ingresso <br />

24 - Avvolgibile (sostituzione)) <br />

25 - Balaustra <br />

26 - Balcone (nuova costruzione) <br />

27 - Balcone (restauro) <br />

28 - Balcone (ripristino situazione preesistente) <br />

29 - Balcone (manutenzione e riparazione)) <br />

30 - Balcone (trasformazione a veranda) <br />

31 - Baracca temporanea (posa in opera) <br />

31 - (oppure ) <br />

32 - Baracca permanente (nuova realizzazione) <br />

33 - Baracca permanente (ristrutturazione) <br />

34 - Barbecue <br />

35 - Barriere architettoniche <br />

36 - Bombolone GPL (piattaforma e installazione) <br />

37 - Bonifica amianto <br />

38 - Botola esterna (nuova costruzione) <br />

39 - Botola esterna (manutenzione e riparazione) <br />

40 - Botola interna <br />

41 - Box (rimessa auto pertinenziale) <br />

42 - Box (posa in opera - scopi commerciali) <br />

43 - Box (identica sostituzione) <br />

44 - Box (manutenzione e riparazione)) <br />

45 - Cabina elettrica (nuova costruzione) ■<br />

46 - Cabina elettrica (ristrutturazione) <br />

47 - Cabina stabilimento balneare <br />

48 - Cabina stabilimento balneare (ristrutturazione) ■<br />

49 - Caloriferi (nuova installazione) <br />

50 - Caloriferi (riparazione o sostituzione)) <br />

51 - Caloriferi (con opere interne) <br />

52 - Camino (nuova costruzione) <br />

53 - Camino (sostituzione) <br />

54 - Camino (manutenzione e riparazione) <br />

55 - Camper permanente <br />

56 - Campo da basket (nuova costruzione) <br />

57 - Campo da basket (ristrutturazione) <br />

58 - Campo da bocce (nuova costruzione) <br />

59 - Campo da bocce (ristrutturazione) <br />

60 - Campo da calcio (nuova costruzione) <br />

61 - Campo da calcio (ristrutturazione) <br />

62 - Campo da calcio (realizzazione tribune) ■<br />

63 - Campo da calcetto <br />

64 - Campo da golf ■<br />

65 - Campo da tennis (nuova costruzione) <br />

66 - Campo da tennis (realizzazione tribune) <br />

67 - Cancello accesso pedonale (posa in opera) <br />

68 - Cancello accesso pedonale (sostituzione) <br />

69 - Cancello accesso carrabile (posa in opera) <br />

70 - Cancello accesso carrabile (sostituzione) <br />

71 - Canna fumaria (nuova costruzione) <br />

72 - Canna fumaria (manutenzione e riparazione) <br />

73 - Cantiere e<strong>di</strong>le (preparazione) <br />

73 - (oppure ) <br />

74 - Cantina (nuova costruzione) ■<br />

75 - Cantina (mo<strong>di</strong>fiche interne) <br />

36<br />

76 - Cantina (mo<strong>di</strong>fiche esterne) ■<br />

77 - Capanno) <br />

78 - Capannone (nuova costruzione) ■<br />

79 - Capannone (ampliamento) ■<br />

80 - Capannone (risanamento) <br />

81 - Capannone (riparazione)) <br />

82 - Carotaggio) <br />

83 - Casa mobile (installazione) <br />

84 - Casa mobile (risanamento) <br />

85 - Cava estrattiva Autorizzazione regionale<br />

86 - Cave<strong>di</strong>o (realizzazione) ■<br />

87 - Cave<strong>di</strong>o (ampliamento) ■<br />

88 - Cave<strong>di</strong>o (manutenzione e riparazione)) <br />

89 - Centrale idrica (sostituzione) <br />

90 - Centrale idrica (risanamento)) <br />

91 - Chiosco (nuova costruzione) <br />

92 - Chiosco (ristrutturazione) <br />

93 - Chiosco (manutenzione e riparazione) <br />

94 - Citofono) <br />

95 - Coibentazione esterna <br />

96 - Coibentazione interna <br />

97 - Comignolo (risanamento e restauro) <br />

98 - Comignolo (manutenzione e riparazione) <br />

99 - Controsoffitto <br />

100 - Controparete <br />

101 - Copertura (nuova costruzione) <br />

102 - Copertura (restauro e risanamento) <br />

103 - Copertura (identica sostituzione) <br />

104 - Copertura (mo<strong>di</strong>fica delle falde) <br />

104 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

104 - da norme sismiche)<br />

105 - Copertura a terrazza ■<br />

106 - Cornicione (nuova costruzione) ■<br />

107 - Cornicione (risanamento) <br />

108 - Cuccia per animali (nuova costruzione) <br />

109 - Cuccia per animali (manutenzione e riparazione) <br />

110 - Cuccia per animali (prefabbricata)<br />

111 - Davanzale (sostituzione) <br />

112 - Davanzale (riparazione) <br />

113 - Demolizione <br />

114 - Demolizione con identica ricostruzione ■<br />

115 - Demolizione con <strong>di</strong>fferente ricostruzione ■<br />

116 - Deposito materiali a cielo aperto <br />

117 - Deposito bici e scooter <br />

118 - Distributore carburanti ■<br />

119 - Doccia esterna <br />

120 - Facciata (mo<strong>di</strong>fiche alle aperture) <br />

121 - Facciata (rifacimento senza mo<strong>di</strong>fiche) <br />

122 - Finestra (mo<strong>di</strong>fica) <br />

123 - Finestra (nuova apertura) <br />

124 - Finestra (ripristino situazione preesistente) <br />

125 - Fioriera (in muratura) <br />

126 - Fioriera (mobile) <br />

127 - Fognatura (allaccio) <br />

128 - Fognatura (riparazione) <br />

129 - Fognatura (identica ricostruzione) <br />

130 - Fognatura (<strong>di</strong>fferente ricostruzione) <br />

131 - Fondazioni (consolidamento) ■<br />

132 - Fontana ornamentale <br />

133 - Forno esterno in muratura <br />

134 - Forno interno <br />

135 - Foro <strong>di</strong> aerazione <br />

136 - Frazionamento unità immobiliare <br />

137 - Frontalini <br />

138 - Gabinetti esterni (nuova realizzazione) <br />

139 - Gabinetti esterni (sostituzione sanitari) <br />

140 - Gabinetti mobili - Autorizzazione amministrativa locale<br />

141 - Gabinetti interni <br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


142 - Garage pertinenziale ■<br />

143 - Garage uso commerciale ■<br />

144 - Garage (risanamento) <br />

145 - Gazebo (installazione) <br />

146 - Giar<strong>di</strong>no pensile (realizzazione) <br />

147 - Giar<strong>di</strong>no pensile (risanamento) <br />

148 - Gra<strong>di</strong>ni scala esterna (sostituzione) <br />

149 - Gra<strong>di</strong>ni scala interna (sostituzione) <br />

150 - Grondaia <br />

151 - Gru (installazione) <br />

152 - Impianto antifurto) <br />

153 - Impianto elettrico (nuovo impianto) <br />

154 - Impianto elettrico (mo<strong>di</strong>fiche impianto) <br />

155 - Impianto elettrico (adeguamento) <br />

156 - Impianto illuminazione esterna <br />

157 - Impianto termico (nuovo impianto) <br />

158 - Impianto termico (mo<strong>di</strong>fiche impianto) <br />

159 - Impianto termico (sostituzione o adeguamento) <br />

160 - Impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <br />

161 - Inferriata (installazione) <br />

162 - Inferriata (identica sostituzione) <br />

163 - Infissi esterni (sostituzione) <br />

164 - Infissi interni (sostituzione) <br />

165 - Insegne pubblicitarie ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

166 - Installazione <strong>di</strong> tenda retrattile <br />

167 - Installazione con<strong>di</strong>zionatore esterno <br />

168 - Intercape<strong>di</strong>ne (nuova costruzione) <br />

169 - Intonacatura facciata esterna <br />

170 - Lastrico solare (impermeabilizzazione) <br />

171 - Livellamento area circostante<br />

165 - (prevista nel titolo abilitativo dell’opera e<strong>di</strong>lizia)<br />

172 - Locale caldaia (nuova realizzazione) ■<br />

173 - Locale caldaia (riparazione)) <br />

174 - Lucernaio <br />

175 - Lucernario <br />

176 - Luci (nuova apertura) <br />

177 - Luci (allargamento) <br />

178 - Luci (ristrutturazione) <br />

179 - Magazzino (nuova costruzione) ■<br />

180 - Magazzino (ampliamento) ■<br />

181 - Magazzino (risanamento) ■<br />

182 - Mansarda (nuova costruzione) ■<br />

183 - Mansarda (ampliamento) ■<br />

184 - Mansarda (sostituzione materiali identici) ■<br />

185 - Mansarda (risanamento) <br />

186 - Marcapiano (realizzazione) <br />

187 - Marcapiano (riparazione) <br />

188 - Marciapiede (realizzazione) <br />

189 - Micropali (realizzazione) ■<br />

190 - Montacarichi (installazione) <br />

191 - Montacarichi (sostituzione) <br />

192 - Muro <strong>di</strong> recinzione (realizzazione) <br />

193 - Muro <strong>di</strong> recinzione (finiture) <br />

194 - Muro <strong>di</strong> recinzione (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

195 - Muro <strong>di</strong> recinzione (risanamento) <br />

196 - Muro <strong>di</strong> contenimento (nuova costruzione) ■<br />

197 - Muro <strong>di</strong> contenimento (ristrutturazione) ■<br />

198 - Muro portante (nuova costruzione) ■<br />

199 - Muro portante (mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

200 - Mutamento destinazione d’uso (senza opere) <br />

201 - Mutamento destinazione d’uso (con opere) ■<br />

202 - Nicchia interna (realizzazione) <br />

203 - Nicchia esterna (realizzazione) <br />

204 - Ovile (nuova costruzione) <br />

205 - Ovile (risanamento) <br />

206 - Pali (nuova costruzione) ■<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

207 - Pallone pressostatico (posa in opera) <br />

208 - Pannelli solari (installazione) <br />

209 - Pannelli solari (sostituzione) <br />

210 - Parapetto (realizzazione) <br />

211 - Parapetto (manutenzione)) <br />

212 - Parcheggio in superficie <br />

213 - Parcheggio nel sottosuolo ■<br />

214 - Parcheggio (rifacimento manto) <br />

215 - Parcheggio (non pertinenziale) ■<br />

216 - Parete esterna ■<br />

217 - Parete esterna (con aumento <strong>di</strong> volume) ■<br />

218 - Parete esterna (restauro) ■<br />

219 - Parete interna (nuova costruzione) <br />

220 - Parete interna (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

221 - Parete interna (manutenzione) <br />

222 - Passerella <strong>di</strong> collegamento (realizzazione) ■<br />

223 - Passerella <strong>di</strong> collegamento (risanamento) <br />

224 - Passo carrabile (realizzazione) <br />

225 - Passo carrabile (mo<strong>di</strong>fica) <br />

226 - Pavimentazione esterna (realizzazione) <br />

227 - Pavimentazione esterna (sostituzione) <br />

228 - Pavimentazione interna <br />

229 - Pavimentazione interna (manutenzione) <br />

230 - Pensilina (realizzazione) <br />

231 - Pensilina (ampliamento) <br />

232 - Pensilina <strong>di</strong>stributore carburanti ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

233 - Pergolato ornamentale (realizzazione) <br />

234 - Pergolato ornamentale (sostituzione) <br />

235 - Persiana <br />

236 - Pianerottolo interno (manutenzione) <br />

237 - Pianerottolo esterno (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

238 - Piattaforma in cemento ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

239 - Piattaforma pertinenziale <br />

240 - Pilastro ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

241 - Piscina pertinenziale ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

242 - Piscina per uso pubblico ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

243 - Piscina (ricostruzione con mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

244 - Piscina (manutenzione e risanamento) <br />

245 - Pittura esterna <br />

246 - Pluviale (posa in opera) <br />

247 - Pluviale (sostituzione) <br />

248 - Pollaio (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

249 - Pollaio (risanamento) <br />

250 - Ponteggi <br />

251 - Pontile (nuova costruzione) <br />

252 - Pontile (ristrutturazione con mo<strong>di</strong>fiche) <br />

253 - Porcilaia (nuova costruzione) <br />

254 - Porcilaia (risanamento) <br />

255 - Porta basculante (installazione) <br />

256 - Porta basculante (sostituzione) <br />

257 - Porte interne (creazione) <br />

258 - Porte interne (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

259 - Portone <strong>di</strong> ingresso (sostituzione) <br />

260 - Portone <strong>di</strong> ingresso (mo<strong>di</strong>fiche) <br />

37


261 - Portico (nuova costruzione) <br />

262 - Portico (chiusura, anche<br />

165 - con pannelli mobili) <br />

263 - Portico (risanamento) <br />

264 - Posti auto pertinenziali (realizzazione) <br />

265 - Posti auto non pertinenziali (realizzazione) <br />

266 - Posti auto (delimitazione senza opere e<strong>di</strong>li) <br />

267 - Pozzo artesiano <br />

268 - Pozzo <strong>di</strong>sperdente <br />

269 - Prefabbricato (installazione temporanea) <br />

270 - Prefabbricato (installazione permanente) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

271 - Prefabbricato (ampliamento) ■<br />

272 - Prefabbricato (straor<strong>di</strong>naria manutenzione) <br />

273 - Rampa (realizzazione interna) <br />

274 - Rampa (realizzazione esterna) <br />

275 - Rampa (risanamento) <br />

276 - Rappezza <br />

277 - Recinzione (paletti e rete metallica) <br />

278 - Ringhiera (posa in opera) <br />

279 - Ringhiera (riparazione) <br />

280 - Ripetitore per telecomunicazioni ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

281 - Ripostigli interni <br />

282 - Ripostigli interni (risanamento) <br />

283 - Ripostigli interni (manutenzione e riparazione) <br />

284 - Risanamento muri (elettrosmosi-foresi) <br />

285 - Rivestimento esterno (realizzazione) <br />

286 - Rivestimento esterno (rifacimento) <br />

287 - Rivestimento esterno (rimozione) <br />

288 - Roulotte permanente <br />

289 - Sabbiatura <br />

290 - Sbancamento terreno <br />

291 - Scala antincen<strong>di</strong>o <br />

292 - Scala interna <br />

293 - Scossalina <br />

294 - Scuola (realizzazione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

295 - Serbatoio interrato ■<br />

296 - Serbatoio nel soprassuolo ■<br />

297 - Serra permanente ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

165 - (ovvero <strong>di</strong>chiarazione)<br />

298 - Serra stagionale <br />

299 - Serranda <br />

300 - Servoscala <br />

301 - Sfiatatoio <br />

302 - Siepe<br />

303 - Sistema <strong>di</strong> irrigazione <br />

304 - Solaio in legno <br />

305 - Solaio in cemento <br />

306 - Soletta <br />

307 - Soppalco <br />

308 - Sopraelevazione ■<br />

309 - Sopralzo ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

310 - Sottoelevazione ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

311 - Sottotetto (manutenzione e risanamento) <br />

312 - Sottotetto (recupero abitativo) <br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

38<br />

313 - Sporti ed aggetti <br />

314 - Stalla ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

315 - Statue ornamentali <br />

316 - Subirrigazione <br />

317 - Taglio muri <br />

318 - Tamponatura esterna ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

319 - Terrazza ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

320 - Tetto (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

321 - Tetto (manutenzione e riparazione) <br />

322 - Tetto (rifacimento senza mo<strong>di</strong>fiche) <br />

323 - Tetto (rifacimento con mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

324 - Tetto (creazione nuove aperture) <br />

325 - Tettoia (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

326 - Tettoia (manutenzione e riparazione) <br />

327 - Tettoia (sostituzione con mo<strong>di</strong>fiche) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

328 - Tettoia (ampliamento) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

329 - Tinteggiatura <br />

330 - Torre per impianti ra<strong>di</strong>o ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

331 - Torrino scala (nuova costruzione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

332 - Torrino scala (restauro) <br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

333 - Tralicci per impianti ricetrasmittenti ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

334 - Vano ascensore (realizzazione) ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

335 - Vano ascensore (risanamento) <br />

336 - Vano scala ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

337 - Vasca da bagno <br />

338 - Vasca settica tipo Imhoff (o )<br />

339 - Veduta <br />

340 - Veranda ■<br />

165 - (o <strong>di</strong>chiarazione che l’intervento non è interessato<br />

165 - da norme sismiche)<br />

341 - Vespaio <br />

342 - Vetrata <br />

343 - Vetrata permanente <br />

344 - Vetri termici <br />

345 - Vetrina apribile a soffietto <br />

346 - Vetrocemento <br />

347 - Voliera <br />

348 - Volume tecnico <br />

349 - Zanella <br />

350 - Zanzariera <br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

g<strong>di</strong>S


RECENSIONI<br />

Abbiamo letto per voi<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

Giulio Riga<br />

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA<br />

Guida alla stima delle proprietà geotecniche e loro applicazioni alle fondazioni<br />

pagg. 352 - Euro 30,00 – EPC Libri e<strong>di</strong>tore, Roma<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

Esercizi e applicazioni pratiche per gli studenti e i professionisti impegnati nei settori dell’ingegneria geotecnica e della<br />

geologia applicata, ma anche per i giovani geologi che si preparano ad affrontare gli esami <strong>di</strong> abilitazione alla professione.<br />

Un testo utile sia per il ripasso degli argomenti teorici sia per la conoscenza delle metodologie per lo svolgimento<br />

pratico degli esercizi. In questo secondo testo, che esce dopo “Esercizi risolti <strong>di</strong> ingegneria geotecnica e geologia applicata”<br />

- Tensioni nel sottosuolo, capacità portante e ce<strong>di</strong>menti delle fondazioni, geofisica ed idrologia, vol. I - gli esercizi<br />

sono stati raggruppati secondo gran<strong>di</strong> temi: paratie; spinta delle terre; tiranti <strong>di</strong> ancoraggio; abbassamento della falda; filtrazione<br />

e sifonamento; geopedologia; meccanica delle rocce; idrochimica; pericolosità geologiche. Ciascun esercizio è<br />

articolato in una parte introduttiva teorica funzionale alla risoluzione degli esercizi e in una parte de<strong>di</strong>cata alla procedura<br />

<strong>di</strong> calcolo necessaria per la determinazione <strong>dei</strong> risultati numerici.<br />

Alberto Bruschi<br />

PROVE GEOTECNICHE IN SITU<br />

Guida alla stima delle proprietà geotecniche e loro applicazioni alle fondazioni<br />

pagg. 692 - Euro 78,00 - Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

L’Autore, geologo <strong>di</strong> notevole esperienza internazionale, analizza la storia, le varie apparecchiature, l’ esecuzione, la<br />

caratterizzazione <strong>dei</strong> terreni attraversati, i vantaggi e svantaggi delle prove in situ. Illustra i principali parametri geotecnici<br />

necessari alla caratterizzazione del terreno al fine <strong>di</strong> costruire il modello geotecnico delle unità litologiche. Seguendo<br />

l’approccio <strong>di</strong> Kulhawy e Mayne del ’90, vengono approfon<strong>di</strong>te le principali correlazioni necessarie a identificare i seguenti<br />

parametri: caratterizzazione del terreno, stato tensionale, parametri <strong>di</strong> resistenza al taglio, parametri <strong>di</strong> rigidezza, permeabilità<br />

e consolidamento, parametri <strong>di</strong>namici. Vengono passati in rassegna le correlazioni più recenti e più accre<strong>di</strong>tate<br />

o più utilizzate per ogni tipologia <strong>di</strong> prova. Numerosi grafici sono inseriti nel testo, sia costruiti dall’Autore sia ricavati<br />

da pubblicazioni estere, in particolare dai testi del Prof. P.W. Mayne della Georgia University (il “padre” moderno dell’interpretazione<br />

delle prove in sito), dalle pubblicazioni della FHA statunitense e da tesi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> varie<br />

Università (citate in bibliografia). Dall’insieme <strong>dei</strong> parametri ottenuti, identificato il modello geotecnico del sottosuolo,<br />

sono esposte sia le applicazioni in<strong>di</strong>rette, utilizzando i parametri calcolati, sia le applicazioni <strong>di</strong>rette, utilizzando il “numero”<br />

uscito dalla prova.<br />

Johann Facciorusso – Teresa Crespellani<br />

DINAMICA DEI TERRENI PER LE APPLICAZIONI SISMICHE<br />

pagg. 368 - Euro 59,00 – Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

A partire dagli eventi sismici altamente <strong>di</strong>struttivi che colpirono l’Alaska e il Giappone nel 1964, gli stu<strong>di</strong> teorici e sperimentali<br />

sull’influenza <strong>dei</strong> terreni sul danneggiamento osservato si sono moltiplicati fino ai dati e alle analisi emersi a<br />

seguito del recente terremoto dell’Aquila. In tale contesto, è nata così la Dinamica <strong>dei</strong> Terreni, una <strong>di</strong>sciplina che rappresenta<br />

il nucleo centrale della Ingegneria Geotecnica Sismica, ma che è <strong>di</strong> grande importanza anche per una varietà <strong>di</strong><br />

altri problemi ingegneristici e strutturali (fondazioni <strong>di</strong> macchine, traffico, esplosioni, infissione <strong>di</strong> pali, ecc.). Il testo, rivolto<br />

agli studenti universitari e ai professionisti, presenta i principi fondamentali della Dinamica <strong>dei</strong> Terreni e i più importanti<br />

risultati della ricerca scientifica. Dopo un breve inquadramento delle peculiarità <strong>dei</strong> problemi geotecnici “<strong>di</strong>namici”<br />

rispetto ai problemi “statici”, il testo richiama i principi fondamentali della teoria delle vibrazioni e della teoria <strong>di</strong> propagazione<br />

delle onde elastiche nei mezzi continui. Analizza quin<strong>di</strong> gli effetti della ciclicità e della velocità <strong>di</strong> applicazione <strong>dei</strong><br />

carichi sul comportamento del terreno in relazione ai <strong>di</strong>fferenti livelli deformativi raggiunti, con particolare attenzione al<br />

comportamento ad elevate deformazioni e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rottura, trattando separatamente il caso <strong>dei</strong> terreni a grana<br />

grossa e <strong>dei</strong> terreni a grana fine. Vengono anche presentati i principali modelli <strong>di</strong>namici e ciclici e le prove in sito e in<br />

laboratorio per la misura <strong>dei</strong> parametri <strong>di</strong>namici.<br />

Maurizio Tanzi<br />

FENOMENI FRANOSI E OPERE DI STABILIZZAZIONE<br />

pagg. 352 - Euro 48,00 – Dario Flaccovio E<strong>di</strong>tore, Palermo<br />

La fine del mondo secondo Confucio:<br />

Ciò che il bruco chiama “la fine del mondo” per il resto del mondo è una bellissima farfalla.<br />

Come è noto il territorio italiano è particolarmente interessato da fenomeni franosi e conseguentemente la progettazione<br />

<strong>di</strong> adeguate opere per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> centri abitati, <strong>di</strong> singole costruzioni e infrastrutture assume un ruolo fondamentale<br />

per la conservazione del suolo e per ridurre ed evitare, il più possibile, gli effetti talora <strong>di</strong>sastrosi <strong>dei</strong> fenomeni franosi.<br />

Il volume descrive il complesso iter attraverso il quale è identificato ed analizzato un fenomeno franoso: - stu<strong>di</strong> geologici<br />

- programmazione e interpretazione delle indagini geognostiche - caratterizzazione geotecnica-geomeccanica - verifiche<br />

<strong>di</strong> stabilità - definizione dell’intervento <strong>di</strong> stabilizzazione e consolidamento più appropriato, sia dal punto <strong>di</strong> vista tecnico-economico<br />

sia per quanto concerne la massima riduzione dell’impatto dell’intervento sull’ambiente circostante. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un fenomeno franoso, una delle problematiche geotecniche più complesse e <strong>di</strong>fficili, coinvolge <strong>di</strong>verse competenze<br />

e aspetti tipicamente inter<strong>di</strong>sciplinari. Il successo <strong>di</strong> ogni intervento <strong>di</strong> stabilizzazione e consolidamento è in buona<br />

parte basato sulla collaborazione fra il geologo, l’ingegnere geotecnico, l’amministrazione pubblica e l’impresa esecutrice<br />

<strong>dei</strong> lavori. Aspetti particolarmente critici dell’iter progettuale riguardano le indagini in sito e in laboratorio, svolte da imprese<br />

e laboratori d’elevato profilo professionale, sotto la stretta supervisione del geologo e dell’ingegnere geotecnico, e successivamente,<br />

sia in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia per opere realizzate, <strong>di</strong> un opportuno monitoraggio, essenziale per ricostruire il meccanismo<br />

del <strong>di</strong>ssesto e valutare nel tempo l’efficacia dell’intervento <strong>di</strong> stabilizzazione realizzato. A questo riguardo, sono<br />

fornite in<strong>di</strong>cazioni e linee guida per la corretta conduzione e interpretazione delle indagini geognostiche e per la pianificazione<br />

ed utilizzo <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio. Questa seconda e<strong>di</strong>zione è stata corredata <strong>di</strong> un nuovo capitolo che tratta sia<br />

dell’Euroco<strong>di</strong>ce 7 sia delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, fornendo degli esempi applicativi <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> stabilità<br />

<strong>dei</strong> pen<strong>di</strong>i e <strong>dei</strong> fronti <strong>di</strong> scavo sia in assenza sia in presenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> stabilizzazione.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!